Ricordi in Arte

Page 1

Ricordi in arte


S. Spirito - Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Sede legale: Via Marconi n. 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN) Tel. 0461/53 10 02 Fax 0461/53 29 71 www.apsp-pergine.it E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it Sedi operative: Struttura Via Pive Via Pive n. 7 - 38057 Pergine Valsugana (TN) Struttura Via Marconi Via Marconi n. 55 - 38057 Pergine Valsugana (TN) Grafica: Comitato Editoriale A.P.S.P. Fotografie: Antonio Sartori e Servizio Animazione Stampa: Publistampa Arti grafiche - Pergine Valsugana (TN)

Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scritta del proprietario dei diritti.


Ricordi in arte

Con l’avanzare degli anni tante memorie si allontanano ma non svaniscono: sono solamente come una tenue nebbia autunnale sopra le case, i prati, i boschi. In questi ultimi decenni, per le generazioni le cose vissute e le storie si allontanano e svaniscono con una rapidità mai prima riscontrata. La velocità non conosce riflessioni, annulla la memoria. Forse è necessario un camminare più lento, il viso degli anziani, il tempo delle stagioni, per aiutare a vedere sotto la nebbia autunnale gli oggetti della ricordanza. Mario Rigoni Stern


Il progetto La struttura di via Marconi dell’A.P.S.P. S. Spirito, dal 2002 rappresenta un esempio I protagonisti del progetto Residenti della struttura di via Marconi Servizio animazione Istituto delle Arti A. Vittoria (Trento) Associazione Kala Raksha (India) Provincia Autonoma di Trento Museo Sas-Tridentum Sotterranea (Trento)

di come l’anziano possa vivere in un luogo costruito su misura per le proprie esigenze: organizzazione, pulizia, luminosità, ordine sono alcuni dei prerequisiti essenziali. Era necessario, quindi, provare a far emergere degli aspetti più intimi e profondamente radicati nella memoria degli anziani; il colore dei loro ricordi. In quest’ottica nasce tale progetto di abbellimento con l’Istituto delle Arti A. Vittoria di Trento e con l’associazione Kala Raksha. I ragazzi hanno potuto raccogliere le impressione, le luci, le immagini della vita dei residenti e le hanno trasformate in opera d’arte. La creazione è il risultato dell’interpretazione dei ricordi dei residenti usando colori e tecniche che si ispirano all’arte di una tribù indiana nomade, i rabari. Motivi semplici, di immediata comprensione. Legati ai lavori della terra, alla montagna, alla famiglia. La visita dei residenti all’Istituto d’arte ha completato questo percorso di dialogo in-

Un incontro di culture

tergenerazionale. In conclusione i lavoro sono stati esposti al Museo archeologico del Sas di Trento in una mostra dal 10 febbraio al 15 aprile 2012.

Si sono creati dei ponti tra due realtà apparentemente distanti (trentini e rabari) ma unite dai ricordi in comune: l’infanzia, il pascolo, la religiosità, il matrimonio e i figli.

2

Ora sono pronti ad adornare le pareti della nostra struttura di via Marconi. Ogni quadro e ogni formella di ceramica racchiuderà la storia in un popolo, i rabari, e il ricordo indelebile di un nostro residente.


Ricordi in arte

Presentazione Ricordi in arte L’Unione Europea ha proclamato il 2012 Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. L’obiettivo è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente. In tale quadro, la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema. Nel ringraziare in particolare gli Ospiti, gli studenti dell’Istituto d’arte di Trento ed il servizio animazione della R.S.A., è con grande soddisfazione che pubblichiamo questo catalogo di opere frutto di un interscambio culturale e generazionale tra gli anziani e le nuove generazioni. Il lavoro svolto dagli Ospiti e dai studenti dell’Istituto d’arte ha permesso agli uni di esprimere ricordi, emozioni e sensazioni favorendo la propria autorealizzazione e partecipazione attiva alla vita sociale e agli altri di venire a contatto con le memorie storiche dei tempi passati. Marco Casagrande Presidente

dott. Giovanni Bertoldi Direttore Generale

3


Prima parte: Le tele

Ogni notte mi svegliavo alle tre per annaffiare i miei tanti fiori, il mio poggiolo era ricco di

primule, gerani rossi, viole, eriche, incensine … di vari colori. Ma il ricordo che subito mi viene in mente è che ogni anno vincevo il premio per “il poggiolo più bello” donato dal comune di Fornace. Teresa Pasquali 4


Ricordi in arte

5


Prima parte: Le tele

“ 6

… portavo a pascolare le pecore e le mucche … Rosa Valcanover


Ricordi in arte

7


Prima parte: Le tele

“

Insieme a mio fratello tutte le mattine caricavamo un carretto di latte e, trainato dal no-

stro cavallo di nome Buchi, lo portavamo in tutte le botteghe di Trento. Virginia Demattè 8


Ricordi in arte

9


Prima parte: Le tele

“

Mi commuove pensare a quei tempi.

Vivevo in campagna in una casa grande. Avevamo due mucche. Andavo a giocare con la carriola. Mi piaceva tanto anche la palla e saltare alla corda. Ho sempre adorato i fiori. Ci tenevo sempre ad essere a posto, infatti, mi pettinavo spesso e andavo dalla parrucchiera ogni volta che potevo. Giuseppina Lazzeri 10


Ricordi in arte

11


Prima parte: Le tele

“

Ho un bel ricordo di mio padre. La domenica cucinava per tutti, faceva sempre la polenta e

d’inverno anche le castagne. Mi piaceva molto inzuppare la polenta avanzata nel latte appena munto che beveva anche il mio gatto. Giuseppina Lazzeri 12


Ricordi in arte

13


Prima parte: Le tele

Prima della guerra ci siamo trasferiti alla Mochena, un piccolo posto tra la statale della

Valsugana e la ferrovia. Erano anni duri in cui a causa della fame andavo nei campi a rubare le patate, che mangiavo crude, con la buccia. Durante la guerra quel posto era molto colpito dalle bombe; un giorno hanno iniziato a bombardare proprio mentre io ero lì, in mezzo al campo, e allora sono stata costretta a fuggire con mia figlia nella gerla e ho trovato rifugio al “Maso Rossi”. Angelina Zuccatti 14


Ricordi in in arte arte Ricordi

15


Prima parte: Le tele

“

Durante la seconda guerra mondiale sono immigrata in Svizzera, dove facevo la contadina.

Poi, quando sono ritornata a Tenna, ho conosciuto mio marito, un italiano appena tornato dall’Australia. Alma Valentini 16


Ricordi in arte

17


Prima parte: Le tele

“

Mi sono diplomata a Trento e come lavoro facevo la puericultrice. I bambini significano

molto per me, sono stata con loro per buona parte della mia vita, fino a 70 anni, quando sono andata in pensione. Sono stata anche molto attiva nella beneficenza. Durante la guerra portavo il cibo ai soldati italiani ... nonostante la paura. Aurelia Dorigoni 18


Ricordi in arte

19


Prima parte: Le tele

Anche se ho novant’anni, me ne sento ancora quaranta. Durante la mia vita ho viaggiato

molto e sono stata in tutta Italia. Non ci sono però stati solo momenti felici, sono stata in coma per tre mesi e una volta svegliata non mi ricordavo più niente, ma se sono ancora viva è perché Dio ha voluto così. Aurelia Dorigoni 20


Ricordi in in arte arte Ricordi

21


Prima parte: Le tele

“

Avevo una casa con tanti fiori: gerani, rose,

tulipani e ortensie. Avevo anche delle galline alle quali ero molto legata. Mi piaceva prendere le loro uova fresche per poi darle alle mie nuore e ad un’amica vicina di casa. Rosa Valcanover 22


Ricordi in arte

“

Mia figlia Anna è sempre stata appassionata

d’arte. Faceva ritratti a Firenze a tante persone diverse, era bravissima! Natalina Paolazzi 23


Prima parte: Le tele

“

Ho sempre vissuto a Cognola lavorando

come magliaia. LĂŹ ho conosciuto Antonio, mi sono fidanzata con lui e poi ci siamo sposati. Di lui ho il mio piĂš bel ricordo. Era bello, simpatico, un gran lavoratore, faceva il piastrellista. Silvia Rautscher 24


Ricordi in arte

Dopo la guerra sono tornata a vivere a Civezzano. Ci cono-

scevamo tutti. Lì si coltivava la campagna, avevamo molte bestie. Per la maggior parte del tempo lavoravo la seta, mi aiutava a mantenere i miei figli, i quattro maschi tutti soldati nei tempi di guerra. Voi giovani non vi immaginate nemmeno quello che abbiamo passato e adesso ... più avete e più volete. Angelina Zuccati 25


Prima parte: Le tele

Quando ci siamo sposati, sempre a Cognola, la cerimonia è stata semplice perché non avevano molti soldi… Silvia Rautscher 26


Ricordi in arte

27


Prima parte: Le tele

A Levico avevamo una casetta che è stata bombardata durante la guerra e che poi abbiamo ristrutturato, è venuto un bel lavoro. Avevamo una mucca che sfamava tutta la famiglia, mi ricordo che andavo quasi sempre a mungerla con mio padre. Quando mia sorella è morta mi sono occupata dei miei nipoti, li ho allevati come se fossero figli. Rosa Curzel 28


Ricordi in arte

29


Prima parte: Le tele

Tre mesi dopo la mia nascita la mia famiglia si è trasferita a Cognola perché mio padre da Centa era troppo lontano. Mi piaceva la casa e anche il posto, eravamo … Luigina Pavanello

30


Ricordi in arte

31


Prima parte: Le tele

“

Mi sarebbe tanto piaciuto andare in Egitto, per la sua storia, le piramidi e le palme, un mondo cosĂŹ diverso dal nostro! Adesso ho molta nostalgia della mia casa in mezzo ai campi e il mondo devo guardarlo nei documentari. Alma Valentini 32


Ricordi in arte

33


Prima parte: Le tele

La mia stagione preferita è la primavera perché i prati si coprono di fiori; andavo spesso a coglierli vicino a Luserna, anche quando avevo il pancione. In estate andavo sul “Pizzo”, era pieno di stelle alpine. Mi piace tanto la natura, è contagiosa, come la mia allegria … Edwige Nicolussi 34


Ricordi in arte

35


Prima parte: Le tele

“

Mi sono sposata molto giovane, al castello. Al matrimonio hanno suonato e ballato fino a tardi. Avevo un vestito sul blu, non ci si vestiva mica come adesso, allora si andava vestiti normalmente‌ Lucia Facchini 36


Ricordi in arte

37


Prima parte: Le tele

“

Quando ero piccola la domenica andavo con mio padre al cinema. Mi piacerebbe andarci anche adesso, come andare a visitare mostre e musei. Mi è sempre piaciuta l’arte. Ricordo che, siccome ero brava a disegnare, a scuola mi facevano fare le carte geografiche. Luigina Pavanello 38


Ricordi in arte

39


Prima parte: Le tele

“

Mi sono sposata con Romano in chiesa, siamo sempre andati d’accordo. Abbiamo avuto sei figli, cinque maschi e una femmina. Quando apparecchiavo la tavola non mancava quasi mai lo strudel, mi ha insegno a farlo mia mamma che era tedesca. Giulia Bergamo 40


Ricordi in arte

41


Prima parte: Le tele

“

Mi piaceva studiare, ero sempre la prima della classe, soprattutto in aritmetica. Ho imparato anche ad usare il tombolo. Nel tempo libero lo usavo spesso. Edwige Nicolussi 42


Ricordi in arte

43


Prima parte: Le tele

“ 44

…avevo una casa con tanti fiori… Rosa Valcanover


Ricordi in arte

45


Prima parte: Le tele

“

Finite le nozze siamo tornati a casa con tutti i familiari per festeggiare‌ abbiamo apparecchiato per venticinque persone. Enrica De Martin 46


Ricordi in arte

47


Prima parte: Le tele

“ 48

‌avevo anche delle galline, alle quali ero molto legata ... Rosa Valcanover


Ricordi in arte

49


Prima parte: Le tele

Il mio più bel ricordo è quando mi sono sposata con Beniamino. In quel momento pensavo alla famiglia… lo avevo conosciuto quando avevo diciannove anni e sposato quando ne avevo ventidue.. La luna di miele, con pochi soldi, l’abbiamo passata a Venezia e siamo andati con il treno a vapore. Enrica De Martin 50


Ricordi in arte

Ho imparato da piccola ad usare l’uncinetto, me l’ha insegnato mia mamma. Di solito ci lavoravo la domenica dopo messa, non avevo molto tempo libero, lavoravo nei campi ed in fattoria, era una vita faticosa. Comunque l’uncinetto mi piace ancora… Lucia Facchini 51


Ricordi in arte

52


Ricordi in arte

53


Seconda parte: Le formelle

“

Mio marito l’ho conosciuto a 19 anni e sposato a 22 finite le nozze siamo tornati a casa con tutti i familiari per festeggiare. Abbiamo apparecchiato per 25 persone e cucinato spezzatino di coniglio e polenta e alla fine una bella torta nuziale. Enrica De Martin 54


Ricordi in arte

55


Seconda parte: Le formelle

“ 56

I miei ricordi piĂš belli riguardano i matrimoni dei miei figli. Enrica De Martin


Ricordi in arte

57


Seconda parte: Le formelle

“

Ho lavorato a Trento, all’ospedalino, come sarta e guardarobiera. Lina Bampi 58


Ricordi in arte

…andavo nell’orto a mungere le mucche… Mercede Refatti 59


Seconda parte: Le formelle

“

Quando ero piccola avevo una fattoria con cavalli, pecore, mucche e conigli. Enrica De Martin 60


Ricordi in arte

“

‌amavo andare in montagna, ad esempio alle Cime di Lavaredo con la SAT. Lina Bampi 61


Seconda parte: Le formelle

Alle elementari ero la più brava della classe, ma ho dovuto smettere di studiare per aiutare i fratelli in campagna, però ho continuato a leggere perché mi piaceva tanto… Mercede Refatti 62


Ricordi in arte

Ogni giorno avevo molti impegni familiari, ma ciò non mi distraeva dal mio lavoro alla “Michelin”. Il mio ricordo più bello riguarda il mio amato poggiolo fiorito. Ogni notte mi svegliavo alle tre per annaffiare tanti fiori; il mio poggiolo era ricco di primule, gerani rossi, viole, eriche, incensine… di vari colori. Ho anche vinto il premio “Poggiolo più bello” donato dal Comune di Fornace! Teresa Pasquali 63


Seconda parte: Le formelle

“ 64

…qualche volta da giovane andavo alle feste di paese…… Lina Bampi


Ricordi in arte

65


Seconda parte: Le formelle

…successivamente sono andata in Toscana perché c’era più cibo ed anche in Svizzera sul lago di Lugano, dove usavo la bicicletta. Lina Bampi 66


Ricordi in arte

67


Seconda parte: Le formelle

“ 68

Qualche volta da giovane andavo alle feste di paese‌ Lina Bampi


Ricordi in arte

69


Seconda parte: Le formelle

Insieme a mio fratello tutte le mattine si mungevano le mucche nella stalla, si caricava il latte su un carretto, trainato dal mio cavallo di nome “Buchi” e lo si portava in tutte le botteghe di Trento. Virginia Demattè 70


Ricordi in arte

71


Seconda parte: Le formelle

“

‌ero impiegata alle poste. Il mio hobby preferito era andare a fare passeggiate in alta montagna. Stefania Murari 72


Ricordi in arte

“

I miei genitori erano contadini e ho ereditato la campagna con le mucche, le galline, i conigli e i maiali. Isolina Andreatta 73


Seconda parte: Le formelle

Possedevo dei vigneti… amavo ballare il valzer, sentir suonare la fisarmonica e cantare… io e mio marito spruzzavamo il verderame ai vigneti sul lago… Isolina Andreatta

74


Ricordi in arte

75


Seconda parte: Le formelle

Da bambina c’erano pochi giochi e i bambini dovevano giocare in piazza o nelle campagne. Giocavamo a nascondino … Lina Bampi

76


Ricordi in arte

…avevo molti animali: capre, galline, un gatto, un cane, ed un gallo… Lina Bampi

77


Seconda parte: Le formelle

“ 78

…amavo ballare il valzer, sentire suonare la fisarmonica e cantare… Isolina Andreatta


Ricordi in arte

79


Terza parte: Gli autori

Chiara Loss Olio su tela (140 cm - 100 cm)

Nicole Abbasciano Sara Gasperini Olio su tela (70 cm - 100 cm)

Pagina 5

Pagina 11

Michele Cattani Olio su tela (100 cm - 140 cm)

Pietro Oss Tatiana Saltori

Pagina 7

Pagina 13

Francesco Bertoldi

Luigi Malfer Natascia Zambotti

Olio su tela (100 cm - 140 cm)

Olio su tela (70 cm - 100 cm)

Olio su tela (70 cm - 100 cm) Pagina 9

80

Pagina 15


Ricordi in arte

Eleonora Menotti Michela Nardon Olio su tela (70 cm - 100 cm)

Francesca Montibeller Olio su tela (100 cm - 70 cm)

Pagina 17

Pagina 22

Rossella Agostini Manuel Fadanelli

Carlotta Sanna

Olio su tela (70 cm - 100 cm)

Pagina 19

Mathias Goos Ilenia Trullu Olio su tela (70 cm - 100 cm) Pagina 21

Olio su tela (100 cm - 70 cm)

Pagina 23

Stefania Peterlin Carolina Roat Olio su tela (100 cm - 70 cm)

Pagina 24

81


Terza parte: Gli autori

Fabrizio Maraner Valeria Tonolli Olio su tela (100 cm - 50 cm)

Selena Ceschi Luciana Smaron Olio su tela (50 cm - 100 cm)

Pagina 25

Pagina 31

Alice Fabbris

Alessia Frattura Veronica Leita

Olio su tela (100 cm - 70 cm)

Olio su tela (50 cm - 100 cm) Pagina 26

Enea Cattoni Matteo Gianordoli Olio su tela (50 cm - 100 cm)

Pagina 29

82

Pagina 33

Nastasia Cremonesi Carola Pedrinolla Olio su tela (50 cm - 100 cm)

Pagina 35


Ricordi in arte

Andrea Giacomuzzi

Alice Buratto

Olio su tela (50 cm - 100 cm)

Olio su tela (60 cm - 100 cm)

Pagina 37

Pagina 42

Irina Coritor Maria Tonolli

Alice Buratto Olio su tela (35 cm - 25 cm)

Olio su tela (50 cm - 100 cm)

Pagina 39

Pagina 43

Valentina Biasiolli Jessica Mazzalai

Alessia Poier Olio su tela (40 cm - 50 cm)

Olio su tela (60 cm - 100 cm)

Pagina 41

Pagina 45

83


Terza parte: Gli autori

Olio su tela (40 cm - 50 cm)

Emily Modena Anna Nicolussi

Pagina 47

Pagina 51

Giorgia Martinelli

Giovanni Lizzi Olio su tela (40 cm - 50 cm)

Pagina 49

Sonia Toccolini Olio su tela (50 cm - 40 cm)

Pagina 50

84

Olio su tela (100 cm - 60 cm)


Ricordi in arte

Soraya Trenti

Federica Battisti

Formella di ceramica (38 cm - 47 cm)

Formella di ceramica (38,5 cm - 24 cm)

Pagina 55

Pagina 59

Elisabetta papa

Sebastiano Becchi

Formella di ceramica (31 cm - 36 cm)

Formella di ceramica (35,5 cm - 46,5 cm)

Pagina 57

Pagina 60

Elena Tamanini

Sara Tomasi

Formella di ceramica (47 cm - 33.5 cm)

Formella di ceramica (47 cm - 33,5 cm)

Pagina 58

Pagina 61

85


Terza parte: Gli autori

Sara Lugli

Anise Nardin

Formella di ceramica (47,5 cm - 38,5 cm)

Formella di ceramica (23 cm - 23 cm)

Pagina 62

Pagina 67

Valeria Furlan Formella di ceramica (41 cm - 34 cm)

Pagina 63

86

Chiara Marconi Formella di ceramica (26 cm - 25 cm)

Pagina 69

Chiara Marconi

Martina Ciurletti

Formella di ceramica (26 cm - 25 cm)

Formella di ceramica (35 cm - 47,5 cm)

Pagina 65

Pagina 71


Ricordi in arte

Lucia Vender

Luana Coslop

Formella di ceramica (47,5 cm - 38 cm)

Formella di ceramica (15,5 cm - 47 cm)

Pagina 72

Pagina 76

Camilla Leonardi

Alice Zara

Formella di ceramica (47,5 cm - 37,5 cm)

Formella di ceramica (47 cm - 37 cm)

Pagina 73

Pagina 77

Sofia Cestari Formella di ceramica (28 cm - 40 cm)

Pagina 75

Giorgia Leonardi Formella di ceramica (41,5 cm - 36 cm)

Pagina 79

87


Finito di stampare nel mese di settembre 2012 da Publisampa Arti Grafiche - Pergine

Edizione fuori commercio Contributo â‚Ź 5,00



S. Spirito - Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

Sede legale: Via Marconi n. 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN) Tel. 0461/53 10 02 Fax 0461/53 29 71 www.apsp-pergine.it E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it Sedi operative: Struttura Via Pive Via Pive n. 7 - 38057 Pergine Valsugana (TN) Struttura Via Marconi Via Marconi n. 55 - 38057 Pergine Valsugana (TN)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.