Centro Studi Giovanni Paolo II

Page 1

Continua l’attività culturale del Centro Studi “Giovanni Paolo II” di Rho (Mi), in corso ormai da anni e seguita con grande attenzione anche a livello diocesano.

Il “taglio” degli incontri, come sempre, è rappresentato da una lettura culturale, non politico-partitica; la presenza di studiosi di chiara fama, in genere docenti universitari, è garanzia che tale impostazione venga rispettata, così da offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire informazioni, spunti di riflessione e confronto.

Questo non impedisce al Centro Studi di rimanere attento ai temi socio-politici del momento e di proporsi come luogo di approfondimento, attraverso conferenze o laboratori culturali, sui temi emergenti dalla società italiana, come il ciclo di incontri qui

presentati dimostra.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Inserire lo slogan qui.

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge. dalla Costituzione della Repubblica Italiana

centro.studigp@tiscali.it


“La cultura dell’integrazione oggi in Italia” mercoledì 4 marzo ore 21.00

Principi costituzionali e testimonianze dirette di musulmani di seconda generazione Intervengono

“Le Nuove Città dell'Uomo: le grandi aree urbane"

“La giustizia possibile”

mercoledì 18 marzo ore 21.00

mercoledì 29 aprile ore 21.00

“Quale vita sociale?”

“La giustizia sociale fonte della pace. Per una civiltà della sobrietà”

prof.ssa Eugenia Montagnini Docente di Sociologia del Territorio Politecnico e Università Cattolica Milano

mercoledì 1 aprile ore 21.00

prof. Luciano Boggio Ordinario di Teoria dello Sviluppo Economico Università Cattolica di Milano

lunedì 18 maggio ore 21

Prof. Filippo Pizzolato

“Un' urbanistica a misura d'uomo”

Docente di Diritto Pubblico

prof. Giuseppe Boatti

“Giustizia e moralità nel lavoro”

Docente di Progettazione Urbanistica Politecnico di Milano

Don Raffaello Ciccone

Università di Milano Bicocca e

Prof. Paolo Luigi Branca Islamista Università Cattolica di Milano

giovedì 16 aprile ore 21.00

con testimonianze di giovani musulmani

“Identità religiosa e dimensione comunitaria”

prof. Paolo Luigi Branca Auditorium Maggiolini Via De Amicis 15 - Rho

Islamista Università Cattolica Milano

Responsabile Servizio per la Vita Sociale e il Lavoro Diocesi di Milano

mercoledì 27 maggio ore 21 “La giustizia umana giudiziaria: la responsabilità pubblica della decisione”

prof. Vincenzo Satta Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico Università Cattolica di Brescia

Auditorium “Giorgio Orlandi” - ACLI— Via De Amicis 7 — Rho


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.