Rassegna Stampa Palamede - di Alessandro Baricco

Page 1

Palamede di Alessandro Baricco

RASSEGNA STAMPA



E’ piuttosto raro incontrare qualcuno che conosca il nome di Palamede. Eppure, ai tempi, e cioè nei tempi leggendari della guerra di Troia, Palamede era uno dei più noti eroi achei: figura guida dell’esercito, inventore geniale, giovane ammirato e amato. Fu condannato a morte (ingiustamente) perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani. Ovviamente era solo un duello all'ultimo sangue tra due élites intellettuali: vinse Odisseo che fabbricò false prove della colpevolezza di Palamede. Così il grande eroe fu lapidato e il suo nome sistematicamente cancellato dalla memoria: in Omero non appare neanche una volta. Eschilo, Sofocle ed Euripide lo celebrarono in teatro ma le tragedie andarono perdute. Ma Palamede era un personaggio geniale e la sua storia è arrivata ai giorni nostri in alcune narrazioni praticamente sconosciute che Alessandro Baricco ha raccolto e trasformato in uno spettacolo. “Quello che ho pensato, semplicemente, e di sottrarre all’oblio la storia di Palamede – scrive Alessandro Baricco che dello spettacolo è autore e regista -. Mi piaceva raccontarla, in qualche modo. Magari a teatro, ho pensato. All’inizio pensavo che ci fossero pervenuti pochissimi frammenti su Palamede. Poi ho scoperto che in realtà di lui si parla in molti testi, e in modo quanto meno sconcertante. Quello che ho deciso di fare, alla fine, è di montare in un primo monologo tutte le voci che ci sono giunte sulla strana storia Palamede: quasi un veloce, dinamico, brillante condensato di gossip. Ho preso soprattutto da tre autori: Filostrato (III secolo d.C.), Apollodoro (IIIII secolo d.C.) e Ditti Cretese (70-80 d.C.). Poi, in un secondo monologo, ho adattato un bel testo di Gorgia da Lentini, In difesa di Palamede. E’ una perorazione piuttosto elegante, con alcuni tratti che io trovo molto teatrali. Ha il pregio, in ogni caso, di dare una voce credibile all’eroe cancellato, e di consegnarlo quasi in carne e ossa al lettore”. Lo spettacolo, prodotto da Elastica. Live&Comunicazion, si sviluppa sostanzialmente in quattro parti: nel prologo lo stesso Baricco sarà in scena per inquadrare il personaggio, la storia e le vicissitudini, nella seconda parte entrerà Michele Di Mauro che narrerà le gesta dell’eroe greco costruendo un’architettura di cristalli, poi Valeria Solarino darà voce a Palamede nell’arringa di difesa prima di essere giustiziato. In chiusura, di nuovo Baricco con l’epilogo



FONTE: TVIWEB.it DATA PUBBLICAZIONE: 23 ottobre 2015 LINK: http://www.tviweb.it/olimpico-palamede-leroe-cancellato-dialessandro-baricco


FONTE: Il Mattino di Padova.it DATA PUBBLICAZIONE: 25 ottobre 2015 LINK:http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2015/10/25/news/ palamede-l-eroe-sconosciuto-rivive-a-teatro-con-baricco-1.12329488




FONTE: Il Giornale di Vicenza.it DATA PUBBLICAZIONE: 27 ottobre 2015 LINK: http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/palamede-br-leroe-br-infangato-1.3775544?refresh_ce


FONTE: La Repubblica DATA PUBBLICAZIONE: 28 ottobre 2015



FONTE: Vicenza Report DATA PUBBLICAZIONE: 28 ottobre 2015 LINK: http://www.vicenzareport.it/2015/10/baricco-allolimpico-conpalamede-leroe-cancellato/



FONTE: Corriere del Veneto DATA PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2015 LINK:http://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/notizie/cultura_e_temp olibero/2015/29-ottobre-2015/baricco-fa-rivivere-palamede-palco-dellolimpico-2302114230069.shtml?refresh_ce-cp





FONTE: Vvox DATA PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2015 LINK: http://www.vvox.it/2015/10/29/un-sussiegoso-baricco-allolimpico/


Materiale Multimediale: - Intervista su Radio3 Suite ad Alessandro Baricco per la prima assoluto al Teatro Olimpico di Vicenza di “Palamede, l’eroe cancellato”, di e con Alessandro Baricco, con Valeria Solarino e Michele di Mauro. http://www.radio.rai.it/podcast/A45970594.mp3



Cinque appuntamenti, che ripercorrono quasi vent’anni di lavoro del fondatore della Scuola Holden, dedicati a miti ed eroi dell'Occidente raccontati e reinterpretati dallo scrittore torinese. Un progetto che nasce con uno specifico sguardo al rapporto tra letteratura, teatro e televisione e che vede Baricco alla sua prima regia televisiva, con un’opera originale scritta per rilanciare la ricerca di nuovi modi di proporre la performance live in video, con un progetto realizzato appositamente per Rai Cultura, che andrà in onda da sabato 19 dicembre alle 21.15 su Rai5. Per sperimentare nuove forme di racconto cross-mediale, Baricco ha scritto Palamede, l'eroe cancellato, un'opera inedita dedicata ad uno dei protagonisti della guerra di Troia. Palamede era l'antagonista di Odisseo che ne divenne prima nemico e poi vittima. Il suo nome e la sua storia sono stati rimossi a partire dalla narrazione omerica, dove non è mai neppure citato. Il testo di Baricco recupera fonti più antiche e gli scarsi frammenti che lo ricordano e ricostruisce una storia rimossa. Palamede, interpretato da Valeria Solarino e Michele Di Mauro, è stato scritto per essere messo in scena nella straordinaria scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza, ma anche per essere rappresentato per la televisione attraverso riprese ad hoc, senza la presenza del pubblico. Il ciclo procede poi a ritroso e mette in relazione l'ultimo esito del rapporto tra Baricco e la televisione con alcuni lavori precedenti. Il secondo appuntamento è dedicato a Moby Dick con Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russell, una performance con le musiche originali di Nicola Tescari, la voce cantata di Louis Killen, l’ambiente, le scene e le luci di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco. Segue la ripresa televisiva del best-seller Novecento offerto nell'edizione interpretata da Arnoldo Foà. Infine, negli ultimi appuntamenti del ciclo viene riproposto Totem, il format teatrale che aprì la strada all'arte del reading con in scena Stefania Rocca, Eugenio Allegri e Gabriele Vacis. SABATO 19 DICEMBRE PALAMEDE, L’EROE CANCELLATO Alessandro Baricco crea in un racconto in 28 frammenti il suo Palamede, l’eroe cancellato. Palamede (uno degli eroi achei sotto le mura di Troia) è un figura leggendaria ed eccentrica: considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molte altre cose, fu condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani. Alla radice del loro scontro tra i due eroi vi era il conflitto tra due élites intellettuali: vinse Odisseo, con l’inganno (fabbricò le prove della colpevolezza di Palamede), e il nome di Palamede fu sistematicamente cancellato dalla memoria. In Omero non appare nemmeno in un’occorrenza. Ma poiché anche i “perdenti” hanno una loro affascinante vitalità che la storia non riesce talvolta a cancellare, la memoria di Palamede sopravvisse in alcune narrazioni meno ufficiali rispetto all’epica omerica e da queste tornò in superficie fino a diventare, a partire dal IV secolo a.C., piuttosto nota. Michele Di Mauro ripercorre le gesta dell’eroe durante la guerra di Troia, mentre Valeria Solarino dà voce all’arringa difensiva di Palamede che ne precede la condanna a morte. La splendida cornice del racconto è il palladiano Teatro Olimpico di Vicenza, capolavoro architettonico del Rinascimento veneto. Regia di Alessandro Baricco con Valeria Solarino e Michele Di Mauro. Musiche di Nicola Tescari, luci di Roberto Tarasco. Produzione Elastica s.r.l..


FONTE: La Gazzetta del Mezzogiorno DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: Il Centro DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: L’Unità


DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015

FONTE: Il Secolo XIX DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: La Nazione DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: Il Messaggero DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: La Stampa DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: La Repubblica DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: Il Corriere della Sera DATA PUBBLICAZIONE: 12 dicembre 2015


FONTE: Brescia Oggi DATA PUBBLICAZIONE: 13 dicembre 2015



COMUNICATO STAMPA 20 spazi, 524 artisti, tra cui 34 compagnie per la prima volta al REF, 145 giorni di attività inclusa l’anteprima estiva del festival, 51 appuntamenti dedicati alla creazione contemporanea, di cui 34 in prima italiana, per un totale di oltre 40.000 posti in vendita agli spettacoli: sono i numeri della 31° edizione del Romaeuropa Festival che dal 21 settembre al 3 dicembre animerà 20 spazi della capitale con il titolo Portati altrove. «Un invito ad accompagnarci nel percorso di emozioni e scoperte artistiche, che nello stesso tempo allude alla responsabilità del Festival nello scegliere i confini e le caratteristiche di questo “altrove artistico”», spiega Fabrizio Grifasi, Direttore generale e artistico della Fondazione Romaeuropa, presieduta da Monique Veaute. Attraverso i suoi percorsi multidisciplinari tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti visive e nuove tecnologie, Romaeuropa ha coinvolto nelle ultime edizioni un pubblico sempre più numeroso. Fondamentale per questo viaggio il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, diRoma Capitale, della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Roma insieme al prezioso supporto della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, che sostiene le attività di Romaeuropa e la promozione degli artisti del Mediterraneo, e di RAI, che con i suoi canali offre al festival nuove possibilità di approfondimento e divulgazione. L’ANTEPRIMA Dopo vent’anni Romaeuropa Festival torna in estate – dal 24 giugno al 18 settembre – con l’anteprima del progetto Patrimonio e Creazione, realizzato assieme alla Soprintendenza per l’area archeologica centrale di Roma e presentato lo scorso 28 aprile dal Ministro Dario Franceschini. Appuntamento con la mostra Par tibi, Roma, nihil, ideata da Monique Veaute e curata da Raffaella Frascarelli, Presidente della Nomas Foundation e con Palamede, La storia di Alessandro Bariccoentrambi nell’Area Archeologica del Palatino.

CONTATTI UFFICIO STAMPA Francesca Venuto | Francescavenuto.f@gmail.com Matteo Antonaci | m.antonaci@romaeuropa.net | 06 45553014 Giulia di Giovanni | gdgpress@gmail.com | 334 1949036




FONTE: Artribune.com LINK : http://www.artribune.com/2016/04/kader-attia-daniel-buren-sislej-xhafa-e-molto-altro-aroma-sei-mesi-di-eventi-fra-archeologia-e-creativita-contemporanea-ecco-tutto-ilprogramma/?utm_source=artribune&utm_medium=social DATA PUBBLICAZIONE: 28 Aprile 2016



FONTE: Ansa.it LINK : http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2016/04/28/romaeuropa-dabaricco-a-curran-e-mostre-al-palatino_fcb04d5c-2e2a-4241-8970613017054bdf.html DATA PUBBLICAZIONE: 28 Aprile 2016



FONTE: La Repubblica DATA PUBBLICAZIONE: 29 Aprile 2016



FONTE: Corriere.it LINK : http://viaggi.corriere.it/viaggi/eventi-news/roma-palmede-leroe-dibaricco-rivive-allo-stadio-di-domiziano-al-palatino/ DATA PUBBLICAZIONE: 29 Giugno 2016


FONTE: Vanity Fair DATA PUBBLICAZIONE: 29 Giugno 2016



FONTE: TrovaRoma DATA PUBBLICAZIONE: 1 Luglio 2016


FONTE: LaRepubblica DATA PUBBLICAZIONE: 1 Luglio 2016


FONTE : Vocidicitta.it DATA PUBBLICAZIONE: 15 Maggio 2016 LINK: http://www.vocidicitta.it/entertainment/la-bellezza-nel-cuore-di-verona/


FONTE : FirenzeToday.it DATA PUBBLICAZIONE: 31 Maggio 2016 LINK: http://www.firenzetoday.it/eventi/alessandro-baricco-spettacolo-estatefiesolana-12-luglio-2016.html


FONTE : LaNazione.it DATA PUBBLICAZIONE: 11 Luglio 2016 LINK: http://www.lanazione.it/firenze/cosa%20fare/estate-fiesolana-baricco-1.2336440






FONTE : seidifirenzese.it DATA PUBBLICAZIONE: 13 Luglio 2016 LINK: http://www.seidifirenzese.it/2016/07/13/incantesimo-al-teatro-romano-rivive-lastoria-palamede/



Ufficio stampa a cura di

http://elastica.eu press@elastica.eu


COMUNICATO STAMPA Festival al Teatro greco di Siracusa La storia di Palamede narrata da Baricco e Valeria Solarino La storia di un eroe greco, un intellettuale colto e raffinato, e di un’ingiustizia narrata dallo scrittore Alessandro Baricco e dall’attrice Valeria Solarino. Il 54° Festival al Teatro greco di Siracusa si chiuderà mercoledì 18 luglio con “Palamede, l’eroe cancellato”, la sesta produzione messa in scena nella stagione più lunga nella storia della Fondazione Inda, un evento unico ed eccezionale che vedrà il debutto nella cavea del Teatro greco di Siracusa per Baricco e una delle più importanti attrici italiane, Valeria Solarino. Lo spettacolo, ideato, scritto e interpretato dall’autore torinese, racconta la storia di Palamede, un guerriero che partecipò alla guerra di Troia ma fu ingiustamente condannato a morte e cancellato dalla storia al punto che non compare in nessuno dei poemi omerici. Una narrazione che parla di memoria, giustizia, lotta per il potere ma anche contrapposizione tra due visioni del mondo, tra illuminismo e oscurantismo. Palamede, un capo militare, pagò con la vita e l’oblio aver smascherato i piani di Ulisse per non partire per la guerra di Troia subendo la vendetta proprio di Ulisse che fabbricò false prove per accusarlo di aver venduto i piani di guerra dei greci ai troiani. Palamede fu lapidato e il suo nome cancellato. Baricco cucendo sapientemente tra di loro fonti e frammenti di autori come Filostrato, Apollodoro, Euripide, Ditti Cretese e Gorgia da Lentini sceglie di raccontare oltre al coraggio di Palamede, la sua intelligenza sopraffina, il suo essere un intellettuale di grande spessore considerato l’inventore della scrittura in un crescendo di emozioni attorno a una figura tra le più affascinanti della storia. Grande protagonista dell’opera è Valeria Solarino che incarna questo straordinario eroe greco. L’attrice darà voce e corpo a Palamede nella sua difesa dalle accuse immaginata da Gorgia da Lentini in un momento di grande emozione che mette in risalto tutto il senso della vita e del mondo di un personaggio indimenticabile. “Palamede, l’eroe cancellato”, in programma mercoledì 18 luglio alle 20,30, è prodotto da Elastica e oltre alle interpretazioni di Baricco e di Valeria Solarino conta sui luminismi e le scene di Roberto Tarasco, le musiche originali di Nicola Tescari e i costumi di Giovanna Buzzi.

Gaspare Urso Tessera professionale n. 078516 Mob. +393921096135


10/07/2018 GAZZETTA DEL SUD


11/07/2018 GIORNALE DI SICILIA


11/07/2018 IL TEMPO

Pagina Foglio

11-07-2018 1 1

006608

Data

.

Codice abbonamento:

Quotidiano


BALARM


https://www.balarm.it/eventi/alessandro-baricco-racconta-palamede-la-storia-misteriosa-di-un-eroedimenticato-85070

18/05/2018 CORRIERE DEL MEZZOGIORNO




https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/arte_e_cultura/18_maggio_10/siracusa-via54esima-edizione-festival-teatro-greco-58c1f6cc-5475-11e8-9ef4-9f00a5ed6bf5.shtml?refresh_ce-cp

16/07/2018 NUOVOSUD.IT


https://www.nuovosud.it/78540-spettacolo-siracusa/siracusa-teatro-greco-la-storia-di-palamedecon-baricco-e-la-solarino


16/07/2018 SIRACUSAOGGI.IT


http://www.siracusaoggi.it/palamede-leroe-cancellato-finale-con-baricco-e-valeria-solarino-per-ilfestival-del-teatro-greco-standing-ovation-per-ficarra-e-picone/


16/07/2018 SIRACUSA NEWS


http://www.siracusanews.it/siracusa-la-stagione-inda-si-chiude-mercoledi-la-storia-palamedenarrata-baricco-valeria-solarino/


16/07/2018 ECO DI SICILIA


http://www.ecodisicilia.com/2018/07/16/siracusa-baricco-e-solarino-raccontano-la-storia-dipalamede/


16/07/2018 SIRACUSA OGGI


http://www.siracusaoggi.it/palamede-leroe-cancellato-finale-con-baricco-e-valeria-solarino-per-ilfestival-del-teatro-greco-standing-ovation-per-ficarra-e-picone/


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.