3 minute read

Altre terapie

Terapia neurale Un rimedio ancora poco conosciuto contro il dolore

∞ A CURA DI ELENA BUONANNO

Advertisement

«La terapia neurale è una metodologia efficace contro il dolore, ancora poco conosciuta in Italia. Riconosce come causa fondamentale della malattia e del dolore lo squilibrio del sistema nervoso vegetativo o autonomo, che, come dice il nome, regola il funzionamento di ogni organo e tessuto in modo autonomo, cioè senza che noi ci pensiamo, e manda continuamente informazioni sullo stato di salute dell’organo o tessuto al cervello». Chi parla è la dottoressa Chiara Marossi, medico chirurgo, che si occupa da anni di medicina integrata. Ci siamo rivolti a lei per conoscere meglio questa terapia contro il dolore, molto praticata all’estero, in particolare in Germania e Spagna.

Dottoressa Marossi, su che principi si basa la terapia neurale? Ogni giorno i nostri tessuti e organi si attivano, lavorano e poi si ripara-

La terapia neurale ritiene che il dolore cronico sia causato anche da anomalie elettrofisiologiche, chiamate campi di disturbo, generate da cicatrici o traumi che creerebbero dei “corto circuiti” anche in punti distanti del corpo”

no grazie all’attivazione equilibrata del sistema nervoso autonomo. Questo avviene fisiologicamente. Quando abbiamo però un tessuto lesionato o infiammato, es. una cicatrice o un muscolo contratto o un’area infiammata e dolorosa, le cellule che lo costituiscono manderanno tramite il sistema autonomo impulsi nervosi alterati/disturbanti al cervello, che possiamo non percepire immediatamente e dunque conviverci per lungo tempo o avvertirli presto come dolore, fastidio o contrattura. Questo crea uno stress per il corpo, soprattutto quando cronicizza nel tempo. La terapia neurale interviene per interrompere queste informazioni disturbanti e fornire quindi la possibilità a quelle cellule di autoregolarsi e tornare alla loro funzione fisiologica.

In che cosa consiste? Nell’iniettare piccolissime quantità di anestetico locale (procaina o lidocaina) diluito opportunamente in soluzione fisiologica dove serve, ovvero a livello della cute lesa/infiammata oppure, più in profondità, a livello dei trigger dolorosi muscolari. Questo farmaco ha l’effetto d’interrompere la conduzione del segnale disturbante e riequilibra le cellule e il sistema nervoso autonomo che le regola. L’effetto benefico è praticamente

immediato. A volte necessita di qualche seduta di richiamo.

Ma è dolorosa? Ed è adatta a tutti? Si può sentire il fastidio della puntura, ma si utilizzano aghi molto fini per evitarlo. Non ci sono controindicazioni se non essere allergici a questi anestetici locali (evento rarissimo visto che sono utilizzati quotidianamente da tantissimi medici o dentisti unicamente per il loro effetto anestetico) ed è adatta a tutte le età.

In quali casi, in particolare, può essere utile? Ha un efficace e rapido effetto su tutte le problematiche di dolore e infiammazione: dolori muscolari e articolari, come cervicalgie, lombalgie e lombosciatalgie, dolore alla spalla, etc. ma anche cefalee muscolo-tensive e nevralgie. È molto utile anche per annullare il campo di disturbo generato spesso da cicatrici che sembrano innocue,s ma in realtà nascondono aderenze e trazioni sulle fasce muscolari che possono causare dolori e fastidi a distanza. Un esempio? Spesso la cicatrice da parto cesareo, oltre a creare tensioni in loco, può determinare fastidiose lombalgie o mal di schiena. Dobbiamo immaginare la nostra pelle come un grande circuito elettronico in cui le terminazioni nervose dialogano costantemente con il midollo spinale e di riflesso con tutti gli organi interni ad esso collegati. Una normale cicatrice, a cui spesso non diamo importanza, può rappresentare un’interruzione del corretto e completo flusso di informazioni. La terapia neurale, in questi casi, agisce proprio per ristabilire questa “comunicazione”.

DOTT.SSA CHIARA MAROSSI

Medico Chirurgo, esperta in alimentazione, Medicina Integrata e Ossigeno-Ozono terapia

Centro Aion Bergamo

Realizziamo cesti regalo con panettoni di nostra produzione senza uso di semilavorati, emulsionanti e conservanti

www.ilfornodellebonta.com info@ilfornodellebonta.com

PANETTERIA PASTICCERIA GASTRONOMIA

Pane e lievitati con lievito di pasta madre rinfrescata da noi da oltre 30 anni