4 minute read

Centro Fisioterapico Medico

Ionorisonanza Ciclotronica: oltre la “solita” riabilitazione

«Il Centro Fisioterapico Medico di Treviglio è attivo dal 1985, ci occupiamo di fisioterapia, riabilitazione ortopedica, neuromotoria e più recentemente anche del pavimento pelvico. La struttura offre la consulenza di medici specialisti in varie branche della medicina: ortopedia, chirurgia vascolare, medicina legale e delle assicurazioni, terapia del dolore e cure palliative, medicina estetica e otorinolaringoiatria, nonché un servizio di consulenza psicologica e infermieristica». Chi parla è Gianluigi Carioni, fisioterapista e legale rappresentante del centro. «Ciò che rende il nostro centro abbastanza unico nel panorama bergamasco è la presenza dal 2001 di una tecnica dal nome abbastanza complicato: Ionorisonanza Ciclotronica. Questa terapia rientra nella famiglia della magnetoterapia, ma è molto diversa dall’applicare magneti a varie zone del corpo. La Ionorisonanza Ciclotronica prevede l’uso di un dispositivo denominato SEQEX®, progettato e prodotto in Italia ma basato su studi condotti negli Stati Uniti dagli anni Settanta (vedi box). I campi magnetici che impiega sono molto meno intensi di quelli dei magneti, sono vicini al magnetismo terrestre».

Advertisement

Una terapia in continuo sviluppo

Il dispositivo SEQEX® nasce dalla ricerca condotta a metà degli anni Settanta dallo scienziato W.R. Adey, che scoprì la possibilità di stimolare gli ioni biologici negli esseri viventi attraverso l’uso di campi elettromagnetici a bassissima intensità e frequenza. Seguì il lavoro di Carl Blackman dell’Agenzia di Protezione dell’Ambiente americana che scoprì come i risultati ottenuti dipendevano dalla direzione dei campi elettromagnetici e per finire nel 1984 il Prof. A.R. Liboff lavorò all’ipotesi che il campo magnetico terrestre interagisse con i campi variabili applicati producendo il fenomeno noto come Ionorisonanza Ciclotronica direttamente all’interno dei tessuti. Nel 1987 fu autorizzata dalla FDA (Food and Drug Administration) la prima applicazione medica della Ionorisonanza per trattare i ritardi di consolidamento nelle fratture ossee e pochi anni dopo per aiutare la fusione spinale (nella spina bifida). Oggi in corso ci sono, in diverse parti del mondo, lavori in itinere e in conclusione per diverse patologie immunitarie e neurodegenerative e nella medicina integrata in oncologia, con risultati preliminari estremamente promettenti. In quale campo è utile la tecnica SEQEX®? L’applicazione medica più importante della Ionorisonanza Ciclotronica riguarda la riparazione delle ossa dopo un trauma, ma ci sono evidenze anche delle proprietà antalgiche (contro il dolore), antinfiammatorie, antiossidanti (i famosi radicali liberi) e sul microcircolo.

Ci può descrivere il trattamento? Il dispositivo comprende un particolare tappeto su cui il paziente si distende, per applicazioni localizzate in alcune parti del corpo invece esistono specifici accessori. La terapia è assolutamente indolore, si può leggere o ascoltare musica durante il trattamento.

Quanto dura una seduta? Le sedute durano 30-60 minuti. Già dopo poche sedute, 2-3 nella maggior parte dei trattamenti, si possono percepire dei risultati anche importanti.

C.F.M. Centro Fisioterapico Medico Dir. San. Dott.ssa M. P. Cappi Viale Monte Grappa, 25 Tel. 0363 47242 centrofisioterapicomedico @gmail.com www.cfmfisioterapia.it

Bergamo Salute anno 11 | n° 63 Novembre | Dicembre 2021

Direttore Responsabile Elena Buonanno

Redazione Rosa Lancia redazione@bgsalute.it

Grafica e impaginazione Rosa Lancia rosa.lancia@marketingkm0.it

Fotografie e illustrazioni Shutterstock, Adobe Stock, Unsplash, Pixabay, Adriano Merigo, Mosaico

Stampa Elcograf S.p.A Via Mondadori, 15 - 37131 Verona (VR)

Casa Editrice Marketing Km Zero Srls Via G. Garibaldi, 3 - 24030 Mozzo (BG) Tel. 035.0514318 - info@marketingkm0.it

Pubblicità Luciano Bericchia Tel. 035.0514601- info@bgsalute.it

Hanno collaborato Lucio Buonanno, Maria Castellano, Rita Compostella, Viola Compostella, Lella Fonseca, Giulia Sammarco

Iscr. Tribunale Bergamo N°26/2010 del 22/10/2010 Iscr. ROC N°26993. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche se parziale, di qualsiasi testo o immagine. L’editore si dichiara disponibile per chi dovesse rivendicare eventuali diritti fotografici non dichiarati. I contenuti presenti su Bergamo Salute hanno scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituirsi a diagnosi mediche.

Tiratura 30.000 copie/bimestre. Canali di distribuzione: • Abbonamento. • In omaggio in edicola con Il Giorno (Provincia di BG). • Spedizione a diverse migliaia di realtà bergamasche, dove è possibile leggerla nelle sale d’attesa (medici e pediatri di base, ospedali e cliniche, studi medici e polispecialistici, odontoiatri, ortopedie e sanitarie, farmacie, ottici, centri di apparecchi acustici, centri estetici e benessere, palestre, parrucchieri etc.) • Distribuzione gratuita presso le strutture aderenti alla formula "Amici di Bergamo Salute". • Dott. Diego Bonfanti - Oculista • Dott.ssa Maria Viviana Bonfanti Medico Veterinario • Dott. Rolando Brembilla - Ginecologo • Dott.ssa Alba Maria Isabella Campione

Medicina Legale e delle Assicurazioni • Dott. Andrea Cazzaniga

Idrologo Medico e Termale • Dott. Sergio Clarizia - Pediatra • Dott. Marcello Cottini - Allergologo Pneumologo • Dott. Giovanni Danesi - Otorinolaringoiatra • Dott. Adolfo Di Nardo - Chirurgo generale • Dott. Nicola Gaffuri - Gastroenterologo • Dott.ssa Daniela Gianola - Endocrinologa • Dott. Antoine Kheir - Cardiologo • Dott.ssa Grazia Manfredi - Dermatologa • Dott. Roberto Orlandi

Ortopedico Medico dello sport • Dott. Paolo Paganelli - Biologo nutrizionista • Dott. Antonello Quadri - Oncologo • Dott.ssa Veronica Salvi - Ostetrica • Dott. Orazio Santonocito - Neurochirurgo • Dott.ssa Mara Seiti - Psicologa - Psicoterapeuta • Dott. Sergio Stabilini - Odontoiatra • Dott. Giovanni Taveggia

Medicina Fisica e Riabilitazione • Dott. Massimo Tura - Urologo • Dott. Paolo Valli - Fisioterapista

COMITATO ETICO

• Dott. Ernesto de Amici

Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bergamo • Gianluca Solitro

Presidente OPI Ordine delle Professioni

Infermieristiche di Bergamo • Dott. Andrea Poerio e Dott.ssa Diana Prada

Referenti territoriali di Bergamo e Provincia

OPL Ordine Psicologi Lombardia

Bergamo Salute è sempre con te: leggila integralmente dal tuo computer, tablet o smartphone www.bgsalute.it