1 minute read

Responsabilità sociale

Cittadini di un mondo migliore

Il bene comune è frutto di scelte consapevoli: l’impegno di CNA a sostegno della comunità

Advertisement

Da anni con il “Progetto Scuola” CNA Forlì-Cesena entra nelle scuole di tutto il territorio provinciale per proporre, grazie alla collaborazione di numerosi imprenditori associati, un ricco ventaglio di attività formative gratuite a bambini e ragazzi dalla scuola primaria fino all’università. Un impegno che negli ultimi quattro anni ha coinvolto più di 18.000 studenti attraverso riflessioni su temi di forte impatto educativo, l’apprendimento di abilità manuali e interventi di orientamento professionale. Purificatori d’acqua in dodici sedi territoriali e borracce di metallo per dipendenti e collaboratori: l’operazione “Plastic free” di CNA Forlì-Cesena ha permesso di eliminare ogni anno 16.922 bottiglie di plastica contribuendo alla diffusione di buone pratiche per la tutela dell’ambiente. Caregiver familiari e testamento biologico sono stati i temi al centro di incontri molto partecipati organizzati da CNA Forlì-Cesena, che nell’ambito della cura della persona ha lanciato anche un innovativo corso di

specializzazione in estetica

sociale grazie a un accordo con l’IRST di Meldola. CNA ha inoltre avviato in via sperimentale il progetto “Cinema nei luoghi di cura” in alcuni servizi dell’Ospedale Bufalini di Cesena. Mentre durante la pandemia la vicinanza agli ospedali delle due città capoluogo si è concretizzata con una donazione di 30.000 euro e 4000 mascherine. In occasione della visita in Romagna di Papa Francesco, infine, CNA ha affidato al pontefice un messaggio di speranza: un cuore in ferro battuto realizzato da artigiani locali.