LINL-EL

Page 1

LINK-EL Contenuti digitali e ambienti di apprendimento Rivista n. 0

EDITORIALE Umberto Margiotta L’articolo che apre il numero zero della rivista dovrà: • rappresentare lo scenario di riferimento nazionale ed europeo dal quale muove i suoi primi passi la rivista, lasciando intravedere le tematiche sulle quali la rivista produrrà i suoi contributi e descrivendo insieme la struttura delle sue rubriche. • Descrivere il target al quale essa si rivolge (docenti, ricercatori, formatori ….) • Presentare l’indagine on-line che la rivista si appresta a lanciare attraverso il questionario sulle esperienze di insegnamento/apprendimento con utilizzo di ambienti di e-learning nella scuola italiana. Pagine 3 SAGGI E ARTICOLI Giuseppe Di Tonto Dal manuale cartaceo al manuale digitale nella scuola. Pagine 8/10 Alida Favaretto La chat didattica Pagine 5 Anna Durigon (A cura di) Le esperienze di e-learning in europa attraverso un progetto leonardo italiano (LLINK – ITTS MAZZOTTI TREVISO) L’articolo descrive i risultati dell’esperienza di un progetto Leonardo condotto dal Istituto Mazzotti di Treviso di mobilità transnazionale che ha permesso di raccogliere informazioni sulle pratiche di e-learning in alcune istituzioni scolastiche locali e regionali europee. L’articolo SI compone di una presentazione e di una serie di box informativi sulle esperienze europee. Le schede sono state preparate dai responsabili dei gruppi di docenti in mobilità e presentate dalla dirigente scolastica dott.ssa Anna Durigon Pagine 6/8 Questionario sulle pratiche di e-learning nella scuole on-line Presentazione del questionario rivolto alle scuole nelle quali si praticano esperienze di elearning, da compilare on-line per sondare il livello di diffusione e la qualità di tale pratica didattica.


RUBRICHE DEL SITO CENTRI UNIVERSITARI DI E-LEARNING Scheda di analisi del centro La scheda analizza la struttura del Centro E-Learning dell’ateneo di Bologna che si articola con il supporto di supporto di tre laboratori: • •

il CITAM (Centro Interfacoltà per le tecnologie avanzate e multimediali), il laboratorio A3 (Ambiente accessibile di apprendimento) per la gestione di software di pre e post produzione, il laboratorio E-Learning Lab con sede a Forlì a supporto delle

iniziative dei Poli La scheda è redatta da Alida Favaretto. In alternativa e a seguire per il prossimo numero è prevista l’analisi di altri centri universitari che erogano formazione a distanza. Il primo sarà il centro e-learning della Sapienza Università di Roma. Successivamente si prevede l’allestimento di una cartina interattiva italiana per l’accesso ai diversi centri che via via saranno sottoposti all’attenzione dei lettori. In prospettiva con il progressivo sviluppo della rivista questo servizio sarà esteso al’Europa e agli altri continenti. Sarebbe utile affiancare alla scheda da noi redatta una breve intervista ai responsabili dei servizi e-learning nelle università. E-LEARNING DALLE SCUOLE La scheda è redatta da Giuseppe Di Tonto.

La ricerca attraverso Google delle scuole nelle quali si è avviata la progettazione di ambienti e la realizzazione di sperimentazioni formative con piattaforme e-learning restituisce un panorama ancora povero di esempi virtuosi. Si prenderà in considerazione l’indagine, non molto recente (2006)dell’Osservatorio e-learning - Aitech-Assinform, che riporta alcuni dati interessanti per inquadrare il problema. Si analizzerà uno degli esempi di sperimentazione condotta autonomamente da un istituto scolastico. Occorrerà successivamente analizzare le iniziative istituzionali (DIGISCUOLA o la più recente INNOVASCUOLA) per capire quale direzione sta prendendo il settore E-learning per la scuola.


SITI UTILI

Scheda di analisi del sito. Analisi di questo sito ufficiale della Commissione Europea che offre articoli, interviste e documenti sul tema dell'e-learning. E' possibile visionare i progetti e conoscere le iniziative e le attività di e-learning adottate negli Stati membri dell'UE. Il sito creato per favorire l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet nell’ambito dell’istruzione e della formazione offre informazioni, servizi e risorse specifiche per quattro aree di interesse principali: i centri scolastici, l’istruzione universitaria, il mondo lavorativo e l’apprendimento permanente.

Collateralmente al sito elearningeuropa.info è stata lanciata l’iniziativa di elearningpaper, una rivista che, come si legge dalla presentazione, intende perseguire i seguenti obiettivi: “aggiunge una nuova dimensione allo scambio di informazioni relative all’elearning in Europa e dà un nuovo impulso alla ricerca nel settore. In tal senso, gli articoli presentano vari punti di vista sulla situazione attuale e le tendenze di e-learning nelle diverse comunità: scuole, università, aziende, istituzioni e società civile. eLearning Papers offre a tutti gli interessati l’opportunità di pubblicare i loro testi e di essere letti in tutta Europa. Attraverso questi articoli, la rivista promuove l’uso dell’ICT nella formazione permanente in Europa.” (La scheda è redatta da Giuseppe Di Tonto). CONVEGNI E CONFERENZE La rubrica fornisce anticipazioni e recensioni dei convegni che si svolgono nel corso dell’anno sui temi dell’e-learning. Il primo numero darà conto in questo spazio del convegno svoltosi a Trieste E Anticiperà le informazioni del convegno di Trento DIDAMATICA i temi, il programma e i partecipanti La rubrica è accompagnata da un box di


News degli aventi aggiornato e linkato ai siti di riferimento. La scheda è redatta a cura di Alida Favaretto

LIBRI – RECENSIONI Scheda di recensione del libro Il libro nato dal convegno Bolzano 2007. Conversazione sugli usi didattici delle tecnologie tenutosi a Bolzano il 17 marzo 2007, offre alcuni stimoli per rispondere a questa e altre domande esplorando lo stato dell’arte e il futuro delle tecnologie nella didattica. La domanda è se e in che modo la didattica con le tecnologie digitali e di rete per i passi che ha fatto in questi anni, devono essere usate nella scuola perché possano generare esperienze di apprendimento di qualità.

Indice e temi trattati Introduzione: La breve storia delle tecnologie digitali nella didattica Lo stato dell’arte della didattica con le tecnologie - Costruire modelli per costruire significato con i Mindtools - Per una ergonomia dell’apprendimento. ICT nella scuola: quali rapporti? - Apprendimento attraverso l’esplorazione di simulazioni (simulation-based inquiry learning) con SimQuest - L’inversione del rapporto Studente-Istituzione: il ruolo dei PLE (Personal Learning Environments) - Apprendimento informale e il ruolo delle Tecnologie Sociali emergenti - L’utilizzo delle tecnologie per la verifica e la valutazione di iniziative di apprendimento: opportunità, decisioni e vantaggi - E-learning senza Learning Object: un approccio per attività di apprendimento - Comunità di apprendimento e tecnologie digitali: aspetti psicologici SECONDA PARTE Esperienze - Un corso per «Animatori di reti» (di relazioni…) - Wiki wiki web a sostegno dell’articolazione - Competenze per la costruzione della cittadinanza digitale consapevole - Mettersi in gioco: serious games e apprendimento esperienziale per la formazione in azienda - Ontologie e folksonomie nel progetto EduOntoWiki - L’uso di video su internet nella didattica universitaria - Pedagogia critico-costrutt iva: una sperimentazione di didattica universitaria blended presso la Libera Università di Bolzano - Il Programma di Didattica con le Tecnologie «Pionieri» TERZA PARTE Iniziative istituzionali - RITeF – Rete Interregionale sull’uso delle Tecnologie per la Formazione Questa sezione potrà essere sarà organizzata e consultata per argomento e per data di pubblicazione e sarà affiancato da uno scaffale selezionato di testi italiani e stranieri da suggerire ai docenti e agli operatori del settore e-learning. La scheda è redatta a cura di Francesca Demattè


RUBRICHE DEL SITO (RSS) RASSEGNA STAMPA SULLA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ Il box si autoalimenta attraverso una procedura RSS con le notizie tratte dalle rubriche scuola e università di uno o più quotidiani italiani. Giornali italiani che erogano notizie in questo formato (la Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa)

OBIETTIVO SU UNA RIVISTA Il box si autoalimenta attraverso una procedura RSS con le notizie tratte dalle riviste italiane e internazionali del settore che erogano questo servizio. In definitiva periodicamente apparirà l’indice degli articoli di un numero nuovo di una rivista.

LETTURA INTERATTIVA Accesso alla lettura della rivista in formato elettronico Issue che potrà essere sfogliata, segnalata ad altri lettori, inserita all’interno di altri siti come link, scaricata, stampata, commentata.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.