1 minute read

l’Art. 14

MONDO DEL LAVORO | Inserimenti Lavorativi L’inserimento lavorativo attraverso l’Art. 14

di Edoardo Canazza Cooperativa Sant’Anselmo propone percorsi di inserimento lavorativo per persone svantaggiate sia all’interno dei servizi della Cooperativa stessa sia presso le aziende del territorio. In questo secondo caso l’inserimento avviene attraverso lo strumento della convenzione ex Art. 14 del D. Lgs. 276/2003. Si tratta di uno strumento di politica attiva del lavoro, che consente alle aziende di assolvere agli obblighi previsti dalla L. 68/99 attraverso la collaborazione con cooperative sociali e permette l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che presentano particolari difficoltà di integrazione nel mondo del lavoro. L'Art. 14 prevede, infatti, che i servizi competenti e le parti sociali possano definire convenzioni quadro su base provinciale, aventi ad oggetto il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali da par te delle imprese associate o aderenti. Nel quadro di tali convenzioni, le as-

Advertisement

sunzioni effettuate dalle cooperative sociali possono essere computate dall’azienda committente in assolvimento degli obblighi occupazionali

previsti dalla Legge 68/99. Il 18/11/2019, con DG n. 2460, Regione Lombardia ha approvato uno schema di convenzione quadro per l'applicazione dell'Art. 14 del D. Lgs. 276/03 come atto di indirizzo comune per le amministrazioni provinciali. Quali vantaggi per l’azienda? - Collabora al bene della società e ottiene dalla cooperativa un lavoro di qualità a un prezzo competitivo; - rispetta la legge evitando le sanzioni previste; - adempie ai propri obblighi occupazionali; - accede ai bandi pubblici e privati; - riceve un servizio di grande professionalità. Quali vantaggi per la persona disabile? La persona disabile e svantaggiata si realizza e ha la concreta possibilità di: - acquisire fiducia in sé stessa e nel rapporto con gli altri; - trovare un’occupazione in un ambiente in grado di supportare e gestire la sua complessità; - esercitare e/o approfondire la propria professionalità. Quali vantaggi per la Cooperativa? - Risponde alla sua mission: quella di occuparsi dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate; - ottiene una commessa di lavoro che le permette di svolgere le proprie attività; - avvia con l’azienda una collaborazione sia etica che professionale. Quali vantaggi per la società? La società civile si arricchisce grazie a un circolo virtuoso che: - trasforma la persona disabile o svantaggiata da paziente a risorsa, - aiuta l’azienda a rispettare le leggi della società in cui lavora e produce, - offre alla cooperativa sociale un’opportunità etica e professionale.