ALIMENTI FUNZIONALI 05/2011

Page 1

IP

ISSN 2039-6155

ALIMENTI SALUTE

BENESSERE

BELLEZZA

FUNZIONALI maggio 2011 anno 3 - numero 5

www.absfood.com

C’è di

buono

naturale 10064 PINEROLO - ITALIA - TEL. 0121393127 - FAX 0121794480 www.chiriottieditori.it

CHIRIOTTI

EDITORI


Abbiamo sempre l’ingrediente giusto. Per voi.

Via Quintiliano, 30 - 20138 MILANO (ITALY) Tel. +39 02 5097 200 - Fax +39 02 5097 266

www.prodottigianni.com




Unplugged

Secondo diverse fonti istituzionali, il mercato degli alimenti funzionali è stimato, pur nelle difficoltà di una precisa definizione, attorno ai 23 miliardi di dollari e ci si aspetta che cresca fra il 3 e il 5% nei prossimi cinque anni. La crescita maggiore nel settore è guidata dallo sviluppo di nuovi prodotti o, per meglio dire, dall’estensione da parte delle aziende dei marchi esistenti nelle varianti salutistico-funzionali. Innovazione e sviluppo continueranno, pertanto, a essere le chiavi strategiche per il mercato di domani. L’estensione delle linee commerciali esistenti rappresenta, da un lato la sensibilizzazione del consumatore verso tematiche legate al benessere e, dall’altro, un aiuto a rinforzare la presenza del marchio aziendale stesso. Tuttavia, con il crescere del segmento funzionale la competizione commerciale inevitabilmente aumenterà ancora, con il conseguente rischio che il consumatore si abitui talmente ai prodotti con benefici salutistici al punto da rendere difficoltoso da parte delle aziende giustificare i prezzi dei prodotti di alta gamma non funzionali. Studi dimostrano chiaramente che il consumatore sia disposto a pagare un sovrapprezzo per i prodotti funzionali solo se in grado di apprezzarne i risultati a breve; diversamente, la competizione si gioca sul prezzo. Ma qual è il significato odierno di benessere? Non più una condizione legata solo all’assenza di sintomi di malattie, l’idea di benessere è evoluta nel rispetto di una considerazione più globale. Intanto, non c’è più alcuna separazione fra noi, l’ambiente e le altre specie. Oltre a ciò, il dibattito attuale riguarda la necessità di anticipare temporalmente fin dalla gioventù i bisogni del vivere salutare, oggi tipicamente legati a malattie connesse con l’avanzamento dell’età. L’introduzione dei ragazzi agli alimenti funzionali motiverebbe maggiormente loro stessi e le famiglie a uno stile di vita più sano. Oggi all’aumentare della maturità di questo mercato la conoscenza e lo scetticismo, soprattutto nei confronti dei claim in etichetta, del mercato verso i prodotti funzionali sono i fattori dominanti. Una ricerca commissionata dall’Unione Europea riporta che il 77% dei consumatori europei non crede ai claim riportati dai produttori. Il progresso del settore risulta pertanto fondato sul corretto bilanciamento fra la veridicità scientifica apprezzabile e la creatività del marketing. Nel dibattito sull’obesità l’industria alimentare sostiene che non esistano, di fatto, alimenti non salutari, quanto diete insalutari. La conseguenza è che mentre nessun alimento può essere additato come “insalutare”, da un altro punto di vista le aziende identificano dei prodotti più salutari e ne fanno un “plus” comunicazionale.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

5


contents

articoli

5 - UNPLUGGED

5 - UNPLUGGED

6 - FRUIT Anti-oxidant and anti-inflammatory activity in cherry ferrovia (Prunus avium L.)

C. Negro - A. Miceli

6 - FRUTTA Attività anti-ossidante ed antiinfiammatoria in ciliege ferrovia (Prunus avium L.)

departments

rubriche

10 F OOD LAW

10 - DIRITTO ALIMENTARE Ma esiste un diritto alimentare per gli alimenti funzionali? (G. Andreis)

14 F UNCTIONAL T RENDS 18 C ONFERENCES 22 E XHIBITION R EPORT ( NUCE) 28 W ELLNESS 40 B EAUTY 44 W EIGHT M ANAGEMENT 48 R ESEARCH 52 N EWS 56 A DVERTISERS’ LIST C OMPANIES’ A DDRESS

14 - FUNCTIONAL TRENDS 18 - CONVEGNI La pelle, specchio dell’anima… e del piatto (R. Contato) 22 - RENDICONTI FIERE Nuce, life sciences in fiera a Milano: Estratti di frutta e ortaggi per promuovere la salute - Salute del tratto urinario - Soluzione per il trasporto dei prodotti liquidi - Nutraceutici - Cibo proteico per le emergenze alimentari - Nutraceutica applicata - Curcumina biodisponibile come mai prima Aminoacido con effetti benefici sui vasi sanguigni - Al servizio del benessere - Prodotti salutistici Integratore alimentare - Benessere attraverso varie funzionalità 28 - SALUTE E BENESSERE Nell’era della nutrigenomica: alimento o farmaco? - Grindelia, una risorsa naturale per la tosse - I consumatori e i claim salutistici - Lomasalt, sano con gusto - Betaglutano da orzo - Derivati di riso e legumi - Prodotti lattiero caseari con effetti benefici - Astaxantina e colesterolo buono - Peptide purificato del latte - Estratti vegetali - Antiossidante e antinfiammatorio - La salute delle articolazioni - Acido ialuronico naturale - Riscoprire il wasabi - Premix per alimenti e bevande - Superfrutti e alimenti salutistici - Azione antinfiammatoria per le articolazioni - Preparati di nutrienti - Integratore alimentare - Fonte di carboidrati, minerali e vitamine - Potenzialità della crusca di riso - Nuova generazione di carnitina - Sollievo dall’asma e riniti allergiche - Prodotti derivati da piante medicinali

maggio 2011 anno 3 numero 5

40 - BELLEZZA Il mercato delle bevande per la bellezza - Benefici estetici: è questo il futuro degli alimenti funzionali? - Estratto di vinaccioli per una pelle in forma Formula antiossidante - Correttore d’imperfezioni della pelle - Pelle più idratata - Piattaforma per soddisfare le esigenze di consumatori e aziende - Ingredienti a base di lieviti per il mercato nutricosmetico - Tè verde e peperoncino per un invecchiamento in salute 44 - GESTIONE DEL PESO Preferiti gli alimenti arricchiti in proteine - Gestione del peso - Fibre per bevande - Spray sublinguale per il controllo dell’appetito - Soluzioni a base di soia - Probiotici dei frutto-oligosaccaridi Ingredienti prebiotici - Il Bifidobacterium - Database di ceppi microbici 48 - RICERCA Azione ipotensiva dei derivati dal latte - Il frutto della passione per la salute delle articolazioni Sistemi immunitari potenziati - Proprietà sensoriali di ingredienti funzionali in una bevanda energetica modello - Attività disinfettante dell’estratto di sambuco - L’assunzione di pesce potrebbe proteggere la vista delle donne 52 - NOTIZIE DAL MONDO La risposta dei consumatori agli alimenti salutistici - Nestlé entra negli alimenti medicali - Nuova fase per il segmento nutraceutico in Europa - Ricerca, sviluppo e produzione di potenti anticorpi - Nuce 2011, diverse novità per un evento in crescita Conferenza scientifica internazionale sui nutraceutici e sugli alimenti funzionali 56 - ELENCO INSERZIONISTI E INDIRIZZI AZIENDE


LE NOSTRE RIVISTE

Associato a:

A.N.E.S.

Associazione Nazionale Editoria periodica Specializzata

Copyright Clearance Center

GUIDA PER GLI AUTORI I lavori originali debbono avere il titolo in italiano e inglese, possibilmente breve, ed essere corredati dai rispettivi riassunti in italiano ed inglese, ognuno di circa 10-12 righe oltre alle relative parole chiave, sempre in italiano e inglese. Insieme all’originale su carta deve essere allegata una copia registrata su disco in formato Macintosh o Windows; il documento deve essere salvato in formato normale (una copia in MsWord più una copia in formato Solo Testo) senza incorporare eventuali grafici, diagrammi, disegni e figure, che vanno salvati a parte. Eseguendo l’articolo su computer, è bene: distinguere le lettere O e I dai numeri 0 e 1; usare il tasto “Enter” o “Invio” unicamente per terminare un paragrafo, i titoli, i sottotitoli, ecc. ma non per suddividere le righe; non effettuare la sillabazione manuale con i trattini; non numerare le righe; evidenziare con un pennarello i simboli greci (α, β, Δ, ecc.); usare il tasto tabulatore nelle tabelle. - I disegni, grafici e diagrammi debbono essere possibilmente riprodotti su lucido o su carta bianca, in modo che risulti facile la loro ripresa tramite scanner; una copia dei disegni può essere registrata su disco (unicamente nei formati EPS, PDF, TIFF, BMP, PICT o JPEG con risoluzione di 300 dpi) in modo indipendente dal testo. - I nomi degli Autori e quelli degli Istituti od Enti, presso i quali essi svolgono la loro attività, vanno sempre indicati per esteso, con l’indirizzo preciso. - Le tabelle devono essere scritte su fogli distinti da quelli del testo, così come le fotografie, i disegni e le relative didascalie. - È fatto obbligo di riportare le unità di misura ed i simboli secondo le nuove direttive pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (ad esempio g - kg - t - m2 - s - L), così come i numeri con quattro o più cifre devono essere scritti interponendo il punto fra le migliaia. - La bibliografia va posta sempre al termine dell’articolo; per ogni riferimento bibliografico vanno indicati nell’ordine: nomi degli autori (iniziale del nome e cognome per esteso), titolo fra virgolette, nome della rivista, numero del volume, numero della prima e dell’ultima pagina dell’articolo, anno di pubblica­zione. - Le bozze di stampa sono inviate agli Autori una sola volta. - All’Autore verrà inviata via e-mail o su CD una copia in PDF dell’articolo impaginato, che potrà essere duplicato o usato per stampare estratti in quantità illimitata, senza alcun onere. - Copia dei lavori può essere anche inviata via e-mail a: info@chiriottieditori.it; in questo caso le immagini devono essere salvate unicamente in JPEG o PDF.

SEMESTRALE - ISSN 2039-6155

CHIRIOTTI    EDITORI srl Viale Rimembranza 60 - 10064 Pinerolo - To - Italia Tel. 0121 393127 - Fax 0121 794480 e-mail: info@chiriottieditori.it DIRETTORE RESPONSABILE Giovanni Chiriotti DIRETTORE EDITORIALE Alberto Chiriotti alberto@chiriottieditori.it capo redattore Simonetta Musso musso@chiriottieditori.it COORDINATORE SCIENTIFICO Sebastiano Porretta RedaZIONE Laura Sbarato, Rossella Contato, Chiara Mancusi, Matteo Barboni Segretaria di redazione Elena Folco folco@chiriottieditori.it UFFICIO MARKETING Monica Pagliardi pagliardi@chiriottieditori.it ufficio traffico Monica Primo primo@chiriottieditori.it amministrazione Giuseppe Chiriotti Pubblicità Luigi Voglino - Tel. 0121 393127 voglino@chiriottieditori.it Carlo Beltrachini - Piemonte - Tel. 339 4334361 Raffaella Frigo - Triveneto - Tel. 335 5362778 Giorgio Abbondanza - Emilia Romagna, RSM, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo - Tel. 338 7666730 - 335 7173021 Luigi Voglino - Centro-Sud Italia - Tel. 0121 393127 responsabile trattamento dati Ottavio Chiriotti ABBONAMENTI Marilù Cianflocca Ingredienti Alimentari + Alimenti Funzionali 1 anno in Italia € 45,00 - Estero € 65,00 (via aerea € 95,00, US$ 130) Versione elettronica in PDF: € 20,00 PER ABBONARSI telefonare allo 0121 378147 (servizio abbonamenti) o spedire una e-mail a: abbonamenti@chiriottieditori.it Prezzo una copia € 1,00 numeri arretrati € 10,00 La riproduzione, anche parziale, di articoli ed illustrazioni pubblicati sulla rivista è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione scritta dell’Editore. I manoscritti, i dischetti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati. L’Editore non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda eventuali errori contenuti negli articoli e per quanto espresso dagli Autori.

STAMPA: Tipolitografia Giuseppini Soc. Coop. - Pinerolo PROPRIETÀ: © 2011 Chiriotti Editori srl PERIODICITÀ: semestrale - sped. in A.P. comma 20/B, art. 2, legge 662/96 - Torino INTERNET: http://www.chiriottieditori.it Suppl. a “Ingredienti Alimentari” This six-monthly journal is published by Chiriotti Editori srl Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - Italy Tel. +39 0121 393127 - Fax +39 0121 794480 e-mail: info@chiriottieditori.it Yearly subscription abroad Surface mail: € 65.00 - Air mail: € 95.00, US$ 130

May 2011 Year 3 number 5


frutta

Carmine Negro - Antonio Miceli*

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento Via per Monteroni - 73100 Lecce - Italia *e-mail: antonio.miceli@unisalento.it

Attività anti-ossidante ed anti-infiammatoria in ciliege Ferrovia (Prunus avium L.)

Anti-oxidant and anti-inflammatory activity in cherry ferrovia (Prunus avium L.) Parole chiave: ciliege, antocianine, attività anti-ossidante e anti-infiammatoria Key words: cherries, anthocyanins, antioxidant and anti-inflammatory activity SUMMARY In P. avium cv Ferrovia extracts was determined the quali-quantitative composition in anthocyanins, the anti-oxidant (AA) and antiinflammatory (AI) activity. Cyanidin-3-glucoside was the pigment most abundant. AA was ugual to 48 µmol Trolox/g FP and about 70% was related to the anthocyanins amount. AI activity, reported as percentage inhibition of the cycle-oxigenase was equal to 40%, comparable with the AI of Ibuprofen 10 µM, a commercial and synthetic anti-inflammatory. SOMMARIO In estratti di P. avium cv Ferrovia, si è valutata la composizione quali-quantitativa in antocianine, l’attività anti-ossidante e quella anti-infiammatoria comparandola con quella di due anti-infiammatori di sintesi, ibuprofen e nimesulide. I risultati hanno mostrato che la cianidina 3-glucoside è il pigmento maggiormente presente; l’attività anti-ossidante presenta un valore di 48 µmol di Trolox/g PF di cui circa il 70% è attribuibile alla presenza delle antocianine. L’attività anti-infiammatoria, espressa come inibizione percentuale dell’attività delle ciclossigenasi, pari al 40% circa è comparabile a quella di ibuprofen 10 µM.

6 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

INTRODUZIONE Nei moderni stili di vita la frutta assume sempre maggiore rilevanza per le sue proprietà salutari, attribuite ai suoi componenti e in particolare alla componente fenolica. Infatti, è epidemiologicamente accertato, oramai, che il consumo di alimenti ricchi in composti polifenolici (acidi fenolici, resveratrolo, flavonoli, flavoni, isoflavoni, antocianine, catechine, procianidine) è correlato con la riduzione e/o la prevenzione di diverse patologie associate allo stress ossidativo (malattie cardiovascolari, degenerative ed alcune forme tumorali). In questo contesto, le ciliege consumate allo stato fresco o trasformato possono assumere un ruolo importante

proprio per la componente fenolica ed antocianica in particolare, responsabile del colore e della bioattività che il frutto presenta. La ciliegia dolce è uno dei frutti più popolari presenti nei climi temperati e, in molte aree di produzione, rappresenta il frutto fresco di stagione maggiormente consumato. I consumatori sono attratti dalla sua dolcezza e soprattutto dal suo colore, spesso inteso come indice di maturità e freschezza, che dipende dal contenuto in flavonoidi, in particolare antocianine, composti caratterizzati da una spiccata attività biologica, in particolare da un elevato potere antiossidante ed anti-infiammatorio (Usenik et al., 2008). Infatti, un crescente numero di riferimenti bibliografici suggerisce che le an-


frutta

tocianine, le bacche che le contengono ed i loro estratti purificati possono avere effetti protettivi sulla salute. Molte delle evidenze accumulate negli ultimi anni provengono da esperienze in vitro e in vivo su animali ma, ultimamente, emergono anche prove effettuate su volontari. Molteplici sono gli effetti benefici e le proprietà biomediche attribuite alle antocianine pure o a quelle estratte da differenti bacche: miglioramento delle capacità visive e cognitive, protezione dall’ulcera gastrica, diminuzione dell’obesità e del rischio cardiovascolare, capacità anti-infiammatoria e prevenzione di alcune forme tumorali (Lee et al., 2005; Matsumoto et al., 2005; Guo et al., 2007; Amiot, 2009). L’attività anti-infiammatoria delle antocianine è stata indagata utilizzando sia estratti arricchiti in antocianine sia composti puri (Seeram et al., 2001; Seeram et al., 2003; Adhikari et al., 2005) osservando che queste sostanze inibiscono sia la COX1 che la COX2 con attività paragonabili a

quelle di alcuni anti-infiammatori di sintesi testati a concentrazioni terapeutiche. Pertanto, in questo lavoro si è valutato quali-quantitativamente il contenuto di antocianine e la relativa attività anti-ossidante ed anti-infiammatoria di estratti ottenuti da Prunus avium, cv Ferrovia, largamente coltivata in Puglia.

MATERIALI E METODI 50 g di ciliege cv Ferrovia snocciolate, sono state omogenate a freddo (1:7 P/V) ed estratte, mediante agitazione a freddo per 24 ore, con metanolo 80% acidificato a pH 3. La sospensione è stata filtrata e l’estratto ottenuto è stato evaporato a pressione ridotta a freddo e ripreso con 50 mL di acqua acidificata (pH 3). Le antocianine sono state quindi purificate mediante estrazione in fase solida (SPE) utilizzando colonnine SPE Baker Polar Plus C18 (Negro, 2009).

L’analisi HPLC è stata effettuata con un cromatografo Agilent serie 1100, equipaggiato con una pompa binaria e un rilevatore DAD (Diode Array Detector). La quantificazione è avvenuta utilizzando una curva di taratura realizzata con cianidina-3-glucoside. La quantità di fenoli totali è stata determinata su estratti metanolici usando il metodo Folin-Ciocalteau (Usenik et al., 2008) ed espressa come mg acido gallico equivalente (AGE) per 100 g di peso fresco (PF). L’attività antiossidante, valutata con il test dell’ABTS (acido 2,2’-azino-bis (3-ethylbenzthiazoline-6-sulphonic) ed espressa come TEAC (Trolox equivalent antioxidant capacity), è stata anche paragonata con quella del Trolox (Re et al., 1999). L’attività anti-infiammatoria è stata valutata in vitro con un kit (Cayman, Ann Arbor, Michigan USA) che, per dosare le prostaglandine prodotte dalla COX 1 o COX 2, utilizza una reazione immuno-competitiva tra un tracciante e l’analita (Negro, 2009). L’attività è stata determinata testando l’estratto antocianico ad una concentrazione di 25 µg/mL, comparandola con quella di due anti-infiammatori di sintesi largamente diffusi commercialmente: l’ibuprofen e il nimesulide. Il risultato è stato espresso come inibizione percentuale delle ciclossigenasi.

RISULTATI E DISCUSSIONE La fig. 1 riporta il profilo cromatografico dell’estratto antocianico purificato ottenuto dalla ciliegia Ferrovia. È evidente che Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

7


frutta

il composto prevalente è la cianidina-3- glucoside identificata mediante comparazione del tempo di ritenzione e con lo spettro UV-Vis del composto puro. La quantità di antocianine, espressa come cianidina-3- glucoside equivalente, è risultata pari a 36,4 mg per ogni 100 g di peso fresco (PF) del frutto. Questa composizione sembra confermata da numerosi studi effettuati su altre varietà di P. avium (Seeram et al., 2001); significativo, è quanto riportato da Esti et al. (2002) che, analizzando il profilo di antocianine delle cv Ferrovia e Sciazza, evidenziano che il 93% delle antocianine presenti in Ferrovia e l’83% di quelle presenti in Sciazza, è rappresentato da cianidina-3rutinoside. L’attività antiossidante degli estratti da ciliegia è stata valutata sia su un campione di estratto grezzo, contenente tutti i composti fenolici, sia su un campione

Tabella 1 Attività anti-ossidante (AA) determinata come scavenger del radicale ABTS ed espressa come TEAC (µmol Trolox/g PF) dell’estratto grezzo e purificato di P. avium cv Ferrovia. Estratto

AA

Grezzo Purificato

48,3 ± 2,1a 33,2 ± 2,7b

purificato mediante SPE contenente solo le antocianine. I risultati ottenuti, riportati nella tab. 1, mostrano un TEAC pari a 48,3 e 33,2 µmol Trolox/g PF rispettivamente, per il campione grezzo e purificato. È evidente, quindi, che circa il 70% dell’attività antiossidante dell’estratto grezzo sembra dipendere dalla presenza delle antocianine, mentre il resto è da mettere in relazione con gli altri composti fenolici presenti nell’estratto grezzo. Infatti, sebbene il conte-

Fig. 1 - Cromatogramma HPLC di estratto di P. avium cv Ferrovia.

8 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

nuto di sostanze fenoliche totali nell’estratto è di 142,9 mg di AGE/100 g PF e quello di antocianine solo di 36,4 mg/100 g PF, corrispondente a circa il 25% del pool fenolico totale, la frazione antocianica presenta un’elevata attività biologica. Alcuni riferimenti bibliografici

evidenziano come l’attività antiossidante della ciliegia Ferrovia possa essere confrontata con quella della fragola, compresa tra 12 µmol Trolox/g PF della cv Queen Elisa e 20,50 µmol Trolox/g PF della cv Sveva (Battino et al., 2004), del melograno cv Dente di Cavallo (15 µmol Trolox/g PF) e quella del gelso nero (26 µmol Trolox/g PF) (Negro, 2009). Inoltre, è riportato che l’attività antiossidante delle antocianine estratte dalle ciliege, ad una concentrazione di 125 µg/mL, è comparabile con quella degli antiossidanti commerciali come il terz-butilidrochinone, butilidrossitoluene, butilidrossianisolo e superiore alla vitamina E (Seeram et al., 2001). L’attività anti-infiammatoria dell’estratto ottenuto dalla ciliegia Ferrovia e quella di due antin-


frutta

Tabella 2 Attività anti-infiammatoria espressa in percentuale di inibizione degli enzimi COX1 e COX2, valutata su estratti di Prunus avium, cv Ferrovia e comparata con quella di due anti-infiammatori di sintesi. Campione

% inibizione COX1

% inibizione COX2

36 ± 2 51 ± 4 38 ± 2

41 ± 3 40 ± 2 72 ± 4

Ciliegia Ferrovia (25 µg/mL di cianidine totali) Ibuprofen (10 µM) Nimesulide (4 µM)

fiammatori standard di sintesi largamente diffusi, quali ibuprofen e nimesulide, viene riportata nella tab. 2. Come si può osservare l’estratto cianidinico delle ciliege Ferrovia, nel test utilizzato, ha lo stesso potere inibitorio rispetto alla COX2 di quello dell’ibuprofen 10 µM. I valori ottenuti sono in accordo con quanto ottenuto da Seeram e coll. (2001) i quali hanno riportato per le ciliege cv Balaton un’inibizione della COX1 del 26,6% e del 24,9% per la cv Montmorency, mentre una cv di P. avium ha evidenziato un’attività inibitoria pari al 30% circa. Le stesse cv mostrano una percentuale di inibizione COX2 di 38,3, 36,6 e 47% rispettivamente. In letteratura inoltre, sono riportate numerose ricerche effettuate con antocianine pure o con succhi di diversi frutti e, sebbene le metodologie seguite dagli Autori non siano perfettamente sovrapponibili a quella usata nel presente lavoro, quelle più interessanti utilizzano il succo di ciliegia o di alcuni frutti minori come mirtillo blu, mirtillo rosso, more, ecc. In particolare, è stato osservato (Seeram et al., 2003) che tra i diversi agliconi la cianidina è quella più efficace nel ridurre l’attività della COX2. Tra i diversi frutti, i mirtilli, anche se dotati di ele-

vata capacità anti-ossidante non mostrano un’equivalente attività anti-infiammatoria, infatti i valori di inibizione, riferiti sempre alla COX2, variano tra 10 e 20% circa a seconda delle specie, mentre la mora ha evidenziato un’inibizione del 46% (Seeram et al., 2001). Altri frutti simili Amelanchier (ciliegio tardivo) mostrano attività inibitorie rispetto alla COX2 superiori, fino ad ottenere una percentuale di inbizione pari al 80% circa (Adhikari et al., 2005); infine, test effettuati con melograno e gelso nero hanno riportato valori di inibizione della COX2 pari al 16 e 20% rispettivamente (Negro, 2009). Questi risultati incoraggiano il consumo di frutta fresca colorata, e di ciliege in particolare, per beneficiare degli effetti nutraceutici e di una dieta salutare e sostenibile. Ricevuto il 26 giugno 2009

BIBLIOGRAFIA C. Negro, “Caratteristiche nutraceutiche di alcuni ecotipi vegetali del Salento” Tesi di Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologie, XXI Ciclo, Università del Salento, 2009, Tutor e Relatore: prof. Antonio Miceli. D.P. Adhikari, J.A. Francis, R.E. Schutzki, A. Chandra, M.G. Nair, “Quan-

tification and characterization of cyclooxigenase and lipid peroxidation inibitor y anthocyanins in fruits of Amelanchier”. Phytochem. anal., 16, 175-180, 2005. H. Guo, W. Ling, Q. Wang, C. Liu, Y. Hu, M. Xia, X. Feng, X. Xia, “Effect of anthocyanin-rich extract from black rice (Oryza sativa L. indica) on hyperlipidemia and insulin resistance in fructose-fed rats”. Plant Foods Human Nutr., 62, (1), 1-6, 2007. H. Matsumoto, E. Takenami, K. IwasakiKurashige, T. Osada, T. Katsumma, T. Hamaoka, Effects of blackcurrant anthocyanin intake on peripheral muscle circulation during typing work in humans. Em. J. Appl. Physiol., 94, (1-2), 36-45 2005. J. Lee, H.K. Lee, C.Y. Kim, Y.J. Hong, C.M. Choe, T.W. You, G.J. Seong, “Purified high dose anthocyanoside oligomer administration improves nocturnal vision and clinical symptoms in myopia subjects” Br. J. Nutr., 93, (6), 895-899, 2005. M. Battino, J. Scalzo, F. Capocasa, A. Palandrani, B. Mezzetti, “Fragole e antiossidanti: un primato nutrizionale”. Frutticultura 4 54-56, 2004. M. Esti, L. Cinquanta, F. Sinesio, E. Moneta, M. Di Matteo, “Physicochemical and sensory fruit characteristics of two sweet cherry cultivars after cool storage”. Food Chemistry 76, 399-405, 2002. M.J. Amiot, “Fruit, Vegetables, Phytochemicals and Human Health: Past and Future. Proceeding of the First International Symposium on the Horticulture in Europe, Ed. Dixon, Acta Horticulture, 817, 61-69, HIS 2009. R. Re, N. Pellegrini, A. Proteggente, A. Pannala, M. Yang, C. A Rice-Evans, Antioxidant activity applying an improved ABTS radical cation decolorization assay. Free Radic. Bio. Med., 26, (9/10), 12311237, 1999. R.A. Seeram, Y. Zhang, M. G. Nair, “Inhibition of Proliferation of Human Cancer Cells and Cyclooxygenase Enzymes by Anthocyanidins and Catechins” Nutrition and Cancer, 46 (1), 101-106, 2003. R.A., Seeram, M. Momin, G. Nair, L.D. Bourquin, “Cyclooxigenase inhibitory and antioxidant cyanidin glycosides in cherries and berries” Phytomedicine 8 (5) 362-369, 2001. V. Usenik, J. Fabcic, F. Stampar, “Sugars, organic acids, phenolic composition and antioxidant activity of sweet cherry (Prunus avium L.), Food Chemistry, 107, 185-192, 2008. Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

9


diritto alimentare

A cura dell’avv. Gianclaudio Andreis e associati

MA Esiste un diritto alimentare per gli alimenti funzionali?

Nell’ambito del diritto alimentare è nota l’assenza di un chiaro posizionamento dei cosiddetti alimenti funzionali. Non è infatti una novità evidenziare la mancanza di una definizione normativa univoca che aiuti a comprendere cosa sono questi alimenti e quale sia il loro collocamento. La stessa Commissione europea, nella

10 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

Guida sui Functional Foods pubblicata nel 2010, rileva l’esistenza di diverse definizioni, richiamando tra queste quella fornita dal Progetto FUFOSE: sono funzionali gli alimenti che hanno un effetto benefico su una o più funzioni nell’organismo, al di là degli effetti nutritivi, in un modo rilevante per il miglioramento dello stato di salute e benessere e/o per ridurre il rischio di

malattia. Sono consumati come parte di un regime alimentare normale. Non sono né una pillola, una capsula o altra forma d’integratore alimentare. La normativa si spreca in elaborazioni di definizioni a volte anche ripetitive, ma, stranamente, non è dato ritrovare alcun atto che specificamente definisca gli alimenti funzionali in tutti gli aspetti con i quali possono essere presentati al consumatore. Le autorità nazionali e europee giuridiche e scientifiche non sembrano prestare particolare interesse all’individuazione di una definizione normativa univoca di alimenti funzionali. In assenza di una precisa e completa fonte normativa, occorre rivolgersi ai principi generali del diritto alimentare. In questo senso ben si può ritenere che non esista uno specifico diritto alimentare per gli alimenti funzionali. Ciò non significa che gli stessi siano al di fuori di ogni regola, dovendosi rivolgere ai principi generali del diritto alimentare. La questione più rilevante consiste nell’esistenza e nell’accertamento di una reale funzionalità dell’alimento, soprattutto alla luce dello sviluppo che tali alimenti hanno avuto e continuano ad avere sul mercato. Il successo di questi prodotti rispon-


de infatti ad un’esigenza peculiare del tempo attuale: l’attenzione sempre maggiore a uno stile di vita salutare tramite l’attività e l’esercizio fisico e una dieta e un’alimentazione equilibrate e corrette. La particolarità di questi alimenti è fornita proprio dalla loro capacità di apportare quel beneficio in più rispetto agli alimenti comuni. Trattare quindi degli alimenti funzionali richiede necessariamente l’esistenza di un dialogo sinergico sulla loro funzionalità sotto diversi aspetti, quello giuridico, quello scientifico ed anche quello comunicazionale. Di tutta evidenza appare come sarebbe molto più chiaro anche per il consumatore se ci fossero punti di riferimento normativi che dessero limiti e precisazioni per la valutazione della funzionalità e delle modalità di comunicazione delle stesse. Comunque, come detto, si tratta pur sempre di alimenti, e pertanto nonostante l’assenza di una chiara classificazione e disciplina, gli alimenti funzionali non sono esenti dalle norme di diritto alimentare sia comunitarie che nazionali. È bene quindi ripercorrere quelli che sono i punti fondamentali ai quali occorre avere sempre riguardo. In base al Reg. CE 178/2002 sulla sicurezza alimentare e ai regolamenti costituenti il Pacchetto Igiene, gli alimenti funzionali immessi sul mercato devono rispettare i principi e gli obblighi stabili in via generale sulla sicurezza alimentare e le prescrizioni igienicosanitarie, pena l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie (D.Lgs. 190/2006 sul sanzionamento degli obblighi sulla sicurezza alimentare e D.Lgs. 193/2007 sui controlli in materia di sicurezza alimentare e sull’applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore). Non devono quindi essere commercializzati alimenti a rischio, intendendosi in

questo senso alimenti dannosi per la salute ovvero inadatti al consumo umano, con il conseguente obbligo in capo all’operatore di ritirare dal mercato gli alimenti non rispondenti ai requisiti di sicurezza. Gli alimenti funzionali in ambito nazionale sono soggetti altresì alla disciplina penalistica rappresentata sia dal codice penale che dalla Legge speciale n. 283 del 1962, la cui vigenza proprio di recente è stata ribadita. Rileva quindi richiamare: - il reato di frode nell’esercizio del commercio con il quale si punisce la consegna di una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita (art. 515 c.p.), ove per qualità s’intende ovviamente anche la presenza dei componenti e la loro funzionalità; - il reato di vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.), ove per genuinità compositiva s’intende la rispondenza effettiva alla composizione consacrata dalla consuetudine o prevista dalla legge; - il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che punisce l’immissione in commercio di prodotti industriali con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto (art. 517 c.p.). Questo articolo può trovare operatività quando il nome o il marchio del prodotto richiama una caratteristica qualitativa che in realtà non c’è; - il reato di commercio di sostanze alimentari non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute pubblica (art. 444 c.p.). Inoltre, merita un cenno di richiamo l’art. 513 c.p. di recente inserito nei reati presupposto della Legge n. 231/2001, che prevede come reato l’uso di mezzi fraudolenti per turbare o impedire l’esercizio di un’industria o commercio. Nel caso, occorre ovviamente che il comportamento

ingannevole del soggetto costituisca mezzo fraudolento o sia direttamente portatore di turbamento o alterazioni della libera attività concorrenziale del o dei competitors. Il reato è perseguibile a querela. La legge 283/1962 prevede specifiche ipotesi di reato, punite con le pene dell’arresto o dell’ammenda. Vieta l’immissione in commercio di sostanze alimentari che siano: - private anche in parte dei propri elementi nutritivi o mescolate a sostanze di qualità inferiore o comunque trattate in modo da variarne la composizione naturale; - in cattivo stato di conservazione. Come è noto per cattivo stato di conservazione si intendono le modalità di conservazione che non devono provocare un’alterazione delle condizioni normali del prodotto; - con cariche microbiche superiori ai limiti di legge; - insudiciate, invase da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione; - con aggiunta di additivi chimici di qualsiasi natura non autorizzati; - con residui di prodotti, usati in agricoltura per la protezione delle piante e a difesa delle sostanze alimentari immagazzinate, tossici per l’uomo. Quanto richiamato rappresenta la normativa e l’impianto sanzionatorio di base in materia di alimenti, applicabile di conseguenza anche agli alimenti funzionali. Questi ultimi, come sopra detto, per essere tali richiedono una stretta relazione tra normativa alimentare e supporto scientifico, che a livello normativo è rappresentata dal Reg.CE 1924/2006 sui claims nutrizionali e salutistici, c.d. regolamento claims. Lo stesso Ministero della Salute, oltre a ribadire l’assenza di una categoria di alimenti autonoma sul piano normativo, precisa che “la legislazione alimentare Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

11


diritto alimentare

comunitaria, infatti, definisce i criteri e le procedure per rivendicare in modo documentato scientificamente e fondato le proprietà nutritive insieme agli effetti sulla salute di qualunque alimento attraverso il regolamento (CE) 1924/2006 sui claims”. Sempre maggiore importanza riveste il Reg. CE 1924/2006 che regolamentando le modalità di comunicazione dei prodotti alimentari con esaltazione di determinate caratteristiche nutrizionali e salutistiche, costituisce la norma di maggiore operatività nell’argomento. Questo regolamento pone, tra gli altri, un importante principio: quando si vuole vantare una particolare funzionalità nutrizionale e/o salutistica, è necessario essere in grado di dimostrare scientificamente questa peculiarità tramite prove documentali generalmente accreditate e riconosciute. La verifica della relazione tra alimento e beneficio nutrizionale o salutistico e il vaglio sulla documentazione scientifica a supporto di questa relazione è svolto dall’Autorità scientifica di riferimento della Commissione europea, l’EFSA. Quel che rileva quindi è poter dimostrare e sostenere concretamente e oggettivamente l’effetto funzionale che si vanta. Sotto questo aspetto, l’EFSA, da un’analisi delle opinions pubblicate sui claims funzionali e salutistici, continua a manifestare una certa rigidità nel suo operato, ritenendo molto spesso che, nonostante la validità delle prove scientifiche, la relazione di causa effetto tra il consumo dell’alimento e l’effetto che si vuole vantare non sia sufficientemente stabilita. Successivamente al controllo dell’EFSA, che comunica e pubblica le sue opinions, spetta alla Commissione europea predisporre gli elenchi dei claims salutistici. Occorre però distinguere e preci-

12 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

sare che per quanto riguarda i claims ex art. 13/I sono ancora in corso i lavori per la formazione dell’elenco. Per quanto riguarda i claims salutistici ex art. 13/V (claims fondati su ricerche scientifiche recenti) e art. 14 (claims sulla riduzione dei rischi di malattia e indicazioni che si riferiscono allo sviluppo e alla salute dei bambini), la Commissione europea emana e pubblica i regolamenti con i quali elenca i claims autorizzati e respinti; alcuni regolamenti sono già stati pubblicati sulla Gazzetta europea dell’Unione europea e i claims sono già inseriti sul sito della DG SANCO della Commissione europea. Appare evidente che per quanto attiene i claims salutistici i lavori delle autorità, giuridiche e scientifiche, non sono assolutamente conclusi. Dal punto di vista operativo, però, in ambito nazionale si rileva che con sempre maggiore frequenza il Garante della Concorrenza e del Mercato applica direttamente le opinion dell’EFSA e le pone con assoluta rigorosità a fondamento delle proprie pronunce. Occorre rilevare che obiettivo dell’intervento

del Garante è la tutela del consumatore nonché del produttore corretto da atti di slealtà commerciale da parte di competitors scorretti. Queste finalità richiedono quindi che al riscontro dell’esattezza scientifica si accompagni la valutazione di come la comunicazione viene recepita dal consumatore, considerando non solo il singolo claim ma tutta la comunicazione commerciale. Questa valutazione può venire individuata nel claim promulgato dalla Commissione, ma qualora l’opinion dell’EFSA venga anticipatamente applicata dal Garante, a questo spetta compiere l’ulteriore esame valutativo. Avverso le pronunce del Garante la norma prevede la possibilità del ricorso al TAR. Abbandonando l’ambito dei claims, altre norme possono essere individuate nell’ordinamento generale del diritto alimentare. Nell’ambito degli alimenti funzionali, un ulteriore aspetto particolarmente degno di attenzione riguarda le modalità comunicazionali con le quali la funzionalità viene presentata ai consumatori. Attribuire certe particolari caratteristiche funzionali agli alimenti quando nella realtà queste non sussistono, o non corrispondono a come presentate, ovvero non sono accertabili scientificamente equivale a non informare correttamente il consumatore inducendolo in errore sulle reali caratteristiche e qualità del prodotto. Al fine di garantire che al consumatore venga fornita un’informazione non soltanto veritiera, ma anche corretta e trasparente, intervengono, oltre a quelle già viste, due specifiche norme in ambito nazionale: il D.Lgs. 109/1992 e il Codice del Consumo. In base al D.Lgs. 109/1992, il cui ambito di applicazione è diretto specificamente all’etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari pone


espliciti divieti generali sanzionati con pene amministrative pecuniarie. L’etichettatura non deve infatti: a) indurre in errore l’acquirente sulle caratteristiche del prodotto alimentare e precisamente sulla natura, sulla identità, sulla qualità, sulla composizione, sulla quantità, sulla conservazione, sull’origine o la provenienza, sul modo di fabbricazione o di ottenimento del prodotto stesso; b) attribuire al prodotto effetti o proprietà che non possiede; c) suggerire che il prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi possiedono caratteristiche identiche; d) attribuire al prodotto alimentare proprietà atte a prevenire, curare o guarire una malattia umana né accennare a tali proprietà. Con specifico riferimento alle Pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali, il Codice del Consumo vieta le pratiche commerciali scorrette, ossia quelle contrarie alla diligenza professionale, false o idonee a falsare in misura apprezzabile il comporta-

mento economico del consumatore, tra le quali rientrano quelle ingannevoli. Sono tali le pratiche che contengono informazioni non rispondenti al vero o, anche se di fatto corrette, in qualsiasi modo, anche nella presentazione complessiva, inducono o sono idonee ad indurre in errore il consumatore medio riguardo ad uno o più elementi del prodotto, inducendolo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso. Infine, appare rilevante richiamare un precedente interessante della Corte di Cassazione (Cass. pen. n. 27105/2008) nel quale è stato precisato che “nella nozione di dichiarazione […] rientrano anche le indicazioni circa origine, provenienza, qualità o quantità della merce contenute nell’eventuale messaggio pubblicitario che abbia preceduto la materiale offerta in vendita della stessa, essendo tale pubblicità idonea a trarre in inganno l’acquirente che riceve l’“aliud pro alio”. Questo è un precedente importante per la possibile configurazione della fattispecie penale della frode in commer-

cio anche in relazione ad un messaggio pubblicitario. In conclusione, quindi, gli alimenti funzionali sono prima di tutto alimenti e come tali sono soggetti alla normativa comunitaria e nazionale alimentare. L’attenzione delle istituzioni e delle autorità di controllo è diretta in particolar modo verso la presentazione di questi alimenti, le cui modalità di commercializzazione sono sempre più rivolte a legare l’alimentazione con gli aspetti salutistici. La stessa autorità di riferimento per le pratiche commerciali scorrette, l’AGCM ha sostenuto che per i prodotti alimentari e soprattutto per gli alimenti funzionali la diligenza dell’operatore richiede una maggior cautela, completezza e rigore informativo nel fornire ai consumatori tutti gli elementi in base ai quali poter assumere la propria decisione commerciale. Questa particolare attenzione non deve essere indirizzata soltanto al singolo claim, ma piuttosto alla comunicazione pubblicitaria che nel suo complesso può essere idonea a fuorviare il consumatore.

QUARTO NUOVO SITO_Layout 1 20/07/10 15:44 Pagina 1

UN MODO NUOVO DI SFOGLIARE IL SITO Le riviste o il web? ...noi investiamo su entrambi

www.chiriottieditori.it Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

13


functional trends La rubrica presenta le novità più recenti e interessanti a livello internazionale nel segmento “­functional”, oltre a un’analisi critica di quelle più attraenti in funzione dei trend e degli sviluppi dei mercati di riferimento. Un valore aggiunto significativo per chi è coinvolto nello sviluppo dei prodotti. La rubrica è frutto di una collaborazione esclusiva tra “Alimenti Funzionali” e Mintel gnpd (global new products database) la più importante agenzia-osservatorio nel mercato mondiale dei prodotti di consumo.

Azienda: Nutrexpa

Azienda: Unileite

una superficie coltiva-

Marchio: Cuétara María Oro

Marchio: Unileite Nova Açores

bile meno estesa, un

Prodotto: Golden Biscuit With Honey (Galletas

Prodotto: Skimmed Milk with Fibres (Leite Ma-

minore quantitativo di

Doradas a la Miel)

gro com Fibra Alimentar)

acqua ed ha un’emis-

Paese: Spagna

Paese: Portogallo

Packaging: confezione di plastica flessibile

Packaging: cartoncino multistrato

sione di CO2 cinque

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto

vaccino. Questo latte

Le Galletas Doradas a la Miel a marchio

Il Leite Magro com

di soia è prodotto con

Cuétara María Oro sono prodotte con miele

Fibra Alimentar con

semi non OGM, non

proveniente da La Granja, San Francisco. Que-

il

Unilei-

contiene conservanti,

ste gallette ottenute dall’unione di due marchi,

te Nova Açores è

coloranti artificiali, né

contengono il 62% di cereali e sono formula-

un prodotto a bas-

aromi. Inoltre, è privo

te con Cuetara Oleoequilibre, una combinazio-

so contenuto di calo-

di derivati del latte, frumento, lattosio e glutine

ne di oli vegetali selezionati in grado di fornire

rie arricchito con inu-

ed è ideale per vegetariani e vegani. È dispo-

un elevato contenuto di acido oleico e di aiu-

lina e fibra alimenta-

nibile inoltre la variante Calcio & Vitamina D re-

tare a mantenere sotto controllo i livelli di cole-

re. Contiene l’effetto

clamizzata per fornire il 50% del fabbisogno di

sterolo. Il prodotto è commercializzato in con-

bifidus che stimola la

calcio giornaliero con una dose da 250 mL.

fezioni da 600 g che riportano il logo Barcelo-

crescita di batteri be-

na World Race.

nefici in grado di sti-

Ingredienti

molare la funzione intestinale.

Acqua, semi di soia (decorticati), zucchero na-

volte inferiore all’analogo di un litro di latte

marchio

Ingredienti

turale grezzo, fitosteroli, orto fosfato tricalcico,

Farina di frumento, Cuetara Oleoequilibre

Ingredienti

sale marino, gomma di gellano (E418 come

(20%) (oli vegetali, lecitina come emulsionan-

Latte scremato, inulina (sorgente di fibra alimen-

stabilizzante), aromi, vitamine (riboflavina, vita-

te), saccarosio, latte in polvere, miele, farina

tare).

mina B12, ergo calciferolo).

di riso, lecitina (emulsionante), agente lievitante (idrogeno carbonato di sodio, idrogeno carbonato di ammonio), aromi, sale, sodio meta-

Azienda: Alpro

bisolfito (agente per il trattamento delle farine).

Marchio: Alpro Soya Plus

Azienda: Aliments Ultima

Prodotto: Soya Drink with Natural Plant Excracts

Marchio: Yoplait Asana

Paese: Olanda

Prodotto: Probiotic Yogurt

Packaging: cartoncino multistrato

Paese: Canada Packaging: vasetto di plastica

Descrizione del prodotto

14 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

La bevanda Alpro Soya Plus con estratti vegeta-

Descrizione del prodotto

li naturali è stata formulata con steroli vegetali

Il Probiotic Yogurt a marchio Yoplait Asana è

che riducono efficacemente il livello di coleste-

stato riformulato e adesso contiene una quan-

rolo nel sangue. La bevanda, al 100% vegeta-

tità di calcio tripla rispetto al passato. Questo

le, è povera di grassi saturi, non contiene gras-

yogurt denso, da mangiare col cucchiaino, è

si animali, è ricca di proteine vegetali, di faci-

formulato con una ricetta che prevede tre in-

le digeribilità e rappresenta una fonte di cal-

gredienti complementari: il calcio, la vitamina

cio e vitamine B2, B12 e D. Un litro di questo

D e una selezione di proteine del latte (MBP). È

prodotto a basso impatto ambientale richiede

descritto come delizioso e buona fonte di cal-


cio e di vitamina D in grado di costruire ossa

tare a regolare la digestione. Questo prodot-

robuste e di mantenerle tali. Il prodotto contie-

to a basso contenuto di grassi è commercializ-

ne per ogni porzione più di un miliardo di cia-

zato in una confezione da 140 g ed è inoltre

scun probiotico, che contribuisce alla salute del-

disponibile nella versione Yoghurt Batido Cere-

la flora batterica del tratto digestivo. È disponi-

al Müesli che contiene fiocchi d’avena, miele,

bile in una multi-confezione riciclabile contenen-

uvetta, mandorle e mele.

te 4 vasetti da 100 g ciascuno di yogurt aromatizzato alla vaniglia e alla pesca e inoltre una

Ingredienti

confezione da 12 pezzi.

Latte scremato, fiocchi d’avena, zucchero di

Lo stesso marchio ha rilanciato anche la con-

canna, latte scremato in polvere, inulina, ami-

fezione multipla da 8 pezzi alla fragola/frut-

do modificato, proteine del latte, fruttosio, olio

ti di bosco e quella da 12 pezzi alla fragola/

di semi di girasole, miele, farina di cocco, po-

vaniglia/mirtillo, oltre alle confezioni da 650

lidestrosio, gelatina, potassio sorbato, ceppi di

g aromatizzate alla vaniglia, alla pesca e alla

Bifidobacterium per yogurt, sucralosio.

fragola. coBrain (specifica per il cervello), CocoHeart (specifica per il cuore), CocoPreggers (adatta

Azienda: Meiji Seika Kaisha

in gravidanza) e CocoPMS (specifica per il son-

Marchio: Meiji Poifull

no). Sono prodotti con ingredienti funzionali in

Prodotto: Heart-Shaped Candy

grado di promuovere il benessere.

Paese: Giappone Packaging: confezione di plastica flessibile

Azienda: Soprole Marchio: Soprole Next Transito + Prodotto: Honeyed Granola and Whipped Yogurt (Cereal Granola con Miel con Yoghurt Batido) Paese: Cile Ingredienti

Packaging: vasetto di plastica

Latte scremato, saccarosio, pesca, derivati del latte (escluso il formaggio), panna, amido modificato, colture batteriche attive (Lactobacillus, Lactobacillus acidophilis, Bifidobacterium lactis), gelatina, pectine, gomma di semi di carrube, succo di limone concentrato, citrato trisodico, aromi naturali, aromi artificiali, coloranti, Descrizione del prodotto

colecalciferolo, sorbato di potassio.

Una nuova varietà di caramelle gommose a forma di cuore rivestite di zucchero è stata introAzienda: Xan Confections

dotta sul mercato nei gusti pesca bianca e fra-

Marchio: Cocoxan

gola. Contiene 1,4 mg di collagene.

Prodotto: Chocolates with Benefits Ingredienti

Paese: Stati Uniti

Saccarosio, sciroppo di glucosio, gelatina, sucDescrizione del prodotto

Descrizione del prodotto

chi concentrati di pesca bianca e fragola, oli

I cioccolatini Chocolates with Benefits della Co-

La Soprole Next Transito + ha lanciato Cereal

vegetali, amido, sorbitolo, acidificanti, zucche-

coxan rappresentano una linea totalmente na-

Granola con Miel con Yoghurt Batido con una

ro di copertura, polisaccaridi di mela come ad-

turale e priva di glutine commercializzata in 5

formulazione ricca di fibre, quali l’inulina e con

densanti, sostanze aromatizzanti, coloranti ve-

diverse selezioni: CocoWell (benessere), Co-

probiotici, come il Bifidobacterium che può aiu-

getali.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

15


functional trends

Azienda: Maeil Daily

Azienda: Bimbo

apportano la quantità di cal-

Marchio: Sangha

Marchio: Bimbo DHA Omega3

cio e di magnesio necessa-

Prodotto: Organic Cheese for Children

Prodotto: Crustless White Sliced Bread (Pan de

ria per mantenere sane le

Paese: Sud Corea

Molde)

ossa. È inoltre disponi-

Packaging: confezione di plastica flessibile

Paese: Spagna

bile nella versione To-

Packaging: confezione di plastica flessibile

asted Bread Slices with Chia.

Descrizione del prodotto Le fette di pane a marchio Bimbo DHA Ome-

Ingredienti

ga3 Pan de Molde (Crustless White Sliced

Farina di frumento

Bread) forniscono il 18% del fabbisogno gior-

integrale,

naliero di DHA (acido docosaesaenoico). Il

lievito, semi di Chia

prodotto contiene DHA necessario per incre-

(Salvia

mentare la salute di cervello, occhi e cuore.

L.), saccarosio, olio

acqua, hispanica

di oliva, sale, fibre Ingredienti

vegetali, radici di ci-

Farina di frumento, acqua, lievito, saccarosio,

coria, citrato di magnesio, aceto, farina di mal-

olio di oliva, sale, emulsionanti (mono e di-gli-

to d’orzo, emulsionanti (acido diacetiltartarico

ceridi degli acidi grassi, acido diacetiltartari-

e acidi grassi del glicerolo), farina di soia, cal-

co e acidi grassi del glice-

cio diidrofosfato (correttore di acidità), conser-

Descrizione del prodotto Il formaggio biologico per bambini a marchio

rolo, lecitina), aceto di

Sangha è stato formulato per bambini di età

vino, farina di soia,

compresa tra i 3 e i 5 anni. Contiene zinco,

olio vegetale estrat-

vanti (propionato di calcio, acido sorbico).

nucleotidi e colostro per il sistema immunitario;

to

(ricco

Azienda: DHC

DHA e colina per lo sviluppo cerebrale; calcio

di omega 3 DHA)

Marchio: DHC

e vitamina D3 per una crescita sana; xilitolo in-

estratto di rosmarino,

dispensabile per i denti e vitamina A per la sa-

olio di semi di gira-

lute degli occhi. Questo prodotto è commercia-

sole, antiossidanti

Paese: Giappone

lizzato in confezioni da 90 g contenenti 5 fet-

(vitamina E, ascor-

Packaging: confezione flessibile

te di formaggio.

bil palmitato) conservanti (acido sor-

Descrizione del prodotto

Ingredienti

bico, propionato di

Questa barretta di cioccolato è prodotta con riso

Formaggio e prodotti derivati del formaggio

calcio), calcio dii-

soffiato integrale miscelato con cioccolato bian-

biologici (latte, correttore di acidità, enzimi ali-

drofosfato (correttore

co al caramello. Pur offrendo la sensazione di

d’alga

di acidità).

mentari, agenti coagulanti, batteri per la produ-

Prodotto: Germinated Brown Rice Choco Bar (Caramel)

sazietà fornisce solamente 77 Kcal. La sua formulazione preve-

zione di acido lattico, sale), enzimi alimenta-

de 1,2 g di fi-

ri, correttore di acidità, calcio, omega3 ricavato da olio DHA (acido docosaesaenoico)/EPA

Azienda: Bimbo

bra

(eicosapentaenoico) (0,085%), estratto di uva,

Marchio: Bimbo Silueta

per aiutare la di-

fosfato ferroso, lievito in polvere, cloruro di co-

Prodotto: Wholegrain Sliced Bread with Chia

gestione e 100

lina, proteine derivate dal siero di latte di co-

(Pan de Molde Integral con Chia)

mg

lostro condensato in polvere (0,015%), misce-

Paese: Spagna

per combattere

le di vitamine D3 (0,012%) (sucralosio, gom-

Packaging: confezione di plastica flessibile

lo stress che de-

alimentare

di

GABA

riva dal segui-

ma arabica, farina di mais, esteri poliglicerolici degli acidi grassi, colecalciferolo, D-L a-to-

Descrizione del prodotto

re un regime ali-

coferolo), ossido di zinco, xilitolo, retinilacetato

Il Pan de Molde Integral con Chia della Bimbo

mentare ipocalo-

in miscela (maltodestrina, farina di mais, gom-

Silueta (Wholegrain Sliced Bread with Chia) è

rico. Non contie-

ma arabica, retinilacetato, vitamina E), tiami-

un pane ricco di fibre calcio e magnesio. Se-

ne conservanti,

na cloridrato.

condo il produttore quattro fette di questo pane

né coloranti.

16 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio


Ingredienti

Ingredienti

Saccarosio, grassi di cacao, riso integrale ger-

Bevanda estratta dal riso, zucchero di canna,

minato, oli vegetali, inulina, latte scremato in pol-

melissa, fiori di tiglio, boccioli d’arancio, pec-

vere, latte intero in polvere, farina di frumento,

tine, aroma naturale di vaniglia, acido malico.

lattosio, latte condensato privo di zuccheri, amido, latte scremato condensato con dolcificanti, estratto di malto d’orzo, sale, acido gamma am-

Azienda: Schwartauer Werke

minobutirrico, semi di soia, aromi, alcali.

Prodotto: Milk Chocolate Cereal Bars Marchio: Corny Milch Paese: Germania

Azienda: Parmalat

Packaging: film flessibile metallizzato

Marchio: Vaalia Innergy

Descrizione del prodotto

Prodotto: Probiotic Drink

Il miele della Berestov A.S. è un prodotto natu-

Paese: Australia

rale addizionato di albicocche essiccate e pi-

Packaging: bottiglia di plastica PE

noli. Ideale per rafforzare il sistema immunitario, normalizzare il metabolismo e il battito cardiaco e per avere un effetto benefico sulla epidermide, sulle ossa e sui capelli. Questo miele possiede importanti proprietà antiossidanti. Ingredienti Miele, albicocche essiccate, pinoli.

Azienda: Soria Natural

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto

Marchio: Soria Natural Seractiv

Milk Chocolate Cereal Bars a marchio Corny

La bevanda probiotica aromatizzata alla frago-

Prodotto: Rice Drink (Bebida de Arroz)

Milch è stato rinnovato e ora è disponibile in

la a marchio Vaalia Innergy rafforza il proces-

Paese: Spagna

una scatola con una barretta omaggio. Queste

so digestivo e il sistema immunitario aumentan-

Packaging: Bottiglia di plastica PE

barrette sono prodotte con i migliori cereali e

do nel contempo energia e vitalità. Il prodotto

contengono una porzione aggiuntiva di calcio

è privo d’ingredienti artificiali e di glutine e pos-

che provvede allo sviluppo delle ossa. Il prodot-

siede oltre a un basso indice glicemico anche

to rappresenta una fonte di energia e non contie-

un basso contenuto di grassi. Pronto da consu-

ne conservanti né coloranti. È commercializzato

mare è commercializzato in confezioni ricicla-

in edizione limitata da 150 g.

bili da sei bottiglie. Ingredienti Ingredienti

Granuli di fiocchi di cereali (mais, zucchero, sale,

Latte scremato, latte, solidi del latte, saccarosio,

malto d’orzo), farina di riso, farina di frumento, fa-

inulina, aromi, pectine, colture attive di Lacto-

rina di mais, sciroppo di glucosio, grassi vegeta-

bacillus Acidiphilus, Bifidobacterium, Lactoba-

li, sciroppo di glucosio-fruttosio, oligofruttosio, zuc-

cillus Rhamnosus GG).

chero, latte intero in polvere (3,6%), fiocchi d’aveDescrizione del prodotto

na tostati (3%), zucchero d’uva, cioccolato (3%)

La Bebida de Arroz a marchio Soria Natural

(polvere di cacao a basso tenore di grassi, pasta

Azienda: Chastnye Paseki Berestova

Sedactiv è disponibile al gusto vaniglia e aiu-

di cacao, zucchero), latte scremato in polvere, lat-

Marchio: Berestov A.S.

ta il consumatore a conciliare il sonno notturno.

te condensato dolcificato, lattosio, polvere di ca-

Prodotto: Honey

Ha effetti positivi sui disturbi del sonno e sull’an-

cao a basso tenore di grassi, stabilizzante (gliceri-

Paese: Russia

sia. È privo di colesterolo ed è povero di gras-

na), carbonato di calcio, miele, sciroppo di cara-

Packaging: vaso di vetro con capsula di chiu-

si e sale. Commercializzato in confezioni da 3

mello, malto d’orzo, emulsionante (lecitina di gira-

sura metallica

bottigliette da 85 mL.

sole), sale, olio di arachidi, aromi.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

17


convegni

La pelle, specchio dell’anima... e del piatto

Se in passato al cibo veniva attribuita la sola funzione di nutrire, con il tempo è stato riconosciuto il ruolo protettivo nei confronti della salute umana. Attualmente, ci troviamo a una terza fase evolutiva della nutrizione, che si trasforma anche in un possibile strumento di bellezza. Cosiddetti “cosmoceutici” o “nutricosme-

tici”, una categoria di nutrienti assunti sottoforma di prodotti alimentari (al naturale o “arricchiti”) oppure integratori, determinano su pelle e capelli gli stessi effetti positivi dei tradizionali cosmetici ad uso topico. Le ultime novità sull’argomento sono state illustrate il 27 ottobre scorso a Milano al con-

vegno “Beauty from within”, organizzato da CEC Editore nell’ambito della fiera Nuce

Sostanze protettive e possibili claim Il 65% della popolazione americana ed europea ritiene che attraverso l’alimentazione

I relatori convenuti all’incontro “Beauty from within”, svoltosi il 27 ottobre nell’ambito della fiera Nuce di Milano.

18 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

International. Di seguito proponiamo un “flash” su quanto emerso.

si possa migliorare il proprio aspetto e sarebbe propenso ad acquistare prodotti alimentari per ottenere una pelle più sana. Partendo da questi presupposti, Regina Goralczyk di DSM ha fatto intendere come la nutraceutica possa offrire interessanti opportunità di business. Sarebbero infatti svariati i nutrienti in grado di contrastare i fattori di stress per la pelle, quali esposizione alle radiazioni UV, ai venti freddi e all’aria secca, detersione, impiego di cosmetici, inquinamento e modificazione indotte dagli ormoni (come la menopausa). Con il ruolo da essi svolto e i relativi “health claim” approvati dalla Commissione europea, fra i quali le vitamine A, C, E e quelle del gruppo B, la biotina, i folati, il beta-carotene (precursore della vitamina A)


e certi minerali (zinco, iodio, selenio, manganese). Per altre sostanze, come ad esempio gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) e il coenzima Q10, al momento in cui si è svolto il convegno non erano ancora stati autorizzati claim specifici riferiti a pelle o capelli, nonostante diverse ricerche scientifiche ne abbiano evidenziato gli effetti benefici. “Un crescente numero di studi condotti sull’uomo dimostra che, se assunti regolarmente e per un lungo periodo, le vitamine E e C e i carotenoidi possono contribuire a prevenire l’invecchiamento prematuro della pelle indotto dai raggi solari – ha osservato la relatrice –. La combinazione di più antiossidanti sembra funzionare meglio nella riduzione dei marker del “photoaging” in vitro, e sono pure associati a una minore comparsa dei segni dell’invecchiamento negli stu-

di sull’uomo. Tuttavia, l’EFSA ha respinto i claim che fanno

riferimento agli antiossidanti nel loro insieme”.

Estratto di olive Gli altri relatori intervenuti nel corso della giornata hanno presentato al pubblico prodotti innovativi formulati pro-

prio per svolgere un effetto protettivo nei confronti della pelle. Uno di questi è Opextan, sviluppato da Indena allo scopo di riprodurre il naturale profilo polifenolico delle olive, eliminandone però la frazione che apporta ca-

lorie. Recenti evidenze scientifiche (raccolte attraverso indagini epidemiologiche poi confermate da studi clinici) mettono infatti in relazione alcuni componenti dei frutti dell’ulivo, come i polifenoli, con un miglioramento estetico della pelle, con particolare riferimento alla formazione delle rughe. Paolo Morazzoni, direttore scientifico dell’azienda produttrice, ha posto l’accento sull’elevato livello di standardizzazione del prodotto in termini di contenuto dei principi attivi: 100 mg di Opextan al giorno equivalgono a 10 mg di polifenoli totali, di cui 0,8 mg di idrossitirosolo e 3,9 mg di verbascoside (due composti dalla spiccata azione antiossidante e antinfiammatoria), e corrispondono al quantitativo minimo al quale sono stati osservati gli effetti di modulazione della sensibilità cutanea e riduzione della perossidazione lipidica durante i trial clinici condotti per testare l’efficacia del prodotto.

Astaxantina dalle alghe

La microalga Haematococcus pluvialis da cui l’azienda svedese BioReal estrae l’astaxantina (fonte: Institute of Botany, Academy of Sciences of the Czech Republic).

L’astaxantina è un carotenoide appartenente al sottogruppo delle xantofille e dotato di un potente effetto antiossidante: come “quencher” dell’ossigeno singoletto ha un’efficacia molto maggiore dell’acido alfa-lipoico, del coenzima Q10, della vitamina C e delle catechine del tè verde.

Presente in natura in svariati organismi viventi quali pesci, crostacei e insetti, BioReal la produce a partire dalla microalga Haematococcus pluvialis e la commercializza in forma di bulk per l’industria degli integratori oppure in forma di capsule direttamente per il consumer. Ake Lignell, che ha rappresen-

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

19


convegni

tato l’azienda svedese al convegno, ha portato i risultati di alcuni studi scientifici che dimostrano l’azione dermo-protettiva dell’astaxantina assunta oralmente. Ad esempio, uno studio condotto in America su 49 donne (età media 47 anni), a metà delle quali sono stati somministrati 4 mg di astaxantina al giorno per 6 settimane (l’altra metà ha assunto un placebo), ha dato buoni risultati in termini di riduzione della secchezza, attenuazione delle rughe e miglioramento dell’elasticità. Anche se il meccanismo d’azione dev’essere ancora chiarito, sembra che il forte potere antiossidante dell’asta-

xantina protegga le fibrille di collagene dai danni provocati dai radicali liberi.

Sinergie contro l’acne

L’acne è una malattia della pelle che interessa la maggior parte degli adolescenti (80%), ma anche gli adulti (il 25% degli uomini e il 50% delle donne). Non si tratta

solo di un problema di carattere estetico, dal momento che può arrivare a minare l’autostima delle persone colpite, ostacolandone così la vita sociale. Al convegno ne ha parlato Cristiana Piangiolino di Principium Europe, presentando 5αR-Control, un “cocktail” brevettato d’ingredienti naturali, quali olio di semi di borragine, estratto di radice di ortica, olio di semi di zucca e lecitina di soia, miscelati con uno speciale processo in grado di aumentare la biodisponibilità dei composti attivi presenti in ciascun ingrediente, come acidi grassi insaturi, fitosteroli e fitoestrogeni.

20 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

Questo prodotto, assumibile sotto forma di capsule, compresse, fiale e alimenti arricchiti, rappresenta un nuovo modo per combattere l’acne, agendo dall’interno con sostanze di origine naturale anziché con farmaci o applicazioni topiche. La sua azione si esplica attraverso la modulazione dell’attività della 5α-reduttasi, enzima responsabile della riduzione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). Se prodotto in eccesso, questo ormone androgeno induce un’eccessiva secrezione di sebo, fattore associato a un’anomala cheratinizzazione dei follicoli e alla proliferazio-

ne di batteri anaerobi, con la conseguente comparsa di comedoni e pustole. L’efficacia è stata dimostrata attraverso un test che ha coinvolto 21 soggetti (11 maschi e 10 femmine) di età compresa tra i 13 e i 26 anni, ai quali sono stati somministrati per 2 mesi 500 mg di 5αR-Control due volte al giorno. I risultati, ottenuti analizzando la pelle dei soggetti mediante profilometria laser 3D (una tecnica che misura la variazione di volume delle papule più grosse), sono stati soddisfacenti: l’ingrediente è risultato efficace per il 91% degli uomini e il 70% delle donne.

Le proprietà delle bacche artiche

Alessandra Valperti di AVG, azienda che ha da poco lanciato ArctiCare, un prodotto a base di olio di semi di bacche artiche, ha raccontato che in passato in Nord Europa si consumavano grandi quantità di bacche e questa abitudine contribuiva a proteggere la pelle degli abitanti di quelle zone dal freddo e da diete sbilanciate. La spiegazione sta nel fatto che le bacche artiche hanno sviluppato un profilo lipidico altamente insaturo per poter sopravvivere a temperature molto basse. L’olio contenuto nei loro semi è ricco degli acidi grassi linolenico e alfa-linolenico (essenziali), gamma-linolenico e stearidoni-

co (importanti per le loro proprietà antinfiammatorie), oltre che di tocoferoli e tocotrienoli (i principali antiossidanti liposolubili delle membrane cellulari) caratterizzati da una biodisponibilità maggiore rispetto a quelli sintetici. “Un’assunzione insufficiente di acidi grassi essenziali, così come una deficienza nel loro metabolismo, può portare ad avere una pelle secca e soggetta alle infiammazioni”, ha detto la relatrice, sottolineando l’azione inibitoria di queste sostanze nell’iperpigmentazione indotta dagli UV e nella comparsa delle macchie scure. Rossella Contato


Try

inside! Energia più a lungo

Non dannoso per i denti Prebiotico, arricchito di fibre

SERVIZI A VALO

RE AGGIUNTO

ercato • Ricerche di m dotti ro e sviluppo di p claims • Expertise sui nutrizionali gale • Consulenza le

Migliore sensazione in bocca

BENEO sviluppa ingredienti alimentari pionieristici che migliorano il sapore, la consistenza e i valori nutrizionali: • Inulina e oligofruttosio

• ISOMALT e Palatinose™

• Derivati del riso

• Glutine di frumento vitale

BENEO offre, inoltre, la consulenza necessaria per realizzare le vostre idee, per apportare innovazioni e accedere a nuovi mercati.

BENEO · contact@beneo.com · www.beneo.com


RENDICONTI FIERE

Life Sciences in fiera a Milano

Life-Med, l’innovativo concept fieristico dedicato alle Life Sciences e composto da Nuce International (industria nutraceutica, cosmeceutica, functional foods & drinks e health ingredients), Biotech (biotecnologie) e Algae Europe (tecnologie di produzione e applicazioni industriali dell’algacoltura), si è tenuto dal 26 al 28 ottobre 2010 nel quartiere espositivo di fieramilanocity. Nuce International, Biotech e Algae Europe hanno contato sul sostegno dei principali enti e associazioni di categoria tra i quali Assobiotec, l’Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie che fa parte di Federchimica, Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), Federsalus e Sinut, la Società Italiana di Nutraceutica. Nel suo insieme, Life-Med ha fatto registrare 3.560 visitatori, provenienti da 39 Paesi, e oltre 200 espositori da 21 Paesi; inoltre nel suo ambito si sono svolte 31 sessioni congressuali, con oltre 170 relatori qualificati. Già alla prima

edizione, l’evento si è affermato quale punto di riferimento delle Life Sciences nell’area del Mediterraneo e nei prossimi anni consentirà di cogliere nuove opportunità, rappresentando al meglio le importanti frontiere di sviluppo dell’industria. Nuce International è stata interessante e importante per molti espositori provenienti da diversi Paesi e per numerosi operatori che lavorano in settori al confine con la scienza e l’innovazione; inoltre ha indicato le modalità con le quali organizzare, in futuro, esposizioni e conferen-

ze connesse al business. Questo settore offre enormi potenzialità di sviluppo e manifestazioni di questo tipo possono essere colte come punto di riferimento per raggiungere l’obiettivo della qualità e della chiarezza volte a favorire lo sviluppo del mercato a livello europeo, con un’attenzione particolare al consumatore. L’appuntamento con la prossima edizione di Nuce International, Biotech e Algae Europe, che si terrà sempre nel quartiere espositivo di fieramilanocity, è dal 5 al 7 ottobre 2011.

Estratti di frutta e ortaggi per promuovere la salute Sochim International distribuisce in esclusiva in Italia per conto di NutraCanada una selezione di estratti di frutta e ortaggi idrosolubili al 100%, naturali e con certificazione biologica. Sono disponibili gradi diversi, da polveri concentra-

22 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

te a estratti ad alta titolazione. Situata in un’area geografica incontaminata del Quebec e molto nota per la produzione di frutta e verdura di qualità superiore, NutraCanada ha sviluppato attività con la messa a punto di un catalogo di

prodotti dalle caratteristiche di massima naturalità. NutraCanada garantisce la produzione di estratti naturali, biologici, solubili in acqua, con il completo rispetto del profilo antiossidante di frutta e ortaggi. I prodotti nascono da un programma di R&D per il quale NutraCanada ha stretto collaborazioni con enti locali di ricerca con l’obiettivo d’individuare le componenti biologiche chiave e le caratteristiche presenti nelle diverse varietà di frutta e ortaggi del territorio, le potenzialità applicative e i benefici fisiologico-salutistici. I programmi di R&D riguardano anche lo studio e la messa a punto del miglior processo estrattivo per ciascuna specie a garanzia della massima biodisponibilità ed efficacia delle componenti naturali. NutraCanada offre estratti selezionati di frutta e ortaggi, naturali al 100%, tra cui cranberry, mirtilli e la particolarissima fragola d’Orleans che cresce solo nelle terre canadesi, molto ricca in antiossidanti; fra i vegetali si annove-


La fragola d’Orleans in polvere (Sochim).

ra la produzione di un estratto di spinaci, come colorante naturale e standardizzato in luteina e un estratto di cipolla standardizzato in quercetina. La gamma comprende cranberry, mirtillo nero, fragola d’Orleans, spinaci, cipolla e broccoli in varie tipologie: polveri di frutta, concentrati in polvere ottenuti per estrazione acquosa (sono polveri fini solubili in acqua ad alta concentrazione di antiossidanti attivi con ottima palatabilità), estratti standardizzati (pure, select e advantage) ottenuti per estrazione etanolica, a percentuali crescenti nei componenti attivi. Per esempio, l’estratto Orleans Strawber-

ry (Fraise Orleans) advantage contiene il 2% di polifenoli; quello select il 10% di polifenoli, mentre il pure il 20% di polifenoli. I NutraCanada sono adatti per l’arricchimento di alimenti e la formulazione di prodotti funzionali, inclusi i cereali per la prima colazione, le barrette, le bevande, i succhi di frutta, gli yogurt e le caramelle. Sono adatti, inoltre, alla realizzazione di integratori in compresse, capsule, soft-gel, polveri solubili in acqua e preparati liquidi. I prodotti NutraCanada sono provvisti di Certificazione Biologica EcoCert, USDA Organic e Canada Organic.

Salute del tratto urinario Nutraceutica mette a disposizione il d-mannosio, un monosaccaride 100% bioattivo, presente naturalmente nel nostro organismo e abbondante anche in alcuni frutti, bacche e piante, in grado di aiutare l’organismo a combattere le infezioni del tratto urinario in modo sicuro ed efficace, in quanto interferisce con

l’adesione batterica alla mucosa uroteliale, un passaggio chiave per lo sviluppo delle infezioni. Agisce contro diversi ceppi di uro-patogeni, il principale agente responsabile di questo particolare tipo di infezioni: questo ruolo è stato confermato da studi clinici sia in vitro che in vivo. Somministrato per via orale,

almeno il 90% della dose è escreta immodificata nell’urina in un’ora e se nell’urina sono presenti concentrazioni sufficienti di zucchero, blocca in modo competitivo il legame dell’E. coli ai residui mannosidici sulla superficie della mucosa, inibendo la colonizzazione. In un momento dell’infezione il d-mannosio potrebbe anche invertire l’adesione batterica: i batteri non legati sono eliminati

nell’urina. Potrebbe essere associato alla terapia antibiotica nel trattamento acuto delle infezioni e, dopo la risoluzione dei sintomi, potrebbe essere mantenuta l’assunzione del solo d-mannosio per 4-6 settimane per prevenire ricadute. Il d-mannosio non apporta calorie e non è diabetogeno ed è considerato un nutraceutico estremamente sicuro e adatto per i bambini e le donne in gravidanza.

Soluzione per il trasporto dei prodotti liquidi Il nuovo centro di Sviluppo Prodotti di Capsugel, leader mondiale nella produzione di capsule e di soluzioni per il trasporto di principi attivi, offre ai clienti l’accesso alle ultime applicazioni della tecnologia brevettata Licaps, il più avanzato sistema di trasporto di sostanze liquide attualmente disponibile sul mercato. Per esempio, le capsule Licaps possono essere utilizzate per l’olio di krill o come sistema barriera all’ossigeno per so-

stanze sensibili, quali l’ubichinone. Nel primo caso le capsule sono completamente inodori, permettono un’etichetta pulita e sono costituite da gelatina di pesce. Nel secondo caso è possibile ridurre i quantitativi di sovradosaggio degli ingredienti sensibili all’ossigeno durante la produzione con un’eccellente stabilità del prodotto finito; inoltre, non sono necessari ulteriori passaggi nella lavorazione per mascherare l’eventuale odore sgradevole dell’ingrediente.

Capsule per il trasporto di sostanze liquide (Capsugel).

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

23


RENDICONTI FIERE

Nutraceutici Nutratec, azienda italiana specializzata nello sviluppo e nella produzione di integratori nutrizionali di alta qualità, ha presentato Hi-Omega Powder80, il primo omega-3 in polvere al 55% di acido alfa-linolenico (ALA). La produzione di Hi-Omega Powder80 si basa sull’olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.) HighOmega Flaxseed Oil prodotto esclusivamente da ibridi non 0GM, che contiene oltre il 70% di acido alfa-linolenico (ALA) e il 93% di PUFA totali (Poli-Unsatured Fatty Acids) ad alto valore biologico, risultando la più ricca fonte naturale di acido alfa-linolenico omega-3 attualmente disponibile. L’olio utilizzato per la produzione di Hi-Omega Powder80 è spremuto a freddo esclusivamente con mezzi

meccanici senza l’uso di solventi e polverizzato attraverso una tecnologia di essiccazione spray di ultima generazione che permette un trattamento rispettoso delle sue componenti nutrizionali. I principali vantaggi di HiOmega Powder80 sono la più alta concentrazione di omega-3 in polvere (55% ALA); un’ottima solubilità in acqua, sapore e odore neutri che ne rendono possibile l’applicazione anche in prodotti da ricostituire e assumere in fase liquida o in alimenti funzionali; la possibilità di applicazione anche in forme non comunemente utilizzate per gli omega-3, come capsule dure e compresse; l’origine 100% vegetale OGM-free; 12 mesi di shelf life a temperatura ambiente e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Cibo proteico per le emergenze alimentari Nella cultura dell’eccesso alimentare che abbonda di cibi dannosi da un punto di vista nutrizionale, la spirulina può ritemprare l’organismo. La combinazione dei suoi fitonutrienti conferisce all’alga spiraliforme notevoli proprietà disintossicanti, limitando l’intossicazione dei reni causata da metalli pesanti. Inoltre, viene considerata im-

portante per la proprietà di riparare i danni provocati da alimenti radiocontaminati. Sembra, infatti, che una terapia di assunzione di 10 g di spirulina al giorno per un mese, permetta l’assorbimento dei radionuclidi fissati negli organi principali e la loro espulsione attraverso urina e feci, diminuendo così la presenza di contamina-

24 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

zione nell’organismo. Attraverso il rilascio di un enzima (endonucleasi), poi, sarebbe in grado di riparare progressivamente il DNA danneggiato dall’irraggiamento. La ricchezza in proteine, ferro e calcio, permette, inoltre, di sostenere lo sforzo fisico migliorando le prestazioni atletiche, mentre le vitamine e gli acidi grassi apportano tono e vitalità. Tutto ciò ne fa un integratore alimentare naturale particolarmente adatto per chi pratica sport e utilizzabile nell’alimentazione di bambini, anziani e per chi segue cure dimagranti. La spiru-

Oltre al prodotto finito, vengono commercializzate anche le microalghe destinate a utilizzo alimentare, mettendo a disposizione della pastificazione industriale tutto ciò che serve per un prodotto di qualità superiore. Le proteine della spirulina sono complete in quanto contengono 8 aminoacidi essenziali, più altri 9 non essenziali. La spirulina contiene circa il 65% di proteine, valore che la rende tra gli alimenti maggiormente proteici se comparata a uova e lievito di birra (50%), soia (40%), latte in polvere (35%) e carne di manzo

La spirulina.

lina ha sempre dimostrato una straordinaria efficacia in tutte le problematiche neurologiche e neurodegenerative. Microlife produce e commercializza le paste alimentari del domani, arricchite dai principi benefici delle microalghe come le proteine, gli antiossidanti, gli acidi grassi, i grassi polinsaturi, il b-carotene, minerali, vitamine e fibre. Con questo nuovissimo prodotto capace di rivoluzionare il settore, si ottiene non solo un alimento di qualità superiore, ma anche un prodotto sano che, grazie all’elevato apporto proteico, è utile per i vegetariani e per chi non fa attività fisica ed è altresì più facilmente digeribile rispetto ad altri piatti a base vegetale.

(25%). Per tale caratteristica è considerata simile alla carne, con il vantaggio, rispetto a quest’ultima, di non contenere acidi grassi saturi o residui di ormone e antibiotici. Anche la Clorella, la Dunaliella, l’Haematococcus e le più importanti microalghe, sono ricche di minerali e vitamine, tra le quali il tocoferolo (vit E), il b-carotene (vit A), l’inositolo ed alcune vitamine del gruppo B. Contenendo il trio vitaminico ACE (carotenoidi, acido ascorbico e tocoferolo), hanno, inoltre, ottime proprietà antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento precoce e le malattie neurodegenerative. La FAO ha, tra l’altro, inserito le microalghe tra i possibili ali-


menti alternativi per sfamare le popolazioni dei Paesi del Terzo Mondo. Il consumo di microalghe contribuisce, inoltre, a mantenere l’equilibrio nutritivo nelle diete ipocaloriche, senza causare debolezza o esaurimento dovuto a denutrizione; è, pertanto, indicato il consumo anche in casi di ma-

lattie che richiedano una dieta obbligata, come il diabete, l’epatite o la pancreatite, in cui c’è il rischio di carenze nutrizionali. La FAO si prepara a immagazzinare grandissime quantità di barrette energetiche da microalghe per venire incontro alle veloci e future emergenze nei Paesi Poveri.

Nutraceutica applicata Le sostanze contenute nell’estratto delle radici della Rhodiola rosea riducono l’impatto delle sensazioni stressanti, aiutando a contrastare le insidie dello stress fisico e psichico; potenziano le capacità intellettive mnemoniche, permettendo una maggiore prontezza mentale; rafforzano la capacità dell’organismo a superare i periodi “critici”, riducendo i tempi di recupero; alleviano i sintomi da affaticamento, aumentando la resistenza; agevolano la normalizzazione del metabolismo dopo l’esercizio fisico, accelerando i processi di recupero fisico e psichico. Il Rosavis della B Natural è un MComp basato su un estratto secco di Rhodiola rosea associato con materiali selezionati per le loro proprietà chimicofisiche e trattato con la tecnologia Solmex. Il Rosavis permette il passaggio in soluzione dei componenti attivi della Rhodiola a concentrazioni altrimenti non raggiungibili. Test sperimentali condotti in collaborazione con l’Università di Trieste su cellule neurona-

li stressate hanno permesso di quantificare l’aumento dell’attività della Rhodiola contenuta nel Rosavis rispetto all’estratto tal quale. L’attività è stata misurata in termini di produzione di ATP, composto ad alta energia richiesto dalla stragrande maggioranza delle reazioni metaboliche. La misura dell’ATP è utilizzata come indicatore di vitalità cellulare, poiché l’ATP è la molecola, presente in tutti gli organismi, indispensabile al sistema energetico cellulare.

La Rhodiola rosea (B Natural).

Curcumina biodisponibile come mai prima Ultimamente, i polifenoli sono emersi come classe di costituenti alimentari capaci d’influenzare positivamente la salute; sono sempre più utilizzati come integratori alimentari per la gestione di svariate patologie, tra cui quelle di tipo infiammatorio, la sindrome metabolica, così come per la prevenzione dei tumori. Tuttavia, la scarsa biodisponibilità e il basso assorbimento orale della maggior parte dei polifenoli hanno spesso scoraggiato lo studio dal punto di vista clinico. Oggi tali sfide sono però state superate dalla tecnologia Phytosome (Fitosoma) di Indena che migliora la biodisponibilità di specifiche fitomedicine. Un Fitosoma è generalmente più biodisponibile rispetto a un normale estratto botanico grazie alla sua migliorata stabilità ai valori di pH intesti-

nale e alla sua potenziata capacità di raggiungere la circolazione sanguigna attraversando le biomembrane ricche di lipidi. Un esempio significativo di Fitosoma è rappresentato da Meriva, un complesso di curcumina (Curcuma longa L.) con fosfatidilcolina di soia che capitalizza sui principi fondamentali della tecnologia Fitosoma per migliorare la biodisponibilità. Recenti studi hanno dimostrato una biodisponibilità potenziata di oltre 20 volte rispetto a un estratto di curcumina standardizzato. In particolare, un nuovo studio di lungo termine svolto da ricercatori italiani e pubblicato da Clinical Ophthalmology, mostra che Meriva può giocare un ruolo importante nella terapia integrativa dell’uveite anteriore ricorrente, la principale forma di uveite. Questo studio conferma l’importante azione antinfiammatoria della curcumina e suggerisce la sua utilità anche per altre patologie dell’occhio di tipo infiammatorio e degenerativo come quella da occhio secco, la maculopatia, il glaucoma, la congiuntivite allergica o la retinopatia diabetica. Trattandosi di uno studio di lungo periodo, i risultati evidenziano, altresì, il profilo di sicurezza di Meriva. Meriva è un complesso brevettato di curcumina, un polifenolo alimentare, con fosfatidilcolina di soia. I due composti for-

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

25


RENDICONTI FIERE

mano un complesso non covalente in un rapporto di 1:2 in peso, e due parti di cellulosa microcristallina sono poi aggiunte per migliorarne la formulazione, con un contenu-

to globale di curcuminoidi del 20%. Meriva è già utilizzato come ingrediente per integratori alimentari commercializzati in USA e UE. Nelle ricerche più recenti, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Alternative medicine review, 15 (4):337-344, Meriva ha dimostrato di essere efficace come trattamento complementare delle osteoartriti, alleviando il dolore e aumentando la mobilità dei pazienti grazie alla riduzione di una serie di importanti marker dell’infiammazione. I risultati dimostrano che il gruppo di pazienti trattati con Meriva hanno presentato una riduzione statisticamente significativa in tutti gli estremi clinici primari.

Aminoacido con effetti benefici sui vasi sanguigni La L-citrullina è un aminoacido che si trova nell’organismo in forma libera; tra gli alimenti, i cocomeri sono particolarmente ricchi in L-citrullina, soprattutto quelli selvatici che crescono nel deserto del Kalahari in Africa.

La formula della L-citrullina.

La L-citrullina è convertita nell’organismo in L-arginina, con effetto di dilatazione dei vasi sanguigni e di miglioramento del flusso sanguigno grazie alla generazione di ossido nitroso (NO). In particolare, è coinvolta nel metabolismo dei composti ammoniacali quale importante elemento del ciclo dell’ornitina nel fegato. Questo aminoacido si aggiunge alla già lunga lista di aminoacidi sviluppati da Kyowa Hakko Bio con metodi di fermentazione, naturali e di origine vegetale.

26 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

Al servizio del benessere Amitalia fondata nel 1997 da un team di professionisti del settore per gestire al meglio le richieste dei clienti è strutturata in tre divisioni: personal care, nutraceutical & food e aromachemical. L’obiettivo è quello di offrire materie prime innovative di alta qualità e competitività, sempre in linea con le tendenze di mercato e le esigenze dei clienti. La linea di prodotti offerti comprende sia materie prime innovative che “commodities”; in questi anni l’azienda ha stretto solide collaborazioni con partner che godono di fama internazionale in termini di competenza e affidabilità. Nel 2008 ha ottenuto la certificazione Ecocert per la commercializzazione di prodotti di origine biologica. Gli ingredienti più innovativi possono essere prontamente reperiti grazie alla collaborazione con i partner e ai contatti esteri. Tra i partner citiamo: - Alban Muller, azienda francese con 30 anni di esperienza nell’utilizzo delle piante officinali, in grado di offrire estratti vegetali all’avanguardia e principi attivi innovativi. Nel pieno rispetto dell’eco-sostenibilità, Alban Muller ha il controllo completo su tutte le fasi di produzione delle piante officinali grazie anche alla collaborazione stretta con gli agricoltori. - Biosphere, azienda francese che sviluppa e produce estratti da pianta fresca con un metodo brevettato. Negli ultimi 14 anni l’azienda si è impegnata

nello sviluppo di prodotti basati su naturalezza, integrità e integralità. Fructolysat sono dei composti naturali concentrati ottenuti da soluzioni osmotiche a base di piante e frutto-oligosaccaridi (FOS) che permettono d’utilizzare i principi attivi vegetali non singolarmente, ma nella loro globalità sfruttando appieno gli effetti sinergici dovuti alle interazioni positive che s’instaurano tra le varie componenti della pianta fresca. - Graminex, produttore americano esclusivo dell’attivo Graminex Flower Pollen Extract. Graminex G63 è un estratto da polline di fiori completamente naturale, senza allergeni, ottenuto attraverso uno speciale processo che permette di selezionare pollini da diverse specie di piante ricercate. A differenza del polline da api, il Graminex G63 non contiene, quindi, potenziali contaminazioni e impurità. - Ingredia, azienda francese che fa parte del gruppo internazionale Ingredia, leader nella produzione di latte e derivati. La divisione “nutritional” è stata creata per studiare e generare nuovi ingredienti “attivi” e “funzionali” che possono essere inseriti in diverse formulazioni nel segmento degli integratori nutrizionali e dei functional food, quali Lactium, Starchlite e Carblite. - Pevesa, azienda spagnola specializzata nella ricerca e nella produzione di proteine e peptoni vegetali estratti naturalmente


per via enzimatica ad alto contenuto aminoacidico. Il loro elevato assorbimento per via orale ne aumenta la biodisponibilità. Sono ottime fonti antiossidanti, immunostimolanti, ipocolesterolemizzanti ideali per gli sportivi, per i pazienti geriatrici, per i bambini e in generale, per tutte le persone che vogliono seguire una dieta salutare.

- Principium, azienda svizzera la cui attività è indirizzata nello studio e nella ricerca di ingredienti attivi e di innovazioni tecnologiche per il settore degli integratori e functional food. Inoltre, sono disponibili oli essenziali, fibre, verdure e frutta in polvere, pappa reale, propoli e oli vegetali e prodotti biologici.

dei batteri alla mucosa urinaria prevenendo colonizzazione e infezione. I ceppi di probiotici selezionati sono il Lactobacillus rhamnosus, il Bifidobacterium breve e il Bifidobacterium lactis per simulare la flora intestinale e utili per rispristinare il normale bilanciamento. È consigliata una fiala al giorno al mattino prima di colazione.

L’integratore DermanBerry (Humana Pharma International).

Prodotti salutistici Nei laboratori della Incos Cosmeceutica Industriale vengono studiate le piante e la loro specifica azione al fine di ottenere formulazioni efficaci e funzionali per integratori alimentari in forma di capsule, sciroppi, bustine solubili, liquidi monodose e gli innovativi tappi dosatori. La divisione Health Food è, inoltre, specializzata nella produzione di nutricosmetici, in capsule o bustine. Lo sviluppo e la produzione interna di una grande varietà di estratti vegetali consentono di realizzare formule personalizzate in grado di rispondere efficace-

mente a tutte le esigenze salutistiche e funzionali. Sono attualmente disponibili tisane funzionali, infusi, integratori in capsule, in bustine, in tappo o in compresse e sciroppi, anche monodose. La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti sono garantite da un ciclo produttivo gestito in condizioni di completa autonomia operativa, dalle materie prime ai semilavorati ai prodotti finiti: Incos ha investito anche nella tecnologia e nella produzione di estratti erboristici naturali e biologici impiegati nelle proprie formulazioni di prodotti health food e cosmetici.

Integratore alimentare Tra i tanti prodotti offerti da Humana Pharma International (HPI) segnaliamo Dermanberry, un integratore alimentare in fiale monodose contenenti cranberry e probiotici. Grazie all’elevato contenuto

in proantocianidine, il cranberry (Vaccinium macrocarpon) è considerato un disinfettante naturale delle vie urinarie. Studi clinici hanno dimostrato che questi ingredienti attivi riducono l’adesione

Benessere attraverso varie funzionalità Per il benessere dell’uomo attraverso l’esplicazione di varie funzionalità, sono stati pensati estratti botanici, quali Caigua del Perù, Goji del Tibet, Arjuna dell’India, Cilean Boldo del Brasile e Astragalus della Cina. Gli estratti della categoria Ethnic Music di AVG Sitesis hanno caratteristiche note per gli impieghi popolari, quali la prevenzione di malattie cardiovascolari, la riduzione del livello di colesterolo, l’attività anti infiammatoria, il miglioramento della digestione, l’attività disintossicante. Il benessere va inteso, dunque, come benessere interiore, ovvero assenza di disturbi più o meno gravi che potrebbero compromettere la qualità della nostra vita. Il metodo stesso con il quale gli estratti di questa categoria sono ottenuti riconduce ai concetti di etnicismo e comunità: le tecniche impiegate, infatti, sono frutto di una lunga tradi-

zione che vede gruppi di uomini impegnati in attività manuali, nella raccolta di frutti senza intervento di macchinari, con un conseguente rafforzamento dell’identità rurale e del senso di appartenenza a una comunità. Gli estratti di questa categoria, che per secoli hanno rappresentato un rimedio tradizionale ad alcuni disturbi, acquisiscono oggi ulteriore credibilità per gli aspetti tecnici di cui si arricchiscono, grazie a nuovi studi e ricerche che ne fanno emergere la ricca composizione e i meccanismi d’azione. Fondamentali per un benessere a medio e lungo termine sono le sostanze ricche di omega-3 fra cui oli di pesce ottenuti con avanzate tecnologie e altissime concentrazioni di DNA ed EPA. Elevate concentrazioni di acidi grassi insaturi sono ottenibili anche attraverso fonti vegetali secche e fluide come l’olio di Camelina.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

27


SALUTE E BENESSERE

Nell’era della nutrigenomica: alimento o farmaco?

Il confine tra alimento e farmaco è stato a lungo poco netto a causa delle leggi che dipendevano da diverse direttive della Commissione europea. Questo ha portato a una lacuna dell’integrazione a livello europeo tra alimenti e farmaci che è stata ulteriormente esacerbata dalla mancanza di armonizzazione d’implementazione a livello degli stati membri delle leggi sugli alimenti nell’Unione europea. Dal 1° maggio, la direttiva dell’Unione europea THMPD (direttiva sui prodotti medicinali tradizionali e di origine vegetale) entra in vigore e si stanno addensando gli elementi di una bufera perfetta. I produttori non potranno più fornire al pubblico medicinali non autorizzati di origine vegetale. L’EMEA (agenzia europea dei farmaci) ha un archivio delle erbe medicinali che comprende tra gli altri salvia, timo, aglio, cipolla, cannella, semi di zucca, semi di lino, bacche di ginepro, foglie di menta e semi di anice. L’inglese MHRA (agenzia legislativa per i prodotti medicinali e per la salute) ha pubblicato la propria lista di erbe che classifica come medicina/alimento/cosmetico, riflettendo

il problema della regolamentazione dei prodotti delle dichiarazioni per i cosmeceutici. Da maggio 2011 è competenza e responsabilità delle autorità nazionali decidere, caso per caso, se un prodotto di origine vegetale rientri nella definizione di prodotto medicinale. Un’indagine delle definizioni fondamentali, chiarimenti da parte della Corte di Giustizia europea e un esame del modello di omeostasi del Consiglio europeo mettono in evidenza aree che dovrebbero essere accordate se la struttura legislativa generale si adattasse all’era delle medicine/nutrizione personalizzate, compresa la dermagenetica. Con la legge EC 1924/2006 sulle dichiarazioni nutrizionali e salutistiche sugli alimenti (NHCR) è previsto che tutte le funzioni e le dichiarazioni di riduzione del rischio di malattia su alimenti e integratori debbano essere approvate dalla Commissione dell’Unione europea e rispondere a uno standard di reale accordo scientifico. A tutt’oggi non esiste una definizione formale di alimento funzionale. Il progetto EU Fufose ha utilizzato la seguente defi-

28 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

nizione di alimenti funzionali: “influenzano in modo benefico una o più funzioni target nell’organismo, oltre ad adeguati effetti nutrizionali in modo da essere rilevanti per un migliore stato di salute e benessere e/o per una riduzione del rischio di malattie”. Fufose ha notato che un alimento funzionale possa essere un alimento naturale, uno al quale sia stato aggiunto o rimosso un componente, uno al quale sia stato modificato un componente o sia stata modificata la biodisponibilità o altre combinazioni. Comunque, nell’Unione europea gli alimenti funzionali devono essere alimenti con dichiarazioni salutistiche come definite dalla NHCR. E non esiste neanche una definizione formale di nutraceutico. È stata proposta una definizione di componenti bioattivi degli alimenti: costituenti negli alimenti e negli integratori dietetici oltre a quelli necessari per rispondere alle necessità nutrizionali umane di base responsabili di cambiamenti nello stato di salute. Cosa sia normale nelle richieste dietetiche rappresenta la base sulla quale sono valutate le dichiarazioni medicinali o

salutistiche, vale a dire che una dieta bilanciata salutistica sia generalmente in grado di fornire tutti le richieste di micronutrienti di individui normali in salute per il mantenimento della salute stessa. Si può pertanto affermare che l’implementazione della NHCR sia ostacolata dalla mancanza di un sistema trasparente credibile di accertamenti scientifici, da un profilo accettato comunemente dei nutrienti e dalla caratterizzazione armonizzata paneuropea di una dieta salutistica bilanciata. Inoltre, si profila una nuova era di profili personali genomici/metabolomici e di nutrizione personalizzata nella forma della medicina delle 4 P (personalizzata, profetica, preventiva e partecipativa). La nutrigenomica incorpora due aspetti: l’effetto dei componenti alimentari sul genoma e sull’epigenoma e il limite delle variazioni ancestrali e individuali. In conclusione, l’innovazione e i continui investimenti nei prodotti per il benessere da parte dell’industria alimentare dipende da un sistema chiaro, coerente e trasparente di accertamento delle dichiarazioni. IFIS


Grindelia, una risorsa naturale per la tosse La Grindelia, originaria delle regioni paludose della California e del nord del Messico, è una specie rustica appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta erbacea tende a lignificare alla base assumendo l’aspetto di un ce-

spuglio; i suoi fusti sono ramosi e le foglie allungate a margine seghettato. La secrezione resinosa avvolge e ricopre tutte le parti aeree delle piante di Grindelia e il fiore di colore giallo acceso, detto capolino. La Grindelia era tradizionalmente usata dagli Indiani d’America per le sue funzioni sedative della tosse e anche per trattare alcune affezioni cutanee, come irritazioni e scottature. Grazie alle at-

tività antispasmodiche, espettoranti, antiflogistiche e antibatteriche di questa pianta, oggi i suoi estratti sono un efficace alleato in caso di tosse, bronchite, catarro, spasmi della muscolatura bronchiale e pertosse. In quest’ambito, l’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari) segnala alcune evidenze scientifiche che confermano le proprietà benefiche della Grindelia, in grado d’intervenire in maniera parafisiologica sulla tosse che accompagna le infezioni virali delle vie respiratorie. La Grindelia contiene due tra i flavonoli più noti, la quercetina e il kempferolo, composti particolarmente interessanti per quanto riguarda i loro effetti sulla salute umana. Nello specifico, queste sostanze sono in grado d’inibire un enzima rilasciato durante il processo infiammatorio, la “elastasi leucocitaria”, che può danneggiare l’epitelio respiratorio se prodotta in maniera sregolata dall’organismo, come avviene in caso di stati infiammatori dell’apparato respiratorio. La Grindelia favorisce la produzione di muco più fluido, ha un effetto espettorante dovuto principalmente alle piccole quantità di saponina presenti nella pianta e un effetto protettivo sull’epitelio delle prime vie aeree legato soprattutto alla presenza delle resine. Per

questo motivo, l’estratto di Grindelia può essere un’utile risorsa che la natura mette a disposizione per aiutare a combattere

gli stati di raffreddamento e tosse che ancora affliggono tante persone durante la stagione primaverile.

I consumatori e i claim salutistici Sulla rivista Appetite, vol. 56, issue 2, aprile 2011, pagg. 269-277, sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto in Germania da ricercatori danesi dell’Università di Aarhus in collaborazione con il centro ricerche Carasso della Danone sui fattori determinanti la comprensione da parte dei consumatori dei claim salutistici. Le nuove leggi dell’Unione europea sui claim nutrizionali e salutistici afferma che le dichiarazioni possono essere permesse solo se è previsto che siano capite dai consumatori. In questo studio è stata analizzata la comprensione di un claim salutistico riportato sullo yogurt da bere Actimel della Danone da parte di 720 consumatori, di età compresa tra 25 e 65 anni, in Germania, misurata utilizzando domande aperte. Il 50% dei reclutati ha consumato il prodotto almeno una volta durante i tre mesi precedenti e comunque erano tutti utilizzatori di yogurt. Il claim è stato presentato come confezione e come pubblicità ed è stato chiesto ai partecipanti come avrebbero presentato l’azione dello yogurt a un amico e come lavorava il prodotto. I ricercatori hanno poi confrontato le risposte con il dos-

sier scientifico dei claim salutisti. In base alle risposte, il prodotto è stato classificato come sicuro, pericoloso e altro. Oltre alle domande aperte sulla comprensione dei claim, i partecipanti hanno valutato diverse affermazioni sull’interpretazione dei claim e hanno completato una scala sull’interesse per l’alimentazione salutistica, sull’attitudine verso gli alimenti funzionali e sulla conoscenza soggettiva su alimenti e salute. I risultati hanno dimostrato che i partecipanti con un’attitudine positiva verso gli alimenti funzionali erano più favorevoli all’incomprensione dei claim, mentre quelli con attitudini negative o neutrali più favorevoli alla classificazione nella categoria altri.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

29


SALUTE E BENESSERE

LomaSalt, sano con gusto Insieme a cattiva alimentazione, fumo, abuso di alcool e insufficiente attività fisica, il consumo eccessivo di sale sta diventando un problema serio per la salute. Oggi, infatti, il ruolo determinante che il sodio esercita nel favorire l’insorgenza di problemi d’ipertensione è ben noto a tutti. Per questo sono state intraprese numerose iniziative per ridurne l’apporto nell’ambito di una dieta bilanciata. L’obiettivo ideale, come da indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è ridurre il consumo pro-ca-

Uno dei prodotti della linea LomaSalt (Lohman).

pite da 15 g/die a 6 g/die, pari a 2 g di sodio/giorno. Un’opportunità in questo senso è data dalla sostituzione del tradizionale sale da tavola con una miscela di minerali capaci di mimarne il gusto, ma privi di sodio. Tuttavia, non bisogna dimenticare che una buona percentuale del sodio che assumiamo quotidianamente deriva dai cibi e piatti pronti, pane, salumi, formaggi: questi settori industriali risultano quindi un campo interessante da esplorare. Le attese del mercato sono quelle d’incrementare il numero di referenze che possano vantare in etichetta un apporto ridotto del sale. In base al Regolamento 1924/2006, i nuovi prodotti potranno riportare in etichetta l’indicazione: “A basso contenuto di sodio/sale”, solo se il prodotto contiene non più di 0,12 g di sodio/100 g o 100 mL; “A bassissimo contenuto di sodio/sale”, solo se il prodotto contiene non più di 0,04 g di sodio/100 g o 100 mL; “Senza Sodio o senza sale”, solo se il prodotto contiene non più di 0,005 g di sodio/100 g; “A tasso ridotto di sodio”, solo se la riduzione è pari ad almeno il 25% rispetto a un prodotto simile. Il problema principale nella sostituzione del sale risulta essere il gusto: molti sostituti del sale già esistenti contengono, infatti, quantità significative di potassio e magnesio, entram-

30 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

bi all’origine di un gusto amaro poco piacevole. Nello sviluppo di nuove proposte si è operato cercando di mascherare il gusto di questi sali e di ricercare additivi organici in grado di fornire gusto salato, come aminoacidi ed estratti di lievito. La linea LomaSalt di dr. Paul Lohmann è costituita da specifici composti minerali che possono sostituire il tradizionale sale da cucina senza dover rinunciare al gusto. Sono state sviluppate referenze adatte alle più diverse applicazioni, come, per esempio, LomaSalt RS 50 Classic, ideale per applicazioni con pH neutro, LomaSalt RS 50 Neutral, studiata per applicazioni più acide, e LomaSalt RS 50 Extra, prodotto dal gusto più forte. Le tre referenze contengono, tuttavia, una piccola percentuale di sodio cloruro (20%), di conseguenza il loro utilizzo permette una diminuzione del sale nel prodotto finito solo del 50%. Prove fatte nel settore della panificazione, dove Lo-

masalt è stato utilizzato per la formulazione di pane per hamburger con una riduzione del sodio del 50 e del 25% hanno evidenziato risultati molto positivi. Per rinunciare completamente alla presenza del sodio la referenza ideale è LomaSalt RS 100; in questo prodotto, infatti, il sodio cloruro è completamente assente. Per il settore delle carni, dr. Paul Lohmann ha sviluppato un prodotto specifico che combina il LomaSalt RS 50 Classic con il sodio nitrito: nella sua formula include il 20% di sodio, 18% di potassio e 0,05% di sodio nitrito (E250), tradizionale conservante utilizzato in questo tipo di applicazioni. Utilizzato, per esempio nei würstel, dove il contenuto in sodio è normalmente dell’1,62,2%, il prodotto permette riduzioni superiori al 30%, senza perdite significative nella percezione del gusto salato e senza effetti sul colore. La linea LomaSalt è distribuita in Italia da Giusto Faravelli.

Betaglucano da orzo Il Glucagel, commercializzato in Italia da DKSH, è una fibra di orzo ricca in betaglucani (75%). I betaglucani sono fibre solubili (polisaccaridi) che si trovano nelle pareti cellulari dell’orzo e sono ampiamente riconosciuti come ingredienti con efficacia salutistica. Oltre alle loro proprietà stabilizzanti nella pianta, hanno dimostra-

to effetti positivi nell’uomo per quanto concerne il controllo del livello di colesterolo (protezione da malattie cardiache), l’abbassamento dell’indice glicemico (protezione da diabete mellito), l’effetto regolatorio della sazietà (controllo peso), oltre all’effetto prebiotico tipico delle fibre e al conseguente potenziamento del sistema im-


munitario. Questi risultati sono stati dimostrati in numerosi studi, sostenuti anche dagli “health claims” approvati dalla FDA per quanto concerne l’abbassamento del livello di colesterolo e dall’opinione positiva dell’EFSA circa il mantenimento del livello di colesterolo nel sangue. I betaglucani sono riconosciu-

ti per la loro notevole capacità di diminuire i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi 50 anni, ricerche cliniche ed epidemiologiche hanno dimostrato che l’assunzione di fibre solubili, specialmente i betaglucani, è collegata alla riduzione del colesterolo LDL. I betaglucani da orzo sono un ottimo complemento della dieta, in quanto combinano un valore glicemico basso con la biodisponibilità delle fibre solubili. I meccanismi di azione dipendono dal fatto che queste fibre solubili sono idrocolloidi attivi che formano una matrice visco-

sa nello stomaco e nell’intestino piccolo; gli zuccheri semplici rilasciati dagli alimenti in fase digestiva sono inglobati in questa matrice, rallentandone quindi l’assorbimento. Di conseguenza, i livelli di energia sono più costanti, i picchi dello zucchero livellati e gli impulsi di fame ridotti; inoltre, minor insulina viene rilasciata in risposta a un livello di zucchero più basso. I betaglucani da orzo abbinano un basso valore glicemico con la bioattività di fibre solubili; stimolano il rilascio degli ormoni della sazietà nel tratto digestivo e, come conseguenza, viene inviato un segnale al cervello per fermare l’assunzione di cibo. Il senso di sazietà si percepisce così più velocemente, viene rilasciata minor insulina e l’assorbimento di zuccheri viene rallentato. Ma sono anche un’eccellente matrice prebiotica per la fermentazione dei batteri “buoni” nel colon. Pur essendo resistenti al processo digestivo dell’uomo, sono una tra le fibre preferite per i microrganismi dell’intestino. Nella parte alta del colon i bifidi e i lattobacilli fermentano i betaglucani per ottenere nutrimento e, al tempo stesso, per creare dei co-prodotti utili per l’organismo. Meno conosciuti, ma non meno importanti, sono gli effetti funzionali dei betaglucani nel miglioramento immunitario. Studi epidemiologici su un elevato numero di soggetti hanno dimostrato un’elevata correlazione tra il consumo di fibre solubili da cereali (tra cui i betaglucani) e la minor inci-

denza del cancro al colon. Ci sono inoltre alcune evidenze che dimostrano un minor tasso di cancro al seno tra le donne che consumano maggiormente fibre di cereali. Così come sono stati dimostrati benefici nelle coliti, IBS e altre malattie digestive croniche. Il Glucagel può avere diverse applicazioni, tra le principali si possono citare integratori alimentari e funzionali, prodotti da forno, cereali e fioc-

chi d’avena, caramelle e confetti, preparazioni a base frutta, bevande, inclusi i succhi e i latti fermentati. Il Glucagel è OGM-free prodotto senza l’utilizzo di solventi e che prevede l’impiego di sola farina di orzo, acqua e un trattamento termico. Il prodotto è “safe, food grade” e non tossico. In etichetta può essere indicato come “fibra solubile di orzo”, “betaglucani da orzo”, “fibra di orzo”.

Derivati di riso e legumi L’alimentazione moderna è spesso associata a un’alimentazione squilibrata. Le intolleranze, le carenze nutrizionali e l’inadeguato apporto di principi nutritivi causano spesso disturbi digestivi, ma anche uno scorretto assorbimento di molecole che causano problemi fisici. Soufflet Alimentaire, ramo della Soufflet Group dedicato alla produzione di derivati da riso e legumi, presenta interessanti opportunità per rendere i prodotti industriali sempre più funzionali. L’attenzione dell’azienda è particolarmente concentrata sulla realizzazione di prodotti contenenti alti valori di fibre o proteine di origine vegetale, valutando con attenzione anche il tipo di polisaccaride valorizzando quelli a indice glicemico più basso. In particolare, forte della conoscenza del settore delle leguminose, l’azienda propone diversi tipi

di farina da leguminosa, cruda o precotta solubile a freddo, proveniente da ceci, fagioli, piselli e lenticchie. Questo gruppo di prodotti risponde a diverse richieste del mercato: basso tenore di grassi, elevato contenuto di fibre, proteine vegetali e vitamine, assenza di glutine e presenza di amidi a basso indice glicemico. Inoltre, le farine di leguminose sono ricche di fosfolipidi che agiscono da stabilizzanti delle emulsioni. Il campo di applicazioni è vario e va dalla produzione di paste speciali ricche in fibre, a pane, snack e prodotti alimentari per l’infanzia. Altra speciale fonte di fibre sulla quale Soufflet ha focalizzato la propria attenzione è la fibra di Plantago psyllium, più semplicemente conosciuta come Psyllium. Questa fibra è conosciuta da tempo per i suoi effetti benefici sull’apparato digerente, come riequili-

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

31


SALUTE E BENESSERE

brante della motilità intestinale. Soufflet Alimentaire, invece, ne ha enfatizzato in particolar modo l’impiego come ingrediente funzionale e nutrizionale. Riguardo quest’ultima funzione, diverse ricerche mediche mettono in evidenza come la frazione solubile contenuta nella fibra del tegumento dello Psyllium aiuti a ridurre l’assorbimento del colesterolo e a ridurre il tasso post-prandiale di glucidi nel sangue. L’elevata percentuale della frazione solubile di questa fibra, ha anche un altro effetto che la rende un interessante ingrediente funzionale. Infatti, la frazione solubile ha un’elevata capacità di ritenzione idrica, caratteristica che le consente di formare una rete polisaccaridica estremamente stabile, indipendentemente dal pH e dalla temperatura dell’impasto. La sua funzione nella produzione degli alimenti da forno senza glutine è importante perché permette la sostituzione dell’indesiderata maglia glutinica fornendo struttura e stabilità ai prodotti da forno. Nella produzione di alimenti congelati, inoltre, lega e protegge l’acqua libera evitandone la formazione di quei cristalli di ghiaccio che danneggiano la struttura del prodotto. Anche nella produzione di alimenti derivanti da carne, trova notevole interesse per la sua capacità di legare l’acqua, evitando così fenomeni di sineresi, rendendo più stabile la struttura proteica e apportando un arricchimento in fibre che, ingerite, limitano l’assorbimento

del colesterolo contenuto nelle carni. Soufflet Alimentaire è distribuita in Italia da Garzanti Specialties, e presenta, inoltre,

un’ampia gamma di prodotti derivanti da riso di varia origine, anche con certificazione baby food identificata con il marchio Origin.

Prodotti lattiero caseari con effetti benefici Le tendenze emergenti per il lancio di nuovi prodotti nel 2010 sono concentrate sulla salute del sistema digestivo e sulla percezione dei benefici del cibo e dei suoi componenti; sui prodotti “naturali al 100%”, privi di additivi e conservanti; sulle alternative al latte, come i prodotti senza lattosio e latte di capra, soia, avena o riso; sulle soluzioni per il controllo del peso; sugli ingredienti funzionali con benefici sulla salute delle ossa, poveri di zuccheri e grassi; sui prodotti in grado di rilasciare per lungo tempo energia. Beneo, azienda leader nella produzione di ingredienti alimentari è in grado di aiutare i produttori di cibo e bevande a trasformare il proprio potenziale. Integrando piccole quantità d’inulina Orafti e oligofruttosio Orafti di Beneo nelle bevande a base di latte e yogurt, le aziende sono in grado di elaborare alimenti realmente benefici per la salute digestiva dei consumatori. L’assunzione regolare d’inulina e oligofruttosio (per una dose giornaliera di 5 g) garantisce la stimolazione e l’au-

32 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

mento da cinque a dieci volte dei bifidobatteri (effetto probiotico). Per contro, si assiste a una riduzione del livello di organismi nocivi presenti nel tratto digestivo, come i clostridi, a beneficio della regolarità. È stato, inoltre, dimostrato come l’inulina Orafti e l’oligofruttosio Orafti migliorino l’assorbimento di calcio aumentando la densità minerale delle ossa. I prodotti a base di riso, i prebiotici e i sostituti dello zucchero Beneo sono unici e derivati dagli ingredienti naturali più puri, quali riso, cicoria e zucchero da barbabietola. Ed è proprio alla luce di questo che i produttori di alimenti possono guardare a questo gruppo come al partner per l’innovazione, soprattutto nel mercato dei prodotti naturali. La gamma Beneo d’ingredienti a base di riso presentano un’etichetta pulita per soluzioni biologiche, altamente digeribili e ipoallergeniche (senza glutine e lattosio). Inoltre, la linea High Care, realizzata nello stabilimento di Remy, produce un amido di riso pregelatinizzato idoneo a soddisfare le disposizioni dell’UE

in materia di alimenti per neonati. Il portfolio Beneo comprende una gamma di prodotti mirati alla gestione del peso, tra cui l’inulina e l’oligofruttosio Orafti. È sempre più ampiamente dimostrato come tali ingredienti, utilizzati singolarmente siano in grado di soddisfare il senso di sazietà dopo i pasti, modulando la concentrazione degli ormoni gastrointestinali nel sangue coinvolti nella regolazione dell’appetito. Beneo ha brevettato Orafti Synergy1, un’inulina arricchi-

Sigma Probiotic Yogurt (Beneo).


ta di oligofruttosio e dotata di importanti proprietà prebiotiche e benefiche per la salute delle ossa. Le ricerche condotte hanno dimostrato che Orafti Synergy1 sia in grado di aumentare l’assunzione di calcio e che la quantità extra di calcio assorbito arriva proprio dove è più necessaria: direttamente nelle ossa. Utilizzando la gamma d’ingredienti Beneo è possibile creare prodotti a basso contenuto di grassi, ma dotati di un’ottima consistenza cremosa. Le linee Remyline AX-DR e Remyline SY, per esempio, garantiscono corpo e cremosità agli yogurt poveri di grassi, conferendo al prodotto grande lucentezza; inoltre, l’utilizzo della gamma Remyline previene la sineresi, garantendo una maggiore stabilità al prodotto durante il periodo di conservazione. Un altro valido surrogato dei grassi è l’inulina Orafti, una polvere bianca, inodore e solubile, dal sapore neutro e priva di retrogusto, capace di stabilizzare l’acqua all’interno di una struttura cremosa. La sensazione in bocca è la stessa provocata dai grassi, ma l’inulina riduce il contenuto energetico dei prodotti. L’inulina Orafti regala fluidità, cremosità e un sapore più equilibrato a una vasta gamma di prodotti caseari, dai dessert alle bevande, passando per i prodotti spalmabili. Inoltre, in quanto fibra solubile e dietetica, l’inulina Orafti non è digerita nello stomaco o nell’intestino tenue, ma raggiunge intatta l’intestino crasso. Qui è fermentata

in maniera selettiva dalla flora intestinale, con conseguente miglioramento della funzione digestiva e delle difese naturali del corpo. L’oligofruttosio Orafti è un surrogato naturale dello zucchero dotato di un sapore leggermente dolce – 30% in meno rispetto al potere dolcificante del saccarosio – ma privo di retrogusto prolungato. Riduce l’apporto di calorie del 50% rispetto al saccarosio, è dotato di effetti prebiotici ed è in grado di mascherare i sapori e le sfumature associate ai dolcificanti intensivi. L’oligofruttosio Orafti è impiegato come surrogato ipocalorico dello zucchero nei preparati di frutta per yogurt e altri dessert a base di latte. Usato in combinazione con dolcificanti intensivi, dà una sensazione più fluida in bocca e valorizza il sapore della frutta. Il Palatinose di Beneo (isomaltulosio) è l’unico carboidrato a basso indice glicemico in grado di fornire un’energia prolungata sotto forma di glucosio. Il profilo sensoriale ricorda molto quello del saccarosio ed è dolce meno della metà. Il Palatinose non è igroscopico, quindi non s’impacca, rimane asciutto e fluido anche se sottoposto a un immagazzinamento prolungato e ad alte temperature; è pertanto ideale per la lavorazione di bevande. Inoltre, grazie alla resistenza alla fermentazione a opera di microrganismi e lattobacilli, il Palatinose può essere utilizzato anche nei prodotti caseari e sostituisce lo zucchero nelle formula-

zioni con una proporzione di 1:1 perché può essere lavorato nella stessa identica maniera. Gli ultimi prodotti lanciati sul mercato, capaci di apportare una reale “percezione dei benefici”, sono: Agora Primia, Italia, yogurt arricchito con ingredienti Orafti al fine di stimolare le difese naturali e la flora intestinale, disponibile in cinque gusti diversi (ananas, fragola, prugna, naturale, mirtilli selvatici) ed espone il marchio Beneo sulla confezione; Latteria Merano, Ita-

lia, yogurt con solo 45 kcal e lo 0,1% di grassi per 100 g disponibile in cinque gusti diversi (fragola, prugne secche/cereali, pesca/albicocca, ananas, mirtilli selvatici) nel quale la presenza degli ingredienti Orafti è finalizzata alla stimolazione della flora intestinale; Sigma Probiotic Yogurt, Italia, commercializzato come prodotto in grado di “attivare le difese naturali e migliorare l’assorbimento di calcio”, privo di conservanti e coloranti e prodotto esclusivamente con latte italiano.

Astaxantina e colesterolo buono L’astanxantina è considerato il re dei carotenoidi perché la sua potenza contro l’ossigeno singoletto è di circa 110 volte superiore di quella della viatmina E, 75 volte dell’acido a-lipoico, 560 volte del tè verde, 800 volte dell’enzima Q10 e 6.000 volte della vitamina C. La struttura molecolare dell’astaxantina attraversa gli strati della membrana attirando e successivamente distruggendo i radicali liberi. I consumatori richiedono prodotti cardio-protettivi che mostrino risultati credibili, esperienze emozionali e che li facciano sentire in forma. L’astaxantina AstaReal di Fuji Chemical Industry è un prodotto sicuro e studiato scientificamente che apporta benefi-

ci al sistema cardiovascolare. Studi recenti suggeriscono che l’integrazione con astaxantina AstaReal può sostenere cambiamenti nello stile di vita grazie alla sinergia nell’effetto di aumento dell’HDL e diminuzione del livello dei trigliceridi. Inoltre, ha dimostrato essere in grado di aumentare la resistenza alla fatica e l’utilizzo degli acidi grassi come fonte energetica. Secondo gli specialisti della Frost & Sullivan, il mercato globale dell’astaxantina varrà circa 200 milioni di dollari nel 2015 con una crescita media annuale del 4-5% ed è previsto che i benefici cardiovascolari spingano la crescita di questo mercato a livello mondiale con migliaia di nuovi utilizzatori ogni anno.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

33


SALUTE E BENESSERE

Peptide purificato del latte L’infiammazione intestinale interessa l’intestino tenue e il colon e studi clinici hanno dimostrato che il glicomacropeptide della caseina (CGMP) sia in grado di alleviarne i sintomi. Arla Foods Ingredients fornisce un tipo di CGMP noto come Lacprodan CGMP-10, un peptide naturalmente purificato derivato dal latte. Questo prodotto contiene circa il 18% di treonina, un livello circa tre volte superiore di un concentrato standard di proteine del siero. La treonina potrebbe avere un effetto benefico in quanto componente principale della mucina, protettore

della mucosa. In vitro è stato osservato che la treonina è, infatti, in grado di aumentare la formazione di mucina. Questo peptide può essere aggiunto ai succhi, al latte o all’acqua opportunamente miscelati per ottenere un’incorporazione omogenea. CGMP è un ingrediente versatile che aiuta a mantenere l’integrità dello strato di mucosa nell’intestino grazie all’elevato livello di treonina e ha anche un effetto antinfiammatorio che porta a una migliore protezione dall’infiammazione intestinale.

Estratti vegetali Martin Bauer Group è presente con la Business Unit Plantextrakt per proporre ricet-

Be fit – extracts for body and brain: vitalità ed energia dalla natura (Martin Bauer).

te innovative che puntano sulle qualità degli estratti naturali di tè e di erbe in grado di apportare miglioramenti funzionali. Gli estratti naturali di tè e di erbe sono in grado di fornire energia e donare vitalità e forza, migliorando le capacità del corpo e della mente. Con il concetto di prodotto della business Unit Plantextrakt della Martin Bauer Group “in forma – estratti per il corpo e per la mente” è possibile produrre alimenti energizzanti e stimolanti basati sugli estratti di tè e di erbe. A questo proposito, Plantextrakt presenta una serie di estratti innovativi finora raramente utilizzati, tra cui,

34 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

per esempio, l’estratto di rodiola, una pianta della famiglia delle crassulacee che stimola la concentrazione e la resistenza, o quello di baobab, ricavato dai frutti del ba-

obab. Questi ultimi forniscono un quantitativo di vitamina C sei volte maggiore rispetto alle arance e una quantità di calcio due volte maggiore rispetto al latte.

Antiossidante e antinfiammatorio Algatechnologies offre l’oleoresina astaxantina personalizzata AstaPure in una gamma di concentrazioni comprese tra il 10 e il 20%. Questi livelli di astaxantina sono ottenuti grazie a una tecnologia produttiva unica e brevettata, sono significativamente superiori a quelli delle altre forme attualmente disponibili sul mercato, che normalmente offrono solo un 5-10% di astaxantina. Algatechnologies produce i suoi ingredienti usando siste-

mi di coltivazione unici in ambienti completamente controllati in grado di utilizzare la luce solare, affiancando la tecnologia d’estrazione con CO2 supercritica. La linea AstaPure comprende le tavolette al 2,5%, le tavolette vegetariane al 2%, la polvere al 3,5% e la capsule con 4 mg di astaxantina. Tutti i prodotti possono essere utilizzati in diverse forme d’integratori dietetici, cosmeceutici e alimenti funzionali.

La salute delle articolazioni Bio Serae Laboratories hanno sviluppato Osteol, un ingrediente naturale derivato da proteine bioattive del latte che ha dimostrato proprietà interessanti migliorando l’efficienza delle miscele usuali di D-glucosamina e di condroitina nella conservazione dei condrociti, nella riduzione dell’infiammazione e nella protezione della matrice cartilaginea dalla degenerazione. Grazie all’ef-

fetto sinergico, l’uso di Osteol combinato a D-glucosamina e condroitina permette di ridurre il dosaggio dei composti attivi preservandone l’efficacia nella riduzione dell’indice artritico. Osteol è stato clinicamente testato in associazione con D-glucosamina e condroitina: è stata osservata una riduzione del dolore in un sottogruppo di volontari con osteoartrosi iniziale.


Acido ialuronico naturale HyaMax della Fenchem Enterprises è acido ialuronico naturale disponibile sotto forma di sali. Ha una struttura unica di mucopolisaccaride con molecole composte da unità di acido glucoronico e N-aceltilglucosamina che si ripetono, in grado di legare acqua per un peso di circa mille volte superiore al proprio. È il lubrificante delle parti in movimento del nostro

C’è di

organismo, soprattutto delle articolazioni e muscoli, idrata la pelle e trasporta il nutrimento per cicatrizzare le ferite. Prodotto per fermentazione microbica, HyaMax è totalmente privo da ogni rischio di contaminazione da BSE, allergeni o virus; ha un elevato grado di purezza e la capacità di rapida dissoluzione è ottenuta con un processo speciale che consente una vasta gamma di

applicazioni. È certificato nonOGM, Kosher e Halal. HyaMax è largamente utilizzato negli integratori dietetici per la salute delle articolazioni e la nutricosmetica. I norma-

li dosaggi raccomandati sono 30-80 mg/die a seconda delle necessità. Può essere utilizzato anche nelle bevande nutrizionali a una concentrazione finale di 1,5-2%.

Riscoprire il wasabi Il wasabi, pianta erbacea naturale coltivata, offre numerosi benefici per la salute. Il fegato contiene l’enzima preposto alla decomposizione delle sostanze cancerogene na-

turalmente prodotte dall’organismo e il wasabi aiuta ad attivare l’effetto di questo enzima con un forte effetto desossificante. Inoltre, è in grado di sopprimere la formazione dei

www.absfood.com

buono

naturale FARINA DI LINO RICCA IN OMEGA 3 | ISOFLAVONI DI SOIA | FIBRA DI ORZO E DI AVENA RICCA IN BETAGLUCANI | FIBRE VEGETALI | LECITINA IN POLVERE E GRANULARE

ABS Food Srl Via Spagna, 22 - Peraga di Vigonza (PD) Tel. +39 049 8936851 - info@absfood.com

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

35


SALUTE E BENESSERE

radicali liberi a coadiuvare il trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori, a prevenire gli avvelenamenti alimentari e le infezioni da parassiti. La freschezza è un fattore importante per la scelta di un buon wasabi: dev’essere croccante e verde profondo. Ci sono diverse varietà che sono suddivise in due gruppi, quello dallo stelo rosso e quello dallo stelo verde; per esempio, la varietà Daruma, stelo verde, ha radici verdi, un aroma pungente e meno colloso, mentre

la varietà Mazuma, stelo rosso, ha un sapore molto piccante ed è molto appiccicoso. La parte superiore è composta da tessuto più giovane ed è la più aromatica con un colore più vivido, mentre la parte inferiore è più secca. La buccia è la parte più piccante. Kinjirushi è specializzato nella produzione e nella commercializzazione di una vasta gamma di prodotti a base di wasabi, nella cui forma pura può essere conservato surgelato per un anno.

Premix per alimenti e bevande SternVitamin sviluppa e produce premix personalizzati di vitamine e minerali adatti

Muesli arricchito (SternVitamin).

all’arricchimento delle bevande, della pasta, dei prodotti da forno, dei cereali, dei prodotti lattiero caseari, dei dolci, dei prodotti per la prima infanzia, della margarina e degli oli edibili. Gli alimenti con un addizionale beneficio per la salute offrono ancora un considerevole valore aggiunto; l’arricchimento di alimenti e bevande con micronutrienti dà ai consumatori un valore extra, quale una nutrizione salutistica abbinata alla convenienza. I premix personalizzati permettono ai produttori di differenziarsi dai loro competitor. Oltre alla gamma completa di vitamine, minerali ed elementi in traccia, SterVitamin offre ingredienti attivi speciali quali gli steroli vegetali in grado di abbassare il colesterolo e il prebiotico inulina

36 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

per i prodotti lattiero caseari. Per le bevande energetiche, gli estratti vegetali quali il guarana, il ginseng e il ginkgo biloba sono disponibili insieme a quelli standard quali caffeina, inositolo e l’aminoacido taurina. Nel campo dei cereali, vi è una richiesta di premix contenenti le vitamine del gruppo B, calcio e ferro, in altre parole, nutrienti importanti soprattutto per i bambini. È spesso

richiesto l’arricchimento con la vitamina E: nel caso degli alimenti per la prima infanzia sono le necessità dei bambini a ogni età a determinare la scelta e il dosaggio dei nutrienti. Quando si sviluppano dei nuovi premix, un’attenzione particolare è posta al sinergismo tra i nutrienti, agli aspetti economici e all’ottimizzazione delle proprietà di lavorazione dei prodotti.

Superfrutti e alimenti salutistici La gamma di estratti vegetali di alta qualità Plantalin di Cognis si arricchisce di due nuovi superfrutti: l’acerola e la melagrana. L’acerola è considerata una delle fonti più ricche di vitamina C con un contenuto pari a 1-4,5% di vitamina C rispetto allo 0,05% dell’arancia. La melagrana ha avuto una crescita esponenziale in popolarità negli anni recenti ed è considerata un superfrutto grazie alla sua naturale ricchezza in antiossidanti: Plantalin Melagrana è ottenuto dal frutto intero e non dagli scarti della lavorazione del succo. Questi estratti si aggiungono a quelli di aloe vera, ginseng, guaranà e melissa; sono tutti idrosolubili e facili da utilizzare. Sono estratti con acqua in modo che i principi attivi forniti sono quelli simili a quelli ottenuti quando si pre-

para il tè e, in base agli standard di alta qualità di Cognis, l’intera gamma Plantalin è monitorata e controllata dalla materia prima fino all’estratto finale. Diversi prodotti finiti contenenti Omevital, acidi grassi omega-3 di origine marina sono stati sviluppati con differenti aromi e concetti a seconda delle richieste dei clienti: in questo modo Cognis è in grado di offrire una gamma completa di soluzioni personalizzate a base di omega-3 che si rivolgono in modo specifico ai problemi di salute dei vari gruppi di età. Gli oli di origine marina Omevital hanno un profilo sensoriale superiore senza riflusso dopo l’assunzione che permette di essere facilmente inserito in una vasta gamma di applicazioni senza alterare il sapore o l’odore.


Azione antinfiammatoria per le articolazioni Jointsol della Solchem Nature è un prodotto che combina l’estratto dei frutti della rosa canina con una matrice di collagene idrolizzato e che dimostra una maggiore efficacia nel trattamento del dolore articolare rispetto agli stessi ingredienti presi singolarmente grazie a un effetto sinergico. L’estratto di rosa canina è ottenuto attraverso un processo brevettato di estrazione ac-

quosa e di purificazione tramite un pretrattamento enzimatico e di ultrafiltrazione che garantisce proprietà antinfiammatorie. La matrice di collagene è una speciale forma idrolizzata di tipo I con un’efficacia sulla rigenerazione della cartilagine clinicamente dimostrata. Jointsol permette di ridurre la dose di collagene di solito raccomandata grazie all’azione sinergica di questi ingredienti speciali.

Integratore alimentare Cheon Bo Gongshindan è un integratore alimentare sviluppato partendo da erbe fini, quali il Cornus officinalis, Ligusticum acutilobum, Ginseng, Agastache rugosa, Dioscorea, Schisandra chinensis e Aurantii nobilis oltre a corna di giovani cervi della Russia siberiana e la cannella del Vietnam. Fin dall’antichità, Gongshindan era conosciuto come una delle tre migliori medicine in

Cina per la sua eccellente efficacia come tonico, per la sua capacità di aumentare la forza e di facilitare il recupero dopo una malattia. Dal 2009 è disponibile il prodotto Cheon Bo Gongshindan sviluppato grazie alle ricerche effettuate dall’industria e dal mondo accademico sulla medicina orientale. È disponibile in pastiglie confezionate singolarmente da masticare lentamente.

Fonte di carboidrati, minerali e vitamine PREPARATI DI NUTRIENTI

Il laboratorio dove sono messi a punto i premix (Fortitech).

Pioniera nell’industria dei premix personalizzati di nutrienti, Fortitech offre ai produttori aiuti nello sviluppo dei prodotti, con un risparmio di lavori, costi e analisi; può fornire più di 1.400 ingredienti, le miscele possono integrare una selezione completa di vitamine, minerali, aminoacidi, nucleotidi e nutraceutici. Le applicazioni di questi premix comprendono le formule per la prima infanzia, i cereali, le barrette, i prodotti lattiero-caseari, le bevande nutrizionali e per sportivi, i succhi, gli snack, le acque, le caramelle e gli integratori. Tutti i premix sono certificati con il sigillo di qualità della Fortitech.

Karoshil dei Laboratoires Le Stum è un integratore naturale contenente glucosio e fruttosio fosforilato, complessato con vitamine e minerali in una forma disponibile per essere utilizzato dall’organismo. È estratto da fonti naturali quali polpa di agrumi, germe di grano e oli vegetali. I carboidrati, i minerali e le vitamine selezionati non solo sono estratti dal loro ambiente naturale, ma sono anche ricombinati in modo appropriato attraverso un avanzato processo di chelazione con il lievito S. cerevisae che permette un’elevata biodisponibilità di nutrienti al fine di ottimizzare il metabolismo cerebrale e la produzione di energia per l’organismo. Karoshil rappresenta un’alternativa per la produzione di energia quando le fonti per la

produzione di ATP sono insufficienti. Inoltre, inibisce la produzione e l’accumulo di acido lattico nei muscoli, prevenendo la formazione di crampi. L’effetto benefico sulla funzione cerebrale di questo zucche-

ro naturale fosforilato è potenziato dall’aggiunta dell’estratto naturale di Eleuterococco e di un complesso integrato di vitamine e minerali.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

37


SALUTE E BENESSERE

Potenzialità della crusca di riso Tsuno è un’azienda giapponese che conduce ricerca scientifica sul riso e utilizza i risultati per sviluppare diversi prodotti non solo in campo alimentare. Nel settore alimentare propone Rice-utical, una gamma di prodotti che comprende l’olio di crusca di riso PRO-15, ricco di sapore, con odore neutro e stabile al calore e all’ossidazione; l’olio del germe di riso γ, 20 volte più ricco in γ-orizanolo dei normali oli di germe di riso; gli esteri Riceterol, che aiutano a ridurre il livello di LDL e sono eccellenti emulsionanti; Riceramide, ceramide naturale estratta della crusca di riso; Riceo, componenti idrosolubili con pote-

re antiossidante; RBP, con una composizione ben bilanciata di aminoacidi e un effetto anti colesterolo; l’acido ferulico, con un’azione antiossidante, antibatterica, di prevenzione della decolorazione e di inibizione delle reazioni d’imbrunimento negli alimenti riscaldati; l’inositolo, una sostanza simile alla vitamina B essenziale per l’alimentazione della prima infanzia in grado di migliorare la sindrome metabolica e il fegato grasso; l’acido fitico (IP6) che ha un effetto disintossicante sui metalli pesanti, antiossidante, antibatterico e di regolazione del pH; il magnesio, ottenuto naturalmente dalla crusca.

Nuova generazione di carnitina Biosint Carnitine è il risultato di 40 anni di ricerca della Sigma-Tau sul ruolo che la carnitina svolge nel metabolismo cellulare. La linea comprende otto prodotti: L-carnitina base, L-carnitina fumarato, L-carnitina tartrato, L-carnitina HCl, CarniShield B94, acetil L-carnitina HCl, ArginoCarn e GlycoCarn. L-carnitina base è adatta per le formulazioni liquide che richiedono un’elevata concentrazione in L-carnitina, quali bevande per sportivi, integratori nu-

trizionali liquidi o formule per la prima infanzia. L-carnitina fumarato è il sale con la più elevata biodisponibilità; contiene, infatti, il 58,5% di principio ed è particolarmente raccomandato per le capsule, le compresse e le capsule molli. L-carnitina tartrato contiene il 68,7% di principio attivo; è un sale molto stabile adatto per le compresse e le capsule con un’elevata concentrazione di principio attivo. L-carnitina HCl contiene l‘82% di principio attivo, è caratteriz-

38 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

zato da alta densità ed è molto adatto alle formulazioni effervescenti, soprattutto con aroma di limone o arancia, mentre l’acetil L-carnitina HCl è il derivato idrosolubile adatto per le formulazioni liquide e per quelle solide soprattutto per le preparazioni per il cervello per il miglioramento della memoria, dell’apprendimento e della concentrazione oltre che per quelle anti-invecchiamento. CarniShield B94 è un prodotto unico e brevettato Biosint; è un’L-carnitina base micro-incapsulata con il 94% circa di principio attivo ed è adatta per la compressione diretta in compresse e altre formulazioni che richiedono polveri scorrevoli durante il processo produttivo. ArginoCarn e GlycoCarn

sono delle AminoCarnitine, brevetto esclusivo di SigmaTau, che offrono benefici nella formulazione, nella miscelazione e nella shelf life. ArginoCarn, acetil L-carnitina arginato diidrocloruro, è un ingrediente nutraceutico che apporta benefici per la salute offrendo un’aumentata produzione di energia mitocondriale e una maggiore ritenzione dell’ossido nitrico nel siero. GlycoCarn, glicino propionil L-carnitina idrocloruro, assiste la salute dell’apparato cardiovascolare migliorando la capacità vasodilatatoria. Tutte le carnitine Sigma-Tau sono prodotte da Biosint, un’azienda del gruppo, presso lo stabilimento di Sermoneta (Lt).

Sollievo dall’asma e riniti allergiche Pycnogenol della Horphag Research è l’estratto naturale della corteccia del pino marittimo che cresce esclusivamente lungo le coste del sudovest della Francia nella regione delle Les Landes de Gascogne. L’ambiente dalla foresta naturale e incontaminata è l’unica fonte di Pycnogenol, che rappresenta una combinazione naturale di proporzioni costanti programmate geneticamente di procianidine, bioflavonoidi e acidi organici. L’estratto ha quattro proprietà: è un potente antiossidante,

agisce come un antinfiammatorio naturale, lega selettivamente il collagene e l’elastina e aiuta la produzione dell’ossido nitrico endoteliale che permette la dilatazione dei vasi sanguigni. Ha effetti benefici sulle funzioni cognitive, sulla salute del sistema cardiovascolare e della pelle, nel caso dell’osteoartrite, del diabete, delle infiammazioni, dell’asma e delle allergie e dei problemi mestruali. Trova pertanto applicazione nella nutrizione per sportivi, nella cura dei sintomi di asma e allergie e nella cura della pelle.


Prodotti derivati da piante medicinali Bet Exports è un’azienda che opera nel settore dell’economia del Ghana ed è focalizzata sulle esportazioni non tradizionali. Tra le altre materie sono esportati gli estratti di piante medicinali quali la Vitellaria paradoxa, ideale per l’idratazione della pelle; la Vocanga, che migliora la memoria e contrasta lo svilupparsi dell’Alzheimer; la

Bixa orellana, colorante naturale; la Griffonia simplicifolia, antidepressivo e in grado di trattare l’obesità; la Kigelia africana, per i problemi di stomaco; la Adansonia digitata, ricca in vitamina C; la Cola nitida, utilizzata nella preparazione delle bevande che contengono caffeina e la Desmodium adscendens, antiasmatico.

INULINA: BENESSERE E LEGGEREZZA Dalla radice della cicoria, una fibra solubile dalle spiccate proprietà salutistiche e funzionali: • Promuove la crescita della flora batterica intestinale • Bassissimo potere calorico • Sostituisce la funzionalità di zuccheri e grassi • Migliora struttura e palatabilità

CHIMAB S.p.A. Via C. Colombo, 34 - 35011 - Campodarsego (PD) Tel. 049 9201496 - Fax 049 9201498 - E-mail: chimab@chimab.it • www.chimab.it

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

39


bellezza

Il mercato delle bevande per la bellezza

Il mercato globale delle bevande per la bellezza è ancora una nicchia, ma in forte crescita, con la domanda guidata da una popolazione che invecchia e dà un maggior apprezzamento del ruolo che la nutrizione svolge nella bellezza. Nel suo studio, Zenith International stima che le vendite globali delle bevande per la bellezza hanno raggiunto i 144 milioni di litri nel 2010, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente e del 29% rispetto al 2006, e un valore di 1,1 miliardi di euro. La regione pacifica dell’Asia fa da guida, in termini di consumo e d’innovazione, con il Giappone che rappresenta il più grande mercato nel mondo.

I nutricosmetici o le bevande cosmeceutiche sono disponibili in una grande varietà di formati, dai prodotti a base di latte ai succhi e all’acqua con diversi claim. Le bevande per la bellezza originariamente si rivolgevano alle donne più mature alla ricerca di prodotti contro l’invecchiamento. Oggi, con l’aumento della pressione sociale per un bell’aspetto, i regimi anti-invecchiamento iniziano da giovani. Questo ha portato all’introduzione dei marchi che si rivolgono alle donne più giovani compresi quelli per la riduzione dell’acne nei teenager e per la cura della pelle giovane per la protezione tra i giovani adulti. Per le pelli più ma-

Il mercato internazionale delle bevande per la bellezza 2006-2010 (fonte: Zenith International).

40 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

Il mercato internazionale delle bevande per la bellezza 2010 suddiviso per regioni (fonte: Zenith International).

ture, sono disponibili prodotti antirughe e rassodanti. I produttori hanno tentato di utilizzare sia i “mattoni” della pelle, quali il collagene, l’acido ialuronico e la ceramide, come ingredienti primari, sia composti antiossidanti, quali i carotenoidi. Recenti innovazioni, comunque, hanno portato a nuovi ingredienti, quali la placenta suina e la superossido dismutasi. Dopo un periodo di forte crescita fino al 2007, gli ultimi

anni hanno fatto registrare un impatto della crisi economica globale anche sulla crescita del mercato delle bevande per la bellezza con fondi ridotti da parte delle aziende per la ricerca e sviluppo e minor disponibilità economica da parte dei consumatori. Nonostante tutto, Zenith prevede che l’interesse per le bevande per la bellezza si riaccenda e il mercato raggiunga i 185 milioni di litri nel 2014.


Benefici estetici: è questo il futuro degli alimenti funzionali? La società d’indagine di mercato RTS Resource ha stilato un nuovo rapporto dal titolo “Supertendenze, salute e benessere”, in cui i ricercatori prevedono che nei prossimi cinque anni i vantaggi estetici, che comprendono il miglioramento dell’umore, il potenziamento della bellezza e la promozione di un maggiore senso di benessere diventeranno per diversi consumatori desiderabili tanto quanto la salute cardiaca, cerebrale e dell’apparato cardiocircolatorio. La richiesta d’ingredienti funzionali focalizzati sui temi principali della salute, per esempio, la riduzione del colesterolo, ci sarà ancora, ma il mercato degli alimenti funzionali è destinato a diversificarsi. I prodotti estetici si stanno facendo strada come prodotti di nicchia, ma soprattutto come nuove tendenze che influenzano lo sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, nei prossimi 5 anni, la capacità dei produttori di alimenti funzionali di provare la naturalità dei loro prodotti sarà la chiave per conquistarsi la fiducia dei consumatori, contemporaneamente sta emergendo la richiesta per ingredienti e prodotti naturali-funzionali. Recentemente, in Giappone, si sono registrati lanci di prodotti di confetteria arricchiti in collagene per far aumentare labbra e seno e non è così avventato pensare che questa tendenza arrivi anche in Eu-

ropa. I grandi marchi hanno i mezzi per sviluppare nuovi prodotti, ma a volte sono le aziende più piccole che iden-

tificano una tendenza e rapidamente sviluppano un marchio e una gamma di prodotti di enorme successo.

Estratto di vinaccioli per una pelle in forma I benefici dell’uva si possono associare, grazie a robuste prove scientifiche, agli effetti antiossidanti, antinfiammatori e di modulazione genetica delle proantocianidine contenuti nei vinaccioli. Nei mammiferi una delle funzioni primarie della pelle è di fornire una barriera per mantenere l’idratazione e i nutrienti essenziali all’interno, i patogeni e le sostanze chimiche dannose all’esterno. La biodisponibilità di molti principi attivi somministrati per via topica è scarsa e l’industria cosmetica e farmaceutica ricorrono a diverse strategie per migliorare la penetrazione della pelle. Tuttavia, la biodisponibilità per via topica di molti componenti rimane problematica. Inoltre, la stabilità degli antiossidanti in creme o di altri prodotti formulati può rappresentare un altro limite al loro utilizzo. Per contro, la somministrazione orale ha diversi vantaggi, in quanto distribuisce il principio attivo attraverso la circolazione sanguigna a tutta la superficie della pelle a una concen-

trazione costante per un periodo prolungato di tempo in modo da utilizzare la sua attività biologica. Gli estratti di vinaccioli, per esempio OmniVin 20R della Ajinomoto OmniChem, sono assorbitori particolarmente efficaci di radicali idrossilici e anioni superossidi, ma sono anche attivi nei confronti dei radicali perossilici; inoltre, questi polifenoli possono interagire e modulare diversi target nella complessa cascata dei segnali infiammatori. Come dimostrato in molti esperimenti in vitro, le proantocianidine dei vinaccioli inibiscono in modo dose-dipendente l’espressione degli enzimi MMP (matrix metalloproteinase), che sono importanti nella rigenerazione e nell’invecchiamento naturale della pelle, ma che svolgono un ruolo predominante nella biochimica dell’evoluzione dei tumori e nell’invasione dei tessuti vicini. Inoltre, l’aggiunta di estratto di vinaccioli nella dieta di ratti esposti alle radiazioni UV-B, non solo contrasta l’edema indotto da queste radiazioni,

ma inibisce anche la produzione di citochina immunosoppressiva IL-10 indotta da UV-B. Gli estratti ricchi in polifenoli di diverse origini vegetali sono stati proposti anche come agenti topici sbiancanti naturali per la pelle per combattere l’iper-pigmentazione tipica della pelle che invecchia. Con una sempre maggiore conoscenza dei processi fondamentali alla base dell’invecchiamento della pelle e un crescente numero di studi in vitro e in vivo, sugli animali e sugli uomini, emerge che gli estratti di vinaccioli ricchi in proantocianidine di alta qualità, qua-

li l’OmniVin 20R svolgono un ruolo centrale come integratori naturali all’interno di una dieta bilanciata in grado di fornire proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e di sostegno dell’integrità della pelle, grazie alla modulazione delle difese nella prevenzione dell’ossidazione e all’inibizione dei danni strutturali ai tessuti di sostegno della pelle.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

41


bellezza

Formula antiossidante Kemin Health ha sviluppato Enlivitea una miscela unica, naturale di estratti acquosi di tè verde e nero di alta qualità formulata appositamente per fornire benefici antiossidanti superiori. Offre livelli ottimali di catechine e teaflavine con un contenuto standardizzato minimo

di polifenoli totali del 40%. Durante il processo d’estrazione non sono utilizzati solventi né eccipienti, coloranti o aromi artificiali, amidi, glutine, conservanti, dolcificanti, latte, lattosio o siero. Enlivitea è disponibile in polvere ed è certificato Kosher e Halal.

Correttore d’imperfezioni della pelle L’ultimo prodotto nutricosmetico Skin’Pure è stato sviluppato per prevenire e alleviare le imperfezioni della pelle. Contiene zinco, apprezzato per le

sue proprietà antiossidanti e regolatrici del sebo, e un complesso di proteine del latte ricco in lattoferrina, con proprietà batteriostatiche, antiossidan-

ti e lenitive. Questo ingrediente, selezionato da Laboratoire PYC, è stato sottoposto a uno studio di 8 settimane con 40 giovani; al dosaggio contenuto in uno stick, è stata notata una riduzione media delle imperfezioni del 71% dopo un mese e del 95% dopo due

mesi, senza effetti indesiderati. Intervistate alla fine dello studio, le giovani hanno affermato di aver constatato una riduzione delle imperfezioni per arrossamento e aspetto lucido della pelle. Skin’Pure è una bevanda in polvere confezionata in stick.

Pelle più idratata Studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione di 5001.000 mg/die di Hyalurogluco della Kaneka Pharma Europe rassodi e migliori l’idratazione della pelle potenziando la produzione di acido ialuronico nelle cellule dello strato del derma. Questo pro-

dotto è la N-acetilglucosamina naturale ottenuta dalla chitina dei gamberi e dei granchi e ha una biodisponibilità fino a tre volte superiore a quella della glucosamina solfato. È idrosolubile e può essere utilizzato negli integratori dietetici.

Piattaforma per soddisfare le esigenze di consumatori e aziende

La confezione trasparente che comprende gli stick di Skin’Pure accompagnati da una piccola bottiglia a forma di sfera che può essere portata ovunque (Laboratoire PYC).

42 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

Le preferenze dei consumatori non solo cambiano più rapidamente di prima, ma stanno cominciando a diventare sempre più versatili. Con la piattaforma “taste for life”, Symrise aiuta i clienti a posizionare i marchi e i prodotti in quanto mette in evidenza le tendenze e le necessità dei consumatori. Introduce un autentico cambiamento dell’industria aderendo alla seguente domanda: “come possono le innovazioni di prodotto soddisfare le

preferenze del consumatore finale e come si possono allineare i prodotti con le richieste e i marchi dei clienti?”. Questa nuova piattaforma è un’evoluzione della precedente introdotta con successo nel 2006 che enfatizzava solo le soluzioni per la salute; ora comprende tutte le soluzioni per il sapore e riunisce in un’unica piattaforma i desideri dei consumatori, le richieste dell’industria e le competenze e l’esperienza di Symrise.


90X260 febb 2011:Layout 1

23-02-2011

16:12

Pagina 1

Ingredienti a base di lieviti per il mercato nutricosmetico Lallemand Health Ingredients ha presentato la gamma Lalmin di minerali e vitamine a base di lieviti (selenio, zinco e vitamine B) sviluppata per l’incorporazione negli integratori alimentari con claim nutricosmetici, per pelle, unghie e capelli in salute. In particolare, Lalmin Se presenta le qualità antiossidanti del selenio, riconosciute dall’EFSA per claim salutistico sulla protezione dei costituenti delle cellule dell’organismo dai danni ossidativi e il mantenimento di capelli e unghie normali. La gamma Lalmin Se si basa su cellule intere inattive di lieviti Saccharomyces cerevisiae che contengono elevati livelli di selenio legato organicamente, la migliore fonte biodisponibile per la nutrizione umana. Uno studio clinico ha conferma-

to che il potenziale di protezione solare di un complesso antiossidante contenente Lalmin Se si manifesta con un aumento della tolleranza della pelle ai raggi UV e un potenziamento della produzione di melanina e di colorazione della pelle nei volontari. Inoltre, è stata registrata una riduzione significativa dello stress ossidativo indotto dagli UV e una diminuzione di genotossicità che potrebbe contribuire a una riduzione degli effetti negativi dell’esposizione al sole, quali i tumori della pelle e l’invecchiamento. La gamma contiene anche una formulazione con zinco sviluppata per le qualità antiossidanti benefiche per i capelli, le unghie e la pelle, mentre una formulazione con vitamina B per mantenere in salute pelle e capelli.

Tè verde e peperoncino per un invecchiamento in salute TeaFence della Stratum Nutrition è un ingrediente alimentare brevettato che combina i benefici del tè verde e del peperoncino a supporto di un invecchiamento in salute. È un ingrediente naturale con un’attività antiossidante superiore che offre una sinergia tra il tè verde e il peperoncino per la protezione delle cellule. C’è una combinazione tra l’estratto standardizza-

to di tè verde con un contenuto polifenolico completo e l’estratto di peperoncino non piccante che promuove un ciclo di vita e una riproduzione cellulare salutistici, fattore critico per un invecchiamento in salute e prolungato. Utilizzando ingredienti naturali di grado alimentare, TeaFence è adatto per le applicazioni in alimenti, bevande e integratori dietetici.

Dalla sinergia tra nutraceutica e cosmetica un aiuto efficace per raggiungere o ritrovare un benessere completo a qualsiasi età. Alcune delle nostre proposte di funzionalizzazione: trattamenti integrati ad azione snellente, energizzante, anti-ossidante, anti-invecchiamento e per la cura del capello; ingredienti ECO per formulazioni verdi. Da Faravelli attivi funzionali per un effetto bellezza e benessere a 360°.

Giusto Faravelli SpA: solo le migliori materie prime

pharma@faravelli.it

GIUSTO FARAVELLI S.p.A.

www.faravelli.it

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

43


gestione Del peso

Preferiti gli alimenti arricchiti in proteine

Solae, leader mondiale nella produzione di ingredienti a base di soia, lo scorso anno ha condotto in 11 Paesi uno studio sul controllo del peso tra 5.300 consumatori in Italia, è risultato che il gusto è l’attributo numero uno per un prodotto e le proteine rivestono particolare importanza per i consumatori attenti al peso. L’indagine si è svolta in 5 Paesi europei con l’obiettivo di definire i comportamenti, le motivazioni e le abitudini dei consumatori al controllo del peso,

nonché l’utilizzo di alimenti per tale scopo. Lo studio ha, inoltre, esaminato le peculiarità dei prodotti che spingono i consumatori a scegliere tra i vari alimenti per uso dietetico e, in particolare, la consapevolezza e la comprensione del ruolo delle proteine. Con il 44% di uomini e il 30% di donne in sovrappeso, compresi gli obesi, in Italia (secondo lo European Journal of Clinical Nutrition, 2006) e 1,6 miliardi di adulti nel mondo, oggi il controllo del

44 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

peso rappresenta una delle opportunità di crescita più ampia e dinamica sul mercato della salute e del benessere. Per controllare facilmente il peso, i consumatori sono alla ricerca di alimenti e bevande con un utilizzo pratico e Solae investe costantemente nello studio d’ingredienti innovativi per il futuro. Questa ricerca aiuta a identificare e comprendere meglio le opportunità che possono scaturire dalla produzione di alimenti arricchiti di proteine, il cui obiettivo è appunto il controllo del peso. La proteina della soia è una proteina vegetale di alta qualità che può giocare un ruolo importante coadiuvando i produttori a sviluppare prodotti alimentari dal gusto piacevole e soddisfacente il cui target è questo segmento in crescita. Lo studio ha dato origine ad alcune importanti scoperte: i miglioramenti in termini di aspetto fisico ed energia, salute e perdita di peso, rivestono un aspetto motivazionale significativo per i consumatori. Inoltre, le persone attente al peso sono maggiormente interessate a quegli alimenti “quotidia-

ni” che già consumano regolarmente e che danno loro un senso di sazietà. Se i risultati variavano leggermente da Paese a Paese, in Italia sono stati elencati per primi prodotti come pane o prodotti da forno, yogurt, zuppe, cereali per la colazione, per i quali un maggiore senso di sazietà è stato valutato dagli intervistati come un beneficio significativo. Come previsto, in 10 Paesi su 11 il gusto era considerato l’attributo numero uno nella scelta di alimenti per il controllo del peso. Tuttavia, anche l’assenza o un basso contenuto di colesterolo era un’altra caratteristica che i consumatori italiani classificavano tra le più importanti. In tutti i Paesi, il 78% dei consumatori ha classificato importante o di una certa importanza la capacità della proteina di mantenere i livelli energetici e di controllare la fame. Oltre l’86% di consumatori attenti al peso in Italia si è detto totalmente d’accordo che il contenuto proteico possa aiutare a ritardare la comparsa del senso di fame, mentre l’81% ha concordato che


possa conservare la massa muscolare. In Italia, l’83% degli intervistati ha concordato sul fatto che consumare una quantità equilibrata di proteine animali e vegetali sia un approccio sano. Questi risultati rafforzano ciò che i dati scientifici mostrano in termini di capacità della proteina d’influire positivamente sul senso di sazietà e sui livelli energetici, favorendo così il controllo del peso. La proteina della soia, aiuta i consumatori a sentirsi pieni più a lungo, con un effetto di sazietà simile a quello di altre proteine. Nell’ambito di una dieta ad apporto energetico limitato, la proteina della soia può aiuta-

re a perdere peso e a controllarlo; essa offre, inoltre, un vantaggio esclusivo; in grado di contribuire alla riduzione del rischio di malattie cardiache, diminuendo i livelli di colesterolo totale e LDL se assunta nell’ambito di una dieta a basso contenuto di colesterolo e di grassi saturi. Questo risolve un fattore di rischio comune a molti individui in sovrappeso e obesi. I risultati di questo studio suggeriscono di focalizzarsi maggiormente sul contenuto proteico e in misura minore sulle fonti proteiche, con maggiore flessibilità nella formulazione di miscele a contenuto proteico, garantendo il massimo risultato in termini economici, di gusto e nutrizionali.

Fibre per bevande Fibregum Clear della Colloïdes Naturels International è una versione altamente purificata e chiarificata della gomma di acacia Fibregum appositamente sviluppata per l’arricchimento in fibre delle bevande. Fibregum è una gomma d’acacia naturale particolarmente ricca in fibre solubili (minimo 90%) che offre proprietà nutrizionali provate scientificamente, fra cui un forte effetto prebiotico. Gli ultimi studi scientifici confermano che Fibregum aiuta a bilanciare la microflora intestinale, a favorire la crescita dei batteri buoni e a potenziare la produzione di SCFA, dei quali sono ben noti i potenziali benefici salutistici.

Esempio di bevanda arricchita con Fibregum Clear (Colloïdes Naturels International).

Fibregum Clear ha una bassa viscosità e un’eccellente stabilità in mezzi acidi: è adatta per migliorare il profilo nutrizionale delle bevande e dei succhi funzionali senza impatti sulla limpidezza, brillantezza e aroma.

Gestione del peso

Smoothie “one shot” arricchito con Clarinol CLA (LIpid Nutrition).

L’ingrediente Clarinol CLA della Lipid Nutrition, uno dei finalisti dell’Health Ingredient Excellence Awards 2010, è in grado di fornire valore aggiunto alle aziende alimentari e delle bevande con i benefici unici grazie alla diminuzione del grasso corporeo e all’aumento della massa muscolare magra. La gestione del peso è un segmento crescente per le aziende alimentari che devono non solo differenziare i loro prodotti e offrire ai consumatori quello che realmente cercano, ma anche essere sicuri che i benefici degli ingredienti salutistici che stanno utilizzando siano stati accertati dal punto di vista scientifico.

Spray sublinguale per il controllo dell’appetito Hoodia gordinii spray orale della Herb-pharma aiuta a sopprimere l’appetito in modo significativo nelle diete per perdere peso; la soluzione nebulizzata sotto la lingua è assorbita rapidamente dalla mucosa orale. Contiene l’estratto di Hoodia gordonii, un cactus originario del deserto del Kalahari che vive esclusivamente nell’Africa meridionale. La sostanza attiva, la molecola P-57, è estratta con una tecnologia brevettata che utilizza i più innovativi metodi d’estrazione. Studi clinici hanno provato che gli utilizzatori di Hoo-

dia gordonii hanno fatto registrare un senso dell’appetito ridotto che ha permesso un’assunzione calorica limitata a 1.000-2.000 kcal/die.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

45


gestione Del peso

Soluzioni a base di soia

Solbar ha messo a punto una vasta gamma di prodotti per i mercati degli integratori dietetici e dei prodotti promotori della salute e del benessere. Gli estratti degli isoflavoni della soia costituiscono un ingrediente farmaceutico attivo e sicuro per il mercato dei prodotti per la salute delle donne e Solbar integra i suoi isoflavoni nello sviluppo di soluzioni alternative di rilascio nei casi di menopausa e osteoporosi. Questi isoflavoni sono prodotti in processi standardizzati e la loro con-

esperienza nella formulazione dei carboidrati; la vasta gamma di maltodestrine e glucosio disidratato incontrano le richieste specifiche della nutrizione clinica e dei neonati: gli sci-

centrazione è confermata utilizzando metodi analitici validati. Solbar è la sola azienda che fornisce polveri di isoflavoni della soia compatibili con una gran varietà di applicazioni, quali integratori dietetici e prodotti farmaceutici. La vasta gamma di proteine della soia è ulteriormente arricchita dall’isolato proteico a bassa viscosità Solbar Q 842, adatto per le barrette proteiche e gli snack estrusi e dall’isolato arricchito in calcio Solbar Q 735, progettato per le bevande.

Probiotici dei frutto-oligosaccaridi Durante lo scorso HiE di Madrid, Syral ha somministrato in degustazione dei prototipi di alimenti funzionali contenenti la sua gamma d’ingredienti. I visitatori hanno potuto conoscere i benefici prebiotici dei frutto-oligosaccaridi Actilight sulla salute dell’intestino, queste fibre promuovono sapore e salute e possono essere utilizzate per potenziare il senso di sazietà e mantene-

re il bilanciamento intestinale. Per l’arricchimento proteico di alimenti e bevande destinati alla gestione del peso e alla nutrizione per sportivi, Syral offre Meripro, una proteina del grano solubile, altamente digeribile, a bassa viscosità e con sapore neutro. Ricca in glutamina, potenzia il recupero e lo sviluppo muscolare. L’azienda, inoltre, offre la sua

46 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

roppi e le polveri di maltitolo Maltilite permettono la formulazione di alimenti senza zucchero con un ridotto contenuto calorico, ma con medesima struttura e sapore.

Ingredienti prebiotici Promovita ha sviluppato e realizzato un ingrediente alimentare prebiotico contenente galatto-oligosaccaridi, il Promovita GOS, è una combinazione di polimeri prebiotici, alcuni dei quali presenti naturalmente nel latte materno con un valore maggiore sull’indice prebiotico dell’inulina e dei FOS (frutto-oligosaccaridi). I GOS sono carboidrati polimeri non digeribili che stimolano selettivamente i batteri benefici indigeni del tratto gastro-intestinale. La chiave nella formazione dei GOS è la selezione di sistemi enzimatici che mostrano una buona attività glicosiltransferasica in modo da rendere le molecole resistenti all’idrolisi e con una buona efficacia prebiotica. I GOS sono stabili al calore e agli acidi; danno origine a una soluzione limpida e leg-

germente dolce; sono disponibili sia in forma liquida che in polvere; possono modificare i livelli di dolcezza degli alimenti; possiedono proprietà simili alle fibre dietetiche; possono modificare la viscosità alterando favorevolmente la palatabilità dei prodotti finiti; hanno un basso indice glicemico; possono agire come agente legante sostituendo alcuni stabilizzanti; sono adatti a una vasta gamma di applicazioni; aiutano l’assorbimento del calcio per ossa in buona salute. I GOS influenzano positivamente la flora intestinale e stimolano il sistema immunitario; sono in grado di far aumentare i bifidobatteri benefici, diminuire i batteri patogeni e stimolare la crescita dei bifidobatteri nel tratto inferiore del colon.

il bifidobacterium Bifido è stata fondata nel 1999 per la promozione della salute umana e del benessere focalizzandosi sulla ricer-

ca di base e sviluppo di nuovi prodotti probiotici. Tra questi, il Bifidobacterium è considerato il microrganismo con


Nutrition

più effetti benefici per il mantenimento della microflora del tratto intestinale. Due sono i ceppi registrati e che hanno ottenuto il brevetto: il B. bifidum.BGN4 e il B. longum. BORI. Zigunuk Bifidus è un alimento funzionale contenente l’8% di bifidus (più di 10 miliardi di batteri vivi per grammo) e

l’1% di lacto-bacillus (più di 100 miliardi di batteri vivi per grammo), maltosio, galatto-oligosaccaride, aroma di yogurt in polvere, aloe vera in polvere, vitamina C e magnesio stearato. È disponibile anche nella versione baby caratterizzata dalla presenza di una miscela di vitamine e minerali.

Database di ceppi microbici Organobalance, azienda tedesca specializzata nello screening microbiologico e nella ricerca sui batteri lattici e sui lieviti, dispone di un database unico di ceppi microbici che ora contiene più di 8.000 ceppi di microrganismi naturali, isolati principalmente dagli alimenti, della maggior parte dei quali sono da dimostrare le proprietà positive. Con l’aiuto della propria tecnologia di screening OASSYS, l’azienda è in grado di trovare i singoli ceppi batterici con proprietà ottimali per applicazioni specifiche e di renderli disponibili quale base per prodotti innovativi, con un grande potenziale di marketing nei campi della nutrizione umana e animale, della cosmetica e della salute. Tra gli ingredienti attivi identificati da Organobalance è presente pro-t-action, un batterio

lattico sviluppato in collaborazione con Basf che può essere utilizzato per ridurre in modo significativo gli organismi che causano carie. Un altro progetto implementato successivamente dall’azienda è un batterio che combatte in modo efficace l’Helicobacter pylori, responsabile dei disturbi gastrici. L’azienda sta anche lavorando a numerosi altri progetti che comprendono l’eliminazione degli odori indesiderati e la produzione di squalene, un antiossidante naturale richiesto per applicazioni mediche e industriali che finora è stato estratto prevalentemente dall’olio di fegato di squalo. Lo scopo di questo lavoro è l’estrazione di potenti ingredienti attivi per prodotti innovativi che possono essere sviluppati in collaborazione con partner per il marketing.

Carnipure™ Fidati della purezza Carnipure™, la L-Carnitina di Lonza, è un nutriente naturale essenziale per il metabolismo energetico. I prodotti con il marchio di qualità Carnipure™ sulla confezione, indicano al consumatore che contengono L-Carnitina pura prodotta da Lonza Ltd, Svizzera.

Visitate il nostro stand 743 al Vitafoods di Ginevra.

www.carnipure.com carnipure@lonza.com www.carnipure.com DKSH Italia S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio 33 carnipure@lonza.com 20156 Milano, Italy Tel +39 02 3070 181 Fax +39 02 3070 1834 info.it@dksh.com, www.dksh.it

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

47


ricerca

Azione ipotensiva dei derivati dal latte

Gli studi sulle relazioni tra alimentazione e salute hanno rivolto particolare attenzione ai peptidi bioattivi liberati nell’apparato gastrointestinale umano dalla proteolisi delle proteine, che hanno, tra le altre, attività anti-ipertensiva, antitrombotica, antimicrobica e che, dal punto di vista genetico, possono essere influenzate dalle variazioni di aminoacidi derivanti da mutazioni geniche. Questi risultati hanno portato alla selezione di genotipi che diano origine a prodotti che, in fase digestiva, ri-

lascino peptidi a elevata attività biologica. Una recente ricerca dell’Università della Tuscia, nell’ambito del progetto SelMol, ha studiato l’attività ACE inibitoria (ACEi) e ipotensiva di componenti e derivati del latte delle specie bovina, ovina, caprina, bufalina e asinina e di diversi genotipi bovini. Sono state utilizzate tre metodologie di analisi: in silico, in vitro e in vivo. Per l’analisi in silico è stato comparato il “pattern” di peptidi che si liberano a seguito

48 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

di digestione gastrointestinale da 37 aplotipi caseinici relativi alle 5 specie. Per la comparazione è stata simulata una digestione con il software Peptide cutter, utilizzando gli enzimi pepsina, tripsina e chimo tripsina e calcolando i valori di un indice, l’IC50. Per l’analisi in vitro, latte scremato e caseine sono stati sottoposti a una digestione gastrointestinale utilizzando pepsina e tripsina-chimotripsina. Mediante impiego di fluorimetro e saggi spettrofotometrici sono stati ottenuti i data-ba-

se per il calcolo del valore di ACEi. Per l’analisi in vivo sono stati utilizzati ratti SHR (spontaneously hypertensive rat). Il controllo positivo è stato fatto con captopril, e il controllo negativo con acqua naturale. La pressione sistolica e diastolica è stata misurata utilizzando un sistema non invasivo “tail-cuff”. I risultati hanno evidenziato circa 130 peptidi rilasciati in fase di digestione gastrointestinale, a fronte dei soli 26, in banca dati, con valore di ACEi noto. La ricerca ha determinato il valore di ACEi per ulteriori 6 peptidi. Di questi ultimi, uno è risultato a elevatissima azione. Differenze significative a base genetica sono state trovate tra i valori di ACEi delle frazioni caseiniche del latte bovino e dei 6 peptidi riconducibili ai diversi polimorfismi della β-caseina. I primi risultati in vivo indicherebbero un’azione ipotensiva per la frazione solubile del formaggio bovino analizzato. L’insieme dei risultati ottenuti a oggi, fa ritenere che esistano concrete prospettive per l’impiego di componenti e derivati del latte come prodotti nutraceutici ad azione ipotensiva.


Il frutto della passione per la salute delle articolazioni Su Nutrition Research, vol. 30, pagg. 601-606, sono stati pubblicati i risultati di uno studio randomizzato, a doppio cieco e controllato da placebo, condotto da ricercatori iraniani, statunitensi e neozelandesi, che hanno misurato il dolore e la rigidità nelle persone affette da osteoartrite alle ginocchia dopo la somministrazione degli estratti della buccia del frutto viola della passione: 60 giorni di somministrazione di questi estratti hanno portato a una riduzione del dolore del 18%. Sono state reclutate 33 persone affette da osteoartrite alle ginocchia ed è stato assegnato loro, il placebo o l’estratto della buccia del frutto della passione (150 mg/die). Alla fine i ricercatori hanno rilevato che i sintomi clinici dell’osteoartrite, misurati utilizzando il Western Ontario and McMaster Universities (WOMAC) Osteoarthritis Index, hanno fatto registrare miglioramenti significativi nel gruppo trattato, con l’estratto rispetto al gruppo di controllo. Oltre ai miglioramenti nel dolore, i ricercatori hanno notato che la funzione fisica e il punteggio WOMAC sono migliorati rispettivamente del 19,6 e del 19,2%. L’estratto della buccia del frutto della passione è una miscela unica di bioflavonoidi con attività antiossidante e antinfiammatoria.

Se ulteriori studi sosterranno gli effetti di questo prodotto, la buccia del frutto della passione potrebbe essere un potenziale sostituto dei farmaci antinfiammatori non steroidei che sono tra le medicine più frequentemente prescritte nel mondo e che sono stati collegati a tossicità intestinale, a elevata pressione sanguigna e all’aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Con il crescere dell’età della popolazione, aumenta il peso dell’osteoartrite: più di 20 milioni di americani soffrono di questa malattia, che è seconda solo agli attacchi ischemici come causa di disabilità lavorativa negli uomini di età superiore ai 50 anni. Secondo

il centro per il controllo delle malattie, i costi diretti e indiretti sono stimati intorno ai 90 miliardi di dollari. Anche altrove i dati sono ugualmente allarmanti con 7 milioni di persone nella sola Gran Bretagna con problemi associati all’artrite. Il mercato per gli ingredienti per la salute delle articolazio-

ni è dominato, attualmente, dalla glucosamina, con un valore di 1,47 miliardi di euro, molto spesso associata alla condroitina.

Sistemi immunitari potenziati Una ricerca dimostra la capacità di ResistAid, ingrediente naturale a base di arabinogalattano di Lonza, di fornire una risposta selettiva del sistema immunitario di volontari in buona salute. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Medicus Research di Northridge, CA, USA è stato pubblicato sul Nutrition Journal, 9:32. I risultati di questo studio ran-

domizzato, a doppio cieco controllato da placebo dimostrano la capacità di ResistAid di potenziare in modo selettivo la risposta anticorpale del vaccino pneumococcico; modulare il sistema immunitario come risposta diretta alla stimolazione antigenica, piuttosto che un aumento non specifico, rappresenta un approccio più mirato al potenziamento del sistema immunitario stesso.

Lo studio ha messo in evidenza che i volontari vaccinati che hanno ricevuto ResistAid per 30 giorni prima del vaccino e fino al giorno 72 successivo mostravano livelli di IgG pneumococciche significativamente maggiori in due sottotipi di anticorpi (18C e 23F) al giorno 51 e al giorno 72 rispetto al gruppo che ha ricevuto il placebo.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

49


ricerca

Proprietà sensoriali di ingredienti funzionali in una bevanda energetica modello La popolarità delle bevande energetiche è aumentata negli anni recenti grazie all’energia fornita dagli ingredienti funzionali. Sono stati utilizzati molti ingredienti funzionali, ma la ricerca sui loro effetti sensoriali nelle formulazioni delle bevande energetiche è limitata. Sul Journal of Food Science (vol. 75, issue 6, pagg. S271-S278) sono stati pubblicati i risultati di una ricerca degli effetti sulle proprietà sensoriali e reologiche di 3 comuni ingredienti funzionali (caffeina, ginseng e taurina) in un modello di bevanda energetica non gasata. Questi ingredienti funzionali sono pensati per avere diverse proprietà: per esempio, il ginseng contiene composti simili agli steroidi con proprietà antiossidanti. I ricercatori suggeriscono che questi potrebbero aiutare ad alleviare alcune condizioni nei diabetici e a migliorare le funzioni cognitive; la taurina è un aminoacido presente negli uomini e negli animali e si pensa che migliori le prestazioni atletiche e aumenti l’energia. Il modello di bevanda energetica preso in esame era costituito da 1.106,45 g di acqua di sorgente, 285 g di sciroppo di mais ricco in fruttosio; 4,04 g di sodio citrato, 0,70 g di potassio citrato: tutti ingredienti comunemente contenuti nelle

bevande energetiche. Questo modello è stato poi combinato con 3 livelli di caffeina (21 mg/100 mL, 63 mg/100 mL e 103,4 mg/100 mL), di ginseng (10,5 mg/100 mL, 31,5 mg/100 mL e 52,5 mg/100 mL) e di tau-

rina (208,4 mg/100 mL, 311,8 mg/100 mL e 416,8 mg/100 mL) creando un totale di 27 diverse soluzioni. I ricercatori hanno reclutato 13 giudici per l’analisi descrittiva che hanno valutato gli effetti sensoriali delle diverse con-

centrazioni degli ingredienti funzionali in soluzione. È stata realizzata l’analisi del componente principale (PCA) per riassumere la relazione tra gli attributi e le soluzioni e i ricercatori hanno trovato che più la soluzione contiene caffeina e ginseng e maggiore è la valutazione del gusto amaro; inoltre, maggiore è il contenuto in caffeina e minore è la valutazione dell’attributo fruttato, mentre con crescenti livelli di ginseng si registra una minore intensità percepita dei gusti dolce, di limone, di pera, di mango e di ananas. Non sono state registrate differenze sensoriali con il variare della concentrazione della taurina. Sono comunque necessari ulteriori studi per determinare i metodi che effettivamente minimizzino l’amaro del ginseng nelle bevande energetiche e per identificare i livelli di amarezza accettabili utilizzando gli ingredienti funzionali.

Attività disinfettante dell’estratto di sambuco Sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine, 11:16 sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da ricercatori tedeschi sull’estratto liquido standardizzato di bacche di sambuco. Il sambuco (Sambucus nigra L.) è ben conosciuto come agente attivo contro la comune influenza e il raffreddore; è anche risaputo che una super-infezione batterica durante

50 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

un’influenza virale possa portare a severe polmoniti. È stata analizzata tramite esperimenti di crescita batterica in colture liquide utilizzando l’estratto a concentrazioni di 5, 10, 15 e 20% l’attività antimicrobica di un estratto standardizzato di bacche di sambuco contro tre batteri gram-positivi e un batterio gram-negativo responsabili di infezioni del tratto superiore delle vie respiratorie. Gli effet-


th D P e o lu w n C or ’t s! on ld m fe -le iss re a nc di e ng ti inibitori sono stati determinati tramite deposizione dei batteri su piastre di agar. Per la prima volta è stato dimostrato che un estratto liquido standardizzato di bacche di sambuco possieda attività antimicrobica contro i batteri gram-positivi (Streptococcus pyogenes e i gruppi C e G dello Streptococco) e con-

tro i batteri gram-negativi Branhamella catarrhalis in colture liquide. L’estratto liquido dimostra anche un effetto inibitorio sulla propagazione dei virus dell’influenza. Questo estratto liquido sembra poter essere interessato come approccio alternativo naturale per combattere le infezioni.

L’assunzione di pesce potrebbe proteggere la vista delle donne Sull’edizione on-line del 14 marzo 2011 dell’Archives of Ophthalmology è stato pubblicato un articolo che ha esaminato la correlazione tra l’assunzione di pesce e l’incidenza della degenerazione maculare nelle donne. 9 milioni di adulti statunitensi con età superiore ai 40 anni sono affetti da diversi gradi di degenerazione maculare correlata con l’età (AMD); la maggior parte ha una forma iniziale della malattia, mentre circa 1.700.000 persone sono affette da uno stadio avanzato con una grave perdita della vista. A più di 38.000 donne con un’età superiore ai 40 anni e con nessun sintomo di ADM è stato consegnato un dettagliato questionario sull’alimentazione. Nel corso del decennio di studio 235 donne sono state affette da AMD. I ricercatori hanno trovato che le

donne più anziane sono più favorevoli a consumare quantitativi maggiori di acidi grassi omega-3 e fra chi ha assunto maggiori quantitativi di uno o entrambi gli acidi grassi omega-3 (DHA e EPA) è stato rilevato che aveva il 38% di rischio in meno di sviluppare AMD rispetto a quelle donne che ne hanno consumato di meno. In particolare, le donne che hanno assunto una o più dosi di pesce ogni settimana hanno fatto registrare il 42% in meno di rischio di AMD rispetto alle donne che ne hanno consumato una porzione al mese o con una frequenza minore. I ricercatori hanno inoltre notato che il rischio minore era correlato con diete composte principalmente da tonno confezionato e pesce a carne rossa. Questi dati devono comunque essere confermati con test randomizzati.

The Global Nutraceutical Event 10 - 12 May 2011 GENEVA PALEXPO | Switzerland Register today:

FREE fast-track entry

FREE Event Guide

SAVE €100 entrance fee

The must-attend event of the year

Register online now for FREE at www.vitafoods.eu.com/alimenti

Organised by

Join us on

Portfolio includes

Plus FREE entry to:

Follow us on

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

51


notizie dal mondo

La risposta dei consumatori agli alimenti salutistici I consumatori sono sempre più attenti alla nutrizione e al miglioramento della salute grazie a un aumento del benessere e a una riduzione del rischio di malattie; gli alimenti funzionali possono fornire un valore aggiunto, ma, come noto, non devono apportare modifiche alle proprietà sensoriali. La risposta dei consumatori agli alimenti dipende dall’interazione di diversi fattori: oltre alle caratteristiche intrinseche e alle sensazioni provate con il consumo, esistono altri fattori, quali l’opinione personale sulle caratteristiche nutrizionali o sulla composizione di un prodotto, la sicurezza e il prezzo. Si potrebbe pertanto schematizzare

che la risposta dei consumatori a un determinato alimento possa essere definita da: una componente sensoriale, una componente affettiva, una componente cognitiva, che origina dalle conoscenze e dalle opinioni su un prodotto; una componente comportamentale, che coinvolge intenzioni o azioni e che definisce come il desiderio di un consumatore si traduca in una decisione a seconda delle situazioni. Durante il consumo di un alimento, il cervello riceve diversi impulsi sensoriali e le diverse informazioni sono integrate nella percezione finale. Con matrici alimentari complesse non è sempre facile sta-

52 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

bilire le relazioni tra le concentrazioni degli stimoli chimici e la percezione fisiologica. Per spiegare le differenze nella percezione dell’aroma, è necessario combinare informazioni su fattori differenti: la concentrazione degli stimoli chimici in base alla struttura del prodotto e altre caratteristiche fisiche della matrice alimentare, i meccanismi fisicochimici che governano il rilascio delle componenti del gusto e dell’odore, le modificazioni del prodotto durante la masticazione e l’informazione sensoriale per constatare come l’aroma sia percepito. La componente affettiva riassume la reazione generale di una persona verso un prodotto alimentare. Se è difficile fare previsioni sulle possibili differenze percepibili tra i prodotti che differiscono per composizione e/o struttura, ancora più difficile lo è verso il grado di accettabilità da parte dei consumatori. Sono coinvolti due punti critici: come i consumatori percepiscono gli alimenti e come la variazione nelle caratteristiche sensoriali percepite influenzi la risposta dei consumatori. In ogni caso, la validità dei risultati ottenuti dipende principalmente dall’omogeneità dei criteri di preferenza dei consumatori interpellati: se le risposte

individuali arrivano da consumatori con diversi criteri di preferenza, i valori medi ottenuti coinvolgendo l’intera popolazione non riflettono la situazione attuale. I risultati medi non sono correttamente interpretati se sono ignorate le differenze individuali. Per studiare le differenze individuali i valori medi dell’intero gruppo di consumatori devono essere sostituiti da un’analisi dei valori medi forniti da sottogruppi, creati da criteri classici di segmentazione, quali il sesso, l’età, la frequenza della consumazione e la familiarità; alternativamente, potrebbero essere stabiliti sottogruppi di consumatori in funzione delle loro preferenze sensoriali individuali. Le componenti cognitive e comportamentali sono correlate alle informazioni che una persona ha verso un prodotto e le sue attitudini. Le informazioni possono generare aspettative sulle caratteristiche sensoriali, edonistiche o su entrambe; informazioni e attitudini possono anche influenzare l’intenzione di acquisto e possono svolgere un ruolo importante nella selezione e nel consumo degli alimenti. Per quanto riguarda l’accettabilità degli alimenti, la questione chiave è valutare come queste aspettative influiscono sull’apprezza-


mento. Considerando gli alimenti salutistici, si può prevedere che l’opinione che ciascun consumatore ha delle caratteristiche nutrizionali o della composizione del prodotto possa essere importante per la sua risposta. Analizzando i risultati ottenuti da un gruppo di consumatori, un’interessante questione da considerare è se tutti i consumatori abbiano risposto nello stesso modo. Differenze nelle risposte dei consumatori alle informazioni nutrizionali potrebbero essere dovute a ragioni quali la mancanza di confidenza nelle informazioni ricevute o a un’interpretazione in termini di attitudini; opinioni personali sulla salute, sulla nutrizione e sulle preferenze sensoriali. In generale, le risposte dei consumatori agli alimenti salutistici dipendono dall’interazione di diversi fattori di differente natura, tutti capaci d’influenzare la loro scelta al momento dell’acquisto e di modificare il grado di piacere ricavato dal consumo. L’influenza delle informazioni nutrizionali sull’accettazione degli alimenti salutistici non dipende allora solo dalle caratteristiche nutrizionali, ma anche dalla qualità sensoriale dei prodotti, oltre alle preferenze individuali dei consumatori. Pertanto, per prevedere o spiegare le risposte del mercato a un alimento salutistico è necessario analizzare congiuntamente l’impatto delle sue qualità sensoriali con le attitudini, le opinioni e le aspettative che i consumatori hanno verso il prodotto in questione. foodsciencecentral.com

Nestlé entra negli alimenti medicali La divisione Health Science della Nestlé, creata per la ricerca e lo sviluppo di alimenti medicali e funzionali, ha acquistato lo “start-up” inglese per gli alimenti medicali CM&D Pharma che continuerà a operare in modo indipendente e avrà la possibilità di interpellare i gruppi marketing e ricerca della Nestlé quando necessario. Studi clinici hanno dimostrato che le gomme medicali della CM&D, chiamate Fostrap, che utilizzano il polisaccaride chitosano per legare i fosfati (tramite elettrolisi) e prevenire il loro ingresso nel sistema digerente, possono ridurre l’incidenza dell’iper-fosfatemia nei pazienti con ma-

lattie croniche o con insufficienza renale. L’iperfosfatemia può portare alla calcificazione vascolare, aumentando il rischio di mortalità cardiaca e di problemi alle ossa, le gomme Fostrap dovrebbero essere messe in commercio nel 2012. CM&D sta lavorando su altri due prodotti: Eviendep, un estratto di cardo (silimarina) e un prodotto a base di lignina per il quale gli studi hanno indicato la capacità di ridurre lo sviluppo di polipi e cancro nel colon; Recoclix, un estratto di tuorlo d’uovo sviluppato dalle Università di Bologna e di Barcellona che ha come target le coliti ulcerose, una forma d’infiammazione intestinale.

Nuova fase per il segmento nutraceutico in Europa Otsuka Pharmaceutical dai primi mesi del 2011 ha avviato il lancio del prodotto SoyJoy in 4 Paesi europei (Francia, Belgio, Italia e Spagna) tramite la consociata Nutrition & Santé (N&S). Il Gruppo Otsuka è un’organizzazione globale composta da 145 imprese che operano in 23 Paesi e regioni, i cui due principali segmenti di attività sono il farmaceutico e il nutraceutico (NC). Con l’inclusione

di N&S e il lancio di SoyJoy, quale primo prodotto giapponese del gruppo a essere commercializzato nell’intera regione, il Gruppo Otsuka apre una

nuova fase nello sviluppo del segmento NC in Europa. Basandosi sul concetto di Soylution, il seme di soia potrà offrire una soluzione per i problemi di salute e alimentazione. Otsuka si è concentrata sulla ricerca di nuove idee per i prodotti a base di soia e sulla promozione del loro valore intrinseco. Il gruppo ha pertanto creato SoyJoy, una barretta alla frutta a base di farina di soia, che potrebbe contribuire a rivelare il potenziale globale del seme di soia dovuto al suo alto valore nutritivo. La vendita di SoyJoy è iniziata nel 2006; con l’aggiunta di questi altri quattro Paesi in Europa, è venduto in 11 Paesi e regioni (Giappone, Cina, Stati Uniti, Taiwan, Corea del Sud, Indonesia e Singapore). Inoltre, in Europa, SoyJoy è stato lanciato in sette gusti diversi, tra cui fragola e mirtillo che hanno già riscosso ampio successo in Giappone. N&S vende alimenti funzionali e dietetici in più di 40 Paesi sparsi in tutto il mondo e possiede una rete di vendita particolarmente solida nei quattro Paesi europei dove SoyJoy è venduto. Dalla sua acquisizione nel 2009, Otsuka Pharmaceutical collabora strettamente con N&S perseguendo come obiettivo la vendita di prodotti in Giappone e in Europa.

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

53


notizie dal mondo

Ricerca, sviluppo e produzione di potenti anticorpi KaloBios Pharmaceuticals ha firmato un accordo con BioWa e Lonza per poter utilizzare la linea cellulare Potelligent CHOK1SV per lo sviluppo e la produzione dei propri anticorpi Humaneered. Potelligent CHOK1SV è una nuova linea di cellule ospiti per la produzione di anticorpi ricombinanti che unisce la capacità della tecnologia di glicosilazione Potelligent con i vantaggi del GS Gene Expression System brevettato

da Lonza, che comprende la linea cellulare CHOK1SV. Questa linea cellulare mantiene le caratteristiche di una linea ad alta produttività (robusta, misurabile e ad alta resa) e produce anticorpi che possono esercitare potenti effetti citotossici quando il loro antigene target è a bassa densità, lavorano nel sangue intero e presentano una potenziata citotossicità dipendente dagli anticorpi stessi.

Nuce 2011, diverse novità per un evento in crescita La seconda edizione di Nuce International, il salone internazionale per l’industria nutraceutica, cosmeceutica, functional foods & drinks e health ingredients si svolgerà a Milano presso fieramilanocity dal 5 al 7 ottobre 2011. Nuce International 2011 si preannuncia come un evento in forte crescita e, a diversi mesi dall’inizio della mostra, tutti gli espositori dell’edizione precedente hanno già confermato la loro partecipazione. Nella prima edizione Nuce International ha registrato la partecipazione di 3.560 visitatori provenienti da 39 Paesi e oltre 200 espositori, di cui 21 esteri e quest’anno presenta molte novità, tra

54 - Alimenti Funzionali - III (2011) maggio

cui la Branded and Natural Products Area, dedicata al prodotto finito e alle aziende fornitrici di materie prime naturali per la nutraceutica (spezie, polveri di cereali e aromi naturali). Anche quest’anno, Nuce International proporrà un qualificato calendario di sessioni congressuali che tratteranno gli argomenti più attuali dal punto di vista della ricerca e normativo. Sono diverse le aziende per la prima volta presenti all’evento che hanno valutato Nuce International come una grande opportunità di business offerta a produttori, rivenditori, distributori e a chi opera nel settore degli ingre-


dienti, materie prime, servizi e prodotti relativi a nutraceutica, farmaceutica, dietetica, cosmesi, alimenti funzionali, cura della persona, prodotti naturali. Nuce International rientra nell’ambito di Life-Med, l’evento internazionale delle Life Sciences composto anche da altri due eventi: Biotech (biotecnologie) e Algae Europe (tecnologie di produzione e applicazioni industriali delle alghe). Life-Med 2011 si svolgerà in contemporanea con Chem-Med, l’evento internazionale dedicato al mondo della chimica, che nel 2011 sarà l’unica manifestazione in Italia in grado di offrire una vetrina completa di prodotti, tecnologie, processi e strumentazione per l’industria del settore. Nell’ambito di Chem-Med

si terranno Watermed, la fiera e conferenza dedicata a macchinari, tecnologie e strumentazione per il trattamento, il processo, la distribuzione,

l’engineering e l’analisi delle acque e dei reflui, e O-F Europe, la nuova mostra-convegno dell’industria degli oli e dei grassi.

Conferenza scientifica internazionale sui nutraceutici e sugli alimenti funzionali Dal 25 al 27 ottobre 2011, presso l’Università di Kosice in Slovacchia, si svolgerà FF2011, la più grande conferenza scientifica mondiale focalizzata sulle dichiarazioni salutistiche comprovate di nutraceutici e alimenti funzionali. Sono previsti 400 scienziati del mondo industriale e del settore accademico provenien-

ti da 80 Paesi che presenteranno e discuteranno gli ultimi risultati delle loro ricerche. La scienza in sostegno di questi settori sta crescendo rapidamente, non solo per l’aumento del numero di nuove sostanze o del tipo di novel food, ma anche perché gli organi legislativi richiedono sempre maggiori prove sull’efficacia, sul mec-

canismo d’azione e sulla sicurezza. I temi chiave saranno i benefici, provati scientificamente, l’uso dei nutraceutici e degli alimenti funzionali, la convalida delle dichiarazioni salutistiche, gli studi clinici e lo sviluppo di nuovi prodotti. Saranno prese in considerazione le seguenti aree d’interesse: apparato gastro-intestinale, sistema cardio-vascolare, muscoloscheletrico, uro-genitale, dermatologico, immunitario, nervoso, cognitivo, allergie controllo del peso e obesità, invecchiamento, nutrigenomica, meccanismi d’azione, studi clinici e convalida delle dichiarazioni, nuovi approcci, novel food e temi correlati, effetti indesiderati e sicurezza, temi legislativi, futuro dei nutraceutici e degli alimenti funzionali. foodandfunction.net

RIEMPITIVO LIBRI 2010 1/3_Layout 1 03/11/10 15:43 Pagina 1

RICHIEDETE IL CATALOGO LIBRI

CHIRIOTTI EDITORI www.chiriottieditori.it

Alimenti Funzionali - III (2011) maggio -

55


marzo 2009 - anno 48 - numero 489

Richiesta ulteriori informazioni su argomenti o ditte citate in questo numero:

Kyowa Hakko Bio Italia - Viale Piero e Alberto Pirelli 6 ABS Food - Via Spagna 22 - 35010 Peraga di Vigonza - PD Tel. 049 8936851. ...................................................................cop. 1-P35 20126 Milano - Tel. 02 36706901......................................................26 Pag. Argomento Ajinomoto OmniChem - OmniChem Division Laboratoire PYC - Les Pléiades 3 - 320 avenue d’Archimède Natural Specialties - Park Fleming B La Duranne - 13857 Aix-en-Provence - Francia 1348 Louvain-la-Neuve - Belgio - Fax +32 10 452553......................41 Fax +33 488758801.............................................................................42 Algatechnologies - Kibbutz Ketura Laboratoires Le Stum - BP 543 - 56105 Lorient - Francia 88840 eliot Corridor, Mp - Israele - Fax +972 6356562....................34 Fax +33 297 880155............................................................................37 Algea - in Italia: Valagro - Zona Industriale - 66041 Atessa - CH Lallemand - Via Rossini 14/b - 37060 Castel d’Azzano - VR Tel. 0872 8811................................................................................cop. 1 Tel. 045 512555....................................................................................43 Amitalia - Via Como 47 - 20020 Solaro Tel. 02 96798808...........26 N.B. Tutti- MI gli -indirizzi delle Ditte citate nelleLipid rubriche sono riportati dell'ultima pagina. Rosso 8 Nutrition - In Italia:nell’indice Giusto Faravelli - Via Medardo Arla foods Ingredients - in Italia: Eigenmann & Veronelli 20159 Milano - Tel. 02 697171...........................................................45 Richiesta Via della Mosa 6 - 20017 Rho - MIo - Tel. 02 93539341....................34 Lonza - Muenchensteinerstrasse 38 - 4002 Basel - Svizzera pubblicazioni estratti di articoli in pdf AVG Sitesis - Via delle Groane 27/C Fax +41 61 3169111.............................................................. P47-49-54 Rivista/Libro/Titolo 20024 Garbagnate Milanese - MI - Tel. 02 99020245.................. 20-27 Lycored - Pob 320, Hebron Road, ind. Zone e Autore B Natural - Via Gran Sasso 33 - 20011 Corbetta - MI 84102 beer sheva - israele - Fax +972 732327501......................cop. 3 Tel. 02 49470332..................................................................................25 Martin Bauer - Via Pisacane 9 - 10042 Nichelino - TO Beneo - Aandorenstraat 1- 3300 Tienen - Belgio Tel 011 6898411...................................................................................34 Fax +32 16 801 308.....................................................................P21-32 Microlife - Via del Seminario 5 - 35122 Padova - Tel. 049 8757624.......24 Bet Exports - P.O. Box CT1319 - Cantonments-Accra - Ghana Mintel GNPD - (Gran Bretagna) ...........................................................P54 richiedere il catalogo telefonando all 0121378147 o visitare il catalogo on-line allaPublishing pagina: www.chiriottieditori.it/shop. Per le Faxpubblicazioni, +23 321 779700. ...........................................................................39 Nuce - Artenergy - Via Gramsci 57 Per i documenti in pdf di articoli e notizie pubblicati sulle testate della il database on-line alla pagina: Bifido - 688-1 Sang-oan-ri - Hongcheon-eup - Hongcheon-gun - Chiriotti Editori, utilizzare 20032 Cormano - MI - Tel. 02 66306866...........................................P1 per trovare i titoli di interesse e poi seguire le indicazioni per ordinarli. www.chiriottieditori.it/italiano/istruz_database.html 250-804 Gangwon-do - Corea - Fax +82 33 4354963. .......................46 Nutraceutica - Via Idice 270/1 - 40050 Monterenzio - BO Bio Serae Laboratories - Av. De la Preuilhe - Parc Tech. Du Lauragais Tel. 051 929676....................................................................................23 11150 Bram - Francia - Fax +33 468 767621.....................................34 Nutratec - loc. Sasso - Via i Maggetti 14 - 61029 Urbino - PU BioReal - Idrottvagen 4 Tel. 0722 327573..................................................................................24 13440 Gustavsberg, Stockholm - Svezia - Fax +46 857013951........19 Organobalance - Gustav-Meyer-Allee 25 Capsugel - Rijksweg 11 - 2880 Bornem - Belgio 13355 Berlino - Germania - Fax +49 30 46307210...........................47 ✁ Fax 32 3 8892622.................................................................................23 Principium Europe - Corso Europa 60 - 20020 Solaro - MI Chimab - Via Colombo 34 - ZI - 35011 Campodarsego - PD Tel. 02 96799831..................................................................................20 Tel. 049 CHIRIOTTI 9201496................................................................................P39 Probiotical Helathcare EDITORI - Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo TO - Via Mattei 3 - 28100 Novara Cognis - Via G.B. Scalabrini 34 - 22073 Fino Mornasco - CO Tel. 0321 465933. .................................................................................P2 e-mail: info@chiriottieditori.it - Internet: www.chiriottieditori.it/shop Tel. 031 884111....................................................................................36 Prodotti Gianni - Via Quintiliano 30 - 20138 Milano Colloïdes Naturels International - 129 Chemin De Croisset Tel. 02 50971..................................................................................cop. 2 fascicoli cartacei PDF e-book Promovita - Englesea House - Barthomley fascicoliRoad cartacei PDF e-book 76723 Rouen - Francia - Fax +33 ..................................45 232 831919. DKSH - Via Polidoro da Caravaggio 33 - 20156 Milano CW1 5UF Crewe - Cheshire - Gran Bretagna......................................46 € 65,00 11 fascicoli Tel. 02 3070181............................................................................P47-30 Sigma-Tau - Via Pontina km 30,400€- 55,00 00040 9Pomezia - RM - €€ 30,00 €€ 40,00 fascicoli + 4Matteotti di Cani&Tecnologie DSM Food Specialties Italy - Via 157 Tel. 06 91393957..................................................................................38 20082 Binasco - MI - Tel. 02 90027223.............................................18 Sochim International - Via Ghisolfa 86 - 20010 Cornaredo - MI Eigenmann & Veronelli - Via della Mosa 6 - 20017 Rho - MI - € 20,00 Tel. 02 62020........................................................................................22 € 40,00 6 fascicoli €€50,00 Tel. 02 93539341..................................................................................34 Solae Italia - Via Pietro Gobetti 2/c - 20063 Cernusco s/Naviglio MI Fenchem Enterprises - 1911 Fortune Building - 359 Hongwu Road Tel. 02 929590358...............................................................................44 45,00Ashdod 6 fascicoli 210002 Nanjing - Cina - Fax 86€25 84574987...................................35 Solbar Industries - P.O. Box 2230 -€77121 - Israele - € 20,00 50,00 12 fascicoli € 25,00 + 2 di Alimenti Funzionali Fortitech Europe - Egegaardsvej 9 - 4621 Gadstrup - Danimarca Fax +972 8 8561455............................................................................46 Fax +45 58 240580..............................................................................37 Solchem Nature - Consell de Cent 153, Bajos Fuji Chemical Industry 08015 Barcellona - Spagna - Fax +34 934 512096............................37 55 Yokohoonji Kamiichi Nakaniikawa-gun Soufflet Alimentaire - in Italia: Garzanti Specialies di pagare l’importo € .................... Indirizzo a cui- vanno le spedizioni Scegliamo 105-0003 Toyama Giappone -effettuate Fax +81 76 4722330.......................33 Via Tito Speri 8 - 20154 Milano - Tel. 02 625421.............................31 Garzanti Specialies - Via Tito Speri 8 - 20154 Milano SternVitamin - Kurt-Fischer-Strasse 55 nome.................................................................................................. Tel. 02 625421......................................................................................31 ❏ 22926 Assegno bancario allegato -alla busta chiusa Ahrensburg - Germania Faxpresente +49 4102in202070....................36 Giusto Faravelli - Via Medardo Rosso 8 - 20159 Milano - 20 Research Park Dr. Stratum Nutrition ❏ Bonifico bancario IBAN IT66U0306930757100000011983 ditta/ente........................................................................................... Tel. 02 697171........................................................................ P43-30-45 ❏ 63304 St. Charles - MO - USA - Fax +1a314 5766041. .....................43 c.c. postale n. 10846103 intestato Chiriotti Editori - 10064 Herb-pharma - Kirchgasse 3 - 8001 Zurigo - Svizzera.............................45 Symrise - Via Ludovico di Brema 13 - 20156 Milano Pinerolo via....................................................................................................... Horphag Resarch - PO Box 80 - Avenue Louis-Casaï 71 ❏ Tel. 02 3809811. ...................................................................................42 Carta di credito: 1216 Cointrin/Ginevra - Svizzera - Fax +41 22 7102600..................38 Syral - in Italia: Uniglad Ingredienti - Via dell’artigianato 13 città .................................................................................................... Humana Italia - Viale Liguria 22/a - 20143 Milano 12060 Grinzane Cavour - CN - Tel. 0173 262744.............................46 Scadenza ....................... Tel. 02 58117234..................................................................................27 Tsuno - 94 Shinden - Katsuragi-cho ❏ - Ito-gun ❏ prov. ...............................................cap ............................................. Incos Cosmeceutica Industriale - Via Einaudi 8 649-7194 Wakayama - Giappone - Fax +81 736 223943..................38 n. carta 40050 Castello d’Argile - BO - Tel. 051 6868300...............................27 Uniglad Ingredienti - Via dell’artigianato 13 PerIndena l’aggiornamento dei dati, Milano vogliate indicarci: - Viale Ortles 12 - 20139 - Tel. 02 574961................ 19-25 12060 Grinzane Cavour - CN - Tel. 0173 262744.............................46 Kaneka Pharma Europe - Triomflaan 173 Atessa - CH - Tel. 0872 8811.........................cop. 4 Valagro Titolare- Z.I. carta- 66041 .............................................................................. Tel....................................................................................................... 1160 Bruxelles - Belgio - Fax +32 2 6630361.....................................42 Vitafoods - IIR Exhibitions - 5th Floor, 29 Bressenden Place Firma ........................................................................................ Kemin Health - div. Di Kemin Industries - 2100 Maury St. London SW1E 5EW - Gran Bretagna e-mail: ................................................................................................ P.O. Box 70 - 50317 Des Moines -IA - USA - Fax +1 515 5595232............42 Fax +44 20 70177818.......................................................................P51 Korea Bio Medical Science Institute Information 7th Fl. - Shinhan Bldg 80-1 - Nonhyun-Dong Ai sensi dell’art.11 della Legge 675/96 ed in relazione all’informativa che avete fornito sui dati richiesti, si esprime il consenso al trattamento ed alla comunicazione degli stessi. Gangnam-Gu - Seul - Corea - Fax +82 2 34449252........................... 37 P = pubblicità

❏ ❏ ❏

Firma ...............................................................................................................

❏ ❏ ❏

COLLOQUIO CON I LETTORI

LE AZIENDE CITATE

SERVIZIO ABBONAMENTI 0121.378147


Think Orange y l l a r u t Na

Progress to the all-natural coloring based on Beta Carotene.

Lyc-O-Beta™ is based on all-natural Beta Carotene. Ready-to-use, Pro Vitamin A, high quality natural colour based on Beta Carotene. Available in powder and liquid formulations for foods and beverage applications such as: • Ready to drink beverage • Dry blend beverage

Visit us at VitaFoods booth No. 651

w w w . l y c o r e d . c o m

w w w . s o c h i m . c o m

Email: info@lycored.com

Email: sochim@sochim.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.