Emporium Dicembre

Page 1

n. 7 • anno 1 • Dicembre 2015 • distribuito gratuitamente porta a porta

M ENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE LIBERA E GRATUITA DI EMPOLI E DINTORNI

foto© Alena Fialova’

. . . i tt u t a o m e r i d o l i No

Buone feste !


Caffè Leonardo

a casa vostra e negli uffici…

A DICEMBRE

presso il nostro punto vendita

DEGUSTAZIONE GRATUITA CAFFE AL CIOCCOLATO E PANBRIACONE

PUNTO VENDITA DIRETTA VINCI Via Provinciale di Mercatale, 112 - Vinci (FI) - Italia - Tel. 0571500591 info@caffeleonardo.it - www.caffeleonardo.it


EMPORIUM

Editoriale

G

uerra. Gli anziani ce la raccontavano, i libri ce la descrivono, le immagini in televisione ce la mostrano, il web ce la sbatte direttamente in faccia. E noi, ormai abituati a certe immagini, a certi racconti, continuiamo la nostra vita di sempre. Guardiamo il telegiornale e, mentre ci viene mostrato un cumulo di corpi inermi, grattugiamo il formaggio sulla pasta. Succede, è così. Perchè la tv o il web ci raccontano mondi, di solito, lontani da noi. Il famoso ‘non puo succedere a me’ e poi spesso sappiamo come va a finire. Come i tumori, o le malattie in genere, le conosci superficialemnte fino a quando non ci sei dentro. E la guerra è così, l’abbiamo sempre sentita lontana, perchè raccontata o da chi ha vissuto il passato o da chi la vive nel presente, ma lontano da noi. Ed è vero che i morti sono tutti uguali, ma i fatti di Parigi (anche non volendo) ci hanno colpiti in maniera più diretta, perchè è come guardare la guerra, quella vera, direttamente in faccia. Per la prima volta, sento l’angoscia di viverla e farla vivere ai miei bambini, vivere tutto ciò che i miei nonni raccontavano, se non peggio, perchè oggi ci sono armi diverse e modalità diverse. Sono spaventata dalle bombe chimiche di cui ho sentito parlare. Ovviamente è una paura di sottofondo perchè io, come la maggiorparte degli italiani, non ho cambiato le mie abitudini: continuo a frequentare bar, teatri, cinema, palestra, centri commerciali e feste paesane. Con enorme dispiacere in questi giorni, ho potuto vedere che nemmeno i politici hanno cambiato abitudini e riescono a trasformare questo momento storico, in un occasione di propaganda politica. L’ennesima. Non è accettabile che di fronte a questi fatti l’unica cosa che riescono a fare i nostri politici di tutti i colori, è riempire i salotti televisivi. Da subito è stato sfruttato ogni spiraglio per parlare del proprio partito e elencare cosa andava fatto o cosa ci sarebbe da fare. La mia domanda è una: se tutti i politici sono in televisione a parlare del fare, chi c’è davvero a fare? A parlare di come affrontare la situazione in parlamento? Il momento richiederebbe uno sforzo da parte di tutti a superare le barriere politiche e mettersi semplicemente a disposizione del popolo italiano per trovare, o almeno provarci, una modalità corretta per affrontare il problema. Ci vorrebbe unità, senza colori, semplicemente sentirsi Nazione e lavorare veramente per il bene di tutti. E invece no. Che schifo. Quante volte di fronte alle immagini di morte e al successivo chiacchericcio politico, ho pensato all’orrore del mondo in cui viviamo, delle persone che ci vivono. E quante volte mi è risuonata in testa la frase ‘fermate il mondo, voglio scendere’, ma non si può, il mondo non ti chiede il permesso per continuare a girare. Ecco che ti verrebbe voglia di andare a vivere sul cucuzzolo della montagna o su un isola deserta, perchè il genere umano di bello ti regala poco. E invece come sempre, la vita ti fa dei regali, e ti fa trovare sempre un motivo in più. Proprio mentre cerco un senso per sopportare lo schifo del mondo, mi arriva una notizia che mi fa sperare e mi fa credere di poter vincere la guerra, quella tra il bene e il male, poterla vincere a partire dalle cose più semplici, dalle cose che il terrorismo non ci potrà mai togliere, perchè noi siamo nati per vivere e far vivere. La notizia che mi fa passare la voglia di scappare, che mi rafforza la voglia di restare tra la gente, di credere che un futuro migliore possa ancora esistere, arriva direttamente dal San Giuseppe di Empoli sul mio telefono: ‘Alle 21.42 del 22/11 dopo quasi 48 ore dalla rottura delle acque è nata Vittoria’. Ecco, consideriamo i fatti di Parigi il travaglio dopo la rottura delle acque. Vittoria è arrivata nel momento in cui il mondo ha bisogno di una vittoria seria: quella della vita sulla morte. Perla Zingoni

Ditelo a noi, lo diremo a tutti! n. 7 ANNO 1 DICEMBRE 2015 Periodico registrato presso il Tribunale di Prato in data 16/04/2015 al n. 3/2015

DIRETTORE RESPONSABILE Perla Zingoni EDITORE e PUBBLICITÀ CHIMERALAB DI CHIARA REGGIANI Via dell’Agio 14 59100 Prato emporium@chimeralab.eu STAMPA Baroni e Gori - Prato

HANNO COLLABORATO C.Cavicchini, F. Cioni, A. Gori, L. Nardini, P. Pianigiani, S. Salvadori

chimeralab grafica • editoria • fotografia

FOTOGRAFIE Alena Fialova’, Marcantonio Perugino Fotolia, archivio

è successo a novembre

EMPOLI 4 NOVEMBRE Un uomo originario del Nordafrica, avrebbe aggredito verbalmente un giovane perché aveva al collo una catenina con un crocifisso e per poco non ci è scappata una rissa. Sul posto è intervenuta anche la polizia per fare allontanare l’aggressore. Sembra anche che, ma non c’è conferma ufficiale, che il nordafricano abbia tentato di staccare la catenina dal collo dell’aggredito. SAN CASCIANO IN VAL DI PESA 9 NOVEMBRE Un minorenne di Empoli è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dai carabinieri. Il giovane viaggiava in auto con altri quattro amici, maggiorenni, tra i 18 e i 19 anni. Nella loro auto sono stati trovati dei frammenti di marijuana e hashish. I carabinieri, insospettiti dal comportamento del minorenne, hanno deciso di controllare anche la sua abitazione a Empoli, dove infatti sono stati trovati due grammi e mezzo di marijuana. EMPOLI 11 NOVEMBRE Continuano i tentati furti alle biciclette in piazza Don Minzoni a Empoli, di fronte alla stazione ferroviaria. In questi giorni si sono infatti verificati molti casi di tentato scasso ai lucchetti delle bici parcheggiate negli appositi spazi della piazza. Grande il disagio dei pendolari empolesi che utilizzano le due ruote per recarsi alla stazione e che non intendono più sopportare questa situazione di degrado. A loro parere è necessario che vengano incrementati i controlli

Vasto assortimento ABITI UOMO-DONNA APERTURE STRAORDINARIE DI DICEMBRE EMPOLI 6 POMERIGGIO 8/13/20 MATTINA E POMERIGGIO PRATO 6/8/13/20/27 ORARIO CONTINUATO FIRENZE 6 POMERIGGIO - 14,30/19,30 8/13/20 ORARIO CONTINUATO 9,30/19,30 SESTO FIORENTINO 6 POMERIGGIO 8/13/20 MATTINA E POMERIGGIO

SantBuone ini augurafestae tut i Santini CONFEZIONI

FIRENZE Via Alamanni Luigi 35/R - Tel 055 293132 EMPOLI Via Giuntini 58 - Tel. 0571 591251

PRATO Via Delle Pleiadi 35 - Tel 0574 630987 SESTO FIORENTINO Viale Della Repubblica 2/4/6B - Tel. 055 4489246


Il concerto a Santagostino S

arà la seconda edizione, dopo il grande successo dello scorso anno. La chiesa conventuale di Santo Stefano degli Agostiniani si riempì al limite delle sue pur grandi possibilità. Non c’era un posto a sedere a pagarlo oro e anche quelli in piedi latitavano. Le cappelle laterali erano stipate di ascoltatori, letteralmente rapiti dal concerto del coro Santa Cecilia di Firenze. Già alle 21 la chiesa era stracolma, mezz’ora buona prima dell’inizio del concerto. Gli stessi componenti del Coro mi hanno detto che non si aspettavano una accoglienza così importante. Eppure sono abituati ai successi, che vanno a raccogliere in tutta Europa. Come quello che si son presi di recente, in Portogallo. Un fuori programma d’eccezione fu dedicato al nostro Organo, realizzato nella sua struttura attuale nel 1771, dal noto maestro d’organi Antonio Tronci da Pistoia: il Maestro Alessandro Pelagatti eseguì il brano musicale “Veni Creator”, composto dal Maestro Alessandro Benassai, direttore del Coro. La violinista Farfurì Nuredini stupì tutti con il suo “a solo” di particolare intensità e bellezza, che ha lasciato nel pubblico emozioni profonde e indimenticabili. Come indimenticabile resterà la scenografia d’insieme, con le splendide Coriste simili a vestali nel loro completo verde pastello, con i Coristi in seconda fila, elegantissimi nel completo nero.

4 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Il Maestro Alessandro Benassai, con i suoi gesti misurati, padrone assoluto dei suoni e dei canti che hanno raggiunto l’infinito cielo, nella splendida armonia acustica e scenografica di Santagostino. Che ritrova ogni volta la propria antica dignità di luogo di preghiera e di accoglienza, con le sue antiche mura e le sue opere d’arte, volute dai nostri antichi concittadini. Visto il successo anche quest’anno si replica. L’evento è già sui muri, dove i manifesti ricordano agli empolesi di segnarsi questa data: 12 Dicembre 2015, ore 21. Un grazie agli amici del Coro Santa Cecilia di Firenze, e alla nostra Misericordia, che curerà da par suo e con la consueta bravura, l’organizzazione dell’evento. Farfurì Nuredini al violino.

sotto;

© Marcantonio Perugino

della polizia in piazza Don Minzoni al fine di porre fine a queste situazioni non più tollerabili. EMPOLI 12 NOVEMBRE Si è spento all’ospedale ‘San Giuseppe’ di Empoli Antonio Bassi, 70 anni compiuti lo scorso 17 gennaio. Il suo nome è stato legato per tantissimi anni al quotidiano ‘La Nazione’ e alla cronaca di Empoli, caposervizio per circa venti anni, fino alla fine del 2005. Antonio aveva iniziato la sua carriera come insegnante di italiano all’istituto ‘Calasanzio’ dei Padri Scolopi a Empoli, ed il giornalismo rappresentava solo una passione che però si trasformò in professione: esame di stato superato nel 1984 per lui nativo di Melara, in provincia di Rovigo, da dove, con la famiglia, si trasferì ben presto a Empoli, di cui conosceva ogni aspetto della vita. FIBBIANA 13 NOVEMBRE Madre e figlio sono rimasti intossicati da funghi in via Borgo dei Guerri a Fibbiana, una frazione di Montelupo Fiorentino. Entrambi dopo aver mangiato un risotto con funghi colti a Carmignano e cotti freschi, hanno accusato vomito e forti dolori addominali. Per fortuna le loro condizioni di salute non erano gravi. Il fungo in questione potrebbe essere il Omphalotus olearius. LIMITE E CAPRAIA 16 NOVEMBRE Sono stati celebrati i funerali di Carlo D’Agostino, il 46enne agente di polizia penitenziaria deceduto in un incidente stradale nelle prime ore di domenica 15 novembre a Limite sull’Arno (Capraia e Limite). Il feretro era stato fatto rientrare nel suo paese di origine, Casanuova Carinola, in provincia di Caserta, per le esequie. L’agente, che lavorava al carcere di Velletri e viveva a Nettuno, era molto conosciuto a Limite dove aveva soggiornato già in passato. EMPOLI 17 NOVEMBRE Lunedì 16 novembre, dopo le 22, un “graffitaro” si è avvicinato alla parete di un supermercato per disegnare un graffito. Purtroppo per lui però le telecamere di sicurezza hanno ripreso tutta la scena che è andata in onda sulla pagina facebook della catena di supermercati. “Noi per onorarlo di tale opera pubblichiamo

© Marcantonio Perugino

EMPORIUMCULTURA • testo di Pao lo Pianigiani e Cinzia Ago lino

© Marcantonio Perugino Il maestro Alessandro Pelagatti con l’organo settecentesco di Santagostino Empoli ha bisogno di eventi musicali di questa qualità e intensità d’emozioni, che vanno ben al di là dei tanti e pur belli spettacoli natalizi, ma toccano e stringono con forza, coinvolgendola fino in fondo, l’essenza più vera della nostra cultura.


testo di Pao lo Pianigiani e Cinzia Ago lino • EMPORIUMCULTURA

© Marcantonio Perugino

IN COVER In copertina abbiamo messo una delle rare opere empolesi che riguardano il Natale, per fare gli auguri a tutti i nostri lettori. Siamo andati a fotografarla a Santagostino, nella cappella della Natività, di patronato della famiglia Salvagnoli. Si tratta della “Adorazione dei pastori” dipinta da Domenico Cresti, detto il Passignano, dal borgo nei pressi di Tavernelle in Val di Pesa dove nacque, nel 1560. L’opera gli venne commissionata nel 1599, dietro un compenso di 200 scudi, dai fratelli Giovanni e Vincenzo Salvagnoli, che nel 1594 avevano ottenuto dai frati agostiniani la cura della cappella. Ma l’opera, invece di essere subito collocata al posto dove era destinata, rimase per ben 22 anni nella bottega del Maestro. I motivi non li sappiamo, possiamo solo provare a immaginarli… per esempio divergenze nel pagamento, essendo i committenti dei commercianti, abituati a tirare sul prezzo. Infine il Passignano firma e data la sua antica opera, scrivendo l’anno 1621. Ed è con questo antico, nostro Presepio, che in pochissimi conoscono, che Emporium entra nelle vostre case, sperando di portare tanta serenità per le prossime Feste. (p.p.) Foto di Alena Fialova’

Augura a tutti buone feste

LE FEDI

GIOIELLERIA - OREFICERIA - OROLOGERIA - ARGENTERIA APERTURE STRAORDINARIE DEL MESE DI DICEMBRE: 6/8/13/20 dicembre mattina e pomeriggio - 24 dicembre orario continuato Via L. Da Vinci, n.75 - Sovigliana - Vinci (FI) - Tel. 0571 901300 EMPORIUMDICEMBRE2015 | 5


EMPORIUMINCURSIONE A BASSA• di Pao lo Pianigiani • fo to di Carlo Bagno li

Questa è proprio bellina... I

6 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Foto scattata a Bassa per la Via della Chiesa che porta all’Arno: il gelataio è Guido Rossetti “i Mela” ed il ragazzo di spalle è Rossano Del Guerra Squadra tamburello anni ‘30. Si riconoscono, di Bassa: Leopoldo Barontini, Catullo Mazzantini, Fausto Beduini ed Ugo Barontini.

>

l mio amico Claudio Ancillotti, mi fece vedere anni fa una serie di vecchie foto, raccolte in tanti anni di professione. Ne ho messe qualcuna, allo spaglio, su ‘face e bucche’, sul Gruppone di tendenza ipercittadina “Empoli nostra”, tanto per far indovinare agli amici di cosa si trattasse… ed ecco, come per miracolo, mi risponde Angela Rossetti da Bassa, e dice: quello è Guido Rossetti, detto il Mela… quell’altro il sotto fattore Vanio Vincelles… Troppo per non approfondire! Il giorno dopo siamo andati a Bassa per risolvere il mistero. C’erano tutti, ad aspettarci, e a darci le spiegazioni. Una parte delle foto erano state stampate su alcune pubblicazioni localissime, ma splendide, con tutte le didascalie e i nomi. Anzi, un paio di persone, riprese da bambini in quelle foto, erano pure presenti, e sorridenti, davanti alla mia incredulità. Qui a Bassa il tempo scorre piano, si conoscono tutti, condividono ricordi, belli e brutti. Sono nel mezzo, fra Cerreto Guidi e la nostra Empoli. Per quello, sembra, fanno casa per conto loro, indipendenti. Carlo Bagnoli è il loro storico locale, mi affida un pacchetto dei suoi libri da leggere, con la raccomandazione di portare i saluti al nostro storico locale, l’avv.Lastraioli, di cui è amicissimo. Ci lasciamo la sera tardi, a malincuore, con la promessa di rivederci presto. Il gemellaggio è già lanciato!

>

la sua prestazione” EMPOLI 17 NOVEMBRE Per ben due volte in sole due settimane una concessionaria i di via Livornese a Empoli viene presa di mira dai malviventi. Ignoti si sarebbero introdotti nel piazzale dell’azienda, scavalcando una recinzione dove hanno rubato un’auto aziendale all’esterno e, mettendola in moto, l’hanno scagliata contro due cancelli per buttarli giù, distruggendo sia il veicolo che le inferriate. A quel punto sono saliti su una Ford Fiesta per fuggire ma, forse per la elevata velocità, hanno danneggiato l’automobile. Quindi i ladri sono stati costretti a fuggire a piedi. MONTELUPO 19 NOVEMBRE Ladri in azione in pieno giorno ad un ristorante in via della Pesa a Montelupo Fiorentino. Una breve visita quella dei malviventi che però ha permesso loro di impossessarsi della cassa con assegni e oltre mille euro in contanti. VALDELSA 19 NOVEMBRE Si è consumata una tragedia in Valdelsa dove nel primo pomeriggio di oggi in una oliveta, è stato trovato il cadavere di un uomo. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e 118. L’uomo si è tolto la vita impiccandosi. EMPOLI 19 novembre un ragazzo di 11 anni esce per giocare con gli amici. La mamma non vedendolo rientrare allerta i carabinieri. La madre si precipita subito nel centro di Empoli con una foto del figlio per cercare di rintracciarlo. Fortunatamente una coppia attorno a mezzanotte le riporta il ragazzino trovato per la strada in compagnia di un amichetto FUCECCHIO 25 NOVEMBRE Colpo a segno: I ladri rubano 2500 euro dalle slot e inferriate di “protezione” divelte al circolo Arci delle Vedute. Dopo il primo tentativo di un paio di notti prima, i ladri stavolta sono riusciti a portare via l’inferriata. EMPOLI 23 NOVEMBRE Una ragazza di 22 anni in ospedale per una scheggia di legno nell’occhio partita durante le operazioni di potatura al Pontormo. La ragazza adesso denuncia la scarsa attenzione con cui si sono svolti i lavori di potatura in una zona dove circolano molti ragazzi.

> Battitura anni 50 davanti alla casa dei Pieri-Masini a Corliano di Cerreto Guidi. L’uomo alto a sinistra era il sottofattore Vanio Vincelles, due ragazze della famiglia Carli, la prima a destra è Marisa Masini, l’uomo sulla macchina in piedi a sx è Fino Fattori e quello sulla destra un Del Terra, l’uomo seduto con la forca di legno è Primo Masini. Mio padre era merciaio ambulante da ragazzo e viaggiava con la lambretta e poi con la giardinetta, in quegli anni per le campagne, conosceva quasi tutti.


Ea

Grandi e picco le imprese del territorio si raccontano • EMPORIUMFAREIMPRESA

MPOLI ssistenza

Agenzia di servizi assistenziali alla persona

CHIAMI i numeri telefonici

328 1676647 331 9951492 reperibilità telefonica continua

®

COSA VI OFFRIAMO Serietà, qualità e professionalità Hai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te o dei tuoi cari? Empoli Assistenza ti dà le risposte che cerchi! COME Pianifichiamo i nostri interventi insieme a voi e sulla base delle esigenze personali con: • massima flessibilità • tempestività • utilizzando solo personale qualificato

QUALI • Assistenza alla persona domiciliare, ospedaliera, diurna e notturna, di alcune ore o 24h su 24 • preparazione al pasto

DOVE

I servizi sono erogabili: • a livello domiciliare • presso luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza.

QUANDO

L’intervento è organizzato entro poche ore dalla richiesta. I servizi sono erogati per 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

SERVIZI E PRESTAZIONI CORRELATE:

Telesoccorso, teleassistenza, scooter elettrici, montascale EMPORIUMDICEMBRE2015 | 7

Empoli Assistenza - Viale Togliatti, 49 - Sovigliana Vinci (FI)


EMPORIUM_IL GIRO DEL TEMPO • a cura di Luca Nardini Sono nato a Empoli Vecchio all’inizio degli anni Sessanta, proprio in paese. Perché io, credo, sono uno degli ultimi “nati in casa”. Nell’edificio del bar Moreno, di fronte al Circolo di Santa Maria a Ripa, io sono nato proprio lì. Quegli anni li avrebbero chiamati gli anni del boom economico: un mondo in parte di contadini – fra le case c’erano ancora gli orti e qualche campo di grano – questo mondo già sconfitto opponeva una debole resistenza all’industria e ai consumi di massa. I miei contributi a Emporium vogliono ricordare proprio quel periodo, quando le cose stavano cambiando e noi le guardavamo con gli occhi stupiti dell’infanzia. Per questo la rubrica ha per titolo “Il giro del tempo”. lucanardini1962@libero.it Luca Nardini è nato a Empoli, nel 1962. Ha pubblicato La carrozza affogata (2007), A far tempo da (2009), Dolls (2010), Il mio supereroe preferito (2013), Vintage (2014).

Il calcio di Vezio L

o so, per gli standard attuali iniziare a giocare al calcio a undici anni è davvero troppo tardi. Ma io ho fatto proprio questo, perché prima del calcio il mio gioco fu il pallone – lì sì che avevo un esperienza consolidata… - e tra il gioco del pallone e lo sport-calcio c’è una differenza abissale. Al circolo Rozzalupi, che stava appunto in via Rozzalupi, mi accompagnò un mio grande amico, Antonio, che chi lo sa se si è mai reso conto dell’importanza di quella giornata, almeno per me. Nel giro di poco tempo fui catapultato in un vero stadio – ci allenavamo a Avane, vicino al mercato ortofrutticolo con la copertura a vela, massiccia e grigia, di cemento armato – c’erano le porte regolamentari con la rete, le righe di gesso, le bandierine del calcio d’angolo… proprio tutto. C’era anche Vezio, Vezio Lazzeri, e questo brano che scrivo non posso che dedicarlo a lui, per due motivi: Vezio, per me, è l’imprinting del

calcio; e poi mi ha insegnato tante e tante cose che vanno ben oltre questo sport. Insomma, il tentativo di motivare la mia gratitudine può anche riassumersi così, semplicemente: Vezio Lazzeri è stato il mio allenatore, e noi, tutti noi della mia squadra del circolo Rozzalupi, non lo dimenticheremo mai. Le cose si facevano fin da subito diverse, lo spogliatoio era una dimensione a parte, un piccolo mondo in cui perfino i genitori entravano in punta di piedi, ché tra l’altro loro avevano da occuparsi di questioni ben più serie che venire ad allacciare gli scarpini a noi, almeno allora. Eravamo soli e là imparavamo subito a toglierci le mutande senza vergogna, indipendentemente dalla presenza o meno dei primi peli, dei piselli o pisellini, e delle frustate di asciugamano che ti frizzavano sulle mele. A volte l’acqua della doccia era tiepidina tiepidina se non addirittura fredda, ma il bagno andava fatto lo stesso – eccome! - e ci passavamo un unico pezzo di marsiglia, quello da panni, che si scioglieva più o meno come il sasso di un fiume. Capitava che almeno uno di noi avesse lo shampoo e state sicuri

che a furia di “me ne dai un po’?” era bell’e finito. I capelli li dovevi tenere possibilmente corti, ma siccome eravamo all’inizio degli anni settanta, li facevamo crescere almeno sul collo e sopra gli orecchi. La fronte però doveva restare libera, forse per i colpi di testa o forse per non limitare con dei paraocchi la nostra visione di gioco, chissà? E allora avevamo trovato il barbiere giusto, proprio a Avane, Minge, che anche gratis ci tagliava soltanto la zazzera, pareggiandocela poco

sotto l’attaccatura. Il taglio risultava orribile, come certe fotografie di repertorio dimostrano, ma noi ne eravamo lo stesso fieri. Quando ti ritrovavi in campo ti sentivi sperso. Per un bambino gli spazi apparivano immensi, immensi e faticosi, e anche il pallone era pesante e se pioveva, con la mota – l’erba in certe stagioni era soltanto un sogno – in quei momenti ti sembrava di prendere a pedate un’incudine fradicia, o un àncora. C’era il campo, c’era la rete

Musiche Matrimoni ed Eventi

Cinzia e Alessandro

LIBRO

Luca Nardini, Dolls (2010) - romanzo Ambientato in una cooperativa sociale che soltanto apparentemente lavora per la promozione umana, Dolls è una voce contro: la finzione narrativa porta a galla tutto quello che per anni non ti hanno raccontato. Disponibile presso la libreria Rinascita di Empoli 8 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Cinzia Agolino - Soprano Alessandro Pelagatti - Pianoforte Contatti: 373 7558049 organizzazione.cinzia@gmail.com


EDICOLA - CARTOLIBRERIA

insegnava che non dovevamo metterci a sentire quello che ci urlavano da fuori, perché l’unica voce che dovevamo invece imparare a riconoscere era la sua, un po’ come fa un pugile durante il combattimento, anche quando è frastornato dai pugni. Anzi proprio in quel frangente è importante ascoltare gli ordini dall’angolo, o dalla panchina. E mai, dico mai era permesso discutere quello che Vezio ti diceva, punto e basta. Lui era l’allenatore. Mi accorgo che del gioco del calcio come lo si intende ora, il così detto calcio spettacolo – la prestazione al limite, i campioni, il look dei calciatori… - io non sto dicendo proprio nulla. Ma non è colpa mia, perché le cose nel campo di Avane, lì sull’argine dell’Arno, andavano assai diversamente. Vezio non era un personaggio televisivo: aveva i capelli a spazzola, le gambe storte e un banco al mercato ortofrutticolo. Era stato, a metà degli anni cinquanta, un giocatore dell’Empoli, un tenace attaccante. Lui ti insegnava a resistere ai colpi, per esempio, a non mollare; a guardare intor-

LANDI STORE Via Mario Fabiani, 56 - Empoli (50 mt dalla stazione ferroviaria di Empoli)

SPACCIO AZIENDALE CAPOSPALLA UOMO E DONNA

no a te i tuoi compagni e a non giocare come un damerino; a lottare su ogni palla; a non aver paura di un contrasto perché se hai paura è peggio; a scusarti se la tua era stata davvero una scorrettezza e ad alzarti immediatamente se ti avevano invece buttato giù, senza lamentarsi e senza tante scene. Mi ricordo quando apriva la valigia delle maglie e distribuiva i numeri per la chiama: la nostra divisa, gialla accecante o bianca e rossa, era sempre pulitissima e ordinatissima. Mi ricordo ancora il sapore di quel tè zuccherato, caldo, distribuito alla fine del primo tempo nei bicchierini di plastica fumanti. C’era della serietà in tutto questo e c’era del rigore, li potevi palpare. Io giocavo nei piccoli azzurri B del Rozzalupi, ma per me che fino ad allora avevo rincorso un pallone Santos sul catrame, era po’ come giocare nell’Ajax di Johan Cruijff. E tutte le volte che ripenso a quel mondo meraviglioso e poi guardo i crestuti campioni di adesso, con le gambe del colosso di Rodi e il cervello di un topo, mi sento male. Perché il mio è il calcio di Vezio.

Il Girasole I NOSTRI SERVIZI: Pagamento di tutti i tipi di bollettini

BIANCHI, PREMARCATI E CANONE RAI (1,30€) MAV E RAV a 1,43€, RICARICHE TELEFONICHE, POSTEPAY,TV DIGITALE, FAX E FOTOCOPIE. A chi presenta questo

coupon

10% TO Dlo EL SCON lta sce a ico art un su toli tra cartoleria e giocat

visita il nostro negozio ebay: stores.ebay.it/ilgirasole07 Via F.lli Cervi 16 Ponte a Elsa – Empoli Tel.0571931903 - ilgirasole07@gmail.com Edicola Cartolibreria Il Girasole

www.zerosettantastudio.it

di recinzione e di là il pubblico, qualcuno lo conoscevi qualcuno no. Da fuori urlavano come dannati, loro, e per te era un’assoluta novità, perché oltre alle regole e alla presenza dell’arbitro - e di Vezio e della panchina con secchio e spugna - la cosa davvero strana era proprio il pubblico. Fino ad allora infatti non c’era stato nessun posto per gli osservatori, i nostri giochi di bambini erano fuori dalla visuale degli adulti se non per un velocissimo controllo, mai avuto spettatori noi. Non era come adesso, che i genitori seguono i figli dappertutto, quasi come un’ossessione – allora, lo ripeto, ci arrangiavamo. E vi assicuro che non ci sentivamo così angosciati e in preda all’abbandono e magari privati dell’affetto come cianciano certi psicologi alla TV. Noi eravamo abituati alla strada, e già la strada era una cosa diversa dalla famiglia, una cosa nostra e soltanto nostra. Così, adesso, le poche volte che babbo veniva a vederci - ma ci bastava anche uno zio o un cugino di secondo grado - per noi era qualcosa di veramente eccezionale. Vezio però ci

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 9


EMPORIUM _CULTURA & CULTURE a cura di Silvano Salvadori

Lettera

a un migrante N

essuno di noi potrà mai sapere cosa vuol dire abbandonare la propria patria. Al massimo noi cambiamo città o regione o, se andiamo all’estero, lo facciamo per una scelta di sbocco ai nostri studi. Ma deradicare quella radice che era piantata in quella che si diceva “la terra dei tuoi avi”, abbandonare quel luogo dove la tua lingua significava le cose, era le cose, i fiumi, le montagne, e portava nel suo suono la stratificazione di archeologie fonetiche antiche fino agli archetipi dei gridi di dolore e di gioia; abbandonare i muri di stanze che avevano memoria: ecco, tu migrante sai che vuol dir morire una morte vigile nella coscienza. Sei stato costretto per salvare i tuoi cari da una folle guerra; non so se hai contato i passi, ma certo li conterai nel sonno, come conterai le buche, le pietre che su quel cammino ti hanno ostacolato. Purtroppo non si può seminare la patria in un’altra terra e se anche l’annaffierai di lacrime non risorgerà. Noi vogliamo ospitarti; forse ti daremo un futuro ed è un dovere farlo. Impasteremo lingue e tradizioni con la speranza di rendere multicolore il mondo. Ma, temo, ci sarà un tempo in cui anche nei tuoi figli o in altre generazioni spunterà il rizoma di quella radice e forse vedranno la nostra cultura, le nostre tradizioni come un teatro che non appartiene loro. Verrà un tempo in cui quella che è stata carità sembrerà un’elargizione ad un loro fallimento e forse si ribelleranno. La carità per chi la riceve ha sempre un sapore amaro. Ma forse giudico male; in questo mondo globale saranno massificati come noi, si faranno abbindolare da questo falso benessere, dai divertimenti, diverranno apolidi senza patria. Forse con questa mitica globalizzazione ci vogliono solo strappare la storia, perché dirsi “cittadini del mondo” vuol dire non avere identità e solo le diverse identità consentono il fecondo dialogo, sono il lievito che rende ariose le culture. O forse quelle patrie non erano “patrie”, ma luoghi accidentali creati a tavolino da chi forse voleva solo soggiogarvi. E allora sarà vostra patria quella in cui nascerete e studierete, perché solo la scuola e la cultura la innesteranno in voi: ed è questa, ancor di più, la nostra responsabilità di

fornirvi una adeguata istruzione. Spero questo abbia la forza di rifondare in voi migranti un’umanità comune con la nostra: laica senza intromissione di scelte religiose; in ognuno queste devono rimanere convinzioni nella propria Coscienza, e nella Ragione invece farci pronti ad indagarne le magnifiche suggestioni rituali ed artistiche, quali strade per esplorare ciò che trascende i nostri quotidiani bisogni. Ma non posso esimermi di sognare anche un’altra aggiunta a questa storia; forse solo un’aggiunta per i più forti, per i più determinati, per coloro che forse altri speravano di avervi al loro fianco in una battaglia di redenzione; una storia in cui l’orgoglio torni a far ripercorrere ad alcuni di questi migranti, a questi esuli la strada per quel risorgimento che noi abbiamo già vissuto, che ha visto il coraggio di un Mazzini e di mille camice rosse, che ha fatto sorgere profeti anch’essi esuli, perché senza profeti il futuro è solo un arido suolo. Infatti si deve vivere non per noi, ma per chi verrà; affinché ritorni ad essere fecondata la terra in cui nacquero le nostre speranze perché non ci siano luoghi lasciati al purgatorio o all’inferno dove imperversano sadici torturatori e diavoli assassini. Vorrei che l’esilio fosse sentito come tale e che il nostro occidente fosse il luogo dove armarsi della determinazione a riconquistare e dar pace alle patrie perdute. Chi amerà quei deserti che nascondono ancora mosaici romani, o le savane e le foreste equatoriali quali specchi dell’ecologia? Solo i turisti? No! Là vorremmo ancora trovare uomini e donne, sicuri che la loro ritrovata identità possa essere un punto di dialogo con la nostra imperante spersonalizzazione.

10 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Silvano Salvadori, architetto, scultore, agricoltore, docente di Storia dell’Arte, Dirigente scolastico da poco in pensione, ha realizzato importanti restauri, chiese e monumenti; scrive di didattica, raccoglie testimonianze del passato ed è studioso di Dino Campana e di Ferruccio Busoni. Di prossima pubblicazione “Il mio Pontormo”, edizione Ibiskos-Risolo. IL MIO PONTORMO Particolarmente interessato alla comunicazione didattica nella fiducia di ricavare dalle opere una loro valenza soprattutto morale, valida per affiancare la nostra vita contemporanea, il testo usa un linguaggio “diverso” rispetto a quello della critica ufficiale, emotivamente sempre coinvolto con l’anima dell’autore. Dopo le premesse sulla scelta metodologica della particolare lettura critica, vengono esaminate le principali opere di Jacopo con una lettura iconografica che si spinge a indagarne l’emotività creativa. Seguono alcuni scritti del Pontormo ed altri a lui dedicati da amici, come il Bronzino, il Varchi, compresa la famosa sua vita del Vasari, fino ad un testo di Mario Luzi. Scritto per gli studenti, questo colloquio intimo con l’uomo Pontormo, cerca di portare il lettore a un sentire fraterno col grande artista. L’autore ripropone anche il suo progetto per l’arredo urbano del borgo di Pontorme

SOLUZIONI ZIA I PER L’EDIL ROSSETTI Prefabbricati Srl rappresenta la terza generazione di un’azienda dedita sin dagli anni ’50 alla produzione di pali in cemento per vigneti. Col trascorrere degli anni l’azienda è andata via via espandendosi, giungendo ad operare sia nel campo dei manufatti prefabbricati che in quello dei servizi per l’edilizia.

 MANUFATTI SU MISURA  MATERIALI EDILI  LATERIZI  CARTONGESSO  PARATIE ANTIALLAGAMENTO  TERMOCAMINI E STUFE  FORNI E BARBECUE  ARREDO GIARDINO  ISOLANTI  PAVIMENTI IN CERAMICA, COTTO E SUGHERO  SOLUZIONI PER FRANE E SMOTTAMENTI  TRATTAMENTI COTTO E PIETRA  FERRAMENTA  ANTINFORTUNISTICA  LAVORAZIONE IN FERRO. Via 26 Giugno, 141 50050 Bassa Cerreto Guidi (Fi) Tel. 0571 58 10 44 Fax 0571 58 18 42 info@rossettiprefabbricati.com www.rossettiprefabbricati.com


a cura di Silvano Salvadori • EMPORIUM _CULTURA & CULTURE

cc

F

orse pochi a

A bbi g l i a m en to s a rtor i a l e d i a lta q ua l i tà

w w w. p i n z a n i . e u

Da oltre 40 anni la famiglia Pinzani produce abbigliamento per uomo sartoriale di alta qualità. Tutte le nostre collezioni sono studiate, progettate e prodotte nei nostri stabilimenti italiani. Il nostro amore per ciò che facciamo si riflette nella cura con la quale i nostri indumenti sono progettati e nell’attenzione che riserviamo al trattamento dei nostri clienti.

Richiedendo la SPECIAL CLIENT CARD potrai avere sempre uno SCONTO oltre ad usufruire di OFFERTE personalizzate

VIENI A TROVARCI IN

Via Tosco Romagnola nord, 13 50056 Montelupo Fiorentino (FI)

ORARI

lun - ven 9-12.30 e 15-19 sab 9-13 e 16 -19.30

CONTATTI

Tel. 0571 542848

www.pinzani.eu

Aperti domenica 6 /13 /20 Dicembre - orario 16.00/19.30| 11 EMPORIUMDICEMBRE2015


EMPORIUM_FAREIMPRESA • Picco le e grandi imprese del territorio

STUDIO DENTISTICO CAUSARANO & CORTI

L’abbraccio di un sorriso

L

a decisione che ci ha portato ad aprire un nuovo studio dentistico è maturata dal desiderio di mettere a disposizione del nostro paese, Montelupo Fiorentino, l’esperienza acquisita negli anni presso i vari studi di Firenze e Pistoia presso cui abbiamo collaborato. Un’esperienza acquisita individualmente, ma accomunata dalla nostra maniera di concepire il modo di lavorare ed il rapporto con il paziente; inteso come unico protagonista della cura, dove il dentista diventa il compagno di viaggio verso la risoluzione del problema e la strumentazione tecnica utiliz-

zata un semplice mezzo attraverso il quale ottimizzare e rendere più agevole la guarigione. Il nostro obiettivo è offrire attraverso l’utilizzo della più moderna strumentazione tecnica e di materiali di alta qualità, un percorso di cura che rispetta le caratteristiche individuali del paziente e le sue necessità anche dal punto di vista emotivo, facendo in modo di instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza, attraverso il quale poter prendere in considerazione anche i possibili disagi causati dall’affrontare determinate cure odontoiatriche, con lo scopo di arrivare a superare la cosiddetta

“paura del dentista” e sedersi sulla poltrona nel modo più tranquillo possibile non considerandola più come strumento di tortura. Sarà nostra premura instaurare un rapporto di completa trasparenza non solo riguardo alle tecniche e materiali impiegati, ma anche riguardo alla parte economica, cercando di prendere in considerazione le necessità del paziente e di mantenere allo stesso tempo l’elevato standard qualitativo che ci contraddistingue. Samuele e Duccio vi accoglieranno con gentilezza, professionalità e soprattutto... con l’abbraccio di un sorriso!

Via Tosco Romagnola Sud, n.6 - Montelupo Fiorentino (Fi) - Tel. 0571 913113 - www.causaranocorti.it 12 | EMPORIUMDICEMBRE2015


EMPOLI (FI) p.zza G. Guerra 48 CERTALDO (FI) via XX Settembre 29/A POGGIBONSI (SI) via Borgaccio 79 MONSUMMANO T. (PT) via Empolese 235

0571 537134 0571 652780 0577 935526 0572 954568

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 13


EMPORIUM_BENESSERE • a cura della dr.Susanna Agnello

QUALI ALIMENTI POSSONO INFLUIRE SUL NOSTRO

DR.SSA SUSANNA AGNELLO Biologa nutrizionista – Dietista Sp. Scienze della nutrizione umana Master inerente la nutrizione sportiva Master in disturbi psicogeni della nutrizione in età evolutiva Riceve presso FISIOATLETIC EMPOLI agnellosusanna@gmail.com

sistema immunitario? P er chi non lo sapesse noi abbiamo un complesso sistema di difesa verso virus e altri organismi che possono causare malattie, questo efficiente sistema è il nostro sistema immunitario. Le nostre funzioni immunitarie si possono potenziare ed ottimizzare, con l’assunzione di nutrienti opportuni, con il riposo, la corretta nutrizione ed in fine con sostanze immunostimolanti in grado di potenziare la risposta immunitaria. Ad oggi è molto difficile stabilire quale possa essere l’influenza della nostra alimentazione su di esso, tuttavia, varie ricerche hanno

individuato dei fattori dietetici che incidono sulla reazione immunitaria umana. Sicuramente uno dei primi fattori è l’apporto energetico giornaliero. Sappiamo bene che una popolazione sottoalimentata e denutrita come vediamo nei paesi sottosviluppati è soggetta ad un maggior rischio di infezioni e malattie, ma anche diete dimagranti a basso regime calorico inferiori alle 1200kcal indeboliscono la funzione immunitaria. Dovremmo spiegare a chi per esigenze estetiche, più che per motivi legati alla salute intraprende diete troppo ipocaloriche e non

bilanciate, le problematiche connesse al dimagramento ed i pericoli per la salute. Anche un eccesso di apporto energetico può compromettere la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni come avviene per le persone obese in cui aumentano le malattie infettive. L’apporto di grassi con la dieta sembra essere un altro fattore importante. Un adeguato apporto di grassi sia nella quantità che nella qualità, mantenendo un buon rapporto tra grassi saturi, monoinsaturi e poliinsaturi può aumentare l’attività immunitaria non solo per combattere le infezioni, ma anche rafforzare

CENTRO TERAPIA FISICA RICCI TECARTERAPIA TERAPIA AD ONDE D’URTO LASERTERAPIA TENS ELETTROTERAPIA STIMOLANTE MAGNETOTERAPIA ULTRASUONOTERAPIA

LINFODRENAGGIO KINESITERAPIA ATTIVA E PASSIVA TRAZIONI CERVICALI BACINELLE GALVANICHE GINNASTICA ARTICOLARE ATTIVA E PASSIVA MASSAGGI SIT TERAPY (Sistema Infìltrativo Transdermico idroelettroforesi) GINNASTICA PROGETTO AFA (Attività fìsica adattata)

CENTRO TERAPIA FISICA RICCI UNICO AL MONDO

TECARTERAPIA TRAZIONI CERVICALI specialistico TERAPIA Centro AD ONDE D’URTO BACINELLE GALVANICHE LASERTERAPIA GINNASTICA ARTICOLARE ATTIVA per la riabilitazione, Nuovo trattamento TENS E PASSIVA il recupero funzionale ELETTROTERAPIA STIMOLANTE MASSAGGI MAGNETOTERAPIA SIT TERAPY (Sistema Infiltrativo e la terapia del dolore. ULTRASUONOTERAPIA Transdermico idroelettroforesi) LINFODRENAGGIO GINNASTICA PROGETTO AFA KINESITERAPIA ATTIVA E PASSIVA (Attività fisica adattata) Via Piave, 7 - Ponte A Egola

di regolazione fisica.ONDO O AL M IC

UN ento Brevettato in tutto il mondo! Nuovo trattamfisica. e zion

www.ctfricci.it Via Piave,via 7 -Piave, Ponte A Egola (PI) - Tel. 0571 497167 7 -Miniato Ponte A Egola (Pi) tel./fax 0571 497167 - www.ctfricci.it San (PI)- -San Tel.-Miniato 0571 497167 14 | EMPORIUMDICEMBRE2015

dittreugoalano Si effe zBio renveittato ! presta tttiv il mondo tu a oe riabilinit I

www.ctfricci.it CIlIAR

dOmI


a cura della dr.Susanna Agnello • EMPORIUM_BENESSERE le cellule immunitarie che combattono le cellule tumorali. Per questo è importante includere nella nostra dieta pesce azzurro, noci e mandorle ricche di vitamina E, olio extravergine di oliva o oli di semi di lino, senza la necessità di ricorrere ad integratori. Il consumo regolare di prodotti caseari fermentati quali lo yogurt o il kefir (prodotto da fermentazione del latte con una flora composta da lieviti e batteri lattici) può rafforzare le difese immunitarie dell’intestino. Studi recenti rivelano che anche i latti fermentati prodotti con alcuni batteri (detti probiotici) possono avere un effetto benefico sul sistema immunitario. I fermenti lattici che reintegrino la flora batterica intestinale insieme a sostanze immunomodulatrici (ginseng/ echinacea/eleuterococco...) aiutano il sistema immunitario a combattere

l’infezione e sono validi aiutanti degli antibiotici, farmaci davvero preziosi ma a cui molte persone ricorrono anche in caso di non estrema necessità. Il sistema immunitario ha bisogno di vitamine (Vitamina C, E, B, lattoferina, sali minerali, zinco, magnesio) perciò è importante soprattutto nei bambini un consumo regolare di frutta e verdura di stagione e di prodotti caseari fermentati come lo yogurt, senza aggiunta sia di zuccheri che di edulcoranti. L’utilizzo di integratori

può rinforzare il sistema immunitario in persone anziane o affette di patologie o che per vari motivi che seguono una dieta sana e variata.

FOCUS

Le sostanze immunostimolanti Le sostanze immunostimolanti potenziano l’azione aspecifica del sistema immunitario, potenziando la reazione dell’organismo al contatto con agenti patogeni, tra le piante officinali troviamo ad esempio l’echinacea, il ginseng, il Ribes Nigrum. Echinacea (E. Angustifolia e Purpurea): è indicata come profilassi per per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie si rende utile

CORRI DA

PER TE TANTE IDEE REGALO:

a i cinz

Prodotti estetici e pacchetti benessere per tutte le tasche oi E se spendi per i turo Eu 40 di ù pi regali subito per te un

OPEN HOUSE SERRAMENTI IN ALLUMINIO, LEGNO E PVC Via R. Sanzio, 1/A 50053 Empoli (FI)

A P P R O F I T TA ADESSO DEL

BONUS

CASA

MAGGIO MENTOaiO TRATTAre a genn o 2016 da sfrutta

Buone Feste Via Jacopo Carrucci, 18 - Empoli (FI) - Tel. 0571 527308 flair.el@hotmail.it - www.esteticaflair.it

in tutte le malattie infiammatorie delle vie respiratorie e per contrastare il raffreddore, inoltre accelera la naturale risposta antivirale durante la malattia. Ginseng: Incrementa la resistenza aspecifica dell’organismo nei confronti di stress di diversa natura sia fisica che psichica e infettiva. Ribes Nigrum: è un rimedio antinfiammatorio sistemico ed antiallergico, stimola la ghiandola surrenale ed il sistema immunitario Utile nelle rinofaringiti recidivanti e nelle sindromi influenzali.

...inoltre uno speciale

NE

DETRAZIO del

65%

cembre 2015

fino al 31 di

30%

SCONTOe persiane in PVC su serramenti

 0571 526966  333/3580565

www.openhousempoli.it info@openhousempoli.it EMPORIUMDICEMBRE2015 | 15


EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE • a cura di Filippo Cioni

PRESENTATA LA NUOVA COPPA TOSCANA DELLA

S Addio a

Antonio Bassi PADRE DEI GIORNALISTI EMPOLESI

È

stato un novembre triste per il giornalismo locale con la scomparsa, a 70 anni, di Antonio Bassi. Bassi è stato capo servizio de La Nazione di Empoli per molti anni, una firma storica del quotidiano fiorentino, un collega, un amico. Un volto conosciuto da tutti, stimato come serio professionista e come uomo. Generoso, ironico, altruista. Adesso che era in pensione non aveva abbandonato la sua grande passione, fare il giornalista, che poi è stata la sua vita. Antonio Bassi amava in particolar modo parlare di sport. Seguiva ancora con assiduità l’Empoli Calcio scrivendo sulle colonne del Corriere dello Sport – Stadio, sempre presente agli allenamenti, profondo conoscitore dell’ambiente, grande amico del presidente Fabrizio Corsi che ha ricordato sulle pagine de La Nazione come Antonio fosse un punto di riferimento con lui ho condiviso la mia esperienza, il nostro è un rapporto che è andato avanti per 40 anni. Al di là del mestiere che faceva, tra di noi ha sempre prevalso il rapporto umano. La cosa che mi resterà per sempre in mente è che lui era uno dei pochi a cui concedevo di rimbrottarmi. Ho sempre accettato le sue critiche paternalistiche nei confronti miei o delle mie espressioni. Lo facevo volentieri e non lo subivo». Bassi da alcuni anni si era dedicato anche alla pallacanestro, seguendo la Pallacanestro Empoli (in particolare la squadra femminile). Amava lo sport e amava soprattutto i giovani. Anche quelli che negli anni si sono avvicinati ad un mestiere sempre più difficile e precario come oggi è quello del giornalista. Antonio Bassi non disdegnava mai un incoraggiamento o un consiglio. E’ dunque importante ricordare il bagaglio di esperienza che ha lasciato a tanti colleghi, che ancora oggi sulla sua scia raccontano le vicende di Empoli e degli empolesi con passione, amore, dedizione e sincerità. E soprattutto credono ancora in questo mestiere. Filippo Cioni foto www.gonews.it 16 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Lega Calcio Uisp regionale

i è svolta venerdì 6 novembre al Circolo ARCI Ristori di Ponte a Elsa la riunione della Lega Calcio UISP Regionale nella quale è stata presentata la nuova edizione della Coppa Toscana 2015-2016. Saranno ben 9 le squadre appartenenti al comitato UISP Empolese-Valdelsa che parteciperanno alla rassegna, con alcune interessanti novità. Si tratta di Gavena, Bar Ariston Casa Culturale, Scalese, Real Isola, Lazzeretto City, Cerbaie, Sovigliana ’99, Certaldo e Hair Buster. Questi i gironi: GIRONE A1: BACC, GAVENA, Castiglione (Garfagnana), Via Nova (Pistoia). GIRONE A2: SCALESE, REAL ISOLA, Libertà Narnali (Prato). GIRONE A3: HAIR BUSTER, Monteriggioni (Siena), Garzella (Pisa). GIRONE A4: SOVIGLIANA 1999, Campiglia (Siena), Mezzana (Prato). GIRONE A 5: POL.CERTALDO, Vico (Siena), Carrozzeria Torinese (Pisa). GIRONE A6: CERBAIE, Usa Poggibonsi (Siena), San Donato (Valdera). GIRONE A 7: LAZZERETTO CITY, Capriola (Garfagnana), Cambi Edilizia (Pistoia).

CORSI DI FORMAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE

ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI DELLA LEGA CALCIO UISP EMPOLESE A poche settimane dall’entrata in vigore della nuova Legge Regionale che regolamenta l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni negli impianti sportivi, la UISP Empolese – Valdelsa, nell’ambito della convenzione tra UISP Toscana e ANPAS Toscana, per i prossimi mesi, promuove l’organizzazione di corsi di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation) rivolti ai tesserati che svolgono attività sportive all’interno del Comitato. La nuova normativa, recentemente approvata dal Consiglio della Regione Toscana, ha prorogato l’obbligo di dotazione DAE presso gli impianti sportivi al prossimo 1 luglio 2016. I gestori dovranno inoltre garantire la presenza sull’impianto di operatori abilitati all’uso del defibrillatore. Le associazioni iscritte ai campionati organizzati dalla Lega Calcio UISP potranno inviare la prenotazione ai suddetti corsi di formazione attraverso posta elettronica corrispondendo con l’indirizzo segreteria.calcio.empolivaldelsa@uisp.it. Si tratta di un importante passo in avanti per la tutela della salute degli sportivi. I corsi avranno un costo di Euro 32,00 per ogni tesserato e si svolgeranno a Empoli in una sede e in un orario che verrano comunicati al momento della definizione del programma. I corsi saranno articolati attraverso gruppi di sei persone e dureranno cinque ore complessive di lezioni ed esercitazioni pratiche sulla rianimazione cardiopolmonare. Al termine della formazione e, una volta superato l’esame d’idoneità, sarà rilasciato l’attestato finale di operatore non sanitario DAE valevole ai sensi di legge. Ufficio Stampa UISP Empolese – Valdelsa

MEMBRO FEDERAL EUROPEAN REGISTER OF OSTEOPHATS

IL PALARAMINI AVRÀ UN NUOVO CAMPO DI CALCETTO Verso un nuovo manto per il campo di calcetto che si trova all’interno del complesso sportivo del Palazzetto dello Sport Albano Aramini. Il tappeto in erba sintetica, negli anni, si è completamente usurato, tanto da non consentire più il suo utilizzo. Come riporta il Comune di Empoli, l’Ente si farà carico della sua completa sostituzione per continuare ad utilizzarlo per le partite di campionato di Calcio a 5 e per i tornei di tennis, essendo un impianto polivalente. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di garantire la sua durata nel tempo e allo stesso tempo con contenuti costi di manutenzione. Nelle prossime settimane dunque una ditta specializzata procederà al lavoro di sostituzione del tappeto in erba sintetica. L’intervento è stato affidato alla ditta Bettini Impianti Sportivi di Pontassieve per una spesa complessiva di euro 27.816 IVA compresa.

OSTEOPATA D.O.

348 3848512 F E D E R A Z I O N E I TA L I A N A AT L E T I C A L E G G E R A O S T E O PATA U F F I C I A L E

Studio medico c/o VIA ISONZO 21 EMPOLI

TEL. 0571 590059

w w w.fabriziorovini.it


a cura di Filippo Cioni • EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE

U

na proposta di qualità e di grande valore formativo, all’insegna dello sport, del gioco e del divertimento. E’ quella che l’Area Giovani del Comitato UISP Empoli-Valdelsa è in procinto di realizzare all’interno di numerose scuole primarie e dell’infanzia del nostro circondario generando interesse e entusiasmo negli oltre 2.500 bambini coinvolti nei corsi e suscitando il favore dei docenti. Nel corso del mese di ottobre progetti di danza e di scherma si sono affiancati in modo organico e funzionale ai programmi didattici ordinari ampliando il percorso formativo e conoscitivo dei piccoli studenti della scuola primaria “Leonardo da Vinci” di Empoli e degli istituti di Serravalle, Pontorme e Pozzale. A novembre corsi di danza saranno attivati nella scuola di Ponzano e nell’istituto “Baccio da Montelupo”, mentre lezioni di teatro-danza faranno il loro ingresso nei plessi di Ponte a Elsa e Corniola. A inizio 2016 sarà invece la volta della scuola “Michelangelo” di Empoli. Nelle scuole dell’infanzia “Rodari”, “Valgardena” e “Pianezzoli”, i corsi di attività ludico-motoria faranno invece apprendere i primi schemi motori di base sotto forma di gioco a bambini dai 3 ai 5 anni

S’INTENSIFICA IL RAPPORTO TRA

Uisp e scuole del circondario empolese attraverso il progetto “Crescere in Movimento”, realizzato dalla UISP in collaborazione con i ragazzi del servizio civile. Con il nuovo anno le lezioni di teatro-danza, introdotte nei programmi scolastici, condurranno direttamente alle coloratissime ed esplosive feste di fine anno. I nuovi progetti nelle scuole, coordinati da Filippo Lebri responsabile di Area Giovani UISP, consentiranno ai giovanissimi allievi di avvicinarsi al magico linguaggio della danza, del musical e della recitazione teatrale e alla nobile arte della scherma grazie ad insegnanti di grande valore professionale. Tutti i percorsi legati alla scherma, alla danza e al teatro-danza realizzati dalla UISP hanno infatti la caratteristica peculiare di diversificarsi in base alle età dei bambini e al loro grado di apprendimento, nonché di adattarsi alle esigenze della singola classe attraverso il diretto coinvolgimento dei docenti stessi che hanno liberamente personalizzato le attività proposte. Da quest’anno il sodalizio tra il Comitato UISP Empolese-Valdel-

PRIMI PASSI - DANZA CLASSICA REPERTORIO - LEZIONI PRIVATE - MODERN LABORATORIO COREOGRAFICO AVANZATO DANZA CONTEMPORANEA (TECNICA RELEASE) HIP HOP - ELECTRO DANCE - BREAK DANCE TANGO ARGENTINO - FLAMENCO STRETCHING E SBARRA A TERRA - YOGA Empoli - Via Pacinotti, n°17

Tel 393.557.67.57

simondancestudioscuoladidanza

www.simondancestudio.com

sa e le scuole sarà arricchito dalle inedite Mini Olimpiadi del “PalAramini” di Empoli, un evento sportivo non competitivo che, il prossimo 5 febbraio, interesserà 125 bambini tra i 4 e i 5 anni appartenenti alle scuole d’infanzia di Ponzano e Cortenuova. I piccoli atleti si cimenteranno in giochi, salti, capriole e mini percorsi di carattere squisitamente ludico-ricreativo. A giugno le Mini Olimpiadi si sposteranno poi allo Stadio Comunale di Cerreto Guidi con le performances dei 284 bambini delle scuole d’infanzia di Bassa, Lazzeretto, San Zio e

Stabbia. Lo stesso “PalAramini” di Empoli potrebbe infine diventare teatro delle esibizioni proposte dalla classe 3° A della primaria di Ponzano. Per i giovani alunni di questa scuola è infatti in cantiere la proposta di rendersi protagonisti su un palcoscenico d’eccezione: il Giocagin, la nota manifestazione benefica UISP che, il prossimo 26 febbraio 2016, promuoverà il sociale accendendo l’entusiasmo di migliaia di sportivi in oltre 60 città italiane.

foto e testi a cura di Nico Raffi Ufficio Stampa e Comunicazione Comitato Uisp Empolese-Valdelsa

Calzature e abbigliamento

danza classica e sportiva Via G. Leopardi, 20 S.Miniato Basso (PI) Tel.333-9662520 info@icoloridelladanza.it www.icoloridelladanza.it

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 17


EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE • a cura di Filippo Cioni

Ciclismo, che anno per la Malmatile Gaini!

U

n’annata scintillante, a tratti straordinaria, protagonisti dalla Firenze-Empoli a fine febbraio dove fu conquistato il primo podio della stagione, fino a metà ottobre con la prodezza di Marco Bernardinetti, in linea ed a cronometro, nella Coppa del Mobilio a Ponsacco. Cinque vittorie, dieci secondi, tredici terzi, sei quarti e quattro quinti per un totale di 155 punti ed il settimo posto nella classifica generale della società élite under 23, è il riassunto della Malmantile Gaini Taccetti Vibert Italia. Un lavoro che è stato il frutto della preparazione curata e condotta dal direttore sportivo Antonio Politano in modo esemplare, che ha saputo dare continuità ed intensità alla squadra che pure a un certo punto della stagione ha dato l’impressione di non riuscire a concretizzare in risultati e soprattutto con vittorie, il lavoro e le presta-

zioni fornite. Poi è esploso il laziale di Forano, Marco Bernardinetti e la Malmantile Gaini ha raggiunto vittorie e risultati che sono stati il frutto del lavoro di tutta la squadra e quindi non solo di Bernardinetti e non solo quello di Politano, ma anche l’apporto e la collaborazione di Piero Dessolini, del presidente Luciano Lari, del vice Stefano Gaini, dei loro collaboratori, unito al sostegno sempre costante degli sponsor. Un lavoro di squadra, un lavoro collettivo che si è visto in poche altre squadre e che sintetizza, la passione, l’entusiasmo e l’amore verso lo sport del pedale che si registra in questa società fiorentina ed in questa località che ha il ciclismo nel Dna. A noi pare giusto in questo senso ricordare anche il bilancio organizzativo della società biancorossa, con le tre gare allestite a Montelupo Fiorentino, Malmantile e da Lastra a Signa a Signa.

D

Il Tnt Empoli domina il meeting “Azzurrissimo”

ominio del T.N.T. Empoli al meeting nazionale ‘Azzurrissimo’. La società organizzatrice ha conquistato 593,5 punti e l’Uisp Bologna, seconda classificata, si è fermata a quota 345. La nona edizione della manifestazione, svoltasi alla piscina comunale coperta di via delle Olimpiadi in vasca da 25 metri, ha messo in luce diversi elementi interessanti del club biancazzurro, considerato il bilancio finale di 28 vittorie e molti piazzamenti. Gli ‘Esordienti A’ hanno confermato di rappresentare un’assicurazione per il futuro sfornando una serie di belle prove. Ester Iula, classe 2004, ha collezionato una ‘manita’ di medaglie d’oro tramite 50 e 100 stile libero, 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti. Le coetanee Viola Masotti e Rebecca Bellucci hanno rispettivamente prevalso nei 50 rana e nei 100 farfalla, mentre Anita Mori, ’05, ha incamerato i 100 rana. Nella sessione maschile, si sono imposti Giulio Borrelli (50 dorso, 50 e 100 stile), Andrea Zanni (50 e 100 rana), Kevin Cortini (50 farfalla), Simone Zingoni (200 misti) e Nicolas Aufiero (100 dorso), tutti nati nel 2003. Inoltre, nella categoria ‘Ragazzi’, poker realizzato da Ernesto Saccardi, ’02 (50 e 100 stile, 100 e 200 farfalla), tris per Alessio Daini, ’02 (200 stile, 100 e 200 rana), con Daniele Toni, ’00, sul gradino più alto del podio nei 50 farfalla. Altri quattro successi degli atleti locali sono arrivati nella ‘Unica’ grazie a Giulia Prislei, ’00 (50 stile e 50 farfalla), Pilar Pini, ’01 (200 dorso) e Alessandro Zannelli, ’96, nei 200 rana. Dal canto suo, l’empolese Lorenzo Tarocchi, ’95, portacolori del Team Lombardia, si è aggiudicato 200 stile e 200 misti.

L’8 DICEMBRE SI CORRE LA “Città di San Miniato”

L

a quinta edizione della mezza maratona, intitolata alla memoria di Giuseppe Cerone, sarà collegata all’annuale appuntamento con la mostra mercato del tartufo bianco. «Parteciperanno – dicono gli organizzatori – anche atleti provenienti da Irlanda, Svizzera, Francia e Nord Africa. Avrà una lunghezza di circa 21 km con partenza e arrivo a San Miniato Basso, zona della Casa Culturale». Lungo il tracciato, verranno organizzati diversi punti di ristoro, offerti da ditte locali e consulte territoriali. Ci sarà anche una staffetta a coppie, e ogni atleta dovrà percorrere circa 10 km. Sarà presente anche la campionessa Milena Megli col “Fit walking”, una tipologia di camminata veloce. Tra le novità, anche il riscaldamento collettivo “Dansying”, a cura di Paolo e Giulio Evangelista e Carlo Freddi, membri dell’Accademia del Benessere. Sarà riproposta anche la Family Run, con la presenza dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie, ai quali sarà regalata una maglietta celebrativa: le classe più numerose si aggiudicheranno alcune opere in terracotta, dipinte a mano da Maurizio Saporito.

Hai già pensato

Natale?

al tuo regalo di

Vieni a scoprire gli occhiali da vista e da sole delle migliori marche... anche per il tuo sport

...gli elegantissimi ...gli esemplari unici VIENI A TROVARCI A EMPOLI - in Via G.Masini 38 A/B - tel. 0571 711228

18 | EMPORIUMDICEMBRE2015


COME TI SENTI

a cura Filippoe Cioni EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE Viaggio fradisapori lo cali•empo lesi • EMPORIUMSPECIALE

DAVANTI AL SOLITO INSIGNIFICANTE REGALO? IMMAGINA lo STUPORE

e la GIOIA di r ice ve re qualcos a di cui h ai VERAMENTE BISOGNO QUEST’ANNO R EGA LA QUALCOSA DI U T I LE AI TUOI CAR I , FALLI S E NT I R E I M PORTA NT I

melograno tutori ortopedia scarpe trucchi calzature ortopediche creme giochi bimbi cosmesi antirughe cura dei capelli bilance pesa neonati omeopatia infanzia integratori sanitaria plantari biberon igiene orale perdita di peso

poltrone elettriche

parafarmacia fitoterapia riabilitazione

automedicazione integratori veterinari aerosol calzature ortopediche

Via Livornese, 372 - Ponte a Elsa - Empoli (FI) Tel. 0571 932166 info@parafarmaciamelograno.it

WWW.PARAFARMACIAMELOGRANO.IT

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 19


EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE • a cura di Filippo Cioni

dal 1972

xx

ELIO SPORT 82 Empoli

ESPOSIZIONE INTERAMENTE RINNOVATA.....

Empoli, via Fratelli Rosselli n. 53-67 - tel. 0571 711445 - amministrazione@eliosport.it

20 | EMPORIUMDICEMBRE2015 info@eliosport82.it


Il Calcio Sociale di Avane CON LE ALTRE PERIFERIE PER CHIUDERE IL PROGETTO DI AVVICINAMENTO ALLA POLITICA

Costruire un dialogo tra i responsabili della politica – amministratori comunali, regionali e politici nazionali – e i giovani. Questo lo scopo del progetto “La prima parola è impegno…”, finanziato dalla Comunità Europea all’interno dei bandi dell’Erasmus Plus. Erano 290 i giovani, provenienti dalle periferie di sei città italiane, presenti nell’ultimo weekend a Corviale, alle porte della capitale, per il passo conclusivo dell’iniziativa. Rappresentate Roma, Genova, Montevarchi, Napoli, Carsoli e con loro anche un gruppo di Empoli con il Centro Giovani Avane, progetto dell’Associazione Centro di Accoglienza finanziato dal Comune di Empoli e gestito dalla Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe. Decine di ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento nella sede del Calcio Sociale Nazionale, attività che qui a Empoli ha visto il patrocinio dell’amministrazione comunale. Nei tre giorni, venerdì, sabato e domenica, i 35 giovani del Centro di Avane si sono trovati a confrontarsi su temi importanti quali il bene comune, l’impegno civico e il rispetto della legalità insieme ad altri coetanei delle altre 5 città italiane: realtà molto diverse, ma alla fine simili, il quartiere napoletano di Scampia, lo stesso Corviale e poi i toscani di Montevarchi, i genovesi e gli abruzzesi di Carsoli. Sabato 7 novembre si è unito al gruppo empolese, al Campo dei Miracoli, anche l’assessore allo sport Fabrizio Biuzzi che ha rappresentato il Comune di Empoli ed ha sostenuto i ragazzi del Centro Giovani nella presentazione del progetto. Ogni realtà ha costruito un percorso partecipato durato 6 mesi, coinvolgendo giovani dai 13 ai 30 anni, mettendoli in relazione con i politici locali, riflettendo sul bene comune con l’obiettivo di creare delle proposte reali su aree da recuperare dal degrado. Empoli ha focalizzato il percorso sull’area La Vela – Margherita Hack: i ragazzi sono stati chiamati ad interrogarsi su come l’area in questione potesse essere trasformata in luogo attraente per i giovani della città e non solo. Fonte: Comune di Empoli

a cura di Filippo Cioni • EMPORIUM_PILLOLE SPORTIVE Presidente, a livello di risultati, com’è andato quest’anno? Nella categoria Assoluti, purtroppo, abbiamo registrato una flessione rispetto agli anni passati, e siamo retrocessi dalla Serie A Argento, all’A1. La nostra speranza, comunque, è quella di recuperare questa posizione al più presto, e crediamo sia nelle nostre corde. Stiamo cercando di colmare delle lacune in alcune discipline nelle quali siamo purtroppo carenti, ma le nostre risorse rimangono comunque più orientate verso una crescita del settore giovanile, e, al momento, siamo stati pensati: ricom-

INTERVISTA CON IL PRESIDENTE CLAUDIO MARCHETTI DELLA TOSCANA ATLETICA EMPOLI.

La pista? Siamo degli spettatori quest’anno infatti, abbiamo visto una crescita enorme nel settore promozionale, nelle categorie ragazzi e cadetti. Una crescita, quella del settore promozionale, nei risultati, ma anche nei numeri. Sì, partendo dai risultati, basta pensare che quasi metà delle squadre (5 su 12), che hanno raggiunto le finali nella categoria cadette, sono nostre consorziate. Per quanto riguarda i numeri, quest’anno, con oltre 400 tesserati, abbiamo superato ogni record, e per questo, non posso che ringraziare i nostri allenatori che sono riusciti a creare dei bellissimi gruppi, e a far divertire e lavorare bene i ragazzi. Basti pensare che il prossimo anno, nel 2016, tra secondo anno e primo anno, avremo quasi 70 atlete nella categoria allieve, che sono dei numeri enormi nel pano-

rama regionale. In questi anni, oltretutto, il nostro lavoro di reclutamento, è diminuito per cause di forza maggiore, poiché l’attuale impiantistica certo non aiuta… A proposito di impiantistica, per quanto riguarda la pista, ci sono novità? Noi purtroppo, in questa vicenda, siamo degli spettatori. In ogni caso, stiamo aspettando la fine del mese per i progetti di fattibilità dell’Empoli per il restyling del Castellani, per capire se il progetto del rifacimento della pista andrà avanti o no. Qualsiasi sia la decisione, ciò che mi preme, è che venga salvaguardata la nostra realtà, al Castellani o altrove, un po’ perché si parla di diversi posti di lavoro da mantenere, e un po’ perché anche noi, come società trentennale, riteniamo di essere un soggetto importante a Empoli, e un vero patrimonio per questa città. Fonte: Atletica Empoli

Per appuntamenti: 0571 537064 Via Pievano Rolando, 8 50053 Empoli (FI)

AMBULATORI MEDICI SPECIALISTI INTERNI

DOTT.SSA MARIELLA BALDINI Medico specialista in Neurologia esecuzione di Ecodoppler carotideo-vertebrale DOTT. ALESSIO ZUCCHELLI Podologo

DOTT. MAURO CALABRESI Medico Specialista in Psichiatria

DOTT.SSA GABRIELLA SCARDIGLI Biologa Nutrizionista

DOTT. GIONATA BUGGIANI Medico Specialista in Dermatologia e Venereologia

DOTT.SSA FRANCESCA SPATARO Psicoterapeuta

Dott.sa VALENTINA CIONI Medico specialista in Otorinolaringoiatria diagnosi e trattamento dei disturbi vertiginosi DOTT. NICOLA MONDANELLI Medico specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. MASSIMO BITOSSI Medico specialista in Oculistica DOTT. LUCA MELAI Medico Specialista in Radiodiagnostica DOTT. FRANCESCO CONFORTI Medico di Medicina Generale Diagnostica Ecografica DOTT. ANTONIO ROMANO Medico specialista in Gastroenterologia MAURIZIO MENICHETTI Osteopata

DOTT.SSA OLIVIA BOLLINI Psicologa specialista in disturbi dell’apprendimento DOTT.SSA FRANCESCA MENICHETTI Medico specialista in cardiologia DOTT.SSA BENEDETTA PUCCETTI Dietista DOTT.SSA MARTINA DI RENZONE Logopedista STEFANO CIOFI Operatore Shiatsu

MEDICINA DELLO SPORT DOTT. EZIO GIUNTI Medico specialista in medicina dello sport

PROCREAZIONE MEDICA ASSISTITA DOTT. FILIPPO TONDI Medico specialista in ostetricia e ginecologia DOTT.SSA FIAMMA CAMMILLI Medico specialista in ostetricia, ginecologia e fisiopatologia della riproduzione umana DOTT. RICCARDO MANSANI Medico Andrologo-Endocrinologo

NUOVO SERVIZIO OFFERTO DALL’ISTITUTO: Con la Dott.ssa Valentina Lazzeri PERCORSO NASCITA – Rivolto alle coppie in attesa fin dalle prime settimane di gestazione Un percorso che accompagna i genitori durante il periodo della Gravidanza alla scoperta di percezioni sensoriali, relazioni di contatto con se stessi e con il proprio bambino. INCONTRI DOPO LA NASCITA Inserimento a ciclo continuo Ginnastica post parto, danza in fascia

Il sonno, le coliche, i parenti, vizi e pregiudizi

Il massaggio al neonato L’arte del portare in fascia

Alimentazione: allattamento, svezzamento, autosvezzamento

Per info ed iscrizioni tel. 338 8364005 adaltocontatto@gmail.com www.adaltocontatto.blogspot.it

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 21


Hai un argomento che vorresti approfondire?

EMPORIUMmondoBAMBINO • I consigli dai no stri esperti

scrivi a:

espertorisponde@kinderzone.it

I bambini ci parlano

con i disegni

Scopri cosa il tuo bambino vuole dirti!

Inviaci un suo disegno

e la nostra pedagogista ti spiegherà il suo mondo.

Se la notte non dorme Creare dei rituali prima di andare a dormire. Ripetere le stesse azioni tranquillizza i bambini e spesso anche gli adulti, il rituale prepara il bambino al sonno, ovviamente deve essere un rituale piacevole (utilizzare musica rilassante e giochi può essere di aiuto). Creare dei rituali di contatto rassicura il bambino. La carezza, il bacio della buona notte, far sentire al bambino che la madre è presente anche se è nell’altra stanza lo rassicura.

espertorisponde@kinderzone.it

Numeri Utili PEDAGOGISTA dott.ssa Monica Balli tel .:32 monicaballi@hotmail 9 2341844 .com COACH DELL’ARRE DA Gianna Negrotti 33378 MENTO 04 gianna@domo25.co 536 m

COSA FARE SE HA UNA FORTE PAURA DEL BUIO. Quando i bambini piangono manifestano un bisogno o una paura è importante quindi comunicare la nostra presenza e la nostra comprensione aiutandoli a superare le loro paure. Non vedere la cameretta con i propri giochi può stimolare fantasie negative (soprattutto nei bimbi che guardano cartoni e tv, spesso hanno paura dei mostri, dei ladri, oppure si sentono disorientati dal buio) una piccola luce notturna può rassicurarli.

INTRATTENIMENT O Enrica Pucci Tel. 05716 33978 info@parcotreporce llini.it NUTRIZIONISTA dott. Alessandro Zapp alà tel.: 0571 527116 dott.azappala@libero .it ASSOCIAZIONE GI ROTONDO Francesca MazzolinI cell.: 333 6805772 girotondo@babysitter empoli.it

dott.ssa Monica Balli Pedagogista monicaballi@hotmail.com

Letto con scrivania e armadio

in meno di 3 mq!

Sempre più spesso ci troviamo di fronte alla necessità di creare una zona notte con un’adeguata zona studio in pochissimo spazio. La soluzione può essere integrare letto e scrivania in un’unico meccanismo di facile utilizzo, se a questo aggiungiamo un ponte con ante scorrevoli ecco che in meno di 3 mq abbiamo risolto il problema. Il piano scrivania profondo 57 cm e largo 2 metri scende sotto al letto rimanendo

parallelo al pavimento. Una rete con meccanismo brevettato dall’apertura lieve e silenziosa porta il materasso di 90x190 dalla posizione verticale in orizzontale già pronto per essere utilizzato. Lo spazio per vestiti e biancheria è facilmente accessibile grazie alle due ante scorrevoli. Andrea Fedrigo Coach dell’arredamento andrea@kinderzone.it

Il Sole

specialisti in camerette

STUDIO PSICO PSICO PEDAGOGICO PEDAGOGICO STUDIO

specialis

Empoli Empoli via Maggini Maggini 9 9 via Tel. 0571 0571 944069 944069 Tel. Tel. 329 329 2341844 2341844 Tel.

bambini e ragazzi

In Buone Mani

www.studioilsole.it www.studioilsole.it Empoli -- in in via via Zandonai Zandonai 25 25 -- tel tel 0571.1820540 0571.1820540 -- www.domo25.com www.domo25.com Empoli

22 | EMPORIUMDICEMBRE2015

SOLE può può dare dare energia energia aiutando aiutando IlIl SOLE a scoprire scoprire talenti talenti nascosti nascosti e e auaua mentando l’autostima l’autostima di di bambini bambini mentando e adulti adulti e IlIl SOLE SOLE può può illuminare illuminare per per far far luce luce sui lati lati oscuri oscuri di di noi noi stessi stessi e e della della sui propria vita vita propria SOLE titi può può scaldare scaldare facendoti facendoti IlIl SOLE VIA DEL scoprire un PONTEROTTO ambiente caldo caldo in in10 grascoprire un ambiente graEMPOLI do di di accogliere accogliere le tue tue esigenze esigenze do le

PER INFO 333 6805772 girotondo@babysitterempoli.it


testi e disegni di Antonella Gori

Disegni, idee e sorrisi in libertà • EMPORIUMmondoBAMBINO

Curiosità di Natale Il Babbo Natale che tutti i bambini aspettano durante la notte di Natale, altro non è che Santa Claus (in italiano San Nicola), protettore degli studenti e dei bambini. La leggenda narra che Babbo Natale provenisse da una famiglia turca di nobili origini e molto ricca. La sua bontà era talmente grande che aiutò una famiglia caduta in rovina e dove le tre figlie avrebbero dovuto prostituirsi per sopravvivere alla povertà. Santa Claus, donò dei sacchi di monete d’oro alle tre figlie, come dote matrimoniale. Trovando però, la finestra della loro camera chiusa, lasciò cadere i sacchi dal cammino. Da qui la leggenda dell’uomo buono che porta doni passando dal cammino. Un’ antica leggenda racconta che il bastoncino di zucchero a strisce bianche sia stato inventato da un pasticciere molto religioso. Capovolgendo il bastoncino, si riconosce la lettera “ J “, iniziale del nome “ Jesus “ . La leggenda narra che dopo la nascita del piccolo Gesù, ci fosse un artista di strada che voleva portargli un dono. Il ragazzo era molto povero così alla fine decise di offrirgli la sua arte. Era un giocoliere e fece un gioco con delle palline. Il piccolo Gesù iniziò a ridere. La tradizione vuole che per ricordare le risate di Gesù Bambino si addobbi l’albero di Natale con le palline colorate.

GIOIELLI - OROLOGI - ARGENTI

Via Segantini, 1 - Empoli (FI) tel 0571 80755 - www.alinomancini.it Seguici su

La parola “Presepe” deriva dal latino “Praesepe” che vuol dire “mangiatoia”. La parola Panettone deriva da “Pan di Toni” ovvero un dolce inventato dall’aiuto cuoco della famiglia Sforza per rimediare ad un pasticcio culinario!

A quale velocità va il cammello dei Re Magi? A tutta mirra! Un re magio quando è triste diventa? Un re mogio! Qual è il colmo per Babbo Natale? Tirare un sacco di pacchi a tutti! A Natale mia madre faceva sempre il tacchino…. Un’ imitazione orrenda! Come mai la Befana vola sulla scopa? Perché L’aspirapolvere pesa troppo! Qual è il colmo per il figlio di Babbo Natale? Credere ancora alla Befana! Un ottimista è una persona che inizia una dieta nel giorno di Natale! Qual è il colmo per un albero di Natale? Essere conciato per le feste! EMPORIUMDICEMBRE2015 | 23


EMPORIUM_TEMPO LIBERO&CULTURA • a cura di Carla Cavicchini

Nudo d’autore M

amma mia che splendore! Davanti a me ho un uomo che, più che un uomo è una statua vivente: atletico e dal portamento regale. Le donne se lo mangiano letteralmente con gli occhi e... effettivamente, come usa dire a Empoli, è proprio “tanta roba”! Attenti però che vi sorprenderò, non tanto io, ma lui! Il bellissimo Walter Nudo, che ha già intuito tutto, è molto serio, misurato e pacato. Pronti? Seguitemi! “Sto riflettendo... è buffo quanto le donne siano attaccate al fatto della bellezza ma... è un traguardo sbagliato. Il ‘bellone’ in sé può tradire, avere dei problemi, essere sbagliato! L’uomo perfetto è un brav’uomo con principi giusti, senza essere necessariamente prestante. Ecco perché varie bellone scelgono i bruttini.” Sta spargendo quintali di saggezza, quasi mi ricorda S.Francesco, sembra non sia felice d’essere quel che è, tanto che... “Beh, onestamente ringrazio il Signore per essere quello

che sono, ma lo ringrazio anche per altro, la bellezza la puoi trovare in un gesto bello, buono, quindi per favore entriamo nel profondo, evitiamo le domande di routine. Ti fermo subito: sono un fan del bene ed il bene è bello e, sopratutto, non ha strutture. Questa è la sfida che il Signore mi ha dato: io ti faccio così... la gente da te si aspetta determinate cose... (scuote la testa a mo’ di ‘son tutte sciocchezze’) ed invece tu devi fare altro.” E adesso come faccio a proseguire, a parlare del tuo mestiere di attore? “Hai colto il segno, giusto! E’ un mestiere! Da fare bene, nel quale metti l’anima”. Sei così ‘sano’ che... figurati se ti chiedo i tuoi prossimi impegni! Parliamo di quelli passati, che so... ‘L’Isola dei famosi’ con tutte le sue condizioni tremende. “Ma va...sono molto peggio qui le ‘condizioni’; qua, in questo posto, dove esiste l’indifferenza ai dolori. Siamo tutti presuntuosi, mi ci metto anch’io, l’uomo è presuntuoso, pone attenzione alle cose dell’altra parte del mondo senza esserlo nei confronti

I

rium esce a Empoli, giusto? Bene, ti dico che a Firenze partecipai all’asta benefica “Girotondo per il Meyer” trovandomi a contatto con tanti, tanti bimbi malati. E sai una cosa? Trovai dei ragazzi molto, ma molto più forti di me che lottano continuamente. Sono dei guerrieri e, nonostante abbiano attraversato di tutto e di più, sono ancora qui e quando ti stringono la mano te la stringono forte-forte. Hanno superato la paura al contrario di noi che abbiamo tanto e continuiamo ad essere paurosi. E qui termino dicendoti che ai miei figli trasmetto i messaggi che ho riferito a te: sono un fan del bene. Alla fine vince sempre.” Mi guarda intensamente ed ecco che mi legge nel pensiero: “Ho parlato molto tuttavia mi piacerebbe conoscere il pensiero dei lettori su ciò che ti ho detto.” E allora ‘gente’ d’Emporium a voi il responso. Ed anche un suggerimento: questa copia non gettatala qua è là distrattamente, bensì lasciatela sul comodino. Regalare anche una sola ‘fetta’ di bene è bello in questo nostro povero mondo che ha bisogno di tanto aiuto indipendentemente dal clima natalizio. E stavolta credetemi, sono estremamente seria.

delle cose vicine. Pensiamo alla pace che deve nascere dentro di te: è una cosa così grande, che ti porta calma, tranquillità, serenità, ed è importante che provenga dal tuo cuore. Purtroppo viviamo nell’ipocrisia, nelle paillettes, e pensare che basta così poco per essere migliori: una carezza ai tuoi cari, oppure una telefonata: “Papà come stai?” L’importante è farlo quotidianamente aiutando chi è meno fortunato di noi. Inoltre è importante il silenzio e l’ascolto; amici, non amici... l’obbiettivo deve essere quello d’abbattere la solitudine.” Però! Che risposte questo “Fra Nudo!”... e continua, a proposito del successo ...”Quando tu ottieni e realizzi qualcosa e dimostri di saperlo fare continuamente, nel tempo, ecco questo è il successo, mentre la popolarità è un’altra cosa. Indubbiamente l’immagine aiuta, sono una persona che lavora in un certo ambito, pertanto ritengo doveroso canalizzare le cose parallelamente, anche perché l’effetto mediatico non è detto che sia unidirezionale. Il sociale, sì, è un dovere occuparsene. Dunque Empo- Carla Cavicchini cavicchini@tin.it

E QUI COMANDO IO, E QUESTA E’ CASA MIA!

ncuriosisce il bel volumetto di Rosa Belladonna - edito dai tipi della PSE Editore - per quei toni soft ed inquietanti della copertina, ma ancor più per quel titolo “La casa è chiusa” capace automaticamente di riportare a qualcosa di morboso, pauroso, come thriller insegna. Ecco che s’affaccia l’intrigo, qualcosa di peccaminoso... la femména non smetterà mai di ‘tirare’ e quindi l’autrice si affaccia ai ricordi di bimbetta, quando sommessamente in casa sentiva dire “la legge Merlin... la legge Merlin... senza nessuno che gli desse risposta. Spolvera, spolvera la mente, si va alla ricerca di quella parente che... “E’ una sorta di riscatto – osserva Belladonna – dalla realtà ho sviluppato una storia in un contesto ove la proprietaria della “casa chiusa” è una signora: segue un femminicidio, un divorzio vissuto di sole parole per la forte ostilità che emanava, un omicidio. Tra il pubblico, durante la presentazione, si alza un signore con accento marcatamente del sud: Tel. 0571.81716 “beh... ero piccoletto ma queste case riuscivo a sbirciarle, notando l’ordine e la pulizia che vi regnava dentro con divieto assoluto per le belle di spogliarsi prima del servizio. Veniva pagata la marchetta e lo Stato si prendeva la suaEmpoli quota. Embè?” di Avane, 15 Paolo (S. Maria) Il dado è tratto. SeVia poc’anzi l’editore Cammilli parlava dell’indipendenza della propria casa editrice... - ”i grandi nomi stipulano contratti esclusivamente business, noi invece siamo indipendenti e determinati nella nostra professione. Nel bene e nel male oltre alle nostre presentazioni ci aiutano anche i vari social-network e quindi proseguiamo imperterriti!” adesso il momento è caldo per ascoltare l’orchestra delle varie voci che si alzano sul tema. Chi Vuotatura fosse biologiche/pozzi neri è favorevole alla riapertura, chi mostra seri dubbi... “case o non case la prostituzione esisterà sempre!”, chi nota interessi troppo forti in merito, chi sogna l’adeguamento ai modelli europei Stasatura alta pressione nonostante il paravento morale del Vaticano. Nel coro la nostra scrittrice siciliana, di Naro Videoispezioni tubazioni per l’esattezza, racconta di aver conosciuto donne che provano piacere a prostituirsi... “Trovo Sopralluoghi e preventivi GRATUITI pertanto lecito onorare ogni forma d’idea, nel pieno rispetto reciproco.” Che casino! Menomale che la ‘baruffa’ dipanata poc’anzi, un clima né bianco né nero con Tel. 0571.81716 varie sfumature di grigio, si sta sedando. Il dibattito viene chiuso da Cammilli che, con la sua Cell.331 7383213 - 331 7383214 disinvoltura ed il suo vocione tuona: “Evviva la democrazia, evviva chi tutela queste povere Empoli - Via di Avane, 15 (S. Maria) donne, viva la sanità e, sopratutto, evviva il diritto alla vita!” Quanto all’autrice: “Credo fortemente in questo libro; sento che mi porterà bene, tra l’altro sono stata contattata da uno sceneggiatore per trarne un film, quindi... se son rose fioriranno!” Non è un caso il profilarsi di buoni spiragli per La casa è chiusa. Carla Cavicchini cavicchini@tin.it 24 | EMPORIUMDICEMBRE2015

recensione libro Rosa Belladonna “La casa è chiusa”


ANTIQUARIATO MODERNARIATO OGGETTI D’EPOCA ‘800-’900 Tappeti pregiati persiani Nuovi e antichi Restauri conservativi e artistici Lavaggi specializzati Per visionare i tappeti è preferibile e gradito fissare un appuntamento

Scià Abbàs dal 1969

EMPOLI Piazza della Vittoria 39 (angolo via Rosselli)

cell. 333 4803444 cell. 338 6662301 tel. 0571 74152

AUGURI

di Buon Natale e felice Anno nuovo Regala Natale Regala Scià Abbàs PROMOZIONI CON RIBASSI DEL

30%- 50%-70%

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 25


EMPORIUMFAREIMPRESA • Grandi e picco le imprese del territorio si raccontano

Mamey Cafè Empoli

il piacere di andare al bar Mamey Cafè Empoli Empoli Mamey Cafè Mame senza pensieri oErestrizioni y C a f è m poli piacere di diandare andarealalbar bar ilil piacere

il piacere di andare a l senza pensierioorestrizioni restrizioni bar senza pensieri C O L Colazioni senza pensPieRAriNZoAZrIOeNsI I VE trizio Pranzi veloci MEREN LOCI D Merende ColazioniE

Colazioni Pranzi veloci Pranzi veloci Merende Merende

ESA P S I D € CON 5a0gna Picchiotti 1 las io. g g a m o in

Punto vendita convenzionato ASL

Orario: EMPOLI Lunedì - Sabato: 7.30 - 19.00 Via Ippolito 32 Punto vendita convenzionato ASL Punto venditaNievo, convenzionato ASL Punto vendita conven Chiuso Tel. 0571 73296 zionDomenica ato ASL Orario: EMPOLI Orario: EMPOLI EM PO LI www.mamey.it empolidue@mamey.it Lunedì - Sabato: 7.30 - 19.00 Via Nievo, Lunedì - Sabato: 7.30 - 19.00 Orario: ViaIppolito Ippolito Nievo,32 32 Via Ippolito Nievo, 32 Domenica Tel. Domenica Lunedì - SabatoChiuso Tel.0571 057173296 73296 : Chiuso 7.30 - 1 Tel. 0571 73296 Domenica 26 | EMPORIUMDICEMBRE2015 Chiu www.mamey.it empolidue@mamey.it www.mamey.it empolidue@mamey.it www.mamey.it


di Barbara Morelli • EMPORIUM_L’ANTRO DELLA SIBILLA

White Christmas L

a legna bruciava bene, anche troppo, le fiamme strisciavano sulla parete del focolare, sforzandosi di fuggire su per la canna fumaria con un verso come di gatto minaccioso, circondate da una miriade di faville. Ancora un po’ e sarebbe di nuovo dovuto uscire di casa e arrancare fino alla catasta di legna per fare un po’ di scorta. La neve ormai arrivava alla vita, sembrava quasi di nuotarci dentro, bisognava farsi largo con la pala fino alla loggia dove erano riposti ceppi e tronchetti, ordinatissimi e incastrati come in una tarsia, guai a sfilarne uno a caso, ne avrebbe risentito l’equilibrio del mucchio. Forse anche l’equilibrio dell’universo tutto. Andavano presi uno ad uno, cominciando dall’alto, avendo cura di scegliere la giusta miscela: i più piccoli per ravvivare, i mezzani per mantenere, i ceppi per passare la notte. Forse un solo viaggio non sarebbe bastato. Un cielo compatto e grigio opprimeva la valle e le montagne che la circondavano. Era così da giorni. Un freddo terribile era calato improvvisamente sulla regione, nemmeno i più vecchi ricordavano un simile gelo, lo stagno era ghiacciato in una notte e per la prima volta in vita sua Luigi aveva sentito gli alberi che scoppiavano, schiantati dal freddo. Il poeta che aveva definito Aprile un mese crudele avrebbe dovuto trovarsi lì con lui, in questo spaventoso Dicembre, con il vento che spingeva la neve fin nei pertugi del tetto, là dove la pioggia mai sarebbe riuscita ad arrivare. Meno male che il cibo non mancava; era normale, in un posto sperduto come quello dove aveva scelto di vivere, fare abbondanti provviste, soprattutto all’inizio della brutta stagione. Avrebbe preso la legna e poi avrebbe cucinato qualcosa. Una roba calda bollente. Gli venne in mente il brodo che faceva sua madre, piccoli pezzi di carne scelti tra i misteriosi anfratti del manzo: guancia, labbro, ginocchio, quel coso delicato vicino all’ombelico, spicchio di petto, coda, lingua, un osso, talvolta un pezzo di gallina e le sue zampe… il profumo di quella mistura che bolliva piano, guai fargli fare la schiuma!, lo accoglieva come un abbraccio, quando tornava da scuola, giù per le scale della casa vecchia, dove avevano messo ‘per ora’ e per sempre, uno scordatissimo pianoforte verticale che nessuno sapeva suonare. Faceva bella figura e basta, come la pianta di plastica, forse un’esotica palma, che si impolverava nell’angolo vicino al cane di ceramica a grandezza naturale. Sarebbe stato meglio rimanere in quella casa, invischiato in un lavoro che richiedeva poca ambizione e molta attenzione, affidato alle cure di una moglie, robusta, belle puppe, che amava di lui quello che lui non era. Basta!, son pentimenti fasulli dettati dal freddo e dalla poca voglia di uscire: prendere la legna e buttarci su qualcosa, svelto, patate e mele,

oni

19.00 uso

magari, ci vuol troppo a cuocere i fagioli. Bisognava anche apparecchiare, sedersi per mangiare come un uomo civile anche se al momento si sentiva come un neanderthaliano durante la glaciazione. Si decise, uscì dalla baita e, a forza di colpi di pala e con l’aiuto di una litania di bestemmie, per fortuna disperse dalla furia della tormenta, riuscì a raggiungere la legnaia, abbastanza riparata dal vento. Sotto la loggia, in un casotto piccino e decorato come una dacia, stavano le sue due galline, chiamate Gallina Uno e Gallina Due, per non affezionarsi troppo alle bestiole, due ovaiole ben portanti e produttive. Non era servito, parlava con loro come se fossero le sue figliole. Guardò dentro il pollaio, sollevando il tettino; le vide, accostate per scaldarsi, le penne gonfie, poveri animali in quel freddo maligno. Prese dal sacco una manata di becchime e lo mise nella ciotola. Le galline non si degnarono, anzi, Gallina Due lo guardò di sottecchi insospettita, come se fosse un estraneo: mai accettare cibo da uno sconosciuto! Riempì di legna la gerla e se la mise sulle spalle, preparandosi ad affrontare i cento passi che lo separavano da casa con lo stesso stato d’animo di chi si trovò a fare la campagna di Russia. Si accorse che la porta era socchiusa solo quando arrivò sotto il portico. “Che imbecille che sono” si disse “adesso dentro sarà freddo come fuori!” Entrò. Depose la gerla piena di legna e cominciò a scrollarsi di dosso la neve, il cappello era già inzuppato. Si avvicinò al fuoco. Aveva appena allungato la mano verso l’attizzatoio quando si accorse della nuova canzone che il fuoco cantava, bassa e cupa, appena un gorgoglio. Restò, immobile, il braccio teso, “come quando giocavo a un due tre stella!” pensò, e fu, per un attimo solo, nel cortile dei Padri Scolopi dove aveva appreso quel po’ di latinorum e l’arte di sopportare le bacchettate sulle mani senza piangere. Si mosse e il brontolìo aumentò di volume. Arrivava dall’angolo buio tra il muro e il camino, dove stavano ammucchiate le ceste per la frutta e i libri che usava per accendere il fuoco. Ancora gli arrivavano, indirizzati presso il negozio del paese, ‘l’Appalto’, come lo chiamavano i vecchi, numerosi volumi di romanzi e saggi e, purtroppo, poesie, accompagnate da squisitissime missive degli Autori, che lo pregavano, se poteva, senza disturbarsi ma con una certa sollecitudine, di dare un’occhiata ai loro lavori per stabilirne la qualità ecc. ecc. Luigi ne era ben contento, la roba da bruciare, in quel posto, non era mai troppa. Talvolta, mentre strappava e appallottolava, prima di accendere, distingueva una frase o un verso ma niente lo incuriosiva più. Anni di editoria lo avevano convinto della rarità del Genio. Ora, dietro la pila di libri e libretti, qualcuno si nascondeva e Luigi ne ebbe paura. Fece un passo indietro, cautamente, come si lascia un neonato nella culla. E vide gli occhi brilla re nell’ombra, e indistinto, il profilo di un grosso, scuro, “cane” sperò “deve essere un cane”. Tutti i documentari sugli animali selvaggi che aveva guardato durante la sua ‘vita civile’ gli tornarono alla mente: non correre, non aver paura (tardi) perché l’odore della paura eccita il predatore… istintivamente si accucciò, accompagnato da un ringhiare in crescendo. La bestia ringhiava e non abbaiava. Uscì, con le zampe rigide e il pelo ritto, dall’angolo dove si era rifugiata. Era un lupo, maledizione, un lupo bianco e grosso, l’aveva sentito dire che si era-

no visti dei branchi nella regione, ma credeva che fossero molto più a nord e che rifuggissero le zone dove vivevano gli uomini. Un lupo bianco, grosso e poco amichevole, che sembrava rivendicare la baita come suo territorio. La situazione peggiore in cui Luigi si era trovato, fino a quel momento, era stato quando un ‘amico’ della moglie lo aveva aggredito e, diciamolo, non si era comportato da eroe, invero ne aveva buscate senza quasi reagire. Aveva provato a discutere civilmente, non era servito; il tizio era venuto per menare e aveva menato. Fine. Aveva meno cervello del lupo che gli stava davanti. Strisciando sul culo, lentamente e senza guardare l’animale – così diceva quello che addestra i cani in tivù riuscì ad arrivare alla credenza e aprì lo sportello, maledetta chiave che non gira. Il lupo, oltre a ringhiare scoprì i denti. Bianchissimi. Nonna che denti grandi che hai… Non aveva armi più efficaci dei mestoli di legno che aveva riposto dentro al mobile insieme a un grosso pezzo di rigatino, o pancetta salata che dir si voglia. Quando tirò fuori, lentamente, per carità! la carne di maiale, le narici del lupo, inconsapevoli del momento di tensione, trasmisero al cervello della bestia un messaggio di piacere e di calore e le labbra scesero a coprire le zanne, anche se il brontolìo rabbioso continuava. Come ogni uomo che sia tale e viva in montagna in una zona abbastanza isolata, aveva per le tasche un coltello, poco più di un temperino; per essere sinceri era un coltello svizzero con tante di quelle lame da sembrare un porcospino, glielo avevano regalato per Natale un migliaio di anni prima e ora, forse, per la prima volta, gli sarebbe tornato utile. Tagliò una strisciola di rigatino e la buttò ai piedi della bestia, che indietreggiò per naturale e giustificata diffidenza, poi annusò l’aria, poi il pezzo di grasso, si fece indietro ancora quindi l’azzannò, con la velocità del serpente, fu come se la carne non fosse mai esistita, o che si fosse smaterializzata in un fantastico gioco di prestigio, et voila ora c’è, or non c’è più… Pazienza, nella vita ne serve tanta e Luigi non ne aveva mai avuta molta, aveva spesso parlato e agito troppo presto per togliersi da situazioni di disagio e sempre ne aveva pagato le conseguenze senza mai imparare la lezione. Avrebbe dovuto sforzarsi ora, non era certo il caso di essere frettolosi. Tagliò un’altra striscia di carne, mezza per sé, mezza per il lupo. Seduto per terra, le spalle appoggiate al muro, il fuoco che si stava spegnendo. Arrivò la sera e poi la notte e il lupo altro non fu che una indefinita macchia chiara nel buio, come una luminescenza, come una nuvola lontana dalla luna. Adesso era accucciato come una sfinge, Luigi poteva sentire, nel gelo della stanza, il fiato tiepido dell’animale sul dorso della mano. Tentò una carezza. Un ringhio morbido come le fusa di un gatto vibrò nel buio ma l’animale non si ritrasse. Luigi continuò. Il vento era cambiato, ora soffiava dal paese e col vento arrivò a tratti un suono di campane. Sulle prime pensò a un incendio, a un pericolo, poi ricordò: “ E’ Natale, cristo!” rise piano, continuando ad accarezzare il lupo… E pace in terra agli uomini di buona volontà.

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 27 EMPORIUMDICEMBRE2015 | 27


do a dove quan

cos

e r b m e c i D

CONCERTO DEL CORO SANTA CECILIA DI FIRENZE

Cappuccetto in Tecnicolor 06 dicembre 2015 Sala Minimal Teatro Info:+39 0571 83758 www.giallomare.it Cabaret 10 dicembre 2015 Teatro Excelsior Info:+39 0571 72023 toscanaspettacolo.com Grimm I Guardiani del Pozzo 13 dicembre 2015 Sala Minimal Teatro Info:+39 0571 83758 www.giallomare.it

• • • •

A CASA PER NATALE di e con PAOLO PICCHI

Empoli Exodi ... Vie di Uscita 06 dicembre 2015 Teatro Shalom Info:+39 0571 77528 www.teatroshalom.it

21 dicembre 2015 ore 21,00

SABATO 12 DICEMBRE ore 21,00

CHIESA SANTO STEFANO DEGLI AGOSTINIANI - EMPOLI organizzato dalla “VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI EMPOLI”

INGRESSO LIBERO

NOTRE DAME DE PARIS martedì 8 dicembre Al Teatro “Il Momento” di via del Giglio, alle 21.30, spettacolo musicale interpretato dall’Associazione Musicamundi di Empoli e diretto dal soprano Cristina Pagliai. Iniziativa è a cura dell’Associazione di volontariato “I Ragazzi di Cerbaiola”. L’incasso sarà destinato al finanziamento delle attività riabilitative dei ragazzi disabili del centro Diurno di Cerbaiola. Per info: tel. 334/1435146

Company

L’Armadietto Cinese 26, 27, 31 dicembre 2015 Teatro Shalom Info:+39 0571 77528 www.teatroshalom.it

Prodotti

Prodotti › Zenzero

L’associazione CentoTeatri organizza uno spettacolo presso il Teatro Il Momento (ex cinema Elios) in via del Giglio a Empoli. Un Concerto/Varietà, con finalità di far vivere un momento di aggregazione attraverso le magiche note delle più tradizionali musiche Natalizie, grazie a 13 elementi dell’orchestra Cave Notas e all’intervento di vari Artisti toscani (cantanti, ballerini, comici, attori...). Verrà ricreata un’ambientazione casalinga dove si svolgerà tutto lo spettacolo, per assaporare il calore del Natale passato in casa con amici e parenti. Attraverso i racconti e singole esibizioni, ogni ospite avrà modo di promuovere e parlare delle sue attività in campo artistico. Anche il pubblico sarà parte dello spettacolo, in quanto Paolo Picchi, interagirà con i presenti. Una parte del ricavato andrà in favore di Lorella Ronconi (per l’acquisto di un Pc) www.lorellaronconi.it a sostegno del mondo artistico femminile e dei diversamente abili. Prevista anche la partecipazione dei bambini della Santissima Annunziata e di un ospite di fama Nazionale. Per info Tel. 0571 711445

MERCATO STRAORDINARIO domenica 6 e 20 dicembre In occasione delle festività natalizie, in zona stadio (viale Olimpiadi), si terrà il mercato straordinario secondo il consueto orario del mercato del giovedì, dalle 7.30 alle 13.30.

Rete Vendita

Progettazione e realizzazioni su misura Gestione ristrutturazioni Restauro mobili Rivenditore cucine ARREX

Via Salvagnoli 97 - 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 72868 Fax. 0571 72868 romani.casa@gmail.it

www.arredamentiromanicasa.com

28 | EMPORIUMDICEMBRE2015 Composizioni

Vota la Cucina

Contatti

News

sabato 19 LABORATORIO PER BAMBINI AL MUSEO PALEONTOLOGICO DI EMPOLI dalle 17.30 alle 18.30, laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni sul tema “Piccole sculture naturali per gli addobbi di Natale”. Per partecipare ai laboratori proposti, è consigliabile prenotare, tel. allo 0571 537038

| Particolari | Galleria |


Co sa Dove Quando • EMPORIUMBUSSOLA

Per la prima volta a Empoli

“Christmas on ice”

IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE IN PIAZZA DELLA VITTORIA dal 8/12 al 10/01 con orario 10-22 MERCATINO DI NATALE CON ORARIO 16-22 GIORNI FERIALI; ORARIO 10-22 GIORNI FESTIVI Una nuova pista mai realizzata in precedenza: attrazione per tutti insieme al mercatino di Natale. Inaugurazione martedì 8 dicembre . La magia del Natale bussa alle porte della Città di Empoli e lo fa con una grande novità, dedicata a giovani, bambini ma anche alle famiglie e ai più grandi. Un evento natalizio a 360° mai visto in precedenza in città, che sbarcherà in piazza della Vittoria da martedì 8 dicembre a domenica 10 gennaio 2016. Un’idea vincente che l’amministrazione comunale ha proposto alle associazioni dei commercianti, lavorando in rete e concertando la programmazione con l’Associazione per il Centro Storico Empoli e le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio,

CNA Firenze e Confartigianato Firenze. E’ il primo “Christmas on ice”, il Villaggio di Babbo Natale con pista su ghiaccio e mercatino di Natale. «Questo è il primo evento coordinato tra amministrazione comunale, associazione per il centro storico Empoli e le associazioni di

Progetto CADUCEO DI ERMETE®

ERMETE S.r.l. I nostri servizi d CONSULENZE NUTRIZIONALI d ALIMENTAZIONE BIOTIPOLOGICA d INTOLLERANZE ALIMENTARI d ALLERGIE d ESAMI CHIMICI DELLE URINE d ESAMI ELETTROMAGNETICI d RICERCA SCIENTIFICA d RICERCA MEDICA E BIOLOGICA

Studi Piazzale della Resistenza, 3 50018 - SCANDICCI (FI) Tel. 347.6378517 Tel. 055/252296 Presso la Sicurmedica di Montevarchi (AR), Viale Diaz, 236/10 Tel. 055/981621 caduceodiermete@gmail.com info@caduceodiermete.it www.caduceodiermete.it

Nutrizione Biotipologica e Temperamenti Endocrini Catia Cecchini, ricercatrice e specialista internazionale in nutrizione dietetica applicata, propone un metodo nutrizionale basato sullo studio dei biotipi o temperamenti personali, introducendo una comparazione delle ricerche del Prof. Pende, fondatore dell’endocrinologia moderna, con le attuali prospettive cliniche. Le differenze individuali di ciscuna persona specificate nei quattro temperamenti principali (linfatico, nervoso, bilioso e sanguigno) e nelle sotto-biotipologie correlate fanno emergere riflessioni importanti nell’ambito della cura di squilibrio e malattie. La scienza dell’alimentazione non può escludere l’esame del temperamento basilare per compilare dei corretti consigli nutrizionali. Il nuovo brevetto “METODO PER LA DETERMINAZIONE DI SALI MINERALI IN CAMPIONI ORGANICI” di cui Catia Cecchini è titolare, permette non solo di stabilire il temperamento del soggetto ma anche di pianificare un mirato programma alimentare per migliorare le capacità di difesa immunitaria, per prevenire patologie degenerative e per correggere squilibri metabolici responsabili di sovrappeso e alterazioni psichiche. Recenti ricerche comparate dimostrano l’esistenza di una stretta interrelazione tra alimenti, biochimica, temperamento personale, frequenze vibratorie ed influssi siderali. Già nota alla antica tradizione medica, ma riscoperta con i mezzi della scienza moderna, per un innovativo approccio alla cura della persona.

categoria. Primo segnale di una collaborazione che vuole andare lontano e creare eventi positivi. L’idea della pista su ghiaccio – ha detto Antonio Ponzo Pellegrini, assessore alle attività produttive – è stata vincente fin da subito. E’ un’attrattiva per grandi e piccoli, per divertirsi in-

siem e nel Villaggio di Babbo Natale sulla nuovissima pista di ghiaccio. Questo è un importante sforzo dell’amministrazione comunale che per l’occasione non fa pagare il suolo pubblico e si accolla le spese dell’energia elettrica necessaria per la pista, proprio per agevolare questa bella iniziativa che porterà persone in centro – prosegue Ponzo Pellegrini -. Abbiamo scelto piazza della Vittoria perché ha una connotazione migliore negli spazi e per l’allaccio della luce. La piazza sarà colorata di luci e addobbi natalizi, che ci porteranno nel mondo magico del Natale, tutto da scoprire e vivere».

L’inaugurazione della nuovissima pista di ghiaccio mai realizzata prima, si terrà mercoledì 8 dicembre sui ‘pattini’ con la presenza di amministratori e le associazioni che hanno preso parte alla realizzazione dell’evento. Dall’8 dicembre al 10 gennaio 2016 piazza della Vittoria diventerà il mondo magico di Babbo Natale con pista sul ghiaccio e mercatino di Natale. Si potrà pattinare dalle 10 alle 22 nei giorni feriali e nei festivi l’orario sarà prolungato fino alla mezzanotte. I prezzi sono low cost e tra i più competitivi della zona. Saranno disponibili abbonamenti pacchetti famiglia, abbonamenti per i giovani, convenzioni con le scuole. Intorno alla pista, saranno disposte dodici bancarelle di legno, che compongono il mercatino di Natale, collegate tra di loro da una moquette rossa che delineerà un percorso per i visitatori. Il mercatino sarà sempre aperto dalle 16 alle 22 nei giorni feriali e dalle 10 alle 22 nei giorni festivi, qui sarà possibile trovare l’idea regalo che più si confà alle proprie esigenze. Esposizione di prodotti a tema natalizio, no food, e una delle casette del mercatino verrà dedicata alle associazioni impegnate nel sociale. Ufficio stampa Comune Empoli info@centrostoricoempoli.it

EMPORIUMDICEMBRE2015 | 29


Co sa Dove Quando • EMPORIUMBUSSOLA

EMPORIUMBUSSOLA • Co sa Dove Quando

Montelupo Fiorentino Mercatino di artigianato

LA BOTTEGA DI GEPPETTO

Laboratorio sulla costruzione di oggetti teatrali

Certaldo

VII FESTIVAL DELLA e non solo LA TORRE DEL VETRO MUSICA SUONATA

località La Torre Sabato 15 agosto, ore 21.3008, 20 dicembre 2015 0571 518993della “TERRA Piazza - Geografia della centroInfo:+39 urbano, Piazza della Repubblica dal 09 al 12 luglio 2015 memoria”“Tamanduà”, Karina Chechik Libertà e Via IV Novembre www.comune.montelupofino al 10 gennaio 2016 Info:+39 0571 656919 fiorentino.fi .it 18 agosto, ore 21.30 Palazzo Pretorio Piazza della Repubblica www.comune.certaldo.fi.it Info:+39 0571 661265ADDABBO “MATTEO Montespertoli www.comune.certaldo.fi.it TRIO, OSPITE STEFANO Fiera del Boccaccio COCCO CANTINI” Mercatino dell’antiquariato e A VEGLIA SULLE AIE DI Concerto25 diagosto, Natale ore c 21.30 dell’artigianato MONTESPERTOLI: Piazza Branchi • Podere2015 Gualandi on la Corale Certaldese TRIO”20 dicembre “DJAMBOLULÙ dal 01 al 07 luglio 2015 26 dicembre 2015 Piazza• Le Boccaccio Fonti a San Giorgio agosto Chiesa SS.30Jacopo e Filippo e vie del dal centro 08 al 14 luglio 2015 IL PAESAGGIO Info:+39 0571 666639 •Podere Info:+39 0571Sanripoli 665734 RITROVATO dal 15 al 21 luglio 2015 www.comune.certaldo.fi.it Del prato e dell’orizzonte www.comune.certaldo.fi.it Lungo la via Francigena fra

• Podere dell’Anselmo dal 22 al 28 luglio 2015

e Gambassi Terme Il PresepeMontaione della Limonaia Mercatino di Natale • Azienda Borgo Stella Info: 0571/699255 dal 08 dicembre 2015 al 06 04 agosto 2015 dal 21dal al 29 23 aldicembre Info:+39 0571 600219 gennaio 2016 30 agosto , 9.00 - 20.00 Piazza Boccaccio, www.vegliedimontespertoli.com Palazzo Giannozzi, Centro storico Via II Giugno Limonaia MONTAIONE (Certaldo Alto)COUNTRY Info:+39 0571 656919 a cura663029 di Borgoalto Info:+39 0571 www.comune.certaldo.fi.it www.comune.certaldo.fi.it 1 settembre, 15.00 - 24.00 DA VINCI BAROQUE Centro storico Si racconta le novelle FESTIVAL SAPORI D’ITALIA Pista di pattinaggio sul EXPO del Boccaccio la 1° Festival con Internazionale ghiaccio Mercatino anni’60, Borgoalto Della Musica Barocca Compagnia L’Oranona CONCERTO FINALE dal 08 dicembre 2015 10.00 - 20.00 Teatro 6 settembre, Piazza Conti Guidi al 06 gennaio 2016per la via del Borgo Castelfalfi 11 dicembre 11 luglio2015 2015 ore 21,30 PERBACCO Piazza della Libertà a cura di Comi-Casa INGRESSO Boccaccio GRATUITO tato Commercianti “Borgo il Info:+39 0571 656919 Info:+39 0571 663580 Castello” - Castelfalfi www.comune.certaldo.fi.it info@oranona.it www.comune.certaldo.fi.it

Vinci

BROCANTAGE, CHE PASSIONE “RE-USE WITH LOVE” a sostegno di Porte Aperte Giardino della Costituzione Italiana, Sovigliana-Vinci. Vendita o il baratto, di Mostra mercato nelle oggetti accumulati Bio e benessere, proprie cantine, soffitte... 19 luglio (orario serale) riciclo e riuso porteaperte.aps@gmail.com 05 06 dicembre 2015 Aiscia 3475057982

Montelupo f.no centro storico Info: 377 420 3143 LA DOMENICA

LEONARDIANA Gourmet Mostra Museo Leonardiano Vinci mercato di prodotti Le Macchine di Leonardo enogastronomici [L’attività si svolgerà in lingua inglese] 2015 12 13 dicembre 12 luglio ore 16,30 centro storico e Piazza Attività per famiglie con dell’Unione bambini da 6Europea a 14 anni. Info:+39 0571 518993 Info 0571/568012 info@museoleonardiano.it comune.montelupofiorentino.fi.it

distribuito gratuitamente

PORTA A PORTA 20.000 copie a Empoli e dintorni

potrai trovare una copia anche Potrai trovare una copia PRESSO TUTTI I anche NOSTRI SPONSOR di Emporium presso: ( fino ad esaurimento scorte )

ed in particolare da: MONTELUPO FIORENTINO CAFFÈ LE ROTONDE

EDICOLA IL GIRASOLE tel. 0571 931903 Via-Toscoromagnola via F.lli Cervi 16 Ponte a Elsa km 55 A ELSA EDICOLA - CARTOLIBRERIA ELIO SPORT tel. 0571PONTE 711445 EDICOLA IL GIRASOLE Via F.lli Rosselli 53 - Empoli

Il Girasole

Via F.lli Cervi 16

EDICOLA DUILIO - tel. 0571 72234 Via Cosimo Ridolfi, 167EMPOLI - Empoli

ELIO SPORT 82

L’EDICOLA Tel. 0571 710814 SI PRENOTANO

Rosselli 53/67 VOLO DI CECCO SANTI LIBRI della SCOLASTICI Piazza Vittoria 15via- Fratelli Empoli Rievocazione Mercatino distoricoNatale popolare SCONTO SCONTO dal 19 20e sfilata per le vie CERRETO GUIDI del paese. Volo di Cecco dicembre 2015 PRO LOCO CERRETO Santi dalla Torre del Castello centro storico e, alle ore 24, spettacolo dei Ponti Medicei SU MATERIALVia SUI E pirotecnico nella meraviglio377 420 3143 SCOLASTICO LIBRI Presepe vivente sa campagna toscana. comune.montelupo“La Notte di Natale” Vasto assortimento di Aperte onlus Mercoledì 29 luglio 2015 • Associazione Porte fiorentino.fi.it Carcarlo Pravettoni. Come ZAINI, ASTUCCI, BUSTINE 24 -dicembre INFO 347.1171720 Via L. da Vinci, 48 - SOVIGLIANA VINCI 2015 bollettini truffare ilPagamento prossimo e essere INGRESSO OMAGGIO da Piazza del Popolo • Edicola Lari Roberto PREMARCATI, BIANCHI, www.comune.vinci.fi.it felici MAV, RAV, CANONE Via Cosimo Ridolfi, RAI 167 EMPOLI Info:+39 0571 608088

5%

10%

Castelfiorentino

31 dicembrevisita 2015 il nostro negozio ebay: stores.ebay.it/ilgirasole07 Teatro del Popolo Via 0571 F.lli Cervi 633482 16 Ponte a Elsa – Empoli Info:+39 Tel.0571931903 - ilgirasole07@gmail.com Edicola Cartolibreria Il Girasole www.teatrocastelfiorentino.it

comune.montespertoli.fi.it

Fucecchio

Abramo 17 dicembre 2015 Nuovo Teatro Pacini Info:+39 0571 462825 www.nuovoteatropacini.it

Sinfonie e Arie di Mascagni e Cavalleria Rusticana 11 dicembre 2015 Teatro del Popolo Info:+39 0571 81629

CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLA VERIFICA DEI RAPPORTI BANCARI Verifica delle illegittimità su d d d d d d

CONTI CORRENTI BANCARI CONTI ANTICIPI SBF O FATTURE CONTRATTI DI LEASING CONTRATTI DI MUTUO CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CONTRATTI DI CESSIONE DEL 5° DELLO STIPENDIO

Consulenza ed assistenza nel contenzioso bancario: d Opposizione a decreto ingiuntivo; d Cancellazione dalla Centrale Rischi della Banca d’Italia d Opposizione all’esecuzione immobiliare ORARI

Consulenza ed assistenza nel precontenzioso bancario: lun - ven 9-12.30 e 15-19 d Assistenza per accordi stragiudiziali sab 9-13 e 16 - 19.30 d Richiesta di restituzione delle somme illegittimamente pagate alla banca e/o finanziaria

800-944949

Via Roma n.15 - CERRETO GUIDI (FI) Tel. 0571 55064 - Fax 0571 959591

www.periziaanatocismo.it | info@studiomasiani.it | info@periziaanatocismo.it

30 | EMPORIUMDICEMBRE2015

Concerto Gospel 29 dicembre 2015 Romeo e Giulietta Nuovo Teatro Pacini 16 dicembre 2015 Info:+39 0571 462825 Teatro del Popolo www.comune.fucecchio.fi.it Info:+39 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it Abbigliamento sartoriale Mercato natalizio straordinario 13, 20 dicembre 2015 diGospel alta qualità Toscana Festival: Coro Piazza XX Settembre Gospel Info:+39 0571 268269 22 dicembre 2015 www.comune.fucecchio.fi.it Teatro del Popolo

SALDI 30%

Info:+39 0571 27961 toscanagospelfestival.net

Mercatino di Natale 27 dicembre 2015 Corso Matteotti Info:+39 0571 242717+39 0571 268250 MERCE www.prolocofucecchio.it

La via dei Presepi dal 05 dicembre 2015 SU al 06 TUTTA gennaio 2016 LA centro storico alto Info:+39 0571 629049 www.comune.castelfiorentino.fi.it VIENI A TROVARCI IN

Natalia Il Paese di Babbo Natale e Natale Insù Via Tosco Romagnola nord, 13 - 50056 Montelupo Fiorentino 8 12 13 19 20(FI) dicembre 2015 Tel. 0571 542848 - w w w. p i n z a nda i . ePiazza u La Vergine a Piazza XX Settembre Info:+39 0571 242717 EMPORIUMLUGLIO/AGOSTO2015 | 31 www.comune.fucecchio.fi.it Auguri di Natale: esibizione de La Nuova Filarmonica Amedeo Pista di pattinaggio sul ghiaccio Bassi dal 05 dicembre 2015 24 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 vie del centro Piazza Montanelli Info:+39 0571 600230 Info:+39 0571 268269 comune.montespertoli.fi.it www.comune.fucecchio.fi.it

Montespertoli


EMPORIUMDICEMBRE2015 | 31


w ww . p a c i g i o c a tt o l i. i t

Tutti i Giocattoli che vuoi!

Oltre 1.000 mq di esposizione

Jeep y-storm

Quad dodger

anzichè

Colori resistenti alla luce del sole ed al cambio di temperature

anzichè € 399,00

€ 79,90

12 volt 2 sedili

2

6 volt Radio

Marce

articoli

anzichè € 119,00

Subito

Scivolo Feber

anzichè

disponibili!

€ 49,90 Trattori a pedali

Mini Princess

anzichè € 119,00

3 6 volt

A partire da:

Ruote

Mini ducati

anzichè € 119,00

Subito

disponibili!

Limite sull’Arno (3 km da Empoli) Viale Ivo Montagni, 188

Oltre 1.000 mq di esposizione

Tel. 0571-979.389 www.pacigiocattoli.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.