XV Bortolotti

Page 1


L’Atalanta non poteva rimanere senza un giorno dedicato alla sua storia. Il “Bortolotti” quest’anno arriva a novembre, il calendario del calcio, sempre più fitto, ci ha portato a questa data, ma non è certo una questione di forma. Achille e Cesare Bortololotti ce li portiamo dentro ogni giorno. Sono mio padre e mio fratello, sono la mia famiglia. Ma sono anche i due presidenti dell’Atalanta che hanno scritto pagine importanti della nostra storia e nel mio essere nerazzurro al 100 per cento (e se possibile anche qualcosa in più) ho un motivo in più per essere orgoglioso di loro. Quest’anno la società ha scelto una squadra straniera, ed è un motivo in più per ringraziare Alessandro Ruggeri, giovane e bravissimo presidente, perché è un modo per ricordare un tempo in cui i colori dell’Atalanta viaggiavano in Europa. Da allora, molto del calcio è cambiato, per le cosiddette provinciali arrivare in alto è sempre più difficile, perché non basta il cuore e le capacità dei dirigenti, servono anche i quattrini e allora si ricomincia a parlare di bacini d’utenza, di contatti tv… E’ un calcio diverso, lo dobbiamo accettare, ma a noi piace ancora quello più romantico. Grazie a tutti quelli che vorranno ricordare in questa serata Achille e Cesare. Da lassù canteranno insieme a noi.

Umberto Bortolotti


ALBO D’ORO TROFEO CESARE BORTOLOTTI 1992 Juventus-Borussia D. 1-1 Atalanta-Borussia D. 1-0 Atalanta-Juventus 1-0 TROFEO ACHILLE E CESARE BORTOLOTTI 1^ edizione 1993 Atalanta-O. Marsiglia 3-2 2^ edizione 1994 Atalanta-Gremio 3-2 3^ edizione 1995 Atalanta-S. Paolo 11-10 ai rigori 4^ edizione 1996 Alzano-Leffe 6-7 ai rigori Atalanta-Leffe 3-0 Atalanta-Alzano 2-0 5^ edizione 1997 Atalanta-Vasco de Gama 1-2 6^ edizione 1998 Atalanta-Sampdoria 0-1 7^ edizione 2000 Atalanta-Milan 2-0 8^ edizione 2001 Atalanta-Borussia D. 5-3 ai rigori 9^ edizione 2002 Atalanta-Real Sociedad 8-7 ai rigori 10^ edizione 2003 Atalanta-Udinese 5-2 ai rigori 11^ edizione 2004 Atalanta-Sampdoria 4-1 ai rigori 12^ edizione 2006 Atalanta-Sampdoria 5-6 ai rigori 13^ edizione 2007 Atalanta-Malines 1-0 14^ edizione 2008 Atalanta-Goteborg 4-0


STAFF TECNICO Phil Brown Brian Horton Steve Parkin

Allenatore Vice allenatore Allenatore Riserve

Mark Prudhoe Sean Rush

Allenatore portieri Preparatore atletico


STAFF TECNICO Antonio Conte Mirco Moioli Gianluca Conte Antonio Toma Gian Piero Ventrone Stefano Bruno

Allenatore Team manager Collaboratori tecnici Preparatore atletico Collaboratore Preparatore atletico

Francesco Anellino

Preparatore dei portieri

Francesco Vaccariello Recupero infortunati Lucio Besana Paolo Amaddeo

Staff medico

Alfredo Adami Marcello Ginami Renato Gotti

Fisioterapisti e massaggiatori


Umberto Bortolotti premia il capitano nerazzurro Cristiano Doni con il X


XIV Trofeo “Achille e Cesare Bortolotti” vinto contro l’IFK GOTEBORG


Kingston upon Hull

Kingston upon Hull (o, più semplicemente, Hull) è una città, un distretto e autorità unitaria con status di city della contea di East Riding of Yorkshire, Yorkshire e Humber, Inghilterra, Regno Unito. Posta alla foce del fiume Hull, ha una popolazione di 249.100 abitanti. Tradizioni storiche la dicono fondata intorno all'XI-XII secolo, le prime attestazioni ufficiali risalgono però al 1293, in un regesto del re Edoardo I, in cui la cittadina viene indicata come Wyke (upon hull). Crebbe d'importanza sotto Edoardo III, con grande sviluppo specialmente nel XIX secolo. È famosa come porto di pescatori. Da essa infatti partono varie flottiglie per la pesca verso il prospiciente Mare del Nord. Relativamente a questa attività la città possiede vari stabilimenti per la conservazione e lo stoccaggio del pesce, ma anche alcune industrie chimiche, meccaniche e cantieristiche (per la costruzione e il ripristino delle imbarcazioni). La città vecchia conserva vari edifici di interesse storico ed artistico tra cui la chiesa della Trinità (sec. XIV), la Hull Trinity House e la Wilberforce House, casa natale di William Wilberforce, che è attualmente un museo. Personalità legate a Kingston upon Hull: • William Wilberforce, politico inglese. • Ethel Leginska, musicista. • The Housemartins, gruppo musicale. La squadra di calcio cittadina è l'Hull City A.F.C., che nella stagione 2008/2009 ha disputato la sua prima stagione in Premier League della sua storia.


Hull City Association Football Club L'Hull City Association Football Club è una società calcistica inglese della città di Kingston upon Hull, nota più semplicemente come Hull, nella contea dell'East Riding of Yorkshire. Milita nella Premier League. ll club fu fondato nel 1904 e nel 1910 sfiorò la promozione in First Division con il terzo posto nella Second Division (a causa di un quoziente reti lievemente inferiore al secondo classificato). In FA Cup la squadra arrivò in semifinale nel 1930. L'Hull City ha disputato vari campionati di Third Division e di Fourth Division, arrivando a rischiare la retrocessione in Conference negli anni '90, il periodo più nero del club, sommerso dai debiti. Nel 2005 la squadra è arrivata a disputare il Football League Championship, la serie cadetta inglese. Nella stagione 2007-2008, trascinato dalle 15 reti del giovane attaccante Fraizer Campbell (in prestito dal Manchester United), il club è giunto terzo nella stagione regolare e, superando il Watford nella semifinale dei play-off, ha conquistato l'accesso allo spareggio promozione contro il Bristol City. A Wembley il 24 maggio 2008 ha vinto per 1-0 grazie a Dean Windass ed ha avuto accesso per la prima volta nella sua storia in Premier League. Kingston upon Hull si libera quindi del poco invidiabile record di essere la città europea più popolosa senza squadre che hanno militato nella prima divisione calcistica nazionale. Nella nuova serie, dopo una prima parte di campionato, che l'ha vista sorprendentemente tra le protagoniste dell'alta classifica (pari merito con il Liverpool e il Chelsea e davanti a squadre più blasonate come il Manchester United e l'Arsenal), la squadra ha progressivamente perso terreno, ridimensionando le proprie ambizioni e riuscendo a trovare solo in extremis la salvezza. Tra il 1904 ed il 1905, l'Hull City giocò al "The Boulevard". Poi l'Hull costruì un suo stadio personale, l'Anlaby Road, che fu aperto nel 1906. Successivamente negoziarono per un terreno tra Boothferry Road e North Road nel 1929, che fu finanziato dalla FA con un prestito da £3,000. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Anlaby Road fu danneggiato dai Blitz, che costarono alla regione, costi di riparazione che ammontarono a £1,000. L'Hull fu costretto a tornare al Boulevard Ground dal 1944 al 1945 a causa della distruzione dell'Anlaby Road da parte dei bombardamenti tedeschi, e le scarse condizioni del terreno di Boothferry Road. L'Hull proseguì con la costruzione dello stadio sulla Boothferry Road ed il piano fu commissionato. I lavori non cominciarono prima del 1932 a causa di problemi finanziari, la società decise di continuare lo sviluppo dello stadio, ed i lavori ricominciarono nel 1939. Stadio che fu poi aperto col nome di "Boothferry Park" il 31 agosto 1946. Gli spettatori massimi furono 55,019, nella partita contro il Manchester United F.C. giocata al Boothferry Park in 1949. Lo stadio dell'Hull City oggi è il Kingston Communications Stadium, anche detto KC Stadium, uno dei più moderni stadi di tutta l'Inghilterra. Inaugurato nel 2002 il KC, ha come beneficiari la squadra di calcio di Kingston upon Hull, per l'appunto l'Hull City, e la squadra locale di rugby, l'Hull FC. Ha una capacità di posti a sedere di 25.404, nell'ottobre 2008, per la visita del Chelsea i tifosi arancio-neri furono ben 24,906, il record della squadra e dello stadio stesso. La città di Hull spera di vedere eletto il proprio stadio per il Mondiale FIFA World Cup del 2018 (l'Inghilterra è infatti candidata ad ospitarli).


La terza maglia dell’Atalanta stagione 2009/2010 nasce per celebrare il Trofeo Bortolotti e la Coppa Italia, unica competizione ufficiale vinta dal club nella stagione 1963/1964. E’ prodotta con l'esclusivo tessuto Tienergy di ERREA, composto da nanoparticelle d’argento e titanio, ha caratteristiche uniche: idro e oleorepellente, antimacchia, antistatico, antibatterico e traspirante. Realizzata in due versioni, manica lunga e manica corta, in colore bianco, ha colletto e polsini con profili nerazzurri. Sul petto giganteggia la Dea, logo del club , in sublimazione sono presenti i loghi degli sponsor Sit-in e Daihatsu, ricamata in colore nero con carattere corsivo sulla schiena la scritta Atalanta B.C. sotto il colletto, mentre in colore argento con carattere corsivo sulla manica sinistra troviamo la scritta “ 50° Campionato in serie A”, sulla manica destra il logo ufficiale della Lega calcio. In occasione del Trofeo Bortolotti le maglie indossate verranno rese uniche dall’applicazione di un patch commemorativo dell’incontro e successivamente, dopo essere state autografate, saranno oggetto di un’asta benefica su ebay come avvenuto con grande successo anche in occasione delle ultime due edizioni contro KV Mechelen e IFK Goteborg. Nonostante non sia stata ancora indossata, le prime 200 maglie prodotte sono andate esaurite già dai primi giorni di settembre. A partire da questa sera sarà disponibile un'ulteriore lotto limitato di 100 maglie che verrà messo in vendita sul sito www.storeatalanta.it, nel punto vendita ONIS di Spirano (BG) e negli oltre 60 punti vendita ATALANTA SHOP della provincia.


REGOLAMENTO XV edizione “Trofeo Achille e Cesare Bortolotti”

FORMULA DI SVOLGIMENTO Gara unica di 90’. DETERMINAZIONE SQUADRA VINCENTE Risulta vincitrice del Trofeo la squadra che al termine dei tempi regolamentari ha segnato il maggior numero di reti. Con risultato pari al termine dei tempi regolamentari, il Trofeo sarà assegnato ricorrendo al tiro dei calci di rigore, che l’arbitro provvederà a far battere con le modalità previste alla Regola 7 del Regolamento di gioco. PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI Ogni società deve indicare nell’elenco nominativo da consegnare all’arbitro un numero illimitato di calciatori, dei quali undici iniziano la gara ed i rimanenti sono designati quali riserve. I numeri apposti sulle maglie dei calciatori devono corrispondere a quelli indicati sugli elenchi consegnati all’arbitro. Durante la gara può essere effettuato un numero illimitato di sostituzioni per ogni squadra, indipendentemente dal ruolo ricoperto. RICHIAMI REGOLAMENTARI Per quanto non previsto dal presente regolamento, si fa espresso richiamo alle norme delle N.O.I.F., del Codice di giustizia Sportiva e del Regolamento della LNP, in quanto applicabili. PREMIO MARIO BRESCIANI Al termine della gara, al miglior giocatore verrà assegnato il riconoscimento in memoria di Mario Bresciani, consigliere atalantino scomparso il 21 giugno 2002. PREMIO VALTER POLINI Al giocatore più corretto della gara verrà consegnato il “Trofeo Fair-Play” in ricordo di Valter Polini, medico sociale dell’Atalanta. scomparso l’8 dicembre 2002.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.