Scienze classe 1

Page 1

Piera Civello

http://www.didatticafacile.it

Guida didattica finalizzata al conseguimento degli obiettivi e delle competenze previste dai Programmi Ministeriali per gli alunni di classe prima. Comprende: -­‐ mappa di navigazione -­‐ programmazione annuale -­‐ prove d’ingresso con griglie di valutazione in Excel, in cui registrare i risultati -­‐ unità di apprendimento complete di indicazioni metodologiche, esercizi, verifiche -­‐ griglie di valutazione in Excel in cui registrare i risultati delle prove.

1


Scopri le guide Didatticafacile sfogliando le nostre vetrine! Ogni vetrina è un’anteprima. Il numero delle pagine è limitato. Sono state selezionate alcune pagine delle unità didattiche di apprendimento per dare l’idea di come ogni guida è strutturata.

2


NOTA: ogni icona permette di accedere con un semplice clic al\ ai file collegati o alle mappe secondarie a loro volta collegate ad altri file.

Mappa di scienze: classe 1 SCIENZE Programmazione

Prove di ingresso

Progetto informatico -­‐ stampabile Presentazione della guida Ø Programmazione annuale Ø Attività di inizio anno e prove d’ingresso Ø Unità didattiche: a. programmazione particolareggiata; sono indicati: obiettivi, percorsi, verifiche, tempi; b. indicazioni metodologiche; c. schede didattiche-­‐esercizi; d. verifiche; e. griglie in Excel in cui registrare le valutazioni .

EXCEL

Il m io corpo

I 5 sensi

Esseri viventi e non viventi

vegetali

oggetti

animali

3


Guida di scienze classe prima Didatticafacile è una guida operativa che propone un percorso di scienze, completo ed esaustivo, finalizzato all’ acquisizione di un metodo di studio e all’apprendimento, consolidamento e potenziamento delle competenze e degli obiettivi relativi all’ area scientifico-­‐tecnologica, previsti dai Programmi ministeriali. È un valido strumento, frutto di oltre venti anni di insegnamento, che supporterà gli insegnanti nella quotidiana pratica didattica. Attraverso le numerose schede, offre attività attentamente programmate e numerose pagine di approfondimento capaci di stimolare l’interesse degli alunni. Ogni percorso si chiude con delle verifiche per la valutazione complessiva delle competenze e degli obiettivi acquisiti. Gli esercizi presenti nella guida, sono semplici ed efficaci “giochi didattici” che, utilizzati nella pratica didattica quotidiana, costituiscono un metodo di insegnamento efficace, capace di catturare l’attenzione di tutti gli alunni, portarli al conseguimento di buoni risultati e di motivarli all’apprendimento. Didatticafacile, intende sollecitare nell’alunno un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento. I numerosi esercizi graduati e diversificati, sono stati progettati per far apprendere senza fatica, divertendosi. La guida è organizzata in unità di apprendimento provviste di: -­‐ programmazioni -­‐ indicazioni metodologiche chiare, semplici, sintetiche ed efficaci. -­‐ esperimenti -­‐ esercizi di memorizzazione, di riflessione, di consolidamento -­‐ verifiche con sistema di valutazione integrato -­‐ tavole in Excel per la registrazione delle verifiche. Didatticafacile Scienze classe 1, 171 pagine.

4


PROGRAMMAZIONE: SCIENZE classe prima

COMPETENZE

DISTINGUERE ESSERI VIVENTI E CONOSCERE IL PROPRIO USARE I CINQUE SENSI PER SCHEMA CORPOREO NON VIVENTI, RILEVARNE LE ESPLORARE LA REALT À CARATTERISTICHE obiettivi a. Discriminare esseri viventi a. Conoscere le principali e non viventi, parti del corpo e le identificarne le caratteristiche; funzioni. distinguere i vegetali b. Rappresentare dagli animali. a. Riconoscere l’importanza graficamente il proprio dei cinque sensi per corpo. b. Individuare gli oggetti; esplorare e conoscere la comprenderne la realtà attraverso funzione, l’utilizzo; esperienze concrete. c. Conoscere e individuare e denominare le varie parti manipolare la qualità b. Usare i sensi per degli oggetti: peso del corpo. ricercare attributi e consistenza; qualità dell’ambiente individuare e circostante. manipolare gli stati della materia: liquido e

c. Riconoscere gli organi corrispondenti ai sensi

d. Classificare gli animali in base a differenze e somiglianze; conoscere le funzioni degli animali; cogliere la relazione tra ambiente e animali.

c. Classificare le piante come esseri viventi; conoscere le parti fondamentali e le caratteristiche morfologiche delle piante.

solido.

e. Osservare e descrivere animali comuni.

5


Griglie di valutazione in cui tabulare i risultati delle verifiche con media integrata

6


I 5 sensi

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere la funzione dei cinque sensi e intuire la differenza tra organo e senso. PERCORSO DIDATTICO “Il mondo attraverso i sensi” Esperienza: uscita didattica in un parco o in un bosco per esplorare l’ambiente in autunno e rilevarne le caratteristiche. Raccolta di foglie secche. • Conversazione guidata sulle caratteristiche dell’autunno. • Colorazione di un albero in autunno. • Descrizione scritta delle caratteristiche stagionali. • Analisi attraverso i sensi (gli alunni rilevano, l’insegnante scrive alla lavagna, gli alunni copiano). • Frottage di una foglia (trasversale a ED: all’immagine) “I frutti autunnali” Conversazione guidata sui frutti stagionali. Colorazione di una scheda. Esperienza: osservazione-­‐esplorazione di un frutto “il caco” • Descrizione scritta delle caratteristiche rilevate. • Analisi attraverso i sensi (gli alunni rilevano, l’insegnante scrive alla lavagna, gli alunni copiano.) • Tabella per intuire la differenza tra sensi e organi. • La vista: lezione + esercizio. • L’udito: lezione + esercizio. • L’olfatto: lezione + esercizio. • Il tatto: lezione + esercizio. • Il gusto: lezione + esercizio.

Approfondimenti: “Educazione alimentare”, indagini, osservazioni, riflessioni. Esercizi di consolidamento VERIFICA 1.Ob. Conoscere la funzione dei cinque sensi e intuire la differenza tra organo e senso. 2.Ob.Conoscere gli alimenti per una corretta colazione. TEMPI 14 ore circa

7


Primo approccio alle scienze e al metodo sperimentale In classe prima si cercherà di avvicinare gli alunni a questa materia attraverso l’osservazione diretta e il contatto con l’ambiente che li circonda. Attraverso percorsi organizzati e strutturati, partendo sempre dall’esperienza diretta, gli alunni impareranno a sviluppare la capacità di osservazione, rilevazione, analisi, sintesi, esposizione orale, capacità propedeutiche agli apprendimenti futuri in tutte le discipline.

8


GLI ALBERI IN AUTUNNO …

L’AUTUNNO È LA STAGIONE DEI COLORI. GLI ALBERI IN AUTUNNO PERDONO LE FOGLIE. LE FOGLIE SECCHE, GIALLE, ROSSE, MARRONI SI POSANO SULLA TERRA UMIDA. L’ARIA È PIÙ FREDDA. LE GIORNATE SI ACCORCIANO.

9


L’AUTUNNO ATTRAVERSO I SENSI…

CON GLI VEDO LE FOGLIE GIALLE, ROSSE, ARANCIONI CADERE.

CON IL SENTO L’ ODORE DELLA TERRA BAGNATA, DELLE FOGLIE SECCHE.

CON LE SENTO IL RUMORE DELLE FOGLIE CHE SCRICCHIOLANO SOTTO I MIEI PASSI.

CON LE SENTO LA FREDDA, MORBIDA, TERRA UMIDA. QUALE ORGANO NON HAI USATO?

LA LINGUA

10


Materiale da fotocopiare per gli alunni

Colora l’acero, disegna qualche foglia. Scrivi cosa succede in autunno (‘insegnante scrive ciò che rilevano gli alunni alla lavagna, i bambini copiano).

11


-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

12


LA NATURA, I SUOI COLORI, I SUOI SAPORI, I SUOI PROFUMI…

I FRUTTI AUTUNNALI Colora i frutti

NOCI NOCCIOLE ARACHIDI CASTAGNE CACO MELOGRANO PERA MELA COTOGNA UVA

13


IL CACO

IL CACO È UN FRUTTO AUTUNNALE. È ROTONDO, DI COLORE ARANCIONE INTENSO, E UN PO’ PIÙ PICCOLO DI UN’ARANCIA. HA UN PROFUMO DELICATO. LA SUA SUPERFICIE È LISCIA E MORBIDA. IL SUO SAPORE È DOLCE.

14


IL CACO ATTRAVERSO I SENSI…

CON GLI VEDO IL COLORE ARANCIONE, LA FORMA ROTONDA, LA DIMENSIONE DI MEDIA GRANDEZZA. CON IL CON LA

SENTO IL SUO PROFUMO DELICATO.

SENTO IL SUO SAPORE DOLCIASTRO.

CON LE SENTO CHE IL FRUTTO È MORBIDO E ROTONDO. QUALE SENSO NON HO UTILIZZATO?

L’UDITO.

15


Fotocopiare per gli alunni

16


17


COMPLETA LA TABELLA. RITAGLIA GLI ORGANI POI INCOLLALI NELLA COLONNA DI SINISTRA. SCRIVI IL SENSO CORRISPONDENTE.

GLI ORGANI

I SENSI

18


_________________________________________________________________________________________________________________________________

19


ESEMPIO DI COME DEVE ESSERE SVOLTA L’ATTIVITÀ

GLI ORGANI

I SENSI

LA VISTA

L’OLFATTO

L’UDITO

IL GUSTO

IL TATTO

20


LA VISTA

CON GLI OCCHI VEDIAMO FORME, COLORI, DIMENSIONI… TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA.

SENSO

ORGANO

21


SÌ O NO? (COLORA LA CASELLA GIUSTA) OSSERVA… STA USANDO LA VISTA?

NO

22


L’ UDITO

CON LE ORECCHIE ASCOLTIAMO SUONI E RUMORI.

SENSO

ORGANO

23


COS’È?

(COLORA LA CASELLA GIUSTA)

SUONO

RUMORE

24


L’OLFATTO

CON IL NASO SENTIAMO GLI ODORI…

SENSO

ORGANO

25


COM’È? (COLORA LA CASELLA ESATTA)

ODORE GRADEVOLE

ODORE SGRADEVOLE

SENZA ODORE

26


IL TATTO

CON LA PELLE CHE PROTEGGE TUTTO IL NOSTRO CORPO SENTIAMO IL FREDDO E IL CALDO; SE CIÒ CHE TOCCHIAMO È LISCIO O RUVIDO, DURO O MORBIDO.

SENSO

ORGANO

27


COM’È?

(Collega la parola all’oggetto cui si riferisce. L’insegnante legge la parola, gli alunni collegano)

FREDDO

CALDO MORBIDO LISCIA DURO RUVIDA

28


IL GUSTO

CON LA LINGUA SENTIAMO DIVERSI SAPORI: SALATO, DOLCE, AMARO, ACIDO.

SENSO

ORGANO

29


COM’È? (COLORA LA CASELLA GIUSTA)

AMARO DOLCE SALATO ACIDO

30


I SAPORI SULLA LINGUA… DISEGNA E COLLEGA UN ALIMENTO PER OGNI SAPORE PERCEPITO DALLA LINGUA

31


Fotocopiare per gli alunni

32


EDUCAZIONE ALIMENTARE

LA COLAZIONE È IL PRIMO PASTO DELLA GIORNATA. OGNI MATTINA, PRIMA DI ANDARE A SCUOLA, È IMPORTANTE FARE UNA BUONA COLAZIONE. DEVE ESSERE VARIA E COMPLETA. INDAGINE QUALI SONO GLI ALIMENTI PIÙ USATI? BEVANDE: CAFFÈ, LATTE, CAPPUCCINO, TÈ, CIOCCOLATA CALDA, SUCCHI… DOLCI: CORNETTI, CEREALI, TORTE, BISCOTTI, MARMELLATE… CIBI SALATI: TOAST, UOVA, PANCETTA, BURRO, FORMAGGI… FRUTTA: MELE, PERE, BANANE…

33


QUALI CIBI CONSUMI A COLAZIONE? (Colora solo gli alimenti che consumi)

34


QUALI CIBI CONSUMI A PRANZO? (Colora solo gli alimenti che consumi)

QUALI CIBI CONSUMI A CENA? (Colora solo gli alimenti che consumi)

35


BISOGNA FARE 5 PASTI AL GIORNO! 1. 2. 3. 4. 5.

COLAZIONE SPUNTINO DI METÀ MATTINATA PRANZO MERENDA DI METÀ POMERIGGIO CENA

36


FACCIAMO UN’INDAGINE: COSA MANGIAMO? COLORA UN QUADRATINO PER OGNI BAMBINO

Legenda: = alunno (disegnare un mattoncino per ogni bambino)

37


Relazioniamo… ESEMPIO DURANTE LA SETTIMANA, NELLA NOSTRA CLASSE: 20 BAMBINI MANGIANO ABITUALMENTE I PRIMI 12 BAMBINI MANGIANO IL PESCE 14 BAMBINI MANGIANO LA CARNE 5 BAMBINI MANGIANO ABITUALMENTE FRUTTA E VERDURA.

RIFLESSIONI È IMPORTANTE COSUMARE GIORNALMENTE FRUTTA E VERDURA PERCHÉ SONO INDISPENSABILI PER LA NOSTRA SALUTE.

38


FOTOCOPIARE PER GLI ALUNNI

FACCIAMO UN’ INDAGINE: COSA MANGIAMO? COLORA UN QUADRATINO PER OGNI BAMBINO

Legenda: = alunno (disegnare un mattoncino per ogni bambino)

39


Esercizi di consolidamento

ATTRAVERSO I SENSI SCOPRO IL MONDO

OCCHI, NASO, ORECCHIE, PELLE (MANI) E LINGUA SONO ORGANI DI SENSO CHE CI PERMETTONO DI CONOSCERE E SCOPRIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA.

40


QUALE SENSO USIAMO ? GUSTO TATTO

È PUNGENTE

UDITO

SUONA

OLFATTO

OLFATTO

È DOLCE

GUSTO VISTA TATTO

È MORBIDO È TRASPARENTE

TATTO

SONO PROFUMATE

VISTA

VISTA

OLFATTO

41


COLORA LE PAROLE CHE COMPLETANO LE FRASI IN MODO CORRETTO

CON GLI OCCHI GUSTO UN GELATO VEDO I MIEI COMPAGNI CON LE ORECCHIE ASCOLTO LA MUSICA SENTO IL CALDO ASCOLTO I SUONI SENTO GLI ODORI CON IL NASO ASCOLTO I RUMORI GUSTO I SAPORI CON LA LINGUA CON LA PELLE E LE MANI VEDO LE CASE SENTO IL FREDDO

42


GLI ALBERI IN INVERNO

L’INVERNO È LA STAGIONE DEI COLORI FREDDI: IL VERDE, IL BLU, IL VIOLA. GLI ALBERI SONO SPOGLI, TALVOLTA RICOPERTI DI NEVE. GLI ANIMALI SONO IN LETARGO. L’ARIA È FREDDA.

43


L’INVERNO ATTRAVERSO I SENSI…

CON GLI VEDO GLI ALBERI SPOGLI E LA NEVE SULLE CASE.

CON IL

CON LE

SENTO L’ ODORE DELLA NEVE.

SENTO IL SILENZIO CHE MI CIRCONDA.

SULLE , SUL VISO E SU TUTTO IL CORPO SENTO L’ARIA FREDDA E PUNGENTE. QUALE ORGANO NON HAI USATO?

LA LINGUA

44


Materiale da fotocopiare per gli alunni

Colora l’acero. Scrivi cosa succede in INVERNO (l‘insegnante scrive ciò che rilevano gli alunni alla lavagna, i bambini copiano).

45


-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

46


VERIFICA: “I 5 SENSI”

COLLEGA IN MODO OPPORTUNO (L’INSEGNANTE LEGGE, GLI ALUNNI COLLEGANO)

LA VISTA

L’UDITO

L’OLFATTO

IL TATTO

IL GUSTO

……\5

47


QUALI SENSI STANNO USANDO I PUFFI?

……\6

48


DOVE SENTIAMO QUESTI SAPORI? COLLEGA IN MODO OPPORTUNO

……\4

1.Ob. Conoscere la funzione dei cinque sensi e intuire la differenza tra organo e senso …..\15

49


QUANTI PASTI BISOGNA FARE AL GIORNO?

3

5 3

1 ……\1

QUALI ALIMENTI NON VANNO BENE A COLAZIONE? CANCELLALI CON UNA X.

……\5

2.Ob.Conoscere gli alimenti per una corretta colazione ……\6

50


Per la valutazione 1.Ob. Conoscere la funzione dei cinque sensi e intuire la differenza tra organo e senso.

15\15 voto 10 14\15 voto 9 12-­‐13\15 voto 8 11\15 voto 7 9-­‐10\15 voto 6 8\15 voto 5

2.Ob. Conoscere gli alimenti per una corretta colazione …..\6

6\6 voto 10 5\\6 voto 8 4\6 voto 6 3\6 voto 5

51


Il mio corpo

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere il proprio corpo Conoscere, distinguere, e localizzare le parti del corpo Individuare e denominare le parti del corpo e del viso PERCORSO DIDATTICO “Il nostro corpo”.

• • • • •

Canto:“ La danza del Boogie Boogie” (trasversale a ed. al suono e alla musica) Conversazione guidata sulle parti che compongono il corpo umano (attività di gruppo). Classificazione delle parti del corpo su un cartellone (attività di gruppo). Esercizi di individuazione delle parti del corpo, delle parti del viso, delle espressioni del viso. Costruzione di una marionetta (trasversale a ed. all’immagine)

VERIFICA

1.Ob. Individuare le parti mancanti del viso, intuire dalle espressioni ciò che comunicano. 2.Ob. Conoscere le parti del corpo. TEMPI 8 ore circa

52


Primo approccio alle scienze e al metodo sperimentale In classe prima si cercherà di avvicinare gli alunni a questa materia attraverso l’osservazione diretta e il contatto con l’ambiente che li circonda. Attraverso percorsi organizzati e strutturati, partendo sempre dall’esperienza diretta, gli alunni impareranno a sviluppare la capacità di osservazione, rilevazione, analisi, sintesi, esposizione orale, capacità propedeutiche agli apprendimenti futuri in tutte le discipline. In questa prima unità, attraverso attività ludiche, i bambini consolideranno le conoscenze che hanno maturato sul proprio corpo al fine di favorire una maggiore consapevolezza delle parti che lo compongono.

53


ATTIVITÀ 1° attività ( trasversale a musica) Predisponiamo lo spazio classe spostando i banchi lungo le pareti e disponendo le sedie a semicerchio. Disposti in semicerchio, ognuno davanti alla propria sedia, invitiamo i bambini a cantare una canzoncina che sicuramente conoscono già: la danza del Boogie Boogie.

Mano avanti... Mano indietro... Mano a zigo zago... Mano su e giù... Balliamo il boogie boogie... col dito sulla testa... scambiamoci di posto... io e te, tu e me... Piede avanti... Piede indietro... Piede a zigo zago... Piede su e giù... Balliamo il boogie boogie... col dito sulla testa... scambiamoci di posto... io e te, tu e me... Testa avanti... Testa indietro... Testa a zigo zago... Testa su e giù... Balliamo il boogie boogie... col dito sulla testa... scambiamoci di posto... io e te, tu e me... Spalle avanti... Spalle indietro... Spalle a zigo zago... Spalle su e giù... Balliamo il boogie boogie... col dito sulla testa... scambiamoci di posto... io e te, tu e me...

Chiediamo quindi ai bambini quali parti del corpo conoscono e facciamo cantare di nuovo la canzone citando le parti che nominano.

54


2° Attività Seduti in semicerchio, i bambini a turno nomineranno una parte del corpo che conoscono, che annoteremo su cartoncini predisposti precedentemente. Faremo poi riflettere i bambini che ci sono parti del corpo visibili che si possono toccare (mani, testa, gambe…) e altre nascoste che non si vedono e non si possono toccare (cuore, cervello, polmoni…). Provvederemo quindi a classificare le parti del corpo in “ parti visibili” e “parti non visibili ” su un cartellone precedentemente preparato e affisso su una parete dell’aula. Chiameremo un alunno a pescare tra i cartelli preparati dall’insegnante. Il bambino da solo o con l’aiuto di un compagno leggerà il cartello e provvederà a classificarlo sul cartellone dalla parte giusta. (È consigliabile usare il velcro per attaccare i cartelli sul cartellone in modo di poter ripetere il gioco più volte)

55


ESEMPIO DEL CARTELLONE

IL NOSTRO CORPO PARTI VISIBILI

PARTI INVISIBILI

56


ECCO ALCUNI CARTELLI PRONTI PER ESSERE CLASSIFICATI.

PER UNA MIGLIORE DURATA: PLASTIFICATELI E POI ATTACCATE IL VELCRO.

MANO

GAMBA

BRACCIO

57


SPALLA

COLLO

PIEDE

TESTA

58


CUORE CERVELLO

POLMONI

OSSA

59


MUSCOLI

RENI

OCCHI NASO

60


BOCCA

ORECCHIE

61


3° Attività: conversazione e completamento delle schede allegate

IL MIO CORPO

IL CORPO DEGLI ESSERI UMANI E’ FORMATO DA TRE PARTI: TESTA, TRONCO E ARTI (BRACCIA E GAMBE). INSERISCI NEI CARTELLINI LE SEGUENTI PARTI DEL CORPO:

TESTA –TRONCO – BRACCIA – GAMBE

62


LE PARTI DEL CORPO… COLLEGA I NOMI ALLE PARTI DEL CORPO

TESTA

COLLO

TORACE

SPALLA

BRACCIO

GOMITO POLSO MANO DITO

CAVIGLIA GAMBA

PIEDE

GINOCCHIO 63


COLLEGA I CARTELLINI ALLE PARTI DEL VISO CUI SI RIFERISCONO, POI COMPLETA IL TESTO

NASO

OCCHI

SOPRACCIGLIA

FRONTE

ORECCHIE BOCCA NEL CENTRO DEL VISO CI SONO DUE …………………….. PER VEDERE IL MONDO CHE CI CIRCONDA. SOTTO C’È IL ………………….. PER SENTIRE I BUONI E I CATTIVI ODORI. A DESTRA E A SINISTRA DEL VOLTO CI SONO DUE ……………………….. PER ASCOLTARE I SUONI E I RUMORI. INFINE C’È LA …………………………. , è LA CAVITÀ DELLA PARTE INFERIORE DEL VISO.

64


LE ESPRESSIONI DEL VISO: COSA ESPRIMONO QUESTI VOLTI?

GIOIA

DISPERAZIONE

TRISTEZZA

RABBIA SORPRESA

COMPLETA

IO SONO FELICE QUANDO

……………………………………………….

SONO DISPERATO QUANDO

……………………………………………….

SONO ARRABBIATO QUANDO

……………………………………………….

MI SORPRENDO QUANDO

……………………………………………….

SONO TRISTE QUANDO

……………………………………………….

65


COMPLETA QUESTI VOLTI CON ESPRESSIONI DIVERSE, SCRIVI NEI CARTELLINI COSA ESPRIMONO

66


4° Attività (trasversale a educazione all’immagine) In occasione del carnevale si propone la costruzione di una marionetta.

Indicazioni per la realizzazione 1. Stampare\fotocopiare i pezzi che compongono la marionetta per ciascun alunno. La stampa deve essere fatta su cartoncino bianco. 2. Far colorare il disegno. 3. Plastificare. 4. Ritagliare le parti da cui è composta la marionetta. 5. Ricomporre la figura e unire le parti con i fermacampioni. 6. Completare l’opera incollando dietro la testa della marionetta un attacco adesivo per quadri.

N.B. si allegano i modelli di due maschere: Arlecchino e Pierrot

67


Modello 1

68


69


Modello 2

70


71


VERIFICA: “IL NOSTRO CORPO”

COMPLETA I VOLTI DISEGNANDO LA PARTE MANCANTE, POI COLLEGALI ALL’EMOZIONE CHE ESPRIMONO (L’INSEGNANTE LEGGE, GLI ALUNNI COLLEGANO)

TRISTEZZA

SORPRESA

RABBIA

GIOIA

DISPERAZIONE

1.Ob. individuare le parti mancanti del viso intuire dalle espressioni il sentimento che comunicano …..\10

72


COLLEGA I NOMI ALLE PARTI DEL CORPO

COLLO

TESTA

2.Ob. Conoscere le parti del corpo …..\10

TORACE BRACCIO POLSO MANO PIEDE GAMBA GINOCCHIO CAVIGLIA

73


PER LA VALUTAZIONE

1.Ob. Individuare le parti mancanti del viso intuire dalle espressioni il sentimento che comunicano …..\10 10\10 voto 10 9\10 voto 9 8\10 voto 8 7\10 voto 7 6\10 voto 6 5\10 voto 5 2.Ob. Conoscere le parti del corpo …..\10 10\10 voto 10 9\10 voto 9 8\10 voto 8 7\10 voto 7 6\10 voto 6 5\10 voto 5

74


Viventi e non viventi

OBIETTIVI DIDATTICI Discriminare esseri viventi e non viventi. Identificare e descrivere le caratteristiche di esseri viventi e non viventi. Distinguere un essere vivente da un non vivente. Distinguere gli animali dai vegetali. PERCORSO DIDATTICO “Viventi e non viventi”

• Conversazione guidata su esseri viventi e non viventi (attività di gruppo). • Classificazione di immagini di esseri viventi e non viventi su un cartellone (attività di gruppo). • Riflessioni per rilevare le caratteristiche che accomunano gli esseri viventi e li distinguono dai non viventi. • Esercitazioni. • Il ciclo vitale delle piante e degli animali. • Classificazione di animali e vegetali. • Esercizi di consolidamento. VERIFICA

1.Ob. Distinguere gli esseri viventi dai non viventi 2.Ob. Distinguere gli animali dai vegetali

TEMPI 6 ore circa

75


ATTIVITÀ 1. Conversazione guidata per rilevare cosa sanno i bambini sugli esseri viventi e non viventi. 2. Far portare riviste a scuola. -­‐ far ritagliare immagini di esseri viventi e non -­‐ farli classificare su un cartellone precedentemente predisposto (in alternativa fotocopiare materiale allegato)

76


ESEMPIO DEL CARTELLONE

ESSERI VIVENTI

ESSERI NON VIVENTI

77


78


RIFLESSIONI… COSA DISTINGUE GLI ESSERI VIVENTI DAI NON VIVENTI?

GLI ESSERI ………………………………………. NASCONO, CRESCONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO. GLI ESSERI ………………………………………. NON NASCONO, NON CRESCONO NON SI RIPRODUCONO E NON MUIONO. LA PALLA È UN ……………………………………………………………………………………… .

CANCELLA L’INTRUSO. SPIEGA PERCHÈ

79


VIVENTE O NON VIVENTE? RIFLETTIAMO… COMPLETA LA TABELLA SCRIVENDO SÌ O NO

NASCE SI NUTRE CRESCE SI RIPRODUCE MUORE

ELENCA GLI ESSERI VIVENTI PRESENTI NELLA TABELLA:

_____________________________________________________________________

ELENCA I NON VIVENTI:

_____________________________________________________________________

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ VIVENTE O NON VIVENTE? RIFLETTIAMO… COMPLETA LA TABELLA SCRIVENDO SÌ O NO

NASCE SI NUTRE CRESCE SI RIPRODUCE MUORE

ELENCA GLI ESSERI VIVENTI PRESENTI NELLA TABELLA: _____________________________________________________________________

ELENCA I NON VIVENTI:

____________________________________________________________________

80


IL CICLO VITALE DELLE PIANTE E DEGLI ANIMALI

OSSERVA IL CICLO VITALE DI UN ANIMALE E DI UNA PIANTA, RIORDINA LE VIGNETTE CON I NUMERI, COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA DIDASCALIA GIUSTA.

NASCE

CRESCE

SI RIPRODUCE

MUORE

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

NASCE

CRESCE

SI RIPRODUCE

MUORE

81


ANIMALI E PIANTE CLASSIFICA I SEGUENTI ELEMENTI IN TABELLA

ANIMALI

PIANTE

82


83


VIVENTE O NON VIVENTE? INDICA SE LE AFFERMAZIONI SONO VERE O FALSE LA

V F

È UN ESSERE VIVENTE

V F L’

NASCE, CRESCE, SI RIPRODUCE E MUORE

V F L’

LO

LA

È COSTRUITA DALL’UOMO

V F

NON È UN ESSERE VIVENTE

NASCE, CRESCE, SI RIPRODUCE E MUORE.

V F

V F L’

IL

NON SI RIPRODUCE

V F

È FABBRICATO DALL’UOMO

V F IL

LA

NASCE DALLA LANA.

V F

È UN ESSERE VIVENTE

84


VERIFICA: “ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI”

VIVENTE O NON VIVENTE? INDICA LA RISPOSTA GIUSTA VERO

IL

È UN VIVENTE

FALSO VERO

LA

LA LA

È UN VIVENTE

FALSO

È UN NON VIVENTE

È UN VIVENTE

FALSO

È UN NON VIVENTE

L’

È UN NON VIVENTE

IL

È UN VIVENTE

LA

È UN VIVENTE

FALSO VERO

IL

VERO

VERO FALSO VERO FALSO VERO FALSO VERO FALSO VERO

L’

È UN VIVENTE

FALSO VERO

LA

NON È UN VIVENTE

1.OB. Distinguere i viventi e i non viventi ………\10

FALSO

85


ANIMALE O VEGETALE?

ANIMALE

VEGETALE

2.OB.Distinguere gli animali dai vegetali …..\10

86


PER LA VALUTAZIONE 1.Ob. Distinguere i viventi e i non viventi ………\10

10\10 voto 10 9\10 voto 9 8\10 voto 8 7\10 voto 7 6\10 voto 6 5\10 voto 5

2.Ob. Distinguere gli animali dai vegetali …..\10 10\10 voto 10 9\10 voto 9 8\10 voto 8 7\10 voto 7 6\10 voto 6 5\10 voto 5

87


GLI OGGETTI

OBIETTIVI DIDATTICI Individuare gli oggetti Comprenderne la funzione, l’utilizzo Individuare e manipolare la qualità degli oggetti: peso-­‐consistenza Individuare e manipolare gli stati della materia: liquido e solido PERCORSO DIDATTICO “Gli oggetti ”.

• • • • • •

Conversazione guidata sugli oggetti, individuazione degli stessi negli ambienti vicini agli alunni : aula, cortile, casa… (attività di gruppo). Individuare gli oggetti (scheda predisposta). Riflessioni per rilevare le funzioni e gli usi degli oggetti vicini all’esperienza dei bambini (attività di gruppo da fare oralmente). Esercitazioni con schede predisposte Esercizi per individuare il materiale di cui sono fatti gli oggetti (scheda) Esercizi per individuare e manipolare le qualità degli oggetti ( peso-­‐consistenza) e gli stati della materia ( liquido-­‐solido)

VERIFICA

1.OB. Individuare gli oggetti, comprenderne la funzione, l’utilizzo Individuarne e manipolarne le qualità: peso -­‐consistenza Individuare e manipolare il materiale di cui sono fatti Individuare e manipolare gli stati della materia: liquido e solido

TEMPI 6 ore circa

88


GLI OGGETTI

Gli oggetti sono cose che ci circondano e percepiamo attraverso i sensi. Sono tantissimi, hanno forme, funzioni e caratteristiche diverse.

Colora solo gli oggetti

89


LA FUNZIONE DEGLI OGGETTI A cosa servono?

serve per __________________

serve per __________________

serve per __________________

serve per __________________

serve per __________________ serve per __________________

serve per __________________ serve per __________________

serve per __________________

90


GUARDIAMOCI ATTORNO… DIVERSI MATERIALI Di quale materiale sono fatti? LEGNO -­‐ STOFFA -­‐ PLASTICA -­‐ VETRO -­‐ CARTA -­‐ METALLO

è di

è di

è di

è di

è di

è di

91


OGGETTI LEGGERI E PESANTI Leggi e classifica gli oggetti in tabella

AEREO -­‐ CASA -­‐ RIGHELLO -­‐ MONETA -­‐ BANCONOTA -­‐ CALZINI -­‐ GOMMA -­‐ AUTOMOBILE -­‐ LETTO -­‐ CASSAPANCA -­‐ ARMADIO -­‐ DIVANO -­‐ PIUMA -­‐ PENNA -­‐ FRIGORIFERO -­‐ FOGLIO -­‐ AGO – CUCCHIAIO – LAVATRICE -­‐ CAMION

Oggetti leggeri

Oggetti pesanti

OGGETTI MORBIDI E DURI Leggi e classifica gli oggetti in tabella

LAVAGNA -­‐ CHITARRA -­‐ CAMPANA -­‐ MARTELLO -­‐ SPUGNA -­‐ SCIARPA -­‐ FOULARD -­‐ TORTA -­‐ PASTA -­‐ FORBICI -­‐ LANA -­‐ CUSCINO -­‐ FAZZOLETTO -­‐ FORCHETTA -­‐ PENTOLA -­‐ MAGLIONCINO

Oggetti morbidi

Oggetti duri

92


OGGETTI solidi e SOSTANZE liquide Solido (S) o liquido (L)? segna la risposta esatta

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

93


VERIFICA: “GLI OGGETTI”

Colora solo gli oggetti

…..\5

Di quale materiale sono fatti? Scrivilo sotto ogni oggetto STOFFA -­‐ PLASTICA -­‐ VETRO -­‐ CARTA -­‐ METALLO BOTTIGLIA SACCHETTO DELLA SPAZZATURA LIBRO ____________ _______________________ ____________ PANTALONE CAFFETTIERA ____________ ______________ …..\5 A cosa servono?

serve per _______________

serve per_______________

serve per _______________

serve per _______________

serve per _______________ …..\5

94


CLASSIFICA GLI OGGETTI IN TABELLA

LAVASTOVIGLIE – FOGLIA – CUCCHIAINO – CASA – TRENO – MATITA – BICCHIERE – BUSTA – ELICOTTERO -­‐ MOTOSCAFO

Oggetti leggeri

Oggetti pesanti

…..\10

OGGETTO SOLIDO (S) O SOSTANZA LIQUIDA (L)?

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

L

S

1.OB. Individuare gli oggetti, comprenderne la funzione, l’utilizzo Individuarne e manipolarne la qualità: peso-­‐ consistenza Individuare e manipolare il materiale di cui sono fatti Individuare e manipolare gli stati della materia: liquido e solido …..\35

…..\10

95


PER LA VALUTAZIONE

1.OB. Individuare gli oggetti, comprenderne la funzione, l’utilizzo Individuarne e manipolarne le qualità: peso -­‐ consistenza Individuare e manipolare il materiale di cui sono fatti Individuare e manipolare gli stati della materia: liquido e solido

35\35 32\35 28\35 26\35 21\35 18\35

voto voto voto voto voto voto

10 9 8 7 6 5

96


Le piante

OBIETTIVI DIDATTICI Classificare le piante come esseri viventi Conoscere le parti fondamentali delle piante e le caratteristiche morfologiche delle foglie Distinguere gli animali dai vegetali PERCORSO DIDATTICO • • • •

“Le piante” Riflessioni sulle piante in quanto esseri viventi; rappresentazione grafica (attività di gruppo e individuale). Esperimento Rappresentazione creativa con diversi tipi di foglie (trasversale a ed. all’immagine) Arricchire il lessico Lezione più esercizi su: -­‐ diversi tipi di piante -­‐ le parti della pianta -­‐ diversi tipi di foglie -­‐ diversi tipi di fiori Esercizi: distinguere i vegetali dagli animali

VERIFICA Ob. Conoscere le piante, le loro caratteristiche e le parti da cui sono composte. TEMPI 6 ore circa

97


RIFLESSIONI… LE PIANTE SONO ESSERI VIVENTI. NASCONO, CRESCONO, SI NUTRONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO. DISEGNA IL CICLO VITALE DI UNA PIANTA

PER VIVERE HANNO BISOGNO DI ACQUA, ARIA E LUCE. RAPPRESENTA CON IL DISEGNO ESPERIMENTO PORTA DEI FAGIOLI A SCUOLA APPOGGIALI SU UN PO’ DI COTONE BAGNATO ASSICURATI TUTTI I GIORNI CHE CONTINUI A RIMANERE BAGNATO AGGIUNGENDO UN PO’ DI ACQUA. OSSERVA E RELAZIONA COSA SUCCEDE.

98


ATTIVITÀ TRASVERSALE A ED. ALL’IMMAGINE.

PORTA DELLE FOGLIE DI DIVERSA FORMA A SCUOLA, UTILIZZALE PER REALIZZARE, DISEGNANDO LE PARTI MANCANTI, DEGLI ANIMALI. ESEMPIO

99


ARRICCHIRE IL LESSICO…

DIVERSI TIPI DI PIANTE

COLLEGA OGNI DEFINIZIONE ALLA PIANTA CUI SI RIFERISCE ERBA ALBERO

ARBUSTO

È VERDE E SOTTILE.

I RAMI PARTONO DA TERRA.

HA IL TRONCO DA CUI PARTONO I RAMI.

RIFLESSIONI… LE PIANTE CI SERVONO PER VIVERE: PRODUCONO L’OSSIGENO.

100


OSSERVIAMO LE PIANTE

SCRIVI I NOMI DELLE PARTI CHE COMPONGONO L’ALBERO NEI CARTELLINI

RADICI – RAMI – TRONCO -­‐ FOGLIE

101


LE PARTI DELLA PIANTA COPIA IL NOME DELLE PARTI CHE COMPONGONO LA PIANTA NEI CARTELLINI

PETALI -­‐ STELO – RADICI -­‐ FOGLIE

102


LE PARTI DELLA PIANTA

COPIA IL NOME DELLE PARTI CHE COMPONGONO LA PIANTA NEI CARTELLINI.

FIORE – FRUTTO – FUSTO – FOGLIE -­‐ RADICI

103


DIVERSI TIPI DI FOGLIE

COLLEGA OGNI CARTELLINO ALLA SUA FOGLIA

CUORIFORME

PALMATA

SEGHETTATA

AGHIFORME

COMPOSTA

LANCEOLATA

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ DIVERSI TIPI DI FOGLIE COLLEGA OGNI CARTELLINO ALLA SUA FOGLIA

CUORIFORME

PALMATA

SEGHETTATA

AGHIFORME

COMPOSTA

LANCEOLATA

104


DIVERSI TIPI DI FIORI

COLLEGA OGNI CARTELLINO AL SUO FIORE

STELLA ALPINA

MIMOSA

ROSA

GIGLIO

CALLA

PAPAVERO

TULIPANO

MARGHERITA

105


ANIMALI O VEGETALI INDICA SE L’AFFERMAZIONE è VERA O FALSA VERO

LA

È UN VEGETALE

FALSO

LA

L’

IL

IL

VERO

È UN ANIMALE

FALSO

VERO

È UN VEGETALE

FALSO

VERO

È UN ANIMALE

FALSO

VERO

È UN ANIMALE

FALSO

VERO I

SONO DEI VEGETALI

FALSO

106


VERIFICA: “I VEGETALI”

VERO O FALSO?

1. LE PIANTE SONO ESSERI VIVENTI

V

F

2. PER VIVERE HANNO BISOGNO DI NUTRIMENTO.

V

F

3. PER VIVERE NON HANNO BISOGNO DI LUCE.

V

F

V

F

5. SONO IMPORTANTI PER LA VITA DELL’UOMO.

V

F

6. LE PIANTE NASCONO, CRESCONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO.

V

F

7. LE PIANTE SI RIPRODUCONO ATTRAVERSO I SEMI.

V

F

4. PER VIVERE HANNO BISOGNO DI ARIA.

OSSERVIAMO LE PIANTE SCRIVI I NOMI DELLE PARTI CHE COMPONGONO L’ALBERO NEI CARTELLINI

RADICI – RAMI – TRONCO – FOGLIE -­‐ FRUTTO

Ob. Conoscere le piante le loro caratteristiche e le parti da cui sono composte ………\12

107


PER LA VALUTAZIONE Ob. Conoscere le piante le loro caratteristiche e le parti da cui sono composte ………\12 12\12 voto 10 11\12 voto 9 10\12 voto 8 9\12 voto 7 7-­‐8\12 voto 6 6\12 voto 5

108


Gli animali

OBIETTIVI DIDATTICI Osservare e descrivere animali comuni Classificare gli animali come esseri viventi Classificare gli animali in base a differenze e somiglianze Conoscere le funzioni degli animali Cogliere la relazione tra ambiente e animali PERCORSO DIDATTICO

“Gli animali”

• • • • •

Riflessioni sugli animali in quanto esseri viventi (attività di gruppo). Indagine e riflessioni sugli animali preferiti dagli alunni (attività di gruppo). Rappresentazione grafica più descrizione (attività individuale). Ciclo vitale degli animali, esercizio di riordino di vignette Erbivori -­‐ carnivori – onnivori

Vivipari – ovipari

• • • •

Cielo, acqua, terraferma Gli animali e l’ambiente, lezione più esercizi Gli animali si muovono Attività di consolidamento: testo descrittivo su traccia

Gli animali si nutrono, lezione più esercizi

Gli animali si riproducono lezione più esercizi

VERIFICA Ob. Conoscere, confrontare le caratteristiche degli animali, coglierne differenze e somiglianze

TEMPI 8/ 10 ore circa

109


FACCIAMO UN’ INDAGINE: QUAL È IL TUO ANIMALE PREFERITO? COLORA UN QUADRATINO PER OGNI BAMBINO

Legenda: = alunno (disegnare un mattoncino per ogni bambino)

110


Relazioniamo… ESEMPIO NELLA NOSTRA CLASSE: ………… BAMBINI PREFERISCONO ……………………………….….. ………… BAMBINI ……………………………………………………………. ………… BAMBINI …………………………………………………………….. ………… BAMBINI ……………………………………………………………. ………… BAMBINI …………………………………………………………….. • •

DISEGNA IL TUO ANIMALE PREFERITO DESCRIVI IL TUO ANIMALE PREFERITO, SCRIVI COME È FATTO, QUANTE ZAMPE HA, COSA MANGIA, DOVE VIVE… CONDIVIDI CIÒ CHE HAI SCRITTO CON I TUOI COMPAGNI

111


CHE COSA ACCOMUNA TUTTI GLI ANIMALI?

OSSERVA ATTENTAMENTE E RIORDINA LE IMMAGINI CON I NUMERI

112


RIFLESSIONI…

GLI ANIMALI SONO ESSERI VIVENTI. NASCONO, CRESCONO, SI NUTRONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO.

113


GLI ANIMALI SI NUTRONO TUTTI GLI ANIMALI PER VIVERE SI NUTRONO, CIOÈ MANGIANO.

GLI ANIMALI CHE SI NUTRONO SOLO DI ERBA, DI PIANTE O PARTI DI PIANTE SONO CHIAMATI ERBIVORI.

GLI ANIMALI CHE SI NUTRONO DI CARNE DI ALTRI ANIMALI SONO CHIAMATI CARNIVORI.

GLI ANIMALI CHE SI NUTRONO SIA DI PIANTE SIA DI ANIMALI SONO CHIAMATI ONNIVORI.

114


FOTOCOPIARE PER GLI ALUNNI

115


ERBIVORI, CARNIVORI O ONNIVORI? SEGNA LA CASELLA ESATTA ERBIVORI CARNIVORI ONNIVORI GIRAFFA

UOMO

OPOSSUM

GAZZELLA

CORVO

CAVALLO

LEONE CARPA MAIALE

LUPO

LEOPARDO

116


TUTTI GLI ANIMALI SI NUTRONO A OGNI ANIMALE IL PROPRIO CIBO

117


TUTTI GLI ANIMALI SI RIPRODUCONO GLI ANIMALI CHE SI RIPRODUCONO CON UOVA SI CHIAMANO OVIPARI. GLI ANIMALI CHE PARTORISCONO I CUCCIOLI SI CHIAMANO VIVIPARI. LEGGI E COMPLETA I DUE BREVI TESTI OVIPARA O VIVIPARA LA GALLINA DEPONE LE ………………………… E LE COVA FUORI DAL CORPO MATERNO. DALL’UOVO NASCE IL PULCINO. LA GALLINA è …………………………. . LA MUCCA PARTORISCE IL SUO …………………….. QUANDO È GIÀ SVILUPPATO E FORMATO DENTRO AL CORPO MATERNO. LA MUCCA è …………………………

118


OVIPARI O VIVIPARI? GATTO CANE CONIGLIO FARFALLA AQUILA LEONE GIRAFFA PAPPAGALLO OCA DELFINO

VIVIPARI

OVIPARI

119


A OGNI ANIMALE IL SUO AMBIENTE DOVE VIVONO GLI ANIMALI?

CIELO

ACQUA

TERRAFERMA

120


TUTTI GLI ANIMALI SI MUOVONO COME SI MUOVONO GLI ANIMALI?

CAMMINA STRISCIA SALTA VOLA NUOTA

121


QUANTE ZAMPE HANNO?

RAGNO

STRUZZO

DROMEDARIO

CONIGLIO

PANDA

SERPENTE

RINOCERONTE

BALENA

ZANZARA

TALPA

UCCELLINO

LEONE

GUFO

GATTO

FORMICA

LUMACA

PESCE

SCOIATTOLO

122


TRA QUESTI ANIMALI, SCEGLINE UNO E DESCRIVILO. RAGNO =CARNIVORO (DI SOLITO) CIVETTA= CARNIVORA TALPA= CARNIVORA SERPENTE= CARNIVORO STRUZZO = ONNIVORO GATTO= CARNIVORO PANDA= ERBIVORO DROMEDARIO= ERBIVORO SERPENTE = CARNIVORO LEONE= CARNIVORO CONIGLIO= ERBIVORO SCOIATTOLO= ONNIVORO TARTARUGA= ONNIVORA DELFINO = CARNIVORO SCRIVI: -­‐ SE È UN ANIMALE CARNIVORO, ERBIVORO O ONNIVORO E SE LO SAI DI COSA SI NUTRE. -­‐ SE È VIVIPARO O OVIPARO. -­‐ DOVE VIVE. -­‐ COM’È FATTO, QUANTE ZAMPE HA, COME SI MUOVE. ESEMPIO IL LEONE È UN ANIMALE CARNIVORO, SI NUTRE DI ALTRI ANIMALI, TRA CUI LA GAZZELLA. È UN VIVIPARO, INFATTI LA LEONESSA PARTORISCE I SUOI CUCCIOLI. VIVE NELLA SAVANA. HA LA CRINIERA, LA CODA E QUATTRO ZAMPE. SI MUOVE CAMMINANDO.

123


VERIFICA: “GLI ANIMALI”

VERO O FALSO?

1. GLI ANIMALI SONO ESSERI VIVENTI. 2. GLI ANIMALI NON SI RIPRODUCONO.

V

F

V

F

3. GLI ANIMALI ERBIVORI SI NUTRONO SOLO DI CARNE.

V

F

4. GLI ANIMALI CARNIVORI SI NUTRONO SOLO DI CARNE.

V

F

5. GLI ANIMALI ONNIVORI SI NUTRONO SIA DI CARNE SIA DI VEGETALI. 6. GLI ANIMALI VIVIPARI PARTORISCONO I LORO

V

F

CUCCIOLI. 7. GLI ANIMALI OVIPARI PARTORISCONO I LORO CUCCIOLI. 8. IL CANGURO STRISCIA. F

V

F

V

F

V

9. LA SCIMMIA SALTA. 10. IL SERPENTE VOLA

V

F

V

F

INDICA LA CASELLA ESATTA IO SONO…

ERBIVORO

CARNIVORO ONNIVORO

124


INDICA LA CASELLA ESATTA

VIVIPARO OVIPARO IN CIELO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA QUANTE COME MI MUOVO ZAMPE HO VOLO – NUOTO – STRISCIO CAMMINO -­‐ SALTO Ob. Conoscere, confrontare le caratteristiche degli animali, coglierne differenze e somiglianze …..\23

IO SONO…

IO VIVO …

125


Per la valutazione Ob. Conoscere, confrontare le caratteristiche degli animali, coglierne differenze e somiglianze …..\23

23\23 21\23 19\23 16-­‐17\23 14\23 12-­‐13\23

voto voto voto voto voto voto

10 9 8 7 6 5

126


Cinque buoni motivi per acquistarla

La guida Didatticafacile è: PRATICA tutto a portata di un clic, si naviga al suo interno attraverso delle mappe ORDINATA, BEN ORGANIZZATA E STRUTTURATA, ogni unità didattica di apprendimento ha una precisa collocazione nella guida e nel percorso di insegnamentoapprendimento secondo una logica metodologica ben definita FUNZIONALE al raggiungimento degli obiettivi e delle competenze prefissati (ogni unità didattica di apprendimento è stata minuziosamente progettata dalla programmazione alla verifica ) EFFICACE, le attività progettate e organizzate per difficoltà crescenti permettono
 a tutti gli alunni il sicuro raggiungimento degli obiettivi previsti con risultati soddisfacenti ( la guida è stata testata da vari insegnanti su classi diversamente strutturate ) COMPLETA ED ESAUSTIVA ogni unità didattica prevede un percorso così ampio di attività ed esercizi che non serve aggiungerne altri Soprattutto é un TUTOR che supporta e guida gli insegnanti nella quotidiana pratica didattica. É il risultato di oltre 20 anni di insegnamento nella Scuola Primaria"

Prima edizione OTTOBRE 2015 Progetto editoriale di Piera Civello

Per i passi antologici, le riproduzioni grafiche, fotografiche e cartografiche, inseriti in quest' opera, l ' Editore é a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.

Pagine visualizzate 127 di 171

127


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.