I' GRILLO FIORENTINO n. 01

Page 1

anno 1 - n. 1 - 25 ottobre / 21 novembre 2015

PERIODICO GRATUITO DI SPORT ARTE CULTURA EVENTI - DISTRIBUITO A FIRENZE, SCANDICCI, SESTO F.NO, CAMPI B.ZIO, CALENZANO

Sport

a Es clus iv I’grillo

intervista A patrizia panico

Musica

e Es clus iv I’grillo

marco masini e Paolo Vallesi ai microfoni del grillo

Arte bellezza divina a palazzo strozzi

Succede a ... CALENZANO. ventennale festa dell’olio s clus iva

IN T E R V IS T E in eE V E N T I

e tutti gli into rni d di Firenze e

s

s

l

d d


L’ ACCADEMIA CAPPIELLO PER... Dal 1956 l’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello è il luogo ideale per esprimere la propria creatività e per tradurla in una reale opportunità di lavoro. Si insegna a dare forma, la migliore possibile, alle idee. Docenti qualificati, che dividono il loro tempo tra professione e insegnamento, portano in aula le loro esperienze e rappresentano la migliore garanzia di un reale confronto con il mondo del lavoro finalizzando le idee attraverso strumenti e software specifici del settore.

...I’GRILLO Grazie alla nuova collaborazione con l’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello, le cover de I’Grillo saranno uniche e originali: gli studenti della scuola, guidati dall’artista Gianni Dorigo, docente del corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione, tutti i mesi presenteranno una copertina inedita studiata sulla base dei contenuti e argomenti principali del giornale. Il marchio de I’Grillo è stato realizzato dallo studente dell’Accademia Cappiello Pietro Bonati, la copertina attuale da Caterina Marchi e Alessandro Luconi, anch’essi studenti del Corso.

corsi INTERIOR DESIGN DIGITAL COMMUNICATION GRAFICA PUBBLICITARIA&COMUNICAZIONE master MIMC - master integrated media communication MID - master interior design Viale Michelangiolo,19 - 50125 FIRENZE, Tel. 055 6813211 - www.accademia-cappiello.it


Simone Bellesi

Pasticcere Ufficiale ACF Fiorentina

Presentazione

SESTO F.NO - CALENZANO - FIRENZE info@caffeneri.it - www.caffeneri.it

È

con orgoglio e immenso piacere che vi presento I’ GRILLO FIORENTINO, un periodico che nasce con l’intento di diversificarsi dagli altri e di far divertire i lettori con interviste esclusive e approfondimenti. Non vuole essere né tutto sportivo - pur incentrando molta attenzione alla Fiorentina (maschile, Primavera e femminile) e agli altri sport fiorentini - né un facsimile di un quotidiano. Non tratterà di cronaca, ma solo ed esclusivamente degli eventi cittadini che coloreranno la provincia di Firenze. Sport, dunque, ma anche Arte, Musica e Cultura. Si parlerà di tradizioni e di modi di dire. Di concerti. Di spettacoli teatrali. Di mostre. Di fiere. Di tutto ciò che può regalare ore di svago ai fiorentini. Quello de I’ Grillo è un progetto che mi ha colpita fin dal principio. Per questo ho accettato subito con entusiasmo l’onere e l‘onore di far nascere (e speriamo volare) il nuovo periodico fiorentino il prima possibile. Mi daranno una mano in questa nuova ed intrigante avventura due giovani giornalisti già molto conosciuti a Firenze e provincia. In primis Andrea Giannattasio. Laureato in Lettere Antiche, è un ragazzo molto istruito, oltre ad essere un ottimo professionista. Da anni collabora con Firenzeviola.it, sito del quale è anche vicedirettore, e con Radio Bruno Toscana. Per I’ Grillo Fiorentino si occuperà di Fiorentina (prima squadra e Primavera), di arte, cultura e tradizioni fiorentine. Poi, Chiara Baglioni, ragazza spigliata, sveglia, ma soprattutto giornalista decisamente ‘rock’ e originale. La Baglioni, laureata in Relazioni Internazionali, segue lo sport ed è una vera e propria cultrice della musica. Per questo, per I’Grillo Fiorentino, si occuperà di Fiorentina (prima squadra e femminile), di spettacoli e musica. Tra le sue collaborazioni, spicca quella con Violanews.com. Entusiasmo, creatività, freschezza e simpatia: da e con queste parole avrà inizio l’avventura de I’ Grillo Fiorentino. Con l’augurio che possa piacervi e intrigarvi. Buona lettura a tutti Michela Lanza

DIRETTORE RESPONSABILE Michela Lanza

CALENZANO CAFFE’ NERI Via Puccini 273 CARTOLERIA ANNA via Roma 51 EDICOLA FABIO GIULIANI via A. Cioni - Settimello ESSO MOBILE via Petrarca 134 FOTO CINE GORI Via Roma 45 SESTO FIORENTINO CAFFÈ NERI Via Gramsci 809 EDICOLA RODOLFO PAGNINI V.le Ariosto CAMPI BISENZIO TUTONE ASSICURAZIONE via Ponchielli 41 PIEDINO SCARPE via M. Falcini 1 BAR CANTINI via S. Stefano 46 FIRENZE ACI Viale Amendola 36 OSTERIA IL PIACERE Via D’Annunzio 149

(Direttrice Responsabile)

Il personaggio creato da Alessio Ravazzani

I’GRILLO FIORENTINO n.1 anno 1 2015 registrazione periodico n. 6 del 23/09/2015 presso il Tribunale di Prato

Potrai trovare I’Grillo anche presso:

EDITORE e PUBBLICITÀ CHIMERALAB DI CHIARA REGGIANI Via dell’Agio 14 59100 Prato sede operativa via Giusti 20 50041 Calenzano info@chimeralab.eu

STAMPA Baroni e Gori Prato FOTOGRAFIE Giacomo Gori www.fotocinegori.it Fotolia, archivio

HANNO COLLABORATO Chiara Baglioni, Francesca Cantagalli, Andrea Giannattasio, Michela Lanza

CHIUSO IN REDAZIONE IL 20 OTTOBRE 2015

chimeralab GRAFICA • EDITORIA • FOTOGRAFIA


4 | I’grillofiorentino SPORT •

a cura di Michela Lanza

Patrizia Panico:

non sono venuta a Firenze per cambiare aria, a Es clus iv

ma per vincere

I’grillo

È

approdata a Firenze presentata come ‘il colpo dell’estate viola’. E non poteva essere altrimenti, perché Patrizia Panico è la giocatrice più forte che ci sia sul palcoscenico del calcio femminile italiano. Nonostante questo, è arrivata con la massima umiltà e con l’intento di mettere al servizio della Fiorentina Women’s la sua esperienza e i suoi gol. La società viola, dal canto suo, è consapevole che con innesti come quello di bomber Panico, è possibile pensare in grande. Ma per sognare c’è tempo e in attesa di capire che tipo di campionato farà la Fiorentina Women’s e quante reti segnerà la Panico, I’ Grillo Fiorentino l’ha intervistata in esclusiva, con l’obiettivo di farla conoscere meglio ai tifosi viola. Maglia e pantaloncini viola, con tanto di giglio. Capelli biondi ti-

rati su. Uno scatto in mezzo al campo per ricevere palla da una compagna, fare due metri palla al piede, inquadrare la porta e calciare. Gol! Si è presentata così ai nostri occhi, prima che ai nostri microfoni, la Panico, che si stava allenando a San Marcellino agli ordini di Sauro Fattori e sotto lo sguardo vigile, attento ma anche soddisfatto del presidente Sandro Mencucci. Finita la seduta, è uscita dal campo, si è avvicinata e si è concessa alle nostre domande mettendo in mostra un sorriso smagliante e un’intelligenza sopra la media. Lei che non ama la superficialità. Lei che ama la solitudine e si rilassa guardando il mare. Lei che quando parla incanta, così come quando segna…

foto Violachannel.tv

HA ALL’ATTIVO PIÙ DI 700 GOL IN CARRIERA E IDEE CHIARE IN TESTA: “SOLDI E NOTORIETÀ SONO COSE EFFIMERE”

Legno e parquet. Eco-resine e superfici continue. Listone Giordano a Firenze. Materiali esclusivamente di alta qualità, certificati ed eco-sostenibili concepiti per vivere la quotidianità tra tradizione e modernità nel rispetto della natura.

Via S.Onofrio10/12/14 R - Firenze - tel. +39 055 0948518 - Fax. +39 055 0948518 - info@naturaefirenze.it - www.naturaefirenze.it

Legno e parquet. Eco-resine e superfici continue. Listone Giordano a Firenze. Materiali esclusivamente di alta qualità, certificati ed eco-sostenibili concepiti per vivere la quotidianità tra tradizione e modernità nel rispetto della natura. Legno e parquet. Eco-resine e superfici continue. Listone Giordano a Firenze. Materiali esclusivamente di alta qualità, certificati ed eco-sostenibili concepiti per vivere la quotidianità tra tradizione e modernità nel rispetto della natura.

Via S.Onofrio10/12/14 R - Firenze - tel. +39 055 0948518 - Fax. +39 055 0948518 - info@naturaefirenze.it - www.naturaefirenze.it

Via S.Onofrio10/12/14 R - Firenze - tel. +39 055 0948518 - Fax. +39 055 0948518 - info@naturaefirenze.it - www.naturaefirenze.it

Legno e parquet. Eco-resine e superfici continue. Listone Giordano a Firenze. Materiali esclusivamente di alta qualità, certificati ed eco-sostenibili concepiti per vivere la quotidianità tra tradizione e modernità nel rispetto della natura.

0948518 - info@naturaefirenze.it - www.naturaefirenze.it Via S.Onofrio10/12/14 R - Firenze - tel. +39 055 0948518 - Fax. +39 055 0948518 - info@naturaefirenze.it - www.naturaefirenze.it


Patrizia, iniziamo questa chiacchierata. Come si trova a Firenze? «Mi trovo bene. Appena sono arrivata, ho capito subito che quella viola è una società che fa le cose perbene, ponderate, precise, mirate. Poi mi trovo bene anche con la gente, in città. Firenze è una città molto bella». Bella e anche passionale? «Sì, ho visto. Sono abituata a vivere a Roma, dove si respira calcio a 360°, ma da noi c’è il dualismo Roma-Lazio. Quindi la città è divisa. Qui, invece, c’è solo la Fiorentina. Non esiste altro, non si sbaglia». Dopo 22 campionati, è arrivata in una società che ha fatto una scelta importante, quella di unire la squadra maschile a quella femminile. In modo da farne una sola vera famiglia. Si è già sbilanciata in tanti modi, ha già detto molto, ma c’è qualcosa che si sente di aggiungere a riguardo? «Se il calcio femminile ha dei margini di cambiamento e miglioramento, se ha la possibilità di diventare non dico al pari degli altri paesi europei ma almeno di cercare di arrivare, nel corso degli anni, ai livelli dei paesi nord europei, penso che la Fiorentina sia lo strumento più importante per poterlo fare». Le faccio tre nomi: Sauro Fattori, Sandro Mencucci, Andrea Della Valle. Come descrive queste tre persone? «Il mister è un passionale. Ci trasmette molta grinta ed è molto determinato. Il presidente Mencucci penso che sia la persona più gentile ed educata che io abbia mai conosciuto. Esprime dei concetti, anche quelli più difficili, con una semplicità unica. E Della Valle racchiude un po’ tutte le componenti e le caratteristiche che hanno sia il mister che Mencucci, perché secondo me, alla fine, ci si circonda sempre di persone un po’ simili a noi». Dopo aver vinto tanto come ha vinto lei, dove si trovano gli stimoli per ripartire con una nuova avventura ambiziosa come quella viola? «La Fiorentina non è casuale. Dopo tanti anni forse diventi anche più selettiva e molto meno tollerante, quindi io avevo proprio bisogno di un ambiente diverso. Di un ambiente professionale, dove cambiassero le persone e i personaggi che circondano il calcio femminile. E la Fiorentina mi ha dato questo». Resta il fatto che non ci si stanca mai di vincere, quindi l’obiettivo rimane quello? «Vincere non è facile, ma è evidente… non sono venuta a Firenze per cambiare aria. Quando scendo in campo, lo faccio per vincere». Siamo all’inizio del campionato 2015-16. Cosa si aspetta da questa stagione a livello personale e

foto Violachannel.tv

a cura di Michela Lanza SPORT • I’grillofiorentino | 5

di squadra? «Sono sempre dell’idea che nel calcio gli obiettivi personali vengono in secondo piano, altrimenti avrei scelto di fare un altro sport. Secondo me il bello degli sport collettivi è proprio quello di poter condividere insieme alle compagne sia le gioie che le sofferenze. Quindi mi aspetto un campionato ricco di gioia, ma ci saranno anche tante sofferenze. Sarà un anno molto impegnativo per noi, proprio perché siamo la Fiorentina». Ma è troppo presto per parlare di una Fiorentina che punta da subito alla cima della classifica? «La squadra era già forte e si è rinforzata molto, ma sono cambiate anche le aspettative che hanno le altre squadre nei nostri confronti. Quindi è vero che ci siamo rinforzate, ma gli avversari ci aspetteranno con il coltello tra i denti. Ancora di più rispetto agli anni precedenti». Qual è il gol al quale è più affezionata? «In verità non ce n’è uno in particolare a cui sono legata. Fortunatamente i gol che faccio li archivio sempre non appena finisce la gara. Altrimenti si rischia di rimanere ancorati al passato. Insomma, secondo me, il gol più bello è sempre quello che deve venire…». Allora qual è il gol che ancora non ha fatto e che sogna di poter segnare quanto prima? «Un gol che possa darci soddisfazioni importanti». Una carriera così ricca, si può dire che è degna dei migliori calciatori italiani degli ultimi 20 anni? «Non lo so. Non faccio mai pa-

ragoni con gli uomini. Però posso dirti che sono assolutamente contenta della strada che ho fatto». Ha mai pensato a quante copertine dei giornali le avrebbero dedicato se fosse stata un uomo? «(sorride) Sicuramente avrei avuto un conto in banca molto più importante… E avrei avuto una notorietà diversa. Però credo che l’arricchimento di una persona non dipenda da queste cose che ritengo effimere». Qual è stato il suo idolo calcistico? «Quando ero piccola ero legata a Bruno Giordano. Andavo a vedere la Lazio allo stadio e in quel momento lui era l’attaccante biancoceleste più importante. Poi era romano, quindi era

proprio il mio idolo. Adesso un giocatore che mi piace, anche se non posso definirlo idolo perché quando si cresce le cose cambiano, è Ibrahimovic. È sicuramente uno tra i più forti, un giocatore che si divide tra genio e follia all’ennesima potenza». E la sua calciatrice preferita? «La più brava, non solo da un punto di vista calcistico ma anche per la sua mentalità e la sua professionalità, rimane Carolina Morace». Lei tifa Lazio, ma le chiedo un parere sul suo concittadino più famoso, il simbolo della Roma, cioè Totti. Insomma, avete più o meno la stessa età e giocate entrambi in serie A… «C’è anche Toni che ha più o meno la nostra età ed è ancora uno che segna gol a grappoli in

I N PIL LO LE Patrizia Panico è nata a Roma l’8 febbraio 1975 da mamma Rosella e papà Angelo. Pesava 4,5 kg. Prima di iniziare a giocare a pallone, ha praticato nuoto per 8 anni. Oggi gioca nella Fiorentina Women’s. Il numero preferito è il 9. Prima di indossare la maglia viola ha giocato nelle seguenti squadre: Borussia, Valmontone, Lazio, Torino, Modena Amadio, Milan, Bardolino, Torres, Sky Blue, AGSM Verona.

Gol segnati in carriera: 718 in 723 partite (635 gol in 570 partite con le squadre di club tra campionato e coppe e 83 reti in 153 partite con la maglia della Nazionale). Ha vinto: 10 scudetti, 5 Coppe Italia e 8 Supercoppe italiane. È stata 14 volte capocannoniere della serie A, 3 volte capocannoniere della Coppa Italia e 2 volte capocannoniere della Champions femminile. dati aggiornati al 20/10/15


6 | I’grillofiorentino

SPORT • a cura di Michela Lanza

serie A (anche se adesso è fermo per infortunio). Tornando alla tua domanda, penso che per arrivare a questa età a giocare ancora nella massima serie, alla base ci sia una mentalità da professionista a 360°». Le piacerebbe sfidarlo ad un testa a testa dal dischetto, per esempio? «Beh, lui è bravo dal dischetto… No, no, la perderei». Facciamo un passo indietro. Com’è nata la sua passione per il calcio? «In realtà non ci sono episodi particolari che hanno determinato la mia passione per il calcio. Da quello che mi raccontano tutti, quando ero piccolina, ancora prima di camminare, mi appoggiavo sul pallone. Diciamo che quello che ho col calcio è un feeling innato». E quando ha realizzato che avrebbe voluto viverlo da protagonista? «Sostanzialmente quando sono arrivata alla Lazio, in serie A. Nelle categorie inferiori andavo a giocare solo per divertirmi. Pensavo solo alla partita, gli allenamenti li facevo giusto perché dovevo farli. Invece, quando sono andata alla Lazio, le cose sono cambiate. Ho iniziato a vivere un ambiente serio, di serie A. E da lì ho capito che quella era la mia strada». L’ha mai ostacolata nessuno nelle sue scelte? «No. Anche se so che ci sono famiglie che lo fanno. Mi scrivono molte bambine, in particolare del sud, alle quali viene negata la possibilità di giocare a calcio proprio dai genitori. E mi chiedono consigli». Quanto è faticoso arrivare a certi livelli? «Nel calcio femminile, se hai talento e spirito di sacrificio, in serie A ci arrivi facilmente». So che il suo soprannome, da piccola, era Bruscolo. Ce lo spiega?

«Quando sono andata a giocare nel Borussia (squadra della periferia romana dove Patrizia ha fatto le giovanili), le mie compagne erano tutte grandi, quasi tutte trentenni, mentre io avevo quattordici anni. Quindi, siccome ero piccolina, mi chiamavano Bruscolino. Poi, man mano che crescevo, il soprannome si è trasformato in Bruscolo». Cosa manca al calcio femminile per essere considerato al pari di quello maschile? «Sono tante le cose che mancano. Innanzi tutto la cultura sportiva che riconosca alla donna la stessa parità di trattamento e di considerazione. Poi, a seguire, tutto il resto». Perché alla fine è un cane che si morde la coda, no? La mancanza di sponsor, la mancanza di propaganda, il tifoso che non segue perché non conosce l’evento… «A me sembrano tutti alibi. È evidente che se non cambiano delle normative che riconoscano al calcio femminile una posizione diversa e non quella di dilettanti, possiamo parlare di tante cose…». Cosa farebbe lei per cambiare qualcosa? C’è una prima regola che metterebbe per dare maggiore visibilità al calcio femminile? «Estenderei il professionismo a quelle 12 squadre che militano in serie A. E di conseguenza farei degli accordi con le squadre professionistiche, come ha fatto la Fiorentina». Cosa invidia ai suoi colleghi uomini, tecnicamente parlando? «A dire la verità, niente». E cosa dovrebbero invidiare loro al calcio femminile? «La sportività, perché difficilmente da noi si

vedono simulazioni o scene plateali quando non c’è un fallo. Siamo molto più sportive». Ma nella vita di tutti i giorni, chi è Patrizia Panico? «Sono una ragazza semplicissima, mi piace stare in compagnia, ma spesso amo la solitudine. E sono una persona che studia tutto, perché non mi piace ritrovarmi in situazioni in cui non so di cosa si stia parlando». Qual è il suo sogno nel cassetto? «Ma, non lo so, ancora lo devo aprire questo cassetto…». Cosa pensa di coloro che dicono che le calciatrici non hanno femminilità né sensualità? «Credo che in Italia ci siano dei canoni di femminilità un po’ troppo standardizzati, che purtroppo sono un po’ stereotipati: la donna femminile è quella col tacco, con la minigonna, truccata, magari anche con le labbra rifatte. Io credo che la femminilità si esprima anche semplicemente con uno sguardo, con un gesto. Non credo che lo stereotipo femminile debba assomigliare ad una modella. Magari, dal mio punto di vista, può assomigliare più ad una sportiva». Per una serata speciale, pantalone nero o abito? «Dipende quanto è speciale. Se è speciale, speciale… abito». Per rilassarsi, una giornata al mare o sul divano? «Il divano non mi piace, non sono sedentaria e dopo un po’ che sto dentro casa mi innervosisco. Al contrario, adoro il mare. C’andrei anche di notte». Meglio un libro o la tv? «Un libro».


.


8 | I’grillofiorentino SPORT•

a cura di Michela Lanza

a v i s u l c s E I’grillo

IL PARERE DELL’ESPERTO

Daniele Adani:

Impressionato da Vecino. Scudetto? La Viola deve provarci

XXXXX

L

a Fiorentina è partita in quarta. In questa stagione sta smentendo gli scetticismi iniziali che la circondavano e sta stupendo tutti esprimendo bel gioco e dimostrando personalità. Ma per approfondire la disamina della squadra di Sousa fin qui ammirata, I’ Grillo Fiorentino ha intervistato in esclusiva Daniele Adani, ex difensore viola e attualmente stimatissimo commentatore tecnico di Sky Sport. Uno che mastica calcio, insomma, e che ne parla con una padronanza e una conoscenza riconosciute a pochi. Adani, lei ha seguito in diverse occasioni la Fiorentina, le chiedo che squadra ha visto in questa prima parte di stagione?

«Ho visto una squadra che cresce continuamente, secondo dei principi di gioco e un modo di muoversi che secondo me la migliora nelle prestazioni dei singoli e nella prestazione collettiva, ma sempre secondo un’idea comune». Dalle prime partite, in cui si diceva che la Fiorentina era brutta ma concreta, a ora che è diventata anche bella, cos’è cambiato? «È cambiato che la squadra aveva da mettere insieme ulteriori conoscenze rispetto a quelle che aveva già e per farlo le serviva un ciclo di lavoro di un paio di mesi. Le prime certezze che solitamente si cercano sono sempre quelle relative alla costruzione di una buona fase difensiva. Da lì, poi, si possono iniziare ad inserire gradualmente dei principi di gioco che ti permettono di sbilanciarti e di crescere». Tatticamente cos’è cambiato dall’an-

D.D.M. SERVICE di Spagnulo Davide

Lavorazione materiale acrilico

Arredamenti per Pelletterie Taglio laser e piegatura

OGGETTISTICA ARREDAMENTO EDILIZIA

carrelli con vassoi

Vieni a trovarci nella nuova sede Siamo a Calenzano, in Via di Capalle 34 tel 055 360412 - fax 055 331661

Il Punto Pirico

TECNOGLAS@GMAIL.COM WWW.TECNOGLAS.IT

VIA DI PERETOLA 24/A - FIRENZE (FI) Cel. 333 3927394 | puntopirico@gmail.com www.puntopirico.com

banchi- lavoro

taglio laser

ATICA

ASSE AUTOM

Via Tosca Fiesoli, 89/L - Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 895336 - 3665359376 ddm1service@gmail.com


a cura di Michela Lanza SPORT • I’grillofiorentino | 9 no scorso ad oggi? «Non è cambiato molto, anzi. Come impostazione di squadra è simile a quella della passata stagione. La differenza sostanziale sta nella maggiore partecipazione da parte di tutti, nell’aggressività, nella fase di recupero palla». Dopo tre anni di Montella, secondo lei in cosa è stato maggiormente bravo Sousa? «Il lavoro fatto da Montella non è stato cancellato. Sousa è stato bravo perché l’ha preso e l’ha completato, aggiungendo quelle che sono le sue conoscenze. Ha portato la squadra a pensare all’unisono, insieme, con il concetto di collettivo. E poi ha migliorato il rendimento di alcuni giocatori. Ilicic è uno di questi, ma era già cresciuto notevolmente nella seconda parte della passata stagione (ecco un altro motivo per cui parlo di continuità del lavoro di Montella). Ma quando parlo di giocatori migliorati, mi riferisco in particolar modo a Badelj e Alonso. Il centrocampista croato è diventato fondamentale per la squadra e sa fare tutto, fase di possesso e di non possesso. Per quanto riguarda lo spagnolo… beh, non so quanti terzini ci sono più forti di lui in Italia, in questo momento. E poi è eclettico, può fare anche il centrale». Qual è la partita che le è piaciuta di più? «Potrei dire quella con l’Inter a San Siro, ma è troppo scontato. E poi ci sono stati degli episodi che hanno condizionato la partita fin dall’inizio. Direi che mi è piaciuto in maniera particolare l’approccio che la Fiorentina ha avuto col Milan alla prima di campionato. Un impatto che ha dato l’idea di una squadra che è partita subito forte, con criterio,

personalità e tante verticalizzazione. Quella partita è come se avesse dato un segnale. E poi devo dire che mi è piaciuta anche la gara contro il Napoli. Al San Paolo, dal punto di vista del gioco e della personalità, la Viola ha dato un ulteriore segnale forte al campionato. Quella partita ha fatto capire che la Fiorentina non è una delle quattro o cinque che lotteranno per i posti alti della classifica, ma una squadra che ha le sue carte da giocare per l’obiettivo massimo». Parliamo di uomini: chi è stato la sorpresa? «Dire Kalinic sarebbe troppo facile: il croato si è preso la scena e sta facendo grandi cose. Ma quello che mi ha stupito di più è senza dubbio Vecino. Le sue prestazioni mi hanno impressionato. Tra l’altro ha anche cambiato il suo ruolo visto che era più una mezzala. Lì, in mezzo al campo, lui e Badelj stanno facendo un campionato di altissimo livello e di grande intensità. Devo dire che sono anche molto simili, entrambi fanno bene tutto. Sanno fare quella che si chiama ‘prima costruzione’, riescono ad aggredire, danno equilibrio alla squadra. Sono il punto di riferimento e il barometro della squadra. Sono talmente simili (tecnicamente ma anche fisicamente) che in campo, molte volte, non riesci a capire chi è l’uno e chi l’altro. Non riesci a distinguerli». Chi la delusione? «Nessuno. Se la Fiorentina ha fatto così bene da essere, oggi, prima in classifica, significa che nessuno ha deluso veramente». Secondo lei può lottare per lo scudetto? «Sì, Certo! La Fiorentina deve provarci. Del

resto sei 1ª in classifica avendo già giocato contro Milan, Inter e Napoli. Quali le ‘mie’ pretendenti allo scudetto? Napoli, Roma, Inter, Juve e Fiorentina (appunto)». E in Europa? «Può ripetere un cammino simile a quello dello scorso anno. Sinceramente, ad oggi, non vedo squadre in grado di dominare la competizione così tanto da staccare a priori le nostre italiane. La Fiorentina, del resto, ha dimostrato la sua forza anche col Basilea, anche se poi si è fatta rimontare… Sono certo che i viola avranno la forza di ripetere il cammino europeo dell’ultima stagione, approfittando anche del fatto che alcune squadre blasonate stanno faticando. Per esempio il Liverpool. Oppure le turche, che sono molto forti ma che stanno riscontrando delle difficoltà. Mettiamola così: ai quarti ci può arrivare tranquillamente, poi ci saranno da valutare le squadre che scendono dalla Champions. Però sono fiducioso».

ADDIO A GINO MENICUCCI Il 20 ottobre, all’età di 77 anni e dopo una lunga malattia, è scomparso l’ex arbitro Gino Menicucci. Tutti lo ricordano come un uomo autentico e di un calcio di altri tempi, ma soprattutto come un fiorentino doc nonché grandissimo tifoso viola.


ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, MALATI E DISABILI chiamaci, Rispondiamo sempRe!

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA DISABILI

SOSTITUZIONE INTEGRAZIONE BADANTE

SERVIZI INFERMIERISTICI

FISIOTERAPIA SESTO fIORENTINO Via del Campo Sportivo, 4/c A DOMICILIO Per maggiori informazioni visita www.privatassistenza.it

Reperibilità telefonica h24 - 365 gg l’anno

055 5277892


a cura di Michela Lanza SPORT • I’grillofiorentino | 11

Acf Fiorentina e Save The Children

ancora insieme

L’ACF FIORENTINA SCENDE IN CAMPO A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA EVERY ONE DI SAVE THE CHILDREN, PER DIRE BASTA ALLA MORTE DI QUASI 6 MILIONI DI BAMBINI OGNI ANNO

foto Violachannel.tv

I

l 13 ottobre, in occasione del Save the Children Day ad Expo Milano, l’ACF Fiorentina ha annunciato i risultati della partnership con l’Organizzazione, il prosieguo della collaborazione per la stagione 201516 e il sostegno della campagna Every One per dire basta alla mortalità infantile. Fino all’1 novembre è possibile donare al numero solidale 45505. Per il sesto anno consecutivo, dunque, l’ACF Fiorentina scende in campo al fianco di Save the Children per sostenere la campagna Every One, volta a fermare la silenziosa morte ogni anno di 5,9 milioni di bambini sotto i 5 anni per cause facilmente prevenibili o curabili, come la malaria o una polmonite. Oltre a portare anche quest’anno sulle maglie il logo di Save the Children, i calciatori e l’allenatore della Fiorentina saranno infatti coinvolti in prima linea come testimonial in un mese intenso di mobilitazione, sensibilizzazione e raccolta fondi con il numero solidale 45505 fino all’1 novembre. In questi anni, la Società si è impegnata a sostenere direttamente con continuità un importante progetto di salute materno-infantile e nutrizione realizzato da Save the Children che ha raggiunto ormai quasi un milione di mamme e bambini in cinque diversi distretti nel sud-ovest dell’Etiopia, un paese nel quale 59 bambini su 1.000 sotto i 5 anni muoiono ancora ogni anno per malnutrizione, malattie facilmente curabili o prevenibili o complicazioni legate al parto. Grazie ad un impegno economico complessivo di oltre un milione di euro, è stato realizzato un intero reparto diagnostico e pediatrico nell’ospedale di Karat, ed è stato possibile acquistare 3 ambulanze, ristrutturare ed equipaggiare 19 Centri di

Salute e 100 Presidi Sanitari, assicurare le forniture di medicinali, vaccini, alimenti altamente nutritivi e zanzariere per 175 strutture sanitarie distribuite nei villaggi più remoti della zona, ma anche formare 800 operatori sanitari distribuiti sul territorio. “Il sostegno della Fiorentina a questo progetto ci ha consentito di raggiungere in breve tempo risultati importantissimi in un’area dove era maggiore e urgente la necessità di intervento, ampliando in modo capillare la presenza nei 5 distretti, con infrastrutture, risorse materiali e operatori sanitari che, oltre all’assistenza alle mamme e ai bambini, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie o delle complicazioni legate al parto,” ha dichiarato Claudio Tesauro, Presi-

dente di Save the Children Italia. “L’ACF Fiorentina ha creduto fortemente in questo impegno che abbiamo cercato di portare avanti con passione in questi anni, coinvolgendo la dirigenza, la squadra e i nostri sostenitori nelle partita più importante, quella contro la morte inaccettabile di milioni di bambini che potrebbero essere facilmente evitate con il contributo di tutti - ha poi dichiarato il Patron di ACF Fiorentina, Andrea Della Valle, in una nota personale inviata a commento del rinnovo della collaborazione -. Per questo vogliamo continuare ad essere al fianco di Save the Children, perché i valori dello sport siano in prima linea in questa battaglia così importante per il futuro del mondo.”

L’ADDIO A VINCENZO MACILLETTI

I

l 16 ottobre scorso, all’età di 75 anni, è morto Vincenzo Macilletti. I più giovani non possono ricordarlo, ma è stato un personaggio ben voluto da tutti e soprattutto un uomo molto legato alla Fiorentina. Prima come giornalista sportivo (memorabili le sue interviste nel ‘salotto’ di Tele Regione, dove si sono seduti tra i tanti anche Roberto Baggio e Carlos Dunga), poi come addetto stampa. Quello che è balzato più agli occhi anche nei giorni vicini alla sua scomparsa, è stato l’attaccamento che i giocatori avevano nei suoi confronti. Tanto che tutti i campioni della ‘sua’ Fiorentina hanno voluto ricordarlo con una frase, un arrivederci, un saluto. Il primo è stato il portoghese Manuel Rui Costa: “Eravamo molto legati. Una brava persona, genuina, di quelle che fanno bene al mondo del calcio. Quando ero alla Fiorentina avevo un rapporto straordinario con lui, per me non era un semplice addetto stampa, ma un amico con il quale passavo anche momenti divertenti fuori dal campo. Abbiamo trascorso insieme a Firenze stagioni straordinarie. Non lo dimenticherò. Condoglianze alla sua famiglia. L’amico Rui”. Poi Gabriel Batistuta: “Sono molto triste. Era una gran persona e ho grandi ricordi di Vincenzo. Spero possa riposare in pace”. E ancora Francesco Toldo: “Mi dispiace davvero tanto. È stato un grande amico della Viola e dei giocatori. Si è sempre dimostrato un signore”. Infine Lulù Oliveira: “Mi dispiace tanto, il mio cuore piange. Ciao grande Vincenzo”. Sono solamente alcuni dei messaggi delle persone che lo hanno conosciuto e che hanno potuto apprezzare la sua semplicità e la sua lealtà. I funerali si sono svolti il 19 ottobre presso la Chiesa dei Santi Fiorentini. Molti gli amici, i colleghi e gli ex viola presenti. Tra i tanti: Giancarlo Antognoni, Vincenzo Guerini, Emiliano Bigica, Aldo Firicano, Mario Faccenda, Roberto Ripa, e ancora l’ex team manager Roberto Giachetti, l’amico Gaudiano, un vero pezzo di storia viola come Rigoletto Fantappiè e Furio Valcareggi. Tutti gli altri, tutti coloro che non c’erano fisicamente, c’erano col cuore. Perché quando una persona perbene se ne va, lascia dietro di sé un vuoto e una marea di ricordi.

Sesto Fiorentino (FI) tel. 055 4251048 - fax 055 4216985

www.barniedilizia.com


CI N

OF FI

IL TUO CENTRO

OPEL E CHEVROLET

AU T

AU T

OF FIC I

NA

A

AU TO FFI

CIN A

ALFIERI ALFIERI ALFIERI IL TUO CENTRO

DI RIFERIMENTO! IL TUO CENTRO

DA OGGI ANCHE OPEL E CHEVROLET OPEL E CHEVROLET HYUNDAI

DI RIFERIMENTO!

AUT.CONC.LENZI

DI RIFERIMENTO!

SESTO F.NO-CALENZANO • Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI

Hyundai i10 La città vive nuove emozioni

Tel. 055 8827266 • Tel. 055 4200557

OPEL KARL

SESTO F.NO-CALENZANO • Via DanteF.NO-CALENZANO Alighieri 72 - Calenzano SESTO • FI Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI

Tel. 055 8827266 • Tel. Tel. 055055 4200557 8827266 • Tel. 055 4200557

Così intelligente da far perdere la testa

SESTO F.NO-CALENZANO • Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI Tel. 055 8827266 • Tel. 055 4200557 • www.alfieriauto.it

Vota il progetto

HOMING

Noi per Voi Onlus

su Let’s Donation dal 28 settembre al 15 novembre Il progetto più votato riceverà una donazione da Monte dei Paschi di Siena

info@noipervoi.org - www.noipervoi.org


a cura di Andrea Giannattasio • SPORT I’grillofiorentino | 13

LA STORIA DELL’ATTACCANTE VIOLA CHE STUDIA PER DIVENTARE IL NUOVO SUAREZ

Baez e

L

a Fiorentina ha scelto a suo tempo di non presentarlo ufficialmente alla stampa, onde evitare eccessivi carichi di pressione per un calciatore - così dicono tutti gli esperti - tra i migliori dell’emergente cantera dell’Uruguay, destinato sicuramente a fare parlare di sé dato il paragone eccellente che da più parti viene fatto nei suoi confronti con Luiz Suarez. Ma Jaime Baez, piombato dal niente a Firenze da poco più di un mese all’età di 20 anni, ha già imparato alla grande come si fa a lasciare il segno. L’attaccante uruguagio infatti, catapultato per il momento in Primavera in attesa di poterlo

vedere con continuità in prima squadra nel corso della seconda parte della stagione, è già diventato un punto di riferimento delle formazione di Federico Guidi, che nel suo proverbiale 4-2-3-1 ha ritagliato per l’ex Juventude un ruolo di vero e proprio jolly in attacco, permettendogli di svariare su entrambe le fasce: e, numeri alla mano, col suo assist e le sue due reti in appena 360’ giocati (dati aggiornati al 18 ottobre) Baez è già tra gli attaccanti più prolifici di tutto il settore giovanile viola. Un rendimento non da poco, quello del giovane Jaime, cercato, inseguito ed alla fine strappato dalla Fiorentina alla concorrenza di tante

foto dal profilo Instagram di Baez

abbracci... altre big del campionato italiano (Inter e Roma su tutte) per espresso volere del ds Pradè (grazie soprattutto all’intercessione del neo dt Angeloni) e dello stesso Paulo Sousa. Che fin dall’approdo di Baez a Firenze ha voluto che il giovane attaccante avesse il più possibile l’opportunità di allenarsi in prima squadra coi big. Un legame, quello di Jaime con i calciatori viola, che si è consolidato in davvero poco tempo, visto che l’uruguagio in queste sue prime settimane fiorentine si è fatto spesso e vo-

lentieri immortalare con Gonzalo, Borja e compagni in uscite di gruppo (cene, pranzi a base di gustoso “asado” e persino alla festa di compleanno del medico sociale viola Paolo Manetti): uno dei tanti segni che la stoffa e la personalità di muovere i primi passi e provare ad affermarsi nel grande calcio, in Baez, ci sono già. Ma grande merito dell’ambientamento a Firenze del giovane attaccante è da attribuire senza dubbio al suo connazionale Matias Vecino, col quale Jaime condivi-

foto dal profilo Instagram di Baez

de buona parte delle sue giornate al di fuori del rettangolo di gioco (addirittura i due sono stati visti al “Castellani” di Empoli per assistere alla partita degli azzurri contro il Napoli) e che gli ha permesso di trovare fin da subito il giusto feeling con il gruppo degli ispanici di casa viola (in particolar modo coi sudamericani). Ed in attesa di affermarsi definitivamente tra i grandi, Baez per adesso incanta in Primavera. Facendo sognare - e non poco - in ottica futura tutti i tifosi viola.


14 | I’ grillo fiorentino SPORT •

I calendari dello sport fiorentino

RONDINELLA MARZOCCO Le ultime partite 20.09.2015 Rondinella Marzocco - Dicomano 0-1 27.09.2015 Sales A.S.D.- Rondinella Marzocco 1-2 03.10.2015 Rondinella Marzocco - Firenzuola 4-1 11.10.2015 Scarperia 1920 A.S.D. - Rondinella Marzocco 0-3 18.10.2015 Rondinella Marzocco - Molinense A.S.D. 2-1 LE PROSSIME GARE 25.10.2015 Ponte a Greve-Rondinella Marzocco 01.11.2015 Rondinella Marzocco-Londa 1974 08.11.2015 San Piero a Sieve A.S.D.-Rondinella Marzocco 15.11.2015 Rondinella Marzocco-Affrico A.S.D. 22.11.2015 Ludus 90 Valle dell’Arno-Rondinella Marzocco

SERIE A1

PALLAVOLO

SAVINO DEL BENE SCANDICCI L’ultimo match 18.10.2015 Savino Del Bene Scandicci-Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-1

I PROSSIMI MATCH 25.10.2015 Riposa 01.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Foppapedretti Bergamo 04.11.2015 Nordmeccanica Piacenza-Savino Del Bene Scandicci 08.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Sudtirol Neruda Bolzano 15.11.2015 Club Italia-Savino Del Bene Scandicci 22.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Il Bisonte Firenze

SERIE A1

PALLAVOLO

IL BISONTE – AZZURRA VOLLEY SAN CASCIANO L’ultimo match

BAIANO LASCIA LO SCANDICCI CALCIO Il 19 ottobre scorso, il tecnico Ciccio Baiano ha lasciato la guida dello Scandicci Calcio. Questo il comunicato della società: “Il C.S. SCANDICCI 1908 comunica che Francesco Baiano ha rassegnato le dimissioni da allenatore della prima squadra dello Scandicci. La Società lo ringrazia per la sua proficua collaborazione nella seconda parte della stagione scorsa e in questo inizio di nuova stagione e gli formula i più cordiali e sinceri auguri per un futuro sempre più ricco di soddisfazioni sportive”.

CALCIO SERIE D

SECONDA CATEGORIA

CALCIO

a cura di Michela Lanza

SCANDICCI CALCIO Le partite precedenti 06.09.2015 Scandicci-Pianese 0-1 13.09.2015 Valdinievole Montecatini-Scandicci 0-0 16.09.2015 Scandicci-Vivialtotevere Sansepolcro 1-2 20.09.2015 Gualdo Casacastalda-Scandicci 2-1 27.09.2015 Scandicci-Voluntas Calcio Spoleto 1-0 04.10.2015 Massese-Scandicci 0-0 11.10.2015 Poggibonsi-Scandicci 0-0 18.10.2015 Scandicci-Ghivizzano Borgo a Mozzano 1-1 LE PROSSIME GARE 25.10.2015 Gubbio-Scandicci 01.11.2015 Scandicci-Sangiovannese 08.11.2015 Viareggio-Scandicci 15.11.2015 Scandicci-Città di Foligno 22.11.2015 Jolly Montemurlo-Scandicci

18.10.2015 Liu Jo Modena-Il Bisonte Firenze 3-0 I PROSSIMI MATCH 25.10.2015 Il Bisonte Firenze -Nordmeccanica Piacenza 01.11.2015 Sudtirol Neruda Bolzano-Il Bisonte Firenze 04.11.2015 Il Bisonte Firenze -Igor Gorgonzola Novara 08.11.2015 Foppapedretti Bergamo-Il Bisonte Firenze 15.11.2015 Il Bisonte Firenze -Obiettivo Risarcimento Vicenza 22.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Il Bisonte Firenze

SERIE A1

PALLANUOTO MASCHILE

RARI NANTES FLORENTIA – SERIE A1

Gli ultimi incontri 26.09.2015 C.C. Napoli-Rari Nantes Florentia 11-9 03.10.2015 Rari Nantes Florentia-C.C. Ortigia 10-8 10.10.2015 Rari Nantes Florentia-A.N. Brescia 6-16 I PROSSIMI INCONTRI 24.10.2015 Carisa R.N. Savona-Rari Nantes Florentia 31.10.2015 Rari Nantes Florentia-Roma Vis Nova PN 04.11.2015 Pallanuoto Trieste-Rari Nantes Florentia 07.11.2015 Rari Nantes Florentia-Carpisa Yamamay Acquachiara 14.11.2015 Pro Recco Nuoto e Pallanuoto-Rari Nantes Florentia 21.11.2015 Rari Nantes Florentia-Rari Nantes Sori

SERIE A2

PALLANUOTO FEMMINILE

RARI NANTES FLORENTIA – SERIE A2

CENTRO DOCUMENTAZIONE CIMELI APPARTENUTI STORICA E CULTURALE DEL GIUOCO CALCIO AI GRANDI DEL CALCIO ITALIANO

europeo e mondiale dal 1898 ad oggi

CIMELI APPARTENUTI AI GRANDI DEL CALCIO ITALIANO, EUROPEO E MONDIALE DAL 1898 AD OGGI

CENTRO DOCUMENTAZ

STORICA E CULTURA DEL GIUOCO CALCI

CIMELI APPARTEN AI GRANDI DEL CALCIO ITALIANO EUROPEO E MONDI DAL 1898 AD OG

Sono stati definiti i gironi. FONDAZIONE MUSEO DEL CALCIO - Centro documentazione storica e culturale del Giuoco Calcio FONDAZIONE MUSEO DEL CALCIO - Centro documentazione e culturale del Giuoco Calc FONDAZIONE DEL CALCIO - storica Centro documentazione storica e Viale Aldo Palazzeschi, 20 Coverciano (Fi) - tel. 055MUSEO 600526MUSEO - info@museodelcalcio.it DEL(Fi) CALCIO GIRONE NORD: Albaro Nervi, Can Milano, Como Nuoto, CSS VialeFONDAZIONE Aldo Palazzeschi, 20 Coverciano - tel. 055 600526 - info@museodelcalcio.it Viale Aldo Palazzeschi, Centro documentazione storica 20 Coverciano (Fi) - tel. 055 600526 - in Verona, Rari Nantes Florentia, NC Milano, Promogest, US e culturale del Giuoco Calcio Locatelli, Varese Olona Nuoto, Vala Nuoto Ancona. Viale Aldo Palazzeschi, 20 - 50135 Firenze GIRONE SUD: 3T Sporting Club, C.C. Ortigia, Coser Nuoto, F&D tel. 055 600526 - info@museodelcalcio.it H20, Pescara N., Racing N., Roma Waterpolo, SC Flegreo, SIS Roma, Volturno SC.


Vincenzo

TUTONE -ASSICURAZIONIVia Verdi 3, Campi Bisenzio vincenzo.tutone@gmail.com

328.6955351 - 055.9758739 seguici su facebook

La VINCENZO TUTONE ASSICURAZIONI nasce dall’esperienza pluriennale nel settore assicurativo, finanziario, commerciale ed industriale. I responsabili hanno una consolidata esperienza nel settore commerciale e finanziario e sono in possesso di idonei requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza.

ASSICURAZIONI CONSULENZE LEGALI INFORTUNISTICA STRADALE MUTUI E FIDEJUSSIONI

Da oltre 40 anni il leader per la lubrificazione professionale La nostra azienda nasce il primo gennaio 1974 come ditta individuale Franco Leoncini. Nel 1989 viene trasformata in Lubrificanti Firenze S.R.L. Lubrificanti Firenze si occupa di tutto ciò che riguarda il settore lubrificanti: per l’industria, autotrazione leggera e pesante e agricoltura, con una costante ricerca di prodotti sempre all’avanguardia, per soddisfare qualasiasi tipo di richiesta.

LUBRIFICANTI

Scopri la nostra selezione di lubrificanti di altissima qualità per autotrazione, industria e agricoltura.

MACCHINE E ACCESSORI

Aspiratore industriale per liquidi, olii ed emulsioni. Sistemi per il trattamento e la depurazione di fluidi Lubrorefrigeranti.

METAL WORKING

Lubrorefrigeranti sintetici, semisintetici, minerali e vegetali, oli da taglio e protettitivi per la lavorazione del metallo.

SERVIZI

Filtrazione e purificazione oli, analisi chimiche, consulenza. Affianchiamo la tua azienda per aumentare la tua produttività.

Detergenti, sbloccanti, lubrificanti, protettivi e prodotti professionali per la detergenza autoveicoli e superfici metalliche.

L’Azienda dispone di due depositi, situati a Calenzano (FI) e Colle Val d’Elsa (SI) per un totale di circa 1500mq, con un’ampia disponibilità di prodotti in magazzino per garantire consegne immediate alla propria clientela.

SICUREZZA AMBIENTALE

Una realtà aziendale divenuta protagonista acquisendo la commercializzazione di marchi leader in campo mondiale. Vanta inoltre la presenza nel “Consorzio Petrolieri dell’Alta Italia” commercializzando il proprio marchio Persian Oil.

DETERGENTI

Prodotti e soluzioni per la sicurezza ambientale e nei luoghi di lavoro, prodotti per assorbimento di oli, idrocarburi, solventi ed altri fluidi.

Via Petrarca 134 - Calenzano (FI) - Tel. 055 8825016

ww.lubrificantifirenze.it


CALCIO MASCHILE MUSICA • a cura di Chiara Baglioni APPUNTAMENTI del mese con la VIOLA DOMENICA 25 OTTOBRE 2015 • Fiorentina - Roma campionato 1A GIORNATA (23/08/15 17/01/16) 1 1 Hellas Verona Roma Lazio Bologna 2 1 Udinese 0 1 Juventus Carpi 5 2 Sampdoria Chievo 1 3 Empoli 2 0 FIORENTINA Milan Torino 1 2 Frosinone Inter Atalanta 1 0 Genoa 1 0 Palermo Napoli 2 1 Sassuolo

0 1 0 2 1 1 2 0 2 2

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2015 • Verona - Fiorentina campionato DOMENICA 1° NOVEMBRE 2015 • Fiorentina - Frosinone campionato GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015 • Lech Poznan-Fiorentina Europa League

2A GIORNATA (30/08/15 24/01/16) 0 1 Bologna Sassuolo Milan Empoli 2 1 Roma Juventus 2 1 2 0 Atalanta Frosinone Carpi Inter 1 2 Lazio 4 0 Chievo Verona 2 0 Genoa 2 2 Napoli Sampdoria 3 1 Torino FIORENTINA Palermo 0 1 Udinese

STAGIONE SPORTIVA DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 • Sampdoria-Fiorentina campionato DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 • Fiorentina-Empoli campionato GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015 • Basilea-Fiorentina Europa League

3A GIORNATA (13/09/15 31/01/16) Napoli 2 2 Empoli 1 0 FIORENTINA Genoa Roma 0 2 Frosinone Torino 2 2 Verona Inter Milan 1 0 Chievo 1 1 Juventus Lazio Udinese 2 0 Carpi 2 2 Palermo 2 0 Sampdoria Bologna Atalanta 2 2 Sassuolo

4A GIORNATA (20/09/15 3/02/16) Verona 1 1 Atalanta 1 0 Bologna Frosinone Carpi FIORENTINA 0 1 Inter 0 1 Chievo Juventus 0 2 Genoa Milan Palermo 3 2 Lazio 5 0 Napoli Roma Sassuolo 2 2 2 0 Torino Sampdoria Empoli 1 2 Udinese

7A GIORNATA (4/10/15 21/02/16) Carpi Torino 1 Verona 1 Chievo Sassuolo 0 Empoli 0 FIORENTINA Atalanta Bologna 1 Juventus Lazio Frosinone 0 Milan Napoli 4 Roma 4 Palermo Inter 1 Sampdoria Genoa 1 Udinese

8A GIORNATA (18/10/15 28/02/16) Carpi 3 0 Atalanta 0 1 Bologna Palermo 2 0 Frosinone Sampdoria Chievo 3 2 Genoa Udinese 1 1 Verona Inter Juventus 0 0 2 1 Napoli FIORENTINA Roma Empoli 3 1 Lazio 2 1 Sassuolo Milan 1 1 Torino

5A GIORNATA (23/09/15 7/02/16) Carpi Napoli 0 Torino 0 Chievo Atalanta 1 Empoli 0 FIORENTINA Bologna Inter Verona 0 1 Juventus Frosinone Lazio Genoa 0 1 Palermo Sassuolo Roma 1 Sampdoria Milan 3 Udinese

6A GIORNATA (27/09/15 14/02/16) 2 1 Atalanta Sampdoria Udinese 1 2 Bologna Empoli 2 0 Frosinone Milan 1 0 Genoa Lazio 1 2 Verona FIORENTINA Inter 1 4 Juventus 2 1 Napoli Roma Carpi 5 1 Chievo 1 1 Sassuolo Palermo 2 1 Torino

9A GIORNATA (25/10/15 6/03/16) Carpi Bologna Chievo Napoli Empoli Genoa FIORENTINA Roma Juventus Atalanta Lazio Torino Milan Sassuolo Palermo Inter Sampdoria Verona Udinese Frosinone

10A GIORNATA (28/10/15 13/03/16) Atalanta Lazio Bologna Inter Frosinone Carpi Verona FIORENTINA Milan Chievo Napoli Palermo Roma Udinese Sampdoria Empoli Sassuolo Juventus Torino Genoa

11A GIORNATA (1/11/15 20/03/16) Bologna Atalanta Carpi Verona Chievo Samp FIORENTINA Frosinone Genoa Napoli Inter Roma Torino Juventus Milan Lazio Palermo Empoli Udinese Sassuolo

12A GIORNATA (8/11/15 3 /04/16) Empoli Juventus Frosinone Genoa Verona Bologna Milan Atalanta Napoli Udinese Palermo Chievo Lazio Roma Sampdoria FIORENTINA Sassuolo Carpi Inter Torino

13A GIORNATA (22/11/15 10/04/16 ) Atalanta Torino Bologna Roma Carpi Chievo FIORENTINA Empoli Genoa Sassuolo Verona Napoli Inter Frosinone Juventus Inter Lazio Palermo Udinese Sampdoria

14A GIORNATA (29/11/15 17/04/16) Chievo Udinese Empoli Lazio Frosinone Verona Genoa Carpi Milan Sampdoria Napoli Inter Palermo Juventus Roma Atalanta Sassuolo FIORENTINA Torino Bologna

15A GIORNATA (6/12/15 20/04/16) Atalanta Palermo Bologna Napoli Carpi Milan FIORENTINA Udinese Frosinone Chievo Verona Empoli Inter Genoa Lazio Milan Sampdoria Sassuolo Torino Roma

16A GIORNATA 24/04/16) (13/12/15 Chievo Atalanta Empoli Carpi Genoa Bologna Juventus FIORENTINA Lazio Sampdoria Milan Verona Roma Napoli Palermo Frosinone Sassuolo Torino Inter Udinese

17A GIORNATA (20/12/15 1/05/16) Atalanta Napoli Bologna Empoli Carpi Juventus FIORENTINA Chievo Frosinone Milan Verona Sassuolo Inter Lazio Roma Genoa Sampdoria Palermo Torino Udinese

18A GIORNATA (6/01/16 8/05/16) Chievo Roma Empoli Inter Genoa Sampdoria Juventus Verona Lazio Carpi Milan Bologna Napoli Torino Palermo FIORENTINA Sassuolo Frosinone Udinese Atalanta

19A GIORNATA (10/01/15 15/05/16) Atalanta Genoa Bologna Chievo Carpi Udinese FIORENTINA Lazio Frosinone Napoli Verona Palermo Inter Sassuolo Roma Milan Sampdoria Juventus Torino Empoli

2 1 1 3 3 2 0 2 1 1

TURNI INFRASETTIMANALI mercoledì 28 ottobre mercoledì 6 gennaio mercoledì 3 febbraio mercoledì 20 aprile SOSTE domenica 15 novembre (nazionale) domenica 27 dicembre (natalizia) domenica 3 gennaio (natalizia) domenica 27 marzo (nazionale)


0-4

CALCIO FEMMINILE a cura di Chiara Baglioni • MUSICA

foto Violachannel.tv

2015-2016 SERIE A


18 | I’grillofiorentino

MUSICA • a cura di Chiara Baglioni

MARCO MASINI IN TOUR: APPUNTAMENTO IL 20 NOVEMBRE ALL’OBIHALL DI FIRENZE

V

enticinque anni di carriera ripercorsi nel triplo album antologico ‘Cronologia’ e il nuovo tour che riparte dopo le date estive. Marco Masini si diverte ancora come una volta: da ‘T’innamorerai’ all’ultimo successo sanremese ‘Che giorno è’, il cantante fiorentino non smette di viaggiare per l’Italia tra i fans di tutte le età. Il tour, che comprende 15 concerti da Bergamo a Bari a Roma, è partito da Padova il 17 ottobre e farà tappa all’Obihall di Firenze il 20 novembre. Marco ha scelto ancora il teatro, dopo il tour del 2013: «Il teatro ha un suo sapore, del tutto particolare. Penso che per ripercorrere 25 anni di carriera sia il luogo giusto. Gli spazi piccoli sono adatti per i viaggi a ritroso nel tempo, come se fossimo in un confessionale. È molto diverso rispetto ad un concerto in un palazzetto, c’è quell’intimità giusta che rende participi le persone che sono venute a vederti». Per celebrare i 25 anni di carriera ha fatto questa tripla antologia prodotta dalla Sony Music: come sta andando? Cosa ne pensano i suoi fan delle canzoni incluse, soprattutto degli inediti? «Il CD sta andando molto bene, soprattutto perché io sono una persona poco visibile e venivo da un periodo di stop. Di solito quando faccio un CD ho bisogno di tempo per sparire e fermarmi a riflettere prima di rimettermi sotto ad un altro lavoro. Preferisco aspettare il mio turno e osservare come va il mercato della musica. Tra l’altro, il 10 novembre, uscirà l’Antologia in edicola assieme a Tv Sorrisi e Canzoni, ci sarà contenuta un’ulteriore chicca: ‘Si può dare di più’ reinterpretata e arrangiata da me». In ‘Cronologia’ si sente benissimo la differenza tra i suoi testi graffiati, urlati degli anni ’90, e quelli di amori più dolci degli ultimi anni. Si può chiamare la maturità di un artista oppure è il riflesso dei cambiamenti avvenuti nella sua vita? «Sono cambiamenti di un uomo che anche a 50 anni cerca di mantenere una certa coerenza con quello che cantava a 20 anni, ma che allo stesso tempo ha sviluppato una voce rassicurante che è insita nell’indole dell’uomo maturo. Dagli anni ’90 ad oggi ci

a Es clus iv I’grillo

MASINI: 25 anni di carriera in un concerto

sono stati tanti eventi che mi hanno cambiato interiormente. Ovviamente oggi si riflette nella mia musica una certa maturità». Il suo pubblico, a distanza di anni, è sempre molto eterogeneo: a maggioranza femminile, ma occupa un range di età abbastanza ampio. Ai suoi concerti si vedono sia le ventenni, che le loro mamme… «Sicuramente il mio pubblico è molto eterogeneo, ma gli argomenti su cui cantare sono molto diversi rispetto ad anni fa: oggi vediamo sulla scena politica italiana la perdita di leader, la perdita di figure di riferimento. Da Tangentopoli in poi c’è stata un po’ di generalizzazione nella ricerca di ideali. Poi l’avvento della tecnologia ci ha messo del suo. Dobbiamo attenerci alle trasformazioni tecnologiche per far sì che sia la mamma possa ascoltare la mia canzone in un CD, sia la figlia ventenne possa ascoltare sul PC o sull’MP3 ogni volta che la vuole risentire. Ci vuole una certa dinamicità». Con piacere possiamo notare che è mol-

to attivo ultimamente sui social: Twitter, Facebook, Instagram… ormai aggiorna i suoi fans su tutte le novità che ti riguardano. «Stare al passo con i tempi è dovuto: non è produttivo rimanere statici e attaccati al passato. Bisogna evolversi a seconda di quello che i tempi richiedono. Viviamo l’adesso perché indietro non si torna, il passato ci serve per ricordare ciò che abbiamo sbagliato, ma bisogna adeguarsi ai tempi moderni». Dall’alto dei suoi 25 anni di carriera, cosa consiglierebbe ad un giovane che vuole fare il cantate nel 2015? Bisogna per forza passare dai talent-show? «Ritengo lecito qualsiasi mezzo che permetta ai giovani di emergere. Talent-show o concertino al pub. Innamoratevi della musica, del trasporto che vi dà all’anima. È l’amore che muove tutto e voi dovete solo lasciarvi trascinare, indipendentemente dal mezzo usato per emergere».


STUDIO DENTISTICO

Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria Specializzato in Odontoiatria Laser Assistita

Conservativa Endodonzia (devitalizzazioni) Chirurgia dei tessuti molli Protesi Implantologia Pedodonzia Ortodonzia Odontoiatria estetica: sbiancamenti Igiene e Odontoiatria preventiva Indagini panoramiche direttamente in studio

entistico Lo studio d

offre

IATRIA L’ODONTOSISTITA LASER AS iscipline.

d nelle varie anestesia, ER: meno sorrisi. S A L il n o C re e più meno dolo

Piazza della Costituzione, 11 - Calenzano (Fi) - tel. 055 8825863 - massimobigoni@hotmail.com

il Piacere L’OSTERIA DE LE BARRIQUE

SCO DEL NTO a ch 2 i il coconseg0% upo na n

RISTORANTE OSTERIA HAMBURGERIA Cucina della tradizione e piatti creativi di terra e di mare in un ambiente accogliente. Sulla strada per Settignano davanti al centro tecnico federale.

Aperti tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso la domenica. Firenze - Via Gabriele d’Annunzio 149 b,c,d, - tel. 055/602605

www.osteriailpiacere.com


20 | I’ grillo fiorentino

MUSICA • a cura di Michela Lanza

a Es clus iv I’grillo

VALLESI PRESENTA IL SUO NUOVO LAVORO

‘Il bello che c’è’, dove duetta anche con Gattuso

N

e è passato di tempo da quando, nel 1991, partecipa al Festival di Sanremo con il brano ‘Le persone inutili’ vincendo la categoria ‘Giovani’ e arrivando dritto al successo. Il primo album pubblicato (dal titolo ‘Paolo Vallesi’), 200.000 copie vendute e il ‘Disco d’Oro’. E poi il successo del 1992, consolidato dal ritorno al Festival dove partecipa alla gara dei ‘Big’ e arriva terzo con il brano ‘La forza della vita’, singolo che tocca l’apice delle 500.000 copie vendute e vince un ‘Disco di Platino’. Nel 1994 esce il suo terzo album ‘Non mi tradire’, nel 1996 ‘Non essere mai grande’, nel 1999 ‘Sabato 17.45’. Musica, parole, poesie. Paolo Vallesi scrive con quella semplicità che arriva al cuore della gente. E oggi, col suo nuovo album di inediti, è pronto a riprendersi la scena. Nel 1991 aveva 27 primavere e una gran voce. Adesso, a distanza di 24 anni, forse non è più quello che si può definire un ragazzo, ma la voce non è cambiata. Quella non tradisce mai. Per capirlo, basta ascoltare il singolo che ha anticipato l’ultimo album del cantautore fiorentino ‘Il bello che c’è’. In esclusiva a I’Grillo Fiorentino, Vallesi parla del suo ultimo lavoro. Vallesi torna con un album di inediti dopo tanti anni, giusto? «Sì, una nuova scommessa. Mi sta dando grandi soddisfazioni il fatto di essermi cimentato nella pubblicazione di nuove canzoni. Nuovi inediti. È una cosa abbastanza inusuale fare una pausa così lunga, ma serviva il momento giusto per tornare». Ecco, appunto, come mai ha aspettato così tanto tempo? «Da una parte c’è stata la volontà di impegnarmi in altre cose, sempre nell’ambito musicale. Ho scritto colonne sonore, ho fatto il produttore per artisti nascenti. E poi mi sono sempre promesso che avrei pubblicato un nuovo album di inediti quando pensavo che sarebbe stato il momento ideale. Quel momento è arrivato. Mi è piaciuto quello ho scritto e, creando, mi sono rivisto felice. Ho cercato di recuperare i miei inizi musicali. Sono contento, mi sento come un ragazzino». Cosa c’è di nuovo in questo album? E cosa di antico? «Di nuovo c’è praticamente tutto, nel senso che già dal primo singolo si capisce che c’è

una sonorità moderna. Ci sono arrangiamenti e suoni diversi rispetto agli altri album. Siamo nel 2015 e sarebbe stato strano il contrario. Però spero di aver mantenuto il mio modo di scrivere, di cantare». Il singolo che ha anticipato l’album – il uscita il 28 ottobre – s’intitola ‘Il Bello che c’è’. Qual è “il bello che c’è”? «Non c’è un riferimento a persone e fondamentalmente nemmeno a cose. Ma a situazioni ed emozioni che fanno parte di noi, del viaggio mentale che facciamo quotidianamente. Mi spiego meglio. Oggi abbiamo un po’ tutti la sensazione di vivere in un periodo pessimo. Basta accendere la tv ed ascoltare un notiziario per avere uno stato d’animo negativo e grigio durante la giornata: passano solo notizie brutte. È come se ci fosse un disegno fatto apposta affinché ci girino le scatole ogni giorno. Un disegno per farci litigare come galline in un pollaio, che ci porti a porci male nei confronti degli altri. Quello che voglio dire è che le cose brutte ci sono, sì, ma ci sono anche quelle belle. E che il nostro stato d’animo dovrebbe essere più positivo e allegro. Questo è il bello che c’è. Poi, in questo periodo, da tifoso viola, il bello che c’è è anche la Fiorentina prima in classifica. Ma questo è un altro discorso». Quindi è questo il messaggio che vuole fare arrivare? «Sì, un messaggio leggero e poco pretenzioso, di cercare di vedere le cose belle della vita». Quali sono i temi che tratta nell’album? Viaggi, sentimenti, amore? «Sono dell’opinione che le canzoni non si possono spiegare. Vanno solamente ascoltate e capite. Questo lavoro vede la partecipazione del mio amico Enrico Ruggeri e sono anche contento di aver duettato con Rino Gattuso nel ricordo di un amico comune fiorentino: il grande Andrea Pazzagli». E come se l’è cavata Gattuso? «Devo dire che se l’è cavata molto bene e che il risultato finale gli fa onore. Si è dimostrato, oltre che un ottimo cantante, anche e soprattutto una persona disponibile e con un grande cuore. Quando gli ho parlato della possibilità di cantare insieme questa canzone dedicata a Pazzagli si è messo su-

bito a disposizione, dimostrando che non è stato solo un campione in campo, ma anche fuori». Ci sarà anche un tour, immagino. Quando partirà? «Dunque, il disco sarà presentato in alcuni showcase a Milano, Firenze e Roma. Poi, a gennaio, partirà il tour che toccherà 10 tra le città più importanti d’Italia. Firenze? Ancora non abbiamo deciso se sarà la prima o l’ultima tappa del tour. Personalmente preferirei fosse la prima».

VUOTATURA POZZI NERI STASATURE ALTA PRESSIONE VIDEO ISPEZIONI 24 ORE SU 24

055 8826947 URGENZE tel. 055 8826947 - 338 3675900 www.calenzanospurghi.it


CARIBE SWING asd DANCE COMPANY

AFFILIATI

CORSI DI BALLO PER ADULTI IN à T I NOV CANA TOS e

Salsa portoricana Salsa on 2 Bachata Zouk Boogie woogie West coast swing Balli da sala e tango argentino Kizomba Latin hustle Oriental bourlesque

ouk g z a b Lam Swin ast

o West C

CORSI ADULTI E POSTURA, TONIFICAZIONE E GESTUALITÀ Tecno balanca Yoga Zumba Ginnastica dolce posturale Gestualità femminile Movimenti del ventre in gravi-danza

BINI

CORSI BAM Gioco danza Classico Bellykids Salsa bimbi Hip hop

CORSI RAGAZZI Hip hop House dance Reggaeton Afro cubano Modern

CARIBE SWING a.s.d. Via dei Confini n. 162 - Capalle Campi Bisenzio (FI) Al primo piano del circolo ricreativo “Il Risorgimento”

Caribe Swing 349.512.0309 Simone Passalacqua 328.698.8690

www.caribeswing.com


22 | I’grillofiorentino

ARTE CULTURA E TRADIZIONI • a cura di Andrea Giannattasio

Bellezza divina

Crocifissione di Guttuso

a Palazzo Strozzi

U

n percorso di profonda riflessione sul rapporto tra il mondo dell’arte e quello sacro, da vivere attraverso più di cento opere di artisti italiani ed internazionali vissuti tra metà Ottocento e metà del Novecento. Si è aperta nello scorso 24 settembre la mostra di Palazzo Strozzi denominata “Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana”, una rassegna che durerà fino al prossimo 24 gennaio organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze e con il sostegno di Banca CR Firenze e curata con attenzione da Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Ludovica Sebregondi e Carlo Sisi che mette a confronto una serie di tele realizzate nell’arco di un secolo (dal 1850 al 1950 circa) tutte appartenenti al genere dell’arte sacra moderna. La particolarità di questa esposizione, che ha sin qui attirato l’attenzione di svariate migliaia di fiorentini, risiede nel fatto che oltre ad essere presenti opere di autori più o meno conosciuti nella cultura di massa (si passa dai celeberrimi Van Gogh, Chagall e Picasso fino ai meno noti Lorenzo Viani,

Gino Severini e Emilio Vedova), sono stati riuniti dipinti appartenenti alle più svariate correnti pittoriche che hanno segnato la storia dell’arte tra ‘800 e ‘900, tutti però accumulati dal tema di fondo della bellezza della creazione divina in età moderna. Una sorta di rinascimento post rivoluzione industriale passato attraverso i drammi delle guerre ed i lenti (ma significativi) mutamenti degli usi e costumi dell’umanità. Dalla pittura realista di Morelli a quella “informale” di Vedova, dal Divisionismo di Previati al Simbolismo di Redon, fino all’Espressionismo di Munch o alle sperimentazioni delle correnti di avanguardia (il Futurismo di Fontana ed il Cubismo di Picasso), la mostra analizza e contestualizza un secolo di arte sacra vissuta però in chiave moderna, sottolineando attualizzazioni, tendenze diverse e talvolta conflitti nel rapporto fra arte e sentimento del sacro. Grandi protagonisti dell’esposizione sono capolavori come “L’Angelus” di Jean François Millet, arrivato a Firenze in prestito dal Museé d’Orsay di Parigi, la “Pietà” di Vincent van Gogh giunta dai Musei Vaticani (soggetto più unico che raro all’interno della poetica artistica del pittore olandese, quasi mai coinvolto in opere dal contenuto sacro), la “Crocifissione” di Renato Guttuso delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ed infine la “Crocifissione bianca” di Marc Chagall, proveniente dall’Art Institute di Chicago, l’opera d’arte più amata da Papa Bergoglio (che proprio a novembre sarà in visita a Firenze, magari con l’obiettivo di concedersi un momento di pura ispirazione artistica a Palazzo Strozzi). La mostra, suddivisa in sette sezioni dedicate ai temi centrali della riflessione religiosa e artistica, permette ai visitatori di confrontare opere celeberrime in ordine cronologico studiate però da un punto di vista inedito, presentate accanto ad altre di artisti oggi meno noti ma il cui lavoro ha contribuito a determinare il ricco e complesso panorama dell’arte moderna, non solo sacra. Dal lungo percorso espositivo emerge come, oltre ai pregiudizi ed alle profonde modificazioni storiche vissute dall’Europa intera nel corso di un secolo di storia, il rapporto tra il mondo dell’arte e quello sacro non abbia mai subito censure o mutamenti rispetto ai secoli precedenti, ma al contrario viene evidenziato come ogni artista, a prescindere dal contesto storico politico o dalla corrente artistica allora vigente, abbia sempre e comunque sentito il bisogno di confrontarsi in qualche modo con la dimensione del sacro, concedendosi all’interno della propria produzione un più che naturale spazio privato dedicato alla sacralità liturgica, a quella devozionale Cell: 392 9709615

RARE U T PER RISTRUTTURARE T U R T S I p e r R LA TUA CASAS A CA a9709615 t u392 l acell. www.alfaedil.it

www.alfaedil.it

Pietà di Van Gogh

o di quella spirituale, una sorta di intimo rifugio da sempre perno centrale nella storia dell’arte. La mostra sarà visibile tutti i giorni (inclusi i festivi) dalle ore 10:00 alle 20:00, con addirittura la possibilità, il giovedì, di prolungare la visita fino alle 23:00. Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni sono a disposizione i seguenti recapiti: 055.2469600 e prenotazioni@palazzostrozzi.org.


ra le tante espressioni fiorentine usate oggigiorno da più o meno giovani, quella che più di tutte stupisce per la sua originalità e la sua storia è senza dubbio il modo di dire “a ufo”. Il significato, per chi vive Firenze ed ogni sua sfaccettatura, è di comprensione immediata, dato che fa riferimento a qualcosa di gratuito, del quale ci si può servire senza tirare fuori un euro. Un beneficio materiale, insomma, che non costa nulla ma che non implica necessariamente un oggetto di alcun valore. Tutt’altro. Oltre al sorriso che tale verace espressione spesso e volentieri procura per chi non è toscano (il riferimento più immediato è al mondo alieno degli “Unidentified Flying Object”), ciò che più rende affascinante questo antico modo di dire è appunto la sua origine, una genesi che affonda le radici addirittura nel XIII secolo, quando a Firenze nel 1296 fu iniziata la costruzione dell’attuale Duomo di Santa Maria del Fiore, i cui lavori durarono addirittura fino al 1436. In quell’epoca infatti, tutti i materiali di lavoro destinati alle cosiddette “fabricae” (gli antichi cantieri) erano esentati da ogni dazio e tassa (lo stesso avveniva anche in altre città), proprio perché mattoni, calcina e ogni strumento colla-

MA LO SAPEVI CHE...

terale sarebbero stati utilizzati per la costruzione di un edificio sacro e non pagano. E per sottolineare l’appartenenza (ma soprattutto la destinazione) di tutti quei materiali che arrivavano a Firenze da ogni parte della Toscana, si scelse di “marchiare” carri, barconi ed ogni genere di mezzo di movimento

l’espressione “a ufo”

che trasportasse in città prodotti di lavoro, con l’acronimo AD U.F.O., il cui significato era “ad Usum Florentinae Operae” (cioè “ad uso dell’Opera Fiorentina”, ovvero il cantiere che a quel tempo si occupava della costruzione della cattedrale di Firenze). Un’espressione di fatto immortale che è arrivata intatta

fino ai giorni nostri, cambiando ovviamente il contesto nella quale essa viene utilizzata ma non il suo significato intrinseco: “Mangiare a ufo” infatti è il modo più semplice e colorito per spiegare in fiorentino come qualcuno abbia “scroccato” un pasto senza tirare fuori un soldo. Non male, no?

F.LLI

FABBRI 50 anni di esperienza al vostro servizio

ELETTRODOMESTICI VIDEO - HI-FI INFORMATICA CLIMA - TELEFONIA Via Castronella, 119/C - Campi Bisenzio (Fi) - Tel. 055-8954159

info@fabbrifratelli.it www.fabbrifratelli.it

foto © fotocinegori.it

T

a cura di Andrea Giannattasio • ARTE CULTURA E TRADIZIONI I’grillofiorentino | 23


foto © fotocinegori.it

24 | I’grillofiorentinoMUSICA •

a cura di Chiara Baglioni

Mostra mercato dell’Olio di Calenzano 7/8 - 14/15 NOVEMBRE 2015

V

enti anni. Compleanno tondo quest’anno per la Mostra Mercato dell’Olio di Calenzano, che in realtà, sottoforma di festa di paese, è iniziata più di due decenni or sono. L’edizione 2015, sempre organizzata dall’Associazione Turistica, si terrà allo St-Art di via Garibaldi sabato 7 e domenica 8 novembre ed il weekend successivo, il 14 ed il 15. Tutte le sere sarà invece aperto il ristorante “Ce l’ho con l’olio” a cura dell’Associazione Assieme Onlus. Protagonista indiscusso della manifestazione, l’“oro giallo” delle nostre colline, ma anche le mani sapienti di chi lo coltiva e lo fa arrivare fino alle nostre tavole: per mostrare il percorso che l’olio compie, vengono organizzate anche visite guidate alle ville-fattorie ed ai frantoi. E gli ospiti d’onore dell’evento non possono non essere proprio le aziende agricole e le fattorie, calenzanesi ma anche provenienti da altre regioni italiane, che presentano i loro prodotti e fanno degustare l’olio “novo”.

Le varietà di olivo che vengono coltivate a Calenzano sono: il leccino e il pendolino (che producono olii molto fini e delicati, ottimi in abbinamento col pesce), il moraiolo (un olio più deciso, importante, buono sulla carne o su piatti come la ribollita), il frantoio (molto saporito, si gusta bene con erbe cotte che ne esaltano i profumi). Vengono prodotti nelle storiche fattorie di Calenzano, quasi tutte aderenti al Consorzio I.G.P. Olio Extra Vergine di Oliva Toscano, che caratterizzano in maniera profonda il nostro territorio fin dall’età medievale, quando esisteva la mezzadria: le ville-fattorie sorgono come un vasto e complesso edificio (usato dai padroni) contornato da molti ettari di campi e fiancheggiato da ampi magazzini. Da qui si diramano viottoli che raggiungevano le case dei contadini che lavoravano le terre dei padroni. Queste fattorie, tuttora presenti ed attive sono: Travalle, San Donato, Collina, Volmiano, Sommaia, Macìa e Massedonica. Alle loro spalle

Programma

VENERDI’ 6 NOVEMBRE • ore 20.00 - CENA INAUGURALE su prenotazione SABATO 7 NOVEMBRE • ore 10.00 - INAUGURAZIONE e apertura Mostra Mercato • ore 10.30 - DALLA PIANTA ALLA TAVOLA raccolta di olive a cura dei volontari ATC con gli alunni delle scuole • ore 10.30 – presentazione libro “MONTE MORELLO STORIE, BELLEZZE E LA SUA GENTE” a cura dei fotografi Nino Ceccatelli, Mauro Casi e Francesco Bolognini da un idea di Giorgio Conti • ore 15.00 - Conferenza TRACCIABILITA’ DI FILIERA HITECH – DALLA PIANTA ALLA BOTTIGLIA a cura del Direttore S.P.O. Dott. Pietro Barachini che presenterà il suo progetto “IOLIVE” • ore 16.00 - DALLA PIANTA ALLA TAVOLA - appuntamento presso il frantoio per la frangitura delle olive raccolte al mattino • ore 17.00 - Conferenza TRACCIABILITA’ DI FILIERA – LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE DOMENICA 8 NOVEMBRE • ore 10.30 - LABORATORIO creativo per bambini “Per fare un albero ci

vuole un...” a cura dell’Associazione Sale in Zucca • ore 14.30 - 16.30 DIMOSTRAZIONE DI RICERCA DEL TARTUFO con cani addestrati a cura dell’Associazione Tartufai Barberinesi • ore 15.00 - LABORATORIO “Dall’olio al sapone” Laboratorio creativo per bambini e adulti - a cura di COCOMERI IN SALITA • ore 17.00 - DALLA PIANTA ALLA TAVOLA merenda con l’olio “novo” SABATO 14 NOVEMBRE • ore 15.00 - Conferenza UTILIZZO DEI FITOFARMACI IN AGRICOLTURA • ore 17.30 - conferenza BIODISTRETTO PER CALENZANO DOMENICA 15 NOVEMBRE • ore 11.30 - LABORATORIO “L’ulivo e l’oliva...fatti a mano!” Laboratorio di manipolazione della creta per bambini e adulti - a cura di COCOMERI IN SALITA • ore 15.00 - Presentazione del progetto OLIO DELLE NOSTRE COLLINE con la partecipazione del Dr. Lamberto Baccioni. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Calenzano • ore 17.00 - PREMIAZIONE CONCORSO alunni

una storia importante e nobile: nel XVI secolo infatti sul territorio calenzanese si insediano le grandi famiglie fiorentine: Strozzi (a Travalle), Medici (a San Donato), Ginori (Villa Peragallo sulla collina di Calenzano Alto), Salviati (a Collina), Cerretani (a Volmiano), Arrighetti (Macia), che sostituiscono le antiche casate medievali. In particolare i Medici ottengono alla metà del XV secolo l’affidamento della ricca pieve di San Donato e costruiscono accanto alla chiesa una splendida dimora che sarà residenza del giovanissimo Giovanni dè Medici (Papa dal 1513 con il nome di Leone X) e, qualche anno più tardi, di Alessandro di Ottaviano dè Medici (Papa nel 1605 col nome di Leone XI). Attualmente la villa è denominata Villa Carmine dal nome di Adolfo Carmine che la acquistò e effettuo i lavori di restauro nel 1924. Nel dopoguerra la villa passò all’Accademia delle Belle Arti fino al recente passaggio alla fondazione intitolata appunto al defunto proprietario.

Eventi collaterali: ST.ART. EVENTI Percorso didattico - espositivo a cura della S.O.P. e dei volontari ATC presso il giardino del Centro Espositivo St. Art. Eventi Esposizione opere II edizione del Concorso di Pittura Estemporanea “Calenzano sulla tela” Mostra elaborati dei concorsi per gli alunni delle Scuole di Calenzano PIAZZA VITTORIO VENETO Mercatino di arte e ingegno CASTELLO DI CALENZANO ALTO Mercatino del riuso e del baratto Festa delle Bruciate e del Vin Brulè Visite guidate gratuite al Borgo di Calenzano Alto e al Museo Comunale del Figurino Storico su prenotazione presso ATC PIAZZA DEL GHIRLANDAIO Domenica 8 e 15 novembre Mercato straordinario PIAZZA VITTORIO VENETO Sabato 7 e Domenica 8 novembre Festa della cioccolata Estrazione premi della Lotteria di Calenzano a cura dell’Associazione In centro... a Calenzano - centro commerciale naturale Domenica 8 novembre Demo Bike Day – ritrovo alle ore 9.00 presso il Parco di Travalle – una giornata di mtb e altre attività all’aperto con prova gratuita per adulti e bambini con punto ristoro in collaborazione con Associazione Turistica Calenzano e Associazione Old River ST.ART. EVENTI - Dal 7 novembre al 15 novembre 25^ edizione di Ce l’ho con l’olio - sagra dei mangiari con l’olio novo a cura dell’Associazione Assieme: tutte le sere dalle 19.30; le domeniche anche a pranzo dalle 12.30. Prenotazioni 338.6692996 ore 14 – 19

Info e prenotazioni: ATC - Associazione Turistica Calenzano - Piazza Gramsci, 9 - Calenzano Tel. 055 0502161 - segreteria@atccalenzano.it. Il programma potrà subire variazioni. www.atccalenzano.it - www.comune.calenzano.fi.it


a cura di Francesca Cantagalli • Cosa succede a... CALENZANO I’grillofiorentino | 25 CALENZANO: CITTÀ DELL’OLIO

L

Emiliano Gucci

a vocazione olivicola del nostro comune ha fatto sì che nel 2007 Calenzano entrasse a far parte dell’associazione nazionale “Città dell’Olio”, che ha come finalità la tutela, la conoscenza e la promozione dell’olio extra vergine di oliva e delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali dei territori. «L’olio extravergine di oliva per Calenzano non è solo una tradizione ma una vera e propria cultura - dice Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano -. Legata alla salute, alla tutela del territorio, alla difesa di un mestiere come quello del contadino, che nella coltivazione dell’olivo rimane molto manuale, fatto di gesti antichi, tramandati di mezzadro in mezzadro. Oggi l’olio extravergine di oliva continua ad essere il principe delle nostre tavole, così come l’olivo continua ad essere il grande vecchio delle nostre colline. La Mostra Mercato, di cui cade quest’anno il ventesimo anniver-

sario, è la celebrazione di questo prodotto ma è anche semplicemente il modo per assaggiare il nuovo raccolto, parlare con i produttori, acquistare le scorte per l’inverno. Una manifestazione che negli anni si è arricchita, arrivando a coinvolgere anche altri prodotti agricoli, portati dalle stesse aziende dell’olio, proponendo eventi, mostre, degustazioni, visite guidate. Un modo per stare insieme nelle giornate più fredde e piovose e conoscere più da vicino questo straordinario frutto della nostra terra. Una maniera per diffondere ancora questa cultura dell’olio extravergine che ci caratterizza e che vogliamo continuare a tenere viva, anche nelle nuove generazioni che possono così vedere come si arriva dall’oliva all’olio che approda sulle nostre tavole. Tanto che la stessa mensa scolastica usa l’olio delle nostre fattorie, ricreando un legame naturale tra la terra i suoi abitanti».

“Alfredo era nato a Firenze, come me, ma passò l’infanzia a Calenzano, dove io avrò vissuto almeno vent’anni, nella casa dove ci trasferimmo nel 1980 e dove tuttora c’è la mia cameretta con dentro tutte le mie cose (…). Abbiamo abitato molto vicino, e passeggiato per le stesse vie e frequentato alcuni stessi posti, forse qualche volta ci siamo sfiorati la spalla”. Inizia così il ricordo di Alfredo Martini, nato e cresciuto a Calenzano, da parte dello scrittore Emiliano Gucci nel suo ultimo libro “Sui pedali tra i filari - Da Prato al Chianti e ritorno” (Laterza), uno dei tanti omaggi ai miti del ciclismo nazionale di cui è costellato lo scritto (vengono citate le imprese di Coppi e Bartali, ma anche quelle di Fiorenzo Magni, Franco Bitossi o Gastone Nencini), uscito a giugno in libreria. L’accenno a Calenzano non è l’unico, visto il legame dell’autore con questa città dell’hinterland fiorentino, ma non è certamente esclusivo, visto che, come afferma Gucci stesso, da Pistoia a Firenze si può parlare quasi di un’intera città che si allunga in maniera praticamente ininterrotta, tra sprazzi di grande bellezza e nefasti spazi industriali. Una “pedalata narrativa” come la definisce l’autore stesso, mediante la quale Gucci, grazie alle sue gite in bicicletta nel Chianti e nel Montalbano, coniuga le sue passioni per le due ruote e per l’“oro rosso”, conoscendo direttamente i produttori di vino che ancora lavorano in maniera biologica, nel rispetto dei ritmi della natura e senza additivi chimici. Grazie alle tante storie narrate e agli incontri avuti, l’opera è a metà tra un romanzo ed una guida di viaggio, utile a chi volesse saperne di più su come viene realizzato il vino del Chianti e quanta fatica occorre per portare avanti le aziende. Ma non si parla né di sole bici né di solo vino: grazie all’obiettivo privilegiato dell’autore, scopriamo Prato e le sue tradizioni, i suoi grandi scrittori del passato e del presente, la sua arte, i suoi capricci, le sue brutture.

sabato 31 ottobre

dalle 15,30 alle 18,30 FESTA DI HALLOWEEN! Aspettiamo tutti i bambini travestiti con animazione, giochi, dolcetto o scherzetto

Merenda gratis

(pizza + bibita a scelta)

al travestimento più pauroso!

CALENZANO PIAZZA GRAMSCI 2/a

20,00

dalle il locale si trasforma e....

HALLOWEEN PARTY travestimenti, musica, dj set

apericena 10 €

SHOTTINO GRATIS per chi si presenta travestito BEVUTA OMAGGIO al travestimento più terrificante! gradita la prenotazione tavoli 055 8826624

Mesi ricchi di eventi quelli che sono stati programmati a CiviCa, la nuova biblioteca di Calenzano. Giovedì 29 ottobre alle 16,30 nella Sala Bambini si terrà la lettura animata “Bibidi bobidi bù...” per bimbi dai 4 anni a cura del Centro Iniziative Teatrali. Venerdì 30 alle 18 al Caffè letterario sarà presentato il libro di Emiliano Gucci “Sui pedali tra i filari - da Prato al Chianti e ritorno”, alla presenza dell’autore. Interverranno l’assessore alla cultura Irene Padovani, e la giornalista di Bisenzio Sette Francesca Cantagalli. Seguirà degustazione di vini gentilmente offerti dalla Fattoria di Bacchereto - Terre a mano. Giovedì 5 novembre alle 17 presso la Sala Bambini si terrà la lettura animata “Vento in poppa” per bambini da 7 anni a cura del Centro Iniziative Teatrali. Venerdì 6 novembre alle 21,15 presso la Sala polivalente verrà proiettato “Oh Boy. Un caffè a Berlino” di Jan Ole Gerster. Martedì 10 novembre alle 16,30 ancora una lettura animata per bambini da 4 anni. Mercoledì 11 novembre alle 17 presso il Caffè Letterario la novità del “Club del Giallo” a cura di Elena Andreini e Sandra Nistri. Venerdì 13 novembre alle 21,15 presso la Sala polivalente “Scusate se parlo d’amore”, spettacolo Teatrale di e con Manola Nifosì. Domenica 15 novembre alle 17 altro appuntamento con il cinema in biblioteca: sarà trasmesso il cartoon “I Pinguini di Madagascar”. Martedì 17 novembre alle 17 nuovo appuntamento con le letture animate per bambini. Mercoledì 18 novembre alle 21 gli appassionati di astronomia potranno dedicarsi all’osservazione del cielo grazie ad una serata dedicata a “Il Sistema Solare” con il prof. Lorenzo Brandi. Venerdì 20 novembre alle 21,15 sarà proiettato il film “Una canzone per Marion” di Paul Andrew Williams con Terence Stamp e Vanessa Redgrave. Giovedì 26 novembre alle 16,30 la Sala Bambini ospiterà “Il Calendario dell’avvento”, laboratorio di illustrazione surreale e magica a cura di Giovanni Gheri. Venerdì 27 novembre alle 21 presso il Caffè letterario ci sarà “Accadde domani”, lettura di brani scelti fra la produzione classica della fantascienza accompagnata da una sonorizzazione dal vivo. Reading di Cristiano Burgio, sonorizzazione di Federico Pira. Tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 CiviCa ospita il Mercatino di Libri a cura degli “Amici di CiviCA”. Il ricavato verrà utilizzato per donare alla biblioteca nuovi libri e dvd per la sezione bambini e ragazzi. I martedì dalle 17,30 alle 18,30 invece si terranno i Laboratori di Creatività per fare insieme i regalini di Natale; quelli di Origami il 6 e 20 ottobre, il 3 e 17 novembre ed il 1° dicembre e quelli del feltro il 13 e 27 ottobre, il 10 e 24 novembre ed il 15 dicembre. info e iscrizioni: amicidicivica@gmail.com Barbara 333/7534738.


Cosa succede a... SESTO - CAMPI

Sesto Fiorentino

Campi Bisenzio

TEATRO DELLA LIMONAIA 28°INTERCITY FESTIVAL ODISSEA 2015

TEATRO DANTE CARLO MONNI, STAGIONE DI PROSA 2015/2016

D

opo oltre un mese di teatro, letture, incontri e workshop sta per giungere al termine il 28°INTERCITY FESTIVAL Odissea 2015 (17 settembre – 31 ottobre) festival internazionale, presentato dal Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Per la sezione dedicata al Québec, il 26 ottobre dalle ore 21, Intercity propone in forma di mise en espace due testi, con la prospettiva di vederli realizzati durante la prossima stagione come vere produzioni. Il primo Frammenti di inutili bugie di Michel Tremblay, diretto da Dimitri Milopulos, affronta l’omosessualità e la sua accettazione, ufficiale e profonda, dai vari componenti della nostra società: il clero, la famiglia, l’individuo stesso. A seguire Nous voir nous – ci vediamo di Guillaume Corbeil, regia di Claudio Cirri (Teatro Sotterraneo) racconta di cinque personaggi che online si scambiano brandelli di verità, menzogna, ironia e tragedia. Per la sezione INTERCITY CONNECTIONS, il 28 ottobre alle ore 21 After Juliet di Sharman Macdonald (Inghilterra) a cura di Iacopo Reggioli con gli studenti dell’I.I.S.S Calamandrei di Sesto Fiorentino. Che cosa succede dopo la morte di Romeo e Giulietta? E’ davvero possibile la pace tra Capuleti e Montecchi? Partendo da queste domande, la drammaturga inglese Sharman McDonaldb orchestra il suo After Juliet. Il 29 ottobre ore 21 Take Away di Jackye Kay (Scozia) a cura di Marcella Ermini con gli studenti del Liceo Scientifico A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino. Il testo, che rivisita la trama della classica fiaba del pifferaio di Hamelin, è ambientato in un quartiere popolare dell’East End londinese, dove il centro di ogni attività sembra essere un take away cinese e indiano. Il 30 ottobre alle ore 21 in scena Io con te ho chiuso di Mark Ravenhill (Inghilterra) a cura di Iacopo Reggioli con gli studenti dell’Istituto d’Arte per la Ceramica di Sesto Fiorentino. Mark Ravenhill una delle voci più affermate della drammaturgia inglese contemporanea propone questo testo popolarissimo in Gran Bretagna, che ci presenta un gruppo di adolescenti divisi dal tema della celebrità, divenuta oramai una colonna portante della cultura dei giovani degli anni zero, grazie ai reality show e alla massiccia e disarmante “americanizzazione” della cultura europea. Infine il 31 ottobre alle ore 20 Bitch Box di Charlotte Josephine nell’ambito di Take Over progetto europeo che riunisce British Council (Gran Bretagna), Bios (Grecia), Chorea (Polonia), Kolarac (Serbia) e Teatro della Limonaia (Italia) e rientra tra i 37 progetti approvati (337 presentati) di cooperazione europea con cui la Commissione UE supporta i settori culturali e creativi europei. TEATRO DELLA LIMONAIA Via Gramsci,426 Sesto F.no Tel. 055440852 www.teatrodellalimonaia.it info@teatrodellalimonaia.it

Paolo Villaggio, Maurizio Micheli, Nancy Brilli, Giulia De Sio, Claudio Santamaria, Isa Danieli, Lello Arena, Serra Yilmaz, Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Alessio Boni: sarà un anno con i grandi nomi al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante n.23) che propone, dal 24 ottobre al 13 aprile, 10 spettacoli per la stagione di prosa 2015/2016, con molte prime toscane e una prima nazionale. ECCO I PRIMI TRE APPUNTAMENTI: Sabato 24 ottobre ore 21.00 MI PIACEREBBE TANTO NON ANDARE AL MIO FUNERALE di Paolo Villaggio, regia Pino Strabioli con Paolo Villaggio e Pino Strabioli fisarmonica e violino PRIMA TOSCANA Venerdì 6 novembre ore 21.00 UN COPERTO IN PIÙ di Maurizio Costanzo regia di Gianfelice Imparato, con Maurizio Micheli, Vito, Loredana Giordano, Alessia Fabiani Una produzione La Pirandelliana PRIMA TOSCANA Sabato 28 novembre ore 21.00 Nancy Brilli in BISBETICA la bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova. Traduzione e drammaturgia Stefania Bertola con Matteo Cremon Fabio Bussotti, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci,

foto www.teatrodante.it

26 | I’grillofiorentino

Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoi e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro Una produzione La Pirandelliana PRIMA TOSCANA ORARI BIGLIETTERIA E CONTATTI Da martedì a sabato dalle 17 alle 20 e un’ora prima degli spettacoli PER INFORMAZIONI Teatrodante Carlo Monni, piazza Dante 23 50013 Campi Bisenzio (FI) 0558979403 – 0558940864 – 3463038170 biglietteria@teatrodante.it SERVIZI Servizio navetta gratuito per Firenze gentilmente offerto dalla Fratellanza Popolare di San Donnino. Prenotare entro le ore 17 del giorno dello spettacolo telefonando in biglietteria. Durante gli spettacoli sarà possibile usufruire del servizio FIABE DELLA BUONANOTTE, baby parking gestito dal Centro Iniziative Teatrali per bambini dai 3 anni. Ufficio Stampa Teatro Dante Carlo Monni Sara Chiarello 329-9864843; esse.chiarello@gmail.com

BE.MA

Autocarrozzeria Verniciatura a Forno Banco Telai Auto sostitutiva Assistenza legale

PA R R U C C H I E R I

Sesto Fiorentino (FI) - Via dell’Olmo, 188/190 tel. 055 421 6841 - seguici su Mar-Mer-Ven: 9.00-19.00 Giovedì: 11.00-21.30 - Sabato: 8.00-18.00

CALENZANO (FI) Via Baldanzese, 35 int 4 carrozzeriabema@gmail.com tel 055 8825884 - cell. 339 6598778

www.alvaroeimola.it

www.carrozzeriabema.it


Cosa succede a... SESTO - CAMPI I’grillofiorentino |

27

Sesto Fiorentino - Biblioteca Ernesto Ragionieri In collaborazione con

LA SALA RAGAZZI RIAPRE: FIABE, SPETTACOLI, FILM E TANTE NOVITÀ

Impar are a leggere i classici

U

ottobre~novembre2015

4 APPUNTAMENTI CON “LA DIVINA COMMEDIA: INFERNO”

U

incontri tenuti da Andrea Matucci, Università di Siena

n omaggio per celebrare il 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta. Da giovedì 29 ottobre, al via un ciclo di appuntamenti in collaborazione La l’ADivina di Dante con ssociazione Commedia Liberarte per approfondire e capire alInferno cune delle figure più importanti della Divina Commedia, grazie al contributo del professor Andrea Matucci, e alle letture a cura di Alessandro Calonaci. Il primo appuntamento sarà su Francesca e il suo amore, seguiranno poi i “grandi e dannati” con Farinata e Pier Delle Vigne (martedì 3 novembre). Le figure di Ulisse e di Guido da Montefeltro saranno al centro dell’incontro sulla “simulazione antica e moderna” (giovedì 12 novembre). Concluderà il ciclo l’incontro su “falsari litigiosi e traditori silenziosi: da Gianni Schicchi al Conte Ugolino” (martedì 17 novembre). Ore 18 nella sala Meucci. Ingresso gratuito. Letture a cura di Alessandro Calonaci

na stagione ricchissima quella che è ripartita a settembre alla Biblioteca Ernesto Ragionieri. Subito una novità: “Doccino in gioco”, un bellissimo tappeto dedicato alla mascotte della Biblioteca, donato da Guy Sivan e disegnato da Simone Frasca, su cui sarà possibile giocare. Ecco poi i prossimi appuntamenti di ottobre e novembre: mercoledì 28 e venerdì 30 Ottobre, ore 17 vi aspetta BRIVIDI DI CARTA! Laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni, con Francesco Petracchi. Mentre Sabato 31 Ottobre alle ore 10,30 spettacolo per bambini dai 3 anni in su TUTTI MOSTRI! a cura dell’Associazione Teatrolà. Ecco poi L’ORA DELLA FAVOLA, con il gruppo di lettura “Annamaria Loda” (24 novembre, ore 11), Genitori da Favola (21 novembre e 19 dicembre, ore 11) e “Oggi cucino io” a cura di Caterina Rossello (7 novembre e 12 dicembre, alle 10.30). Per gli appassionati del fumetto in programma c’è NUVOLETTE SU SESTO a cura dell’Associazione Allibratori (5 novembre, ore 17). Al Giappone saranno dedicati invece due appuntamenti. MOMOTARO, la storia del bambino-pesca sabato 14 novembre, e GIAPPOAMICI, il 22 novembre, a cura della Società per la Biblioteca Circolante, per conoscere da vicino geishe e guerrieri ninja attraverso le letture di Adele Pontegobbi e il laboratorio di Sarah Franchi. Tre gli appuntamenti in cartellone per raccontare ai più piccoli il genio di Bruno Munari, con letture e laboratori creativi a cura di Giulia Aiazzi, il 10, il 17 e il 24 novembre, alle ore 17. A tutti gli appassionati in attesa dell’uscita del settimo episodio della saga di Guerre Stellari, la Biblioteca di Doccia regala una maratona cinematografica: LA TRILOGIA ORIGINALE DI STAR WARS dalle 16.30 in poi, il 1 dicembre. Tutti gli appuntamenti sono GRATUITI ed è necessaria la prenotazione allo 055-4496851. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune e della Biblioteca. www.bibliotecasestofiorentino.it

CINETHLON , IL PRIMO CONCORSO

PER GIOVANI CRITICI CINEMATOGRAFICI

Un concorso per chi ama il cinema, dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni che vogliono mettersi alla prova come critici cinematografici. È Cinethlon, la prima edizione del progetto rivolto a tutti i ragazzi, studenti e non, lavoratori e anche non residenti. Il concorso è realizzato in collaborazione con il Cinema Multisala Grotta e coinvolgerà le scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino: Calamandrei, Agnoletti e Liceo Artistico. Obiettivo è promuovere l’arte cinematografica, con attenzione rivolta ai film d’essai, di autori italiani o stranieri, le opere prime e i film che affrontano particolari temi sociali, storici, culturali. Per partecipare, basta registrarsi e ritirare la tessera d’iscrizione al cinema Grotta. Iniziare a guardare i film inseriti nel programma Cinethlon e poi commentare come un vero critico, con sincerità e creatività, tutto quello che si vuole, dalla regia, alla sceneggiatura, alle colonne sonore, agli attori. È necessario vedere almeno 7 film e recensirne almeno 3 fino al 30 aprile 2016. Le recensioni più originali saranno votate da una giuria. La partecipazione è gratuita e l’ingresso al cinema sarà a tariffa ridotta, 4 euro. In palio, per i primi quattro classificati, ingressi gratuiti al Multisala Grotta: il primo classificato potrà vedere film gratis per un anno, il secondo per 180 giorni, il terzo per 90 e il quarto per 30. Tutti i partecipanti che avranno visto almeno 7 film e inviato almeno 3 recensioni riceveranno due biglietti omaggio utilizzabili al Cinema Grotta fino al 31/12/2015. La premiazione avverrà all’interno della manifestazione “Maggio di Libri” 2016. per info: www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

GIRARROSTO

A LEGNA

Toelette atti per caunnitaemgento su app

.10

0.12 Tel. 055.42

Via G. Galilei 46 | Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 440718 | silvioebetty@gmail.com seguici su facebook

VENERDÌ S

ITÀ DI PE PECIAL S CE

TOELETTATURA STRIPPING BAGNI ARI ANTIPARASSIT

Via Gramsci

21 - Sesto Fiorentino


ire a part

15 tipologie di VINO

da

€ 0 4 , 1 LITRO AL

SFUSO

Rosso .............................................................11,5% vol. ......... € 1.40 /lt. Rosso .............................................................12,0% vol. ........ € 1.90 /lt. Rosso .............................................................13,0% vol.......... € 2.10 /lt. Bianco ..........................................................11,5% vol. ......... € 1.40 /lt. Bianco ..........................................................12,0% vol. ........ € 1.90 /lt. Bianco ..........................................................13,0% vol. ....... € 2.10 /lt. Rosso IGT Toscana ............................13,0% vol.......... € 2.50 /lt. Bianco Veneto Frizzante ..............11,0% vol. ....... € 2.70 /lt. Bianco IGT Toscana .........................12,0% vol. ........ € 2.50 /lt. Rosso IGT Toscana “Truciolo” 13,0% vol. ....... € 2.50 /lt. Rosso Frizzante Veneto .................11,0% vol. ......... € 2.85 /lt. Nero D’Avola IGT Sicilia ................13,0% vol. ....... € 3.00 /lt. Primitivo IGT Puglia ........................13,0% vol. ....... € 2.95 /lt. Custoza DOC Veneto .......................12,0% vol. ....... € 3.20 /lt. Rosso Amabile Italiano .................12,0% vol. ....... € 1.85 /lt. Rosato Veneto Frizzante ..............11,0% vol. ....... € 2.70 /lt.

Via G.Puccini n. 272, Calenzano (FI) Italia - Tel: 055.8826060 Vieni a trovarci. Siamo aperti dal martedì al sabato. 09.00/13.00 - 15.00/20.00 - Lunedì chiuso

www.divinisapori.it/calenzano


Eventi in città dal 25 o tto bre al 21 novembre 2015 I’grillofiorentino | 29

Firenze ARTE

Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale fino al 03 novembre 2015 Museo delle Cappelle Medicee Info:+39 055 2388602 www.polomuseale.firenze.it L’arte di Francesco. Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo fino al 10 novembre 2015 Galleria dell’Accademia Info:+39 055 290832 www.unannoadarte.it La forza del mito. I progetti per la facciata della Basilica di San Lorenzo, da Michelangelo al Concorso del 1900 fino al 15 novembre 2015 Casa Buonarroti Info:+39 055 241752 www.casabuonarroti.it Helga Vockenhuber. Il Dono dell’Armonia fino al 22 novembre 2015 Villa Bardini Info:+39 055 20066206 www.bardinipeyron.it Il Principe dei Sogni: Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino fino al 15 febbraio 2016 Palazzo Vecchio Info:+39 055 2768224 www.musefirenze.it Fredrik Vaesrlev e Betty Goodman fino al 28 novembre 2015 Museo Marino Marini Info:+39 055 219432 www.museomarinomarini.it I frutti della terra. Arturo Tosi e altri della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti fino al 08 novembre 2015 Galleria d’Arte Moderna Info:+39 055 294883 www.polomuseale.firenze.it Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana fino al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi Info:+39 055 2645155 www.palazzostrozzi.org

Jeff Koons in Florence fino al al 28 dicembre 2015 Sala dei Gigli, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria Info:+39 055 2768224 www.musefirenze.it

Immagini & Suoni del Mondo - Festival del Film Etnomusicale dal 02 al 04 novembre 2015 Cinema Odeon Info:+39 055 214068 www.multiculti.it

Migranti fino al 08 novembre 2015 Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi Info:+39 055 2388624 www.polomuseale.firenze.it

Billy Elliot - il musical dal 03 al 08 novembre 2015 Teatro Verdi Info:+39 055 212320 www.teatroverdionline.it

Si fece carne. L’arte contemporanea e il sacro fino al 09 gennaio 2016 Basilica di San Lorenzo Info:+39 055 214042

Happy Birthday Mr.Marley dal 04 al 06 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 www.teatrodellapergola.com

Il Rigore e la Grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino. fino al 17 maggio 2016 Palazzo Pitti, fo:+39 055 2388616 www.rigoreegrazia.it

Festival Internazionale di Cinema & Donne dal 05 al 10 novembre 2015 Cinema Odeon Info:+39 055 4288054 laboratorioimmaginedonna.it Il Malato Immaginario dal 05 al 08 novembre 2015 Teatro di Rifredi Info:+39 055 4220361 www.toscanateatro.it

TEATRO E CINEMA Apriti Cielo fino 01 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it Vita di Galileo dal 28 ottobre 2015 al 12 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 www.teatrodellapergola.com “France Odeon” Festival del Cinema Francese di Firenze dal 29 ottobre 2015 al 01 novembre 2015 Cinema Odeon Info:+39 055 2718801 www.franceodeon.com Casa Nova Vita Nova dal 30 ottobre 2015 al 01 novembre 2015 Teatro di Rifredi Info:+39 055 4220361 www.toscanateatro.it

Sesso e Bugie dal 31 ottobre 2015 al 01 novembre 2015 TeatroDorigo di Cestello Gianni Info:+39 055 294609 www.teatrocestello.it

Puccini d’autore: La rabbia da Pier Paolo Pasolini 06 novembre 2015 Micrò, ridotto del Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it “Calde Rose, Storie d’amore” (omaggio a Carlo Monni) 06 novembre 2015 Teatro di Cestello Info:+39 055 294609 www.teatrocestello.it/ Le Olimpiadi del 1936 07 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Benvenuti in Casa Gori dal 12 al 15 novembre 2015 Teatro di Rifredi Info:+39 055 4220361 www.toscanateatro.it Un viaggio lungo un giorno 12 novembre 2015 Teatro di Cestello Info:+39 055 294609 www.teatrocestello.it La Commediola 13 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it Mummenschanz dal 14 al 15 novembre 2015 Teatro Verdi Info:+39 055 212320 www.teatroverdionline.it In sua movenza è fermo visita spettacolo al Teatro della Pergola 15 novembre 2015 Info:+39 055 0763333 www.teatrodellapergola.com La Bottega del Caffè dal 17 al 22 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 www.teatrodellapergola.com Attaccante nato dal 18 al 21 novembre 2015 Teatro di Rifredi Info:+39 055 4220361 www.toscanateatro.it Lo Schermo dell’Arte Film Festival dal 18 al 22 novembre 2015 Cinema Odeon e altri luoghi Info:+39 055 208138 www.schermodellarte.org

In sua movenza è fermo visita spettacolo 08 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 www.teatrodellapergola.com Florence Queer Festival Festival internazionale di cinema ed art LGBT dal 11 al 17 novembre 2015 Cinema Odeon e altri luoghi Info:+39 347 8553836 www.florencequeerfestival.it

Urla sospiri colori

Gianni Dorigo

Caveman – l’uomo delle caverne 11 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Rosario Fiorello in L’Ora del Rosario dal 19 al 22 novembre 2015 Teatro Verdi Info:+39 055 212320 www.teatroverdionline.it Milite Ignoto Quindicidiciotto 19 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067

Puccini d’autore: Viaggio erotico da Charles Bukowski a Gabriel Garcia Marquez 20 novembre 2015 Micrò, ridotto del Teatro Puccini Info:+39 055 36206 www.teatropuccini.it La Locandiera dal 20 al 22 novembre 2015 Teatro di Cestello Info:+39 055 294609 www.teatrocestello.it Sono nata il ventitré dal 20 al 21 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it Fortuna 22 novembre 2015 Teatro di Rifredi Info:+39 055 4220361 www.toscanateatro.it L’Abito della Sposa 24 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

MUSICA Malika Ayane 28 ottobre 2015 Teatro Verdi, ore 20.45 www.teatroverdionline.it

Nek - Prima Di Parlare Live 30 ottobre 2015 Obihall, ore 21 www.obihall.it Festival Costante Cambiamento fino al 10 novembre 2015 Le Murate, Chiesa Santa Verdiana, RFK centre Europe, Gabinetto Vieusseux, info@costantecambiamento.it “Sorsi di Musica” con il Conservatorio Luigi Cherubini 03 novembre 2015 Villa Bardini Info:+39 055 20066206 www.bardinipeyron.it

Inaugurazione: 3 Novembre - ore Inaugurazione: 3 Novembre 201519.00 ore 19.00 Gianni Dorigo

Gianni Dorigo

3 Novembre - 3 Dicembre 2015 Urla sospiri colori

mostra realizzata Urla sospiri colori Tel/Fax 055 294459 inwww.lafotocopia.net collaborazione con Inaugurazione: LABORATORIO IMMAGINE DONNA Inaugurazione: e 3 FESTIVAL Novembre 2015 ore 19.00 INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 3N 3 Novembre - 3 Dicembre 2015

SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze Urla sospiri colori

In collaborazione con

SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze

In

In collaborazione

Tel/Fax 055 294459 www.lafotocopia.net

Tel/Fax


30 | I’grillofiorentino Eventi in città dal

25 o tto bre al 21 novembre 2015

Cremonini Più che Logico Tour 03 novembre 2015 Nelson Mandela Forum Info:+39 055 678841 www.bitconcerti.it

Concerti classici e opere: Love Duets dal 10 al 12 novembre 2015 Chiesa Anglicana di St. Mark’s Info:+39 340 8119192 www.concertoclassico.info

Benjamin Clementine copy of Indaco 17 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.lndf.it

Pacifico & Neri Marcorè “Le Mosche” 03 novembre 2015 Spazio Alfieri Info:+39 055 5320840 info@spazioalfieri.it

Concerti di musica sacra 11 - 12 novembre 2015 Basilica di San Lorenzo Info:+39 055 214042

“Sorsi di Musica” con Conservatorio Luigi Cherubini 17 novembre 2015 Villa Bardini Info:+39 055 20066206 www.bardinipeyron.it

Deep Purple 05 novembre 2015 Nelson Mandela Forum Info:+39 055 678841 www.mandelaforum.it Le Braci 05 - 09 - 11 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it

Negramaro La Rivoluzione sta arrivando 06/07 novembre 2015 Nelson Mandela Forum Info:+39 055 678841 Colin Stetson & Sarah Neufeld per Superjazz 06 novembre 2015 Sala Vanni Info:+39 055 287347 www.musicusconcentus.com 220 VOLT …e non sentirli 07 novembre 2015 Teatro Cantiere Florida Info:+39 055 2321754 www.teatroflorida.it Quartetto Belcea per Amici della Musica 07-08 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 609012 www.amicimusica.fi.it Traviata di Giuseppe Verdi 07 e 14 novembre 2015 Auditorium al Duomo Info:+39 328 3562380 www.musicainmaschera.it Rappresentazione del Teatro popolare di San Miniato 09 novembre 2015 Basilica San Lorenzo Info:+39 055 214042 Marilyn Manson Tour 2015 09 novembre 2015 Teatro Obihall Info:+39 055 6504112 www.obihall.it “Sorsi di Musica” con il Conservatorio Luigi Cherubini 10 novembre 2015 Villa Bardini Info:+39 055 20066206 www.bardinipeyron.it Of Monster and Men 10 novembre 2015 Teatro Obihall Info:+39 055 6504112 www.obihall.it

Al Canto, Al Ballo dal 11 al 14 novembre 2015 Teatro Goldoni Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it Qui d’Orfeo la dolce cetra 12 novembre 2015 Museo di Casa Martelli Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it 12 baci sulla bocca 13 14 novembre 2015 Teatro Cantiere Florida Info:+39 055 2321754 www.teatroflorida.it Concerto Michele Mariotti 13 - 14 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it

Tim Berne per Superjazz 13 novembre 2015 Sala Vanni Info:+39 055 287347 www.musicusconcentus.com Mariangela Vacatello, pianoforte per Amici della Musica 14 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 609012 www.amicimusica.fi.it Concerti classici e opere: Madame Butterfly 14 novembre 2015 Chiesa Anglicana di St. Mark’s Info:+39 340 8119192 www.concertoclassico.info L’arte del canto per Amici della Musica 15 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 609012 www.amicimusica.fi.it ORT: Orchestra Sinfonica di Münster 16 novembre 2015 Teatro Verdi Info:+39 055 212320 www.teatroverdionline.it Kraftwerk 3D 16 novembre 2015 Opera di Firenze Info:+39 055 415390 Alexandros Kapelis. I Miti Greci 16 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333

Al Canto, Al Ballo 17 - 18 novembre 2015 Teatro Goldoni Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it Concerti classici: Love Duets dal 17 al 19 novembre 2015 Chiesa Anglicana di St. Mark’s Info:+39 340 8119192 www.concertoclassico.info Il migliore dei mondi possibili 18 - 19 novembre 2015 Teatro Cantiere Florida Info:+39 055 2321754 www.teatroflorida.it Musica Nuda “Little Wonder” 18 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.lndf.it Alessandro Bianchi, organo - I mercoledì musicali 18 novembre 2015 Auditorium Cassa di Risparmio Info:+39 055 5384001 www.orcafi.it Stefano Montanari 19 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it Marco Masini 20 novembre 2015 Teatro Obihall ore 21 Info:+39 055 6504112 www.obihall.it Gala evening - La notte della lirica e del balletto 21 novembre 2015 Auditorium al Duomo Info:+39 328 3562380 www.musicainmaschera.it Quartetto Emerson per Amici della Musica 21-22 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 609012 www.amicimusica.fi.it Zubin Mehta 22 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it Narciso Io danza- prima nazionale 22 novembre 2015 ore 21 Teatro Cantiere Florida Info:+39 055 2321754 www.teatroflorida.it Keith Jarrett Piano Solo 23 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 0460993 www.bitconcerti.it

INCONTRI “A tutta scienza al Museo Galileo” -Le storie di Teo, il gatto di Galileo 7 novembre 2015 -Il Cannocchiale racconta 14 novembre 2015 -Microscopiche scoperte 15 novembre 2015 -Sperimentiamo il Museo! 21 novembre 2015 -Gli strumenti di Galileo 08 - 22 novembre 2015 Museo Galileo 055 265311 (lun-ven 9-18; sab 9-13) weekend@museogalileo.it www.museogalileo.it

FIERE/ MERCATI ESPLO artigianato! dal 26 ottobre 2015 al 01 novembre 2015 Centro* Sesto SESTO FIORENTINO Info:+39 0552638193 www.esplomovingmall.it Florence Creativity.it Fatto a mano in Italia dal 29 ottobre 2015 al 01 novembre 2015 Fortezza da Basso Info:+39 055 49721 www.florencecreativity.it Itinera. Percorsi golosi sulle colline di Scandicci: San Michele a Torri 07 novembre 2015 SCANDICCI San Michele a Torri Info:+39 055 769111 www.scandiccicultura.eu Fierucola delle lane di S.Martino 07 - 08 novembre 2015 Piazza Santissima Annunziata Info:+39 055 697747 www.lafierucola.org Fiera dell’Elettronica 07 - 08 novembre 2015 Teatro Obihall Info:+39 055 6504112 Info: info@prometeo.tv Il Mercatale di Firenze 07 novembre 2015 Piazza della Repubblica Info:+39 055 2625314 www.comune.fi.it Mercanzie in Piazza 08 novembre 2015 SAN PIERO A SIEVE Piazza Colonna Info:+39 055 8487241 www.prolocosanpieroasieve.it

Food and Wine in Progress dal 08 al 10 novembre 2015 Stazione Leopolda www.foodandwineinprogress.it

Fiera di Santo Spirito 08 novembre 2015 Piazza S.Spirito Piazza del Carmine e Borgo Tegolaio Info:+39 055 27051 www.diladdarno.it “Rionalissima” fiera degli ambulanti fiorentini 08 novembre 2015 zona stadio “Artemio Franchi” Info:+39 055 27051 www.vetrina-toscana.it Fiera di Galliano 11 novembre 2015 BARBERINO DI MUGELLO Info:+39 055 8477230 www.mugellotoscana.it Fortezza Antiquaria 14 - 15 novembre 2015 piazza Vittorio Veneto Info:+39 055 3283515 Mercato Manodopera: L’Arte del lavoro fatto a mano 14 - 15 novembre 2015 Piazza SS. Annunziata Info:+39 3317846960 www.manodopera-firenze.com Fierucolina dell’Olio Nuovo 15 novembre 2015 Piazza Santo Spirito Info:+39 055 697747 www.lafierucola.org Prim.Olio. Mostra-Mercato, Prodotti Tipici Locali 21 - 22 novembre 2015 BAGNO A RIPOLI Via Roma Info:+39 055 6390373 comune.bagno-a-ripoli.fi.it ModaPrima dal 20 al 22 novembre Stazione Leopolda Info:+39 055 3693240 www.pittimmagine.com Collezionare a Firenze. Artigianarte dal 21 al 22 novembre Teatro Obihall Info:+39 055 6503968 www.obihall.it

BORGO SAN LORENZO

Cioccolandia dal 30 ottobre al 01 novembre centro storico Info:+39 055 84966229 Mostra mercato del tartufo del Mugello 14 15 novembre 2015 centro storico Info:+39 055 84966229 www.tartufaimugello.it

CERTALDO

Artigiani e non solo 07 novembre 2015 Piazza Boccaccio, Via II Giugno Info:+39 0571 656919 www.comune.certaldo.fi.it


Grande Festa aperta alla cittadinanza a Villa Gerini I’grillofiorentino | 31 Eventi in città dal o tto brealle al 21 novembre NEK, ospite d’onore, incontrerà la 25 Stampa 15,30 e poi 2015 il pubblico

Sabato 31 ottobre Voa Voa! Onlus festeggerà il suo II° Anniversario nella suggestiva Villa Gerini con una grande festa aperta alla cittadinanza. L’appuntamento è a Sesto Fiorentino, in Viale XX Settembre al n°221, a partire dalle 14,30 con tante attività e attrazioni dedicate alle famiglie, che animeranno la Villa e il suo incantevole parco storico fino a sera. NEK incontrerà la stampa alle ore 15,30 Un programma intenso e articolato, pensato su misura per grandi e piccini, che culminerà con l’assegnazione del Premio Voa Voa 2015. ORE 14.30 - Ad GERINI! aprire la giornata sarannolaica le attività a tema dedicate ai piùFirenze; piccini:balli, degli attestati di merito, a soci Grande festa a VILLA Voa: una preghiera di au- ludiche Ente Cassagiochi, di Risparmio mascotte ed fantastico gonfiabile con gli Animatori Francesca; iltruccabimbi di Martina Bencistà; e ringraziamento, ispirata eIvan nella persona del vice i non & soci, che sostengono l’As- di Firenze, L’appuntamento è a un Sesto Fio- spicio al nostro AmareLuchettoil presidente Pierluigi Rossi Ferrini; sociazione Trampoliere tramite donazioni, rentino, in dei Vialemaestri XX Settembre giochi della Scuola dimotto CircoCredere ‘En Piste’; e ati Clown dell’Associazione al n°221, a partire 14,30 con Resistere, nata dalla penna della traverso iniziative o professional- Maria Simona Bellini, presidenClown Vip dalle Firenze. te del Coordinamento Nazionale tante attività e attrazioni dedicate mamma di VoaVoa, Caterina mente a titolo gratuito. Ceccuti, che sarà recitata dall’atFamiglie Disabili, Roma. A MauA seguire PROIEZIONE IN ANalle Ifamiglie, che animeranno la venti componenti della Filarmonica Otello Benelli di Prato, diretta dal maestro Roberto Bonvissuto, TEPRIMA DEL FILM D’ANI- ro Ferrari, presidente del MethoVilla e il suo incantevole parco tore e socio, Massimo Blaco. eseguiranno un festoso repertorio che si concluderà con la composizione strumentale dedicata all'imminente storico fino a sera. Un program- ORE 16 – nella Sala del Ninfeo, MAZIONE ‘VoaVoa con noi! Un dist Hospital Research Institute di Francesco Toscana,dell’anno suonatadainparte anteprima per ildipubblico di Voa Voa. Houston, che sarà in collegamento messaggio speranza’ realizzato ma visita intensodie Papa articolato, pensato in retrospettiva da Jumon Studio con la parteci- via skype, andrà il titolo di socio e su misura per grandi e piccini, del Presidente dell’Associazione, straordinaria di Lorella membro onorario del costituendo che ORE culminerà con -l’assegnazione De Barros. A seguire ante- pazione 15:00 Il presidente Guido dell’Associazione Falconieri Fiorentini, Fernando Ferrini incanterà i presenti con prima del video ‘Il Senso di Voa- Cuccarini (voce) e Filippo NEK Comitato Scientifico Voa Voa. del Premio Voa Voa 2015. esposizione edregia esibizione deiesuoi rapaci. ORE 18:00 - Arrivo previsto degli Neviani (Musica). Federica Toci, dall’in-bellissimi OREl’eccezionale 14.30 - Attività ludiche a Voa’ ultramaratoneti bresciani Santema dedicate ai più piccini: balli, tervento degli specialisti VoaVoa: dro Gaffurini e Fulvio Moneghila logopedista Daniela Clemente giochi, mascotte ed un fantastico ORE 15.30 - NEK, socio fondatore dell’Associazione, dopo l’incontro con la Stampa, darà ufficialmente inizio ni dopo una corsa di 100 km che gonfiabile con gli Animatori Ivan & e lo psicologo Matteo Panerai. ai festeggiamenti, che prenderanno avvio con l’ascensione di una spettacolare erievoca coloratissima simbolicamente il legame Francesca; il truccabimbi di Mar- ORE 16.30 - Il Consiglio Diretumano e preghiera storico mai interrotto dal dieci metri. Dal Parco della Villa porterà in cielol’Augurio VoaVoa: una laica di tinamongolfiera Bencistà; i giochialta dei maestri tivo consegnerà il contributo alla 2013 fra VoaVoa, Brescia e Firenringraziamento, ispirataMaria al nostro mottoCredere Amare Resistere, nata dalla penna della mamma di dellaauspicio Scuola dieCirco ‘En Piste’; Dott.ssa Simona Bellini ze. Con relativa consegna a Sofia Luchetto il Trampoliere e i Clown Palombini, CoVoaVoa, Caterina Ceccuti, che saràPresidente recitata del dall’attore e socio, Massimo Blaco. della medaglia conquistata nell’uldell’Associazione Clown Vip Fi- ordinamento Nazionale Famiglie tima ultramaratona di Asolo. renze. Durante la giornata suonerà Disabili, a nome dei soci e delle ORE 16 – nella Sala del Ninfeo, retrospettiva dell’anno da parte del Presidente dell’Associazione, Guido De ORE 18.30 -Taglio della Torta. per Voa Voa la Filarmonica Otello famiglie VoaVoa che hanno forPer tutta la durata della manifestamalmente richiesto di partecipare Benelli di Prato (Vergaio) diretta Barros, seguita dall’anteprima del video ‘Il Senso di VoaVoa’della regista Federica Toci, e dall’intervento ORE 17.30 - CERIMONIA DI zione, gli Amici di Sofia saranno all’ONU volto a denundal maestro Roberto Bonvissuto. degli specialisti VoaVoa:allaRicorso logopedista Daniela Clemente e lo psicologo Matteo Panerai. CONSEGNA DEL “PREMIO a disposizione della cittadinanza ORE 15:00 - Il presidente dell’As- ciare lo stato di inottemperanza VOA VOA 2015” (Seconda Edi- nel Gazebo Voa Voa. Dove sarà dell’Italia alla Convenzione delle sociazione Falconieri Fiorentini, destinato a persone, enti e possibile entrare in contatto con Nazioni Unite sui diritti delle per- zione)alla ORE 16.30 Il Consiglio consegnerà il contributo Dott.ssa Maria Simona Bellini Palombini, Fernando Ferrini -incanterà con Direttivo istituzioni che nel corso dell’anno la realtà, la storia e le attività della sone con disabilità del 2006, ratiPresidente del Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili, a nome dei soci e delle famiglie VoaVoa che l’eccezionale esposizione ed esisi sono maggiormente distinte Onlus, associarsi, rinnovare in anficata dal nostro paese il 02/2009. bizione dei suoi bellissimi rapaci. hanno formalmente richiesto di partecipare al Ricorso all’ONUa volto denunciare lo l’iscrizione stato di inottemperanza per l’impegno favore adella cau- ticipo per il 2016, opORE 16.45 - Presentazione delOREdell’Italia 15.30 - NEK, fondatosa dell’ A ssociazione. A ricevere il pure acquistare il libro, ledal t-shirt allasocio Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata la Squadra VoaVoa e consegna re dell’Associazione, darà ufficialriconoscimento saranno: Anna e e la nuovissima linea di gadget nostro paese il 02/2009. mente inizio ai festeggiamenti, Giuseppe Baschirotto, presidenti della Onlus, il cui ricavato andrà che prenderanno avvio con l’adella Fondazione Mauro Baschi- a finanziare i progetti istituzionali. scensione una spettacolare e di Vicenza; Giancarlo La di merito, a soci e non soci, ORE di 16.45 - Presentazione della Squadra VoaVoa erotto consegna degli attestati coloratissima mongolfiera alta Marca, iniziative Direttore del Laborato- La manifestazione, aperta che sostengono l’Associazione tramite donazioni, attraverso o professionalmente a titolo gratuito. dieci metri. Dal Parco della Villa rio per lo screening neonatale a tutta la cittadinanza, è ad dell’Ospedale Pediatrico Meyer di INGRESSO LIBERO. porterà in cielo l’Augurio Voainfo@voavoa.org tel: 333.6619512 www.credereamareresistere.com #rarinoninvisibili @voavoaonlus

1

Associazione Voa Voa!Onlus - Amici di Sofia - C.F. 94232020480 - Iscr. Reg. Onlus: 41562/3.12.2013 - Sede Legale: Viale Giovanni Milton, 15 - 50129 - Firenze email: - tel: 3336619512 Sagra del tartufo bianco Mugello Motor Fest Sagrainfo@voavoa.org e mostra SAN CASCIANO

Mercatino di produttori e artigiani di cioccolato 14 15 novembre 2015 Piazza Boccaccio, Via II Giugno Info:+39 0571 661276 www.comune.certaldo.fi.it

MONTESPERTOLI

Sagra del Vino Novello e Paneolio dal 31 ottobre al 08 novembre Piazza Machiavelli Info:+39 0571 609412 www.prolocomontespertoli.it

IN VAL DI PESA

Festa della fettunta e olio nuovo 22 novembre 2015 Casa del Popolo, Mercatale Val di Pesa Info:+39 055 821422

del tartufo bianco e nero dal 31 ottobre al 01 novembre Circolo MCL Info:+39 055 8468165 www.prolocoscarperia.it

SCARPERIA

Scarperia Wine dal 31 ottobre al 01 novembre 2015 Palazzo dei Vicari Info:+39 055 8468165 www.prolocoscarperia.it

Mercanzie In Piazza A San Piero 8 novembre 2015 centro storico prolocosanpieroasieve.it

e nero e prodotti tipici mugellani 07/08 novembre 2015 Circolo MCL Info:+39 055 8468165 www.prolocoscarperia.it

Mercatino Delle Arti E Dei Sapori A Piancaldoli Firenzuola 8 e 22 Novembre 2015 www.mugellotoscana.it

car edition 08 novembre 2015 Autodromo del Mugello Info:+39 055 8499111 www.mugewllotoscana.it

200 Miglia del Mugello Endurance 15 novembre 2015 Autodromo del Mugello Info:+39 055 8499111 www.mugellocircuit.it

Si ringraziano gli Uffici stampa del territorio per info e testi. Si consiglia di verificare l’evento ai recapiti indicati: la redazione non è responsabile per eventuali cambi di programma.


I’GRILLOFIORENTINO È UN PRODOTTO CHIMERALAB - PER INFO SU PUBBLICITÀ E PROMOZIONI: INFO@CHIMERALAB.EU


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.