I'Grillo Fiorentino speciale l'Amore in Gioco

Page 1

16

ile 20 r p a 9 o t a sab

speciale


2 | L’AMOREINGIOCO

Dall’esperienza del passato una garanzia per il futuro

ze a Firen 63 dal 19

Lettura contatori acqua potabile, fatturazione ed esazione Installazione contatori a telelettura con contabilizzazione e fatturazione consumi Installazione ripartitori termici contacalorie e contabilizzazione e fatturazione consumi Per maggiori informazioni consultate il nostro sito

www.torricini.it TORRICINI ANNA & C.SNC Via Belgio, n°7 - 50126 Firenze - Tel.055 6531977


Utilizza questa pagina per gli

AUTOGRAFI

dei tuoi campioni preferiti!

Si ringraziano Gli Sponsor: SIA, Menarini, Ferrarelle, Volvo, Givova, Esemplare, Banca Ifigest, Ruffino dal 1877, 1950 American Diner, Gallori Gomme, Eurovast, Laboratorio Teraputico M.R., Buona Tavola Ricevimenti; I Media-Partner: RDF 102,7, Radio Bruno, Lady Radio, Tele Iride, Toscana TV Canale 18 e noi de I’Grillo Fiorentino; I’GRILLO FIORENTINO

"edizione speciale L'Amore in Gioco"

periodico a distribuzione gratuita registrazione al tribunale di Prato n. 6 del 23/09/2015

www.grillofiorentino.it

I Patrocini di: Ministero della Difesa, Comune di Firenze, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana, Camera di Commercio Firenze, Associazione Industriali Firenze, CONI Comitato Olimpico Nazionale, LND Lega Nazionale Dilettanti, FIGC Federazione Italiana Gioco Calcio, SIGM Segretariato Italiano, Giovani Medici – Sede di Firenze, Save the City – Firenze nel Cuore, Automobile Club Firenze.

DIRETTORE RESPONSABILE Michela Lanza EDITORE: Chimeralab di Chiara Reggiani Via dell’Agio 14 - Prato info@chimeralab.eu

STAMPA Tipografia Linari - FI FOTOGRAFIE www.partitanazionalecantanti.it archivio


4 | L’AMOREINGIOCO

Una partita nel nome dell’amore Presentazione della partita a cura di Michela Lanza

P

erché “L’Amore in Gioco”? Per beneficenza. Per Trisomia21 e Cure2Children. Per sensibilizzare i giovani e i meno giovani alla prevenzione riguardo alle malattie sessualmente trasmettibili, per festeggiare i 40 anni della Società Italiana di Andrologia, ma soprattutto… per amore: «Per me è particolarmente importante questo momento – ha detto il presidente della SIA Giorgio Franco il giorno della presentazione

dell’evento in Palazzo Vecchio – perché segna una svolta per la nostra società che compie 40 anni. Con questa partita, infatti, cambiamo il modo di veicolare i nostri messaggi: invece di fare le solite campagne, abbiamo pensato di trasmettere al grosso pubblico la necessità di una giusta prevenzione nel campo dell’andrologia. Il far capire quanto sia importante prevenire le principale affezioni andrologiche con una semplice partita. Per questo, ringraziamo chi fin da subito si è mostrato disponibile a questo evento: la Nazionale Italiana Cantanti e la Menarini». Aggiungendo: «Anche nelle prossime sette gare della NIC (compresa la Partita del Cuore a Roma),

saremo al suo fianco per questa campagna di sensibilizzazione. E su ogni campo che gireremo ci saranno degli stand informativi, dove daremo delle indicazioni sulle principali malattie andrologiche a tutte le persone che vorranno averle. E a tal proposito, vi svelo che la prevenzione prevede oltre ad uno stile di vita regolare, anche molta attività fisica. Ecco, a tal proposito – visto che siamo qui a presentare un incontro di calcio benefico – il calcio è lo sport per eccellenza nel nostro Paese, per questo rappresenta al meglio lo sport in Italia. Ed è provato che chi gioca a calcio ha meno disfunzioni sessuali». E allora ecco anche spiegato il titolo della manifestazione “L’A-


I’grillofiorentino | 5

more in Gioco”: «Perché sia il calcio che l’amore possono essere considerati un gioco, ma nello stesso tempo l’amore può essere considerata una partita sotto le lenzuola. E le partite vogliamo vincerle tutte, a maggior ragione quelle sotto le lenzuola. Quali sono gli elementi fondamentali per vincere una partita? Il giocatore (che nel nostro caso può essere indicato dall’apparato riproduttivo), gli allenamenti (ovvero lo stile di vista di ogni paziente) e l’allenatore (che può essere l’andrologo, ovvero il medico che potrà suggerire il miglior stile di vita da seguire per essere al top). Ecco il significato de “L’Amore in Gioco”». Gli ha fatto da eco Alessandro Palmieri, il nuovo presidente della SIA, già eletto per il prossimo triennio: «L’amore – ha detto – è sempre al centro dei nostri pensieri». Dai rappresentanti della SIA a quelli della Nazionale Italiana Cantanti con il direttore generale Gianluca Pecchini che ha voluto ribadire il concetto: «La NIC ha nel suo statuto il fatto di giocare, raccogliere fondi e aiutare le associazioni. E la prevenzione ci sta particolarmente a cuore. Per questo siamo qui e siamo contenti di partecipare, anche perché abbiamo degli alleati importanti come il Comune di Firenze, la Menarini, lo stesso Nicola Mondaini (andrologo, socio SIA e coordinatore dell’evento “L’A-

more in Gioco”). E anche perché Firenze è un po’ la nostra culla, la nostra capitale per antonomasia. Siamo felici di tornarci». La palla passa a Riccardo Fogli: «Si parla d’amore, è il mio campo. Devo dire che grazie allo sport è cambiata la mia struttura fisica. Dopo un’operazione non potevo più avere figli, poi grazie allo sport è stato possibile. Lo sport e il movimento aiutano a fare i bambini, a voler più bene alle donne che ci stanno vicine e ai nostri figli». E poi un po’ di amarcord: «Mi ricordo ancora quando Morandi, nel 1981, mi disse: “Fogli, domani organizziamo una partita di calcio contro i camerieri dell’hotel”. Io rimasi un po’ così, sorpreso. Da piccolo non giocavo a pallone perché in famiglia eravamo poveri e la mia mamma mi diceva sempre: “Nini non giocare a calcio che si rovinano le scarpine…”. Ma nel 1981 iniziai questa avventura con Morandi e con gli altri, dando il via a questa fantastica famiglia che è la Nazionale Italiana Cantanti. Lo stesso Eros Ramazzotti ha sempre detto: “Sognavo di vincere il Festival e forse ancor di più di giocare nella NIC”. Lo sport aiuta. E pensare di venire a giocare a Firenze è ancora più bello. Tornando a noi, alla NIC, che dire? Noi portiamo l’amore e il romanticismo in campo». Dulcis in fundo, i saluti dell’assessore allo sport di Firenze Andrea

Vannucci, entusiasta de “L’Amore in Gioco”: «Si tratta di un grande evento, lungamente atteso e organizzato nei mesi scorsi, perché per mettere in moto una manifestazione del genere serve un lavoro straordinario, mosso dalla passione di chi crede in determinati valori. In questa città il connubio tra sport e solidarietà è eccezionale e questo avvenimento ne è l’ennesima riprova. Voglio dare il mio personale bentornato alla Nazionale Italiana Cantanti nella città di Firenze e ribadisco che questo evento sarà una festa completa per tutta la città, con Trisomia 21 e Cure2Children in prima linea. Mi auguro di vedere le tribune del “Bozzi” gremite. E sono sicuro che sarà così perché c’è voglia di stare in campo, ma altrettanta di essere sugli spalti per tifare non per una o per l’altra squadra, bensì per la manifestazione in se stessa». Tutti i presenti alla presentazione dell’evento “L’Amore in Gioco” in Palazzo Vecchio a Firenze: l’assessore allo sport di Firenze Andrea Vannucci, il direttore generale della Nazionale Italiana Cantanti Gianluca Pecchini e una delle sue bandiere, Riccardo Fogli. E ancora, l’andrologo nonché coordinatore dell’evento Nicola Mondaini, il dottor Fabio Bresci presidente del Comitato Regionale Toscana della LND e Vicepresidente del Settore Giovanile Scolastico nazionale, il direttore provinciale della Menarini Gianpietro Florenzano. Poi Alessandro Palmieri, prossimo presidente della SIA (già eletto per il prossimo triennio), il comico Lorenzo Baglioni e l’ex calciatore Alberto Di Chiara


Nazionale Cantanti partner Nazionale Cantanti

6 | L’AMOREINGIOCO

partner

LOGO ESEMPLARE deve arrivare LOGO ESEMPLARE deve arrivare


I’grillofiorentino | 7

L

a Società Italiana di Andrologia (SIA) è una Società costituita a Pisa il 14 febbraio del 1976 – non è un caso che la data in cui è stata fondata questa società sia proprio quella di San Valentino – che da oltre un vent’anni sostiene con successo campagne di prevenzione in maniera gratuita in Italia. La SIA raccoglie studiosi italiani o stranieri che svolgono attività clinica o di ricerca in campo andrologico

e il suo obiettivo principale è quello di promuovere e favorire gli studi e la ricerca tecnico-scientifica nel campo dell’Andrologia, anche sotto l’aspetto socio-antropologico, consentendo lo sviluppo ed il corretto esercizio dell’attività professionale dell’andrologo. Senza dimenticare – ecco un altro scopo della SIA – di diffondere quella che è la conoscenza della materia anche tra le fasce di età più giovani, azione questa determinante per la prevenzione oncologica. Una maniera per farlo è arrivarci attraverso il calcio, attraverso una manifestazione come “L’Amore in Gioco”, la partita tra Nazionale Italiana Cantanti e la Squadra

Cos'è la SIA Campioni che si giocherà questo pomeriggio allo stadio “Bozzi” di Firenze, che richiama l’attenzione di giovani e meno giovani e che è nata

la prevenzione in Andrologia ed altre iniziative a carattere sociale e scientifico volte alla divulgazione delle figura dell’andrologo quale medico

proprio da un’idea della SIA. Un modo, questo, non solo per sensibilizzare i ragazzi di ogni età verso l’argomento, ma anche per festeggiare il quarantennale della Società che ricorre proprio nel 2016.

di riferimento per l’uomo e per il benessere sessuale della coppia. È Provider di Educazione Continua in Medicina presso Agenas, Ministero della Salute. La SIA ha inoltre sviluppato e consolidato rapporti di collaborazione con le maggiori Società scientifiche nazionali ed internazionali nel campo specifico dell’Andrologia e delle discipline affini. Presidente per il triennio 2013-2016 è il Prof. Giorgio Franco, Professore Associato di Urologia, Dip.to di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Scienze Urologiche, Azienda Policlinico Umberto I Università Sapienza di Roma.

Altre notizie sulla SIA La Società è articolata in 8 macro sezioni regionali al fine di consentire un migliore rapporto con le istituzioni locali ed una più solida partecipazione territoriale. Organizza sistematicamente Congressi Nazionali, Riunioni elle Sezioni Regionali, Corsi di Formazione e di aggiornamento, accreditati presso il Ministero della Salute, Campagne di sensibilizzazione per


8 | L’AMOREINGIOCO

Beneficenza alla luce del sole a cura di redazione

“L

’Amore in Gioco” è un evento il cui incasso sarà devoluto in beneficenza a due associazioni: Trimosia 21 e Cure2Children. Lo scopo di ogni personaggio che questa sera scenderà sul terreno di gioco allo stadio “Bozzi”, dunque, è quello di aiutare i bambini che soffrono o che hanno difficoltà, e le loro famiglie. Aiutare chi ne ha bisogno. Affinché il divertimento che regala una partita di calcio possa diventare una gioia sconfinata non solo per chi, donando, si sentirà “utile alla causa”, bensì per coloro che beneficeranno di tanto amore. E Firenze, di amore, ne sa dare in quantità.

Associazione Trisomia 21 L’Associazione Trisomia 21 è nata 37 anni fa, precisamente nel 1979, grazie alla volontà di un gruppo di famiglie con un figlio con la Sindrome di Down. L’attività dell’Associazione si sviluppa attraverso la collaborazione tra genitori, volontari e professionisti. Una partecipazione, un’unione d’intenti, che hanno come scopo quello di condividere le esperienze di ciascuno per sostenere lo sviluppo dei propri figli, affrontando insieme le comuni difficoltà che sono molteplici. Negli anni, l’Associazione Trisomia 21, che come detto si occupa di persone con Sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica affine, e delle loro famiglie, ha attivato molti servizi e nel 2009 ha inaugurato il suo Centro per lo sviluppo abilitativo delle persone con Sindro-

me di Down o altro handicap intellettivo nella sede di viale Volta, dove peraltro vengono gestite tutte le sue attività e i suoi servizi. Questo importantissimo Centro è stato riconosciuto dalla Regione Toscana come centro riabilitativo sanitario con decreto dirigenziale nr. 1653 del 9 aprile 2010, poi successivamente confermato in sede di rinnovo triennale con decreto dirigenziale nr. 3488 del 3 agosto 2012, unico in tutta la Toscana per completezza dei servizi e numero di utenti, seguiti in modo globale sia in ambito sanitario che assistenziale, dalla nascita fino all’età adulta. Nel suddetto Centro, l’Associazione Tromosia 21 si impegna per offrire ai genitori e ai loro figli una risposta completa, sia dal punto di vista medico che da quello sociale, insieme ad un supporto durante tutto il processo evolutivo: dalla nascita – come già sottolineato – fino all’inserimento nella scuola e nel mondo del lavoro. L’esperienza di Centri simili già esistenti anche in altre città d’Italia, indica che le persone con Sindrome di Down o con altro tipo di handicap, possono essere inserite ed integrate nella società, purché trattate correttamente fin da quando sono

piccole, dalla più tenera età. Nel 2014, poi, l’Associazione ha inaugurato un appartamento attiguo alla sede principale, destinato alle attività di sperimentazione della vita indipendente per i suoi giovani e adulti. E, sempre nel 2014, ha creato l’impresa sociale Trisomia 21 srl per la gestione di attività di ristorazione e catering, per dare maggiori opportunità di formazione e inserimento lavorativo ai suoi ragazzi. Inoltre, nel 2015, Trisomia 21 Onlus e Trisomia 21 srl, con il sostegno di Unicoop Firenze, hanno inaugurato il Bar MilleluciCafè in piazza Leopoldo, sempre per aiutare a livello professionale e non solo i loro ragazzi. Ma il lavoro dell’Associazione non finisce qui, anzi. L’intenzione è quella di crescere ulteriormente per poter donare ancora più aiuto a chi ne ha bisogno. Oltre ad un sorriso sulla bocca di ogni essere umano. Perché un sorriso è uguale per tutti e vale un giorno di vita. Per saperne di più e per donare, consultare il sito www.at21.it. Cure2Children Onlus Cure2Children nasce per volontà di un medico oncologo, Lawrence Faulkner, che con straordinaria passione e dedizione si


I’grillofiorentino | 9

I risultati principali di Cure2Children:

è sempre occupato di tanti piccoli gravissimi pazienti maturando una valida e solida esperienza in Italia e all’estero. Tale esperienza nel delicato settore qual è l’oncoematologia pediatrica lo ha spinto a promuovere un progetto che permetta di dare un contributo finalizzato a “portare” la cura ai bambini affetti da patologie ematoncologiche. Da qui la necessità di estendere ai Paesi in via di sviluppo i protocolli, i farmaci, l’esperienza e soprattutto il supporto di un comitato scientifico di rilievo internazionale, rappresentando così una eccellente garanzia su quanto Cure2Children si propone di attuare. Purtroppo sono oltre 500.000 i bambini che ogni anno si ammalano di cancro, leucemie ed altre patologie gravi del sangue. Patologie che costituiscono la prima causa di morte per malattie nell’infanzia. A tal proposito, lo scopo di Cure2Children è proprio quello di battersi ogni giorno per cercare di ridurre sensibilmente questi numeri così freddi, atroci, spietati. Cure2Children, associazione nata nel mese di gennaio del 2007, ha origine anche dalla sofferenza di un gruppo di genitori che hanno vissuto e vivono ogni giorno il dolore per la perdita del proprio figlio, e che hanno maturato una sola certezza: la volontà di assicurare pari opportunità di guarigione a tutti i bambini affetti da queste terribili ma-

Sviluppo del Global Neuroblastoma Network (GNN) con i migliori professionisti provenienti da tutti i continenti incentrati sulla cura della prima cause di morte oncologica nei bambini. Kosovo: primi bambini con leucemia mai interamente trattati localmente. Pakistan: primo trapianto di midollo osseo (TMO) unità in un ospedale governativo. India: prima unità TMO a Jaipur che serve una regione con una popolazione di 60 milioni e prima unità TMO completamente informatizzata a Bangalore, India. Marocco: contributo zprofessionale al primo TMO in quel paese. Sri Lanka: primo trapianto di midollo in quel paese.

lattie. Più bambini accederanno alle cure, più bambini potranno guarire, e più la scienza potrà affinare e perfezionare protocolli con terapie sempre più efficaci e potenzialmente risolutive delle tante gravi malattie che affliggono il mondo dei piccoli. Come già sottolineato, molti (troppi) sono i bambini che purtroppo si ammalano di cancro. Alcuni oggi guariscono, altri muoiono a causa dell’estrema incontrollabilità ed aggressività della malattia, altri per complicazioni dovute alla tossicità dei farmaci, altri ancora per le infezioni. Sono rischi da mettere in conto. Quello però che non si può accettare, è che il proprio figlio muoia per un farmaco non somministrato o mal dosato, per un controllo o un esame non effettuato o per la mancanza della strumentazione necessaria ed adeguata. Per questo Cure2Children lotta ogni giorno affinché ogni bambino possa avere le cure che merita. Possa avere il diritto alla guarigione. Possa provare a vivere, da qualunque parte del mondo si trovi. Ma quali sono gli obiettivi principali di questa Onlus, che ha sede a Firenze, in via Marconi? In primis quello di aiutare i

bambini con cancro o malattie ematologiche gravi in regioni meno abbienti ad accedere ad una cura locale affidabile ed accessibile. L’altro obiettivo è relativo alla ricerca di modelli di assistenza sanitaria terziaria sostenibile partendo dalle malattie gravi dei bambini come opportunità di rafforzamento e sviluppo dei sistemi sanitari in Paesi a basso e medio reddito. Dalla sua nascita, Cure2Children ha quindi evitato a moltissime famiglie la disperazione di vedere il proprio figlio morire per mancanza di sufficienti risorse professionali o finanziarie. La gran parte di questi bambini ha ricevuto le cure gratuitamente e alle loro famiglie è stata evitata la necessità di vendere quello che avevano per viaggi della speranza in paesi ricchi troppo spesso raggiunti tardivamente. Insomma, si può fare beneficenza. Si può fare del bene. Si possono alleviare le sofferenze altrui. Basta saper scegliere. Basta sapersi affidare ad Associazioni serie e competenti. Per saperne di più e per donare, consultare il sito www.cure2children.it.


10 | L’AMOREINGIOCO

Breve storia della

Nazionale Italiana Cantanti La NIC, nata oltre trent’anni fa, è ormai una solida realtà nel panorama della beneficenza italiana a cura di Andrea Giannattasio

P

arlare della Nazionale Italiana Cantanti è come descrivere un vecchio amico che conosci da una vita. Una persona della quale ti puoi fidare ciecamente e che sai non potrà mai abbandonarti. Ecco, tracciare la storia di questa grande famiglia ha sempre qualcosa di specia-

le. Perché permette di entrare in contatto con una realtà sempre fresca ed unica, ormai in attività dal lontano 1981 ma sempre in prima linea quando si tratta di fare beneficenza e di aiutare il prossimo. E dire che 35 anni fa, l’idea di Mogol di radunare i cantanti più famosi ed organizzare partite di calcio a scopo benefico era nata tra mille difficoltà. Per le

non troppe adesioni (dove arrivarono fin da subito i “sì” entusiastici di Andrea Mingardi, Riccardo Fogli, Umberto Tozzi, Pupo, Paolo Mengoli, Pino D’Angiò, Gianni Bella, Sandro Giacobbe e Oscar Prudente) sia soprattutto per i luoghi dove poter disputare le partite, quasi sempre scomodi da un punto di vista logistico e non adatti ad ospitare le centinaia di


I’grillofiorentino | 11

persone che fin dalle prime manifestazioni iniziarono a seguire con grande interesse il lavoro della Nazionale Italiana Cantanti. L’anno di svolta, probabilmente, è il 1984: in quell’anno aderiscono al “progetto Nazionale” altri due big come Enrico Ruggeri ed Eros Ramazzotti e la squadra finalmente riesce a disputare per la prima volta una partita in uno stadio di Serie A, ovvero al “Marassi” di Genova: davanti ad oltre 30.000 persone, quella sera nasce un gemellaggio con l’Ospedale Gaslini di Genova. È l’inizio dell’ascesa per Mogol, Pupo e compagni, a tal punto che di lì a poco arriva addirittura la primissima “trasferta” della Nazionale, che si trasferisce addirittura a Belgrado

per un evento benefico. Intanto le adesioni aumentano: nel 1986 arrivano anche i sì di Luca Barbarossa, Paolo Vallesi, Luciano Ligabue, Biagio Antonacci, Luca Carboni e Paolo Belli. Nel 1987 la Nazionale Italiana Cantanti trionfa su tutta la linea: prima di tutto si costruisce come vera e propria associazione benefica e poi pochi mesi dopo, grazie a tre suoi interpreti, riesce persino a sfondare sul palco dell’Ariston di Sanremo, dove grazie alle voci di Morandi, Ruggeri e Tozzi la canzone “Si può dare di più” vince il Festival. La NIC è ormai diventata una piacevole consuetudine da ammirare e seguire, a tal punto che, nel 1992, nasce per la prima volta l’intenzione di organizzare un nuovo (e stavolta definitivo) evento benefico chiamato “Partita del cuore”, una manifestazione con una copertura televisiva che mostri a tutta l’Italia il lavoro dell’Associazione. Gli avversari che si alternano di anno in anno contro i Cantanti sono sempre di rilievo: dai piloti, ai campioni dello sport, passando per i politici, fino agli arbitri, tutti vogliono partecipare al più grande progetto benefico del Paese. Ma le

tappe che caratterizzano la NIC non sono certo finite qui: nel 2000 infatti, l’Associazione riesce a creare una squadra costituita da Israeliani e Palestinesi che si esibisce a Roma alla presenza di Pelè e Sean Connery, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e soprattutto Peres e Arafat (premi Nobel per la pace). Intanto l’ondata di adesioni alla Nazionale Cantanti non accenna ad arrestarsi: negli anni 2000, anzi, entrano a far parte della grande famiglia della NIC nuovi cantanti ma anche semplici volti del mondo dello spettacolo come Cesare Cremonini, Omar Pedrini, Gianluca Grignani, Raoul Bova, e poi Claudio Baglioni, Paolo Meneguzzi, Marco Masini, Povia, Neri Marcorè, Gigi D’Alessio, Simone Cristicchi e tanti altri. La Nazionale Cantanti, insomma, diventa molto di più di una squadra di calcio. E a più di trent’anni dalla sua nascita la sensazione è che ci sia ancora lo stesso entusiasmo degli inizi ma soprattutto ci siano tante, tantissime iniziative da portare a termine. Perché la Nazionale Italiana Cantanti è come un vecchio amico: non ti abbandona mai.

Vuoi risparmiare sulla tua polizza RCA? Passa a trovarci Agenzia Generale Firenze Europa 300 di Giovanni Simonetti Piazza Bernardino Pio, 47 50126 FIRENZE (zona Viale Europa)

Sede Secondaria Via Cairoli, 15r 50131 Firenze (zona Stadio) tel. 055 6810904 -Fax 055 6801645 email: giovannisimonetti@agentivittoria.it

www.vittoriaassicurazioni.com - www.giovannisimonettiassicurazioni.it

Giovanni Simonetti

agente Vittoria Assicurazioni


12 | L’AMOREINGIOCO

Alcune delle ultime partite della NIC in Toscana PARTITA DEL CUORE 25 maggio 1999 Firenze, Stadio “Franchi”: Nazionale Italiana CantantiNazionale Italiana Piloti PARTITA DEL CUORE 28 maggio 2004 Firenze, Stadio “Franchi”: Nazionale Italiana CantantiUnited Kingdom Cup All Stars UNITI PER L’AGBALT 26 marzo 2006 Peccioli (PI), stadio Comunale: Nazionale Italiana CantantiDestinazione Valdera In occasione dell’XI Sessione del Tribunale dei Diritti dei Disabili, INSIEME PER UNA BUONA CAUSA 4 ottobre 2008 Firenze, stadio del Centro Tecnico di Coverciano: Nazionale Italiana CantantiNazionale Italiana Magistrati RENAULT & FRIENDS CUP 16 giugno 2011 Firenze, Stadio “Bozzi”: Nazionale Italiana CantantiFirenze All Stars CAMAIORE FOR LIFE 24 marzo 2012 Camaiore (LU), Stadio Comunale: Nazionale Italiana CantantiRappresentativa Stampa Toscana

INSIEME PER LA SOLIDARIETÀ 12 maggio 2012 Lucca, Stadio “Porta Elisa”: Nazionale Italiana CantantiStriscia la Notizia In ricordo di Piermario Morosini, LA SPERANZA… IN UN RICORDO 22 giugno 2012 Livorno, Stadio “Picchi”: Nazionale Italiana CantantiNazionale Italiana Arbitri PARTITA DEL CUORE PER L’ALLUVIONE 22 giugno 2013 Orbetello (GR), Stadio “Ottorino Vezzosi”: Nazionale Italiana CantantiAmici di Orbetello

IL CUORE DI GROSSETO FINANZIA LA FARFALLA 17 luglio 2014 Grosseto, Stadio “Zecchini”: Nazionale Italiana CantantiFinanza & Friends Team GIORNATA DEL CUORE 19 luglio 2014 Marina di Pietrasanta (LU), Stadio Comunale: Nazionale Italiana CantantiVersilia Team INSIEME PER LA VITA 11 settembre 2015 Ponticino (AR), Stadio Comunale: Nazionale Italiana CantantiToscani e non…di cuore L’AMORE IN GIOCO 9 aprile 2016 Firenze, Stadio “Bozzi”: Nazionale Italiana CantantiSquadra Campioni

LA GIORNATA DEL CUORE 26 agosto 2013 Pontremoli (MS), Stadio “Lunezia”: Nazionale Italiana CantantiLunisiana Soul

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN TOSCANA

PARTITA DEL CUORE 19 maggio 2014 Firenze, Stadio “Franchi”: Nazionale Italiana CantantiTeam Emergency

METTI IN CAMPO IL CUORE 23 aprile 2016 Empoli (FI), Stadio ‘Castellani’: Nazionale Italiana Cantanti - Campioni del Cuore

FIRENZE (FI) - VIA DI PERETOLA 24/A - Cell. 333 3927394

puntopirico@gmail.com - www.puntopirico.com


I’grillofiorentino | 13

Nazionale Cantanti Non hanno bisogno di presentazioni, né di preamboli o grosse premesse per essere apprezzati dai fans. E forse è anche per questo che la NIC riscuote un grande successo in ogni stadio che gira e su ogni campo che calca. Siamo certi che sarà così anche questa sera, quando gli azzurri della musica affronteranno la “Squadra Campioni”.

Ecco i convocati della Nazionale Cantanti:

Luca Barbarossa Marco Bocci Davide BOOSTA Dileo Alessandro Casillo Rocco Hunt Antonio Maggio Neri Marcorè Marco Masini Ermal Meta Moreno Pupo Renzo Rubino Enrico Ruggeri Paolo Vallesi Allenatore: Sandro Giacobbe …e tante altre stelle della musica italiana


14 | L’AMOREINGIOCO


I’grillofiorentino | 15

Squadra Campioni Giancarlo Antognoni

Si, è lui, l'unico 10, la Bandiera viola per eccellenza, il Capitano per sempre, impossibile sbagliarsi. Antognoni, colui che ha legato il suo nome alla Fiorentina, che ha scelto l’amore della gente ai trofei, ma che da giocatore della Fiorentina è diventato Campione del Mondo nel 1982, non poteva certo mancare. Doveva esserci per forza in questo grande evento nella sua Firenze! La presenza di “Antonio” riempie tutti di grande entusiasmo. Al “Bozzi” sognano già di vederlo calciare almeno una punizione. Ecco le parole del Capitano al Grillo: «Quando Firenze viene chiamata in causa per eventi di beneficenza, risponde sempre presente. Conosco bene i fiorentini e so che accorreranno in massa a questa partita. Per quanto mi riguarda, anche io non potevo certo dire di no. Sono contento di esserci».

to a scendere in campo. Cosa dico ai nostri tifosi? Beh, prometto gol a grappoli. L’importante non sarà il risultato della squadra, ma che io segni tantissime reti. Sarò egoista e, in area, non solo simulerò in caso di fallo non plateale, ma non passerò il pallone se vedessi un compagno smarcato al mio fianco. Le mie proteste saranno plateali in caso di sostituzione, l’allenatore in questione è avvisato. In quale ruolo giocherò? Io sono un bomber di razza, però se la società non dovesse acquistare un difensore adeguato, potrei sacrificarmi e giocare in tale ruolo. L’esultanza? In caso di gol, sarà una sorpresa…» E poi, dopo aver giocato un po’ nel ruolo di calciatore vero, continua seriamente: «A parte gli scherzi, sarà bello esserci anche e soprattutto per lo scopo dell’evento».

Lorenzo Baglioni

È un giovane comico toscano, un vero e proprio astro nascente del teatro fiorentino. È stato definito dalla critica “un animale da palcoscenico” ed ha già fatto vedere ciò di cui è capace. Sul palcoscenico, appunto. Ma anche sul web e con suoi video su YouYube. Adesso siamo davvero curiosi di vederlo all’opera in campo contro la Nazionale Italiana Cantanti. E, come noi, anche le sue innumerevoli fans.

Carletto Dj

Carletto nasce come conduttore a Radio Planet, una piccola emittente fiorentina che aveva la particolarità di far trasmettere i propri speaker dalla vetrina. Dal 2000 si alterna come speaker radiofonico e televisivo, ma soprattutto come DJ e Vocalist. Ha al suo attivo numerose produzioni musicali e collaborazioni anche con Laura Pausini. Oggi è uno dei conduttori di RTL 102.5. Inizia con “Music Drive” insieme a Cristina Borra e “Il Ficcanaso”, poi ha condotto “Due ganzi e due ficcanaso” prima in coppia con Massimo Caputi poi con Sara Ventura. Ora è ne “La Famiglia Giù Al Nord”. Per stasera è pronto a giocare: «Ci sarò, è chiaro! Sono pron-

Carlo Conti

Reduce dall'ultimo suo grande successo sanremese, il presentatore dei presentatori sarà in campo con la Squadra Campioni. Un fiorentino conosciuto in tutta Italia, con una personalità unica, è considerato un uomo di successo in ogni campo. La sua carriera parte proprio da Firenze con “Succo d'Arancia” e arriva a calcare i palchi dei più importanti Show Italiani. È sempre rimasto legato alla sua città, ai suoi vecchi amici, alla sua squadra del cuore (la Fiorentina), e tornare anche questa volta a casa per una partita importante, per una notte decisiva, dove sarà al fianco di Firenze e dei fiorentini per aiutare i più piccoli in difficoltà, è per lui un momento di grande gioia.

Alberto Di Chiara

Pilastro della Fiorentina tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, ha vestito anche le maglie di Roma, Reggiana, Lecce e Parma. Con quest’ultima ha vinto importanti trofei come una Coppa UEFA, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e una Coppa Italia. Come se non bastasse, si è anche tolto la

grande soddisfazione di indossare la prestigiosa casacca della Nazionale italiana, con la quale ha collezionato 7 presenze. Il “Bozzi” aspetta i suoi cross… e lui risponde, attraverso I’Grillo: «Sono felice di esserci. Quando si tratta di dare una mano per fare beneficenza, per cercare di fare del bene al prossimo, c’è sempre un buon motivo per non mancare. Questa partita, nata da un’idea di SIA (Società Italiana di Andrologia) e Menarini, casa farmaceutica numero uno al mondo che non ha bisogno di presentazioni e sponsor dell’evento, è molto importante perché ci darà la possibilità di contribuire a fare qualcosa di buono per Associazione Trisomia 21 e Cure2Children. Giocheremo contro la Nazionale Italiana Cantanti e ci saranno tanti personaggi. Sarà l’occasione, inoltre, di rivedere qualche ex compagno di squadra col quale negli anni ci siamo un po’ persi di vista, magari per motivi di lavoro o altro. E sarà bello tornare a giocare insieme, nella speranza di far divertire chi verrà a vederci. L’auspicio è che venga tanta gente. Che in tanti possano contribuire a dare una mano a chi ne ha bisogno. Dove giocherò? Credo nel mio solito ruolo. Diciamo che sulla fascia sinistra ci sarò, poi non so a quale altezza… del resto, sarà difficile che adesso la possa fare tutta la fascia. Prandelli nostro allenatore? Bene. Sarebbe la seconda volta, per me, avere Cesare come tecnico. La prima è stata in occasione della partita che venne disputata a Firenze in onore di Stefano Borgonovo».

Gaetano Gennai

Attore, comico, cabarettista toscano. Fa parte della miriade di comici sbocciati artisticamente in Toscana a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, comprendenti i vari Pieraccioni, Panariello, Ceccherini, Paci, Giustini, Salvadori. Inizia ad esibirsi nel 1983 nei teatrini di Firenze dove riscuote un grande successo con la sua particolare imitazione a Papa Wojtyla, che poi porta con sé anche in TV su Tele Libera. In tanti, poi, se lo ricordano in “Vernice Fresca” su Cinquestelle, e in “Aria Fresca”, condotto da Carlo Conti su Telemontecarlo. Arriva anche in Rai, ma questa sera sarà al “Bozzi” per scendere in campo con la Squadra Campioni e contro la Nazionale Italiana Cantanti.


16 | L’AMOREINGIOCO

La Direzione Generale Banca Ifigest S.p.A. si trova in p.za Santa Maria Soprarno, 1 50125 a Firenze. • • • •

Telefono: 055/24631 Fax: 055/2463231 E-Mail info@bancaifigest.it PEC segreteria.ifigest@legalmail.it


Jimmy Ghione

Un altro bomber, nel calcio come nella vita per la carica di simpatia che infonde, si aggiunge al nostro Team Campioni. Jimmy arriva direttamente da “Striscia la Notizia”, come Chiara Squaglia nostra madrina, e va ad incrementare la squadra di attori, comici, presentatori e giocatori di calcio che comporranno questa rosa magica che affronterà la Nazionale Italiana Cantanti. Jimmy, oltre ad essere un simpatico e brillante presentatore, è stato anche un buon calciatore. Ha militato 8 anni nelle file del Torino giovanile. Oggi, non solo è tifoso del Toro, ma è anche un grande appassionato di vetture sportive e di corse. Infatti gareggia in un campionato per vetture nella categoria Turismo e negli ultimi anni si è fatto apprezzare in diversi eventi legati alle quattro ruote fino a vincere, nel 2012, il titolo di Campione Italiano della Green Hybrid Cup.

Pierluigi Pardo

Conduttore di Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco, in onda ogni lunedì sera su Italia Uno, è uno degli ultimi “giocatori” confermati in campo per la partita di stasera contro la Nazionale Italiana Cantanti a Firenze. Il suo “salotto” su Italia Uno ha come protagonista il calcio giocato nel week end ed ha conquistato un po’ tutti. Tra i suoi ospiti fissi ci sono Giampiero Mughi, Vittorio Feltri e la splendida Melissa Satta. È soprannominato “Il gatto” o “Pardo - il ghepardo”, soprannome attribuitogli dai compagni della squadra in cui giocava molti anni prima di diventare commentatore, per via della sua agilità in campo. Caro Pierluigi, non vediamo l’ora di vederti all’opera. Per una volta saremo noi a commentare te…

sare a quando la Fiorentina era sprofondata in C2 e Riganò arrivò in forza ai viola per scatenarsi in una raffica di gol che hanno distrutto letteralmente tutte le difese avversarie. Se oggi la Fiorentina è in serie A e lotta per traguardi ambiziosi lo deve anche a lui, che ha contribuito alla sua risalita. “Riga” ha militato anche nel Taranto, nel Messina, nell’Empoli, nel Levante e nel Siena, ma è la Fiorentina la squadra che lo ha consacrato al grande calcio (in viola conta 101 presenze e 62 gol, in totale in carriera 519 presenze e 271 reti) e alla quale è rimasto legato. Della quale è diventato ormai un tifoso sfegatato. Il “Bozzi” spera di vederlo segnare per poter urlare ancora una volta: “Riga, Riga, Riga-Gol” . Il bomber di Lipari, ormai diventato fiorentino a tutti gli effetti, giocherà al fianco di Antognoni e Di Chiara, oltre a tanti altri giocatori, cantanti, attori.

Nicola Mondaini

Uro-andrologo fiorentino, socio della Società Italiana di Andrologia, nonché coordinatore dell’evento “L’Amore in Gioco”: dopo una serie di titoli così, poteva non scendere in campo il Dottor Mondaini? La risposta è: no. E allora ecco che anche lui sarà della partita. E scenderà in campo con la maglia numero 200 in onore del dosaggio della nuova molecola prodotta dall’azienda farmaceutica Menarini, sponsor dell’evento.

Gianfranco Monti

Speaker, showman, presentatore, autore: Gianfranco Monti è un po’ di tutto. Ha lavorato in tv, da Videomusic a Mediaset, dove ha condotto con Simona Ventura “Le Iene” su Italia Uno, passando per la Rai, dove ha presentato “Vietato ai minori” su Rai Uno e si è divertito come un matto nel condurre il suo “Telekommando” su Rai Tre. Ma il suo grande amore è la radio. Ed è proprio in radio, negli anni Settanta, che inizia la sua carriera. Da Radio Zero a Radio One, da Lady Radio a Radio Capital fino a Radio Due Rai. Insomma, dopo anni di radio private in Toscana è passato ai network, poi alla Rai. E ora? Ora lavora per R101 ma, contemporaneamente, porta avanti le sue due altre passioni: pescare e seguire la Fiorentina. Oggi, sarà in campo con i suoi amici Pieraccioni e Conti, ma contro altri due suoi grandi compagni fiorentini, Masini e Vallesi.

Leonardo Pieraccioni

Sarà più un “Professor Cenerentolo” o un “Laureato”? Sarà un “Ciclone” o un “Pesce innamorato”? Sarà un “Principe” o un “Pirata”? Ma soprattutto saprà fare i “Fuochi d’artificio” in campo come nel cinema? I dubbi sono leciti, anche perché lo stesso Pieraccioni, attore, regista, sceneggiatore, scrittore, comico e chi più ne ha più ne metta, ha già messo le mani avanti chiedendo al tecnico Prandelli di farlo giocare poco. Il meno possibile. Se nel frattempo, invece di giocare a pallone, volesse intrattenere il pubblico con la sua esilarante simpatia, con la sua istintiva comicità, con la sua arte del saper far ridere, beh… a noi andrebbe più che bene. Ma siamo certi che il nostro Leonardo, fiorentino doc, si darà da fare. Quantomeno nel far “ingrullire” il suo amico fraterno Carlo Conti. Che è avvisato…

Christian Riganò

Sarà il bomber d'attacco della Squadra Campioni… e che bomber! Un brivido corre lungo la schiena a ripen-

Paolo Ruffini

Presentazioni, per il livornese Paolo Ruffini, sono inutili. Al di là della sua carriera attuale di grande successo tra cinema e teatro, resteranno indimenticabili le sue gag nel “Nido del Cuculo". Comico, presentatore, attore, showman esilarante. Ormai non ci sono più aggettivi per descrivere Ruffini che, al Grillo Fiorentino ha sottolineato: «L’obiettivo è quello di divertirsi abbestia, come dico sempre io. Le motivazioni, poi, sono valide. Anzi, ti dirò di più: le serate di beneficenza le chiamerei più “di divertimento e amore”. Visto che di amore ce n’è poco e ne abbiamo sempre più bisogno. E visto che il termine beneficenza è fin troppo abusato. In che ruolo giocherò? Un ruolo particolare, quello di panchinaro. Panchinaro abbestia. E anche un po’ merendero. Sarò colui che andrà a prendere birre e merende un po’ per tutti. Figurati, faccio fatica ad aprire le maniglie. E quello è l’unico sforzo fisico che mi concedo. Sono un pigro convinto».

Ciro e Simone - “The Jackal”

Hanno accettato il nostro invito a scendere in campo questa sera contro la Nazionale Italiana Cantanti per la partita “L'Amore in Gioco” e siamo dav-


18 | L’AMOREINGIOCO

Madrine e testimonial d’eccezione vero curiosi di vederli all’opera. I “The Jackal” sono un gruppo di viedeomakers e si presentano così: “Abbiamo la barba, facciamo video”. Beh, li fanno molto bene visto che la loro pagina Facebook conta più di un milione di seguaci e i loro video arrivano a toccare punte di 10 milioni di visualizzazioni.

Tiberio Timperi

Noto presentatore e conduttore di “Uno Mattina” e “Sabato In” su Rai Uno, ha accettato di entrare nel Team Campioni per potare il suo apporto e contributo alla partita di beneficenza “L'Amore in Gioco”. Oltre ad essere giornalista e presentatore, è stato anche doppiatore di importanti film come “Cars 2” e “I Robinson – Una famiglia spaziale”, ha partecipato a numerose pellicole ed ha lavorato anche per le reti Mediaset, prima di approdare in Rai. Fanno parte della Squadra Campioni anche due o tre medici della SIA.

Chiara Squaglia

Allenatore: Cesare Prandelli

È uno degli allenatori che hanno fatto la storia recente della Fiorentina ed è stato un fiero condottiero di tante battaglie viola. Il tecnico di Orzinuovi non ha certo bisogno di presentazioni, specie a Firenze. Certo, pensateci bene: vedere Prandelli in panchina dare indicazioni ad Antognoni, a Di Chiara, a Lorenzo Baglioni, a Leonardo Pieraccioni, e a tutti gli altri sarà uno SHOW nello SHOW. Uno spettacolo che nessuno si perderebbe per niente al mondo.

È uno dei volti nuovi di “Striscia la Notizia”, ma è anche presentatrice, giornalista e attrice. Sta riscuotendo un enorme successo su Radio Italia Solomusicaitaliana e oggi è ufficialmente una delle madrine, supporter e testimonial della partita “L'Amore in Gioco”.

Nicolette Giuliani

Nicolette, di origini ungheresi, è una nota attrice di fiction nella sua Budapest come in Italia; è oggi un volto noto in TV sia come conduttrice di concorsi di bellezza internazionali che come protagonista di spot pubblicitari. Ha condotto l'ultima edizione del programma “Backstage Celebrity” ed è stata la protagonista dell'ultimo video musicale “Scream”, che è già entrato nella classifica di Hitmania. Ama mettersi continuamente in gioco, quindi… quale palco migliore di quello de “L'Amore in Gioco”? A breve sarà protagonista di nuove conduzioni televisive sia in Italia che in Ungheria, ma oggi sarà la nostra testimonial d'eccezione.


I’grillofiorentino | 19

Il programma della serata

Ore 16.00 apertura cancelli d’ingresso apertura bar, tribune e stands Ore 19.00 parte lo SHOW! Un grande Show prepartita…

tutti a sedere, e che lo spettacolo abbia inizio . • Atterraggio in campo Paracadutisti della Folgore • Esibizione dei Suzi Q • Spettacolo del Gruppo Cinofilo Carabinieri • Esibizione del Coro del Melograno • Gruppo Bandierai degli Uffizi • sfilata delle squadre ASD I Guelfi Football Americano e Savino del Bene Volley che si concluderà con il saluto di Caterina Bellandi

...e ancora acrobati e giocolieri, clown e majorettes, artisti e coreografie su gli spalti e poi…

tutti in piedi per l’inno nazionale eseguito dalla Fanfara dei Carabinieri

Un grande spettacolo, prima del vero inizio della partita che sarà alle ore 20.00, che coinvolgerà tutto il pubblico.


20 | L’AMOREINGIOCO

Mondaini: Firenze ‘Start’ della nostra campagna a cura di Andrea Giannattasio

L'

uro-andrologo socio della SIA lancia un messaggio per i giovani affinché non trascurino la prevenzione La partita di questa sera al “Bozzi” di Firenze non sarà solo e soltanto una speciale occasione per vedere all’opera sul campo la Nazionale Italiana Cantanti contro una selezione dei campioni dello sport e della scienza, ma segnerà soprattutto lo start ufficiale della campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili promossa con forza dalla SIA, la Società Italiana Andrologi il cui logo comparirà per un anno sulle maglia della NIC in tutti gli stadi d’Italia. Un evento estremamente importante rivolto per lo più ai giovani del quale noi de I’ Grillo Fiorentino abbiamo voluto parlare con il dottor Nicola Mondaini, uro-andrologo socio della SIA che ha permesso la realizzazione della partita “L’Amore in Gioco”. Dottor Mondaini, quali sono le motivazioni che hanno spinto la SIA a farsi promotrice della partita di questa sera? «Tutto nasce da una idea della SIA, che da oltre un ventennio promuove con successo campagne di prevenzione in maniera gratuita in Italia, attraverso il mondo delle scuole ed una serie di visite specialistiche. Abbiamo infatti notato, secondo recenti studi, che su

100.000 visite di tipo andrologico, solo il 2% dei pazienti era rappresentato da ragazzi sotto i 25 anni di età: un numero troppo basso per una materia di primaria importanza nel campo della salute. Da qui è nata l’esigenza di intercettare tramite anche il calcio il maggior numero di giovani possibile che possano trovare benefici dalla prevenzione». Peraltro quest’anno ricorrono anche i 40 anni dalla fondazione della SIA… «Esatto ed è per questo che, nell’ambito delle celebrazioni della nostra Associazione, abbiamo deciso di fare qualcosa di veramente mediatico per metterci al servizio dei più giovani con lo scopo di aiutarli. Per tutto il 2016, oltretutto, noi saremo sponsor della Nazionale Italiana Cantanti ed il nostro logo apparirà sulle maglie dei giocatori in campo. In ogni stadio in cui ci saranno partite di beneficenza, a cominciare dal “Bozzi” di Firenze, ci sarà anche uno stand della SIA con un team di medici che faranno chiarezza su quelle che sono le malattie facilmente trasmissibili legate alla sessualità. Firenze per noi rappresenterà lo start ufficiale della nostra campagna, grazie anche alla partnership che la SIA ha stretto con la Menarini, che è l’azienda farmaceutica più importante d’Europa e che peraltro ha sede a Firenze. Mi piace sottolineare che l’incasso della gara “L'Amore

in Gioco” verrà devoluto in parti uguali a Cure2Children e all’associazione Trisomia 21». Quant'è importante a suo avviso lo studio dell'andrologia all'interno del mondo dello sport? «Innanzitutto fare un buono sport, nel senso di sport sano e corretto, aiuta ad avere una buona sessualità. Il movimento protegge sia il cuore che tutto l’apparato circolatorio ed è per questo che l’abbinamento tra la materia andrologica ed il calcio calza a pennello per promuovere la nostra campagna. Non solo, oggi molti studi nel campo dell’andrologia sono basati sul calcio». Se dovesse indicare un solo aspetto, qual è dal suo punto di vista l'informazione che gli uomini dovrebbero sapere a proposito dell'andrologia? «Forse in tanti lo ignorano, ma recenti statistiche hanno dimostrato che un paziente su tre di un’età compresa tra i 15 ed i 25 anni soffre di una patologia andrologica. Queste patologie sono tutte apparentemente piccole, quando si è in giovane età, ma nell’arco degli anni possono portare a problematiche relative alla fertilità addirittura nel 60% dei casi ed in generale anche all’attività sessuale. Con una corretta prevenzione, tanti danni alla salute in età matura potrebbero essere di conseguenza evitati. Per questo è importante fare corrette campagne di informazione verso i giovani».


I’grillofiorentino | 21

Pieraccioni: Oh Cesare,

levami prima che cambi colore… L’artista toscano non si smentisce e con la sua solita ironia invita Firenze alla gara del “Bozzi” a cura di Michela Lanza

S

impatico, spontaneo, mai banale ma quel che conta ancora di più sempre, sempre divertente. E semprissimo in prima linea quando si tratta di regalare un sorriso al prossimo. Sia che si tratti di fare una battuta, sia che si tratti di partecipare ad un evento di beneficenza importante come quello che vede protagoniste la Nazionale Italiana Cantanti e la Squadra Campioni allo stadio “Bozzi” di Firenze. Stiamo parlando di Leonardo Pieraccioni che, con umorismo e quell’accento toscanaccio che lo contraddistingue da sempre (ma per sua stessa ammissione con una condizione atletica da rivedere…), aderirà a “L’Amore in Gioco” per Trisomia 21 e Cure2Children. Ecco la sua esilarante esclusiva per I’Grillo Fiorentino. Leonardo, sarai presente all’evento “L’Amore in Gioco”. Prima di tutto concentriamoci sulla finalità della partita, la beneficenza in favore di Cure2Children e Trisomia 21. Cosa ti senti di dire di queste associazioni? «Cure2Children la conosco da dieci anni, da dieci anni dico che è una Fondazione che “piglia, parte e FA!”. Non lascia niente per la strada. Nessuna spesa inu-

tile come spesso succede. È una Fondazione nata da genitori che hanno perso i propri figli ed hanno trasformato questo dolore in energia, in voglia di fare. Basta questo a far capire le loro intenzioni e la loro determinazione. Anche Trisomina 21 ha le stesse caratteristiche di grande energia ed entusiasmo, sono forti». Passiamo al campo... Ti senti pronto per scendere sul terreno di gioco? «Assolutamente no! Mi scricchiolano i ginocchi da mesi, ci potrei lasciare anche la pelle, lo faccio solo per Cure2Children e Trisomia 21, anche se sono sicuro che non arriverò neanche al 12’ del primo tempo. Sarò il primo giocatore di calcio della storia che non vuole la palla». In che ruolo giocherai, l’hai già chiesto a mister Prandelli? Oppure gli chiederai di giocare il meno possibile? «Gioco nel ruolo del beggiatore di Sanremo, quello che timbrava e tornava a casa. Io scendo in campo e spero che le azioni siano lontane da me. A Prandelli chiedo solo ghiaccio, antinfiammatori e di sostituirmi appena mi vede cambiare colore». Davanti alla “Squadra Campioni” della quale farai parte, c’è la Nazionale Italiana Cantanti. Già individuato l’avversario da marcare o dal quale farti mar-

care? «Pupo, ovviamente. Io punto su di lui, anzi: su di noi…». Vuoi fare un appello alla gente di Firenze perché venga allo stadio “Bozzi” per seguire la partita e, di conseguenza, per aiutare Cure2Children e Trisomia 21? «Ma che avete di meglio da fare di sabato pomeriggio? Volete rischiare che vostra moglie vi porti in giro per negozi o vi porti a trovare la vecchia zia di Ugnano? Venite alla partita, anche solo per vedere la differenza di abbronzatura che ha il Conti tra la faccia e le gambe!». Hai mai pensato ad un film dove tu, che non sei propriamente un amante del calcio, diventi campione del mondo? «Si, è un film di fantascienza, lo girerò il prossimo anno, la storia è proprio quella e se non smetto di mangiare io farò la palla».


22 | L’AMOREINGIOCO

Lorenzo Baglioni:

Non capita tutti i giorni di ricevere istruzioni

da Prandelli

a cura di Chiara Baglioni

P

rotagonista sul web e soprattutto a teatro, il comico fiorentino Lorenzo Baglioni sta avendo un successo strepitoso non solo in Toscana. Grazie ai suoi video su YouTube ed ai suoi stornelli fiorentini, il giovane e bravissimo Lorenzo è salito alla ribalta dello spettacolo teatrale nell’interland toscano, registrando una valanga di sold out. Dalla sua passione per la Fiorentina ai suoi anni dell’infanzia vissuti a Greve in Chianti, il matematico (sì perché al contrario di quanto si possa immaginare, Lorenzo è laureato in matematica) ci regala ogni volta uno spettacolo diverso, interagendo con il pubblico e facendolo partecipare attivamente allo show. Per questo anche lui è stato invitato alla partita di beneficienza “L’Amore in Gioco” insieme alla “Squadra campioni” dove per una volta ci mostrerà anche le sue doti calcistiche. Abbiamo chiesto a lui in che modo si è preparato a questo evento: «Sarò presente e sono molto emozionato perché c’è un sacco di gente ganza che mi fa piacere rivedere, ma soprattutto perché si fa del bene insieme a due associazioni che io conosco personalmente come Trisomia 21 e Cure2Children. Ho collaborato con loro e devo dire che si muovono e lavorano molto bene sul

L’artista toscano, presente al “Bozzi’, si dice emozionato e felice di aiutare Trisomia 21 e Cur2Children territorio. Per questo è un piacere nonché un onore essere stato chiamato per questa partita». In che ruolo giocherai? «Spero di giocare a meno che non mi tengano in panchina tutto il tempo... Il ruolo non lo so ancora, starò alle disposizioni del mio mister. Ovviamente non è la qualità del gioco il fatto importante della giornata, ma aiutare il più possibile con la vendita dei biglietti le due associazioni». Il vostro allenatore sarà Cesare Prandelli, sei un po’ in soggezione? Studio: Spinello Aretino, 18 50143 FIRENZE Tel. 055716952 3299326305 e-mail: studio.gmarini@libero.it Part. I.V.A. 04460080486 C.F. MRN GLC 63B09 D612A

Studio: Spinello Aretino, 18 50143 FIRENZE Tel. 055716952 3299326305 e-mail: studio.gmarini@libero.it Part. I.V.A. 04460080486 C.F. MRN GLC 63B09 D612A

1

2

Studio: Spinello Aretino, 18 50143 FIRENZE Tel. 055716952 3299326305 e-mail: studio.gmarini@libero.it Part. I.V.A. 04460080486 C.F. MRN GLC 63B09 D612A

«Questa cosa mi ha fatto molto ridere perché non capita tutti i giorni che ti alleni l’ex tecnico della Nazionale e della Fiorentina. Sarà molto divertente ricevere da lui tutte le istruzioni su come muovermi in campo. Ho anche intenzione di andare a correre in questi giorni per far sì che non mi trovino proprio impreparato. Un tempo giocavo a calcio, ma adesso devo rimettermi in forma. Ripeto, sono molto contento ed emozionato di partecipare a questo evento e spero che ci sia più gente possibile».

3

Studio: via Spinello Aretino, 18 50143 FIRENZE Tel. 055716952 3299326305

STUDIO ODONTOIATRICO

e-mail: studio.gmarini@libero.it Part. I.V.A. 04460080486 C.F. MRN GLC 63B09 D612A

4

Dott. Gianluca Marini Studio: Spinello Aretino, 18 50143 FIRENZE Tel. 055716952 3299326305 e-mail: studio.gmarini@libero.it Part. I.V.A. 04460080486 C.F. MRN GLC 63B09 D612A

5

Un servizio dentistico per il Sano Sorriso di genitori e bambini. Laser Terapia - Cura dei disturbi del sonno Via Spinello Aretino n°18 - FI Tel. 055 716952 - 329 9326 305

studio.gmarini@libero.it www.studiogmarini.it


I’grillofiorentino | 23

ETECHNO STORE ASSISTENZA TECNICA E RIPARAZIONE

IPHONE E SMARTPHONE di tutte le marche iPhone | iPad | iPod | Samsung | Nokia | Sony | Huawei | HTC | LG | Xiaomi | Alcatel .......

RIPARAZIONE IN GIORNATA!

Richiedi un preventivo GRATUITO!! Via Pratese 64, Firenze

Tel.055 319339 - Cell. 3348080276 - epetito@ymail.com


24 | L’AMOREINGIOCO

Nazionale Cantanti partner


I’grillofiorentino | 25

Fogli:

Da 35 anni

giochiamo a pallone

per raccogliere fondi

a cura di Chiara Baglioni

E

ra il 1981 quando il cantautore fiorentino Riccardo Fogli e Gianni Morandi, raccolsero l'idea di Mogol di fondare una squadra di calcio per raccogliere fondi ed aiutare le associazioni che si occupano di malattie rare e infantili. Da allora l’impegno non è mai venuto meno,

migliore se non la partita del cuore intitolata “L’Amore in Gioco” che si gioca proprio nella sua Firenze? A questo proposito, in virtù della sua esperienza in Nazionale, anche se gli impegni con i Pooh lo costringeranno a dare forfait e lo terranno distante dal campo, gli abbiamo chiesto un parere sul match e sulla beneficenza che la NIC riesce a fare attraverso i molteplici im-

Il cantautore fiorentino si commuove davanti ai progetti realizzati dalla NIC e si esalta con la Fiorentina. E quelle mutande viola...… anzi. Con il passare del tempo la Nazionale Italiana Cantanti ha coinvolto sempre più persone del mondo dello spettacolo e della musica italiana arrivando a riempire gli stadi più blasonati del panorama italiano in vere e proprie maratone benefiche. Riccardo, classe 1947, tifoso viola da sempre, si sente ancora in forma e capace di divertirsi in queste occasioni dove l’importante è mettere in campo la solidarietà. E quale palcoscenico

pegni annuali: «La formazione rimarrà segreta fino alla fine così come le convocazioni. Da 35 anni giochiamo a pallone per raccogliere fondi, è questa la cosa essenziale dell’evento. Ci è piaciuto molto, per esempio, lavorare e partecipare alla ricerca con Rita Levi Montalcini a proposito della distrofia muscolare, ma abbiamo potuto dare una mano anche per comprare bombole di ossigeno, siringhe, materassi, sedie a rotelle e ambulanze alle as-

sociazioni che ne avevano bisogno. Quando, attraverso le foto e i video che ci mandano, vedo un’ambulanza con la scritta “Nazionale Cantanti” mi commuovo sempre, è un onore». Cosa ne pensa del fatto che la NIC affronterà una squadra allenata da Cesare Prandelli? «Cesare è un grande signore, gentiluomo, è un mister che amo tantissimo. Per me è ancora il mister per eccellenza. Sono sicuro che saprà dare il giusto equilibrio alla partita. Non perde mai 10 a 0 e non vince mai schiacciando l’avversario mostrando un grande rispetto per tutti». Nonostante i suoi impegni con i Pooh a giro per l’Italia che la costringeranno a saltare anche questo match, ha modo di seguire la Fiorentina? «Sia quando giro per il mondo, sia qua in Italia non ho mai perso una partita della Fiorentina. La amo con tutto me stesso, a volte con grandi gioie, a volte come ultimamente succede, con un po’ di sofferenza. Ma io rimango di fede viola e lo testimoniano le mie mutande viola. Ogni volta che tolgo i pantaloni e rimango in mutande viola le donne impazziscono».


26 | L’AMOREINGIOCO

Prandelli: La prevenzione

dovrebbe iniziare dalle scuole L’ex tecnico viola, che è sempre in prima fila quando si tratta di fare beneficenza, parla dell’evento “L’amore in gioco” con orgoglio. E poi risponde a Pieraccioni a cura di Andrea Giannattasio

T

ra i protagonisti più attesi della partitissima di stasera al “Bozzi” di Firenze tra la Nazionale Italiana Cantanti e la squadra dei Campioni dello sport e della scienza, c’è sicuramente Cesare Prandelli, sempre in prima linea quando si tratta di fare prevenzione e beneficienza e che ha dato il suo pieno consenso per tornare in campo sia nei panni di giocatore che soprattutto di

allenatore di quella che sarà la selezione che affronterà la NIC. L’ex ct della Nazionale italiana, nonché ex tecnico della Fiorentina, in esclusiva a I’ Grillo Fiorentino, ha così parlato dell’evento che lo vedrà protagonista: Mister, innanzitutto quanto la inorgoglisce partecipare ad eventi di questo tipo? «Certe iniziative dovrebbero essere condivise ed applaudite. Il mio motto, nello sport così come nella vita, è sempre stato “Basta

poco”: associazioni come Cure2Children e Trisomia 21 non devono essere lasciate sole nelle loro battaglie ed iniziative come la partita del “Bozzi” è uno strumento eccellente per fare campagne di beneficenza. Quando ho saputo di questo evento ho dato la mia piena disponibilità per poter partecipare». Nella gara del “Bozzi” sarà centrale il tema dell’andrologia e la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili: quant’è impor-


I’grillofiorentino | 27 tante che i giovani conoscano certe tematiche e facciano prevenzione? «La prevenzione è la base di qualsiasi aspetto nella vita ed ovviamente tutto si rispecchia anche nel mondo dello sport. È importante che i giovani conoscano certi aspetti della propria salute ma la cosa migliore sarebbe se fin dalle scuole si iniziasse a fare prevenzione. Eventi come la gara di stasera dovrebbero essere solo il “tocco finale” di una campagna di prevenzione, una “scossa” che a mio avviso dovrebbe coinvolgere già i bambini più piccoli». Firenze ha sempre risposto bene a questi eventi benefici: la speranza è che possa fare altrettanto questa sera… «Firenze è una città con contraddizioni forti: è una città polemica ma che proprio nella polemica, quando c’è bisogno, aiuta chiunque. Firenze è una città straordinaria e generosa proprio perché non si tira mai indietro. Spesso magari borbotta, discute e si divide in fazioni su ogni argomento, ma poi si mobilita per cause importanti: i fiorentini sono un popolo generoso». Ci saranno tanti ex viola in campo nella selezione “Cam-

pioni”, tra cui Riganò, Di Chiara e Antognoni: da chi è più incuriosito di rivedere all’opera? «Beh, il capitano mi incuriosisce sicuramente, però sarà per me un grande piacere riabbracciare il “Riga”. Ricordo ancora quando arrivai alla Fiorentina che me lo ritrovai in rosa. Fece tutta la preparazione con noi e gli prospettai un grande futuro anche lontano da Firenze, nonostante avesse già una certa età per fare il calciatore. Tra noi ormai da anni è nato un rapporto sincero e spon-

taneo». Pieraccioni a I’ Grillo ha detto che lei dovrà sostituirlo quando in campo lo vedrà paonazzo… cosa vuole rispondere a Leonardo? «Rispondo dicendo che l’allenatore è lì apposta per sostituire i giocatori che non ce la fanno più, quindi stia pure tranquillo: temo però che se dovessi sostituire Pieraccioni quando sarà paonazzo, sarebbe già troppo tardi… semmai lo rimetterò in panchina un po’ prima».

STUDIO DENTISTICO

Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria Specializzato in Odontoiatria Laser Assistita

Conservativa Endodonzia (devitalizzazioni) Chirurgia dei tessuti molli Protesi Implantologia Pedodonzia

Ortodonzia Odontoiatria estetica: sbiancamenti Igiene e Odontoiatria preventiva Indagini panoramiche direttamente in studio

ntistico Lo studio de

offre

IATRIA L’ODONTOSISTITA S A R E LAS discipline.

nelle varie estesia, R: meno an Con il LASElore e più sorrisi. do o men

Piazza della Costituzione, 11 - Calenzano (Fi) - tel. 055 8825863 - massimobigoni@hotmail.com


28 | L’AMOREINGIOCO

GALLORI GOMME srl | 43, Lung'Arno 43, Lgarno Ferrucci - 50126 Firenze (FI) - Italia | P.I. 03666390483 | Tel. +39 055 696487 | gallorig@gallorigomme.191.it


I’grillofiorentino | 29

a cura di Chiara Baglioni

I

l vero bomber della giornata, quello di razza, con la medaglina, sarà lui: l’indimenticato Christian Riganò. Ventisei anni di carriera da attaccante puro, 15 le squadre con cui ha giocato e più di 250 gol segnati: sono soltanto alcuni numeri che Christian può vantare nel proprio trascorso. Ma soprattutto si è guadagnato l’affetto e la stima del pubblico viola, che mai lo ha dimenticato, adottandolo di fatto tra i maggiori tifosi della Fiorentina di adesso. Dopo numerosi tentativi, bomber “Riga” è riuscito a diplomarsi come allenatore a Coverciano e ora può guidare squadre di Lega Pro oppure fare il secondo in serie A e B. Ma questa sera, scenderà in campo per giocare e – chi lo conosce lo sa – per provare a timbrare il cartellino. Per fare gol. Proprio per la stima che il pubblico fiorentino ha nei suoi confronti e per la sua incommensurabile generosità, Christian è stato invitato a partecipare all’evento “L’Amore in Gioco” nella squadra dei campioni di Firenze, e insieme a tanti altri ex viola avrà modo di far vedere al pubblico le sue doti di attaccante mai domo. Di sicuro, non vorrà perdere l’occasione... «Le partite di beneficenza sono appuntamenti importanti alle quali non posso certo mancare – ha dichiarato al Grillo Fiorentino –. Ci sono tanti personaggi famosi del panorama fiorentino e di questo sono molto orgoglioso. Faremo divertire il pubblico e ci divertiremo noi in prima persona. Mi presto molto volentieri quando mi chiamano a eventi del genere, raccogliere fondi per due associazioni così importanti a livello locale

Riganò:

Spero stavolta Prandelli

mi faccia giocare…

Scherza il bomber di Lipari, ormai fiorentino a tutti gli effetti, che sarà in campo con la "Squadra Campioni" per Trisomia 21 e Cure2Children è il primo passo per cercare di smuovere qualcosa». Quanto tempo pensi di giocare? «Sinceramente io vorrei giocare il più possibile, ma non è questo ciò che conta. Sono un attaccante e come in ogni partita spero di fare almeno un gol», appunto, come volevasi dimostrare… La partita sarà anche l’occasione di rincontrare Prandelli. Cosa ne pensi?

«Sì, sono molto contento che ci sia anche lui, almeno stavolta spero che mi faccia giocare visto che alla Fiorentina nell’ultimo periodo mi faceva fare parecchia panchina. Come ho sempre detto, fosse rimasto Prandelli sulla panchina viola avrei allungato di molto la mia carriera. Quindi è una persona che rivedo con molto piacere e avere le sue istruzioni sarà come tornare indietro nel tempo».


30 | L’AMOREINGIOCO

"L'Amore in Gioco":

dietro le quinte

M

a chi ha organizzato tutto questo? La SIA, Società Italiana di Andrologia, ha pensato alla partita di calcio "L'Amore in Gioco" per promuovere e diffondere il messaggio dell'Andrologia tra i giovani. Certo non sarebbe mai riuscita da sola ad organizzare un grande evento come questo. Così ha scelto di appoggiarsi a "GOT HAM", una grande Agenzia di Eventi con sede a Firenze fin dal 1998 e che in questi anni ha operato in tutta Italia ed all'estero. La "GOT HAM" si occupa di organizzazioni di concerti, feste di compleanno, anche intime, matrimoni, spettacoli, eventi privati, party all'ultimo grido ed allestimenti sempre unici, spettacolari e di grande effetto. "GOT HAM" è diretta e gestita fin dalla sua nascita da Jerry Ruffilli, Architetto eclettico specializzato in allestimenti audio, luce e set up, è una fiamma che arde nei "business event". Jerry Ruffilli è molto più di un designer di eventi, è una società di produzione full-service. Jerry qual è la sua formula per realizzare un grande evento? Il nostro motto è "collaboriamo

con voi per trasformare i vostri sogni in realtà". Noi sentiamo. Noi ascoltiamo. Rispondiamo. Noi abbiamo il nostro dito sul polso delle ultime tendenze in cucina, musica, arredamento e di intrattenimento, sempre concentrati su dettagli personalizzati che renderanno l'evento, il vostro evento ONE–OF-A– KIND! Il nostro approccio e la nostra filosofia sono il motivo per cui godiamo di un seguito così fedele tra i nostri clienti. Ciò che veramente ci differenzia nel panorama competitivo è il nostro concept, cinque sensi per la creazione di esperienze eccezionali che sarà ricordato per sempre. Il nostro team è dedicato a rendere ogni evento riflettente la personalità, il gusto, lo stile del cliente. La nostra esperienza e il tocco personale assicurano soluzioni e continuità coese, sia che si tratti di un party privato di famiglia e di amici o un evento aziendale per 2500 persone. Lavoriamo con voi in ogni passo del cammino, partendo dalla progettazione, il concetto iniziale e la pianificazione del budget, per fornire delle soluzioni che superino le vostre aspettative e la creazione di ricordi duraturi per voi e i vostri ospiti.

Oggi GOT HAM è sostanzialmente una società di consulenza che lavora su progetti internazionali di ospitalità e di progettazione eventi. Jerry è un cittadino del mondo che crea emozione e trova ispirazione ovunque vada. Il suo amore per il design e per la sua professione lo tengono hands-on con tutti i suoi progetti... una grande Agenzia, un ufficio di produzione ben organizzato, che da fine Settembre 2015 ha lavorato in sincrono per riuscire a mettere su tutto l'evento/partita della Nazionale Cantanti con la Squadra Campioni. In questa "produzione" ha collaborato un team formato da Valentina, Sabrina, Ilaria, Marco, Francesco... molto uniti e coordinati. Idee, creatività, comunicazione, grafica e poi allestimenti, operatività, gestione delle risorse umane… www.jerryruffilli.it


I’grillofiorentino | 31


Grazie a


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.