Rassegna stampa Lezioni di Rock

Page 1

Il 2015 è l’anno in cui il rock ha compito 50 anni. Era il 1965, infatti, quando il rock prese coscienza di se stessa grazie a tre pietre miliari nella sua storia: fu allora che Bob Dylan attaccò la spina e fu quello l’anno in cui i Rolling Stones scrissero Satisfaction e gli Who uscirono con My Generation. Per celebrarne il mezzo secolo due enciclopedie viventi della musica come Ernesto Assante e Gino Castaldo si apprestano a girare l’Italia con il tour teatrale di Lezioni di Rock

RASSEGNA STAMPA


Il 2015 è l’anno in cui il rock ha compito 50 anni. Era il 1965, infatti, quando il rock prese coscienza di se stessa grazie a tre pietre miliari nella sua storia: fu allora che Bob Dylan attaccò la spina e fu quello l’anno in cui i Rolling Stones scrissero Satisfaction e gli Who uscirono con My Generation. Per celebrarne il mezzo secolo due enciclopedie viventi della musica come Ernesto Assante e Gino Castaldo si apprestano a girare l’Italia con il tour teatrale di Lezioni di Rock. Da critici i due hanno seguito le cronache musicali degli ultimi quattro decenni, intervistando i protagonisti italiani e non, recensendo dischi, concerti e raduni epocali, anticipando le tendenze della scena nostrana e internazionale. Ora storia e cronaca si fondano nelle Lezioni di rock, un percorso guidato tra ascolti, video e parole, condotto dai due giornalisti e show men i quali faranno così entrare il pubblico in una sorta di macchina del tempo che permette di viaggiare a ritroso e riscoprire, in una serie di ascolti selezionati e commentati, l’evoluzione di una musica, il rock, che non è mai stata soltanto musica, ma che ha portato con sé sogni e passioni, idee e progetti, immagini e avventure di diverse generazioni di giovani.

Il format è sempre quello: due ore di lezione ricche di canzoni memorabili e episodi indimenticabili. Punta di diamante delle conferenze spettacolo è rappresentato da Pink Floyd in quadrifonia, un ascolto guidato di The dark side of the moon, capolavoro della musica rock che, grazie alla tecnologia quadrifonica, offrirà un viaggio - come mai ascoltato prima - nel "disco perfetto". Il pubblico sarà letteralmente circondato dalle note e dagli effetti acustici che rivoluzionarono la musica nei primi anni ’70, in un’esperienza unica e totalmente coinvolgente. Non possono certo mancare in tale excursus i Beatles, ovvero coloro che hanno inventato il ‘beat’, che hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere ‘visibili’ i giovani, hanno stabilito nuove regole d’abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un’intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora.


Poi, i Rolling Stones, la band più longeva, simbolica, travolgente, elettrica, eccessiva, della storia del rock. Per il loro essere trasgressivi furono chiamati i "brutti, sporchi e cattivi" e contrapposti ai più rassicuranti Beatles. I Rolling Stones sono stati, e sono tuttora, un'autentica pietra miliare nell'evoluzione della musica rock del XX secolo, portando sotto i riflettori il malcontento e di conseguenza la protesta di intere generazioni. Last but not least, gli U2, altra band che ha segnato in maniera determinante, con la loro musica e le loro canzoni, almeno venti anni della storia del rock, diventando gli alfieri di un rinnovamento di grandissima portata, tenendo alta la bandiera dell'impegno accanto a quella della creatività.

Ecco le prime date del tour attualmente in programma:

7 dicembre 2015

RIMINI, Teatro Novelli - Tema: i BEATLES

19 febbraio 2016

BOLOGNA, Teatro Celebrazioni - Tema: BEATLES

4 marzo 2016

BOLOGNA Teatro Celebrazioni - Tema: ROLLING STONES

11 marzo 2016

CASCINA (PI) La città del Teatro - Tema: BEATLES

12 marzo 2016

MESTRE Teatro Corso - Tema: PINK FLOYD in quadrifonia

20 marzo 2016

CAGLIARI Auditorium del Conservatorio - Tema: PINK FLOYD in quadrifonia

30 marzo 2016

BOLZANO Teatro Cristallo - Tema: PINK FLOYD in quadrifonia

11 aprile 2016

FIRENZE Teatro Puccini – Tema: DAVID BOWIE

21 aprile 2016

BOLOGNA Teatro Celebrazioni - Tema: U2

13 maggio 2016

BOLOGNA Teatro Celebrazioni - Tema: PINK FLOYD in quadrifonia

Ernesto Assante collabora con La Repubblica e L'Espresso. Ha scritto libri di critica musicale. Ha collaborato negli oltre trent’anni della sua attività con numerosi settimanali e mensili italiani e stranieri, tra i quali Epoca, L'Espresso, Rolling Stone. Dal 2003 al 2009 ha insegnato "Teoria e tecnica dei nuovi media" e in seguito "Analisi dei linguaggi musicali", alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università la Sapienza a Roma. E’ stato una delle voci più note della trasmissione radiofonica RaiStereoNotte. Gino Castaldo si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica. Scrive per il quotidiano La Repubblica, ha curato l'inserto settimanale Musica dello stesso quotidiano, ha condotto programmi per Radio3 Rai insieme a Filippo Bianchi (critico e divulgatore musicale, organizzatore e operatore culturale, poi direttore di Musica Jazz, storica rivista specializzata). Assante&Castaldo insieme dal 2005 tengono le Lezioni di rock. Dal 2011 la domenica pomeriggio dalle 15 alle 17 conducono il programma Playlist su Radio Capital. Dal 2014 conducono WebNotte, salotto buono della musica e primo esperimento di musica social, in onda al martedì sera su Repubblica.it.


Le Lezioni di Rock sono una produzione di Elastica – Live&Comunicazione (www.elastica.eu), distribuite da Terry Chegia (www.terrychegia.com).

Ufficio stampa

Michele Mondella per Midas Promotion cell. +39 336 320435 - mondella@midaspromotion.com



FONTE: Via Emilia Magazine DATA PUBBLICAZIONE: 9 Febbraio 2016 LINK: http://www.viaemiliamagazine.it/assante-lezioni-rockbologna/


FONTE: BolognaCult DATA PUBBLICAZIONE: 9 febbraio 2016 LINK: http://www.bolognacult.it/musica/935-dai-beatles-ai-pink-floyd-alezione-di-rock.html?jjj=1455702550300



FONTE: Bologna2000 DATA PUBBLICAZIONE: 15 febbraio 2016 LINK: http://www.bologna2000.com/2016/02/15/lezioni-di-rock-diernesto-assante-e-gino-castaldo-al-teatro-il-celebrazioni/


FONTE: Ansa.it DATA PUBBLICAZIONE: 16 febbraio 2016 LINK: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/02/16/assante-ecastaldo-danno-lezioni-di-rock_1fc26cae-36b5-4dba-89e3e2fc6ab48cf4.html


FONTE: La Repubblica DATA PUBBLICAZIONE: 19 febbraio 2016


Ufficio stampa a cura di

http://elastica.eu press@elastica.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.