Pasqua 2007

Page 1

L’ECO DELLA CASA DI RIPOSO numero 1 — anno XXIV – redatto a cura della CASA DI RIPOSO S. SPIRITO — FONDAZIONE MONTEL — PERGINE — PASQUA 2007

Francio Elena (Ospite della Casa di Riposo) “Paesaggio” (2006-2007) - pennarello


2

L’Eco della Casa di Riposo

L’editoriale

“Tutto quello che produce il gruppo, organizzato in uno spaziomostra, ha lo scopo di presentare l’attività, di gratificare chi partecipa in prima persona e di informare chi volesse e potesse eventualmente collaborare. “ “Atelier” Centro Aperto di Attività Creativo-Espressive

di Cristina Bolgia e Silvano Brol

Dall’edizione precedente il periodico ha assunto una nuova veste editoriale e grafica con l’introduzione di alcune novità; nella direzione di questo cambiamento nei prossimi mesi è proposta dal Comitato Redazionale e dall’Amministrazione della Casa di Riposo un concorso di idee per creare la nuova copertina del nostro periodico. Con la collaborazione di alcuni colleghi, in questo numero si propone una rubrica dedicata agli amanti delle competizioni agonistico/sportive con il calendario delle manifestazioni, i resoconti dei risultati conseguiti e l’organizzazione di eventi sportivo-ricreativi. Per la rubrica “il racconto”, grazie alla disponibilità dei familiari continua la collaborazione con Emma Valcanover, in questa edizione si pubblica uno stralcio di storia vissuto dalla scrittrice. L’UPIPA ha indetto il concorso “Amici animali nella memoria e nel quotidiano” per stimolare la narrazione, la rielaborazione e l’esperienza diretta degli anziani rispetto al tema degli animali. La Casa di Riposo partecipa all’iniziativa. Nelle prossime settimane, l’animazione proporrà degli incontri a tema rivolti agli Ospiti, ai familiari, ai volontari e a tutti gli interessati. Già in questa edizione dell’ECO nella rubrica Approfondimento viene presentato uno studio sul rapporto uomo-animale. A ottobre il materiale sarà presentato al concorso. I migliori lavori complessivamente prodotti saranno inseriti in una pubblicazione finale e saranno premiati. Nel mese di marzo, è stata allestita in Sala Maier una mostra dell’Associazione “Atelier”, come da locandina a lato, per far emergere le creatività di quanti operano e vivono la Casa di Riposo. Il riscontro di tale evento è presentato a pagina 10. Si sta già lavorando per il prossimo numero del periodico che uscirà in concomitanza alla festa della Pentecoste (festa patronale). Si chiede fin d’ora collaborazione per la riuscita dell’edizione prossima con l’invio dei vostri scritti .


3

Pasqua 2007

Pasqua

di Maurizio arch. Mattivi tanti volontari e ai familiari che visitano giornalmente con pazienza e amore i loro cari. Le forze al nostro attivo sono dunque presenti e in vario modo operanti per offrire all’Ospite un ambiente il più adatto possibile alle sue richieste.

Come di consueto soffermiamoci un attimo per esprimere qualche pensiero sull’attività della nostra Casa. La vita della nostra comunità trascorre tranquilla e ordinata nelle due sedi; malgrado qualche “sana” preoccupazione l’attività è contrassegnata da speranze, richieste, bisogni, che, nel limite del possibile, ci si prefigge e ci si sforza di esaudire. Non vengono mai meno i contributi di tante persone che si dedicano con passione all’attenzione, alla cura e all’ascolto di chi sta loro profondamente a cuore. Sono convinto che un ringraziamento doveroso vada alle Suore e a tutto il personale che si dedica quotidianamente per il bene degli Ospiti; ai

Non mancano momenti in cui è possibile esprimere la propria creatività ed espressione; la Casa di Riposo è infatti una struttura che intende inserirsi nella comunità in maniera dinamica, sempre alla ricerca di nuovi modi per far emergere nuove e nascoste

capacità e dare un senso al “tempo”. Dal 10 al 19 marzo “Atelier” e Casa di Riposo hanno promosso l’evento “Le creatività sommerse della Casa di Riposo” inteso a dimostrare che l’Istituzione è un mondo vivo, creativo ed espressivo e che, grazie alla dedizione e professionalità di molti volontari, tali capacità possono trovare risposta. Eccoci approdare allora alla Pasqua. Il mio augurio vada quindi a tutti: Ospiti, familiari, volontari, Suore, personale.

\Ç Évvtá|ÉÇx wxÄÄt Ü|vÉÜÜxÇét ÑtáÖâtÄx ÑÉÜzÉ tÇv{x t ÇÉÅx wx| vÉÄÄxz{| wxÄ VÉÇá|zÄ|É w| TÅÅ|Ç|áàÜté|ÉÇx? ÄËtâzâÜ|É Ñ|∞ vÉÜw|tÄxA


4

L’Eco della Casa di Riposo

Ricordi ... Nostalgia del passato

di Suor Graziella

Le persone anziane ricordano volentieri il passato, quello rimane scolpito nella loro memoria e spesso dicono: “ai miei tempi …”. Il presente non li attira molto, forse per i ritmi frenetici del mondo d’oggi e che non riescono ad accompagnare. Un pomeriggio passando un po’ di tempo con i miei Ospiti, ricordavamo il tempo passato, quando erano giovani, il loro matrimonio, i loro figli bambini e i loro nipotini. Alcuni mostrarono segrete fotografie conservate con tanta gelosia nei loro armadi, provocando tanta nostalgia da fare imperlare di lacrime i loro occhi. Anch’io mostrai una fotografia della mia famiglia patriarcale, con nonni, genitori, zii, zie, fratelli, sorelle e tanti, tanti cugini e cuginette. Ecco la mia provenienza, cercatemi!

In mezzo a tante bimbette ci sono anch’io. Incuriositi, scrutarono la grande fotografia cercando qua e là il viso della loro suora quando era bambina. E’ sempre bello ricordare le proprie origini! Possono essere state segnate dalla povertà, dalla ristrettezze finanziarie e dalle privazioni, ma l’esempio dei nostri anziani, intriso di tanta fede e preghiere, ci fa essere orgogliosi di essere figli di grandi Padri e di grandi Madri.


5

Pasqua 2007

Quanti ricordi la vecchia foto di Ines

I bordi dentellati del bel ritratto in bianco e nero incorniciano una giovane famiglia a passeggio in bicicletta in un sereno pomeriggio d’estate.

La mia famiglia. Sul retro con chiara calligrafia, mio padre ha scritto

Verona – Lung’Adige - luglio 1942 – XX

Lianella e io la contempliamo profondamente emozionate. A sinistra la mamma con viso sorridente, un semplice vestitino scuro con colletto bianco alla foggia del tempo, foulard a turbante, avanza sulla sua vecchia bici (comunque una ricchezza per quei tempi tanto difficili!). In centro Lianella, la figlia maggiore - 9 anni - con la sua bicicletta mezza misura dai cerchioni di legno, autarchica, è tutta compunta nel grave compito di portare me (2 anni) sul seggiolino davanti a lei. Il papà, anch’egli sorridente, a destra nella foto, con Roberta - 5 anni - sul seggiolino, indossa un abito “da città”: camicia bianca con maniche lunghe fermate sopra il gomito da elastico; porta la cravatta, i calzoni sono grigio chiaro, la giacca è ripiegata sul manubrio. Le tre sorelline vestono semplici abitini di tela chiara confezionati dalla mamma o dalla nonna e portano in testa uguali cappellini di tela bianca contro il sole, le scarpine sono di vernice, le calzine bianche. I genitori ai lati di Lianella le fanno protezione. La mamma non mi portava più dopo una brutta caduta fatta attraversando le rotaie della ferrovia Verona Caprino - Garda in una precedente gita dalla città al lago. Le sue doti ciclistiche erano scadenti avendo imparato in età adulta. Erano infatti note le sue partenze e i suoi arrivi “al salto”, inoltre temeva le discese ma, devo ammettere in salita era fortissima: avrebbe potuto competere con Coppi. Perciò Lianella - tanto giudiziosa nonostante la giovane età – fu delegata all’importante incombenza. Il fotografo autore del ritratto deve essere senz’altro Luigi, un giovane collega di mio padre trasferito da Firenze e ospitato da noi, lo ricordo pattinare nel corridoio di casa. Una ridda di ricordi mi affollano la mente! Abitavamo a Verona dal 1940 dove papà era stato trasferito per motivi di lavoro da Brescia, la mia città natale. Quel “Lungadige” è senza dubbio l’“Attiraglio”: un percorso da Verona a Parona di circa 7 km; un tempo, quando l’Adige era navigabile, vi venivano trainate le chiatte che risalivano il fiume. Tutto il mondo viveva le angosce e i lutti di una guerra devastante in quel lontano 1942, gli eventi bellici si protrarranno ancora per lunghi terribili anni, ma il mio piccolo mondo infantile fu protetto dalle attenzioni amorevoli dei miei cari genitori e delle mie sorelle e la mia vita trascorse ancora per qualche tempo completamente felice.


6

Il rosario nella chiesetta

L’Eco della Casa di Riposo

di Leone Chilovi (un amico nativo di Taio ma perginese da 38 anni!)

La nostra storia umana è fatta di propositi e ripensamenti, crescita e involuzione, cedimenti e maturazione. E' in questo modo di vivere che i nostri coetanei ricordano la generazione che usava la matita copiativa, il calamaio e la penna con il pennino che, incrociando le punte, spruzzava d'inchiostro il foglio. Ricordano quando i maestri ordinavano "mani in prima" e "mani in seconda". Ricordano quando alla domenica c'era la Messa al mattino, la Dottrina ed i Vespri nel pomeriggio e il Rosario alla sera. Un mondo un po’ angusto, la cui apparente serenità copriva i preannunci della catastrofe (seconda guerra mondiale).

L’ora del vespro di A. Milesi (olio su tela)

Tuttavia non si può disconoscere che regnava una dolce atmosfera generale che, ripensandola oggi, ci appare quasi un sogno. Tante sono le vicende che questi nostri coetanei possono mettere a disposizione delle generazioni attuali, con la ricchezza della

propria memoria. Sono immagini di avvenimenti, episodi di cronaca quotidiana, personaggi, luoghi, attività e mestieri perduti. Era il grande miracolo che la giovinezza donava alle creature. Oggi il mondo ci appare ogni giorno più ampio e ci illude di appartenerci meglio del mondo ristretto della nostra infanzia. E' con una punta di nostalgia che affiorano alla nostra mente questi ricordi. Forse uno dei ricordi più struggenti e cari di quelle stagioni era quello legato alla primavera ed al mese di maggio. Dopo il lungo sonno invernale la natura si risvegliava e prorompeva in un trionfo di fioritura rigogliosa. Dagli alberi tutti in fiore cadevano i maggiolini (= "zorle", oggi grazie ai pesticidi e veleni vari non si vedono più). C'era un tepore che rendeva quasi magiche le serate. Come ormai tradizione, nel mese di maggio, erano frequentatissime le funzioni serali nella bella chiesetta di Santa Maria a Taio. La recita del santo Rosario era un appuntamento quotidiano al quale nessuno voleva mancare. Era uno di quei momenti che, per un attimo, faceva dimenticare la dura fatica del lavoro dei campi. L'antico altare ligneo ornato di fiori primaverili, emanava un soave profumo di rose delle quali era sempre abbondantemente adornato. Le ragazze cantavano le dolci canzoni Mariane. Al termine, uscendo dalla chiesetta, si poteva godere un'aria tepida impregnata di profumo di fiori di campo. Nella piazzetta antistante, sotto i grandi tigli, era un rincorrersi festoso


7

Pasqua 2007

di bimbi in allegria tra il garrulo sfrecciare delle rondini. L'inizio dell'imbrunire era allietato dal vagare ondeggiante e fosforescente di un mare di lucciole (minuscoli coleotteri notturni). Qualche vecchietto si tratteneva sul vicino muretto per un'ultima fumatina di pipa. Intanto la sera era già scesa. Dai prati saliva il suono ritmico, monofonico dei grilli. La valle era un immenso mare di luci che segnavano i vari paeselli. Suonava allora la campanella dell'Ave Maria della sera. Era come un augurio di buon riposo per tutti. Si ritiravano anche i vecchietti. Ognuno nel far ritorno alle proprie case avvertiva un senso di grande serenità. Così si chiudevano le

giornate. Sono ricordi che ci fanno rivivere il fascino di un'epoca che, nel nostro inquieto presente, si ricorda con sempre più nostalgia.

Come passa il tempo

di Lidia Carmi

I ragazzi di 15 - 16 anni sognano che il tempo voli per diventare “grandi”. Io mi ricordo, quando avevo quell’ età: sognavo di arrivare ai 20 anni. …. Quante meraviglie mi sarebbero accadute! Sogni favolosi! Invece, quando quei giorni arrivarono, era scoppiata la guerra. Quante rinunce e quante lacrime! Poi, finalmente, quel periodo è finito. Io ho sposato il mio grande Amore, ma i nostri sogni erano diversi! Dovevamo allevare il nostro bimbo. Gli anni sono poi volati via ed io sono diventata vecchia, … ma non mi lamento perché, intorno a me, ho tante persone che mi vogliono bene. Come passa il tempo! Ieri era Natale e domani è già Pasqua! Accogliamo Gesù Risorto con un bel sorriso e occupiamoci delle persone che sono tristi ed hanno bisogno di una parola gentile. Auguri a tutti!


8

L’Eco della Casa di Riposo

Dalla qualità certificata alla qualità della Vita

di Giovanni dott. Bertoldi

L’Amministrazione della Casa di Riposo ha individuato quale fattore strategico di gestione il miglioramento continuo della qualità dei servizi svolti. Tale obiettivo, peraltro in continua evoluzione e adattamento, presuppone un costante coinvolgimento di tutti gli attori presenti all’interno dell’organizzazione (amministratori, personale, ospiti, familiari, volontari, fornitori, enti istituzionali, …) in modo da riuscire ad individuare il livello di qualità del servizio in quel momento corrispondente ai bisogni e alle aspettative dei soggetti coinvolti. Dopo l’ottenimento e il mantenimento della certificazione del sistema qualità aziendale secondo la norma ISO 9001:2000 (Vision 2000), che rappresenta il punto di partenza per qualsiasi analisi interna della qualità aziendale, nel corso del 2006 la Casa di Riposo di Pergine ha deciso di aderire ad un progetto sperimentale promosso dall’U.P.I.P.A. s.c. di Trento (Associazione delle Case di Riposo del Trentino) per la realizzazione partecipata di uno strumento innovativo per la valutazione della qualità della vita e del benessere degli Ospiti delle R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale). Tale percorso, partendo da un’idea di qualità e benessere costruita in modo partecipato da ospiti, familiari, dipendenti e amministratori, ha individuato dei criteri metodologici, delle linee guida e delle modalità condivise per valutare la qualità dei servizi e la soddisfazione degli utenti delle R.S.A.. I fattori ritenuti importanti per una corretta valutazione della qualità della vita e del benessere all’interno della Casa di Riposo sono risultati i seguenti: 1.

RISPETTO: rispetto della dignità della persona e delle esigenze dell’ospite;

2.

AUTOREALIZZAZIONE: continuità degli stili di vita, possibilità di coltivare desideri e passioni;

3.

OPEROSITA’: mantenimento dell’operosità quotidiana, attenzione alle capacità residue;

4.

AFFETTIVITA’: qualità delle relazioni, valorizzazione della memoria nel presente;

5.

INTERIORITA’: riflessione, senso della vita e spiritualità;

6.

COMFORT: qualità dell’ambiente residenziale;

7.

UMANIZZAZIONE: ascolto, attenzione, cura della persona e non della malattia;

8.

SOCIALITA’: relazioni sociali con il territorio e la comunità;

9.

SALUTE: garanzia di cura e salute, competenza del personale;

10. LIBERTA’: possibilità di scegliere e decidere, di muoversi senza restrizioni; 11. GUSTO: cura del servizio ristorazione, varietà e gusto del cibo;

12. VIVIBILITA’: (atmosfera) qualità del clima interno, impatto con l’ambiente residenziale. La valutazione di tali fattori di qualità si basa sull’osservazione ambientale, sulla verifica documentale e sulla percezione degli ospiti e del personale, rilevata attraverso interviste a gruppi di ospiti e/o familiari nonché di dipendenti. Aspetto innovativo di tale metodologia valutativa è rappresentato dal fatto che le verifiche


Pasqua 2007

9

vengono effettuate da soggetti esterni all’organizzazione ma facenti parte del sistema R.S.A. provinciale e quindi a conoscenza della realtà dei servizi residenziali ad anziani non autosufficienti (operatori e professionisti di altre case di riposo). Tale modello di valutazione – denominato “Marchio qualità U.P.I.P.A.” – una volta sperimentato e validato dalla Provincia potrà essere usato quale strumento di verifica della qualità delle prestazioni erogate e dei risultati di benessere ottenuti a favore dell’utente nell’ottica del benchmarking e quindi della crescita reciproca. L’utilizzo di tale ulteriore strumento di valutazione della qualità, che nel corso di questo anno vedrà coinvolte maggiormente tutte le persone presenti all’interno della nostra casa di riposo (ospiti, familiari, personale, volontari,…), consentirà sicuramente di monitorare costantemente il livello di gradimento dei servizi e di benessere complessivo in modo da indirizzare l’organizzazione e la struttura verso il soddisfacimento degli utenti e di chi, a vario titolo, presta la propria opera per gli ospiti di questa nostra casa.

Il Comitato Famigliari Ospiti

di Paolo Bonini

Il 17 febbraio si è svolta l’annuale assemblea del Comitato Famigliari e Ospiti della Casa di Riposo S. Spirito. Dopo la relazione economica e dell’attività svolta, si è articolato un dibattito fra i presenti in sala sul ruolo che ha il Comitato stesso. Si è analizzato il ruolo che ha nell’attuale “organizzazione” della Casa di Riposo, e il ruolo che dovrebbe avere nella costituenda Azienda per i Servizi alla Persona. E’ ribadita dall’assemblea la volontà che i due membri rappresentanti gli ospiti e famigliari all’interno del CdA abbiano un ruolo più pregnante e significativo rispetto all’attuale, che è di pura e semplice informazione. Viene al tal fine formulata la richiesta che nello statuto della costituenda azienda venga “istituzionalizzato” tutto ciò. Essendo la situazione “in evoluzione” è dato mandato all’attuale CFO di proseguire nel lavoro fin qui svolto. Il presidente, altresì, ribadisce che qualsiasi familiare e ospite può essere di fattiva collaborazione partecipando agli incontri mensili o mettendosi in contatto con i membri del comitato stesso.


10

L’Eco della Casa di Riposo

Bilancio di previsione—anno 2007

di Tito dott. Beber

POSTI LETTO TOTALI: 206 Posti letto accreditati con il Servizio Sanitario Provinciale:

200 di cui:

178 posti letto base 2 posti letto di sollievo 20 posti letto per nucleo ad alto fabbisogno assistenziale

Finanziamento spesa sanitaria a carico del Servizio Sanitario Provinciale:

posti letto base posti letto nucleo demenze posti letto nucleo sanitario

70,32

104,06

116,92

Retta unica alberghiera:

42,20

Retta mantenimento posto letto:

29,60

4,00

(ricovero in ospedale o rientro temporaneo a domicilio)

Supplemento stanza singola:

PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO

Nella predisposizione del Bilancio di Previsione 2007 il costo del personale è stato adeguato dell’aumento contrattuale previsto pari al 2,1% così come per le spese generali sono stati mantenuti i contratti in vigore o assicurato il tasso di inflazione programmato del 2%.

Il totale delle entrate del bilancio di previsione 2007 pari ad € 11.271.800,00 è per il 49% costituito da contributi da parte della Provincia Autonoma di Trento e per il 30% da rette pagate da Ospiti o Enti pubblici. Il rimanente 21% è costituito da entrate della gestione del Centro Diurno per anziani (3%), da partite di giro (11%) e da altre voci (7%).

Le spese totali di € 11.271.800,00 a pareggio con il totale delle entrate sono costituite per la maggior parte da spese per il personale (68%). Le partite di giro di spesa pareggiano con le relative partite di giro in entrata così come le spese per il Centro Diurno.


11

Pasqua 2007

Rette 30%

ENTRATE

Partite di Giro 11% Contributi P.A.T. 49%

Centro Diurno 3% Altro 7%

SPESE Centro Diurno 3%

Partite di Giro 11%

Altro 15%

Vitto 3%

Personale 68%


12

L’Eco della Casa di Riposo

Le creatività sommerse

di M. Teresa Natale (Presidente dell’associazione “Atelier”)

Uscendo sul territorio, in pieno centro culturale (sala Maier a Pergine), con questa manifestazione fortemente voluta dall’Associazione “Atelier”, si è voluta sottolineare l’appartenenza della struttura S. Spirito alla Comunità perginese, evidenziandone valori sconosciuti alla maggior parte del paese e rinnovandone stereotipi e schemi mentali scontati. Innanzitutto ricordiamo gli espositori che hanno partecipato: operatori, animatori, ospiti, volontari, con potenziali creativi diversi e laboratori differenziati in un concerto di relazioni armoniche e ricadute socio culturali positive. Il risultato pertanto non è stata una “patetica mostra di anziani” ma la proiezione di un’attività organizzata che sollecita a fare, ad esprimere valori interiori che non hanno età, che ti rimette in gioco aiutando a reagire ad eventuali noie e depressioni.

Una piccola “Grande” famiglia

da gli Ospiti del Centro Diurno

Sono passati ormai due anni dall’apertura del Centro Diurno, un cammino fatto di esperienze ed emozioni nuove. Ci siamo improvvisati artisti, pitturando grandi fogli e modellando la carta crespa, il tutto per rendere più accoglienti e festevoli sale e corridoi. Abbiamo così unito l’utile al dilettevole, sperando che ciò sia stato e sia gradito anche a coloro che saltuariamente ci fanno visita. Queste attività ci hanno permesso di collaborare e socializzare, rendendo colorate e gloriose le nostre giornate. Al Centro Diurno sono arrivati recentemente dei nuovi ospiti, (ora siamo ben tredici) che condividono con noi il quotidiano, scandito dalle varie attività (lettura del giornale, lavori a maglia, tombola, ecc …) e che si fanno compagnia in attesa della bella stagione … Col passare del tempo siamo diventati così, una piccola “Grande” famiglia ...


Pasqua 2007

13

Il racconto Il letto a castello e la nonna

di Emma Valcanover

Arriva la nonna, che sia benvenuta; non mi ha ancora visto con la cartella a tracolla. Sono contento cara nonnetta, ma c’è un problema. Piccoletta è la casa! Dove di solito si faceva un lettino, sorride beato, dal presepe, Gesù Bambino. La mettiamo a dormire in salotto, ma poi papà … sul tardi conteggia e lei poveretta … col sonno che ha … Risolvo il problema, senza complotto, con naturale generosità. Nel letto a castello ci sta Chiaretta, sopra sto io, dimesticato con la scaletta. Ti cedo il posto nonnetta mia, senza altri fini, che sia ben chiaro, parola mia di bravo scolaro. Mi aspetto un diniego, arzilla com’è … la scaletta sale, due pioli per volta, due più due più uno fa tre. Buonanotte a tutti! Nel silenzio che segue la nonna pensa: “Qui gatta ci cova” e non si addormenta. Al primo rumore scenderà in fretta, per cogliermi subito sul fatto che ho in testa. Pa ta cricch – pa ta cracc – che gran ruzzolone! Chiaretta grida, la nonna geme … io ho il fiatone. Mi trovo là, prima che arrivino mamma e papà. Babbo Natale … doveva portarmi un bel regalo; nessuno s’accorge che ce l’ho in mano. La nonna soffre, sta nel lettone. Ha le costole rotte, dice il dottore. E’ arrabbiata, ma strizza l’occhio, con me non ce l’ha! Sarà arrabbiata col letto a castello o con la sua curiosità? Meglio tacere, vero nonnetta? . . . Altrimenti ti accusano di complicità. Fine (con qualche verità e un po’ di fantasia)

Bentornato Paolo! Mentre Tu sotto le dita sciogli meravigliosamente le note del pianoforte, noi mettiamo le ali al cuore, facciamo si, che ogni nota ricada come di medicina sui nostri affanni, sulle nostre angosce … gocce di musica gocce di salute!

di Emma Valcanover


14

L’Eco della Casa di Riposo

E’ arrivato marzo …

dagli Ospiti del gruppo lettura del giornale di Via Marconi

Questo è quanto è emerso da un momento di confronto con gli ospiti della lettura e discussione del giornale…

È arivà marz…, questo ’l vol dir che l’è drio a arivar la Primavera… Eviva!!! Anca se gh’è da dir che st’an de fret no ghe n’é stà… Marzo ne fa pensar ala festa dela dona a l’oto… ma no eren usadi a festezar… l’è na festa nova… ma la ne piass… co stà usanza de regalar la mimosa… stan però i a dit che l’è ‘n problema perché le è za sfioride… Sto mess ‘l ne mete ‘n ment anca la festa del papà: el disnove… con S. Giusepe e spezialment la fera… Stì ani se neva a Trent a pè, o con i cari…con i mateloti sule spale… no gh’era ancor le coriere… L’era n’ocasion importante…, per la nova stagion se neva a curiosar per veder se se trovava qualcos de nof da meter… n’abit, na camiceta… La fera l’era belisima… La Piaza del Dom, co la fontana del Netuno, l’era piena de fiori… Tuti se neva contenti… na fola… mateloti, adulti e signorine… Chi che zercava bestie…, che le era zo vizin all’Ades…, chi somenze, strapianti e piantine per far l’ort…, anca se per le nosse zone l’era massa prest: L’era ancora fret… Gh’era chi che zercava alberi da fruto…, chi el mandorlato… I boci i deventava mati per le carobole e spezialment per le nosele americane, i bagigi ‘nsoma…, che i era vendudi a filo… per no parlar dei paloncini… che se i scampava dale man, se ghe vardava drio fin che i era sparidi ‘n ziel. Dei bancheti i vendeva el polastro arosto e ghe nera zerti che neva ala fera aposta… ‘Nsoma, l’era proprio na gran festa…, e a ricordarla ne mete na zerta nostalgia… Però non sen i soli a pensar a stà fera…, ‘nfati, nè arivà na poesia del Fellini che descrive i sentimenti che aven apena rivissù e ve la proponen sperando che la ve piasia anca a voi…

Bona letura e bon S. Giusepe a tuti!!!


15

Pasqua 2007

La fera de San Giusepe di V. Fellini Quando i vende per le strade de l’incens a migolote, se pol dir: “Felize note”, chè ven prest le nevegade: quel incens che l’è tut rasa che vol dir: “Tireve ‘n casa!”. Ma se i vende sui banchetti somenzine d’erba e fiori, de ogni sort de boni odori messi ‘n fila ‘n dei sacheti, sianca gh’è ‘n arieta fina, primavera l’è vezina! Se po’ a forza de butade San Giusepe alfin l’ariva, no gh’è pù stagion cativa! Che ‘l sia pur brute giornade, San Giusepe co la fera el ne porta primavera! L’è ‘na fera fra le bele, la pu bela che ghe sia, che i gà tuti ‘n simpatia, veci, zoveni e putele. San Giusepe senza fera, no ‘l par gnanca primavera! Su per tut contrada larga fighi e corde de castagne, produzion de le montagne, casse e sachi i ne descarga: ‘na gran sfilza a ogni persona, ‘l par che i diga la corona. Se se vol comprar frutari basta nar en piaza granda; lì, se ‘n trova da ogni banda: alti, bassi, a muci, a cari, zape, forche, podaroi ghe n’è lì fin che te ‘n voi. Fiori a vasi e a bei mazeti, co l’odor de primavera, i è l’adobo de la fera. E che s-ciass fa sui bancheti, con colori variopinti, viole, primole e giazinti! Che beleza: siore e siori, artesiani e contadini, li ala bona, senza inchini, i pasegia ‘n mez ai fiori. Soto i porteghi a muciati, zuga ai ovi i matelati. E ‘l Netuno sui delfini, co’ la forca sul ginocio, ‘l par lì che struca l’ocio a sta fola de Trentini e che ‘l ziga a tut la fera: Primavera, primavera!”.


16

L’Eco della Casa di Riposo

L’angolo della poesia Al coro S. Maria di Giorgio Oss Papot Do rime al coro S. Maria ho volest far che ‘el ma cantà la messa quando ho portà all’altar, quela bela mora come na brisa che dopo 16 ani l’ei vegnuda grisa. L’è tanti ani che son en de sta bela compagnia me par algeri e me trovo come a casa mia, cantar l’è come do volte pregar

ma si le vera, a conti fatti

anca se a volte se sente stonar.

trovava la rima anca per la Silvia Refatti.

El nos maestro l’è el Giorgio Dalmaso

En grazie che disen a quel maestro cantor

che come Pinocchio el gà el naso,

che l’è restà nel nos cor,

pien de monade sempre en allegria

n’applauso al Mario che l’è en pension

l’è bon de far rider la Anna e la Maria.

ensema ala so sposa el ne dis n’orazion.

L’Enrico el sceglie sempre le canzon

Con tanta nostalgia lasame ricordar

per tutte le domeneghe e per ogni occasion,

tanti nosi amizi che no se pol desmentegar,

a volte dirige anca la Paoleta

sento ancor la voze che la me dis

la ne dà el temp e anca la sculeta.

sen chi ensema che cantan en Paradis.

Che dir dela Gabriella sempre famada

Grazie a tutti voi amizi cantori

anca dopo tesa la magna la panada,

soprane, contralte, bassi e tenori,

e del nos cassier el Severino

bone ferie a tutta la compagnia

magro e lizer come el Cirillino.

un grande evviva al coro S. Maria.

Per farve la rima a tutti voi averia scrit de not fin le doi,

Masetti di Pergine, 19 giugno 2005


17

Pasqua 2007

Ne scrive da lassù la siora Maria di Luciano Decarli (‘N quei momenti misteriosi, che se pensa ai nostri cari, ale persone che aven conosù, capita de sentirli lì vizini che i ne dis qulacoss che i voleva dirne e no i ha podù dirne, per tanti motivi, itoble!) Era del Perzenal na voze sceta: gaveva quela pressa maledeta de dir la mia, temprada da ani e ani, pasadi for ‘ntra speranza e afani. Cola me bicicletta neva ‘n giro E se me capitava, propri a tiro, n’ veciot, na siora n’ po’ posada, subito ghe domandava: - “Ndo èla stada? Come vala a so cà? Haii podà ben? Avè taia la legna? Ave fatu su ‘lò fen? Gavè? … sa feo? … ‘Ndo neo? …” … e ‘l tempo ‘l neva, come sgoli de rondole lì ‘n fiera! Spetava che butase Primavera per piantar fiori per meter sui balconi i me gerani e po’ parlarghe su. G’ho ‘n po’ destrani, for per l’inverno, co i è lì fiapi, sechi, zaldi, bruti, coi fiori ‘nrizolai, tuti distrutti. Ve lasso le me foto, scriti e poesie, testi de teatro: li no gh’è bosie! Ve parlo de matei e de matele, de zii, noni, fradei e de sorele, de tante storie e usi de sti ani, de zento e pù fadighe e mile afani, ma se era ‘n po’ pù bòni, pù da ben, rispetosi e laorentoni. Sì, gh’era anca faolenze, le era poche, savè le madurenze po’ le guarisce e ‘n niente po’ le va! Me venze ancor la voia de restar chi sempre con voi, nar … e girar per tuta le me Val, nar ai laghi de tuto l’Perzenal … respirar storie lì, su ai Montesei, … vedere noar neodi e altri matei zo al Sontachi o dentro ‘l lago, ‘ndo che gh’è le trote e forsi ‘l drago.

Ah, come l’era bel de tuto scriver … scriver … scriver … scriver scriver de artesani e qualche tresca de Contrada Taliana opur Todesca, po’ del vetrinario e del dentista, de Spettacolo Averto o del turista che giravo coi popi e so fradel per tute le frazion e al Marcadel … Sentir le voze, ogni sabo, ‘n fiera saludar ‘l bonèra e quel lingera, vardar tuti i presepi che i fasu coi pastori, i Re Magi e quel Gesù, che ‘l me rideva coi brazoti averti, solo co na maiota e i pei descuerti … M’è restà ‘ndrio le storie dele strie, de nani o re e zerte poesie che sa de amori, sogni opur de fiori … Ma voi esere lì con Voi a respirar Tuti i profumi che fa ricordar: odor de rose, odor de persemol, odore de muscio su verso Nerdemol, odor de spico, odor de fresco de rasa … vardar ‘l finco che salta sula dasa e saver po’ che sta bela e vecia Val, ogni paesoto del me Perzenal, ogni porta e oni sasso che ho tocà l’è sta, l’è ancora e sempre la me cà!

Ciao a tutti … Maria


18

L’Eco della Casa di Riposo

Amor di Massimo Dorigoni

Eren do pòpi epur te me piasevi i cavèi longhi e mòri, do sganasote rosse, i òci grandi e neri, Cucavo de scondon da dre a le coltrine per vederte passar, vegnirte dre coi òci e po’ la sarte nar,

ero n’ombra, te vardavo, te ridevo, fevo ‘l grant con i amizi ma per ti no esistevo. Tò rivista dopo ani, no te conosevo pù con i bafi e i cavèi corti qualche chilo parà su, voleo ben sat tòi parlarte, el so ben che no te mordi, ma ho pensà, forse vilàn, “meio viver de ricordi”.

Ricordi? Poesia scritta per la signora Bertoni Maria da un familiare.

…….. RICORDI? …… Era solo ieri …… Eri bambina …. giovane donna … mamma … Ricordi? La tua pelle era porcellana, i capelli lucidi e fluenti, il corpo sodo e flessuoso …. Ora sul tuo viso la vita ha tessuto una trama fittissima di giorni, mesi, anni …. Gli occhi, un tempo così attenti, fissano vacui il vuoto, appannati dal velo della nostalgia. Fragile ombra al calar della sera ti guardi, …. a fatica ti riconosci, ti affanni, inseguendo la memoria alla ricerca del tuo passato e, sgomenta, sussurri: “non ricordo”….! ……… come ….. non ricordo? Eppure …. era solo ieri!


Pasqua 2007

19

Approfondimento L’attività terapeutica con animali Il legame che unisce uomo e animale vanta una storia di migliaia di anni, tanto da dover essere considerato una parte integrante della vita umana stessa. Tale rapporto spesso non si esaurisce solo in una reciproca utilità (aiuto nel lavoro per l’uomo, protezione e fonte di cibo per l’animale), ma va anche a smuovere fattori emotivi molto profondi. Numerosi studi hanno dimostrato che la qualità della vita degli individui anziani che possiedono un animale da compagnia è migliore di chi non lo possiede (in termini di miglioramento di: tono dell’umore, controllo pressorio, frequenza cardiaca, infarto cardiaco, disturbi comportamentali …). I motivi di tale effetto benefico possono

di Andrea dr. Moser

essere ricercati in diversi fattori: la stimolazione mentale negli individui (rievocazione di ricordi, intrattenimento, gioco) che riducono il senso di isolamento, il senso di responsabilità che impone il prendersi cura di un altro essere, la facilitazione a entrare in rapporto con altre persone che spesso un animale costituisce, l’empatia che si crea condividendo le esperienze con “un altro da se”, il miglioramento dell’attività fisica di chi possiede un animale … Si trovano documentazioni scritte dell’uso dell’animale come mezzo terapeutico risalenti addirittura al 1792, quando in Gran Bretagna furono usati animali domestici in un “asilo per lunatici” allo scopo di “alleviare le condizioni subumane e incrementare l’autonomia” dei ricoverati. Nell’ottocento si trovano prove dell’uso di alcuni animali per curare gli epilettici e in tempi moderni (dal 1944 al 1999) l’Army Air Corp Convalescent Center (USA) ha usato gli animali da compagnia per i propri ricoverati. Il termine “Pet Facilitated Therapy” è stato coniato negli anni sessanta da uno psicologo che osservo’ come “l’affetto e l’accettazione incondizionata da parte dell’animale potessero ritenersi terapeuticamente utili”. L’interazione tra essere umano e animale si basa infatti su profonde componenti emozionali che


20

possono avere ricadute positive sia a livello affettivo che di salute generale e tale interazione è possibile indipendentemente dalle capacità dell’individuo di esprimersi e relazionarsi in modo razionale o congruo. In una realtà come l’RSA, in cui la gravità clinica degli ospiti presenti è sempre maggiore, soprattutto per problemi legati alla sfera cognitiva (si stima che fra non molti anni gli ospiti con qualche forma di demenza supereranno il 60% dei ricoverati) è

L’Eco della Casa di Riposo

fondamentale rendersi conto che le terapie relazionali occuperanno un ruolo sempre maggiore, essendo le uniche in grado di dare risposte ai bisogni emozionali e affettivi di persone spesso non in grado di comunicare. Offrire stimoli per togliere dall’apatia, dall’isolamento, dalla solitudine e dalla depressione è quello che sempre più verrà chiesto alle nostre strutture, e in questo ambito le attività assistite con animali offrono sicuramente una grande opportunità.

Fisioterapia cinofila … dopo 1 anno di esperienza

di Matteo Quinto

Sono passati 14 mesi da quando abbiamo iniziato questa attività inserita nel programma di miglioramento della qualità della vita degli ospiti. Questo lavoro ha una sua specificità nell’ambito riabilitativo in quanto media con il fisioterapista migliorando la motivazione e l’interesse dell’ospite nel fare. Spesse volte la simpatia e perché no, l’affetto verso un animale, agisce come intermediario riducendo momenti di difficoltà ed ansie nell’attuare il programma terapeutico proposto. Il cane diventa stimolo e impegno alla partecipazione nelle sedute riducendo “l’assenteismo”. Se vero è che l’attività di fisioterapia ha un ruolo nel migliorare la vita dell’ospite, altrettanto vero è che la fisioterapia cinofila garantisce continuità consolidando la motivazione e quindi di conseguenza i risultati ottenuti. Entrando più nel concreto possiamo raccontare di aver lavorato in questo periodo portando avanti un programma con 3 ospiti con l’o-

biettivo sostanziale di mantenere i miglioramenti ottenuti. Dopo aver valutato i risultati la direzione del S. Spirito ha deciso di aumentare il tempo a disposizione per l’attività stessa. Quindi da metà gennaio 2007 il mercoledì si aggiunge alla già “rodata” mattina lavorativa del giovedì. Scegliendo i nuovi ospiti con cui lavorare abbiamo optato di operare sui piani di appartenenza degli ospiti stessi, per comodità ed esigenze inderogabili. Questo ha mi-


21

Pasqua 2007

schiato la nostra attività al lavoro di piano suscitando interesse tra il personale al punto di invogliare alcuni di loro ad avvicinarsi alla nostra esperienza. Diverse sono state le proposte per partecipare attivamente ai corsi di formazione di operatori di Pet Therapy che sono in fase di programmazione.

re a migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti.

Mi sembra importante ricordare anche in questa occasione che il lavoro che stiamo portando avanti vede coinvolte diverse figure professionali che lavorano in equipe quali, oltre al fisioterapista, il cinotecnico, (selezionatore ed educatore dei cani) e l’operatore cinofilo che affianca materialmente il terapista nella seduta di trattamento permettendo la massima resa delle risorse impiegate. In questa sede riveste il ruolo di cinotecnico nonché coordinatore del progetto di Pet Therapy il sig. Enzo Vezzoli, mentre come operatore cinofilo abbiamo la sig.ra Germana Bertotti.

Le persone in carrozzina lavorano su una sedia senza sostegno per il tronco in modo da stimolare il controllo posturale.

Questa esperienza di fisioterapia cinofila in RSA risulta essere l’unica in provincia ad operare e in animo di dar vita ad un corso sperimentale di fisioterapia cinofila.

Cerchiamo sempre di facilitare situazioniesercizi che la persona preferisce.

Concludendo mi auguro di poter continuare in questa stimolante esperienza sperando di raggiungere l’obiettivo per noi principe, aiuta-

“Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.” Schopenahauer

“Cani” di Brol Silvano pastello

Vorrei qui brevemente descrivere alcuni principi che seguiamo nel trattamento per fare capire alle persone non addette ai lavori cosa fanno questi “vecchietti” che stanno seduti ad accarezzare un cane…

In presenza di emiplegia-emiparesi si organizza il lavoro per stimolare maggiormente il lato “patologico” in quanto, oltre alle evidenti difficoltà di mobilità, queste persone presentano problematiche cognitive riguardanti l’attenzione e la percezione dello spazio e del corpo omolaterale alla lesione. Vengono scelti esercizi-modalità di approccio al cane personalizzati in base alle esigenze fisioterapiche dell’ospite.

Anche per l’anziano vale la regola dell’allenamento allo sforzo: seguendo questa linea di principio cerchiamo di stimolare al massimo le capacità motorie residue.


22

L’Eco della Casa di Riposo

Le associazioni L’associazione AVULSS di Pergine e la collaborazione con la RSA S. Spirito “Fondazione Montel” di Francesco Lunelli (Presidente AVULSS di Pergine) Quando Silvano mi ha chiesto di scrivere un articolo riguardante la nostra collaborazione con la R.S.A. ho pensato: “Ed ora? Io non ho mai svolto servizio di volontariato in questa RSA, che contributo posso portare con il mio articolo?” Fortunatamente quel giorno era con me una Volontaria, una persona davvero speciale che collabora con me e tutti gli altri componenti volontari dell’associazione che mi ha detto: “Vieni con me che ti presento alcune delle signore che ho iniziato a frequentare e che soggiornano qui.” Nel poco tempo in cui sono stato in compagnia di quelle fantastiche “nonnine” ho visto come opera e ne sono rimasto affascinato, sembrava che lei avesse fatto da sempre quel tipo di servizio, tanto era l’affetto con cui si esprimeva e tanto era l’affetto che riceveva. Sono sicuro che anche tutti gli altri nostri volontari sono bene accetti e voluti sia dalle persone che soggiornano nella Casa sia dagli operatori di ruolo con cui andiamo a svolgere un importante scambio di sinergie. Per questo motivo sono felice che la collaborazione con la struttura continui e magari aumenti, visto l’inizio di un nuovo corso ba-

se di volontariato a Civezzano nel mese di Febbraio. Tale corso si propone di formare nuovi volontari che possano dedicare un poco del loro prezioso tempo a chi è meno fortunato e vive delle situazioni di disagio o a chi ha semplicemente bisogno di un po’ di compagnia. Sicuro che la collaborazione con la Casa di Riposo S. Spirito continui nel migliore dei modi, auguro a nome di tutta l’associazione a tutti gli utenti ed a tutto il personale e ai volontari una serena Pasqua di Risurrezione.

Auguri dal Circolo di Carmen Osler (Presidente)

Dai Soci del Circolo Comunale Pensionati e Anziani di Pergine, giungano a Voi tutti i migliori auguri per le prossime festività pasquali. Vi siamo vicini con tutto il cuore.

Ancora buone feste.


Pasqua 2007

Immagini di primavera

23

dai Volontari CRI

Maestosi monti, pareti imponenti, nevai e ghiacciai scintillanti, alti prati vasti e ondulati, che emergono dai rigori tenebrosi dell’Inverno per approssimarsi alla prima gaiezza della Primavera, in un’aria non più troppo fresca, ma ancora non giudicabile come calda. Desiderio di svestirsi del pesante abbigliamento spento e protettivo, per indossare quello più leggero e colorato e finalmente salutare il nuovo ingresso della bella stagione. Tiepida brezza che accarezza le campagne, dalla pianura sino alle basse valli, percorrendo invisibili strade tra colline, vallette, praterie e dolci pendii, per impennarsi decisamente verso l’azzurro cielo. Timidi olezzi gentili e delicati presagio delle prime fioriture, che punteggeranno di brillanti colori i prati della vallata, ornamento dei verdissimi mantelli vellutati e compimento del miracolo della bellezza della Natura, rinnovato ogni anno e pur sempre nuovo e meraviglioso. Impalpabile nebbiolina di vapore acqueo sollevata dalle impetuose acque di un piccolo torrentello, irruente nello scrosciare di mille cascatelle, che si inoltra tra ombrosi cespugli. Tutto invita alla sosta ed alla riflessione nell’idillio naturale. Tutto è gioia del cuore e dell’anima, stato di grazia perfetta e fonte di ristoro dei sensi, pienamente appagati dai colori, odori e suoni della natura che rinasce, cullata dalla Primavera.

La Direzione e i Soci del Movimento Pastorale Decanale, particolarmente quelli che frequentano abitualmente la Casa di Riposo, che collaborano direttamente alle attività programmate per gli ospiti e che cercano di intrattenere con questi rapporti di amicizia e di benevolenza formulano a loro, al personale di assistenza, religioso e laico, agli animatori e agli amministratori i migliori auguri per le prossime Feste Pasquali. Colgono l’occasione di questo incontro per assicurare anche per il futuro il loro interessamento e la loro collaborazione per le iniziative di animazione promosse all’interno della Casa, pur nei limiti fissati dalle loro possibilità, dalle loro capacità e dalle loro competenze. Considerano, infatti, questo donare uno spazio del loro tempo per questi nostri fratelli più poveri, non solo il “fiore all’occhiello” fra tutte le attività della loro associazione, ma anche un privilegio quello di poter collaborare a rendere più confortevole e meno problematico e amaro il soggiorno in Casa di Riposo di chi deve lasciare la propria abitazione e ricorrere alle cure pur efficienti e premurose di un istituto di assistenza.

La Direzione e i Soci del Movimento


24

L’Eco della Casa di Riposo

Una giornata con gli amici della Casa di Riposo di Anna Maria Bebber (volontaria di Ospitalità Tridentina)

Oggi viviamo in un mondo propenso a criticare e a giudicare. Me se solo ci soffermiamo un attimo ad osservare e riflettere vediamo che non tutto è negativo, ci sono nel quotidiano anche momenti ed azioni che meritano di essere ricordate, raccontate e perché no, presa a modello, come una giornata tipo alla casa di riposo. Il lavoro, la pazienza ad ascoltare gli acciacchi giornalieri di ogni ospite, i sorrisi, il braccio allungato per sorreggere chi ha bisogno di sostegno e tante e tante parole dette con dolcezza, tutto questo è quello che offre giornalmente il personale addetto agli ammalati. Le suore che con devozione invitano a pregare e partecipare alla Messa tutti i pazienti che hanno un po’ di salute e mente chiara. I preparati dottori che vorrebbero avere una medicina che cura tutti i dolori e per tutte le età.

Parenti e volontari che visitano i vari reparti con un sorriso e una caramella, alternando un bicchiere d’acqua ad un cucchiaio di minestra. Ti rendi conto di quanto siano importanti queste piccole cose e di come basta poco per rendere le persone più indifese felici.

A volte la nostra bocca è come un’autostrada a quattro corsie, piena di parolone dove ognuno vuole superare l’altro. E’ difficile saper ascoltare in silenzio, come è difficile andare piano e lasciarsi sorpassare.

Ala Madona Le Madone che pregan le è tante ma ela lei una sola. Nen a Lourdes a Pinè e a ogni capitel ma quando ghe ne aven de bisogn nen col pensier. Ti Madona te ne ascolti e te tasi te ne capisi perché anca ti te sei mama. Te ne lasi parlar pregar e sangiozzar e ala fin na voze en del cor la me dis sta tranquila. Mi soto el me grande mantel protego tuti, basta che anca lori i se ricorda de mi. A volte ne vergognan a far veder che te pregan ma en del mal ti sola te podi darne na man. El nos grazie le poc o Maria aiutene … così sia.


25

Pasqua 2007

Servizio Civile in R.S.A. Ciao a tutti, sono Anna, ho 21 anni e da ottobre sto svolgendo il Servizio Civile Nazionale presso la R.S.A. S. Spirito di Via Pive a Pergine, il S.C.N. ha lo scopo di formare i giovani alla pratica della solidarietà; è stato istituito con la legge 6 marzo 2001 n. 64. E’ della durata di 12 mesi da svolgere presso enti o comunità in vari settori (assistenza, prevenzione, reinserimento sociale, protezione civile, ecc.). Si può svolgere in Italia o anche all’estero. E’ questa una grande opportunità per noi giovani, per conoscere varie realtà e adoperarsi per il bene sociale. Io sono inserita nel gruppo animazione per partecipare e collaborare alle varie attività ricreative rivolte agli Ospiti della Casa di Riposo. Il primo periodo è stato piuttosto difficile perché c’erano tante persone da conoscere, Ospiti, familiari e personale. Ora mi trovo meglio grazie alla paziente collaborazione e disponibilità di tutti. Ho l’occasione di conoscere un mondo nuovo per me, in quanto stare in compagnia degli anziani, ascoltarli e parlare con loro, apprendo cose nuove e vengo a conoscenza di molte cose del tempo passato. Non immaginavo che all’interno di una Casa di Riposo si svolgessero così tante attività. Tutte queste, assistenza, alimentazione, animazione , bisogni vari, ecc. sono progettate e organizzate da parte delle varie figure professionali che lavorano nella struttura. Sono contenta di questa esperienza e spero di migliorarmi nel tempo. Grazie a tutti, un caro saluto,

Anna

Nella fotografia a lato: Anna con la signora Lidia Pintarelli


26

L’Eco della Casa di Riposo

… può essere un buon inizio …!

di Alfonso Vinciguerra

Il 16 settembre scorso, alcuni di noi operatori hanno aderito all’invito della Casa di Riposo di Povo, a partecipare ad un torneo di Calcetto svoltosi a Bosentino. La giornata, nonostante alcune sane gocce di pioggia, e’ stata vissuta allegramente con forte partecipazione gogliardica ed è culminata con la conquista, da parte del nostro gruppo, di un’onorevole e, forse, inaspettato piazzamento al secondo posto. A parte il lato sportivo della cosa, sicuramente positivo e’ stato il fatto che si e’ riusciti a coinvolgere un discreto numero di operatori che hanno accettato di buon grado la manifestazione. Proprio quel giorno, e’ nata in alcuni di noi, l’idea di creare anche nella nostra R.S.A. di Pergine, un Circolo Ricreativo con lo scopo principale di offrire occasioni ricreative, specie agli operatori che si trovano nella difficoltà psicologica di assistere e curare, quotidianamente, le persone anziane e disabili ospiti della R.S.A.. L’idea, pienamente appoggiata con entusiasmo dal nostro Direttore Bertoldi Giovanni, sarebbe quella di mettere in essere all’interno della nostra R.S.A., un’ Associazione senza fini di lucro unendo le sinergie degli operatori in un gioco di squadra allo scopo di favorire la nascita di nuove esperienze di solidarietà e di animazione. Si verrebbe a creare, in pratica, un solido ed affiatato gruppo (in rappresentanza di tutti gli Operatori che aderiscono) capace di organizzare diverse attività (corsi di computer, corsi di ginnastica per la schiena, corsi di ballo, tornei di calcetto e/o pallavolo, gite in montagna, attività di atletica ……) che andrebbero a beneficio di tutti gli operatori. Certamente servirà, da parte di tutti noi, una discreta partecipazione e una buona volontà nel divulgare e portare avanti l’iniziativa …… una bella scommessa, ma sicuramente … “un buon inizio”. Ecco la formazione scesa in campo nel torneo: in piedi da sinistra Eccher Luca, Beber Tito, Vinciguerra Davide, Vicentini Nicola, Vinciguerra Alfonso. Accosciati da sinistra Dalmaso Giorgio, Piva Mauro e Acquisti Luca.


27

Pasqua 2007

IL DONO DEI DONI = LA PASQUA di Padre Albano

La Resurrezione è il dono dei doni che Gesù ci ha fatto, che ci gratifica già in questa vita e dà ad essa la nota ineffabile della gioia e fa di noi “uomini e donne pasquali”. Il clima messo nella nostra vita dalla Pasqua dilata, rinfresca e diffonde sentimenti di buona convivenza e sana armonia. E ciò non si conclude con la vita terrena, ma la trasporta alla vita gloriosa del Risorto. La nostra storia personale non finisce nel nulla, ma si innesta nell’eternità al seguito di Cristo. La sua parola è verità affidabile e sicura da accogliere con gratitudine e fede: essa ci rivela il senso della vita sulla strada dell’amore. La verità ci fa servi spontanei e autentici nel nostro rapporto con Dio e con i fratelli che vogliamo servire e amare. La gioia della Pasqua porta la nostra vita ad essere compenetrata dalla luminosità del Cristo Risorto. Il dono della vittoria sulla morte, ci è stato offerto da Gesù nel giardino davanti alla sua tomba vuota. E’ quello il luogo della nascita per l’umanità nuova, redenta e risorta.

Mosaico del Cristo Risorto di Don Vito Ragusa (Chiesa di San Nicolò di Bari)

A partire dal mattino di quella domenica benedetta, la nostra storia è segnata dalla gioia. La grazia della gioia pasquale rende effusiva ogni persona, che si apre all’amore e si dedica al servizio degli altri fratelli nei vari sentieri del volontariato. Lo spirito umano diventa maturo e benefico nell’esercizio dell’amore, si lascia guidare da Dio nei luoghi della sofferenza e così si prepara all’incontro ultimo col Cristo Risorto.

"Improvvisamente ci fu un terremoto, un angelo del Signore scese dal cielo e fece rotolare la grossa pietra e si sedette sopra. Aveva un aspetto splendente e una veste candida come la neve. Le guardie ebbero tanta paura di lui che cominciarono a tremare e rimasero come morte". A Maria Maddalena e a Maria di Giacomo, accorse di buon mattino alla tomba di Gesù, l'angelo disse: " Non abbiate paura. So che cercate Gesù, quello che hanno crocifisso. Non è qui perchè è risuscitato come aveva detto. Venite a vedere dove era il suo corpo. Ora andate, presto! Andate a dire ai suoi discepoli: "E' risuscitato dai morti e vi aspetta in Galilea". Dal Vangelo secondo Matteo 28, 1-10


Buona Pasqua

Attraverso questo spazio portiamo gli auguri di una lieta Pasqua da parte del Comitato Redazionale.

L’ECO CURA REDAZIONALE, IMPOSTAZIONE GRAFICA E STAMPA A CURA DI Cristina Bolgia, Silvano Brol, dott. Andrea Moser e Giuseppe Zambotti SI RINGRAZIANO TUTTI COLORO CHE HANNO DATO IL LORO APPORTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PERIODICO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.