Emporium n.08 gennaio 2016

Page 1

n. 8 • anno 2 • Gennaio 2016 • distribuito gratuitamente porta a porta

M ENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE LIBERA E GRATUITA DI EMPOLI E DINTORNI

, i o n a o l e t Di ! i tt u t a o lo direm

Inverno empolese


EMPORIUM

P

er chi come me deve ancora riporre le infradito, accettare che sia già passato anche il Natale, è veramente dura. Ogni anno è sempre peggio ed io mi sento sempre di più simile a mia nonna: nostalgica. Sono lontani i tempi in cui una settimana era lunghissima e il Natale non arrivava mai. Mi devo concentrare: siamo a gennaio, prossimi al carnevale. Dico gennaio e subito penso ai saldi. Purtroppo gli ultimi anni la stagione invernale parte sempre più tardi e così i saldi arrivano quando in realtà la stagione è appena iniziata. Dichiaro ufficialmente che i saldi non sono piu di ‘fine’, bensi di ‘inizio’ stagione! Lasciando in disparte i problemi climatici, che tra la nebbia in aumento e dicembre che sembra ottobre, iniziano seriamente a preoccupare, penso ai commercianti. Quelli che ancora resistono ovviamente. Sono anni ormai che vediamo chiudere molti negozi, anche quelli piu storici, a Empoli, come ovunque d’altronde. Durante le feste appena trascorse ho osservato quasi incredula che, nonostante il periodo difficile, i nostri negozi empolesi stanno quasi riprendendo vita. E’ una mia impressione probabilmente, ma la sensazione che

mi arrivava, passeggiando nel mese di dicembre nel nostro paesone, era di piena di vitalità. Ho visto le vie del centro piene di gente e, finalmente, i negozi con commesse a corsa come un tempo. Certo, potrei essere capitata nei momenti giusti ed aver avuto semplicemente fortuna, ma è stato bello annusare un po’ di sano consumismo natalizio. Sarebbe bello se i negozianti ci dicessero la loro sul periodo appena passato e ancora di più se confermassero la positività che ho respirato. Sicuramente è stato anche l’anno del boom degli acquisti on line. E il pensiero mi vola ancora ai nostri piccoli commercianti. Dobbiamo ammettere che gli acquisti on line stanno prendendo piede ad una velocità spaventosa e mi verrebbe da pensare che anche i comuni negozi dovrebbero capire che il commercio oggi è più difficile, ma anche più vasto, la rete dilaga e dobbiamo addattarci. Inutile restare fermi sulle vecchie modalità di vendita. Amazon è il sito di vendite on line che ha preso più piede e ha fatto numeri da paura nell’ultimo mese del 2015. A mio parere, i giganti non possono essere considerati come concorrenti, sono

DIRETTORE RESPONSABILE Perla Zingoni STAMPA Baroni e Gori Prato

n. 8 ANNO 2 - GENNAIO 2016

Periodico registrato presso il Tribunale di Prato in data 16/04/2015 al n. 3/2015

Editoriale

troppo grandi, ma dovrebbero essere sfruttati. Come? Forse alleandosi direttamente con loro. Il centro storico di Empoli potrebbe, ad esempio, ingegnarsi per creare un negozio unico del centro on line... è solo un idea bizzarra, probabilmente, ma sono sicura che i negozianti

stanno già lavorando per questa nuova modalità di commercio. Per quanto ne so, potrebbe essere la prima in Italia e le novità di solito conquistano. Fatemi sapere cosa ne pensate. A proposito... buon anno e buoni acquisti! Perla Zingoni

IN COVER Questa etichetta che abbiamo estrapolato per la cover, viena dalla collezione della Tipografia Nuova Ige di Empoli. Sono oltre 100 pezzi, tutti disegnati da specialisti locali e quasi tutti utilizzati da confezioni empolesi. E nel prossimo numero vi racconteremo la storia dell’impermeabile dai tre usi e del suo inventore. Di Ettore Ninci, insomma, uno dei grandi imprenditori nostri.

EDITORE e PUBBLICITÀ CHIMERALAB DI CHIARA REGGIANI Via dell’Agio 14 59100 Prato emporium@chimeralab.eu

FOTOGRAFIE Alena Fialova’, Giacomo Gori (FotoCineGori), Marantonio Perugino, archivio

chimeralab grafica • editoria • fotografia

Vasto assortimento ABITI UOMO-DONNA

DAL 5 GENNAIO GRANDI SALDI su tutta la collezione autunno/inverno 2015 APERTURE STRAORDINARIE DI GENNAIO EMPOLI 6/10 MATTINA E POMERIGGIO 17 SOLO POMERIGGIO FIRENZE 6/10 MATTINA E POMERIGGIO (orario cont.) 17 SOLO POMERIGGIO SESTO FIORENTINO 6/10 MATTINA E POMERIGGIO 17 SOLO POMERIGGIO PRATO 3/10/24 MATTINA E POMERIGGIO (orario cont.)

Santini CONFEZIONI

FIRENZE Via Alamanni Luigi 35/R - Tel 055 293132 EMPOLI Via Giuntini 58 - Tel. 0571 591251

2 | EMPORIUMGENNAIO2016

PRATO Via Delle Pleiadi 35 - Tel 0574 630987 SESTO FIORENTINO Viale Della Repubblica 2/4/6B - Tel. 055 4489246


Picco le e grandi imprese del territorio • EMPORIUM_FAREIMPRESA

ANNI 86

DAL19

LA STORIA DI CLAUDIO ANCILOTTI di Pao lo Pianigiani

C

i conosciamo da sempre, per motivi professionali ma anche per pura simpatia. Troppo empolese per passare inosservato. Fin da quando aveva bottega e laboratorio in via Roma, fino al recente trasferimento in via Fratelli Rosselli. Le sue due passioni se le è portate dietro fin da piccino. Sapeva giocare al calcio, e lo troviamo nel pulcini dell’Empoli, poi negli allievi e poi negli juniores. Ma l’esordio in prima squadra avvenne a 17 anni, sotto la guida di Maurizio Bruno, con Renzo Bagnoli come Presidente. E l’onnipresente Silvano Bini, a far quadrare i conti. Erano altri tempi, l’Empoli stava fisso in serie C. E Claudio, per arrotondare e non pesare sulla famiglia, lavorava di mattina alla Sammontana e nel pomeriggio seguiva gli allenamenti con gli altri giocatori. E’ una mezzala velocissima e pungente. Si mette in luce e viene mandato in altre squadre a fare esperienza. Al Prato, per esempio, dove segna un bellissimo gol allo Spoleto. Poi al Rondinella per 5 anni. Nel 1979/80, a Civitavecchia, ha un brutto infortunio al ginocchio. Non si ferma, ma comprende che con il calcio giocato ha finito. Prende il patentino da Allenatore, a Coverciano. Compagni di corso illustri, da Carletto Ancelotti (prossimo allenatore del Bayer Monaco) a Virdis. Tanti gol segnati e tante soddisfazioni. Ma il calcio non sarà più per lui un mestiere. Si ritrova a 26 anni con il futuro davanti e una macchina fotografica in mano. E’ una Canon, la mitica FT QL. Va a lavorare prima da Foto Ottica in via Roma, poi da Giancarlo Caroti. Poi s’inventa un mestiere, quello di stampare diapositive. Un mondo allora in crescita: tutti a Empoli possedevano la macchina fotografi-

ANNI DAL1986

Dallo scatto in area

allo scatto fotografico ca e i rullini scorrevano veloci dentro le reflex, come le diapositive nei proiettori, somministrate agli amici e familiari, più o meno consenzienti, ad ogni ritorno dalle ferie. Eppoi i servizi fotografici, in particolare i matrimoni. Eran tempi che per avere Claudio a scattare lo scambio d’anelli bisognava prenotarsi due anni prima. Gli chiedo quel’è il suo modo di lavorare. Mi risponde, dopo averci pensato un po’, che far foto ai matrimoni vuol dire essere responsabili di fermare il tempo, bloccare i momenti più importanti, come l’ingresso in chiesa (o in comune), lo scambio degli anelli e le firme. Son cose uniche e irripetibili. Guai a sbagliare i tempi o le luci. Chi lo spiega poi alla sposa? O alle suocere? Ci vuole esperienza e attrezzatura professionale di prim’ordine. Oggi il mercato è cambiato, la concorrenza impone il ribasso della qualità, insieme a quello dei prezzi. E lui allora va a cercare macchine e attrezzature nuove, alle fiere specializzate. L’ultima stampante appena arrivata, è una Roland, che mi fa vedere ancora dentro la scatola. Me ne dice meraviglie. Stampa su qualsiasi superficie, siano pure mattonelle di ceramica o coperchi di telefonino. E’ possibile anche la stampa a rilievo. Nessuno in zona ha una macchina come questa, e sarà sicuramente apprezzata dal pubblico giovane, abi-

tuato ormai a utilizzare gli svelti telefonini per gli scatti di tutti i giorni. Ma per valorizzare gli scatti più belli la nuova Roland offrirà nuove strade, fin’ora impensabili. Anche perché Claudio sottopone sempre le foto da stampare a una elaborazione grafica professionale, per ottenere il meglio che sia possibile. Cosa che in pochi sanno fare. Ultima domanda? Hai clienti cinesi? Come fai a capirli? Risposta ovvia ma mica tanto… Ho un consulente traduttore in diretta per telefono. Lo chiamo e gli passo il cliente che non parla italiano. Poi è tutto più facile. Con l’ultimo scatto per un passaporto per paesi lontani, si chiude la nostra chiacchierata, mentre la nostra Empoli e 50 anni di vita ci sono scorsi davanti, come in un film. O un bel servizio fotografico. Quello che, alla soglia dei 30 anni di attività, Foto Diaframma regala a tutti i suoi clienti.

FOTO DIAFRAMMA di Ancillotti Claudio via F.lli Rosselli, 8 Empoli (FI) tel. 0571.76738 www.fotodiaframma.It info@fotodiaframma.It

EMPORIUMGENNAIO2016 | 3


EMPORIUM_BILANCI_E RIPARTENZE

2015 grandi eventi

2016 grandi cantieri I l 2015 sarà ricordato come l’annata dei grandi eventi a Empoli: appuntamenti che hanno smosso migliaia di persone. • Ludicomix e le sue oltre 40mila presenze nella due giorni dedicata al Cosplay durante la scorsa primavera • Beat Festival al Parco di Serravalle, con una stima di oltre 70mila presenze nella tre giorni di concerti, eventi, sport e street food, • ‘serata lunga’ di Nottissima, con il centro storico chiuso per ospitare centinaia di artisti, decine di concerti, spettacoli di strada, associazioni e scuole di danza e di musica in azione, in una notte che ha fatto contare quasi 40.000 persone nel centro storico. Questo impegno sembra stia dando i suoi frutti: sono infatti gli stessi commercianti di Confesercenti a dirlo, parlando di “segnali di ripresa nel 2015” e avanzando un “cauto ottimismo”. A settembre 2015 l’associazione di categoria aveva previsto un segno positivo sulle vendite che è stato confermato. I primi 9 mesi dell’anno hanno portato ad un aumento di fatturato dell’1.86%. Soprattutto nell’ultimo trimestre dell’anno è emersa una certa capacità di acquisto e le vendite natalizie hanno toccato valori importanti.

Il 2015 inoltre è stato l’anno in cui gli uffici del settore tecnico del Comune hanno lavorato sia per ultimare alcuni lavori e per metterne in cantiere altri. L’elenco sembra essere notevole: • Rifacimento dello spazio di fronte a piazza della Stazione • Percorsi pedonali lungo il vecchio tracciato della Strada Regionale 429 per mettere in in sicurezza i pedoni nei centri abitati delle frazioni. • Pista ciclabile su Via Roma, il tratto da piazza della Vittoria a piazza Don Minzoni, che conclude il percorso dal ponte sull’Arno alla stazione, • Sistemazione e riqualificazione di piazza XXIV Luglio trasformerà in un luogo ideale per la socializzazione. • Consolidamento della Casa del Fascio di Santa Maria • Nuova scuola per l’infanzia ‘Pascoli’ (4.2 milioni) e la cosiddetta strada parallela alla Fi-Pi-Li (5.2 milioni) che collegherà lo svincolo di Empoli Centro alla zona commerciale di Carraia. Come si nota, sommate insieme, si tratta di opere che valgono insieme oltre 9 milioni di euro.

siver L’associazione Culturale SilVer presenta i nuovi

CORSI DI

PIANOFORTE Indirizzati a tutti i livelli ed a tutte le età PRIMA LEZIONE PROVA GRATUITA Per info: Accademia Pianistica SilVer Via Alzaia, 9 50053 EMPOLI (FI) Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 www.associazioneculturalesilver.net

4 | EMPORIUMGENNAIO2016

fonte: Comunicati stampa

CONCORSI E CONCERTI ALL’INSEGNA DI FERRUCCIO BUSONI Il 2016 sarà un anno importante per le attività dell’ Associazione Culturale SilVer di Empoli, impreziosite da una significativa celebrazione: i 150 anni dalla nascita del grande pianista e compositore Ferruccio Benvenuto Busoni (Empoli, 1 Aprile 1866 – Berlino, 27 Luglio 1924). L’ Associazione SilVer di Empoli è da anni impegnata nella promozione della cultura musicale attraverso l’organizzazione di Concorsi, Audizioni e Masterclass a livello nazionale ed internazionale. Il presidente Alessio Cioni, concertista di pianoforte e vincitore tra l’altro del VI Premio alla 54° Edizione dello storico Concorso Internazionale di Bolzano dedicato al suo illustre concittadino e la Direttrice Artistica e soprano Sabrina Bessi hanno fondato l’ Associazione nel 2012 dedicandola a due importanti personalità, amanti dell’arte e della musica: l’empolese Silvano Cioni e la svizzera Verena Schaufelberger. Per l’importante anniversario busoniano 2016 l’ Associazione presenterà le seguenti manifestazioni: 13 e 14 febbraio, Concorso Nazionale di pianoforte; 10-11-12-13 Marzo, Masterclass Internazionale di pianoforte; 1-2-3 Aprile, Concorso Pianistico Internazionale. A questi importanti appuntamenti, tutti all’ insegna di Busoni, l’ Associazione affiancherà una Stagione Concertistica indirizzata alle giovani promesse del panorama pianistico e conferenze dedicate alla vita ed alle opere di uno dei più grandi pianisti della storia musicale. Per informazioni sulle celebrazioni busoniane 2016 è possibile contattare i seguenti recapiti: +39-3332708867 +39-3333764731 info@associazioneculturalesilver.net www.associazioneculturalesilver.net


a cura di Silvano Salvado ri EMPORIUMCULTURA

Il 2016 è l’anno di Busoni E

mpoli dedica quest’anno a uno dei suoi cittadini più illustri. Un anno intero nel segno di un grande artista, musicista straordinario, pianista sopraffino, compositore di fama internazionale, filosofo (ebbe la laurea honoris causa a Zurigo), librettista geniale, didatta, pacifista. Il suo sogno: fondere la cultura tedesca con l’italiana, come esplicitamente afferma nel libretto per l’Arlecchineide, per la prima volta tradotto in italiano e che sarà messo in scena, a cura di Silvano Salvadori, il 1° aprile, anniversario della sua nascita: era giorno di Pasqua e Busoni soleva celebrare il suo compleanno (e i suoi amici continuarono a farlo anche dopo la sua morte) per ben due volte appunto: a Pasqua e il 1° aprile! 150 BUSONI - Nel 2016 ricorre infatti il centocinquantesimo an-

niversario della nascita di Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni (ma lui scelse sempre di firmarsi con il nome meno roboante di Ferruccio, ironicamente trasformato in Ferroman nelle missive alla moglie) ed è anche il centenario della sua opera Arlecchino e del famoso ritratto che gli fece Umberto Boccioni due mesi prima della sua tragica morte: un legame fortissimo questo per il procedere delle loro convinzioni estetiche; del resto Busoni nel 1912 aveva acquistato a Londra per una grossa cifra uno dei capolavori del maestro, oggi al MOMA. “La città che sale”. Busoni nacque a Empoli il 1° aprile 1866, si spense a Berlino il 27 luglio 1924, lasciando incompiuto il finale del suo Doktor Faust e sognando di poter tornare a trascorrere gli ultimi giorni in Italia: aveva infatti incaricato la sua prima biografa, Gisella Selden-Ghot, di trovargli una casa

Dopo l’inaugurazione dell’8 Gennaio 2016,

il programma dei prossimi due mesi prevede: Mercoledì 20 gennaio, ore 21.00 – Teatro Shalom Mario Ancillotti flauto - Yuval Gotlibovich viola - Jasna Corrado Merlak arpa Musiche di RAVEL/SALZEDO, BUSONI, HINDEMITH, DEBUSSY Lunedì 1° febbraio, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni ORCHESTRA DELLA TOSCANA Dietrich Paredes direttore - Edicson Ruiz contrabbasso Musiche BUSONI, ROTA, BEETHOVEN Venerdì 19 febbraio, ore 21.00 – Teatro Shalom ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO Giancarlo De Lorenzo direttore Maddalena Giacopuzzi pianoforte (Premio “A. Speranza” 2015 di Taranto) Musiche di BACH, BUSONI Giovedì 10 marzo, ore 21.00 – Teatro Shalom VLADIMIR ASHKENAZY pianoforte VOVKA ASHKENAZY pianoforte Musiche di GLINKA, SMETANA, RAVEL, BUSONI, RACHMANINOV Domenica 13 e Lunedì 14 marzo – Cenacolo degli Agostiniani Convegno: BUSONI, ARLECCHINO E IL FUTURISMO a cura di Giovanni Guanti Interventi di Giovanna Cermelli, Alfonso Cipolla, Francesco Fontanelli, Michele Marelli, Piero Mioli, Quirino Principe (con Alessandro Marangoni pianoforte), Cristina Riffero, Laureto Rodoni, Giorgio Sangiorgi, Martina Weindel Giovedì 24 marzo, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni ORCHESTRA DELLA TOSCANA Pablo Gonzalez direttore - Maria Perrotta pianoforte Marco Ortolani clarinetto Musiche di BUSONI, CHOPIN, ČAIKOVSKIJ e della Scuola di Musica di Fiesole

“magari verso Settignano”. Il Comune di Empoli e il ‘Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni’, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, hanno organizzato oltre un anno di appuntamenti, con la collaborazione preliminare di un apposito Comitato per le celebrazioni che ha suggerito programmi, solo in parte ridimensionati per esigenze finanziarie. L’obiettivo è che la Città di Empoli brilli sotto le note di concerti cameristici, sinfonici, corali, vocali, di teatro musicale, di eventi collaterali, con e per i giovani, ai quali egli dedicò tanta parte della sua vita, per omaggiare, ricordare e celebrare uno degli empolesi più apprezzati a livello internazionale. Anche la Casa Natale di Ferruccio Busoni, nella centrale piazza della Vittoria, sede del Centro Studi, sarà oggetto di un restyling in occasione di una riscoperta dei luoghi dell’artista.

CENTRO MEDICO O D O N T O I AT R I C O

Andromeda Presso il Centro vengono eseguite

IN CONVENZIONE CON PREZZI AUSL:

Consegnaci questo coupon e riceverai

VISITA+IGIENE

CURE

PROTESICHE

€30

TRATTAMENTI ODONTOIATRICI

TERAPIE ORTODONTICHE

(capsule in porcellana o di altra tipologia)

(igiene dentale, otturazioni, terapie canalari, estrazioni)

(apparecchi fissi e mobili)

PER PRENOTAZIONI CONTATTARE

Centro Andromeda

Tel. 0571 924291 - 922392

Convenzionato con la AUSL 11 di Empoli

ORARI: lun/ven 9/13 - 14.30 / 19.30

Il centro si trova a Empoli in via Cantini, 44 dietro la stazione FF.SS., davanti la Farmacia Comunale

www.centroandromeda.it

Accreditato dalla

REGIONE TOSCANA

Centro Medico Odontoiatrico Andromeda

EMPORIUMGENNAIO2016 | 5


EMPORIUM_PERSONE E FATTI

è successo a dicembre

EMPOLI Grande atto di generosità e di solidarietà. Una famiglia francese in vacanza in Toscana ha acconsentito al prelievo degli organi del congiunto, un uomo di 78 anni, deceduto improvvisamente a causa di un’emorragia cerebrale. Il prelievo multiorgano si è compiuto all’ospedale “San Giuseppe” di Empoli. Nell’anno in corso, nell’Asl 11 sono stati eseguiti 9 prelievi multiorgano, 21 prelievi di cornee (42 tessuti corneali prelevati) e 2 prelievi di tessuto cutaneo. EMPOLI La Misericordia di Vinci è stata rapinata sabato 5 dicembre, da alcuni malviventi che hanno portato via l’incasso dalle macchinette di bevande e snack. A dare l’allarme i volontari della Misericordia al momento dell’entrata in servizio. EMPOLI Rubati millecinquecento capi firmati, alla stireria Giorgia di via Lucchese a Empoli, gestita da cinesi. I ladri si sono introdotti nell’azienda forzando una porta laterale. La stima della merce rubata si aggirerebbe intorno ai centomila euro. Al vaglio anche le immagini del sistema di videosorveglianza. EMPOLI Verso alle 10,50 un’auto si è schiantata contro la fermata dell’autobus davanti alla primaria Carrucci-Pontorme a Empoli. Il conducente dell’auto è stato trasportato al pronto soccorso, senza gravi ferite. Sul posto un’automedica del 118, l’ambulanza della Misericordia di Empoli e la polizia municipale. A causa di un forte odore di gas sono stati avvertiti anche i vigili del fuoco. EMPOLI Cinghiale avvistato al parco pubblico di Ponzano. Alcuni cittadini hanno allertato carabinieri e municipale, soprattutto perché il parco si trova vicino all’asilo nido. L’animale, probabilmente spaventato, si era allontanato in via Nobile e successivamente è stato visto lungo via del Pratignone e infine nel bosco vicino alla vetreria abbandonata. MONTELUPO Malviventi fuggiti a bordo di una Dacia con un trolley di lavoro rubato da un’auto parcheggiata all’esterno di un ristorante. Un collega del proprietario della macchina dove era la borsa, uscendo nel piazzale, avrebbe sorpreso i malviventi. A quel punto viene aggredito con un lancio di sassi, prima che questi montassero sulla Dacia per poi darsi alla fuga. A inseguirli sono stati membri delle forze dell’ordine in borghese che si trovavano a pranzo proprio ai ‘Palmenti’ e che si sono lanciati in direzione di Turbone alla caccia dei ladri. Le ricerche sono tuttora in corso. EMPOLI Prosegue la campagna antinfluenzale dell’Asl 11. Le 42mila dosi di vaccino previste sono state distribuite ai medici e ai pediatri di famiglia per la somministrazione ai propri assistiti Certo l’attenzione sui casi di malattia meningococcica rimane sempre alta ma l’influen-

6 | EMPORIUMGENNAIO2016

UN CONVEGNO SU

Pierdomenico Bartoloni di Pao lo P ianigiani Fo to di Marcanto nio Perugino

S

i è svolto di recente, nell’ambito dei “Venerdì in Archivio” un convegno su questo nostro antico concittadino, nato in via degli Asini l’8 agosto del 1651. Sono tanti anni che siamo andati a cercarlo, nei meandri difficili dei personaggi minori, ormai nascosti e dimenticati dalla storia. E la cerca nacque proprio qui, su Emporium, dove un tempo provai a dare consistenza a nomi finiti sulle nostre strade, ignoti ai più. Come è stato per Socco Ferrante, o l’anarchico dei due mondi, Oreste Ristori. Per Pierdomenico è stato più complicato da inquadrare; quel poco che si sapeva su di lui era anche sbagliato. Per mia e nostra fortuna già altri lo avevano individuato, lontano da qui, a Praga: Alessandro Catalano, professore di Slavistica con trascorsi d’insegnamento a Pisa e attualmente a Padova, aveva scorso le sue pagine manoscritte che son custodite nella Biblioteca Nazionale di quella città, di argomento storico e locale. Si era messo a stendere la storia di quei regni lontani, consultando testi e documenti scritti in tedesco e in boemo. Già, ma che ci faceva a Praga, lontanissimo dalla sua Toscana? Era uno dei cortigiani della corte di Giangastone dei Medici, figlio di Cosimo III, Granduca di Toscana, venuto in Boemia con lo scopo primo di prender moglie e mettere al mondo un erede maschio al traballante Granducato di Toscana. Aveva l’incarico di Maestro di Casa, un ruolo di fiducia visto che era lui a maneggiare i denari. Che scorrevano nelle mani del principe, come acqua di fiume. Ma a Pierdomenico, da empolese, attento alle finanze, niente sfuggiva e non mancava di protestare e controllare le spese, come quando, vedendosi recapitare conti esosi sui generi alimentari destinati alle cucine, provenienti dalle fattoria della moglie di Giangastone, la burbera Anna Maria Francesca di Lauemburg, più incline ad allevar pollame che alla vita di corte, il Maestro di Casa riferì sdegnato la cosa a Cosimo III, al quale però

da Empoli

interessava solo l’arrivo del tanto desiderato nipotino. I relatori hanno approfondito i vari aspetti di questo personaggio, sia come autore del suo unico libro uscito a stampa, il Bacco in Boemia, che la sua carriera professionale. Fino all’ultimo segnale di vita, datato 1736, ritrovato a Nachod nella Boemia del Nord, dove, molto in là con gli anni, esercitava il mestiere di copista in una nobile famiglia del posto. E con ogni probabilità finì i suoi giorni proprio a Nachod, anche se non si è trovata notizia certa della sua ultima dimora. Di certo non tornò a casa sua, a Empoli, dove aveva lasciato detto per testamento di volere la sepoltura. Ma almeno adesso tutti possono sapere chi fosse, cosa scrisse, quali furono i suoi molti interessi di erudito. Non sarà più solo un nome scritto sulle indicazioni di una strada.

Per chi fosse interessato, l’intero convegno può essere visto e ascoltato su questo sito: ilraccontodellarte.com/2015/12/09/pietrodomenico-bartoloni-da-empoli/


a cura di Pao lo P ianigiani e Cinzia Ago lino, fo to di Marcanto nio Perugino • EMPORIUM_CULTURA

Il Coro Santa Cecilia

di Firenze a Santagostino LA SPLENDIDA CHIESA DEGLI AGOSTINIANI RIVIVE EMOZIONI ANTICHE E FA IL PIENO DI SPETTATORI.

Company

Prodotti

Rete Vendita

Prodotti › Zenzero

• • • •

Tutto esaurito, anche quest’anno. Un richiamo fortissimo per gli empolesi e i tanti appassionati venuti da fuori. Con la promessa finale di ritrovarsi tutti anche il prossimo anno. Con la stessa intensità e passione. Diretto come sempre dal Maestro Alessandro Benassai e accompagnato dai due solisti, Farfuri Nerudini al violino e Alessandro Pelagatti all’organo, il Coro Santa Cecilia ha regalato musiche antiche, ma modernissime perchè originali, facendo vibrare le antiche mura di emozioni ormai dimenticate. I brani sono stati composti dal Maestro Benassai, fondatore e direttore del Coro. Ma anche un magnifico spettacolo per gli occhi... i 23 componenti della base del Coro (18 donne e 5 uomini) con le 20 coriste che si aggiungono per alcuni brani, in splendidi abiti di scena, nella magia senza tempo di questa chiesa pochissimo conosciuta, nei suoi tanti misteri, ancora oggi. la Cucina Contatti News Ma Vota lo spettacolo più coinvolgente è stato l’insieme, pubblico e artisti. E l’applauso finale ha coinvolto tutti, anche quelli che, non trovando posto, erano fuori, nella via dei Frati, ad ascoltare. Arrivederci all’anno prossimo!

Progettazione e realizzazioni su misura Gestione ristrutturazioni Restauro mobili Rivenditore cucine ARREX

Via Salvagnoli 97 - 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 72868 Fax. 0571 72868 romani.casa@gmail.it

www.arredamentiromanicasa.com

Composizioni | Particolari | Galleria |

EMPORIUMGENNAIO2016 | 7


EMPORIUMFATTI_e_PERSONE za resta un’importante priorità di sanità pubblica che rischia di costringere a letto milioni di persone in tutta Italia e di provocare molti casi di complicanze anche mortali. Per fare un esempio, nella scorsa stagione, forse anche a causa della diminuzione della copertura vaccinale, si sono registrati nella sola Toscana 61 casi gravi complicati di cui 22 mortali. LASTRA A SIGNA Novità sulla vicenda relativa al ritrovamento del corpo senza vita di Giuseppe Raucci a Ginestra Fiorentina. Dall’autopsia sul cadavere dell’uomo il medico legale ha stabilito che la morte sarebbe avvenuta circa 12 ore prima del rinvenimento e che la causa del decesso è stato il colpo alla tempia. Sono state inoltre rilevate percosse al viso. EMPOLI E’ scoppiata una lite tra due ragazzine in una scuola media di Empoli. A dare l’allarme i genitori delle stesse, che hanno chiamato i carabinieri. All’arrivo dei militari le due ragazzine si erano già separate. EMPOLI Un 40enne empolese con svariati precedenti penali è finito stamattina in carcere con l’accusa di ricettazione. L’uomo è stato individuato grazie alle informazioni emerse da un negozio di compro oro della città, dove l’uomo si era recato spesso negli ultimi periodi. L’empolese si trova ora a Sollicciano con l’accusa di aver rivenduto una discreta quantità di gioielli, sottratti in una abitazione in zona Corniola. GAMBASSI TERME Una ragazza di 27 anni è stata aggredita e rapinata mentre stava effettuando un rifornimento di benzina sulla via Volterrana a Case Nuove. La giovane, intorno alle 22 è stata aggredita da uno sconosciuto che le ha puntato il coltello alla gola. La giovane, impaurita, ha consegnato la borsa e il ladro è fuggito. La ragazza ha riportato alcune ferite da taglio alla gola. FUCECCHIO Auto rubata in fuga dopo due furti in abitazioni. I carabinieri hanno tentato di seguire i malviventi. Sempre nella zona, una casa è stata messa a soqquadro a Castelfranco di Sotto. Solita situazione anche a Bientina e a Calcinaia. Le notizie sono riportate nella cronaca locale de ‘Il Tirreno’. INTITOLATA LA PALESTRA DEL PALAZZETTO DI PONTE A ELSA A MARZO GIGLIOLI

Alla presenza del sindaco di Empoli Brenda Barnini, dell’assessore allo sport Fabrizio Biuzzi, è stata intitolata alla memoria di Marzio Giglioli la palestra del palazzetto dello sport di Ponte a Elsa. Presente all’inaugurazione anche la famiglia dello storico allenatore della società Elsasport di Ponte a Elsa oltre a tanta gente comune. L’iniziativa è nata su idea della società di pallavolo Elsasport che ha sede proprio nel Palazzetto di Ponte a Elsa, per ricordare lo storico allenatore.

8 | EMPORIUMGENNAIO2016

Natale in piazza, e cinghiali in pista di Pao lo Pianigiani

C

on un coraggio che è quello dei leoni, quest’anno la nostra Amministrazione si è avventurata nella trasformazione di piazza della Vittoria in spazio ludico – turistico e reclamistico. Nei mercatini di Natale, insomma, con tanto di pista da pattinaggio incorporata. Come tutte le cose nuove, si sono avuti commenti positivi e negativi. Ne abbiamo seguiti alcuni sul gruppo di tendenza empolesissima “Empoli Nostra”, lì su facci le bucche, dove forse più che altrove sono imperversate le discussioni animate e le arrabbiature. Alcune esilaranti, per il vero, che da sole basterebbero a giustificare e ripagare gli sforzi sostenuti. Come per esempio i fotomontaggi di Maurino Vezzi, che

è andato a trovar casa allo scivolo, subito dopo che è stato sfrattato a furor di popolo e di decenza, immaginandolo in piazza dei Leoni. O posizionando uno dei tanti cinghiali che in quest’inverno scorrazzano dalle nostre parti nel bel mezzo della pista di ghiaccio. Ma l’intervento, che poi è una riflessione condivisa da un centinaio di “mi piace”, che in quel mondo lì sta per consenso virale, è stato quello di un’empolese doc, la Claudia Berretti, che ha aggiunto anche una sua bella foto del 2005, suggerendo per il futuro strade meno incasinate e in tinta con le nostre tradizioni. Ve lo riporto pari pari, dando modo così ai pubblici amministratori che volessero leggerlo, di farci un pensierino sù, per il prossimo anno a venire. Voce di popolo, voce di Dio…

Ciao a tutti. Ho visto che l’allestimento natalizio di Piazza della Vittoria ha suscitato un bel dibattito qui sulla pagina del gruppo, ed anche diverse polemiche in generale, a partire dal famoso scivolo in poi. Finora, non avendo visto di persona, mi ero astenuta da qualsiasi commento, ma dopo un giro in centro domenica pomeriggio non posso fare a meno di unirmi al coro di quanti si lamentano per il troiaio (perdonate il francesismo) che è stato fatto!! E lo dico con dispiacere, credetemi, perché non sono una di quelle persone che si lamentano a prescindere delle iniziative, pubbliche e non, finalizzate a ridare un po’ di vita e lustro al nostro centro storico. Fatta questa premessa, mi domando: ma come si fa a concepire e realizzare una cosa così, che tra l’altro non ha nulla, o quasi, di natalizio? Scusate, ma per me è la brutta brutta brutta copia di allestimenti simili, ora di moda, visti in altre piazze e in altre città, con la differenza che qui è tutto un appicicaticcio, un’accozzaglia di roba che sembra messa lì senza capo né coda, con la pista di ghiaccio incastrata tra giostrine che non c’entran nulla e bancarelle piuttosto tristi (tranne una o due), con musica inappropriata e altri rumori inutili, con il monumento mezzo nascosto, la vasca spenta (gli zampilli erano l’unica cosa che salvavo della nuova piazza), ma soprattutto senza neppure uno straccio di albero di Natale! Credo si sia l’unica città in Italia a non avere un alberino di Natale nella piazza principale (per me Piazza dei Leoni, comunque)! Per non parlare di un presepio, ma quello sarebbe chiedere troppo, non s’avesse a offendere qualche sensibilità particolarmente sensibile!!! Ad ogni modo cari amici, lungi da me voler fare ancora polemica, visto che vu c’avete già pensato voi prima e meglio di me, volevo condividere con voi - era questo lo scopo del post - questo ricordo della nostra Piazza della Vittoria nel 2005, già piazza dei denti, ma con ancora almeno uno dei quattro cedri illuminati, cedri che in tanti, come me, credo, ricordiamo benissimo e rimpiangiamo! Claudia B. foto dal gruppo FB Empoli nostra


EMPORIUMFATTI_e_PERSONE

Pupo e simpatia di Carla Cavicchini cavicchini@tin.it

“F

irenze Santa Maria Novella”... e poi ancora “L’Equilibrista” e poi... e poi ancora... Pupo - sono molti a chiamarlo Enzo - sta facendo le prove all’Auditorium al Duomo, in via Cerretani a Firenze, per il recital promosso dal “Rotary Club Firenze Amerigo Vespucci” quale sostegno nei confronti dei malati di Sla e delle loro famiglie,

nell’ambito del progetto “Mille ore per la Sla: conoscere, capire, aiutare.” Disinvolto, si alterna tra il piano e la chitarra senza nervosismi per la ‘prima’ dello spettacolo, bensì attento e concentratissimo. Domanda se va bene, se... “si sente anche in fondo?”, mentre Patricia, la sua assistente, bella donna francese, lo segue come un’ombra coordinando il tutto. Nel frattempo lui spiega che racconterà la sua storia proponendo brani di “questo giovane musicista” (in effetti ha il fisico adolescenziale, più tardi in camerino racconta che mangia poco, il ‘giusto’ per vivere) con chiacchierate varie tra una canzone e l’altra, a mo’ di prosecuzione del racconto. Conosciuto in Italia ed all’estero per la sua bravura anche per le sue doti umane, racconta che da tanti anni si occupa di vo-

CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLA VERIFICA DEI RAPPORTI BANCARI Verifica delle illegittimità su d d d d d d

CONTI CORRENTI BANCARI CONTI ANTICIPI SBF O FATTURE CONTRATTI DI LEASING CONTRATTI DI MUTUO CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CONTRATTI DI CESSIONE DEL 5° DELLO STIPENDIO

Consulenza ed assistenza nel contenzioso bancario: d Opposizione a decreto ingiuntivo; d Cancellazione dalla Centrale Rischi della Banca d’Italia d Opposizione all’esecuzione immobiliare Consulenza ed assistenza nel precontenzioso bancario: d Assistenza per accordi stragiudiziali d Richiesta di restituzione delle somme illegittimamente pagate alla banca e/o finanziaria

800-944949

Via Roma n.15 - CERRETO GUIDI (FI) Tel. 0571 55064 - Fax 0571 959591

www.periziaanatocismo.it | info@studiomasiani.it | info@periziaanatocismo.it

lontariato cominciando con “la Nazionale Cantanti” negli anni ‘80. “ Praticamente stasera replico questa cosa che mi fa sentire più utile. Torno dal Supercarcere di Trani, zona ad altissimo tasso di criminalità; ho cantato trattenendomi poi con il parroco di Andria che si occupa dei detenuti. E’ seguito poi un mio piccolo intervento nell’oratorio che lui stesso ha costruito, il concertino per i bambini.” Mentre mi fa accomodare in camerino mi presenta qualche suo familiare e Patricia, sottolineando che è la sua compagna da molti anni. “Doveva venire anche mia moglie, ma sa... gli impegni di nonna...” Lo tempesto di domande rubando uno dei cioccolatini offerti: il suo ruolo di conduttore, il suo pensiero sulle ricorrenze per Firenze capitale, Sanremo, gli amici, il gioco - quello di prima -. “Sì, conduco, lo sai te... lo sanno gli altri, quanto alle amicizie ne ho tante. Sono molto amico di Emanuele Filiberto di Savoia, abbiamo lavorato insieme per cinque anni in Tv facendo anche Sanremo arrivando secondi con “Italia amore mio”. Quanto al seguito, amo molto la mia terra e... monarchia o repubblica? Beh, la prima è sorpassata. Amo la democrazia ‘controllata’, quella ben gestita capace di dare dignità a tutte le persone con buone decisioni. Non tutti i popoli sono pronti, tuttavia il potere andrebbe esercitato in maniera corretta, leale, vera. Utopia? Mah... sono le persone illuminate che riescono a dare dignità ai cittadini come del resto fecero i Lorena a Firenze, tutti rimpiangiamo il Granducato di Toscana”. Dunque... Sanremo fatto da Carlo Conti... è bravissimo, ottimo selezionatore di canzoni dal sapore italiano. Fazio e la sua epoca fu più difficile, quanto a Carlo con “Tale e quale show” è il più bel varietà degli ultimi tempi. Qualità pura da parte degli artisti e di quelli a latere: truccatori, costumisti, coach; bravissimi.” Conti ad una mia intervista mi disse che, da giovincelli, inso-

norizzavano le stanze coi gusci d’uovo. Ride. “Non mi prese in giro, usavano tali contenitori lavorando in economia.” Chissà... avevano già scoperto le energie rinnovabili. Pupo e il gioco. Eccolo che termina con un lungo discorso: “Sono vigile, non gioco più da anni, ho un rapporto di grande amore ma... non me lo posso più permettere. Amo l’azzardo nella vita: ad aprile uscirà un mio disco: ‘L’azzardo di Eva’. Noi siamo i figli dei figli vittime di quel gioco assurdo che è stata la sfida che Eva ha lanciato al Signore: L’azzardo! Sarei pronto a sfidare il cielo se dessi retta al mio istinto, ma adesso non ho più tempo per potermi rifare, cosa invece che mi è capitata per fortuna. E’ stata una passione che ho dovuto sopire.” Per problemi economici? Sei maturato? “Maturato non lo so, l’aspetto economico... neanche! Oggi rispetto il denaro al contrario di prima che lo ignoravo. A 25 anni ero miliardario, a 35 indigente, attualmente son tornato ad essere ricco. Mi è capitato un miracolo, sarebbe assurdo distruggere tutto. I soldi mi servono per la mia dignità, se non l’avessi dovrei accettare lavori squallidi, ridicoli, anche da macchietta in Tv, però per fortuna ho denaro per permettermi di mandarli a quel paese! Hai capito?” Una pausa, una riflessione. “Il gioco brucia il cervello, la creatività.” Gli amici ? “L’amico vero è quello che ti aiuta nei brutti momenti... ha già capito dove voglio arrivare, immagno. I soldi me li hanno prestati, sì, senz’altro ma anche io ho fatto altrettanto nei confronti di tanta gente. Hai sempre ciò che raccogli, ed io ho sempre restituito tutto, con una differenza: ho dato più di quello che dovevo dare al contrario invece di chi non l’ha fatto.” Pupo non è un caporale. E’ un uomo. Vero

EMPORIUMGENNAIO2016 | 9


EMPORIUM_IL GIRO DEL TEMPO • a cura di Luca Nardini Sono nato a Empoli Vecchio all’inizio degli anni Sessanta, proprio in paese. Perché io, credo, sono uno degli ultimi “nati in casa”. Nell’edificio del bar Moreno, di fronte al Circolo di Santa Maria a Ripa, io sono nato proprio lì. Quegli anni li avrebbero chiamati gli anni del boom economico: un mondo in parte di contadini – fra le case c’erano ancora gli orti e qualche campo di grano – questo mondo già sconfitto opponeva una debole resistenza all’industria e ai consumi di massa. I miei contributi a Emporium vogliono ricordare proprio quel periodo, quando le cose stavano cambiando e noi le guardavamo con gli occhi stupiti dell’infanzia. Per questo la rubrica ha per titolo “Il giro del tempo”. lucanardini1962@libero.it Luca Nardini è nato a Empoli, nel 1962. Ha pubblicato La carrozza affogata (2007), A far tempo da (2009), Dolls (2010), Il mio supereroe preferito (2013), Vintage (2014).

I

l mio pezzo per Emporium sul Natale avrei potuto scriverlo a dicembre. Però non ne sentivo la necessità, e credo di aver capito anche il perché: questo pezzo lo voglio scrivere ora, per il mese di gennaio 2016, fuori tempo, quando il Natale è già passato. C’era una data che chiudeva le feste e riapriva la scuola, quella dell’Epifania, che noi bimbi chiamavamo più confidenzialmente la Befana. Il 6 gennaio arrivavano puntualmente i Re Magi – uno dei quali era nero nero – magari Baldassare ancora sul cammello, quell’altro già sceso, Gaspare, e come si chiamava il terzo? Insomma, portavano i doni a Gesù Bambino, oro, incenso e mirra. Il primo bauletto non c’erano discussioni, era un regalo di pregio; il secondo lo avevamo imparato a conoscere in chiesa e a certi faceva starnutire; il terzo, la mirra, boh... molto molto misteriosa. Ma lasciamo perdere queste sottigliezze, che in fin dei conti i regali per il Bambinello stavano lì ancora incartati e non ci interessavano minimamente, ché a noi Babbo Natale ci aveva già portato il fucile “a gommini” Bufalo Bill o una pistola a fulminanti, altra roba... Le statuine dei Re Magi invece mi piacevano perché erano le più colorate e strane – ora direi “esotiche”, ma allora non avevo il termine - e potevano assomigliare ai re e ai fanti delle carte da briscola o addirittura a mago Zurlì, il presentatore dello Zecchino d’Oro. E allora, insieme ai pastori e alle pecore, allo specchio come laghetto per le anatre, le montagne accartocciate, il cielo stellato la cometa la capannuccia – insieme ai polli, ai tacchini, agli angeli e a tutte le statuine che stavano lì sotto la neve/ farina... eh sì, i Re Magi parevano proprio signoroni di un altro pianeta. E infatti loro non arrivavano subito, ma con calma, appunto il 6 gennaio, in extremis. O meglio, siccome quasi ogni bambino oltre all’albero faceva anche il presepe, ognuno doveva confrontarsi con la tradizione e proponeva una sua lettura della storia. C’erano dunque i bambini precisi, quelli che già mettevano tutto in prospettiva: le statuine più grandi

Arrivano i magi! vicino alla grotta o alla capanna e quelle più piccole lontane, fino ad arrampicarsi sulla carta da imballaggio delle montagne. Così ogni cosa rispettava la prospettiva tranne loro, i Re Magi: infatti, il bambino preciso sapeva che i tre sarebbero arrivati soltanto da lì a una ventina di giorni, e quindi li piazzava distanti e quasi ogni giorno li spostava verso il Bambinello, quel bimbo biondo e rosa che era il focus dell’intera composizione tra la Madonna, vicinissima a Lui, San Giuseppe appena in disparte e infine il bue e l’asino affacciati sulla mangiatoia a fare il fiato caldo. Imperiosi, i tre Magi nei primi giorni si trovavano invece in fondo al presepe, e però dominavano con quelle stazze gigantesche rispetto al pastorello o alla piccolissima pecora, che accanto a loro poteva avere la dimensione di un topolino bianco. Insomma, il bimbo che voleva essere preciso e che magari in futuro sarebbe diventato un chirurgo o un ingegnere, si complicava alquanto la vita. Non così io, perché le proporzioni a me facevano un baffo: intanto i Re Magi, siccome erano i più belli, io li facevo arrivare subito, e li mettevo proprio lì, i primi davanti alla capannuccia – che mi è sempre sembrata più ospitale di una grotta - e specialmente quello nero con l’orecchino, che era veramente il più bello di tutti. Anzi, se lui era già sceso dal cammello gli piazzavo accanto un cammello scosso, che magari con le gobbe e tutto era alto la metà, e di seguito l’altro re ancora in groppa a un animale più piccolo del cammello singolo e via e via, e poi ultimo il Magio con la mirra, ché in fin dei conti non si sa nemmeno che roba portava lui, boh. Ero un arruffone io, e il mio presepe, ora, lo potrei definire un presepe medievale, o addirittura antico egizio – se non fosse una contraddizione in termini - quando ancora la prospettiva del rinascimento fiorentino era di

10 | EMPORIUMGENNAIO2016

là da venire. Comunque il mio non era nemmeno come certi presepi surreali che ho avuto l’opportunità di visitare in giro, nel corso del tempo, in casa di alcuni amici o conoscenti un po’ pazzi: uno ci aveva messo addirittura i giocatori del Subbuteo, un altro i soldatini – indifferentemente marines con le mitragliatrici o cowboy, e magari l’indiano arancione con le braccia al cielo, che muore – uno le figurine dei calciatori dell’Inter… roba quasi sacrilega, a pensarci bene. E a proposito di questo vi dirò di più: una minaccia costante per il mio presepe erano i numerosi gatti che sviaggiavano di qua e di là per casa, e stavano sempre a ficcare il naso fra la borraccina o la segatura del deserto. Anzi, proprio la segatura era un affaraccio, perché le bestie, si sa, come si diceva allora “non hanno sentimento”, e a volte capitava - Dio ce ne scampi e liberi! - che in mezzo a quella rappresentazione sacra depositassero i loro doni... solidi o liquidi, e comunque sempre pestilenziali. Sì, hai capito bene, non ti scandalizzare lettore mio: il gatto – animale pagano e anarchico per eccellenza – ci faceva anche la cacca, nel presepe. Magari accanto a Baldassarre o a Gaspare, o a quello.... ah sì, ecco,

Melchiorre! si chiamava proprio così, Melchiorre! Insomma, la faceva nei loro pressi, che forse loro erano appena usciti dal deserto e se ne stavano lì imperturbabili, nasi fini, hai voglia te a cercare di coprire quel tanfo con l’incenso! Così ora, quando mi capita di assistere a uno di quei cavillosi dibattiti televisivi e giornalistici sull’opportunità o meno di realizzare il presepe a scuola, di appendere il crocifisso, di portare simboli religiosi al collo o per coprire i capelli e il viso... tutta questa roba qui, recitata come se si parlasse davvero di Dio o dei valori ultimi e supremi, a me, sinceramente, viene da ridere. O meglio, io rinuncerei a questi scontri tanto impettiti quanto vacui – e soprattutto pericolosi - e mi farei invece bastare una semplice considerazione: dipende dalla prospettiva con cui guardi le cose – e non soltanto tu, ma anche i gatti! - e comunque non vorrei essere così gonzo da mettere in mezzo Dio, gli dei, e quanto di più sacro esiste sotto e sopra i diversi cieli. Sì, alla fine è sempre una questione di prospettiva. O forse, anche, della sua assenza. E questo è il mio pezzo sul Natale a Natale passato, per il prossimo Natale 2016. Facciamoci gli auguri.

IL MIO SUPEREROE PREFERITO Luca Nardini, Il mio supereroe preferito (2013) romanzo

La storia di Roberto Nistri, di come perse il lavoro e poi diventò l’uomo lucciola, con tanto di pancia luminosa e superpoteri. Disponibile presso la libreria Rinascita di Empoli


a cura di Barbara Morelli • EMPORIUM_ANTRO DELLA SIBILLA

Gennaio G

ennaio luminoso e gelido, Gennaio della tramontana e delle gote rosse, Gennaio della Befana, epifania tutte le feste le porta via! E noi si tornava a scuola e immancabilmente i maestri di allora ci affidavano da sviluppare il tema seguente: Proponimenti Per l’Anno Nuovo. Essi proponimenti erano tali e quali quelli che già avevamo raccontato nell’anno vecchio, ché noi bambini di allora s’aveva poche albagie e per quanto ci si sforzasse non ci venivano in mente proponimenti grandiosi, a parte ‘cercherò di essere più buono, non farò capricci, non farò i pizzicotti al mio fratellino e non dirò più bugie (zac!, ecco la prima!)’. Mi sono sempre chiesta quale fosse il criterio con cui gli insegnanti di allora svolgessero il loro mestiere: erano in pratica eterni, ci sono stati

Emozioni

casi in cui una stessa maestra ebbe in classe tre generazioni di scolari, avevano una specie di potere assoluto nei confronti degli alunni e delle loro famiglie, erano una delle istituzioni paesane eppure ci martellavano, anno dopo anno con i soliti “Come ho trascorso le mie vacanze “. Avevamo allora tre eterni mesi di vacanze, volendo si poteva scrivere Guerra e pace. “Ritorno a scuola, c’è un nuovo compagno” con descrizione della gioia immensa di ritrovarsi nuovamente sugli scomodi banchi grigi con ripiano nero a ribaltina dove con ingenua cattiveria generazioni di scolari avevano inciso ‘Mario mangiacaccole’ o un improbabile ‘W Anquetil’. Seguivano, incalzanti, in sequenza “Descrivi una giornata autunnale” e via con gli ombrelli colorati e “Cosa chiedi al Bambin Gesù?” essendo babbo Natale una roba da americani. Risposta obbligata: la pace nel mondo; in secondo piano: scatola gigante del Meccano quella che si può fare la gru. Eravamo bambini fortunati, il Bambin Gesù se ne fregava della pace nel mondo e la scatola, rosso fiamma, appariva nella notte sotto l’albero o accanto al Presepe, o Presepio, come si diceva a casa mia. A me i regali li portavano due corvi: Picchietto e Gancio. Gancio aveva il becco storto e tartagliava, Picchietto era quello furbo. Avevano un modo sempre diverso di consegnare i doni, uno a testa per me e le mie sorelle, con appena un contorno di torrone e monete d’oro di cioccolata, non la profusione di pacchi di adesso. Certe volte i doni erano nascosti in sacchi di

GIOIELLI - OROLOGI - ARGENTI

Via Segantini, 1 - Empoli (FI) tel 0571 80755 - www.alinomancini.it Seguici su

vero carbone, altre volte si doveva fare una caccia al tesoro per trovarli ma sempre, e di questo ringrazio mio padre, le impronte motose di due uccelli ci accoglievano e ci guidavano, la mattina di Natale, ancora in pigiama nel freddo delle case di allora, a scoprire le meraviglie sotto l’abete. Erano giorni d’oro, poi arrivavano quei tre sui cammelli e tutto finiva, una calza con tre caramelle e un po’ di carbone di zucchero e si doveva ritornare a scuola, ai Proponimenti. Uno dei miei proponimenti per l’anno nuovo era ‘terrò in ordine la mia camera’: comunico alla cittadinanza che ancora non ce l’ho fatta.

Agenzia per single a Empoli

Incontri mirati e selezionati, per amicizia, convivenza e matrimonio.

CHIAMA PER UN COLLOQUIO GRATUITO

TEL. 0571.711144 CEL. 331.2083478 www.agenziamatrimonialeempoli.com

0 1 ANNI

di esperienza e massima serietà

EMPORIUMGENNAIO2016 | 11


EMPORIUMBENESSERE • Gli esperti consigliano

L

Santini Group

’esperienza incontra l’innovazione, in un luogo dove stile e ricercatezza si fondono insieme per dare forma ai sogni. Della cliente, del professionista e dello studente. Santini, da sempre sinonimo di qualità e tradizione è il tempio della bellezza e della formazione: nell’esclusiva location di via G.B.Vico in Carraia a Empoli, Luciano, Ivana, Daiano e Damiano ti aspettano insie-

L’ H A IR S TY LI S T C O N S IG LI A

Capelli secchi e stressati dal freddo invernale NO PROBLEM, CI PENSA L’ESPERTO!

A

bbiamo chiesto un consiglio a Eleonora Caso, responsabile hair dello staff Santini. “Innanzitutto è fondamentale saper scegliere il prodotto giusto: e se da soli non ci si riesce, entriamo in gioco noi esperti”. La consulenza dell’hair stylist è determinante. “Esistono tanti tipi di shampoo e trattamenti che non vanno certo bene per tutti- precisa Eleonora Caso- Spesso, inoltre, la percezioni del cliente rispetto ad una sua problematica o anomalia non risulta obiettiva. Primo step: valutare, capire e scegliere insieme il da farsi”. Iperidrosi, cute grassa o secca. Ad ognuno la sua terapia.

“Una proposta per tutti però c’è, ed perfetta per tutte le stagioni. Il riflessante “Finest Pigment” Davines al 98% di origine naturale che dona corpo e lucentezza ai capelli stressati, rovinati e spenti. Il trattamento serve per intensificare o ravvivare il proprio colore naturale o cosmetico, non rovina i capelli , non contiene ossigeno né ammoniaca ed è adatto per tutte le tipologie di cliente. Addirittura per la donna incinta”. Un prodotto per niente aggressivo che dona lucentezza e riflesso brillante ad un capello provato…dalla rigida stagione invernale..

me allo staff di collaboratori di fiducia per prendersi cura di te. Duemila metri quadrati di ospitalità, una struttura dotata delle più moderne tecnologie dove oltre al salone, al trucco e al parrucco, all’estetica e al benessere ci si può dedicare allo studio e all’approfondimento grazie ai corsi promossi dall’agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana.

R A P IS T LA B E A U TY TH E C O N S IG LI A

NON SOLO I CAPELLI.

Anche la pelle, vittima del vento e del freddo invernale, può irritarsi e seccarsi.

A

nche in questo caso, l’esperto saprà darci qualche suggerimento utile ad affrontare i prossimi mesi con viso e mani protetti e idratati. Abbiamo chiesto un consiglio a Alessia Gisone, beauty terapist dello staff Santini. “In questo periodo dell’anno la pelle del nostro viso ha bisogno di essere rinnovata e nutrita, necessita di un’azione anti-age. Con il nostro trattamento Comfort Zone “Recover Touch” a base di estratto di bacca artica, olio di canola, vitamine e sali minerali reintegreremo tutto ciò di cui la pelle ha bisogno. E’ un trattamento particolarmente indicato in questo arco dell’anno, mirato al rinnovamento cellulare. Include anche il peeling a seconda della condizione cutanea della cliente”. Trattamento terapeutico a base di fango termale, è quanto consigliato per il resto del corpo; un toccasana a livello muscolare ed estetico. “Per chi cerca una sensazione di profondo rinnovamento e purificazione consigliamo un’altro trattamento Comfort Zone della linea Body Strategist Tono “Grotta Giusti Mud”, che col suo prezioso fango terapeutico allevia i dolori articolari, scalda e distende la muscolatura, rimineralizzando e tonificando il corpo. Stimola i flussi d’energia ed è sicuro anche in donne in gravidanza”.

ESECUTIVO

Il 2016 si apre all’insegna delle novità per il gruppo Santini Cosa c’è di meglio che cominciare il nuovo anno prendendosi cura del corpo… e della mente? Aprirà i battenti a fine gennaio una nuova scuola di sport da combattimento e autodifesa. Si tratta dell’Empoli Kombat Club, sponsorizzato appunto, dalla Santini Group. A curare la nuova attività sarà il coach Riccardo Ginepri, sette volte campione italiano, già al primo e al terzo posto mondiale, in società con Daiano Santini col quale darà il via alla nuova avventura sportiva. “Sfatiamo un mito: arti

ELLI.

ma ale, rsi. 12 | EMPORIUMGENNAIO2016

marziali e autodifesa sono discipline aperte a tutti, non ci sono limiti di età o di preparazione. Non accoglieremo solo combattenti, ma chiunque voglia avvicinarsi a questo sport, e lo faremo in maniera innovativa, utile e divertente”. Il passaparola ha già preso il via, così come la pubblicità che corre sui social network. “Ma per l’inaugurazione e l’open day ci sarà da aspettare almeno fino al 30 gennaio- spiega Daiano Santini- Proponiamo corsi per bambini e adulti differenziati in tre livelli: c’è spazio per chi è interessato a fare agonismo, ma anche per chi vuole approfondire le tecniche di autodifesa utili a livello personale e per

chi, semplicemente, preferisce mantenersi in forma facendo fitness”. Autodifesa non per forza fa rima con agonismo: molte persone, come donne o giovani, sentono infatti il bisogno di apprendere elementi di autodifesa contro violenze, abusi o atti di bullismo. Ed è qui che entra in gioco l’Empoli Kombact Club. Saranno praticate le discipline del MMA, Shoot-Boxe, Kick-Jitsu, Muay Thai, K1 e Kick Boxing, tutte attività che verranno svolte all’interno della palestra XL Feel Good di via Luigi Pirandello 41 a Empoli. Per informazioni contattare il numero 339-3670836. Partecipate numerosi!


Gli esperti consigliano • EMPORIUMBENESSERE

ALESSANDRO UNGHERO

T

EL3 Re-Evolution Method

ra i banchi di scuola, si impara anche il counseling aziendale. Una materia inusuale ma sempre più richiesta e partecipata, indispensabile al giorno d’oggi. Succede all’Accademia I Santini - D&D Education- dove l’esperto Alessandro Unghero propone anche per l’anno 2016 il corso “EL3 RE-EVOLUTION METHOD” . Si tratta di una delle novità dell’agenzia formativa di via Giovan Battista Vico 69, partita nel mese di settembre e andata avanti con successo. Comunicazione efficace, team building, leadership e motivazione, problem solving e delega: questi i quattro punti essenziali ( e tutti suddivisi in corsi diversi)

della proposta rivolta agli imprenditori di qualsiasi tipologia aziendale. Titolari, dirigenti, quadri manager, responsabili d’area/funzione, team leader, project manager, supervisor di nuova nomina, supervisor con l’esigenza di sviluppare la propria leadership: sono figure professionali nuove ed importanti che hanno bisogno di perfezionarsi, motivarsi e rendersi competitivi sul mercato adottando strategie comunicative specifiche e non solo. L’obiettivo infatti è quello di fornire strumenti per migliorare le relazioni lavorative e facilitare l’esplorazione delle proprie risorse. Gli incontri si svolgeranno a cadenza settimanale all’interno dell’Accademia empolese, dove Unghero prenderà per mano i professionisti mettendo a disposizione la sua esperienza dando supporto e consigli utili per far fronte alle difficoltà lavorative quotidiane. Per informazioni: D&D Education – Via G.B. Vico, 69 Empoli – zona Carraia; tel. 0571 73147 Fax 057177903 – daiano.santinigroup@gmail.com

Education

GIOVAN NA PASSERI Classi settimanali di esercizi bioenergetici Star bene significa essere in armonia con se stessi, con il corpo, con la mente e con la realtà che ci circonda. Significa essere in contatto con sensazioni, con emozioni, con sentimenti. Gli esercizio bioenergetici sono un modo per stare bene. Quando l’energia fluisce liberamente nel nostro organismo, il corpo è vivo, sano, libero da tensioni e anche bello e vitale. Le sensazioni, le emozioni sono orientate al piacere e alla gioia di vivere. Gli esercizi bioenergetici praticati in modo regolare, almeno una volta alla settimana, sono un modo semplice, alla portata di tutti, per alleviare le tensioni muscolari e mentali in modo efficace contro lo stress.

Nelle classi settimanali di bioenergetica proposte dalla D&D Education e condotte da Giovanna Passeri, Professional Counselor, con esercizi semplici e alla portata di tutti, insieme scopriamo un corpo emozionale, un corpo che ha bisogno e voglia di scaricare le tensioni, di esprimersi e di rilassarsi. Un’ora, ogni settimana, il mercoledì sera dalle ore 20.30 alle ore 21.45. Esercizi semplici con cui miglioriamo il nostro rapporto con la fisicità, un’ora in cui ci regaliamo la possibilità di abbandonarci piacevolmente al fluire dell’energia. Uno spazio e un’opportunità efficace per tutti noi che abbiamo voglia di rallentare i ritmi frenetici e recuperareenergie per iniziare un nuovo anno contattando la nostra vitalità e un rapporto positivo con la realtà che ci circonda, con il desiderio di agire efficacemente nella nostra vita e in funzione del nostro benessere generale. Il regalo per noi stessi che non ci siamo mai fatti prima! EMPORIUMGENNAIO2016 | 13


EMPORIUM_FAREIMPRESA • Picco le e grandi imprese del territorio

BRB Berni:

stile, ricercatezza

e qualità

FIGLIA DELL’AZIENDA BERNI DI SOVIGLIANA, BRB È SPECIALIZZATA, DA 15 ANNI, NELLA VENDITA DI PORTE, INFISSI E SCALE MADE IN ITALY.

L

e scelte stilistiche e la qualità dei prodotti presentati da BRB nello showroom a Sovigliana permettono di scegliere fra le migliori collezioni ed i migliori marchi, che si contraddistinguono per ricercatezza, originalità ed affidabilità della produzione Made in Italy. Tutti i prodotti distribuiti offrono il massimo delle garanzie in termini di sicurezza in quanto certificati ed omologati. Un occhio di riguardo è focalizzato sulla sicurezza per la salute ed il rispetto per l’ambiente: per questo BRB privilegia collezioni realizzate con materiali di origine naturale o dal ridotto impatto ambientale, senza rilasci di formaldeide o VOC. Grande attenzione è poi data al risparmio ed all’efficienza energe-

tica: tutti gli infissi distribuiti garantisco alti livelli di isolamento sia termico che acustico, in accordo con i più elevati standard europei. In BRB, la qualità del prodotto è accompagnata dalla qualità dei servizi offerti, che agevolano la fase di scelta e di acquisto e garantiscono sicurezza anche in fase di post-vendita. Consulenza d’arredo, rilievo misure, consegna a domicilio, installazione a cura di tecnici specializzati ed affidabili rendono l’esperienza della scelta un viaggio unico nell’arredamento d’interni. Alcuni fra i principali fornitori di BRB sono Garofoli, Gidea, BG Legno, Door 2000, Rimadesio, Nikita, Albertini, Dierre, VELUX e Fontanot.

14 | EMPORIUMGENNAIO2016


EMPORIUM _SPORT

EMPOLI CALCIO SERIE A

P

a cura di Michela Lanza

Un 2015 da favola

con Sarri, e ancor di più con Giampaolo

foto www.empolicalcio.net

er ogni festa che si rispetti, adulti e bambini ricevono pensieri e doni. E non c’è età che nasconda la gioia di scartare un regalo per scoprire qual è la sorpresa che si cela all’interno di quei pacchi così colorati e ben curati. Quest’anno, il regalo più bello lo hanno (già) ricevuto i tifosi dell’Empoli che hanno festeggiato la fine del 2015 e accolto il 2016 con un magnifico 7º posto in classifica (col Sassuolo). Non ci sono assolutamente dubbi: la squadra azzurra è stata la vera sorpresa del 2015 (inteso come anno solare e come inizio dell’ultima stagione calcistica), dove ha collezionato 25 punti nelle 22 gare giocate dal mese di gennaio al mese di maggio (fine campionato 201415) e ben 27 punti nelle 17 gare disputate da agosto a dicembre scorsi (inizio campionato 2015-16), per un totale di ben 52 punti fatti in 39 gare. Insomma, prima gli uomini di Sarri, poi quelli di Giampaolo hanno strappato consensi e applausi a Empoli, ma anche lontano dal Castellani dove, nelle ultime 9 gare in trasferta, hanno raccolto ben 14 punti in virtù di 4 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Ma entriamo ancor più nello specifico: la squadra di Marco Giampaolo, tecnico capace e preparato,

ha sbalordito, iniziando in sordina e crescendo alla distanza, fino ad inanellare una serie di risultati da grande. Basti pensare che nell’ul-

Istituto Calasanzio - Nido d’Infanzia “L’Arca di Noè” - Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria

- Scuola Secondaria di Primo Grado - Liceo Scientiico Tradizionale - Liceo Scientiico Scienze Applicate

OPEN DAY SABATO 23 GENNAIO 2016 dalle ore 16:00 alle 19:30

TI ASPETTIAMO!

Via Carrucci n°23 - 50053 Empoli Tel. 0571- 72253/4 Fax 0571- 73833 scuola@calasanzioempoli.it www.calasanzioempoli.it

timo periodo del 2015 ha ottenuto un pareggio al Franchi contro la Fiorentina e quattro vittorie consecutive contro Lazio, Verona, Carpi e Bologna. Così facendo, ha collezionato ben 8 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte in campionato, e si è portata a 27 punti: 11 in più dell’Empoli di Spalletti della stagione 1997-98, 9 punti in più della squadra di Sarri della passata stagione e di Somma della stagione 2005-06, e 5 punti in più dell’Empoli di Baldini della stagione 2002-03 e di Cagni della stagione 2006-07. In pratica, quella attuale, è la migliore squadra azzurra della storia formato serie A. Roba da stropicciarsi gli occhi per capire se è solo un sogno o una bella realtà. Adesso resta da scoprire se questo

magic moment avrà un seguito. Non sarà facile, ma neanche affrontare i ragazzi terribili di Giampaolo lo è. L’unica cosa da fare è continuare il percorso intrapreso senza perdere d’occhio certezze e reali obiettivi. Ad oggi il motore azzurro è su di giri grazie ad un gruppo di giovani che ha esaltato il gioco di Giampaolo, aiutato dalla classe di Saponara, oltre che dall’esperienza e dai gol di Maccarone, uno che continua a stupire nonostante le 36 primavere (7 i gol segnati da Big Mac nelle prime 17 partite). Quel che sarà domani, poi, si vedrà. Intanto il Panettone e il Santo Natale sono stati più dolci che mai dalle parti di Empoli, dove tutti sono carichi per un altro anno da protagonisti. Per un 2016 da favola.

Quale il miglior Empoli dopo le prime 17 partite?

ECCO LA TABELLA CON LA CLASSIFICA: (DA QUANDO LE VITTORIE VALGONO 3 PUNTI) Empoli di Giampaolo, 2015-16: 27 punti Empoli di Baldini, 2002-03: 22 punti Empoli di Cagni, 2006-07: 22 punti Empoli di Sarri, 2014-15: 18 punti Empoli di Somma, 2005-06: 18 punti Empoli di Spalletti, 1997-98: 16 punti Empoli di Sandreani, 1998-99: 16 punti Empoli di Cagni/Malesani, 2007-08: 15 punti Empoli di D. Baldini/Perotti, 2003-04: 12 punti (QUANDO LE VITTORIE VALEVANO 2 PUNTI) Empoli di Salvemini, 1986-87: 14 punti (Le vittorie valevano ancora 2 punti. Se ci fossero stati i 3 punti, avrebbe realizzato 20 punti) Empoli di Salvemini ,1987-88: 12 punti (Le vittorie valevano ancora 2 punti. Se ci fossero stati i 3 punti, avrebbe realizzato 15 punti)

Dati aggiornati al mese di dicembre 2015 EMPORIUMGENNAIO2016 | 15


EMPORIUM _PILLOLE_SPORTIVE

Empoli passerella per i campioni

di ciclismo giovanile della Provincia di Firenze

U

n terzetto di professionisti toscani, applaudito e festeggiato, per la 26^ Festa del Ciclismo Giovanile della Provincia di Firenze, svoltasi come sempre nell’ampio salone del Palazzo delle Esposizioni di Empoli alla presenza di 300 persone. Diego Ulissi con il suo compagno di squadra nella Lampre Merida, Manuel Mori e Manuel Francesco Bongiorno della Bardiani Csf Inox, i tre ospiti già protagonisti a più riprese di questa festa quando gareggiarono in squadre fiorentine nelle categorie giovanili. Paolo Marcucci presidente del Comitato Provinciale della Federciclismo non si è dimenticato di loro invitandoli, ed i tre campioni del nostro ciclismo sono stati ben lieti di essere presenti e premiati alla festa delle società fiorentine, alla quale sono intervenuti Daniele Isetti vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana, il presidente del Comitato Regionale Toscano Giacomo Bacci con i due vice Maria Bruni e Velio Bigazzi, il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana e fiduciario provinciale del CONI Eugenio Giani, l’assessore allo sport del Comune di Empoli, Fabrizio Biuzzi, Roberto Corbinelli direttore della filiale di Empoli della Banca di Cambiano, sponsor storico della festa sino

A cura di Antonio Mannori

dalla prima edizione tenutasi al Monastero di Santa Lucia alla Castellina 26 anni fa. Premiati i campioni provinciali Pietro Salvadori (Iperfinish) e Guido Scardigli dell’Empolese Birindelli (esordienti 1° e 2° anno), l’allievo Raoul Bulleri (Aquila Ganzaroli) e la sua compagna di squadra Giorgia Catarzi, campionessa toscana esordienti velocità su pista e vice campionessa italiana nella corsa a punti. Riconoscimenti agli sponsor Banca di Cambiano, A.P.P.E., Caffè Manaresi, Abitare Cornici, Renzo Maltinti, a Lorenzo Parenti, a tutte le società presenti. La festa di Empoli è stata arricchita dalla consegna dei premi di tre Memorial, nel ricordo di Franco Ballerini, Tommaso Cavorso e Alessandro Bertini. Il primo lo ha vinto Gabriele Benedetti (Olimpia Valdarnese) davanti a Iacchi, Chiti, Lucherini e Frequentini; nel Memorial Cavorso, Tommaso Dati (San Miniato-S.Croce sull’Arno) su Lorenzo Peschi e Samuele Gimignani nel 1° anno, Marco Cecchi (Team Valdinievole) davanti a Venturini e Colferai nel 2° anno. Purtroppo non erano presenti a Empoli, i due vincitori del “Cavorso” né dirigenti delle loro società di appartenenza, e tali assenze hanno profondamente amareggiato la famiglia di

Marco Cavorso. Nel Memorial Bertini per dilettanti al primo posto Devid Tintori (Gragnano Sporting Club) su Bernardinetti e Corrà, con la Mastromarco Sensi Dover Andia Fora prima tra le società. Una bella edizione di questo appuntamento, nel corso del quale è stato ricordato il compianto Sergio Pillozzi presidente del Campi Bisenzio e durante il quale Paolo Marcucci presidente provinciale fiorentino di ciclismo ha annunciato che non ripresenterà la sua candidatura alla fine del 2016. Si è conclusa la strabiliante stagione dei Ciuchini Volanti sui roller dell’ A.S.D. Hockey Empoli, che con ben cinque atleti – Nicola Morelli, Alessandro Peccianti, Fabio Serraglini per la categoria Giovanissimi 2, Matteo Nencioni per la categoria Esordienti 1, e Edoardo Venturini per la categoria Esordienti 2 – ha dato vita alla rappresentativa del CCI (Challenge Centro Italia), composta dai migliori atleti delle regioni del Centro Italia, che sabato 17 e domenica 18 ottobre, hanno contribuito al raggiungimento del secondo posto assoluto, dietro alla rappresentativa del CNO (Circuito Nord Ovest), e davanti alla rappresentativa del GPG – Grand Prix Giovani (ovvero Nord Est). È quindi tempo di bilanci sportivi per la società empolese che ha visto, in questa stagione 2015, piazzarsi più volte sui gradini più alti dei podi regionali, e talvolta nazionali, i propri atleti di spicco. Non sono mancati i risultati nemmeno a livello di squadra, se si tiene presente, che a livello giovanile, la compagine empolese risulta essere la seconda squadra in Toscana, distinguendosi sempre ottimamente anche in ambito nazionale.

DA EMPOLI AL PALCOSCENICO NAZIONALE DELLA PALLAVOLO,

la favola di Costanza Neri

N

el Lazio per inseguire un sogno, chiamato pallavolo. Dopo diversi campionati giocati nel comprensorio, tra Empoli e San Miniato, la palleggiatrice Costanza Neri (nella foto di Gastone Bettarini) è approdata all’Omia Volley 88 Cisterna, club della provincia di Latina, che milita in serie A2. L’estate di Costanza, nata a Poggibonsi nel giugno del 1996, è stata ricca di impegni: subito dopo la maturità, infatti, ha iniziato a girare l’Italia. “Ho svolto anche una parte della preparazione con le campionesse d’Italia del Casalmaggiore: un’esperienza fantastica. Sai – aggiunge – non capita tutti i giorni di essere seguita da un tecnico preparato come Barbolini e di allenarsi al fianco di atlete del calibro di Piccinini e Sirressi”. Poi, tra dubbi e indecisioni, è arrivata la chiamata del Cisterna: “Ero combattuta – continua Neri – se scegliere di dedicarmi a tempo pieno al volley oppure se iniziare l’università, vista la facoltà impegnativa che mi piace da sempre fare, farmacia. Alla fine, molto convinta e contenta, ho deciso di cambiare città per dedicarmi alla pallavolo sperando di aver preso la decisione più giusta. Anche se – precisa – sicuramente non mancheranno le difficoltà”. Il campionato di A2 è già iniziato: dopo otto giornate, la squadra è all’ultimo posto, con soli 4 punti all’attivo. Il team è composto da diverse atlete giovani con poca esperienza in categoria, ma con grande voglia di fare il salto di qualità. Una tra queste è sicuramente Costanza Neri. “Per me – dice la palleggiatrice di Empoli – il volley è tutto. E’ uno sport bellissimo, sotto tutti i di vista: serve per la crescita personale, ma anche per fare nuove amicizie. Quelle che ho lasciato a San Miniato (sorride) non le scorderò mai!”. E adesso, l’esperienza a Cisterna di Latina: “L’ambiente è ottimo, molto simile a quello che ho lasciato. Dal punto di vista societario siamo un po’ una grande famiglia: la squadra è molto giovane, ma a parer mio di grande livello. In mancanza di esperienza, l’obiettivo minimo come in questi casi è usuale fare: al momento siamo ultime in classifica, ma cercheremo di raggiungere la salvezza con le unghie e con i denti”.

16 | EMPORIUMGENNAIO2016

MEMBRO FEDERAL EUROPEAN REGISTER OF OSTEOPHATS

OSTEOPATA D.O.

348 3848512 F E D E R A Z I O N E I TA L I A N A AT L E T I C A L E G G E R A O S T E O PATA U F F I C I A L E

Studio medico c/o VIA ISONZO 21 EMPOLI

TEL. 0571 590059

w w w.fabriziorovini.it


a cura di Filippo Cioni • EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE

Fucecchio ha premiato le sport 2015,

i nomi dei vincitori

G

rande festa di sport a Fucecchio. Nella sala del consiglio comunale il sindaco Alessio Spinelli e il consigliere delegato Fabio Gargani hanno premiato, attraverso la consegna di una pergamena, oltre cento atleti – tra bambini e ragazzi- e società che nella stagione sportiva 2014/2015 si sono particolarmente distinti in gare e competizioni di livello nazionale. «Una bella occasione – ha detto il sindaco Spinelli – per omaggiare tutti i giovani che, attraverso lo sport, hanno portato in alto il nome della città di Fucecchio». Questi i nomi dei premiati divisi per sport di riferimento. Pattinaggio: Bertini Sara, Cavallini Elisa, Cavallini Gloria. Danza sportiva (società Neoballet): Donati Bianca. Monokeros ippica: Angerame Federica, Marianelli Marco, Ulivieri Francesca, Mencagli Noemi, Terri Asia, cristiana Parisi, Benassai Stella, Nazzi Margherita. Aquatempra Nuoto: Capresi Paola, cascone Salvatore Cenci Camilla, Cirillo Chiara, Dainelli Penelope, Leuzzi Francsca, DiSpigno Lorenzo, Leuzzi Mattia, Mancini Leonardo, Mancini Lo-

renzo, Menichetti Elena, Montagnani Melissa, Montanelli Riccardo, Montanelli Melissa, Pieri Jacopo, Stasi Pierpaolo, Puccioni Zelinda, Tacchi Vittoria, Toscanelli Luca, Zucchi Filippo, Lepori Aurora, Vanderbosche Alessio, Toscanelli Luca, Toscanelli Andrea. Pallavolo Fucecchio: Amodeo Caterina, Bartalini Ilaria, Buti Lavinia, Caturegli MariaSole, Giovannelli Arianna, Goretti Martina, Menichetti Emilia, Munda Chiara, Pieroni martina, Sabatini Sara, Parisi Elisa, Morganti Benedetta. Ginastica Il Cigno: Giorgi Francesca, Giacomelli Sara, Ancillotti Chiara, Joannas Virginia, Bonifazi Gaia, Ceccanti Beatrice, Martini Giulia, Ermeliani AnnaFolgore Pallacanestro: Vilardi Lavinia, Beconcini Matilde, Donati Carlotta, Nahid Widad, Combatti Erica, Paolinelli Margherita, Baldacci Bianca, Farruku Laura, Spagli Francesca, Santoni Laura Silvestri Gaia, Cecchelli aurora, Donati Alessia , Bertincini Sofia Atletica Fucecchio: Mariotti Filippo, Elia Nuti, Scaffidi david, Ferretti Caterina, Ackon Erin,

Si chiude un 2015 ricco di soddisfazioni

I

per il pattinaggio sanminiatese

l 2015 è stato un anno sportivo ricco di successi e soddisfazioni per il Gruppo Pattinaggio San Miniato, poliedrica espressione sportiva non solo del nostro territorio ma anche in campo regionale e nazionale. Lo testimoniano i numeri, gli ottimi risultati sportivi ottenuti e il successo degli eventi organizzati dall’associazione sportiva sanminiatese. Oltre ad essere molto operoso in campo organizzativo, presso l’area di Casa Bonello, il gruppo sanminiatese ha conseguito risultati positivi anche in campo atletico, formando ginnasti che hanno raggiunto importanti successi nei confronti internazionali, come Gioele Niccolai, oro europeo nella specialità 500 m. Sprint Allievi Maschi dell’European Challenge di Gera. La partecipazione di Gilda Marianelli a Geisingen (Germania), in occasione della Coppa Europa di pattinaggio corsa su pista di aprile, ha fruttato una positiva 14a posizione individuale. Positivo anche il quarto posto realizzato da Massimo Morelli nel Mondiale Maratona Master a Digione, in Francia. Nei vari campionati, fra regionali e nazionali di pattinaggio targati FIHP, in questa splendi-

da quanto proficua stagione agonistica 2015, sono piovute, o meglio sono state conquistate ben 15 medaglie d’oro, sedici d’argento e sedici di bronzo. Niente male se si pensa che gli atleti a podio sono solo dodici, prevalentemente giovanissimi e molto determinati a scalare vette sempre più alte. Il medagliere: Andrea Soldaini (una medaglia d’oro, tre d’argento e due di bronzo), Costanza Biagi (due medaglie d’argento e due di bronzo), Damiano Menna (un oro e un argento), Gaia Malvolti (un secondo posto), Filippo Dalloro (un terzo posto), Gilda Marianelli (un secondo e un terzo posto individuali e due argenti a Squadre con la formazione composta anche da Sofia Biagi, Lucrezia De Palma e Giuditta Diamante). E ancora Gioele Niccolai (due titoli, tre seconde posizioni e un terzo posto), Giuditta Diamante (due terzi posti), Lorenzo Marino (un secondo posto), Lucrezia De Palma (tre medaglie d’oro, un secondo e due terzi posti), Ludovico Gemignani (un terzo posto), Sofia Biagi (sette titoli, tre secondi e due terze posizioni). Fonte: Pattinaggio San Miniato

Orsi Simona, Lacerra Maurizio. G&B Pallavolo: Antonio Di Gange Simone Costagli ,Andrea Branzi Filippo Fossi ,Maurizio Incatasciato, Cristina Rusconi, Migena Memay ,Ippedico Michele, Rigirozzo Giulio, Sandro Bellini, Maite e Maebe Barzagli, Pistone Francesco, Collu Giuseppe, Passaponti Antonio, Caroti Federico, Mistretta Sara, Bindi Ilaria, Donato Sonia, Adofantucci Giovanni, Miotto Daniele. Fonte: Comune di Fucecchio

AL PALABITOSSI DI MONTELUPO SPETTACOLO CON IL “PRIMO TROFEO DELLA CERAMICA” DI GINNASTICA ARTISTICA Lo sport come volano di cultura e mezzo per far conoscere la città. Non è un caso che il 27 dicembre si sia tenuto a Montelupo Fiorentino un torneo di ginnastica artistica, promosso dall’ASP Montelupo, che si intitolava “Primo Trofeo della Cèramica”, come omaggio al prodotto tipico e caratterizzante della città. Per l’intera giornata si aono susseguite gare regionali con ginnaste dagli 8 ai 18 anni, che si si sono cimentate sui 5 attrezzi di questo sport: trave, parallele, volteggio, corpo libero e trampolino. Erano più di 200 le atlete tesserate per le società iscritte alla Lega Uisp e provenienti da tutta la Toscana. La manifestazione, oltre ad essere patrocinata dal comune di Montelupo, è stata promossa in collaborazione con la Lega Uisp e ha anticipato il Campionato Regionale 2016 che avrà inizio a gennaio. Le categorie partecipanti erano mini prima open, mini prima 4 e prima categoria, a loro volta divise in allieve, junior e senior, tutte individualiste. «Il trofeo porta il nome Cèramica, così come è stata rinominata dal 2015 la storica Festa della Ceramica di Montelupo e il nostro intento –ha spiegato l’ASP Montelupo organizzatrice l’evento – è quello di far diventare le diverse manifestazioni sportive anche un volano per il territorio; capita spesso che chi arriva a Montelupo per una gara ci ritorni, oppure vada a visitare il Museo della ceramica». «Lo sport muove atlete e atleti e anche le loro famiglie; persone abituate a girare diverse parti d’Italia e della Toscana, che abbiamo, in qualche modo l’occasione di conquistare - ha aggiunto l’assessore allo sport Andrea Salvadori - gli strumenti a disposizioni non ci mancano, in particolare il nostro Museo e la nostra ceramica. Per questa ragione abbiamo accolto in maniera più che positiva la proposta dell’Asp, una società particolarmente attenta non solo allo sport, ma anche alla valorizzazione di Montelupo: non è certo un caso che abbiano scelto di disegnare sulle loro divise la ceramica, simbolo della città>> Fonte: Comune di Montelupo

EMPORIUMGENNAIO2016 | 17


EMPORIUM_BENESSERE • a cura della dr.ssa Susanna Agnello

Dieta dopo le feste: quasi un obbligo!

Ma sapevate che...

L

a maggior parte degli italiani inizia l’anno con tanti buoni propositi per perdere il peso acquistato durante le feste. A favorire l’accumulo di peso è stata la maggiore sedentarietà data dalle lunghe soste a tavola con parenti e amici con la conseguente riduzione dell’attività fisica. A pochi giorni dai saldi invernali… ci accorgiamo quindi di aver messo su circa 2 chiletti scomodi ed allora si corre ai ripari. La via da seguire per rimettersi in forma è solo una: mantenere efficiente il metabolismo con una dieta equilibrata abbinata alla pratica costante di attività fisica. Purtroppo o per fortuna non esistono altri rimedi miracolosi, quindi dobbiamo diffidare di tutte le varie forme pubblicitarie che propongono effetti eclatanti con poco impegno. Il primo passo è aumentare il dispendio energetico: per far ciò esistono vari modi. Se molto spesso vi è capitato di non sfruttare gli abbonamenti in palestra e comunque non siete degli amanti del fitness, buoni risultati possono essere dati dall’ausilio di un personal trainer oppure formule con personal di gruppo . Avere una guida

ti aiuterà infatti a trovare la giusta motivazione per migliorarti e non saltare nemmeno una seduta di allenamento, ciò è utile soprattutto per tutti quelli che si scoraggiano quando non vedono risultati immediati. Un altro buon rimedio è fare quotidianamente una camminata a passo veloce per almeno un’oretta e poi pian piano aumentarne ritmo o durata. Praticare fitwalking è un ottimo modo per perdere peso in modo dolce e senza fare troppa fatica. Il fitwalking è adatto a tutti e aiuta a tenersi in forma soprattutto per chi ha problemi di circolazione, osteoporosi o ipertensione. Il secondo step è iniziare con una DIETA DETOSSIFICANTE per alleggerire il nostro fegato messo a dura prova. Depurare il nostro fegato ci aiuta ad avere un organismo più in salute, ad esempio migliora la regolarità intestinale e favorisce la scomparsa di sintomi legati alla cattiva digestione come stipsi, alito pesante, gonfiore e colite. Tra gli alimenti amici del nostro fegato troviamo frutta e verdura di stagione, olio extravergine di oliva (che grazie alle sue vitamine favorisce eliminazione del colesterolo cattivo e aiuta la secrezione della bile), cereali in-

FOCUS ACIDO LIPOICO PER PREVENIRE LA STEATOSI EPATICA L’acido lipoico (Ala) è uno dei più potenti antiossidanti naturali è capace di favorire la protezione e la rigenerazione dell vitamine C ed E e ha dimostrato di essere in grado di proteggere non solo la pelle dall’invecchiamento fisiologico ma anche la vista e molti tessuti. Una recente ricerca ha confermato la capacità dell’acido lipoico di proteggere il fegato dalla steatosi epatica, il pericoloso accumulo di grassi nel fegato causato non tanto da un’alimentazione ricca di grassi, ma da un eccesso di zucccheri alimentari. Tra i suoi effetti oltre a migliorare la sensibilità all’insulina, un’altra proprietà del ALA sarebbe favorire il processo della perdita di grasso.. L’ACIDO LIPOICO si trova in abbondanza in patate, broccoli e spinaci e carni.

18 | EMPORIUMGENNAIO2016

DR.SSA SUSANNA AGNELLO Biologa nutrizionista – Dietista Sp. Scienze della nutrizione umana Master inerente la nutrizione sportiva Master in disturbi psicogeni della nutrizione in età evolutiva agnellosusanna@gmail.com

tegrali, lievito di birra e frutta secca. In questi giorni sarà opportuno bandire grassi animali come burro, insaccati e carni rosse, spezie, alcol, zuccheri raffinati e prodotti da forno come focacce, pizze, pane bianco. Molto importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno e utilizzare tisane disintossicanti contenenti cucurma e rosmarino, vite rossa, carciofo e tarassaco per le loro proprietà amaro digestive. Tra le verdure molto utile è il consumo della cicoria per le sue proprietà diuretiche e lassative, carciofi e barbabietole che hanno un azione decongestionante e aiutano il fegato a depurarsi dalle tossine. Così come la famiglia dei cavoli e dei broccoli che coadiuvano la produzione di enzimi epatici. Teniamo comunque presente che tutte le verdure a foglia verde grazie alla clorofilla aiutano a depurarci dalle tossine. Tra le verdure inoltre troviamo

anche l’aglio, che oltre alle sue proprietà disinfettanti e antiipertensive, contiene l’allicina una sostanza amica del nostro fegato. Importante è anche l’ultilizzo di lievito di birra: costituito da colonie di funghi (Saccharomyces cerevisiae) che producono quasi l’intera gamma di aminoacidi essenziali, enzimi, minerali in forma assimilabile (calcio, magnesio, fosforo) e certi oligoelementi indispensabili (in particolare il selenio) e tutte le vitamine del complesso B che aiutano a disintossicarci. Molto importate per non bloccare il metabolismo è evitare le diete da fame, saltando i pasti. Infatti per dimagrire, il metabolismo va mantenuto in attività e stimolato a dovere: quindi, la soluzione ideale è suddividere l’introito calorico giornaliero in cinque pasti tra loro equilibrati.

un’azienda al servizio dei deboli di udito

DEDICA POCHI MINUTI AL TUO UDITO VIENI A TROVARCI PER UN CONTROLLO GRATUITO! Presso i nostri centri acustici troverai tutti gli apparecchi acustici digitali di ultima generazione, i più moderni e di facile utilizzo. E’ fondamentale per noi spiegarti la tipologia e tecnologia che caratterizza ogni prodotto per scegliere l’apparecchio acustico che più soddisfa le tue esigenze per funzionalità ed estetica.

Dott.ssa

Francesca Failli

VIENI A TROVARCI! nel mese di GENNAIO riceverai uno Omaggio EMPOLI p.zza G. Guerra 48 0571 537134

TI ASPETTIAMO PER UNA PROVA GRATUITA Se non ci conosci e porti già gli apparecchi acustici riceverai assistenza gratuita e magari potremmo diventare l’alternativa che cercavi.

ASSISTENZA & INFO

393 33 88 202

www.blumedical.com - info@blumedical.com


PICCOLI ACCORGIMENTI PER GRANDI BENEFICI a cura del dr Jacopo Periti • EMPORIUML’angolo_di _Ippocrate

L’ANGOLO DI IPPOCRATE

Il Dr. Iacopo Periti esercita la professione di Medico di Famiglia a Empoli. Perfezionato in Fitoterapia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze con il Professor Fabio Firenzuoli. Presidente dell’Associazione Culturale di divulgazione scientifica Atrikè

I

L’influenza

n questo numero di Emporium, visto il periodo dell’anno, ho deciso di parlarvi dell’influenza. Prima di tutto è giusto farvi presente che l’influenza è una ben specifica malattia, causata da un virus, e che non tutti i malanni tipici della stagione fredda sono da imputarsi a questa malattia. Raffreddori e malanni vari possono venire infatti per tanti motivi, sia infettivi (ovvero per colpa di microbi) che non (le così dette “frescate”). Questo per spiegarvi che se vi ammalate nonostante vi siate vaccinati, non è perchè il vaccino non ha funzionato, ma semplicemente perchè siete ammalati di “altro”. L’influenza è una malattia caratterizzata da febbre alta, tosse, spossatezza e dolori diffusi causata da un virus della famiglia degli

Ortomyxovirus. Solitamente passa da sé nell’arco di pochi giorni, e non è necessario assumere farmaci particolari se non sintomatici per alleviare i dolori e abbassare la febbre se supera i 38,5°c. In rari casi particolari possono essere usati farmaci antivirali. Specifico antivirali e non i classici antibiotici che per questa malattia sono assolutamente inutili in quanto agiscono su batteri e non su virus. Detta così l’influenza sembra una malattia banale, cosa che però non è. Ogni anno infatti nel nostro paese muoiono circa 8000 persone in conseguenza delle complicanze (più frequentemente polmonite) di questa malattia, complicanze più frequenti nelle persone che hanno superato i 65 anni, nei bambini molto piccoli e nelle persone di

ogni età con patologie croniche (in particolare in chi soffre di problemi respiratori). L’arma principale per combatterla è la prevenzione, intesa sia come vaccino (offerto gratuitamente per le categorie a rischio tramite i medici di famiglia) sia come misure d’igiene, in particolare il lavarsi le mani ed il cambiare aria alle stanze. In alternativa ai farmaci sintomatici si possono usare rimedi naturali. Per fare un esempio può dare sollievo dai sintomi bere due, tre tazze al giorno di infuso di chiodi di garofano e cannella (1 chiodo di garofano ogni 100 ml di acqua con un pezzettino di cannella, lasciare in infusione venti minuti in acqua bollente in un pentolino coperto, filtrare, aggiungere un cucchiaio di miele e un pò di succo di limone).

In ogni caso se la febbre supera i tre giorni è comunque consigliabile contattare il proprio medico di fiducia. Andando sulla sezione del sito dell’Istututo Superiore di Sanità dedicato all’influenza (INFLUNET) è possibile vedere l’andamento dell’influenza anno per anno e settimana per settimana nella stagione in corso. Nel momento in cui sto scrivendo (poco prima di Natale) siamo ancora come numero di casi su tutto il territorio nazionale ad un livello molto basso e possiamo quindi dire che l’epidemia non è ancora iniziata. Se quest’anno ricalcherà l’anno passato dobbiamo aspettarci il picco (ovvero il numero massimo di casi) tra fine gennaio e i primi di febbraio.

Mamey Cafè Empo

il piacere di andare a senza pensieri

COL PRANZAZIONI IV MERENELOCI DE

Mamey Cafè Empoli

il piacere di andare al bar Mamey Cafè Empoli senza pensieri o restrizioni il piacere di andare al bar senza pensieri o restrizioni Colazioni Pranzi veloci Merende

Punto vendita convenzionato ASL

EMPOLI Empoli - Via Ippolito Nievo, 32 Colazioni Via Ippolito Nievo, 32 Tel. 0571 73296 Pranzi veloci Tel.Orario: 0571 73296 lun.-Sab. 7.30-19.00 Merende Domenica chiuso

www.mamey.it

empolidue@mamey.it www.mamey.it

EMPORIUMGENNAIO2016 | 19 Punto vendita convenzionato ASL

EMPOLI Via Ippolito Nievo, 32

Orario: Punto vendita convenzionato Lunedì - Sabato: 7.30ASL - 19.00

Orario: Lunedì - Sa Domenica

emp


Hai un argomento che vorresti approfondire?

EMPORIUMmondoBAMBINO • I consigli dai no stri esperti

scrivi a:

espertorisponde@kinderzone.it

I bambini ci parlano

con i disegni

Il bambino e lo spazio Quando parliamo del bambino, inevitabilmente parliamo del suo movimento e di come il suo corpo “investe” lo spazio. Ma non è il solo corpo, inteso esclusivamente come fisicità, ad occupare gli ambienti aperti o chiusi che lo circondano, ma anche la sua componente mentale, emotiva e cognitiva. Il bambino è un’unità psicofisica che si muove per natura, portandosi dietro gioia, desideri, voglia di fare ed energia, brama di esplorare, sperimentare e conoscere, ma anche frustrazioni, limitazioni, ansie, stress e aggressività. E’ il bambino nella sua globalità. La cameretta deve essere voluta e progettata per favorire l’ascolto e la comunicazione, il gioco, l’unità psicofisica e il benessere.

Prendiamo in esame alcuni esempi negativi d’ambienti “cameretta” correlati al movimento, al comportamento e al vissuto emotivo: SPAZIO ANGUSTO E ECCESSO DI ARREDO • movimento impedito • staticità • nervosismo e frustrazione • stimoli ad attività ludica sedentari • impedimento ai giochi di socializzazione SPAZIO SOVRARREDATO CON CARATTERISTICHE DA ADULTI • movimenti inibito e represso • senso di schiacciamento e mancanza di libertà • stimoli per attività ludica tipica dell’adulto (pc e giochi mediatici) • assenza di stimoli per giochi di socializzazione

L’eleganza è per sempre

Scopri cosa il tuo bambino vuole dirti!

Inviaci un suo disegno

e la nostra pedagogista ti spiegherà il suo mondo.

espertorisponde@kinderzone.it

SPAZIO MEDIO MA POCO FLESSIBILE A CAUSA DI ARREDO PESANTE E INVASIVO • movimento ripetitivo • schemi motori fissi • noia • stimoli ad attività ludica poco creativa • assenza di stimoli per giochi di socializzazione SPAZIO CON COLORI TROPPO FORTI E CROMATICAMENTE INADATTI • movimento poco controllato/aggressivo • iperattività • stimoli ad attività ludica violenta • difficoltà nei giochi di gruppo

Andrea Fedrigo Coach dell’arredamento andrea@kinderzone.it

Numeri Utili

Il lettino si trasforma in letto e culla. Gabbiani è un progetto innovativo di Cityline ideato per accompagnare il bambino in tutte le sue fasi di crescita da 0 anni alla maturità. Il lettino ha un design elegante e lineare, con linee arrotondate e colori perfetti sia per i primi anni d’età che per l’adolescenza o i tenagers, si trasforma da culla 88x58 cm a lettino 133x88 cm per divenire infine un letto singolo di 200x88 cm. Gianna Negrotti Coach dell’arredamento gianna@domo25.com

PEDAGOGISTA dott.ssa Monica Balli tel .:32 monicaballi@hotmail 9 2341844 .com COACH DELL’ARRE DA Gianna Negrotti 33378 MENTO 04 gianna@domo25.co 536 m INTRATTENIMENT O Enrica Pucci Tel. 05716 33978 info@parcotreporce llini.it NUTRIZIONISTA dott. Alessandro Zapp alà tel.: 0571 527116 dott.azappala@libero .it ASSOCIAZIONE GI ROTONDO Francesca MazzolinI cell.: 333 6805772 girotondo@babysitter empoli.it

Specialisti in camerette

specialis

bambini e ragazzi Via Zandonai 25 - Empoli - 0571 1820540 www.domo25.com

20 | EMPORIUMGENNAIO2016

In Buone Mani

VIA DEL PONTEROTTO 10 EMPOLI PER INFO 333 6805772 girotondo@babysitterempoli.it


to

testi e disegni di Antonella Gori

Disegni, idee e sorrisi in libertà • EMPORIUMmondoBAMBINO

Le Curiosità di Emporina:

Gennaio

La leggenda della Befana è legata ai Re Magi ed alla storia di Gesù. I Re Magi, con i loro doni, si misero in viaggio verso Betlemme, guidati dalla Stella Cometa, ma ad un tratto, la persero di vista e... si smarrirono. Girovagando trovarono una piccola casa, dove abitava una vecchietta. Le spiegarono che era nato Gesù Bambino e che volevano andare a portargli i doni, così lei indicò loro la strada per Betlemme. All’inizio la vecchietta si rifiutò di accompagnarli, ma ben presto, capì di avere fatto un errore. Così velocemente perparò un grande cesto di dolci e cercò di raggiungerli. Durante il suo viaggio, ad ogni casa, si calava dal camino e lasciava qualche dolce nella speranza che, proprio li, vi abitasse Gesù. Da quel giorno, ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana porta a tutti i bambini dolci e caramelle nella speranza di trovare Gesù Bambino. PERCHÈ LA BEFANA È BRUTTA E VECCHIA? l’aspetto così brutto della Befana è una raffigurazione dell’anno vecchio, rappresenta la natura ormai spoglia e stanca per aver dato un anno intero di frutti. I doni invece assumono un valore propiziatorio per l’anno nuovo. Simboleggiano la natura che nel nuovo anno donerà i suoi frutti agli uomini.

BARZELLETTE di GENNAIO

Qual’è il colmo per un alpinista che svolge male il suo lavoro? Essere una frana! Qual’è il colmo per uno che lavora in un autolavaggio? Gettare la spugna! Qual’è il colmo per un dorm...? zzzzz.... Qual’è il como per un cowboy? Fare la fila indiana! Come si chiama l’isola più deserta di tutte? I..sola! Perchè i fotografi usano l’ascensore? Per fare un... primo piano!

Ricordiamo che a volte ci sono più versioni su i vari argomenti che trattiamo ogni volta, ma noi, per motivi di spazio e... di simpatia, ne scegliamo solo uno!

Calzature e abbigliamento

danza classica e sportiva Via G. Leopardi, 20 S.Miniato Basso (PI) Tel.333-9662520 info@icoloridelladanza.it www.icoloridelladanza.it

PRIMI PASSI - DANZA CLASSICA REPERTORIO - LEZIONI PRIVATE - MODERN LABORATORIO COREOGRAFICO AVANZATO DANZA CONTEMPORANEA (TECNICA RELEASE) HIP HOP - ELECTRO DANCE - BREAK DANCE TANGO ARGENTINO - FLAMENCO STRETCHING E SBARRA A TERRA - YOGA Empoli - Via Pacinotti, n°17

Tel 393.557.67.57

simondancestudioscuoladidanza

www.simondancestudio.com

EMPORIUMGENNAIO2016 | 21


uando

cosa dove q

EMPORIUM_TEMPO EMPORIUM _TEMPO LIBERO& LIBERO LIBERO&CULTURA &CULTURA

o i a n n e G Empoli VETRO E ALIMENTAZIONE IN ETÀ ROMANA dai frammenti di scavo alla ricostruzione tridimensionale MuVe. Museo del Vetro di Empoli. Via Ridolfi, 70 - Empoli Fino al 28 febbraio 2016 Ingresso gratuito per info Tel. 0571/76714 www.museodelvetrodiempoli.it I LUOGHI DELLA CITTÀ Carlo Sisi, Novecento empolese Cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri Sabato 16 gennaio, ore 17.30 Comune di Empoli Info: 0571/757536 http://www.comune.empoli.fi.it

cittadino della Cooperazione Internazionale mariamaestrelli@teletu.it tel. 339/3398359

COCCODRILLI Spettacolo teatrale ispirato al libro Nel mare ci sono i Coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari Interpretato da Michele Fiocchi Nel quadro di della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, 19 gennaio 2016 LAMPEDUSA LA PORTA D’EUROPA Mostra fotografica sulle testimonianze degli sbarchi dei migranti sull’Isola Vicolo di Santo Stefano Dal 16 al 30 gennaio 2016 Sala Il Momento Sabato 16 gennaio 2016, ore 21 Vicolo di Santo Stefano Mostra fotografica Dal 16 al 30 gennaio 2016 INFO: Associazione onlus “Amici di Padre Roberto Maestrelli”, capofila del Tavolo

STAGIONE TEATRALE SHALOM Giocondo Zappaterra di Giulio Bucciolini Musiche di Giuseppe Pietri Con Michele Fabbri, Rita Serafini, Valeria Vitti. Domenica 17 gennaio, ore 17.15 INFO: Teatro Shalom Via Busoni, 24/26 - Empoli telefono e fax 0571 77528 GIOCANDO AL MUSEO Attività per bambini e famiglie nei Musei di Empoli Emoticons A cura di Giallo Mare Minimal Teatro Museo della Collegiata di Sant’Andrea Piazza della propositura 17 gennaio, ore 16.30 Info: MuVe. Museo del Vetro di Empoli. Via Ridolfi, 70 - Empoli Prenotazione obbligatoria: Tel. 0571/76714 museodelvetrodiempoli.it Orario: Da martedì a domenica, ore 10-19.

Stagione teatrale La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo Non ti pago Di Eduardo De Filippo Produzione Elledieffe Cinema Teatro Excelsior via Ridolfi 75 Martedì 19 gennaio, ore 21 Servizio Cultura Giovani e Sport Tel. 0571/757723 – 729 cultura@comune.empoli.fi.it. Mario Ancillotti, flauto Yuval Gotlibovich, viola Jasna Corrado Merlak, arpa Musiche di RAVEL/SALZEDO, BUSONI, HINDEMITH, DEBUSSY #Concertocameristico Teatro Shalom Via Busoni, 24/26 - Empoli Mercoledì 20 gennaio, ore 21 telefono e fax 0571 77528 www.centrobusoni.org Stagione teatrale Shalom La vita non è un film di Doris Day di Mino Bellei Con Paola Gassman, Lydia Biondi, Mirella Mazzeranghi. Regia di Claudio Bellanti Teatro Shalom Via Busoni, 24/26 - Empoli Domenica 24 gennaio, ore 17.15 INFO: Teatro Shalom Via Busoni, 24/26 - Empoli

AUTOSCUOLE ASSOCIATE AUTOSCUOLA CRISTALLO Patente di tutte le categorie e rinnovi Empoli - Piazza Matteotti 1B Tel 0571 81624

La patente non è un gioco da ragazzi CEA è il consorzio di autoscuole dell’Empolese nato nel 1992, per offrire ai cittadini un punto di riferimento concreto in tempa di patente auto, moto, nautiche e pratiche automobilistiche. In pochi anni CEA è diventato un gruppo forte, una struttura affidabile presente su tutto il territorio, garanzia di un servizio concreto e di qualità. Una rete di autoscuole che si pone al fianco dei giovani per sviluppare la consapevolezza nell’uso dei veicoli a motore. Un impegno costante per far crescere il valore della sicurezza sulla strada. Le autoscuole consorziate CEA offrono l’opportunità di conseguire la patente in tutte le sue categorie (ciclomotori, moto, auto, mezzi pesanti, corsi per la Carta di Qualificazione del Conducente e patente nautica), con il vantaggio di poter sostenere gli esami di guida ogni settimana in sede, anzichè presso la Motorizzazione civile. Inoltre il consorzio organizza corsi serali per ogni tipo di patente e recupero punti. Con CEA è semplice e veloce realizzare tutte le pratiche automobilistiche. Grazie alla loro sinergia, le autoscuole vi garantiscono un’assistenza costante per ogni esigenza, a prezzi vantaggiosi.

Per offrirvi il meglio. Sempre

CEA Consorzio Empolese Autoscuole Via Bardini, 48 Empoli 22 | EMPORIUMGENNAIO2016

AUTOSCUOLA EUROPA Patente di tutte le categorie e rinnovi, corsi CQC, patenti nautiche, pratiche auto Empoli - Via Leopardi, 8/10 Tel 0571 76082 AUTOSCUOLA MEDICEA Patente di tutte le categorie e rinnovi Cerreto Guidi - Via Prov. Cerretese 1 Tel 349 4106538 AUTOSCUOLA MIRCO Patente di tutte le categorie e rinnovi, pratiche auto Spicchio Vinci Via Mameli, 19 Tel 0571 508537 AUTOSCUOLA PAOLINI Patente di tutte le categorie e rinnovi, pratiche auto, corsi CQC Montelupo - F.no Via Caverni, 40 Tel 0571 541800 AUTOSCUOLA MONTESPERTOLI Patente di tutte le categorie e rinnovi, Montespertoli - Via Taddeini, 1 Tel 0571 608898 AUTOSCUOLA ROMANO Patente di tutte le categorie e rinnovi, bolli e pratiche auto Sovigliana Vinci - Via L. da Vinci, 109 Tel 0571 509644


TEMPO LIBERO&CULTURA _EMPORIUM telefono e fax 0571 77528 Il Venerdì in Archivio Presentazione del numero monografico di Quaderni d’Archivio dedicato alla Prima Guerra Mondiale Auditorium Archivio Storico Via Torricelli, 58/a Venerdì 29 gennaio, ore 17.30 INFO: Archivio Storico Comunale di Empoli Via Torricelli, 58/a Tel. 0571757858 archivio.storico@comune. empoli.fi.it

Castelfiorentino Provando...dobbiamo parlare 12 13 gennaio 2016 Teatro del Popolo Info:+39 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it Tornando a casa 27 gennaio 2016 Teatro del Popolo Info:+39 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it Ciampi ve lo faccio vedere io 29 gennaio 2016 Teatro del Popolo Info:+39 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it

Fucecchio Aspettando Godot

SEGNALAZ

IONI

13 gennaio 2016 Nuovo Teatro Pacini Info:+39 0571 462825 www.nuovoteatropacini.it The Ecstasy Voice Laboratorio ideato e diretto da Firenza Guidi presso Il Frantoio, Centro per le Arti Performative a Parco Corsini (Fucecchio). Dal 15 al 17 gennaio venerdì ore 19-24, sabato ore 15-20, domenica ore 15-19 Informazioni e iscrizioni: info@elanfrantoio.org 0571 268266 - 333 2894281

Certaldo Mercatino di antiquariato e

artigianato 17 gennaio 2016 Piazza Boccaccio, Via II Giugno Info:+39 0571 656919 +39 0571 665734 www.comune.certaldo.fi.it La redazione non è responsabile per eventuali cambiamenti di date e programmi Si ringrazia gli uffici stampa per alcuni testi e foto di questo numero

E’ appena uscito l’ultimo volume degli Editori dell’Acero, intitolato “Antiche Città della Toscana”, dedicato agli angoli meno conosciuti delle principali città della nostra regione. Il testo, di Alessandro Naldi, accompagna le immagini con competenza ed equilibrio, evidenziando i come e i perché i monumenti furono realizzati proprio in quel modo e in quel luogo.

CENTRO TERAPIA FISICA RICCI Con il passare degli anni il fisico si trasforma MIGLIORARE LA VITA SI PUÒ!!! Hai artrosi, osteoporosi, artrite, tendiniti, calcificazioni ... vieni a trovarci e possiamo aiutarti a risolverle con

TECAR LASER MAGNETO TENS ONDE D’URTO inoltre puoi provare

il nuovo metodo BEMER

per migliorare la circolazione sanguigna e trovare sollievo per problemi di ictus, fibromialgie, sclerosi multipla, distrofia muscolare ...

Via Piave, 7 - Ponte A Egola - San Miniato (PI) - Tel. 0571 497167

www.ctfricci.it EMPORIUMGENNAIO2016 | 23


MONTELUPO FIORENTINO

INIZIA

LA NOSTRA

Da sabato 9 Gennaio

FIERA DEL BIANCO

CON SCONTI ECCEZIONALI sui nostri grandi marchi

Via del Lavoro, 1 - 50056 - Montelupo Fiorentino (FI) - Tel. 0571 911676 Mer - Gio - Ven - Sab 9.00-13.00 /15.30-19.30 - 2a e 3a domenica del mese 15.30-19.30

www.scardiglieghini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.