CaorleMare Magazine Giugno 2023

Page 1

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “

Aut Trib Venezia n 929 del 18 4 1988 - Iscr Reg Naz Stampa n 06170 - R O C n 38007 Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
CAORLEMARE
della Triglia,
- 30021 CAORLE/Ve anno XXXII n 4 - Giugno 2023 - D i s t r i b u z i o n e g ra t u i t a ed tore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caor lemare.it direttore responsabi e F l a v i o I NE S C HI c o l a b o r at o r i D o na t e l l a B R E NT E L , R i c c a r d o C O P P O, M i r c o G R A ND I N, C o r r a d o G U B IT TA , M i c h e l e I NE S C HI , A u r o r a IN E S C H I, M a n u e l a P E LO S IN , M i l e n a R O M A G N O L I, D a ni e l a Z A M P O L LO t r a d u z i o ni : E m m a R IM M E L E stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M Polo 10/12-Mestrino (Pd) A sens del a Legge 675/96 art 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art 10 questa cop a Le viene spedita per conto dell editore, tito are del trattamento dei dati persona i, ne confronti de quale potrà esercitare diritt previsti dal Garante de la Privacy per la vostra pubblicità ( 333 298 33 38 Artikel in Deutscher Sprache S e i t e n 3 9 - 4 0
rimborso spese postali” intestato a
Magazine - Via
10

PRIMO PIANO

Grande gioia per l’arrivo della 17esima tappa

lo scorso 24 maggio, in volata su Lungomare Trieste e lo sprint finale al fotofinish

Per la prima volta un arrivo di tappa a Caorle. Il passaggio dei ciclisti sul litorale, Duna Verde e PSM

Il Giro d’Italia celebra le Spiagge di Venezia

di MICHELE INESCHI

Per 106 anni Caorle lo ha aspettato e finalmente ha abbracciato il Giro d’Italia, con l’onore di essere scelta come città di arrivo della 17esima tappa, partita da Pergine Valsugana Un esordio che resterà nella storia, scalfito per sempre nei cuori della gente

Ma questa tappa vuole essere ricordata anche come la celebrazione delle Spiagge di Venezia, con il passaggio per

Jesolo, attraverso il ponte sul Fiume Piave sacro alla Patria nel giorno simbolico del 24 maggio, poi Eraclea, Duna Verde, Porto Santa Margherita e infine Caorle, dove i ciclisti hanno sfrecciato a fianco della spiaggia di Levante, nel bellissimo sprint finale

Una tappa di difficoltà lieve, una fiondata in discesa dai monti della Valsugana, attraverso il trevigiano, e poi dritti fino al mare A Caorle ha trionfato grazie allo strappo finale Alberto Dainese del Team DSM

Il 25enne di Abano Terme (PD) è arrivato al fo-

tofinish con il favorito di tappa, il friulano Jonathan Milan della Bahrain Victorious (in maglia ciclamino), e l’australiano Michael Matthews di Jayco AlUla

A Caorle la maglia rosa l’ha mantenuta Geraint Thomas della Ineos Grenadiers, premiato dal Governatore del Veneto Luca Zaia; poi, nella cronoscalata del Monte Lussari l’ha persa in favore dello sloveno Primož Roglič, che ha vinto il Trofeo Senza Fine, consegnato nelle sue mani dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla tappa conclusiva ai Fori Imperiali di Roma

A Caorle sono stati due mesi e più di intensa trepidazione nell’attesa dell’arrivo della Carovana Rosa Al passaggio dei campioni, è iniziata la grande festa dallo spiccato impatto scenografico, tantissimi gli appassionati lungo il percorso a sostenere i grandi del ciclismo, finalmente baciati da uno splendido sole estivo

“Siamo orgogliosi per come la Città di Caorle ha vissuto la Tappa del Giro d'Italia” - ha commentato il Sindaco di Caorle, Marco Sarto “Tutta la comunità ha risposto: le associazioni, gli imprenditori, la Consulta dei Giovani, tutti i cittadini hanno contribuito a rendere Caorle più bella che mai per il Giro

L'evento ha rappresentato una grande vetrina per Caorle: milioni di telespettatori da tutto il mondo hanno potuto ammirare la nostra Città vestita a festa, la nostra spiaggia ben curata, il nostro bellissimo centro storico Fondamentale anche il contributo delle frazioni, in particolare Porto Santa Margherita, Altanea, Duna Verde Il successo di questo evento conferma quanto

hanno assicurato il buon andamento della manifestazione”

E così, anche il Giro d’Italia ha conosciuto Caorle, questa gemma sull’Adriatico, borgo storico marinaro dai colori più sgargianti e dalle bellezze architettoniche uniche, a partire dal Santuario sul mare della Madonna dell’Angelo, appena restaurato a nuovo, che a cento giorni dalla partenza del Giro è stato illuminato in rosa; oppure il Campanile millenario di forma cilindrica, che svetta sul Duomo di Santo Stefano, per mille anni sede vescovile

Non a caso, l’area delle Spiagge di Venezia è una delle più apprezzate in Italia, perché qui è possibile equilibrare il connubio tra spiagge, mare ed esperienze volte alla conoscenza delle eccellenze del territoriotra cui le numerose piste ciclabili in area lagunare - alla scoperta della storia e le ricchezze della città più bella al mondo

A stagione balneare appena avviata, l’arrivo del Giro d’Italia

Caorle sia una località idonea ad ospitare manifestazioni di caratura nazionale Voglio inoltre ringraziare il Governatore Luca Zaia che non solo era con noi presente all'arrivo della Tappa, ma ha anche fortemente voluto assicurare a Caorle la possibilità di ospitare il Giro Un altro doveroso ringraziamento va alle Forze dell'Ordine, ai volontari, al Comitato di Tappa e a tutti gli Uffici i quali

ha costituito un formidabile volano promozionale, trasmettendo l’entusiasmo giusto per affrontare l’estate 2023 Ma ciò che più rende felici è vedere il sorriso spensierato di tutti i bambini lungo il percorso, a salutare e sostenere i ciclisti, recuperando così momenti unici che nel periodo della pandemia avevano perso. In poche parole, ecco perché il Giro d’Italia è veramente un “Amore Infinito”! -

2 n 4 - giugno 2023
IN
Giro
d’Italia

Maglia rosa dell’ospitalità tra le Città di Tappa. E un grandioso ritorno d’immagine per la promozione turistica

« Caorle sei la più bella ! »

Emozione! È questa la parola chiave per descrivere le fasi che hanno anticipato l’arrivo della Carovana Rosa a Caorle per la 17esima tappa giù dalla Valsugana lo scorso 24 maggio Un esordio per Caorle che resterà nella storia

Tutta la città coinvolta nell’abbellimento a tema rosa, tra nastri, palloncini, biciclette, fiori, e chi più ne ha più ne metta, senza dimenticare le due grandi scritte del Consorzio Arenili Caorle-

Ascom Confcommercio

Corrado Sandrin al Gazzettino - ci hanno detto che Caorle ha vinto la maglia rosa dell’ospitalità tra le Città di Tappa e questo è certamente un vanto per la località e i suoi operatori » Importante il lavoro svolto dal Comitato di tappa locale, che nei mesi pre-

cedenti alla manifestazione ha innanzitutto collaborato con l’organizzazione del Giro per individuare il percorso su cui si sarebbe svolta la gara Infatti, era stato richiesto, ove possibile dal punto di vista tecnico, di coinvolgere tutte le località della fascia costiera, e a Porto Santa Margherita i ciclisti hanno

corso nelle strade interne, e davanti alla Darsena.

A gennaio, in occasione della Fiera dell’Alto Adriatico, era stato portato in esposizione il Trofeo Senza Fine, mentre a 100 giorni dal via era stata illuminata in rosa la Madonna dell’Angelo. Poi, tutta una serie di eventi culturali, sportivi e musicali a tema Giro d’Italia.

Si auspica quindi che l’eco del successo della manifestazione potrà prolungarsi anche durante l’estate, in questo modo tutti gli ospiti che giungeranno a Caorle la assoceranno al grande evento appena concluso E intanto già si sente dire: 2026 - M I

8° Trofeo “Città di Caorle” al Parco del Pescatore

spiaggia realizzate con gli ombrelloni sulla spiaggia di Levante: la prima, Caorle all’interno delle due ruote (in foto), mentre la seconda “Tin Bota”, messaggio di vicinanza alla popolazione dell’Emilia Romagna, travolta dall’alluvione.

E poi, fibrillazione e la grande gioia al veloce passaggio dei ciclisti, tutti in un unico gruppo date le caratteristiche della tappa in linea, fino all’arrivo in Strada Traghete, affollato da migliaia di appassionati.

I social si sono subito riempiti di bellissime immagini e riprese video. Uno spettacolo, trasmesso in diretta prima da Rai Sport e poi da

Rai Due, fino all’entusiasmante arrivo in volata al fotofinish, con tre ciclisti nel raggio di pochissimi centimetri: Dainese, Milan e Matthews.

Un trampolino promozionale davvero importante per Caorle, si parla di 650milioni di telespettatori collegati da tutto il mondo, considerato che sono 163 le televisioni che hanno seguito e trasmesso le immagini del Giro.

Una macchina organizzativa di primissimo livello, che è stata positivamente colpita dall’accoglienza che Caorle le ha riservato: «Gli addetti del Giro d’Italia - ha dichiarato il presidente di

LA FESTA DEI GIOVANISSIMI CICLISTI

In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, la gara di Mountain-Bike per 210 partecipanti, organizzata da Olimpicaorle

Si è svolto sabato 20 maggio al Parco del Pescatore l’8° Trofeo Città di Caorle, la gara ciclistica di mountain bike organizzata da Olimpicaorle e dedicata ai giovanissimi.

È stata una bellissima edizione, proprio in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, a cui hanno preso parte 210 partecipanti, divisi per fasce d’età.

Il percorso, che si snoda all’interno delle stradine del Parco, prevedeva una lunghezza variabile dai 400m fino a 1 km, sempre in relazione alla categoria.

La gara ciclistica, inoltre, fa parte del circuito “Livenza Bike”, il quale prevede dieci prove in tutto il Triveneto.

Al termine, si sono svolte le premiazioni per i ragazzi, che hanno poi festeggiato assaggiando il gelato a tema “rosa”.

3 n 4 - giugno 2023
© Publiphoto © Publiphoto

Le Spiagge di Venezia sorpassano la Romagna

Anche l’indotto economico del territorio è superiore. Rimane da migliorare il periodo “fuori stagione”

Le presenze turistiche che riguardano le spiagge di Venezia, ossia il litorale dell’Alto Adriatico da Cavallino a Grado, hanno superato quelle dell’intera Riviera Romagnola. Lo afferma l’ultima analisi di settore svolta dalla Fondazione Think Tank Nord Est, che certifica come l’Alto Adriatico sia in assoluto la prima area turistica balneare d’Italia secondo i numeri statistici. E non solo, perché in occasione della Fiera dell’Alto Adriatico, svolta al PalaExpomar di Caorle nel mese di gennaio, uno studio di Sociometrica ha rivelato che il nostro litorale ha sorpassato la Riviera Romagnola anche nella ricchezza prodotta

DATI STATISTICI NEL 2022

Secondo Think Tank Nord Est, basandosi su dati forniti dall’Ufficio Statistica della Regione Veneto, Emilia-Romagna e PromoTurismoFVG, le spiagge di Caorle, Cavallino, Jesolo, Eraclea, Bibione, Lignano e Grado - collocate tra Veneto e Friuli Venezia Giulia - hanno registrato complessivamente 27,1 milioni di presenze turistiche nel 2022, contro i 26,5 milioni della Riviera Romagnola Ma già nel 2021, con il ritorno dei visitatori stranieri dopo la pandemia, si era verificato il sorpasso: 23,3 milioni contro 22,6.

“La performance dell’Alto Adriatico è ancora più significativa se rapportata al numero delle destinazioni turistiche e alla lunghezza della costa - spiega la Fondazione. Infatti l’Alto Adriatico è formato da 7 loca-

lità balneari (da sud a nord: Cavallino, Jesolo, Eraclea, Caorle, Bibione, Lignano e Grado), mentre la Riviera Romagnola può contare su almeno 10 destinazioni (da nord a sud: Comacchio, i lidi di Ravenna, Cervia, Cesenatico, i lidi forlivesi, BellariaIgea Marina, Rimini, Riccione, Misano e Cattolica) Inoltre, la lunghezza della costa dell’Alto Adriatico è inferiore: si articola, infatti, su circa 113 km contro i 140 km totali della Riviera ”

La Riviera Romagnola primeggiava in questo confronto dall’inizio degli anni Duemila: nel 2004 ha contato circa 2,4 milioni di pernottamenti in più dell’Alto Adriatico, mantenendo il primato fino al 2020, ad eccezione dell’anno 2014, quando il volume dei flussi turistici fu praticamente equivalente

PERIODO FUORI STAGIONE

“Un’altra sfida - continua la Fondazione - è però ancora aperta e guarda oltre la stagione estiva balneare appena iniziata Infatti, le pro-

spettive di crescita delle spiagge dell’Alto Adriatico sono rivolte soprattutto alla primavera e all’autunno, quando le performance sono ancora inferiori a quelle della Riviera Romagnola”

Infatti, l’analisi ha messo a confronto due graduatorie: da un lato la classifica delle spiagge più frequentate da maggio a settembre e dall’altro lato quella delle località più visitate nel resto dell’anno.

Nell’anno 2022, l’Alto Adriatico primeggia nella graduatoria estiva, con ben cinque località nei primi sei posti: Cavallino (6,4 milioni di presenze da maggio a settembre 2022) e Bibione (5,3 milioni) sopravanzano Rimini, poi Jesolo (4,8 milioni), Caorle (4,2 milioni) e Lignano (3,4 milioni).

In totale, l’Alto Adriatico ha registrato oltre 2 milioni in più di pernottamenti rispetto alla Riviera Romagnola durante l’estate 2022 (25,8 milioni contro 23,6).

Invece, nella classifica delle località più frequentate negli altri mesi

dell’anno sono Rimini, Riccione e Cesenatico a piazzarsi ai primi tre posti, davanti a Jesolo e Cavallino In questo caso, la Riviera Romagnola supera l’Alto Adriatico, mettendo insieme 2,9 milioni di presenze contro solo 1,3

Per l’area dell’Alto Adriatico i margini di crescita riguardano soprattutto i mesi non espressamente dedicati alle attività da spiaggia, e si vuole concentrare l’obiettivo di aumentare l’attrattività turistica nei mesi primaverili e autunnali, puntando anche sul mercato italiano, magari con manifestazioni di carattere culturale, sportivo e intercettando nuovi target di turisti interessati al turismo lento, coinvolgendo l’entroterra

n 4 - giugno 2023 turismo
4
PrEsEnzE
TurisTiChE - il litorale dell’Alto Adriatico è l’area balneare più frequentata in italia
PRESENZE A CONFRONTO ALTO ADRIATICO RIVIERA ROMAGNOLA mln nel 2022 mln nel 2022 mln maggio-settembre 2022 mln maggio-settembre 2022 INDOTTO ECONOMICO miliardi di euro miliardi di euro 27,1 26,5 25,8 23,6 4,4 4,1

Ma la Costa veneziana ha superato quella romagnola anche in fatto di ricchezza prodotta Secondo lo studio di Sociometrica, il modello Rimini ha da sempre rappresentato un punto affermato nel turismo Tuttavia, negli ultimi anni, il numero

di alberghi e camere è diminuito sensibilmente, passando da oltre 1 600 alberghi negli anni ‘70 a meno di mille al giorno d’oggi

A causa di questo calo, e per la differente capacità di contrastare gli effetti del covid, l’area delle Spiagge di

Venezia, con capofila Jesolo, ha superato la Riviera Romagnola nella capacità di creare ricchezza dal turismo, raggiungendo un valore aggiunto di 4,4 miliardi di euro, rispetto a quello del riminese, che si è fermato a 4,1 miliardi

Caorle sempre Bandiera Blu

Confermato il premio anche alla storica Darsena dell’Orologio

Caorle ottiene per la 18esima volta il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu, certificando l’eccellenza delle acque balneabili e dei servizi in spiaggia a misura di turista

Il primo riconoscimento ufficiale è stato ottenuto da Caorle nel 2002, il secondo nel 2006 e poi dal 2008 ininterrottamente fino ad oggi, per un totale di 18 bandiere

La sede del CNR di Roma ha ospitato lo scorso 12 maggio la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu per l’anno 2023 a tutte le località italiane

La Bandiera Blu viene assegnata annualmente da Fee Italia - Foundation for Environmental Education, alle località che soddisfano i requisiti riguardanti la qualità delle acque, l’educazione ambientale e l’informazione, la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza sulla spiaggia.

“La Bandiera Blu assegnata anche quest’anno a Caorle conferma l’eccellente qualità delle nostre acque di balneazione e delle nostre spiagge, oltre che dei servizi offerti sull’arenile, anche in tema di inclusività e accessibilità”commenta l’Assessore al Turismo Mattia Munerotto, giunto a Roma per ritirare il premio “Il riconoscimento certifica inoltre il buon livello di raccolta differenziata dei rifiuti e l’attivazione di iniziative sul territorio volte all’educazione ambientale. Veder sventolare di nuovo la Bandiera Blu sulle nostre spiagge è un motivo di orgoglio per Caorle, nonché un importante biglietto da visita nei confronti dei turisti italiani e stranieri che apprezzano le destinazioni turistiche attente al rispetto ambientale”

A Caorle sventola anche una seconda Bandiera Blu: anche quest'anno viene premiata la Darsena dell'Orologio, nell’ambito degli approdi turistici.

5 n 4 - giugno 2023
Il premio internazionale per le destinazioni turistiche

Conclusi i lavori ad Arzachena (Costa Smeralda). Si attende il Governo per lo status di Citta’ Balneare

G20Spiagge: Caorle sarà la sede nel 2024

Roberta Nesto riconfermata coordinatrice

Ha destato entusiasmo la notizia, a conclusione del meeting di Arzachena (Sassari) dell’indicazione di Caorle quale sede del 7º Summit G20Spiagge nel 2024

La notizia giunge direttamente dal Sindaco Marco Sarto, che nella cittadina sarda della Costa Smeralda ha partecipato ai lavori in prima persona, assieme ai colleghi delle 20 località turistiche balneari più importanti d’Italia

«È un onore per la nostra Città Con soddisfazione ed orgoglio comunico che e ̀stata accolta la candidatura di Caorle quale sede del prossimo Summit del G20Spiagge che si svolgerà nella primavera del 2024» – ha dichiarato Sarto «Ringrazio i colleghi Sindaci per la fiducia È un onore per la nostra Cittàpoter ospitare questo importante meeting al quale parteciperanno i sindaci delle piùimportanti spiagge italiane »

COS’È IL G20SPIAGGE

Il G20s è il network nazionale delle destinazioni balneari con almeno 1 milione di presenze turistiche, impegnato per definire al meglio il futuro delle coste italiane

La rete nasce nel 2018 grazie ad un’iniziativa del Comune di San Michele al Tagliamento – Bibione, il

quale ha invitato le 20 principali destinazioni balneari italiane alla cooperazione condivisa, utile per l’identificazione di problemi comuni

Visto il grande successo dell’iniziativa, i Sindaci hanno deciso di dotarsi di un protocollo d’intesa, firmato in Senato nel 2019, al fine di creare un coordinamento permanente e di darsi appuntamento di anno in anno in una località diversa

Si sono così susseguite la seconda edizione nel 2019 a Castiglione della Pescaia (Toscana), la terza edizione nel 2020 presso il Comune di Vieste (Puglia), la quarta nel 2021 a Jesolo (Veneto), la quinta nel 2022 a Riccione (Emilia-Romagna)

Nel corso degli anni durante il Summit sono state affrontate questioni sempre più importanti e rilevanti a cominciare dal necessario riconoscimento dello status di “Città Balneare ” per le principali località di vacanza sul mare

Il G20Spiagge sta lavorando alacremente a questo scopo, confrontandosi con le Regioni e, soprattutto, con lo Stato, principale interlocutore, poiché il turismo e ̀ un settore trainante per l'economia italiana ed emerge la necessità di mettere a disposizione delle località

balneari le risorse necessarie a garantire i servizi per l'accoglienza dei turisti e quelli per le comunitàresidenti Il G20Spiagge sta inoltre lavorando ad altri temi, quali lo sviluppo del turismo sostenibile e la difesa

Al via tutte le attività balneari

E uno sprone: «TIN BOTA Romagna !»

Dal primo giugno le nostre spiagge sono completamente allestite in modalità Stabilimento Balneare, come prevede l'ordinanza della Capitaneria di Porto, quindi con l’attivazione del servizio di salvataggio, dei punti di primo soccorso e di tutti i servizi relativi.

Pur penalizzati dal maltempo perdurato quasi tutto il mese di maggio, siamo ormai dentro la stagione, con una spiaggia che attende solo di accogliere i turisti.

L’animazione quest'anno è rivolta principalmente ai giovani, con attività di coinvolgimento per poter passare del tempo piacevole in spiaggia

Stiamo organizzando eventi sia a Levante nel Teatro Hemingway, sia a Ponente alla Green Oasis Arena, dove ci saranno proposte di musica di qualità, al fine di dare un tono diverso a Caorle Gli eventi a Levante verranno svolti come gli scorsi anni nelle ore serali, mentre a Ponente si terranno a fine pomeriggio, per un richiamo in orario-ape-

delle spiagge dal carico antropico legato al turismo, oltre naturalmente alla difesa dell'equilibrio tra le esigenze dei residenti delle CittàBalneari e quelle dei vacanzieri che vi soggiornano

IL SUMMIT DI ARZACHENA

Le spiagge partecipanti erano: Alghero, Arzachena, Bellaria Igea Marina, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento Bi-

ritivo In questo modo centreremo l'obiettivo di intrattenere quei tanti turisti che saranno sicuramente richiamati da questo genere di proposte

Anche quest’anno, inoltre, organizziamo quello che ormai è un tema molto importante, e cioè il turismo inclusivo. Abbiamo un accordo sia con il Comune sia con l'Ulss4 per la fornitura di una serie di servizi

In particolare stiamo rinnovando e ampliando il cosiddetto parco carrozzine perché sono gli ausili che consentono anche a chi è diversamente abile di poter raggiungere non solo la spiaggia ma la battigia e quindi il mare E questo va letto come uno dei motivi principali per cui si può venire a Caorle Stiamo programmando per il futuro anche un servizio di navetta con un mezzo elettrico, una specie di caddy, adeguato a trasportare persone da dove esse fanno richiesta, fino alla spiaggia, proprio per rispondere al primario concetto di inclusività. Ovviamente abbiamo anche salutato il

Giro d'Italia che ha fatto tappa a Caorle il 24 maggio scorso. Tutto il Consorzio si è adoperato per accogliere questi fantastici atleti, che ammiriamo tantissimo, predisponendo la spiaggia nel migliore dei modi, ma anche allestendo la scritta Caorle con gli ombrelloni rosa, e che si è ben vista grazie alle riprese televisive effettuate dall'alto

Per quanto riguarda il Consorzio, in collaborazione con la Polizia Locale stiamo sviluppando un nuovo tipo di comunicazione diffusa in tutta la spiaggia, con messaggi di accoglienza e indicazione rivolta al cliente,

per facilitare la possibilità di raggiungere la spiaggia desiderata, ma anche per ricordare le regole da rispettare, di ciò che si può o non si può fare, nel rispetto delle normative e nel rispetto degli altri, affinché tutti possano usare la spiaggia nella maniera più corretta e responsabile possibile.

Infine, mi sento di lanciare, a nome di Caorlespiaggia e di tutti noi, un messaggio di solidarietà con i nostri colleghi della Riviera Romagnola, colpita nei giorni scorsi da un ’alluvione così devastante e drammatica Vogliamo essere vicini a loro intanto con il messaggio “Tin Bota” , quello che loro stessi hanno lanciato sui social Cercheremo di offrire anche concretamente qualche aiuto, perché capiamo benissimo quali siano le difficoltà causate da questo disastroso cataclisma Le spiagge della Romagna sono appena dietro casa nostra, e non possiamo certo voltarci dall'altra parte.

6 n 4 - giugno 2023
attualità

bione, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste

I comuni del G20s da soli attraggono 70 milioni di presenze turistiche, cioè il 17% delle presenze turistiche complessive in Italia

I lavori si sono svolti dal 3 al 5 maggio all’Ama Auditorium, presenti oltre ai sindaci, anche altre delegazioni comunali, istituzioni territoriali e di carattere nazionale, associazioni di categoria, singole aziende del comparto turistico-balneare Chiusura con il grande convegno nazionale, dove si è discusso attorno ai temi emersi dai tavoli di lavoro Nella tre giorni di evento ci si è interessati a peculiarità e criticità dei “comuni-fisarmonica” : tutte quelle destinazioni a forte trazione estiva che vedono transitare sul territorio numerosi flussi turistici ogni anno

Impossibilitata a partecipare per impegni istituzionali, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè è comunque intervenuta al Summit con un video messaggio

Senza dubbio le destinazioni balneari si trovano ad affrontare diverse sfide difficili, riconducibili all’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile: la fragilità delle preziose coste italiane, l’annosa problematica della stagionalità È evidente che se un comune vive un incremento del 123% di presenze in alta stagione, l’amministrazione deve aver modo di avere un sistema di servizi adeguato all’incredibile divario rispetto alla popolazione stabilmente residente Proprio per questo, è necessario lavorare insieme alla regolamentazione dello status di città balneare, per apportare significativi benefici ai territori interessati, attraverso un insieme organico di regole con le quali gestire una delle leve economiche più importanti della Nazione

L’impatto sul Pil del comparto turistico bal-

neare non è solo rilevante in quanto tale ma perché favorisce la conoscenza del territorio, contribuendo alla ricchezza culturale

Le linee-guida dal G20s per il futuro delle città costiere sono state tracciate nel segno di sostenibilità ambientale, salvaguardia dei litorali, attenzione allo sviluppo urbanistico e dei waterfront, valorizzazione dei beni Unesco, potenziamento di infrastrutture, mobilità, trasporti, sanità Uno degli obiettivi, inoltre, è ridurre il gap tra residenti e turisti

Nel corso dell’appuntamento conclusivo è stato firmato il patto d’intesa tra i comuni stessi del G20s e il protocollo d’intesa tra comuni ed ENIT

Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti, è confermata per altri due anni coordinatrice della rete G20s

«In questo ultimo atto - ha detto Nestofacciamo sintesi degli argomenti affrontati: confermare sicurezza, servizi, sistema di accoglienza I sindaci sanno che da qui si riparte per un importante percorso il cui primo obiettivo è lo status di Città Balneare che, ribadisco ancora una volta, è nato come soluzione ai problemi delle comunità residenti»

7 n 4 - giugno 2023

il simposio internazionale si svolgerà dal 20 giugno al 1 luglio

Trent’anni di Scogliera Viva: l’arte della Scultura all’aperto

L’idea di lasciare il segno della propria arte scultorea nei massi di trachite della scogliera di Caorle venne al trevigiano Sergio Longo, che nel 1992 scolpì Nettuno, il Dio del Mare Nel 1993 si decise di organizzare un simposio con l’obiettivo di trasformare nel tempo la Scogliera in una galleria a cielo aperto. Scrisse l’allora Vicesindaco e Assessore al turismo Luca Manzini nel libretto dedicato alla quinta edizione di Scogliera Viva che si svolse nel 1997: «Quando nel 1993 venne ideata la prima edizione di questo concorso internazionale di scultura, probabilmente pochi intuivano il peso che l’aggettivo “Viva” avrebbe avuto nell’affiancare il nome dato alla manifestazione Quasi per un fenomeno fantastico la scogliera di Caorle ha assunto un movimento proprio, una “vita” tanto impensabile per dei blocchi di pietra quanto perfettamente percepibile Gli occhi hanno visto nascere dagli inerti massi i “sogni” dell’immaginario in una trasformazione della materia che invade gli spazi e determina nuovi orizzonti Eppure la cosa più singolare è stato constatare che “Scogliera Viva” affermava, edizione dopo edizione, la sua più totale e piena appartenenza alla realtà della città di Caorle quale testimonianza delle aspirazioni e dei sogni di questo antico borgo di mare Alla sensibilità degli scultori che hanno donato la loro arte a Caorle e alla disponibilità di

foto d’archivio.

tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione va il mio ringraziamento.»

SCOGLIERAVIVA OGGI

Oggi, trent’anni dopo, la Scogliera Viva si presenta come una vera e propria galleria d’arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, e caratterizza uno dei luoghi più suggestivi della città

Ai concorsi di scultura hanno partecipato nel corso degli anni artisti provenienti da ogni parte del mondo, a riprova di quanto preziosa sia considerata la ScoglieraViva Nell’ultima edizione del 2021, la 20esima, hanno partecipato Elena Saracino con la sua opera “Mutazione ” , il cui concetto vuole esprimere il cambiamento fisico continuo di ogni elemento in natura; il russo Peter Zaytsev con l’opera “Social Distance”, che ricorda il periodo pandemico dove l’uomo cerca di difendersi mantenendo la distanza sociale; infine Cosimo Scotucci, con l’opera innovativa “Flutti”, una composizione di gemme blu fotoluminescenti incastonate negli scogli

Purtroppo il tempo non ha lasciato scampo e queste gemme non sono più presenti negli scogli, ma le fotografie a testimonianza rendono un effetto suggestivo

Andy Warhol in mostra tutta l’estate al Centro Culturale Bafile

TUTTI I GIORNI DALL’11 GIUGNO AL 3 SETTEMBRE

D all’11 giugno al 3 settembre 2023 il Centro Culturale Bafile ospiterà la mostra “Andy Warhol - The Age of Freedom” dedicata al genio di Pittsburgh, attraverso un percorso espositivo di un centinaio di opere che presente-

ranno anche i principali protagonisti di questa significativa stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale

La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, e curata da Matteo Vanzan, ha l’obiettivo di raccontare la rinascita artistica della seconda metà del Novecento, con il cambiamento del concetto di arte attraverso l’esposizione delle sue celebri opere

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10 00 alle 12 00 e dalle 18 00 alle 22 00 Ingresso a pagamento

9 n 4 - giugno 2023
eventi

L’estate con le serate APAT

Calendario Calendario Manifestazioni Manifestazioni

da domenica

11giugno

ANDY WARHOL: THE AGE OF FREEDOM Inaugurazione della mostra dedicata al genio statunitense attraverso un percorso espositivo di oltre 70 opere La mostra durerà fino al 3 settembre Centro Culturale Bafile | ore 10:00 lunedì

12giugno

OMAGGIO AI PINK

FLOYD In occasione del cinquantesimo anniversario del leggendario disco The Dark Side Of The Moon, la band Versus si esibirà riproponendolo in versione integrale Piazza Matteotti | ore 21:00 da venerdì a domenica

16-18giugno

PREMIO GIORNALISTICO "LUIGI AMICONE" La rivista mensile “Tempi” ospita Susanna Tamaro, Alfredo Mantovano (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), mons Massimo Camisasca, Federico Palmaroli (Osho) e lo scrittore cinese Liao Yiwu, autore del romanzo Wuhan Piazza Vescovado

domenica

18giugno

CAORLE BIKE FEST

Uscita in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio Partenza Ufficio IAT | ore 9:30

mercoledì

21giugno

MAESTRO MOGOL

RACCONTA BATTISTI In occasione della Festa della Musica, il Maestro Mogol canta Battisti con il gruppo “I Bagliori di Luce” Piazza Vescovado | ore 21:00

10 n 4 - giugno 2023 eventi
I l p r e s e n t e c a l e n d a r i o p u ò s u b i r e v a r i a z i o n i ENJOY CAORLE EVENTS Scansiona il QR Code
Le manifestazioni nell’arena del Parco Giochi santa Margherita

Le Penne nere si sono riunite in Friuli per la 94ª Adunata nazionale. in diversi hanno pernottato a Caorle

Raduno Alpini a Udine, gemellaggio con il mare

In Duomo un concerto del Coro ANA “Sandro Marelli” di Fino Mornasco (Como)

Anche questa volta la vicinanza alle spiagge dell’Alto Adriatico della 94ª Adunata Nazionale degli Alpini, tenutasi dall’11 al 14 maggio a Udine (e l’anno prossimo toccherà a Vicenza), ha portato, così come accaduto nel 2000 per il raduno di Treviso, un discreto numero di veterani Penne Nere nelle località balneari, soprattutto per ovvi motivi legati alla logistica degli alloggi disponibili nei tanti alberghi

Udine ha accolto con calore (ma anche freddo e pioggia, a cui peraltro gli Alpini sono benissimo avvezzi) non meno di 400 mila persone, tra alpini e simpatizzanti Si stimano invece tra le 80 mila e le 100 mila penne nere alla sfilata della domenica

Anche Caorle ha toccato con mano la straordinaria e sempre gioiosa presenza degli Alpini veterani, che qui hanno trovato la solita cordiale ospitalità in alberghi, centri vacanze, ristoranti e bar, dove dare sfoggio della loro esuberante simpatia Canti e inni strumentali degli alpini si sono sentiti nel centro storico nelle sere precedenti, e in particolare nel Duomo Santo Stefano, dove è stato organizzato un piacevolissimo concerto del Coro A N A “Sandro Ma-

L’ORGANIZZAZIONE AUSTRIACA FUN RUN OSPITE ALL’HOTEL THE ONE

In sfilata le McLaren, Audi e Porsche

S ono giunte a Caorle, durante il fine settimana dell’Ascensione, le Supercar dell’organizzazione austriaca “Fun Run”, ospitate dall’hotel The One dove hanno fatto bella mostra nel piazzale antistante.

Gli splendidi bolidi delle più grandi case automobilistiche come McLaren, Audi, Porsche, Lamborghini e Aston Martin hanno sfilato in corteo a Caorle, attirando la curiosità di molti turisti presenti in città, che si sono scat-

relli” di Fino Mornasco (Como), che ha deliziato i molti presenti con i brani più commoventi, in particolare quelli composti da Bepi De Marzi, e fra tutti la solenne “Signore delle Cime ”

tati delle foto vicini a questi bellissimi bolidi della strada. Fun Run è un’associazione di appassionati di automobili di lusso, provenienti dall’Austria, con lo scopo di raccogliere fondi da donare in beneficenza. Ogni anno si ritrovano in diverse località europee con cortei dimostrativi ed esposizioni delle supercar, e in conclusione si svolge la serata con l’asta benefica, per raccogliere fondi.

LE ADUNATE IN VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA

In questo terzo millennio, le Adunate Nazionali Alpini si sono tenute a Trieste (77ª, nel 2004), Asiago (79ª, nel 2006), Bassano del Grappa (81ª, nel 2008), Pordenone (87ª, nel 2014), Treviso (90ª, nel 2017) Il prossimo anno, le Penne Nere si raduneranno a Vicenza, per la 95ª Adunata Nazionale, dal 10 al 12 maggio, con un evento che richiamerà migliaia e migliaia di persone.

Il prossimo Raduno Europeo si terrà invece a Bratislava (Slovacchia) il 7 e 8 giugno 2024

eventi 12 n 4 - giugno 2023
Sopra: Il saluto agli Alpini da parte del parroco don Danilo Barlese e dell’assessore Mattia Munerotto Sotto: Uno scambio di doni con il presidente dell’A.N.M.I. Associazione Marinai di Caorle Emanuele Dalla Bella

Contrastare le mafie nel Veneto orientale

Lo scorso venerdì 12 maggio si è tenuto nella Sala Parrocchiale di Caorle il convegno “Mafie in Veneto: azioni sociali e comportamenti per prevenire”, organizzato da “Caorleincomuneconvoi”, con il patrocinio del Comune di Caorle e di Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione

Il dibattito su un tema sentito e delicato era incentrato sulle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico del nostro territorio e le buone prassi da adottare per scongiurare il rischio di corruzione

Al tavolo di confronto

hanno partecipato Nicola Morra, Presidente uscente della Commissione Parlamentare Antimafia (2018-2022), nonché ex-senatore del Movimento 5 Stelle, espulso dal partito per non aver sostenuto la fiducia al Governo Draghi e non ricandidato alle elezioni politiche del 2022; il sociologo Carlo Beraldo, che ha svolto attività di ricerca sociale sulla mafia particolarmente incentrata sul Veneto; Vittorio Borraccetti, magistrato per cinquant’anni - ora in quiescenza - che si è occupato anche di terrorismo e mafia, con più di nove anni di attività alla Direzione Nazionale Antimafia e otto alla Procura della Repubblica di Ve-

nezia, poi membro del CSM dal 2010 al 2014; e Don Giorgio Scatto, priore della Comunità Monastica del Marango

A introdurre il dibattito è stato Francesco Rizzante, coordinatore metropolitano di Avviso Pubblico, nonché presidente uscente del Consiglio Comunale di San Donà di Piave.

Avviso Pubblico è un ’ associazione di enti locali/regionali che quotidianamente si impegnano per diffondere la cultura della legalità nel territorio, e il Comune di Caorle vi ha recentemente rinnovato l’adesione

L’anno scorso abbiamo celebrato un anniversario importante - ha spiegato Rizzanteossia i trent’anni dalle stragi di Capaci e Via d’Amelio Chiaramente, quando si celebra una ricorrenza così importante, è inevitabile fare dei bilanci e provare a capire cos’è cambiato in questo tempo

Sicuramente, in questo lasso di tempo, le mafie non sono scomparse dalla vita quotidiana delle persone e non hanno smesso di condizionarla, ma sono evidentemente cambiate le dinamiche. Con le stragi del ‘92/’93 si è chiusa quella stagione, dove la mafia faceva sentire la sua influenza attraverso la violenza e a questo è stata sostituita un’infiltrazione silenziosa nell’economia legale, incentrandosi sugli affari

Le mafie hanno assunto un ’attitudine imprenditoriale e non è un aspetto da poco se parliamo di mafie in Veneto, perché questo passaggio storico si è compiuto nel Nord Italia, dove ormai da tempo - e lo dicono le inchieste e le sentenze a riguardo, nonché l’attività della Commissione parlamen-

tare Antimafia - le mafie non rappresentano più un mondo a parte, ma si sono radicate attraverso una convergenza con il mondo economico.

In particolare, il tessuto economico del Veneto ha rappresentato un ’attrattiva formidabile per le mafie perché noi tutti conosciamo quali sono le caratteristiche del nostro tessuto produttivo, che per anni ha realizzato il cosiddetto “miracolo del NordEst”; in realtà queste stesse caratteristiche hanno facilitato l’infiltrazione mafiosa grazie alla presenza di piccole attività artigianali, al florido comparto turistico (teniamo conto che il Veneto accoglie circa un terzo delle presenze turistiche di tutta Italia), al sistema dei trasporti, perché viviamo in un territorio che è fortemente connesso grazie a hub strategici come l’Aeroporto di Venezia o l’autostrada A4, la principale direttrice verso Est, e un sistema bancario che negli anni è stato costituito da piccole banche rurali o crediti cooperativi legati al territorio È evidente che le isole felici non esistono e che negare il fe-

nomeno è il miglior modo per fare un regalo ai mafiosi, ed ecco perché è importante che vi siano iniziative come queste per parlare di prevenzione perché - almeno dal punto di vista di Avviso Pubblico - manca una discussione pubblica sulle mafie e la politica ne parla non sufficientemente, manca anche un’interlocuzione sistematica tra le istituzioni e il mondo dell’antimafia sociale, e ci si sorprende e ci si indigna quando escono i titoloni sulle prime pagine dei giornali, ma poi per il resto si tende a mettere la testa sotto la sabbia Questo lo fanno anche molti amministratori, quindi l’attività di Avviso Pubblico è finalizzata ad evitare questo ”

A seguito dell’intervento è stata data la parola agli ospiti e ognuno ha dato il suo contributo caratterizzato dall’esperienza personale sul campo, portando alla luce un dibattito, talvolta con posizioni contrastanti visto l’argomento complesso, che fa emergere l’importanza di affrontare più spesso tali tematiche, con il coinvolgimento dell’intera popolazione

14 n 4 - giugno 2023 attualità
Avviso Pubblico introduce un dibattito sulle infiltrazioni criminali nel tessuto economico del territorio
Da sinistra: Nicola Morra, Vittorio Borraccetti, Carlo Beraldo, Don Giorgio Scatto e Francesco Rizzante di MICHELE INESCHI

La

spedizione dei volontari della Protezione Civile del distretto portogruarese, coinvolta anche Caorle

Nelle terre alluvionate dell’Emilia-Romagna

Paesi isolati, strade crollate, scantinati allagati, abitazioni investite dalle frane, migliaia di sfollati

Spedizione nelle terre alluvionate dell’EmiliaRomagna da parte del distretto portogruarese della Protezione Civile, in coordinamento con la Città Metropolitana di Venezia

Dalla Protezione civile di Caorle è partito Giacomo Capiotto, assieme ad altri otto volontari della zona del portogruarese, in direzione Brisighella, provincia di Ravenna, precisamente nella frazione di Marzeno Lì si sono verificate diverse frane che hanno investito le abitazioni, e alcune persone sono state sfollate

Per quattro giorni, da giovedì 18 a domenica 21 maggio, Giacomo e tutti i volontari si sono attrezzati con motopompe, pale e altri attrezzi per lo svuotamento degli scantinati allagati, spalando fango e ripulendo le strade “

Un’esperienza davvero molto impegnativa, ma dentro di me porterò per sempre la gratificazione nel vedere persone che hanno perso tutto darsi da fare per aiutare, e sempre molto generose tra loro e con noi soccorritori” - ci ha raccontato Giacomo

“Abbiamo lavorato dalla mattina alla sera, svuotando scantinati da acqua e fango, pieni di documenti e fotografie che galleggiavano in

mezzo a noi.

Avendo il corso di motosega, ho liberato anche alcune strade da alberi caduti e rami che sbarravano le strade ancora percorribili La difficoltà infatti è stata nel raggiungere tutti i posti Una località a 7km da noi aveva un solo accesso percorribile, gli altri tre erano franati, e quattro dei nostri volontari l’hanno raggiunta attraverso

ALTRE ATTIVITÀ DELLA PROTEZIONE CIVILE DI CAORLE

La Protezione civile di Caorle negli scorsi anni ha svolto diverse spedizioni, come in occasione del terremoto dell’Aquila del 2009, o nel 2012 nei territori terremotati dell’Emilia-Romagna. Recentemente invece una spedizione è stata ad Amatrice nel 2016, sempre nei territori colpiti dal terremoto, per consegnare un contributo raccolto in occasione della Festa del Pesce, destinato alla ricostruzione di un asilo del comune di Belmonte Piceno (FM), as-

la Toscana, dopo 5 ore di viaggio Molte di queste località si sono trovate senza acqua, luce e gas Siamo stati accolti come eroi, abbiamo infuso speranza. Ma tutti hanno preso la pala e si sono sporcati fino alla testa spalando il fango, ognuno per come poteva ”

Il gruppo è passato anche per la vicina Faenza, dove l’alluvione ha colpito tutta la città Lì, riferisce Giacomo, si vedeva il disastro lasciato dall’acqua, arrivata anche oltre il metro e mezzo nelle abitazioni, la spazzatura per strada, l’odore nauseabondo del fango e della melma

sieme ad altri volontari di Concordia Sagittaria

Nel nostro territorio, le attività recenti più significative sono state nel 2019 in occasione dell’Acqua Grande, dove il muretto di contenimento del porto peschereccio ha fortunatamente retto (nonostante le importanti infiltrazioni) alla pressione dell’acqua, che è esondata in diversi punti. Poi, nel periodo della pandemia con la consegna delle mascherine casa per casa durante il periodo del primo lockdown, controllo del territorio e successivamente la gestione dell’utenza al centro vaccinale allestito al PalaExpomar.

15 n 4 - giugno 2023

Diretta

Banda M. Marafon in Concerto

Protagonisti anche i giovani allievi della “SaràBanda”

Dopo tre anni di assenza a causa della pandemia, la Banda Musicale Cittadina “Marafa Marafon”

è tornata finalmente ad esibirsi lo scorso 13 maggio al Palamare con il tradizionale concerto che sancisce l’apertura della stagione musicale con tutte le attività in calendario promosse dall’Associazione Amici della BandaA M A B

L’apertura della seratapresentata e condotta da Martina Carnio - ha visto protagonista il gruppo giovanile “SaràBanda”, i cui allievi hanno ormai raggiunto una discreta padronanza degli strumenti musicali, supportati da qualche bandista più esperto

I giovani musicisti hanno dedicato il loro piccolo concerto alle mamme, visto che l’indomani ricorreva la festa loro dedicata Si sono esibiti con un omaggio alle marce americane di John Philip Sousa, seguito dallo spiritual

“Joshua Fit the Battle of Jericho” e da un medley dei celeberrimi ABBA per concludere, prima di lasciare il palco alla banda, con un arrangiamento di Y M C A dei Village People

Quindi, ha preso posto la banda Marafon, diretta magistralmente dal Maestro Mauro Valente

Il programma musicale è stato molto apprezzato dal pubblico per la sua eterogeneità, spaziando fra composizioni originali per banda, trascrizioni di musica leggera (Coldplay, Mina, Carlos Santana ), e le immancabili colonne sonore dei grandi Ennio Morricone e Nino Rota, tratte da opere cinematografiche indimenticabili come Amarcord, Otto e Mezzo, La Dolce Vita, Boccaccio ‘70

«Siamo veramente felici che il programma musicale sia stato molto apprezzato - dichiara Valentina Canta, presidente dell’A M A B - e nonostante il periodo insolito per la realizzazione dell’evento, a ridosso della stagione estiva, l’affluenza è stata soddisfacente e la risposta del pubblico molto gratificante Ciò che l’A.M.A.B. rappresenta è prima di tutto un ambiente di formazione e di aggregazione sano, ben lontano dalla smania di competitività È un punto d'incontro fra generazioni distanti, ma che riescono a trovare un terreno comune grazie alla musica Consideriamo che il nostro “ nonno Lino” con le sue 91 primavere è immancabile e puntuale ad ogni impegno: esempio per le nuove generazioni e memoria storica della banda Un grazie anche alla presentatrice Martina, al cui fianco per la prima volta non c ’ era l’amico Ennio Rossi che ha preferito cedere il passo Anche a lui va il nostro ringraziamento per la lunga collaborazione sin dagli anni in cui la banda si esibiva al vecchio cinema parrocchiale Inoltre, siamo profondamente grati all’Amministrazione comunale per il sostegno che ci permette di far crescere la nostra realtà, proporre nuove iniziative e dare sempre nuovo stimolo sia agli allievi che ai bandisti » Particolare impegno l’Associazione lo sta rivolgendo ai giovani e all’opportunità di avvicinarli allo straordinario mondo della musica, grazie anche alla continua collaborazione con l’Istituto Comprensivo A Palladio, con cui sono riprese le attività didattiche

«La scuola di musica è il nostro bene più prezioso - conti-

nua Valentina Canta - e abbiamo particolarmente a cuore ogni attività svolta con i ragazzi Oltre alle lezioni individuali è fondamentale che imparino a collaborare, che abbiano sempre stimoli nuovi e nuovi obiettivi da raggiungere assieme, consapevoli dell’importanza del singolo all’interno del gruppo Siamo orgogliosi di accompagnare i giovani nella loro crescita sia musicale che umana sapendo che un giorno potrebbero essere proprio loro a prendere in mano le redini dell’Associazione e a portare avanti la lunga tradizione della Banda.»

Nel mese di luglio verrà riproposto il corso estivo di musica d’insieme A seguire i concerti estivi: • Venerdì 23 giugno a Ca’ Corniani • Venerdì 30 giugno a Porto S. Margherita • Venerdì 7 luglio al Parco Giochi S Margherita • Martedì 18 luglio in Piazza Matteotti Inoltre, l’Open Day della scuola di musica, programmato il 20 maggio, verrà riproposto più volte nel corso dell’anno

n 4 - giugno 2023 attualità
dal Maestro Mauro Valente. inizia la stagione musicale dell’AMAB
16
Giovani allievi della “SaràBanda”

Maria Tecla e Giovanni: 50 anni insieme

Ristorante Fabrizio saluta il Giro d’Italia che per la prima volta arriva a Caorle

Èuna vera istituzione a Caorle, sia dal punto di vista ricettivo che enogastronomico Stiamo parlando della “Locanda Da Fabrizio” che il prossimo anno festeggerà i 60 anni di attività. Un traguardo davvero prestigioso per Giovanni Dalla Bella e la moglie Maria Tecla Ostan che da sempre, con passione e impegno, gestiscono la piccola, ma curatissima Locanda (20 camere) con annesso Ristorante Inaugurata nel 1964, la “Locanda Da Fabrizio” ha saputo negli anni rinnovarsi, mantenendo comunque un forte legame

piccolo “bragosso a motore”

“Pianedo”) che testimonia ulteriormente il forte legame che questa famiglia ha con il turismo, la ristorazione, la pesca e la Laguna Chi in questi giorni ha

sessant'anni di attività, la famiglia Dalla Bella quest'anno ha festeggiato un altro importante anniversario: lo scorso 29 aprile Giovanni e Maria Tecla hanno celebrato i 50 anni di ma-

Manzato ed il parroco di Cesarolo, Don Eugenio Anton E non poteva che essere il cason di famiglia ad ospitare questa ricorrenza: nel cason non solo è nato Giovanni Dalla Bella, ma anche suo padre Riccardo ed il nonno Antonio

Tre generazioni che hanno vissuto in quel cason, che ospitò tutta la famiglia durante la seconda guerra mondiale

Alla festa per le nozze d'oro di Giovanni e Maria Tecla, quest'ultima originaria di Oderzo (i due si conobbero nel 1971 nell'ospedale di Portogruaro perché negli stessi giorni erano ivi ricoverati i padri di entrambi), non è mancato anche il momento della benedizione da parte dei sacerdoti presenti, che si è tenuta nel-

con la tradizione ed in particolare con il mondo della pesca di Caorle Giovanni, infatti, è sempre stato anche un pescatore di Laguna: ancora oggi rivendica con orgoglio di possedere la licenza per poter pescare nell'amata Laguna di Caorle

E proprio il pesce è certamente l'elemento più apprezzato della cucina proposta dal Ristorante “Da Fabrizio”: i piatti forti sono quelli tipici della tradizione culinaria di Caorle, dal “broeto de seppe ” al “bisato in speo ” .

Ittiturismo Gaya

Da qualche anno, inoltre, la famiglia Dalla Bella ha attivato anche un'attività di Ittiturismo (battezzata “Gaya” dal nome della nipote, sul

soggiornato alla “Locanda Da Fabrizio” ha peraltro certamente potuto ammirare anche le decorazioni installate per celebrare il Giro d'Italia che per la prima volta ha fatto tappa a Caorle ed in particolare la bici rosa addobbata con reti da pesca ed altri elementi “marinareschi” (rigorosamente in rosa!)

Nozze d’oro

Oltre al traguardo dei quasi

trimonio, con una grande festa che si è tenuta nel cason di famiglia nel Terzo Bacino della Laguna di Caorle e Bibione Il cason, che si trova nel territorio del Comune di San Michele al Tagliamento, ha accolto una sessantina di invitati, tra amici e familiari, tra cui il figlio Riccardo, la nipote Gaya, il Sindaco di San Michele al Tagliamento, Flavio Maurutto, il parroco emerito di Caorle, Monsignor Giuseppe

la vicina isola “Poèsene” sul canale dei Lovi dove trova posto il cippo della Madonna con il Bambino

R I S T O R A Z I O N E A C A O R L E
a cura di R I C C A R D O C O P P O ITTITUR ISMO “GAYA” CONTATTI E P R ENOTAZIONI TEL . +39 366 7121284

Stanford University Jazz Orchestra feat. Wayne Bergeron

Martedì 27 Giugno in Piazza Vescovado

La scalinata a mare di Piazza Vescovado sarà il palcoscenico, il prossimo Martedì 27 Giugno sera, del concerto che la prestigiosa Stanford University Jazz Orchestra, con guest star il trombettista Wayne Bergeron, regalerà a Caorle in questa splendida estate 2023

Si tratta di un ’opportunità per tutti gli appassionati di musica jazz di assistere ad un ’esibizione straordinaria da parte dei giovani musicisti del dipartimento di musica di una delle più prestigiose università al mondo: la Stanford di Palo Alto California, ovvero il “cervello scientifico” della Silicon Valley nell’area di San Francisco.

La SJO si trova in tour in Europa, per presenziare ad alcuni Jazz Festivals in Svizzera, Slovenia, Austria e Italia Attraverso il collegamento con il Lions Club Caorle, e con l’organizzazione e il patrocinio del Comune di Caorle, viene data alla nostra città l’opportunità di questa suggestiva esibizione in riva al mare Adriatico

Il palco sarà la naturale ambientazione della scalinata a mare (eventuale trasfe-

Guest Artist il trombettista di Los Angeles

rimento nella Cantina Genagricola di Ca’ Corniani in caso di maltempo), dove già nel 2001 si esibì il sassofonista Paul Jeffrey, al quale è intitolata la locale scuola di musica fondata da Fiorella

CHI SONO I PROTAGONISTI

Anzitutto, va detto che la Stanford University, assieme a Harvard, Oxford e Cambridge, è considerata una della quattro università più prestigiose al mondo

Lo Stanford Department of Music - School of Humanities and Sciences accoglie musicisti in tutti i generi, dalla classica alla moderna e contemporanea.

Fondata nel 1990 sotto

l'allora direttore Fredrick Berry, la Stanford Jazz Orchestra ha intrapreso numerose tournée europee che sono culminate in esibizioni all'Umbria e Montreux Jazz Festival, così come a Vienna

Questo è il sesto tour SJO dei festival jazz europei, esibendosi con artisti del passato come Jon Faddis, Louis Bellson e James Moody Il gruppo si è anche esibito con artisti noti come Dee Dee Bridgewater, Jimmy Heath, Marvin Stamm, Jeff Clayton, Cedar Walton e Billy Harper Sotto l’attuale direzione di Michael Galisatus, la SJO si è recentemente esibita con ar-

tisti come Eric Marienthal, Wycliffe Gordon, Jon Faddis, Bob Mintzer, Wayne Bergeron, Ingrid Jensen, Carl Allen, Alan Pasqua, Kenny Washington, Alan Ferber, Jamie Davis, Gregory Yasinitsky e Clairdee.

L’ensemble si compone di 24 studenti musicisti di età compresa tra 18 e 24 anni Dal canto suo, il guest artist Wayne Bergeron, 65enne di Los Angeles, vanta una carriera molto intensa sia da solista, sia al fianco dei grandi del jazz contemporaneo. All'inizio della sua carriera ha suonato per la band di Maynard Ferguson, ed ha registrato come sideman per David Benoit, Rosemary Clooney, Neil Diamond, Julio Iglesias e Jack Sheldon; ha contribuito ai film Cattivissi-

mo me, Dreamgirls, Frozen, Rounders, Superman Returns, The Incredibles e Toy Story 3 Ha ricoperto il ruolo di tromba solista nella Big Phat Band di Gordon Goodwin. È docente presso il Los Angeles College of Music ed è la prima tromba del Pantages Theatre di Hollywood

OBIETTIVO BENEFICO

Come detto, il concertocon partecipazione libera e gratuita del pubblico - è possibile tramite il Lions Club di Caorle, che avrà la possibilità di effettuare un ’ opera di charity grazie alle offerte che il pubblico stesso vorrà donare, mediante la prelazione di una delle 200 poltroncine a sedere disponibili

Nei prossimi giorni, attraverso locandine e canali social, verranno indicate le modalità.

L’obiettivo del Lions Club è di raccogliere fondi per il “Cassetto della Solidarietà verso la nuove forme di povertà”

18 n 4 - giugno 2023 di MANUELA PELOSIN
Sopra: Una recente formazione della SJO A sinistra: Wayne Bergeron, celebre trombettista che accompagna come tutor il tour europeo della SJO, diretta da Mike Galisatus
A Caorle uno straordinario concerto dei giovani musicisti della prestigiosa università californiana
musica

Una kermesse di cinque giorni dedicata ai fotografi italiani

75°

Congresso Fiaf a Caorle

Attivato l’annullo postale celebrativo

INESCHI

Viviamo in un mondo di immagini E oggi più che mai, i dispositivi digitali che tutti noi possediamo (fotocamere, telefonini, ecc.) consentono di scattare fotogrammi in quantità impressionante: ogni giorno miliardi di immagini, che poi vengono riversate e conservate nei social, nelle memorie virtuali Ma queste foto, che fine fanno poi?

E dunque, c’è ancora spazio per la fotografia come forma d’arte?

Si sono interrogati nel merito i fotoamatori di tutta Italia, richiamati a Caorle per l’annuale Congresso nazionale

UN APPUNTAMENTO

MOLTO APPREZZATO

Dal 24 al 28 maggio, infatti, si è svolto il 75° Congresso Nazionale F I A F (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), organizzato dallo storico Fotocineclub El Bragosso di Caorle. Nelle giornate di lavori, sono giunti a centinaia i fotografi appassionati ed esperti del settore, richiamati dall'interessante programma

della manifestazione che prevedeva mostre, dibattiti, tavole rotonde, workshop, proiezioni e letture portfolio

Il corposo programma, curato fin nei dettagli, prevedeva inoltre visite guidate ai luoghi simbolo di Caorle e dei comuni limitrofi

Aperte al grande pubblico le serate dedicate alle proiezioni

D I A F (Dipartimento Audiovisivi F.I.A.F.) nelle sere di giovedì 25 e venerdì 26 maggio, in Piazza Vescovado, sotto il campanile simbolo della Città di Caorle

Per l'occasione, e ̀ stato predisposto anche un annullo postale speciale dedicato al 75° Congresso Nazionale F I A F di Caorle, consegnato agli appassionati sabato 27 maggio presso la segreteria del Congresso, allestita nel Centro Civico di Piazza Vescovado

Sempre nella giornata di sabato 27, nella sala del Centro Pastorale Giovanni XXIII si è

tenuta l'Assemblea dei Soci F I A F e la Conferenza intitolata “75 anni di una grande Federazione” con la cerimonia di premiazione del 23° spazio portfolio “Il Fotocineclub El Bragosso festeggia nel migliore dei modi i suoi 50 anni di vita, essendosi costituito nel 1972, e già nel 1983 aveva avuto l'onore di curare l'organizzazione del 35º Congresso Nazionale F I A F nella nostra bella Caorle – spiega Luigi Biancon, Presidente del Fotocineclub El Bragosso - Questa manifestazione ricorda l'importanza della fotografia quale forma d'arte, ma anche strumento fondamentale per raccontare l'evolvere della nostra storia”

20 n 4 - giugno 2023 fotografia
di FLAVIO

Le Mostre allestite nel centro Bafile e in Piazza Vescovado. Verdoliva, Roiter, Berengo Gardin e gli altri

Per una settimana capitale della fotografia

Un nutrito carnet di opere fotografiche con autori di prestigio, portate in mostra nelle sale del centro Bafile Di grande significato la retrospettiva per il 75° anni-

versario F.I.A.F. e poi la personale dedicata ad Umberto Verdoliva, Autore dell'Anno

F I A F 2023 Verdoliva è un fotografo di fama internazionale che vanta numerosi riconoscimenti ad alcuni tra i più importanti festival ed eventi dedicati alla fotogra-

fia italiani e stranieri. Poi la mostra dedicata a “Carla Cerati, grande autrice della fotografia contemporanea” ed ancora “One shot Raccontiamo il mondo in uno scatto” e le esposizioni dedicate a Renata Brusettini e Max Ferrero (vincitori Portfolio Italia 2022), Gustavo Milazzi, Pierluigi Rizziato, Giuseppe Tomelleri.

Ed ancora gli autori insigniti Fiaf, e Fiap, il Gran Premio Italia per i Circoli Fiaf e il Progetto Talent Scout giunto all’8ª edizione

In Piazza Vescovado, sotto il chiostro di San Rocco, una mostra dei soci del Fotocineclub El Bragosso che ritrae alcuni scorci di Caorle abbinando un’immagine del ‘900 ad uno scatto di oggi, dimostrando come sia cambiata la nostra città nel volgere di qualche decennio.

“Ringrazio il Fotocineclub El Bragosso e la cittàdi Caorle per l’ospitalità in questo nostro 75° anniversario dalla costituzione della F I A F Il Congresso Nazionale e ̀ un momento fondamentale per la Federazione” - dichiara Roberto Rossi, Presidente F.I.A.F. -

“Il 2023 e ̀ un anno importante per la FIAF, di celebrazione per il passato ma con lo sguardo rivolto al futuro Voglio esprimere

ai tanti soci e appassionati la mia gratitudine per non averci mai fatto mancare il loro sostegno, ai grandi autori che donano costantemente le loro opere e tutti gli ospiti che rendono più interessanti le nostre manifesta-

zioni. La fotografia per noi e ̀ principalmente un fatto sociale e il nostro obiettivo e ̀ quello di portare la fotografia ad un sempre piùgrande pubblico che ancora non segue da vicino le nostre iniziative”

21 n 4 - giugno 2023

Asvo diffonde le percentuali di differenziazione a Caorle e nei comuni del territorio

Raccolta differenziata... Quanto ricicliamo?

La normativa italiana stabilisce come obiettivo la quota del 65% sul totale dei rifiuti urbani prodotti

Sono stati calcolati i dati percentuali di raccolta differenziata dei Comuni di ASVO al 31 dicembre 2022

colta “ a domicilio”, già diffuso in tutte le altre località gestite da Asvo, al fine di migliorare il sistema, con tutte le difficoltà date dal forte impatto turistico Le percentuali sono aumentate, e a Caorle

Caomaggiore e Teglio Veneto hanno aumentato di diversi punti percentuali rispetto all’anno precedente, grazie anche all’introduzione della tariffazione puntuale che ha contribuito alla riduzione dei rifiuti indifferenziati Il rifiuto secco indifferenziato è infatti diminuito in questi comuni di quasi il 20%; nel 2022 sono state prodotte 300 tonnellate di rifiuto secco in meno rispetto all'anno precedente “

Gli ottimi risultati ottenuti con la speri-

Il comune di Caorle ha raggiunto il 66,34% di differenziato, in linea con i risultati degli scorsi anni, poco sopra la soglia del 65%, obiettivo di legge

Dei comuni dove opera Asvo, solo il comune di San Michele al Tagliamento ha avuto un risultato inferiore, pari al 61,67% I due comuni balneari sono chiaramente penalizzati dalle numerose presenze turistiche, e sono già allo studio delle nuove strategie in concerto con le amministrazioni comunali, al fine di migliorare la raccolta differenziata e aumentare per quanto possibile la percentuale di corretto conferimento.

Nel 2018 è stata avviata la raccolta porta a porta nella zona di Ponente di Caorle, l’anno successivo a Levante, in seguito anche nelle località turistiche di Porto Santa Margherita e Duna Verde, andando così ad eliminare i grandi cassonetti stradali per il conferimento di carta, plastica e secco non riciclabile, avviando il nuovo sistema di rac-

è già stata raggiunta la soglia del 65%, ma l’informazione ai cittadini deve continuare, perché non si può ancora abbassare la guardia

Il percorso avviato da Asvo per la raccolta porta a porta è certamente la strada migliore, certificata dai risultati ottenuti dagli altri comuni dell’entroterra

Al primo posto si è classificato il vicino comune di San Stino di Livenza con la percentuale del 86,31% di raccolta differenziata, e poco sotto Cinto Caomaggiore all’ 85,20%. È salito sul podio superando l’83 per cento di raccolta differenziata il comune di Annone Veneto

Scendendo, Pramaggiore (83,32%), Fossalta di Portogruaro (82,90%), Concordia Sagittaria (82,75%), Teglio Veneto (81,72%), Portogruaro (77,60%) e Gruaro (75,33%)

Fanalini di coda, quindi, Caorle e San Michele al Tagliamento (Bibione).

San Stino di Livenza, Annone Veneto, Cinto

mentazione della tariffazione puntuale in questi quattro Comuni - dichiara Luca Michelutto, Presidente di ASVO - ci hanno fatto capire che la strada intrapresa è quella giusta per ridurre la quantità di rifiuto secco nei Comuni dell’entroterra, e a tal proposito da luglio 2023 inizierà la sperimentazione anche nel Comune di Concordia Sagittaria” La media di riciclato nei comuni di ASVO è pari al 72,25%

23 n 4 - giugno 2023

PESCE e Pescatori

i prodotti del nostro mare per le serate dedicate al Giro d’italia e alla regata velica La Cinquecento

Vongolata e Gusta La 500 con iPescaOri

A Fano (Marche) il concorso “Brodeto Fest” con Perissinotto

Martedì 23 maggio, alla vigilia dell’arrivo a Caorle del Giro d’Italia di ciclismo, in Piazza Papa Giovanni XXIII c’è stata la festa “CaorlèGiro”, organizzata dal Comune di Caorle in collaborazione con la Consulta dei Giovani, una serata musicale con DJ, la birra di Di Al Bevande, e la gustosa “Vongolata” offerta da “I PescaOri”

I prodotti “I PescaOri” sono stati protagonisti, nella stessa piazza, anche venerdì 26 mag-

gio per il concorso gastronomico “Gusta La Cinquecento”, manifestazione culinaria che rientra ormai da qualche tempo nel contesto della regata velica “La Cinquecento” del CNSM - Circolo Nautico Santa Margherita.

Lo scopo era preparare una pietanza, che poteva essere un antipasto, oppure un primo o un secondo, da realizzare entro dieci minuti e quindi sottoporla al giudizio dei giurati, con uno a scelta tra questi

prodotti: “Filetti di acciughe del Mar Cantabrico in olio d’oliva” (a basso contenuto di sale); “Calamaretti Cacciaroli di Caorle” (pescati, lavati e abbattuti al naturale, nero d’inchiostro compreso); “Alici marinate in olio d’oliva” (pescate in Mare Adriatico, marinate in aceto di vino, ricche di Omega3); “Anguilla” (appena raccolta, lavata, eviscerata, spinata e mondata, abbattuta e pronta all’uso); “Fasolari” (appena pescati, a mezzo guscio, mondati, lavati e surgelati al naturale, bonificati per l’utilizzo certificato anche a crudo)

“Abbiamo messo a disposizione cinque referenze dei nostri prodotti – ci spiega Mauro Vio Il concorrente poteva scegliere uno di questi prodotti per realizzare il proprio piatto da presentare alla giuria. Si tratta di prodotti particolarmente adatti alla ristorazione tipica caorlotta, in particolare l’anguilla e i calamari, che sono stati infatti i più scelti dai concorrenti Abbiamo ritenuto opportuno essere sponsor di queste iniziative, sia del Comitato di Tappa del Giro d’Italia, sia di Gusta La Cinquecento, perché questo ci permette da un lato di sostenere iniziative di indubbio rilievo per la nostra città, e dall’altro di ricevere la giusta risonanza non solo a livello locale ma nazionale per parlare e presentare i

prodotti del nostro territorio, che per una città marinara come Caorle sono propriamente quelli del mare, le eccellenze della pesca locale. Inoltre, vogliamo così dimostrare come si possa rispondere ad un settore che ha forti problematiche legate alle risorse umane, cioè il personale. Con i nostri prodotti, da un lato si mantiene la qualità specifica del prodotto ittico locale, nonché – e ciò non è affatto trascurabile – la garanzia di qualità e sicurezza del prodotto da noi lavorato, e dall’altra si risponde in modo più efficace alle necessità di preparazione in cucina Per intenderci: le nostre capesante a mezzo guscio, sono già lavate, pulite, mondate, insomma pronte per essere messe in cottura in forno o sulla griglia; e ciò semplifica e accelera i processi lavorativi in cucina” Parlando di garanzia e qua-

lità, I PescaOri segue il rigido protocollo della certificazione IFS Food di sicurezza alimentare che presuppone standard di sicurezza nel processo di lavorazione degli alimenti (che è molto più rigido e completo rispetto al piano Haccp di cui ogni ristorante e pubblico esercizio deve dotarsi)

Tutto lo stabilimento I PescaOri è certificato IFS già da due anni, e questa è garanzia di sicurezza. La qualità poi la fa il nostro pesce e molluschi di Caorle, ma di questo parleremo ancora.

Infine, i PescaOri, rappresentata dallo chef David Perissinotto portabandiera della Regione Veneto, parteciperà anche al concorso “Brodeto Fest” a Fano nelle Marche, nei primi giorni di giugno, dedicato alla preparazione dei vari brodetti di pesce caratteristici delle regioni marinare d’Italia. Ovviamente sarà in gara con il “Broeto Caorloto”

MARE DI CAORLE 24 n 4 - giugno 2023
Da sinistra: Mauro Vio, Flavio Favero e Gianni Stival che hanno preparato e offerto la “Vongolata Rosa” la vigilia del Giro.

IL NOSTRO PERSONALE IMPEGNATO NEL SERVIZIO AL GIRO D’ITALIA È stata una bellissima giornata di sport e spettacolo, ma anche di servizio pubblico Ecco nelle foto il nostro personale

Filo d’Ancora Caorle sempre protagonista nell’adornare la città

Tutti i colori dell’uncinetto

Tra le molte attrattive che la nostra città può offrire non solo ai turisti ma anche e soprattutto ai residenti, c’è senza dubbio l’arte e le opere dell’uncinetto Filo d’Ancora Caorle è un ’associazione che oggi conta circa venti signore, le quali una decina d’anni fa si sono riunite per dare vita ad una passione: quella dell’uncinetto Nel tempo sono state realizzate autentiche opere d’arte, che si sono via via perfezionate in installazioni che oggi decorano la nostra città, riprendendo anche i temi di attualità, come il Giro d’Italia Si tratta in realtà di un recupero della cultura dei pescatori di Caorle, quella delle donne che costruivano le reti da pesca Questa cultura, quasi una forma d’arte (e in effetti, in lingua caorlotta le reti si chiamano appunto “ arte”) protrae nei tempi moderni una capacità atavica, che oggi viene espressa nelle molteplici forme del “city-knitting”

Ed ecco quindi le lanterne (in

caorlotto “cogòi”) sospese in Calle delle Liburniche; ecco la scritta “Caorle” nell’aiuola della fontana all’ingresso del centro storico, formata da centrini collocati su reti da pesca; ecco la panchina rossa del Lungomare Petronia contro la violenza sulla donna, che ogni anno viene rinnovata con nuove decorazioni; ed ecco anche la bicicletta rosa, collocata sempre

nell’aiuola di ingresso al capoluogo, in onore del Giro d’Italia di ciclismo Citiamo l’autrice di questa opera, Angela Callegari, poiché è stata da moltissimi fotografata e immortalata dalle telecamere di RaiDue all’arrivo della 17ª Tappa, lo scorso 24 maggio «Quando abbiamo realizzato nel 2016 i “mandàla” sulla stessa aiuola - ci dice Chiara Gusso, una delle animatrici del gruppo - siamo perfino apparse sulla prestigiosa rivista Voguedesign, grazie all’originalità del nostro lavoro In tutto questo, ci appaga l ’ a p p r e z z a m e n t o che tutti rivolgono alla nostra arte, che avrà negli anni futuri ancora delle piacevoli sorprese »

VACANZE IN SALUTE - IL PERSONALE DELL’ULSS4 IN

SERVIZIO PER IL GIRO D’ITALIA DI CICLISMO.

OPERATORI E STUDENTI PER CONTRASTARE IL GIOCO D’AZZARDO

impegnato a Caorle mercoledì 24 maggio in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, in coordinamento con la Polizia Locale.

Per garantire la sicurezza all’intenso flusso di appassionati è stato potenziato il Punto di Primo Intervento, con più mezzi e personale

I VINCITORI DEL CONCORSO DI IDEE “L’ALTRA FACCIA DEL GIOCO” C inque scuole secondarie di secondo grado, per oltre 250 studenti, hanno partecipato al concorso di idee voluto dal Servizio per le Dipendenze dell’Ulss4 per facilitare negli adolescenti lo sviluppo di una coscienza critica sul gioco d’azzardo e sensibilizzarli sui rischi connessi mediante la produzione di elaborati a tema Nelle sezioni previste, ha riscosso la maggior partecipazione “Elaborati grafici”, poi le categorie “Video”, “Video informatici”, e “Sto-

rie a fumetti” All’istituto Vito Volterra di San Donà di Piave, alla presenza della referente Ulss4 per l’area gioco d’azzardo, dott.ssa Emilia Serra, si è svolta la premiazione del concorso Questi i premiati

Categoria “Elaborati grafici”: primo premio a Carlotta Capoccia e Carlo Bellese della classe 4°L - Istituto Tecnico Vito Volterra; secondo premio a Lorenzo Zanin, Sharon Lentini, Beatrice Meneghini della classe 4°L - Istituto Tecnico Vito Volterra; terzo premio a Tommaso Furlan, Paolo Longo, Lorenzo Lucchetto della classe 4° LIstituto Tecnico Vito Volterra

Categoria “Slogan e testo”: primo premio a pari merito al testo di Sofia Leone, Rebecca Moro e Marco Urban, della 4°E - Liceo Scientifico Galileo Galilei, ed allo slogan prodotto da Omar Shera e Pietro Nesto della 4°A - Istituto Scarpa Mattei

Un pari merito è stato assegnato anche per secondo posto, agli slogan di Sneah Bellotto, Amarilda Buthi, Julia Campaner e Sonia Judea della 4°E

- Istituto Gino Luzzatto, e a Nicola Masato e Davide Montagner della 4°AIstituto Scarpa Mattei

Categoria “Video Informatici”: primo premio a pari merito ai video di Marco Rosada e Sergio Pasini della 4°A - Liceo Scientifico Galileo Galilei, e a Giovanni Rossetto, Ponzetta Marco Tommaseo, Marco Celeghin, David Sirbu, Alessandro Penso, Riccardo Montagner e Marco Benotto della 4°B - Liceo Scientifico Galileo Galilei Secondo premio al videogioco di Iris Minchillo Selmani, Jacopo Maggi, Giulia Zamuner, Mattia Cicutto, Alex Xhaferaj Klevis della 4°A del Liceo Scientifico Galileo Galilei

Categoria “Video”: premio a Rayan Baroudi Amine, Adriano D’Antoni e Gabriele Ballarin della 4°L - Istituto Tecnico Vito Volterra.

n 4 - giugno 2023 società 26

La giornata del “calcio caorlotto”. Viale Buonarroti trionfa ancora, partecipazione numerosa anche a bordo campo

Torneo dei Quartieri: è sempre grande festa SPORT

storico dirigente dell’U S Calcio Caorle, è stata conquistata da Viale Buonarroti, che si riconferma campione dopo aver superato in finale ai calci di rigore l’altrettanto quotata Villaggio Olimpico

La coppa disciplina dedicata alla memoria del Presidente dell’U.S. Calcio Caorle Renzo Bertoncello è stata assegnata a Corso Chiggiato L’ambitissima Coppa Chiosco, infine, è stata conquistata dalla nuova compagine di Campo Sponzeta

Sono tornate le emozioni del “Torneo dei Quartieri”, con l’ottava edizione del tradizionale torneo di calcio tra rioni di Caorle andata in scena la scorsa domenica 7 maggio presso lo storico “Campo del Prete”

Dopo l’ennesimo successo registrato per questo evento, sia in termini di organizzazione che di partecipazione, possiamo ufficialmente promuovere il Torneo dei Quartieri a giornata del “calcio caorlotto”.

Dieci squadre (Campo Sponzeta, Sansonessa, Villaggio Olimpico, Viale Buonarroti, Ottava Presa, Ca’ CornianiCa’ Cottoni, Santa Margherita, San Gaetano, San Giorgio di Livenza e Corso Chiggiato) si sono affrontate nel corso di una bellissima do-

menica soleggiata, contando su tantissimi giocatori che hanno voluto partecipare a questa giornata di festa sportiva, e su un bel tifo a bordo

campo, dove era a disposizione anche il bar con panini e bibite fresche

Apprezzabili le gesta sportive dei caorlotti, ma soprattutto l’atmosfera leggera di amicizia portata in campo dai partecipanti Un plauso speciale va a Giuseppe Vettoretti, custode del “Campo del Prete”, che lo ha riportato ai fasti di un tempo, alla Collaborazione Pastorale Santo Stefano per la concessione del campo, all’organizzazione dell’ASD Amatori Calcio Caorle e a tutti i volontari che si sono impegnati per l’ottima riuscita della giornata Alla fine del torneo, tutte le squadre partecipanti sono state premiate con casse alimentari messe a disposizione dal Comune di Caorle

Le gare sono state dirette dagli arbitri Massimo Carniel della sezione San Donà/Treviso e Omar Gava, della sezione di Conegliano, che conta nel suo curriculum una settantina di presenze in serie B, nonché numerose partite in Serie A in qualità di assistente

Per la cronaca sportiva, la coppa del vincitore dedicata alla memoria del “Cavalier” Luigi Ineschi,

27 n 4 - giugno 2023
La coppa disciplina “Renzo Bertoncello” consegnata dalla moglie Armanda Benatelli e dal figlio Marco Bertoncello Campo Sponzeta, vincitori della Coppa Chiosco La coppa del primo posto “Cav. Luigi Ineschi” consegnata dal figlio Flavio Ineschi. L’entrata in campo delle due finaliste Partita diretta dagli arbitri Omar Gava e Massimo Carniel Fase di gioco

PALLAVoLo PArALiMPiCA - Prima volta in italia per il massimo evento continentale

A ottobre gli EuroSitting Volley

Scenderanno in campo i team Azzurri maschile e femminile

di AURORA INESCHI

ICampionati Europei di Sitting Volley per la prima volta in assoluto in Italia E sarà Caorle il teatro di questo appassionante evento

Come tanti altri sport paralimpici, la disciplina del Sitting Volley, che richiama nelle regole e nell’esecuzione la tradizionale pallavolo, aggiungendo la fondamentale regola del doversi mantenere costantemente seduti a contatto con la superficie del campo, sta crescendo in modo esponenziale, mantenendo il passo dell’intero movimento del volley gestito dalla Federazione Italiana Pallavolo

Dal 9 al 15 ottobre prossimi potremo quindi assistere al massimo livello continentale di Sitting Volley al Palazzetto dello Sport “W Vicentini”: il

circuito europeo maschile e femminile, con 10 nazionali partecipanti per la categoria femminile e 12 per quella maschile, e con le nostre Nazionali Italiane pronte a prendersi la scena, in particolare le atlete Azzurre del CT Amauri Ribeiro, forti del loro titolo di vicecampionesse europee in carica. Lo scorso sabato 13 maggio nelle sale del Centro Civico di Caorle si è svolto il sorteggio per la composizione delle pool di entrambi i Campionati Europei, alla presenza del presidente del Para Volley Europe Branko Mihorko, del vice presidente FIPAV Adriano Bilato, del segretario generale

Stefano Bellotti, del marketing Director del PVE Guido Pasciari, del presidente di FIPAV Veneto Roberto Maso, del CT della Nazionale maschile Alizera Moameri, della capitana azzurra Francesca Bosio e del capitano della selezione maschile Federico Ripani, nonché del Sindaco di Caorle Marco Sarto La Nazionale Italiana Femminile è stata sorteggiata nella Pool A assieme a Germania, Ungheria, Croazia e Turchia, mentre la Pool B avrà come protagoniste Slovenia, Ucraina, Francia, Polonia e Gran Bretagna Per quanto riguarda gli Azzurri, invece, gli avversari nella Pool A saranno i campioni europei in carica della Bosnia Erzegovina, Croazia, Polonia, Slovenia e Lituania, mentre la Pool B vedrà affrontarsi Serbia, Germania, Ucraina, Turchia, Ungheria e Lettonia Continua dunque il connubio tra Caorle e la pallavolo nazionale, grazie soprattutto all’apprezzatissima struttura del Palamare ma anche alla gestione esemplare dell’organizzazione di questi eventi e alla collaborazione in atto tra Comune di Caorle e FIPAV

SPORT n 4 - giugno 2023
28
In foto: Nazionali Italiane femminile (sopra) e maschile (sotto) di Sitting Volley in azione agli Europei di Kemer (Turchia) del 2021 Credit: Instagram @federazioneitalianapallavolo

La500 - È tornata la regata più famosa del CnsM Verso il 50° anniversario

Mostra fotografica #Roadtofifty e altre iniziative

ILmezzo secolo è ormai alle porte: quella del 2023 è la quarantanovesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la più lunga, spettacolare e longeva regata organizzata dal

Ma quest’anno il mare non è stato l’unico protagonista di questo evento. #Roadtofiftyè il titolo della mostra fotografica presentata in occasione di questa quarantanovesima edizione de La Cinquecento: un’installazione lungo il Porto Peschereccio di pannelli fotografici che ripercorrono l’ormai quasi mezzo secolo di storia della regata, con i tanti protagonisti dagli anni ‘70 fino ad oggi

È entrato a far parte del tradizionale programma de La Cinquecento anche l’evento gastronomico Gusta

Circolo Nautico Porto Santa Margherita con il supporto del Comune di Caorle e della Darsena dell’Orologio Un’edizione speciale e particolare, in preparazione ai festeggiamenti che avranno luogo l’anno prossimo per il raggiungimento di un traguardo storico quale è il cinquantesimo anniversario.

Le trentatré imbarcazioni partecipanti per le categorie X2 e XTutti - provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia - sono salpate la scorsa domenica 28 maggio, seguendo la classica rotta Caorle-SansegoIsole Tremiti e ritorno, a caccia di nuovi record di percorrenza e dei punti valevoli per il Campionato Italiano Offshore della FIV

La Cinquecento, manifestazione dedicata ai prodotti tipici del territorio, che si è svolta lo scorso venerdì 26 maggio in piazza Papa Giovanni XXIII (vedi pag 24) Lo show cooking, che ha visto protagonisti i ristoratori del nostro territorio e il pescato di Caorle, fornito dallo sponsor I PescaOri, in una divertente e gustosa gara culinaria, è stato presentato dal conduttore di Radio Company Leonardo Feltrin.

Viale Buonarroti, vincitori dell’edizione 2022.

Non è mancata l’appendice culturale, con Leggi La Cinquecento in collaborazione con la Biblioteca Civica, due incontri con autori il cui filo conduttore è il mare Inoltre, si registra il supporto mediatico di Caorle International WebRadio, con una striscia quotidiana di aggiornamenti dedicati alla regata

29 n 4 - giugno 2023
- A. I.
Edizione 2022 Foto CNSM/A Carloni

Assegnata anche quest’anno la BAnDiErA BLu per gli approdi. una significativa storia per la nautica di Caorle

Darsena dell’Orologio, epopea lunga 30 anni

Dal 1993 al 2023, sempre premiata con il riconoscimento FEE

mezzo, in una cavana lungo il canale dell’Orologio a ridosso dei terreni agricoli di famiglia, fantasticando su futuri sviluppi

Quest’anno la Darsena dell’Orologio festeggia l’invidiabile traguardo della trentesima assegnazione consecutiva della BANDIERA BLU, nella sezione speciale dedicata agli approdi turistici.

Il 2023 è dunque un ’ occasione per celebrare il prestigioso conferimento, ma soprattutto i trent’anni del Marina, che con i suoi 480 posti barca rappresenta sicuramente un fiore all’occhiello della variegata offerta turistica di Caorle.

L’OPERA DELL’ARCHITETTO GUIDO IMPALLOMENI

La Darsena dell’Orologio è l’opera più importante dell’imprenditore Guido Impallomeni, mio padre, immaginata sin dai suoi studi universitari di architettura a Roma, quando nelle estati caorlotte ormeggiava la “Sisina”, una deriva di cinque metri e

La fase progettuale fu lunga e complessa, interessando tutti gli anni settanta ed ottanta Nel 1987 inizia la realizzazione dello scavo e della parte idraulica e dal 1990 le costruzioni attorno agli specchi d’acqua, ad oggi non ancora ultimate e di prossima realizzazione Per la parte architettonica l’ispirazione è evidente: la Darsena dell’Orologio riprende i moduli colorati e semplici dell’architettura lagunare caorlotta, in un gioco di prospettive e volumi che si alternano, senza mai essere eccessivi, raggiungendo un effetto visivo armonioso Papà

Guido ha voluto ricreare le atmosfere del borgo di Caorle in chiave moderna

IL MARINA

Gli armatori che qui approdano da tutto il mondo (incontro americani, israeliani, sud africani ed europei) sono incantati dal luogo e mi riferiscono di provare un senso di pace, di vacanze e di evasione mentale, che

mi rendono particolarmente orgogliosa

I primi posti barca furono venduti su carta quando l’opera non era ancora iniziata.

Merita di essere citata fra le tante, la testimonianza di Argeo Benco, fisico nucleare responsabile della protezione dalle radiazioni del prestigioso Centro di Ricerca di Ispra, che ormeggiò qui la sua “Franca III”, prestigiosa barca d’epoca in legno dei cantieri Sciarelli Amici e conoscenti lo prendevano per pazzo trovando eccessiva la fiducia nelle visioni di mio padre che vendeva un porto finito dove c ’ era solo un campo di mais!

A partire dal 1991 papà, come ama raccontare, restituisce l’acqua a quegli stessi terreni da cui il nonno Luigi Dal Moro l’aveva tolta con la bonifica e varca per primo le porte vinciane con la sua imbarcazione

Mi suscita una grande emozione il racconto di quel giorno riportato dai Filippi, che da generazioni lavorano al nostro fianco: Claudio che suona festoso la

tromba nautica del “Big Love ” , la nostra barca, e Roberto da terra che applaude Chissà cosa avrà provato nel veder realizzare con le sue sole forze un ’ opera così grandiosa, che tanto lo inorgoglisce negli anni della sua vecchiaia Il riempimento dell’intero invaso della darsena fu completato in due fasi: la prima parte nel 1991, con uno sbarramento all’altezza dell’attuale reception, accogliendo i primi yacht, e poi tutta nel 1992.

LA BANDIERA BLU

Nel 1993 inviammo la richiesta della Bandiera Blu ed il conferimento fu motivo di grande orgoglio per mio padre, che negli anni mi ha incaricata di seguire il progetto attendendo maggio, il momento del conferimento, con il fiato in gola

Il trentesimo riconoscimento ed in particolare le attività istituzionali che svolgeremo nell’ambito dell’educazione ambientale (EE) e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD) 2023, saranno dedicate a lui e alla sua opera

di ALESSANDRA IMPALLOMENI
30 n 4 - giugno 2023 attualità
Immagini della Darsena in costruzione negli anni ‘90

Maria Mitù, l’ultima donna pescatore

Con lei finisce un mondo arcaico dove le donne erano in tutto pari agli uomini

Sono morte, nel giro di pochi mesi, le due ultime e più significative figure di donna nella pesca Lo scorso anno Giovannina Borasca, e adesso Maria Mitù

sa ” Con il tempo, questo tipo di pesca tradizionale andò via via perdendosi.

Le donne tuttavia in tempi più recenti continuarono ad aiutare i pescatori, rammendando e costruendo reti da pesca Numerose infatti erano le botteghe in centro storico gestite da donne

Gli ultimi depositari di questa antica cultura materiale

fino ai giorni nostri Giovannina Botter Detto Martinazzi "Borasca" nota anche come commerciante di pesce. Amava molto il rione di Falconera, dov'era molto conosciuta e do-

Due donne che per necessità, per scelta, per tradizione famigliare, hanno sempre vissuto nel mondo della pesca caorlotta fin dall’infanzia, nella laguna e in mare, a pescare o a vendere il pesce in paese

Quello delle donne è sempre stato un ruolo determinante

Nei tempi passati, il tardo periodo autunnale veniva chiamato come oggi dai pescatori "fraìma" , si svolgeva la pesca in laguna, che in questo arco temporale era molto proficua, tanto da indurre intere famiglie a trasferirsi stabilmente nei casoni fino a dicembre

In questo territorio instabile, che non è né terra né mare, donne e uomini conducevano una faticosissima esistenza E ancora di più in questo contesto divenne essenziale il supporto delle donne, che oltre a preparare i pasti (quasi sempre di pesce) dovevano anche accudire i numerosi figli Ma non poche di loro erano indispensabili anche in barca, per le particolari tecniche di pesca, sia con le reti, sia nell’allevamento in “bu-

sono gli anziani, solo attraverso i loro racconti carichi di emozioni possiamo capire da dove veniamo e da dove nasce la storia del nostro borgo marinaro

Oggi ricordiamo e omaggiamo due donne recentemente scomparse, per la loro innata passione per la pesca portata

ve spesso si recava anche per un semplice ritrovo a cason Poi, Maria Benatelli "Mitù" che ha saputo interpretare vivamente il mondo della nostra pesca tradizionale Ma anche con un tocco di femminilità che rivolgeva alla sua casa; in particolare molto apprezzato dai caorlotti e dai turisti il suo curatissimo e fiorito giardino di casa in Campo del Podestà.

32 n 4 - giugno 2023 mondocaorlotto
memorie de ROMEO BOTTER “BORASCA”

“OASI e VILLAGGIO DELLA GIOIA”

Il nuovo progetto a Caorle

Oasi Mamma dell’Amore ETSONLUS (ente terzo settore–organizzazione non lucrativa ad utilità sociale) con sede a Paratico (Brescia) prepara un progetto che di simili per il momento a CAORLE non ve ne sono e prevalentemente a favore di chi ha bisogno!

Ci si chiedeva: perché una persona anziana o disagiata, si deve privare di un periodo al mare? Ecco allora che in piena pandemia nasceva il progetto VILLAGGIO DELLA GIOIA! Dopo la cerimonia della posa della prima pietra, avvenuta il 2 ottobre 2021 alla

LA SETTIMANA PER L’ANZIANO e FAMIGLIE!

Cari amici, dopo l’esperienza positiva degli anni passati, da noi all’Oasi Mamma dell’Amore & Villaggio della Gioia di Viale Santa Margherita, 133 trovi dal mese di giugno a settembre la “SETTIMANA AL MARE PER L’ANZIANO” (soggiorno possibile anche per l’intera famiglia ed eventualmente con date a vostra scelta e discrezione)

La settimana è stata pensata per il riposo fisico con momenti di animazione per allietare le serate con musica e giochi da tavolo Da noi non soffrirete la solitudine ma la possibilità di stare in compagnia in ogni momento per chi lo desidera. Per i nostri ospiti si offre: ospitalità, posto in spiaggia e servizio pasti completo (con menù da poter scegliere ogni giorno avendo il nostro volontario-cuoco interno alla casa), per la settimana è richiesto un contributo per facilitare chi non potrebbe permettersi un soggiorno al mare

presenza delle autorità civili e religiose, con la lettura del telegramma da parte del Santo Padre Francesco, possiamo dire che il progetto di riqualifica della nostra struttura (i lavori sono programmati in almeno 3/4 anni) è ormai ben avviato

Tutti possono sostenere il progetto che, una volta ultimato, sarà operativo tutto l’anno per la comunità, grazie alla raccolta fondi sempre in essere che ci aiuterà a proseguire nei lavori in previsione della realizzazione -come da rendering qui pubblicato- di alzare e ampliare la struttura All’ultimo piano, grazie al nuovo ascensore che sarà realizzato avremo anche la fisioterapia, un geriatra e fitoterapista disponibile e la palestra

Per sostenerci potete fare la vostra donazione utilizzando il conto corrente con IBAN

IT43X0843754220000000007355 Ogni donazione è per voi detraibile dalle tasse

Programma della settimana:

* accoglienza ed arrivo il LUNEDÌ (prima del pranzo e consegna della stanza), partenza il SABATO (dopo colazione)

* colazione servita al tavolo con ampia scelta (dalle 7:30 alle 9:30)

* pranzo e cena (in struttura ore 12:30 e 19:30)

* posto in spiaggia (ombrellone e lettino), il mare è a 50 metri dalla struttura * camere spaziose e bagni con doccia e maniglie antiscivolo, la sera i nostri volontari sono a vostra totale disposizione ed offrono intrattenimento musicale e gioco da tavolo.

Le FAMIGLIE (con i figli e nipotini) che hanno al loro interno la compagnia dei loro NONNI (di cui uno over 80), sappiano che l’anziano è TOTALMENTE nostro ospite.

CERCHIAMO...

Per offrire agli ospiti in struttura una buona accoglienza, cerchiamo sempre VOLONTARI per vari servizi giornalieri. Si può iniziare da qui la missione! Forza, incoraggiamo i nostri giovani (soci o figli e nipoti dei nostri soci) e tutti coloro che lo desiderano ad una esperienza di collaborazione e volontariato per innamorarsi della carità e dell’aiuto vero verso il prossimo!

Anche per la struttura di Paratico (Brescia), la sede centrale, e per le nostre strutture in Africa e India (www oasi-accoglienza org) si cercano sempre volontari per aiutare gli altri

Per informazioni o per chi interessato: noi Vi aspettiamo a trovarci in Viale Santa Margherita, 133 oppure contattare il numero di telefono e

E X “ H O T E L S O R R I S O ” D I V E N T A R E S I D E N C E D E L L A S O L I D A R I E T À
whatsapp
3045028
+39 333

Donazione per la Madonnina

2.000 euro dal Comitato Sagra Sansonessa Altri 500 euro al Gruppo Shalom

Al termine della 49ª Sagra di Sansonessa, per i festeggiamenti di San Giuseppe, svoltasi come da tradizione nel rione i giorni dal 28 aprile al 1 maggio, il Comitato organizzatore ha deciso di devolvere la somma di 2 000 euro tramite bonifico bancario, quale contributo per le opere di restauro e manutenzione della chiesa della Madonna dell’Angelo Altri 500 euro, sempre mediante bonifico, sono stati devoluti quale contributo alle attività di volontariato messe in atto dal Gruppo Shalom di Caorle, che trasposta i malati e famigliari ai centri ospedalieri di Veneto e Friuli Venezia Giulia. -

ULSS4 - Operata a 103 anni

Intervento al femore e già ristabilita

H a vissuto e superato la seconda Guerra Mondiale ma la sua più grande battaglia l’ha vinta pochi giorni fa, a 103 anni, quando dopo essere arrivata in ospedale con una frattura del femore è stata operata d’urgenza Non solo A distanza di 4 giorni si è rimessa in piedi ed ha iniziato le terapie che la riporteranno a camminare L’evento a lieto fine è

accaduto all’ospedale di San Donà di Piave “L’assistenza da parte del servizio sanitario regionale - spiega il dg dell’Ulss4, Mauro Filippi (nella foto, in visita alla degente) - come del resto accade per tutti i pazienti che ne hanno necessità, continuerà anche al domicilio dell’anziana, grazie all’attivazione della Centrale Operativa Territoriale, servizio in Veneto oramai collaudato, e della fisioterapia territoriale che effettuerà la riabilitazione in ambito domestico e valuterà il setting domiciliare per garantire alla donna un ambiente di vita sicuro e privo di situazioni che possano causare cadute” “Il lavoro di equipe e la velocità nello svolgere gli interventi al femore, sono per gli anziani un importante valore aggiunto perché permette loro un recupero più rapido” aggiunge il direttore dell’unità di anestesia e rianimazione, Fabio Toffoletto Nel 2022 il “Piano Nazionale Esiti” su una scala nazionale ha posto l’ortopedia di San Donà al quinto posto per la velocità degli interventi al femore, stabilendo che il 90% degli stessi viene effettuato entro le 48 ore dal ricovero del paziente Nell’ultimo mese sono stati due i pazienti over 100 operati dallo staff di ortopedia di San Donà:

“Sono oramai lontani i tempi in cui la frattura del femore nell’anziano non veniva operata ed era una delle cause di morte più frequenti, con notevoli sofferenze – conclude il dottor Mastrantonio - L’età della popolazione si eleva sempre più e di conseguenza anche quella dei nostri pazienti”

PUC (Progetti Utili alla Collettività)

Attivati anche a Caorle

L a normativa vigente impone che i beneficiari del Reddito di Cittadinanza siano tenuti a svolgere Progetti Utili alla Collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16.

Il Comune di Caorle nel mese di aprile ha attivato il primo PUC in ambito culturale che vede coinvolti due beneficiari di RdC i quali hanno sottoscritto un Patto per il Lavoro o un Patto per l’Inclusione Sociale, per un totale di 8 ore settimanali ciascuno

In festa la Redazione di CaorleMare Magazine

Un conviviale a cason per i collaboratori, sostenitori e amici

Anche quest’anno - ed è ormai una consolidata tradizione - la Redazione di CaorleMare Magazine è stata ospitata dal cav Isidoro Silvestrini in un cason della laguna, per il conviviale dedicato non solo ai giornalisti e collaboratori della storica testata caorlese, ma aperto anche a sostenitori e amici Sempre squisite le pietanze, ovviamente a base di prelibato pesce di Caorle, accompagnate dai nobili vini dell’Enoteca Enos

n 4 - giugno 2023 34
________
______________________________________________________________
________

Il 22 e 23 Luglio la solenne celebrazione commemorativa per i 100 anni dell’effige della Madonna dell’Angelo. Fervono i preparativi

Completati i lavori di riqualificazione delle facciate esterne. Il ringraziamento del Parroco mons. Danilo Barlese

Il Santuario torna a splendere

Dopo quattro mesi di lavori, è stata tolta l’impalcatura del cantiere che ha tenuto avvolto il nostro Santuario per l’intervento di risanamento delle pareti esterne dell’edificio sacro Come abbiamo già riferito, si tratta del primo stralcio dei tre necessari interventi, che comporteranno una spesa complessiva che si aggira sul milione di euro

Il Parroco mons Danilo Barlese, a completamento del primo cantiere, ha rivolto ai fedeli caorlotti e ai turisti un ringraziamento per la generosità di chi ha contribuito e ancora contribuirà a raccogliere i fondi necessari all’interven-

to Questa la sua lettera:

CON TE QUESTO CUORE SICURO SARÀ

Eccolo!

Il Santuario della Madonna dell’Angelo, il “nostro” Santuario, torna a riflettersi sulle onde del mare, torna a mostrare anche esternamente la bellezza che non ha mai perso internamente Nel cuore del Santuario, infatti, è sempre rimasta a vegliare sui caorlotti e sugli ospiti della città la Madre di Dio, “la Tutta Bella”, “la Vergine Maria”, presente nel segno della statua lignea mirabilmente vestita e curata, pronta ad ascoltare le preghiere quotidiane, le suppliche e le lodi per porgerle a Dio Padre per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo, il Crocifisso risorto, per l’azione dello Spirito Santo Riempiva il cuore vedere all’esterno i ponteggi con

il 22 e 23 Luglio la benedizione del Patriarca di Venezia alla secolare effige

I 100 anni della nostra Madonnina

Celebrazione alla Basilica della Salute di Venezia e ritorno per mare a Caorle per l’annuale Festa del Voto con processione e l’ “incendio” del campanile

Si avvicina a grandi passi la data del 22 Luglio, giorno in cui si svolgerà la solenne celebrazione commemorativa del centenario dell’effige della Madonna dell’Angelo.

Come abbiamo già ricordato in queste pagine, l’attuale statua lignea fu scolpita un secolo fa in Val Gardena, per sostituire quella originale antica (immagine a destra), andata distrutta a causa di un incendio nella notte tra il 30 e il 31 gennaio 1923

La nuova effige venne prima portata alla Basilica della Madonna della Salute in Venezia, qui benedetta dal Patriarca La Fontaine, e poi trasferita via mare da Venezia a Caorle. La commemorazione del prossimo luglio, che si incrocia con l’annuale Festa del Voto con il pittoresco “incendio” del campanile, si terrà appunto sabato 22 e domenica 23 Luglio I preparativi sono già avviati da tempo

Quest’anno, in occasione dell’annuale Festa del Voto (ma non il secondo sabato e domenica di luglio, bensì il 22 e 23) verrà festeggiato il centenario della statua rievocandone la consacrazione avvenuta esattamente 100 anni fa Quindi, sabato 22 luglio in mattinata l’effige verrà

trasferita via mare a Venezia, e sosterà ai piedi della Basilica della Salute, dove il Patriarca Francesco Moraglia la benediràcome fece cent’anni fa il Patriarca Pietro La Fontaine

Ripartendo nelle prime ore del pomeriggio, la Vergine dell’Angelo sarà poi riportata a Caorle via mare, fino alla foce della Livenza, dove intorno alle 16:30 verrà imbarcata sulla Grancaorlina e da qui a remi verrà condotta in Sachéta - (Qualora le condizioni meteomarine lo impedissero, il corteo si dirigerebbe per il Rio Interno fino al punto di sbarco nei pressi del Mercato ittico e di qui al Duomo) In spiaggia della Sachéta, alle 19:00 sarà celebrata la Messa solenne con il Patriarca, rinnovando la Benedizione alla sacra ef-

fige A seguire, intorno alle 21:30 inizierà la Processione che attraversando il centro storico giungerà fino al Duomo, dove ad accoglierla, assieme a migliaia di fedeli, si accenderà lo spettacolare “Incendio” del Campanile Domenica 23 luglio si terrà alle ore 9:00 la Messa solenne presieduta dal patriarca Moraglia, e in serata dalle 21:00, ancora con incendio del campanile, processione di ritorno al Santuario, dove si terrà una preghiera collettiva finale

gli operai all'opera e all’interno un viavai continuo di persone che visitavano il Santuario ad ogni ora per una preghiera anche se avvolto dalle impalcature. Appena i fondi raccolti lo permetteranno “metteremo mano ” al campanile per ridonare anche ad esso (inscindibile dalla chiesa) la forza e la bellezza originarie Speriamo di “tagliare” questo traguardo nella prossima primavera Poi sarà il turno, economicamente più impegnativo, degli “interni” del santuario È giusto e doveroso un sentito grazie a tutti coloro che hanno permesso, in poco tempo, di raggiungere la copertura completa del costo di questa prima parte del restauro (che ha attinto all'ultima “finestra” per il bonus facciate) Grazie al Comune di Caorle e a molte associazioni di categoria che hanno sostenuto fin dall’inizio la campagna di raccolta fondi per il Restauro. Un grazie speciale alla Banca Prealpi San Biagio che ha contribuito in maniera sostanziale all’intervento Un grazie particolare agli imprenditori, albergatori, pescatori, ristoratori di Caorle e a numerosi cittadini che hanno donato cifre importanti e, insieme, grazie alle tante offerte giunte da famiglie di tutte le parrocchie della Collaborazione pastorale e da ospiti e turisti nelle occasioni più diverse

Una speciale espressione di gratitudine va al Consorzio d’imprese Cosvem che ha curato i lavori con competenza, passione, attenzione e puntualità Non può mancare un grazie al Patriarcato di Venezia e alla Soprintendenza ai Beni Culturali per aver seguito e approvato tutto l’iter del progetto e dei lavori Ultimo ma non ultimo il grazie all’Arch Amerigo Restucci, all’ing Giovanni Padovese, a tanti professionisti e volontari e al Comitato della Madonna dell’Angelo che hanno messo a disposizione tempo e passione verso la comunità e il Santuario e hanno permesso di compiere tutti i passi necessari dal progetto alla realizzazione Come sapete non è stata una semplice ridipintura ma un vero e proprio restauro conservativo di pareti, statue, colonne, tegole, finestre e lapidi, rendendo l’insieme più resistente alle intemperie e al degrado Non va dimenticato nemmeno il grazie a chi ha pregato dalle proprie case, infermo o ammalato, per il bene di tutte le famiglie e per la Pace Don Danilo

IN
MADONNA DELL’ANGELO 36 n 4 - giugno 2023
PRIMO PIANO

CAorLEsPiAGGiA.iT - Alles bereit zur Aufnahme der Touristen

Die neue Badesaison beginnt

Start der Touristensaison

2023 bei der Genossenschaft Caorlespiaggia (Strandgenossenschaft Caorle)

Alle von der Strandgenossenschaft Caorle verwalteten Strände sind operativ und bereit für die Gäste, die Caorle als Urlaubsziel gewählt haben

Etwa 10 000 Sonnenschirme, aufgeteilt in 25 Teilstrände am Levante- und Ponentestrand, stehen bereits. In dieser ersten Phase der Saisoneröffnung werden die Serviceleistungen aktiv, die die Strandarbeiter der Genossenschaft garantieren, ausser natürlich den Toiletten, Duschen usw Ebenso öffnen die Kioske “White Oasis” am Levantestrand und “Green Oasis” am Ponentestrand (mit dem Swimmingpool am Strand) Auch Spielflächen und Attraktionen für die Kleinen stehen zur Verfügung

Alle Bademeister die an den Stränden von Caorle arbeiten haben die vom Gesetz bestimmte Qualifikation

Die Strände sind ausgestattet zur Aufnahme von Behinderten, insbe-

sondere werden die Plätze am Strand mit speziellem Zugang oder Beihilfe zum Erreichen des Sonnenschirms garantiert Ausserdem können Rollstühle Job (oder andere Modelle), geeignet für den Zugang zum Wasser, vorgebucht werden. Bei Inbetriebnahme des Rettungsdienstes wird ebenfalls die Beihilfe zur Begleitung von Behinderten ans Wasser garantiert, mit Vorbuchung Strandplätze können bei www caorlespiaggia it vorgebucht werden Es gibt verschiedene Optionen, von der Tageskarte zum Abbonnement, für kurze oder längere Zeiten (Wochen, Monat oder die ganze Saison)

uLss4 - Erste hilfe station Caorle 24 std. Aktiv

Urlaub in Gesundheit

Die Erste Hilfe Station in Caorle geht auf den Sommerkalender über mit Betriebszeiten von 24 Stunden und mit Dolmetscherpersonal sowie der Verdoppelung der Sa-

nitätswagen Im Mai wurde bereits an der gesamten Küste Ostvenetiens das Projekt “vacanze in salute” – “Urlaub in Gesundheit” aufgenommen, das während mehr als 5 Monaten ei-

ne Erweiterung von Fahrzeugspark, Ausstattungen und Personal vorsieht

Ausserdem steht der Ersten Hilfe Station in Caorle auch ein Arzt-Motorrad zur Verfügung, für dringende Fälle in Zeiten von starkem Verkehr und bei Veranstaltungen und Events

In der Station in Via Riva dei Bragozzi gibt es auch Dolmetscher beim Verwaltungspersonal, die eine

sprachliche Vermittlung zwischen Patienten mit deutscher oder englischer Sprache und den Medizinern garantieren Für Patienten anderer Sprachen gibt es eine telefonische sprachliche Vermittlung

Bei der Ersten Hilfe Station in Caorle ist auch ein Sprechzimmer für Touristikmedizin und ein Notdienst für Notfälle den ganzen Sommers hindurch aktiv

Vom 11. Juni bis 3. september im Centro Culturale Bafile (infosbüro)

Andy Warhol Ausstellung

Vom 11 Juni bis 3 September 2023 im Centro Culturale Bafile eine Ausstellung “Andy Warhol – The age of Freedom”, die dem Genie aus Pittsburgh gewidmet ist. Mehr als 70 Werke zeigen die Persönlichkeiten dieser Kunstepoche, die die Figuration, nach einer formlosen Stilrichtung, in den Mittelpunkt der internationalen Kulturdebatte stellte

“Andy Warhol”, so der Organisator Matteo Vanzan, “war Vorläufer einer künstlerischen Rennaissance in der zweiten Hälfte des 19 Jahrhunderts: er änderte das Konzept der Kunst in dem er die Ästhetik einer ganzen Generation umwälzte Die Ausstellung seiner berühmten Werke wie Marilyn Monroe, Mao Zedong, Flowers, Dollari, Campbell’s Soup und verchiedene Interwievs erzählt die intensive Geschichte einer Welt der Komunikation und Genialität, Business und Konsumismus in der zentralen Rolle einer Factory, die ein zentraler katalytischer Punkt des künstlerischen amerikanischen Etablishment wur-

n e w s n e w s - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

de Warhol stellt nicht nur die Stars der Kunstwelt und des Markts dar, den wir alle kennen, sondern er ist das Abbild eines sensiblen und schüchternen Menschen, der sich als ein Experimentator mit explosiven komunikativen Fähigkeiten erwiesen hat ”

Die Ausstellung (Caorle - Centro Culturale Bafile, Rio Terrà delle Botteghe, 3) wird täglich von 10 – 12 Uhr und von 18 – 22 Uhr, vom 11 Juni bis 3 September, geöffnet sein

Il Congresso Distrettuale a Ca’ Corniani

Cambio del Mar tello e Concer to della Stanford University Jazz Orchestra

Tra le diverse attività poste in essere dal Lions Club Caorle in questi mesi, quella che più spicca è l’organizzazione del Congresso del Distretto 108 Ta3 (54 Clubs territoriali delle aree di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso, per complessivi

1.400 soci) tenutosi sabato 6 Maggio nel complesso delle Cantine Genagricola di Ca’

Corniani, presenti circa 200 lions tra Delegati di Club e Autorità Lavori ottimamente coordinati dal gruppo operativo guidato da Enzo

Molena nel ruolo di Cerimoniere distrettuale

La giornata si è aperta con il consueto cerimoniale, impreziosito dagli inni cantati dal tenore Ezra Pavan, e la lettura degli Scopi e dell’Etica lionistica. Il Governatore

in carica, Maresca Drigo, socia del Lions Club Caorle, ha condotto i lavori presentando per l’approvazione il corposo ordine del giorno, le nuove cariche distrettuali, i temi di Service distrettuali, e la successiva partecipazione al Congresso Nazionale Multidistretto che si è svolto a Rimini, precisamente nella comunità di San Patrignano, dal 19 al 21 maggio, proprio nei giorni della disastrosa alluvione che ha colpito la Ro-

magna In questo contesto sono stati raccolti e donati i primi fondi, 12.500 euro, destinati a progetti di sostegno dei territori colpiti dall’alluvione Due prossimi impegni per il Lions Club Caorle riguardano la cerimonia del Cambio del Martello, che simbolicamente sancisce il passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Walter Pezzon ed il Presidente entrante

Enzo Molena, che assumerà i poteri per il nuovo anno lionistico, dall’1 luglio al 30 giugno dell’anno venturo.

La serata istituzionale si svolgerà presso il Ristorante Sporting mercoledì 21 giugno.

Il LCC ha altresì sostenuto l’allestimento “VerdArte”

proposta da artisti caorlotti e del pordenonese, che trova collocazione per tutta l’estate in Calle delle Scuole (nella foto, l’inaugurazione)

Altro impegno significativo, è la preparazione, coordinata dal Comune di Caorle, del concerto di martedì 27 giugno da parte della Stanford University Jazz Orchestra (vedi anche l’articolo a pag 18) reso possibile tramite il Lions Club Caorle, che avrà modo di effettuare una raccolta di donazioni al fine di alimentare il “Cassetto della Solidarietà per le nuove forme di povertà”, tramite il Comune e la Caritas, mediante il quale vengono sostenute alcune famiglie di Caorle mediante il pagamento di utenze domestiche o di generi alimentari.

n 4 - giugno 2023 39 Für unsere deutschsprachigen Gäste
DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275

Ankunft der 17. Etappe der strecke Pergine Valsugana – Caorle

Fieber des Giro d’Italia

Zum erstenmal in der Geschichte des “Giro” konnte Caorle Gastgeber sein Am 24 Mai kam die letzte Zwischenstation für Sprinter von Pergine Valsugana bis ans Meer von Caorle

Unsere Stadt konnte die Ankunft dieser langen Strecke erleben: 192 Kilometer aus Valsugana, alles bergab über Levico Terme, Primolano, Valstagna, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Vedelago, Istrana, Treviso, alles in Allem die gesamte Venetische

Ebene bis an die Küste, durch Jesolo, Eraclea, Duna Verde, Porto Santa Margherita bis ins Stadtzentrum von Caorle am Levante-Strand dem Meer entlang

Ein Festtag für die ganze Stadt und ihre Einwohner Alle haben zum Gelingen beigetragen, von den Vereinen bis zu den einzelnen Bürgern Ganz Caorle hat sich in Rosa gekleidet und hat so bewiesen, die Ankunft der grossen Radsportler gebührend zu feiern

Der mediatische Anklang für Caorle war enorm: 5 Erdteile mit 100 Ländern Live verbunden, etwa 600 Millionen Fernsehzuschauer, die sich durch offizielle Kanäle und 200 Broadcaster mit dem “Giro d’Italia” verbinden konnten – eine immense Komunikationsmaschine, die nie zuvor in Caorle anwesend war

: ein neues Schloss

Der Wasserpark ist vom 1. Juni bis 10. september geöffnet Aquafollie

Der Wasserpark Aquafollie präsentiert sich für die Sommersaison 2023 in neuem Kleid Für das wichtige Restaurierungsprojekt wurde ca. 1 Million Euro veranschlagt, ein Drittel davon zur Sanierung der Rohre und des Filtersystems, dann um eventuelle Lecke in der Leitung zu reparieren und Wasserverschwendung und Ineffizienzen zu vermeiden

Der verbleibende Teil der Investition dient zu Restyling mit neuen Themen der bereits bestehenden Rutschen, wo die Arbeiten vorangeschritten sind und in den nächsten Tagen beendet werden

“Wir haben ein Bühnenbild geschaffen, das das Aussehen von Aquafollie total verändert”, erklärt die Direktion des Parks, “wir haben ein neues Schloss gebaut, das Castle Peak heissen wird, auf einer Felsenwand im Stil von Disney. Bei der Rutsche mit mehreren Pisten wird im Stil der 60iger Jahre umgebaut mit dem historischen Käfer Herbie, das ganze wird sich Fast ‘N Race nennen Beim Zugang zu den Rutschen wird ein echter Käfer aufgestellt,

der bestimmt eine Attraktion zum Fotografieren wird ”

“Jedes Jahr wird immer etwas verbessert”, fährt die Direktion fort, “wir sind der vierte Park in Italien was das Sentiment von Trip Advisor betrifft, und dies ist ein Grund stolz zu sein auf die hohe Qualität unseres Angebots, aber wir dürfen uns nicht zur Ruhe setzen, jedes Jahr müssen Neuheiten angeboten werden ”

Der Park hat bereits seit April das Abbonement zu heruntergesetztem Preis angeboten, der Kartenverkauf online geht über die Webseite aquafollie it, der Park wird vom 1 Juni bis 10 September offen sein im Mai wurden die Aussenseiten der Kirche fertiggestellt. im oktober sollen die Bauarbeiten am Kirchturm beginnen

Wallfahrtskirche und Kirchturm:

Restaurierung der Aussen- und Innenseiten

Durch Spenden aus der Pfarrgemeinde sind bereits etwa 60 000 Euro gesammelt worden Es wird mindestens nochmals soviel benötigt, damit die Arbeiten beginnen können, wie bereits gesagt, für den Herbst vorgesehen Was den dritten Bauabschnitt betrifft, d h die Restaurierung des Kircheninneren, ist noch alles zu klären Für die Sanierung des Fussbodens, der Wände, Fresken, Decke und Dachboden werden Kosten von etwa 500.000 Euro veranschlagt. Wenn nicht in nächster Zeit öffentliche Finanzierungen eintreffen (Region Veneto, Ministerium für Kulturgüter usw ) werden diese Arbeiten notwendigerweise verschoben werden müssen

Fähre bis san Gaetano, Valle Vecchia und Bibione

Boot + Rad in der Lagune

Caorle bietet wieder, so wie letztes Jahr, eine Übersetzung an, die die Fischerinsel in Caorle mit dem linken Ufer des Lemene in San Gaetano verbindet

Dieser Service ist gratis und wird in den Zeiten von 9.00 bis 12.30 und von 15.30 bis 18.30 Uhr aktiv sein, an folgenden Tagen:

Die Abschirmung an der Wallfahrtskirche wegen den Restaurierungsarbeiten wurde abgenommen

In den letzten Tagen wurden die Arbeiten zur Sanierung der Aussenfassaden unseres geliebten Kirchleins abgeschlossen. Die Sanierung musste vorgenommen werden, weil an mehreren Stellen Wasser, Regenwasser oder Meerwasser von den Fluten, in die Mauern eingedrungen ist

Die Wallfahrtskirche erstrahlt wieder in ihrem bescheidenen Glanz Bei Saisonende wird der ebenso dringende Eingriff zur Sanierung des Kirchturms beginnen Die Aussenwände sowie die interne Treppe und zum Teil auch die Turmspitze, müssen rennoviert werden

Alle Freunde der zwei Räder können so völlig kostenlos von Caorle aus die Orte Marango, Concordia und Portogruaro erreichen

Das Schiff wird elektrisch angetrieben, unter Berücksichtigung der Objektive des Umweltschutzes von Agenda

UNO 2030

Zusammen mit dem Übersetzen ab Caorle wurde auch der Privatservice “X Lagoon” eingeführt, der Caorle mit

dem Naturschutzgebiet Vallevecchia und Bibione mit einer Fähre verbindet Man kann die Fähre in Caorle, bei der Fischerinsel, in Bibione Pineda Via della Laguna 14, und in Vallevecchia beim BesucherZentrum Veneto Agricoltura nehmen. Dieser Service ist kostenpflichtig und muss im Voraus gebucht werden Er wird täglich garantiert, vom 2 Juni bis 24 September

Eine einmalige Gelegenheit die Fauna in den Sumpfgebieten, im Brackwasser und in den sumpfigen Senken der Dünen an der Küste zu beobachten, die ein Gebiet von rarer umweltlicher Vielschichtigkeit darstellen

Enjoy Caorle Events !

n 4 - giugno 2023 40 Für unsere deutschsprachigen Gäste
SCAN QR-CODE
Juni: 2 – 3 – 4 – 10 – 11 – 17 – 18 –24 – 25 - Juli: 1 – 2 -7 – 8 – 9 – 14 –15 – 16 – 21 – 22 – 23 – 28 – 29 – 30 - August: 4 – 5 – 6 – 11 – 12 – 13 – 18 – 19 – 20 – 25 – 26 – 27 - September: 2
– 3 – 9 – 10
16
17
23
24
(Caprulae s n c SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel 0421/211547 cell 335 7056879 ( ( NU MERO UNICO EMERGENZA 112 CARABINIERI 112 - 0421 81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421 71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421 72222 POLIZIA STRADALE 0421 275700 VIGILI URBANI 0421 81345 GUARDIA di FINANZA 0421 81069 CAPITANERIA di PORTO 0421 210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421 210290 MUNICIP IO 0421 219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margher ita 0421 83887 SOCCORSO STRADALE H.24 0421 88193 UFFICIO POSTALE 0421 219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421 4811 A T V O stazione autocorriere 0421 594675 ✙ EMERGENZA SANITARIA 118 PRONTO SOCCORSO CAORLE 0421 219829 GUARDIA MEDICA 0421 484500-int.4 OSPEDALE PORTOGRUARO 0421 7641 OSPEDALE S. DONA’ 0421 227111 POLIAMBULATORIO CAORLESE 0421 210091 FARMACIE: AL REDENTORE - Caor le, Rio Terrà 28 0421 81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421 210059 GIRARDI - P S Margherita - Via Pigaf etta 11 0421 260060 ZAGO - S. Giorgio di L., Via Risorgime nto 46 0421 80143 i I.A.T. CAORLE 0421 81085-81401 FEDERALBERGHI CAORLE 0421 81712 DARSENA OROLOGIO 0421 84207 DARSENA MARINA 4 0421 260469 CONSORZIO ARENILI 0421 84272 TAXI PUBBLICO 0421 82029 ASCOM 0421 81712 AVIOSUPERFICIE ALICAORLE +39 338 6999252 AEROPORTO Marco P olo VENEZIA 041 2609260 AEROPORTO Antonio Canova TREVISO 0422 315111 MERCATO SETTIMANALE SU AREA PUBBLICA: Caorle - Via Aldo Moro tutti i sabati mattina ( ( N U M E R I U T I L I N U M E R I U T I L I T E L E P H O N - N U M M E R T E L E P H O N - N U M M E R ( MUSEO LITURGICO DEL DUOMO e VISITA AL CAMPANILE Per informazioni: 348-7743459 oppure 339-6389541 OnORAnzE FUnEbRi di braida R & C ( « La città... La sua storia... Le sue tradizioni...
IL LIBRO CHE RACCONTA CAORLE E I SUOI TESORI CON UN CENTINAIO DI IMMAGINI CHE ESALTANO I SUOI VIVACI COLORI AN TEDESCO IN VENDITA PRESSO LIBRERIA CORNARO O PRENOTANDO AL +39 333 2983338
»
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.