Buone Notizie 2/20

Page 1

02/2020

Periodico della Fondazione AVSI

avsi.org

Campagna Tende 2020/21

Allarga lo sguardo La speranza accanto a chi ha bisogno


Editoriale La nuova Campagna Tende 2020-21 Allarga lo sguardo. La speranza accanto a chi ha bisogno

Come spendiamo il tuo euro

1€ 89,97 centesimi sono destinati ai progetti

L’

altro che incrociamo potrebbe contagiarci, o forse noi lui. È una strana incertezza quella che respiriamo ogni giorno, durante questa pandemia che non vuole darci tregua. Ovunque risuona la richiesta di mantenere le distanze di sicurezza per tutelarci a vicenda. Un invito così martellante che sta entrando nelle nostre fibre, fin quasi ad alimentare la tentazione di chiuderci a riccio, di chinare lo sguardo quasi inconsapevolmente, come se così potessimo difenderci meglio. È contro questa tentazione disumanizzante che torna la proposta della nuova Campagna Tende e suona come un promemoria: vigiliamo sulla sicurezza nostra e degli altri, ma non smettiamo di tenere lo sguardo alto e aperto per lasciarci sorprendere, per abbracciare la realtà in tutta la sua ricchezza. Non perdiamo la possibilità - per distrazione o timore di esporci - di vedere e ascoltare quei gesti, quelle parole e testimonianze che ci provocano a una consapevolezza sempre nuova del nostro stare nel mondo. Solo allargando lo sguardo, aperti alla meraviglia, possiamo cogliere il bisogno di chi ci è accanto, che spesso scopriamo sorprendendoci identico al nostro, e insieme provare a rispondere, vivendo una solidarietà che si chiama carità e dà senso al nostro andare. La campagna 2020-2021 di AVSI è decisa a trarre da questo tempo inedito nuovo

slancio: si propone come opportunità di esserci, presenti e operosi, accanto a chi ha bisogno ancora di più oggi che nei suoi quasi 50 anni di storia. Più il tempo si fa sfidante, emergenziale, più chi lavora per lo sviluppo incentrato sulla dignità della persona si sente chiamato in causa. Quella parola “accanto” è il perno del nostro percorso: esprime l’idea di una prossimità rispettosa, ma di stoffa resistente. Non è misurabile con il metro, perché è fatta di una relazione nuova. La sua consistenza risiede nel rapporto personale che si stabilisce tra un io e un tu, nella capacità di riconoscersi a vicenda, di ascoltare i bisogni gli uni degli altri fino a mettersi a disposizione, ad agire per trovare soluzioni. Sia tra persone che vivono nella stessa città (oggi il numero dei nuovi poveri in Italia cresce e preoccupa), sia tra chi invece viva da un capo all’altro del mondo, questo tipo di prossimità è possibile, non si interrompe ai confini, li attraversa quasi avvicinandoli, e apre alla speranza. Quella speranza che oggi tutti, circondati da così tanta incertezza, desideriamo per noi. Certo oggi, con tutte le regole che siamo chiamati a rispettare, ci sarà bisogno di un surplus di creatività per inventare modi per mobilitarci in sicurezza e raccogliere fondi per i nostri progetti, ma questa non ci mancherà. Il dialogo reciproco, la conoscenza dei progetti, l’ascolto delle voci dei protagonisti come Mireille e i suoi ragazzi di strada del Camerun ci aiuteranno. Maria Laura Conte

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 2

7,80 centesimi coprono i costi della struttura 1,55 centesimi servono a raccogliere i fondi per i progetti 0,68 centesimi servono per attività funzionali a progetti di sviluppo

BUONE NOTIZIE periodico della Fondazione AVSI, ONG-Onlus Direttrice della comunicazione: Maria Laura Conte Redazione: Ilaria Brusadelli, Aldo Gianfrate, Monica Mascolo, Dania Tondini, Anna Zamboni Direttore responsabile: Roberto Fontolan Grafica: VITA Spa, Milano Redazione: Fondazione AVSI, via Donatello, 5/b, 20131 Milano Tel. 02.6749.881 ufficiostampa@AVSI.org PER RICEVERE LA NEWSLETTER E ALTRE NOTIZIE DI AVSI, INVIACI LA TUA EMAIL! INFORMATIVA DATI

I tuoi dati sono registrati e custoditi con i più corretti criteri di riservatezza dalla Fondazione AVSI mediante procedimenti elettronici e utilizzati esclusivamente per informarti sulle attività di AVSI in corso in Italia e nel mondo. In conformità al D. Lgs 30/06/2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali, potrai consultare i dati che ti riguardano chiedendone la variazione, l’integrazione e anche l’eventuale cancellazione dietro semplice richiesta scritta indirizzata al Responsabile Dati Fondazione AVSI, via Donatello, 5/b, 20131 Milano.


Progetti

Camerun

1/6 Yaoundè

Con Mireille vicino ai ragazzi di strada CONTESTO: il Camerun è un paese dell’Africa equatoriale in cui è molto alto il numero dei ragazzi che vivono sulla strada. Si calcola che siano migliaia i giovani tra i 10 e i 20 anni che emigrano dalle campagne verso la città per sfuggire a situazioni familiari difficili, inseguendo l’illusione di una vita migliore nei centri urbani. In realtà, soprattutto a causa della scarsa istruzione, faticano a inserirsi nel nuovo contesto e nella maggior parte dei casi, si ritrovano senza un riparo sicuro. OBIETTIVO: con questo progetto, AVSI si propone di contrastare questo fenomeno mediante il reinserimento famigliare, sociale e professionale di questi ragazzi e anche di giovani usciti di prigione, sostenendoli anche nelle circostanze rese ancora più critiche dalla pandemia. COSA POSSIAMO FARE INSIEME: grazie alla collaborazione con il Centro Edimar, che dal 2002 aiuta i ragazzi di strada di Yaoundé e li accompagna nella riscoperta del valore e della dignità della vita, AVSI potrà sostenere 100 giovani vulnerabili, accrescere le loro competenze lavorative e favorirne l’accesso al mondo del lavoro o il ritorno in famiglia.

SOSTIENI IL REINSERIMENTO FAMIGLIARE, SOCIALE E PROFESSIONALE DI 100 GIOVANI IN DIFFICOLTÀ

Approfondisci online

Obiettivo raccolta fondi:

Cosa puoi fare tu:

50.000 €

Persone coinvolte:

Con 50 € aiuti un ragazzo a far fronte ai bisogni primari, doni cure mediche e vestiti

100 ragazzi vulnerabili

Con 500 € sostieni la formazione di un ragazzo Con 2.000 € permetti a un ragazzo di avviare un’attività micro imprenditoriale

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 3


Progetti

Siria

2/6 Damasco e Aleppo

Ospedali Aperti - IV anno di solidarietà CONTESTO: come risposta concreta alla domanda di aiuto del popolo siriano, grazie all’iniziativa del card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, e all’appoggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, è stato ideato nel 2016 ed è divenuto operativo nel 2017 il progetto “Ospedali Aperti”. OBIETTIVO: l’obiettivo del progetto è tutto racchiuso nel suo titolo: aprire le porte di tre ospedali (l’Ospedale Italiano e l’Ospedale Francese a Damasco, e l’Ospedale St. Louis ad Aleppo) al maggior numero di pazienti poveri che, altrimenti, non potrebbero ricevere le cure di cui hanno bisogno. In questi anni sono stati erogati gratis trattamenti diversi, dalle cure di patologie complesse a quelle di malattie non gravi che però, se trascurate, in un contesto segnato profondamente dalle conseguenze della guerra, possono uccidere tanto quanto hanno fatto le bombe. COSA POSSIAMO FARE INSIEME: questo progetto ha già assicurato in tre anni più di 38.000 cure gratuite e di qualità (diagnostica, terapie, interventi chirurgici) a siriani poveri. Quest’anno forniremo anche un supporto per cure domiciliari a malati di COVID-19.

PARTECIPA ALLA RACCOLTA FONDI PER POTENZIARE TRE OSPEDALI NON PROFIT AD ALEPPO E DAMASCO E GARANTIRE CURE AI PIÙ POVERI Approfondisci online

Obiettivo raccolta fondi:

Cosa puoi fare tu:

Persone coinvolte:

Con 100 € garantisci un giorno di ricovero a un paziente

200.000 €

Con 50 € offri una visita e gli esami diagnostici a una persona

10.000 siriani poveri

Con 2.000 € copri le spese di 10 interventi chirurgici di rimozione della tiroide, dell’appendice o un’ernioplastica

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 4


Progetti

Burundi

3/6 Quartieri informali di Bujumbura e zone rurali di Kayanza e Cibitoke

La speranza al lavoro CONTESTO: il Burundi è uno tra gli stati più poveri del mondo, ma ha una grande risorsa: la popolazione è giovane, l’età media è 18 anni. Ma va sostenuta. Per questo AVSI qui investe sui giovani con azioni di contrasto a all’abbandono scolastico, alla mancanza di prospettive e alla disoccupazione. OBIETTIVO: AVSI lavora per la creazione di opportunità lavorative per i giovani e le donne vulnerabili dei quartieri informali della città di Bujumbura e delle zone rurali delle province Kayanza e Cibitoke. COSA POSSIAMO FARE INSIEME: i giovani e le donne coinvolti potranno accedere a corsi di alfabetizzazione, partecipare a sessioni formative sulle life skills cioè competenze e abilità cognitive, emotive e relazionali che permettono alle persone di affrontare le sfide della vita quotidiana e a corsi di formazione professionale su vendita al dettaglio, ristorazione, artigianato. Inoltre verranno sostenute micro imprese di trasformazione di prodotti agricoli attraverso finanziamenti e fornitura di sistemi fotovoltaici per funzionamento di macchinari. Per la formazione lavoreremo con il partner locale Centro MEO (Mères, Enfants, Orphelins) attivo a Bujumbura dal 2001 per sostenere le mamme con i loro bambini, gli orfani nei quartieri a nord della città.

DONA UN’OPPORTUNITÀ EDUCATIVA E PROFESSIONALE A 3.000 GIOVANI E DONNE VULNERABILI Approfondisci online

Obiettivo raccolta fondi:

Cosa puoi fare tu:

Persone coinvolte:

Con 500 € sostieni la formazione professionale di una classe di 15 ragazzi

90.000 €

Con 50 € sostieni la formazione di un ragazzo per tre mesi

3.000 giovani e donne vulnerabili

Con 5.000 € garantisci il percorso formativo completo e l’inserimento nel mondo del lavoro a 10 ragazzi

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 5


Progetti

4/6

Italia Accanto a chi ha bisogno CONTESTO: in risposta all’emergenza COVID-19 che ha investito tutto il mondo e anche il nostro paese, le parole “mai troppo lontani per incontrarsi”, che abbiamo usato per indicare la possibilità di essere vicini, grazie ai progetti di sviluppo, a chi vive nei paesi più lontani da qui, oggi diventano particolarmente adatte anche per noi italiani: la crisi sta colpendo molte famiglie italiane in modo drammatico, chi non aveva mai conosciuto la povertà, si trova oggi nella situazione di non riuscire a pagare la spesa, le bollette, gli strumenti necessari per la didattica dei figli. OBIETTIVO: l’obiettivo del progetto è garantire una vicinanza di solidarietà al tempo del necessario distanziamento per evitare il contagio, quindi offrire un sostegno materiale in risposta ai bisogni specifici di ciascuna famiglia che AVSI potrà realizzare grazie all’appoggio di una rete di partner sul territorio: la Cooperativa Martinengo che lavora in collaborazione con l’Istituto delle Suore di Carità dell’Assunzione, il centro di aiuto allo studio Portofranco, l’associazione Resilience Onlus, i banchi di solidarietà, i comuni e le autorità locali. COSA POSSIAMO FARE INSIEME: con questo progetto AVSI si propone di portare supporto psico-sociale a bambini vulnerabili e alle loro famiglie tramite visite domiciliari di educatori, di formare assistenti sociali al nuovo contesto, di sostenere i nuovi poveri con aiuti alimentari diretti e tramite cash transfer (trasferimenti monetari utilizzabili in modo condizionato), di aiutare le imprese (soprattutto le più piccole) mediante l’acquisto di materiale o il pagamento diretto di utenze e bollette, di fornire tablet e computer per attività educative a distanza, dispositivi di protezione individuale, materiale igienico-sanitario e farmaci di prima necessità nelle situazioni più a rischio (presenza di malati e disabili nel nucleo famigliare).

SOSTIENI 3.400 FAMIGLIE ITALIANE IN DIFFICOLTÀ A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19 Approfondisci online

Obiettivo raccolta fondi:

Cosa puoi fare tu:

Persone coinvolte: 400 bambini e 3.400 famiglie vulnerabili, 150 piccole e medie imprese

Con 100 € garantisci l’accompagnamento psicosociale di un ragazzo

400.000 €

Con 50 € doni un pacco alimentare a una famiglia

Con 1.000 € permetti a tre ragazzi di partecipare ad attività educative a distanza per tre mesi

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 6


Progetti

Libano

5/6 Marjaoun

Mai troppo lontani, con il sostegno a distanza CONTESTO: il Libano sta attraversando una crisi economica e politica gravissima, aggravata dall’epidemia del COVID-19 e dall’esplosione avvenuta lo scorso 4 agosto nel porto di Beirut. oltre il 50% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, il che rende più tese le relazioni tra la popolazione locale e i rifugiati. Il paese ospita infatti 1.500.000 siriani e 300.000 palestinesi, numeri che dato il contesto rendono ancor più complessa l’erogazione dei servizi di base. OBIETTIVO: AVSI svilupperà ulteriormente le attività di sostegno a distanza per rispondere a esigenze essenziali di cibo, casa, cure sanitarie ed educazione di 1.200 bambini. Accanto a queste, promuoverà anche corsi di alfabetizzazione, associazioni di risparmio e credito, corsi di formazione professionale e attività generatrici di reddito per i genitori. Il percorso di crescita di ogni bambino, cioè, viene sempre pensato in modo connesso a quello della sua famiglia e della sua comunità, cosicché lo sviluppo avvenga in un ambiente sereno. COSA POSSIAMO FARE INSIEME: grazie a questo progetto, oltre a sostenere azioni educative nelle scuole e la didattica online dei ragazzi sostenuti a distanza, AVSI svolgerà attività di sensibilizzazione e distribuzione di pacchi con beni alimentari, igienico-sanitari e ricreativi nei campi informali siriani. Inoltre continuerà la costruzione di Fada2i, la “Casa AVSI” nel sud del Libano progettata gratuitamente dall’architetto Mario Botta che mira a diventare un punto di riferimento educativo e professionale per più di 100mila persone.

ACCOMPAGNA 1.200 BAMBINI SIRIANI E LIBANESI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA: AIUTI LORO E TUTTA LA COMUNITÀ Approfondisci online

Obiettivo raccolta fondi:

Cosa puoi fare tu:

Persone coinvolte:

Con 312 € sostieni a distanza un bambino per un anno

150.000 €

Con 50 € doni libri e materiale scolastico a un bambino

1.200 bambini vulnerabili

Con 2.000 € contribuisci alla formazione e all’inserimento lavorativo di 5 ragazzi

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 7


Progetti

Messico

6/6 Oaxaca e Jalisco

Bambini migranti, non più soli CONTESTO: negli ultimi anni il Messico non è più considerato dai migranti dell’America centrale come un paese di transito della rotta migratoria verso gli Stati Uniti, ma come un paese di sosta o permanenza. Per questo motivo si trova a dover gestire il fenomeno dell’accoglienza prolungata, in particolare di bambini e adolescenti che, in fuga da paesi tra i più violenti al mondo, viaggiano prevalentemente da soli, rischiando di subire abusi di ogni genere. OBIETTIVO: grazie al progetto “Digna Inclusion” (Inclusione dignitosa), in corso negli stati di Oaxaca e Jalisco, AVSI si propone l’obiettivo di proteggere e promuovere i diritti di bambini e adolescenti migranti e di rafforzare il ruolo della società civile messicana nella promozione dei diritti umani e delle riforme democratiche COSA POSSIAMO FARE INSIEME: con questo progetto AVSI propone un modello di assistenza alternativa per bambini e adolescenti migranti da concretizzarsi mediante la realizzazione di un centro a loro dedicato, il sostegno a strutture di accoglienza già presenti e la formazione degli operatori dei centri stessi. Verrà coinvolta anche la comunità locale ospitante con una campagna di informazione e sensibilizzazione. Al progetto collaborerà Crecemos Dijo, partner storico di AVSI, particolarmente attivo nella lotta alla malnutrizione e all’abbandono scolastico.

Obiettivo raccolta fondi:

Approfondisci online

Cosa puoi fare tu:

63.400 €

Persone coinvolte:

AIUTIAMO 500 BAMBINI E ADOLESCENTI MIGRANTI NEGLI STATI DI OAXACA E JALISCO

Con 50 € provvedi alla spesa per 10 giorni per una famiglia con due bambini di 4-10 anni

500 bambini e adolescenti migranti

Con 500 € doni un kit per l’educazione a distanza di 8 adolescenti Con 2000 € fornisci materiale didattico a 200 bambini

Buone Notizie / novembre 2020 — p. 8


Rendicontazione I progetti della scorsa Campagna Tende “Giòcati con noi” Cosa abbiamo fatto con i fondi raccolti grazie a voi nella Campagna Tende 2019-20? Scoprilo in questa breve rendicontazione dal Libano all’Italia LIBANO. FADA2I - IL MIO UNIVERSO — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 165.000 € Cosa abbiamo fatto: nel corso del 2019 il centro Fada2i (in arabo “il mio universo”) è cresciuto in maniera sostanziale: sono state completate opere in muratura e gli impianti elettrici e idraulici. Purtroppo, però, alle tensioni dovute alla particolare congiuntura politica e sociale, si sono inevitabilmente aggiunte da marzo le difficoltà dettate dall’emergenza Covid-19. Quest’anno l’avanzamento dei lavori ne ha risentito, ma, nonostante i rallentamenti, il cantiere è rimasto operativo, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e di “social distancing”. Le avversità degli ultimi mesi comporteranno un ritardo nella fine dei lavori, inizialmente prevista per il Natale 2020, ma rimaniamo determinati a regalare al più presto alla comunità di Marjayoun una casa in cui crescere e coltivare solidarietà e speranza. SOSTEGNO A DISTANZA. NON SI È MAI TROPPO LONTANI PER INCONTRARSI — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 100.000 € Persone coinvolte: 3.000 Cosa abbiamo fatto: in tutti i paesi provvediamo alle spese necessarie per far frequentare la scuola ai bambini, organizziamo corsi di formazione per gli insegnanti e

incontri di sensibilizzazione per i ragazzi più grandi e i genitori, e sosteniamo i costi di un assistente sociale che visita il bambino e la famiglia almeno due volte l’anno. MOZAMBICO. AL LAVORO PER DIVENTARE CLASSI DIRIGENTI — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 48.500 € Persone coinvolte: 150 Cosa abbiamo fatto: formazione professionale e accompagnamento al lavoro dei giovani. SIRIA OSPEDALI APERTI, TERZO ANNO DI SOLIDARIETÀ — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 200.000 € (L’importo si riferisce a quanto raccolto e destinato al progetto attraverso la Campagna Tende 2019-2020. Le risorse destinate a questo progetto e raccolte attraverso altre tipologie di donatori sono state maggiori e hanno permesso di fornire più di 38.000 cure gratuite in tre anni di progetto) Persone coinvolte: 38.000 in tre anni (dato al 17 ottobre 2020) Cosa abbiamo fatto: cure mediche gratuite e di qualità ai più poveri in tempo di guerra, acquisto di nuove apparecchiature mediche per gli ospedali (TAC, respiratori artificiali, elettrocardiografi, ecocardiografi, endoscopi, attrezzature per sale operatorie, materiali di consumo) Buone Notizie / novembre 2020 — p. 9

BRASILE. LA SCUOLA AGRICOLA PER DIFENDERE L’AMAZZONIA — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 29.000 € Persone coinvolte: 110 studenti e 30 insegnanti Cosa abbiamo fatto: corsi di aggiornamento per gli insegnanti e supporto alla produzione agricola della scuola ITALIA. LA CASA ALLARGATA PER CONDIVIDERE I BISOGNI - II ANNO DI SOLIDARIETÀ — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 30.000 euro Persone coinvolte: 300 famiglie di Milano Cosa abbiamo fatto: azioni quotidiane di cura e assistenza domiciliare; orientamento allo studio per giovani in difficoltà. VENEZUELA. IO NON SONO SOLO* — Obiettivo raccolta fondi raggiunto: 26.000 euro Persone coinvolte: 140 Cosa faremo: attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, corsi di formazione per assistenti domiciliari, sostegno delle spese per la cura di anziani in strutture specializzate. *L’avvio delle attività previste è stato rimandato a causa dell’emergenza da COVID-19 a novembre 2020


Allarga lo sguardo La speranza accanto a chi ha bisogno Organizza una Tenda* Con il tuo aiuto possiamo organizzare un evento di raccolta fondi, che sia anche occasione per conoscere i nostri progetti e paesi, coinvolgendo uno dei testimonial di AVSI, sempre nel rispetto assoluto della normativa in vigore contro la diffusione del COVID-19

1

Vorresti collaborare ma non sai da dove partire?

2

Hai già un’idea?

3

Parliamone insieme: retesostenitori@avsi.org |+39 34930931003

4

Ti mettiamo in contatto con uno dei 277 gruppi di sostegno di AVSI e penseremo insieme a un evento

5

Promuoviamo l’evento • crea un evento su Facebook e aggiungi @FondazioneAVSI come co-organizzatore • tagga AVSI su Instagram, Facebook e Twitter • usa l’ashtag #TendeAVSI

Gli eventi di raccolta fondi di AVSI si chiamano Tende, sai perché? Te lo raccontiamo qui avsi.org/tende SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI DONA Tramite il sostegno a distanza avsi.org/sostegnoadistanza Con una donazione on line donazioni.avsi.org Con bonifico bancario intestato a FONDAZIONE AVSI presso Unicredit SPA IBAN: IT 22 T 02008 01603 000102945081 BIC (Swift code): UNCRITMM

Con bollettino postale sul conto corrente n. 522474 intestato a FONDAZIONE AVSI ONLUS ONG Destinando il 5 per mille ad AVSI C.F. 81017180407

Da oltre 15 anni Mistral supporta gli strumenti di comunicazione di AVSI. Quest’anno la crisi ha costretto l’azienda a sospendere il consueto contributo economico, ma la stima che ci lega non si interrompe. Come la nostra gratitudine.

Da agosto 2020 puoi sostenere i progetti di AVSI anche attraverso l’app Satispay, in pochi clic direttamente dal tuo smartphone” e il QR code.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.