SCUOLA DELL’INFANZIA
I CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE” CONVERSANO 70014 ITALY
THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE MANUALE DI METODOLOGIA E DIDATTICA IL PROGETTO Le risorse naturali sono in esaurimento quindi i nostri sforzi devono essere indirizzati verso la loro conservazione . Se si vuole insegnare ai nostri figli come proteggere la natura, dobbiamo aiutarli a comprendere le proprietà del mondo che li circonda. "La terra è la nostra piccola casa verde..." è un progetto che
consentirà ai bambini non solo di sentire la magia della natura, di amarla ma anche di iniziare a approcciarla con atteggiamento conoscitivo. I bambini avvertono la relazione costante con le quattro forze naturali - l’aria, l'acqua, il fuoco e la terra e non nascondono il loro piacere nell'incontro con esse. Il loro potere è particolarmente interessante per i bambini. Il progetto che proponiamo vuole promuovere nei bambini un at-
teggiamento ecologico nei confronti dei quattro elementi naturali. Con attività differenti vogliamo suscitare la curiosità dei bambini per spingerla verso la sperimentazione e la creatività. Solo dopo aver compreso le proprietà fisiche dell’aria, dell'acqua, del suolo, del fuoco e dei fenomeni naturali, gli abitanti futuri del pianeta Terra potranno risolvere i suoi complessi problemi.
Objettivi: 1. Indirizzare l'attenzione dei bambini verso la conoscenza e la protezione dell’aria, acqua, fuoco e terra, (fenomeni naturali), sperimentare le loro proprietà ed il loro ruolo determinante per l'esistenza della natura. 2. Indirizzare i bambini verso la protezione della natura animata e la sua importanza per l'esistenza del pianeta e degli esseri umani. 3. Suscitare l’interesse e far comprendere la necessità di proteggere la natura ed insegnare le sue leggi. 4. Incoraggiare i bambini nel ricercare informazioni relative ai diversi modi di riciclare i rifiuti nonché nella comprendere la necessità di utilizzare razionalmente le risorse naturali 5. Insegnare ai bambini come essere cittadini europei, fare in modo che essi comprendano aver cura della natura nel proprio Paese significa aver cura della
natura di tutta l'Europa. 6. Motivare i docenti ad arricchire il proprio approccio metodologico per il pieno raggiungimento degli obiettivi di progetto affinché i bambini acquisiscano comportamenti ecologici consapevoli . 7. Coinvolgere i genitori nell'idea e nelle finalità del progetto affinché i comportamenti ecologici perdurino anche dopo la fine del progetto. 8. Coinvolgere i rappresentanti delle istituzioni sociali nel raggiungimento degli obiettivi di progetto e nella loro divulgazione. 9. Utilizzazione le nuove tecnologie migliorando le competenze degli insegnanti e dei bambini . Il punto focale del progetto sarà l’educazione ecologica suscitando l'interesse e il desiderio di sperimentare e creare dei bambini . Gli alunni cercheranno modi diversi di utilizzare i materiali naturali o di riciclo.
Gli insegnanti motiveranno i bambini all’interesse per la natura affinché essi assumano atteggiamenti ecologicamente corretti. La natura, gli animali, le piante sono oggetto di attenzione da parte dei bambini, con le attività del progetto essi impareranno a osservarli con atteggiamento esplorativo ed impareranno ad averne cura. Di conseguenza la formazione e le conoscenze acquisite determineranno l’adozione consapevole di comportamenti ecologicamente corretti ed lo sviluppo armonico degli alunni.
1