La (tanto derisa) laboriosità bergamasca

Page 1

Giglio Reduzzi

Giglio Reduzzi Viaggi

Viaggi LaViaggi (tanto derisa) laboriositĂ bergamasca

Viaggi e ee Personaggi Personaggi Personaggi e Personaggi


Giglio Reduzzi

La (tanto derisa)

laboriositĂ bergamasca

Youcanprint.it Edizioni


Al mio amico Gianfelice Bolis ed ai suoi fratelli, nel ricordo del loro indimenticabile padre


Copyright © 2011 YOUCANPRINT EDIZIONI Via roma 73 - 73039 Tricase (LE) Tel. /Fax 0833.772652 info@youcanprint.it www.youcanprint.it

ISBN: 9788866183860 Prima edizione digitale 2011 Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’editore. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941


Indice Ora et Labora............................................................ 7 Il baco da seta......................................................... 15 Mio nonno materno................................................. 23 Il pubblico impiego.................................................. 33 Villaggi operai........................................................ 39 L’effetto immigrazione............................................ 45 Il dialetto................................................................ 49 Arte venatoria......................................................... 51 I camalli.................................................................. 59 Gli Statuti dei Camalli.............................................65 Appendice................................................................71 Dello stesso autore...................................................95

5



Ora et Labora Qualche anno fa la televisione di Stato trasmise in diretta la caduta dell’ultimo diaframma di terra tra la parte italiana e quella estera di non ricordo quale traforo transalpino. Non appena i lavoratori di qui videro quelli di là si corsero incontro e si abbracciarono. L’annunciatrice esultò ritenendo che l’episodio fosse indice della fratellanza tra i popoli. La poverina, probabilmente romana, ignorava che i minatori si stavano abbracciando per una ragione molto più semplice: che benché lavorassero su sponde opposte venivano tutti dalla stessa valle, se non addirittura dallo stesso paese. Infatti erano tutti bergamaschi e quasi tutti brandivano, non la bandiera dei due Paesi, ma il loro vessillo preferito: il fiasco di vino. I bergamaschi (ed, in parte, i bresciani) sono infatti famosi, non solo per la loro laboriosità, ma anche per la loro propensione a svolgere i lavori più duri e pericolosi, come quelli che li vedono impegnati nella costruzione di trafori,

7


dighe e ponti. Lavori che, secondo l’espressione corrente, “gli italiani non vogliono più fare”. Per trovare esempi di laboriosità non debbo andare lontano, perché tra i miei stessi conoscenti c’era gente che riteneva normale, dopo aver trascorso otto ore in fabbrica, farne altre quattro nell’officina sotto casa. E, se erano muratori, passavano il fine settimana a costruirsi la casa, o a ristrutturare quella dei genitori. Di mettersi in lista per puntare ad una casa “Fanfani” non veniva in mente a nessuno. Fuori dal lombardo-veneto questa laboriosità viene vista come indice di scarsa intelligenza, tant’ è che, se uno ha le sue origini in val Brembana, spesso si vergogna di confessarlo, oppure il fatto, se noto, gli viene addebitato come una colpa. A questa operosità si accompagna molto frequentemente un modo di esprimersi brusco e sintetico. Sembrerebbe che il parlare molto sia incompatibile con il lavorare molto. Il che è probabilmente vero. Sta di fatto che i bergamaschi parlano poco. Mi sono chiesto se esistano altre ragioni (oltre quella della presunta incompatibilità con la laboriosità) per questa aridità verbale, ma non ho trovato risposte soddisfacenti. Il fatto che il dialetto locale sia così rudimentale mi sembra più una conseguenza che una ragione.

8


Anche la sua distanza dalla lingua nazionale, pur notevole, non mi convince come motivazione perché vale solo per chi, abituato a parlare in dialetto, si trovi a dover parlare in italiano e quindi tema di compiere errori. Mi sembra pertanto che la ragione principale risieda nell’indole della popolazione. Se chiedete informazioni stradali ad un abitante del posto, a meno che la località che cercate sia dietro l’angolo, è probabile che il vostro interlocutore vi ci accompagni. Non per gentilezza, ma per evitare di imbarcarsi in una lunga chiacchierata. Quanto poi al fatto che sempre meno bergamaschi parlano dialetto, ritengo che esso sia imputabile al timore della gente di passare per “burina”, come direbbero a Roma. Anche perché, inutile nasconderlo, al dialetto bergamasco mancano la nobiltà e la storia tipici di altri dialetti, come, ad esempio, del veneto. Un dialetto, quello veneto, che la gente non si vergogna di parlare e che, proprio per questa ragione, non morirà mai. Un discorso analogo può essere fatto per il piemontese, variante torinese, che era la lingua alternativa dei Savoia. L’altra era il francese, che Vittorio Emanuele II usava per le sue relazioni internazionali. Con la Rosina parlava piemontese.

9


Qualche volta l’aridità verbale dei bergamaschi sconfina in un vero e proprio mutismo. Conosco una persona che parla solo se interrogata. Ed anche così, si limita all’essenziale. Fosse per lui non parlerebbe mai. In genere si tratta di persone che amano la montagna. Partono in totale solitudine alle quattro di mattina e tornano all’imbrunire senza mai aprire bocca, se non per mangiare. Io non faccio parte di questa tipologia di persone, ma debbo confessare che le capisco. Del resto, quando da ragazzo abitavo da quelle parti ed andavo a scuola con i mezzi pubblici, ero abituato a vedere che le persone, pur sedendo ogni giorno una di fronte all’altra, non si parlavano mai. Infatti, quando andai per la prima volta a Roma, la mia sorpresa maggiore fu, non di vedere la Basilica di S. Pietro o il Colosseo, ma di notare che sui tram la gente si parlava anche senza conoscersi. I bergamaschi sono anche noti per la loro religiosità. Non so cosa succede ora, ma, quando ero ragazzo, anche chi passava la domenica lavorando non iniziava la giornata prima di essere andato a Messa. Generalmente alla prima (detta dei cacciatori), per non sottrarre ore al lavoro. Tra l’altro, durante la lunghissima predica, egli veniva regolarmente redarguito per la sua scarsa o passiva

10


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.