Grillo Fiorentino n 02

Page 1

a n n o 1 - n . 2 - 2 2 n o v e m b re 2 0 1 5 - re g i s tra z i o n e a l tri b u n a l e d i P ra to n . 6 d e l 2 3 / 0 9 / 2 0 1 5

copia a t i u t a gr

PERIODICO GRATUITO DI SPORT ARTE CULTURA EVENTI DISTRIBUITO A FIRENZE, SCANDICCI, SESTO F.NO, CAMPI B.ZIO, CALENZANO


L’ ACCADEMIA CAPPIELLO PER... Dal 1956 l’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello è il luogo ideale per esprimere la propria creatività e per tradurla in una reale opportunità di lavoro. Si insegna a dare forma, la migliore possibile, alle idee. Docenti qualificati, che dividono il loro tempo tra professione e insegnamento, portano in aula le loro esperienze e rappresentano la migliore garanzia di un reale confronto con il mondo del lavoro finalizzando le idee attraverso strumenti e software specifici del settore.

...I’GRILLO Grazie alla nuova collaborazione con l’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello, le cover de I’Grillo saranno uniche e originali: gli studenti della scuola, guidati dall’artista Gianni Dorigo, docente del corso di Grafica Pubblicitaria e Comunicazione, tutti i mesi presenteranno una copertina inedita studiata sulla base dei contenuti e argomenti principali del giornale. Il marchio de I’Grillo è stato realizzato dallo studente dell’Accademia Cappiello Pietro Bonati, la copertina attuale da Fortunato Lucio Polito, Giuseppe Critelli​e Elena Reverberi anch’essi studenti del Corso.

corsi INTERIOR DESIGN DIGITAL COMMUNICATION GRAFICA PUBBLICITARIA&COMUNICAZIONE master MIMC - master integrated media communication MID - master interior design Viale Michelangiolo,19 - 50125 FIRENZE, Tel. 055 6813211 - www.accademia-cappiello.it


D

I’GRILLO FIORENTINO n.2 anno 1 22 novembre 2015

opo il successo del primo numero de I’Grillo Fiorentino, abbiamo lavorato per cercare di produrre un secondo giornale ancor più ricco e completo. Spaziando com’è nel nostro stile e nelle nostre intenzioni sugli eventi e gli avvenimenti che hanno contraddistinto e contraddistingueranno la città di Firenze e la sua provincia negli ultimi giorni e nel prossimo mese. Nella speranza che anche questo secondo numero del nostro Grillo possa essere di vostro gradimento, vi auguriamo una buona lettura.

DIRETTORE RESPONSABILE Michela Lanza EDITORE e PUBBLICITÀ CHIMERALAB DI CHIARA REGGIANI Via dell’Agio 14 59100 Prato sede operativa via Giusti 20 50041 Calenzano info@chimeralab.eu STAMPA Baroni e Gori Prato FOTOGRAFIE Giacomo Gori www.fotocinegori.it Alena Fialova’ Fotolia, archivio

Il personaggio è disegnato da Alessio Ravazzani

Il Direttore Responsabile Michela Lanza

Vuoi contattare la redazione? scrivi a info@chimeralab.eu

POTRAI TROVARE I’GRILLO ANCHE PRESSO: CALENZANO CARTOLERIA ANNA DI FISSI via Roma 51 EDICOLA FABIO GIULIANI via A. Cioni - Settimello ESSO MOBILE via Petrarca 134 FOTO CINE GORI Via Roma 45 SESTO FIORENTINO EDICOLA RODOLFO PAGNINI V.le Ariosto EDICOLA/CARTOLERIA LANDRINI via A.Gramsci, 397 EDICOLA CAMPORELLA V.le 1 Maggio,318 Sesto F.no EDICOLA/TABACCHI G&G V.le Togliatti, 218 Sesto F.no CAMPI BISENZIO TUTONE ASSICURAZIONE via Ponchielli 41 PIEDINO SCARPE via M. Falcini 1 BAR CANTINI via S. Stefano 46 FIRENZE SAN FREDIANO CIRCOLO RICREATIVO RONDINELLA DEL TORRINO Via Lungo Le Mura di Santa Rosa, 2

ISOLOTTO BAR CAFFE’ DEI MORI Via Cecioni, 106 Firenze CASEIFICIO I DUE PINI Via Cecioni, 102 Firenze CARTOLERIA ARCHIMEDE Via Libero Andreotti, 15 Firenze BAR PELLEGRINI Piazza Batoni Firenze ELLE. TI. ELLE. BOTTEGA ARTIGIANA DI OREFICERIA Via Azalee, 8/10 Firenze FLORENCE SPORTING CLUB Via Mortuli, Firenze LEGNAIA TABACCHI (EX FOLLIA VIOLA) Via Sant’Angelo, 19 Firenze CAFFE’ IMPERIALE Via Cigoli, 33 Firenze SOFFIANO MISS BIBI BAR Via di Scandicci 12 cr, angolo via Nicola Pisano Firenze FM EDICOLA LIBRERIA Via di Scandicci (davanti a Bibi Bar) Firenze ABBIGLIAMENTO IL PANDA Via di Scandicci, 14 Firenze

TECNOSCUOLA Via di Scandicci, 14 Firenze TENNIS CRAL Via del Filarete, 11 Firenze IDEA REGALO di TITO DOROTEA – Via di Soffiano 30r Firenze CAMPO DI MARTE COVERCIANO BAR MARISA Viale Manfredo Fanti, 41 RISTORANTE PIZZERIA 11 LEONI Viale Manfredo Fanti, 3 OSTERIA-PIZZAERIA I’ GIUGGIOLO Viale Righi, 3 OSTERIA IL PIACERE – Via D’Annunzio, Coverciano LE BAGNESE SCANDICCI PISCINA UISP NUOTO SCANDICCI 1982 – Via Cassioli, 4 – Le Bagnese CENTROLIBRO Piazzale Resistenza, 2b MILENA CALZATURE – Via Alfieri, 16/18 Scandicci FORMAGGI DUCCESCHI M. CRISTINA, PINZAUTI PAOLO E C. Via Aleardi, 27/29 Scandicci

HANNO COLLABORATO Chiara Baglioni, Andrea Giannattasio, Michela Lanza, Paolo Pianigiani

chimeralab grafica • editoria • fotografia

CHIUSO IN REDAZIONE IL 16 NOVEMBRE ORE 15

BE.MA

Autocarrozzeria Verniciatura a Forno Banco Telai Auto sostitutiva Assistenza legale

CALENZANO (FI) Via Baldanzese, 35 int 4 carrozzeriabema@gmail.com tel 055 8825884 - cell. 339 6598778

www.carrozzeriabema.it I’grillofiorentino | 3


ARTE CULTURA e TRADIZIONI • a cura di Andrea Giannattasio

Una giornata col Papa UNA GIORNATA PERFETTA, SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA

F

irenze e la Toscana hanno accolto Papa Francesco con un simbolico abbraccio di oltre 300.000 fedeli martedì 10 novembre, meno di ventiquattro ore che sono però già entrate di diritto nella storia recente del capoluogo per la visita che il Pontefice ha fatto e per la

Messa che ha celebrato all’interno dello stadio Artemio Franchi. Un giorno epocale, dicevamo, che Firenze non viveva addirittura dal 18 ottobre 1986, quando a fare visita nella città in riva all’Arno era stato Papa Giovanni Paolo II, allora atterrato con il proprio elicottero a Fiesole.

Stavolta, Francesco ha scelto un percorso diverso. Per certi aspetti più umile ed in linea con la sua dottrina ecclesiale (non a caso ha pranzato alla mensa della Caritas, insieme ai poveri, con tanto di piatti e bicchieri di plastica). Arrivato di mattina presto a Prato, il Santo Padre si è prima con-

cesso un discorso dal pulpito del Duomo della città laniera e poi si è spostato a Firenze, dove a bordo della sua Papa-mobile ha avuto modo di percorrere le principali strade della città, accompagnato da un’immensa folla di fedeli che lo ha seguito passo passo nel corso della sua lunga giornata fiorentina.

DAL 1969 MATERIALI EDILI

Parretti Vanni & Validoro

S.R.L.

CERAMICA - COTTO - PARQUET RUBINETTERIA - SANITARI - ARREDO BAGNO E CUCINE CAMINETTI - STUFE E CALDAIE A LEGNA E PELLET

PROGETTAZIONI PERSONALIZZATE

- 600 mq. di showroom -

Via Sant’Angelo, 330 - Campi Bisenzio (Fi) - Tel. 055 8778216 - parrettivannievalidoro@tin.it - www.parretti.it 4 | I’grillofiorentino


a cura di Andrea Giannattasio • ARTE CULTURA e TRADIZIONI

L’emozione dei fedeli “L’ho visto passare un paio di volte a qualche metro di distanza, non mi era mai capitato. È stato un attimo – dice Giacomo B. – ma di un’intensità pazzesca ed ho provato un’emozione unica che mi ha fatto pensare che è Papa Francesco l’uomo di Dio venuto dalla fine del mondo: luce che mi dà luce, voce che mi dà voce, pace che mi dà pace”.

L’occasione, ovviamente, è stata quella dell’inaugurazione del 5° Convegno ecclesiale nazionale, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 2.500 prelati in quelli che sono ormai diventati gli “Stati Generali” della Chiesa italiana e che Papa Francesco ha voluto benedire col suo proverbiale messaggio di fratellanza e povertà. Un augurio che si è ripetuto più forte e vivo che mai anche all’interno dello stadio Franchi, dove per una volta al posto di sciarpe e bandiere viola, ha fatto da cornice una folla di 55.000 persone ansiose di raccogliere la parola

dell’erede di Pietro. Ed il monito da parte del Papa, ancora una volta, è arrivato forte e chiaro: “State dalla parte dei poveri e del dialogo. Voglio una Chiesa che sia sempre più vicina agli abbandonati ed ai mendicanti” ha ripetuto incessantemente Francesco, che poi ha voluto lanciare un messaggio anche ai tanti giovani che lo hanno applaudito: “Superate la vostra apatia: siate costruttori di un’Italia migliore e per favore non guardate dal balcone la vita”. Tantissimi i volti noti che hanno voluto presenziare alla Messa del Papa, dalle immancabili

autorità cittadine col sindaco Nardella in testa, passando per la first lady Agnese Renzi fino ai “padroni di casa” della Fiorentina, con il patron Andrea Della Valle, il dg Rogg ed i giocatori Rossi e Gilberto. La giornata di festa si è poi conclusa al tramonto con il ritorno del Papa in Vaticano a bordo del suo elicottero, un congedo forse troppo veloce che però ha lasciato a Firenze una grande consapevolezza: quella, cioè, di aver scritto la pagina di storia forse più importante degli ultimi decenni.

Ringraziamo la nostra lettrice Anna per le foto che ci ha inviato!

“Un Papa come Francesco non c’è mai stato - commenta Roberta L. -. Vederlo mi ha provocato una sensazione bellissima. La sua umiltà, la sua umanità, il coraggio misto ad una certa durezza nel dire tutto quello che pensa, è un qualcosa che lo contraddistingue dagli altri. E poi il suo modo di rivolgersi ai giovani, di riavvicinarli a Dio. Questo è il Papa di cui il Mondo aveva bisogno”. “Vedere Papa Bergoglio a Prato mi ha commosso - dice Alessandra M. - mi sono svegliata prestissimo pur di essere presente in Piazza Duomo. Lo volevo vedere. Volevo sentire le sue parole. E le sensazioni e le emozioni che ho provato le ricorderò per tutta la vita”. “Un Papa che parla di una Chiesa che non deve essere ossessionata dal potere, che esorta i giovani a costruire un’Italia migliore, che parla di integrazione e che mangia alla mensa della Caritas rinunciando ad ogni tipo di agio, beh, fa riflettere sulla bontà delle sue azioni. L’ho visto passare di fronte allo Stadio con la Papamobile – racconta Giovanni C. – e non mi vergogno a dirlo: mi sono venuti i brividi e le lacrime agli occhi». “Sono ateo – confessa Andrea B. – ma questo Papa è riuscito a coinvolgermi grazie ai suoi modi di fare, alla sua modestia e alle sue parole umili”.

Sesto Fiorentino (FI) tel. 055 4251048 - fax 055 4216985

www.barniedilizia.com

M.L.

I’grillofiorentino | 5


ARTE CULTURA e TRADIZIONI • a cura di Andrea Giannattasio

D

Battistero è stato liberato dai ponteggi dopo quasi 500 giorni in cui l’edificio è stato sottoposto ad una lunga ed attenta ristrutturazione. Il restauro, iniziato nel febbraio 2014, dopo addirittura settant’anni dall’ultimo intervento, ha interessato tutto il rivestimento marmoreo delle

Battistero 2.0 otto facciate esterne, oltre ovviamente agli spicchi superiori che ne costituiscono la cupola e alla splendida lanterna che sormonta tutta la costruzione. Un lavoro estrema© fotocinegori.it

opo un anno e mezzo di intensi lavori, il Battistero di San Giovanni a Firenze è tornato finalmente alla luce, per la gioia dei fiorentini e non solo. Lo scorso 24 ottobre infatti, alla presenza di tutte le autorità comunali ed ecclesiastiche, il

mente lungo e complesso per un edificio che presentava stati di conservazione diversi sia per le caratteristiche dei materiali (si va dal marmo bianco di Carrara, fino al verde di Prato, passando per la comune pietra serena) sia per le differenti esposizioni agli agenti atmosferici e a quelli inquinanti, visto e considerato che la scelta di pedonalizzare piazza San Giovanni (dove fino a poco tempo fa transitavano ogni giorno centinaia di mezzi tra bus ed auto) è stata attuata soltanto nel 2009. Il lavoro di ristrutturazione per quello che ancora oggi è uno degli edifici più antichi della città di Firenze (le prime fondamenta risalgono all’epoca paleocristiana tra IV e V secolo d.C., mentre la consacrazione è stata fissata al 1059) sono stati lunghi e complessi ed hanno oltretutto compor-

tato l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia come i rilievi laser, oltre ovviamente agli studi iconografici e storici e alle campagne diagnostiche (ovvero gli studi volti alla possibilità di recuperare i tratti originali della decorazione del Battistero e per determinare nel contempo il tipo di degrado in atto nella struttura esterna). Il costo dell’intervento è stato di circa 2 milioni di euro, finanziati dall’Opera del Duomo e, in parte, da risorse ottenute grazie alla campagna di raccolta fondi intrapresa dall’Opera stessa, a cui hanno risposto migliaia di cittadini, fiorentini e non. Che hanno così contribuito a restituire come nuovo a Firenze e a tutta l’umanità uno degli edifici ancora oggi punto di riferimento della storia dell’arte italiana.

IL TUO CENTRO

OPEL E CHEVROLET

AU T

OF

AU T

FIC

OF

FIC

INA

INA

AU TO

FFI

CIN

A

ALFIERI ALFIERI ALFIERI IL TUO CENTRO

DI RIFERIMENTO! IL TUO CENTRO

DA OGGI ANCHE OPEL E CHEVROLET OPEL E CHEVROLET HYUNDAI

DI RIFERIMENTO!

AUT.CONC.LENZI

DI RIFERIMENTO!

SESTO F.NO-CALENZANO • Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI

Hyundai i10 La città vive nuove emozioni

Tel. 055 8827266 • Tel. 055 4200557

NUOVA OPEL ASTRA

SESTO F.NO-CALENZANO • Via DanteF.NO-CALENZANO Alighieri 72 - Calenzano SESTO • FI Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI

Tel. 055 8827266 • Tel. Tel. 055055 4200557 8827266 • Tel. 055 4200557

Vieni a scoprirla!

SESTO F.NO-CALENZANO • Via Dante Alighieri 72 - Calenzano FI Tel. 055 8827266 • Tel. 055 4200557 • www.alfieriauto.it 6 | I’grillofiorentino


ARTE CULTURA e TRADIZIONI

MA LO SAPEVI CHE... a cura di Andrea Giannattasio

C

hi non ha mai detto (o quantomeno sentito dire) l’espressione “vecchio bacucco”? Come tante altre realtà linguistiche della città di Firenze, anche questo modo di dire così colorito e comune affonda le proprie radici etimologiche nel passato, dato che fa riferimento ad una delle innumerevoli opere d’arte cui il capoluogo toscano ha dato i natali. Iniziamo subito con una breve spiegazione del significato: in fiorentino, il termine “bacucco” viene usato quasi sempre come rafforzativo dell’aggettivo “vecchio” per sottolineare la particolare longevità di una persona, un’età avanzata da intendere ovviamente non in senso “venerando” ma piuttosto in riferimento ad una persona sgradevole, sgra-

MUSEO a cura di Pao lo Pianigiani

È

un nuovo museo, quello che è stato recentemente inaugurato a Firenze. Nuovo come spazi, nuovo come idea globale. Ci sono voluti 45 milioni di euro, messi sul tavolo dall’Opera Santa Maria del Fiore, i tempi necessari per trasformare un ex teatro settecentesco ed ex parcheggio in struttura espositiva, e ripensare l’allestimento contemporaneo di opere antiche. Lavoro non da poco. La mente che ha immaginato e guidato il progetto museologico è quella di Timoty Verdon, mentre gli architetti incaricati del progetto esecutivo sono stati Adolfo Natalini, Guicciardini e Magni. Sono 6.000 i metri quadri dove si sviluppa il percorso del visitatore, che si trova

Perchè si dice...

‘vecchio bacucco’? ziata nel fisico e nel comportamento. E fino a qui, per chi mangia pane e lampredotto fin dalla nascita, nulla di nuovo. Quello che stupisce invece è l’origine di questa particolare espressione: “bacucco” infatti è un aggettivo che affonda le sue origini nel nome proprio Abacuc, ottavo dei dodici profeti minori vissuti nel VII secolo a.C. che Donatello, tra il 1423 ed il 1435, decise di rappresentare sotto forma di statua all’interno del progetto delle decorazioni del lato Ovest del Campanile di Giotto. La scultura (il cui originale oggi si trova nel rinnovato Museo foto fonte wikipedia dell’Opera del Duomo) rap-

presenta un uomo dagli evidenti tratti anziani con una forte calvizie (particolare che a Firenze gli è valso anche il soprannome di “zuccone”) ed è stato proprio a causa di questi forti tratti somatici che in città nacque, in origine, l’espressione “essere vecchio come Abacuc”, nel tempo trasformatasi - dopo tante mutazioni linguistiche -nell’attuale “vecchio bacucco”, un modo di dire d’uso quotidiano al quale, secondo alcuni, va fatto risalire anche il motto “essere vecchi come il cucco”, quest’ultimo però diffuso un po’ in tutta Italia. Un’altra conferma che la città di Firenze, in quanto alla lingua, ha fatto da sempre scuola a tutti...

Il Museo del Duomo: la nuova immagine davanti prima di tutto lo spazio. È lo spazio intorno alle opere, disposte in un racconto temporale, che fa da protagonista, arricchito da contenuti di prim’ordine. Donatello, Luca della Robbia, Michelangelo, Ghiberti, tanto per fare i soliti nomi. Insieme a tutti gli altri, meno noti, ma protagonisti insieme ai grandissimi di questa straordinaria avventura. E ci si imbatte in un miracolo mai visto da più di 500 anni, da occhi umani; la ricostruzione della facciata del Duomo com’era, quando il mutare dei gusti convinse i fiorentini, nel 1587, a distruggere la facciata del loro Duomo, iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio e mai finita. Spazio a sé vuole la storia del genio, al secolo Filippo Brunelleschi, che seppe innalzare la grande cupola legando fra loro le due file di mattoni. Cosa nemmeno immaginabile dai suoi contemporanei. Il modello che si pensa sia l’originale, la ricostruzione di macchine e attrezzi utilizzati dagli operai, la sua maschera funebre.

E, in alto, la terrazza da cui il suo sogno si può vedere in tutta la bellezza di questo mondo: la Cupola, o come dicono a Firenze, il Cupolone, quello sotto la cui ombra riposa serena tutta la terra di Toscana. Ma qui devo dire di Michelangelo e della sua Pietà, che è chiamata “Bandini”, per distinguerla dalle altre. Voluta come proprio monumento funebre, difficile da realizzare, forse per vizio di materiale (il marmo) e per questo presa a martellate. Il vecchio artista, furioso, si arrese di fronte all’insuccesso e voleva distruggerla, per non lasciare un suo lavoro imperfetto alla vista del mondo. Ma ci fu, provvidenziale, il suo servo Antonio, benedetto, che lo bloccò, convincendolo a cedere così com’era il monumento a un banchiere amico, tale Francesco Bandini, che lo fece restaurare e collocare nella sua villa romana. Sarà Cosimo III a portare questa meraviglia a Firenze e a collocarla nella cripta di San Lorenzo, la chiesa di famiglia. È incompiuta, come tutte le ultime opere di Michelangelo, che le lasciava così per paura forse della perfezione, compito che appartiene solo a Dio. Nel nuovo allestimento respira volumi nuovi, dialoga con la luce che ne accarezza le rughe, il segni non finiti dello scalpello, l’enorme abbandono del Cristo morto che trova riposo solo fra le braccia della Madre. Altro non ho da dire. Andate di persona a vedere, le emozioni non si raccontano… si possono solo consigliare.

foto © Alena Fialova’

I’grillofiorentino | 7


ARTE CULTURA e TRADIZIONI • a cura della redazione

I libri di AB Edizioni per Natale

S

i avvicina il Natale e si comincia a pensare ai regali da fare ad amici e parenti. Ogni anno la scelta su cosa puntare per stupire, per sorprendere, è dura. E allora, perché non puntare su qualcosa da leggere? Un buon libro è sempre una strenna natalizia gradita. Ecco che I’ Grillo Fiorentino vi suggerisce quattro titoli editi da AB Edizioni, che potrete acquistare in libreria o direttamente sul negozio online della giovane casa editrice toscana: www.abedizioni.it

L’EROE DI SANTA TRINITA STORIA DI ETTORE, L’ULTIMO SCALPELLINO

I COLORI DELL’ALLUVIONE

di Michela Lanza

di Filippo Giovannelli - Giuseppe Sabella

Formato 28x28 circa 65 illustrazioni a colori Prezzo: € 25,00 Un volume commemorativo per il 50° anniversario della tragica alluvione del 4 novembre 1966, con 65 foto a colori inedite del fotografo americano Joe Blaustein (che in quei tristi giorni soggiornava in città), foto che per quasi 50 anni ha tenuto in un cassetto donandole solo di recente alla nostra città. Un reportage a colori completamente inedito e che rende quegli attimi molto più contemporanei rispetto alle foto in bianco e nero che fino ad oggi siamo stati abituati a vedere. All’interno del volume il racconto del suo viaggio a Firenze ed anche il punto di vista storico, presente e futuro grazie alla partecipazione del comitato Firenze 2016.

SALIRE IN ALTO… di Giuseppe Garbarino

Formato 15,x21 Pagg. 160 Illustrazioni Prezzo: € 15,00 Un libro che racconta la storia di Scandicci attraverso i monumenti, tabernacoli e ville storiche. Una serie di itinerari a piedi che percorrono la storia e l’arte, dal centro cittadino fino alle sue colline.

SETTA DI STATO IL CASO FORTETO

di Francesco Pini – Duccio Tronci Formato 15,5x21,5 - Pagg. 224 - Illustrazioni - € 15,00 “Setta di Stato” è un’inchiesta giornalistica sulla comunità del Forteto, guidata dal ‘profeta’ Rodolfo Fiesoli e finita sotto accusa per abusi e maltrattamenti su minori. Il racconto della vita nella struttura attraverso le testimonianze dirette di chi, da bambino, ha vissuto l’incubo dell’affidamento alla comunità. La pista della pedofilia, le difficoltà di una vita normale, misteri, legami, intrecci: un quadro inquietante sui poteri che reggono un muro di gomma che per decine di anni ha respinto ogni tentativo di denuncia.

8 | I’grillofiorentino

Prefazione di Eugenio Giani Formato 13,5x20 Pagg. 160 ill. in bianco e nero € 12,00 Questo libro è la storia di uno scalpellino. Già di per sé, dunque, racchiude tutta la magia di un mestiere che, ormai, non esiste quasi più. Ma non è solo questo. Infatti, è la storia di Ettore Vangelisti, l’ultimo scalpellino, tra quelli che hanno lavorato alla ricostruzione del Ponte Santa Trinita, dopo la distruzione avvenuta la notte tra il 3 e il 4 agosto del 1944. È la storia di un uomo che ha vissuto la miseria, che è nato a ridosso della Prima Guerra Mondiale e che ha vissuto e toccato con mano la Seconda Guerra Mondiale, soffrendo lontano da casa, in Albania. Un uomo che poi è tornato a casa nascondendosi dai tedeschi, che si è sposato festeggiato dagli americani, ma soprattutto che ha imparato un mestiere da bambino per poi metterlo in pratica per Firenze e per il Ponte Santa Trinita. Ettore era del Casentino e non poteva fare tutti i giorni la spola da casa a Firenze per lavorare al Ponte. Così, si coricava in una baracca nei pressi di San Frediano. D’estate e d’inverno, senza bagno, con una lampada e una brandina. Nonostante le difficoltà, non ha mai sofferto, perché amava il suo mestiere e, soprattutto, amava quello che stava facendo per Firenze, e che lo ha portato ad essere nominato Cavaliere della Repubblica.


a cura di Michela Lanza • ARTE CULTURA e TRADIZIONI

UNA MOSTRA PARTICOLARE DA ‘GUSTARE’ PRESSO L’OSTERIA BRUCIATEGAMI

D

ue giovani artisti. Un tocco di colore (tendente al blu). E due mani che creano. Sono questi gli elementi che rappresentano al meglio la mostra dal titolo ‘Oltremano’, ovvero l’esposizione dei dipinti di Corso Tarantino e Lavinia Bussotti, presente dal 29 ottobre scorso nella location un po’ insolita dell’Osteria Bruciategami a Bagno a Ripoli. Ma chi sono i due artisti? Uno è Corso Tarantino, nato a Firenze il 7 dicembre 1993. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics e ha pubblicato un romanzo grafico (edizioni Kleiner Flug) sul personaggio di Farinata degli Uberti. Si è diplomato al Liceo Classico Michelangiolo e attualmente frequenta la Facoltà di Scienze Politiche. L’altra è Lavinia Bussotti, nata a Firenze il 12 dicembre 1994. Si è diplomata all’Istituto d’Arte di Firenze, attualmente frequenta corsi di Storia dell’Arte ed è specializzata in particolare nelle tecniche ad olio e acrilico su tela. I’Grillo Fiorentino, incuriosito da questa mostra, ha deciso di dare voce ad uno dei due artisti al fine di far conoscere ai lettori queste opere presenti in esposizione all’Osteria Bruciategami per tutti i mesi autunnali ed invernali. Corso, innanzi tutto le chiedo qual è il significato di ‘Oltremano’, il titolo della vostra mostra? «Nasce tutto dalla collaborazione tra me e Lavinia. La scelta di questo titolo un po’ particolare, ‘Oltremano’, verte su due concetti istintivi. Quello del superamento della mano intesa come tecnica dell’artista, andare oltre, farle diventare due mani che convertono insieme in un’idea di collaborazione basata su una forte sintonia. E quello relativo al filo conduttore

Oltremano

l’arte di Corso e Lavinia

presente nelle nostre opere che è il colore blu. Basta guardare i nostri quadri per capire che c’è una forte tendenza al blu e alle sue sfumature, e quindi abbiamo creato un gioco di parole sull’oltremare che è un oltremano...». Cosa volete rappresentare, qual è il messaggio che volete far arrivare attraverso i vostri quadri? «Un messaggio vero, un obiettivo specifico non c’è. Non esiste. Credo che ogni opera possa rappresentare qualcosa di diverso in ognuno di noi, a seconda di quello che suscita. Anche perché i nostri quadri sono tanti e diversi. Alcuni sono astratti, altri più realisti. Ma tutti sono uniti dal blu e dal fatto che li abbiamo creati insieme, Lavinia ed io. Non nascondo che qual-

che quadro lo abbiamo dipinto disgiuntamente. Uno lavorava da Firenze, l’altro da Dublino, ma quando li abbiamo accostati sembrava li avessimo fatti contemporaneamente. Prendo per esempio gli autoritratti. Avevamo concordato solamente le misure delle opere, poi le abbiamo create, le abbiamo confrontate e se le guardate c’è una somiglianza incredibile di stile e di colori. Tutto questo perché la nostra collaborazione, come ho già sottolineato, è basata su una forte sintonia». Come vi siete conosciuti lei e Lavinia? «Io e Lavinia ci siamo conosciuti circa un anno e mezzo fa, intorno alla fine della primavera 2014, grazie ad un’amicizia comune. Entrambi stavamo portando avanti la passione per il disegno e la pittura. Poi, quando ci siamo conosciuti meglio, lei mi chiese se poteva venire a dipingere nel piccolo studio che ho in via dell’Arcolaio. Così, trovandoci a disegnare nella stessa stanza, abbiamo provato a lavorare insieme ed è venuta fuori l’idea di creare delle opere». Qual è la tecnica usata? «In generale olio su tela e acrilico su tela. Poi un’opera è acrilico su cartone telato, e un’altra – il cui titolo è ‘Il lago di Bolsena’ – è acrilico su tavola. Una tecnica molto particolare». I quadri sono esposti presso l’Osteria Bruciategami. Quanto ci staranno? «Sì, in via Roma. E dovrebbero rimanere lì esposti fino a tutto l’inverno prossimo». Ma i vostri quadri sono acquistabili? «Sinceramente non abbiamo pensato ad un piano di vendita ma potenzialmente sì, lo sono quasi tutti. Escluderei gli autoritratti, ma gli altri, volendo, è possibile acquistarli».

I’grillofiorentino | 9


SPORT • a cura di Michela Lanza

C. Amoroso:

a Es clus iv I’grillo

Giampaolo tecnicamente top. Stupito da Vecino e Dioussé L’EX CENTROCAMPISTA DI FIORENTINA ED EMPOLI RACCONTA IL SUO PERSONALE DERBY

L

ui sa cosa significa stare lassù, al primo posto della classifica. Sa cosa significa starci con la maglia viola addosso. Perché in quella fantastica cavalcata del 1998-99 era in mezzo al campo, insieme a Rui Costa, Bati & Co. Ma quel sogno svanì e la domanda che tutti si fanno è: quello attuale può durare? Christian Amoroso al microfono de I’Grillo Fiorentino ha espresso il suo pensiero sull’attuale Fiorentina di Paulo Sousa e sulla possibilità di poter ambire allo scudetto, senza però dimenticare di ricordare il suo passato in viola e in azzurro, visto che per una stagione ha vestito anche la maglia dell’Empoli. Christian, questa Fiorentina targata Paulo Sousa quanto la sta stupendo? «Tanto. Sono venuto allo stadio a vedere Fiorentina-Genoa e avevo notato che, sì, c’era l’intenzione da parte della squadra di giocare

la palla, ma faceva fatica. Quindi pur vincendo, non mi convinse dal punto di vista del gioco. L’ho rivista poi un mese dopo e devo dire che la Viola di Sousa fa impressione. Gioca il miglior calcio della serie A e lo abbina ai risultati. Difficile chiedere di più». È inevitabile che sia stata paragonata alla Fiorentina 1998-99 che diventò campione d’inverno. Lei pensa che, a differenza della vostra squadra, questa possa durare più a lungo? «Può darsi. La squadra sta facendo veramente bene, ma credo sia troppo presto per parlare di scudetto o di altro. Anche noi diventammo campioni d’inverno e poi successe quel che successe. Aspettiamo». La sua Fiorentina non proseguì quello straordinario cammino ‘solo’ a causa dell’infortunio di Batistuta e del Carnevale di Edmundo, oppure secondo lei la rosa era comunque corta?

«Penso che il motivo principale fu quello relativo alla perdita di due campioni di quel calibro. Sì, non avevamo una rosa lunghissima, ma comunque era formata da grandi elementi, quindi penso che prima l’infortunio di Bati, poi la partenza di Edmundo, ci condizionarono sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Quando una squadra non costruita per vincere il campionato (perché noi non lo eravamo…) perde due giocatori importanti così, inevitabilmente ne risente. E qualche punto lo perde per strada». Passiamo agli avversari della Fiorentina attuale: Inter, Roma e Napoli. Chi temere di più? «In questo momento dico il Napoli, perché sta esprimendo un bel gioco (insieme alla Fiorentina, è la squadra che gioca meglio). Poi ha grande qualità in fase offensiva, dove possiede degli attaccanti davvero forti. La Fiorentina, invece, punta più sul collettivo». Più forti gli avversari di oggi o i vostri? «Devo dire che ce n’erano allora come ce ne sono oggi». Passiamo al campo. C’è un giocatore, nella Fiorentina, che sta

facendo un ottimo campionato, dimostrando di essere molto cresciuto. Sto parlando di Matias Vecino. Da ex centrocampista, cosa ne pensa? «Mi piace tantissimo. Si è calato bene nella parte, gioca con pochi tocchi, è un giocatore molto lineare e insieme a Badelj sta facendo un grande campionato. Sì, mi ha stupito davvero. Non pensavo fosse così forte». Per il percorso fatto, ci si rivede un po’ in Vecino? Mi spiego meglio: lei tornò a Firenze dopo l’ottima esperienza a Empoli. Lui anche… «Per il percorso fatto, perché no? Anche io, del resto, passai un anno a Empoli (però in serie B), prima di tornare a Firenze ed iniziare a far parte della prima squadra con continuità. Io, però, alla Fiorentina ho fatto anche il settore giovanile». Quanto e come fa crescere i giovani la piazza di Empoli? «Credo che innanzi tutto la piazza di Empoli sia cambiata e che negli anni abbia fatto grossi passi avanti. Quando c’ero io era tutto diverso, adesso hanno costruito un centro sportivo, hanno un settore giovanile che è cresciu-

STUDIO DENTISTICO

Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria Specializzato in Odontoiatria Laser Assistita

Conservativa Endodonzia (devitalizzazioni) Chirurgia dei tessuti molli Protesi Implantologia Pedodonzia

Ortodonzia Odontoiatria estetica: sbiancamenti Igiene e Odontoiatria preventiva Indagini panoramiche direttamente in studio

ntistico Lo studio de

discipline. nelle varie anestesia, ER: meno Con il LAS lore e più sorrisi. meno do

Piazza della Costituzione, 11 - Calenzano (Fi) - tel. 055 8825863 - massimobigoni@hotmail.com 10 | I’grillofiorentino

offre

IATRIA L’ODONTOSISTITA S A R E LAS


a cura di Michela Lanza• SPORT to tanto e continua a crescere. La situazione è decisamente migliore rispetto a prima e il presidente Corsi ha tanta esperienza in più alle spalle. Però il vantaggio di lavorare in una piazza come quella di Empoli, per un giovane come ero io all’epoca e come ce ne sono tanti adesso, è rimasto lo stesso. Perché l’ambiente non è pressante e ti lascia crescere e maturare. È una gran bella qualità». Mi racconta un aneddoto, una curiosità, qualcosa della sua avventura in azzurro, nella squadra di Spalletti? «In effetti non c’è un aneddoto particolare da raccontare, perché tutto quell’anno è stato da ricordare. Semmai mi viene in mente una curiosità extra-campo. Io ero il più giovane di tutti e mi ricordo che, a fine anno, una sera andammo tutti insieme alla cena di squadra organizzata dal presidente Corsi a casa sua. Ognuno di noi si presentò con la propria moglie o la propria compagna. E la mia attuale moglie, che all’epoca era la mia fidanzata, aveva solamente 15 anni… Mi ricordo di come fu imbarazzante per entrambi quel momento. Eravamo talmente giovani che ci vergognavamo un po’ davanti agli altri. Ma eravamo

diventati la mascotte del gruppo». Con chi aveva legato in maniera particolare? «Beh, con i ragazzi che avevano più o meno la mia età (tra l’altro, in quell’anno, c’era anche Toni a Empoli). Ma in particolar modo con Gazzoli, il secondo portiere col quale condividevo la camera in ritiro. Però quello era davvero un ottimo gruppo». E a Firenze? «Con i più giovani. Con Roberto Mirri, con Mirko Benin. E anche con Andrea Tarozzi». Firenze e la Fiorentina in tre parole? «Non credo di riuscire ad esprimerle in tre parole. Firenze è sempre stata una piazza importante. E io ci ho vissuto gioie e dolori. I momenti più belli (il quasi scudetto, la Coppa dei Campioni e la vittoria della Coppa Italia nel 2001) e quelli più brutti (il fallimento). Come in ogni grande squadra, quando le cose vanno bene tutto è perfetto, mentre quando le cose vanno male è un vero problema… ma tutto questo fa parte del gioco. Io, che con la maglia della Fiorentina e nella città di Firenze ci sono cresciuto ed ho vissuto tutti e due gli estremi, conservo un ottimo ricordo. È

stata per me un’esperienza lunga ed entusiasmante». Empoli in tre parole? «Ci ho passato una sola stagione, ma devo ringraziare il presidente Corsi e Spalletti per avermi dato la possibilità di farmi conoscere. Devo dire che, nonostante fossimo in serie B, è stata per me un’esperienza eccitante». A proposito di Empoli, torniamo all’attualità: cosa o chi l’ha stupita degli azzurri di Giampaolo? «Sinceramente non sono per niente stupito di quest’Empoli, perché conosco Giampaolo e sono convinto che dal punto di vista tecnico sia uno dei migliori allenatori giovani d’Italia. Sapevo delle sue qualità ed ero certo che avrebbe fatto un bel lavoro, come in effetti sta facendo. Sono sicuro che arriverà ad allenare anche in squadre più blasonate». Chi è il ‘giovane’ Amoroso dell’Empoli attuale? «Dico Dioussé. Il giovane centrocampista senegalese mi piace molto». Un botta e risposta. Se le chiedo di dirmi il migliore dei suoi allenatori in viola, tra Malesani, Trapattoni, Terim e Mancini chi sceglie?

«Il Trap». I presidenti: Corsi o Cecchi Gori? «Devo dire che ho un buon ricordo di entrambi». L’attualità: Giampaolo o Sarri? «Giampaolo, perché è più giovane». Sousa o Montella? «Difficile. Ma per quello che ha già fatto a Firenze, dico Montella». Qual è il suo derby indimenticabile in positivo o in negativo? «Direi che il mio derby indimenticabile, in negativo, è stato quel Fiorentina-Empoli del 28 settembre 1997 finito 1-2 (gol di Martusciello al 90’). Perché scelgo questa partita? Primo per il risultato, poi perché dopo quel match, Malesani non mi fece quasi più giocare…». Come finirà il derby quest’anno? «Ovviamente il pronostico è tutto a favore della Fiorentina. Ma sono davvero curioso di vedere gli atteggiamenti tattici delle due squadre, soprattutto capire in che modo Giampaolo andrà ad affrontare la compagine di Sousa. Però, ripeto, è normale che sulla carta la Fiorentina, essendo la più forte, sia avvantaggiata».

Da oltre 40 anni il leader per la lubrificazione professionale La nostra azienda nasce il primo gennaio 1974 come ditta individuale Franco Leoncini. Nel 1989 viene trasformata in Lubrificanti Firenze S.R.L. Lubrificanti Firenze si occupa di tutto ciò che riguarda il settore lubrificanti: per l’industria, autotrazione leggera e pesante e agricoltura, con una costante ricerca di prodotti sempre all’avanguardia, per soddisfare qualasiasi tipo di richiesta.

LUBRIFICANTI

Scopri la nostra selezione di lubrificanti di altissima qualità per autotrazione, industria e agricoltura.

MACCHINE E ACCESSORI

Aspiratore industriale per liquidi, olii ed emulsioni. Sistemi per il trattamento e la depurazione di fluidi Lubrorefrigeranti.

METAL WORKING

Lubrorefrigeranti sintetici, semisintetici, minerali e vegetali, oli da taglio e protettitivi per la lavorazione del metallo.

SERVIZI

Filtrazione e purificazione oli, analisi chimiche, consulenza. Affianchiamo la tua azienda per aumentare la tua produttività.

Detergenti, sbloccanti, lubrificanti, protettivi e prodotti professionali per la detergenza autoveicoli e superfici metalliche.

L’Azienda dispone di due depositi, situati a Calenzano (FI) e Colle Val d’Elsa (SI) per un totale di circa 1500mq, con un’ampia disponibilità di prodotti in magazzino per garantire consegne immediate alla propria clientela.

SICUREZZA AMBIENTALE

Una realtà aziendale divenuta protagonista acquisendo la commercializzazione di marchi leader in campo mondiale. Vanta inoltre la presenza nel “Consorzio Petrolieri dell’Alta Italia” commercializzando il proprio marchio Persian Oil.

DETERGENTI

Prodotti e soluzioni per la sicurezza ambientale e nei luoghi di lavoro, prodotti per assorbimento di oli, idrocarburi, solventi ed altri fluidi.

Via Petrarca 134 - Calenzano (FI) - Tel. 055 8825016

ww.lubrificantifirenze.it I’grillofiorentino | 11


SPORT • a cura di Chiara Baglioni

Giulia Orlandi:

sono viola nell’anima iva s u l c s e mi sono tatuata E o I’grill una frase di Vasco... INTERVISTA ALLA CENTROCAMPISTA DELLA FIORENTINA WOMEN’S CHE LA MATTINA SEGUE LA CONTABILITÀ PRESSO UN’AZIENDA METALMECCANICA scia vi ha risollevato il morale… «È stata una bella prova di carattere da parte di tutto il gruppo, abbiamo giocato benissimo tutte e il gol del 3 a 3 al 93’ firmato dalla Panico ci ha fatto esultare di gioia come mai prima d’ora. Una grande partita contro le favorite per lo scudetto, ma la Fiorentina è lì e vuole esserci». Questa Fiorentina può puntare veramente alla testa della classifica? «Sono anni che il Brescia sta nella fascia alta della classifica, ma noi siamo una squadra giovane, nuova, ci stiamo conoscendo adesso, siamo state appena costruite. Soltanto lavorando sempre insieme possiamo migliorarci l’un l’atra. L’importante, dopo la sconfitta con il Tavagnacco, era risollevare la testa e far vedere che noi ci siamo e che possiamo puntare a qualcosa di serio».

foto Violachannel.tv

S

orriso genuino e risata spontanea. Così si presenta ai nostri microfoni Giulia Orlandi, la capitana della Fiorentina Women’s, la prima squadra femminile di proprietà di un club di calcio maschile. È finito da poco l’allenamento al campo di San Marcellino, a Bagno a Ripoli, dove le ragazze giocano sempre le partite di serie A e di Coppa Italia: «Da poco ho preso casa qua dietro, vado finalmente a vivere da sola, ma son sempre attaccata ai campi da calcio», ci tiene a precisare Giulia. Ci sediamo sulla panchina dove tutte le domeniche mister Sauro Fattori impartisce ordini alla squadra, Giulia si dice stanca perché effettivamente «ci alleniamo tutti i giorni, il sabato abbiamo la partita e non ci resta che la domenica per riposare». Partiamo dall’attualità. Dopo la sconfitta interna in campionato con il Tavagnacco per 3 a 0, il pareggio contro la strafavorita Bre-

Spaccio Aziendale

VENDITA DIRETTA La qualità dei nostri prodotti a prezzi di fabbrica! Vasta scelta di prodotti e tante confezioni regalo anche per aziende ORARIO APERTURA Dal lunedi al sabato 9:00 – 12:30 /16:00 -18:45 FESTIVI CHIUSO Via dell’Albereto 16 Calenzano tel. 055/0670855 - email outletbelli@yahoo.it

12 | I’grillofiorentino


foto Violachannel.tv

a cura di Chiara Baglioni• SPORT

Questo è il suo primo anno da capitana della Fiorentina, ma è il terzo se contiamo anche le sue precedenti esperienze… «Il ruolo di capitano ti mette davanti a tante responsabilità, è un compito importante che ti mette sempre in prima linea soprattutto per quanto riguarda il gruppo. Amo la tranquillità all’interno dello spogliatoio, non solo in campo. Preferisco mantenere la calma e un equilibrio solido perché va sempre a nostro beneficio». Da capitana, come si fa a dire ad una giocatrice importante a livello nazionale come la Panico cosa deve fare in campo e a rimproverarla se necessario? «Fare il capitano non vuol dire dare ordini, ma capire le esigenze di ogni singolo giocatore. C’è chi tende più a spronare e chi invece preferisce dire “non ti preoccupare per l’errore”. Io appartengo alla seconda linea. L’importante è sapere che fuori dal campo ci deve essere sempre grande ripo l’elenco.. spetto da parte di tutte». Quando ha letto che sarebbe arrte anche rivata la Panico dal calciomer-

cato cosa ha pensato? Qui si fa sul serio? «Patrizia è una delle principali giocatrici a livello nazionale, sicuramente meglio averla in squadra che contro. Quindi direi che dobbiamo sfruttare al meglio il suo potenziale, apprendendo tutto quello che ci insegna visto che ha fatto la storia del calcio italiano femminile ed ha grandissima esperienza». Da quando la Fiorentina maschile è entrata nel vostro mondo cosa è cambiato per voi? «È tutta un’altra storia adesso: l’organizzazione, lo staff, la struttura che c’è al di fuori del campo ti permette di vivere questo sport in modo totalmente diverso. Adesso ti senti veramente un calciatore». C’è maggiore attenzione verso di voi da parte dei tifosi? «Sicuramente sì, c’è tanta curiosità da parte della gente e sta a noi continuare a far vedere il bello di questo sport, che non ha niente da invidiare a quello maschile in senso tecnico. Poi ovviamente i ritmi sono diversi, i piedi anche, e soprattutto il business non è lo stesso. Però se ti avvicini, ti ap-

passioni perché quando c’è meno business dietro, c’è molta più passione e una questione etica molto più alta». Passiamo a lei, al suo ruolo: ci può spiegare un po’ meglio le sue caratteristiche di centrocampista? A chi sente di potersi paragonare? «A nessuno in particolare, mi sento sempre pronta a mettermi in discussione, do sempre totale disponibilità alla squadra. Vivo la partita a 360°, a volte mi faccio prendere dalla frenesia, corro e non mi arrendo mai. Do tanta quantità, magari sbaglio qualcosa di più rispetto alle altre, ma non mollo un centimetro. Borja Valero ha decisamente dei piedi più raffinati dei miei, non me la sento di nominarlo. Come mediano di centrocampo però mi faccio valere. Magari fossi come Badelj». Da fiorentina DOC nel senso più totale del termine (nata e cresciuta a Firenze) cosa significa vestire il giglio? «Tanta roba, ho sempre vestito la maglia viola e della mia città, però riuscire a far parte della Fiorentina, quella vera, è per me il massimo al quale io possa aspirare. Mi hanno cercata negli anni passati altre squadre italiane, ma non ho neanche preso in considerazione l’idea di lasciare Firenze. Io sto bene qui, forse è anche per quello che il calcio femminile è tutto fondato sulla passione. Essendo una ragazza ci sono tante cose di cui tenere conto per spostarsi: l’aspetto economico, l’università, la famiglia, la città. A Firenze si sta bene, non vedo perché dovrei andarmene!». Da piccola ha iniziato subito con il calcio oppure ha provato anche altri sport? Come fa una bambina piccola ad avvicinarsi

L’EX MONTELLA SALUTA FIRENZE E (RI)ABBRACCIA LA SAMPDORIA

Vincenzo Montella ha riacceso i motori del suo aeroplanino ed ha deciso di planare su Genova, sponda blucerchiata. L’ex tecnico della Fiorentina, dopo la brusca interruzione in estate del rapporto con la società viola, ha scelto di ricominciare dalla Sampdoria, club dove da calciatore ha lasciato ottimi ricordi nelle sue due parentesi e che adesso sogna di rivedere a Marassi il tiqui-taca che negli ultimi tre anni ha fatto sognare Firenze: “Il tempo si è fermato per me, tornando qui a Bogliasco” ha detto il tecnico campano nel giorno della sua presentazione. “Ho voluto fortemente tornare qui perché fin da quando giocavo ho sempre sognato di poter allenare la Sampdoria”. Il ricordo poi per Montella è andato ovviamente anche al suo triennio fiorentino: “Sono stati tre anni importanti in viola, anche se il rapporto si è interrotto bruscamente. Adesso la Fiorentina sta portando avanti i principi di gioco sui quali abbiamo lavorato e sono contento per la città e tutti i tifosi. Faccio un grande in bocca al lupo a Sousa”. E sul suo ricordo più bello vissuto al Franchi, infine, ha aggiunto: “Forse la partita a cui sono più legato è il successo contro la Juventus per 4-2 perché è arrivato in pochi minuti contro una squadra fortissima che non aveva mai subito rimonte”. In bocca al lupo per tutto, Vincenzo. Andrea Giannattasio

ORGANIZZA CON NOI

LA T UA F ESTA! ANIMAZIONE

COMPLEenTtoA,

con intrattenim , spettacolo di magia po up gr di lli mascotte e ba

A PART IRE DA

SERVIZIO

FOTOGRAFIC O

€ 280

ILI GON F IAB

OMAGGIO

INFO: info@fotocinegori.it - Via Roma 45 Calenzano, tel. 0558879190 - www.fotocinegori.it - www.ivanefrancesca.it

I’grillofiorentino | 13


SPORT • a cura di Chiara Baglioni corsa all’allenamento. È dura perché devi sempre correre, ma mi occupo di amministrazione e contabilità presso un’azienda metalmeccanica che si sta evolvendo molto in questo periodo e quindi voglio mantenere la mia posizione». Le offrissero una carriera lavorativa importante sarebbe disposta a sacrificare il calcio per il lavoro? «Nelle situazioni bisogna trovarcisi: bisognerebbe vedere anche il tipo di lavoro. Ho 28 anni, dovrei valutare di quanto tempo potrebbe essere il mio percorso lavorativo e quello calcistico. Adesso non potrei dare una risposta precisa, perché ora la realtà è questa e me la voglio vivere a 360°». Le sue compagne la chiamano ‘Cili’. Come mai? «‘Cili’ è il mio soprannome da una vita ed è un’istituzione. Deriva dalla mia intolleranza al glutine che ho scoperto di avere a 12 anni. Da allora ‘Cili’ sono io. In questo ambiente non c’è più nessuno che mi chiama Giulia, anzi spesso

neanche mi giro. Oppure quando mi chiamano per nome significa che l’ho combinata grossa». Concerto o discoteca? «Concerto tutta la vita». Cantante e gruppo preferito? «Vasco Rossi sempre e comunque. Come gruppo amo molto i Negramaro. Dopo la trasferta a Brescia mi sono cambiata veloce e sono corsa al Mandela per il loro concerto, preoccupandomi più che altro dei crampi post-partita che mi venivano quando saltavo. A Vasco ho dedicato anche un tatuaggio: una chiave di violino con una frase della canzone ‘Vivere’». Cosa si augura dal futuro Giulia Orlandi? «Mi auguro di fare una bellissima esperienza con le mie nuove compagne in questa Fiorentina, ci aspetta un campionato difficile, avremo tanto da dimostrare, ma l’importante è divertirsi, fare questo sport in maniera serena. E poi mi auguro di finire casa entro l’anno nuovo e che la mia vita sia sempre basata sul sorriso».

foto Violachannel.tv

a questo mondo prettamente maschile? «Giocavo a palla fin da piccolissima, insieme agli amici al campetto vicino casa e a scuola. A 6 anni ho fatto un anno di ginnastica artistica che mi ha aiutato molto dal punto di vista della mobilità muscolare. Ho giocato a basket in una quadra mista per un periodo, poi sono arrivata al punto di scegliere: iniziando a fare tornei di calcetto scolastici sono venuta a sapere che qui a San Marcellino c’era una scuola calcio di sole bambine. Ho iniziato a 13 anni e sono ancora qua». Quali erano i suoi idoli? «I miei idoli calcistici erano Rui Costa, Batistuta e Toldo. Seguivo sempre la Fiorentina allo stadio anche se non ero abbonata per motivi di età. I miei facevano a turno per venire con me al Franchi». Se non sbaglio, lei è laureata in economia. Cerca di far combaciare gli orari di lavoro con quelli del calcio? «Sì, sto lavorando tutte le mattine 6 ore, stacco dall’ufficio e vengo di

LETTURE VIOLA 1001 STORIE E CURIOSITÀ SULLA GRANDE FIORENTINA CHE DOVRESTI CONOSCERE di Stefano Prizio

GIRARROSTO

A LEGNA

Casa Editrice: Newton Compton Pagg. 480 + 48 t.f.t. a colori Prezzo: € 14,90 Firenze e la Fiorentina: un rapporto viscerale, che affonda le sue radici nella storia, perché la città medicea ha dato i natali, nel Rinascimento, a un gioco molto simile al calcio moderno. Questo libro ripercorre novant’anni di Fiorentina partendo dai semi-sconosciuti club degli albori del Novecento, dalla maglia biancorossa per approdare a quella viola, dal Campo di Via Bellini all’Artemio Franchi, con una serie di curiosità, aneddoti, personaggi che hanno reso celebre la squadra con il giglio sul petto. Da Petrone a Batistuta, da Hamrin a Chiarugi, passando per Baggio, Rui Costa ed Edmundo, senza dimenticare i campioni degli anni Cinquanta Julinho e Montuori; dall’epopea degli allenatori ungheresi del marchese Ridolfi, fondatore e primo presidente della Fiorentina, a quella di mister e dirigenti di tempi più recenti. I’Grillo Fiorentino consiglia la lettura di questo volume. Anche perché un vero tifoso viola non può non averlo nella sua libreria. «Per scrivere questo libro ho impiegato circa un anno – dice l’autore Stefano Prizio – e sono davvero soddisfatto del lavoro fatto. Ho cercato di scriverlo in maniera semplice, pensando di raccontare la storia della Fiorentina ai miei figli. Insomma, a qualcuno che non la conosceva. Credo sia venuto bene, un buon risultato». M.L. 14 | I’grillofiorentino

Via G. Galilei 46 | Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 440718 | silvioebetty@gmail.com seguici su facebook

VENERDÌ S

ITÀ DI PE PECIAL S CE


a cura di Michela Lanza• SPORT

I’grillofiorentino | 15


SPORT • a cura di Michela Lanza La pallavolo femminile è un sport molto seguito ed è una bella realtà radicata nel nostro paese a livello regionale e nazionale da sempre. A Firenze e dintorni, per esempio, ci sono addirittura due squadre in serie A1: la Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze. Un vero e proprio vanto per la provincia toscana poter prestare a questo sport due compagini, per giunta entrambe nella massima serie. E anche assaporare un derby particolare che I’Grillo Fiorentino ha voluto vivere attraverso due interviste con le belle capitane delle due squadre. Da una parte Federica Stufi, centrale fiorentina della Savino Del Bene Scandicci, classe 1988. Dall’altra Raffaella Calloni, centrale di Busto Arsizio de Il Bisonte Firenze, classe 1983. Conosciamole meglio.

16 | I’grillofiorentino

a Es clus iv I’grillo

Pregi e difetti, caratte

Tutto sulla Stufi e FEDERICA STUFI: IL DERBY? NON LO NEGO, LO SENTO...

INIZIAMO DALLA STUFI. Federica, inizio col chiederle quanto pensa sia forte, quest’anno, la vostra squadra? «Quest’anno penso che la nostra squadra sia molto competitiva, siamo un bel gruppo senza punte di diamante, e questa è la nostra forza, poiché ognuna di noi ha le caratteristiche per essere incisiva nei momenti caldi del match, senza essere prevedibile agli occhi dell’avversario. Abbiamo un palleggiatore alto che può attaccare di prima intenzione, costringendo i giocatori dall’altra parte delle rete a prestarle attenzione, favorendo quindi un muro avversario non sempre composto alle nostre attaccanti». Qual è l’obiettivo stagionale della Savino Del Bene e quale il suo personale? «L’obiettivo primario è quello di esprimere al massimo le nostre potenzialità, giocando una bella pallavolo, di alto livello. Vogliamo giocarcela e fare punti con tutte le squadre del campionato, nella speranza di arrivare ai playoff e disputarli al meglio. Il mio obiettivo personale, invece, è crescere e dare costantemente il mio contributo alla squadra. Chiedo sempre di più a me stessa e cerco di mettere il mio entusiasmo e la mia esperienza a disposizione del gruppo».

Delle vostre colleghe-rivali del Bisonte, cosa ne pensa? «Conosco molte delle ragazze del Bisonte e penso siano una squadra competitiva. Ma quando ci incontreremo in campo, come succede in tutti i derby, cercheremo di incanalare la tensione agonistica a nostro favore». Il derby, nella pallavolo, è sentito come nel calcio? «Beh, a me non piace mai paragonare il pallone al volley, perché nel calcio esiste il pareggio… Ma da fiorentina non posso negare che lo sento». Torniamo un po’ indietro nel tempo: la scelta della pallavolo, per lei, com’è nata? «Quando ero piccola volevo essere come mia sorella Ilaria. Seguire le sue orme in tutto e per tutto. Per esempio, non ho usato né il ciuccio né in biberon, perche “la iaia non lo usava”. E quando ha iniziato a giocare a pallavolo, ho avuto fin da subito il desiderio di imparare da lei. Così ho iniziato a giocare prima in cortile, poi sul serio. Anche se lei poi ha smesso, mentre io sono ancora qua». La sua giocatrice preferita di sempre? «Anna Vania Mello, centrale molto forte con una fast devastante». Qual è, per adesso, la sua partita indimenticabile? «Sicuramente gara-5 dei playoff scudetto con Villa Cortese, vinta ai vantaggi da Busto Arsizio nella stagione 2011-12. È un match che fatico a dimenticare». Il giorno più triste della sua carriera? «Non c’è mai stato, perché ogni brutto momento, per uno sportivo, viene rielaborato e diventa un nuovo stimolo a migliorarsi». E quello più felice? «Deve ancora arrivare e quel giorno avrò una coppa in mano».

Si presenti ai lettori: chi è Federica Stufi fuori dal campo? «Innanzi tutto sono una ragazza che ama sorridere. Allo stesso tempo, essendo un ariete, sono una donna testarda. Poi amo giocare a pallavolo e mi diverto a fare mille cose come dipingere, suonare la chitarra (anche se non sono molto brava). Adoro i paesini della Toscana, sono celiaca e amo i ceci, fatti in ogni modo. Infine ho una bassotta che si chiama Pupa che caratterialmente è proprio come me, nonostante la nostra differente altezza…». Ha detto che ama i ceci, ma la Fiorentina le piace? «La Fiorentina è un must per noi toscani, ma io adoro in particolar modo i legumi come i fagioli zolfini (tipici della Penna), i ceci rosa e i nostri fagioli al fiasco». Quindi se le chiedo se preferisce la carne o il pesce? «Rispondo i legumi». E invece il suo piatto preferito in assoluto? «Il fritto in qualsiasi forma, perché come si dice in toscana “fritta è buona anche una ciabatta” (oppure: con l’olio e la padella, vien buona anche una ciantella). Tutto rigorosamente gluten free». Quali sono le altre sue passioni? «A parte la pallavolo, mi piace fare gli ‘art attack’, come simpaticamente dice il mio compagno: in pratica mi appassiona creare con l’argilla, mi piace dipingere, pirografare il legno. Le mie creazioni, alla fine, non risultano sempre belle, ma in ogni cosa che faccio c’è sempre un po’ di me». Mi hanno riferito che lei è molto simpatica. Altri pregi? «Grazie! Penso che vivere col sorriso aiuti ad alleggerire i momenti brutti che ci sono nella vita. E credo anche che essere disordinati possa essere conside-


a cura di Michela Lanza• SPORT

ristiche e passioni:

la Calloni

si ringraziano gli uffici stampa per le foto concesse

RAFFAELLA CALLONI: PER NOI GIOCATRICI, UNA PARTITA COME LE ALTRE rato un pregio perché personalmente, quando cerco qualcosa nel caos, me ne spunta fuori sempre una migliore». Il difetto? «A volte tendo a dare troppa importanza a cose che col tempo capisco che non ne meritavano». Prima ha parlato di un compagno? «Sì, ho un compagno che mi completa. È musicista e da quando ci siamo conosciuti non ci siamo più lasciati. Certe ‘mezze mele’ non si lasciano più andare via». Il mare o la montagna? «Il mare. Anche d’inverno». Il giorno o la notte? «Il giorno e col sole». Il cantante preferito? «Jhonny Cash». Ma soprattutto… Mimì Ayuara o Mila Hazuki? «Mimì Ayuara». E CONTINUIAMO CON RAFFAELLA CALLONI. Raffaella, inizio col chiederle un parere sulla vostra squadra 2015-16? «Penso sia una buona squadra.

Non abbiamo i talenti e i grandi nomi di altri team ma sono convinta che con un po’ di pazienza e tanto lavoro riusciremo a dare del filo da torcere a tutti». Qual è l’obiettivo stagionale de Il Bisonte e quale il suo personale? «L’obiettivo è salvarsi e provare a fare qualcosa in più dell’anno scorso. Sarebbe bello riuscire a centrare i playoff. Il mio obiettivo personale è riuscire a dare tutto quello che posso per far crescere la mia squadra». Delle vostre colleghe-rivali della Savino Del Bene, cosa ne pensa? «Penso sia una buona squadra». Il derby, nella pallavolo, è sentito come nel calcio? «Dai tifosi sicuramente si. Per noi giocatrici rimane una partita come le altre, si entra in campo per dare il meglio e provare a vincere». Torniamo un po’ indietro nel tempo: la scelta della pallavolo, per lei, com’è nata? Guardando i cartoni animati da piccola? «Esattamente! Il mio sogno da piccola era quello di diventare prima etoile della Scala, poi per

‘problemi fisici’, tipo la mia stazza giunonica, ho dovuto cambiare sport e ho deciso di provare con la pallavolo grazie a Mila e Shiro». La sua giocatrice preferita di sempre? «Manuela Leggeri. Poco talento fisico ma tanta grinta e tenacia. E una tecnica perfetta». Qual è, per adesso, la sua partita indimenticabile? «Gara-3 di finale playoff del 2013 contro Piacenza quando giocavo con Conegliano. Riuscimmo a vincere nonostante la superiorità del nostro avversario e in assoluto stato di emergenza. Ci si era rotto l’opposto titolare e riuscimmo a portare a casa la partita con tanto, tanto cuore». Il giorno più triste della sua carriera? «Quello della rottura del tendine d’Achille. Era il novembre del 2013». E quello più felice? «Sempre quella famosa giornata di gara-3 dei playoff scudetto». Si presenti ai lettori: chi è Raffaella Calloni fuori dal campo? «Una donna innamorata della sua famiglia. Una ragazza appassionata, sincera, trasparente,

giocherellona, sensibile, rompi scatole e pignola». Quali sono le altre sue passioni? «La Programmazione Neuro Linguistica, la lettura (soprattutto romanzi storici) e la cucina». Quali sono i suoi pregi riconosciuti? «Onestà, perseveranza e la capacità di prendersi poco sul serio». Il difetto? «I difetti vorrai dire? Sono intransigente (soprattutto sul lavoro), impaziente e maniaca del controllo». Parliamo d’amore…: è fidanzata? «Si ho un compagno stupendo col quale condivido la mia vita ormai da 6 anni». Il mare o la montagna? «Il mare». Il giorno o la notte? «La notte». Il pesce o la carne? «La carne». Il piatto preferito? «Polenta e gorgonzola». Il cantante preferito? «De Gregori». Ma soprattutto… Mimì Ayuara o Mila Hazuki? «Mila».

I’grillofiorentino | 17


SPORT • a cura di Michela Lanza

LA BOXE VA DI SCENA A SCANDICCI

o t i d r A sfida

i t n a s i P E PUNTA AL TITOLO TERMOIDRAULICA

GIESSE di Gheri Simone

IMPIANTI TERMO IDROSANITARI CONDIZIONAMENTO E RIPARAZIONI

IL VOSTRO IDRAULICO

DI ZONA

TO INTERVE24NO RE

ENTRO LE DALLA CHIAMATA

Tel. 339 3328488 - simonegheri@simail.it

18 | I’grillofiorentino

V

enerdì 27 novembre prossimo, dalle ore 20, si terrà al Palasport una riunione di pugilato che vedrà assegnare il titolo per il campionato italiano dei superpiuma. A contenderselo il campione in carica Mario Pisanti (18 match, 15 vittorie, 2 sconfitte e 1 pareggio) e lo sfidante, il fiorentino classe 1978 Angelo Ardito. Il pugile del promoter Loreni farà di tutto per conquistare il titolo di campione d’Italia e giura di essere pronto alla grande sfida, seppur ammetta che il suo avversario è un ottimo boxeur che non può essere assolutamente sottovalutato. Anzi… Come prosegue la preparazione al match? Ormai siamo agli sgoccioli, come si usa dire in questi casi… «Ho lavorato bene. Sta procedendo tutto al meglio. Per me è un impegno importante, è quello che volevo, e ho buone sensazioni dovute alle sedute di sparring fatte in avvicinamento a questo match». Quali sono le caratteristiche del suo avversario? «È un pugile mancino, molto mobile sulle gambe e molto bravo tecnicamente. Quindi un avversario temibile». Il suo maestro Boncinelli ha detto che state preparando questo incontro dal 20 giu-

gno scorso e che dovrà fare il match della vita. È così? «Ha ragione. Sono consapevole di questo e ce la metterò tutta». Cosa si sente di dire ai fiorentini, in vista di questo match per lei importante? Vuole fare un appello? «Sì. Vorrei dire che sento molto questo avvenimento e che avrò bisogno di un bel sostegno da parte del pubblico per poter battere il mio avversario. La gente è la mia forza e quindi il mio appello è questo: vi aspetto numerosi al Palasport di Scandicci il 27 novembre». La carica di Angelo Ardito, al suo 15° incontro da professionista (per adesso 8 vittorie, 4 sconfitte e 2 pareggi), arriva fino alle pagine de I’Grillo Fiorentino. Si avverte. Si sente. Così come quella degli altri pugili che saranno protagonisti dell’importante sottoclou del suo match contro Pisanti, ovvero l’ex campione dell’Unione Europea Orlando Fiordigiglio, l’imbattuto mosca di Cascina Mohammed Obbadi e Fabio Turchi, al suo secondo incontro da professionista. Infine, si esibirà sul ring anche Filippo Ardito, nella categoria neo pro. Sarà una serata all’insegna del pugilato, a Scandicci. Una di quelle da non perdere per niente al mondo.


a cura di Andrea Giannattasio • ARTE a curaCULTURA di Michela ELanza TRADIZIONI • SPORT

ASSISTENZA ASSISTENZA ANZIANI,MALATI MALATI ANZIANI, E DISABILI E DISABILI ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA

DOMICILIARE

ASSISTENZA IN OSPEDALE ASSISTENZA

SERVIZI INFERMIERISTICI SERVIZI

SOSTITUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE BADANTE

FISIOTERAPIA A DOMICILIO

IN OSPEDALE

ASSISTENZA DISABILI

ASSISTENZA DISABILI

INFERMIERISTICI

INTEGRAZIONE BADANTE ChiamaCi quando vuoi, rispondiamo sempre!

FISIOTERAPIA A DOMICILIO

ChiamaCi quando vuoi, rispondiamo sempre! 055 5277892 sestofiorentino@privatassistenza.it SESTO FIORENTINO Via del Campo Sportivo, 4/c

055 9333433 055 5277892

SESTO FIRENZE FIORENTINO RIFREDI Via delVia Campo 4/c 8/r Santo Sportivo, Stefano in Pane, firenzerifredi@privatassistenza.it sestofiorentino@privatassistenza.it

FIRENZE RIFREDI

Visita il nostro sito I’grillofiorentino | 19 www.privatassistenza.it


CALCIO MASCHILE

STAGIONE SPORTIVA 20

ARTE CULTURA e TRADIZIONI • a cura di Andrea Giannattasio

APPUNTAMENTI del mese con la VIOLA DOMENICA 22 NOVEMBRE ore 15,00 • Fiorentina - Empoli campionato

1 2 0 5 1 2 1 1 1 2

1A GIORNATA (23/08/15 17/01/16) 1 Hellas Verona Roma Lazio Bologna 1 Udinese 1 Juventus Carpi 2 Sampdoria Chievo 3 Empoli 0 FIORENTINA Milan Torino 2 Frosinone Inter Atalanta 0 Genoa 0 Palermo Napoli 1 Sassuolo

0 1 0 2 1 1 2 0 2 2

5A GIORNATA (23/09/15 7/02/16) Carpi Napoli 0 Torino 0 Chievo Atalanta 1 Empoli 0 FIORENTINA Bologna Inter Verona 0 1 Juventus Frosinone Lazio Genoa 0 1 Palermo Sassuolo Roma 1 Sampdoria Milan 3 Udinese

1 0 2 1 2 3 2 1 4 1

9A GIORNATA (25/10/15 6/03/16) Carpi Bologna 2 Napoli 1 Chievo Genoa 0 Empoli 2 FIORENTINA Roma Atalanta 0 Juventus Lazio Torino 0 Milan Sassuolo 1 Inter 1 Palermo 1 Sampdoria Verona 0 Udinese Frosinone

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ore 19,00 • Basilea - Fiorentina Europa League LUNEDI 30 NOVEMBRE ore 19,00 • Sassuolo - Fiorentina campionato DOMENICA 6 DICEMBRE ore 15,00 • Fiorentina - Udinese campionato

0 2 2 2 1 4 2 2 3 0

2A GIORNATA (30/08/15 24/01/16) 1 Bologna Sassuolo Milan Empoli 1 Roma Juventus 1 0 Atalanta Frosinone Carpi Inter 2 Lazio 0 Chievo Verona 0 Genoa 2 Napoli Sampdoria 1 Torino FIORENTINA Palermo 1 Udinese

2 1 2 1 1 1 2 5 1 2

6A GIORNATA (27/09/15 14/02/16) 1 Atalanta Sampdoria Udinese 2 Bologna Empoli 0 Frosinone Milan 0 Genoa Lazio 2 Verona FIORENTINA Inter 4 Juventus 1 Napoli Roma Carpi 1 Chievo 1 Sassuolo Palermo 1 Torino

2 0 2 0 1 2 3 1 1 3

10A GIORNATA (28/10/15 13/03/16) Lazio 1 Atalanta Inter 1 Bologna Carpi 1 Frosinone 2 Verona FIORENTINA Milan Chievo 0 Palermo 0 Napoli Roma Udinese 1 1 Sampdoria Empoli 0 Sassuolo Juventus Genoa 3 Torino

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE ore 21,05 • Fiorentina - Belenenses Europa League DOMENICA 13 DICEMBRE ore 20,45 • Juventus - Fiorentina campionato DOMENICA 20 DICEMBRE ore 15 • Fiorentina - Chievo campionato

2 1 0 2 1 1 2 2 2 2

3A GIORNATA (13/09/15 31/01/16) Napoli 2 Empoli 0 FIORENTINA Genoa Roma 2 Frosinone Torino 2 Verona Inter Milan 0 Chievo 1 Juventus Lazio Udinese 0 Carpi 2 Palermo 0 Sampdoria Bologna Atalanta 2 Sassuolo

2 1 1 3 3 2 0 2 1 1

7A GIORNATA (4/10/15 21/02/16) Carpi Torino 1 Verona 1 Chievo Sassuolo 0 Empoli 0 FIORENTINA Atalanta Bologna 1 Juventus Lazio Frosinone 0 Milan Napoli 4 Roma 4 Palermo Inter 1 Sampdoria Genoa 1 Udinese

3 0 1 4 0 1 2 1 0 0

11A GIORNATA (1/11/15 20/03/16) Bologna Atalanta Carpi Verona Chievo Samp FIORENTINA Frosinone Genoa Napoli Inter Roma Juventus Torino Lazio Milan Palermo Empoli Udinese Sassuolo

0 0 1 1 0 0 1 3 1 0

13A GIORNATA (22/11/15 10/04/16 ) Atalanta Torino Bologna Roma Carpi Chievo FIORENTINA Empoli Genoa Sassuolo Verona Napoli Inter Frosinone Juventus Inter Lazio Palermo Udinese Sampdoria

14A GIORNATA (29/11/15 17/04/16) Chievo Udinese Empoli Lazio Frosinone Verona Genoa Carpi Milan Sampdoria Napoli Inter Palermo Juventus Roma Atalanta Sassuolo FIORENTINA Torino Bologna

15A GIORNATA (6/12/15 20/04/16) Atalanta Palermo Bologna Napoli Carpi Milan FIORENTINA Udinese Frosinone Chievo Verona Empoli Inter Genoa Lazio Milan Sampdoria Sassuolo Torino Roma

17A GIORNATA (20/12/15 1/05/16) Atalanta Napoli Bologna Empoli Carpi Juventus FIORENTINA Chievo Frosinone Milan Verona Sassuolo Inter Lazio Roma Genoa Sampdoria Palermo Torino Udinese

18A GIORNATA (6/01/16 8/05/16) Chievo Roma Empoli Inter Genoa Sampdoria Juventus Verona Lazio Carpi Milan Bologna Napoli Torino Palermo FIORENTINA Sassuolo Frosinone Udinese Atalanta

19A GIORNATA (10/01/15 15/05/16) Atalanta Genoa Bologna Chievo Carpi Udinese FIORENTINA Lazio Frosinone Napoli Verona Palermo Inter Sassuolo Roma Milan Sampdoria Juventus Torino Empoli

1 1 0 0 0 3 5 2 2 1

4A GIORNATA (20/09/15 3/02/16) Verona 1 Atalanta 0 Bologna Frosinone Carpi FIORENTINA 1 Inter 1 Chievo Juventus 2 Genoa Milan Palermo 2 Lazio 0 Napoli Roma Sassuolo 2 0 Torino Sampdoria Empoli 2 Udinese

3 0 2 3 1 0 2 3 2 1

8A GIORNATA (18/10/15 28/02/16) Carpi 0 Atalanta 1 Bologna Palermo 0 Frosinone Sampdoria Chievo 2 Genoa Udinese 1 Verona Inter Juventus 0 1 Napoli FIORENTINA Roma Empoli 1 Lazio 1 Sassuolo Milan 1 Torino

1 2 0 0 1 1 2 0 1 0

12A GIORNATA (8/11/15 3 /04/16) Juventus 3 Empoli 2 Frosinone Genoa Bologna 2 Verona Milan Atalanta 0 Udinese 0 Napoli Chievo 0 Palermo Roma Lazio 0 2 Sampdoria FIORENTINA Carpi 0 Sassuolo Inter 1 Torino 16A GIORNATA (13/12/15 24/04/16) Chievo Atalanta Empoli Carpi Genoa Bologna Juventus FIORENTINA Lazio Sampdoria Milan Verona Roma Napoli Palermo Frosinone Sassuolo Torino Inter Udinese

TURNI INFRASETTIMANALI mercoledì 28 ottobre mercoledì 6 gennaio mercoledì 3 febbraio mercoledì 20 aprile SOSTE domenica 15 novembre (nazionale) domenica 27 dicembre (natalizia) domenica 3 gennaio (natalizia) domenica 27 marzo (nazionale)


015-2016 SERIE A

CALCIO FEMMINILE a cura di Andrea Giannattasio • ARTE CULTURA e TRADIZIONI

1ª giornata 17.10.15 Riviera di Romagna-Fiorentina Women’s FC 0 - 4 2ª giornata 31.10.15 Fiorentina Women’s FC-Graphistudio Tavagnacco 0 - 3 3ª giornata 07.11.15 Brescia Femminile-Fiorentina Women’s FC 3 - 3 4ª giornata 21.11.15 Fiorentina Women’s FC-Pink Sport Time 5ª giornata 28.11.15 Mozzanica-Fiorentina Women’s FC 6ª giornata 12.12.15 Fiorentina Women’s FC-Permac Vittorio Veneto 7ª giornata 19.12.15 Fiorentina Women’s FC-S. Zaccaria 8ª giornata 09.01.16 San Bernardo Luserna CF-Fiorentina Women’s FC 9ª giornata 16.01.16 Fiorentina Women’s FC-Sudtirol Damen Bolzano AD 10ªgiornata 23.01.16 Res Roma A.R.L.-Fiorentina Women’s FC 11ª giornata 30.01.16 Fiorentina Women’s FC-AGSM Verona CF

GIRONE RITORNO

GIRONE ANDATA

foto Violachannel.tv 12ª giornata 06.02.16 Fiorentina Women’s FC-Riviera di Romagna 13ª giornata 13.02.16 Graphistudio Tavagnacco-Fiorentina Women’s FC 14ª giornata 20.02.16 Fiorentina Women’s FC-Brescia Femminile 15ª giornata 12.03.16 Pink Sport Time - Fiorentina Women’s FC 16ª giornata 19.03.16 Fiorentina Women’s FC-Mozzanica 17ª giornata 16.04.16 Permac Vittorio Veneto-Fiorentina Women’s FC 18ª giornata 23.04.16 S. Zaccaria-Fiorentina Women’s FC 19ª giornata 30.04.16 Fiorentina Women’s FC-San Bernardo Luserna CF 20ª giornata 07.05.16 Sudtirol Damen Bolzano AD-Fiorentina Women’s FC 21ª giornata 14.05.16 Fiorentina Women’s FC-Res Roma A.R.L. 22ª giornata 21.05.16 AGSM Verona CF-Fiorentina Women’s FC

www.gpautosnc.com

VENDITA DI AUTO E FUORISTRADA di tutte le marche Filippo 333 2322550 Via Paronese Snc Z.i. Macrolotto - Prato

I’grillofiorentino | 21


SPORT • a cura della redazione

I calendari dello sport fiorentino

Le prossime gare 22.11.2015 Jolly Montemurlo-Scandicci 29.11.2015 Scandicci-Città di Castello 06.12.2015 Colligiana-Scandicci 13.12.2015 Scandicci-Gavorrano 20.12.2015 Ponsacco-Scandicci

SECONDA CATEGORIA

CALCIO

RONDINELLA MARZOCCO Le ultime partite 25.10.2015 Ponte a Greve-Rondinella Marzocco 1-1 01.11.2015 Rondinella Marzocco-Londa 1974 1-0 08.11.2015 San Piero a Sieve A.S.D.-Rondinella Marzocco 2-1 15.11.2015 Rondinella Marzocco-Affrico A.S.D. 1-1 Le prossime gare 22.11.2015 Ludus 90 Valle dell’Arno-Rondinella Marzocco 29.11.2015 Rondinella Marzocco-S. Banti Barberino 06.12.2015 Tro.Ce.Do-Rondinella Marzocco 13.12.2015 F. C. Cubino-Rondinella Marzocco 20.12.2015 Rondinella Marzocco-Olimpia Firenze A.S.D.

SERIE A1

PALLAVOLO

IL BISONTE – AZZURRA VOLLEY SAN CASCIANO Gli ultimi match 18.10.2015 Liu Jo Modena-Il Bisonte Firenze 3-0 25.10.2015 Il Bisonte Firenze-Nordmeccanica Piacenza 3-2 01.11.2015 Sudtirol Neruda Bolzano-Il Bisonte Firenze 3-1 04.11.2015 Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 0-3 08.11.2015 Foppapedretti Bergamo-Il Bisonte Firenze 3-0 15.11.2015 Il Bisonte Firenze-Obiettivo Risarcimento Vicenza 2-3

PALLANUOTO FEMMINILE SERIE A2

SCANDICCI CALCIO

Le partite precedenti 25.10.2015 Gubbio-Scandicci 1-0 01.11.2015 Scandicci-Sangiovannese 1-1 08.11.2015 Viareggio-Scandicci 2-2 15.11.2015 Scandicci-Città di Foligno 1-2

RARI NANTES FLORENTIA Sono stati definiti i gironi. Il campionato inizierà domenica 24 gennaio 2016 GIRONE NORD: Albaro Nervi, Can Milano, Como Nuoto, CSS Verona, Rari Nantes Florentia, NC Milano, Promogest, US Locatelli, Varese Olona Nuoto, Vala Nuoto Ancona. GIRONE SUD: 3T Sporting Club, C.C. Ortigia, Coser Nuoto, F&D H20, Pescara N., Racing N., Roma Waterpolo, SC Flegreo, SIS Roma, Volturno SC.

PALLANUOTO MASCHILE SERIE A1

SERIE D

CALCIO

RARI NANTES FLORENTIA Gli ultimi incontri 24.10.2015 Carisa R.N. Savona-Rari Nantes Florentia 12-9 31.10.2015 Rari Nantes Florentia-Roma Vis Nova PN 9-10 04.11.2015 Pallanuoto Trieste-Rari Nantes Florentia 11-10 07.11.2015 Rari Nantes Florentia-Carpisa Yamamay Acquachiara 10-13 14.11.2015 Pro Recco Nuoto e Pallanuoto-Rari Nantes Florentia 18-4 I prossimi incontri 21.11.2015 Rari Nantes Florentia-Rari Nantes Sori 28.11.2015 S.S. Lazio Nuoto-Rari Nantes Florentia 05.12.2015 Rari Nantes Florentia-R.N. Bogliasco 12.12.2015 Robertozeno Posillipo-Rari Nantes Florentia

CARROZZERIA DEL SOLE

I prossimi match 22.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Il Bisonte Firenze 29.11.2015 Il Bisonte Firenze-Unendo Yamamay Busto Arsizio 02.12.2015 Riposa 06.12.2015 Club Italia-Il Bisonte Firenze 13.12.2015 Il Bisonte Firenze-Metalleghe Sanitars Montichiari 19.12.2015 Pomì Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze

SERIE A1

PALLAVOLO

prima

SAVINO DEL BENE SCANDICCI

Gli ultimi match 18.10.2015 Savino Del Bene Scandicci-Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-1 25.10.2015 Riposa 01.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Foppapedretti Bergamo 1-3 04.11.2015 Nordmeccanica Piacenza-Savino Del Bene Scandicci 3-1 08.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Sudtirol Neruda Bolzano 3-1 15.11.2015 Club Italia-Savino Del Bene Scandicci 0-3 I prossimi match 22.11.2015 Savino Del Bene Scandicci-Il Bisonte Firenze 29.11.2015 Metalleghe Sanitars Montichiari-Savino Del Bene Scandicci 02.12.2015 Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 06.12.2015 Savino Del Bene Scandicci-Pomì Casalmaggiore 13.12.2015 Imoco Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 19.12.2015 Savino Del Bene Scandicci-Obiettivo Risarcimento Vicenza

22 | I’grillofiorentino

dopo Via Petrella, 24 Firenze

Tel. 055 700556 Cell. 331 9813126

carrozzeriadelsole@yahoo.it


a cura di MichelaRCA? Lanza SPORT Vuoi risparmiare sulla tua polizza Passa a trovarci •

Agenzia Generale Firenze Europa 300 di Giovanni Simonetti Piazza Bernardino Pio, 47 - 50126 FIRENZE (zona Viale Europa) Sede Secondaria Via Cairoli, 15r - 50131 Firenze (zona Stadio) tel. 055 6810904 - Fax 055 6801645 email: giovannisimonetti@agentivittoria.it

www.vittoriaassicurazioni.com www.giovannisimonettiassicurazioni.it AGEVOLAZIONI ESCLUSIVE RISERVATE AGLI ASSOCIATI RONDINELLA MARZOCCO

RONDINELLA MARZOCCO La seconda squadra dei fiorentini

SOSTIENI LA RONDINELLA, ASSOCIATI CON UN PICCOLO CONTRIBUTO. Per info: segreteria@vgrondinellamarzocco.it

Sponsor: LA SOCIETÀ Presidente Federico Bagattini Direttore generale Alessandro Bassi Direttore sportivo Cesare Calamai Team Manager Graziano Chiari Contabile Gianni Tamborrino Accompagnatore Prima Squadra Pietro Lista Segretario Gianni Bagatti Accompagnatore consigliere Luigi Benvenuti

STAFF TECNICO E MEDICO Allenatore Giovanni Simonetti Allenatore in seconda e della Juniores Ilio Giovannetti Collaboratore tecnico Stefano Pallini Preparatore atletico Marco Falasca Allenatore dei portieri Caioli Daniele Responsabile sanitario Alberto Moccia Fisioterapista Alessandro Sirigu I’grillofiorentino | 23


COSA SUCCEDE IN CITTA’ • Calenzano

Regno di babbo Natale LABORATORI e GIOCHI per bambini, MERCATINI dell’Arte e dell’Ingegno e dei PRODOTTI della filiera corta Dal 6 all’ 8, dal 12 al 13 e dal 19 al 20 dicembre 2015 presso Centro Espositivo St.Art. Eventi - Via Garibaldi 7 Per visite durante la settimana tel. ATC 0550502161 L’iniziativa è organizzata dal Comitato Genitori Carraia e dall’Associazione Turistica Calenzano

CONCORSO

Colpo di Diabolik

U

a Calenzano

na storia di Diabolik ambientata a Calenzano. È il tema del concorso che è stato presentato alla Mostra Mercato di fumetti e dischi. Il concorso è promosso dal Comune, in collaborazione con l’Associazione Turistica Calenzano e l’associazione culturale Fumetti e Dintorni. Lo scopo è quello di arrivare a stampare una vera e propria storia di Diabolik ambientata sul nostro territorio, in modo da valorizzare giovani di talento e far conoscere Calenzano e il suo territorio. La storia dovrà avere un taglio “diaboliko”, dovrà essere autoconclusiva in un formato di 16 pagine e dovrà contenere almeno tre riferimenti a Calenzano. Nella trama dovrà esserci anche l’azienda calenzanese di conservazione e restauro di opere d’arte Art Defender, sponsor del concorso. Sarà individuato un solo vincitore e il premio consisterà nell’elaborazione e stampa della storia a cura della casa editrice Astorina, editore di Diabolik. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 27 febbraio. Info e regolamento su www.comune.calenzano.fi.it www.atccalenzano.it Ufficio Stampa Comune di Calenzano Valentina Baronti

Via della Conoscenza 11 - tel. 055 883 3421

MERCATINO DI LIBRI

tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 A cura degli “Amici di CiviCA dell’Associazione Sale in Zucca. Il ricavato verrà utilizzato per donare a CiviCA nuovi libri e dvd per la sezione bambini e ragazzi.

per fare insieme i regalini di Natale tutti i martedì dalle 17,30 alle 18,30 ORIGAMI: 1 dicembre FELTRO: 24 novembre 15 dicembre

• PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: amicidicivica@gmail.com - Barbara 333/7534738 SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SUL SITO DEL COMUNE oppure seguici su FB civica biblioteca di calenzano Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito Orario: lunedì 15 - 19 dal martedì al venerdì 9 - 19 sabato 9 - 13

o m o pr

Quest’anno a Natale

personalizza i regali con le tue foto!

FOTO IN STUDIO + CALENDARIO personalizzato

toidee

... alcune fo

LABORATORI DI CREATIVITÀ

tazza

palla di Natale fotobiglietti d’auguri agende

calendari

annuale, da tavolo, mensile

tire da

www.fotocinegori.it

24 | I’grillofiorentino

Via Roma 45 - Calenzano Tel/fax 055.8879190 info@fotocinegori.it

a par

€ 35


Calenzano • COSA SUCCEDE IN CITTA’

Natale nel segno della cultura TUTTI GLI EVENTI DI DICEMBRE, AL TEATRO E IN BIBLIOTECA Cinema, astronomia, giochi, teatro e tanta musica nei programmi culturali promossi dal Comune per il periodo natalizio. Gli eventi si terranno a CiviCa, la biblioteca e al teatro Manzoni. Oltre venti iniziative nel mese di dicembre e fino alla conclusione delle festività di natalizie il 6 gennaio. Ci saranno letture animate, spettacoli teatrali per bambini, concerti di vari tipi, dal gospel alla lirica, una serata astronomica e il cinema in biblioteca.

“La biblioteca e il teatro sono i due luoghi culturali d’eccellenza per Calenzano – ha commentato l’Assessore alla Cultura Irene Padovani - vicini non solo fisicamente, con l’apertura di CiviCa ma anche e soprattutto idealmente. Con questo programma iniziamo a metterli in relazione, costruendo un legame stabile tra le due realtà, nella convinzione che questo sia un ulteriore stimolo di crescita culturale”.

• Venerdì 4 dicembre ore 18,30 CiVica – Sala Polivalente Presentazione stagione Teatro Manzoni 2015/2016 a cura dell’Associazione Il Teatro delle Donne di Calenzano A seguire ore 21,15 Cinema in Biblioteca “The Imitation Game” di Morten Tyldum

• Lunedì 28 Dicembre ore 21,00 CiVica - Sala polivalente Serata Astronomica “Natale ed Epifania fra miti, tradizioni pagane e religiose” Come era il cielo della Palestina di 2000 anni fa ? Quali portentosi segni celesti guidarono i Magi fino alla grotta di Betlemme? Incontro a cura del Prof. Lorenzo Brandi

• Domenica 6 dicembre 17.00 Teatro Comunale Manzoni “Ernest e Celestine” tratto dal libro di Daniel Pennac Teatro d’attore e pupazzi animati per bambini dai 4 anni A cura della Compagnia Ruinart artisti associati Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria

• Martedì 29 Dicembre ore 17,00 CiVica – Saletta Polivalente “Il Piccolo Amadè, la vita suonata di Mozart bambino” cinque musicisti a fiato e un attore per scoprire l’animo suonato e burlone di Mozart concerto per tutte le età a cura dell’Associazione Scuola di Musica di Calenzano

• Giovedì 10 dicembre ore 16,30 CiVica - Sala Bambini “Bibidi bobidi bù...” lettura animata per bambini da 4 anni a cura del Centro Iniziative Teatrali

• Mercoledì 30 Dicembre 21,00 Teatro Comunale Manzoni di Calenzano “Music for Peace” Voce: Irene Vavolo; basso: Maurizio de Giglio; chitarra: Emanuele Carovani; Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria

Venerdì 11 Dicembre ore 21,00 CiVica “Giallo in Biblioteca” Metti alla prova le tue doti investigative, fiuta gli indizi, non lasciarti ingannare, individua il movente e ricostruisci la scena del crimine insieme ai detective più brillanti del mondo!!! a cura del Centro Iniziative Teatrali in collaborazione con il Club del Giallo • Sabato 12 dicembre ore 11,00 CiVica - Sala polivalente Presentazione del Catalogo “Travalleincontemporanea2013” • Domenica 13 dicembre 17,00 CiVica - Sala polivalente Cinema ragazzi in Biblioteca Proiezione del film di animazione “Big Hero 6” di Don Hall e Chris Williams • Domenica 13 dicembre 21,00 Teatro Comunale Manzoni “Mr Blues” Concerto di musica Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria • Lunedì 14 Dicembre ore 17,00 CiVica - Sala Bambini “Giochi scientifici” Esperimenti per scoprire i segreti della vita quotidiana e costruzione di un giocattolo scientifico per genitori e figli da 7 a 10 anni Laboratorio a cura di Antonio Di Pietro, Pedagogista Ludico

Info: Servizio Cultura - Comune di Calenzano - Piazza Antonio Gramsci, 6 martedì dalle 15 alle 18 - mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13

Tel. 055.8833.448 - cultura@comune.calenzano.fi.it • Martedì 22 Dicembre ore 17,00 • Martedì 15 Dicembre ore 21,00 www.comune.calenzano.fi.it CiVica Laboratorio di Origami CiVica Natalizi per ragazzi da 7 anni “The Jazzy Voices Ensemble” con Kumi Suzuki Concerto di Natale a cura degli “Amici di Civica” Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria per info e iscrizioni: amicidicivica@gmail.com • Giovedì 17 Dicembre ore 16,30 Barbara 333/7534738 CiVica - Sala Bambini • Martedì 22 Dicembre ore 21,00 “Giocare con niente” - Oggetti di Teatro Comunale Manzoni di diverso tipo per giocare in autonoCalenzano mia e costruzione di un giocattolo “Buon Natale in Rock” concerto con materiali “poveri” per genitori con i più famosi successi dedicati e figli da 4 a 6 anni al Natale Laboratorio a cura di Antonio Di a cura del coro moderno Pietro, Pedagogista Ludico dell’Associazione Scuola • Venerdì 18 Dicembre ore 21,15 di Musica di Calenzano CiVica - Sala polivalente Ingresso gratuito Cinema in Biblioteca su prenotazione obbligatoria Proiezione del film documentario • Domenica 27 Dicembre 21.00 “Il sale della terra” di Juliano Teatro Manzoni di Calenzano Salgado e Wim Wenders “Concerto Gospel” a cura della Toscana Gospel Festival Ingresso a pagamento senza prevendita

Info: Servizio Cultura - Comune di Calenzano - Piazza Gramsci 6 cultura@comune.calenzano.fi.it Tel. 055/8833292 dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì 15.00 alle 18.00 Sedi degli eventi: - Civica Biblioteca Comunale di Calenzano Via della Conoscenza 11 - Calenzano - Teatro Comunale Manzoni Via P. Mascagni 18 - Calenzano

• Venerdì 1 Gennaio ore 17,00 Teatro Comunale Manzoni “Concerto Lirico di Capodanno” a cura dell’Associazione Artes di Prato Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti Offerta a favore della Fondazione Bordoni • Domenica 3 Gennaio ore 17,00 Teatro Comunale Manzoni “Raperonzolo” spettacolo di burattini per bambini dai 4 anni a cura dei Pupi di Stac Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria • Martedì 5 Gennaio ore 17,00 Crea la tua calza per la Befana!! Laboratorio di feltro per genitori e ragazzi da 7 anni a cura degli “Amici di Civica” per info e iscrizioni: amicidicivica@gmail.com • Mercoledì 6 Gennaio ore 17,00 Teatro Comunale Manzoni di Calenzano “Nel Mar dei Sargassi” spettacolo teatrale per bambini dai 5 anni Il programma può subire variazioni.

Eventuali aggiornamenti disponibili sul sito www.comune.calenzano.fi.it e sulla pagina Facebook di Civica biblioteca comunale di Calenzano Ufficio Stampa Comune di Calenzano Valentina Baronti

I’grillofiorentino | 25


TEMPO LIBERO • a cura di Firenze Formato Famiglia La rubrica di Firenze Formato Famiglia, blog di consigli, idee, recensioni ed eventi per vivere Firenze e dintorni con i propri bambini

www.firenzeformatofamiglia.it

Seguici anche su Facebook, Google +, Twitter e Istagram

C

on la metà di Novembre aprono le porte le case di Babbo Natale in tutta la Toscana molte delle quali rimarranno aperte fino al 6 di gennaio. Che si tratti di casa, villaggio, fabbrica, giardino poco importa, il format è simile: si tratta di percorsi allestiti a tema natalizio, spesso all’interno di Ville o Castelli, dove si incontra Babbo Natale e i suoi collaboratori, si fanno laboratori, giochi, ci si lascia incantare dalla scenografia e dagli effetti speciali, si passa una giornata diversa dal solito. Questo tipo di attrazioni sono perfette per le famiglie con bambini nella fascia d’età compresa fra i 2 e i 6 anni, quando la magia di Babbo Natale a molta presa sulla loro immaginazione, dopo i 9 anni l’entusiasmo va a scemare, ma non toglie che siano sempre percorsi divertenti.

Alla ricerca della casa di Babbo Natale in Toscana

• A FIRENZE il Villaggio di Babbo Natale in Largo Annigoni In pieno centro storico, proprio in zona mercato di Sant’Ambrogio, in Largo Annigoni c’è il Villaggio di Babbo Natale. Il villaggio è all’aperto e si abbina bene ad un giro per i negozi del centro storico in occasione dello shopping natalizio. Apre l’8 dicembre ed è attivo fino al 6 gennaio con la possibilità di festeggiare qui anche la notte di Capodanno. Il villaggio è aperto dalle ore 10.00 del mattino fino alle ore 20.00. Lo spazio è occupato da diverse attrazioni: pattinaggio sul ghiaccio, concerti, spettacoli per grandi e piccoli, street food, giochi, giostre, tappeti elastici, mercatino equo solidale e immancabile, tra le tante attrazioni, la casa di Babbo Natale http:// www.nataleafirenze.it/ • A MONTECATINI il Bosco degli Elfi Il Bosco degli Elfi è allestito all’interno del “Minigolf Montecatini”, in viale Bustichini 59, si trova in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile in macchina, troverete infatti posto presso il parcheggio antistante. Il bosco degli Elfi vuole ricreare il luogo magico e accogliente dove vivono gli Elfi aiutanti di Babbo Natale qui, i bambini, verranno “trasformati” in piccoli Elfi grazie al cappellino che riceveranno in regalo e una serie di gadget che prenderanno durante lo svolgimento dei percorso. I bambini in questo luogo si avvicineranno al mondo degli Elfi e ne scopriranno le leggende e le tradizioni. Oltre a visitare le varie ambientazioni i piccoli potranno divertirsi partecipando a laboratori a tema, ascoltare i racconti degli elfi, giocare nel parco giochi natalizio, assistere agli spettacoli di magia e delle marionette, ballare la baby dance. Mettete in conto una giornata se deciderete di visitare questo villaggio dove troverete: la Cucina di Nonna Elfa, la Banca di Zio Paper-Elfo, il Borgo le casette degli Elfi, l’Angolo dei Racconti con il bicentenario Elfo-Cantastorie, la zona del Trucca-Elfo, la Fabbrica del Giocattolo, i labo-

26 | I’grillofiorentino

ratori a tema e altre sorprese. Per quanto riguarda le informazioni su orari di apertura, prezzi visitate il sito: http://www.ilboscodeglielfi.com/ • A MONTECATINI La casa di Babbo Natale Questa è una delle case di Babbo Natale più conosciute, molto frequentata da visitatori provenienti da tutta la Toscana. Per l’edizione 2015 ha scelto di svolgersi presso il Castello delle Terme di Tamerici. Anche qui si tratta di un percorso alla scoperta della casa del babbo più famoso del mondo con la possibilità di curiosare nei vari ambienti, dalla camera da letto all’ufficio postale dove consegnare la letterina. Ecco cosa troverete in questa casa:Punto Letterina: nell’ufficio postale perfettamente ricreato potrai scrivere la tua letterina e consegnarla agli Elfi postini che con speciali marchingegni la faranno arrivare direttamente a Babbo Natale Giochi sotto l’Albero: grande parco giochi con tantissime animazioni, burattini, giocolieri clown, truccabimbi. Un vero e proprio Paese dei Balocchi in veste natalizia. Gli spettacoli si terranno in giro per il parco.(Aperto il Sabato e la Domenica) Il villaggio degli Elfi: UN VERO E PROPRIO VILLAGGIO nel parco delle terme Tamerici Laboratorio LEGO: un mondo di mattoncini colorati disponibili per fantastiche creazioni ...e un vero e proprio DIORAMA LEGO fatto appositamente per LA CASA DI BABBO NATALE! Laboratori di creazione con la Pasta di sale: modella, crea, impasta, colora, divertiti dai forma alla tua fantasia con la pasta di sale... Stecco creo (by SAMMONTANA): laboratorio con gli stecchi di legno che, con fantasia, diventeranno originali addobbi natalizi, i bastoncini sono l’anima degli inconfondibili gelati SAMMONTANA. Racconta Fiabe: rilassatevi su comodi cuscini e... sognate con il nostro racconta fiabe: elfi, maghi, cavalieri, principi e principesse faranno da protagonisti nei suoi racconti. (Costo di Euro 4.00 a persona da pagare a parte). La fabbrica dei giocattoli di legno: abili Elfi artigiani, maestri del legno, ti seguiranno passo

dopo passo nella costruzione del tuo giocattolo di legno, che porterai con te per ricordo di una giornata fantastica! Il Laboratorio sarà aperto nei giorni: 22, 28, 29 Novembre / 5, 6, 7, 8, 12, 13, 19, 20 Dicembre Truccabimbi: cambio look magico! www.lacasadibabbonatale.it • A MONTECATINI ALTO, NELLO SPLENDIDO BORGO Il piccolo regno incantato Il posto è splendido, perché Montecatini Alto merita anche senza addobbi natalizi una visita tutto l’anno, e poi qui c’è la possibilità di accedere attraverso Gigio e Gigia la funicolare rossa che fa da collegamento. Tutto l’evento è all’aperto, quindi occorre verificare le condizioni meteo prima di progettare una visita nel Piccolo Regno Incantato. Gli allestimenti coinvolgono tutto il borgo medievale di Montecatini alto sviluppandosi all’interno della Rocca. Durante il percorso i bambini incontrano i personaggi delle fiabe più famose che vengono raccontate da figuranti in costume, si gioca con gli zecchini consegnati ai bimbi all’inizio del percorso e il tempo corre veloce. La Torre di Raperonzolo è molto suggestiva e i bambini rimarranno impressionati www.ilpiccoloregnoincantato.com • A CHIANCIANO TERME Il Paese di Babbo Natale La seconda edizione di questo evento coinvolge per questo 2015 l’intera cittadina di Chianciano: la casa di babbo Natale è allestita all’interno del Grand Hotel (in Piazza Italia dal 6 Novembre al 27 Dicembre 2015) occupandone il primo e il secondo piano ma per tutta la città ci sono eventi collaterali collegati: la pista di pattinaggio, la pista di go-cart, il presepe del centro storico e il trenino Polar espress che attraversa tutto il centro cittadino.Il programma degli eventi lo trovate su: www.paesedibabbonatale.it • Il Villaggio di Natale a MONTEPULCIANO Anche Montepulciano è diventata la casa di Babbo Natale e quella del 2015 è la seconda


Campi Bisenzio • COSA SUCCEDE IN CITTÀ edizione. Il villaggio apre il 21 di novembre ed è aperto nei fine settimana e durante le vacanze con chiusura il 6 gennaio. Qui all’interno del villaggio c’èun grande mercatino caratteristico, con sessanta casette in legno, in cui trovare tantissime idee regalo! Da non perdere con i bambini la visita del Castello di Babbo Natale, ricco di sorprese e attrazioni, non solo per i più piccoli. Il castello si costituisce di 1000 mq tutti al coperto, ricco di luci, addobbi, sorprese, dove tutti i bambini possono incontrare il vero protagonista del Natale, tra giochi, canti, attività didattiche e di intrattenimento, spettacoli interattivi, laboratori creativi. www.nataleamontepulciano.it • La fabbrica di Babbo Natale al palazzo dei Congressi a PISA La fabbrica di Babbo a Natale a Pisa è aperta per brevissimo tempo, dal 4 all’8 di dicembre. Qui va di scena l’ambientazione della fabbrica di Babbo Natale dove i folletti preparano i giocattoli da consegnare a tutti i bambini del mondo; i bimbi potranno realizzare con le proprie mani giocattoli e moltissime idee regalo. Inoltre potranno divertirsi a scrivere ed imbucare la Letterina direttamente nell’ufficio postale di Babbo Natale, assistere a spettacoli di giocoleria e magia oltre che al teatrino delle marionette e al racconta-storie. Sarà allestita una meravigliosa palla di neve di 4 mt dove poter entrare per una magnifica foto ricordo. Anche qui trova spazio la casa di Babbo Natale e il consueto corner per la scrittura e spedizione della letterina. C’è anche il ristorante di Babbo Natale e la fiera-mostra-mercato. Ospiti d’onore Peppa Pig e George e i meravigliosi MINIONS. www.lafabbricadibabbonatale.it

S

emplicemente un gruppo di donne, di mamme, che ha avuto la fortuna di trovare nel consultorio ostetrico di Campi Bisenzio, un vero punto di conforto e confronto grazie alla presenza di personale molto qualificato e disponibile ad accogliere tutte coloro che si trovano a dover affrontare la nascita dell’essere mamma. La nostra Associazione nasce nel 2010 grazie alla collaborazione e alla condivisioni di idee comuni di alcune mamme. Il nostro primo scopo è quello di diffondere quanto più possibile i benefici dell’allattamento al seno, ma non solo confrontarsi con altre problematiche che i genitori affrontano via via che i neonati crescono, svezzamento, notti insonni, stanchezza e rapporti familiari. Auto-aiuto significa confrontarsi e condividere le proprie esperienze

Natale a Campi Bisenzio UN NATALE ANCORA PIÙ BELLO DI SEMPRE, CON TANTI EVENTI PER TUTTI I GUSTI E PER TUTTE LE ETÀ.

“L

’organizzazione delle iniziative per il Natale a Campi - dice il Sindaco Emiliano Fossi - conferma la forte sinergia tra Amministrazione, ProCampi - la proloco di Campi Bisenzio, FareCentroInsieme, Confesercenti, Fondazione Sviluppo, Camera di Comercio di Firenze grazie anche al fondamentale sostegno di un partner sensibile alle esigenze della comunità come ChiantiBanca. Per offrire anche più iniziative ed eventi i soggetti organizzatori hanno chiesto, poi, il supporto di tante altre realtà associative di Campi Bisenzio: le Mamme Amiche, l’associazione AIPS, l’oratorio Totus Tuus, il teatrodante Carlo Monni e la Cooperativa Sociale Macramè. La strada da seguire è questa e l’abbiamo imboccata con convinzione ormai da due anni e i frutti li stiamo raccogliendo” IL MAGICO PARCO DI NATALE offrirà alle famiglie un luogo dove immergersi nell’atmosfera e nella magia del Natale. Uno spazio dove i bambini, insieme ai loro genitori o ai loro nonni, potranno divertirsi e lasciarsi incantare dalle luci, dalle musiche, dalle scenografie e dall’unicità degli storici ambienti di Rocca Strozzi. Il Magico Parco di Natale sarà aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle 19 da domenica 15 novembre a domenica 20 dicembre, con apertura straordinaria martedì 8 dicembre. Info su www.ilmagicoparcodinatale.it MERCATINI NATALIZI: Il 22 novembre, il 13 e 20 dicembre per le vie del centro si svolgeranno i mercatini natalizi: antichi sapori e artiginato vi accompagneranno per tutta la giornata. L’8 dicembre per i più piccoli con sculture di palloncini e bolle di sapone e il 29 novembre e 6 dicembre con le animazioni della Street Band.

TUTTI I GIORNI: In piazza Gramsci giostre per i più piccoli e in piazza Fra’ Ristoro la pista sul ghiaccio per grandi e piccini. In piazza Matteotti LABORATORI organizzati dall’oratorio Totus Tuus: 22 novembre Concerto 28 novembre Laboratorio di Art Attack 29 novembre mostra ornitologica “Impariamo a prenderci cura degli animali” 5 dicembre Laboratorio di Musical 6 dicembre dimostrazione di giocodanza 12 dicembre Laboratorio di cucina “Decoriamo i biscotti di Natale” 13 dicembre antichi sapori 19 dicembre Laboratorio di Musical 20 dicembre Street Band 6 gennaio cavalcata dei Magi da Piazza 8 marzo al Presepe nel Chiostro. Nel Chiostro il Presepe e la pesca di benificenza.

www.nataleincentroacampi.com

ufficio stampa Comune di Campi B.zio - www.comune.campi-bisenzio.fi.it

personali, stimola ogni donna ad affrontare i problemi, che spesso sono problemi comuni, in altri modi ed ogni singola mamma troverà secondo il proprio istinto la soluzione. Provare ad aiutarsi vicendevolmente è la cosa più naturale e insita nell’animo delle donne, come naturale e spontaneo è il nutrimento del tuo bambino con il tuo latte. Possiamo definirci mamme ecologiche nel vero senso della parola, perché oltre a seguire il processo naturale dell’allattamento, ne condividiamo l’esperienza come da sempre le donne hanno fatto con le altre donne. Mamme amiche farà parte, a cominciare da sabato 22 novembre, dell’evento Natale in centro a Campi. Il 12 e il 19 dicembre saranno al

Teatro Carlo Monni con i laboratori su prenotazione dalle 15,30 alle 18,30. Sarà così suddiviso: il primo dalle 15,30-17,00 e il secondo dalle 17,00 alle 18,30. Costo a laboratorio di 4€ e paga solo il bambino. Prenotazione obbligatoria solo di pomeriggio con messaggio wuazzupa. Li i bambini troveranno sempre 4 mamme amiche ad accoglierli. Mamme amiche collaborerà (come già sta facendo da diversi anni) con la Fratellanza Popolare di S.Donnino per confezionare i

pacchetti regalo a I Gigli, così facendo l’anno scorso sono riuscite a finanziare il progetto “defibrillatore nelle scuole”, regalandone uno alla scuola a S.Donnino. Quest’anno i soldi raccolti serviranno a finanziare l’acquisto di una nuova ambulanza e per portare avanti il progetto “nati per leggere” presso la Biblioteca Tiziano terzani, oltre a creare più punti baby Point (punti nei quali le mamme trovano fasciatoio, poltrona etc etc). Per info: ROSA 340 7262855

I’grillofiorentino | 27


MUSICA EVENTI • a cura di Chiara Baglioni

Un mese ricco C

di eventi musicali!

on l’avvicinarsi al periodo natalizio sono tantissimi gli appuntamenti musicali che coinvolgono sia i palazzetti che i teatri di Firenze. Artisti nazionali ed internazionali, che spaziano dal pop italiano fino al jazz, si esibiranno nella provincia fiorentina accontentando un pubblico di ampia gamma generazionale. A partire Keith Jarret che si esibirà il 23 novembre nel suo “Piano solo”. Per gli amanti del jazz sarà un appuntamento imperdibile. Il pianista americano ha scelto proprio l’Opera di Firenze come unica tappa italiana del suo nuovo tour in cui si esibirà tra pezzi di musica classica, jazz e tanta improvvisazione di cui è uno dei maestri moderni. L’ultima volta che Keith si esibì a Firenze fu nel 2009 quando registrò un tutto esaurito da mesi. Stavolta la musica proposta è molto diversa, complici anni e anni di lavoro meticoloso sulla musica classica svolti dall’artista in studio.

Un altro pianista, italiano però, Ludovico Einaudi, arriva a Firenze il 27 novembre al Teatro

28 | I’grillofiorentino

DAL JAZZ AL POP, DALLA MUSICA CLASSICA A QUELLA NAPOLETANA, AI GRANDI AUTORI ITALIANI: FIRENZE NON SI FA MANCARE NIENTE Verdi per la nuova tappa di “Elements”, un mix di folklore, jazz e classica fino a spingersi all’elettronica. Una raffinatezza delle composizioni che certamente stupirà anche dal vivo, dopo i successi nei record di vendita dell’ultimo CD. L’ambiente teatrale ospita anche il nuovo tour di Paola Turci, al Teatro Puccini il 10 dicembre. Per chi ama la canzone d’autore, nell’intimità che solo il contesto teatrale può regalare, la Turci propone l’ultimo album dal titolo “Io sono” contenente tre inediti e dodici brani di repertorio in veste acustico-elettronica. Ancora al Teatro Verdi l’8 dicembre è di scena Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana: saranno proposte le canzoni che lo hanno reso celebre nei più famosi teatri del mondo e che hanno fatto conoscere la musica italiana, o meglio napoletana, nei quattro continenti. Arbore ripropone le tipiche sonorità campane da “Luna Rossa” a “Te voglio bene assaje” prudentemente rivisitate dai 15 musicisti dell’Orchestra, maestri dei propri strumenti quali clarinetto, mandolini e fisarmonica.

Nel mese di dicembre al Mandela Forum di Firenze si esibiranno 2 grandi artisti del panorama musicale italiano: si inizia il 5 con Antonello Venditti e il suo nuovo “Tortuga Tour” che segue l’uscita del suo 19° album in carriera. Con oltre 30 milioni di dischi venduti dal 1972 ad oggi, Venditti si conferma uno dei maggiori interpreti della musica italiana con canzoni che spaziano dall’amore all’impegno sociale. Nell’album “Tortuga”, anticipato dal singolo “Cosa avevi in mente” e contenente 9

brani inediti, si riconosce lo stile vocale e musicale del cantautore romano, seppur rapportato agli eventi della società di oggi. Il 19-20 e 22 dicembre, poi, a Firenze arriva Tiziano Ferro che, dopo i concerti estivi sold out nei maggiori stadi d’Italia, continua ancora ad avere un successo clamoroso con addirittura 3 date nel capoluogo toscano. Anche nel tour invernale Tiziano riproporrà l’orchestra che lo ha accompagnato qualche mese fa, musicisti di fama internazionale come raramente succede nei concerti live. A questo si unisce un impianto scenico imponente che nei palazzetti sarà ridimensionato e rivisitato: coreografie e scenografie diverse, ma non mancheranno tutti i più grandi successi contenuti in “TZN” il primo best of dell’artista laziale.


a cura della redazione • COSA SUCCEDE IN CITTÀ

Firenze ARTE

Il Principe dei Sogni: Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino fino al 15 febbraio 2016 Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio Info:+39 055 2768224 www.musefirenze.it Il Mondo che non c’era fino al 06 marzo 2016 Museo Archeologico Info:+39 055 23575 Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana fino al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi Info:+39 055 2645155 www.palazzostrozzi.org Jeff Koons in Florence fino al 28 dicembre 2015 Sala dei Gigli, Palazzo Vecchio Arengario di Palazzo Vecchio, Info:+39 055 2768224 www.musefirenze.it Toscana ‘900. Da Rosai a Burri percorsi inediti tra le collezioni fiorentine fino al 10 gennaio 2016 Villa Bardini Info:+39 055 20066206 www.bardinipeyron.it Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della Commedia

fino al 09 gennaio 2016 Biblioteca Medicea Laurenziana Info:+39 055 210760 www.bmlonline.it Si fece carne. L’arte contemporanea e il sacro fino al 09 gennaio 2016 Basilica di San Lorenzo Info:+39 055 214042 Il Rigore e la Grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino. fino al 17 maggio 2016 Palazzo Pitti, Museo degli Argenti Info:+39 055 2388616 www.rigoreegrazia.it Nella lingua dell’altro. Giuseppe Castiglione Gesuita e Pittore in Cina fino al 31 gennaio 2016 Basilica di Santa Croce Info:+39 055 2466105 www.santacroceopera.it Firenze capitale 1865-2015 I doni e le collezioni del Re fino al 03 aprile 2016 Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna Info:+39 055 294883 www.unannoadarte.it

TEATRO DANTE CARLO MONNI

Il Cinema Ritrovato dal 23 al 26 novembre Cinema Odeon Info:+39 055 2719011 www.ilcinemaritrovato.it/ L’Abito della Sposa 24 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it Provando... Dobbiamo parlare dal 24 al 29 novembre Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 teatrodellapergola.com Happy Birthday Mr.Marley dal 25 al 27 novembre Teatro della Pergola Info:+39 055 0763333 teatrodellapergola.com Non dirlo Il Vangelo di Marco 26 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Gran Ballo a Palazzo Pitti dal 28 novembre 2015 al 01 febbraio 2016 Palazzo Pitti, Galleria del Costume Info:+39 055 294883 polomuseale.firenze.it

‘VILLA TRISTE’: IL 23, 24 E 25 NOVEMBRE AL CINEMA CASTELLO

TEATRO CINEMA

Puccini d’autore: Carlo Salvador Scherzo ma non troppo 27 novembre 2015 Micrò ridotto del Teatro Puccini www.teatropuccini.it

Domenica 20 dicembre, ore 21.00

NATALE CON CURE2CHILDREN

Serata di musica per la raccolta di fondi a favore di Cure2Children Per partecipare alla serata, esclusivamente su INVITO, info al 347.7740411

PER INFORMAZIONI Teatrodante Carlo Monni, piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) 0558979403 – 0558940864 – 3463038170 biglietteria@teatrodante.it Festival Internazionale del Film Documentario dal 27 novembre 2015 al 04 dicembre 2015 Cinema Odeon, Info:+39 055 244778 www.festivaldeipopoli.org

La Famiglia Colombo 28 29 novembre 2015 Teatro Verdi Info:+39 055 212320 www.teatroverdionline.it

Volevo fare la mignotta dal 27 al 29 novembre Teatro di Cestello Info:+39 055 294609 www.teatrocestello.it

Giuseppe Cederna L’ultima estate dell’Europa Venerdì 4 dicembre Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Katia Beni e Anna Meacci Scoop! 27 28 novembre 2015 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Francesco Tesei The Game sabato 5 dicembre 21.00 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

a m e n i c

T

ra il 17 e il 20 novembre è uscito nelle sale cinematografiche dei comuni in provincia di Firenze e Livorno (Altopascio, Girone, Pontassieve, Castelfiorentino, Reggello, Borgo San Lorenzo, Figline, Greve, Sesto Fiorentino, Vicchio, Empoli, San Vincenzo, Piombino, Cecina). Il 23, 24 e 25 novembre, invece, sarà proiettato al Cinema Castello di Firenze e al CRC Antella, e il 2 dicembre al Cinema Italia di Poggibonsi (inizio degli spettacoli alle ore 21). Stiamo parlando di ‘Villa Triste’, un film in bianco e nero sulla liberazione di Firenze dal nazifascismo da parte dei partigiani (GAP: Gruppi d’Azione Patriottica con compiti di sabotaggio e guerriglia nei confronti delle forze nazifasciste) che hanno dato la vita come, per esempio, Bruno Fanciullacci. La pellicola del regista fiorentino Fabrizio Favilli, ambientata nel 1944, tratta delle torture e degli omicidi operati dalla Banda Carità all’interno di Villa Triste in via Bolognese a Firenze. Il film è molto crudo, mostra la realtà dei fatti avvenuti all’epoca della Seconda Guerra Mondiale e non cela scene di violenza. Le riprese di ‘Villa Triste’, film girato tutto a Firenze e provincia, sono iniziate nel 2010 e, dopo tanto lavoro e sacrificio, è finalmente arrivato alla conclusione e ad essere pronto per essere proiettato nelle sale cinematografiche. Nel mese di settembre scorso, precisamente il 6 settembre, è stato addirittura presentato alla 72ª Mostra Internazione d’Arte Cinematografica, la Biennale di Venezia, dove ha suscitato grande interesse e riscosso un enorme successo. Per chi non l’avesse ancora visto, le proiezioni del 23, 24 e 25 novembre sono un’ottima occasione per farlo. Per tornare indietro e rivivere un momento drammatico della storia di Firenze e d’Italia.

I’grillofiorentino | 29


COSA SUCCEDE IN CITTÀ • a cura della redazione Jesus Christ superstar dal 04/12/15 al 06/12/15 Teatro Verdi Via Ghibellina, 99 www.teatroverdionline.it I viaggi di gulliver All’Ombra dell’Uomo Montagna con Controluce – Teatro d’Ombre il 05/12/15 ore 16.30 Teatro Verdi www.teatroverdionline.it Maurizio Colombi / Caveman – l’uomo delle caverne EVENTO SPECIALE 6 dicembre ore 16.45 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it EVOLUSHOW 2.0 di e con ENRICO BRIGNANO dal 18 al 20 dicembre Teatro Verdi www.teatroverdionline.it Banda Osiris / Le dolenti note 11 dicembre ore Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it

Il Piccolo Principe 19 dicembre ore 16.45 e 21.00 / domenica 20 dicembre ore 16.45 Teatro Puccini Info:+39 055 362067 www.teatropuccini.it SCANDICCI La Porti un Bacione a Firenze 28 novembre 2015 Teatro Aurora Info:+39 366 2844676 Teatro Studio via Donizetti 58 (Scandicci), tel. +39 055 7591591 www.scandiccicultura.it

MUSICA E DANZA Keith Jarrett Piano Solo 23 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 0460993 www.bitconcerti.it Zubin Mehta | Nicola Benedetti 24 novembre 2015 Teatro dell’Opera di Firenze Info:+39 055 2779350 www.operadifirenze.it “Sorsi di Musica” con il Conservatorio Luigi Cherubini 24 novembre 2015 Villa Bardini Info:055 20066206 www.bardinipeyron.it Great Queen Rats 24 novembre 2015 Teatro Obihall Info:+39 055 6504112 www.obihall.it Love Duets dal 24 al 26 novembre Chiesa Anglicana di St. Mark’s Info:+39 340 8119192 www.concertoclassico.info

Concerto dell’Associazione Polifonica Fiorentina 25 novembre 2015 Basilica di San Lorenzo Info:+39 055 214042 Ludovico Einaudi dal 26 27 novembre 2015 Teatro Comunale Info:+39 055 667566 www.bitconcerti.it Ministri 27 /11/15 Teatro Obihall Info:+39 055 6504112 Babayaga dal 28 29 novembre 2015 Teatro Cantiere Florida Info:+39 055 2321754 www.teatroflorida.it Trio di Parma, G.Ettorre contrabbasso, Simonide Braconi viola per Amici della Musica 28 novembre 2015 Teatro della Pergola Info:+39 055 609012 www.amicimusica.fi.it La Bohème 28 novembre 2015 Chiesa Anglicana di St. Mark’s Info:+39 340 8119192 www.concertoclassico.info Gala evening - La notte della lirica e del balletto 28 novembre 2015 Auditorium al Duomo Info:+39 328 3562380 www.musicainmaschera.it

10-11 dicembre 2015

BTC LA FIERA DEGLI EVENTI

31° Edizione Fiera di riferimento per la meeting ed event industry italiana, BTC è il principale luogo di networking, dibattito, cultura e aggiornamento professionale per la community di operatori e professionisti degli eventi, della comunicazione e del marketing legato agli eventi. È il marketplace internazionale dove gli organizzatori di eventi, meeting, congressi, convention e viaggi incentive incontrano tutte le tipologie di fornitori della filiera, si aggiornano sui principali trend di settore, conoscono novità da tutto il mondo ed entrano in contatto con nuove idee e nuovi partner. Fortezza da Basso http://btc.it/ Trio di Parma, Simonide Braconi viola per Amici della Musica 29 novembre 2015 Teatro della Pergola www.amicimusica.fi.it Balletto Di Mosca La Classique diretto da Elik Melikov SCHIACCIANOCI il 07/12/15 ore 20.45 Teatro Verdi teatroverdionline.it Compagnia Della Rancia PINOCCHIO il grande musical con MANUEL FRATTINI dal 12/13 dicembre 2015 Teatro Verdi www.teatroverdionline.it

domenica 20 dicembre FIERUCOLINA DI NATALE PIAZZA SANTO SPIRITO FIRENZE In piazza Santo Spirito torna la Fierucolina di Natale bancarelle con prodotti artigianali, idee regalo, decori, ma anche cori natalizi, gastronomia, animazione per i più piccoli. www.lafierucola.org

CONCERTO GOSPEL il 17/12/15 ore 21.15 Teatro Verdi Via Ghibellina, 99 www.teatroverdionline.it Spellbound Conteporary Ballet CARMINA BURANA il 21/12/15 ore 20.45 Teatro Verdi Via Ghibellina, 99 SCANDICCI Festival Giapponese dal 27 29 novembre Centro Rogers, fermata tramvia Resistenza Info:+39 055 702870 .festivalgiapponese.it

SPORT FIRENZE Staffetta 30 per 1 chilometro dedicata a Mauro Pieroni. 28 novembre 2015 Stadio Luigi Ridolfi Info:+39 055 5522957 www.firenzemarathon.it 32° Firenze Marathon 29 novembre 2015 partenza da Lungarno Pecori Giraldi Info:+39 055 5522957 firenzemarathon.it

a 20 mt dalla farmacia "Nova" a 150 mt dal distributore "Beyfin"


Gianni Dorigo

a cura della redazione • COSA SUCCEDE IN CITTÀ Urla sospiri colori

Inaugurazione: 3 Novembre 2015 ore 19.00

Gianni Dorigo

FINO AL 3 DICEMBRE 2015 3 Novembre - 3 Dicembre 2015 Gianni Dorigo Gianni Dorigo Urla sospiri colori SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze Tel/Fax 055 294459 www.lafotocopia.net

In collaborazione con

Urla sospiri colori

mostra realizzata in collaborazione con Inaugurazione: 3 LABORATORIO IMMAGINE DONNA Inaugurazione: e 3 Novembre 2015 ore 19.00 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 3 Nov 3 Novembre - 3 Dicembre 2015

SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze

Musica al Meyer:

MARRADI domenica 13 dicembre Mercatini di Natale In RUDOLPH LA RENNA DI NATALE collaborazione dal 6 al 13 dicembre Ospedale Pediatrico Meyer con Via Castelnaudary, 13

Quarta edizione di Musica al Meyer, l’evento che porta alla ludoteca dell’ospedale dei bambini concerti di musica per i più piccoli dedicati a bambini degenti e genitori, al personale dell’ospedale ma anche al pubblico esterno. Per il pubblico esterno: ingresso con prenotazione obbligatoria al 338 9841799. INFO: A. Gi. Mus. Firenze via della Palancola 30, Firenze tel 055.580996 segreteria@agimusfirenze.it

FIERE E MERCATI FIRENZE Mercatale di Firenze dal 28 29 novembre Piazza Santa Maria Novella Info:+39 055 2625314 www.comune.fi.it LOCAL BIO Piazza della Santissima Annunziata Firenze dal 26 al 28 novembre un grande evento enogastronomico dedicato all’universo biologico e biodinamico toscano Ciompi Mensile Antiquariato 29 novembre 2015 Piazza dei Ciompi e strade limitrofe Info:+39 055 3283515 www.comune.fi.it

BTO 2015 BUY TOURISM ONLINE Fortezza da Basso mer 2 dic - gio 3 dic 15 buytourismonline.com Aspettando il Natale all’Obihall Teatro Obihall Dal 4 al 6 dicembre all’Obihall torna il mercatino di Natale organizzato dalla Croce Rossa. www.obihall.it “Weihnachtsmarkt” Mercato di Natale tedesco Piazza Santa Croce Firenze dal 2 al 20 dicembre SAN GODENZO Mercatino di Natale 29 novembre 2015 centro storico Info: 055 8374267 comune.san-godenzo.fi.it

Strada del Marrone del Mugello di Marradi mercatinimarradi@ libero.it Ufficio Turistico 055.8045170 SCANDICCI Vetrina antiquaria. Mercato di oggetti e mobili di antiquariato 29 novembre 2015 Piazza Giacomo Matteotti Info:+39 055 7591374 www.comune. scandicci.fi.it SESTO FIORENTINO Festa dell’Olio 29 novembre 2015 Piazza Vittorio Veneto Info:+39 055 4496260 www.sestopromuove.it Natale in biblioteca Seguiamo la cometa!

a cura della Società per la Biblioteca Circolante. Letture di Adele Pontegobbi e un laboratorio con Sarah Franchi per creare la stella cometa da mettere in cima all’albero. Bambini da 5 a 10 anni. Ingresso libero. Richiesta la prenotazione allo: 0554496851 Biblioteca Pubblica Ernesto Ragionieri 4

In Natale! Mani carta e fantasia collaborazione con dal 16 al 23 dicembre laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni, con Francesco Petracchi. Ingresso libero. prenotazione allo: 055.4496851 Biblioteca Pubblica Ernesto Ragionieri 4

SIGNA Mercato di Natale di Oberdrauburg dal 28 al 29 novembre Portici di V.le Mazzini e Piazza Cavour Info:+39 055 8794270 www.prolocosigna.it SAN CASCIANO IN VAL DI PESA Festa della fettunta e olio nuovo 22 novembre 2015 Casa del Popolo, Mercatale Val di Pesa Info:+39 055 821422 CERTALDO Mercatino dell’artigianato natalizio dal’8 al 20 dicembre e pista di pattinaggio sul ghiaccio dall’8 dicembre al 6 gennaio in Piazza della Libertà Certaldo

Urla sospiri colori

SPAZIO GLICINE , via San Gallo, 2/r Firenze Tel/Fax 055 294459 www.lafotocopia.net

Dal 6 all’8 dicembre 2015

SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI DI TOSCANA A LASTRA A SIGNA

Centro storico di Lastra a Signa

Eventi eno-gastronomici, spettacoli, mercati di prodotti alimentari e tanto altro ancora... Una rassegna gastronomica importante che unisce il sapore della cultura e della tradizionale cucina toscana agli aspetti che per secoli hanno contraddistinto il paesaggio di questa regione. Ribollita, minestra di farro, maialino al finocchietto, gobbi rifatti alla fiorentina, fagioli, pane cotto a legna, olio, vino delle colline toscane, vin santo e pane cotto a legna: sono questi alcuni degli antichi sapori che propone la tradizionale sagra di Lastra a Signa. Ingresso libero. www.comune.lastra-a-signa.fi.it

Toelette atti per caunnitaemgento su app

.10

0.12 Tel. 055.42

Si ringraziano gli uffici stampa del territorio. Date e orari possono subire variazioni, si consiglia di verificare l’evento ai recapiti indicati.

per la tua pubblicità su I’Grillo Fiorentino scrivi a INFO@CHIMERALAB.EU

Tel/Fax 05

TOELETTATURA STRIPPING BAGNI ARI ANTIPARASSIT

Via Gramsci

21 - Sesto Fiorentino

I’grillofiorentino | 31


Prenota il tuo servizio fotografico entro dicembre 2015, potrai usufruire

dello speciale sconto del 15%

Via Roma 45 Calenzano (FI) Tel 055.8879190 info@fotocinegori.it

www.fotocinegori.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.