Carta dei Servizi

Page 1



LA CARTA DEI SERVIZI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 00 Scheda nr. 1

La Carta dei Servizi nasce da una disposizione del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di tutelare i diritti degli utenti dei servizi pubblici. Attraverso la Carta dei Servizi gli enti erogatori di servizi pubblici, e in questo caso l’A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”, si impegna a: presentare la struttura e la propria organizzazione; illustrare l’offerta dei servizi; adottare standard di quantità e di qualità ed a garantirne il rispetto; informare il cittadino/utente. La Carta dei Servizi orienta l’attività dell’Azienda verso l’obiettivo di fornire al cittadino un servizio di buona qualità.

INFORMAZIONI GENERALI Per quanto non espressamente descritto nella presente Carta dei Servizi si fa rimando al Regolamento Interno.

VA L I D I TA’ La presente Carta dei Servizi verrà revisionata e aggiornata periodicamente per migliorare gli standards di qualità.

R I F E R I M E N T I N O R M AT I V I Legge 07.08.1990, n. 241

“Diritto di accesso ai documenti amministrativi”

DPR 27.06.1992, n. 352

“Regolamento sul diritto di accesso ai documenti amministrativi”

DPCM 22.12.1989

“Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle regioni e provincie autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nel servizio semiresidenziale

DPCM 27.01.1994

“Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”

DM Funzione Pubblica 31.03.1994 “Codice di comportamento dipendenti pubblici” Del. G.P. 21.12.2001, n. 3467

“Direttive per l’assistenza agli Ospiti in RSA e conseguente finanziamento della spesa per l’anno 2002”

UNI 10881:2000

“Assistenza residenziale agli anziani - linee guida per l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9000”

UNI EN ISO 9001:2008

“Sistema di gestione per la qualità”

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


P R I N C I P I S U L L’ E R O G A Z I O N E D E I S E RV I Z I EGUAGLIANZA L’erogazione del servizio è ispirata al principio di eguaglianza dei diritti dei Clienti, garantendo parità di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato. L’eguaglianza è intesa come divieto di qualsiasi discriminazione non giustificata e non come uniformità di trattamento che si tradurrebbe in superficialità nei confronti dei bisogni dei Clienti. L’Azienda fa proprio tale principio considerando ciascun Cliente come unico e programmando le attività in modo personalizzato mediante piani assistenziali e terapeutici individualizzati. IMPARZIALITA’ L’Azienda ispira i propri comportamenti nei confronti dei Clienti, a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo che il personale in servizio operi con trasparenza ed onestà. CONTINUITA’ L’erogazione del servizio è continua, regolare e senza interruzioni. L’Azienda garantisce un servizio di assistenza continuativo, 24 ore su 24. DIRITTO DI SCELTA Il Cliente ha diritto di scegliere tra i diversi soggetti erogatori – ove ciò sia consentito dalla legislazione vigente – in particolare per i servizi distribuiti sul territorio. L’Azienda fa proprio questo principio rispettando e promuovendo l’autonomia del Cliente. Le diverse figure professionali hanno pertanto il compito di favorire e stimolare il diritto all’autodeterminazione del cliente. PARTECIPAZIONE Il Cliente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso dell’Azienda. Il Cliente può formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. L’Azienda facendo proprio tale principio coinvolge e responsabilizza lo stesso nella realizzazione dei piani individualizzati, informando i familiari sugli obiettivi di salute, creando in tal modo i presupposti affinché tra Clienti (familiari e clienti in senso stretto) ed Istituzione si sviluppi un rapporto di crescita reciproca. Il tutto nel rispetto della riservatezza dei dati personali dei Clienti, tra operatori e professionisti da un lato e ospiti e famigliari dall’altro. EFFICACIA ed EFFICIENZA Il servizio pubblico è erogato in modo da garantire efficienza ed efficacia. L’Azienda fa propri sia il principio di efficacia, verificando periodicamente se gli obiettivi di salute relativi all’ospite siano stati o meno raggiunti, sia quello di efficienza, verificando costantemente che si operi in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi di salute. L’Azienda, inoltre, mira ad accrescere il livello qualitativo delle prestazioni socio-sanitarie ed assistenziali.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 2

CHI SIAMO

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (A.P.S.P.) “S. Spirito – Fondazione Montel”, è un’istituzione senza fini di lucro, avente personalità giuridica di diritto pubblico, la quale si propone di prevenire, ridurre o eliminare le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, svolgendo attività di erogazione di interventi e servizi socioassistenziale e socio-sanitari. Istituita con Delibera della Giunta Provinciale n. 2984 dd. 21/12.2007 ai sensi della L.R. 7/2005 a seguito approvazione nuovo Statuto con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 75 dd. 01/08.2007 secolo XIV

L'Ospedale Ricovero di S. Spirito ebbe origine per volontà della Società dei Lavoratori delle Miniere.

1508

L’Ospedale Ricovero fu elevato con bolla del Pontefice Giulio II a pubblico nosocomio e aggregato al grande ospedale di S. Spirito di Roma, da dove ebbe il nome.

Ospedale Ricovero

1957

Sede di Via Pive

1959

La Signora Montel Luisa in Gentilini lasciò con testamento a favore del Comune di Pergine Valsugana il Palazzo Montel in Pergine Valsugana Via Fabio Filzi n. 1, sede della Casa di Riposo dal 1959.

1975

L'Ospedale fu dotato dell'attuale struttura di via Pive costruita nel vasto orto-giardino annesso al Palazzo Montel, negli anni ‘80 la struttura subì diversi interventi di ristrutturazione e ammodernamento (sala polivalente, 4° piano, ...).

2002

Venne inaugurata ed aperta la nuova struttura residenziale di via Marconi dotata di moderne tecnologie e maggiormente rispondente ai più recenti e moderni standard strutturali.

Cenni storici

Palazzo Montel

Fino al 1957 l’Ospedale Ricovero ha sede presso Piazza Gavazzi.

2010 Viene inaugurata ed aperta la nuova Palazzina Servizi dove trovano spazio gli uffici amministrativi, la nuova cucina centralizzata e i locali guardaroba lavanderia. La Palazzina è collegata alle R.S.A di via Pive e di via Marconi con dei sottopassi pedonali. Nello stesso anno viene attivato il nucleo Alzheimer “Sorgente” ed ampliate le sale da pranzo della R.S.A. di via Pive. L’Ospedale Ricovero di S. Spirito, fino allora amministrato dall’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) – già Congregazione di Carità, fu dotato di un nuovo Statuto approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 52 di data 17/01.1986. Da tale data l’Istituzione viene denominata Casa di Riposo S. Spirito – Fondazione Montel alla quale è riconosciuta la personalità giuridica di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.).

1989

La Casa di Riposo S. Spirito – Fondazione Montel venne classificata come I.P.A.B. di I° categoria ai sensi della L.R. n. 20/88.

2008

A partire dalla fine del 2006 l’Amministrazione dell’I.P.A.B. adotta tutti i provvedimenti necessari alla trasformazione in A.P.S.P. ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7 fino all’adozione del presente statuto della nuova Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “S. Spirito – Fondazione Montel”.

Sede di Via Pive - ristrutturata

Sede di Via Marconi

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Evoluzione della natura giuridica

1986

Carta dei Servizi


ORGANI AZIENDALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DIRETTORE GENERALE - dott. Giovanni BERTOLDI

PRESIDENTE

- Marco CASAGRANDE

VICEPRESIDENTE - Gerardo LAZZERI

COORDINATORE SANITARIO - dr. Diego Pintarelli

CONSIGLIERI

- Maurizio BERTI - Luciano BIASI - Rodolfo FRANZOI - Carla SARTORI - Daria ZAMPEDRI

REVISORE DEI CONTI - Giulio DALMASO

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE AREA

FUNZIONE

SERVIZI

Direzionale

Direttore DIR

Direzione Generale

Amministrativa

Responsabile Gestione Qualità RAQ

Qualità, innovazione e formazione

Amministrativa

Economo ECON

Amministrativa

Responsabile del Personale RdP

Sanitaria

Coordinatore Sanitario MED

Coordinatrici dei Servizi Socio Socio sanitaria assistenziale Sanitari e Riabilitativi CSSR

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Economato, contabilità e bilancio Ospiti

Segreteria generale e personale

Coordinamento sanitario Servizi ambulatoriali per utenti esterni

Coordinamento Socio - Sanitario - Assistenziale e Riabilitativo

Carta dei Servizi


COSA FACCIAMO

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 04 Scheda nr. 3

MISSION “Personalizzazione, differenziazione e diversificazione dei servizi nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria e della continuità della presa in carico dell’utente” Tale obiettivo generale viene perseguito attraverso i seguenti obiettivi strategici: − passaggio da un’organizzazione mono-servizi ad una organizzazione pluri-servizi; − continuità dalla presa in carico mediante l’offerta di servizi ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali; − equilibrio economico di bilancio; − partnership con altre A.P.S.P. e con istituzioni, organizzazioni e associazioni presenti sul territorio; − formazione continua del personale anche attraverso FAD e FSC; − benessere organizzativo; − coinvolgimento della famiglia e della comunità; − customer satisfaction.

I S E RV I Z I L’A.P.S.P. eroga i seguenti servizi:

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


I S E RV I Z I SERVIZI RESIDENZIALI R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale ) Struttura socio-sanitaria destinata a persone non autosufficienti no assistibili a domicilio

OFFERTA

CRITERI DI ACCESSO

NOTE

di cui nr. 201 convenzionati di cui nr. 11 p.l. nucleo Alzheimer di cui nr. 2 p.l. a sollievo nr. 215 p.l. autorizza- con APSS ti e accreditati di cui nr. 14 a pagamento

U.V.M. APSP

Servizio autorizzato all’esercizio con determinazioni del dirigente n. 88 dd. 30/06.2005, 90 dd. 08/07.2005, n. 75 dd. 31/08.2007 e n. 140 dd. 07/11.2008. Servizio accreditato con provvedimento della G.P. del. n. 134 e 135 dd. 19/12.2010.

CASA SOGGIORNO Struttura residenziale destinata a persone autosufficienti

nr. 8 p.l. autorizzati

APSP

Servizio autorizzato all’esercizio da parte della PAT con determinazione del dirigente n. 134 dd. 02/03.2007.

SERVIZI SEMIRESIDENZIALI CENTRO DIURNO Struttura socio-assistenziale a forma semiresidenziale destinata a persone anziani autosufficienti, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti (esclusi allettati)

nr. 12 posti autorizzati

In convenzione con APSS

U.V.M.

Servizio autorizzato all’esercizio da parte della PAT con determinazione del dirigente n. 109 dd. 29/04.2005 e n. 417 dd. 07/07.2008.

SERVIZI AMBULATORIALI SERVIZIO DI RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE FUNZIONALE

nr. 18 ore settimanali in convenzione con APSS

APSP

Servizio autorizzato all’esercizio da parte della PAT con determinazione del dirigente n. 109 dd. 29/04.2005 e n. 417 dd. 07/07.2008. Servizio accreditato con provvedimento della G.P. del. n. 123 dd. 09/09.2010.

SERVIZIO ODONTOIATRICO

nr. 8 ore settimanali

in convenzione con APSS

CUP

Servizio autorizzato all’esercizio da parte della PAT con determinazione del dirigente n. 109 dd. 29/04.2005 e n. 417 dd. 07/07.2008. Servizio accreditato con provvedimento della G.P. del. n. 134 dd. 19/10.2010.

SERVIZI PER ESTERNI

PASTI

presso mensa, asportato, domicilio

in convenzione con Enti e/o Istituzioni (Comunità di valle, CS4, Laboratorio sociale)

presso mensa

a favore di dipendenti e parenti

Enti e/o Istituzioni APSP

Servizio autorizzato all’esercizio da parte della PAT con determinazione del dirigente n. 109 dd. 29/04.2005 e n. 417 dd. 07/07.2008.

UTILIZZO SALE POLIVALENTI E MULTIUSO

APSP

SERVIZI INFORMATIVI/ CONSULENZIALI IL NOTAIO INFORMA

il 1° lunedì del mese

SPORTELLO BADANTI OCCHIO ALLA SALUTE

il 1° venerdì del mese

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

in collaborazione con C.R.P.

APSP

in collaborazione con Promocare e cooperativa La Strada

APSP

in collaborazione con C.R.P.

libero

Carta dei Servizi


I SERVIZI RESIDENZIALI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 03 Scheda nr. 4

SEDE DI VIA PIVE L’edificio di via Pive può ospitare n. 150 ospiti ed è strutturato su cinque piani:

− piano seminterrato: entrata principale, cucina, sala mensa per anziani esterni, guardaroba/lavanderia, officina e magazzini, locali tecnologici, salone parrucchiera, spogliatoi personale, cappella e camera ardente;

− primo piano: nucleo di assistenza, sala polivalente, ufficio animazione, ufficio Coordinatrice, ambulatorio medico, ambulatorio odontoiatrico, ambulatorio podologico, zona bar e telefono pubblico;

− secondo piano: nucleo di assistenza, locale barberie; − terzo piano: nucleo di assistenza; − quarto piano: nucleo di assistenza, nucleo Alzheimer, palestra di fisioterapia e ufficio Coordinatrice. Tutti i reparti di assistenza sono dotati di un ambulatorio infermieristico, dei vari servizi di supporto (vasca clinica), di sale da pranzo e di soggiorni di piano per le varie attività ricreative. In ogni piano sono disponibili stanza da uno, due o tre letti rispettosi della privacy, tutte dotate di proprio servizio igienico, di balcone esterno e con la possibilità di collegamento del proprio apparecchio telefonico e/o televisivo, in modo da soddisfare tutte le esigenze dell’Ospite. La struttura è dotata di ampi spazi dove l’Ospite può appartarsi per parlare con parenti, amici e visitatori.

Piantina del 2° piano

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


SEDE DI VIA MARCONI − L’edificio di via Marconi può ospitare n. 73 Ospiti ed è strutturato su sei piani:

− piano interrato: magazzini, garage, locali tecnologici, spogliatoi del personale, accesso coperto per mezzi di soccorso, locale guardaroba, cappella e camera ardente;

− piano terra: palestra di fisioterapia, ambulatorio, locali del Centro Diurno e telefono pubblico;

− primo piano: nucleo di assistenza; − terzo piano: nucleo di assistenza; − quarto piano: nuclei di assistenza e ufficio Coordinatrice. − secondo piano: sala polivalente, aula didattica, cucina, terrazze coperte, salone parrucchiera, ufficio animazione e zona bar. In tutti i reparti di assistenza si trovano l’ambulatorio infermieristico, i vari servizi di supporto (vasca clinica), la sala da pranzo e il soggiorno di piano per le varie attività ricreative. I reparti sono dotati di stanze da uno e da due letti rispettosi della privacy, con proprio servizio igienico, con balcone esterno e con la possibilità di collegamento del proprio apparecchio telefonico e/o televisivo, in modo da soddisfare tutte le esigenze dell’Ospite.

Piantina del 1°, 3° e 4° piano

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI RESIDENZIALI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 4.a

AMMISSIONE IN R.S.A. L’A.P.S.P. dispone di n. 215 posti letto come Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.), di cui n. 201 accreditati e convenzionati con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. I n. 201 posti letto sono quindi a disposizione del Servizio Sanitario Provinciale per le necessità di ricovero di persone non autosufficienti (A); i restanti n. 14 posti letto risultano direttamente gestiti dall’A.P.S.P. (B).

POSTI LETTO CONVENZIONATI (A)

POSTI LETTO NON CONVENZIONATI (B)

U.V.M. - Distretto Sanitario

A.P.S.P.

Medico di Medicina Generale - Medico Ospedaliero - Assistente Sociale

Utente - Familiare

Medico di Medicina Generale Responsabile dei Servizio Socioassistenziali territoriali Unità Ospedaliere

Ufficio Ospiti dell’A.P.S.P.

CRITERI DI ACCESSO

Esito della valutazione multidisciplinare (elenco dinamico)

Data di presentazione richiesta

PRIORITA’ ACCESSO

Gravità (punteggio SVM)

Residenti nel Comune di Pergine Valsugana

Procedura a carico del Soggetto richiedente

Domanda di ammissione Quadro clinico

SOGGETTO GESTORE SOGGETTO RICHIEDENTE

A CHI RIVOLGERSI

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Valutazione da parte U.V.M.

TEMPI

GESTIONE DELL’ACCESSO

Entro 15 gg. dalla data di presentazione della richiesta

Valutazione immediata da parte della R.S.A.

Comunicazione da parte dell’A.P.S.P. del posto letto UVM individua il nominativa dell’utente Ufficio Ospiti individua l’utente, contatta da accogliere (entro 72 ore dalla il referente e fissa la data per il colloquio disponibilità del posto letto) pre-ingresso Ufficio Ospiti contatta la persona di riferimento e fissa la data per il colloquio pre-ingresso

AMMISSIONE IN CASA DI SOGGIORNO L’A.P.S.P. dispone di n. 8 posti letto per persone autosufficienti. L’ammissione in Casa di Soggiorno è disposta dal Direttore Generale secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Interno.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


IL COLLOQUIO DI INGRESSO Al fine di acquisire le necessarie informazioni sulle condizioni psico-fisiche del nuovo Ospite e per illustrare l’organizzazione dei servizi socio-assistenziali e generali presenti all’interno dell’Istituzione viene effettuato un colloquio con l’Ospite stesso e/o con i familiari suddiviso in due diversi momenti: •

aspetti amministrativi e informazioni generali;

aspetti sanitari e socio-assistenziali.

L’Ufficio Ospiti provvede ad effettuare le comunicazioni dell’avvenuta entrata agli Enti interessati (Comune di provenienza, U.V.M. e PAT). Documenti da presentare all’atto dell’ingresso: −

Carta d’identità;

Codice fiscale;

Tessere sanitaria;

Verbale d’invalidità;

Fotocopia dichiarazione dei redditi anno precedente/modello CUD.

I L PA I Al momento dell’ingresso dell’Ospite l’equipe di nucleo, composta dal Medico, dall’Infermiere Professionale, dall’Animatore, dal Fisioterapista, dall’OSS e dalla Responsabile dei Servizi, prende in carico il soggetto analizzando, non solo la sua condizione di salute fisica, ma anche i suoi bisogni sociali, animativi ed assistenziali in genere. Con le valutazioni così raccolte viene redatto il Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.). Lo stesso viene periodicamente verificato ed aggiornato. Alla redazione del PAI viene coinvolto l’Ospite, se in grado, il familiare o il referente dello stesso.

LE DIMISSIONI L’Ospite ed i suoi familiari, potranno decidere in qualsiasi momento di interrompere la permanenza presso l’A.P.S.P., presentando all’Ufficio Ospiti esplicita domanda scritta, secondo quanto indicato nel Regolamento Interno.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


I SERVIZI A FAVORE DEI RESIDENTI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 4.b

S E RV I Z I S A N I TA R I I servizi sanitari si articolano in: − servizio medico; − servizio di riabilitazione; − servizio infermieristico; − servizio odontoiatrico; − servizio podologico; − attività di coordinamento sanitario e socio-assistenziale. Servizio medico Il servizio medico viene garantito da medici dipendenti o da medici di medicina generale convenzionati con la struttura, nel rispetto dei parametri assistenziali previsti dalle Direttive per l’assistenza sanitaria ed assistenziale a rilievo sanitario nelle R.S.A. definite dalla Giunta Provinciale annualmente. La loro attività è rivolta alla promozione e al mantenimento dello stato di salute degli Ospiti che si estrinseca in compiti preventivi, diagnostici, terapeutici, riabilitativi e di educazione sanitaria. Il servizio medico è coordinato da un Dirigente Medico. Nelle ore notturne, nei giorni prefestivi e festivi il servizio viene svolto dalla guardia medica dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. La R.S.A. si avvale di consulenze specialistiche messe a disposizione dall’A.P.S.S. La Direzione Medica garantisce la supervisione ed il controllo dell’alimentazione in generale.

Servizio di riabilitazione Il servizio di fisioterapia è assicurato da fisioterapisti dipendenti o liberi professionisti convenzionali con la struttura, il cui operato ha come obiettivo il mantenimento dell’autonomia, la stimolazione delle capacità residue per migliorare la qualità della vita e assicurare il benessere globale dell’anziano. Il servizio si occupa anche della valutazione, della scelta e della verifica di carrozzine, di ausili per la deambulazione (girelli, bastoni), di scarpe ortopediche, di ausili per l’alimentazione. Il servizio si avvale della consulenza del medico fisiatra e quanto richiesto del medico ortopedico. Servizi infermieristico Il servizio infermieristico è garantito da una équipe che fornisce un'assistenza continua nell'arco delle 24 ore secondo turni prestabiliti. Le prestazioni infermieristiche con attinenza sanitaria vengono svolte su indicazione del servizio medico. E’ un punto di riferimento per quanto riguarda tutta l'assistenza all'Ospite in quanto mantiene i contatti con i medici interni, i medici specialisti dell'Azienda Sanitaria Provinciale, i fisioterapisti e gli operatori di piano garantendo nel contempo continuità all'intervento sanitario e il perseguimento degli obiettivi assistenziali che l’équipe di nucleo ha definito. I compiti dell'infermiere oltre ad essere quelli strettamente legati al profilo professionale comprendono anche: − compilazione del menù e delle diete personalizzate; − supervisione nella distribuzione del pasto; − collaborazione nell’équipe multiprofessionale per l'elaborazione e la revisione del Piano Assistenziale Individualizzato.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Servizio odontoiatrico La R.S.A. è dotata del servizio odontoiatrico interno svolto da parte di un medico odontoiatra convenzionato con la struttura. Il servizio garantisce le seguenti prestazioni: − visita odontoiatrica all'ingresso e periodica; − programmazione igiene orale e detartaraggio; − cure dentali urgenti.

Servizio podologico La R.S.A. è dotata del servizio podologico interno svolto da parte di un medico podologo convenzionato con la struttura, per la cura e la prevenzione di patologie dermatologiche del piede, ed in particolare per pazienti diabetici, reumatici e arteriopatici.

Attività di coordinamento sanitario e socio socio--assistenziale Considerando l’articolazione dei servizi erogati complessivamente dalla struttura, l’organizzazione interna prevede la presenza di Coordinatori responsabili dei servizi sanitari e socio-assistenziali.

S E RV I Z I O D I A S S I S T E N Z A Le attività quotidiane a diretto contatto con l’Ospite sono curate dagli operatori socio-assistenziali e socio-sanitari quasi sempre secondo precise procedure operative volte a garantire adeguati livelli di qualità. L’assistenza, sempre presente nell’arco delle 24 ore, viene garantita da personale qualificato che ha il compito di assistere l’Ospite in tutte quelle attività che non è in grado di svolgere autonomamente.

S E RV I Z I O A N I M AT I V O Il servizio Animazione è garantito da personale dipendente che opera per dare valore a bisogni e desideri dell’Ospite e favorire la qualità della quotidianità: − agevola la socializzazione; − valorizza competenze, capacità personali, facoltà decisionale, ricordi, esperienze; − favorisce l’interscambio di informazioni; − stimola il mantenimento dell’autonomia fisica e psicologica, lo sviluppo della creatività e della espressività. Il Servizio Animazione opera in entrambe le strutture. Propone attività strutturate ed occasionali, rivolte a singoli Ospiti, piccoli e grandi gruppi, intervenendo nelle aree: − sociale/culturale (relazione, gruppo ascolto, libro, lettura, cinema, mostre e musei); − riabilitativa (laboratori manuali quali: maglia/cucito, cucina, carta, gruppo memoria, colore); − ludico ricreativa (gruppo coro, uscite e gite, giochi di società, tombola); − spirituale (presenza a funzioni religiose interne/esterne). L’Animazione lavora in équipe con le altre figure professionali e con esse partecipa alla progettazione ed attivazione del P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato). Il servizio Animazione, nello svolgimento delle proprie attività, pone molta attenzione all’apertura sul territorio, coinvolgendo i familiari, i volontari, l’associazionismo locale, le istituzioni scolastiche, ed altri enti che con un lavoro di rete favoriscono l’inserimento nella Comunità e il mantenimento dei rapporti sociali. Sono organizzate le “Feste di compleanno” con la partecipazione di parente ed amici.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


I SERVIZI A FAVORE DEI RESIDENTI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 4.c

SERVIZI TECNICO-ALBERGHIERI I servizi tecnico-alberghieri si articolano in: − servizio ristorazione; − servizio di manutenzione; − servizio guardaroba lavanderia; − servizio pulizia ambientali; − servizio trasporto. Servizio ristorazione

La struttura residenziale è dotata di propria cucina interna che garantisce il confezionamento dei pasti all'Ospite nel rispetto delle norme igienico - sanitarie vigenti. Il servizio di ristorazione si basa sui seguenti principi qualificanti: − acquisto di materie prime di ottima qualità; − stagionalità e genuinità dei prodotti e dei menù; − varietà del menù; − diete personalizzate in caso di prescrizione medica; − utilizzo di strumentazioni moderne per il trattamento e la conservazione dei cibi e degli alimenti e per il rispetto delle temperature; − costante rivisitazione del menù da parte della direzione sanitaria interna e nel rispetto delle particolari esigenze degli Ospiti. Il menù della struttura prevede una vasta possibilità di scelta, tenendo conto della stagionalità e della cultura culinaria e gastronomica locale. In caso di bisogno è possibile la consumazione del pasto nel rispetto di diete personalizzate o con particolari grammature. Nell'arco dell'intera giornata è garantita dal servizio di assistenza al piano la distribuzione di bevande calde e fredde anche nel rispetto della stagionalità. Servizio manutenzione

La struttura è dotata di proprio personale dipendente adibito alla manutenzione ordinaria degli edifici e delle attrezzature. Servizio guardaroba lavanderia

La struttura è dotata di propria lavanderia interna per quanto riguarda il lavaggio, la riparazione e la stiratura del vestiario degli Ospiti Per quanto riguarda il noleggio e il lavaggio della biancheria piana la struttura si avvale di ditte esterne. La struttura, attraverso il servizio di guardaroba di piano: − tiene in ordine l'armadio e i capi personali dell'Ospite; − ritira e distribuisce la biancheria al piano; − tiene i contatti con i familiari per eventuali richieste di integrazione del guardaroba; − controlla che tutto il vestiario dell'Ospite sia contrassegnato ed eventualmente ne provvede direttamente. Servizio pulizie ambientali

Le pulizie ambientali sono appaltate ad una ditta esterna che garantisce giornalmente un'accurata pulizia di tutte le superfici con disinfezione dei servizi igienici e periodicamente una sanificazione di tutti i locali.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Servizio trasporto

La struttura dispone di tre pulmini per il trasporto degli Ospiti. L’utilizzo dei mezzi è destinato sia a garantire le prestazioni di natura sanitaria (visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, approvvigionamento farmaci) sia ad effettuare le uscite richieste dall’organizzazione generale (gite, acquisti, accompagnamento a domicilio e altre attività).

SERVIZIO DI CURA E BENESSERE ALLA PERSONA Servizio parrucchiera Effettuazione a favore degli Ospiti di sesso femminile delle seguenti prestazioni:

− − − −

taglio capelli; messa in piega permanente; tinta e manicure.

Servizio barbiere Svolgimento delle seguenti prestazioni a favore degli Ospiti di sesso maschile:

− servizio barba giornaliero; − taglio capelli.

SERVIZIO PSICOLOGICO La R.S.A. mette a disposizione degli Ospiti, familiari e personale, una consulenza psicologica da richiedere previo appuntamento.

SERVIZIO RELIGIOSO Viene garantita dai Frati Francescani la SS. Messa nelle cappelle interne e l’assistenza spirituale agli Ospiti.

ATTIVITA’ CINOFILA ASSISTITA Intervento di tipo sanitario che utilizza il cane per influire positivamente sul benessere della persona, sulla socializzazione, sul tono dell’umore e su alcuni parametri cognitivi.

DEPOSITO DI VALORI O DENARO L’Azienda offre il servizio di custodia di beni di valore e/o di denaro presso l’Ufficio Ospiti o presso il proprio Tesoriere previa richiesta allo stesso servizio.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


INFORMAZIONI GENERALI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 01 Scheda nr. 4.d

SOGGIORNI ESTERNI DEGLI OSPITI Al fine di mantenere opportuni contatti e legami con le famiglie, gli Ospiti possono assentarsi dalla R.S.A. su richiesta propria o dei familiari. In tali casi viene conservato il posto letto fino ad un massimo di 14 giorni nel corso dell’anno in esenzione completa dell’addebito della retta di ospitalità e per assenze oltre detto limite dietro corresponsione di un retta ridotta, stabilita di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione. Durante l’assenza cessa ogni responsabilità dell’Azienda per eventuali danni subiti o provocati dall’Ospite.

ASSISTENZA PRIVATA In particolari e documentate situazioni per espressa volontà e su iniziativa dei familiari, è consentita l’assistenza specifica da parte di persone esterne nel rispetto dell’organizzazione interna. All’assistenza privata è consentito, per il periodo di tempo necessario, la consumazione del pasto all’interno della struttura utilizzando il servizio mensa. Per tale prestazione è dovuto, dagli utenti, il corrispettivo fissato di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione.

COMITATO FAMILIARI OSPITI/RAPPRESENTANTI DEGLI OSPITI È istituito un comitato degli Ospiti e dei familiari avente funzione di collaborazione, partecipazione, informazione e promozione per il miglioramento della qualità della vita all’interno dell’A.P.S.P.. I rappresentanti degli Ospiti sono nominati come previsto da apposito regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione.

RECLAMI, SUGGERIMENTI E APPREZZAMENTI Il Cliente e/o familiare può presentare reclamo, suggerimenti e/o apprezzamenti attraverso le seguenti modalità: − compilazione e sottoscrizione del modulo predisposto “Reclami, suggerimenti e apprezzamenti”, che può essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, negli appositi contenitori presenti in entrambe le strutture o scaricando il modello dal sito internet; − lettera in carta semplice, fax o e-mail indirizzata al Direttore, o anche consegnata a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico; − segnalando direttamente, o telefonicamente, il disservizio. Il Responsabile Gestione Qualità raccoglie il reclamo e lo indirizza alle funzioni interne. Il Responsabile di Area coinvolto, valuta la pertinenza del reclamo, quindi definisce la risposta da dare al Cliente o al suo familiare sottoponendola al vaglio del Direttore Generale. L’Azienda si impegna a dare risposta entro 20 giorni dalla data della segnalazione. A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


INDAGINI SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Con cadenza periodica, l’Azienda procede ad effettuare un indagine sul grado di soddisfazione dei Clienti rispetto alle prestazioni erogate dalla Casa. L’analisi delle risposte fornite ai questionari, da parte dei Clienti, saranno sottoposte all’attenzione della Direzione. In questo modo è possibile individuare i servizi di cui l’Utente si ritiene meno soddisfatto e si provvede alla pianificazione di azioni volte all’eliminazione delle eventuali fonti di disservizio e delle insoddisfazioni più significative. I risultati raccolti ed elaborati sono oggetto di una comunicazione agli Ospiti ed ai loro famigliari.

STANDARD Gli standard di qualità dei Servizi sono utilizzati per dare dimostrazioni concreta che gli impegni presi attraverso la Carta dei Servizi sono stati soddisfatti.

INFORMAZIONI All’interno della struttura le informazioni di carattere generale sono divulgate attraverso: − la “bacheca”, presente in ogni nucleo; − il periodico della Casa “IL PONTE”; − il sito web: www.apsp-pergine.it. Tutte le informazioni sono comunque fornite nel pieno rispetto della normativa in materia di trattamento di dati (D.L.vo 196/2003).

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


I SERVIZI SEMIRESIDENZIALI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 03 Scheda nr. 5

CENTRO DIURNO A chi è rivolto Agli anziani parzialmente autosufficienti e a quelli non autosufficienti ma non allettati, residenti nei Comuni della Comunità Alta Valsugana e Bersntol di Pergine V., Vignola Falesina, S.Orsola Terme, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina, Civezzano e Fornace. Che servizi offre Il Centro offre direttamente i seguenti servizi socio-assistenziali: • prestazioni di cura ed igiene della persona; • attività terapeutiche e riabilitative per il mantenimento e/o miglioramento delle capacità funzionali, comportamentali, cognitive e affettivo-relazionali; • possibilità di riposo e sonno nel corso della giornata; • attività di socializzazione ed animazione; • ristorazione (pranzo, merenda e cena) ed aiuto nell'alimentazione; • servizio di trasporto (casa-Centro-casa) per chi non è in grado di provvedervi autonomamente. In base al bisogno specifico delle singole persone il Centro può chiedere la collaborazione dell'Azienda Sanitaria a svolgere le prestazioni infermieristiche e fisioterapiche. Cosa non offre Farmaci, medicinali presidi e ausili sanitari (pannoloni, girello, carrozzina…) sono a carico dell'utente. Accesso al Centro L'accesso al Centro è disposto U.V.M. distrettuale. La persona interessata deve rivolgersi all'assistente sociale della propria zona di residenza per presentare la propria situazione di bisogno e all'operatore amministrativo per fare domanda di inserimento al Centro. Orario di apertura Il Centro è aperto dalle ore 9 alle ore 19, dal lunedì al venerdì festività infrasettimanali incluse. All'interno di tali fasce orarie ogni persona avrà un orario personalizzato, stabilito in base al progetto che viene concordato con l'assistente sociale. Quanto costa L'utente compartecipa alla spesa con una quota stabilita dalla Comunità Alta Valsugane e Bersntol in base al coefficiente ICEF.

SERVIZIO MENSA A chi è rivolto: Ai familiari, ai dipendenti e alle persone esterne alla Residenza in convenzione con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol e con delle Cooperative locali. Modalità di accesso al servizio: Per i familiari e i dipendenti l’accesso al servizio avviene su presentazione di buono pasto, da ritirarsi presso l’Ufficio Amministrativo. Per le persone esterne alla Residenza è disposto dal Servizio SocioAssistenziale della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Cos’è L’APSP “S. Spirito - Fondazione Montel” è stata autorizzata e accreditata per l’erogazione delle prestazioni di recupero e rieducazione funzionale presso la R.S.A. a favore dell’utenza esterna. Tale attività riabilitativa per utenti esterni è effettuata da fisioterapisti dell’APSP secondo le modalità indicate dal nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. A chi è rivolto Il servizio è rivolto a favore degli assistiti aventi titolo all’assistenza del SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Sede del servizio Le prestazioni di recupero e rieducazione funzionale saranno effettuate presso la palestra al piano terra della R.S.A. di Via Marconi n. 55 – Pergine Valsugana. Modalità di accesso al servizio: 1 Con prescrizione medica e con partecipazione della spesa (ticket) L’accesso viene previsto con prescrizione su ricettario del SSP (Servizio Sanitario Provinciale) dal Medico Fisiatra aziendale in normale visita ambulatoriale presso una delle sedi dell’APSS. Il medesimo Fisiatra valuta i bisogni del paziente e, se ritenuto idoneo a usufruire delle prestazioni presso la R.S.A., invia il medesimo alla stessa con prescrizione. Lo specialista, in caso di patologia cronica, può prevedere direttamente nell’impegnativa la ripetibilità, per una seconda volta nel corso dei successivi 12 mesi, del ciclo di trattamento. In questo caso la prescrizione successiva sarà effettuata direttamente dal medico di medicina generale. 2 A pagamento In questo caso l’accesso al servizio avviene direttamente su richiesta del cittadino-utente al quale verrà addebitata la relativa spesa sulla base delle tariffe approvate annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell’A.P.S.P.

SERVIZIO ODONTOIATRICO L’APSP “S. Spirito - Fondazione Montel” è stata autorizzata per l’erogazione delle prestazioni odontoiatriche presso la R.S.A. a favore dell’utenza esterna. Tale attività odontoiatrica per utenti esterni sarà effettuata da personale medico/odontoiatra convenzionato con l’APSP secondo le modalità indicate dal tariffario delle prestazioni specialistiche del nomenclatore tariffario provinciale. A chi è rivolto − a pazienti in “età evolutiva” da 0 a 18 anni: − a pazienti appartenenti a “categorie vulnerabili” (nuclei familiari a bassa condizione economica/ patrimoniale, soggetti anziani e donne in gravidanza). Le prestazioni sono garantite ai soli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia di Trento da almeno tre anni al momento della richiesta di accesso. Modalità di accesso al servizio Il servizio avviene direttamente su richiesta del cittadino-utente al quale verrà addebitata la relativa spesa. L’accesso all’assistenza può avvenire: − attraverso il Centro Unico di Prenotazione CUP al numero 848 816 816; − rivolgendosi allo Sportello CUP c/o APSS in Via S. Pietro di Pergine Valsugana; − contattando direttamente l’Ufficio Prenotazione dell’A.P.S.P. Le prestazioni odontoiatriche saranno effettuate presso l’ambulatorio odontoiatrico al primo piano della R.S.A. di Via Pive n. 7 – Pergine Valsugana.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


I SERVIZI INFORMATIVI/CONSULENZIALI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 7

UTILIZZO SALE POLIVALENTI E MULTIUSO L’A.P.S.P. mette a disposizione per scopi sociali e formativi i seguenti locali: − sala polivalente - struttura di Via Pive − sala polivalente - struttura di Via Marconi − aula didattica - struttura di Via Pive − sala riunioni - struttura di Via Pive L’utilizzo degli spazi è disciplinato con apposito Regolamento.

A chi è rivolto: I locali possono essere concessi in utilizzo ad enti, pubblici o privati, ad associazioni con o senza finalità di lucro e a privati così come previsto dall’art. 2 del “Regolamento di utilizzo delle Sale Polivalenti e Multiuso dell’A.P.S.P. per scopi sociali”. Modalità di accesso al servizio: I richiedenti possono presentare la domanda di utilizzo con la compilazione e la sottoscrizione del modulo “Richiesta utilizzo sale polivalenti e multiuso”, che può essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Via Pive o l’Ufficio Animazione delle due strutture oppure scaricandolo dal sito dell’Azienda. Spese di utilizzo: Valutata l’entità della richiesta di utilizzo, in termini di tempo e di occupazione degli spazi, il Direttore Generale potrà chiedere un rimborso spese sulla base delle tariffe approvate annualmente dal Consiglio di Amministrazione con propria deliberazione.

IL NOTAIO INFORMA L'A.P.S.P. unitamente al Comune di Pergine ed in collaborazione con CRP Cooperazione Reciproca Pergine, hanno attivato anche a Pergine la lodevole iniziativa promossa dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Trento e Rovereto, denominata "IL NOTAIO INFORMA".

Che servizi offre Tale iniziativa consiste in un servizio di “informazioni notarili” gratuite riguardanti tutte le tematiche che possono interessare i cittadini, con particolare riguardo a: • successioni, testamenti, donazioni ed eredità; • acquisto prima casa e il mutuo bancario. Modalità di erogazione del servizio I professionisti non stipuleranno rogiti o atti ufficiali ma saranno di grande aiuto nel chiarire ogni dubbio in materia e potranno inoltre indirizzare al meglio i cittadini nel percorso, spesso non facile, dei vari adempimenti normativi, sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Modalità di accesso La prenotazione è possibile sia direttamente all’Ufficio Segreteria/U.R.P. dell’A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”, sia telefonicamente che tramite fax o e-mail. Orario del servizio Il Notaio è disponibile ogni 1° lunedì del mese dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


OCCHIO ALLA SALUTE L'A.P.S.P. in collaborazione con CRP Cooperazione Reciproca Pergine, hanno attivato un progetto denominato “OCCHIO ALLA SALUTE”.

A chi è rivolto: Tale iniziativa consiste in un servizio di “prevenzione sanitaria”, specialmente nelle persone meno giovani. Riguarda alcune patologie che interessano fasce molto elevate della popolazione, come l'ipertensione e il diabete. Modalità di accesso al servizio: Sarà quindi possibile, gratuitamente, accedere al servizio di misurazione della pressione e dei parametri glicemici a cui seguirà, se ritenuto necessario, anche l'elettrocardiogramma.

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 05 Scheda nr. 8.a

RETTE E TARIFFE I S E RV I Z I R E S I D E N Z I A L I

Le rette e le tariffe sono determinate annualmente dal Consiglio di Amministrazione con apposite deliberazioni, in base a quanto disposto dalle Direttive Provinciali, approvate con deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 2.789 dd. 14/12.2011.

LE RETTE RESIDENZIALI Posti letto convenzionati

giornaliera

mensile

annuale

44,70

€ 1.341,00

€ 16.360,20

Retta residenti nel Comune di Pergine Valsugana

77,32

€ 2.319,60

€ 28.299,12

Retta residenti nei comuni della Comunità Alta Valsugana e Bersntol

78,10

€ 2.343,00

€ 28.584,60

€ 120,11

€ 3.603,30

€ 43.960,26

Retta alberghiera * Posti letto non convenzionati

Retta residenti negli altri comuni della provincia di Trento o provenienti da fuori Provincia/Regione

Prenotazione posto letto

giornaliera

Tariffa prenotazione posto letto - per ritardato ingresso su richiesta dell’Ospite/familiare

€ 106,71

Mantenimento posto letto

giornaliera

Tariffa mantenimento posto letto per rientro al domicilio (fino a 14 gg. nell’arco dell’anno)

gratuito

Tariffa mantenimento posto letto

€ 31,30

Maggiorazioni e riduzioni

giornaliera

Maggiorazione stanza singola

5,00

Riduzione stanza tripla

0,45

* Sconto 1% sulla retta per i residenti nel Comune di Pergine Valsugana

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


LE TARIFFE Tariffe parrucchiera (esclusa prestazione mensile): Piega

€ 8,45

Taglio

€ 7,30

Taglio e piega

€ 15,75

Permanente

€ 20,90

Tinta

€ 20,90

Tariffe servizio trasporto privato mediante utilizzo dei mezzi dell’A.P.S.P. Tariffa trasporto al chilometro

€ 1,90

I S E RV I Z I S E M I R E S I D E N Z I A L I CENTRO DIURNO L'utente compartecipa alla spesa con una quota stabilita dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol in base al coefficiente ICEF.

I S E RV I Z I D O M I C I L I A R I E A L B E R G H E I R I Pasto consumato presso la mensa (IVA 10% inclusa)

€ 10,10

Pasto consumato presso la mensa in occasione di festività, convegni e manifestazioni (IVA 10% inclusa)

€ 20,20

Pasto asportato con apposito contenitore

€ 8,45

Pasto per esterni consegnato a domicilio

€ 10,10

Pasto completo personale dipendente (IVA 4% inclusa)

€ 4,10

Pasto ridotto personale dipendente (IVA 4% inclusa) (primo con contorno o in alternativa secondo con contorno)

€ 2,30

Pasto esterni convenzionati (IVA 10% inclusa)

€ 6,00

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 00 Scheda nr. 8.b

RETTE E TARIFFE I S E RV I Z I A M B U L ATO R I A L I SERVIZIO DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Codice

Descrizione della prestazione

Tariffa

93.11.2

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE; incluso: Biofeedback; per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

€ 27,35

93.11.4

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE; incluso: Biofeedback; per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

€ 27,35

93.19.2

ESERCIZI POSTURALI – PROPRIOCETTIVI: per seduta collettiva di 60 minuti max 5 pazienti (ciclo di dieci sedute)

€ 22,20

93.22

TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO; incluso: addestramento all’uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari; per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

€ 25,80

93.39.4

ELETTROTERAPIA ANTALGICA Diadinamica; per seduta di 10 minuti (ciclo di dieci sedute)

€ 8,80

93.39.5

ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea (TENS, alto voltaggio); per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

€ 15,50

SERVIZIO ODONTOIATRICO Codice

Descrizione della prestazione

23.01 ESTRAZIONE DI DENTE DECIDUO Incluso: anestesia 23.09

ESTRAZIONE DI DENTE PERMANENTE (estrazione di altro dente NAS) Incluso: anestesia

23.11 ESTRAZIONE DI RADICE RESIDUA Incluso: anestesia

Tariffa € 51,65 € 77,45 € 129,10

23.20.1B OTTURAZIONE COMPOSITO 1 SUPERFICIE

€ 103,30

23.20.1C OTTURAZIONE COMPOSITO 2 SUPERFICI

€ 129,10

87.12.2A ALTRA RADIOGRAFIA DENTARIA 96.54.1 ABLAZIONE TARTARO

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

€ 18,10 € 51,65

Carta dei Servizi


I S E RV I Z I D I S U P P O RTO TARIFFA RIMBORSO SPESE UTILIZZO SALE POLIVALENTI-MULTIUSO Tariffa utilizzo Sala Polivalente - struttura di Via Pive

€ 11,90/ora

Tariffa utilizzo Sala Polivalente - struttura di Via Marconi

€ 11,90/ora

Tariffa utilizzo Aula didattica - struttura di Via Pive

€ 11,50/ora

Tariffa utilizzo Sala riunioni - struttura di Via Pive

€ 9,80/ora

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


ORARIO DI ACCESSO e GUIDA AI SERVIZI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 03 Scheda nr. 9

ORARIO DI APERTURA DELLA STRUTTURA L’A.P.S.P. è struttura aperta. Per necessità organizzative e di sicurezza l’orario di apertura è fissato dalle ore 7:00 alle ore 20:00

ORARIO DI RICEVIMENTO PRESIDENZA E DIREZIONE

Il Presidente riceve su appuntamento Il Direttore riceve tutti i giorni su appuntamento

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI AMMINSITRATIVI

dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 16:00

il venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


GUIDA AI SERVIZI

Responsabile

Orario di ricevimento

Bertoldi dott. Giovanni

Riceve su appuntamento

Fontana Alessia Pintarelli Paola

dal lunedì al giovedì 8:00-12:30 e 13:30-16:00 venerdì 8:00-12:00

Bebber Claudia

dal lunedì al giovedì 8:00-12:30 e 13:30-16:00 venerdì 8:00-12:00

Zampedri Sandra

dal lunedì al giovedì 8:00-12:30 e 13:30-16:00 venerdì 8:00-12:00

Bolgia Cristina

dal lunedì al giovedì 8:00-12:30 e 13:30-16:00 venerdì 8:00-12:00

Diego dr. Pintarelli

Riceve previo appuntamento da richiedere con l’apposito modello

Pedrotti Monica

Riceve previo appuntamento da richiedere con l’apposito modello

Moser Sandra

Riceve previo appuntamento da richiedere con l’apposito modello

Zampedri Lucia

Riceve previo appuntamento da richiedere con l’apposito modello

Ufficio/Servizio

Direzione

Segreteria/Ospiti

Personale e Servizio di segreteria

Economato, contabilità e bilancio

Qualità, innovazione e formazione

Medico

Coordinamento 1° e 2° piano di via Pive

Coordinamento 3°, 4° piano di via Pive e nucleo “Sorgente

Coordinamento struttura di via Marconi

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


CONTATTI

Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 02 Scheda nr. 10

Presidenza e direzione Presidente: Marco Casagrande Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 - Fax: 0461/532971 E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it Direttore Generale: dott. Giovanni Bertoldi Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 - Fax: 0461/532971 E-mail: giovanni.bertoldi@apsp-pergine.it

Coordinatore sanitario Referente: dott. Diego Pintarelli Indirizzo: Via Pive n. 7 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 - Fax: 0461/532971 E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it

Segreteria Il servizio è disponibile a fornire informazioni sui servizi erogati e le modalità di accesso e di accoglienza. Presso l’ufficio possono essere fatte pervenire per iscritto: reclami, suggerimenti e segnalazioni. Referente: Fontana Alessia - Pintarelli Paola Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 - Fax: 0461/532971 E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it E-mail: amministrazione@pec.apsp-pergine.it

Qualità, innovazione e formazione Il servizio si occupa della gestione del Sistema Qualità posto in essere dall’Azienda. È prevista una formazione continua per le varie figure professionali operanti nella struttura. Referente: Cristina Bolgia Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0245 - Fax: 0461/532971 E-mail: cristina.bolgia@apsp-pergine.it

Ospiti Il servizio si occupa della gestione amministrativa dell’ingresso, delle assenze e delle dimissione degli Ospiti. Interviene in supporto all’Ospite e/o famigliare nell’espletamento di pratiche burocratiche (carta d’identità, cambio di residenza, domanda d’invalidità, …). Referente: Fontana Alessia - Pintarelli Paola Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0250 - Fax: 0461/532971 E-mail: amministrazione@apsp-pergine.it

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

Carta dei Servizi


Contabilità e bilancio Il servizio si occupa della gestione finanziaria e controlla la programmazione contabile dell’APSP. Referente: Chiara Corradi Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0252 - Fax: 0461/532971 E-mail: chiara.corradi@apsp-pergine.it

Risorse umane Il servizio si occupa della gestione amministrativa del personale (gestione del contratto, controllo presenze, paghe, …). Referente: Claudia Bebber Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0294 - Fax: 0461/532971 E-mail: claudia.bebber@apsp-pergine.it

Contratti, appalti e forniture Il servizio si occupa della gestione delle risorse economico-finanziarie Referente: Sandra Zampedri Indirizzo: Via Marconi n. 4 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0256 - Fax: 0461/532971 E-mail: sandra.zampedri@apsp-pergine.it

Coordinamento sanitario e socio socio--assistenziale Considerando l’articolazione dei servizi erogati complessivamente dalla struttura, l’organizzazione interna prevede la presenza di tre Coordinatori responsabili dei servizi sanitari e socio-assistenziali. Sandra Moser - coordinamento 3°,4° piano e nucleo “Sorgente” della sede di via Pive Indirizzo: Via Pive n. 7 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0218 - Fax: 0461/532971 E-mail: sandra.moser@apsp-pergine.it Monica Pedrotti - coordinamento 1° e 2° piano di via Pive Indirizzo: Via Pive n. 7 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0209 - Fax: 0461/532971 E-mail: monica.pedrotti@apsp-pergine.it Lucia Zampedri - coordinamento struttura di via Marconi Indirizzo: Via Marconi n. 55 - 38057 – PERGINE VALSUGANA Telefono: 0461/531002 int. 0302 - Fax: 0461/532971 E-mail: lucia.zampedri@apsp-pergine.it

A.P .S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel” A.P.S.P.

Carta dei Servizi


Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 04 Scheda nr. 11

STANDARD DI QUALITA’ - 2012 N°

FATTORI DI QUALITA'

INDICATORE DI QUALITA'

Redazione del Progetto Assistenziale Individualizza1 to per il nuovo Ospite, esclusi impedimenti non impu- giorni tabili all'Ente 2 Coinvolgimento e partecipazione dell'Ospite/familiare

%

3 Revisione del Progetto Assistenziale Individualizzato mesi

RISULTATO

LIMITE DI RISPETTO

redazione del 1° PAI non oltre 30 giorni dall'ingresso

100%

convocazione dell'Ospite/familiare alla redazione del PAI 100% quando necessario o richiesto redazione del PAI di revisione non oltre i 6 mesi dal precedente

95%

4 Prima visita medica

ore

effettuazione della visita medica entro 24 ore lavorative dall'ingresso

95%

5 Valutazione infermieristica

ore

effettuazione di una valutazione da parte dell'IP entro 24 ore dall'ingresso

95%

6 Prima visita fisioterapica

giorni

effettuazione della visita entro 2 giorni lavorativi dall'ingresso

95%

7 Valutazione animativa

giorni

effettuazione della visita entro 2 giorni lavorativi dall'ingresso

95%

8

Presa in carico del nuovo Ospite da parte del referente OSS

%

predisposizione della Scheda assistenziale entro 6 giorni 100% dall'ingresso

9 Colloquio con le Coordinatrici

%

possibilità di incontrare le Coordinatrici da parte dei familiari previo appuntamento

100%

10 Servizio odontoiatrico

%

effettuazione della 1ma visita odontoiatrica entro 15 gg. dall’ingresso e contestualmente definizione del piano di cura

80%

11 Visita podologica

%

effettuazione della visita podologica gratuita entro 1 mese dalla richiesta da parte dell'infermiere

90%

12 Effettuazione del bagno assistito agli Ospiti

giorni

almeno ogni 10 giorni, esclusi i rifiuti e le controindicazioni 95% mediche

13 Ginnastica dolce di nucleo

%

effettuazione dell'attività almeno 2 volte al mese

100%

14 Attività di animazione alla domenica

%

effettuazione dell'attività almeno 2 volte al mese

100%

15 Uscite di nucleo nel periodo estivo

%

almeno 2 uscite al mese con gli Ospiti

90%

16 Attività animative serali

%

proposta di almeno 1 attività serale collettiva 1 volta al mese

90%

17 Periodico interno

%

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

pubblicazione di almeno 3 edizione del giornalino interno 100%

Carta dei Servizi


Mod.DIR.DIR.04.03 Rev. 04 Scheda nr. 11

STANDARD DI QUALITA’ N°

FATTORI DI QUALITA'

INDICATORE DI QUALITA'

LIMITE DI RISPETTO

RISULTATO

18 Calendario S. Messe

%

celebrazione della S. Messa nella Cappella della struttura 100% almeno 2/v alla settimana

19 Pulizia giornaliera della stanza degli Ospiti

%

almeno 1/v al giorno la stanza e 2 volte al giorno il bagno 100% personale degli Ospiti

20 Pulizia degli ambienti comuni

nr.

almeno 2 volte al giorno

100%

21

Effettuazione gratuita delle prestazioni di parrucchiera

nr.

almeno 1 volta al mese, esclusi i rifiuti e le controindicazioni mediche

80%

22

Pranzo gratuito in occasione del compleanno dell'Ospite

%

possibilità per 2 familiari e/o persone care di pranzare il giorno del Compleanno

100%

23 Pranzo con i familiari e/o persone care

%

possibilità di pranzare con i familiari e/o persone care previo pagamento del relativo corrispettivo (massimo 4 persone)

100%

24 Scelta del menù

%

25 Questionario di soddisfazione dei familiari

%

somministrazione del questionario (struttura di via Pive)

90%

26 Celerità nella gestione dei reclami/suggerimenti

%

comunicazione di risposta scritta entro 20 giorni dalla presentazione del reclamo/suggerimento

100%

27 Risarcimento danno a fronte di reclami diversi

%

risarcimento danno, se fondato, nel limite dell'importo assicurato

100%

Disbrigo pratiche amministrative a carico degli Ospiti 28 (richiesta accompagnamento, carta d'identità, …) gratuitamente

%

percentuale di pratiche prese in carico nel corso dell'anno 100%

Attivazione gratuita casella di posta elettronica per comunicazione e/o avvisi

nr.

numero di caselle di posta elettronica attivate su richiesta 100% di Ospiti, familiari e/o dipendenti

29

possibilità di scelta tra 2 varianti sia per il primo che per il 100% secondo piatto

30 Ingresso libero per i visitatore

%

possibilità di accesso alla struttura tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00

100%

31 Colloquio con il Direttore

%

possibilità di incontrare il Direttore previo appuntamento

100%

32 Colloquio con il Presidente

%

33 Rientro gratuito al domicilio

%

A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel”

possibilità di incontrare il Presidente previo appuntamento 100%

possibilità di rientro al domicilio per un massimo di 14 giorni all'anno

100%

Carta dei Servizi


A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel�

Carta dei Servizi



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.