Percorsi in Ceramica 23

Page 1

Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale - 70% DCB Modena 23
PADANA
your way RIVIST A DI SEGNI E IMMAGINI MA GAZINE OF GRAPHICS AND DESIGNS
Percorsi IN CERAMICA
CASALGRANDE
Pave

CASALGRANDE PADANA

Pave your way

PERCORSI IN CERAMICA

rivista di segni e immagini magazine of graphics and designs

direttore responsabile

editor-in-chief

Mauro Manfredini

progetto e coordinamento grafico

art director

Cristina Menotti Fabio Berrettini

coordinamento editoriale e redazione testi editorial co-ordination and text editing

Livio Salvadori, Alfredo Zappa

stampa printing

Arbe Industrie Grafiche

Tassa pagata

Postage paid

Casalgrande Padana

Via Statale 467, n. 73

42013 Casalgrande (Reggio Emilia)

Tel. +39 0522 9901

Ai sensi del D.LGS. n. 196/2003, la informiamo che la nostra Società tratta elettronicamente ed utilizza i suoi dati per l’invio di informazioni commerciali e materiale promozionale.

Nei confronti della nostra Società potrà pertanto esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta legge (tra quali cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione).

Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 982 del 21 Dicembre 1998.

Lo standard FSC definisce la tracciabilità di carta proveniente da foreste correttamente gestite secondo precisi parametri ambientali, sociali ed economici. Il rigoroso sistema di controllo prevede l’etichettatura del prodotto stampato realizzato con carte FSC.

The FSC standard certifies paper traceability to forests managed according to well-defined environmental, social and economic requirements.

The strict monitoring system also includes the use of the “Printed

ARCHITETTURA

amiamo l’architetturawe love architecture

Amiamo l'architettura

Amate l’architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita

Gio Ponti

(Amate l’Architettura, Società editrice Vitali e Ghianda 1957, Rizzoli 2008)

Sulle pagine della sua storica Casabella, Ernesto Nathan Rogers, citando Stendhal, sottolineava la fortuna di chi “ha il privilegio di fare della propria passione il suo lavoro”. Altrettanta fortuna e determinazione, ci permettiamo di aggiungere, sono necessarie nella scelta di quanti, questo lavoro, sono chiamati a condividerlo, non solo in fase di ideazione, ma anche e non secondariamente, nel momento di dargli senso compiuto e concretezza. Perché, e a ricordarcelo è Reyner Banham, bisogna ammettere che ciò che distingue l’architettura, non è ciò che viene fatto, ma come.

Per un grande produttore di ceramica come Casalgrande Padana, il confronto con l’eccellenza qualitativa, potremmo dire con il fare bene, è un aspetto imprescindibile. Necessario per affrontare con successo e

© Mar co Introini
in copertina cover story Old House
products.
on FSC paper” label on printed
Amiamo l’architettura
Progetti da Grand Prix
Architettura dell’impegno
Appuntamento con la metamorfosi
L'etica come professione
PADANA NUOVI PRODOTTI
Granitogres - Serie Architecture
Pietre Native - Serie Amazzonia
Pietre Native - Serie TerreToscane 40 Granitoker - Serie Les plages sommario ARCHITECTURE 14 We Love Architecture 18 Grand Prix Projects 20 The Architecture of Commitment 21 An appointment with metamorphosis 23 Ethics as a profession CASALGRANDE PADANA NEW PRODUCTS 28 Granitogres - Architecture series 32 Pietre Native - Amazzonia Series 38 Pietre Native - TerreToscane series 42 Granitoker - Les Plages series summary Percorsi IN CERAMICA Poste Italiane SpaSpedizioneabbonamento Postale 70% 23 CASALGRANDE PADANA Pave your way MAGAZINE OF GRAPHICS AND DESIGNS
7
10
10
13
CASALGRANDE
26
30
36

ARCHITETTURA

competitività il mercato globale, assumere atteggiamenti socialmente e ambientalmente responsabili, orientare la ricerca e l’innovazione, costruire identità e cultura d’impresa. Operare correttamente in questo quadro di complessità significa naturalmente avere anche la determinazione, la sensibilità e la fortuna di scegliere da che parte stare, attraverso i giusti partner con cui collaborare e condividere il percorso. Una scelta che non può essere esclusivamente circoscritta all’intra muros, - cioè ai creativi, ai tecnici e a quanti collaborano a vario titolo alla fabbrica, - ma che necessariamente, per essere vincenti, attenti e intelligenti (quindi molto più che adattativi al mercato), deve legarsi e relazionarsi con l’universo mondo, dalla distribuzione alla posa, dall’impresa al progetto, sino alle terre estreme della ricerca pura e della sperimentazione. Una sfida a fare non solo bene, ma anche a fare diversamente, a tracciare la via, a essere avanti. Un percorso che da sempre ha visto Casalgrande Padana porre, tra gli interlocutori privilegiati e tra i compagni di viaggio, alcuni tra più autorevoli protagonisti del panorama internazionale dell’architettura.

Stare con chi sa stare avanti, per Casalgrande Padana significa non

trascurare chi segue, e sicuramente una chiave del suo successo va ricercata nell’impegno speso continuativamente nella diffusione e nel trasferimento della conoscenza, della cultura, del pensiero e della tecnologia, per farne patrimonio comune e condiviso nella costruzione del paesaggio architettonico e della qualità dell’abitare.

Una sensibilità che significa non solo saper fare, ma anche saper ascoltare, perché in questo processo è fondamentale la reciprocità. La capacità e la disponibilità di condividere obiettivi e problemi, quesiti e soluzioni, andando oltre il semplice binomio prodotto-servizio, per crescere insieme imparando l’uno dagli altri.

Ecco allora che lavorare fianco a fianco con gli architetti, sostenendone le idee e sostanziando la loro realizzazione è diventato per Casalgrande Padana un percorso imprescindibile, una narrazione imprenditoriale tra emozione e razionalità, fatta non solo dei grandi eventi, che ne hanno segnato il lungo percorso, ma anche di eccellenza della quotidianità, dove accanto ai grandi nomi dello star system trovano spazio anche i giovani emergenti e tutti i professionisti del progetto, che ogni giorno si rivolgono all’azienda. Un intreccio fittissimo ed estremamente articolato. Tutti conoscono ad esempio il Grand Prix, il concorso promosso da Casalgrande Padana, che viene ormai riconosciuto come uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla ceramica per architettura. Un’operazione culturale che durante i suoi oltre vent’anni di attività è cresciuta e si è sviluppata, assumendo un ruolo di riferimento per l’intero settore. Un momento di verifica estremamente interessante, capace di andare aldilà anche delle meritorie opere premiate, grazie al contributo dei critici e degli esperti provenienti dal mondo della cultura, dell’università, della ricerca e della stampa d’architettura che compongono la giuria internazionale. Un variegato team che collabora attivamente alla costituzione di un tavolo di dibattito e verifica della realtà e delle tendenze, estremamente significativo e strategico per chi progetta e per chi produce. Un prezioso fermo immagine, puntualmente reso non solo attraverso i partecipatissimi eventi di premiazione, rapidamente trasformatisi in appuntamenti culturali, grazie alla cornice di luoghi altamente significativi - La Triennale di Milano, la Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia, la Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, l’Aula Magna della Ca’ Granda di Milano - e al

© Duccio MalagambaFotografía de Arquitectura S.L.

ARCHITETTURA

contributo di voci illustri del progetto e della critica - da Francesco Dal Co a Kengo Kuma, da Sebastian Redecke a Joelle Letessier, da Riccardo Blumer a Massimo Iosa Ghini, da Alfonso Acocella a Bengt Lundsten -, ma anche grazie all’altrettanto apprezzata pubblicazione dei contenuti critici e delle opere premiate all’interno del “Creative Book”, allegato alla rivista internazionale di architettura Casabella, fin dalla quarta edizione.

Casalgrande Padana ha instaurato da tempo un rapporto privilegiato di dialogo e comunicazione con la storica testata, sostenendo gli eventi legati alla celebrazione degli ottant’anni della rivista; donando agli iscritti dello scorso Grand Prix il prezioso volume 1928/2008 Casabella, curato da Chiara Baglione; offrendo un abbonamento omaggio a Casabella a quanti candideranno i propri progetti alla prossima edizione (il cui bando è disponibile sul sito www.casalgrandepadana.com) e molto altro ancora.

Come abbiamo accennato, il rapporto di Casalgrande Padana con l’architettura è fatto anche di eventi straordinari. Pensiamo alla recente collaborazione con Kengo Kuma, indiscusso maestro giapponese che, in occasione della celebrazione dei primi cinquant’anni di attività dell’azienda, ha realizzato la sua opera prima in Italia, l’ormai nota Casalgrande Ceramics Cloud, inaugurata a pochi passi dal polo produttivo di Casalgrande a simboleggiare la Porta d’accesso Ovest di uno dei più importanti distretti ceramici del mondo; e, ancora, la spettacolare installazione CCCWall, sempre progettata da Kuma, all’interno del Chiostro del Cortile dei Bagni dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito della mostra Interni Think Tank, l’evento per il Fuorisalone promosso dalla rivista Interni.

Da non dimenticare, per altro verso, il partecipato e diretto coinvolgimento di Casalgrande Padana nel quadro degli eventi Ceramics Tiles of Italy promossi da Confindustria Ceramica nell’ambito del Salone del Mobile di Milano, che hanno prodotto interessanti

Progetti da Grand Prix

Un abbonamento annuale omaggio alla rivista

CASABELLA per ogni iscritto

Sono aperte le iscrizioni alla nona edizione del Grand Prix, concorso internazionale di architettura promosso da Casalgrande Padana per selezionare e premiare le realizzazioni più significative che, nei vari campi d’intervento edilizio, meglio hanno saputo valorizzare le proprietà tecniche e le potenzialità espressive degli elementi in grès porcellanato a marchio Casalgrande Padana. Possono prendere parte al premio tutti i progettisti (architetti, ingegneri, designer...) che abbiano realizzato opere in cui sono stati

impiegati i materiali Casalgrande Padana per pavimentazioni o rivestimenti di qualsiasi tipo. Alla nona edizione del concorso i candidati possono partecipare con opere realizzate e completate nel periodo gennaio 2007- settembre 2012, facendo pervenire la propria adesione e documentazione alla Segreteria del Grand Prix presso la sede di Casalgrande Padana.

Ogni iscritto al concorso Grand Prix 2010-2012 riceverà in omaggio un abbonamento annuale alla rivista

CASABELLA, autorevole testata

internazionale di architettura, che da anni sostiene l’iniziativa. Il bando e la scheda di adesione possono essere richiesti al numero verde 800210311, o scaricati dalla “sezione progettisti” del sito www.casalgrandepadana.com

Per ulteriori informazioni contattare il numero verde o scrivere a marketing@casalgrandepadana.it

Il termine ultimo per la spedizione delle iscrizioni è il 30 settembre 2012.

7 6

ARCHITETTURA

sperimentazioni e installazioni, grazie alla collaborazione con alcuni tra i più interessanti protagonisti emergenti dello scenario del design e della progettazione architettonica italiana, tra i quali Riccardo Blumer, Enrico Azzimonti, Corvino + Multari, Studio 5+1 AA, Tam Associati. Accanto ai grandi eventi, l’eccellenza della quotidianità di Casalgrande Padana parla non solo della capacità di offrire ad architetti e progettisti servizi e assistenza competente e mirata in ogni parte del territorio nazionale e su tutti i mercati internazionali di impegno e interesse.

Pensiamo ad esempio all’articolato panorama di prodotti e strumenti di informazione tecnica, che oltre ai cataloghi-prodotto, comprendono una vasta pubblicistica (dal notissimo Decalogo, un manuale sul grès porcellanato, al Creative Book allegato a Casabella, dal Designer’s Kit, contenente tutta la documentazione per il progettista fino al programma

Creative CAD). Un ruolo di primo piano in questo panorama lo svolge il Creative Centre, il polo realizzato presso lo stabilimento di Dinazzano su progetto di Cerri Associati Engineering, appositamente concepito per sostenere concretamente il dialogo con architetti e designer, fornire servizi qualificati e mirati alla progettazione e alla committenza,

diffondere cultura operativa e best practics. Al suo interno, dietro un involucro a brise soleil, in lastre di grès porcellanato fotocatalitico (qui sperimentato per la prima volta) trovano collocazione aree di informazione ed esposizione dedicate a prodotti e tecnologie, spazi di formazione e workshop, una sala convegni e, non ultima, una galleria che ha già ospitato alcune mostre.

Altro polo di eccellenza, pensato per la cultura del progetto, è la Old House, il centro di documentazione dell'azienda, progettato con grande sensibilità da Kengo Kuma recuperando un antico edificio rurale a pochi passi dal Casalgrande Ceramic Cloud. In attesa della sua inaugurazione, si può solo anticipare che è stato voluto e pensato non tanto come atto autocelebrativo quanto come dinamico luogo di promozione culturale tra produzione e progetto, storia e futuro.

Anche grazie a questo sincero impegno, Casalgrande Padana, attraverso i suoi cinquant’anni di attività, è diventata una delle più importanti realtà produttive a livello mondiale, nella consapevolezza di avere avuto il privilegio di fare della propria passione il suo lavoro e dell’amore per l’architettura la sua passione.

8
© Mar co Introini 9

ARCHITETTURA

Architettura dell'impegno

Nel panorama di una produzione architettonica che spesso sembra smarrire senso e significato, il lavoro del sodalizio di Tamassociati, guidato da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso, alimenta con forza la certezza che esiste un modo diverso di operare, valido non solo per l'altro mondo (terzo o secondo che sia), ma anche per il nostro. Una prassi che fortunatamente comincia a diffondersi - grazie a vecchi guru ma soprattutto alle nuove generazioni di progettisti -, capace di combinare valori sociali e competenze scientifiche, per dare alle aspirazioni unanimemente condivise di sostenibilità ed ecologia un riscontro onesto nel progetto e nel processo costruttivo, nell'etica e nella misura del gesto.

Appuntamento con la metamorfosi

Dal 12 al 17 aprile scorso, nella prestigiosa cornice della Triennale di Milano e dal 20 al 24 settembre prossimo al Cersaie di Bologna, la mostra Ceramics of Italy. Metamorfosi, organizzata da Confindustria Ceramica, propone un viaggio attraverso paesi e culture differenti, per interpretare il carattere eclettico del materiale ceramico made in Italy.

Otto installazioni realizzate da altrettante aziende associate, incentrate sul tema della metamorfosi, intesa non solo come trasformazione della materia, ma anche come adattamento alla contingenza e interpretazione di realtà diverse.

In questo scenario, Casalgrande Padana ha affidato allo Studio Tamassociati la realizzazione di 2x2x2 sulle vie del Sud, una proposta in controtendenza che si è posta l'obiettivo di ribaltare la logica progettuale e realizzativa che abitualmente contraddistingue queste tipologie di allestimento, mettendo al centro dell'intervento

le tematiche della sostenibilità e della responsabilità sociale.

Fiere ed esposizioni, sostengono i componenti di Tamassociati, sono per loro natura luoghi dell'effimero, eventi che si concludono in tempi rapidi generando ingenti quantità di rifiuti e di oggetti non più utilizzabili. 2x2x2 sulle vie del Sud intende uscire da questa logica proponendo un'azione socialmente utile ed ecologicamente sostenibile. I pallets di ceramiche

Bios Antibacterial Ceramics® utilizzati nell'allestimento, al termine dell'esposizione sono stati donati per la ristrutturazione del pronto soccorso del Centro chirurgico e pediatrico di Emergency a Goderich, Sierra Leone.

Trasformare un atto effimero in azione di utilità sociale, ribadisce la necessità di ripensare al futuro in termini di sobrietà ed equità, in modo che conoscenze e ricchezza possano diventare patrimonio comune per tutto il pianeta.

“La forma come fine è formalismo; e noi lo rifiutiamo. Altrettanto poco aspiriamo a uno stile. Anche la volontà di stile è formalista. Noi abbiamo altre preoccupazioni”.

Non lo dicono quelli di Tamassociati, anche se guardando il loro lavoro l'affermazione potrebbe essere loro attribuita, ma Mies van der Rohe nel lontano 1923. E la citazione sembra tagliata a pennello analizzando due lavori recenti che lo studio veneziano ha curato per Emergency: il Centro ospedaliero Salam di Khartoum nel Sudan e il Centro chirurgico e pediatrico di Goderich, nei sobborghi di Freetown, la capitale della Sierra Leone. In entrambi, per dirla con Gaudì: “La pobresa porta a l'elegancia a la bellessa”.

Una bellezza che Gino Strada, davanti al Centro Salam di Khartoum non ha esitato a definire positivamente “scandalosa”, apprezzando il tentativo riuscito di reinventare un linguaggio solidale ed etico per l'architettura, in un paese in cui la sofferenza, l'abbandono, la guerra e la violenza sono strutturali alla quotidianità. Il risultato è un luogo capace di assumere un significato emblematico e di indicare una possibile alternativa alla miseria, alla distruzione e all'abbandono.

Il centro ospedaliero Salam di Khartoum

L'ospedale si sviluppa significativamente attorno a due enormi alberi di mango, situati al centro dell'area di intervento. I corpi di fabbrica a padiglione, disposti a corte secondo lo schema tipologico locale, abbracciano la zona centrale, ispirando nei pazienti e al personale un forte senso di domesticità e protezione dall'ostilità del mondo esterno. Le severe condizioni ambientali, con temperature che superano per lunghi periodi i 40 °C e le polveri spinte dai forti venti del deserto,

10
11

ARCHITETTURA

hanno reso necessario lo studio di specifiche tecniche per il raffrescamento, l'isolamento e la filtrazione, puntando su soluzioni estremamente semplici, ma al contempo innovative, al fine di rispettare l'assunto di fornire alla struttura la migliore tecnologia realizzabile e gestibile. Un assunto che è valso anche da guida nella scelta dei componenti costruttivi e dei materiali di finitura. In questo quadro, tutti i pavimenti e i rivestimenti interni sono stati realizzati con prodotti Casalgrande Padana e in particolare con il Granitogres Technic, studiato per impieghi gravosi nell'edilizia pubblica e dei servizi, un prodotto evoluto ad alto contenuto ecologico, che ben si coniuga con il mandato e la natura del progetto. Nella scelta, Tamassociati ha posto particolare accento non solo sugli elevati contenuti tecnici della serie, ma anche sulle superfici antiscivolo e gli spessori maggiorati, in grado di soddisfare le più esigenti richieste di affidabilità e funzionalità, garantendo massima igiene e sicurezza, nonché elevati livelli di resistenza alle sollecitazioni fisico-chimiche, quali calpestio, usura, urti, abrasioni, fuoco e sbalzi termici.

Il Centro chirurgico e pediatrico di Goderich

L'ampliamento del Centro chirurgico e pediatrico di Emergency a Goderich, nei sobborghi di Freetown è attualmente in fase di realizzazione. Il quadro generale risulta particolarmente drammatico.

Secondo il Rapporto 2010 del Programma di Sviluppo delle Nazioni

Unite (UNDP) la Sierra Leone è al 158°posto su 169 nella graduatoria dell'indice di sviluppo umano. Anche le statistiche dell'Organizzazione

Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano la precarietà delle condizioni di vita nel paese: l'aspettativa di vita è di 49 anni, il 21% dei bambini minori di 5 anni è sottopeso.

In questo contesto, dal novembre 2001, opera a Goderich, nei sobborghi della capitale Freetown, il Centro chirurgico e pediatrico di Emergency. Per far fronte alle impellenti necessità, i criteri di ammissione sono stati progressivamente ampliati fino a comprendere la chirurgia d'urgenza, la traumatologia e la chirurgia mirata al trattamento di malformazioni congenite o acquisite. In risposta alle numerose richieste, la struttura ospedaliera è stata ampliata nel 2002 con la costruzione di un ambulatorio pediatrico, e nel 2003 con l'apertura di una corsia medica pediatrica da 20 posti letto per ricoverare

i bambini più gravi. Nell'autunno 2010 hanno infine preso il via i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell'intero complesso.

Gli ottimi risultati conseguiti nella realizzazione del centro ospedaliero Salam hanno spinto i progettisti ad adottare anche per l'ospedale di Goderich i materiali ceramici di Casalgrande Padana. Per i pavimenti e i rivestimenti del nuovo pronto soccorso e delle sale operatorie saranno infatti utilizzate piastrelle della linea Bios Antibacterial Ceramics® in grès porcellanato a tutta massa pienamente vetrificato, certificate e brevettate con le migliori prestazioni antibatteriche oggi in commercio e quindi, particolarmente idonee per questa tipologia applicativa (vedi Percorsi in ceramica n°20). Sviluppato sulla base di una ricerca effettuata da Casalgrande Padana in collaborazione con il Dipartimento di Microbiologia dell'Università degli Studi di Modena, questo è l'unico materiale ceramico in grado di abbattere al 99,9% i quattro principali ceppi batterici. Grazie a tutto ciò, i prodotti della linea Bios Antibacterial Ceramics® danno diritto al credito LEED-ID (Innovation in Design). Non ultimo, le peculiarità del materiale hanno portato Bios Antibacterial Ceramics® a essere selezionato per l'ADI Design Index 2010, (categoria Design dei materiali e dei componenti), candidandolo alla partecipazione alla XXII edizione del Premio Compasso d'Oro ADI.

L'etica come professione

Tamassociati unisce esperti e professionisti attivi nei campi dell'architettura, dell'urbanistica, della progettazione del paesaggio, della partecipazione, della grafica e della comunicazione sociale. Lavora principalmente per istituzioni pubbliche, organizzazioni no-profit e clienti privati, attenendosi ai principi dello sviluppo sostenibile e della progettazione etica.

Numerose le opere realizzate e in corso di completamento, tra le quali le sedi di Banca Etica, edifici sanitari per Emergency nel continente africano, spazi pubblici e parchi a San Giorgio Piacentino, La Spezia, Venezia, Anzola dell'Emilia, Casalecchio di Reno. Nel corso dell'attività lo studio ha ottenuto numerosi riconoscimenti professionali, oltre ad aver guadagnato premi e segnalazioni nel quadro dei concorsi di progettazione a cui ha partecipato. Lavori recenti sono stati pubblicati dalle più importanti riviste internazionali ed esposti in numerose mostre, tra le quali la Biennale d'Architettura di Venezia.

Studio Tamassociati

Sestiere Dorsoduro 2731

12
30123 Venezia
0415226974
Tel/Fax
info@tamassociati.org www.tamassociati.org
13

We Love Architecture

Love Architecture because of its fantastic, adventurous and solemn achievements and inventions, with its abstract, allusive and figurative shapes fascinating our spirits and ravishing our thoughts, providing a scenery for and help to our lives.

In the pages of his historical magazine “Casabella”, Ernesto Nathan Rogers quoted Stendhal and stressed how fortunate those “have the privilege of working out of passion” were.

We might add that as much good fortune and determination is necessary in selecting those who are called upon to share this work, not only in the ideational stage, but also and foremost when it is to be attributed meaning and concreteness.

As noted by Reyner Banham, it should be admitted that the distinctive trait of architecture is not what is done, but how.

In the case of an important manufacturer like Casalgrande Padana, qualitative excellence - in other words good practice - is a factor that needs to be accounted for, since it is necessary to

tackle the competition on the global market successfully, take on responsibilities at social and environmental level, guide research and innovation, construct a company's identity and culture. Of course, operating correctly against such a complex background also means being determined, sensitive and fortunate enough as to chose one's stance, by selecting the correct partners with whom a collaborative approach can be shared.

This choice cannot be limited exclusively to in-house collaborators, i.e. creatives, engineers and all the various collaborators in the works: in order to be focussed, intelligent and winning (i.e. much more than simply adapting to the market), the whole world should be accounted for, from distribution to installation, from the enterprise to the project, well into the unchartered territory of pure research and experimenting. The challenge consists not only in doing well, but also in doing differently, paving the way, being in the vanguard. This approach has always seen Casalgrande Padana select some of the most authoritative protagonists of the international architectural sector among all its privileged interlocutors and fellow travellers.

Casalgrande Padana believes that being in the vanguard means taking care of those who follow and certainly one of the keys to success should be identified with the efforts constantly made to spread and transfer knowledge, culture, thoughts and technology to turn them into a common heritage shared in the construction of the architectural scenery and the development of living quality. This sensitiveness does not only imply know how but also listening to others, since in this process mutual understanding is paramount.

The ability and readiness to share targets and problems, questions and solutions implies going beyond the simple product-service pair to grow together by learning from each other.

This is why the close collaboration with architects, by supporting their ideas and enabling their implementation, has become an inevitable approach for Casalgrande Padana, i.e. an ©

© Mar co Introini
Gio Ponti
14
(Amate l’Architettura, Società editrice Vitali e Ghianda 1957, Rizzoli 2008)
Duccio MalagambaFotografía de Arquitectura S.L.

ARCHITECTURE

entrepreneurial narration between emotions and rationality, involving not only great events - which have marked its long development - but also daily excellence including - along with the famous members of the stars system - emerging newcomers and all professionals involved in design, who get in touch with the company on a daily basis.

This is a very articulate and rich network. For example, everybody knows Grand Prix, the contest promoted by Casalgrande Padana, which today is acknowledged as one of the most important international events devoted to ceramics for architecture.

It is a cultural operation that, during over twenty years, has grown and developed to become a reference point for the whole sector.

It is an extremely interesting testing ground capable of going beyond the undisputable value of the works that have received the prize thanks to the contributions of critics and experts from the world of culture, university, research and specialized press

included in the International jury.

This jury is composed of very different members actively collaborating in the debates on and assessment of the different achievements and trends, as an extremely significant and strategic occasion for designers and producers.

It is a very precious snapshot punctually delivered not only by means of the prize-awarding ceremonies - which attract large numbers and have rapidly become cultural events, thanks to very significant locations (La Triennale di Milano, la Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia, la Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, l'Aula Magna della Ca' Granda di Milano) and the contributions by authoritative members of the world of design and criticism (Francesco Dal Co, Kengo Kuma, Sebastian Redecke ,Joelle Letessier, Riccardo Blumer, Massimo Iosa Ghini, Alfonso Acocella, Bengt Lundsten) but also the asmuch appreciated publication of the critical essays and prizewinning works within the “Creative Book”, which since its fourth edition has been annexed to the international architecture magazine “Casabella”.

Casalgrande Padana has established a long and privileged dialogue and communication relationship with this historical magazine and supported the events connected to the celebration of its 80th anniversary.

The participants in the latest edition of “Grand Prix” received a complementary copy of the precious volume entitled 1928/2008 Casabella, edited by Chiara Baglione, and a free subscription to Casabella will be offered to all those who submit their projects to the next edition (the call for proposals is available on the www.casalgrandepadana.com website) and much more.

As mentioned above, the relation between Casalgrande Padana

17
16

ARCHITECTURE

and architecture also includes extraordinary events. Simply consider the recent collaboration with Kengo Kuma, the undisputed Japanese master who, on the occasion of the first 50th anniversary of the company, completed his first work in Italy, the famous Casalgrande Ceramic Cloud, inaugurated near the Casalgrande works as a symbolic Western access gate to one of the most important ceramic districts in the word; moreover, the spectacular CCCWall installation, also designed by Kuma, was placed inside the Chiostro del Cortile dei Bagni of the University of Milan, within the exhibition entitled Interni Think Tank, i.e. the Fuorisalone event promoted by the magazine Interni

For different reasons, mention must be made of the direct involvement of Casalgrande Padana in the very successful events of Ceramics Tiles of Italy promoted by Confindustria Ceramica within Salone del Mobile di Milano, which led to interesting installations and experiments, thanks to the collaboration with some of the most interesting emerging protagonists of the design

Grand Prix Projects

A free annual subscription to the CASABELLA magazine for all participants

Applications can be submitted to the ninth edition of Grand Prix, international architecture contests promoted by Casalgrande Padana to select and award prizes to the most significant works that, in various building sectors, have highlighted the technical features and enhanced the expressive potential of porcelain stoneware elements manufactured by Casalgrande Padana.

All designers, architects and engineers may participate in the contest who have completed works in which materials by

Casalgrande Padana were used for floors or coverings of any kind. Applicants can participate in the ninth edition of the contests whose works have been completed between January 2007 and September 2012 by submitting their application and documents to the Grand Prix Secretariat c/o the Casalgrande Padana Headquarters.

All participants in the Grand Prix 2010-2012 contest will receive a free annual subscription to CASABELLA, the authoritative architecture magazine, that has sponsored the initiative for

years. The regulation and application form may be requested by calling the toll free number 800210311, or downloaded from the “Designers' space” on the www.casalgrandepadana.com website.

If you need further information, please call the toll free number or write to marketing@casalgrandepadana.it

The final deadline for the submission of applications is 30th September 2012.

and architecture sector in Italy, including Riccardo Blumer, Enrico Azzimonti, Corvino + Multari, Studio 5+1 AA, Tam Associati.

In addition to great events, the daily excellence of Casalgrande Padana is based not only on the ability to provide architects and designers with services and skilful and targeted support everywhere in Italy and on all international markets in which it is involved and interested.

For example, mention should be made of the rich range of products and tools aimed at supplying technical information which, in addition to product catalogues, include a broad range of material (from the well known Decalogo, i.e. a manual on porcelain stoneware, to the Creative Book annexed to Casabella, from the Designer's Kit, including all documents useful for designers to the Creative CAD software).

A leading role in this respect is played by the Creative Centre established at the Dinazzano works designed by Cerri Associati Engineering, which was conceived ad hoc to provide a concrete support to the dialogue between architects and designers, supplying qualified ad hoc services to designers and customers, spreading proactive culture and best practices. Inside the centre, a brise soleil shell made of photocatalytic porcelain stoneware slabs (used for the first time in this application) hosts information and exhibition areas devoted to products and technologies, training spaces and workshops, a conference room and - last but not least - a gallery that has already hosted exhibitions. Another centre of excellence devoted to the design culture is the Old House, the company's documentation centre, which was designed with great sensitivity by Kengo Kuma by recovering an ancient rural building not too far from the Casalgrande Ceramic Cloud. Pending its opening, it can be noted that it was not conceived and designed as an act of self-celebration but as dynamic location to promote culture in terms of production and design, history and future.

Also thanks to this initiative, Casalgrande Padana, in fifty years of activities, has become one of the most important manufacturers at world level and is aware that it has the privilege of working out of passion, i.e. its love for architecture.

© Mar co Introini
© Mar co Introini © Mar co
©
18
Introini
Mar co Introini

ARCHITECTURE

The Architecture of Commitment

Against the background of an architectural production which often seems to miss the point and loose its meaning, the collaboration within Tamassociati, led by Massimo Lepore, Raul Pantaleo and Simone Sfriso, confirms the firm belief that there is a different modus operandi that is not only valid in a different world (be it third or second world) but also in ours. Fortunately, this approach is gaining ground - thanks to old gurus but above all to new generations of designers - and successfully combining social values and scientific knowledge, to provide an honest answer to unanimously shared aspirations in terms of sustainability and ecology when it comes to design, construction

the Goderich Surgical and Paediatric Centre in the suburbs of Freetown, the capital of Sierra Leone.

In both cases, as Gaudi claimed: “La pobresa porta a l'elegancia i a la bellesa” (poverty leads to elegance and beauty).

When considering the Salam Centre in Khartoum, Gino Strada defined its beauty as “a scandal” and appreciated the successful attempt to reinvent a sympathetic and ethical language of architecture, in a country where pain, loneliness, war and violence are an integral part of one's daily life. The result is a place capable of conveying a symbolic meaning and showing a possible alternative to destitution, destruction and ruin.

The Salam Hospital Centre in Khar toum

Meaningfully, the hospital was developed around two huge mango trees situated at the centre of the project area.

An appointment with metamorphosis

From 12th to 17th April 2011, in the magnificent setting of Triennale di Milano, and from 20th to 24th September 2011 at Cersaie in Bologna, the exhibition entitled: “Ceramic Tiles of Italy. Metamorfosi” organized by Confindustria

processes, ethics and limited impact.

“Form as an end leads to formalism, and we reject it. We have as little stylistic aspirations. Also longing for style leads to formalism. We have other concerns”.

This was not claimed by Tamassociati, even though one may think so when considering their work, but by Mies van der Rohe no sooner than in 1923.

And this quotation sound perfectly suited for two recent projects that the firm based in Venice has developed on behalf of Emergency: the Salam Hospital Centre in Khartoum (Sudan) and

Ceramica proposes a journey across different countries and cultures to interpret the eclectic character of ceramic material made in Italy.

Eight installations by as many associated companies will focus on the theme of metamorphosis, meant not only as the transformation of matter but also as the adjustment to the current reality and the interpretation of differences.

Against this background, Casalgrande Padana charged Studio Tamassociati with the

implementation of “2x2x2 sulle vie del Sud”, an innovative proposal aimed at reversing the design and building logic traditionally characterizing this type of installations by focussing on issues such as sustainability and social responsibility.

The Tamassociati members claim that fairs and exhibitions are per ephemeral places, i.e. events which come to an end soon but generate huge amounts of waste and disposable objects.

“2x2x2 sulle vie del Sud” is meant to escape from that vicious cycle and propose a socially useful and environmentally friendly action.

At the end of the exhibition, the Bios antibacterial ceramics® ceramic pallets used in the

installation has been donated to restructure the Goderich Emergency Hospital in Sierra Leone.

By turning an ephemeral action into a socially useful initiative, the need is confirmed for rethinking the future in terms of sobriety and equity, so that knowledge and affluence may become a shared heritage for the whole planet.

20
21

ARCHITECTURE

The hall-shaped wings arranged like a courtyard according to the local typological tradition surround the central core, giving both patients and staff the impression of being at home and a sense of protection from the hostilities of the world outside. The difficult environmental conditions, with temperature exceeding 40°C for long periods and dust blown by the strong winds from the desert, called for the study of specific cooling, insulation and filtering techniques, by focussing on extremely simple but at the same time innovative solutions so as to comply with the assumption that the structure was to be equipped with the best possible and manageable technology. This assumption was also the leitmotif in the choice of the building components and finishing materials. Against this background, all floors and external coverings were installed by using products manufactured by Casalgrande Padana, in particular Granitogres Technic, which was developed for heavy duty applications in public buildings and services, as an avant-garde product with high-tech content, particularly suitable for the destination and nature of the project. In choosing this product, Tamassociati focussed particularly on the high technical content of the series, as well as on no-slip surfaces and increased width, capable of meeting the most demanding needs in terms of reliability and performance, while ensuring maximum hygiene and safety, as well as high resistance to physical and chemical stress such as impact, wear, shocks, abrasion, fire and thermal shocks.

The Goderich Surgical and Paediatric Centre

The enlargement of Emergency's Surgical and Paediatric in Goderich, in the suburbs of Freetown, is currently being implemented. According to the 2010 Report of the United Nation Development Programme (UNDP), Sierra Leone is the 158th country out of 169 in the human development ranking. Also the statistics of the World Health Organization (WHO) show that life conditions in the country are very difficult: life expectancy amounts to 49 years, 21% of children under 5 years of age are underweight.

Against this background, Emergency's Surgical and Paediatric

has been operating in Goderich, in the suburbs of Freetown, since 2001. To meet the most urgent needs, hospitalization criteria have been progressively broadened until they included emergency surgery, traumatology and surgery targeted to the treatment of congenital or acquired malformations. To meet the numerous requests, the hospital structure was enlarged in 2002 by building a paediatric off-patient's ward and in 2003 by opening a medical paediatric ward with 20 beds to hospitalize the most serious patients. Finally, in Fall 2010, works started to enlarge and restructure the whole building.

The excellent results achieved during the construction of the Salam hospital led designers to use the ceramic materials by Casalgrande Padana also for the Goderich hospital.

The floors and coverings of the new emergency room and operating theatres will be installed by using tiles of the Bios Antibacterial Ceramics® line, i.e. patented and certified full-body fully vitrified porcelain stoneware tiles ensuring the best antibacterial action available today on the market, which prove particularly suitable for this type of applications (see Percorsi in ceramica n. 20). Developed through a research project carried out by Casalgrande Padana in cooperation with the University of Modena and Reggio Emilia, this is the only ceramic material capable of removing 99.9% of the four main bacteria strains. In the light of the above, the products of the Bios Antibacterial Ceramics® line are entitled to the LEED-ID (Innovation in Design) credit. Last but not least, the features of this material led Bios Antibacterial Ceramics® to be selected for the ADI Design Index 2010, (class: Design of materials and components) and nominated to participate in the 22nd edition of the “Compasso d'Oro ADI Award”.

Ethics as a profession

Tamassociati is team of professionals active in the fields of architecture, urban planning, landscape design, participatory processes, graphic design and social communications. Tamassociati mainly work for public institutions, non-profit organizations and private clients by actively upholding the principles of sustainable development and ethical design.

Among the projects that have been completed or are under way, mention must be made of the offices of Banca Etica; health facilities in Africa for Emergency NGO; public spaces and parks in S. Giorgio Piacentino, La Spezia, Venice, Anzola dell'Emilia, Casalecchio di Reno.The firm participated in design contest and obtained prizes and special mentions, in addition to numerous awards, recent projects were published in the most important international reviews and were included in a number of exhibitions, including Biennale d'Architettura di Venezia.

Studio Tamassociati

Sestiere Dorsoduro 2731

30123 Venezia

Tel/Fax 0415226974

info@tamassociati.org

www.tamassociati.org

22
23
25 nuovi prodotti new products casalgrande padana 24

PRODOTTI/PRODUCTS

Granitogres Architecture

La linea Granitogres amplia ulteriormente la propria offerta con la serie Architecture, una collezione di piastrelle ceramiche decisamente orientata al mondo del progetto, che si articola in una proposta di nuova concezione, basata sul colore e le finiture.

Prodotti adottando le più avanzate tecnologie del grès porcellanato pienamente vetrificato e colorato nella massa, questi materiali innovativi sono strutturati in una ricercata gamma cromatica di raffinate tonalità neutre con 12 colori, ordinati in una palette di grigi e una palette di beige e bruni, a cui si aggiungono un bianco e un nero.

Eleganti colorazioni di gusto contemporaneo che sono proposte nella sobria e sempre attuale superficie naturale opaca e nella nuova versione gloss: una inedita finitura con morbide bombature a rilievo che richiamano la matericità del cemento spatolato; caratterizzata da suggestivi effetti di velature, lucido su opaco, e trasparenze, tono su tono.

Il risultato di questa accurata ricerca materico-cromatica mette a disposizione del progettista una serie di materiali estremamente moderni, che consentono notevoli possibilità applicative in ogni ambito d'intervento architettonico, fornendo soluzioni specifiche per pavimenti e rivestimenti, sia in interni che in esterni, con ampie opportunità di personalizzazione.

Contraddistinte da elevate prestazioni tecniche e funzionali, le lastre in grès porcellanato della serie Architecture sono disponibili nei formati cm 30x60 e 60x60, oltre ai sottomultipli ottenuti da taglio.

Come tutta la produzione Casalgrande Padana, la serie Architecture si caratterizza per i contenuti di ecocompatibilità.

L'azienda, infatti, da sempre è impegnata nella ricerca di tecnologie innovative per produrre materiale dalle alte prestazioni ma a basso impatto ambientale, come testimoniano le certificazioni ISO 14001 ed Emas.

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Tipologia prodotto: linea Granitogres, grès fine porcellanato

Classificazione: Gruppo B1a UGL completamente greificato (UNI EN 14411 - ISO 13006).

Formati: cm 30x60, 60x60, 90x90, 15x60.

Spessori: mm 10,5.

Colori: white, beige, light brown, dark brown, light ivory, dark ivory, cool

grey, warm grey, light grey, medium grey, dark grey, black.

Finitura: superficie naturale e gloss.

Caratteristiche dimensionali e d'aspetto: tolleranze minime nella 1° scelta (UNI EN ISO 10545-2).

Assorbimento acqua: ≤ 0,1% (UNI EN ISO 10545-3).

Resistenza alla flessione: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Resistenza al gelo: garantita (qualsiasi norma).

Resistenza attacco chimico (escluso acido fluoridrico): nessuna alterazione (UNI EN ISO 10545-13).

Resistenza usura e abrasione: illimitata

Dilatazione termica lineare: 6,6 (UNI EN ISO 10545-8).

Resistenza alle macchie: garantita (UNI EN ISO 10545-14).

Resistenza dei colori alla luce: nessuna variazione (DIN 51094).

Applicazioni: pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, pavimentazioni sopraelevate, pareti ventilate, rivestimenti di facciata.

Campi d'intervento: edilizia residenziale, edilizia pubblica e dei servizi, commerciale e terziaria, nuove architetture e ristrutturazioni dell'esistente.

27
26

PRODOTTI/PRODUCTS

Tutte le piastrelle Granitogres sono collaudate e certificate secondo le norme nazionali ed estere confermando valori qualitativi superiori a quelli previsti.

The Granitogres line further expands its range with the Architecture series, a collection of ceramic tiles that is definitely meant for design, unwinding in a now conception offering based on colour and finish.

Made employing state-of-the-art technology to manufacture fully vitrified, full-body coloured stoneware, this groundbreaking material are divided in a sophisticated range or neutral overtones (comprised of 12 colours), arranged in the greys, beiges and browns palettes, with the addition of black and white. Elegant contemporary taste colours are available in the sober and unfading natural matt surface as well as in the new gloss version: an unprecedented finish featuring smooth relief curve reminding of the texture of brushed cement; it stands out for highly evocative glossy on matt effects and matching-shade transparencies. The outcome of this accurate research on material and colour provides the designer with a number of extremely modern material with a comprehensive array of possible applications at any stage of the architectural work, providing specific solutions for flooring and covering, both indoors and outdoors, with a broad selection of custom options.

The series stands out for its high technical and functional performance, the Architecture series stoneware slabs are available in the 30x60 and 60x60 cm sizes, as well as in the cut-out submultiples.

Just like the rest of the Casalgrande Padana catalogue, the Architecture series features high eco-compatibility characteristics. As a matter of fact the company has always been committed to the research for innovative technologies to produce high performance and low environmental impact products, as it is certified by the ISO 14001 and Emas standards.

Product type: Granitogres line, fine stoneware

Classification: B1a UGL group - fully vitrified (UNI EN 14411 - ISO 13006).

Sizes: cm 30x60, 60x60, 90x90, 15x60.

Thickness: mm 10.5.

Colours: white, beige, light brown, dark brown, light ivory, dark ivory, cool grey, warm grey, light grey, medium grey, dark grey, black.

Finish: natural surface or gloss.

Size and aesthetic features: minimum tolerance in premium selection (UNI EN ISO 10545-2).

Water absorption: ≤ 0.1% (UNI EN ISO 10545-3).

Bending strength: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Frost resistance: guaranteed (any standard).

Chemical resistance (excluding hydrogen fluoride): no alteration (UNI EN ISO 10545-13).

Wear and abrasion resistance: unlimited

Linear thermal expansion: 6,6 (UNI EN ISO 10545-8).

Stain resistance: guaranteed (UNI EN ISO 10545-14).

Colour resistance to light: no variation (DIN 51094).

Applications: indoors and outdoors flooring and covering, raised flooring, ventilated walls and façade covering.

Scope: residential construction, public and service applications, commercial and tertiary, new building and refurbishment projects. All Granitogres tiles are tested and certified in compliance with national and international standards, thus confirming much higher value than usually required.

28 29

PRODOTTI/PRODUCTS

Pietre Native

Amazzonia

L'intensa azione di ricerca e sperimentazione che caratterizza gli elementi ceramici a elevato contenuto tecnico ed estetico della linea Pietre Native trova una nuova forma espressiva con la serie Amazzonia.

Ottenuti con la più avanzata tecnologia applicata al grès porcellanato pienamente vetrificato, questi materiali reinterpretano la costituzione geologica e morfologica delle pietre naturali di riferimento, riproponendole con inedite contaminazioni cromatiche.

Struttura a tutta massa, granulometrie, venature, striature, sfumature, matericità e finiture di superficie ripresentano le stesse caratteristiche dei materiali litici presenti in natura, ma con cromatismi e variazioni tonali del tutto originali, che conferiscono al prodotto ceramico nuove capacità espressive in ambito estetico e compositivo.

La conformazione è quella della pietra, mentre i colori sono creati appositamente.

tutti settori applicativi: dall'edilizia residenziale alla moderna architettura pubblica, fino all'arredo urbano e alle opere di restauro.

Come tutta la produzione Casalgrande Padana, la serie Amazzonia si caratterizza per i contenuti di ecocompatibilità.

L'azienda, infatti, da sempre è impegnata nella ricerca di tecnologie innovative per produrre materiale dalle alte prestazioni ma a basso impatto ambientale, come testimoniano le certificazioni ISO 14001 ed Emas.

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Tipologia prodotto: linea Pietre Native, grès fine porcellanato

Classificazione: Gruppo B1a completamente greificato (UNI EN 14411, ISO13006).

Formati: cm 30x60, 60x60, 45x45, 45x90.

Spessori: mm 10,5.

Colori: dragon beige, dragon black, dragon brown, dragon chocolate,

Amazzonia, frutto di un'approfondita ricerca condotta sulla struttura e la composizione materico-cromatica del grès porcellanato pienamente vetrificato, viene proposta in 8 morbide colorazioni di tonalità calda, che vanno dal bianco al grigio al nero, dal beige al bruno al marrone, dal verde al rosato.

La varietà della proposta cromatica è ulteriormente ampliata dalla disponibilità di due finiture naturale e grip (leggermente strutturata) e quattro formati modulari rettificati cm 30x60, 60x60, 45x45, 45x90 più tutti i formati ottenuti da taglio.

Le elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampie possibilità compositive, fanno della serie Amazzonia una soluzione ideale per pavimenti e rivestimenti, di ambienti interni ed esterni per

eldorado, dragon green, dragon grey, dragon white.

Finitura: superficie naturale e grip.

Caratteristiche dimensionali e d'aspetto: tolleranze minime nella 1°

scelta (UNI EN ISO 10545-2).

Assorbimento acqua: ≤ 0,1% (UNI EN ISO 10545-3).

Resistenza alla flessione: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Resistenza al gelo: garantita (qualsiasi norma).

Resistenza attacco chimico (escluso acido fluoridrico): nessuna alterazione (UNI EN ISO 10545-13).

Resistenza usura e abrasione: alta

Dilatazione termica lineare: 6,6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Resistenza alle macchie: garantita (UNI EN ISO 10545-14).

31 30

PRODOTTI/PRODUCTS

Resistenza dei colori alla luce: nessuna variazione (DIN 51094).

Applicazioni: pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, pavimentazioni sopraelevate, pareti ventilate, rivestimenti di facciata.

Campi d'intervento: edilizia residenziale, edilizia pubblica e dei servizi, commerciale e terziaria, nuove architetture e ristrutturazioni dell'esistente.

Tutte le piastrelle Pietre Native sono collaudate e certificate secondo le norme nazionali ed estere,confermando valori qualitativi superiori a quelli previsti.

The intense research and testing effort deployed for high technical and aesthetic content ceramic elements featuring in the Pietre Native line finds a new form of expression in the Amazzonia series.

Made with the most advanced technology applied to fully vitrified stoneware, this material is a re-visitation of the geological and morphological structure of the natural stone they take their name from, while they display unprecedented colour combinations.

Full-body structure, different coarseness, veins, stripes, overtones, materiality and surface finishes feature the same characteristics as natural stone, though the colour effects and the shade variations are absolutely unique and load this product with further expressive options in terms of aesthetic and composition.

The structure is the same as stone, while the colours have been created specifically for this product.

Amazzonia, the result of extensive research on the material and colour composition and structure of fully vitrified stoneware, is available in 8 warm shades of delicate, ranging from white to grey and black, from beige to brown and hazel, from green to pink.

The variety of the colour palette is further extended by two available finishes natural and grip (slightly structured) and four rectified modular formats cm 30x60, 60x60, 45x45, 45x90 in addition to all cut-out sizes.

High technical and functional performance, combined with the comprehensive range of arrangements, turn Amazzonia into the ideal solution for flooring and covering both indoors and outdoors spaces in any and all applications: from residential construction to

modern public architecture, all the way to urban furnishing and refurbishment works.

Just like the rest of the Casalgrande Padana catalogue, the Amazzonia series features high eco-compatibility characteristics. As a matter of fact the company has always been committed to the research for innovative technologies to produce high performance and low environmental impact products, as it is certified by the ISO 14001 and Emas standards.

Performance and technical features

Product type: Pietre Native line

Classification: B1a group - fully vitrified (UNI EN 14411 - ISO 13006).

Sizes: cm 30x60, 60x60, 45x45, 45x90.

Thickness: mm 10.5.

Colours: beige, black, brown, chocolate, eldorado, green, grey, white.

Finish: natural surface or grip.

Size and aesthetic features: minimum tolerance in premium selection (UNI EN ISO 10545-2).

Water absorption: ≤ 0.1% (UNI EN ISO 10545-3).

Bending strength: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Frost resistance: guaranteed (any standard).

Chemical resistance (excluding hydrogen fluoride): no alteration (UNI EN ISO 10545-13).

Wear and abrasion resistance: high

Linear thermal expansion: 6.6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Stain resistance: guaranteed (UNI EN ISO 10545-14).

Colour resistance to light: no variation (DIN 51094).

Applications: indoors and outdoors flooring and covering, raised flooring, ventilated walls and façade covering.

Scope: residential construction, public and service applications, commercial and tertiary, new building and refurbishment projects. All Pietre Native tiles are tested and certified in compliance with national and international standards, thus confirming much higher value than usually required.

33 32
35 34

PRODOTTI/PRODUCTS

Pietre Native

TerreToscane

Anche la nuova serie Terre Toscane si basa sui contenuti innovativi che caratterizzano la linea Pietre Native, presentando una collezione versatile di lastre ceramiche in grès porcellanato pienamente vetrificato, che consentono ampie possibilità compositive. Scaturita da un approfondito studio progettuale, materico e formale, finalizzato a ottenere un effetto naturale, la serie Terre Toscane si esprime a livello cromatico con 8 morbide colorazioni, che vanno dal marrone al grigio, fino alle calde tonalità del beige, in grado di generare atmosfere di grande fascino.

La ricchezza della proposta cromatica è ulteriormente ampliata dalla disponibilità di due finiture (naturale e lappata) e tre formati modulari rettificati (cm 30x30, 30x60 e 60x60).

La qualità del materiale e l'originalità del design offrono al progettista notevoli possibilità espressive, permettendo di realizzare soluzioni applicative personalizzate.

Caratterizzate da elevate prestazioni di resistenza all'usura, all'urto, alle macchie e agli sbalzi di temperatura, queste lastre, sempre diverse l'una dall'altra, trovano impiego nelle pavimentazioni e nei rivestimenti interni ed esterni, anche in applicazioni particolari.

Le tipologie d'intervento spaziano dall'edilizia residenziale alle grandi superfici commerciali, dagli edifici pubblici all'arredo urbano, dalle più impegnative costruzioni di architettura moderna, al recupero e restauro dell'esistente.

Come tutta la produzione Casalgrande Padana, la serie Terre Toscane si caratterizza per i contenuti di ecocompatibilità.

L'azienda, infatti, da sempre è impegnata nella ricerca di tecnologie innovative per produrre materiale dalle alte prestazioni ma a basso impatto ambientale, come testimoniano le certificazioni ISO 14001 ed Emas.

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Tipologia prodotto: linea Pietre Native, grès fine porcellanato

Classificazione: Gruppo B1a completamente greificato (UNI EN 14411, ISO13006).

Formati: cm 30x30, 30x60 e 60x60.

Spessori: mm 9,5-10,5.

Colori: Monteriggioni, Verrazzano, San Casciano, Greve, Gaiole, Volpaia, Montepulciano, San Gimignano.

Finitura: superficie naturale e lappata.

Caratteristiche dimensionali e d'aspetto: tolleranze minime nella 1° scelta (UNI EN ISO 10545-2).

Assorbimento acqua: ≤ 0,1% (UNI EN ISO 10545-3).

Resistenza alla flessione: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Resistenza al gelo: garantita (qualsiasi norma).

Resistenza attacco chimico (escluso acido fluoridrico): nessuna alterazione (UNI EN ISO 10545-13).

Resistenza usura e abrasione: illimitata.

Dilatazione termica lineare: 6,6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Resistenza alle macchie: garantita (UNI EN ISO 10545-14).

Resistenza dei colori alla luce: nessuna variazione (DIN 51094).

Applicazioni: pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, pavimentazioni sopraelevate, pareti ventilate, rivestimenti di facciata.

Campi d'intervento: edilizia residenziale, edilizia pubblica e dei

37 36

PRODOTTI/PRODUCTS

servizi, commerciale e terziaria, nuove architetture e ristrutturazioni dell'esistente.

Tutte le piastrelle Pietre Native sono collaudate e certificate secondo le norme nazionali ed estere, confermando valori qualitativi superiori a quelli previsti.

The new Terre Toscane series, too, is based on the innovative content featured in the Pietre Native series, thus being a versatile collection of fully vitrified ceramic stoneware slabs allowing for an incredible array of composition options.

The result of a deep design, material and formal research aimed at obtaining a natural effect, the Terre Toscane series is available in 8 soft and delicate colours ranging from brown to grey and the warm beige shades, suitable to create the most intriguing atmospheres.

The variety of the colour palette is further extended by two available finishes (natural and semi-polished) and three rectified modular formats (cm 30x60, 60x60, 45x45, 45x90).

The material quality and the outstanding design provide the designer with an extremely comprehensive array of expressive applications and a broad selection of custom options. These high-performance slabs are resistant to wear, shock, stain and abrupt temperature shift and, being always different one from another, they are particularly suited for indoor and outdoor flooring and covering, but also for specific custom applications. The types of suitable applications range from residential buildings to large supermarkets, from public buildings to urban furnishing, from intricate modern architecture to redeveloping and refurbishing existing structures.

Just like the rest of the Casalgrande Padana catalogue, the Terre Toscane series features high eco-compatibility characteristics.

As a matter of fact the company has always been committed to the research for innovative technologies to produce high performance and low environmental impact products, as it is certified by the ISO 14001 and Emas standards.

Performance and technical features

Product type: Pietre Native line, fine stoneware

Classification: B1a group - fully vitrified (UNI EN 14411 - ISO 13006).

Sizes: cm 30x30, 30x60 e 60x60.

Thickness: mm 9.5-10.5.

Colours: Monteriggioni, Verrazzano, San Casciano, Greve, Gaiole, Volpaia, Montepulciano, San Gimignano.

Finish: natural surface or semi-polished.

Size and aesthetic features: minimum tolerance in premium selection (UNI EN ISO 10545-2).

Water absorption: ≤ 0.1% (UNI EN ISO 10545-3).

Bending strength: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Frost resistance: guaranteed (any standard).

Chemical resistance (excluding hydrogen fluoride): no alteration (UNI EN ISO 10545-13).

Wear and abrasion resistance: high.

Linear thermal expansion: 6.6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Stain resistance: guaranteed (UNI EN ISO 10545-14).

Colour resistance to light: no variation (DIN 51094).

Applications: indoors and outdoors flooring and covering, raised flooring, ventilated walls and façade covering.

Scope: residential construction, public and service applications, commercial and tertiary, new building and refurbishment projects.

All Pietre Native tiles are tested and certified in compliance with national and international standards, thus confirming much higher value than usually required.

39 38

PRODOTTI/PRODUCTS

Granitoker Les Plages

Ottenuti attraverso sofisticati processi di produzione e avanzate ricerche in ambito tecnologico, cromatico e decorativo, gli elementi ceramici della serie Les Plages presentano elevate prestazioni tecniche associate a inedite soluzioni estetiche.

Elemento qualificante della nuova collezione è lo strato materico della superficie smaltata, che riprende l'effetto leggermente a rilievo delle venature del legno trattato a vernici lucide e brillanti; una rivisitazione in chiave moderna di certe pavimentazioni residenziali tipiche dei paesi nordici.

La sensazione di morbidezza e di calore al tatto che dà questa finitura leggermente striata contrasta con la durezza e l'inalterabilità della superficie della piastrella, determinandone la particolarità.

Ulteriori arricchimenti sul piano estetico e compositivo sono definiti dall'approfondito studio cromatico, che propone 5 morbide tonalità che vanno dal bianco al nero, all'acqua marina al bordeaux al marrone.

Disponibili nei classici formati delle lastre 30x60 e 45x90, e dei listoni 10x60, 15x60 e 15x90 completati dai pezzi speciali, le piastrelle della serie Les Plages sono sempre diverse l'una dall'altra e risultano adatte alle più diversificate esigenze progettuali ed espressive. Indicate per ogni tipo di pavimentazione e rivestimento, interno ed esterno, offrono ampie possibilità di utilizzo soprattutto in ambito residenziale, dove sono in grado di valorizzare qualsiasi ambiente.

Come tutta la produzione Casalgrande Padana, la serie Les Plages si caratterizza per i contenuti di ecocompatibilità. L'azienda, infatti, da sempre è impegnata nella ricerca di tecnologie innovative per produrre materiale dalle alte prestazioni ma a basso impatto ambientale, come testimoniano le certificazioni ISO 14001 ed Emas.

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Tipologia prodotto: linea Granitoker, grès porcellanato smaltato.

Classificazione: Gruppo B1a GL completamente greificato (UNI EN 14411, ISO13006).

Formati: cm 10x60, 15x60, 15x90, 30x60, 45x90.

Spessori: mm 9,5-10,5.

Colori: Menton (bianco), Cannes (acqua marina), Deauville (marrone), Biarritz (bordeaux), Cap Martin (nero)

Finitura: smaltata.

Pezzi speciali: battiscopa, gradino.

Caratteristiche dimensionali e d'aspetto: tolleranze minime nella 1° scelta (UNI EN ISO 10545-2).

Assorbimento acqua: ≤ 0,1% (UNI EN ISO 10545-3).

Resistenza alla flessione: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Resistenza al gelo: garantita (qualsiasi norma).

Resistenza attacco chimico (escluso acido fluoridrico): nessuna alterazione (UNI EN ISO 10545-13).

Resistenza usura e abrasione: alta (UNI EN ISO 10545-7).

Dilatazione termica lineare: 6,6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Resistenza alle macchie: garantita (UNI EN ISO 10545-14).

Resistenza dei colori alla luce: nessuna variazione (DIN 51094).

Applicazioni: pavimenti e rivestimenti interni.

Campi d'intervento: edilizia residenziale, interventi di prestigio in ambito pubblico e commerciale, ambienti di lavoro e centri di servizio, nuove architetture e ristrutturazioni dell'esistente.

Tutte le piastrelle Granitoker sono collaudate e certificate secondo le

41
40

PRODOTTI/PRODUCTS

norme nazionali ed estere, confermando valori qualitativi superiori a quelli previsti.

The results of a complex manufacture system and advanced technology, chromatic and style research, the ceramic elements featured in the Les Plages series display high tech performance combined with unprecedented aesthetic solutions. The distinctive element to the new collection is the material layer on the glazed surface that features the slightly relief finish of wood grains treated with glossy and brilliant paint; the effect is a modern take of some traditional flooring solutions used in Nordic countries.

The soft and warm touch of this slightly veined finish contrasts with the hardness and incredible durability of the tile surface, thus making it a unique product.

Further additions to the aesthetic and composition standpoint are defined by the detailed colour selection, consisting of 5 delicate shades ranging from black to white, sea green, Bordeaux and brown.

Available in classic slab sizes (30x60 and 45x90 cm) and planks (10x60, 15x60 and 15x90 cm), completed with special pieces, the Les Plages tiles are always different one from another and are suitable to the most diverse design and expressive requirements. Suitable for any type of flooring and covering, both indoors and outdoors, they provide a comprehensive set of solutions mostly for residential applications, in that they allow to bring out any ambience.

Just like the rest of the Casalgrande Padana catalogue, the Les Plages series features high eco-compatibility characteristics.

As a matter of fact the company has always been committed to the research for innovative technologies to produce high performance and low environmental impact products, as it is certified by the ISO 14001 and Emas standards.

Performance and technical features

Product type: Granitoker line, glazed stoneware.

Classification: B1a GL group - fully vitrified (UNI EN 14411, ISO13006).

Sizes: cm 10x60, 15x60, 15x90, 30x60, 45x90.

Thickness: mm 9.5-10.5.

Colours: Menton (white), Cannes (sea green), Deauville (brown), Biarritz (bordeaux), Cap Martin (black)

Finish: glazed.

Special parts: baseboard, step.

Size and aesthetic features: minimum tolerance in premium selection (UNI EN ISO 10545-2).

Water absorption: ≤ 0.1% (UNI EN ISO 10545-3).

Bending strength: N/mmq 50÷60 (UNI EN ISO 10545-4).

Frost resistance: guaranteed (any standard).

Chemical resistance (excluding hydrogen fluoride): no alteration (UNI EN ISO 10545-13).

Wear and abrasion resistance: high (UNI EN ISO 10545-7).

Linear thermal expansion: 6.6x10-6 (UNI EN ISO 10545-8).

Stain resistance: guaranteed (UNI EN ISO 10545-14).

Colour resistance to light: no variation (DIN 51094).

Applications: indoors flooring and covering.

Scope: residential construction, prestigious public and commercial applications, workspaces and service centres, new building and refurbishment projects.

All Granitoker tiles are tested and certified in compliance with national and international standards, thus confirming much higher value than usually required.

43 42

The IX Edition of the Grand Prix, International Architecture Award, officially opens to all designers who have made one or more works with Casalgrande Padana stoneware tiles

To request the announcement and the application form please download them from the “designer section”of the website www.casalgrandepadana.com

For further information,please send an email to marketing@casalgrandepadana.it

The enrolment deadline is 30 September 2012

Ph Invernizzi Fondo "Carlo Mollino" Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura, Sistema Bibliotecario, Politecnico di Torino via Statale 467 n. 7342013 Casalgrande
Italytel
9901fax
841010 info@casalgrandepadana.itwww.casalgrandepadana.com CASALGRANDE PADANA Pave your way
(Re)
+ 39 0522
+ 39 0522
the
the Casalgrande
a
to the magazine CASABELLA
GRANDPRIX PROJECTS All
participants in
Padana award will be welcomed with
yearly subscription
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.