CaorleMare Magazine Ottobre 2022

Page 1

Aut Trib Venezia n 929 del 18 4 1988 Iscr Reg Naz Stampa n 06170 R O C n 38007 Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Venezia Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine Via della Triglia, 10 30021 CAORLE/Veanno XXXI n 8 - Ottobre 2022 - D i s t r i b u z i o n e g ra t u i t a ed tore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 30021 CAORLE/Venezia Tel. 333.2983338 e mail: redazione@caor lemare.it direttore responsabi e F l a v i o I NE S C HI c o l a b o r at o r i D o na t e l l a B R E NT E L , R i c c a r d o C O P P O, M i r c o G R A ND I N, C o r r a d o G U B IT TA , M i c h e l e I NE S C HI , A u r o r a IN E S C H I, M a n u e l a P E LO S IN , M i l e n a R O M A G N O L I, D a ni e l a Z A M P O L LO t r a d u z i o ni : E m m a R IM M E L E stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA Via M Polo 10/12 Mestrino (Pd) A sens del a Legge 675/96 art 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art 10 questa cop a Le viene spedita per conto dell editore, tito are del trattamento dei dati persona i, ne confronti de quale potrà esercitare diritt previsti dal Garante de la Privacy per la vostra pubblicità ( 333 298 33 38 Marcell Jacobs l’uomo più veloce al mondo ha corso sulla dScogliera i Caorle (a pag 12)

PRIMO PIANO

Anche se mancano i Dati su arrivi e presenze, la stagione 2022 sembra aver pareggiato rispetto al 2019. Servono iniziative per i mesi primaverili

Turismo: stagione sulle montagne russe !!

Il repentino calo di tem perature, passate dai 30 ai 15 gradi nel giro di pochi giorni, ha condizionato negati vamente il finale di stagione turistica nel mese in cui tradizionalmente si formano gli utili di esercizio, dopo aver pagato costi e tasse

Una stagione che comunque è sta ta particolarmente favorevole dal punto di vista meteorologico, con giornate calde e addirittura torride fin dal 15 maggio, senza piogge rile vanti e con una siccità che ha causato problemi all’approvigionamento idrico: Caorle a fine luglio è rimasta per ben tre giorni senz ’ acqua Non si era mai visto!

Ma diversamente dagli ultimi due anni, quando il bel tempo estivo si era protratto non soltanto nel mese di settembre ma prolungato perfino ad ottobre, quest'anno la stagione ha avuto il suo finale già domenica 18 settembre, e per qualcuno anche pri ma È così scemato l’entusiasmo per una stagione che poteva rivelarsi mi gliore addirittura di quella del 2019, ma che ora lascia parecchi interroga tivi

Perché non è stato solo il maltem po a decretare il fine stagione, bensì i conti economici, alterati dai costi energetici, che hanno suggerito di chiudere anzitempo le attività, per risparmiare sulle bollette di luce e gas

Sono questi gli effetti deteriori della guerra russo ucraina, ma rin cari delle materie prime e delle ri sorse energetiche erano già in corso ben da prima dello scoppio del con flitto, e la speculazione ne è il motore principale Una speculazione contro

cui i governi europei non sembrano capaci di reagire a tutela delle popo lazioni e dell’industria E se i cittadini sono sottoposti a rincari frutto di un’inflazione galoppante, è chiaro che non dispongono di budget da spendere per la vacanza Da qui l’im poverimento dei nostri connazionali Italiani Per fortuna sono tornati in riva all’Alto Adriatico non solo i turi sti Tedeschi e Austriaci, ma anche dai Paesi dell’est Europa, che nei due an ni scorsi erano rimasti totalmente assenti

Anche i rigurgiti pandemici hanno inciso eccome (speriamo per l’ulti ma volta) e il timore del virus, oltre ad aver serpeggiato tra il personale dipendente, ha trattenuto a casa un buon numero di ospiti, soprattutto di età avanzata e più a rischio

I DATI DELLA TASSA DI SOGGIORNO

Comunque, come dicevamo, è sta ta una stagione proficua Lo dimo stra anzitutto l’introito della tassa di soggiorno per il Comune di Caorle

A fine settembre, per l’ anno 2022, l’importo dovuto è di circa 2 890 000 euro Si tratta di un dato ancora parziale, data la flessibilità di informazione all’ufficio riscossore da parte degli operatori, i quali han no tempo fino alla metà del mese successivo per caricare i dati Nel 2021 l’introito era stato di cir ca 2 173 000 euro

«Si tratta di dati parziali e non completi quindi è difficile dare un giudizio spiega l'Assessore al turi smo Mattia Munerotto In ogni caso sembra che si possa parlare di una stagione turistica con numeri assi milabili a quelli del 2019, prima del l'avvento del Covid La soddisfazione per il risultato è però mitigata dalle preoccupazioni che gli imprenditori hanno manifestato in più occasioni

in relazione all'aumento esponen ziale dei costi per energia elettrica e gas che, di fatto, hanno sensibilmen te ridotto gli utili di una stagione che avrebbe potuto essere, in condi zioni normali, positiva Tornando al problema dei dati statistici, esorto la Regione Veneto a fare quanto possibile per fornire il prima possi bile i numeri effettivi, necessari per noi, per Dmo Caorle e le Associazio ni di categoria per programmare gli investimenti per il prossimo anno»

GLI INUTILI DATI

DELLA REGIONE VENETO

E proprio questo è il punto: per quanto riguarda i dati sul turismo curati dalla Regione Veneto siamo ancora in alto mare Anzi, altissimo!

Sul portale ufficiale https://stati stica regione veneto it/banche da ti economia turismo jsp i dati del movimento turistico in Veneto, sud divisi per regione, province e com prensori (Caorle rientra nel STL, si stema turistico locale 04/bis) dispo nibili per l’anno 2022 ad oggi sono ancora provvisori e riferiti ai soli mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo E poiché sono quelli diramati dall’Istat nazionale, i dati di questa estate ce li sogniamo, almeno fino al prossimo anno

E non c’è neanche un metro di paragone immediato con quelli ana loghi degli anni precedenti, che in realtà ci sono, ma bisogna andare a scartabellare in annualità e sezioni precedenti e farsi il calcolo percen tuale a mano, come gli scrivani di un tempo Insomma, una nullità scienti fica

Poi la Regione Veneto si riempie la bocca con numeri roboanti, dichia rando la forza turistica (e di PIL) del turismo veneto, ma non è ancora in grado di fornire agli imprenditori un

sistema statistico efficiente e in tem po reale

Ribadiamo, come detto già mille volte, che i dati statistici sono uno strumento indispensabile di marke ting per gli imprenditori e di pianifi cazione e programmazione politica per le amministrazioni comunali delle località turistiche La Conferen za dei Sindaci del Litorale ha più vol te espresso questa esigenza, ma fino ra è rimasta lettera morta

Forse farebbe bene la stessa Con ferenza dei Sindaci ad attivare di sua iniziativa (chiedendo alla Regione di sostenerne le spese) uno strumento di rilevazione e analisi statistica effi cace in sinergia con i Comuni inte ressati

KARATE E ATLETICA LEGGERA TRA SETTEMBRE E OTTOBRE E PROSPETTIVE PER L’INVERNO

Le manifestazioni sul finire di set tembre, dal Roll’nFlat, allo stage na zionale di Karate, alle finali nazionali Cadetti di Atletica leggera, hanno portato migliaia di presenze extra balneari (anche perché le tempera ture troppo fredde hanno sconsiglia to i bagni in mare) in un periodo che però ha contrastato con la necessità di chiudere anzitempo o per stan chezza degli operatori, o per rispar miare sui costi energetici e il già pro grammato fine lavoro del personale dipendente

L’allungamento della stagione do vrebbe semmai rafforzarsi nei mesi di Aprile e Maggio, all’inizio della sta gione turistica, quando le aperture necessitano di maggiore impulso Ri cordiamo che nel 2023 le grandi fe stività del turismo inizieranno solo il giovedì 18 maggio con l’Ascensione

Adesso, a Caorle è praticamente tutto chiuso Non ci resta che accen dere le luci per le festività Natalizie

Si avvicinano le festività natali zie, e a Caorle tornerà il Villag gio di Natale con le casette e le bancarelle

La rassegna si svolgerà dal 7 di cembre al 6 gennaio 2023 e il centro storico di Caorle sarà trasformato in un grande mercatino natalizio con aree shopping e food, luminarie, musica e spettacoli.

Ciò che differisce dagli anni passa ti è che la rassegna non si chiamerà più Caorle Wonderland, in quanto la nuova Amministrazione comunale ha promosso un bando pubblico per la realizzazione della manifestazio ne, ma il format sarà in linea

L’organizzazione del Natale a Caorle è già avviata, con l’incontro l’11 ottobre in Centro Civico rivolto agli operatori del commercio e pub blici esercizi interessati a partecipa re alla manifestazione acquisendo una delle casette in legno, o aree food, che saranno posizionate nel centro storico

Ma il tema caldo per quanto ri guarda il periodo invernale, che cer tamente va ad influenzare le Festivi tà, è il caro bollette L’amministra zione, infatti, dovrà fare i conti con l’aumento dei costi per la fornitura energetica, oltre che delle luminarie (che saranno a led, a basso consu mo), e per gli spettacolini

Peraltro, Federalberghi Caorle an nuncia che dato l’aumento dei costi di gestione ci sarà una situazione sfavorevole per l’accoglienza alber ghiera, nonostante l’impegno degli operatori.

Se a Natale 2021, tra alberghi e B&B, le strutture aperte erano 19, per il Natale 2022, al momento, solo 4 alberghi rimarranno certamente aperti per tutto il periodo, altri 2 per il periodo di Capodanno e altri 4 sperano di poter aprire

Nelle più rosee aspettative, per

tanto, l’offerta ricettiva alberghiera a Natale sarà pressoché dimezzata rispetto allo scorso anno

“Stiamo chiedendo agli operatori di garantire un ’adeguata disponibi lità di posti letto spiega la Presi dente Kay Turchetto ma a causa di costi di gestione schizzati alle stelle la situazione non è favorevole, come abbiamo denunciato nel corso del l’estate attraverso l’azione di prote sta che ha visto tutte le attività di Caorle spegnere le luci la sera del 18 agosto. Pur con tutta la buona vo lontà che non manca ai nostri alber gatori, la preoccupazione di dover far quadrare ricavi e costi rende davvero difficile la scelta se tenere aperta la struttura o meno Mi augu ro, in ogni caso, che il nuovo Gover no intervenga al più presto per aiu tare imprese e famiglie ad affronta re l’emergenza bollette.”

3 n 8 ottobre 2022 IN
Guerra russo ucraina e caro bollette, temperature torride e crisi idrica, strascichi del covid, settembre gelido...
La rassegna dal 7 dicembre al 6 gennaio. Ma molti alberghi resteranno chiusi per il caro bollette IN ATTESA DEL NATALE

Caorle Film Festival: trionfa Uruguay !

Cala il sipario sulla quin ta edizione del Caorle Independent Film Fe stival, la rassegna cinemato grafica internazionale di ci nema indipendente organiz zata dall’Associazione Caor le Film, patrocinata dal Co mune di Caorle, dalla Regio

ne Veneto e sotto l’Alto Pa trocinio del Parlamento Eu ropeo.

Tra le 75 opere concor renti in gara, è il cortome traggio “Uruguay” a trionfa re, aggiudicandosi il Caorle Film Award

Si è svolta infatti lo scorso sabato 24 settembre la sera ta finale con le premiazioni (28 premi e 7 menzioni spe ciali) della quinta edizione

del Caorle Film Festival presso la sala del Centro Pastorale Giovanni XXIII Una serata condotta otti mamente e con dinamici tà da Riccardo Checchin, attore e speaker radiofo nico di Radio Academy Conegliano.

A consegnare il Caorle Film Award l’attore e re gista Andrea Muzzi, in uno scambio di consegne, visto che proprio lui aveva vinto il Caorle Film Award della scorsa edizione con il film “All’Alba Perderò”.

Uruguay, scritto e diretto da Andrea Simonella di San Stino di Livenza, trionfa con

il premio più ambito, e fa il pieno di premi, riconosciuto il più meritevole nelle cate gorie di “Miglior Regia”, “Mi glior Scenografia”, “Miglior Montaggio Sonoro” e “Mi glior Film Drammatico” Uruguay è un corto che af fronta una storia il cui tema

è molto sentito, ovvero la violenza sulle donne e la difficoltà della vittima nel denunciare le molestie subite

Così recita la sinossi: “Adele, una giovane ra gazza, è ricoverata in un reparto psichiatrico Un infermiere, Cristian, at tratto dal corpo di Adele, darà sfogo ad un raptus violento: non sarà l’unico episodio di abuso Grazie all’aiuto di una psichia tra, Adele riuscirà a dire la verità ”

Il personaggio di Adele è interpretato da Asia Ga leotti, mentre l’infermiere da Emanuele Carman Compongono il cast an che Antonella Arlotti, Ro berta Lena, Patrizia Salis, Giorgio Como e Alessio Cherubini

I PREMI DELLA GIURIA

Come si diceva, 28 pre mi e 7 menzioni speciali assegnati dalla Giuria in ternazionale composta da Tom Procida, Stefania Delia Carnevali, Roberta Pazi e Lil lo Venezia, che si è congratu lata con tutti i rappresentan ti delle opere selezionate per l’alta qualità dei lavori presentati, anche per chi non è stato premiato

Una stagione in chiaroscuro e l’attesa per la vicenda concessioni

IIn tutta sincerità, ci si aspettava una estate di recupero, e invece la sta gione 2022 si è rivelata contrastata al pari dell’anno scorso, chiudendo si con un sostanziale pareggio.

Il mese di Settembre, infatti, è stato meteorologicamente meno favorevole ri spetto agli ultimi due anni, con giornate di pioggia e soprattutto temperature in drastico calo fin dai primi giorni, cosa che ha scoraggiato i vacanzieri a fruire delle spiagge se non sporadicamente.

Ma in realtà un calo degli uten ti giornalieri che sono in defini tiva i corregionali dell’entroterra veneto/friulano dopo un buon Maggio e Giugno, aveva comin ciato a palesarsi già a fine Luglio, e si è progressivamente protratto per il resto dell’estate. Colpa sicu ramente dell’incerta situazione economica generale, accentuata dal caro bollette

Ottima, invece, l’occupazione stagio nale da parte degli associati, al berghi e strutture ricettive, tor nata ai livelli del 2019 Soddisfacente anche la frui zione dei servizi di spiaggia da parte degli ospiti, che sono tor nati a frequentare l’animazione, le piattaforme, i giochi, le attivi tà inclusive, le manifestazioni agonistiche in beach arena, dal rugby al volley nazionale, e in

particolare le proposte di intrattenimen to culturale e musicale predisposte tra Luglio e Agosto al Teatro Hemingway e alla Green Oasis

In questi mesi invernali andrà comple tato l’intervento dei moli a Ponente con la posa conclusiva del geotubo nel tratto più esposto all’erosione, che da metà Agosto, con ripetute mareggiate da scirocco, ha messo in difficoltà la gestione delle prime file di ombrelloni soprattutto nel com parto P1

Anche nei comparti di Levante vanno programmati interventi per meglio con tenere le periodiche fasi di alta marea

E come già riferito, rimangono da mi gliorare alcuni punti delicati quali il con trasto all’abusivismo sulla battigia e il si stema di pulizia dell’arenile, che pure, grazie ai nuovi mezzi introdotti quest’an no, ha consentito il recupero di un +30% di materiali spiaggiati. Vogliamo infine ribadire che il Consorzio Arenili è costantemente impegnato sul percorso che prossimamente porterà al rinnovo delle concessioni demaniali, pro blema questo che stiamo seguendo con particolare attenzione, auspicando una proficua soluzione che permetta a tutti i soggetti di operare al meglio, program mando con serenità gli investimenti ne cessari allo sviluppo sempre più efficace e moderno degli Arenili della nostra città.

4 n 8 ottobre 2022 caorlefilmfestival
La rassegna internazionale di cinema indipendente. Premiato un corto che denuncia gli abusi sulle donne

Quest’anno i premi storici dell’evento so no stati accompagnati a delle medaglie create per l’occasione da Fernando Betto, maestro orafo di Oficina D’Arte

CINQUE GIORNI DI FESTIVAL

Dal 20 al 24 settembre, la quinta edizione del Caorle Independent Film Festival è co minciata con l’incontro con il Direttore e Fondatore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi (vedi art a pag 7), proseguendo poi con le proiezioni di tutte le opere in con corso nelle tre sale allestite al Centro Cultu rale Bafile

Nei giorni successivi i panel e gli incontri con gli autori di film, cortometraggi, docu mentari, web series presentati al CIFF, mo menti particolarmente preziosi per gli ad detti ai lavori, e una serata incontro con l’at tore e regista Andrea Muzzi Nella giornata conclusiva il red carpet in Piazza Vescova do, e a seguire la serata finale delle premia zioni

“Ogni anno vediamo il nostro Festival crescere sotto tutti i punti di vista ha di chiarato il Direttore Creativo del festival Andrea Malpighi dalla qualitàdelle opere in concorso alle presenze nelle sale, dai Paesi in gara fino ai volontari, che ogni an no ci scelgono e vogliono entrare a far par te della grande famiglia del CIFF e senza i quali non saremmo potuti arrivare fin qui Questo non puo ̀ che renderci orgogliosi di quello che stiamo costruendo a Caorle e sono sicuro che il Festival costituiràsempre un polo di scambi culturali, esperienze e di forti emozioni per tutti, artisti e visitatori Inoltre, gli ospiti e le nuove collaborazio ni nate quest’anno ci danno ancor piùener gia e voglia di migliorarci”

FELICITÀ ED EMOZIONI AL CAORLE FILM FESTIVAL

Premiato con la menzione speciale della Giuria “The Jungle”, il regista ha riassunto in poche parole l’emozione di ricevere un pre mio o una menzione al Caorle Film Festival e quanto ciò sia importante per le produzio ni indipendenti, in un concetto simbolico che rappresenta il pensiero di tutti i parte cipanti: “Abbiamo bisogno del vostro soste gno e dei premi non perché riempiono l’e go, bensì perché quando torni a casa, per tutti coloro che si sono impegnati in un la voro come il nostro, che è un lavoro con una base sociale e in cui l’impegno non vie ne contato dall’economia che ricevi, sapere che qualcuno nota questo sforzo ripaga, ti fa sorridere e stare un po ’ meglio, per que sto

ringrazio.”

Inoltre, la Giuria Popolare presieduta dal Direttore del CaorleMare Magazine Flavio Ineschi, ha premiato con il People’s Jury Award il cortometraggio “Tre Visi”, scritto e diretto da Stefano Pesce
vi
-π 5 n 8 ottobre 2022

Le Opere premiate al

Ogni anno il Caorle

Independent Film Festival dà la bpossi ilità al pubblico di inter facciarsi con moltissime nuove opere che affronta no tematiche sociali, docu mentari culturali, proponendo argomentazionimolto varie, dall’amore alla guerra, dalle violenze alla storia, dalle problematiche

adolescenziali all’animazio ne e Tfantasy. utte opere meritevoli, nonostante alcune non vengano premiate, come ri cordano sempre i direttori creativi Andrea e Cristina Malpighi: “Questo Festival nasce per chi crede nei pro pri sogni, si impegna per raggiungere un obiettivo con dedizione e non si ab

batte davanti agli ostacoli. Dunque, anche tutte le opere che non hanno rice vuto un premio vorremmo comunque che si sentissero premiate nell’essere state selezionate ufficialmente come partecipanti della rassegna, perché il contri buto di tutti è prezioso fper are in modo che il Caorle Film Festival esista ”

6 n 8 ottobre 2022 28 premi, 7 menzioni speciali e il Premio della Giuria popolare
CIFF22
CAORLE FILM AWARD U R U G U A Y BEST FEATURE FILM U N M O N D O I N P I Ù BEST SHORT FILM T R E V I S I BEST WEB SERIES W I P E M E A W A Y BEST ANIMATION S P O O N BEST COMEDY Q U E L G E N I O D E L M I O A M I C O BEST DRAMA U R U G U A Y BEST THRILLER B R E A T H E BEST SCI FI / FANTASY T H E W A V E BEST DOCUMENTARY F O R T A P A C H E BEST COSTUME DESIGN D A R K I N G W A Y BEST PILOT L U P O + A G N E L L O BEST ACTOR Pier Paolo Spollon T R E V I S I BEST ACTRESS Maria Cristina Valentini L A G I O S T R A BEST SUPPORTING ACTOR Alessandro Bressanello T R E V I S I BEST SUPPORTING ACTRESS Elena Stefanuto D A R K C O M P O S T BEST DIRECTING Andrea Simonella U R U G U A Y BEST CINEMATOGRAPHY Luca Perin T H E W A V E BEST FEATURE FILM SCREENPLAY Giorgio Vignali C R I M I N A L I S I D I V E N T A BEST SHORT FILM SCREENPLAY Eliza Jimenez Cossio W E S H O U L D G E T D I N N E R ! BEST WEB SERIES SCREEN PLAY Eric Piccoli & Florence Laffond W I P E M E A W A Y BEST STORY W E S H O U L D G E T D I N N E R ! BEST PRODUCTION DESIGN U R U G U A Y BEST EDITING R E M N A N T S O F M E M O R Y BEST SOUND DESIGN Emanuele Marchetto U R U G U A Y BEST SOUNDTRACK Giovan na Famulari e Riccardo Eberspache L A G I O S T R A BEST MAKE UP Silvia Baini F E R M A T I Q U I BEST VISUAL EFFECTS Tobias Gundorff Boesen T H E C A P T A I N ’ S H E A R T PEOPLE’S JURY AWARD T R E V I S I **SPECIAL MENTIONS** LOW BUDGET U N P A S S O O L T R E STAFF CIFF L E O N A R D O B A R O N E SULLA MEMORIA C I S A L V A R O N O G L I A L B E R I GREEN STORYTELLING R O U G E GIURIA T H E J U N G L E GIURIA T H E S P R A Y E R GIURIA E L I N A Z I K

caorlefilmfestival

Incontro con il Direttore e Fondatore del Giffoni

In occasione dell’a pertura della quinta edizione del Caorle Film Festival, è giunto a Caorle un personaggio importantissimo per il mondo del cinema ita liano, vale a dire Claudio Gubitosi, direttore e fon datore nel 1971 del Gif foni Film Festival a Gif foni Valle Piana (SA), la più importante rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi Dopo aver incontrato il Sindaco di San Donà di Piave e il Direttore del Giffoni San Donà Experience (da an ni, infatti, Giffoni stringe una stretta collaborazione con la nostra vicina città) il Direttore Claudio Gubitosi si è recato a Caorle, accolto dal Sinda co Marco Sarto e dall’Amministra zione comunale, nonché dalla co di rettore del Caorle Film Festival Cri stina Malpighi In seguito, dopo aver visitato la città, Gubitosi ha tenuto un incontro in Centro Civico, assie me ai ragazzi della Scuola media A Fogazzaro di La Salute di Livenza, che in quell’occasione hanno proiet tato un cortometraggio girato con i compagni di scuola

«Sono molto contento di essere qui a Caorle ha detto il direttore Gubitosi . Quando quest’estate du rante il Giffoni Film Festival ci sia mo incontrati con i direttori Cristi na e Andrea, e con il Sindaco Marco Sarto, ci siamo raccontati tante co se belle e interessanti L’obiettivo nostro è trovare quegli spunti e

quell’innovazione necessaria Io porto avanti il Giffoni da 53 anni Giffoni Valle Piana è il paese dove sono nato e all’epoca non c ’ era nul la, mentre oggi la città è cresciuta e si è sviluppata in virtù della manife stazione, ma ci vogliono sacrifici Faccio notare che l’ambiente in cui siamo è fondamentale e può offrirci sempre degli spunti molto preziosi Caorle è una città meravigliosa ed è la location perfetta per sviluppare questo genere di manifestazioni »

Ma l’azienda culturale del Giffoni non lavora solamente nei giorni di festival, lavora tutto l’anno con 140 giovani fissi che portano avanti una struttura organizzativa ben solidata, in un ambiente dove il sorriso e il benessere si percepisce subito

«Ci sono quattro aspetti fonda mentali per la realizzazione e svi luppo di una grande manifestazio ne, e sono: occupazione il volonta riato è bello ma fino a un certo pun to, poi bisogna strutturarsi e cresce re; destagionalizzazione cinque giorni di festival, ma successiva

mente bisogna proporre ulterio ri attività trasversali durante tutto il corso dell’anno; internazio nalizzazione Caorle accoglie 4 mi lioni e mezzo di turisti, bisogna “catturarli” e investire su questo; in vestimento sviluppare un proprio progetto, seguire i moltissimi bandi e sempre con il supporto dell’Ammi nistrazione » Giffoni è anche materia di studio, infatti più di 250 tesi di laurea sono state sviluppate riguardo il fenome no Giffoni, ma anche la George Was hington University è andata a stu diare questo prolifico esempio, per capire come sia possibile che Giffoni riesca a permettersi questo evento Oggi a Giffoni ci sono strutture al l’avanguardia, sale cinema e multi mediali con le migliori tecnologie audio video, moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo, non so lo cinema, ma ad esempio anche del mondo della musica vanno a vedere con i propri occhi cosa veramente è Giffoni; nuovi progetti sono sempre in divenire, l’ultimo riguarda la co struzione di un campus per ragazzi, che significa alta formazione, il luo

go del pensiero e delle idee: sce neggiatori, animazione, videogio chi, documentaristi, innovazione, con 180 posti letto e 30 aule

Un’azienda culturale che lavora 365 giorni l’anno, spingendo co stantemente su innovazione e for mazione: un ’occasione importante aver avuto come ospite al Caorle Film Festival una grande fonte d’i spirazione qual è Claudio Gubitosi

O S P I T I S P E C I A L I A L C I F OF S P I T I S P E C I A L I A L C I F F Cinema e comicità con l’attore Andrea Muzzi

Vincitore nella quarta edizione del Caor le Film Festival, si è svolta lo scorso 23 settembre una serata con Andrea Muzzi, regista, attore e sceneggiatore, che ha raccontato le sue esperienze professio nali tra teatro, cinema e televisione

Nella sua lunga carriera ha preso parte a numerosi produzioni cinematografiche dirette da alcuni dei più famosi registi di commedia italiani tra cui Neri Parenti, Alessandro Benvenuti, Enrico Vanzina, fino ad arrivare al suo ultimo successo da lui scritto, diretto e interpretato “All’alba Perderò”, vincitore di numerosi riconoscimenti

7 n 8 ottobre 2022
Claudio Gubitosi in visita a Caorle in occasione dell’inaugurazione della quinta edizione del CIFF
di MICHELE INESCHI

Enoteca Enos

Wine Shop & Restaurant

Vini pregiati, carne di prima scelta accuratamente selezionata ed un'atmosfera che abbina la tradi zione delle antiche osterie venete con l'eleganza della ristorazione d'eccellenza Stiamo parlando dell' “Enoteca Enos, Wine Shop & Restaurant”, uno dei locali storici del la Città di Caorle.

I primi anni dell’enoteca

Nasce infatti nel lontano 1958 come fia schetteria, grazie alla fortunata intuizione del Cavalier Isidoro Silvestrini, discendente di una storica famiglia di produttori di vini di Blessaglia, che cercava a Caorle un locale do ve poter vendere il vino “di casa” Nel corso degli anni, con l'avvento del turismo, la fia schetteria è diventata enoteca ed osteria, pro ponendo alla clientela locale e straniera, i mi gliori vini italiani, abbinati all'altra grande passione del Cavalier Silvestrini, la musica

Da “Enos”, infatti, i clienti, o meglio i gra diti ospiti, non solo potevano soddisfare il pa lato con vini d'eccellenza, ma anche godersi un po' di buona musica, grazie al piano suo nato dal Cavaliere ed all'esibizione di cantanti, lirici e non

Degustazioni e musica

Nel corso degli anni ac canto ad Isidoro, si sono affiancati nella gestione del locale i familiari, la moglie Annalisa, e i figli, in particolare Umberto che oggi porta avanti l'attività, sempre in sintonia con pa pà Isidoro, presente anche oggi nel locale con il suo “bagaglio” di memorie e storie di vita vissuta, tra buon bere, musica ed alle gria Da non dimenticare, inoltre, per quanto riguarda la musica, la ras segna “Jazz & Wine” che da dieci anni “Enos” propone (e che tornerà anche quest'an no), durante la quale concerti di musica jazz vengono abbinati a degustazioni di vini pre giati.

L’enoteca diventa ristorante

Nel 2015 arrivò la grande svolta per “Enos”: alla tradizionale attività di enoteca si affiancò la ristorazione, oggi fiore all'occhiello della proposta legata alla carne della Città di Caor le.

Con l'acquisto di un locale attiguo, la fami

glia Silvestrini ha potuto realizzare una bella cucina a vista che permette al cliente di osservare gli chef impegnati nella preparazione di ottimi piatti a base di carne, dall'antipasto ai secondi

Le migliori offerte

Da non perdere le tartare o carpacci, serviti come antipasti

in attesa dei piatti forti della ca sa “La nostra specialità spiega Umberto Silvestrini sono i tagli nobili della carne, filetto, entrecote, fiorentina, che prepa riamo con cura per offrire ai no stri ospiti una gustosa esperien za, dove il buon vino non può certamente mancare Il nostro menù ruota nell'arco dell'anno e, oltre alla carne tipica italiana, non manchiamo di proporre in occasioni spe ciali anche proposte dall'estero come il wagyu giapponese, il black angus argentino, l'agnello irlandese”

Presente nel menù anche la proposta degli snack, come club sandwich e toastoni.

Quanto al vino, la proposta di “Enos” non ha davvero rivali (e non poteva essere altrimenti): chi ama il vino può trovare qui il meglio della produzione vinicola italiana (con attenzione particolare a vini biologici, piccole etichette e realtà emergenti), oltre naturalmente a botti glie francesi e, spesso, anche vini gustosi pro venienti dai quattro angoli del mondo (dalla

Nuova Zelanda al Libano)

Wine Shop online

Da qualche mese, infine, è attivo anche il servizio “Wine Shop” , reperibile online al si to www enotecaenos com, con consegne in Italia e in tutta l'Unione Europea

In chiusura non possiamo non ricordare ciò che dice sempre il Cavaliere Isidoro: niente è meglio di un buon vino, accompagnato dal brindisi “Viva la vita!”

R I S T O R A Z I O N E A C A O R L E
a cura di R I C C A R D O C O P P O

di

Spettacolare Daytona Beach Race

È un veicolo che so litamente viene utiliz zato per ricognizione nei tracciati desertici

Adrenalina e tanto spettacolo per gli amanti dei motori ed in particolare delle due e quattro ruote “ a stelle e strisce”

Per il weekend dell’8 e 9 ottobre, la Spiaggia di Falconera si è riempita di grandi pick up, auto americane, le quali han no affrontato percorsi transen nati su sabbia, lunghi 1,5 chilo metri

Una pista soft, con variante hard per i possessori di fuori strada 4x4, quad, motocross, dune buggy, con prove di gran de abilità.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Bad Bro thers con il supporto della Po lizia Locale di Caorle

Presente per la tappa di Caorle anche un mezzo da competizione pro truck pro veniente direttamente dagli States, il Prerunner Chevrolet Colorado da 400 cavalli

Come raccontano gli orga nizzatori: “La ricerca per ac quisire il mezzo è andata oltre

oceano, e guardando un ragaz zo americano che faceva degli spettacoli con un pick up su per molleggiato, la folla impaz ziva Il pensiero è stato subito: questo è proprio quello che ci serve!

Detto fatto, ab biamo iniziato le ricerche in terri torio americano di un mezzo dalle caratteristiche si mili, che avrem mo comprato ed importato per iniziare una nuo va avventura Dopo sei mesi, il mezzo da noi scelto arrivò

Un vero e proprio mezzo per “far man giare la polvere”, ma le modifiche non fini scono mai e si cerca sempre di migliorarlo e modificarlo in base alle proprie esigenze Il prorunner è arri vato a Caorle, con Da niele e Monica che hanno portato il pubblico più avventuroso a percorrere il tracciato sabbioso apposita mente disegnato, con salti e curve, per un ’esperienza più unica che rara ”

10 n 8 ottobre 2022 eventi
Affascinanti gare di pick up americani sulla Spiaggia
Falconera

I viaggi di “Un Po... di Donne”

U

na pratica guida libro per gli amanti della voga alla Veneta, con un appassio nante diario di bordo che riguarda i viaggi fatti da un gruppo tutto al femminile, “Un Po di Donne” della Canottieri Giudecca di Venezia.

In poche parole pos siamo così riassumere la nuova opera del l’autrice Luana Castel li, che presenterà il vo lume “Viaggiare a re mi tra Venezia e le idrovie del nord Italia” (Venipedia edi trice) sabato 15 ottobre presso il Museo Naziona le di Archeologia del Mare alle 15:30.

Navigare da Venezia fino a Grado, a Manto va, a Ferrara, a Treviso e ad altri luoghi del l’entroterra, tra fiumi, lagu ne, conche, ponti movibili, imprevisti e splendide espe rienze immersi nella natura.

«Potresti immaginarlo di fare questa avventura con una caorlina a remi?» Ebbe ne, un appassionato gruppo di donne l’ha fatto, compien do diversi itinerari, percor rendo centinaia di chilome tri al ritmo di voga, affron tando sfide giornaliere, in contrando meravigliose op portunità di conoscere splendide persone e luoghi naturali, urbani e culturali

Il tutto da una prospetti va unica: quella dall’ac qua

Da questa esperienza pluriennale nasce quin di un diario di bordo che racconta i loro viaggi, tra sveglie mattutine e aneddoti quotidiani, in tegrato da un pratico manuale d’uso per

chiunque voglia replica re la loro esperienza, completo di informazio ni tecniche, tappe e mappe illustrate

Un bellissimo ed inte ressante incontro che va ad arricchire il ricco ca lendario presentato du rante tutta l’estate dal Museo Nazionale di Ar

cheologia del Mare, co me la mostra di Riccar do Fiore Pittari “Antolo gica marina 1985 2022 La Vita segreta degli oceani”

Per info drm ven mu seocaorle@cultura gov i t, oppure al telefono 0421 83149, e wa/tele gram al 3479941448

sabato

15ottobre

FESTA DELLO SPORT. Le associazioni presentano le loro attività per promuovere lo sport. PalaExpomar | dalle ore 14:30.

sabato

15ottobre

VIAGGIARE A REMI TRA

VENEZIA E LE IDROVIE DEL NORD ITALIA. L’autrice Luana Castelli presenta il suo libro. Museo Nazionale di Archeologia del Mare | ore 15:30. domenica

16ottobre

GARA DI GINNASTICA

RITMICA. Gara federale orga nizzata da ASD Novagym. Palazzetto dello Sport | dalle ore 9 domenica

16ottobre

15^ RALLY DI FINE

ESTATE. Raduno auto e moto d'epoca. Centro storico | dalle ore 9:30.

sabato e domenica

22-23ottobre

LA CINQUANTA

REGATA VELICA. La Cinquanta chiude la stagione delle regate d’altura del CNSM e consente a barche ed equipaggi di disputa re l’ultima piccola offshore in attesa di rimessare le imbarca zioni in attesa della stagione velica successiva. X2 e XTutti, lungo il percorso Caorle Ligna no Grado e ritorno. Mare Adriatico | dalle ore 9.

da giovedì a domenica

27-30ottobre

CAMPIONATO

DEL MONDO IKU - ITALIA 2022. Campionato mondiale di Karate FIK. Palazzetto dello Sport | dalle ore 8:30.

domenica

6novembre

EUROPEAN CUP KARATE -

5° EDIZIONE. Gara di karate a livello internazionale. Palazzetto dello Sport | dalle ore 9:00

11 n 8 ottobre 2022
I l p r e s e n t e c a l e n d a r i o p u ò s u b i r e v a r i a z i o n i
Sagra
di Santa Margherita Viaggiare a remi Un libro per gli amanti della Voga alla Veneta

Jacobs superstar a Caorle

In pista anche Patta e i giovani dello sprint, preceduti dalle atlete paralimpiche

La presenza a Caorle di Marcell

Jacobs martedì 13 settembre è stata un evento magnificamente mediatico, diffuso da decine di net work televisivi in Italia e nel mondo, nonché dalla stampa sportiva spe cializzata. Una risonanza che difficil mente si sarebbe potuta avere senza la popolarità dell'uomo attualmente più veloce al mondo, l'atleta di punta di questa lunga stagione dell'atletica leggera internazionale, che ha corso 80 metri su una pista per lui allestita in riva al mare sfiorando le opere scultoree della ScoglieraViva, ai pie di del Lungomare Petronia assiepato di spettatori.

La sua luce ha inevitabilmente oscurato gli altri altrettanto impor tanti campioni dell'atletica leggera che hanno corso in fianco a lui, quali Lorenzo Patta, i giovani juniores e la grandissima Ambra Sabatini, stu penda medaglia d'oro nei 100m femminili alle Paralimpiadi di Tokyo Un evento senza precedenti.

Si intitolava “Azzurro Caorle”, ma nifestazione promossa dall’Ammini strazione Comunale di Caorle in col laborazione con la Regione Veneto.

Cittadini e turisti hanno così potu to ammirare la prestazione del cam pione che ha scritto la storia lo scor so 1 agosto 2021, la domenica del l’atletica italiana con la doppietta Tamberi Jacobs, salto in alto e 100m, la gara regina delle Olimpiadi.

GLI ALTRI ATLETI IN GARA

Ma Marcell non è stato l’unico campione che ha illuminato il lungo mare: con lui altri atleti azzurri che si sono imposti nella scena sportiva in

ternazionale di recente, e giovani at leti che presto avranno l’occasione di farlo Parliamo innanzitutto di Lo renzo Patta, che con Marcell Jacobs, Filippo Tortu e Fausto Desalu ha condiviso l’eroica gara della staffetta 4x100 alle stesse Olimpiadi, conqui stando insieme la medaglia d’oro an che in questa specialità

Ad affiancare in pista i due cam pioni olimpici durante la gara ma schile, i giovani Matteo Melluzzo, at leta ventenne delle Fiamme Gialle già medaglia di bronzo agli Europei Junior e titolare della staffetta 4x100 agli Europei di Monaco, e Alessio Faggin, delle Fiamme Oro, ad appena diciotto anni il corridore Junior at tualmente più veloce d’Italia Pro

azzurre ha rappresentato forse la ciliegina sulla torta di una se rata storica per Caorle.

Giuliana Chiara Filippi, giova nissima atleta di Trento e la vi centina Alice Maule atleta vedente con la sua gui a Ilaria, hanno gareg giato con la campio nessa paralimpica Ambra Sabatini, una delle tre protagoni ste degli incredibili 100 metri che alle scorse Paralimpiadi di Tokyo 2020 hanno reso orgogliosa l’Italia ntera colorando di ver bianco rosso l’intero podio, con Martina Caironi al secondo posto e Monica Contra fatto al terzo. E proprio quest’ul tima, pur non gareggiando a Caorle per un problema musco lare, era presente in qualità di ospite all’evento, in cui ha parla to dello straordinario valore del lo sport nell’inclusività.

E

nel 2023 arriva il Giro d’Italia

Sarà confermata il 17 ottobre con la presentazione ufficiale del percorso del Giro d’Italia di ci clismo 2023, ma già da settimane gira sui media la notizia della desi gnazione di Caorle per un arrivo di tappa.

Sarebbe la prima volta in assolu to.

E la data indicata è mercoledì 24 maggio, giornata in cui si percorrerà la Pergine Caorle, quando la carova na rosa partirà dal Trentino per giungere in Veneto.

In Veneto sono previste altre tap pe: la Oderzo Palafavera e la Lon garone Tre Cime di Lavaredo. Pri ma del gran finale in Friuli con la

cronometro sul Monte Lussari e il probabile arrivo a Trieste

Il Giro d’Italia 2023 partirà il 6 maggio dall'Abruzzo con una crono metro di 18,4 km dalla Costa dei Trabocchi a Fossacesia in provincia di Chieti, e si concluderà domenica 29 maggio in Friuli Venezia Giulia con l’arrivo finale a Trieste

messe dell’atletica azzurra, a cui spe riamo Caorle porti fortuna per gli impegni futuri in attesa di ammirarli alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.

AMBRA SABATINI

E LE ATLETE PARALIMPICHE

L’attesa esibizione di Jacobs è stata preceduta, sullo stesso percorso, da una particolarissima gara femminile di atlete paralimpiche E se il pubbli co era già molto emozionato, ammi rare la prestazione delle paratlete

Non si trattava dell’unica ospi te rilevante: hanno presenziato anche l’ex velocista Manuela Le vorato, due volte medaglia di bronzo agli Europei, argento e bronzo ai Giochi del Mediterra neo; l’ex ciclista Ales sandro Balan, vincito re del Giro delle Fian dre 2007 e campione del mondo in linea nel 2008, e il ginnasta me daglia d’oro della sbar ra alle Olimpiadi di Atene 2004 Igor Cassi na I quattro hanno animato la serata ai microfoni, accompa gnando i presentatori Paolo Mei, speaker uf ficiale del Giro d’Italia e Marina Presello, giornalista di Sky

L’INCONTRO CON I RAGAZZI

Nel pomeriggio di martedì 13 set tembre un folto gruppo di atleti gio vani e giovanissimi provenienti da diverse società sportive del territo rio veneto e friulano ha potuto in contrare Marcell Jacobs allo stadio Chiggiato, ascoltare le sue parole, porgli domande e farsi una foto con un grandissimo atleta, che si è dimo strato campione anche di semplicità e disponibilità umana

Una giornata che davvero resterà nella storia sportiva di Caorle

12 n 8 ottobre 2022
di AURORA INESCHI L’olimpionico dei 100m si e’ esibito su una pista di 80 metri posta sulla scogliera
Marcell Jacobs esplora la pista assieme a Patta e Melluzzo Sotto, l’incontro con i ragazzi nello stadio comunale, e la gara di Ambra Sabatini.
sport

“Cae Longa” diventa un film

evento al pubblico

La commedia teatrale originale in parlata caorlotta “Cae Longa” diventa un film. Finalmente l’o pera ideata e portata più volte in sce na da I Morbinosi, soggetto e regia di Milena Romagnoli, trova una sua scrittura da mandare ai posteri in

«Questa esigenza spiega la regi sta Milena Romagnoli ci è stata sol lecitata più volte dai tanti amici ap passionati e sostenitori del nostro gruppo teatrale amatoriale, che ap prezzano le nostre rappresentazio ni, e in particolare “Cae Longa”, che narra uno spaccato della Caorle po

gli anni ‘50 55 vis suta in centro a Caorle (ogni riferi mento a fatti acca duti è puramente casuale ma nean che tanto), con reci tazione in dialetto caorlotto; scene di

forma video digitale

Nei giorni tra il 7 e il 9 ottobre un team di videomakers guidato da Francesco Di Loreto, specializ zato in produzioni cinefotografi che, ha effettuato le registrazioni che porteranno al montaggio e post produzione con lo scopo di farne un cofanetto Dvd (e anche in chiavetta Usb) grazie al quale tutti potranno conservare a casa la commedia e guardarsela ogni volta che desiderano

La produzione si completerà entro dicembre e sarà presentata con un

polana degli anni ‘50»

La commedia, infatti, racconta di uno spezzone di vita quotidiana de

pettegolezzi, scherzi e trame amo rose La storia vede protagonisti la comare Gina e il marito Bortolo, il figlio disabile Felice, col suo esila rante ossessivo “Nani morto! morto Nani!” , Beppa, Jole, Assun ta, Maria, il Menego “schechea me ” , il Monsignor, Battistel, Cesira la Parrucchiera, il pescatore e le due avvenenti Tedesche

La parlata è pittoresca, per niente edulcorata; gli accadimenti sono quadri di vita di quando Caorle era volgarmente vivacemente popo lana, ma ricca di umanità nelle con

dizioni ai limiti dell’indigenza, che poi si sarebbero drasticamente mo dificate con l’avvento del turismo

A realizzare il filmato, come detto, è la Di Loreto video produzioni, di Milano e Teramo, guidata da France sco Di Loreto, che ha in passato rea lizzato documentari (uno anche su Moira Orfei e su musicisti inglesi quali Robert Wyatt e altri) poi spot pubblicitari, foto di moda e architet tura; gli altri componenti la troupe sono Antonio e Tommaso Di Loreto e Anita Soukizy, fotografa e specia lizzata per le musiche

Registrate le scene a cura di Francesco Di Loreto video produzioni. Entro Natale sara’ pronto il DVD
La commedia originale caorlotta dei Morbinosi 13 n 8 ottobre 2022 di FLAVIO INESCHI

RICAMBISTICA

• Sconto in fattura per Bonus Casa, EcoBonus 50/65%, con gestione pratiche Enea per sostituzione impianti tecnologici (caldaie, pompe di calore) su abitazioni unifamiliari.

• Sconto in fattura per SuperBonus 110% per sostituzione impianti tecnologici (caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi, fotovoltaico, batterie, tampone e colonnine di ricarica) tramite ESCO certificata con gestione pratiche relative a regolarità urbanistica, SCIA, CILA, Enel, GSE, Pratica di cessione del credito, ex Legge 10 su abitazioni unifamiliari.

La General Hydraulic System ha come obiettivo principale a fornitura di servizi quali, izzazione e manutenzione nell’impiantistica generale a livello industriale, commerciale e civile curando l’esecuzione delle opere fino al collaudo finale. La nostra azienda dispone di una struttura operativa, con sviluppo di soluzioni progettuali interne adatte alle esigenze del cliente.

NUOVA APERTURA in Via Strada Nuova 2/B - Caorle (VE) PRONTO INTERVENTO tel. (+39) 335 661 5370 VENDITA MATERIALI IDRAULICI E
GENERALE La nostra azienda è preposta al servizio di: JESOLO (VE), Via E. Bugatti 33 CAORLE (VE), Via Strada Nuova 2/B INFO: tel. (+39) 0421 359668 - Mail: info@ghsjesolo.it - Sito: www.ghsjesolo.it
L Lee n n o osst trre e sse e d dii A Allc c u u n nii d deei i n n o osst trri i lla avvo orri i

A piedi fino a Roma

VERONICA MARCHESAN

Per molti caorlotti la fi ne della stagione esti va porta con sé il desi derio di viaggiare e conosce re nuovi luoghi: c’è chi pen sa a mete oltre oceano, chi si limita a trascorrere qualche weekend fuori porta e chi invece opta per viaggi slow, a contatto con la natura e senza tante pretese

Proprio quest’ultimo è lo spirito del pellegrino, quel viaggiatore a tutto tondo

che si sposta, solitamente a piedi, tra sentieri più o me no battuti

Questo è lo spirito che ha colto il nostro compaesano Mario Marchesan, classe 1955, che in questi giorni sta percorrendo a piedi la Via Francigena con direzio ne Roma Partito lo scorso 20 settembre da Caorle, Ma rio ha seguito le tracce della via Postumia per ricongiun gersi, nei pressi di Verona, con la conosciuta via Franci gena, la via che collega il Nord Europa con Piazza San

Pietro a Roma

Attualmente Mario sta percorrendo gli Appennini, dove le tappe si fanno più difficili, i terreni sono sco scesi ed insidiosi e il dislivel lo aumenta sempre più So no circa 20 25 i chilometri che macina giorno dopo giorno Nonostante sia alle nato e preparato, al termine di ogni tappa la fatica si fa sentire, ma lo sforzo fisico è ripagato dalla bellezza dei piccoli borghi che raggiunge di volta in volta e dalla con sapevolezza di esser sempre

Nominato Presidente Gianmarco Montino

NASCE LA “CONSULTA DEI GIOVANI”

Si rapporterà con l’Amministrazione comunale per le istanze giovanili

M entre in Piazza Vesco vado, lo scorso venerdì 9 settembre, si attendeva l’arrivo del sindaco di Vene zia Luigi Brugnaro, interve nuto alla rassegna Caorle OltreMare per presentare il suo libro “Ci giudicheranno i bambini”, nell’aula consi liare del Centro civico si te neva la prima seduta della Consulta dei Giovani di Caorle, organismo istituito in attuazione della delibera del Consiglio Comunale n 21 del 28/04/2022

L'Assemblea, formata da giovani di età compresa tra 16 e 33 anni che avevano manifestato l'intenzione di partecipare alla “Consulta”, ha eletto il primo Comitato Esecutivo che è com posto da Gianmarco Montino, Gabriele Bravin, Ruggero Dori go, Alessia Ferro ed Elia Gusso A Gian marco Montino, con sulente energetico, è stata affidata la presi denza, con il compito

di coordinare l'attività della Consulta, che avrà ora l'op portunità di interagire con l'Amministrazione Comu nale nella promozione di politiche giovanili

più vicino alla meta Non è la prima volta che Mario si imbatte in queste avventure, infatti ha già af frontato la Coast to Coast all’Italiana, il percorso tra il mare Adriatico e il Tirreno che attraversa quattro Re gioni italiane tra panorami ricchi di natura, storia e ar te; ha poi intrapreso parte del Cammino di Sant’Anto nio e del Cammino di San Francesco d’Assisi, il Cam mino dei Briganti e l’ultimo Cammino affrontato la scor sa primavera, chiamato “Via Materana” e più in partico lare la variante Via Peuceta (tra Bari e Matera)

Mario, raccontaci un po ’ dei tuoi cammini: trascorri tutto il tempo da solo?

« Solitamente sì Anche se durante il percorso si trova no altri pellegrini e percor rere anche solo qualche chi lometro insieme è confor tante, e si condividono fati che e gioie Ciononostante lo scorso anno ho condiviso l’avventura insieme ai miei amici di Caorle La notte dormivamo in camper, c ’ era chi mi accompagnava con la bicicletta e chi mi aspettava con un pasto caldo all’arri vo

»

Per il resto, dove sei solito

dormire?

« Dove trovo! Di solito parto senza prenotare il luo go in cui dormo, perché gli imprevisti che possono so praggiungere durante il cammino sono molti e non è facile stabilire con grande anticipo la località esatta in cui trascorrerò la notte Se sento di avere le forze ne cessarie e posso “saltare” una tappa doppiando i chi lometri, raggiungo diretta mente il paesino successivo, ma in realtà come i veri pel legrini sono sempre pronto a dormire all’addiaccio »

Ti è mai capitato di avere paura in qualche momento?

« Beh in alcuni momenti sì: lungo il cammino in mez zo ai boschi il verso della fauna selvatica si faceva davvero forte in alcuni tratti e una notte in particolare, non sono riuscito a chiuder occhio, perché un branco di cinghiali mi aveva letteral mente circondato Quella volta sono stato fortunato, e potrò raccontare anche quella avventura ai miei ni poti »

Gli aggiornamenti dei tra guardi quotidiani di Mario li possiamo trovare su Face book al gruppo “Cammino Lento Caorle”

Il pellegrinaggio del nostro concittadino Mario Marchesan
... 15 n 8 ottobre 2022
di

La parola d’ordine dell’estate che si è appena conclusa è stata decisamente “GREEN”

Ne abbiamo parlato nel mese di agosto con l’e vento in spiaggia legato a “Save the Sea”, e ancora con l’articolo dedicato al mondo di Plastic Free, un pianeta più pulito deve essere la nostra priorità

Il Plogging per ripulire l’ambiente

NASCE IL PLOGGING

Anni addietro erano pochissime le persone che si fermavano per strada a raccogliere i ri fiuti ora invece è diven tato uno sport

Si chiama Plogging, ter mine coniato dall’unione delle parole “jogging” e “ploncka upp ” (raccoglie re in svedese), ed è pro prio in Svezia che Erik Ahlstrom ebbe l’idea di unire la corsa, che già praticava, alla pulizia del le aree dove si allenava

Ne è nata una disciplina com pleta che va a rinforzare i mu scoli di tutto il corpo e ne au menta la resistenza È anche un ottimo anti stress perché aumenta il bat tito cardiaco favorendo la cir colazione e provoca il rilascio di endorfine che migliorano l’umore Inoltre nei momenti di stop per raccogliere i rifiuti si fanno movimenti simili a squat e affondi, questa alter nanza tra corsa ed esercizi permette di bruciare più calo rie rispetto ad una nor male corsa

In pochi anni, questa disciplina si è diffusa in tutto il mondo e un an no fa in Italia è stato svolto il primo Campio nato Mondiale di que sto sport. La competi zione ha visto 800kg di rifiuti raccolti in 1800km di sentieri A gennaio 2022 è iniziato il Giro d’Italia di Plog

ging con partenza da Porde none; la città friulana è stata la prima di 46 tappe che arri veranno a Cagliari a fine no vembre

MARTINA PULISCE

LA SPIAGGIA DI CAORLE

Tornando a Caorle, un post su facebook ci ha fatto scopri re una notizia molto interes sante; non serve andare trop po lontano o essere degli atle ti per fare delle buone azioni, le possono fare tutti, così co me ha fatto Martina Natura Baccin, una bambina padova na di terza elementare che trascorrendo le vacanze nella nostra cittadina assieme alla famiglia, ha deciso di ripulire spiaggia e la ScoglieraViva dai rifiuti A riportare la notizia (art su Il Mattino di Padova) è stato il Governatore del Vene to Luca Zaia, colpito anche lui dalla maturità di questa pic cola ecologista

MAREVIVO VENETO

Gli scorsi 12 e 19 settembre si sono svolti due interventi di clean up sulle spiagge di Porto Santa Margherita che hanno permesso il recupero di quasi mezza tonnellata di rifiuti già differenziati in fase di raccol ta. Un centinaio le persone co involte grazie all’organizza zione di Marevivo Veneto af fiancato dal Comune di Caorle con l’Assessore al turismo, lo stabilimento Terrazzamare, l’Associazione Proprietari Porto Santa Margherita e il Consorzio Spiaggia di Porto Santa Margherita.

PLASTIC FREE

Ma non è finita qui perché grazie a Irene Zambusi, refe rente di Plastic Free per il Co mune di Caorle, in occasione dell’appuntamento a livello nazionale di Plastic Free dove in tutte le città italiane i volon tari si uniscono per ripulire il territorio, è stato organizzato anche a Caorle un Clean up il 2 ottobre Con ritrovo davanti al centro polifunzio nale di Ottava Presa, è stato ripulito l’argi ne del fiume Livenza. Guanti, sorriso e un po ’ di buona vo lontà, ed è a piccoli passi che si cambia il mondo

VIVERE CAORLE Attività formative e relazionali n 8 ottobre 2022 Lo sport che abbina la corsa alla raccolta dei rifiuti. Nuovi clean up Plastic Free e Marevivo
società&benessere16
a cura di MANUELA PELOSIN

50 anni

e genuino, ideale per tra scorrere in villeggiatura il mese di agosto

In quell’epoca hanno conosciuto e stretto un sincero rapporto con il fondatore titolare Mario Turchetto e la moglie Carla Dorigo, e con i figli Francesco e Susi, i quali li hanno sempre accolti a braccia aperte

H

OTEL DA MARIO ha festeggiato quest’e state due ospiti fede lissimi.

I coniugi Renato Grassi e Luigia Traviani hanno frequentato Caorle e l’Ho tel Da Mario per ben 50 anni, e per questa ragione lo scorso 16 agosto i titola ri Francesco e Susi Tur chetto, assieme alla madre Carla, hanno donato loro un riconoscimento per la fedeltà, vale a dire un bel lissimo e prestigioso qua dro, opera dello storico pit tore caorlotto Silvio Mar

chesan, ritraente uno scor cio del centro storico con un particolare di case colo rate.

Una bellissima giornata che è proseguita con un brindisi di festeggiamento e l’emozione per i tanti ri cordi passati a Caorle in un momento di commozione

Renato, 87 anni, e Lui gia, 85, residenti a Nervia no (MI) sono venuti in va canza a Caorle all’HOTEL DA MARIO (Via Sant’An drea 29 tel. 0421 81300) nel 1972, e qui hanno tro vato un ambiente familiare

Anche le due figlie, Carla e Simona, sono sta te ospiti per molti anni al l’HOTEL DA MARIO in fa miglia, così come la ni pote Andrea

In 50 anni di frequenta zione, Renato e Luigia hanno visto e vissuto l’e voluzione della città di Caorle, dai primi anni ‘70 fino ad oggi, città affer mata nel mercato turisti co internazionale.

Ma la bellezza, la tran quillità e la genuinità del la città e dei suoi cittadini non è mai cambiata, ed è ciò che ha sempre con vinto i due coniugi a tra scorrere le proprie vacan ze nella Perla dell’Adria tico

F ervono le attività del Lions Club Caorle, dopo la pausa estiva L’anno lionisti co 2022/23 ha avuto il suo inizio ufficiale, sa bato 17 settembre alla Venice Heritage Tower di Marghera dove si è tenuto il Congresso di Apertura del Distretto 108 Ta3, guidato dalla Governatore Maresca Drigo, socia del LC Caorle Quindi la Serata di Apertura, svolta in maniera collegiale tra i clubs della Zona D, ovvero San Donà di Piave, Jesolo, Caorle e S Stino di Livenza Liquentia giovedì 29 settembre a Vil la Revedin di Gorgo al Monticano Graditissima la visita alla nostra città da parte del Lions Club Motta di Livenza, che ha qui tenuto la sua Apertura, preceduta da una visita guidata ai tesori storico religiosi di Caorle, dal Santuario della Madonna

dell’Angelo, al Duomo e Campanile, Museo Liturgico e la ScoglieraViva

Si va poi ai services. Per quanto ri guarda il pluriennale Premio Un Po ster per la Pace che il Lions Club Caorle svolge in collaborazione con le scuole di Torre di Mosto, Ceggia e S Stino di Livenza, il tema di que st’anno è “Guidare con compassio ne” I giovani sanno quanto importan te sia la compassione Quest'anno in vitiamo i giovani ad esplorare e a esprimere attraverso la loro opera il fu turo di pace che può essere realizzato

grazie ad una lea dership compassio nevole. Sarà assegnato un premio ai tre disegni più meritevoli per ogni singola classe, grazie anche al soste gno di Alì Supermercati

Ed è già in programmazione l’im portante iniziativa del “Premio Gio vanni Mazzarotto Lions Club Caorle” , istituito nel 2010 e quindi giunto alla 13ª edizione Questo im portante riconoscimento è rivolto a persone, imprese, associazioni ed enti che abbiano contribuito in mo

do significativo alla crescita dell’economia, dell’immagine e del prestigio del territorio di Caorle Il premio consiste in un ricono scimento pubblico e concreto di 2.000 euro.

Le segnalazioni e candidature di perso ne o associazioni rite nute meritevoli di rice verlo, devono essere presentate entro il termine ultimo del 15 Novembre, con una scheda curriculum (info: Maresca Drigo 338 8901143)

17 n 8 ottobre 2022
Anniversario di fedelta’ per Renato Grassi e Luigia Traviani
all’Hotel Da Mario In dono un quadro dello storico pittore caorlotto Marchesan info n e w ns e w s - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle Candidature al Premio “G. Mazzarotto” Aper tura collegiale dell’anno lionistico 2022/23, Poster per la Pace, e visita dei Lions di Motta di Livenza DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275

Festa del Pesce inclusiva

Sardèe in Grèa con lo chef conductor Simone Rugiati

S

i è conclusa con grande successo la Festa del Pesce, or ganizzata dalla Pro Loco Caorle.

Alta affluenza non ostante l’improvviso ab bassamento delle tempe rature del mese di set tembre e una serata an nullata a causa della pioggia

Con un video riassunti vo pubblicato su face

book alla pagina “Festa del Pesce” sono stati rin graziati tutti i volontari che con impegno e pas sione hanno reso possi bile lo svolgimento della manifestazione Particolare attenzione all’aspetto ecologico con piatti e posate in mate riale biodegradabile, nonché l’adesione al pro getto nazionale e regio nale “eventi turistici in clusivi” con l’organizza zione di percorsi dedicati alle persone con disabili

tà, per poter accedere senza difficoltà alla spiaggia, con spazi e tavolate disposti su pe dane in legno.

Ospite speciale della Pro Loco Caorle alla Festa del Pesce è stata Katia Ae re (in foto con il presiden te Pro Loco Caorle Fabri zio Tonon e l’assessore al turismo Mattia Munerot to), campionessa para limpica che ha avuto il piacere di pranza re nell’area inclusi va dopo aver par tecipato alla corsa podistica contro la violenza sulle don ne Caorle4women

SARDÈE IN GRÈA

Ritorna nella splendida cornice della Spiaggia della Sachéta la gara cu linaria “Sardèe in Grèa”, dove coppie di chef amatoriali e non, si sfidano a proporre il piatto più ricercato e saporito di sardine alla griglia. Una se rata in allegria condotta dallo chef influencer Simone Rugia ti, e che ha visto la partecipa zione di 20 coppie di cuochi Inizialmente programmata per venerdì 16 settembre, il maltempo ha costretto il po sticipo alla settimana succes siva, nella serata di giovedì 22 settembre

Una attenta giuria ha assag giato e valutato i piatti in gara, da gli abbinamenti più originali, ad esempio sardina abbinata con la pancetta, oppu re un sandwich con le sardine, prodotti ricerca ti e biologici, agru mi abbinati al pe sce La giuria era composta da Cor rado Sandrin pre sidente della dele gazione Ascom Confcommercio di Caorle, Rachele Bravin consigliere comunale, Riccar do Martinelli al bergatore, Tiziano

Brichese chef, Lucia Co misso ristoratrice, Eli gio Molent assessore al commercio di Concor dia Sagittaria

Al terzo posto si clas sificano Finotto Miche le e Borin Luca (cena per due al ristorante Taverna Caorlina), al secondo posto Gianni Cassaldo e Sergio Sardelli (ce na per due al ristorante Anti co Petronia) e al primo posto si classificano De Munari Jodi e Bordin Samuele, due giovani ragazzi sedicenni provenienti dalla scuola alberghiera di Caorle Lepido Rocco, hanno proposto il piatto Sardina Caorlotta 2 0 I due ragazzi hanno vinto una cena al Risto rante Eden.

18 n 8 ottobre 2022 attualità Percorsi per persone con disabilita’, stoviglie biodegradabili

Ristorante Da Tituta Storico locale da oltre quarant’anni

Quando si parla di “storia della ri storazione” a Caorle, uno dei pri mi nomi a venire in mente è certa mente il ristorante “Da Tituta”

Da oltre quarant'anni, questo prestigioso locale rappresenta uno dei punti di riferimento per gli amanti del pesce di Caorle e della ristorazione tipica caorlotta

La famiglia Zorzetto

A gestirlo dal 1979 con passione e dedizione sono Roberto Zorzetto e la moglie Rosy Nel 1992 la grande svolta del locale che venne completamente ristrutturato, diventando l'e legante ristorante oggi noto alla sua affeziona ta clientela composta da residenti, turisti e da tanti veneti che nelle loro visite a Caorle non possono rinunciare ad un pranzo o una cena in questo ristorante che abbina ad un contesto di pregio un'atmosfera familiare ed informale

Piatti di pesce

Ed in effetti nel menù si possono trovare proposte che spaziano dagli antipasti a ba se di granseola, cappelunghe alle sempre più ricercate “cruditè” Menzione specia le per i primi di pesce, tipici della risto razione locale: dalla pasta allo scoglio alla “busera”, senza dimenticare i gustosi ri sotti di pesce, tra cui il risotto di seppie nere o gli gnocchetti con il granchio

Tra i piatti tipici, da ricordare il broeto caorlotto ed i piatti a base di moscardini e vongole di Caorle

“La nostra proposta spiega Roberto Zor zetto fa certamente del pescato fresco il suo punto forte Dall'antipasto ai secondi, cerchia mo di offrire ai nostri graditi ospiti il meglio di ciò che offre il nostro mare e la nostra cucina tipica”

Quanto ai secondi, da non perdere le grigliate di pesce, rigorosamente legate al pescato di stagione

Altre proposte culinarie

“Da Tituta”, anche chi ama la carne ha la possibilità di gustare ottimi piatti: i pro dotti proposti, dai taglieri di affettati ai ta gli di carne più pregiati, sono frutto di una ricerca dei gestori rispetto alle produzioni tipiche venete In determinati periodi del l'anno, sono disponibili anche piatti a base di selvaggina

Ottima anche la pizza, preparata con particolare attenzione per quanto riguarda gli impasti e gli ingredienti.

Ce n'è insomma per tutti i gusti e per tutti i palati “Da Tituta” dove il cliente viene trattato come un vero e proprio ospi te di riguardo

R I S T O R A Z I O N E A C A O R L E
a cura di R I C C A R D O C O P P O

L’Italia vira a destra e chiede un governo politico

Come ampiamente preannunciato, gli elettori italiani o meglio, il 63,9% che ha partecipato alla tornata elettorale del 25 settem bre ha dichiarato di non credere più nei governi tecnici ed ha virato sul pressoché unico partito di opposizione: Fratelli d’Italia e la sua leader Giorgia Meloni

Ne fanno quindi le spe se, chi più chi meno, i par titi che avevano sostenu to la grande coalizione, dalla Lega al Pd, dai 5Stel le alla galassia di partitini Quest’ultimi pagano an che la penuria di scranni dovuta alla nuova confor mazione del Parlamento, ridotto da 945 (630 de putati e 315 senatori) a 600 (400 deputati e 200 senatori) con la legge co stituzionale del 19 otto bre 2020

Più di tutti ha pagato il Mo vimento 5 Stelle, che aveva raccolto nelle elezioni del 2018 il voto di protesta/spe ranza di tanti elettori che lo avevano fatto diventare il primo partito col 32% Que sta volta il risultato, pur ri manendo significativo, si è dimezzato

La protesta/speranza di molti elettori si è riversata stavolta sul partito di Giorgia Meloni che sarà la nostra prima donna Primo ministro portando il suo consenso dal 4,35% del 2018 al 26% di quest’anno, primo partito assoluto

La domanda che si son fatti tutti è da chi abbia attinto i voti Giorgia Meloni. E tutti hanno risposto: dalla Lega e dai 5stelle Soprattutto dalla Lega, che nel 2018 aveva un significativo 17,4% e oggi è crollata all’8,8%

Non di meno da Forza Ita lia, che passa dal 14% del

2018 all’8,3 di oggi

Ma anche da tanti delusi dalle politiche di governo, perché nel 2018 i partiti della coalizione di centro destra (Lega, FI e FdI) insieme ave vano ottenuto il 35,7%, men tre il 25 settembre scorso hanno ottenuto il 44%, con quistando la maggioranza as soluta dei seggi (112 su 200 al senato e 235 su 400 alla ca mera). Il centrodestra dun que potrà governare per i prossimi 5 anni E le politiche da mettere in campo a favore delle famiglie e delle imprese sono onerose e urgenti

IL PARTITO DEL NON VOTO

Altrettanto significativa la protesta di chi non ha parte cipato al voto, cresciuta di 9 punti percentuali: nelle ele zioni politiche del 2018 era del 27%, quest’anno è stata del 36%

Il 25 settembre l’astensio ne a Caorle è stata del

33,43% (22,56% nel 2018) Dato relativamente stabile, se si pensa che l’anno scorso per l’elezione del Sindaco l’a stensione era stata del 36,24%, e un anno prima, nel settembre 2020, per l’elezio ne di Zaia a presidente della Regione Veneto, l’astensione degli elettori caorlotti aveva toccato addirittura il 40,2%

Decisamente il partito del non voto sta crescendo in maniera drastica, nonostante gli appelli lanciati da tutti i leaders politici Evidente mente il sistema di governo della res publica da parte dei partiti è motivo di crescente insoddisfazione per gli elet tori italiani

Incremento di iscrizioni: due le classi prime

totale

studenti di cui

a convitto. Migliorato l’orario del bus scolastico

«A

A A Iscrivetevi alla Scuola Al berghiera, perché alberghi, ristoranti, aziende richiedo no CENTINAIA di figure professiona li» avevamo titolato lo scorso maggio Ebbene, i numeri di questo inizio anno scolastico 2022/23 sono lusin ghieri.

Anzitutto, rileviamo che grazie alla modalità del “Tirocinio Formativo Estivo” , 80 ragazzi della Scuola Alber ghiera di Caorle, con età maggiore di sedici anni, cioè quelli che avevano le caratteristiche e le possibilità, sono stati impegnati lavorativamente ed hanno operato in continuità con gli obiettivi scolastici, quindi con contrat ti stipulati tra Centro per l’impiego, azienda e famiglia Un’offerta signifi cativa per le nostre aziende del turi

smo stagionale

Ma il dato che emerge su tutti è l’aumento di studenti del primo anno: 38 ragazzi rispetto ai 18 dello scorso anno, e pertanto si sono formate due classi prime Questo è dovuto anzitutto alla fine delle restrizioni causate dalla pandemia e quindi maggiore atti vità di informazione e orienta mento che la nostra Scuola ha fatto sul territorio con iniziative che hanno permesso una visibili tà maggiore E ovviamente ha in fluito il fatto che le proposte di la voro in questo settore sono au mentate in misura esponenziale L’anno scolastico 2022/23 regi stra dunque 130 studenti com plessivi nei quattro anni di corso,

Vincitori di “Sardee in Grea” 2022

dei quali circa 60 a convitto, e gli altri pendolari giornalieri

Al riguardo segnaliamo che è stato aggiunto un servizio di trasporto mol to importante in sinergia con ATVO e i Comuni: la linea di autobus scolasti co linea 50 Motta di Livenza Caorle è stata adeguata su orari più corrispon denti alle necessità degli studenti, e precisamente: ore 7:20 S Stino Prà di Levada Torre di Mosto Caorle con ar rivo alle ore 7:55 (come i bus da San Donà e Portogruaro), e ore 14:20 Caorle Torre di Mosto Prà di Levada S. Stino.

Ciò sarà di supporto alle famiglie ed allievi che provengono dall’entroterra limitrofo e dall’opitergino/mottense

Per info, visitate il sito internet www lepidorocco it/caorle

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel: 0421 299269 fax: 0421 1849435 mail: alberghiero caorle@lepidorocco com Dona il 5x1000 alla Fondazione Lepido Rocco ! In dichiarazione dei redditi indica il n 94155890265 Formazione Iniziale PRIMI ANNI : DGR 695 del 31/05/2021 SECONDI ANNI : DGR 696 del 31/05/2021 TERZI ANNI : DGR 697 del 31/05/2021
N E W NS E W S - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE
In
130
60
POLITICA Il voto per il nuovo Parlamento dara’ vita ad un Governo che rimarra’ in carica i prossimi cinque anni
Pesante bocciatura per chi ha sostenuto esecutivi tecnici. Anche Caorle premia Giorgia Meloni
Con il piatto “SARDEE ALLA CAORLOTTA 2.0” preparato dagli studenti Jodi e Samuele, la Scuola Alberghiera di Caorle ha conquistato l’edizione 2022 della manifestazione abbinata alla Festa del Pesce, lo scorso giovedì 22 settembre Jodi e Samuele hanno cucinato le sardine con la tipica cottura alla griglia, abbinandole a sapori che gratificano il palato: una salsa allo yogurt ed erba cipollina, e cipolla gratinata che ricorda le sardee in saor; una salsa e un carpaccio di ananas per da re alla sardina un sapore fresco e fruttato 20 n 8 ottobre 2022 di FLAVIO INESCHI elezioni IL VOTO a Caorle (CAMERA DEI DEPUTATI: Principali liste sopra la soglia del 3%) numero Fratelli Lega PD Forza Azione M5 votanti d’Italia Italia It Viva Stelle 13 Sezioni su 13 5.975 2.177 896 629 579 289 287 66,57% 39,08% 16,08% 11,29% 10,39% 5,19% 5,15% Aventi diritto 8.976 Schede bianche 69 Schede nulle 162 Schede contestate 0

Serve un laboratorio di biologia marina

Oasi per il ripopolamento del pesce

N

el numero scorso di CMM abbiamo aperto una riflessione sulle condizioni di grave crisi in cui versa la pesca a Caorle (e di tutta Italia) e sulle ipotesi di riforma strutturale per otte nere un rilancio tale da per

metterne la continuazione In duemila anni momenti di cri si se ne sono avuti indubbia mente parecchi, alternati a momenti di forte crescita e sviluppo. Oggi, come abbia mo detto, non basta più l’ata vica cultura e la passione del pescatore per tenere viva l’e conomia della pesca; oggi serve essere imprenditori

E serve una competenza e crescita delle conoscenze scientifiche dell’ambiente marino, delle tecniche di pe sca più efficaci, delle tecnolo gie più moderne. Insomma, un laboratorio bio tecnico a disposizione del Mercato Itti co Comunale di Caorle

L’ATTUALE SISTEMA DI CONTROLLI SANITARI SUL PESCE DI CAORLE

Il sistema di controllo sani tario del pescato al Mercato Ittico Comunale è particolar mente efficiente, a garanzia della qualità del prodotto prelevato e messo in vendita, soprattutto a tutela dei con sumatori, e si basa sulle diret tive dell’Ue, riprese dalle leggi e regolamenti nazionali

Il dipartimento di igiene e veterinaria dell’Ulss4 designa un veterinario, che periodica mente procede ai campiona menti del prodotto ittico at traverso dei “molluschi senti nella filtratori” quali il cane strello, la cozza e la vongola,

che l’istituto zooprofi lattico del Veneto a Le gnaro di Padova, analiz za per stabilirne la salu brità. Altro indicatore è l’analisi sui gasteropodi.

Il Mercato stesso ha un suo piano di auto controllo con veterina rio che oltre a controlla re il pesce verifica an che l’igiene dei locali, degli impianti e attrez zature del mercato

1

E IL RILANCIO DELLA PESCA IN TRE MOSSE

Sistema Commerciale

Con un ufficio marketing di pro mozione, vendite su prenotazione e ordini sui quantitativi di pescato contingentati.

Laboratorio Bio ittico

Con un pool di esperti pescatori, biologi e veterinario per studiare le specie più pregiate, qualità del pescato, monitorare i fondali e in dividuare aree di ripopolamento.

3

2 Ufficio Legale

Per la istituzione e tutela del mar chio “Pesce di Caorle” e contrasto agli abusi; rapporti con il Ministe ro Agricoltura e Commissione Eu ropea per contrastare normative inique e ottenere fondi pubblici.

Inoltre, l’ambito di pesca è classificato in zone FAO (Caorle è Zo na 37 2 1) e tutta la filie ra di cattura, dagli at trezzi impiegati (reti da strascico, da imbrocco, nasse, ecc ), tutti dati che si trovano in etichetta

Tutto ciò è propedeutico per una possibile classifica zione del tanto rinomato “Pe sce di Caorle”, che sia da un lato tutelato da frodi con abu so del nome dei mercati di vendita, dall’altro garantisca un maggiore valore commer

ciale e migliori guadagni per i pescatori.

STUDIO DELL’AMBIENTE E DELLE SPECIE ITTICHE, DELLE OASI DI RIPOPOLAMENTO E PERIODI DI RISPETTO

Già in passato, sulla scorta di esempi già realizzati in al tri mari, si è parlato di creare

22 n 8 ottobre 2022 pesca
di FLAVIO INESCHI
È necessario che il Mercato Ittico Comunale sia dotato di una unità scientifica che indirizzi le innovazioni
Photo courtesy: Gruppo Sommozzatori Caorle

re potenza, facilità di manutenzione e ridot ti tempi di fermo barca per lavori program mabili nel tempo, basso consumo di carbu rante E ovviamente, inferiore impatto am bientale.

Non è una novità questa, se si ricorda che nel 1910 l’allora Consorzio Peschereccio fe ce costruire dai cantieri navali dieci nuovi motopescherecci con scafo a chiglia per la flotta di Caorle grazie ai quali meglio affron tare la pesca in alto mare, in sostituzione degli obsoleti bragozzi a fondo piatto, buoni per la laguna ma non certo per le perigliose acque del mare Adriatico

LA NECESSITÀ DI UN EFFICIENTE UFFICIO LEGALE

Come abbiamo riferito nel numero scor so di CMM, l’azione necessaria per un rilan cio della pesca parte sempre dall’aspetto commercia le: ottimizzare costi e ricavi d’impresa è basilare per dare ossigeno ad un settore in profonda crisi E dunque questi investimenti in nuove tecnologie e tecniche di pesca devono essere sostenute e finan ziate dallo Stato e dall’Unione europea, attraverso le cooperative nazionali e locali, perché diversamente il singolo pescatore non è in grado di investire risorse

economiche e sarebbe destinato al disarmo del pe schereccio e chiudere l’attività, con un danno sociale e di filiera economica notevole Si immagini cosa pro vocherebbe la penuria di prodotto ittico per risto ranti e per il turismo in genere.

E servirebbe poi che il Mercato Ittico disponesse di un efficace ufficio legale Di questo approfondiremo nei prossimi numeri oasi di ripopolamento ed aree di rispetto, dove i pescatori possono pescare nei periodi corretti, ri spettando la riproduzione del pesce. Un esempio già lo abbiamo ed è costituito dall’ “Oasi Marina” di Caorle, nella tegnùa al largo di Marina Canadare, dove è ben nota la prolificità ambientale

Naturalmente, spetta ad un pool scientifico di biologi marini e veterinari identificare le aree e le modalità di realizzazione con nuove barriere arti ficiali adeguate ed ecocompatibili

Un pool scientifico che, per esempio, possa an che dare indicazioni sull’utilità o meno del fermo pesca biologico di 45 giorni (in Adriatico tra ago sto e settembre) istituito dal Governo nel lontano 1987 e mai più aggiornato alle mutazioni ecologi che della fauna ittica

Abbiamo un esempio davanti agli occhi: la pre senza del Granso Blu nelle nostre acque A parte il fatto che la convinzione di molti è che si tratti di una specie aliena effimera, cioè destinata a sparire

nel volgere di breve tempo (come per il Gambero Rosso della Louisiana), sta di fatto che l’impatto con le reti da pesca è stato molto problematico, da ta l’aggressività delle chele di questo nuovo crosta ceo Servono allora conoscenze da estendere ai pe scatori, sia di carattere commerciale (perché il suo valore può costituire un significativo guadagno), sia di carattere tecnico con la disponibilità di nuovi strumenti di pesca per rendere efficace la cattura (nasse metalliche o altro) In ogni caso, sembra che la sua diffusione nelle nostre acque in queste ulti me settimane stia rallentando

NUOVE TECNICHE E MODALITÀ DI PESCA, BARCHE E MOTORI CHE CONSUMANO MENO

Un pool composto anche da esperti che possano dare anche nuove indicazioni sulle tecniche di pe sca, quali reti usare per ottimizzare le catture sen za depauperare l’habitat marino, quali imbarcazio ni e quali motori per ottimizzare i costi di carbu rante diminuendo l’impatto ambientale

Al riguardo, il Wwf sta sperimentando insieme ai mitilicoltori del golfo di Trieste nuove reti in fi bra naturale al posto di quelle tubolari in polietile ne, per diminuire l’inquinamento di plastiche nel mare

E dunque, barche costruite con materiali più leg geri, propulsione ibrida che ottimizzi i consumi di carburante (e gli spropositati costi di gasolio odierni) In Tirreno si stanno già sperimentando su barche di 26 metri nuovi motori con maggiore affidabilità e longevità rispetto agli attuali, maggio

23 n 8 ottobre 2022

Ciao a tutti, mi chia mo Tommaso Loca telli e in vita mai avrei immaginato che i miei resti sarebbero fi nitiespostialMuseo Na zionale di Archeologia del Mare di Caorle Come è stato possibi le?Gliarcheologivispie gheranno che la nave su cuiviaggiavo èaffondata adagiandosi col fianco sinistro sulle sabbie del fondale marino e che questa particolare con dizione ha resopossibile la conservazione di ma teriale organico, protet to in ambiente anaerobi co. Ètutto vero, ci man

Il marinaio Tommaso Locatelli

I l g i o v a n e v e n e z i a n o m o r ì n e l B r i g a n t i n o M e r c u r i o , a f f o n d a t o u n a n o t t e d o p o i l s u o a r r u o l a m e n t o

cherebbe, ma a mepiace pensare più semplice mente che questo do vesse essere ilmio desti no

Mi presento: sono un giovane veneziano nato nel 1792 e, dopo aver frequentato il collegio di marina, ho scelto di im barcarmi per una mis sione militare a bordo del brigantino Mercurio che batteva allora ban

diera italo francese Venezia era da poco stata annessa al Regno d’Italia, stato assog gettato all’Impero Francese, e Napoleone aveva riorga nizzato la flotta storica del l’Arsenale neltentativo dito gliere all’Inghilterra il con trollo dell’Adriatico

La vita di bordo era molto faticosa e, come testimonia no le analisifatte suimieire stidaivostriantropologi, noi marinai eravamo sottoposti a durisforzifisici. Maquanto amavo il mare, il profumo del salso, il vento e il cielo stellato che ci guidava nella notte! Sfortunatamente la mia esperienza sul Mercurio è durata molto poco, appena una notte: ero così stanco che mi sono addormentato su dure tavole dilegno, dopo aver fatto qualche carezza ai due gatti che gironzolavano in coperta a caccia ditopi Mi ha fatto molto piacere vedere che anche le ossa dei miei due amici felini sono finite al museo, proprio vicino alle mie!

Ricordo anco ra in maniera ni tida il momento in cui il nostro Mercurio è stato colpito e affon dato dalla nave nemica. Era una fredda mat tina di febbraio del 1812: il sole doveva ancora sorgere e tutt’intorno c ’ erano buio, silenzio e tanta nebbia

Noi ancora non lo sapeva mo, ma una squadra di navi inglesi ci stava già inseguen do da ore. Ben presto il bri gantino Weasel ci colse di sorpresa e, dopo uno scam bio di colpi di artiglieria, eb be la meglio centrando con una cannonata la nostra pol veriera Da qui in poi furono attimi di sgomento, fuoco e terrore Ecosìquello cheper me doveva essere l’inizio di unagrande avventura, sitra sformò in pochi minuti nella

tragedia che mi tolse la vita

Forse vi chiede rete come avran no fatto i vostri studiosi ad esser certi che quei re sti, rinvenuti sul relitto del Mercu rio, fossero pro prio i miei Abbia te fiducia nelle loro capacità, sono stati in gamba a capir lo!

Vicino alle mie ossa, gli ar cheologi subac quei hanno tro vato la meda glietta in oro da cui non mi se paravo mai. Quella meda glietta, raffigu rante Sant’An

na con in braccio la Madon na Bambina, veniva conse gnata esclusivamente agli studenti del Collegio di Sant’Anna di Venezia che io solo, tra imarinaidelMercu rio, avevo frequentato Gli studiosi sono riusciti a rica vare quest’ultima informa zione da un documento im portante fortuitamente con servatosi all’Archivio di Sta to di Venezia

Si tratta del ruolo di bordo delbrigantino, ovvero un re gistro in cui venivano ripor tati diversi dati riguardanti i membri dell’equipaggio. Qui viene specificato che sulla nave l’unico allievo di quel

collegio venezia no ero proprio io Se non mi crede te, potrete trova re al museo di Caorle una copia virtuale del docu mento e verifica re dipersona, con i vostri occhi, quanto dico: avrete la possibi lità di sfogliarlo e di leggere il mio nome, quello del capitano Palicucchia, quello della bel la Gaetana, la moglie del cu stode equello dituttiglialtri miei compagni nell’ultimo viaggio a bordo del Mercu rio

Poco più in là incontrerete anchequelche rimane di me e allora desidero rivolgermi ai bambini e rassicurarli: non abbiate paura alla vista del mio scheletro! Io sono qui per ricordare ai “grandi” che nessun ragazzo dovreb be morire in battaglia per la sete diconquista deipotenti Questo ilmio destino, questo il mio compito per i giorni che verranno π

I TESORI DI CAORLEn 8 ottobre 202224
a cura di ALICE PADOVESE

A Caorle il futuro dell’atletica

di AURORA INESCHI

Oltre 800 giovanissimi atleti sono giunti a Caorle per i Campiona ti Italiani Cadetti di Atletica Leggera, che hanno avuto luo go sabato 1 e domenica 2 ot tobre allo stadio G. Chiggiato.

La nostra città si conferma meta prediletta dalle Federa zioni per l’organizzazione di eventi sportivi di caratura na zionale, soprattutto per i gio vani Il connubio con l’atletica leggera, in particolare, è or mai ben collaudato e rinsal dato dal rinnovo della firma

lata lungo la Scogliera Viva

Il futuro dell’atletica azzur

ra (tutti ragazzi nati nelle an nate 2007 e 2008) si è dun que dato battaglia sulla pista a 8 corsie del Chiggiato, duran te la due giorni di gare di corsa, sal to e lancio, da vanti ad un folto pubblico di ap passionati

sul protocollo che sancisce la collaborazione tra Federazio ne Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e Città di Caorle, ce lebrato trionfalmente con l’e vento “Azzurro Caorle” che lo scorso 13 settembre ha por tato Marcell Jacobs e altri campioni italiani della corsa ad esibirsi su una pista instal

La rappresen tativa della regio ne Lombardia, la più numerosa, si è imposta con quistando il titolo di Campione d’Italia per il se condo anno consecutivo dopo Parma 2021, con un bottino di 598,5 punti, davanti al La zio con 561,5 e al Veneto con 551 Anche per la categoria femminile il primo posto è andato alla rappresentativa lombarda, mentre per il ma schile ha trionfato il Lazio

Alla rappresentativa del Ve neto hanno dato lustro in par ticolare il trevigiano Alberto Basso, che ha conquistato il tricolore del salto in alto, la capitana della rappresentati va Anita Nalesso, trevigiana campionessa di lancio del pe so che ha bissato la vittoria della scorsa edizione dei Campionati Cadetti, la vicen tina Serena Sanson che ha trionfato nel lancio del mar tello, la padovana Emma Ve ronese, neocampionessa ita liana di lancio del disco, la tre vigiana Isabella Calzolari, neocampionessa degli 80 me tri a ostacoli.

Il Presidente FIDAL Stefano Mei, accompagnato dai diri genti nazionali, regionali e lo cali della Federazione, ha sa lutato gli atleti durante la ce rimonia di apertura della ma nifestazione, che ha avuto luogo venerdì 30 settembre presso il Palazzetto dello Sport “W Vicentini”

SPORTn 8 ottobre 2022
26 ATLETICA LEGGERA I Campionati Italiani Cadetti U16 al Chiggiato

Premiate le caorline della Storica

Sei veneziani,

Anche quest’anno la Re gata Storica di Venezia regala grandi soddisfa zioni a Caorle

Ben due sono state le bar che qualificatesi alla finale nella Regata delle Caorline a sei remi, domenica 4 settem bre. Delle nove imbarcazioni finaliste, le barche che gareg giavano per la “Città di Caor le” hanno ottenuto il primo posto assoluto (Bandiera Rossa) con la “Verde” e un co munque ottimo quinto posto con la “Marron”

L’equipaggio della Verde

(sponsor Benincà, Tipografia Striuli e Ma Bo ) era compo sto da tutti veneziani, orga nizzato da Alessandro Malpi ghi e selezionato dall’esperto Rudi Gregolin Questi i voga tori: Federico Busetto (Giu decca), Simone Costantini (Treporti), Mattia Colombi

Canal Grande

(Mestre), Matteo Zaniol (Murano), Samuele Busat to (Lido), Ivan Gaburro (Castello) e Maurizio Quin tavalle (Burano)

Non è la prima volta che Caorle vince nella gara del le Caorline a sei remi della Storica: sempre per l’orga nizzazione di Alessandro Malpighi, seppur con equi paggi privi di vogatori caorlotti, i nostri portaco lori avevano conquistato già due volte il primo posto nel 2018 con il “canarin” e nel 2019 con il “celeste”, più un terzo posto nel 2017

Dunque, la notizia che inorgoglisce è che quest’anno la Marron vedeva ben due voga tori caorlotti: Davide Gusso primo remo e Giorgio Valente a pope (nella foto in basso) Un ottimo auspicio per il fu turo

Gli equipaggi sono stati ricevuti e premiati dal Sin daco di Caorle Marco Sarto assieme al Presidente della Fondazio ne Caorle Città dello Sport Renato Finotto, giovedì 29 settembre scorso, con uno scambio di omaggi ed il brindisi benaugurante presso l’Enoteca Enos.

SPORT27 n 8 ottobre 2022
Prima classificata la “Verde” e quinta classificata la “Marron”
ma per la prima volta anche due caorlotti in

Tutti tornati in campo: al via le attivita’ sportive

Una ripartenza certa mente più decisa e ri soluta rispetto allo scorso anno per le società e associazioni sportive caorlot te e di tutta Italia Niente green pass, campi e palazzet ti aperti al pubblico, protocol lo di “Return to Play” post Co vid attuabile, norme di sicu rezza consone

Il lavoro e l’impe gno extra richiesto durante il periodo di emergenza sani taria ha premiato le società che si sono spese con determi nazione per reagire alle difficoltà e agli ostacoli che la pan demia ha causato, regalando un inizio di attività sportiva sereno da questo punto di vista, nella speranza che, man tenendo dei comporta menti avveduti, la situa zione permanga sotto controllo

BVO BASKET CAORLE

Dopo il sogno promo zione sfiorato lo scorso anno da parte della BVO Basket Caorle, con otti mo piazzamento in clas sifica e il conseguente raggiungimento dei play off, la prima squa dra di Caorle è già scesa in campo per l’inizio del cam pionato: un successo per 61 80 in casa del Basket Spresia no Maserada ha aperto la strada per un ’altra grande stagione nel campionato di Serie C Silver, puntando sem pre al ritorno in Serie C Gold

Al timone della squadra è riconfermato coach Alberto Zorzi, mentre per quanto ri guarda la rosa si è puntato ad un ringiovanimento, che ha permesso l’esordio in Serie C Silver di un atleta classe 2006, Filippo Maluta

Anche per l’ampio settore giovanile del Gruppo BVO Basket Caorle si sono ri aperte le porte della pale stra, con i corsi di miniba sket e gli allenamenti ripresi a seguito dell’apertura degli istituti scolastici

CAMPIONATI

DI CALCIO

È iniziato bene il campio nato di Eccellenza 2022/23 per il Città di Caorle La Salu te, con due vittorie interne, una vittoria in trasferta, un pareggio e una sola sconfit

ta. La regular season è molto lunga e si protrarrà fino a me tà aprile, servirà quindi un al tro po ’ di rodaggio per capire se la squadra caorlotta potrà lottare fino alla fine per i play off promozione

La promozione è sicura mente nelle corde del Marina di Caorle, che affronta per il secondo anno il campionato di Terza Categoria dopo aver sfiorato quest’estate il ripe

scaggio in Secon da Categoria, sfug gito purtroppo per un cavillo bu rocratico.

Finora un unico stop di misura (2 1) in casa del Lido di Jesolo, che non compromette il buon percorso ini ziato dai Rossoblù con due vittorie, inclusa una “ ma nita” (5 0) inflitta al Real Sindacale

Si presenta con una rosa ringiovanita in Se conda Categoria la San giorgese, che ha inizia to la sua avventura con due sconfitte ed una vittoria, ma ha tutte le carte in regola per la sciarsi ben alle spalle la zona retrocessione du rante il corso del cam pionato Anche per i Neroverdi sono iniziate le attività giovanili

FUTSAL FEMMINILE

Il campionato di futsal fem minile Lega Amatori Treviso avrà inizio per il Caorle Team Futsal venerdì 14 ottobre in casa presso la palestra delle scuole medie “E Fermi” con tro Real Castellana (Zoppola, PN)

GINNASTICA RITMICA

ASD Novagym ha ripre so le attività federali e i campionati di squadra ed individuali: medaglie sono già arrivate con le prove a Udine del 17 settembre scorso, a Montegrotto Ter me il 25 settembre, a Sacile il 1 ottobre e tra le mura amiche del Palamare “W. Vicentini” nel weekend dell’8 e 9 ottobre

Sono ripartiti i corsi e le attività anche per l’ASD Rondinelle, a loro volta presenti per le prove ago nistiche a Udine il 17 set tembre durante le quali so no arrivate le prime meda glie della stagione

28 n 8 ottobre 2022
Basket, calcio, futsal, ginnastica ritmica e tante altre attività: lo sport a Caorle rifiorisce dopo la pandemia
BVO Basket Caorle e ASD Marina sognano la promozione
Gruppo BVO Basket Caorle
SPORT
ASD Marina di Caorle (da fb) Azione di gioco della gara Limana Cavarzano Caorle La Salute Credit foto: Giuseppe De Zanet

Sport&Educazione per i giovani

È

stato posato un altro tas sello per “CaorlEduca zione”

A differenza degli anni scor si dove i progetti educati vi degli psicologi pedago gisti Andrea Neri e Mat teo Pasqual trattavano in maniera divisa scuola e sport, quest’anno saran no riunite scuole, comu nità e sport

Lo sport ha un valore istituzionale altissimo e lo scorso 23 settembre il primo incontro con gli educatori è stato rivolto alle associazioni sportive del territorio

Abbiamo parlato con il Dott Andrea Neri per ca pire cosa ne è emerso. L’incontro educativo non è stato il classico incon tro verticale con gli inse gnanti in cattedra e la platea, ma tutti i presenti erano sullo stesso piano, con gli allenatori sportivi

Due aspetti in partico lare hanno colpito il Dott. Neri: il primo è che post pandemia lo sport nel territorio è ancora molto sentito e frequentato, principalmente lo sport all’aria aperta come cal cio, atletica, tennis, vela si è notato addirittura un incremento dei tesserati

dopo il lockdown Il secondo è la volontà da parte delle asso ciazioni e degli allenatori di incontrare gli esperti, segno di una volontà di crescere e svolgere il proprio lavoro con passione e professionalità po nendo particolare attenzione al piano psicologico dei giova ni atleti

praticare lo sport da piccolis simo, fin dalla scuola primaria se non dall’infanzia, la moti vazione è dunque essenziale, perché il bambino comincia a praticare sport divertente, che sia un gioco che regala emozioni e amicizie Negli an ni la motivazione cambia, è un aspetto fondamentale per chi decide di praticare uno sport agonisti co, e qui sta all’alle natore coltivare questa motivazio ne, far crescere l’atleta attraverso le esperienze ed educarlo ad eccel lere nella discipli na praticata

Si è discusso sulle difficoltà che gli allenatori affrontano, da qui l’importanza di dettare delle regole che siano precise, e commisurate all’età dell’at leta L’allenatore rimane l’a dulto, il mentore, colui che detta le regole e decide le san zioni se queste vengono in frante, condividendole pre ventivamente con l’atleta. Se i ragazzi arrivano tardi all’alle namento ci saranno delle con seguenze, in quanto lo sport è anche momento di educazio ne al rispetto delle regole, al sacrificio per eccellere nella disciplina, alla competitività sana che insegna.

Un'altra componente im portante è la motivazione nel le persone Il bambino inizia a

Una serata ricca di spunti, ma non sarà l’unica, perché ce ne sono già altre in programma, insieme ad altre iniziative della tavola di co munità gestita dai Dott ri Neri e Pasqual

Una postilla dato l’argo mento: la Festa dello Sport annullata a causa delle avver sità meteorologiche lo scorso 15 settembre, è stata riman data al 15 ottobre presso il Palaexpomar; ci saranno le associazioni sportive del ter ritorio e molti allenatori che hanno partecipato alla serata educante, quale occasione mi gliore per conoscerli e per far conoscere le esperienze fon damentali che la pratica di una disciplina aggiunge ad ogni individuo

30 n 8 ottobre 2022
Serata con gli psicologi pedagogisti Andrea Neri e Matteo Pasqual
attualità

Martina Top Curvy Universe

Abbiamo riferito nel numero di Agosto di CMM della nostra concittadina Martina Gi raldi divenuta indossatrice curvy di livello na zionale Ebbene, Martina, rappresentando l’Ita

hanno prestato servizio in struttura fino a fine settembre, lo scorso 9 luglio c’è stata la visita e benedizione da parte del vescovo mons Aurelio Garcia Mucias, sottosegretario della Congrega zione per il Culto Divino e la disciplina dei sacra menti presso la Santa Sede, accompagnato dal parroco di Caorle mons Danilo Barlese

Ora, nel mese di ottobre, ricominceranno i la vori edili per l’ampliamento del piano terra, rea lizzazione delle nuove scale, dell’ascensore, e sopraelevazione di due nuovi piani

Screening Ematochimico

A cura dell’Associazione San Biagio per Noi

lia, ha conseguito il prestigiosissimo traguardo di essere incoronata “Top Curvy Universe 2022” nel concorso tenutosi in Spagna a Lloret de Mar l’1 settembre scorso, aggiudicandosi il titolo e la corona della vincitrice mondiale

Sono state tante le partecipanti provenienti da tutto il mondo ad un concorso dove diversità ed inclusione non sono più un 'eccezione ma la quotidiana normalità alla base dei concorsi di bellezza

Sono state assegnate delle fasce per le catego rie Young (under 30), Young Ladies, Ladies, Curvy e Plusize

"Un'operazione ben riuscita, dopo due anni di pandemia, la collaborazione con Rosario Stagno patron del concorso partner The Best Model of Europe, è vincente, è la dimostrazione che quando le menti si uniscono nel lavoro con le lo ro idee, tutto può accadere nel migliore dei mo di" afferma la Direttrice Artistica, la francese già patron di Miss Ronde France, Sophie Abenzoar

A condurre la manifestazione il conduttore tv Anthony Peth Deborah Sellge vincitrice france se della scorsa edizione, cede quindi lo scettro a Martina Giraldi, per la quale sarà un anno im pegnativo per il ruolo che ricopre

L’Oasi ringrazia

Oasi Mamma dell’Amore e Villaggio della Gioia

D al 1 settembre al 31 ottobre 2022 i Soci San Biagio per Noi, associazione afferente alla Banca Prealpi San Biagio, potranno usufruire di uno screening ematochimico a titolo interamen te gratuito da richiedere, previa prenotazione, in una delle strutture convenzionate a scelta tra il Centro Medico San Biagio (Fossalta di Porto gruaro), il Centro Medico By Salus (Latisana) e la Casa di Cura Giovanni XXIII (Monastier)

Lo screening ricomprende le seguenti presta zioni: esame emocromocitometrico, prelievo venoso, glucosio, ALT, creatinina, bilirubina fra zionata, colesterolo totale, colesterolo HDL, tri gliceridi, urine

Una buona prevenzione rappresenta la base di uno stile di vita sano e permette di informare, prevenire ed eventualmente diagnosticare con anticipo malattie di ogni livello di gravità

Compleanno Centenario

Amalia Corsi festeggiata in Casa di Riposo

A ncora una ricorrenza molto speciale in Casa di riposo Don Moschetta: la signora Corsi Amalia ha raggiunto sabato 24 settembre l’invi diabile traguardo dei 100 anni.

G

razie all’intenso lavoro dei membri del con siglio direttivo e dopo nove mesi di intensi lavori, la struttura di ospitalità ad anziani e fami glie, tra cui disabili, ha aperto venerdì 1 luglio in Viale Santa Margherita, 113

Alla presenza della presidente di Oasi, Elena, la v i c e p re s i d e n t e Laura, il fonda tore Marco ed i volontari che

Grande festa per lei e la Don Moschetta tutta La signora Amalia è nata a Worgl in Austria, il 24 settembre del 1922 I suoi genitori erano origina ri di Verona, e insieme alla loro figlia si trasferi rono a Milano Amalia ha lavorato come operaia nella lavorazione del caffè. È laureata ed è stata docente per sordomuti in una scuola privata

Si è trasferita a Caorle a fine Anni ’90, insieme al suo Ècompagno

sempre stata una persona molto riflessiva, solitaria e riservata, “attiva” in ciò in cui crede

Le è sempre piaciuto molto leggere e fare le pa role crociate Fino a qualche tempo fa gradiva fare conversazioni su temi di un certo spessore (storia, geografia, fatti quotidiani, collegabili con eventi storici del passato)

Auguri e festeggiamenti sono stati programmati a Caorle, alla Don Mo schetta, dove vive dal 2017

La modella caorlotta incoronata in Spagna
_________
_________
_________
n 8 ottobre 202232

Lavorar de “arte”

A Caorle omeni e dòne i doveva montar e giustar e réde

Lavorar de arte, osia de rédi: géra preferibie, richiesto par far parte de qualche equipaio, opur se no se save va farlo, almanco ver voontà de imparar.

«

Géra na vera e propria scuoa, i maestri che tramandavano quest' "arte" cussì me piaxe cia

come par esempio xe fata na còcia, co me vien armada e regoada, come se fa na comaciaura, na cusidura ecc E anca zarbere par trimaglio, bombine, cogoi, cortegae, piombi da fondo. El strumento che tuti conosseva e gaveva sempre in man o in boca, gera a “ingueta” , che an ca desso se usa ogni giorno

Se sa, e nove generasion ga sempre manco intarese par sto mestier de pe

ma credo non soo mi: "Cossa restarà del mondo de a pesca caorlota? Se riusirà nei ani a manti gner vivo el setor? Tempo fa un ingenier che co nosso ga riposto a ste domande cussì: "A Caorle la pesca resterà solo una cosa folcloristica" Spero che gapia torto

marla, gèra i "barba" ciamai cussì parché pe scaori più ansiani; bastava vardarli in asion e se guir i so presiosi consigli, par imparar. Naturalmente col tempo che ghe vol par capir

scaor, de conseguensa quei come mi che ga im parà in gioventù lavorar de redi, fa sempre più fadiga tramandar sto lavoro

Quando Caorle géra ancora un borgo marina ro, improntà intorno al mondo de’a pesca fin ai ani '50/'60 anca e dòne e iutava a giustar e redi, portando cussì un presio xo aiuto a l'intera mari neria Dopo però con l'a rivo del turismo se ga vi sto un progresivo sposta mento de manovaansa verso sta nova oportuni tà de lavoro, che ogni ano se sviupava sempre più.

Finisso co dee doman de che me pongo spesso,

LIBRI- RISVEGLI ONIRICI

POESIE E IMMAGINI DI RAFFAELE MARCHESAN

Una nuova opera letteraria è stata data alle stampe Si tratta di una raccolta di poesie in lingua caorlotta e immagini fotografiche di Raffaele Marchesan, già presidente del Fotocine club “El Bragosso”, edito a fine agosto da Youcanprint di Lecce. L’incipit è dedicato all’alluvione del 4 Novembre 1966, con una suggestiva immagine della Madonnina sommersa dall’acqua del mare fino all’altezza della diga

Si prosegue poi con il panegirico di Caorle, dei Caorlotti, delle chiese, della pesca e dei pe scatori, dell’ambiente naturale ma anche di umori e relazioni interpersonali, della nuova Caorle del turismo e delle sue manifestazioni più popolari

Insomma, una raccolta poetica genuina e popolana, colorata da immagini di corredo, che rendono piacevole la lettura, fornita a lato di traduzione in lingua italiana

33 n 8 ottobre 2022 Ex Magazzino Vini - Trieste mondocaorlotto
memorie de ROMEO BOTTER
“BORASCA”

NU MERO UNICO EMERGENZA 112

CARABINIERI 112 0421 81002 83686

POLIZIA DI STATO 113 0421 71777

VIGILI DEL FUOCO 115 0421 72222

POLIZIA STRADALE 0421 275700

VIGILI URBANI

0421 81345

GUARDIA di FINANZA 0421 81069

CAPITANERIA di PORTO

0421 210290

SOCCORSO NAVALE 1530 0421 210290

MUNICIP IO 0421 219111

TRAGHETTO Caorle Porto S. Margher ita 0421 83887

SOCCORSO STRADALE H.24 0421 88193

UFFICIO POSTALE 0421 219911

ENEL 1678 46001

ACQUEDOTTO 0421 4811

A T V O stazione autocorriere 0421 594675

EMERGENZA SANITARIA 118

PRONTO SOCCORSO CAORLE 0421 219829

GUARDIA MEDICA 0421 484500 int.4

OSPEDALE PORTOGRUARO 0421 7641

OSPEDALE S. DONA’ 0421 227111

POLIAMBULATORIO CAORLESE 0421 210091

FARMACIE:

AL REDENTORE Caor le, Rio Terrà 28 0421 81044

BORIN Caorle, Viale S. Margherita 68 0421 210059

GIRARDI P S Margherita Via Pigaf etta 11 0421 260060

ZAGO S. Giorgio di L., Via Risorgime nto 46 0421 80143

i

I.A.T. CAORLE

0421 81085 81401

FEDERALBERGHI CAORLE 0421 81712

DARSENA OROLOGIO 0421 84207

DARSENA MARINA 4 0421 260469

CONSORZIO ARENILI 0421 84272

TAXI PUBBLICO 0421 82029 ASCOM 0421 81712

AVIOSUPERFICIE ALICAORLE +39 338 6999252

AEROPORTO Marco P olo VENEZIA 041 2609260

AEROPORTO Antonio Canova TREVISO 0422 315111

MERCATO SETTIMANALE

((Caprulae

SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve Tel 0421/211547 cell 335 7056879

(
s n c
SU AREA PUBBLICA: Caorle Via Aldo Moro tutti i sabati mattina (( N U M E R I U T I L NI U M E R I U T I L I T E L E P H O N - N U M M E TR E L E P H O N - N U M M E R ( MUSEO LITURGICO DEL DUOMO e VISITA AL CAMPANILE Per informazioni: 348 7743459 oppure 339 6389541 OnORAnzE FUnEbRi di braida R & C (« La città... La sua storia... Le sue tradizioni... » IL LIBRO CHE RACCONTA CAORLE E I SUOI TESORI CON UN CENTINAIO DI IMMAGINI CHE ESALTANO I SUOI VIVACI COLORI AN TEDESCO IN VENDITA PRESSO LIBRERIA CORNARO O PRENOTANDO AL +39 333 2983338
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.