Brand manual Monza

Page 1

MONZA BRAND MANUAL

Agata Brilli Laboratorio di Comunicazione Visiva, Politecnico di Milano A.A. 2012-2013



LA CITTÀ

1.1 Moodboard di gruppo 1.2 Moodboard personali 1.3 Proposte scartate

MARCHIO 2.1 Positivo e negativo 2.2 Bianco e nero 2.3 Colore istituzionale 2.4 Colori secondari 2.5 L’area di rispetto 2.6 Pay-off istituzionale 2.7 Pay-off e declinazioni 2.8 L’area di rispetto con Pay-off

UTILIZZI

3.1 Dimensioni minime 3.2 Divieti di utilizzo 3.3 Tipografia istituzionale

APPLICAZIONI 4.1 Carta intestata 4.2 Busta intestata 4.3 Biglietti da visita 4.4 Manifesto 4.5 Banner web 4.6 T-shirt 4.7 Grafiche secondarie


Monza | Brand Manual

1.1 Moodboard di gruppo Monza è stata, nella prima fase di ideazione e progettazione, indagata per le sue peculiarità, le tradizioni, i posti che più la delineano. L’arte e la storia legate principalmente al periodo longobardo sono sentite e ancora fortemente presenti nello spirito della città. Monza converge in sé un’anima artistica e culturale ed una legata invece al verde ricreativo del sul Parco.

02


1 | La cittĂ

03


Monza | Brand Manual

1.2 Moodboard personale Sobrietà Tranquillità Armonia Questi sono gli aspetti che ho voluto raccontare attraverso la prima moodboard personale. Il vasto Parco della città la circonda di quiete e di un intrigante silenzio. Il Duomo e l’Arengario, le due architetture più significative raccontano l’aspetto rigoroso e sobrio di Monza.

04

Passeggiando per la città si possono ammirare quelle gamme di verdi e beige propri di quella sobrietà che ho percepito sia caratteristica del paesaggio di Monza.


1 | La cittĂ

05


Monza | Brand Manual

1.2 Moodboard personale Opulenza Ricchezza All’interno delle architetture della città, entrando nella sfarzosa Villa Reale o nel Duomo cittadino, si scopre una sfaccettatura nuova di Monza. Come uno scrigno armonico e sobrio all’esterno, le ricchezze di Monza si concentrano all’interno, tra affreschi, tesori ed oro. Il tesoro della Regina Teodolinda, sovrana longobarda, è custodito proprio a Monza, città che fu

04

per anni capitale del Regno Longobardo. La città porta ancora con sé lo strascico prezioso del periodo longobardo con composta opulenza, come si può percepire dall’aureo alone che la avvolge. La Villa Reale, costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780, si affaccia sul Parco della città. Anch’essa all’interno è arredata con pomposa ricchezza e accurati affreschi e stucchi.


1 | La cittĂ

07


Monza | Brand Manual

1.3 Proposte scartate Le proposte fatte durante lo sviluppo iniziale del progetto si ponevano come obiettivo quello di interpretare e raccontare quelli che sono le caratteristiche più importanti ed i simboli pià sentiti di Monza. In particolare, il primo logo è la sintesi dei cinque archi dell’Arengario: quattro a tutto sesto ed uno a sesto acuto. Nel secondo caso si intendeva riprendere in uso un simbolo della città di Monza in disuso nelle istituzioni,

08

ossia la Luna di Monza. All’interno di quest’ultima confluiscono le due anime della città: quella naturalistica (le foglie stilizzate del Faggio, presente copiosamente all’interno del Parco) e quella culturale (rappresentata dalla stilizzazione della Corona Ferrea).


1 | La cittĂ

1

2

09


Monza | Brand Manual

2.1 Positivo e negativo Il logo ideato per la città di Monza nasce dalle impressioni e dalle sensazioni che la città suscita a chi la cerca di scoprire, a chi inizia a viverla ed a chi già la conosce. Monza custodisce, tra il rigoglioso verde che la circonda, una grande ricchezza culturale ed artistica. È quiete e silenzio, è rigore ed opulenza. Da queste osservazioni inizia il mio percorso

10

proettuale per l’ideazione di tale segno grafico, geometrico e lineare. Monza è stata pensata come rigorosamente iscritta in moduli che ne descrivono la rigida sobrietà. La font utilizzata per il logotipo modulare è il Neutra.


2 | Marchio

11


Monza | Brand Manual

2.2 Bianco e nero

12


2 | Marchio

13


Monza | Brand Manual

2.3 Colore istituzionale Il colore previsto per il logotipo è il Pantone 7536 C. Quest’ultimo deve essere utilizzato come prima scelta in tutti i casi in cui deve essere applicato ed è dunque da considerarsi il principale. Il Pantone 7536 C rappresenta il colore istituzionale dell’immagine coordinata della città.

14


2 | Marchio

PANTONE 7536 C C 36, M 32, Y 48, K 1 R 168, G 159, B 136 #A89F87

15


Monza | Brand Manual

2.4 Colori secondari Il colore istituzionale deve essere impiegato come prima scelta nelle applicazioni standard ed in tutta l’ammagine coordinata. L’utilizzo di tale colore viene sostituito dalle alternative secondarie in caso di sfondo grafico o fotografico che rende il logo difficilmente leggibile il Pantone 7536 C. L’utilizzo del logo in Pantone Black C è previsto come variante ufficiale se lo sfondo, grafico o fotografico, è chiaro ed il colore istituzionale risulta essere poco leggibile in presenza del suddetto

16

sfondo. Il colore Pantone Black C viene utilizzato nei testi delle applicazioni principali quali carta intestata, buste. biglietti da visita e nel Payoff istituzionale del logo. Il logo bianco può essere utilizzato come variante dal colore principale se lo sfondo, grafico o fotografico, è scuro e risulta essere poco leggibile il logo del colore principale.


2 | Marchio

PANTONE 419 C C 72, M 65, Y 65, K 72 R 34, G 34, B 34 #212221

C 0, M 0, Y 0, K 0 R 255, G 255, B 255

17


Monza | Brand Manual

2.5 L’area di rispetto Lasciare un area di rispetto di metà della dimensione del singolo modulo del logotipo in tutte le direzioni. L’unità di misura ( x ) è dunque il modulo quadrato del logotipo; essa aumenterà proporzionalmente all’aumentare o diminuire delle dimensioni del logotipo stesso.

18


2 | Marchio

1/2 X

X

1/2 X

1/2 X

19


Monza | Brand Manual

2.6 Pay-off istituzionale Il Pay-off è posto a destra del logo istituzionale, secondo le distanze specificate dall’area di rispetto. Il Pay-off istituzionale è in Pantone Black C. Il logo con Payoff può essere utilizzato sia in ambito istituzionale che promozionale. Non è previsto in nessun caso un cambiamento di Pay-off isituzionale in abbinamento al logotipo, né modifiche di questo per quanto riguarda colore, la font e dimensioni.

20


2 | Marchio

21


Monza | Brand Manual

2.7 Pay-off e declinazioni Sono stati pensati oltre al Pay-off universale, che può essere utilizzato in ogni generica occasione istituzionale o promozionale, altri due Pay-off che si riferiscono alla sfera, rispettivamente, culturale e naturale. Le varianti sono colorate con i due colori secondari già illustrati (Pantone 174 C, Pantone 7736 C) e rispondono alle stesse regole del Pay-off “Armonia in città“. Non si può utilizzare un colore specifico di una declinazione con un Pay-off differente. Non è previsto in nessun caso un cambiamento di 22

contenuto dei Pay-off declinati in abbinamento al logotipo, né modifiche di questi per quanto riguarda colore, la font e dimensioni. Il logotipo con Pay-off naturalistico è pensato per utilizzi promozionali nel campo del tempo libero: percorsi naturalistici, promozione inerente il Parco di Monza, ecc. Il logotipo con Pay-off culturale è pensato per utilizzi promozionali inerenti mostre, esposizioni, eventi intellettuali, ecc.


2 | Marchio

PANTONE 174 C C 26, M 87, Y 100, K 22 R 154, G 56, B 32 #99381F

PANTONE 7736 C C 75, M 45, Y 73, K 38 R 56, G 85, B 66 #385441

23


Monza | Brand Manual

2.8 L’area di rispetto con Pay-off Il Payoff è posto ad 1/4 x rispetto al logotipo. Ricordiamo che l’unità di riferimento ( x ) è il modulo quadrato del logotipo; essa aumenterà proporzionalmente all’aumentare o diminuire delle dimensioni del logotipo stesso. A destra del Pay-off l’area di rispetto è sempre 1/2 x, come nel caso base di area di rispetto.

24


2 | Marchio

1/2 X

X

1/2 X

1/2 X

25


Monza | Brand Manual

3.1 Dimensioni minime | Con e senza Pay-off La dimensione minima per ridurre il logo istituzionale è di 15 mm, 44 pixel, in altezza x 10,5 mm, 30 pixel, in larghezza. Il logotipo con Pay-off ha dimensioni minime differenti, in particolare: 35 mm, 100 pixel, in altezza e 24 mm, 67 pixel, in larhezza. Il logotipo, nelle rispettive situazioni, non può essere ridotto piÚ delle misure sopra citate.

26


3 | Utilizzi

24 mm 67 px 35 mm 100 px 10,5 mm 30 px 15 mm 44 px

7 pt

27


Monza | Brand Manual

3.2 Divieti di utilizzo Il logotipo progettato non può in alcun modo essere modificato per quanto riguarda le colorazioni, se non sono quelle previste dal Brand Manual. Non è possibile inoltre distorcere o ruotare in alcun modo il logotipo. Ăˆ vietato, infine, spostare in qualsiasi modo i singoli moduli del logotipo per formarne delle varianti di posizione.

28


3 | Utilizzi

È vietato colorare con colori diversi da quelli esposti in precedenza.

Non si può variare la combinazione dei sei moduli che compongono il logotipo istituzionale.

È vietato dare un colore alla font e uno ai moduli poichè il logotipo è progettato per essere sempre monocolore.

È vietato inclinare o ruotare in alcun modo il logotipo.

È vietato cambiare la font del logotipo con qualsiasi altra rispetto a quella prevista.

Non applicare mai distorsioni al marchio.

29


Monza | Brand Manual

3.3 Tipografia istituzionale | Titolazione La font istituzionale prevista per la titolazione è il Caecilia LT Std. La famiglia di questa font può essere utilizzata sia per utilizzi istituzionali che pubblicitari. Il Caecilia LT Std è, inoltre, l’unica font che si può utilizzare per i Pay-off.

30


3 | Utilizzi

Caecilia LT Std Light ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Light Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Roman ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Roman Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Bold ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Bold Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Heavy ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Heavy Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

31


Monza | Brand Manual

3.3 Tipografia istituzionale | Testo La font istituzionale prevista per i testi è il Frutiger LT Std. La famiglia di questa font può essere utilizzata sia per utilizzi istituzionali che pubblicitari.

32


3 | Utilizzi

Frutiger LT Std Light ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Light Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Roman ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Roman Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Bold ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Bold Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Black ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Black Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

Ultra Black ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890

33


Monza | Brand Manual

4.1 Carta intestata La carta intestata prevista per la città di Monza è di un formato standard di 210x297 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto alla carta intestata di fianco illustrata; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per i dati del Comune è il Frutiger LT Std, Regular in corpo 7.

34


4 | Applicazioni

35


Monza | Brand Manual

4.2 Busta da lettere La busta da lettere prevista per la città di Monza è di un formato standard di 230x110 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto alla busta di fianco illustrata; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per i dati del Comune è il Frutiger LT Std, Regular in corpo 7.

36


4 | Applicazioni

37


Monza | Brand Manual

4.3 Biglietti da visita Il biglietto da visita progettato per la città di Monza è di un formato standard di 85x55 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto al biglietto di fianco illustrato; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per i dati del Comune è il Frutiger LT Std, Regular in corpo 6. Il nome proprio del Consigliere o addetto del Comune è in Frutiger LT Std, Bold in corpo 7.

38


4 | Applicazioni

LOGO

informazioni cittĂ

39


Monza | Brand Manual

4.4 Manifesti I manifesti progettati per la città di Monza sono di un formato standard di 700x1000 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto alle griglie di fianco illustrate; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per le titolazioni e per le specifiche è il Caecilia LT Std. Sono previste diverse griglie compositive, a seconda della quantità di informazioni da inserire inerenti

40

l’evento da pubblicizzare. Le immagini che si utilizzano per i manifesti devono essere scontornate poichè devono risultare sempre su sfondo bianco. In particolare: La griglia a destra è da utilizzare quando non ci sono informazioni aggiuntive oltre a titolo ed ora, data e posto dell’evento.


4 | Applicazioni 156 mm

40 mm 231 mm

630 mm

Immagine dell’evento

20 mm 120 mm

Titolo evento in Caecilia Heavy 210 pt e Caecilia Roman 130 pt

20 mm 80 mm

Informazioni evento DATA in CAECILIA BOLD 70 pt POSTO E ORA in CAECILIA LIGHT 70 pt

40 mm

email

50 mm

email

40 mm

41


Monza | Brand Manual

4.4 Manifesti I manifesti progettati per la città di Monza sono di un formato standard di 700x1000 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto alle griglie di fianco illustrate; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per le titolazioni e per le specifiche è il Caecilia LT Std. Sono previste diverse griglie compositive, a seconda della quantità di informazioni da inserire inerenti

42

l’evento da pubblicizzare. Le immagini che si utilizzano per i manifesti devono essere scontornate poichè devono risultare sempre su sfondo bianco. In particolare: La griglia a destra è da utilizzare quando ci sono poche informazioni aggiuntive oltre a titolo ed ora, data e posto dell’evento. Quando, cioè, è sufficiente una colonna testuale per contenere le informazioni.


4 | Applicazioni 156 mm

40 mm 231 mm

610 mm

Immagine dell’evento

20 mm

118 mm

Titolo evento in CAECILIA HEAVY 210 pt e CAECILIA ROMAN 130 pt

20 mm 120 mm

Informazioni evento DATA in CAECILIA BOLD 70 pt POSTO E ORA in CAECILIA LIGHT 70 pt

40 mm

testo in CAECILIA LIGHT 28 pt o FRUTIGER LIGHT 25 pt

email 50 mm

40 mm

43


Monza | Brand Manual

4.4 Manifesti I manifesti progettati per la città di Monza sono di un formato standard di 700x1000 mm. Non è possibile in alcun modo mutare posizione o proporzioni rispetto alle griglie di fianco illustrate; si invita perciò a consultare la griglia compositiva posta nella pagina accanto a sinistra. La font utilizzata per le titolazioni e per le specifiche è il Caecilia LT Std. Sono previste diverse griglie compositive, a seconda della quantità di informazioni da inserire inerenti

44

l’evento da pubblicizzare. Le immagini che si utilizzano per i manifesti devono essere scontornate poichè devono risultare sempre su sfondo bianco. In particolare: La griglia a destra è da utilizzare quando ci sono molte informazioni aggiuntive testuali oltre a titolo ed ora, data e posto dell’evento. Quando, cioè, si necessita di uno spazio ampio per le informazioni.


4 | Applicazioni 156 mm

40 mm 231 mm

520 mm

Immagine dell’evento

20 mm 100 mm

Titolo evento in Caecilia Heavy 210 pt e Caecilia Roman 130 pt

57 mm

20 mm

Informazioni evento DATA in CAECILIA BOLD 50 pt POSTO E ORA in CAECILIA LIGHT 50 pt

10 mm 150 mm

testo in CAECILIA LIGHT 28 pt o FRUTIGER LIGHT 25 pt

40 mm

email 50 mm

40 mm

45


Monza | Brand Manual

4.4 Manifesti Il manifesto di promozione della città di Monza segue, se non sono presenti informazioni aggiuntive ma solo uno slogan o il pay-off, la prima griglia compositiva descritta a pag 40-41. Le immagini che si utilizzano per i manifesti devono essere scontornate poichè devono risultare sempre su sfondo bianco.

46


4 | Applicazioni 156 mm

40 mm 231 mm

630 mm

Immagine dell’evento

20 mm 120 mm

Titolo evento in Caecilia Heavy 210 pt e Caecilia Roman 130 pt

20 mm 80 mm

Informazioni evento DATA in CAECILIA BOLD 70 pt POSTO E ORA in CAECILIA LIGHT 70 pt

40 mm

email

50 mm

email

40 mm

47


Monza | Brand Manual

4.5 Banner web | Orizzontale I banner orizzontali progettati per la città di Monza sono di un formato standard di 800x124 px. La font utilizzata per i testi nel banner è il Caecilia LT Std.

48


4 | Applicazioni

1

2

3

4

5

49


Monza | Brand Manual

4.5 Banner web | Verticale I banner verticali progettati per la città di Monza sono di un formato standard di 800x124 px. La font utilizzata per i testi nel banner è il Caecilia LT Std.

50


4 | Applicazioni

1

2

3

4

5

51


Monza | Brand Manual

4.6 T-shirt Le t-shirt realizzate per la città di Monza sono puntano a valorizzare la forza del logotipo avvalendosi di immagini che ne raccontino degli aspetti peculiari e rappresentativi della città. Il linguaggio visivo proposto per le t-shirt è coerente con quello di manifesti e con la pulizia grafica di tutta l’immagine coordinata.

52


4 | Applicazioni

53


Monza | Brand Manual

4.7 Logotipo ed immagini secondarie Il logo di Monza può essere accompagnato, come visto in alcune delle applicazioni precedentemente illustrate, da immagini fotografiche rappresentanti simboli o dettagli della città. L’immagine viene posta in modo tale da attraversare il modulo vuoto del logotipo, così da lasciarne una traccia al suo interno. L’immagine può occupare solo il lato destro ed inferiore del logotipo mentre gli altri due non vengono impattati in alcun modo da tali grafiche

54

secondarie e seguono le regole di area di rispetto previste nel caso base. Di seguito sono proposti degli esempi di utilizzo delle immagini secondarie con il logotipo. I biglietti da visita riportati nella pagina a fianco possono essere utilizzati in particolari situazioni o eventi di promozione di Monza anche in ambiti istituzionali.


4 | Applicazioni

55



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.