statuto

Page 1

Verbale Assemblea §traordinaria

e

Ordinaria Annuale delltAvis Comunale di Tolentino del

4.3.2006

Il

ConsigHo Direttivo dell'^{vis Comunale ili Tolentino ha convocato in data 6 Febbraio 2fi)6 a norma di §tatuto l'Assemblea §traordinarie e Ordineria Annuale dei §oci per il giomo §abato 4 Marzo 2006 I convoeazione ore 1430 - II Convocazione ore l5§0 prtxlso la Sede Sociale in Piaza della LibertA 17 con il seguente ordine del giorno: 1. rehzione morale del Presidente 2. relazione frnenziaria e rpprov*zione del bilaneio consuntivo 2005 e bilancio preventivo 2006

3. nomins dei Delegati all'Assemblea Provinciale Avis 4, nomina del Comitato Elettorale5. SE§§IONE AS§EMBLEA §TRAORDINARIA Avis Comunale di Tolenthp 6. Approvezione del Nuovo Statuto delltAvis Comunale di Tolertino, stilato in ottemperanza alle richieste dell'AYIS Nazionale, che sostituisce quell,o approvato iI26 X'obbraio 2005 e registrato all'.Agenzia delle Entrate in data 15 Noveubre 2{X}5 7. varie ed eventuali E' presente iI Presidente Avis Provinciale di Macerata §ig. Silvano Donati Sono presenti i soei: Marzioni Adriano, Chierici Marciano, Eleonori Mario, Gemondani Luigia, Yanesi Giovenni Quacquarini Adinon Quacquarini Ilionisio, Cmciani Gilberto, Brandi Giancarlo, Longhi EIio, Orici Primo, §erani Luciano, Migliorelli Carlo, Migliorelli Mrrika, Marsili Maria, Romagnoli Tarcisio, Corvatta Daniele, X'orconi Ada, Ciarapica Stella, Cimarelli Artonio, Lucarini Guido, De Vivo Valeria, Borgiani Donetella, Germondari Manuela, Yentura Giorgio, Migliorelli Marina. Alh ore 15140 iI Presiderte Adriano Marzioni dà inizio all'Assemblea Annude Ordinaria proponendo ai presenti di nominare Presidente dell'Assemblea iI Signor §ilvano llonati, Presidente Avis Provinciale. L'Assemblea all'unanimità approva e quindi Donati ringrazia porgendo il saluto del Consiglio Provinciale ai convenuti, con alcuni punti di approfondimcnto: Aumento esponenziale della richiesta di sangue dovuto soprattutto ai trapianti d'organo dd nuovo Centro Trapienti di Torrette guidato dal Prof. Risaliti; Suo preciso impegno è quello di coinvolgere in maniera assoluta la compagine sociale perché si impegni a divulgare Ia cultura del DONARE; Riporta l'esperienza ayuta durante una visita di alcuni Studenti degli Istituti §uperiori di Civitanovn M. c'erano anche dellc Studentcsse Straniere ospiti, che si rtupirono dell'esistenzr dell'Avis per Ir gestione della donazione di ssngue, perché nel loro Paese è il Medieo di famiglia a suggerire *i propri Pazienti di Donare §angue. Da quindi Ia parola aI Presidente Marzioni per I'esposizione delle relazione morale (qui allegata) §i rileva eon soddicfazione che nel2005 sono aumentati 60 Donatori, L'Asscmblea Avis Provinciale si terrà presubilmente il Io Aprile '06 con I'elezione del nuovo Consiglio Provinciale. Il Veglione Avis, oltre ad $§ere un bel veicolo di comunicazione del Messaggio del Ilono, è andato molto bene con copertura dei costi e con un surplus da utilizare per Ia propaganda. Trofeo Interrcolaotiro di calcetto e pallrrvolo pcr Ie §cuole §upcriori di Tolentino si è tenuto a chiusura Anno Scolaetico 2004nW5. Chierici, delegato alltorganizzazione, fr presente che ur'Insegnante erterna vorrebbs l'inserimento del basket nel tomeo, mr non gi è rivolta a noi bensl ai docenti di Edueazione Fisica. Coro Voci Bianche Ayis Città di Tolentino: le prove si svolgono nella §ede Avis (gc.) Donati ribadisce l'importanza di coinvolgere i bambini, ctssa di risonanza yerso i genitori.

-

-


AIDOT: abbiamo assistito alla rinascita dell'associazione comunale sotto la guida della Presidente dott.ssa Loredena Piermattei ed è stata cotrcessa l'ubicezione nella nostra Sede. Un donatore chiede di provare altre soluzioni per il Pranzo §ociale e Chierici spiega ehe Ia prova di lasciare la strada vecchia per la Duova è stata fatta con esito negativo quindi cercheremo di ottenere il meglio dal nostro tradizionale ristoratore, nostro Sostenitore. Pag. 2 del Verbale Assemblea Ordinaria dell'Avis Comunale di Tolentino del 413106

Maruioni ritorna sul bisogno di avere più giorni di prelievo aI mattino per applicare appieno Ia Legge z§nl che ricorda che il riposo post-donazione dovrebbe awenire Io stesso giorno. Si dà lettura del Bilancio 2005 che evidenzia nel Conto Prolitti e Perdite Sntrate ner € 25.12594 ed Uscile per € 21.68233 con Btile di € 3.443.61 ehe si propone di accantonare per future attività e ricambio attrezzatura eleffronica. II Bilensi6 Preventivo 2006 si attesta sui 25.{X}0 Euro per unfl oculrta gestione. La prossima uscita, segnalata dal Presidenten suà per la segnaletica eflicace per rintracciare la scde Avis Comunale nei suoi due punti amministrativi e operativi. Si pensava di farlo con l'Avis Provinciale, ma Donati è d'accordo di farlo autonomamente subito. Quindi si passa alla discussione e il Presidente Marzioni da esaurienti chiarimenti. II Presidente dell'Assemblea Donati chiede la votazione agli intervenuti per tr'approvazione di volta in volta della Relazione Morale del Presidente, del Bilaneio Consuntivo 2fi)S e del Bilancio Preventivo 2006. L'Assemblea approva alltunanimità. Donati fa pre*ente che sulla base del numero dei soci Donatori 649 + Ex Donatori 108 + Collaboratori 18 = Soci 775 Delegati spettanti sono 4 più 1 (it Presidente) L'A,ssemblea approva i seguenti Delegati: Marzioni Adriano (Presidente) Chierici Marciano, Migliorelli Marika, Bravetti Lav.ra, Brandi Giancarlo §upplenti:Yallesi Giovanni, Marsili Maria, Lucarini Guido, Yaleria De Yivo, Migliorelli Marinan Borgiani Donatella, Germondari Manuela. Collegio Elettorale: Confermato Baroncia §aulo, Ragaini Giorgio, Brandi Giancarlo. A.lle ore lTrW si apre Ia §essione dell'A.ssemblea Straordinaria dellnAvis Comunale per I'Approvazione del Nuovo Statuto dell'Associazione:

Il

Presidente Marzioni spiega i motivi che rendono neeessario I'Approvarione del Nuovo Statuto dell'.{vis Comunale di Tolentino, grà approvato dal Consiglio Direttivo, Dopo attent* discussione il Presfulente dell'A,ssemblea Sig. Sitvano Donati mette ai voti il testo del nuovo STATUTO per la sua approyazione e i prescnti votano all'unanimità I'APPROVAZIONE dello §TATUIO dell'Avis Comunale diTolentino in data 4 Marzo 2006.

Varie ed eventuali: Prende le parola l'ospite dott ssa Piermattein che ha riunito iI Consiglio Ilirettivo AIDOT di Tolentino al termine dell'Assemblea Avis, proponc di far coincidere le Assemblee Avis ed Aido annualmente per eliminare i costi maggiori. Manioni chiarisce che ognuno deve fare una convocazione separata pur vedendo la possibilità di effettuare utr unico invio nella busta di coloro che sono associati a entramhe le Associazioni. Donati fa presente che in un futuro forse nou tanto prossimo si potranno raccogliere anche Cellule §taminali dal Cordone Ombelicale donato.


La Legge Regionale è stata approvata nel2005 e l'Asur Marche di Ancona sta portando avanti iI progetto di BAI\ICA del Cordone Ombelicale, seppure gli elwati costi frenano l'attuazione. Bisognerà ampliare la donazione di plasma perché si prevede un bisogno di 10.000litri quindi 20.000 donazioni, attualmente per i bisogni Ia Regione si rivolge aIIa Germania, che è più concorrenziale. Dopo aver ricordato iI dott. Castelli f,'ernando, ex Direttore §anitario, recentemente scompanlo e tutti i Donatori, Collaboratori e Sostenitori defunti eon un momerto di raccoglimento e un forte applauso. II Presidente ringrazia calorosamente tutti e dichiara chiusi i lavori alle ore 17.45. Letto, approvato e sottoscritto. II Segretario Il Presidente dell'Assemblea

Nuovo §tafuto

dell'Avis Comunde di Tolentino testè approvato. Il Presidente dell'Avis Comunale di Tolentino

*ffiW,,**f:F,ja{A {:in*-i-r nr,rr6?,&§ffi Ilr ?i{;i.,tli.ù?fI.rI{}

qruilryCl*

Si aìt*it:l cl: .il io :;r.i.t..r.:;rj* r1 rtAk !ì,..-.:,.rr.. , ?,. ilti. ?iì$6 ,,..,..

ut

.,',.-'-!..'#.k

it.llil-.- ii'xcd,.:-- - -- \:,:,i.***r, E>**rre IL CAP* 1^'11j:d A.S.R.C. {Gal:rlpi SgA."àoXeH{cr,j


Avis Comunale di Tolentino §rAruToAÉ,1 - Costituzione - Denominazione - Sede

cl) L'Associazione Avis Comunale di Tolcntino, è costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente ed anonimamente il poprio sangue. c2) L'Associazione ha sede legale in TOLENTINO (MC), Piazm. dela Liberta, 17 ed esplica lapropria attività istituzioilale nell'ambito del Comune di TOLENTINO. c3) L'Avis Comunale di TOLENTINO, che aderisce all'AVIS Nazionale, nonché all'Avis Regionale, Provinciale, è dotata di piena autonomia giuridic4 patrimoniale e processuale rispetto all'AVIS Nazionale, Regionale e Provinciale medesime.

Alrt? - §copi §ociali

cl) L'Avis

Comunale

di TOLENTINO è un'Associazione di

volontariato, apartitic4

aconfessioaale, che non ammette discriminazioni di sesso, razz& lingua nazionalita religione, ideologia politica. c2) L'Avis ha lo scopo di promuovere la donazione del sangue intero o di una sua frazione volontari4 periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarieta e di civismo, che c.onfigura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietq della partecipazione sociale e civile e dellatutela del diriuo alla salute. c3) Essa pertauto in armonia con i fini istituzionali propri, con quelli dell'AVIS Nazionale, Provinciale, Regionale sorrraordinate, alle quali è associata, nonché al Servizio Sanitario Nazionale, si propone di:

a) Sostenere i

di

il

bisogni salute dei cittadini favorendo raggiungimento dell'autosuffi.cienra di sangue e dei suoi derivati a livello nazionale e dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del saague;

b) Tutelare il diritto alla saluG dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia tasfusionale; c) homuovere f informazione e I'educazione sanitaria dei cittadini; d) Favoùe I'incremento della propria base associativa; e) Promuovere lo sviluppo del volontariato e dell'associazionismo.

Art3 - AttiYità ct) Per il

perseguimento degli scopi istituzionali enrmciati nell'art.2 del prese,nte Statuto, l'Avis Comunale di Tolentino, coordinandosi con I'AVIS Nazionalq Regionale e Provinciale o equiparata e con le istituzioni pubbliche competenti, svolge le seguenti attivita: a) Auività di chiamata dei propri associati alle visite mediche ed alle donazioni; b) Attività di raccolta del sangue e dei suoi componenti ia collaborazione ed in sintonia con le stutture pubbliche preposte; c) Promuove ed organizza campagne di comunicazione sociale, informazione e promozione del dono del sangue, nonché tutte le attività di comunicazione esterna, interna ed istituzionale di propria competenza tsrritoriale;

1di8


Pag.2 §egue §tatuto dell'Avis Comun*le di Tolentino

d) Collabora con le altre Associazioni di settore e con quelle affini che promuovono l'informazione a favore della donazione di organi e della donazione del midollo osseo; e) Promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte e promosse anche atffaverso la stampa associativa, nonché la pubblicazione di riviste, bollettini e materiale multimediale; f) Svolge, anche in armonia con gti obiettivi e le finalità indicate dall'Avis Provinciale, Regionale e Nazionale, attività di formazione ed aggiorrurmento nelle materie di propria competenza anche per istifuzioni ed organizzazioni esteme con particolare riferimento al mondo della Scuola e delle Forze Arrnate; g) Promuove e partecipa ad iniziative di raccolta di fondi f:raalizz-ati a scopi solidali ed umanitari, al sostegno della ricerca scientifica; h) Intrattiene rapporti con gli Organi della pubblica arnministrazione al proprio livello territoriale e partecipa alle istituzioni pubbliche, ove richiesta atffaverso propri rappresentanti all'uopo norninati; i) cl) Promuove ed organizza attività sportive, culturali, sociali e ludiche finalizzate alla promozione dell'attivita di donazione di sangue e della solidarieta nell'ambito della propria competenza territoriale e di influenza. c2) Al fine del perseguimento delle attività istituzionali e di tutte quelle ad esse strumentali, conseguenti e comunque connssse, l'Associazione può compiere esclusivamente attività commerciali e produttive marginali, in osservanza delle condizioni di legge. j) Svolge, in coordinamento con loAvis Provinciale ed in afiuazione delle direttive della medesima, attivita di promozione nei Comuni limitrofi nei quali non sono costituite altre Associazioni Avis.

A.rt.4 - §oci e Vita Associativa

cl) E'

Socio dell'Avis Comrmale chi dona periodicamente il proprio sangue, ehi per ragioni di eta o di salute ha cessato l'attivita di donazione e pmtecipa con continuita alle attivita associative e chi, non effettuando donazioni, esplica con continuita funzioni non retribuite di riconosciuta validità nell' ambito associativo. c2) Il illmero dei soci che non effettuano donazioni, ma che esplicano firnzioni di riconosciuta validita in ambito associativo non può supefilre 1i6 del numero dei donatori periodici dell'Avis Comunale medesima. c3) L'adesione all'Avis Comunale da parte di soggetti in possesso dei rcquisiti di cui al 1" corlma del presente articolo deve essere deliberata, su istanza delf interessato, dal Consiglio Direttivo dell' Avis Comunale. c4) L'adesione del socio all'Avis Comunale comporta l'automatica adesione del medesimo all'AVIS Nazionale, nonché all'Avis Provinciale e Regionale. c5) La partecipazione del socio alla vita associativa non può essere temporanea, fatto salvo quanto previsto dall'art.s. c6) La qualifica di socio è personale e non trasmissibile né in vita né ad eredi o legatari. c7) Ogni socio in regola con le disposizioni del presente statuto partecipa all'Assemblea Comunale degli Associati con diritto di voto ed è eleggibile alle cariche sociali.

Art.s - Perdita della qualilica di §ocio cl)La qualifica di socio si perde per:

2di8


pag.3 §egue Statuto Avis Comunale di Tolentino a) dimissioni;

b) cessazione dell'attività donazionale o di collaborazione, serza giustificato motivo,

-

per un periodo di due anni; c) espulsione per gravi inadempienze agli obblighi derivanti dal presente Statuto o per comportamento contrario ad esso, per immoralità e somunque per atti che danneggino l'Associazione ed i suoi membri; pressnza c2) In dei ptesupposti di eui alle lettere a) e b) del comma l) del presente articolo, il Socio viene cancellato dal Regisfo dei soci cor prowedimento motivato del Consiglio Direttivo Comunale. c3) Contro il prowedimento di espulsione il Socio potrà presentare ricorso, entro 30 giorni, al Collegio Regionale dei Probiviri competente, il quale deliberera in osservanza delle corrispondenti roune statutarie dell'Avis Regionale. c4) Il prowedimento del Collegio Regionale dei Probiviri è ricortibile, entro 30 giorni successivi all'adozione dello stesso, al Collegio Nazionale dei Probiviri. c5) In caso di ricorso contro il prowedimento di espulsione deliberato dal Consiglio Direttivo Comunale, il socio espulso perde automaticamenle il diritto a[ voto, pur nelle more della decisione definitiva sull'espulsione daparte degli organi di giwisdizione competenti e aditi. c6) Il prowedimento definitivo di espulsione deliberato ai sensi del presente articolo esbomette il socio dall'Avis Comunale, da quella Provinciale e Regionale o equiparate sowaordinate e dall'AMS Nazionale.

Art

6 - Albo Comunale dei Benemeriti

cl) L'Avis Comunale può istituire un albo di benemeriti, nel quale iscrivere tutti coloro, persone fisiche o giuridiche, che hanno contribuito o che contribuiscono anche unatantum, con il proprio sostegno, allo sviluppo morale e materiale dell'Associazione e siano stati considerati tali dal Consiglio Direttivo Comunale. c2) Il Consiglio Direttivo Comrmale potrà affribuire la qualiflca di benemerito anehe a personalita del mondo scientifico e/o accademico che si siano prodigati nei campi e nelle materie afferenti all'ambito di attività associativa

Art.7 - Organi

cl)

Sono organi di governo dell'Avis Comunale: -a) L'Assemblea comunale degli Associati;

-b) Il Consiglio Direttivo Comurale; -c) Il Presidente ed iI Vice Presidente. c2) E'organo di conhollo dell'Avis Comunale

Art

S

-

il Collegio dei Revisori dei Conti.

L'Assemblea Comunale degli Associati

cl)

L'Assernblea Comunale degli Associati è costituita da tutti i soci, che all'atto della convocazione dell'Assemblsa medesima non abbiano presentato domanda di dimissioni e non abbiano ricevuto prowedirnento di espulsione. c2) Compongono altresi I'Assemblea Comunale i soci di tutte le Avis di base eventualmente esistenti sul territorio di competenza nonché Ie Avis di Base medesime, che vi partecipano afrez.zo dei loro Presidenti e rappresentanti legali o dei VicePresidenti. c3) Ogni socio ha diritto ad un voto. C4) In caso di personale impedimento apartecipare alla seduta dell'Assemblea, ogni socio potrà farsi rappresentare, conferendogli delega scritta, da un altro Socio.

3di8


Pag.4 §egue Statuto Avis Comunale di Tolentino

C5) Ciascun socio non potrà essere portatore di più di una delega. 6) L'Assemblea Comunale degli Associati si rirmisce in via ordinaria almeno una volta l'anno entro il mese di Febbraio, per l'approvazione del Bilancio consuntivo, predisposto da1 c

Consiglio Direttivo Comunale, nonché per laratifica del preventivo finanziario approvato dal Consiglio medesimo. C7) L'Assemblea si riuuisce, inolte, ogrri qual volta deve assumere delibere di propria competerza, qualora fossero in gioco interessi vitali dell'Avis Comunale e nei casi di impossibilita di funzionamento degli organi dell'Associazione, nonché ogni qual volta 1o riterrà necessario il Presidente o fosse richiesto congiuntamente da almeno 1/10 dei Soci o dal Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. C8) L'Assemblea è convocata dal Presidente dell'Associazione con awiso scritto inviato almeno l5 giomi prima della seduta ower, in caso di urgenz4 amezao telegramma, fCIr o messaggio di posta eletkonica spediti almeno due giomi prima. C9) In prima convocazione I'Assemblea è validamente costituita quando siano presenti almeno la metà dei suoi componenti; in seconda convocazione è valida qualunque sia il numero degli Associati presenti direttamente o per delega. C10) Le deliberazioni dell'Assernblea sono valide ove risultino adottate a maggioranza dei soci presentii. Cl1) Per deliberare 1o scioglimento dell'Associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno tre quarti dei Soci. c 12) Nel caso di parita dei voti, la proposta oggetto di deliberazione si intende resprnta. e13) Alle sedute dell'Assemblea comunale degli associati partecipano di diritto i componenti del Consiglio Direttivo Comunale. c14) Nell'assunzione di deliberazioni che riguardino la responsabilita dei componenti del Consiglio, gli stessi non parlecipano al voto. cl5) Della convocazione dell'Assemblea Comunale viene data comtrnicazione all'Avis Provinciale la quale potrà inviare un proprio rappresentante.

AÉ.9 Competenze dell'Assemblea Comunale dei Soci

c1)

Spetta all'Assemblea: a) L'approvazione del bilancio consuntivo, accompagnato da una nota di sintesi sull'attività svolta, elaborata dal Consiglio Direttivo Comunale e dalla relazione del

Collegio dei Revisori dei Conti; b) La ratifica del preventivo finanziario, approvato dal Consiglio Direttivo Comunale; c) L'approvazione delle linee di indirizzo e delle direttive generali per il firnzionamento, il potenziamento e l'espansione dell'Associazione, proposte dal Consiglio Direttivo Comunale o dai singoli soci in assemblea; d) L'elezione e la revoca dei componenti del Consiglio Direttivo Comunale, come disciplinato dal Regolamento di attuazione; e) La nomina dei delegati che rappresenteranno i soci nell'Assemblea Provinciale od equipmata sovraordinata; f) La nomina e la revoca dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; g) L'approvazione delle modifiche statutarie proposte dal Consiglio Direttivo Comunale o dall'Assemblea medesima; h) La formulazione all'Assemblea Provinciale della proposta dei candidati alle cariche elettive dell'Avis Provinciale; i) Lo scioglimento dell'Associazione, su proposta del Consiglio Direttivo Comunale owero di almeno 1/3 dei Soci; j) La nomrna ùei liqurùaton;

4di8


Pag. 5 segue Statuto Avis Comunale di Tolentino

k) La devoluzione dell'eventuale patrimonio residuo; 1) Ogru altro adempimento che non sia stato demandato, per legge o per statuto, alla competenza di un altro organo associativo. cZ)Le competenze dell'Assemblea Comunale dei Soci non sono delegabiti né surrogabili dal Consiglio Direttivo Comunale.

AÉ.10 II Consiglio Direttivo Comunale

cl) I1 Consiglio Direttivo Comunale è composto dai membri, eletti con le modalita previste dal regolamento, nel numero stabilito dall'Assemblea elettiva. c2) It Consiglio Dire$ivo Comunale, cosi formato, elegge al proprio interno il Presidente, uno o più Vice Presidenti, il Segretario, il Tesoriere - che, per delibera del Consiglio stesso, può anche coincidere con Segretario - quali costituiscono l'Ufficio di Presidenza, cui spetta I'esecuzione e l'attuazione delle delibere del Consiglio medesimo. c3) Il Consiglio Direttivo Comrmale si riunisce in via ordinaria almeno due volte l'anno, entro il 31 Dicembre ed il 31 Gennaio, rispettivamente per approvazione deflrnitiva del preventivo finanzimio e dello schema di bilancio consuntivo da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea Comrmale dei Soci e in via straordinmia ogm qual volta lo ritenga opportuno il Presidente,llS dei suoi componenti owero 1o richieda il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. Inoltre potrà curare la variazione - ove giudicato necessario e/o opportuno - tra i capitoli di spesa del preventivo finanziario già ratificato dall'Assemblea Comunale dei Soci, nel rispetto della somrna complessiva delle uscite ovvero la variazione per nuove o maggiori spese compensate da nuove o maggiori entrate. c4) La convocazione viene fatta per awiso scritto, inviato nominativamente almeno otto giorni prima e, in caso di urgena, anche a mezzo fax, telegramma o posta elettronica inviato almeno due giorni prima. c5) Le sedute Consiliari sono valide con la presenza della maggioraoza dei Consiglieri. c6) Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti dei presenti, fatta eccezione per quelle di espulsione di socio o della proposta di modifica statutaria da sottoporre all'approvazione della Assemblea Comunale, per le quali occorre il voto favorevole di almeno metà più uno dei suoi componenti. c7) In caso di parità, prevale il voto del Presidente. c8) La mancata partecipazione alle sedute del Consiglio Direttivo Comunale per fte volte consecutive, senza giustificato motivo, determina la decadenza dal Consiglio medesimo, con deliberazione adottata all'atto dell'approvazione del verbale della seduta successiva a quella in cui si è verificata Laterzaassenza. c9) Nel caso in cui nel corso di un mandato vengano a mancare uno o piu' consiglieri, nell'ordine subenhano i non eletti, fino al numero corrispondente a quello dei consiglieri, fissato ai sensi del couuna 1 del presente articolo. cl0) Ove i non eletti di volta in volta interpellati, nell'ordine di cui al comma 9, non possano o non vogliano accettare 1a carica, il Consiglio procede alla sostituzione mediante cooptazione tra i soci al momento stafutariamente in regola. In ogni caso non è consentita la cooptazione, nel corso dello stesso mandato, della metà dei componenti del Consiglio ma, in tal caso, si procederà al rinnovo dell' intero Consiglio. cl l) I Consiglieri cosi' nominati decadono dalla carica insieme agli altri. c12) Qualora, durante un mandato, venga a mancare contesfualmeirte la maggioranza dei Consiglieri decade l'intero Consiglio. cl3) A1 Consiglio Direttivo Comunale spettano tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'Associazione, fatti salvi quelli espressamente riservati, per legge o per statuto,

il

i

un

5di8


Pag. 6 §egue Statuto Avis Comunale di Tolentino

-

all'Assemblea Comunale dei Soci, nonché I'esecuzione e l'attuazione delle delibere di quest'ultima e l'esercizio di ogni altra facolta ritenuta necessaria, utile od opportuna per il raggiungimento dei fini statutari. c14) Il Consiglio Direttivo Comunale potrà, altresì, ove ritenuto necessario e/o opportuno, nominare un Direttore Generale e1o un Direttore Amministrativo, frssandone con apposita delibera competenze, funzioni e durata dell'incarico. c15) Il Direttore Generale elo Amministrativo, ove scelto all'esterno, partecipa di diritto alle sedute del Consiglio Direttivo Comunale - fatta eccezione pet quelle in cui vengano frattate questioni che Ii riguardino - con voto consultivo. c16) Il Consiglio Direttivo Comunale potrà, inolte, costituire un Comitato Esecutivo composto secondo le modalità enucleate con apposita delibera, nella quale verranno stabilite anche le competenze del Comitato medesimo -. c17) Nei casi di necessità e di urgenza e/o ove sia impossibile convocare tempestivamente il Consiglio Direttivo Conlrnale nei termini e con il quorum costitutivi e deliberativi di cui ai cornmi 5 e 6 del presente articolo, si applica la leffera d) del secondo comma dell'art.l1. c18) I poteri del Consiglio Direfiivo Comunale possono essere singolarmente delegati, dall'organo stesso, aI Presidente, al Vicepresidente, all'Uffrcio di Presidenza, a[ Comitato.

Art.ll - Il Presidente cl) Il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo Comunale

aI proprio interno, presiede

l'Avis

Comunale, ne ha la rappresentanza legale ed ha la firma sociale di fronte ai terzi ed in giudizio. c2) Al Presidente spetta, inoltre: a) Convocare epresiedere 1'.4.ssemblea Comunale dei Soci, il Consiglio Direttivo Comunale e l'Uffrcio di Presidenza, nonché formularne l'ordine del giorno; b) Curare l'esecuzione e l'attuazione delle delibere del Consiglio Direttivo Comunale; c) Proporre al Consiglio Direttivo Comunale i nominativi delle persone che dowanno prestare la propria opera in favore dell'Associazione, a titolo di lavoro subordinato o autonomo ovvero di consulenza; d) Assumere, solo in caso di urgenza, i prowedimenti straordinari nelle materie di competenza del Consiglio Direttivo Comunale, con l'obbligo di sottoporli alla ratifica del Consiglio medesimo in occasione di una riunione che dovrà essere convocata entro 10 (dieci) giorni successivi. c3) Nell'espletaurento dei propri compiti il Presidente è coadiuvato dal Segretario. c4) In caso di assenztr od impedimenti temporanei, il Presidente è sostituito dal Vicepresidente. c5) La firma elolapresenza del Vicepresidente fa fede, di fronte aiterzi dell'assenza o dell'impedimento temporanei del Presidente.

Art.12 - Collegio dei Revisori dei Conti

cl) Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da tre componenti nominati dall'Assemblea Comunale dei Soci tra soggetti dotati di adeguataprofessionalita. c2) I Revisori dwano in carica 4(quattro) anni e possono essere rinominati. c3) Il Collegio esamina i bilanci e fonnula in apposite relazioni le proprie osservazioni e conclusioni e svolge ogni altro compito attribuitogli per legge o per statuto. c4) I Revisori dei Conti, che partecipano di diritto all'Assemblea Comunale dei Soci, senza diritto di voto, intervengono alle sedute del Consiglio Direttivo Comunale in cui vengano

6di8


Pag.7 segne Statuto Avis Comunale di Tolentino assunte deliberazioni in ordine al preventivo finanziario ed al bilancio consuntivo ed ogni altra volta che sono iavitati. c5) I Revisori dei Conti possono altresì essere invitati a partecipare, per dare i chiarimenti del caso, alle sedute del Consiglio Direttivo Comunale ove siano in trattazione materie afferenti alla

loro competetua. c6) Ove la situazione economico-finanziaria dell'Associazione non dovesse ritenere necessaria la costituzione di un Collegio di Revisori, il Consiglio Direttivo Comunale può richiedere all'Assemblea Comunale dei Soci di prowedere temporaneamente alla nomina di un solo Revisore, dotato di adeguata professionalita.

Art.13 - Patrimonio

cl) Il pahimonio dell'Avis Comunale di Tolentino, costituito dai beni mobili e dalle risorse finanziarie di cui dispone al 31.12.2005 è pari a € 39.543.13; c2) Tale patrimonio iniziale potrà essere incrementato ed alimentato con: a) Il reddito del pafrimonio; b) I contributi dello Stato, di Enti o di istituzioni pubblichefinalizzati esclusivamente aI sostegno di specifiche e documentate attività o progetti; c) I c.ontributi di organismi internazionali; d) I rimborsi derivanti da convenzioni; e) Le oblazioni, le donazioni, i lasciti, le erogazioni ed i confibuti da parte di quanti soggetti pubblici e privati - condividendone lo scopo, vogliano il potenziamento dell'istituzione anche con riferimento ad iniziative specifiche o settoriali; f) Ogru altro incremento derivante anche dalle attivita commerciali e produttive marginali svolte dall'Avis Comunale. c3) Il Consiglio Direttivo Comunale prowederà alf investimento, all'utilizzo ed all'amministrazione dei fondi di cui dispone l'Associazione, nel rispetto dei propri scopi. c4) E' vietato all'Associazione distibuire, anche in modo indiretto, eventuali utili od avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. c5) Eventuali utili o avat:u:i di gestione devono essere destinati unicamente aTlarealizzazione delle attivita istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. Art.14 - Esercizio Finanziario

cl) L'Esercizio finanziario ha la dtrata di un anno solare. c2) Entro il 3l.Dicembre di ognr anno dowà essere approvato

da1 Consiglio Direttivo Comunale il preventivo finanziario dell'anno successivo che verrà ratificato entro il mese di Febbraio dall'Assemblea Comunale degli Associati, la quale nella stessa occasione approverà il bilancio consuntivo dell' anno precedente.

Art

15 - Cariche

cl) Tutte le cariche sociali sono quadriennali e sono non retribuite, fatta eccezione per i componanti del Collegio dei Revisori dei Conti.. c2) Ai detentori di cariche sociali spetta esclusivamente il rimborso delle spese sostenute in relazione all'assolvimento delf incarico. c3) Il Presidente, i Vicepresidenti, il Segretario ed il Tesoriere non possono detenere la medesima carica per più' di due mandati consecutivi. Nel computo dei mandati si intendono compresi anche quelli già iniziati e poi interrotti per qualsiasi causa nonché quelli svolti ai sensi di

7di8


Pag.8 scgue Statuto Avis Comunale di Tolentino cui al combinato disposto dei commi 9,10 e 12 dell'art.lO, salvo che i mandati medesimi siano stati svolti per periodi non superiore ad un anno. c4) Lo Statuto dell'Avis Regionale, tenuto conto delle esigenze del proprio territorio, potrà prevedere una deroga in ordine alla ineleggibilità per più di due mandati consecutivi.

Art.16 - Estinzione o scioglimento c1) Lo scioglimento dell'Avis Comunale può awenire con delibera dell'Assemblea Comunale dei Soci, su proposta del Consiglio Direttivo Comunale, solo in presenza del voto favorevole di almeno tre quarti dei suoi componenti. c2) In caso di scioglimento, dopo aver proweduto alla liquidazione di tutte le passività e pendenze, i beni residui saranno devoluti all'Avis Provinciale o ad altra organrzzazione che persegua finalità analoghe, sentito l'organismo di conkollo di cui alla Legge 662196.

i

A:rt.L1- Rinvio

cl) Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme delle Statuto e del Regolamento dell'AVIS Nazionale, quelle dello Statuto dell'Avis Provinciale o equiparata e di quello dell'Avis Regionale sowaordinate che afferiscano all'Avis Comunale, nonché quelle del Codice Civile e delle altre leggi vigenti in materia ed in particolare della Legge 266 ll99l e del D.Lgs. 460197 e successive loro modificazioni ed integrazioni. Art.18 - Norma Transitoria

cl)

Nelle more dell'approvazione del presente Statuto nei modi e nei tempi di legge si applicano le disposizioni det vigente Statuto dell'AVIS Nazionale. c2) I Titolari di cariche sociali mantengono l'incarico - salvo dimissioni od altro personale impedimento - fino alla scadenza naturale del mandato triennale iniziato sotto la vigenzadel testo statutario attualmente in vigore. c3) Nel computo dei mandati di cui al comma 3 dell'art. 15 del presente Statuto si considerano anche quelli espletati precedentemente. c4) L'entrata in vigore del presente Statuto comporta f immediata abrogazione di tutte le normative Regionali e di ogni alta disposizione da esse derivanti, oggi vigenti.

§tatuto è stato letto, approvato e sottoscritto nell'Assemblea Annuale Ordinaria e Straordinaria dei Soci dell'Avis Comtmale di Tolentino indettaper it giorno 4l§darzo 2006 tenutasi in II Convoeazione alle ore 15,30 come risulta dal Verbale. Il Presidente dell'Avis Comrmale di Tolentino Ras. Adriano Marzioni I1 presente

lt,

4

,f/ ^rA-*-://// I{--

lt

8di8


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.