1 minute read

Fonti

Fonti

Le voci del passivo indicano le politiche di finanziamento adottate dal campione delle imprese analizzate. Come noto, un’impresa può finanziarsi ricorrendo ai mezzi propri (capitale di rischio), ovvero ai mezzi di terzi (capitale di debito). All’interno del capitale di terzi è altresì di grande importanza stabilire la consistenza delle varie forme di finanziamento in base alla scadenza temporale. Si premette che non esiste una definizione ottimale delle politiche di finanziamento, poiché dipendono da una molteplicità di variabili, diverse da settore a settore e determinate dalle diverse fasi di vita dell’impresa. Da un punto di vista teorico, la regola generale è che le scelte di finanziamento debbano essere calibrate in modo da assicurare un fisiologico equilibrio tra mezzi di terzi e mezzi propri, in funzione del grado di rigidità degli investimenti.

Advertisement