Emporium maggio 2016

Page 1

di empoli e dintorni

, i o n a o l e t i ! i D tt u t a o m e lo dir

n.12 • anno 2 • MAGGIO 2016 • M ensile di i nformazione locale libera e gratuita


STORIE DI SUCCESSO

Hotel Il Sole: i nuovi interni firmati Berni Contract

Anno di realizzazione: 2016 Realizzione di: 12 Camere Aree comuni: Sala colazione Reception

L’Hotel Il Sole a Empoli: completamente rinnovato con un intervento di Berni Contract efficiente e dal gusto contemporaneo, che mantiene le caratteristiche di accoglienza e di familiarità valorizzando la bellezza classica della struttura. Ne parla Walter Terreni, titolare e direttore.

www.hotelilsole.eu

Volevamo creare un ambiente funzionale rispettando le caratteristiche originali del palazzo degli inizi del ‘900: un hotel contemporaneo, con la bellezza del classico. Ci siamo rivolti ai consulenti d’arredo Berni Contract: ci garantivano la fornitura completa di pavimenti, rivestimenti, sanitari, rubinetterie, arredi di falegnameria, arredi tessili, imbottiti, moquette, corpi illuminanti, un servizio chiavi in mano completo, dalla progettazione degli interni all’esecuzione, dalla posa dei pavimenti al decor. Il risultato finale ha pienamente soddisfatto le nostre aspettative: i clienti si complimentano per il nuovo arredo. E consiglierei Berni Contract per la capacità di ascolto: hanno interpretato al meglio le nostre esigenze.

www.bernicontract.it


Edi

EGA Editoriale

EMPORIUM

I moscerini non li considera nessuno. Tutti danno per scontato che possano morire, masaliamo in macchina su una panchina a non far nie GIOIELLI - OROLOGI - ARGENTI EMPORIUM gari mentre qualcuno sta correndo a salvare un allaccio l inture a tutti Non esageriamo: io ferma no elefante, perchè sono piccoli e non ci possiamo e parto per le conse- so stare. Ma decido di percor fare niente se si trovano dove le nostre auto degne: bambino grande paizza matteotti seguendo il E’ sempre stato così, che Questo mese vorrei suscitare un po’ di vono passare. Via alla scuoal materna, letto e non tagliandola al cen Segantini, 1 - Empoli (FI)ci vuoi PRODOTTI SENZA agitazione in qualcuno. Ci vuole poco, fare! bambino piccolo al E’GLUTINE rilassante, davvero. Oserei tel 0571 80755 - www.alinomancini.it basta unire il mese in cui siamo, ag- In realtà anche la scienza (più che scienza wikinido. Ore 8.50 salgo in anche bella, o meglio, dalle bu giungere il numero 1 e scrivere ‘supermercato pedia, non mi sembra il caso di fare una ricerca macchina finalmente potenzialità se si ascludono gi sui moscerini!) non li considera molto, visto su unasola. aperto’. In 5 aminuti rotti bagni chiusi.e osservo que Seguici su saliamo in macchina panchina non farsono niente. giroedella fontana CAFFE’ IN CIALDE GIOIELLI - OROLOGI - ARGENTI e a ldifferenza di Non esageriamo: L’argomento che vorrei trattare è chiaro e ognu- che dedica loro si e no 10 righe in paizza....io eferma faccio allaccio inture a tutti nonil ci Passeggiando mi tuff o piano bestioni, li guardo intensament E CAPSULE COMPATIBILI nonpernascondoe parto le conse- so stare. Ma decido no sarebbe già in grado di dire la sua. Non sarò moltissimi insetti, in sostanza, primo giro di di percorrere perlu- nonegli nelocchi giro ed’Empoli. Le 9 ss ceerco di capire gne: rilevante bambino grande matteotti seguendo il via- ormai no una funzione di significato anche paizza condividono quel pen SIGARETTE ELETTRONICHE scontata o quantomeno ci proverò. strazione per cercare passate,con mame i negozi sta alla scuoal materna, letto e non tagliandola al centro. siero profondo sugli abitant d 1 - Empoli (FI)nel se sconosciuto nostro ecosistema. ono sempre a corsa e, giuro, il parcheggio migliore Sinceramente adoro la domenica, perchè di Via so-Segantini, aprendo ora, almeno la magg bambino piccolo al E’ rilassante, davvero. Oserei dire tel 0571 80755 - www.alinomancini.it noi.amo Cheper c’eniente ntrano moscerini(acon empoli. Mi sembra di capire ch il ijogging. quell’anche ora un po odimeglio, scelta dalle c’è). Ore lito è un giorno libero che mi regala i momenti Torniamo anon nido. Ore 8.50 salgo in bella, buone parte. Girare per le vie del ce fatto un cenno del acc cap i supermercati? Niente. Infatti i moscerini a8.57 cui hopotenzialità E’ un vizio che mi poro dietro macchina finalmente se si ascludono giochi a abbiano parcheggiato e mi accinquest’ora è come essere più belli con la mia famiglia. di comrensione. Ci siamo intes mi riferisco sono gli altri ‘lavoratori della doda sempre. E, di soito, non ritardo. sola. In 5 minuti sono rotti e bagni chiusi. Seguici su go a raggiunerre il luogo dell’apalla persona che ami mentre Sono d’accordo con chi sostiene che non sia in paizza.... e faccio il Passeggiando mi tuffo piano pia- noi cinque, subito. Mi torna all , i lavoratori della notte e i lavoratori di Arrivo precisa precisa precisa. Calpuntamento. Controllata veloce gli occhi la mattina. E’ un v necessario aprire i supermercati la domenica o menica’ primotraffi giroco,di perlu- no nel giro d’Empoli. Le 9 sono mente l’appuntamento guardo l’o Natale. colo tutto orario e relativo l cellulare e Via STOP! Un13 che conosco, la m la sera fino a tardi o ad orario continuato. ConRidolfi, Empolistanno (Fi) Tel.familiare, 0571/1723150 ra, la mezzora è passata, ma riprend strazione per cercare ormai passate, ma i messaggio negozi che lavorano in momenti assurdi, conavverte che la persona con la tina di eprcorrenza ipotesi dimigliore sempreQuelli a corsatempo e, giuro, mi un aspetto più cordo pienamente con chi afferma che ono quella ileparcheggio aprendo almeno la maggiorlunora, 16/19,30 - mart/sab. 9,30/13 −ha16/19,30 il mio passo svelto ediverso, intanto chia cui operato per avevo non amo nientetremendi il jogging. e il parcheggio. diunpartire cal-dato (aPrima quell’ ora po viene di scelta c’è).quale Ore parte. Girare per le viearriverà del centro timo. appuntaento Il risveglio dedicato ap dei grandi supermercati è una lotta feroce ai perorari mo per scusarmi eèche ci metterò E’ un vizio che mi poro dietro scontato. parcheggiato e mi accincoloPerchè? sempre8.57 tuttohoanche (e sopratquest’oradi è come essere forse accanto e,minuti con una ritardo 30 minuti arrivare. La persona m forse iadpiù che passano a que piccoli commercianti. da sempre. E, di soito, non ritardo. go domenicali afare raggiunerre il luogo dell’ap- alla mapersona di piu. dirmi totale. che ilami mentre apre dice che ha ancora 15 minuti. Non Ci sono lavoratori supermertutto) quando la pipì nei appena qualcosina in Assurdo! Tutto ra, stanno correndo come m Concordo in pieno su tutto e in lineaArrivo di massiprecisa precisa precisa. Cal- puntamento. Controllata veloce gliForse occhinon la mattina. E’ un voltoabbastanza a pensaci soffermiamo cati è prima vero, ma professionadi anche uscire, altre che figure viene dopo mi arrabbio, sonoIofelice e rispon a corsafamiliare, per cosa!?! Cioè... iomaero in qualche parte. invece qu colo tutto orario e relativo traffico, ma se sento parlare di questo argomento sono l cellulare e STOP! Un messaggio che conosco, la matre ai nostri moscerini, perchèdoinsemplicemente molti casi ci‘Perfeto! A tr li lavorano mentre gli altri si riposano. E se ci trucco e parrucco se ho un appudi eprcorrenza e ipotesi di mi avverte che la persona con anticipo. da me.diverso, Ero totalla tinaNon d’accordo con le argomentazioni di tempo chi è conha unè aspetto più in- mattina dovevo solo perdere t fa comodo così. Diamo per po, scontato se un ci giro soffermiamo cedi nequale sonoavevo abbastanza da fare una timo. poco, vadoche fare in piazz caltamento lavoro, oppure dopo appuntaento arriverà Il risveglioMezzora è dedicato pochi mente impreparata. eaforquindi adovevo ossrvare c trario a queste pratiche ‘moderne’ diparcheggio. commer- Prima di partire della Vittoria esiano arrivo. colo sempre tuttoguerra ancheun (e sopratsentiamo male, anche se è domenica, ci civile. con unse ritardo diuscire 30 minuti forse e, forse i più che passano a quell’ o velo di niente devo a se qualcosina in più. Cosa riesco a minando piano le saracine cio. tutto) quando fare la pipì appena Perlahanno Zingoni anche qualcosina insilenziosi piu. oAssurdo! Tutto infermieri e dottori Non stanno correndo comea lavoro. Pensateci bene.i Ibambini moscerini ve-in ra, prendere a scuola por-sono fare questo tempo? E’ stata lame mida che si alzavano, le luci che si Tante e tante volte ci si trova in mezzo a questo prima di uscire, che viene dopo a corsa per cosa!?! Cioè... io ero in qualche parte. Io invece quella ci fa comodo. Ed loro una famiglia? E’ perchè ramente tanti. in piscina. aprima domanda. Niente. Riesco cendevano, i ‘buongorno’ dei truccoparlae parrucco se hotarli un appuargomento e ogni singola volta che sento Non è da me. Ero total- mattina solo perdere tem-Sempre per noi. Per è unadovevo cosa diversa, certo. I dipendenti delleanticipo. fabbriche che fanno tur- pensare Eccodopo unamattina di qualche gior- iesolo tamentoalle di lavoro, oppure se avesi avuto mente impreparata. Mezzora for- a po, quindiche dovevo ossrvare cam- commercianti, che spesso salu re di quei lavoratori, ingiustamente rilegati loro è comunque lavoro, sia a una cassa medici, ia ristoratori, i receptionist degli VE Ro per an velo di nienteni, se idevo CO nouscire fa a vevo appuntamento, un riesco seun qualcosina in più. Cosa a minando piano le avrei saracinesche mezzora in più stamani dor- chechi passaI Nabitualmente casse di un supermercato nei giorniun liberi di hotel, in sala operatoria. prendere i bambini a scuola o pori fornai, irispettare. ragazzi che ci servono caffare in questo tempo? E’ stataillamito mi diche si alzavano, le luci che si accorario da Il pmio piano più o fatto le cose con più altrove. Se di non sbaglio Dipinto Bruna Scaliho visto altri, penso ai moscerini. tarli in piscina. fè negli autogrill, aprima Insomma, forse domanda.era i ‘buongorno’ dei loro, vari moscerini consagli infermieri, iNiente. pizzaioli, gli cendevano, era pronto. L’apuntamento alle Riesco mostr calma, ma ora cosa me ne anche faccio!?! che‘Arlecchino’ il postino (1973) girare dalla tranquillo Si, ai moscerini. Quelli che si schiacciano sul addetti Ecco unamattina di qualche giorsolo a pensare che se avesi avuto commercianti, che spesso salutano possono ritenere ‘comodo’ i supulizie locali, le guide turistiche, i finepevoli, ilavere 50°persone anniversario 9 alle in un a Empoli. Di conAlla capisco che devo solo Hoper visto faredella colaz fa a vevo un appuntamento, unufficio prabrezza e per i quali nessuno sinomobilita. mezzora in più stamani avrei dorchi passa abitualmente per andare permercati aperti la domenica, perchè fondo camerieri, gli addetti alle biglietterie dei musei, tempo morte diin Busoni seguenza: seglia colazione orariodadaun rispettare. Il pmio piano attesa dell’ ra X.an- al bar e sentirsi a casa, salutar mito dialle più 7, o fatto le cose coneprder più altrove. Seinnon sbaglio hoovisto Sono soli al mondo e possono morire a loro che sia domenica o no, poco importa. gli animatori villaggi e parchi divertimento, i era pronto. L’apuntamento era alle calma, ma ora cosa me ne faccio!?! veloce, caffè per capire dove sono, Respiro, chemi il postino rilassogirare e mitranquillo. dico ‘vai abituè e scambiarsi sorrisi. S momento all’altro schiacciati da chiunque guiEcco, d’accordo con tutti e credo che la gli osa, i venditori di gadget, gli 9 in un ufficio acuochi, Empoli. Di conAllalatte fine bambini, capisco che devoautisti Ho vistosono persone colazione preparazione sveasolo fare un giro in centrofare e rialssabrava di passeggiare con eprs di una macchina, sia che il pilota siaseguenza: un onniseglia dei alle pullman, 7, colazione mia domenica abbia lo stesso valore di quella eprder tempo in attesa dell’ o ra X. i casellanti dell’autostrada, i barial bar e sentirsi a casa, salutare gli glia bambini che non si vogliono ti!’ . Accolgo il mio invito e parto. felici per strade serene. Non voro, un vegetariano, un vegano, un gay,caff unè per sti, veloce, capire sono,chiRespiro, mi rilasso mi dico ‘vai i abituè e scambiarsi del cassiere, e sesorrisi. possoSemevito anche il sabato i la dove polizia, fa lei mercati e i emercatini, alzare e fanno bizze (tutto calParto a passo svelto attraversando come spiegarvi, ma ho avuto l preparazione latte bambini, sve- a fare un giro in centro e rialssa- brava di passeggiare con eprsone etero. pasticceri, i marinai,colazione i carabinieri. I calciatori supermercati, figuriamoci la domenica, ma se perinvito loro, glia bambini che non sicolato), voglionoveloce direttamente erba,serene. sono Non abi-so pressione di passeggiare nel cu ti!’. Accolgo il mio e parto. felici perdall’ strade la domenica avevo promesso dolce preferito macacca gli addetti alla sicurezza come alzare e fanno lenon bizzefanno (tutto effetto, calParto a passo svelto attraversando spiegarvi, ho avuto l’im- diilEmpoli, vistiti, scarpe, del piccolo tuata a correre e admaottimizzare, quello che rende qu a mio figlio e mi accorgo di non avere uova e e biglietteria forse si. E che dire dei programm colato), veloce colazione per loro, direttamente dall’ e rba, sono abipressione di passeggiare nel cuore nel pannolino (non calcolata, ma non ho mai tmepo per seguire cittadina dai mille difetti, part i Uniti, molti fra vistiti, scarpe, cacca del domenica? piccolo tuata cerco un supermercato tv della Ok, a parte, ci a presentatore correre e ad ottimizzare, difarina, Empoli, personalmente quello che rende questa considerata non nelle variabili), scarpe, stradine e percorsimille stabiliti, s eposGli empolesi, oltretutto o nel pannolino (non tmepo per sempliseguire cittadina parte diglime. olti apertodai e vado difetti, a comprare ingredienti. Prohafrascelto Berni sonocalcolata, decine ma di addettiho chemai fanno lavori cappotto cpello, inserire so tirome. dritto. Ma mi accorgo a tutti i difetti e problemi, res considerata nelle variabili), scarpe, sciarpae stradine e percorsi alte. stabiliti, s eposGli empolesi, oltretuttoche oltre babilmente incontrerò la mia amica infermiera, ci, senza paghe mostruosamente Berni ampie e mmesse allarme è la cappotto sciarpae cpello, inseriree fuori. per comportarmi so tiroQuella dritto. Ma mi mia accorgoho chetempo a tutti i difetti e problemi,come restano le fondamenta di questo pic che dopo aver smontato dalla notte, solitamenIl mio pensiero va a loro e mi chiedo per quampie e allarme e fuori. Quellabocata è la mia ho iltempo comportarmi come le fondamenta questo piccolo popolo, che ci rende unici an d’aria, mio per buongiorno, quelle persone che didisolito guardo e garantisce la te più che lunga del previsto, è corsa a fare la spesa, strana ragione quelle diamopersone per scontato che farci popolo, bocata d’aria, il le mio buongiorno, che di solito guardo ci rende unici anche sce la essere uscita di casa senza crisi come alieni, mentre passeggiano rispetto si vicini più vicini. essere uscita di fare casaun senza perchè la settimana caffècrisi o servire pranzo sia così diverso rispetto come ilalieni, mentre passeggiano si vicini più vicini.è volata turno dopo turno. o i nostri clienti clienti di nervi,la è già un belo successo, la oppure con il cane o conterminato un amico,il oppure di nervi, è già un bel successo, conchiede il cane con unlaamico, Ho quasi mio giro, Ho quasi Perla terminato Zingoni il mio g dal cassiere che mi se ho tessera priall’ bene. Ore 8e35 seduti si fermano su 10.8,76 su 10. giornata promette bene.giornata Ore 8e35promette si fermano semplicemente sono insemplicemente Piazza dei leoni,seduti faccio il sono in Piazza dei leoni, facc

GO? GA Q

Editoriale

TISANE E INFUSI

O?

S

S

re.it .bernistore.it

DIRETTORE RESPONSABILE Perla Zingoni STAMPA RIVISTA GRATUITA Baroni e Gori DISTRIBUITA RIVISTA Prato GRATUITA PORTA A PORTA DISTRIBUITA

A EMPOLI E DINTORNI

Prodotti per la cura

n. 10 ANNO 2 MARZO 2016

PROPRIETARIO PORTA A PORTA e EDITORE A EMPOLI E DINTORNI CHIMERALAB

DI CHIARA REGGIANI

n. 10dell’Agio ANNO 2 142016 2 maggio Periodico registrato n. 12 ANNO Via dell’Orto, del Giardino presso il Tribunale 59100 Prato MARZO 2016 Periodico registrato Prato info@chimeralab.eu e degli Animali. in datadi 16/04/2015 presso il Tribunale di Prato Periodico registrato in data 16/04/2015 al n. 3/2015 presso il Tribunale FOTOGRAFIE Enologia e Casalinghi.al n. 3/2015 di Prato Alena Fialova’, DIRETTORE RESPONSABILE Giacomo Gori in data 16/04/2015 chiuso in redazione Pellet per Stufe e Caldaie. Perla Zingoni (FotoCineGori),

DIRETTORE Potrai trovare una copia anche presso i nostri sponsor o in Potrai trovare una copia anche pr RESPONSABILE questi PUNTI DI DISTRIBUZIONE: Perla Zingoni questi PUNTI DI DISTRIBUZIO EDICOLA EUFORIA 0571 921199 LIBRERIA RINASCITA STAMPA Via Ponzano Al Centro*Empoli Baroni e Gori 51 Empoli EDICOLA EUFORIACoop 0571 921199 Via Raffaello Sanzio 199 Empoli EDICOLA DUILIO 0571 72234 Via Ponzano Prato 51 Empoli via Cosimo Ridolfi 167 Empoli

EDICOLA CARTOLERIA GEM

EDICOLA DUILIO 0571 72234

di Marco Panerai L’EDICOLA 0571 710814 PROPRIETARIO Ridolfi Viale Centofi ori167 38 Empoli piazza della Vittoria 15 Empoli via Cosimo e EDITORE Montelupo Fno ELIO SPORT 0571 74115 CHIMERALAB

L’EDICOLA 0571 710814

EDICOLA IL PONTE via f.lli Rosselli 53 Empoli piazzaPiazza dellaDella Vittoria 15 Empoli DI CHIARA REGGIANI Liberta’, 1 Via EDICOLA dell’Agio 14 CARTOLERIA STADIO Montelupo F.no 74115 ELIO SPORT 0571 Viale Delle Olimpiadi, 32 Empoli 59100 Prato via f.lli Rosselli 53 Empoli LA GIOCHESSA info@chimeralab.eu

EDICOLA COSTAGLI

Piazza Spalletti Stellato EDICOLA STADIO Ponte CARTOLERIA A Egola (Pi) Viale Delle Olimpiadi, 32 Empoli il 27 febbraio 2016 NUOVA IDEA 339 4176682 LA GIOCHESSA via del Palazzo 97 Vinci proprietario: EMPORIUMMARZO2016 |3 Giacomo Gori Via Isonzo, 39 Babele Empoli Freschi Andrea Edicola Chimeralab di Chiara Reggiani Edicola chiuso in redazione Via dell’Agio 14 - Prato (FotoCineGori), Via Sottopoggio per S. Donato, 9 IL GIROTONDO Piazza Giacomo Matteotti, 56 il 27 febbraio 2016 Marantonio info@chimeralab.eu Empoli Perugino, Via Segantini, Empoli 9/C Empoli archivio Via Isonzo, 39 Empoli IL GIROTONDO al n. 3/2015 FOTOGRAFIE Marantonio Perugino, ViaFialova’, Segantini, 9/C Empoli Alena archivio

STAMPA: Baroni e Gori (Po)

Piazza Macelli 17/19 - Certaldo (FI) tel. 0571 668649

per pubblicizzare la tua attività scrivi a: emporium@chimeralab.eu

edicola IL GIRASOLE Via Fratelli Cervi, 16 Ponte a Elsa Empoli

Campori Roberto Tabacchi Edicola via Valdorme 355 Empoli

chiuso in redazione il 7 maggio 2016


EMPORIUM_Fatti e persone

Francobolli e cartoline...

Che passione! Un saluto a Lorenzo VeracinI A cura di Paolo Pianigiani,

S

e n’è andato in questi giorni, il grande esperto di filatelia empolese, Lorenzo Veracini. Lasciando un vuoto difficile da colmare. Gli sarebbe piaciuto questo articolino, che racconta di antiche collezioni e di scambi di francobolli fra collezionisti di paesi lontani. Siamo a Empoli, in via Carrucci, verso la fine di Febbraio e il primo marzo del 1920. Un ragazzo, tale Ettore Taddei, collezionista di francobolli e cartoline, scrive tre missive a un coetaneo residente in una città dell’allora Cecoslovacchia, Kukleny, non lontana da Praga, e

4 | EMPORIUMmaggio2016

riceve in cambio, molto probabilmente, altrettante cartoline affrancate con i francobolli della neonata Repubblica. Non so per ora nulla di Ettore, ma ho scoperto che il destinatario era un giovane di 19 anni (nato nel 1901), Oldrich Smetana, che diventerà in seguito un medico e un appassionato bibliofilo. Suo figlio Aleš è anche lui un medico e un grande entomologo, noto per le scoperte sui coleotteri, rintracciati con pazienza e il retino in tutto il mondo. Probabilmente Ettore e Oldrich facevano parte di un’associazione internazionale che favoriva di questi scambi di corrispondenza e non ab-

GIOIELLI - OROLOGI - ARGENTI

Via Segantini, 1 - Empoli (FI) tel 0571 80755 - www.alinomancini.it Seguici su

biamo idea se le cartoline ricevute dall’empolese furono di qualità simile a quelle inviate. Da quello che si vede, quelle che partirono da Empoli erano splendide: quella delle due torri, colorate a mano su lastra fotografica e le due in bianco e nero, della premiata ditta Parisio Cantini, con la Piazza Margherita (oggi dedicata al partigiano Dotto, Giorgio Gamucci) e la via Salvagnoli, ancora con gli alberi a vista.


EMPORIUMPersone e fatti

Focus Questa rara immagine d’Empoli ci racconta tante cose... per l’esempio c’è l’oratorio di San Giuseppe, con la facciata diversa da come è ora. La ciminiera della Vetreria del Vivo. E l’arco del Pratello, all’estrema destra, dove fu colpita la prima vittima dei Fatti del ‘21. Dopo il passaggio della guerra adesso c’è uno slargo, da dove si accede a una banca.

Visto sul

Gruppone! a cura di Paolo Pianigiani,

D

i recente sulla pagina di facebookke dedicata a Empoli e agli empolesi, nominata non a caso Empoli Nostra, è avvenuto un mezzo miracolo… Avevo messo una bella cartolina dei primi del ‘900, con la piazzetta Garibaldi, davanti a Porta Pisana (allora in piedi), quando d’improvviso arriva la Simona Guerrini e ci dice il nome delle due bambine fotografate e ci racconta la storia di

famiglia. Il negozio o bottega, al centro della scena, era di Emilio Romoli, che di mestiere faceva il dipintore di insegne. Lo stemma della Farmacia Chiarugi, probabilmente, era opera sua. Le due figlie erano Iole e Rita. Iole diventerà maestra, e si meriterà, fra le classi multiple di allora, il soprannome di “Bersagliera” per la sua severità. Sposerà un commerciante di scarpe, tale Guerrino Guerrini,

nonno di Simona. Figlio di Iole sarà il prof. Mario Guerrini, noto da noi, oltre che come insegnante, anche per la sua attività di pittore e di scrittore. Nel 2009 mise in stampa il suo libro “I quaranta giorni di Empoli”. E’ uno dei rarissimi casi, a memoria mia, che personaggi raffigurati in antiche cartoline, vengono riportati in vita e ci raccontano la loro storia. Storia di empolesi, storia nostra.

Stanchi di portare PESANTI BOTTIGLIE

d’acqua a casa?

Chiamateci.

i! o n o m a i t r o p e l Ve Ordina la quantità d’acqua che vuoi e se chiami entro il 30 aprile riceverai un OMAGGIO!

ACQUA MIA

€ 2,50 LA CONFEZIONE DA 6 BOTTIGLIE DA 1,5 LT

ACQUA MIA

DRYM SRLS Tel 0583 17149111

Resp. Commerciale Juri - tel. 351 241 8804

dalla FONTE SANT’ANNA

Resp. Amministrazione Roberto - tel. 351 241 889

Resp. e Agente di zona Daniele - tel. 338 352 8027 EMPORIUMmaggio2016 | 5


EMPORIUM_IL GIRO DEL TEMPO • a cura di Luca Nardini Sono nato a Empoli Vecchio all’inizio degli anni Sessanta, proprio in paese. Perché io, credo, sono uno degli ultimi “nati in casa”. Nell’edificio del bar Moreno, di fronte al Circolo di Santa Maria a Ripa, io sono nato proprio lì. Quegli anni li avrebbero chiamati gli anni del boom economico: un mondo in parte di contadini – fra le case c’erano ancora gli orti e qualche campo di grano – questo mondo già sconfitto opponeva una debole resistenza all’industria e ai consumi di massa. I miei contributi a Emporium vogliono ricordare proprio quel periodo, quando le cose stavano cambiando e noi le guardavamo con gli occhi stupiti dell’infanzia. Per questo la rubrica ha per titolo “Il giro del tempo”. lucanardini1962@libero.it Luca Nardini è nato a Empoli, nel 1962. Ha pubblicato La carrozza affogata (2007), A far tempo da (2009), Dolls (2010), Il mio supereroe preferito (2013), Vintage (2014).

S

enza gli animali non esiste paradiso, l’uomo si mette gli animali intorno e allora ecco il paradiso. Io, undicenne, leggevo il “Manuale del giovane allevatore”, un libriccino con molte illustrazioni che in qualche scatola o baule, sicuramente, conservo. Nonostante la veste plastificata si apriva in automatico alle pagine sui gatti. Quanti gatti mi hanno fatto compagnia nella mia vita? E chi se ne ricorda... ma quello che so – ne sono sicuro - è che in Pedro e Pippi, gli ultimi due tutt’ora in ottima salute, si riassume la lunga processione di quelli che non ci sono più. Vado a ricercare il libro su internet e eccolo qui, in copertina c’è una grossa cesta verde come una sorta di arca di Noè, un piccolo zoo: il topo, il pappagallo, lo scoiattolo, la tartaruga ecc. Insomma, per farla breve di tutti quegli animali l’unica che è mancata alla mia infanzia è la scimmia – e certo non per volontà mia. Avevo un canarino rosso, egregio fischiatore, a cui purtroppo detti dignitosa sepoltura, e mi ricordo che stringevo il suo corpicino freddo e irrigidito nella morte come se un miracolo potesse farlo “rinvivire”, ma non ci fu verso. Una volta ho tenuto anche un grillo nero e canterino, nella sua gabbietta di ferro dolce come una casina di fate, comprato alle Cascine per la festa appunto del grillo, e anche lui venuto irrimediabilmente a mancare durante la notte, sembra per una questione di flit – sì, nelle case, orrore orrore, in quegli anni si dava copiosamente il flit, cioè il DDT. E poi le mie testuggini (di terra) e le mie tartarughe d’acqua, i pesci rossi, i criceti e le cavie, le farfalle e le cavallette e i moscon d’oro che duravano sì e no qualche giorno, le cocorite, le salamandre, le lucertole, i bengalini, perfino i lombrichi – che si chiamavano confidenzialmente bèci - perfino i ranocchi e i rospi e chissà cos’altro ancora. Mica tutti insieme, si capisce... ma quasi tutti sì! Che via via morivano e si rinnovavano, come appunto insegna il ciclo di tutte le cose vive. E’ così, se ripenso alla

Insieme alla mia vita mia infanzia la vedo ricchissima di animali, gli animali che noi figli del boom economico conoscevamo liberi dalla sofferenza e dalla fatica del lavoro e dell’utile. Erano i nostri compagni di giochi, un po’ superflui ma ugualmente necessari – “nessuna cosa è estremamente necessaria come il superfluo” scriveva Voltaire. Certo, ho visto anche diversi polli e conigli nei pollai e nei gabbioni, ma fortunatamente erano di più quelli che passavano a pezzi nei nostri piatti. Qualcuno, qui, storcerà il naso – animalista, vegetariano, vegan, sensibile al sangue e agli squartamenti, buddista, salutista e ancora ancora. Ma non voglio nascondermi dietro a un dito: a noi bambini degli anni sessanta la braciolina ci piaceva proprio tanto, così come il latte nei primi cartocci, la televisione e il mangiadischi. E proprio per questo la nostra mucca era la mucca Carolina, quella di plastica, perché gli animali vivi per noi erano altri: gatti, pappagalli, criceti, ecc. diversi da quelli dei nostri padri e dei nostri nonni. E allora il paradiso – che è soprattutto il luogo dove non si soffre e non si lavora – noi ce lo costruivamo con Tamba, Pupa, Cecca, Mimma, Tata e Pimpo, ogni animale un nome proprio di persona. Animali di famiglia quindi, viziati e un po’ piccoloborghesi. Ma mi rendo conto che il nome della mia vera compagna d’infanzia, lei davvero mia, ancora non l’ho fatto. Era una canina, una bastardina, e si chiamava Titta. E qui voglio raccontare quella che per me è stata la sua storia, convinto come sono che molti dei lettori di questo pezzo in cuor loro sanno già di cosa parlerò, perché scriverò anche la loro storia, sebbene necessariamente diversa. Una piccola storia di vita – e quanta vita!– e di morte. Avevo cinque anni, abitavo sopra

6 | EMPORIUMmaggio2016

il bar Moreno, a Santa Maria. Mio padre, come altre volte, mi fece scendere a comprare le sigarette, allora fumava le Mercedes, il pacchetto da venti. Quando uscii dal bar vidi quel cane vicino a uno dei pali metallici che sostenevano la veranda dei tavolini. Mi guardò, legato intorno al collo aveva un pezzo di corda strappata. Gli occhi erano marroni e malinconici. Lo chiamai, facendogli segno con due pacche della mano sulla coscia, e lui si avvicinò con il muso a terra, scodinzolando. Mi leccò la mano mentre lo accarezzavo sulla testa. Gli tolsi quel pezzo di corda dal collo: era un cane sporco, piccolo, bianco e nero. Lo accarezzai ancora, avvicinandomi, e lui si strusciava a me. Non sapevo cosa fare, mi guardai intorno, il cane sembrava proprio abbandonato. Poi, in un attimo, decisi: quello era il mio cane, e anche se non lo era lo sarebbe diventato. Avrei dovuto convincere mio padre però. Feci un’ultima prova: mi allontanai di qualche passo e lo chiamai di nuovo, con il solito gesto della mano. Lui venne. Non c’erano dubbi, era proprio il mio cane. E fu semplicissimo: “Se mi vuoi bene fammelo tenere”, il cane rimase, era una canina e la chiamai Titta. Ha vissuto con me per tredici anni, mi ha accompagnato dappertutto, era insieme alla mia vita. Nel suo mutismo chiassoso l’animale ci sta vicino come uno specchio dove si riflette soltanto il corpo, non ci sono parole. E comunque lo senti bene, un altro cuore batte vicino al tuo. Titta ha fatto una brutta morte, o forse bella, chissà. Era diventata una vecchia cagna puzzolente, con gli occhi opachi che adesso lacrimavano. Ma io l’ho sempre tenuta libera, senza guinzaglio, casomai il guinzaglio significava soltanto che saremmo andati via insieme e per questo era più contenta, batteva la coda. In tutta libertà si accoppia-

va con i maschi che trovava anche loro liberi - per la strada si vedevano di queste cose. Era un tardo pomeriggio d’inverno, mi suonarono alla porta. Titta era stata investita da un’auto mentre un cane la montava. Una vicina aveva visto tutto: il pilota, sicuramente uomo dabbene, l’aveva travolta apposta. Il maschio era fuggito via, Titta era morta sul colpo. Non piansi, due mesi prima avevo pianto la morte di mio padre e quello non era più tempo di piangere. Scesi in garage a prendere una balla, vi infilai e vi chiusi quel corpo ancora caldo, per niente sciupato. La tenni una notte fuori, sotto una tettoia, non volevo coprirla di terra. La gettai in un fiume. Mi ricordo ancora di quel peso portato con una mano sola e di quella balla, sento il tonfo nell’acqua. Titta sprofondava per sempre dentro di me. Come mio padre, come qualsiasi altra cosa che è vissuta e improvvisamente la morte te la porta via. Ho dovuto imparare, insieme a ogni altro uomo, a tenere in serbo queste piccole morti dentro di me. Ma fra gli uomini, io sono un uomo che scrive, e questo è forse il mio modo di riportare in vita le cose, di farle “rinvivire”. Almeno al cuore, in vita per il cuore.


Ea

EMPORIUM_persone e luoghi

® GnamoMPOLI nini

ssistenza

si va a fa’ spesa!

Un racconto

a cura di Leonardo Sani

E

ro cont

Agenzia di servizi assistenziali alla persona

CHIAMI i numeri telefonici

328 1676647 331 9951492 reperibilità telefonica continua

COSA VI OFFRIAMO Serietà, qualità e professionalità Hai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te o dei tuoi cari? Empoli Assistenza ti dà le risposte che cerchi! COME Pianifichiamo i nostri interventi insieme a voi e sulla base delle esigenze personali con: • massima flessibilità • tempestività • utilizzando solo personale qualificato

QUALI • Assistenza alla persona domiciliare, ospedaliera, diurna e notturna, di alcune ore o 24h su 24 • preparazione al pasto

DOVE

I servizi sono erogabili: • a livello domiciliare • presso luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza.

QUANDO

L’intervento è organizzato entro poche ore dalla richiesta. I servizi sono erogati per 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

SERVIZI E PRESTAZIONI CORRELATE:

Telesoccorso, teleassistenza, scooter elettrici, montascale EMPORIUMmaggio2016 | 7

Empoli Assistenza - Viale Togliatti, 49 - Sovigliana Vinci (FI)


EMPORIUM_Fatti e persone

La partita negli occhi

di un ragazzo a cura di Silvano Salvadori illustrazione di Bruna Scali

P

remetto che non sono un tifoso accanito e che non frequento lo stadio; ma il calcio nella nostra adolescenza è stato il vero motore della socializzazione. Lo si giocava soprattutto alla “Rimembranza”, cioè lungo la ferrovia, all’ombra dei lecci: era il ritrovo abituale del dopo lezioni ed il mio ruolo era di orgoglioso terzino.

La magia del “Castellani”, quello originale di via Masini, la provai tuttavia intorno al 1955 per merito di Carlino, ovvero Carlo Falcini, che abitava nel mio casamento sull’Arno. Era stato giocatore della squadra e a quel tempo occupava una qualche carica importante nella Società. Sentendo verso di me quell’affetto del figlio che non aveva, era diventato per me un riferimento maschile del padre che mi mancava. Così a sei anni avevo il privilegio di stare a bordo cam-

L’Associazione Culturale SilVer presenta

COPPA BEST

Primo Torneo di Calcio Amatoriale a 11

20 - 21 - 22 MAGGIO

70° Anniversario dalla nascita del grande GEORGE BEST (22 Maggio 1946 - 22 Maggio 2016)

Centro Sportivo Comunale “Caciagli” - Pozzale CATEGORIE & PROGRAMMA: Calcio a 11 amatoriale (iscrizione minima di 14 giocatori a squadra) 21 Maggio 2016 Ore 9: Gare di qualificazione (45’ a incontro) 22 Maggio 2016 Ore 9: Gare semifinali (45’ a incontro) Ore 17: Finali della Coppa Best (45’ a incontro) Ore 19: Premiazione della squadra vincitrice della Coppa Best

CHIUSURA ISCRIZIONI 12 MAGGIO 2016 PATROCINIO DI EMPOLI

COMUNE DI EMPOLI

Per informazioni:

Associazione Culturale SilVer Via Alzaia, 9 50053 EMPOLI Alessio Cioni, presidente Sabrina Bessi, direttrice artistica 3332708867 3333764731 057174932 info@associazioneculturalesilver.net www.associazioneculturalesilver.net

8 | EMPORIUMmaggio2016

po accanto all’allenatore, al massaggiatore, alle riserve e ai dirigenti e da lì seguire la partita con tanto di rabbie, di braccia scalmananti e d’imprecazioni di disperazione da parte di quel manipolo di cervelli teorici della gara. Vista da rasoterra l’azione aveva l’emozione di una ripresa in cosmorama: la testa girava qua e là per seguire i voli del pallone di cuoio accompagnati nel silenzio dal sordo rumore dei colpi. Tutto era sospeso e ovattato e solo a onde, nello scambio di un’azione, saliva e si frangeva la cresta del vocio dei tifosi. I larghi calzoncini bianchi sventolanti da cui emergevano gambe tirate a lucido dagli unguenti dei massaggi, i numeri sulle maglie azzurre macchiate dalle chiazze di sudore che correvano ovunque, i tacchetti che con le scivolate sprigionavano odore d’erba, qualche bandiera lontana che sventolava: tutto, da laggiù a bordo campo, sembrava una ripresa al rallentatore, perché il vero tempo che corre, che anzi precipita, era quello atteso del goal! Ma privilegio ancora più bello mi sembrava lo scendere negli spogliatoi, con gli atleti ed il massaggiatore che ‘rimpolpettava’ i muscoli delle gambe, le pacche sulle spalle, le tensioni verso le immancabili ingiustizie dell’arbitro; una epopea da gladiatori sembrava vivere in quelle trincee di dorsi gocciolanti dopo le docce. Di tafferugli fra tifosi non ricordo;

l’unico vero nemico da perseguire era sempre il povero arbitro vestito a lutto. Carlino mi mostrava qualche foto in bianco e nero quando era schierato con la squadra e certo mi sembrava un eroe. La sera portava a casa la valigiata dei soldi dell’incasso con quei “fazzoletti rosa” da 10.000 lire che venivano ammazzettati. La mia fede per Carlino continuava nella settimana quando salivo sul bancone della sua macelleria a Pontorme ad attaccare al gancio i fogli gialli pronti per l’incartamento della ciccia e con l’ortolano e il lattaio si riparlava di classifiche e di strategie, alternate alle sagaci battute con le massaie che più che ai polpacci dei giocatori erano interessate ai pezzi scelti di carne per un buon brodo. Non c’era tragedia nel bue squartato che gocciolava sangue sulla segatura e quando la mannaia calava sul toppolone di legno a sezionare gli ossi per accompagnarli al lesso, quella partita di carne finiva sempre tre a uno. Oggi, per fortuna lontano, alcune partite assomigliano più a delle azioni di guerra e il demone del calcio sembra star dietro il trono del pallone, ma qui con le brezze dell’Arno si respira un’aria diversa e il nostro provinciale “Empoli F.C.” è un esempio di correttezza che ci rende orgogliosi e rende ancora più azzurro il nostro cielo.


EMPORIUM_Fatti e persone

La Brigantessa Così è se vi pare, signori,

Teresa De Sio!

di Carla Cavicchini cavicchini.press@gmail.com

S

embra una ‘capitana’ di vascello con quella grinta che tiene fatta di sguardi tosti e modi spicci. I capelli, inconfondibili, li porta come una medusa appresso e...che dire, ‘qista’ è ‘na vera guappa che adora la musica popolare che poi altro non è che la sua radice e matrice. E’ la tipa dei tamburelli, dei piatti, della chitarra e delle nacchere, quella che continua a cantare divinamente ‘Ariò’, Voglia e turnà, Terra e nisciuno poiché questi suoni, questi linguaggi, lei “li tiene dentro dentro, proprio appresso” a sè”. Eccola, la mitica Teresa De Sio, più verace d’una arsella, piena di verve e sentimento, cantare melodie altamente ritmate che spesso ripropone con nuovi arrangiamenti nonché cura maniacale per

non snaturare la sua vera essenza. E quindi l’ascolti e ... balli, balli... balli ancora, poiché ai suoi concerti si euforizzano tutti divertendosi da matti. E poi diciamolo: l’impegno di fondere la tradizione col nuovo... non è che tutti siano così bravi! Teresì ce l’ho difronte con questa bella chioma tutta scarruffata ed una bella dose di pepe addosso. Due sorelle, lei e Giuliana, qual’è la più creativa? “Entrambe, seppur in maniera diversa. L’attore ha una creatività subordinata per chi gli sta intorno, è una persona che esegue, chi invece canta, il musicista, esprime le sue sensazioni interne”. Napoli. Bella e non solo, con tutte le carenze ed altro ancora. “Ueeeeh signora mia, è un dis-

EUROSPURGHI nasce nel 2002 dall’esigenza di dare un servizio all’avanguardia, nel rispetto dell’ambiente, operando non solo nei comuni di Empoli e Vinci ma anche in tutto il territorio circostante, per quanto concerne il servizio di vuotatura pozzi neri, stasatura delle tubazioni di ogni tipologia o dimensione, pulitura pozzetti acquai, avvalendosi di una attrezzatura di videocamera per localizzare problematiche reali interne alle strutture da stasare.

UROSPURGHI

corso complesso. Mica si può fare in due parole eppoi scusi, non è che io tengo molto tempo. Beh... sì, c’è bisogno di lavoro, di occupazione, di scuole pubbliche ben sovvenzionate, bisogna incentivare e reprimere meno poiché chi ha da fare è maggiormente motivato e si lamenta meno...lo sappiamo tutti che molti ragazzi sono allo sbando. Ma queste succede anche altrove. Napule, sempre Napule! Un compito importante lo possono dare anche gli insegnati, quelli però che ci credono veramente, per la creazione di un buon futuro”. E poi una una cosa basilare, è che il sud deve riprendersi il suo storico passato che poi è la sua vera ricchezza.” Anche le persone alla ribalta come voi possono contribuire,

trova? Non a caso siete un tam – tam non indifferente. “Senz’altro, musicalmente parlando la nostra incisione può lasciare il segno: credo meno a meeting e convegni, servono più che altro a solleticare la nostra vanità: in questi frangenti dovrebbero essere i politici e le istituzioni a gestire la cosa; diciamocelo, l’aspetto è dilagante. Sbuffa. Si fa posto – noto che non si è mai tolta i bellissimi occhiali da sole – ed il suo staff quasi la strattona da me lanciandomi bagliori d’occhiate a mò di iene: Signò...mi aspettano, e poi fate qualcosa pure voi della stampa! E che cavolo!!!” Si, certamente ma stia calma per favore, non mi mandi al diavolo:ha pure ragione, ma perchè le hanno dato questo temine de “La Brigantessa”? Tra l’altro è bello, forte, incisivo! “Eh! Si vede che i mie pensieri non sono quelli di tutti! Esco fuori dagli schemi, dal gregge!” Fermi tutti! Ecco sbucar dal pubblico un simpatico signore ‘tondetto tondetto’. Un napoletano che non s’è schiodato d’un millimetro: “ Ma pecchè, la Campania...la Campania e chille atre reggioni non tenguno pur’isse li guai soie?”

IO S E R V IGZ E NZA D’E M E2R4 H

Chiamateci, diventeremo amici! www.eurospurghi.com

• VUOTATURA FOSSE BIOLOGICHE E DEGRASSATORI

• LAVORI DI MURATURA ALLE FOSSE BIOLOGICHE

• STASATURA TUBAZIONI E DISINCROSTAZIONE

• DISINFEZIONE GRATUITA

• PULITURA POZZETTI E CADITOIE STRADALE

• MAPPATURA FOSSE BIOLOGICHE

• VIDEOISPEZIONE TUBAZIONI

Via Provinciale, 25 Sovigliana Vinci (Fi) Tel. 0571 500408 Fax 0571 901807 Cell 349 8610989 EMPORIUMmaggio2016 | 9


e t a t s e ’ Per un sca e r f , a r pu a s o i z n e sile

IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE AD INVERTER a pompa di calore caldo/freddo GAS ECOLOGICO CLASSE ENERGETICA A++ 7.000 BTU

37 € al mese

tra os n a l con bile a i nz a a fin t os p o r p

A partire da

I P I C I N ANT

! A L L U N

NO

pagabili in

016

1 07 2 3 L A O N I ALIDA F

NE V

O PROMOZI

30 rate !

IVA inclusa

- PER INFO E SOPRALLUOGO GRATUITO - Via Pietramarina, 111 - Sovigliana Vinci (Fi)


Dal 1973 a Vinci

garantiamo ai nostri clienti serietà, efficienza, sicurezza, risparmio.

er n t r a p n U

e r a d fi i s r di cui pote

Nella nostra offerta sono compresi: • Sopralluogo di un nostro tecnico per verificare la tipologia dell’installazione. • Fornitura ed installazione “base”* eseguita dai nostri tecnici abilitati e in possesso del patentino F-GAS. • Accensione e collaudo. • Dichiarazione di conformità. • Possibilità di detrazione fiscale 50%. • 5 Anni di garanzia su pezzi di ricambio con contratto di manutenzione. • I.V.A. • Pagamento fino a 30 mesi. *Installazione base comprende staffa di sostegno per l’unità esterna, tubazione di collegamento tra unità interna e quella esterna, foro passaggio tubazione, collegamento elettrico tra unità interna ed esterna (escluso alimentazione).

Per i nostri clienti scegliamo solo i migliori prodotti tel/fax

0571 509093 vagnoli@vagnoli.it

www.termotecnicavagnoli.com


EMPORIUMFAREIMPRESA • Grandi e picco le imprese del territorio si raccontano

12 | EMPORIUMmaggio2016


EMPORIUM _SPORT

Il derby la ciliegina sulla torta (azzurra)

Una stagione da incorniciare a cura di Michela Lanza

Q

uella contro il Torino sarà l’ultima partita di una stagione da ricordare per tutti i tifosi dell’Empoli. Una cavalcata da tramandare ai posteri, viste le tante soddisfazioni che i ragazzi terribili di Marco Giampaolo sono riusciti a dare al popolo azzurro. Eppure poco meno di un anno fa nessuno avrebbe scommesso un euro su quest’Em-

poli. Tutto, infatti, è iniziato tra lo scetticismo generale. Vedere andare via Maurizio Sarri, il condottiero di un campionato importante sia dal punto di vista dei risultati che del gioco, sembrava l’inizio della fine. Come se senza di lui, e senza i vari Rugani, Valdifiori, Hysaj e Vecino, la squadra azzurra fosse destinata inevitabilmente a tornare nel campionato cadetto, o quantomeno a soffrire oltremodo per riuscire a salvarsi forse all’ultima giornata… Insom-

ma, la verità è che l’arrivo di Marco Giampaolo (ufficializzato il 15 giugno 2015) non entusiasmava per niente l’ambiente e tutte le speranze salvezza erano riposte nei singoli. In particolar modo in Saponara e Maccarone. Oggi, a distanza di undici mesi, tutto è cambiato. Giampaolo si è saputo fare amare con i fatti, con il lavoro, con qualcosa di concreto e non a parole o con gesti eclatanti. Ed ha saputo rimpiazzare nel cuoEMPORIUMmaggio2016 | 13


EMPORIUM _SPORT • a cura di Michela Lanza re dei tifosi il suo predecessore. Grazie ai risultati ottenuti. Al bel gioco. Grazie ad una salvezza raggiunta con tre giornate d’anticipo rispetto alla fine del torneo. E soprattutto grazie a quella che è stata LA partita delle partite, la ciliegina sulla torta di una stagione da incorniciare: il derby con la Fiorentina vinto al Castellani il 10 aprile scorso. Una vittoria che mancava a Empoli da ben 30 anni e che Giampaolo, insieme ai suoi uomini, ha regalato prima del congedo…

E ora? Ora si volta pagina. Tutti gli azzurri andranno in vacanza per riposarsi e ricaricare le pile. Poi qualcuno tornerà alla base, qualcun altro intraprenderà altre strade (lo ha dichiarato lo stesso ds Carli, se ne andranno sicuramente Tonelli, Saponara e Mario Rui). E in un modo o nell’altro, l’Empoli preparerà la stagione 2016-17, la 12ª in serie A della storia del club azzurro, con l’obiettivo di prolungare il più possibile la permanenza nella massima serie.

PRODOTTI SENZA GLUTINE

TISANE E INFUSI

CAFFE’ IN CIALDE E CAPSULE COMPATIBILI SIGARETTE ELETTRONICHE

Via Ridolfi, 13 Empoli (Fi) Tel. 0571/1723150 lun 16/19,30 - mart/sab. 9,30/13 − 16/19,30

I RECORD AZZURRI di GIAMPAOLO L’Empoli 2015-16 è quello che ha collezionato più punti nelle prime 15 giornate di serie A: 21. Nemmeno la squadra 2006-07 allenata da Cagni, che concluse la stagione con la qualificazione alla Coppa Uefa, riuscì a farne così tanti: si fermò a 19 punti. L’Empoli 2015-16 ha stabilito il record della storia del club azzurro di vittorie consecutive in serie A: 4. Ha vinto contro: Lazio, Verona, Carpi, Bologna.

I NUMERI DELL’EMPOLI DI GIAMPAOLO (al 7 maggio 2016)

Gare giocate: 37 Gare vinte: 11 Gare pareggiate: 10 Gare perse: 16 Punti fatti: 43 Media punti fatti: 1,16 Posizione in classifica: 12ª Gol fatti: 38 Gol subiti: 48 Cannonieri della squadra: Maccarone con 12 gol Pucciarelli con 6 gol Saponara con 5 gol Zielinski con 4 gol Paredes con 2 gol Büchel con 2 gol Tonelli con 2 gol Krunic, Livaja, Costa, Laurini con 1 gol Autogol a favore: 1 14 | EMPORIUMmaggio2016

Dal più al meno presente:

Pucciarelli 37 presenze Maccarone 36 presenze Mario Rui 35 presenze Zielinski 34 presenze Paredes 32 presenze Saponara 32 presenze Skorupski 31 presenze Büchel 28 presenze Croce 27 presenze Tonelli 26 presenze Laurini 25 presenze Costa 23 presenze Livaja 18 presenze Zambelli 18 presenze Bittante 16 presenze Diousse 15 presenze Krunic 14 presenze Mchedlidze 13 presenze Maiello 11 presenze Ariaudo 9 presenze Piu 9 presenze Cosic 8 presenze Pelagotti 6 presenze Camporese 2 presenze

L’Empoli 2015-16 ha eguagliato il record di vittorie esterne in una stagione nella massima serie (ben 5) che aveva conseguito nel campionato 2002-03. Quest’anno ha vinto in trasferta contro: Udinese, Palermo, Verona, Bologna, Torino. L’Empoli 2015-16 è riuscito ad essere imbattuto per 5 giornate consecutive: dalla partita contro la Fiorentina al Franchi alla vittoria di Bologna.


a cura di Michela Lanza • EMPORIUM _SPORT

L’EMPOLI IN SERIE A:

PUNTI FATTI E PIAZZAMENTI Campionati a 16 squadre e con i 2 punti a vittoria 1986-87 – Empoli di Salvemini: 23 punti (con i 3 punti a vittoria sarebbero stati 31), 13° posto 1987-88 – Empoli di Salvemini: 20 punti (con i 3 punti a vittoria sarebbero stati 26), 16° posto (retrocesso) Campionati a 18 squadre e con i 3 punti a vittoria 1997-98 – Empoli di Spalletti: 37 punti, 12°posto 1998-99 – Empoli di Sandreani/Orrico: 20 punti, 18° posto (retrocesso) 2002-03 – Empoli di S. Baldini: 38 punti, 13° posto 2003-04 – Empoli di D. Baldini/Perotti: 30 punti, 18° posto (retrocesso) Campionati a 20 squadre e con i 3 punti a vittoria 2005-06 – Empoli di Somma/Cagni: 45 punti, 8° posto 2006-07 – Empoli di Cagni: 54 punti, 7° posto (in Coppa Uefa) 2007-08 – Empoli di Cagni/Malesani: 36 punti, 18° posto (retrocesso) 2014-15 – Empoli di Sarri: 42 punti, 15° posto 2015-16 – Empoli di Giampaolo: 43 punti, 12° posto (al 07.05.16) 2016-17 – Empoli di ?

AUTOSCUOLE ASSOCIATE AUTOSCUOLA CRISTALLO Patente di tutte le categorie e rinnovi Empoli - Piazza Matteotti 1B Tel 0571 81624

La patente non è un gioco da ragazzi CEA è il consorzio di autoscuole dell’Empolese nato nel 1992, per offrire ai cittadini un punto di riferimento concreto in tempa di patente auto, moto, nautiche e pratiche automobilistiche. In pochi anni CEA è diventato un gruppo forte, una struttura affidabile presente su tutto il territorio, garanzia di un servizio concreto e di qualità. Una rete di autoscuole che si pone al fianco dei giovani per sviluppare la consapevolezza nell’uso dei veicoli a motore. Un impegno costante per far crescere il valore della sicurezza sulla strada. Le autoscuole consorziate CEA offrono l’opportunità di conseguire la patente in tutte le sue categorie (ciclomotori, moto, auto, mezzi pesanti, corsi per la Carta di Qualificazione del Conducente e patente nautica), con il vantaggio di poter sostenere gli esami di guida ogni settimana in sede, anzichè presso la Motorizzazione civile. Inoltre il consorzio organizza corsi serali per ogni tipo di patente e recupero punti. Con CEA è semplice e veloce realizzare tutte le pratiche automobilistiche. Grazie alla loro sinergia, le autoscuole vi garantiscono un’assistenza costante per ogni esigenza, a prezzi vantaggiosi.

Per offrirvi il meglio. Sempre

CEA Consorzio Empolese Autoscuole Via Bardini, 48 Empoli

AUTOSCUOLA EUROPA Patente di tutte le categorie e rinnovi, corsi CQC, patenti nautiche, pratiche auto Empoli - Via Leopardi, 8/10 Tel 0571 76082 AUTOSCUOLA MEDICEA Patente di tutte le categorie e rinnovi Cerreto Guidi - Via Prov. Cerretese 1 Tel 349 4106538 AUTOSCUOLA MIRCO Patente di tutte le categorie e rinnovi, pratiche auto Spicchio Vinci Via Mameli, 19 Tel 0571 508537 AUTOSCUOLA PAOLINI Patente di tutte le categorie e rinnovi, pratiche auto, corsi CQC Montelupo - F.no Via Caverni, 40 Tel 0571 541800 AUTOSCUOLA MONTESPERTOLI Patente di tutte le categorie e rinnovi, Montespertoli - Via Taddeini, 1 Tel 0571 608898 AUTOSCUOLA ROMANO Patente di tutte le categorie e rinnovi, bolli e pratiche auto Sovigliana Vinci - Via L. da Vinci, 109 Tel 0571 509644

EMPORIUMmaggio2016 | 15


www.isantini.it

MEMBRO FEDERAL EUROPEAN REGISTER OF OSTEOPHATS

OSTEOPATA D.O.

348 3848512 MEMBRO FEDERAL EUROPEAN REGISTER OF OSTEOPHATS

MEMBRO FEDERAL MEMBRO FEDERAL EUROPEANEUROPEAN REGISTERREGISTER OF OSTEOPHATS OF OSTEOPHATS

OSTEOPATA D.O. MEMBRO FEDERAL EUROPEAN REGISTER OF OSTEOPHATS

OSTEOPATA OSTEOPATA D.O. D.O. 348 3848512 348 3848512 348 3848512

F E D E R A Z I O N E I TA L I A N A AT L E T I CA L E G G E R A O S T E O PATA U F F I C I A L E

Studio medico c/o VIA ISONZO 21 EMPOLI

TEL. 0571 590059

w w w.fabriziorovini.it


ESECUTIVO

HAIR&BEAUTY

HAIR&BEAUTY

• Hair Academy • Beauty Academy

• Hair Salon • Beauty Center

• Formazione professionale su misura

• Scuola di sport da combattimento, arti marziali e autodifesa

LA FORMAZIONE DELL’EMPOLI in occasione della partita casalinga contro il Bologna, che ha permesso agli azzurri di raggiungere quota 43 punti.

(Fotografie fonte EMPOLI FC www.empolifc.com)

In piedi: Bittante, Cosic, Costa, Pelagotti, Maccarone. Accosciati: Zielinski, Pucciarelli, Saponara, Mario Rui, Croce, Diousse. Assenti per squalifica o infortunio: Skorupski, Laurini, Tonelli, Paredes. Altri protagonisti della stagione azzurra: Ariaudo, Zambelli, Camporese, Büchel, Maiello, Krunic, Mchedlidze, Piu, Livaja.

agenzia DI EMPOLI Piazza del Pinturicchio, 16 tel. 0571 72656 fax 0571 72085

Assicurazioni Giannelli

agenzia DI MONTELUPO FIORENTINO Via A. Gramsci, 23 tel. 0571 51349 fax 0571 51522 info@giannelliassicurazioni.it


esc

! a iv lus

L’attaccante pratese che sognava di fare l’insegnante e che si è tolto la soddisfazione di segnare alla Fiorentina, non ha dubbi: «Quella contro i viola, giornata indimenticabile» a cura di

P

M ichela Lanza

ratese, classe 1991, faccia da bravo ragazzo, sorriso coinvolgente, persona educata e rispettosa, oltre che senza creste appariscenti o tatuaggi che colorano e “soffocano” il corpo. Manuel Pucciarelli ha tutta l’aria di essere un calciatore atipico. Un uomo sensibile che ha ancora un lato fanciullesco che lo fa piacere a compagni e tifosi, che parlano di lui come un ragazzo sensibile ma al tempo stesso simpaticissimo e sempre pronto a scherzare. Così, arrivati alla fine del campionato 2015-16 che lo ha visto protagonista insieme ai suoi compagni di una cavalcata entusiasmante che porterà sempre nel cuore anche solo per il fatto di aver segnato un gol importantissimo nel derby contro la Fiorentina, Emporium lo ha intervistato in esclusiva. Cercando di capire, oggi, quali sono le sue emozioni ripensando a quanto vissuto in questa stagione, ma soprattutto cosa si aspetta dal futuro. Ma lui, nonostante da adolescente abbia frequentato il Liceo Scientifico, non è uno che fa calcoli… Pucciarelli, inizio col chiederle che stagione è stata questa? «È stata sicuramente positiva per noi, abbiamo fatto molto bene nel girone d’andata, mentre nel girone di ritorno abbiamo avuto un po’ di difficoltà. Però i punti fatti fino al giro di boa c’hanno

18 | EMPORIUMmaggio2016

Pucciarelli:

Noi, mentalità da grande squadra

e umiltà da Empoli

permesso questa salvezza. Quindi sicuramente la stagione è buona. Fosse sempre così! Ci metterei la firma». Secondo lei il girone di ritorno è stato figlio di quello d’andata? Mi spiego, il calo subito dopo il giro di boa è stato causato da un po’ di appagamento? «No. Non è vero assolutamente, come può aver detto qualcuno, che avevamo mollato. Non si molla con un girone tutto da giocare. Quindi

non si è trattato di appagamento. Ci sono tante componenti che possono aver influito. È sicuro che nel girone d’andata abbiamo ottenuto qualcosa in più in qualche partita e questa cosa l’abbiamo pagata negli ultimi mesi, dove magari abbiamo ottenuto qualcosa di meno». Cos’è che l’ha sorpresa di più di questa annata, partendo dal presupposto che in estate molti pensassero fosse una stagione molto difficile per l’Empoli, in virtù del cambio di allenatore


EMPORIUM _SPORT e dell’addio di molti giocatori importanti? «Mi ha sorpreso il fatto che il gruppo sia rimasto tale e quale all’anno scorso, nonostante il cambio del mister e l’avvicendamento di tanti giocatori, anche importanti. È difficile spiegarlo, ma il tutto si può racchiudere in questo paradosso: abbiamo cambiato tanto, ma siamo rimasti i soliti. Questa è una cosa bella, che non c’aspettavamo. E, in effetti, non è detto che sia sempre così, perché quando ci sono tanti cambiamenti in una squadra, il gruppo può anche subirne le conseguenze». Arrivo a Giampaolo, che per tutto l’anno è stato messo a paragone con Sarri. È inevitabile chiedere anche a lei un confronto tra questi due tecnici. «Io mi sono trovato bene con entrambi. Sono due allenatori che più o meno ragionano nello stesso modo: vogliono giocare sempre palla a terra e provare ad essere pericolosi in qualsiasi stadio, contro qualsiasi squadra. E vogliono che i loro giocatori siano sempre determinati. Ecco, questo è tutto ciò che sia Sarri sia Giampaolo trasmettono al gruppo. Trasmettono la voglia di giocare a pallone. Poi uno è più impulsivo, l’altro meno, è questione di carattere, ma intendono il calcio nella stessa maniera. E questo ha fatto la differenza in noi che abbiamo determinate caratteristiche e che volevamo portare avanti ciò che avevamo iniziato con Sarri». Il fatto che sia Sarri che Giampaolo vogliano che la propria squadra, in ogni stadio e contro ogni avversario, faccia la partita, significa aver trasmesso al gruppo una mentalità da grande? Cioè vi sentite un po’ la “grande” tra le “piccole”? «Sì, un po’ si, anche perché ho visto giocare tante altre squadre, anche negli altri campionati, e chi lotta per la salvezza difficilmente ragiona nel modo in cui ragioniamo noi. Noi giochiamo contro l’ultima del campionato o contro la prima e proviamo a fare la partita, proviamo ad andare a pressare alto, e questa è una cosa che fanno in pochi. Siamo consapevoli di avere una mentalità da grande squadra, ma naturalmente ci ricordiamo di essere l’Empoli, ci mettiamo anche altro, e questo ci permette di fare determinati risultati, a volte anche contro avversari importanti». Qual è stato il suo pensiero quando ha saputo che sarebbe arrivato al posto di Sarri, Giampaolo. Ovvero un allenatore che veniva da un

periodo particolare? «A dire la verità, quando è andato via Sarri m’è dispiaciuto molto. Erano tre anni che ce l’avevo come allenatore e mi ero trovato molto bene con lui. Poi, quando si cambia, non si sa mai cosa viene dopo. Insomma, onestamente qualunque cambiamento, all’inizio, può portarti a fare qualche pensiero. Poi, però, c’è bastato poco per capire le qualità di mister Giampaolo, che fin dal primo giorno ha speso parole bellissime anche nei miei confronti, si è comportato sempre in modo perfetto con tutti noi. E poi ha fatto un ottimo lavoro sul campo. Ce ne fossero di allenatori così…» Qual è stata la partita che avrebbe voluto vincere, ma che per sfortuna o per altri motivi non siete riusciti a vincere? «Personalmente le partite contro il Frosinone sono quelle che mi hanno lasciato più l’amaro in bocca. Poi ci sono state altre gare dove potevamo meritare qualcosina di più, anche contro qualche grande, per esempio con la Fiorentina al Franchi, dove abbiamo fatto uno dei più bei primi tempi della stagione. Siamo stati la prima squadra a mettere veramente in difficoltà i viola». A proposito di Fiorentina, eccoci al punto clou della stagione dell’Empoli e forse anche della sua: che emozione ha provato a fare gol e battere la squadra viola? «Una soddisfazione enorme. So benissimo cosa vuol dire per gli empolesi questa partita, quindi sono orgoglioso di quello che tutti abbiamo fatto. È stata una giornata indimenticabile per me e per tutti. Non me la scorderò mai». Il primo messaggio di congratulazioni da chi l’ha ricevuto? «Me ne sono arrivati tanti, tantissimi». Il suo compagno di reparto, Maccarone – che è qui dietro di noi e magari ci sta sentendo – ha sempre dichiarato che avrebbe smesso di giocare a calcio dopo aver vinto almeno un derby. Le chiedo se l’ha ringraziata… «Si, lo ha fatto. Ora che ha vinto il derby, però, è giusto che smetta... », scherza rivolgendosi a Maccarone. «Mi manca il gol nel derby, poi smetto», la risposta di Big Mac. «Allora bisogna aspettare un altro anno», chiosa sempre scherzando Pucciarelli. A proposito di un altro anno, il suo futuro? «Ancora non so niente».

ESTATE 2016 A TUTTO DIVERTIMENTO!! MUNALE PISCINA CO

EMPOLI

Allora proviamo a parlare del futuro dell’Empoli: il prossimo sarà il 12° anno in serie A della storia del club azzurro e il terzo consecutivo per voi. Sarà ancora più difficile? «Sì. Penso proprio di sì. Al di là dei cambiamenti che ci saranno o non ci saranno, sarà ancora più difficile. Il primo anno di serie A lo era perché dovevamo provare a salvarci come neopromossa. Quest’anno lo era perché ripetersi è sempre dura. Il prossimo anno lo sarà ancora di più. Sta a tutti noi, quelli che rimarranno e quelli che arriveranno, mettercela tutta per restare a lungo nella massima serie. Abbiamo la consapevolezza di aver fatto due grandi campionati, giocando un grande calcio, e una squadra che ha fatto due stagioni così, non può tornare giù così presto». Le dispiacerebbe veder partire Giampaolo? «Sì, molto. Vorrebbe dire un nuovo cambiamento». Ma secondo lei Giampaolo è pronto per una grande squadra? «Aveva già dimostrato di avere le qualità per approdare in un grande club. E ora, dopo la grande stagione dell’Empoli, a maggior ragione…». Ormai a Empoli la conoscono tutti molto bene, ma se qualcuno le chiedesse chi è Pucciarelli, lei cosa risponderebbe? «Sono un ragazzo normale, semplice. Mi piace scherzare. E poi sono uno alla mano, come del resto tutti gli altri. È per questo che ci troviamo bene tra di noi. Questo è il nostro segreto: essere ragazzi che hanno sempre voglia di ridere, scherzare e stare insieme». Se lei non avesse fatto il calciatore, ha mai pensato a quello che avrebbe voluto fare? «Da piccolino volevo fare l’insegnante… Però meglio aver fatto il calciatore e, anzi, guardando al futuro mi piacerebbe rimanere nel mondo del calcio». C’è chi dice sarebbe perfetto per lavorare con i bambini, nel settore giovanile… «Beh, non sarebbe male». Quali sono i suoi gusti musicali? «Ascolto un po’ di tutto, ma il mio preferito è Max Pezzali. E la canzone che mi aiuta di più nei momenti difficili è “Me la caverò”. Però di Max mi piacciono davvero tutte. Ogni tanto vado anche a vedere il teatro d’improvvisazione».

MUSICA NUOTO RELAX APERITIVI GONFIABILI PARCO GIOCHI ORARIO APERTURA: LUNEDÌ dalle 10,00 alle 19,00 MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle 10,00 alle 21,30 MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 10,00 alle 19,00 SABATO dalle 9,30 alle 19,00 DOMENICA dalle 9,00 alle 19,00

EMPOLI

VIALE DELLE OLIMPIADI, 92 TEL. 0571/590464

EMPORIUMmaggio2016 | 19


p m a c n i a r r u ta azz

La fes

20 | EMPORIUMmaggio2016


po!

Visite di traumatologia sportiva Medicina sportiva Visite mediche di idoneità sportiva

PUNTO MEDICO SPORTIVO

C. CASTELLANI PREVENZIONE E CONTROLLO PER CHI FA SPORT La prevenzione è fondamentale per la tutela della salute di ognuno di noi. Nel caso degli sportivi, diviene un obbligo. Coloro che praticano sport ad ogni livello, tesserati di associazioni o società sportive, anche minorenni, devono infatti ottenere il rilascio del certificato di idoneità agonistica o non agonistica, avente validità annuale, che può essere rilasciato soltanto da un centro di medicina dello Sport autorizzato dall’Asl e accreditato dalla Regione. Uno di questi, nato nel Gennaio 2014 e situato all’interno dello stadio Castellani di Empoli sotto la Maratona con ingresso sul lato destro, è il PUNTO MEDICO SPORTIVO C. CASTELLANI.

Via delle Olimpiadi - EMPOLI - Tel. 0571 591067 - 366 1955158 info@puntomedicosportivo.com - www.puntomedicosportivo.com EMPORIUMmaggio2016 | 21


in collaborazione con

EMPORIUM _pillole_SPORTive

Le Allieve della Toscana Atletica Empoli

sono campionesse toscane nella staffetta 4×100.

L

lete della nostra società, ci hanno ben abituato, considerato che tre su quattro appartengono a quella stessa 4×100 che conquistò il titolo toscano nella categoria cadette 2 anni fa. Sempre a Livorno, dove si disputava la prima gara del Gran Prix FidalToscanaEstate, da segnalare l’ottimo primo posto di Chiara Pazzagli sui 400 con il tempo di 56.42. Nella stessa gara, bene anche Silvia Nistri, quarta con 1.01.60. Buon terzo posto per Alessia Bylykbashi nel lun-

a gara si è disputata a Livorno lo scorso 23 Aprile, e il grande risultato è arrivato nonostante vento e pioggia che si sono abbattuti sul campo di gara. Elisa Bruscoli, Elettra Salvadori, Greta Vivarelli e Camilla Sarti, sotto l’attenta guida dell’allenatore Simone Caverni, sono arrivate davanti a tutte, con il tempo di 50.21, strappando anche il biglietto per i campionati italiani di Jesolo. Del resto, per quello che riguarda le staffette, le at-

Nuoto

Linda Caponi e Simone Ercoli non deludono a Riccione Bella prova di Linda Caponi sui 200 stile femminili ai campionati nazionali assoluti primaverili svoltisi allo Stadio del nuoto di Riccione. La grande promessa del T.N.T.

go con 5.28. Terza anche Altea Mascolo nel martello con un lancio di 49.80. Nei 5000 di marcia, è stata invece Silvia Cormaci che ha conquistato il terzo gradino del podio con 26.36.96. Fonte: Toscana Atletica Empoli

Empoli è arrivata ottava nella finale A in 2’01”35 dopo aver centrato il terzo miglior tempo nella fase eliminatoria. L’allieva del tecnico Giovanni Pistelli aveva concluso la sua serie in 2’00”76, ex aequo con Alice Mizzau. Solo Federica Pellegrini e Martina De Memme avevano segnato un crono inferiore. Poi la prestazione della diciassettenne biancazzurra acquista maggior risalto poiché è molto più giovane delle avversarie. Rispetto alla porta-

bandiera dell’Italia nelle ormai vicine Olimpiadi di Rio de Janeiro, ha addirittura dieci anni in meno. Allo Stadio del nuoto di Riccione il simbolo del T.N.T. Empoli, Simone Ercoli, invece si è confermato tra i migliori specialisti italiani sulle lunghe distanze. Il trentasettenne castellano è infatti arrivato quinto nella finale indoor sui 5.000 metri per il titolo nazionale Assoluti, ennesimo buon risultato di una carriera fantastica

Lo Yoga a scuola

nel progetto della Uisp Empolesa Valdelsa FAMILY SOCIAL SERVICE Assistenza Anziani e disabili

RICOVERI IN CASA DI RIPOSO per lunghi e brevi periodi

ASSISTENZA ALL’ANZIANO

con l’utilizzo di personale assistenziale (badanti)

Sia sulle 24 che part time PRESENTAZIONE DOMANDA per accompagnamento e per amministratore sostegno

Studio professionale di servizio sociale

Dott.sa Romina Frosini

TEL. 3343648222 - socialefamiglie@libero.it 22 | EMPORIUMmaggio2016

Una scommessa vinta. Così si potrebbe definire la realizzazione del progetto del comitato UISP Empolese-Valdelsa di portare la disciplina dello yoga all’interno di una scuola primaria del circondario. Il corso sperimentale, di grande valore formativo e di forte impatto innovativo, si è svolto nella scuola elementare di Spicchio con l’adesione entusiastica da parte di tutto il corpo insegnanti e dell’amministrazione comunale di Vinci. Alcuni giorni fa il progetto è terminato con una trascinante festa finale e un’efficace dimostrazione delle tecniche dello yoga apprese, nel corso di queste settimane, dai piccoli studenti. Il laboratorio di yoga è stato tenuto dall’insegnante UISP Luisa Berterame che ha saputo trasmettere ai giovanissimi allievi alcune preziose tecniche di base, come la capacità di gestire le proprie emozioni e i propri stress emotivi, incrementando la loro facoltà di concentrazione e di apprendimento. Ogni lezione tenuta da Luisa Berterame ha privilegiato l’aspetto ludico, perchè insegnare attraverso il gioco è il modo migliore per stimolare la curiosità dei bambini. “Desidero ringraziare personalmente Luisa per l’ottimo lavoro svolto e il corpo docente della scuola primaria di Spicchio che ha offerto un prezioso contributo affiancandoci negli insegnamenti – afferma Filippo Lebri, responsabile dell’Area Giovani della UISP empolese – un ringraziamento particolare va all’assessore alla pubblica istruzione del comune di Vinci Claudia Heimes ed all’assessore allo sport Sara Iallorenzi, che hanno accolto con entusiasmo il progetto del corso di yoga, comprendendone fin da subito la forte carica innovativa. L’auspicio è quello di poter proseguire in futuro con collaborazioni ancora più ampie e dettagliate, visto l’intenso rapporto che si è sviluppato ultimamente tra la nostra associazione e il Comune di Vinci”. Alla festa finale dei giorni scorsi hanno partecipato le stesse maestre della primaria di Spicchio che, assieme agli alunni, hanno preso parte attivamente alle lezioni di yoga dimostrando grande interesse e curiosità attorno a questa disciplina davvero inedita per le scuole del territorio. Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa


dal 1972

ELIO SPORT 82 Empoli

Empoli, via Fratelli Rosselli n. 53-67- tel. 0571 711445 - info@eliosport82.it Elio Sport Seguici su

POLO FILA

€ 34,99

POLO FIRE FLY

€ 19,99

dal 1972

ELIO SPORT 82 Empoli

Fidelity Card

PRESENTATI CON UNA COPIA DI EMPORIUM PRESSO ELIO SPORT’82 E RICHIEDI LA TUA FIDELITY CARD E AVRAI...

10% DI SCONTO


EMPORIUMmondoBAMBINO • I consigli dai no stri esperti

Hai un argomento che vorresti approfondire? scrivi a:

espertorisponde@kinderzone.it

CARNIVAL ta t e r e m a c a l o d Quan ue

è per d

E

sistono diverse soluzioni per far dormire due ragazzi nella stessa camera. Letti a castello, letti a soppalco, ponti e letti scorrevoli, tutte queste soluzioni ti permettono di avere due o più letti e quando questi sono alti sotto trovano posto cassettiere e scrivanie oppure piccole cabine armadio. I guardaroba con cabina sfruttano molto bene gli angoli e ne esistono di diverse forme e misure, mentre gli armadi a ponte fanno recuperare lo spazio sopra i letti. Le librerie possono essere a terra o sospese, in alternativa ci sono mensole e cubotti molto utili per creare due zone studio separate. Dividere lo spazio è utile o necessario quando i figli crescono soprattutto se sono maschio e femmina o di età molto diverse, in questi casi cambiano le esigenze e sentono il bisogno di privacy. La muratura o il cartongesso non sono indispensabili per dividere la stanza, a volte basta poco per creare un divisorio, una libreria bifacciale, delle tende a pacchetto magari colorate, pannelli scorrevoli su binari a soffitto, o semplicemente dei separè da spostare all’occorrenza. I colori hanno un ruolo fondamentale nel dividere gli spazi, identificano nettamente le aree di competenza aiutando anche a tenere in ordine e ad evitare i litigi. Va detto che si devono armonizzare evitando l’effetto patchwork, l’ideale è scegliere una base neutra per le parti in comune o strutturali ad esempio il bianco o un decorativo effetto legno e poi colorare letti cassetti ed accessori. Su quali colori usare non ci sono regole ma in caso di indecisione evita i contrasti troppo forti, meglio le varianti tenui o neutre. Gianna Negrotti Coach dell’arredamento gianna@domo25.com rivenditore autorizzato

Specialisti in camerette specialis

Via Zandonai 25 - Empoli - 0571 1820540 www.domo25.com 24 | EMPORIUMmaggio2016


a n i r Empo

! a v i t spor

EMPORIUMmondoBAMBINO

miniregistratore Papà ho ingoiato un o niente... e non mi è success niente... esso niente... esso

CARNIVAL

Qual’è il colmo i scacchi? per un giocatore d Investire i pedoni! una sarta? Qual’è il colmo per iscorso! Perdere il filo del d

A A O

L L A

O O G

! ! ! L

r favore! Un chilo di mele, pe o verdi? le vuole rosse, gialle io! bucc è uguale tanto le s pre pulito? m e s è a n t l’E è h rc e P Perche si... lava!

Per tenerti aggiornato su tutte le novità dello Yoga della Risata

cliccate Mi Piace sulla pagina fb: SMILE Freeeee

? i d i r n o n Tu perchè EMPORIUMmaggio2016 | 25


EMPORIUM_BENESSERE • a cura della dr.ssa Susanna Agnello

Dietoterapia e supplementazione

L’alimentazione nell’atleta infortunato

I

n molte discipline sportive l’infortunio dell’atleta è un evento molto frequente, il trauma muscolare si può verificare sia in chi pratica sport a livello professionale che amatoriale, e qualunque ne sia la causa determina un periodo di ridotta mobilità con conseguente riduzione della massa muscolare e della prestazione atletica. Spesso le conseguenze cliniche più gravi si verificano in soggetti che non dispongono di un buon trofismo muscolare ovvero nello sportivo occasionale o peggio ancora nel sedentario. Le STRATEGIE NUTRIZIONALI nella gestione dell’infortunio sono molto importanti per il raggiungimento della guarigione, anche se nella pratica clinica il ruolo dell’alimentazione è sottovalutato e nella maggior parte dei casi è preso in considerazione solo per contrastare o correggere l’aumento ponderale nel periodo di inattività. In realtà l’intervento nutrizionale sia nei traumi diretti che in quelli indiretti può essere un efficace supporto alla parte fisioterapica-riabilitativa al fine di garantire al più presto sia il recupero funzionale che la capacità anabolica del muscolo. L’intervento dietetico si articola in TRE FASI TEMPORALI nell’immediato infortunio, nel periodo di riposo forzato e nella fase di riabilitazione. La situazione di ridotta mobilità fa instaurare eventi catabolici sul muscolo con conseguente riduzione sia del volume che della forza muscolare da cui ne consegue un

a cura di Maria Luisa Chinelli ivolgersi ad un naturopata è particolarmente indicato a chi ha voglia di imparare a essere un soggetto attivo e responsabile della propria salute. La naturopatia non entra in competizione con la medicina “ufficiale” ma anzi con essa collabora. Non è finalizzata a fare diagnosi e terapia delle patologie specifiche, ma a favorire il

R

benessere e l’autoguarigione attraverso interventi di disintossicazione e riequilibrio.

La naturopatia non cura la malattia ma si propone di

allungamento dei tempi di recupero. Il danno meccanico generato dallo stesso infortunio genera in prima istanza un Processo Infiammatorio per il rilascio di citochine infiammatorie muscolari che nonostante favoriscano il processo di riparazione possono comunque essere dannose. Lo stress muscolare post infortunio genera picchi di TNFa che determinano una resistenza anabolica responsabile della perdita di massa magra osservata generealmente in questa fase e che può compromettere la spinta anabolica fornita del protocollo nutrizionale di implementazione proteica del primo post-infortunio. Nei giorni seguenti l’infortunio il nutrizionista dovrà elaborare un programma dietetico isocalorico rispetto alle esigenze del soggetto in modo da evitare l’aumento o il calo ponderale dell’atleta considerando un incremento di circa il 20% del metabolismo a seguito dell’attivazione dei processi di recupero. I pasti somministrati dovranno essere circa 5/6 , ogni pasto nella sua completezza dovrà essere composto da alimenti a medio-basso indice glicemico con un abbondante apporto di antiossidanti derivanti dalla frutta e dalla verdura e con una buona quantità di fibra per lo più solubile derivante per lo più da prodotti integrali e legumi. Per ridurre lo stimolo infiammatorio in atto sarà utile il consumo di pesce azzurro e di piccola taglia o di prodotti arricchiti con omega tre come pasta e prodotti da forno integrali in cui

mantenere e ripristinare la salute “secondo natura”, di ricercare ed agire con interventi e rimedi naturali sulla vera origine e causa del malessere o disordine. Dai trattamenti manuali come riflessologia plantare, massaggio bio-energetico, kinesiologia aille consulenze di fiori di Bach, oli essenziali, piante e minerali sono tutti trattamenti che riportano equilibrio e benessere al nostro corpo. Con i trattamenti naturopatici si possono riportare risultati sorprendenti nei seguenti disturbi: - Stanchezza fisica e menale,

Dr.ssa Susanna Agnello Biologa nutrizionista – Dietista Sp. Scienze della nutrizione umana Master inerente la nutrizione sportiva Master in disturbi psicogeni della nutrizione in età evolutiva agnellosusanna@gmail.com

sono presenti tra gli ingredienti i semi di lino, riducendo anche i picchi insulinemici post prandiali. Per quanto riguarda la quota lipidica verrà favorito l’apporto di acidi grassi mono e polinsaturi, tra questi ultimi verranno privilegiati gli acidi grassi omega 3. Tra gli acidi grassi polinsaturi verrà diminuito l’apporto dell’acido arachidonico che rappresenta il precursore delle prostaglandine coinvolte nei processi infiammatori al fine di ottenere un rapporto omega3/omega 6 tra 1:4 e 1:6 . Per favorire la sintesi muscolare il regime alimentare sarà elaborato per ottenere un aumento dei livelli di arginina e glutammina, elementi coinvolti nella produzione dell’ossido nitrico e nella sintesi di collagene. L’ossido nitrico svolge un azione vasodilatratiche protettiva dell’endotelio dei vasi e favorirce la riparazione delle fibre muscolari. Inoltre l’arginina nelle fasi di recupero muscolare è utile per la produzione endogena di creatina, per stimolare la produzione di GH e dell’ossido nitrico. Sempre per migliorare l’azione anabolica può essere opportuno l’integrazione di idrossimetilbutirrato con la contemporanea assunzione di carboidrati a diverse velocità di assorbimento. Nella FASE DI RIPOSO contrariamente a come viene fatto da molti professionisti è sconsigliato elaborare un regime dietetico ipocalorico in quanto potrebbe favorire il catabolismo muscolare, anche in un atleta in sovrappeso, questo perchè a seguito di un trauma muscolare la miostatina tende a ridursi soprattutto in concomitanza di una dieta ipocalorica. Si dovrà particolarmente far attenzione sia all’apporto

Cos’è la naturopatia angoscia e problemi di umore. - Problemi digestivi, coliti, stitichezza. - Dolori muscolari, articolari, lomboscialtalgie e cervicali. - Cefalee, nervosismo - Edema e ritenzione idrica e tanti altri disturbi che ci impediscono di vivere a pieno la nostra quotidianità. Se volete difendere o rafforzare la vostra salute, se volete star bene

Naturopata Maria - Luisa Chinelli - Via Carducci, 1 Empoli - Cell. 338 8926573 26 | EMPORIUMmaggio2016

proteico che a quello vitaminico soprattutto per le vitamine del gruppo B e si Sali minerali, per questo è molto importante inserire almeno 3 porzioni di frutta al giorno. Naturalmente il professionista dovrà valutare i risultati e pianificare la strategia nutrizionale migliore a seguito di uno studio accurato sulla composizione corporea tramite l’esame bioimpendenziometrico. Tale esame permette di valutare la composizione corporea dell’atleta grazie allo stato di idratazione, in termini di massa magra e muscolare e tessuto adiposo in modo da effettuare appropriate correzione sugli apporti nutrizionali ed ottimizzare il recupero della massa muscolare. L’APPORTO PROTEICO nel recupero post infortunio appare ottimale nell’ordine di 1,5-2,2 g di proteine per kg corporeo, a livello qualitativo si darà preferenza alle proteine nobili ricche in aminoacidi essenziali di cui la Valina, Isoleucina e Leucina rappresentano il 35% delle proteine presenti nel muscolo. La supplementazione con ramificati può essere indicata nei pazienti in fase di riposo forzato post-infortunio ed in fase di recupero funzionale. Per ottimizzarne il metabolismo è opportuno assumere insieme vitamina B6 , con un rapporto leucina, isoleucina , valina di 2-1-1. Numerose esperienze confermano l’importanza di un corretto schema alimentare per contrastare la perdita di massa magra e migliorare la capacitò di ripresa, ma fermo restando il ruolo fondamentale dell’alimentazione anche un corretto piano di integrazione può velocizzare i tempi di recupero migliorando l’outcome e riducendo i danni secondari all’immobilità.

in modo naturale e se avete scelto di diventare i principali artefici del vostro benessere allora la naturopatia è la soluzione che fa per voi!


a cura del dr Jacopo Periti • EMPORIUMBENESSERE

L’angolo di IppocratE

Il Dr. Iacopo Periti esercita la professione di Medico di Famiglia a Empoli. Perfezionato in Fitoterapia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze con il Professor Fabio Firenzuoli. Presidente dell’Associazione Culturale di divulgazione scientifica Atrikè

Attività sportiva e...

Agopuntura!

Q

uesto numero di Emporium è dedicato allo sport. Ho pensato a lungo all’argomento di cui parlarvi, per cercare di parlare di qualcosa di poco conosciuto. Che fare attività sportiva sia importante ormai lo sappiamo tutti. Lo dicevano anche gli antichi romani, con la massima “mens sana in corpore sano”.

E’ ormai dimostrato da studi scientifici che fare sport è importante nel mantenimento di una buona pressione arteriosa, di livelli corretti di colesterolo e di zuccheri nel sangue, tutti fattori importanti nel detreminare il nostro rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (ictus e infarto, per intendersi). E’ altresì

L’angolo di Beatrice

L’Ostetrica? Non solo in sala parto!

L’

Ostetrica è la figura professionale che accompagna la donna e si occupa della sua salute dall’infanzia alla menopausa, quindi ha moltissimi ambiti di competenza e la maternità, nonostante occupi un ruolo centrale, non è l’unico momento in cui può prestare assistenza! Ad esempio, l’Ostetrica si occupa anche di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico: di cosa si tratta? è un percorso dedicato alle donne che vogliono entrare in contatto e conoscere il proprio perineo, prevenire e curare disturbi dell’area pelvica come prolassi urogenitali, incontinenza urinaria, fecale e ai gas, disturbi della sfera sessuale, vulvodinia e vaginismo; alle future mamme che desiderano preparare il perineo al parto; alle mamme che hanno necessità di trattare le cicatrici perineali dopo il parto; prima e dopo un intervento chirurgico dell’area pelvica… Se vuoi avere informazioni più dettagliate e vuoi metterti in contatto con l’Ostetrica, sul sito www.ostetricabeatricedanzi.com potrai trovare i contatti e tutte le attività proposte!

Dottoressa Beatrice Danzi beatrice.danzi@gmail.com www.ostetricabeatricedanzi.com

dimostrato che i muscoli durante lo sforzo producono endorfine, le molecole del piacere, e che quindi muoversi fa bene anche all’umore. Quindi l’attività sportiva fa bene, bisognerebbe farla tutti, fin da piccoli, e questo dato di fatto ormai lo consideriamo indiscutibile. Ho quindi deciso di parlarvi di un argomento un po’ meno conosciuto, chiedendo ad una collega esperta in agopuntura, la dr.ssa Clara Tosi, quali utilizzi può avere l’agopuntura in ambito sportivo. Prima di tutto due parole sull’agopuntura. Spesso si identifica questa disciplina con la medicina cinese, ma così non è. L’agopuntura è una delle tecniche utilizzate nella medicina cinese, che prevede però anche l’uso di piante,la dietistica, il massaggio e le ginnastiche mediche. Spiegarla in poche parole è difficile, ma possiamo provare a sintetizzarla con l’uso di aghi che vengono posizionati in particolari punti del nostro corpo dove scorrono specifici “canali” energetici, al fine di riequilibrare il giusto fluire delle energie . Quando i primi navigatori olandesi giunti in Cina videro le immagini utilizzate dagli agopuntori per descrivere questi flussi, da buoni cartografi chiamarono questi canali “meridiani”, e ancora oggi in occidente usiamo questo termine, che infatti vi sarà sicuramente familiare. L’agopuntura trova impiego in tutte le patologie, anche se è sicuramente più noto il suo utilizzo per quanto riguarda la cura del dolore. Domanda- Dr.ssa Tosi, qual’è l’u-

tilità dell’agopuntura in chi partica sport? Risposta- In ambito sportivo l’agopuntura viene utilizzata da tempo come alternativa terapeutica naturale per il trattamento del dolore nei traumi acuti e cronici.. Ecco che allora l’agopuntura può aiutare chi pratica sport, anche solo a livello amatoriale, a curare infiammazioni e dolori creati da stiramenti, tendinosi, e contratture muscolari. D- Questo nell’acuto. E al di fuori del trattamento di eventuali infortuni? R- Si sta diffondendo un interesse crescente su gli effetti dell’agopuntura nel miglioramento della performance atletica attraverso il raggiungimento del benessere psicofisico, soprattutto in ambito agonistico. Si è visto che l’agopuntura può, attraverso la sua azione decontratturante e rilassante, oltre a come già detto risolvere infiammazioni e stati dolorosi, aiutare gli sportivi di qualunque età a migliorare le proprie performance. Si attribiusce, inoltre all’agopuntura la capacità di aumentare la resistenza alla fatica.Sottoporsi a dei cicli di agopuntura può aiutare a resistere meglio alla fatica, incrementare il tono dell’umore e il senso di benessere. D- Quindi migliora il rendimento. Ma è doping? R- No, perchè migliora lo stato di salute generale e a livello legale non è considerata doping. Tant’è che l’agopuntura viene utilizzata a questo scopo anche da alcuni campioni olimpionici. D- Serve nell’acuto e nel lungo periodo. Come possiamo concludere? R-Tutti campioni con l’agopuntura!

EMPORIUMmaggio2016 | 27


EMPORIUM_BENESSERE • a cura della dr.ssa Alessia Corradini

Dipendenza affettiva

F

ino a pochi decenni fa con il termine dipendenza si slittava automaticamente al concetto di tossicodipendenza. Attualmente invece se ne parla anche per ciò che concerne le relazioni, il cibo, la tecnologia, il gioco, il lavoro, l’attività fisica (...). Da queste nuove forme di dipendenza ne consegue la distizione tra i termini “addiction”1 e “dependence”2. I dizionari definiscono la dipendenza come “Un legame tale per cui una cosa non può sussistere o avere significato senza un’altra”, “l’impossibilità di essere autonomi”, “l’incapacità di fare a meno di qualcosa”. Quando si parla di dipendenza si utilizza spesso un’accezione negativa, ma è davvero così? A 1 Dal latino “addictus”, reso schiavo. Indica una condizione che spinge alla ricerca dell’”oggetto” senza il quale l’esistenza perde il suo significato primario. 2 Dipendenza fisica e chimica da una sostanza necessaria per il funzionamento.

Dott. ssa

Alessia Corradini Psicologa Psicoterapeuta Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n. 4152

psi.co.alessia@gmail.com

omanda Vuoi porre una d a ll a p s ic o lo g a ? r a m a il ! S c r ivi a ll a n o s t proposito delle relazioni affettive, oggi veniamo bombardati costantemente con messaggi che ci incoraggiano ad essere “indipendenti” a tal punto da non saper più stare in relazione con l’Altro3 per paura di esserne fagocitato. Il rischio principale è quello di creare una società di persone contro-dipendenti4, ovvero incapaci di stare in intimità e di lasciarsi andare all’interno di un rapporto. Le normali fasi di innamoramento che contemplano un consapevole, condiviso e temporaneo “vivere in funzione” dell’amato sulla scia dell’emozioni, vengono oggi demonizzate. Certo è fondamentale che all’interno di una coppia ognuno coltivi degli spazi privati, che sappia stare bene da solo, ma ciò non deve diventare un obbligo o un’ossessione perchè nessuna relazione può esistere se c’è una reale e totale indipendenza. Nessuno di noi infatti può definirsi totalmente indipendente poichè tutti abbiamo bisogno di conferme, di sentirci apprezzati e amati, dell’Altro senza per questo soffrire di una dipendenza affettiva. La dipendenza di per sè non è una condizione patologica. Pensiamo ad esempio a quella tra madre e neo-nato. Il bambino non potrebbe sopravvivere senza tale simbiosi. Il nostro primo modo di entrare in relazione con l’Altro nel mondo è quindi dipendente. Per dipendenza affettiva si intende perciò l’os3 Utilizzo la “A” maiuscola per indicare “Altro” in quanto persona diversa da me 4 La contro-dipendenza è anche essa una forma di dipendenza.

l’angolo della psicologa sessività dei pensieri sull’amato/a, la compulsività, l’impossibilità di resistere all’impulso di vederlo/a, l’irrequietezza nel non riuscire a stare con l’amato e di contro il sollievo e piacere nel farlo, la percezione di non riuscire a controllare il proprio comportamento nonostante la consapevolezza delle possibili conseguenze negative. Ma se pensiamo allo stato di innamoramento, dove il pensiero ed il desiderio dell’altro predominano l’intero corso della giornata, dove si sente di non “poter vivere senza l’amato” o di “amarlo da morire”, qual è la differenza? La differenza, oltre allo stato d’animo vissuto (piacevole o meno) sta nella possibilità di scegliere, ovvero nella diversità che c’è tra le espressioni “ho bisogno di te perchè ti amo” e “ti amo perchè ho bisogno di te”. Semplificando, nella prima proposizione il bisogno dell’altro è secondario e dettato da un sentimento intenso; l’individuo ha in realtà la consapevolezza di poter vivere senza l’Altro, ma sceglie quotidianamente di stare con lui. Il suo bisogno è quindi un forte desiderio. Nella seconda, quello che crediamo amore è un bisogno. Nonostante la persona amata sia percepita come indispensabile ed unica, potrebbe essere simbolicamente “sostituita” da una qualsiasi altra persona che “produce in noi lo stesso effetto”, che ci allontana dal pensiero di essere soli. Ovviamente il confine tra bisogni e desideri è molto sottile, ma quando si parla di dipendenze affettive, si parla di un modo di relazionarsi che si ripete, basato sulla rinuncia di se stessi in funzione dell’altra persona. Non si tratta quindi di un semplice e consapevole “mettere in standby” la propria vita perchè si desidera stare con l’amato ma di una totale sottomissione data dalla paura di essere abbandonati, che rende la relazione fonte di angoscia anzichè essere un valore aggiunto.

un’azienda al servizio dei deboli di udito Il proprio benessere passa anche dal benessere del proprio udito!!!

Ti aspettiamo per una PROVA GRATUITA.

DEDICA POCHI MINUTI AL TUO UDITO VIENI A TROVARCI PER UN CONTROLLO GRATUITO! Presso i nostri Centri Acustici troverai dottori audioprotesisti specializzati che ti daranno tutte le informazioni sugli apparecchi acustici digitali di ultima generazione, i più moderni e di facile utilizzo e che più soddisferanno le tue esigenze per funzionalità ed estetica.

Recati in uno dei nostri centri con Emporium e riceverai subito uno sconto del 20% sull’acquisto di un apparecchio acustico. Se non ci conosci e porti già gli apparecchi acustici riceverai assistenza gratuita e magari potremmo diventare l’alternativa che cercavi.

ASSISTENZA & INFO

393 33 88 202

www.blumedical.com - info@blumedical.com

28 | EMPORIUMmaggio2016

EMPOLI (FI) p.zza G. Guerra 48 CERTALDO (FI) via XX Settembre 29/A POGGIBONSI (SI) via Borgaccio 79 MONSUMMANO T. (PT) via Empolese 235 LIVORNO (LI)

0571 537134 0571 652780 0577 935526 0572 954568 331 7305110


Grandi e picco le imprese del territorio si raccontano • EMPORIUMFAREIMPRESA

C E N T R O M E D I C O O D O N T O I AT R I C O

Andromeda

Presso il Centro vengono eseguite IN CONVENZIONE CON PREZZI AUSL:

CURE

PROTESICHE (capsule in porcellana o di altra tipologia)

Chiamaci e prendi

un appuntamento e riceverai

VISITA+IGIENE

€30 €

TRATTAMENTI ODONTOIATRICI (igiene dentale, otturazioni, terapie canalari, estrazioni)

TERAPIE

ORTODONTICHE (apparecchi fissi e mobili)

PER PRENOTAZIONI CONTATTARE

Centro Andromeda

Tel. 0571 924291 - 922392 Il centro si trova a Empoli in via Cantini, 44 dietro la stazione FF.SS., davanti la Farmacia Comunale

www.centroandromeda.it

Centro Medico Odontoiatrico Andromeda

ORARI: lun/ven 9/13 - 14.30 / 19.30 Convenzionato con la AUSL 11 di Empoli Accreditato dalla

REGIONE TOSCANA EMPORIUMmaggio2016 | 29


do

uan cosa dove q

o i g g a M EMPOLI

lunedì 16 maggio

Baby m-assaggi di lettura. Letture ad alta voce per piccolissimi (Time to relax) Alla biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, alle ore 17.30. Per bambini da 18 a 36 mesi accompagnati da un adulto. Prenotazione richiesta. Necessaria iscrizione alla biblioteca. info tel. 0571/757873 sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it

martedì 17 maggio

L’ora del racconto (Time to relax) Alla biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, dalle 17 alle 18. Per bambini dai 4 agli 8 anni. Non è necessaria la prenotazione Prenotazione richiesta. Necessaria iscrizione alla biblioteca. info tel. 0571/757873 sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it

venerdì 20 maggio

Giornata formativa/informativa su bullismo e cyberbullismo L’iniziativa, rivolta a docenti, genitori e studenti, è finalizzata alla prevenzione di questi fenomeni di violenza. Dalle 15 alle 18, al Cenacolo degli Agostiniani in via dei Neri, l’ingegnere Gianluca

Cassettini del Compartimento di Polizia Postale di Firenze, parlerà di “Cyberbullismo e reati informatici: le esperienze e gli aiuti della Polizia di Stato”.

lunedì 23 maggio

Librincircolo. Gruppo dei Giovani lettori della Rete Rea.NET (All Together! Insieme è più bello! Giochi, circoli di lettura e molto di più) Alla biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, dalle 17 alle 18, appuntamento con il Gruppo dei Giovani lettori. Per ragazzi e ragazze da 14 a 19 anni. Prenotazione richiesta. Necessaria iscrizione alla biblioteca. info: tel. 0571/757873 sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it

mercoledì 1 maggio

Laboratorio per bambini al Museo Paleontologico di Empoli Il Museo di paleontologia di Empoli (piazza Farinata degliUberti) organizza, dalle 17.30 alle 18.30, un laboratorio per bambini dai 5agli 11 anni sul tema “Costruiamo e facciamo volare il nostro aquilone”. Ilcosto per partecipare è di 2 €. Consigliata la prenotazione, tel. allo 0571 537038 museopaleontologico@comune.empoli.fi.it. Museo Paleontologico Piazza Farinata degli Uberti, 7 Empoli (FI) - Tel. 0571 537038 museopaleontologico@comune.empoli.fi.it Orari: lunedì – venerdì 10 –13 per attività di segreteria e visite guidate per le scuole da Maggio a Giugno: sab e dom 16.30-19.30. Luglio giovedì 21-23.30, agosto chiuso.

sabato 21 maggio Empoli HALF Marathon, la MEZZA di NOTTE”

www.empolihalfmarathon.it

sabato 28 maggio

VOLO DEL CIUCO non sono ancora disponibili orari e programmi. Tutte le info saranno a breve disponibili su www.volodelciuco.it

mercoledi 1° giugno, ore 21

DA VINCI BAROQUE FESTIVAL Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani per info: ISTITUTO CALASANZIO DI EMPOLI Tel. 0571- 72253/4 Fax 0571- 73833 scuola@calasanzioempoli.it Da Vinci Art Project davinci.artproject@gmail.com

Sabato 4 giugno,

EMPOLI MUSICA – Bimbi CAM Centro Attività Musicale di Empoli www.camempoli.it/ info: 347 8857412 info@camempoli.it sabato 11 giugno dalle 16,30 in poi l’attore CAPPARONI KASPAR (Commissario Rex) presso GIOIELLERIA ALINO MANCINI Via Giovanni Segantini, 3, Empoli FI Tel: 0571 80755

TEPAMARKET ARREDAMENTO E PROGETTAZIONE

ARREDIAMO ANCHE IL TUO

GIARDINO

Mobili • Elettrodomestici • Casalinghi

Via A. Catalani, 16/18/26 Zona I. Bassa – Cerreto Guidi (FI) - Tel/Fax 0571 / 581683

info@tepamarket.it - www.tepamarket.it

30 | EMPORIUMmaggio2016

- Chiuso tutte le domeniche fino a ottobre -


Grandi e picco le imprese del territorio si raccontano • EMPORIUMFAREIMPRESA

28 Agosto 2016

Beat Color Sense Iscrizioni aperte da giugno per l’evento più colorato dell’anno che si svolgerà a conclusione del beat festival 2016

La Beat Color Sense - 5KS è un percorso divertente, colorato e stimolante. Un evento che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria. Si percorreranno i 5km più colorati, divertenti e pazzi sul pianeta, pieni di sorprese, che stimoleranno ogni senso del corpo. (Olfatto, Udito, Gusto, Tatto, Vista) Ognuno potrà percorrerli alla propria maniera, ma non sono ammessi mezzi di locomozione motorizzati! Sono solamente 3 le regole valide per tutti i Beat Runners: - Indossare una t-shirt di colore bianco sulla linea di partenza - Finire il percorso tutti colorati e con il massimo delle emozioni. - Sentirsi parte integrante di questa grande festa ed entrare in sintonia con gli altri partecipanti Senza vincitori o tempi ufficiali, la Beat Color Sense si rivolge a tutti, da 2 anni in su, da chi corre per la prima volta agli atleti professionisti. Oltre il 60% dei Beat Runners, è formato da persone che percorrono per la prima volta 5km e partecipano per unirsi a questa festa di colore ed emozioni. Per altri ancora è la corsa dell’amore, lo scenario ideale per fare una proposta di matrimonio ed altro ancora. Come funziona ? Dopo aver ritirato presso l’apposito stand i Race Pack contenenti:

Iscrizioni aperte da Giugno • sul sito www.eliosport82.it • presso Elio Sport’82 via F.lli Rosselli, 53 Empoli • presso Station Pub via Bettino Ricasoli, 12/a Empoli per info Gazebo il 21 Maggio 2016 p.zza Gramsci presso Empoli Halfh Marathon, nello spazio di Promoeventi

t-shirt, sacchetto con polvere colorata Beat Color Profumato e pettorale ed eventuali gadgets. Tutti i partecipanti si recheranno nelle vicinanze del palco centrale dove gli animatori li prepareranno alla partenza, con Musica, Ballo e attività varie per riscaldare i muscoli. Dopo di chè li inviteranno ad avvicinarsi alla linea di partenza. Al segnale del via inizierà la corsa: si partirà a ondate di 100/200 persone o più in base al numero totale dei partecipanti. Ad ogni km del percorso incontreranno i vari “4 Punto colore differenti” dove degli addetti (Volontati del divertimento) provvederanno a cospargerli di polveri colorate composte al 100% da prodotti naturali. Durante il percorso ci saranno anche altri “Punti Emozioni differenti” dove invece i Beat Runners troveranno gli addetti che faranno loro provare sensazioni che stimoleranno i sensi del corpo: “PUNTO ASSAGGIO” Assaggio di cibi e/o bevande “PUNTO SUONO” Stimolati e coinvolti in fragorose risate collettive “PUNTO PROFUMO” Emanate essenze di profumi vari “PUNTO TATTO” Abbracci fraterni Attraverso Beat Color Sense si ha modo

contatti: bcsense5ks@gmail.com www.facebook.com/beatcolorsense5ks Instagram: beatcolorsense5ks

Amministratore: Picchi Paolo Mail: paolopicchi11@gmail.com Fb: Paolo Picchi (Twin) Cell: 393 5034507

di vivere anche momenti di sociale: verranno coinvolte le associazioni dei Diversamente Abili, che saranno parte integrante dell’evento stesso, protagonisti di alcuni punti focali del percorso. Le polveri usate sono specificamente realizzate per gli eventi di questo tipo, infatti sono completamente sicure per uomo, flora e fauna. Sono realizzate utilizzando elementi di qualità superiore e impiegando le macchine di lavorazione più moderne, sicure ed efficenti. Caratterisiche: - Non è tossico - Non è infiammabile - Rispetta la pelle - Assenza di metalli pesanti - Va via al PRIMO lavaggio - 52 Micron, sicure per la respirazione - CERTIFICAZIONE EUROPEA CE - CERTIFICAZIONE di NON INFIAMMABILITA’ DEL PRODOTTO A fine percorso si torna tutti sotto il palco per fare insieme a gli animatori i Beat Color Blast. Vari lanci di colore “Beat Color Blast” tutti insieme per festeggiare un evento memorabile A seguire Happy Hour con musica e balli e animazione per tutti.

Un grande divertimento assicurato! EMPORIUMmaggio2016 | 31


VENITE A CONOSCERE A bbig l i a m en to s a rtor i a l e d i a lta q ua l i tà

la nuova collezione Primavera/Estate 2016

Da oltre 40 anni la famiglia Pinzani produce abbigliamento per uomo sartoriale di alta qualità. Tutte le nostre collezioni sono studiate, progettate e prodotte nei nostri stabilimenti italiani. Il nostro amore per ciò che facciamo si riflette nella cura con la quale i nostri indumenti sono progettati e nell’attenzione che riserviamo al trattamento dei nostri clienti.

VIENI A TROVARCI IN

Via Tosco Romagnola nord, 13 50056 Montelupo Fiorentino (FI)

VASTO ASSORTIMENTO DONNA

ORARI

lun - ven 9-12.30 e 15-19 sab 9-13 e 16 -19.30

CONTATTI

Tel. 0571 542848

www.pinzani.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.