incontri formazione coop STRIPES

Page 1

Ciclo di Incontri FAMIGLIA, ASCOLTO e CICLI DI VITA

Uno spazio di ascolto, incontro, scambio, promozione di progetti, sostegno, formazione, sensibilizzazione A CHI SI RIVOLGE A genitori, familiari, persone con disabilità, insegnanti, educatori, operatori del territorio del rhodense e limitrofi DOVE SI TROVA A Rho, in Via Papa Giovanni XXIII, 2, 1° piano QUALI FIGURE SONO PRESENTI Psicologo, pedagogista, assistente sociale, educatore professionale, mediatore familiare, consulente legale QUALI SERVIZI OFFRE: Uno sportello informativo e help-line su problematiche genitoriali e relative alla disabilità/disagio Colloqui di sostegno psicopedagogico e counseling Spazio di incontro per volontari e associazioni Incontri di mutuo-aiuto per cittadini e famiglie Incontri di formazione sui temi della genitorialità. QUANTO COSTANO I SERVIZI Grazie al contributo della Regione Lombardia, della Sprintauto di Rho e alle risorse aggiuntive messe a disposizione dalla STRIPES Coop.Sociale onlus, tutti i servizi sono GRATUITI COME CONTATTARE IL CENTRO Referente: Patrizia Petroni Tel. 02.93.16.667 famiglia@pedagogia.it Fax 02-93507057 www.famiglia.stripes.it

L’avvio del progetto del Posto delle Parole ha permesso di evidenziare alcuni bisogni nell’ambito familiare che ci hanno spinto a proporre alla cittadinanza questo ciclo di incontri che spaziano su argomenti diversi ma correlati tra loro: il bisogno impellente di essere ascoltati, alla base della relazione di aiuto, e la capacità di ascoltare e riconoscere le proprie emozioni, la ricerca identitaria della fase adolescenziale, le crisi inevitabili connesse ai passaggi di vita, la nascita di un figlio con bisogni speciali e la capacità di essere un padre speciale. Gli incontri prevedono la presenza di più relatori e la modalità sarà quella della tavola rotonda con uno spazio dedicato a domande ed interventi da parte dei partecipanti. Ambrogio Cozzi: psicologo, psicoanalista Giuseppe Fichera: pedagogista Stripes Rosa Alba Bellante: pedagogista Stripes Anna Rezzara: docente Pedagogia Generale Università Milano Bicocca Marco Taddei: pedagogista Stripes Claudia Lonati: psicologa Igor Salomone: pedagogista Studio Dedalo Patrizia Petroni: psicologa Stripes Anna Nappi: presidente Associazione Polifonie Alba Marcoli: psicologa clinica, saggista Maria Rosaria Monaco: responsabile U.O. Psicologia Clinica Ospedale Garbagnate Fracesco Gambino: educatore professionale Stripes Fulvio Scaparro: Psicoterapeuta, direttore scientifico Associazione Gea-Genitori Ancora Francesco Sanò: mediatore familiare Salvatore Guida: psicopedagogista, formatore Mariangela Giusti: docente Pedagogia interculturale Università Milano Bicocca Dafne Guida: psicopedagogista Stripes Marta Franchi: pedagogista Stripes Si ringrazia

VIA RATTI 23 20017 RHO (MI )

COOP. SOCIALE ONLUS

Ciclo di Incontri 2009

FAMIGLIA, ASCOLTO e CICLI DI VITA L’ingresso agli incontri è libero, fino ad esaurimento dei posti Per informazioni e iscrizioni: Tel. 02-93.16.667 famiglia@pedagogia.it www.famiglia.stripes.it


Ciclo di Incontri

FAMIGLIA, ASCOLTO e CICLI DI VITA Coordina gli incontri Maria Piacente - presidente Stripes Cooperativa Sociale ONLUS

Giovedì 2 Aprile

Ambrogio Cozzi, Giuseppe Fichera, Rosa Alba Bellante ore 20.45 - Rho, Auditorium comunale, Via Meda, 20 L’ascolto: la parola e il tempo Il tempo dell’ascolto si caratterizza come un tempo “secondo” rispetto agli eventi. La parola interviene quindi come testimonianza di qualcosa che è accaduto e nel mondo e nel soggetto. Questo tempo “secondo” è allora un tempo della ripresa, dove l’ascolto si pone come momento di raccolta della testimonianza.

Giovedì 7 Maggio

Fulvio Scaparro, Francesco Sanò, Salvatore Guida ore 20.45 - Settimo Milanese, Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 3

CON OCCHI DI PADRE “Per questo sono al mondo? Per lavare, imboccare, dar da bere, somministrare medicine, cambiare pannolini, spiare con apprensione ogni minimo segno di un malanno, passare notti insonni, fare i turni all’ospedale… e fare comunque tutto questo di gran lunga meno bene di quanto non lo sapesse fare mia moglie?”. Il racconto di un’esperienza del rapporto con la figlia, del ruolo di padre, di come muta un rapporto tra marito e moglie dopo la nascita di un figlio disabile.

I CONFLITTI FAMILIARI La parola “conflitto” mette quasi paura, abituati come siamo ad associarla a cupe immagini di scontri o guerre. Sembra essersene persa ogni connotazione positiva, che rimandi piuttosto all’idea del conflitto come momento costruttivo di confronto tra punti di vista differenti. La famiglia è il primo ed il più importante dei luoghi ove occorre aprire una riflessione su come vengono riconosciute, legittimate e gestite le diverse forme di conflitto tra generi e tra generazioni, ma più in generale tra tutti i valori e le culture differenti che all’interno delle famiglie di oggi cercano spazio. Aprire le porte al conflitto può apparire rischioso, ma in ultima analisi accettare il conflitto vuol dire accettare il dialogo.

Venerdì 22 Maggio

Mercoledì 29 Aprile

Alba Marcoli, Maria Rosaria Monaco, Francesco Gambino Ore 20,45 - Lainate, Villa Litta, Sala delle Capriate, Largo delle Scuderie 5

L’ADOLESCENTE ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA’ L’adolescenza viene definita come la fase di costruzione sia dell’identità collettiva, sia del proprio Sé, della propria individualità personale. Nell’incontro si affronta il tema del cambiamento avvenuto tra il mondo pieno di regole della famiglia normativa, nella quale crescevano gli adolescenti fino a qualche decennio fa e quello di oggi, in cui prevale invece, con una sorta di processo di sdoganamento del narcisismo, la convinzione che il proprio sé sia molto più importante del culto e della devozione nei confronti dell’altro da sé.

PASSAGGI DI VITA, LE CRISI CHE CI SPINGONO A CRESCERE Ciascuno di noi, in ogni fase della propria esistenza, attraversa infiniti momenti di passaggio che segnano grandi o piccole trasformazioni nel nostro modo di vivere: il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza alla maturità e poi alla mezza età e alla vecchiaia; i cambiamenti di scuola, di lavoro, di ruolo, di relazioni; la perdita di una persona cara, le separazioni. In questi frangenti dobbiamo affrontare la fatica di perdere il vecchio equilibrio per crearne a poco a poco uno nuovo, come in un processo di morte e rinascita, doloroso ma ricco di possibilità inaspettate, che ci porta a scoprire capacità e forze finora latenti dentro di noi.

Anna Rezzara, Marco Taddei, Claudia Lonati ore 20.45 - Rho, Auditorium comunale, Via Meda, 20

Giovedì 24 Settembre

Igor Salomone, Patrizia Petroni, Anna Nappi ore 20.45 - Rho, Auditorium comunale, Via Meda, 20

Giovedì 15 Ottobre

Mariangela Giusti, Dafne Guida, Marta Franchi ore 20.45 - Pregnana Milanese, Auditorium “A. Sioli”, Largo Avis Aido, 6 LE CULTURE FAMILIARI Le culture familiari - italiane e non - sono sotto gli occhi di tutti nelle occasioni di tempo libero: una spiaggia, un lungolago, un parco cittadino, un parco fluviale, se osservati con occhi attenti, possono essere luoghi della rappresentazione, dell’osservazione reciproca, dell’ammirazione o della critica reciproche. Nell’incontro si forniranno alcuni spunti da una ricerca condotta in Lombardia.

Ingresso libero - Telefono: 02-93.16.667 - Mail: famiglia@pedagogia.it - www.famiglia.stripes.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.