4 minute read

I Servizi

Nella CSS Pegaso si persegue l’obiettivo di realizzare, per ogni Ospite, l’ottimale mantenimento di uno stato di benessere psicofisico. Dopo una valutazione multidimensionale dell’Ospite, viene predisposto, da parte dell’équipe degli Operatori con specifiche professionalità, un Progetto Educativo Individualizzato che preveda interventi mirati in base alle criticità dichiarate dalla Scheda Regionale SIDI. Il PEI, formulato con idonei strumenti e metodologie sempre in itinere, è naturalmente suscettibile di integrazioni e variazioni nel corso della permanenza dell’Ospite.

Assistenza alla Persona

Advertisement

Gli Operatori Socio Sanitari provvedono a:  Igiene personale di ogni Ospite a seconda delle sue necessità;  Pulizia di camere, bagni e spazi comuni;  Alzate mattutine e messe a letto serali;  Eventuali allettamenti durante la giornata;  Distribuzione dei pasti sotto la supervisione dell’Infermiere;  Supporto all’alimentazione di utenti non autosufficienti.

Con la presente Carta dei Servizi, CSS dichiara a priori quali sono le prestazioni erogate, qual è l’impegno che si assume con gli Ospiti, le loro famiglie e i cittadini. La famiglia/Ospite viene messa nelle condizioni di poter scegliere e prendere le proprie decisioni sulla base delle prestazioni e dei servizi dichiarati.

Servizio Residenziale

CSS Pegaso offre 6 posti letto per persone disabili adulte (dai 18 ai 65 annidi età) di entrambi i sessi. La struttura è stata costruita in una zona residenziale del comune di Borgo Virgilio vicina ai centri di servizio che il Comune offre: uffici Comunali, biblioteca, parco giochi, campi sportivi, C.A.G., G.A.P., palestre, servizi parrocchiali e piscina comunale; questa collocazione è stata scelta per garantire il massimo grado di integrazione degli Ospiti della C.S.S. con la realtà territoriale. La villetta che ospita il Servizio è stata

costruita appositamente per questa destinazione d’uso e, quindi, possiede tutti i requisiti strutturali necessari per rendere il soggiorno degli Ospiti accogliente e comodo ma anche caldo ed intimo come un focolare domestico.

La casa è articolata su due piani ed il collegamento tra di essi è garantito oltre che dalle scale anche da un ascensore; la casa infatti è stata progettata in modo da evitare ogni barriera architettonica. Il piano terreno ospita la zona giorno mentre il primo piano è adibito a zona notte.

La zona giorno è composta da:  n. 1 ampio salone costituito da un soggiorno ed una sala pranzo comunicanti,  n. 1 cucina ben attrezzata,  n. 1 lavanderia,  n. 1 servizio igienico completo attrezzato per persone disabili,  n. 1 locale adibito ad Ufficio/Ambulatorio.

La zona notte è composta da:  n. 3 stanze da letto di 19 metri quadri con due posti letto ciascuna,  n. 1 stanza da letto per gli assistenti notturni,  n. 1 servizio igienico completo attrezzato per persone disabili,  n. 1 servizio igienico completo per gli operatori.

La casa è circondata da ampio giardino.

Ogni parte della Struttura è in regola con gli standard strutturali previsti dal Piano Socio assistenziale della Regione Lombardia e sono stati approntati tutti i dispositivi di sicurezza previsti per rendere sicura e confortevole l’abitazione: staticità, prevenzione incendi, valutazione dei rischi da parte di un’impresa abilitata, igiene, messa a terra, impianti elettrici, idraulici, sanitari, e termosanitari certificati, ecc.

Le stanze da letto ed i servizi igienici sono muniti di sistemi di segnaletica sonora di facile uso da parte degli Ospiti, idonei a segnalare le richieste di aiuto ed assistenza. La lavanderia è dotata di appositi contenitori in vimini per garantire un corretto smistamento della biancheria. Gli arredamenti sono stati acquistati in modo mirato per servire gli utenti in modo adeguato e sicuro, i mobili sono

Modalità di Ingresso

Per entrare al Centro Diurno è necessario compilare apposita domanda presso la Reception di Villa Maddalena o all’ufficio Servizi

Sociali del Comune di Goito.

Potrà accedere al Centro Diurno il richiedente primo in graduatoria, quando si renderà disponibile un posto.

Il Centro Diurno Integrato fornisce un concreto aiuto in situazioni precarie in alternativa al ricovero a tempo pieno, offre un’alternativa-supporto alle attività di assistenza domiciliare e al tempo stesso rappresenta una modalità di apertura all’esterno e di integrazione con il territorio. tutti in legno, di colore vivace, in stile giovanile, verniciati con materiali ecologici, perfettamente lavabili e facilmente accessibili. Le attrezzature necessarie saranno acquistate secondo le esigenze degli Ospiti e saranno adatte alle diverse tipologie di disabilità presenti. Il servizio dispone di un pulmino attrezzato per il trasporto degli utenti disabili.

Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Inoltre la Struttura attiva due progetti: Servizio Riabilitativo

 gli orari di entrata e di uscita potranno essere anticipati e/o posticipati a seconda delle necessità dell’Ospite e della sua CSS Pegaso dispone, su richiesta e a pagamento, del servizio di:  famiglia. Il costo a carico dell Psicoterapia; ’Ospite dell’eventuale cena sarà  di € 5; Logopedia;   il Centro darà la possibilità di accoglienza dell Ippoterapia; ’Ospite anche il  sabato, la domenica ed i festivi. Fisioterapia/Fisiochinesiterapia;  Presso il Centro, agli Psicomotricità. Ospiti vengono garantite prestazioni sanitarie e assistenziali, quali: somministrazione della terapia e prestazioni infermieristiche, chinesi di gruppo e terapia fisica, animazione e Servizio Socio Sanitario terapia occupazionale, bagni assistiti. È garantita la presenza del Direttore Sanitario e del personale infermieriI servizi sopra elencati sono compresi nella retta mentre il trasporto stico per garantire l’adeguata cura degli aspetti sanitari degli Utenti. è a carico dell’interessato.

Servizio Educativo

Sono presenti Educatori Professionali competenti nella pianificazione e realizzazione di tutte le attività del Centro funzionali al buon andamento del Progetto Educativo Individuale costruito per ciascun Utente.