1 minute read

La pandemia Covid-19

Distanti ma vicini

In un anno che ha segnato pesantemente le imprese, CNA si è confermata una grande comunità, che nella criticità ha rinsaldato la sua rete di vicinanza e supporto alle imprese e ai pensionati e cittadini associati. Non sono mai venuti meno la presenza e il sostegno delle 23 sedi sul territorio provinciale, sempre operative, nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Gli uffici CNA sono stati un punto di riferimento affidabile, per avere informazioni certe e chiare su una normativa in continua evoluzione, per non dire fibrillazione. Molto apprezzati dagli associati anche nuovi canali e modalità messi in campo nell’emergenza: newsletter quotidiane, SMS, webinar, campagne straordinarie di telefonate e contatto. CNA ha portato gli interessi e i bisogni delle proprie imprese all’attenzione delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Ha affiancato le imprese nella richiesta dei ristori, bandi e altre risorse, nella gestione del personale tra protocolli sicurezza e smart working, oltre che nell’accelerazione digitale che si è resa necessaria a seguito del lockdown. Il tutto senza mai smettere di progettare, restando ancorata e connessa all’attualità – pensiamo, ad esempio, al nuovo servizio dedicato al superbonus 110%, che supporta imprese, tecnici e cittadini. Anche nel mezzo della pandemia, CNA Forlì-Cesena ha confermato e portato avanti la lotta all’abusivismo, a tutela della legalità. Infine, ha dato un contributo concreto agli ospedali di Forlì e di Cesena con una importante donazione in denaro e mascherine nel periodo più critico della emergenza sanitaria.

Advertisement

23 FEBBRAIO Costituzione dell’unità di crisi di CNA Forlì-Cesena

Una mole di lavoro straordinaria, per gestire: 70 leggi nazionali 50 ordinanze regionali 30 protocolli di sicurezza

Grazie alla collaborazione di tutte le funzioni aziendali.