Industria | 19 - Giugno 2022

Page 1

19 | G I U G N O 2 0 2 2

¡ndustr¡a RIVISTA DEL MERCATO INDUSTRIALE

STAMPA ETICHETTE PREFUSTELLATE DAL TUO SMARTPHONE

5 I CUSCINETTI SILVERLUBE® DI NSK OFFRONO LUNGA DURATA NELLE APPLICAZIONI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

46 DISPOSITIVI DI COMMUTAZIONE WIRELESS PER STAMPAGGIO A INIEZIONE BICOMPONENTE

33

LA SCELTA INTELLIGENTE: LE SOLUZIONI TECNICHE PER ABBRACCIARE IL MOVIMENTO DELLE CITTÀ SMART

50


19 | Industria | Giugno 2022

RIVISTA DEL MERCATO INDUSTRIALE

BRADY

SOUTHCO

INNODISK

5

6

7

NORELEM

VERLINDE

INNODISK

8

10

12

SECO TOOLS

NSK

SOUTHCO

13

14

16

MANUTAN

LEUZE

MOXA

18

20

22

LEUZE

CARRIER

WACHENDORFF

24

26

28

WIDIA

MANUTAN

INNODISK

29

30

32

ANNUNCIATORI: EMERSON 4 • MEPAX 61

www.industria-online.com


STEUTE

COVAL

33

34

FISCHER CONNECTORS

36

DIMO MAINT

SEEQ

AGILOX

40

43

44

NSK

KENNAMETAL

SOUTHCO

46

48

50

SOUTHCO

SEEQ

ELECTROCRAFT

53

54

56

RED LION

SOUTHCO

SEEQ

57

58

62

KENNAMETAL

EMITECH

64

66

Inviate i vostri comunicati stampa a: editor@ipmediaonline.com Per ricevere nostra Industria newsletter, cortesemente fate la sottoscrizione online a: www.industria-online.com Industria è il magazine italiano per gli ingegneri, pubblicato da INDUPORTALS MEDIA PUBLISHING. Contiene le novità di prodotto e le ultime news del mercato industriale. Industria edita i suoi articoli con la massima accuratezza, tuttavia non garantisce l’esattezza delle informazioni presentate. Il nostro team declina ogni responsabilità riguardo al contenuto di questa rivista o all’uso che potrebbe esserne fatto. https://induportals-media-publishing.com

INDUPORTALS

MEDIA PUBLISHING


Saldatura di precisione per la produzione di batterie d’avanguardia Le saldatrici a ultrasuoni per metalli Branson di Emerson uniscono con precisione i metalli non ferrosi come le sottili lamine delle batterie, le tab anodo/catodo, i cavi terminali, le barre collettrici di grosso spessore e altri elementi per la gestione di alta densità energetica. La saldatura a ultrasuoni senza aggiunta di additivi riduce al minimo il rischio di corrosione e danni ai metalli, praticamente elimina composti intermetallici e particolati, e aiuta a migliorare la tecnologia di produzione delle batterie. Scopri di più su: Emerson.com/Branson

Il logo Emerson è un marchio registrato e un marchio di servizio di Emerson Electric Co. © 2022 Emerson Electric Co.


PRODOTTO DEL MESE

MANUTENZIONE

STAMPA ETICHETTE PREFUSTELLATE DAL TUO SMARTPHONE

La nuova stampante per etichette M211 di Brady Corporation è un dispositivo leggero, robusto e portatile, capace di stampare sia etichette prefustellate che etichette in rotolo continuo per identificare fili, cavi e componenti. È in grado di creare anche etichette complesse che possono essere tutte create, stampate e visualizzate in anteprima sul tuo smartphone. Etichetta con il tuo smartphone La nuova stampante per etichette M211 può essere facilmente agganciata a qualsiasi cintura. Si collega perfettamente allo smartphone via Bluetooth ed è gestita dall’app Etichette Brady express. L’app permette di creare, visualizzare in anteprima e stampare rapidamente le etichette anche integrando dati da fogli di calcolo. Nessun’altra stampante per etichette gestita da smartphone oggi eguaglia le capacità di creazione della M211. Inoltre, è possibile salvare e condividere modelli tra colleghi, sia sul campo che in ufficio.

Resiliente e facile da usare La nuova stampante per etichette M211 stampa fino a 300 etichette con una sola ricarica della batteria. Eppure il dispositivo pesa solo 0,5 kg e ha un design compatto che ne garantisce la perfetta portabilità. La M211 è inoltre un dispositivo robusto. I test indicano che questa piccola stampante è in grado di resistere a cadute da 1,8 metri, schiacciamenti di 110 kg e urti secondo i requisiti delle specifiche militari. In aggiunta alla sua capacità di affrontare praticamente qualsiasi luogo di lavoro, la M211 utilizza cartucce di etichette «drop-lock-print» pensate per una rapida sostituzione del consumabile «sul posto». INFORMAZIONI

Etichette testate di qualità Praticamente unica tra le stampanti portatili entry level, la M211 è in grado di stampare su etichette sia prefustellate che in rotolo continuo. Brady offre agli utenti della M211 più di 90 diverse cartucce di etichette tra cui scegliere. Sono, ad esempio, disponibili etichette per uso generale e dedicate, pensate per garantire affidabilità in applicazioni specifiche. Brady può fornire schede tecniche che riportano i risultati dei test condotti sulle etichette al fine di valutarne l’adesione a vari tipi di superfici piane e curve, nonché la

resistenza della stampa a umidità, abrasione, caldo, freddo, agenti atmosferici, ecc.

https://www.bradycorp.it/

19 | Industria | Giugno 2022

5


AZIENDALE

SOUTHCO ESPANDE LA SUA PRESENZA IN INDIA CON L’ACQUISIZIONE DI DARSHANA

Southco, Inc. ha completato l’acquisizione di Darshana Industries Pvt. Ltd, leader comprovato nella progettazione e nella produzione di soluzioni tecniche di accesso e componenti meccanici per il mercato indiano.

F

ondata nel 1982 e con sede a Pune, India, Darshana è fornitore di fiducia di una vasta gamma di settori, inclusi trasporti, veicoli speciali, telecomunicazioni e apparecchiature industriali. Il team di 260 persone di Darshana progetta e produce più di 6000 prodotti standard e su misura. Da oltre 75 anni Southco è leader mondiale nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni tecniche di accesso. Nel 2008 Southco ha stabilito la sua sede regionale e produttiva per l’India a Pune e di recente ha raddoppiato le dimensioni della struttura, per adattarla all’aumento delle vendite e supportare l’iniziativa «Make in India» del governo indiano.

INFORMAZIONI

L’acquisizione di Darshana posiziona Southco come produttore e fornitore di soluzioni tecniche di accesso leader in questa regione essenziale, che è pronta per una forte crescita aziendale. Cosa ancora più importante, le due aziende hanno una cultura comune di valori fortemente concentrati sulle persone e il desiderio di miglioramento continuo.

19 | Industria | Giugno 2022

6

«Siamo entusiasti di accogliere Darshana nella famiglia Southco e ci riteniamo privilegiati per il fatto di portare avanti il loro retaggio», ha dichiarato Philip Kempson, amministratore delegato per l’Europa e l’India. «Siamo impegnati nella crescita di successo del marchio Darshana». Nilesh Patil, azionista di maggioranza e direttore di Darshana ha commentato: «Grazie al supporto del nostro team, Darshana è cresciuta fino a diventare uno dei protagonisti di questo segmento in India. Siamo entusiasti dell’opportunità per Darshana di entrare nella prossima fase di crescita con l’aiuto della presenza globale e dell’esperienza di Southco». In questa transazione Lincoln International ha svolto il ruolo di consulente finanziario esclusivo per Darshana Industries e i suoi azionisti. https://southco.com/it


ELET TRONICA

INNODISK DDR5 ALZA L’ASTICELLA PER LE WORKSTATION

Innodisk ha annunciato la nuova linea di memorie DDR5 di livello industriale per le workstation, postazioni super performanti utilizzate da tecnici e ricercatori specializzati per eseguire programmi scientifici complessi.

L

’introduzione sul mercato di questa nuova tecnologia offre la possibilità di testare la velocità e i miglioramenti delle prestazioni anticipati durante la campagna mediatica nel 2021. Ora, con l’avvio della produzione su larga scala da parte di Innodisk, le nuove tecnologie introdotte nelle memorie DDR5, come i gruppi a doppio banco, il refresh di un solo banco, la correzione degli errori ECC on-die e i due sottocanali, possono essere sfruttate appieno nelle workstation, che spostano ancora più in alto i limiti di velocità, capacità ed affidabilità delle applicazioni professionali.

Innodisk offre attualmente la gamma di soluzioni DDR5 più completa nel mercato a livello industriale, tra cuiUDIMM, SODIMM, RDIMM, UDIMM ECC e SODIMM ECC. Questi moduli di memoria includono anche altre caratteristiche molto apprezzate nel settore industriale, come 30μ» gold finger e la tecnologia anti-solforazione, che aggiunge uno strato protettivo per salvaguardare le leghe d’argento presenti sui moduli DRAM. Inoltre, sono disponibili anche i primi campioni dei moduli UDIMM e SODIMM DDR5 adatti a funzionare a temperature estese. https://www.innodisk.com

INFORMAZIONI

Innodisk è già leader di mercato per le memorie DDR5 utilizzate nelle workstation. Uno dei loro clienti a livello globale ha già provato esaustivamente le memorie DDR5 e ha progettato e prodotto workstation per il settore ingegneristico, per la progettazione di prodotti, per il settore architetturale, di analisi dati e VFX. L’azienda cliente ha deciso di utilizzare per i computer delle sue workstation i moduli di memoria 4800MT/s 32GB DDR5 UDIMM di Innodisk. Queste workstation sono perfette per supportare la tecnologia DDR5, in quanto offrono prestazioni pari a quelle di un server grazie all’utilizzo di processori di fascia alta e di molta memoria, pur essendo compatti come un PC standard, e vengono tipicamente utilizzati per eseguire applicazioni che richiedono CPU ad alte prestazioni e molta RAM, come grafica, progettazione 3D ed editing di contenuti video.

Il cliente, i cui clienti finali operano in settori come quello della ricerca scientifica, soluzioni medicali, cinematografia, applicazioni missioncritical, nonché produzione e progettazione, ha potuto beneficiare della maggiore larghezza di banda del bus DDR5, di una migliore efficienza energetica e di una maggiore disponibilità di memoria, oltre a garantire workstation a prova di futuro, workstation costruite con il più recente e potente standard tecnologico per il collegamento delle DRAM. I miglioramenti rispetto al precedente standard DDR4 consentiranno di lavorare più velocemente e in modo più efficiente, senza doversi preoccupare della perdita di dati, grazie al livello aggiuntivo di protezione dei codici ECC gestito direttamente all’interno dei circuiti integrati di memoria DDR5.

19 | Industria | Giugno 2022

7


CO M P O N E N T I M E CC A N I C H E

PRODUZIONE INDUSTRIALE A PROVA DI FUTURO CON PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA: DOMANDE E RISPOSTE CON IL CEO DI NORELEM, MARCUS SCHNECK

Un aumento di produttività e di efficienza negli stabilimenti e nei processi industriali genera un potente effetto a catena, diminuendo i tempi di inattività, aumentando prestazioni e risultati, e di conseguenza garantendo un approccio più sostenibile alla produzione industriale. Per raggiungere questo obiettivo, anche il più piccolo componente in una macchina gioca un ruolo vitale.

I

n questa intervista, Marcus Schneck, CEO di norelem, parla delle tendenze e delle problematiche che il settore industriale sta affrontando e di come i componenti standard di norelem possono favorire una produzione industriale a prova di futuro, aumentando produttività ed efficienza. Che cosa prevede per l'industria del 2022? Oggi, negli stabilimenti, molte macchine lavorano in digitale ma in futuro sempre più macchine lavoreranno in modo "intelligente". In norelem stiamo finalizzando il lancio dei nostri nuovi prodotti SMART, che continueranno a spingere l'evoluzione verso una produzione più intelligente ed efficiente. Con i nuovi prodotti SMART, norelem sta sviluppando componenti e soluzioni intelligenti che aiutano a controllare la lavorazione o i processi produttivi in modo più stabile, preciso e affidabile. Il nostro obiettivo è semplice: una lavorazione senza errori.

INFORMAZIONI

Le trasformazioni e i cambiamenti portano di solito un certo grado di disordine. Quali sono le sfide che i vostri clienti stanno affrontando in questo momento e in che modo norelem aiuta a superarle? Le più grandi sfide che le industrie manifatturiere stanno affrontando sono la situazione delle materie prime, i problemi della catena di approvvigionamento in generale e l'enorme aumento dei costi e dei prezzi che ne deriva. In norelem, ci impegniamo a servire i nostri clienti in modo rapido e tempestivo, dato che la maggior parte dei nostri 19 | Industria | Giugno 2022

8

prodotti sono disponibili a magazzino. Questo significa anche una costante ottimizzazione dei nostri centri logistici globali e del flusso logistico. Puntiamo a ridurre al minimo la dipendenza, aumentando la produzione interna nei nostri siti produttivi, sia in Germania che in Francia. E per i pezzi che non sono fabbricati in casa, puntiamo all'indipendenza pensando a lungo termine e prendendo misure preventive. Questo significa stringere forti relazioni con i fornitori esistenti e allo stesso tempo creare legami di fiducia con nuovi fornitori e con produttori alternativi. Parlava prima di efficienza e produttività: che ruolo hanno i componenti standard nell'aumento della produttività? Può farci un esempio? I pezzi standard non richiedono disegni: questi possono essere scaricati come modelli finiti (in 3D e senza costi), pertanto i relativi pezzi sono fisicamente disponibili come prodotti standard di magazzino. Ciò significa che il prodotto è direttamente ordinabile e non ha bisogno di essere elaborato, il che dà al progettista il vantaggio immediato di poter pianificarne la disponibilità. Non c'è nessun disegno o configurazione da fare, basta solo trovare e scaricare. Facciamo un esempio: supponiamo di aver bisogno di un perno con diametro da 10 mm, lunghezza da 30 mm, foro M3, in acciaio temprato, con un costo inferiore a 20 €/cad. Il tempo necessario per ottenere un disegno esecutivo è di circa 15 minuti. Se consideriamo che un CAD viene


elementi standardizzati sono in uso, maggiore è l'impatto positivo sull'intero progetto. Che ruolo hanno l'efficienza e la produttività in norelem? In che modo incoraggiate e aumentate la produttività e l'efficienza nella vostra azienda? Se la nostra produttività ed efficienza non fossero al top, non potremmo continuare a servire più di 35.000 clienti e mantenere con successo la nostra posizione di leader nel mercato europeo dei componenti standard. Dalla gestione snella al CIP, 5S, l'ufficio senza carta, per citarne solo alcuni -- tutti questi principi sono in atto in norelem. Ogni singola persona che lavora nella nostra azienda si impegna a garantirne il miglioramento ogni giorno.

mediamente venduto a un prezzo di 80 € all'ora, questo ci costerà 20 €, già solo come tempo di elaborazione. Ma a questo punto, il pezzo non è ancora stato fabbricato. Farlo o esternalizzarlo presso un fornitore di servizi costerà probabilmente qualcosa come 50 € o più. Complessivamente, stiamo parlando di un costo di 70 € o più, solo per un componente. Con la nostra offerta di oltre 70.000 componenti standard, il modello 3D è già disponibile gratuitamente con un tempo di consegna in Italia di 2 giorni. I nostri clienti, in special modo i progettisti tecnici, hanno quindi più libertà di concentrarsi sulle loro competenze principali, come lo sviluppo di soluzioni, anziché creare inutili disegni.

Anche per i pezzi di ricambio i vantaggi sono chiari. Il materiale richiesto non ha bisogno di essere progettato o prodotto nuovamente, ma può essere semplicemente riordinato. In definitiva, l'uso di componenti standard permette di risparmiare su tempi e costi, il che implica una pianificazione più affidabile e una maggiore efficienza. Più

Infine, quale valore aggiunto offre norelem ai progettisti? La risposta è duplice. Innanzitutto, la creazione di valore sotto forma di dati. Offriamo gratuitamente dati 3D accessibili per tutti i nostri componenti. Il nostro catalogo di prodotti -- con più di 70.000 componenti -- è disponibile sia in versione cartacea che digitale. È scaricabile dalla nostra homepage come E-Catalogue o BME Catalogue, un modulo di catalogo elettronico che mira a semplificare lo scambio di dati e il processo di ordinazione tra il fornitore e il nostro acquirente. Ciò ci permette di definire le esigenze dei nostri clienti e di consegnare i dati del prodotto esattamente nel formato richiesto. Il secondo principio per aggiungere valore ai progettisti è lo sviluppo del prodotto: il nostro obiettivo è sempre il cliente. Non ci limitiamo a sviluppare la nostra gamma di prodotti, ma ci chiediamo "Di cosa hanno bisogno i nostri clienti? Come possiamo rendere la loro vita più facile?". I nostri product manager sono in costante contatto con il mercato e con i clienti, così che possiamo facilitarli nel trovare quello che stanno cercando in norelem. Questo approccio ci ha permesso di aggiungere quest'anno più di 10.000 articoli alla nostra gamma di prodotti, che adesso contiene oltre 70.000 pezzi.

INFORMAZIONI

Anche i componenti standard possono influire sull'efficienza? Assolutamente. Se osserviamo l'intero processo, dalla ricerca del prodotto alla consegna, i componenti standard offrono chiari vantaggi per aumentare l'efficienza. Tornando all'esempio precedente, il normale processo per ottenere un componente standard richiede diverse fasi, con tempi e costi elevati: dal disegno del pezzo all'inserimento del codice componente nella distinta dei materiali, alla consegna all'ufficio acquisti che inizierà il processo di richiesta dei preventivi, all'attesa dei preventivi da ricevere, all'immissione dell'ordine e all'attesa della consegna -- il processo richiede tempo e il tempo è prezioso. D'altro canto, l'utilizzo di componenti standard permette ai tecnici di definire semplicemente il prodotto di cui hanno bisogno, scaricare il disegno, fare l'ordine tramite il nostro negozio online e ricevere il componente due giorni dopo.

Qual è il prodotto più innovativo che norelem offre attualmente? Il prodotto più innovativo è ancora il concetto del THE BIG GREEN BOOK. Tutti i prodotti in un unico libro diviso in due volumi, facili da usare, per tutte le esigenze ingegneristiche e di progetto. Abbiamo appena pubblicato la nostra ultima edizione, THE BIG GREEN BOOK Edition 2022, con più di 70.000 componenti standard, inclusi i disegni e le specifiche tecniche.

In poche parole, vogliamo aiutare i nostri clienti e i progettisti a realizzare le loro idee, fornendo tutti i componenti di cui hanno bisogno da un'unica fonte. www.norelem.it 19 | Industria | Giugno 2022

9


I N T R A LO G I S T I C A

SERE MAINTENANCE INSTALLA 15 CARRIPONTE NEL NUOVO STABILIMENTO DI PRODUZIONE DELLE PIATTAFORME DI SOLLEVAMENTO FUORISTRADA DI MANITOU GROUP

Manitou Group, azienda leader mondiale nei settori della movimentazione industriale, del sollevamento di persone e del movimento terra, ha scelto SERE Maintenance, membro di EUROPONT e della rete di assistenza postvendita di VERLINDE, per l'installazione di carriponte e attrezzature di sollevamento nel suo nuovo stabilimento di produzione di piattaforme elevatrici fuoristrada a Candé, nel Dipartimento del Maine e Loira. Lo stabilimento di 18.000 m², in funzione dalla fine del 2021, fa parte di un piano globale per sviluppare e modernizzare le attrezzature industriali in tutti gli stabilimenti del gruppo. È stato realizzato con l'obiettivo di aumentare la capacità produttiva del gruppo, in risposta alla forte domanda proveniente dai mercati europeo e nordamericano.

I INFORMAZIONI

l nuovo stabilimento di Candé di Manitou Group è dedicato alla produzione di piattaforme di sollevamento fuoristrada - tra cui quelle innovative ad azionamento elettrico - e dispone di due linee di produzione automatizzate, un centro collaudi e un'infrastruttura logistica. È organizzato in diversi spazi dedicati allo stoccaggio dei componenti e delle piattaforme finite. La sistemazione è ergonomica, il che evita interferenze tra gli autocarri che consegnano i componenti e quelli che caricano le piattaforme finite.

19 | Industria | Giugno 2022

10

Si tratta del secondo stabilimento di produzione di Manitou Group a Candé, e il sesto nel Grand-Ouest. Anche la storica fabbrica del gruppo si trova a Candé e produce piattaforme di sollevamento per uso industriale. A SERE Maintenance, un'azienda che progetta e produce attrezzature di sollevamento, sistemi di movimentazione e carriponte, che fa parte delle reti di assistenza postvendita Verlinde ed EUROPONT per la Bretagna e i Paesi della Loira, è stata affidata la fornitura delle attrezzature di sollevamento e della manutenzione. I versatili tecnici di SERE Maintenance si fanno inoltre carico degli studi, dei controlli e delle riparazioni.


Manitou Group, conoscendo la qualità del servizio e dei prodotti di SERE Maintenance, ha deciso di coinvolgerla anche per il nuovo stabilimento. Un gruppo di 15 carriponte progettati e realizzati su misura Dopo aver analizzato le esigenze di Manitou Group per la realizzazione di due linee complete di assemblaggio delle piattaforme, SERE Maintenance ha proposto un gruppo di 15 carriponte sospesi dotati di paranchi EUROBLOC VM di Verlinde. Si tratta di paranchi elettrici in grado di movimentare carichi da 2.000 a 20.000 kg, dotati di serie di 2 velocità di direzione e sollevamento per ottimizzare i processi produttivi. Tutti i carriponte da 1,6 a 4 tonnellate sono stati prodotti da SERE Maintenance e adattati all'ergonomia dell'impianto:

Ludovic Mathys, AD di SERE Maintenance, afferma: «Siamo soddisfatti di aver soddisfatto i requisiti tecnici dei nostri clienti. Conoscevamo le esigenze e i vincoli di Manitou Group, con il quale lavoriamo da molti anni. Abbiamo portato a termine la commessa nel giro di soli 5 mesi e lo stabilimento di produzione era pronto per l'avvio a novembre del 2021». Michel Merceron, Responsabile dello sviluppo industriale di Manitou Group, ha aggiunto: «Le attrezzature industriali offerte da SERE Maintenance corrispondono perfettamente al livello di prestazioni che ci aspettavamo per il nostro nuovo stabilimento. Questi paranchi garantiscono una sicurezza ottimale per tutti gli operatori e sono adattati alle dimensioni del nostro stabilimento. Lavorare con controparti locali è anche molto importante per noi per facilitare gli scambi durante questo progetto ...».

INFORMAZIONI

• Uno dei carriponte, il cui sbraccio è stato ampliato, consente di coprire due campate per passare da una linea di produzione all'altra. • Un altro carroponte è stato progettato in modo che il gancio di sollevamento eviti in modo sicuro la zona uffici. • I carriponte posati sopra alle linee di assemblaggio sono dotati di una linea di trasmissione delle informazioni nel cavo di alimentazione, per far sì che la linea non entri in funzione fino a quando i paranchi non sono in una posizione sicura. Il contatto è elettrico, senza collegamento radio, il che ne garantisce l'affidabilità.

Tutti i carriponte sono controllati da radiocomando. Le linee di alimentazione dei paranchi sono del tipo a catena portacavi, che riduce al minimo il rischio di aggancio ed elimina il deterioramento delle linee di alimentazione.

www.verlinde.com

19 | Industria | Giugno 2022

11


ELET TRONICA

CON INNOAGENT, INNODISK INTRODUCE NUOVI PROGRESSI NELLO SPAZIO OOB

Mano a mano che i sistemi AIoT diventano sempre più avanzati e i sistemi da questi alimentati diventano sempre più fondamentali nella nostra vita quotidiana, è quanto mai importante assicurarne la disponibilità e disporre di strumenti gestionali affidabili.

P

er questo motivo, I nnodisk è lieta di annunciareInnoAgent, un nuovo modulo hardware eccezionale che permette la gestione remota fuori banda di sistemi, anche se sono in crash o completamente offline. La gestione remota fuori banda permette agli operatori di sistemi di gestire e mantenere attivi i dispositivi anche quando l’hardware o il software di un dispositivo non funzionano correttamente. Nel caso di InnoAgent, ciò è possibile tramite un collegamento UART, RS232 o GPIO indipendente dal sistema e dal modulo. Anche se il normale collegamento di rete del dispositivo è del tutto fuori uso a causa di un crash del sistema, il dispositivo rimane accessible tramite il canale di comunicazione separato di InnoAgent.

INFORMAZIONI

In mancanza di una soluzione fuori banda come InnoAgent, durante le interruzioni della connessione, le interruzioni dei dispositivi e i crash del SO, il dispositivo non può essere monitorato da remoto attraverso la porta LAN del dispositivo principale o un collegamento Wi-Fi.

Sui dispositivi con un moduloInnoAgent module, anche nel caso di un grosso problema hardware o software, le applicazioni di monitoraggio come l’iCAP di Innodisk possono ancora accedere alle informazioni del dispositivo. Inoltre, è possibile inviare comandi remoti al dispositivo, come ii reset dell’alimentazione, attraverso la porta LAN del modulo. Questa potente capacità di riavvio e di invio di altri comandi utili ai dispositivi in crash elimina la necessità di avere un ingegnere sul posto 24/7. InnoAgent ha due casi d’uso principali sul campo: come backup nella gestione in banda per una maggiore disponibilità o come sola forma di gestione remota per una maggiore sicurezza. Entrambi i casi d’uso vengono perfettamente supportati dal vasto set di funzioni e di opzioni di integrazione di InnoAgent, comprendente un’API che permette la facile unificazione con i sistemi esistenti. Inoltre, InnoAgent supporta ampi intervalli di temperatura operativa da -40° a 85°C ed è conforme alla specifica sulla protezione elettrostatica EN61000-4-2 (ESD) Air-15kV e Contact-8kV. La distribuzione di InnoAgentè programmata per il secondo trimestre del 2022 e offirà una stabile fornitura a lungo termine. https://www.innodisk.com

19 | Industria | Giugno 2022

12


EFFICIENZA ENERGETICA

IL PROGRAMMA SECO GREEN FUND RAGGIUNGE GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ DA OLTRE UN DECENNIO

Al fine di garantire il proprio contributo alla riduzione del cambiamento climatico e dell'impatto ambientale, Seco Tools ha lanciato il Green Investment Fund nel 2012. Da allora, il Green Fund ha sostenuto l'investimento in una varietà di progetti sostenibili che hanno ridotto l'impatto ambientale delle attività dell'azienda.

N

el 2022, 10 milioni di corone svedesi sono state destinate al finanziamento degli obiettivi aziendali a lungo termine, in particolare per ridurre l'impatto climatico dell'azienda di oltre il 50% e per raggiungere la circolarità del 90% entro il 2030. «Il programma Green Fund è una risorsa importante per Seco per investire in progetti sostenibili ed è attivo da oltre 10 anni,» afferma Shaelyn Meyers, Sustainability Specialist in Seco Tools. «Consente alle diverse sedi di realizzare un investimento ecologico al quale, in precedenza, non sarebbero state in grado di dare priorità a causa dei fattori d'investimento tradizionali»

Presso la sede centrale di Fagersta, il sistema di recupero del calore verrà ampliato tramite compressori d'aria per fornire riscaldamento del sito produttivo e quindi non sarà più necessario acquistare il riscaldamento.. Si stima che l'impronta di carbonio del sito produttivo, misurata in emissioni di CO2, sarà ridotto del 28%. Iniziative per la circolarità dei rifiuti Seco Tools si impegna inoltre ad aumentare la circolarità dei suoi rifiuti, riducendo l'impatto ambientale dovuto ai rifiuti portati in discarica. Il programma Green Fund ha allocato fondi per diversi i progetti, come le compostiere presso la propria sede nel Regno Unito, e ha finanziato un'infrastruttura sostenibile in tutti i siti produttivi per aiutare a smistare i rifiuti per il riciclo.

INFORMAZIONI

Installazioni di pannelli solari in tutto il mondo I progetti per l'uso dell'energia solare mirano a ridurre l'impatto climatico riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica e aumentando la produzione di energia rinnovabile. Il programma Green Fund ha supportato progetti di energia solare che spaziano dall'installazione di pannelli solari nella sede in Sudafrica all'installazione di pannelli solari nelle unità di vendita nel Regno Unito e in India.

Recupero e riutilizzo del calore Un altro metodo utilizzato da Seco per ridurre l'impatto climatico della propria azienda consiste nello sfruttamento del calore residuo derivante dai processi di produzione. Il programma Green Fund ha supportato progetti di sostenibilità che incrementano i sistemi di recupero del calore e quindi promuovono la circolarità.

https://www.secotools.com 19 | Industria | Giugno 2022

13


A CQ UA E A CQ U E R E F LU E

IL SITO DI NSK A NEWARK IMPLEMENTA LA RACCOLTA DI ACQUA PIOVANA

Nello stabilimento produttivo di Newark, nel Regno Unito, lo specialista di cuscinetti e guide lineari NSK ha realizzato un sistema per la raccolta dell'acqua piovana volto a ridurre il consumo di acqua della rete idrica di quasi 200.000 litri all'anno. L'impianto contribuirà anche a ridurre il deflusso di acqua piovana della zona, aiutando a prevenire possibili inondazioni.

B

asato sul sistema fuoriterra Stormsaver StormStation, l'impianto è incentrato su un grande edificio che ospita una fornace con un tetto di dimensioni notevoli e due tubi discendenti di largo diametro. Un tecnico di NSK specializzato in automazione e sostenibilità della sede di Newark ha previsto l'utilizzo di valvole elettroniche all'interno dei tubi per convogliare l'acqua piovana verso un serbatoio da 10.000 litri (grande quasi quanto un container per navi).

Il serbatoio si trova nel giardino centrale del sito di Newark, ben visibile a tutti i dipendenti per mostrare quanto realizzato. Per filtrare l'acqua è stato installato un sistema a lampade UV che elimina batteri e spore fungine. L'acqua depurata viene portata in pressione da due pompe e inviata a tre aree adibite a spogliatoi nel reparto di fresatura della fabbrica. Questi locali rappresentano il 40% di tutti gli spogliatoi a disposizione del personale e servono circa 140 addetti su tre turni.

INFORMAZIONI

Entrato in funzione nell'aprile 2022, il sistema di raccolta dell'acqua piovana elimina il consumo di quasi 200.000 litri di acqua potabile all'anno. Un altro aspetto del progetto riguarda il collaudo di contatori intelligenti. Presto verrà installato un sistema per misurare l'acqua in entrata e in uscita, oltre al consumo di elettricità. Nel corso dell'anno le misurazioni verranno estese progressivamente ad altre aree del sito.

19 | Industria | Giugno 2022

14


Un altro aspetto importante del progetto è la vicinanza del sito (meno di 1 km) al fiume Trent. A causa del rischio di allagamenti e inondazioni presente nell’area, tutti gli edifici di nuova costruzione, soprattutto quelli industriali, sono soggetti a norme di gestione delle acque. Se NSK volesse costruire un nuovo edificio nel sito di Newark, dovrebbe prevedere infrastrutture per la prevenzione delle inondazioni. Questo comprende solitamente lo stoccaggio di acqua, che è esattamente il compito del nuovo serbatoio per l'acqua piovana. Partendo da questa considerazione, l'installazione di altri serbatoi contribuirà e ridurre il deflusso di acqua nella zona, a beneficio di tutti gli abitanti della regione.

Il serbatoio Stormsaver StormStation installato da NSK nel sito di Newark, nel Regno Unito, può raccogliere fino a 10.000 litri di acqua piovana. https://www.nskeurope.it/it.html

Il progetto ha avuto un successo tale che potrebbe diventare un modello per altri impianti di NSK in Europa. Newark ha già condiviso tutti i dettagli sui componenti dell'impianto, sui capitali investiti e sui risparmi conseguiti e previsti. Dati più specifici verranno raccolti a seguito dell'installazione dei contatori intelligenti. INFORMAZIONI

In prospettiva, il sito continuerà a proporre iniziative sostenibili per l’ambiente, fra cui bagni e spogliatoi con sistemi di riduzione del flusso di acqua e impianti di riscaldamento e illuminazione a basso consumo, in linea con l'impegno dell'Azienda a favore di una società più sostenibile.

19 | Industria | Giugno 2022

15


ELET TRONICA

COME MIGLIORARE LA SICUREZZA E L’INTELLIGENZA DELLE CONSEGNE DELL’ULTIMO MIGLIO

Il problema più grande che si trovano ad affrontare le aziende di logistica, così come identificato da Barclays, è la consegna delle merci quando i destinatari sono assenti, con oltre il 63% dei corrieri che afferma quanto questo sia una preoccupazione.

L

’ultimo miglio assume un ruolo centrale nella catena di fornitura, dato che recenti ricerche indicano come questo rappresenti il 28% del costo totale di consegna.

INFORMAZIONI

Difficoltà del settore Le pressioni da parte dei clienti sui tempi di consegna hanno costretto le società di logistica ad investire in nuove soluzioni innovative per gestire le operazioni di consegna, in particolare per migliorare l’efficienza operativa nell’ultimo miglio. Southco sta lavorando con il settore postale e delle spedizioni per aiutare a raggiungere tali obiettivi, migliorando aree critiche nelle prestazioni delle soluzioni di consegna, inclusi la sicurezza e i costi operativi. La sfida è rassicurare i clienti che ricevendo gli articoli acquistati tramite le «nuove» tecnologie, come ad esempio i locker per pacchi, non ci sono rischi per i prodotti e che si tratta di un’alternativa comoda e sicura alla consegna a domicilio. La comprovata tecnologia di chiusura di Southco sta migliorando la sicurezza e l’intelligenza in vari momenti della consegna entro l’ultimo miglio, aiutando a costruire la fiducia dei clienti.

19 | Industria | Giugno 2022

16

La soluzione Il fulcro di qualsiasi locker, delivery box e veicolo per le consegne è rappresentato da un resistente sistema di chiusura ed è qui che Southco aggiunge valore reale. Sostituendo la tradizionale chiusura meccanica con una elettronica, i prodotti Southco offrono un’ampia gamma di funzionalità, che vanno ben oltre i requisiti stabiliti per il settore in materia di sicurezza, affidabilità e durata. Tuttavia, se da un lato è fondamentale mantenere sicuri i sistemi dei clienti, dall’altro le loro richieste sono sempre più dettate dall’innovazione, trasformando la «chiusura» da elemento di sicurezza a qualcosa che aggiunge valore reale, non solo all’applicazione stessa, ma all’intera catena di spedizione. Serratura rotativa elettronica serie R4-EM 9 Ad esempio, la chiusura rotativa elettronica serie R4-EM 9 di Southco è stata sviluppata insieme ai produttori di locker per pacchi per fornire una soluzione flessibile e sicura, specifica per le unità postali self-service in rete. Offrendo il massimo della sicurezza, la serie R4-EM 9 vanta funzionalità superiori grazie alla sua compatibilità con un’ampia gamma di dispositivi di controllo dell’accesso


come tastierini numerici, lettori di smartcard, Bluetooth, comunicazione di prossimità (NFC) e dispositivi biometrici. Inoltre, il suo meccanismo di chiusura intelligente aiuta a garantire tracciabilità e sicurezza di tutti i pacchi, con costi dell’energia per l’azienda o per chi gestisce i locker ridotti grazie ai suoi bassi consumi. La R4-EM è utilizzata per proteggere le reti di locker per pacchi nel mondo, aumentando i tassi di successo dell’ultimo miglio e supportando le esigenze di innovazione del settore. Anche il raggiungimento di requisiti di durata molto lunghi sono un ostacolo quando si progettano attrezzature per la consegna dell’ultimo miglio, dato che l’accesso alle aree di deposito avviene più volte al giorno e deve funzionare in maniera affidabile dopo svariate migliaia di cicli. La scelta di una chiusura elettronica affidabile fino a 500.000 cicli è essenziale per garantire che l’applicazione possa sopportare l’accesso ripetuto.

Conclusione Grazie alla maggiore sicurezza, affidabilità e intelligenza di chiusura offerte, le soluzioni elettroniche per l’accesso stanno aiutando a rivoluzionare il modo in cui vengono consegnati e conservati i pacchi. La maggiore sicurezza dei locker può essere un vantaggio per tutte le parti coinvolte nella catena di fornitura, con il risultato di una maggiore soddisfazione del cliente, velocità migliorata delle consegne di prima fornitura e riduzione dei costi dell’ultimo miglio. www.southco.com

INFORMAZIONI

Southco è riuscita anche a lasciare un segno nel settore delle spedizioni a domicilio, progettando e sviluppando una chiusura Self-Contained, che si interfaccia senza soluzione di continuità con il portale logistico del corriere. Gli utenti finali possono quindi accedere alle cassette con una varietà di tecnologie smart, come app telefoniche o tag NFC. Inoltre, registrando l’intera tracciatura di controllo della consegna, il ritiro e le credenziali dell’utente sono tutti controllati all’interno del sistema. 19 | Industria | Giugno 2022

17


FORNITURE INDUSTRIALI

UN CARTELLO PER OGNI NECESSITÀ

Manutan offre più di 10.000 modelli di cartelli segnaletici tra cui scegliere, oltre a quelli personalizzabili, per garantire massima chiarezza e sicurezza in ogni occasione.

L

a segnaletica svolge un ruolo molto importante in ambito aziendale, per mitigare i rischi ed aumentare la sicurezza, per trasmettere con chiarezza informazioni utili a lavoratori e visitatori, oppure per veicolare meglio il proprio brand tramite una strategia di comunicazione visiva coordinata, a tutti i livelli. Segnaletica di sicurezza La vasta gamma di soluzioni per la segnaletica proposta da Manutan, permette di scegliere tra: cartelli per la sicurezza, la segnalazione e la delimitazione. Per lavorare in tranquillità e nel pieno rispetto delle regole all’interno di un’azienda è necessario affidarsi a prodotti di qualità.

INFORMAZIONI

Tutti i cartelli segnaletici presenti nel catalogo Manutan rispondono pienamente al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e alla norma UNI EN ISO 7010, che definisce le caratteristiche dei pittogrammi e delle indicazioni visive necessarie per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza in ogni ambiente di lavoro. La norma indica i requisiti dei segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. Lo scopo è quello di armonizzare le 19 | Industria | Giugno 2022

18

comunicazioni a livello internazionale, affinché cartelli e pittogrammi siano sempre riconosciuti dai lavoratori, indipendentemente dalla lingua e dalla cultura di origine. La gamma di cartelli per la segnaletica aziendale offerti da Manutan copre tutte le esigenze riscontrabili in ogni ambiente lavorativo: in ufficio, nelle officine, nei parcheggi e nelle aree esterne. I cartelli sono disponibili in differenti materiali (alluminio, alluminio luminescente, adesivo, adesivo luminescente, plexiglas) e in svariate misure. Tutti i prodotti sono idonei per l’esterno e hanno una resistenza agli agenti atmosferici di tre anni nelle peggiori condizioni (ad eccezione dei cartelli luminescenti). Nella scelta del cartello più adatto si deve anche tener conto delle indicazioni fornite dalla norma UNI 7543/1, che definisce come calcolare la distanza di lettura in funzione delle dimensioni del cartello stesso. Pertanto, la scelta dipenderà anche dalla distanza massima dalla quale il segnale dovrà essere ancora visibile. Cartelli personalizzati I simboli utilizzati nei cartelli segnaletici sono quelli previsti dalle norme UNI, DIN e ISO. Tuttavia, con Manutan


è semplicissimo personalizzare la propria segnaletica aziendale e di sicurezza in moltissimi modi diversi. Dal singolo cartello con il logo aziendale a progetti più complessi di segnaletica e visual management integrati, il team Manutan è sempre a disposizione per realizzare progetti di comunicazione coordinata ad ogni livello. È infatti possibile realizzare cartelli con dimensioni, testi, loghi, pittogrammi su misura, anche multilingua e con vernice luminescente. I materiali utilizzabili comprendono alluminio, plastica, adesivo, plexiglass, vetrofanie, forex e altre soluzioni specifiche sempre utilizzando materie prime e processi di lavorazione di alta qualità. Anche le tipologie di fissaggio sono molto flessibili. Si possono realizzare soluzioni di montaggio a parete, per visibilità bifacciale, montaggio a bandiera o a V, per essere appoggiati oppure da appendere per segnalazioni temporanee, su totem o supporto a pavimento. Inoltre, tutti i cartelli personalizzati sono disponibili anche in versione adesiva o luminescente.

I vetrini del proiettore su cui sono stampati i pittogrammi sono resistenti ai raggi ultravioletti e alle alte temperature, sono facilmente sostituibili e sono personalizzabili con qualsiasi pittogramma o messaggio aziendale. I proiettori LED di Manutan possono anche integrarsi con dei sensori già presenti in azienda per realizzare applicazioni più complesse, che innescano l’attivazione del messaggio solo al verificarsi di un determinato evento. Ad esempio, è possibile attivare il proiettore su attraversamenti pedonali rilevando la presenza di persone o veicoli, segnalare pericoli all’avvicinarsi agli stessi, oppure creare percorsi luminosi che seguono il pedone o il mezzo in movimento. Insomma, il futuro è già qui e il team di specialisti di Manutan è sempre pronto ad affiancare il cliente per consigliare il prodotto e la soluzione più adatta a ogni esigenza, anche la più complessa.

INFORMAZIONI

La segnaletica del futuro è già qui Grazie a degli innovativi proiettori a LED, oggi è possibile riprodurre con efficacia sul pavimento o sui muri qualunque pittogramma o immagine di segnali di sicurezza, ma anche altre tipologie di informazioni, persino in modo variabile.

Le immagini proiettate risultano sempre chiare e ben visibili, anche in ambienti con scarsa illuminazione, e sono estremamente efficaci, in quanto attirano subito l’attenzione. L’utilizzo dei proiettori LED è ideale per fornire indicazioni o segnalare un pericolo in zone molto rumorose, in modo tale che le immagini possano essere proiettate in modalità fissa o lampeggiante.

www.manutan.it 19 | Industria | Giugno 2022

19


INDUSTRIA INTELLIGENTE

NUOVA SERIE 36

I nuovi sensori della serie 36 convincono per la loro eccezionale affidabilità nel rilevamento di oggetti - anche in caso di applicazioni difficili.

La nuova serie 36 di sensori di Leuze è in grado di rilevare oggetti anche ad elevate distanze. I produttori e gli utenti di sistemi altamente automatizzati traggono vantaggio dal costo e dal design di questi sensori.

I

l rilevamento preciso di oggetti richiede una tecnologia affidabile: Leuze ha sviluppato la nuova serie di sensori 36 proprio in quest'ottica: Grazie alle loro perfette prestazioni di rilevamento, questi sensori sono adatti alle esigenze dell'intralogistica, dei sistemi di imballaggio e dell'industria automobilistica. Rilevano oggetti con proprietà ottiche diverse - anche a grande distanza, con vibrazioni, illuminazione ambientale o ambienti contaminati. Il vantaggio per i produttori e gli utenti: La serie 36 è una soluzione economicamente interessante, soprattutto nel caso di sistemi altamente automatizzati con un gran numero di sensori.

INFORMAZIONI

Implementazione flessibile Leuze ha sviluppato diversi sensori, certificati nella classe di protezione IP67, con diversi principi di funzionamento: Sono disponibili come sensori con soppressione dello sfondo (con un campo operativo fino a 2,5 metri), come sensori fotoelettrici a riflessione (fino a 17 metri) o come sensori fotoelettrici a sbarramento (fino a 80 metri). Il design del sensore ad alte prestazioni fornisce una riserva di funzione estremamente elevata. Questo assicura che gli oggetti siano rilevati in modo affidabile anche 19 | Industria | Giugno 2022

20

se, ad esempio, sono presenti fonti di interferenza. Gli utenti possono anche richiedere sensori fotoelettrici retroriflettenti per il rilevamento di oggetti con proprietà depolarizzanti, ad esempio per pallet avvolti in film estendibile. I sensori della serie 36 coprono quindi un vasto range di applicazioni. Scelta dei collegamenti I sensori sono disponibili sia con tipo di collegamento M12 che con diversi cavi di collegamento pronti all'uso, oltre ad accessori di montaggio adeguati. Ciò significa che l'integrazione è sempre garantita, anche nei sistemi già esistenti. Sono supportate inoltre tutte le principali uscite di commutazione: Commutazione NPN e PNP e commutazione con luce e senza luce. https://www.leuze.com/en/US/


I sensori fotoelettrici retroriflettenti convenzionali spesso rilevano in modo inaffidabile i pallet avvolti in film. La ragione di ciò è la proprietà depolarizzante del film teso. Grazie alla sua ottica speciale, il nuovo sensore fotoelettrico retroriflettente della Serie 36 vince senza problemi questa sfida.

Nell'industria alimentare i prodotti identici vengono generalmente raggruppati in confezioni più grandi. Grazie alla loro riserva di funzionamento estremamente elevata, i sensori fotoelettrici retroriflettenti della serie 36 rilevano in modo affidabile anche eventuali modifiche di imballaggio.

I diversi materiali di montaggio richiedono sistemi di sensori che funzionino in modo affidabile e che possano essere integrati in modo flessibile. Con i sensori della serie 36, gli utenti sono sempre al sicuro. INFORMAZIONI

19 | Industria | Giugno 2022

21


EFFICIENZA ENERGETICA

MOXA CONTRIBUISCE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLA THAILANDIA A PERSEGUIRE L’OBIETTIVO DI DIVENTARE UN POLO ENERGETICO SOSTENIBILE

Collaborando con l’autorità elettrica locale e Italthai Engineering, Moxa ha facilitato l’automazione delle sottostazioni di Pattaya, un importante sito pilota facente parte dell’ambizioso percorso Energy 4.0 intrapreso dalla Thailandia, che contribuisce anche al suo successo economico.

M

oxa Inc., società leader nella comunicazione industriale e nel networking, sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la sua infrastruttura elettrica a realizzando una rete intelligente. L’aggiornamento digitale consente inoltre a PEA di guidare l’iniziativa Energy 4.0 del governo thailandese, guidando il progresso della transizione energetica che sta contribuendo al successo economico della Thailandia e al miglioramento della sua competitività tra le nazioni della regione ASEAN.

INFORMAZIONI

La chiave per la trasformazione digitale è l’aggiornamento tecnologico delle sottostazioni di Pattaya, per migliorare l’erogazione di energia e ridurre al minimo l’instabilità della tensione di alimentazione durante le interruzioni di corrente. Pattaya è ora meglio attrezzata per sostenere la sua prospera industria turistica ed espandere il suo settore manifatturiero avanzato nel Corridoio Economico Orientale della Thailandia, la zona economica di punta 19 | Industria | Giugno 2022

22

del paese. La trasformazione digitale delle sottostazioni intelligenti di Pattaya ne ha fatto della città un esempio pilota di un nuovo paradigma per il settore energetico thailandese, che enfatizza l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, in linea con la tendenza globale a sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio. «Nell’implementazione e nella manutenzione di un sistema di comunicazione per sottostazioni digitali avevamo bisogno di un esperto di cui sapevamo poterci fidare», ha affermato Pongsakorn Yuthagovit, assistente governatore di PEA. «La grande esperienza di Moxa nelle comunicazioni di rete per infrastrutture critiche ci ha aiutato a gettare solide basi per ottimizzare la flessibilità e l’efficienza della smart grid attraverso la comunicazione automatizzata, il monitoraggio e la gestione dell’intera rete elettrica.» Al fine di raggiungere l’obiettivo di Energy 4.0 e rendere la Thailandia un polo energetico per la regione ASEAN entro il 2036, PEA, che gestisce il servizi elettrici per il 99% della popolazione thailandese, sta collaborando con Italthai Engineering in vari progetti pilota, tra cui un progetto che migliora la flessibilità della smart grid per consentire


un maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili altamente variabili. Italthai Engineering si è avvalsa delle competenze di rete di Moxa per migliorare la flessibilità e l’efficienza della rete elettrica elettrica, ottimizzando la gestione dell’intera rete di comunicazione. Italthai Engineering riconosce Moxa come un eccellente partner con una lunga esperienza nelle comunicazioni di rete critiche per sistemi di automazione di sottostazioni basati sullo standard IEC 68150. Moxa ha messo a disposizione la sua competenza nella progettazione della topologia per facilitare la transizione da un sistema di 30 anni fa a un moderno sistema con un design semplificato e standardizzato con funzionalità di gestione automatizzata. Il nuovo design offre un’eccezionale ridondanza PRP/ HSR per garantire che i sistemi delle sottostazioni di PEA godano di una comunicazione affidabile con zero perdite di pacchetti e recupero a tempo zero.

«Moxa è onorata di supportare la trasformazione di PEA mettendo a disposizione la sua esperienza nell’automazione delle sottostazioni per Pattaya», ha affermato Andy Sun, direttore della Vertical Market Business Unit di Moxa. «In qualità di esperti di tecnologie OT nel settore elettrico, i nostri 35 anni di esperienza nel campo del networking e delle comunicazioni industriali ci hanno aiutato ad accelerare la transizione di PEA da un modo manuale a un modo digitale di lavorare e, a loro volta, a far progredire la Thailandia nel suo percorso verso un’economia più verde e più intelligente.» Per saperne di più sulla soluzione per la trasformazione digitale delle sottostazioni elettriche di PEA, visitate la pagina: PEA e Moxa alimentano la crescita economica di una città intelligente in Thailandia

INFORMAZIONI

Non solo la trasformazione digitale ha reso la rete elettrica di PEA nella regione più flessibile e stabile, ma la rete è ora conforme anche allo standard IEC 61850, la norma internazionale che definisce i protocolli di comunicazione per dispositivi elettronici intelligenti nelle sottostazioni elettriche. L’esperienza di Moxa nello sviluppo di oltre 7.500 sistemi di trasmissione e distribuzione di sottostazioni in tutto il mondo ha contribuito a garantire che il progetto di aggiornamento a Pattaya proseguisse senza intoppi. L’aggiornamento utilizza la rete ridondante PRP/HSR

IEC 61850 di Moxa per consentire alle sottostazioni di funzionare automaticamente e ottenere comunicazioni in tempo reale. Le migliori pratiche sviluppate in questo progetto pilota potranno inoltre essere utilizzate da PEA per ottenere lo stesso livello di successo nell’impiego di tali aggiornamenti in altre città pilota.

www.moxa.com

19 | Industria | Giugno 2022

23


INDUSTRIA INTELLIGENTE

IO-LINK TRAMITE IL PRINCIPIO MODULARE

Si risparmia tempo perché i tipi di dati, gli indici dei parametri e le strutture dei dati di processo sono già inclusi nei blocchi funzionali.

I nuovi function block IO-Link di Leuze semplificano l'integrazione dei dati dei dispositivi nei programmi PLC. Questo fa risparmiare tempo agli utenti e permette un'installazione senza errori.

C

on i function block IO-Link, i Sensor People di Leuze introducono un potente strumento per i produttori e gli utenti: esso semplifica notevolmente l'integrazione dei dati dei dispositivi IO-Link nei programmi PLC. Gli utenti possono trasferire semplicemente e rapidamente i function block al programma di controllo. Sono supportati i comuni sistemi di controllo di produttori come Siemens, Beckhoff e Rockwell Automation. L'innovativo approccio modulare facilita notevolmente la lettura e la scrittura dei parametri del dispositivo. I function block possono essere scaricati gratuitamente per tutti i prodotti IO-Link della Leuze.

INFORMAZIONI

Integrazione veloce e affidabile Ogni function block è fatto su misura per un sensore IO-Link della Leuze. I moduli basati su software fanno risparmiare tempo agli utenti. Non vi è più una perdita di tempo nel cercare i tipi di dati, gli indici dei parametri e le strutture dei dati di processo. Si evitano anche possibili errori nell'integrazione dei dati dei dispositivi IO-Link. Gli utenti possono anche ottenere dati diagnostici mentre il processo è in esecuzione e utilizzarli per ottimizzazioni. I 19 | Industria | Giugno 2022

24

singoli componenti dei dati di processo sono facilmente accessibili grazie alla funzione di analisi dei dati. Cambio di formato e ricetta durante il funzionamento Un altro vantaggio per gli utenti è il cambio di formato e di configurazione durante il funzionamento: Le configurazioni memorizzate nel PLC possono essere cambiate facilmente nel sensore dal programma di controllo mentre il processo è in corso. Download gratuito Leuze offre function block IO-Link come download gratuiti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.leuze.com/io-link-fb www.leuze.com/it/IT/


Leuze testa ampiamente ogni blocco funzionale prima del rilascio. Questo facilita l'integrazione veloce e senza errori dei dati dei dispositivi IO-Link.

Diverse configurazioni possono essere facilmente memorizzate nel PLC. A seconda del formato desiderato, il PLC effettua il passaggio nel dispositivo IO-Link - anche mentre il funzionamento è in corso.

La funzione parser dei dati di processo rende facilmente accessibili i singoli componenti dei dati di processo.

INFORMAZIONI

19 | Industria | Giugno 2022

25


EFFICIENZA ENERGETICA

CARRIER PRESENTA I REFRIGERATORI HFO R-1234ZE PER APPLICAZIONI DI PROCESSO INDUSTRIALE

I refrigeratori raffreddati ad aria AquaForce Vision 30KAV con refrigerante a bassissimo GWP forniscono raffreddamento fino a -12 °C, efficienza energetica e design compatto.

C

arrier ha presentato AquaForce® Vision 30KAV con refrigerante PUREtec™, una nuova linea di refrigeratori di processo compatti ad alte prestazioni con il refrigerante R-1234ze a bassissimo potenziale di riscaldamento climatico (GWP). La nuova linea di refrigeratori è ottimizzata per i processi industriali quali produzioni alimentari, farmaceutici, prodotti chimici, plastica, industrie metallurgiche ed applicazioni che richiedono un raffreddamento estremamente affidabile, fino a -12 °C. Carrier fa parte di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), il principale fornitore globale di soluzioni salubri, sicure, sostenibili per gli edifici e la catena del freddo.

INFORMAZIONI

I refrigeratori a vite raffreddati ad aria e a velocità variabile AquaForce Vision 30KAV di Carrier sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico e l'impatto sull'ambiente massimizzando al tempo stesso il rendimento e la facilità d'uso e manutenzione. Le soluzioni efficienti come il refrigeratore AquaForce 30KAV sostengono gli obiettivi ambientali, sociali e di governance 2030 di Carrier (Environmental, Social and Governance - ESG) per ridurre l'impronta ecologica dei suoi clienti di oltre una gigatonnellata.

19 | Industria | Giugno 2022

26

Il refrigeratore è disponibile in quattro taglie, le cui capacità vanno da 280 kW a 800 kW nella refrigerazione di processo a temperatura media di -4 °C/-8 °C e da 530 kW a 1300 kW nella refrigerazione di processo ad alta temperatura di 12/7 °C o nel raffrescamento comfort. L'impronta ecologica dell'unità è ridotta al minimo grazie alla sua combinazione di refrigerante HFO a bassissimo GWP, la riduzione del 40% nella carica di refrigerante ottenuta con gli scambiatori di calore a micro-canale Novation® e l'eccezionale efficienza energetica fornita dall'azionamento a velocità variabile a bordo, in grado di rispondere con precisione ai requisiti di velocità del compressore da caricare. Il design compatto del refrigeratore, con un footprint inferiore di un terzo a quello dei refrigeratori standard 30KAV, ne consente l'installazione negli spazi limitati senza compromettere le prestazioni. «Il nuovo refrigeratore è stato progettato e ottimizzato per l'impiego in un'ampia gamma di applicazioni di raffreddamento di processo,» ha affermato William Doll, Europe Marketing Manager per i refrigeratori e scambiatori di calore di Carrier. «Fornisce alta efficienza energetica stagionale, bassa impronta ecologica, eccellente affidabilità, funzionamento sicuro e costo totale di esercizio molto basso nel corso del suo ciclo di vita.»


Il refrigeratore a vite a velocità variabile raffreddato ad aria AquaForce® 30KAV di Carrier con il refrigerante PUREtec™ dedicato all’industria, è progettato per ridurre al minimo il consumo di energia e l'impatto sull'ambiente, massimizzando al tempo stesso rendimento e facilità di installazione e manutenzione.

Per le applicazioni critiche, come il raffreddamento di processo e la produzione alimentare, Carrier ha sviluppato un'opzione di recupero della capacità ultra-veloce. In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica al refrigeratore, l'opzione di recupero consente un riavvio immediato del refrigeratore al ripristino dell'alimentazione con recupero di capacità al 100% entro un minuto, riducendo al minimo il rischio di danni al processo o ai prodotti la cui refrigerazione è in corso.

In confronto all'approccio tradizionale del recupero di calore in serie, questa opzione aumenta il recupero di calore del 25% a carico nominale con regime di aria esterna a 35 °C, e del 100% o più quando il refrigeratore funziona con una bassa temperatura esterna. La potenza frigorifera del refrigeratore risulta inoltre leggermente migliorata

L'30KAV è stato progettato per consentire a committenti e personale dell'assistenza tecnica un'installazione e manutenzione facile e veloce. Le sue dimensioni compatte offrono accesso immediato negli spazi ristretti, mentre il suo impianto elettrico assicura compatibilità con i requisiti di messa a terra nei diversi segmenti. Il monitoraggio intelligente dell'energia e il rilevamento di perdite a bordo consentono inoltre di controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento del refrigeratore. Per una totale tranquillità e per ridurre al minimo i costi di esercizio, il proprietario dell'edificio e i responsabili dell'impianto possono scegliere una delle opzioni di servizio di supporto BluEdge™ di Carrier per mantenere i refrigeratori in funzione al massimo delle prestazioni ed efficienza durante l'intero ciclo di vita. Il servizio di supporto utilizza la piattaforma di diagnostica basata su cloud inclusa in BluEdge di Carrier per monitorare e ottimizzare i refrigeratori da remoto e, se necessario, attraverso visite in loco da parte di personale altamente qualificato.

INFORMAZIONI

Tutti i modelli 30KAV possono inoltre essere dotati di un'opzione innovativa e potenziata per il recupero totale di calore, che consente un maggiore recupero di calore durante l'inverno, aumentando ulteriormente l'efficienza e riducendo i costi di gestione. L'opzione di recupero del calore si avvale di un design ibrido che sfrutta i vantaggi di entrambi gli approcci di progettazione del recupero in serie ed in parallelo. Quando il recupero di calore è attivato, le batterie raffreddate ad aria sono isolate automaticamente per ridurre l'impatto dell'aria ambiente fredda sulla capacità termica che può essere recuperata dallo scambiatore di calore raffreddato ad acqua.

nella modalità di recupero calore. Grazie alla conformità ai requisiti della Direttiva Europea Ecodesign, l'AquaForce 30KAV può essere utilizzato anche in applicazioni di raffrescamento comfort.

www.carrier.it

19 | Industria | Giugno 2022

27


M E CC A N I C A

DA WACHENDORFF UN ROBUSTO ENCODER DA 36 MM

Protezione IP69K e upgrade per impieghi gravosi.

W

achendorff Automation offre oggi una variante per impieghi gravosi, nel formato ultracompatto da 36 mm, degli encoder incrementali della serie WDGP e degli encoder assoluti della serie WDGA. Questa versione offre una resistenza ai carichi assiali e radiali di ben 300 N, oltre che un elevato grado di protezione pari a IP69k. Ciò rende questi encoder adatti a una pulizia ad alta pressione o a getto di vapore. Sono appositamente progettati per applicazioni in ambienti ostili, come macchinari mobili, stabilimenti alimentari e persino autolavaggi.

INFORMAZIONI

Encoder incrementale WDGP36J: • Grado di protezione: IP67 + IP69K (pulizia ad alta pressione / a getto di vapore) • Numero di impulsi variabile fino a 16.384, grazie all'elevata qualità dell'elettronica • Elevata frequenza di uscita fino a 1 MHz • Protezione dall'inversione di polarità e dai cortocircuiti, da 4,75 VDC a 32 VDC www.wachendorff-automation.com/wdgp36j

19 | Industria | Giugno 2022

28

Encoder assoluto WDGA36J (CANopen, SAEJ1939, SSI, RS485) • Grado di protezione: IP67 + IP69K (pulizia a vapore ad alta pressione) • E nDra®: esente da manutenzione ed ecologico •C ANopen, monogiro e multigiro •P rofilo di comunicazione conforme a CiA 301 •P rofilo dispositivo per encoder CiA 406 V3.2 classe C2 •M onogiro/multigiro (16 bit / 43 bit) • Tecnologia all'avanguardia con processore a 32 bit • L ED a 2 colori, indicante lo stato operativo •M essaggio di errore secondo CiA 303-3 www.wachendorff-automation.com/wdga36jcan


M A CC H I N E E S T R U M E N T I

WIDIA INTRODUCE LA NUOVA GENERAZIONE DI FRESE INTEGRALI IN METALLO DURO

La fresa WCE4 sarà un elemento di base per molte officine di piccole e medie dimensioni grazie alle sue caratteristiche geometriche avanzate e versatili disponibili a un prezzo accessibile.

La nuova famiglia di frese integrali offre prestazioni e affidabilità a prezzi convenienti per la lavorazione di acciaio, acciaio inossidabile e ghisa.

W

IDIA™ ha annunciato oggi il lancio della nuova famiglia di frese integrali WCE, che offre elevate prestazioni e affidabilità a prezzi convenienti alle officine meccaniche di piccole e medie dimensioni. La versione iniziale della piattaforma di utensili WCE comprende il modello WCE4, una fresa con geometria a quattro tagli che combina caratteristiche avanzate, alte prestazioni e versatilità, offerta a un prezzo altamente competitivo.

La famiglia di prodotti WCE comprende frese a quattro tagli, a testa quadra e sferica con steli cilindrici e Weldon ed è disponibile sia in misure metriche che in pollici. La geometria a cinque scanalature WCE5 sarà disponibile più avanti nel corso del 2022. Gli ordini per le frese WCE4, così come per altri utensili di WIDIA per il taglio dei metalli, possono essere effettuati tramite i partner di distribuzione autorizzati WIDIA. https://www.widia.com/it/it/

INFORMAZIONI

»Con il suo nuovo design, la famiglia di utensili WCE mette a disposizione la nuova generazione di frese integrali versatili per aiutare i nostri clienti a essere più produttivi ed efficienti», ha affermato Tamir Sherif, Global Portfolio Manager per la fresatura integrale di WIDIA». La fresa WCE4 è un utensile dal prezzo interessante per le officine in cui l’affidabilità e la durata costante degli utensili hanno la priorità assoluta.»

geometria a quattro taglienti, mettono a disposizione una fresa integrale con prestazioni affidabili e grande versatilità applicativa, anche in lavorazioni impegnative, come cave dal pieno e tagli pesanti.

Due caratteristiche chiave dell’utensile sono il suo passo asimmetrico e l’elica variabile. La combinazione delle due caratteristiche riduce le vibrazioni e consente tagli pesanti, mentre il nuovo grado WU20PE garantisce la massima versatilità nelle lavorazioni su acciaio, acciaio inossidabile e ghisa. Queste caratteristiche di progettazione, insieme alla 19 | Industria | Giugno 2022

29


FORNITURE INDUSTRIALI

LA FILOSOFIA MANUTAN: WELL WORKING PER TUTTO L’ANNO

Per lavorare bene servono piccole e grandi attenzioni. La filosofia di Manutan punta a supportare ogni progetto dei clienti con tanti servizi a misura d’uomo e la massima attenzione anche ai minimi dettagli.

È

INFORMAZIONI

un dato di fatto che il lavoro occupi una parte importante della nostra vita. Lavorare non è solo una necessità, ma anche un’attività indispensabile per contribuire all’evoluzione del mondo in cui viviamo e al progresso della società. Tuttavia, l’ambiente in cui lavoriamo spesso ci pone di fronte seri interrogativi, soprattutto quando ci si confronta con una società in continua evoluzione e che ci richiede di adottare nuovi metodi di lavoro innovativi. Il cambiamento può a prima vista spaventare, ma con il supporto di partner che credono fortemente nell’impegno ad assistere i loro clienti e a fornire prodotti e soluzioni di qualità si possono cogliere nuove opportunità, sia per sé stessi, sia per la propria azienda.

19 | Industria | Giugno 2022

30

Lavorare meglio per stare meglio Manutan incoraggia un modo di lavorare che contribuisca alla realizzazione delle persone e alle massime prestazioni delle aziende. Ha sintetizzato questa filosofia nel motto «Well-working». Significa in concreto garantire il benessere dei propri collaboratori ed essere vicini ai propri clienti ogni giorno, oggi come in futuro. Significa privilegiare la qualità alla quantità, sia per quanto riguarda i prodotti offerti, sia per quanto riguarda il tempo da dedicare al lavoro. In altre parole, promuovere la produttività significa che il risparmio di tempo ottenuto vada a beneficio sia della propria azienda, sia del proprio benessere personale. La soddisfazione del cliente, l’attitudine al problem solving e la volontà di migliorarsi sono i capi saldi dell’organizzazione di Manutan, che fa dell’efficienza un traguardo quotidiano. Efficienza che può essere ottenuta, ad esempio, facendo acquisti più intelligenti e più responsabili. Ma anche esercitando il proprio mestiere nella massima sicurezza, utilizzando mezzi e attrezzature di qualità che proteggano efficacemente dai pericoli, sia le persone, sia l’ambiente.


Un’ampia scelta di prodotti di qualità Il catalogo Manutan del 2022 mette a disposizione ben 100.000 prodotti a portata di click. Ciò significa poter attingere a un’ampia scelta di soluzioni di cui confrontare facilmente le caratteristiche peculiari, ma sempre sicuri delle garanzie di efficienza offerte da ciascuna di esse, poiché Manutan da sempre valuta e seleziona solo fornitori affidabili e di qualità. L’ampia scelta di prodotti sicuri e di qualità permette di trovare facilmente l’articolo più adatto alle proprie esigenze, per ottimizzare il business senza dover diversificare i fornitori. Manutan infatti offre una vasta gamma di prodotti per ogni settore aziendale, dal magazzino agli uffici, dai DPI all’igiene, in modo da poter interagire con un interlocutore unico, rendendo molto più efficienti le procedure di ordine e approvvigionamento dei materiali. Pur avvalendosi di ben 3 mila fornitori, qualora un prodotto richiesto da un cliente non fosse reperibile, Manutan è sempre pronta a cercarne di nuovi, per soddisfare ogni tipo di necessità.

Tutti questi servizi e garanzie pongono i clienti sempre al primo posto. La loro soddisfazione è la missione principale di Manutan, che lavora per supportare quotidianamente chi si affida alle sue competenze. Infatti, ai clienti vengono offerte consulenze specifiche per risolvere dubbi, dare consigli ed eliminare incertezze prima dell’acquisto. Il mondo lavorativo è sempre in rapida evoluzione e Manutan non resta a guardare. L’innovazione fa parte del suo background e restare al passo con le necessità dei propri clienti è uno degli obiettivi cardine della strategia aziendale. L’attività di ricerca e valutazione delle novità più recenti è incessante, per poter proporre ai clienti i prodotti più innovativi e le soluzioni più attuali sul mercato. Scegliendo Manutan ci si affida a un partner che si impegna a rendere il lavoro sostenibile, favorendo lo sviluppo di ogni persona e di ogni azienda. Tutto questo perché l’intera organizzazione Manutan è fermamente convinta di poter contribuire a rendere il mondo migliore, sostenendo il ‘Well-working’ per sé stessi e per i propri clienti e partner.

INFORMAZIONI

Grazie alle soluzione «Saving’Side», si riescono a ottmizzare gli acquisti diretti ed indiretti. E a ridurre i costi nascosti dei processi di approvvigionamento dal 30% al 50%. Inoltre, per oltre 30.000 prodotti che fanno parte del catalogo 2022, Manutan garantisce la consegna in 48 ore. Ma non solo. Se per qualunque ragione il cliente non fosse soddisfatto della scelta fatta, sarà libero di restituire i prodotti a catalogo gratuitamente entro 30 giorni, grazie

alla garanzia «soddisfatti o rimborsati». Per la gamma di prodotti a marchio Manutan, inoltre, essendo così certa di poter offrire articoli di alta qualità a prezzi competitivi, l’azienda offre una garanzia di ben 10 anni.

www.manutan.it 19 | Industria | Giugno 2022

31


ELET TRONICA

BEN PREPARATI A COSTRUIRE UN MONDO INTELLIGENTE

Le soluzioni AIoT di Innodisk dedicate a veicoli elettrici e Smart City.

I

nnodisk, fornitore globale leader di moduli e memorie flash per applicazioni industriali, analizza i successi ottenuti nel settore AIoT (Artificial Intelligence of Things) lo scorso anno e le prospettive per il 2022. Ancora oggi, nel 2022, l'AIoT rappresenta un forte rumore di fondo che gli imprenditori non possono ignorare, ma molti non sanno ancora di preciso come i pezzi del puzzle AIoT si possano incastrare, o da dove iniziare a studiare il fenomeno. Tuttavia, le opportunità non mancano, vista la previsione di crescita annua del 39,1% per i prossimi cinque anni. Per cogliere le opportunità del mercato AIoT, nel 2021, Innodisk ha collaborato con le proprie società controllate per formare un ecosistema AIoT data centrico denominato «AIoT All-Round Service» che combina le varie competenze al fine di offrire un pacchetto AIoT industriale completo.

INFORMAZIONI

Dopo un anno, la recente esperienza di Innodisk conferma questa tendenza del mercato, con i progetti relativi all' AIoT che raddoppiano ogni anno. Uno sguardo più approfondito rivela che l'obiettivo principale è nei settori del 5G, delle reti in generale, delle infrastrutture e dell'automazione industriale. Soprattutto grazie allo storage di livello industriale ad alte prestazioni, le memorie e le periferiche embedded, oltre che con le soluzioni software, Innodisk fa un ulteriore passo avanti, integrando tutto ciò in soluzioni tecnologiche AIoT in grado di resistere a forti vibrazioni e ad ambienti esterni ostili, come nel caso dei robot intelligenti e dei veicoli elettrici. I robot intelligenti durante la pandemia hanno assunto il ruolo di sistemi preferiti di consegna a mani libere in hotel, ospedali e aeroporti. Questi aiutanti elettronici soddisfano 19 | Industria | Giugno 2022

32

i requisiti sui contatti personali e sul distanziamento sociale, riducendo al contempo il carico di lavoro del personale. Innodisk ha collaborato con un'impresa ad alta tecnologia nei settori dei servizi intelligenti per integrare i suoi SSD personalizzati nei loro robot AI, garantendo un funzionamento affidabile. I veicoli elettrici mettono a dura prova le apparecchiature elettroniche, con vibrazioni e calore che superano le soglie tipiche delle normali applicazioni. Una società tecnologica multinazionale ha utilizzato per il proprio camion elettrico i moduli DRAM ad ampio range termico e le memorie flash di livello industriale di Innodisk, nonché il localizzatore GPS della sua società controllata Antzer. Di conseguenza, il loro sistema di consegna al dettaglio ha potuto beneficiare della tecnologia AI, riducendo al contempo l'inquinamento atmosferico e quello acustico. Eric Chang, Special Assistant di Innodisk, ha dichiarato: «Siamo fiduciosi che le applicazioni AIoT continueranno a crescere per tutto il 2022, in particolare per i veicoli elettrici e le città intelligenti». Ha inoltre aggiunto: «I veicoli elettrici come autobus e camion, le attività logistiche e la gestione della flotta saranno tutti settori in crescita. Anche le città intelligenti sono al centro dell'attenzione dal momento che sempre più paesi investono nella costruzione di tecnologie per sistemi AIoT e smart city, come i lampioni stradali intelligenti e i sistemi di sorveglianza». Innodisk è ben preparata per seguire questi progressi tecnologici e ha definito la sua missione: «Costruire un mondo intelligente». https://www.innodisk.com/index


INDUSTRIA INTELLIGENTE

DISPOSITIVI DI COMMUTAZIONE WIRELESS PER STAMPAGGIO A INIEZIONE BICOMPONENTE

Monitoraggio del processo semplificato per presse a iniezione con piastre rotanti.

W

ireless, senza cavo: secondo questo principio, gli interruttori e i sensori wireless di steute garantiscono una trasmissione del segnale sicura, affidabile e senza cavo in un’ampia gamma di applicazioni. Un’area interessante per questa soluzione è lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, in particolare i processi multicomponente, in cui spesso vengono utilizzate macchine a piastre rotanti. Le piastre consentono di stampare prima la parte principale dell’elemento costruttivo e poi – dopo una rotazione della piastra di 90 o 180° – di iniettare la seconda parte, evitando distorsioni ed accelerando il processo produttivo. Una sfida qui è il monitoraggio delle posizioni della slitta e quindi la corretta chiusura dell’utensile di stampaggio a iniezione. Se le slitte non sono nella posizione corretta e l’utensile si chiude, questo può portare a riparazioni che costano non solo in termini di denaro, ma – forse ancor più importante – anche di tempo.

Poiché questa soluzione è il modo più elegante (semplice da installare e privo di usura) per ottenere la trasmissione di un segnale da parte di un elemento rotante di una macchina, è già utilizzata dalle principali aziende che trasformano le materie plastiche. La maggior parte di loro ha potato per un interruttore di posizione della gamma steute (ES 13, ad esempio) che diventa poi «compatibile con il wireless» in combinazione con un trasmettitore wireless universale (RF 96 ST oppure RF I/O). In alternativa, sono disponibili anche i sensori induttivi wireless della gamma RF IS. Il costo di installazione di un interruttore o di un sensore wireless (incluso il ricevitore e l’integrazione nel sistema di controllo della macchina) è davvero gestibile, mentre i vantaggi sono enormi, grazie al fatto che questa opzione è un modo molto semplice e affidabile per evitare danni all’utensile. Tra l’altro, soluzioni similari sono utilizzate anche per la lavorazione dei metalli – ad esempio per monitorare il posizionamento dei pezzi nelle presse piegatrici.

INFORMAZIONI

Per evitare che questo accada, eliminando allo stesso tempo lo sforzo di installare dei cavi, che sono anche soggetti ad usura, l’utilizzatore può optare per un interruttore di posizione wireless oppure un sensore induttivo wireless di steute. L’interruttore o sensore wireless registra la posizione finale della slitta e trasmette un segnale corrispondente al ricevitore wireless posto all’interno del quadro elettrico. Il successivo processo di stampaggio a iniezione non si avvia

fino a quando il ricevitore non trasmette il segnale «slitta chiusa» al sistema di controllo della macchina.

https://www.steute.it/it/

19 | Industria | Giugno 2022

33


M O V I M E N TA Z I O N E

CON LA SUA GAMMA DI SISTEMI DI PRESA TRAMITE VUOTO, COVAL SODDISFA TUTTE LE ESIGENZE INDUSTRIALI

Coval, leader francese nella presa tramite vuoto, offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate, dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot che robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare le esigenze dei clienti.

L

a gamma completa dei sistemi di presa tramite vuoto Coval può essere applicata in vari punti della catena di produzione, dalla manipolazione di singoli oggetti alla palletizzazione di uno strato completo a fine linea. La gamma include 3 serie complementari, a partire dai modelli ultracompatti CVGC, progettati in carbonio specificamente per i cobot. A seguire nella gamma, la serie CVGL di sistemi di presa compatti e leggeri per robot. Nel top di gamma, la serie modulare MVG, totalmente configurabile.

INFORMAZIONI

Il CVGC, sistema di presa in carbonio per cobot Il sistema di presa CVGC non è un semplice adattamento di un prodotto esistente, ma un prodotto plug and play progettato al 100% per i vari modelli di cobot. La leggerezza del CVGC, dovuta dal suo materiale in carbonio (il modello più piccolo pesa meno di 1 kg) facilita l'uso ottimale dei robot collaborativi e preserva la loro capacità di sollevamento. Il generatore di vuoto, la cartuccia di controllo, il vacuostato e il silenziatore sono raggruppati in un blocco funzionale compatto. I CVGC sono versatili, con un'interfaccia di presa in mousadatta per molti materiali, e disponibili in tre dimensioni: 150 x 150 mm, 240 x 120 mm e 320 x 160 mm. Inoltre, come sottolinea Stéphane 19 | Industria | Giugno 2022

34

Garcia, Marketing and Communication Manager di Coval, «le interfacce di presa e la connettività sono adattate ad ogni particolare modello di cobot, il che significa che il CVGC si adatta a tutti i tipi di cobot». Il CVGL, sistema di presa leggero per robot Le dimensioni e il peso dei sistemi di presa tramite vuoto CVGL li rendono una delle gamme più leggere e compatte sul mercato. Riducendo il peso e le dimensioni dei suoi sistemi di presa, COVAL consente a integratori e produttori di integrarli nei robot a bassa potenza. Ciò si traduce in un risparmio in termini di investimenti e costi operativi. Per soddisfare perfettamente le esigenze applicative, la gamma di sistemi di presa tramite vuoto CVGL è disponibile in 3 lunghezze standard (424, 624 e 824 mm) o in una lunghezza personalizzata e una larghezza fissa di 120 mm, con 3 tecnologie di interfacce di presa (mousse, ventose e COVAL-flex), 3 potenze di aspirazione e un generatore integrato o remoto. Essi offrono una soluzione di manipolazione tramite vuoto adatta per pezzi di varie dimensioni, pesi e materiali.


Gli MVG, sistemi di presa modulari a ventosa: customizzazione di serie Il sistema di presa modulare MVG, utilizzato principalmente per robot e palletizzzatori per carichi pesanti, offre la possibilità di configurare il dispositivo di presa adattandolo perfettamente a ogni applicazione, per carichi di diverse centinaia di kg. Per ottenere questo risultato, sono stati effettuati e brevettati degli importanti sviluppi.

Coval supporta i produttori in diversi settori: automotive, aeronautico, packaging, agroalimentare o plastica. Stéphane Garcia aggiunge: «Coval è riconosciuta da oltre 35 anni come uno degli specialisti mondiali di sistemi e componenti per la presa tramite vuoto. I nostri prodotti sono rinomati per la loro qualità e affidabilità. Il nostro valore aggiunto risiede anche nei nostri team di specialisti che supportano i nostri clienti nella definizione tecnica della soluzione che risponda esattamente alle loro esigenze e vincoli.» www.coval-italia.com

INFORMAZIONI

La prima scelta che l'utente deve fare è la dimensione, perché gli MVG sono realizzati su misura nella dimensione desiderata da 150x150 a 1200x1000 mm. Per garantire che il sistema di presa sia perfettamente adattato alle esigenze specifiche, l'utente può anche configurare il generatore di vuoto e le interfacce di presa come spugna e ventose. «I sistemi di presa MVG sono dotati di interfacce di presa a ventose, spugna o gel Coval-flex. Queste soluzioni garantiscono una presa ottimale indipendentemente dalle dimensioni o dal materiale dell'oggetto da manipolare (cartone, metallo, plastica, vetro, cemento/ pietra, compositi, legno, ecc.)», spiega Stéphane Garcia. «Di elevate prestazioni, flessibili e robusti, i sistemi di presa MVG possono essere multizona, ovvero dotati di più zone di presa indipendenti, il che permette di garantire prese e rilasci sfalsati o multipli, assicurando una gestione del vuoto ottimizzata oltre che una riduzione delle perdite e dei consumi», sottolinea Garcia.

La gestione precisa del vuoto a zone multiple è particolarmente utile per il pick and place sfalsato, la gestione di diversi formati da movimentare o l'ottimizzazione degli strati di palletizzazione.

19 | Industria | Giugno 2022

35


CO N N E T TO R I

NUOVE SOLUZIONI DI CONNETTIVITÀ ULTRA MINIATURIZZATE AD ALTA DENSITÀ POTENZIANO LA TRASMISSIONE DATI IN SISTEMI ELETTRONICI DI PICCOLE DIMENSIONI

Il Gruppo Fischer Connectors, con sede in Svizzera, continua a superare i limiti della miniaturizzazione ad alta densità nella connettività. Le sue robuste gamme di connettori, sistemi di cablaggio e soluzioni elettroniche ultra miniaturizzate sono state ampliate per aiutare gli ingegneri ad aggiungere nuove funzionalità e soddisfare i requisiti di acquisizione e trasmissione dati ad alta velocità nelle applicazioni con rigidi limiti di spazio, anche in ambienti ostili.

L

a gamma Fischer MiniMax™ Series, uno dei fiori all’occhiello che include già uno dei connettori più piccoli e densi al mondo, da oggi si arricchisce di tre nuovi connettori e rispettivi cavi con nuove opzioni nella configurazione dei contatti, diametro del corpo e velocità dei dati:

• Nuova configurazione dei contatti: 7 contatti (4x segnali, 3x potenza) in un diametro di Ø 10 mm (riferimento Fischer Connectors ‘taglia 06’) con la possibilità di arrivare fino a 22 contatti AWG e scegliere fra tre diversi meccanismi di blocco (a sgancio rapido, push-pull, a vite) sono la scelta ideale per progettare attrezzature ancora più piccole per il sistema di connettività Nett Warrior e per altre applicazioni robuste

INFORMAZIONI

• Nuovi diametri: Ø 14.0 mm (taglia 10) con 12 contatti di segnale e potenza che offrono USB 3.2 Gen 2 (10 Gbit/s, 1m) e alta potenza fino a 8A, adatti alle scatole intercom ad alta velocità e gli hub di ultima generazione • Nuova densità ultra elevata: 30 contatti (24x segnali, 6x potenza) in un diametro di Ø 14.0 mm (taglia 10), in grado di supportare la trasmissione dati multiprotocollo (come HDMI, USB, Ethernet) e di ampliare le rinomate opzioni di configurazione ad alta densità per le applicazioni 19 | Industria | Giugno 2022

36


Il mappatore di YellowScan Mapper utilizza tre connettori Fischer Minimax™: 4 contatti per la porta di alimentazione esterna; 24 contatti (RJ45 e Universal Asynchronous Receiver Transmitter, UART) per la porta di LiveStation; e 19 contatti (USB e General Purpose Input/Output, GPIO) per la porta della fotocamera opzionale.

nella strumentazione, nei sistemi da remoto e le interconnessioni con sensori e IoT. Densità migliorata e packaging ottimizzato per una maggiore flessibilità nei progetti La densità migliorata e gli elementi del packaging ottimizzato offerti dalla gamma MiniMax possono essere applicati a un ampio spettro di soluzioni leggere e compatte, dalle svariate configurazioni di connettori con soluzioni di cablaggio a posizionamento diritto, angolo retto o sovrastampaggio a 60°, alle soluzioni elettroniche tra cui hub, flash drive e circuiti stampati flessibili su misura per rispondere alle esigenze delle applicazioni SwaP (dimensioni, peso e potenza) da inserire in interi sistemi elettronici più complessi.

A soluzioni di connettività più piccole corrispondono grandi vantaggi in termini di maggiori possibilità di integrazione dei dispositivi. Ad esempio, la presa dal diametro di 12 mm (taglia 08) con fino a 24 contatti di segnale e potenza permette di ridurre l’ingombro fino al 45% rispetto alle prese standard con un numero di contatti

simile. Le dimensioni esterne dei dispositivi elettronici devono rispondere alle richieste sempre maggiori di sensori e componenti elettronici portatili (o indossabili) e di veicoli e robot autonomi, con conseguente necessità di componenti sempre più leggeri. Con una riduzione del peso fino al 75%, la gamma Fischer MiniMax™ Series è riuscita a ridurre sia il peso, sia le dimensioni, migliorando al massimo il rendimento e riducendo al minimo l’ingombro.

INFORMAZIONI

Grazie a queste caratteristiche, gli ingegneri OEM possono contare su una maggiore flessibilità per i propri progetti quando devono scegliere fra diverse soluzioni di connettività in linea con specifici requisiti dell’ingegneria a livello di sistema e delle applicazioni sul campo, ambienti ostili, e criteri legati al contenimento dei costi.

Uno dei connettori più piccoli e densi al mondo è di Fischer MiniMax™. Il connettore di taglia 06 include fino a 12 contatti di segnale e potenza in un diametro di soli 10 mm. In questo modo, il coefficiente di densità è di 0.83, 19 | Industria | Giugno 2022

37


CO N N E T TO R I

I sensori di forza a sei assi di ME-Meßsysteme si avvalgono dei connettori potenti e robusti MP11 della gamma Fischer MiniMax™ Series.

una caratteristica tecnologica unica per un connettore con contatti standard di 0.5 mm. Il coefficiente di densità corrisponde al diametro della presa diviso per il numero di contatti disponibili nella presa stessa. Quando vengono rinforzati per cicli di vita più duraturi, le soluzioni leggere e ultra miniaturizzate permettono una flessibilità ancora maggiore e agevolano l’integrazione nei dispositivi per le applicazioni estreme. Le principali caratteristiche di affidabilità della gamma Fischer MiniMax™ Series sono 5000 cicli di connessione/disconnessione, schermatura EMC a 360°, grado di protezione IP68 a una profondità di -20m/24h, tenuta stagna ai gas di 10-6 mbar l/s, alta resistenza alla corrosione, capacità di funzionamento a temperature da -40 °C fino a +135 °C, chiusura ad accoppiamento cieco, tre meccanismi di bloccaggio (a sgancio rapido, push-pull, a vite) e soluzioni di cablaggio con posizionamento diritto o angolato, con sovrastampaggio.

INFORMAZIONI

Due casi di utilizzi pratici: miniaturizzazione robusta e ad alta densità Lidar («laser imaging detection and ranging») per veicoli UAV («unmanned aerial vehicle»). YellowScan, azienda con sede nel sud della Francia, progetta soluzioni leggere di tipo UAV-lidar per operazioni di mappatura ad esempio di rovine, studi topografici di corridoi stradali e ferroviari e una mappatura aerea del parco amazzonico della Guyana francese, sia della volta superiore della foresta, sia dei 19 | Industria | Giugno 2022

38

terreni sottostanti, per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici. I requisiti fondamentali della connettività per i sistemi lidar quali il mappatore di YellowScan che si avvale di tre connettori Fischer MiniMax™ sono: ingombro e peso ridotti, materiale robusto, resistenza alle vibrazioni, alla polvere e impermeabile alla pioggia con un alto grado di protezione IP, un alto numero di contatti e schermatura EMI. Sensori a estensimetri. Per garantire un funzionamento preciso e sicuro delle macchine e i sistemi nella robotica, nella tecnologia medica o nel settore automobilistico, occorre monitorare costantemente le forze e le coppie. Un metodo collaudato per ottenere risultati affidabili è la tecnologia a estensimetri. Poiché i sensori sono molto piccoli, anche le dimensioni delle soluzioni di connettività devono essere adeguatamente ridotte e la trasmissione dei dati deve rimanere stabile anche in presenza di forti vibrazioni. Gli ingegneri di ME-Meßsysteme, con sede in Germania, hanno scelto la gamma Fischer MiniMax™ Series, compatta e robusta, per soddisfare questi criteri nella trasmissione dei dati e nella resistenza alle vibrazioni. La parola al CEO e al CTO Jonathan Brossard, Amministratore delegato di Fischer Connectors: «Per progettare e produrre le nostre soluzioni di connettività ultra miniaturizzate, a elevata densità e ad alta velocità, il nostro team R&S e il team operativo richiedono un know-how e delle competenze speciali,


Da sinistra a destra: Fischer MiniMax™ in taglia 06 – 7 contatti, taglia 10 – 12 contatti, taglia 10 – 30 contatti

insieme a processi e tecniche di miniaturizzazione e rinforzo. Siamo fieri di poter offrire alla comunità di ingegneri progettisti alcune fra le soluzioni di connettività più piccole e a maggior densità al mondo, combinate con un’ergonomia e una robustezza senza eguali.»

Per maggiori informazioni: • Fischer MiniMax™ Series con l’elenco completo delle specifiche tecniche • Lidar di YellowScan e Fischer MiniMax™ nell’articolo di Connector Supplier «Lidar Systems Give Vision to Vehicles» • M E-Meßsysteme’s 6-axis force sensors and Fischer MiniMax™ in case study «Smooth data transmission even with vibrations» • T ecnologia di miniaturizzazione sul NUOVO SITO WEB di Fischer Connectors con approfondimenti sulle nuove tecnologie

INFORMAZIONI

Jérôme Dabonneville, CTO di Fischer Connectors: «Il moltiplicarsi dei sensori, che riflettono le crescenti esigenze in termini di acquisizione e trasmissione dei dati, insieme alla costante riduzione delle dimensioni dei componenti elettronici sono due fra le principali tendenze nell’innovazione di connettori, soluzioni di cablaggio e sistemi elettronici ad alta densità e ultra miniaturizzati sempre più piccoli, leggeri e dalla capacità sempre migliore. Sta crescendo la richiesta di soluzioni di connettività su misura, in grado di adeguarsi a dispositivi e sistemi elettronici che garantiscano un segnale impeccabile, ottimizzino la funzionalità di segnali e potenza, il rendimento e l’affidabilità e, al contempo, riducano o mantengano al minimo il diametro. Le nuove soluzioni che stiamo mettendo a punto per il mercato vanno in questa direzione, completando la nostra gamma Fischer MiniMax™. Conformi agli standard di qualità e affidabilità IEC, EIA e MIL-SPEC, questi connettori permettono agli ingegneri progettisti di accelerare la progettazione di innovazioni per diverse applicazioni impegnative negli ambiti della difesa e sicurezza, degli UAV e la strumentazione industriale, solo per citare alcuni degli ambienti ostili per i quali le nostre soluzioni di connettività

ultra miniaturizzate si sono rivelate particolarmente adatte.»

19 | Industria | Giugno 2022

39


MANUTENZIONE

ELKEM SILICONES GESTISCE LA MANUTENZIONE DELLE APPLICAZIONI MULTISITO CON DIMO MAINT MX

Elkem Silicones, leader mondiale del silicone, offre una gamma completa soluzioni tecnologiche per diversi mercati verticali in molteplici settori, tra cui aeronautica, automobilistico, edile, largo consumo, energia, assistenza sanitaria, cancelleria, igiene personale e tessile.

I

n termini di manutenzione, poiché ogni sito produttivo ha caratteristiche specifiche, è stato sviluppato un progetto unificante a livello di Gruppo e Divisione, tenendo conto di una notevole quantità di variabili e vincoli esistenti: utilizzo di SAP, moltitudine di fornitori di servizi esterni, monitoraggio di fermi macchina e guasti, grandi apparecchiature e conformità alle normative (ISO 9001, 14001, 13485, 50001, cGMP).

INFORMAZIONI

Il responsabile delle applicazioni industriali per l’intera divisione afferma che vi sono una moltitudine di siti di medie e piccole dimensioni con team più piccoli che necessitano di manutenzione delle applicazioni e di una gestione semplificata delle scorte. Il sito di Joinville Elkem Silicones in Brasile ha assunto il ruolo di sito pilota per lo sviluppo di specifiche dettagliate utilizzabili per l’implementazione del progetto in più siti.

19 | Industria | Giugno 2022

40

Scegliere DIMO Maint MX: la flessibilità di una soluzione pacchettizzata Il team di progetto ha valutato diverse soluzioni CMMS per la gestione della manutenzione più integrate e ha scelto DIMO Maint MX come lo strumento che rispondeva esattamente alle esigenze di Elkem Silicones. Era più vantaggioso avere prodotti integrati in cui tutto è racchiuso in un pacchetto: il team sta quindi acquistando un servizio che supporta caratteristiche di mobilità e funzionalità applicative collaudate. La soluzione cloud è facile da implementare e c’è un intero pacchetto di funzionalità immediatamente disponibili. Infine, si è tenuto conto del budget: occorreva un prodotto ottimizzato senza caratteristiche superflue. Quattro obiettivi fondamentali che coprono tante esigenze funzionali Dalla digitalizzazione della manutenzione si volevano raggiungere quattro obiettivi fondamentali, specialmente per ridurre l’indisponibilità dei tecnici, migliorare la qualità del prodotto e anticipare le azioni preventive:


1. Tracciabilità e controllo dei costi: migliore visibilità in termini di pianificazione dei lavori e dei relativi costi, attrezzature e scorte. 2. M igliorare l’affidabilità della manutenzione automatizzando le attività e sviluppando un approccio preventivo. 3. Attività più efficiente accelerando i processi quotidiani e migliorando la disponibilità delle macchine. 4. Sicurezza garantita da un facile accesso alle informazioni (feedback e documentazione delle macchine). Effettuare la manutenzione delle applicazioni per i piccoli gruppi di molti siti era un’attività problematica, a causa della mancanza di flessibilità offerta da SAP, che impediva la digitalizzazione di alcuni processi. La metodologia snella, in particolare il modello «As Is To Be», implementato da Ulysse Chalvon-Demersay, ci ha permesso di progettare specifiche complete basate sulle osservazioni del tecnico di manutenzione brasiliano, che elencava tutto ciò che poteva essere migliorato o rimosso. Un bando di gara ha enfatizzato l’elaborazione del flusso.

La gestione degli ordini di lavoro è servita come punto di partenza per Leno da Silva. Il Responsabile della Manutenzione spiega che i 5 tecnici addetti alla manutenzione hanno elaborato 800 ordini di lavoro in un anno, in tutti i campi (meccanico, elettrico, strumentazione, automazione, saldatura, ecc.). Le sue aspettative erano molte: riduzione delle perdite, delle manutenzioni correttive e dei guasti alle macchine; migliore comunicazione. Aveva bisogno di un CMMS flessibile e intuitivo per gestire attrezzature e scorte, monitorare le prestazioni tramite indicatori, la mobilità e la possibilità di effettuare aggiornamenti regolarmente.

INFORMAZIONI

Il Brasile come sito pilota dell’implementazione multisito Il sito di Joinville Elkem Silicones in Brasile è stato utilizzato come sito pilota da marzo 2020. Per quanto riguarda la regione EMEA, l’implementazione è avvenuta poi in Germania (ottobre 2020), in Italia (dicembre 2020) ed in Spagna nel 2021.

Tutti questi paesi erano alla ricerca di una soluzione più flessibile e rigorosa rispetto agli strumenti esistenti per gestire la loro manutenzione. «L’idea è che ogni sito opererà con la stessa base e con configurazioni specifiche, se necessario. Non partiamo da zero ad ogni lancio: la struttura di base brasiliana è stata tradotta e adattata», spiega l’Application Manager.

Lo sviluppo della manutenzione preventiva è stato fondamentale in Germania Il sito di Lubecca gestisce molti processi che coinvolgono prodotti chimici e, in conformità con le normative QHSE, le sue attività di manutenzione e sicurezza devono essere tracciate. Le sfide erano molteplici: le informazioni relative 19 | Industria | Giugno 2022

41


alla manutenzione preventiva e ai controlli di sicurezza erano sparse in diversi file Excel, utilizzando molta carta. Occorreva una panoramica dei carichi di lavoro e dei livelli delle scorte, e occorreva ottimizzare la gestione dei supporti cartacei ed elettronici, oltre a definire i KPI più utili. La gestione degli ordini di lavoro e dei relativi costi rappresentavano anch’essi dei punti chiave per Michael Farjat, Direttore di produzione della sede tedesca. «La manutenzione è stata effettuata da partner esterni, in particolare per quanto riguarda gli aspetti preventivi e curativi, nonché le impostazioni obbligatorie su macchine e attrezzature di laboratorio e la gestione degli edifici. Il CMMS si è dimostrato molto flessibile e facile da usare durante il roaming. L’implementazione ha richiesto il coordinamento con tutti i siti e la raccolta e le formattazione di vari fonti di dati. La competenza del supporto DIMO è stata di grande aiuto, senza impattare sul normale funzionamento del servizio». Manutenzione semplificata con molti vantaggi Il Responsabile delle Applicazioni di Elkem Silicones ha innanzitutto osservato che le funzionalità di gestione delle scorte soddisfano adeguatamente il requisito iniziale. I siti possono effettuare richieste di acquisto direttamente nel CMMS. «In DIMO Maint MX conosciamo lo stato delle scorte. La soluzione è soprattutto molto più funzionale di Excel, dove non puoi fare MRP o impostare alert». Inoltre, la sezione degli Ordini, le richieste di lavoro, la manutenzione preventiva e il flusso OT offrono ora una grande visibilità sulle attività di manutenzione.

INFORMAZIONI

I siti internazionali di Elkem Silicones beneficiano di molteplici vantaggi: il supporto di Dimo ci ha consentito di convertire i dati Excel originali in modo trasparente a Joinville. La gestione delle scorte è stata migliorata e la sede brasiliana ha ora una chiara panoramica dell’allocazione delle proprie risorse. Il reparto di manutenzione si affida ora a strumenti di analisi delle apparecchiature per pianificare la manutenzione preventiva utilizzando dati affidabili e prevede funzioni di tracciamento dei blocchi e delle etichette, nonché lo studio dei consumi energetici. 19 | Industria | Giugno 2022

42

In Germania possiamo già vedere molti miglioramenti nei processi di manutenzione preventiva e di gestione dei pezzi di ricambio, nonché nel monitoraggio degli ordini di lavoro e dell’accesso alla documentazione. Il CMMS si è dimostrato molto flessibile e facile da usare durante il roaming. Aggiornamenti a medio termine tramite connettività La visione di Elkem Silicones per tutte queste funzionalità è decisamente lungimirante: studia la connettività a SAP nel medio termine, in particolare per gli aspetti di analisi dei costi e del budget. L’estrazione dei dati tramite un connettore Power BI ci consentirà di fornire agli utenti il massimo controllo, in modo che possano creare i propri report personalizzati. I KPI potranno quindi essere integrati in dashboard più generali per offrire una panoramica più ampia delle attività di manutenzione a livello di gruppo. www.dimomaint.it


PROCESSO

SEEQ PREMIA CRUCIAL SOLUTIONS & SERVICES COME PARTNER DELL'ANNO 2021 PER LA REGIONE EMEA CSS è stata selezionata per la sua eccellente capacità di offrire una nuova generazione di soluzioni che migliorano i processi di produzione ai clienti di Seeq nel Medio Oriente.

S

eeq Corporation, leader nel software di analitica avanzata per la produzione e per l’Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato che Crucial Solutions & Services (CSS) è stata nominata Partner dell'Anno 2021 per la regione EMEA. Il riconoscimento assegnato a CSS è motivato dalla sua eccellente capacità nel fornire valore ai clienti, dai continui investimenti in competenze tecniche, testimoniati dai suoi numerosi dipendenti e professionisti della formazione che hanno ottenuto le certificazioni Seeq, e dal costante impegno nel promuovere le soluzioni Seeq collaborando nelle attività di marketing e l’organizzazione di eventi. Seeq consente a tecnici e analisti delle organizzazioni di produzione di processo di analizzare dati, effettuare previsioni, collaborare e condividere rapidamente le informazioni raccolte degli impianti per migliorare i risultati della produzione. I clienti di Seeq comprendono aziende del settore petrolifero e del gas, farmaceutico, chimico, energetico, minerario, alimentare e delle bevande, oltre ad altre industrie di processo. Gli investitori in Seeq includono Insight Ventures, Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures e Cisco Investments. Nel 2021, Seeq ha annunciato un round di finanziamento Series C da 50 milioni di dollari capitanato da Insight Partners, ha ricevuto il premio North American Technology Innovation Leadership Award assegnato da Frost & Sullivan a Seeq Data Lab ed ha ampliato la sua offerta di prodotti e servizi introducendo nuove soluzioni innovative basate sulla tecnologia del machine learning. «Siamo lieti di premiare CSS come Partner dell’Anno 2021 per la regione EMEA,» afferma Will Knight, Head of Worldwide Partner Sales di Seeq. «Questo premio dimostra l'impatto del CEO del nostro partner, Sulaiman Alzuhair, e del suo team, nell’aiutare i nostri clienti a sfruttare le nostre soluzioni di analitica avanzata, che sono diventate uno standard di eccellenza mondiale per il miglioramento continuo dei processi di produzione.»

«CSS è fortemente impegnata nel fornire servizi e soluzioni rivoluzionarie ai suoi clienti, che così riescono a ottimizzare la loro efficienza e favorire la crescita del business», afferma Sulaiman Alzuhair, fondatore e CEO di CSS. «I prodotti e

La crescita mondiale di Seeq è stata anche alimentata dalle sue partnership e dall'impegno nell’adozione del cloud computing. Seeq è disponibile nel marketplace di Amazon Web Services (AWS), è certificata come AWS Industrial and Energy Competency Partner e supporta molti servizi di archiviazione dati, tra cui Amazon Redshift e S3, oltre al machine learning in SageMaker e altri. Su Microsoft Azure, Seeq è disponibile come applicazione SaaS nel Marketplace Azure dal 2019, con il supporto di molti servizi cloud Azure, tra cui Synapse, Azure Data Lake e Active Directory. Seeq supporta anche la connettività con Azure Data Explorer, Time Series Insights e Power BI. Oltre che alle soluzioni basate sul cloud, Seeq permette di connettersi a un ampio set di piattaforme di archiviazione dei dati di vari fornitori, tra cui OSIsoft, Siemens, GE, Honeywell, Inductive Automation, AVEVA, AspenTech, Yokogawa, InfluxDB, Snowflake e altri.

INFORMAZIONI

CSS è stata selezionata per la sua capacità di supporto e leadership nel seguire i clienti di Seeq in Medio Oriente, in particolare per la sua collaborazione alle iniziative di digitalizzazione industriale di Saudi Aramco. L'azienda offre numerose soluzioni tecnologiche ai suoi clienti nei settori del petrolio e del gas, petrolchimico, dell'energia e delle utility.

le capacità complementari di Seeq consentono a CSS di perseguire questa missione e siamo onorati di essere stati selezionati da Seeq come Partner dell'Anno per la regione EMEA».

https://www.seeq.com/

19 | Industria | Giugno 2022

43


AZIENDALE

AGILOX HA UN NUOVO CEO

Helmut Schmid guiderà AGILOX.

N

uove nomine al vertice di AGILOX. Helmut Schmid assume la carica di CEO da gennaio 2022, succedendo a Franz Humer. Schmid proseguirà nella strategia di sviluppo del produttore di robot logistici intelligenti (AMR), che mira a espandere la sua quota di mercato in tutto il mondo. Come amministratore unico di AGILOX, sarà affiancato da tre nuovi responsabili nel team di gestione: Josef Baumann-Rott, Klaus Pucher e Robert Mayer.

INFORMAZIONI

Helmut Schmid, che è stato per molti anni il responsabile delle attività in Germania e in Europa occidentale del leader di mercato dei robot collaborativi, Universal Robots, assume ora la carica di CEO di AGILOX. Con l’ingresso di Schmid, amministratore delegato con lunga esperienza internazionale e grande appassionato di robotica, l'azienda continuerà nel suo cammino di ulteriore espansione. Nel corso della sua carriera, Schmid era stato precedentemente amministratore delegato dell’azienda pioniere in Germania nel campo dei robot collaborativi, Franka Emika GmbH di Monaco di Baviera.

19 | Industria | Giugno 2022

44

Nuova leadership per AGILOX Helmut Schmid è uno specialista in strategie di crescita, sviluppo aziendale, gestione del cambiamento, internazionalizzazione, vendite e marketing. Nel corso della sua lunga carriera ha già fondato diverse aziende, le ha gestite con profitto e, in particolare, ha implementato modelli di business scalabili, spesso sviluppando nuovi processi e strutture di vendita e adottando nuove strategie di go-to-market in modo mirato. Ingegnere aeronautico, è noto anche come cofondatore dell'Associazione tedesca di robotica e di Robotics Ventures GmbH. Ora, il nuovo CEO di AGILOX vuole portare avanti l'ulteriore sviluppo dell'azienda e internazionalizzarla. «AGILOX è un marchio con una forte base e un altrettanto alto potenziale di mercato. Non vedo l'ora di contribuire con la mia esperienza all’evoluzione dell’azienda, per continuare a svilupparla in modo redditizio e posizionarla in modo duraturo sul mercato», afferma Schmid. Transizione nel segno della continuità «Con i suoi tanti anni di esperienza nel settore della robotica, Helmut Schmid apporta una profonda competenza tecnica e gestionale. Ora, come CEO di AGILOX potrà sviluppare ulteriormente l'azienda, partendo da una posizione già eccellente, sostenendo la nostra crescita pianificata con


Come grande esperto nel settore della robotica, Helmut Schmid apporta la sua lunga esperienza per dare ad AGILOX un impulso significativo al suo ulteriore sviluppo. Come nuovo CEO, Helmut Schmid guiderà l'internazionalizzazione di AGILOX.

dell'organizzazione negli USA. Dirk Erlacher si trasferirà in Cina e svilupperà il mercato asiatico da Shanghai. L’azienda AGILOX Dal 2009 AGILOX è sinonimo di veicoli intelligenti a guida automatica ad alto valore aggiunto che soddisfano i più stringenti criteri di qualità. L'obiettivo dell'azienda, specializzata in robot intralogistici, è quello di permettere ai clienti di progettare in modo flessibile la loro soluzione intralogistica con l'aiuto dei suoi prodotti. Per raggiungere tale obiettivo, sviluppò il robot mobile a guida autonoma (AMR) per pallet più manovrabile del settore, il modello AGILOX ONE. Nel 2021, l'azienda ha aggiunto al suo portafoglio di prodotti un carrello elevatore controbilanciato autonomo, AGILOX OCF. I robot intralogistici sono sviluppati e prodotti esclusivamente nella sede centrale dell'azienda in Austria, che attualmente impiega circa 100 persone. https://www.agilox.net INFORMAZIONI

l'obiettivo di diventare il principale fornitore mondiale di AMR», ha affermato il Dr. Thorsten Dippel, Managing Director del Carlyle Group, che è stato coinvolto come partner primario di AGILOX dal giugno 2021. Anche Daniel Haider, amministratore delegato di Raiffeisen Invest Holding GmbH & Co KG, sottolinea l'esperienza industriale internazionale del nuovo CEO: «Siamo molto contenti che un esperto di robotica così rinomato riponga la sua fiducia in AGILOX. Con Helmut Schmid come nuovo CEO puntiamo a una crescita dinamica a livello internazionale». Anche il precedente CEO dell'azienda, Franz Humer, è soddisfatto del nuovo top manager: «Per noi fondatori era particolarmente importante che il nuovo CEO continuasse per il futuro la strategia di successo consolidata di AGILOX e che portasse avanti il DNA del nostro marchio. In Helmut Schmid, AGILOX ha un amministratore delegato che svilupperà progressivamente l'azienda e ci terrà sulla strada giusta per il futuro». Anche Schmid non vede l'ora di affrontare la nuova sfida: «Sono entusiasta di poter continuare il buon lavoro di preparazione con tutto il team e di diventare, d'ora in poi, un collaboratore della storia di successo di AGILOX. L'internazionalizzazione e l'ulteriore espansione della sede di Neukirchen, vicino a Lambach, sono solo alcuni dei grandi temi che non vedo l'ora di affrontare». Franz Humer entrerà nel consiglio di amministrazione di AGILOX come presidente esecutivo e definirà i prossimi passi strategici dell'azienda, in particolare nell'ambito dello sviluppo dei prodotti e

19 | Industria | Giugno 2022

45


A Z I O N A M E N T I M E CC A N I C I

I CUSCINETTI SILVER-LUBE® DI NSK OFFRONO LUNGA DURATA NELLE APPLICAZIONI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Grazie all'eccellente protezione contro corrosione, sostanze chimiche e detergenti, i supporti Silver-Lube® sono estremamente idonei per l'industria alimentare.

Velocità costantemente elevate, norme igieniche rigorose e condizioni operative gravose richiedono cuscinetti robusti e affidabili per realizzare una produzione a costi sostenibili sugli impianti per alimenti e bevande. I cuscinetti utilizzati in queste applicazioni devono essere efficaci nel prevenire la corrosione, un problema frequente su linee di produzione soggette a pesanti procedure di lavaggio.

U

INFORMAZIONI

n posto di primo piano nell'offerta di NSK per l'industria alimentare e delle bevande spetta alla gamma di supporti RHP Silver-Lube®. Questi cuscinetti innovativi sono dotati di componenti resistenti alla corrosione, fra cui inserti con anelli e sfere, gabbia, alette/schermi e grani di bloccaggio in acciaio inox di alta qualità. Inoltre, gli inserti sono collocati in un alloggiamento in termoplastica PBT ad alta resistenza dotato di ingrassatore in acciaio inox.

Grazie a un'eccellente protezione contro corrosione, sostanze chimiche e detergenti, Silver-Lube® è in grado di resistere alle condizioni operative gravose delle fabbriche alimentari in tutto il mondo. Un esempio giunge da un impianto per la lavorazione di verdure in foglia destinate alla vendita nei principali supermercati. La macchina per la raccolta delle foglie tenere era dotata in precedenza di numerosi cuscinetti montati in opera a basso costo, per sostenere alberi di diversi diametri. Purtroppo la macchina era soggetta a guasti a causa dell'infiltrazione di sporcizia e acqua nei cuscinetti. Le conseguenze erano fermi di produzione frequenti e, in alcuni casi, danni e perdite di prodotti. Gli esperti di NSK hanno accettato l'invito ad analizzare l'applicazione e le condizioni operative. Il processo di valutazione ha portato alla sostituzione dei cuscinetti montati in opera con supporti con Silver-Lube® dotati di una tenuta ad alette innovativa e cuscinetti in acciaio inossidabile. Nell'arco della successiva stagione di raccolto, si sono verificati sono due cedimenti di cuscinetti, con un

19 | Industria | Giugno 2022

46


La macchina per la raccolta di verdure a foglia è dotata di numerosi cuscinetti che supportano alberi di diversi diametri.

incremento della produttività e risparmi per €63.300 grazie alla drastica riduzione delle perdite in produzione. Come dimostra questa storia di successo, i supporti SilverLube® sono ideali per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi, condizioni igieniche ottimali e buona resistenza chimica su un ampio spettro di temperature. Oltre a una protezione ottimale contro la corrosione, SilverLube® è provvisto di tenute in gomma siliconica resistenti al calore che proteggono il supporto dall'ingresso di acqua o sporcizia, condizione importante per prevenire il manifestarsi di difetti ed evitare la fuoriuscita del lubrificante USDA H1 per impieghi alimentari presente nel cuscinetto. La tenuta è completata da un'aletta in acciaio inox che impedisce l'ingresso di batteri e aumenta la resistenza della tenuta agli urti.

Un'altra caratteristica degna di nota è la capacità dei supporti Silver-Lube® di compensare eventuali disallineamenti iniziali dovuti a errori di montaggio, risultando così ideali per l'utilizzo su macchinari per il settore food and beverage come agitatori, riempitrici, separatori a centrifuga, imbottigliatrici e trasportatori. I supporti Silver-Lube® sono disponibili in diverse configurazioni: supporto ritto, a flangia a due fori, a flangia a quattro fori e tenditore. https://www.nskeurope.it/it.html

INFORMAZIONI

Altri vantaggi di Silver-Lube® sono: alloggiamento in resina non verniciata per eliminare il rischio derivante dal distacco di particelle o sfaldamenti; finitura levigata per evitare l'adesione di sporcizia; assenza di cavità per evitare «trappole» in cui potrebbero proliferare batteri o muffe; idoneità per temperature di esercizio da -20 a +90°C; lunga durata; e bassi costi di gestione. Silver-Lube® è anche approvata dalla NSF, poiché rispetta le severe norme di tutela della salute pubblica.

19 | Industria | Giugno 2022

47


P R O D U Z I O N E AU TO M O B I L I S T I C A

KENNAMETAL PRESENTA LA PIÙ LEGGERA VERSIONE DEGLI UTENSILI PER VEICOLI ELETTRICI CHE CONSENTE DI RIDURRE I TEMPI DI ATTREZZAGGIO E DI LAVORAZIONE

L’utensile per l’alesaggio dello statore stampato in 3D con il corpo in fibra di carbonio pesa 7,3 kg.

Il pluripremiato utensile per l’alesaggio dello statore, stampato in 3D, pesa solo 7 kg e nei centri di lavoro garantisce rapidi cambi utensile e una maggiore velocità di rotazione.

K

INFORMAZIONI

ennametal ha presentato il suo utensile di alesaggio dello statore stampato in 3D di nuova generazione per la lavorazione di alloggiamenti in alluminio del motore dei veicoli elettrici. Quest’ultima versione dell’utensile ha una struttura del braccio di nuova concezione, un tubo centrale più grande in fibra di carbonio e offre un’ulteriore riduzione del peso di oltre il 20% rispetto al design originale. L’utensile così complesso è in grado di lavorare tre grandi diametri in una sola operazione e consente ai produttori di componenti automobilistici di risparmiare il tempo di attrezzaggio e il tempo di lavorazione, garantendo la massima precisione e superfici di qualità.

L’utensile, che è stato riprogettato, ha vinto di recente il premio Best of Industry di MM MaschinenMarkt nella categoria Produzione e Fabbricazione in base ai voti dei lettori e degli esperti del settore. «Mentre i nostri clienti del settore automobilistico espandono le loro offerte di veicoli ibridi ed elettrici, noi continuiamo a rispondere alla loro esigenza di soluzioni che richiedono utensili più leggeri. Sfruttando tecniche di produzione avanzate come la stampa 3D, abbiamo ridotto il peso di un ulteriore 20% rispetto all’utensile di prima generazione, migliorando al contempo il controllo del truciolo e aumentando la rigidità: innovazioni che aiutano i nostri clienti a lavorare in modo più rapido ed efficiente», afferma Ingo Grillenberger, Product Manager di Kennametal. Lavorando tre diametri in un’unica operazione, l’utensile per l’alesaggio dello statore garantisce l’allineamento e la concentricità delle superfici lavorate riducendo significativamente il tempo ciclo. Il leggero utensile combinato stampato in 3D consente di gestire più rapidamente il cambio utensile e di garantire una maggiore

19 | Industria | Giugno 2022

48


A sinistra il design di prima generazione (9,5 kg) e a destra le più recenti versioni (meno di 8 kg) che garantiscono un cambio utensile senza problemi.

I bracci dal profilo aerodinamico con il refrigerante interno e la tecnologia di alesatura RIQ. Funzionalità interne ed esterne complesse sono possibili grazie alla produzione additiva.

velocità di rotazione anche su macchine meno potenti. Le specifiche della superficie e le tolleranze dei componenti richieste vengono raggiunte senza limitazioni. L’agevole rimozione del truciolo è assicurata dai bracci dal profilo aerodinamico dotati di refrigerante interno, che garantiscono una erogazione precisa e potente del refrigerante ai taglienti e ai pattini di guida. Ciò sarebbe economicamente difficile o impossibile da ottenere con le metodologie di produzione tradizionali, mentre la stampa 3D consente di realizzare efficacemente anche dettagli interni così complessi. Inoltre, il sistema di alesatura Kennametal RIQ offre una facile regolazione del diametro e una semplice configurazione di nuovi inserti. INFORMAZIONI

https://www.kennametal.com

19 | Industria | Giugno 2022

49


M E CC A N I C A

LA SCELTA INTELLIGENTE: LE SOLUZIONI TECNICHE PER ABBRACCIARE IL MOVIMENTO DELLE CITTÀ SMART

Le nostre città sono sempre state luoghi in cui le nuove tecnologie sono state adottate e si sono diffuse per permettere nuovi modi di vivere, lavorare e interagire a livello sociale. L’ascesa di dispositivi digitali e strumenti di comunicazione avanzati, la crescita dell’uso di veicoli elettrici e delle consegne a domicilio dell’ecommerce sono tutti fattori che stanno spingendo la creazione della «città intelligente.»

I

l numero sempre più alto di città intelligenti necessita di attrezzature e infrastrutture per supportarne la trasformazione. L’arrivo di tecnologie avanzate come il 5G e la crescita esponenziale prevista per applicazioni come illuminazione intelligente, ricarica dei veicoli elettrici e schemi di noleggio delle city bike, stanno spingendo i designer industriali a prendere in considerazione un nuovo mix di sfide di progettazione.

Con il diffondersi di questa nuova tecnologia, si manifesta l’esigenza di strutture sicure e ben progettate per proteggere le apparecchiature. Questi armadi devono essere integrati in modo efficiente e senza soluzione di continuità negli ambienti urbani esistenti ed essere accessibili continuamente per il personale tecnico e l’utenza generale. Tale accesso deve essere altamente sicuro e ben gestito e, al contempo, facile da utilizzare e integrato in modo pulito nell’ambiente edificato.

INFORMAZIONI

Esiste una serie di best practices che possono essere seguite per aggiungere soluzioni tecniche di accesso alle apparecchiature e alle infrastrutture delle città intelligenti, incluso il ruolo assunto nel processo di progettazione da fruibilità, sicurezza e durata di tali attrezzature. La scelta dei componenti meccanici giusta può migliorare tali apparecchiature, nonché il valore competitivo delle tecnologie degli armadi.

19 | Industria | Giugno 2022

50


Il 5G spinge la crescita delle città intelligenti Uno dei fattori chiave più importanti nello sviluppo delle città intelligenti è la rapida diffusione di un’infrastruttura per le comunicazioni 5G. Il 5G fornisce delle velocità di trasferimento dei dati decisamente più alte rispetto alle piattaforme precedenti, una riduzione significativa della latenza, una grande larghezza di banda e maggiori opportunità di connettività e affidabilità. Le celle 5G sono molto più piccole, con dimensioni tali da rendere il loro fissaggio a pareti e lampioni, o persino l’integrazione nei pali dei lampioni stessi, il metodo più comune previsto quando si posiziona tale apparecchiatura. Ci sono persino progetti di montaggio dei componenti della rete 5G sul lato inferiore dei tombini. Con l’introduzione del 5G, ora le apparecchiature di rete e altre infrastrutture preziose sono posizionate più vicine all’utente finale, quindi l’esigenza di una sicurezza fisica avanzata per proteggere tali infrastrutture è essenziale. Tuttavia, i designer industriali devono essere analogamente consapevoli dei modi per integrare i sistemi di accesso in modo pulito negli armadi, in modo che possano confondersi nei nostri paesaggi urbani edificati, tramite l’uso di cerniere nascoste e di chiusure elegantemente progettate che si abbinano al design industriale. È importante anche la resistenza agli agenti atmosferici: le chiusure a compressione possono assicurare la tenuta ermetica dei pannelli di accesso per la protezione dai danni dovuti a tali agenti. Le soluzioni elettroniche per l’accesso (EAS) forniscono anche una maggiore sicurezza fisica agli armadi per il 5G. Una soluzione elettronica per l’accesso è costituita da tre componenti primari: un controllo dell'accesso o dispositivo di input, una serratura elettromeccanica e un sistema di monitoraggio dello stato del punto di accesso. Le piattaforme EAS offrono sicurezza con un’ampia gamma di prezzi di vendita e di caratteristiche di design. La forma più elementare è una semplice credenziale RFID, utilizzata da molti fornitori e appaltatori di servizi di telecomunicazione.

Questo tipo di accesso sicuro e tracciabile è essenziale per proteggere e supportare la crescita dei sistemi 5G. Il controllo elettronico dell’accesso è economicamente vantaggioso sul lungo periodo, perché protegge questa apparecchiatura costosa da danni e furti. Esso rappresenta anche un esempio del modo in cui la tecnologia

L’illuminazione intelligente trasforma i lampioni La connettività e la tecnologia digitale, combinate con i LED, stanno modificando rapidamente i comuni lampioni. Le amministrazioni cittadine in tutto il mondo stanno sostituendo i dispositivi di illuminazione tradizionali con dispositivi a LED a basso consumo. Nel processo, le città più all’avanguardia stanno aggiornando tali dispositivi di illuminazione per fornire una gamma più ampia di funzionalità, oltre alla semplice fornitura di luce. Un giorno i dispositivi a LED intelligenti potrebbero essere in grado di trovare un parcheggio, monitorare la qualità dell’aria, guidare le persone lungo percorsi di evacuazione di emergenza e acquisire una grande quantità di dati per gestire il flusso dei veicoli, ridurre gli ingorghi e aiutare a migliorare l’ambiente. I produttori di dispositivi di illuminazione stanno cercando di fornire pali e plafoniere per questi lampioni inglobando delle centraline digitali, così che le luci possano essere abbassate o alzate per risparmiare energia. I sistemi possono anche integrare dei sensori e persino delle videocamere, per iniziare ad acquisire una grande quantità di dati e accrescere lo sforzo delle amministrazioni cittadine per analizzare e gestire meglio il traffico e la pubblica sicurezza. Questi dispositivi aggiornati avranno bisogno di soluzioni tecniche di accesso migliorate per proteggere l’apparecchiatura di maggior valore che li alimenta. Tuttavia, rispetto agli armadi per le apparecchiature di telecomunicazione 5G, probabilmente non ci sarà bisogno di un accesso regolare per l’aggiornamento o la manutenzione dei dispositivi di illuminazione intelligenti.

INFORMAZIONI

Le credenziali di accesso più sicure, che stanno prendendo sempre più piede, forniscono una chiave elettronica a tempo tramite un’app mobile sullo smartphone del tecnico. Il tecnico aziona la serratura elettronica tramite una connessione Bluetooth sicura. Attraverso delle centraline di accesso su base cloud si crea una tracciatura di controllo, in modo che l’operatore di rete sappia esattamente chi ha avuto accesso al sito delle celle, per quanto tempo e che lavoro ha completato.

dell'accesso elettronico può sfruttare l’espansione della connettività implicita nella visione del progetto delle città smart.

In passato le soluzioni tecniche di accesso per i dispositivi di illuminazione potevano essere dei semplici e relativamente 19 | Industria | Giugno 2022

51


economici fissaggi a un quarto di giro combinati con delle cerniere nascoste, soprattutto per facilitare l’accesso per la sostituzione delle lampadine non funzionanti. L’avvento dell’illuminazione a LED ha portato a una durata di anni e anni dei dispositivi, senza la necessità di essere aperti per la sostituzione. Tuttavia, dato che le apparecchiature nei dispositivi di illuminazione intelligenti sono più avanzate rispetto a quelle dei dispositivi standard, possono essere necessarie delle chiusure con caratteristiche di sicurezza più elevate per proteggere l’investimento. Ad esempio, ci sono dei nuovi modelli di chiusure rotative, offerte dai maggiori produttori di soluzioni tecniche per l’accesso, che combinano dimensioni più piccole con serraggi altamente sicuri. Tali chiusure possono essere inserite facilmente all’interno degli apparecchi di illuminazione, nonché dei pannelli di accesso alla base dei lampioni. Sono studiate per essere nascoste, in modo da non attirare l’attenzione, pur essendo altamente sicure e fornendo il livello di compressione appropriato per proteggere da pioggia, ghiaccio e neve. Inoltre, possono essere aggiornate in modo conveniente per includere funzioni di chiusura elettronica, se l’amministrazione cittadina committente in definitiva desidera migliorare la sicurezza dell’apparecchiatura. Veicoli elettrici e locker per pacchi: nuove attrezzature per la città intelligente Due delle nuove attrezzature più all’avanguardia che stanno diventando elementi comuni nel paesaggio urbano emergente sono le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e gli sportelli automatici per i pacchi per le consegne e i resi dell’ecommerce. Le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici col tempo diventeranno diffuse quanto i distributori di benzina, con molti degli stessi requisiti: la possibilità per il conducente del veicolo elettrico di accedere al caricatore, collegarlo al veicolo e «pagare alla pompa». Oltre a comparire accanto alle tradizionali pompe di benzina, le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici si faranno strada nei parcheggi, presso i minimarket e nel panorama urbano. Ciò crea un rischio per la sicurezza: le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici contengono apparecchiature elettriche costose e hanno collegamenti diretti con le reti di comunicazione, il che le rende un bersaglio per ladri e hacker. Dato che si trovano in luoghi non sorvegliati, i progettisti delle stazioni di ricarica devono prendere in considerazione attentamente la possibilità di integrare soluzioni per l’accesso con lo stesso livello di sicurezza, incluse soluzioni elettroniche per l’accesso di alto livello con capacità di tracciatura di controllo, per fornire lo stesso grado di protezione richiesto dagli armadi per il 5G.

INFORMAZIONI

Tuttavia, a differenza degli armadi per il 5G, c’è una chiara tendenza verso la progettazione di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici che inglobino elementi a marchio e design visivi distintivi, in modo che i conducenti dei veicoli possano individuarli facilmente. I fornitori di soluzioni elettroniche per l’accesso possono aiutare a supportare questa sfida di design industriale con meccanismi di chiusura e ferramenta a scomparsa, che aiuta a raggiungere gli obiettivi di progettazione per il marketing. La crescita dei parcel locker intelligenti è il risultato di molte persone, soprattutto nei centri delle città ma anche in altri luoghi, che preferiscono che i pacchi dei loro acquisti online vengano lasciati in un luogo sicuro, piuttosto che 19 | Industria | Giugno 2022

52

nell’atrio del condominio o sui gradini di fronte alla propria casa. Tali sistemi forniscono anche un modo comodo per restituire i prodotti attraverso lo stesso percorso logistico. Questa attrezzatura richiede un alto livello di sicurezza e di tracciatura di controllo, tuttavia, in alcuni casi il design di questi locker richiede dimensioni molto ridotte. I fornitori di soluzioni tecniche per l’accesso leader stanno lavorando con i designer dei locker per creare dei sistemi di chiusura economicamente vantaggiosi, che possano inglobare la chiusura elettronica in spazi limitati. Un aiuto nella scelta della soluzione tecnica di accesso giusta La città smart non sarà costruita su un terreno vergine, nella maggior parte dei casi la tecnologia per rendere una città «più intelligente» dovrà essere riadattata sui nostri paesaggi urbani esistenti. Questa è una delle sfide cruciali che i tecnici devono affrontare quando progettano gli armadi e scelgono le soluzioni tecniche per l’accesso per proteggerli. Una fonte primaria di assistenza e soluzioni creative per queste sfide è un fornitore consolidato di soluzioni tecniche per l’accesso, con una vasta esperienza nella soluzione di problemi sia funzionali che estetici, che spesso può attingere ai portafogli e ai concept di design esistenti per aiutare a risolvere queste difficoltà tecniche e di progettazione essenziali. La scelta di un fornitore comprovato può essere la mossa «intelligente» per garantire che l’infrastruttura tecnologica che permette alla città smart di godere dei vantaggi sia ben protetta, facilmente accessibile e integrata in modo intelligente negli ambienti urbani esistenti. https://southco.com/it_eu_int/


M E CC A N I C A

LA NUOVA CHIUSURA A COMPRESSIONE CON COPERCHIO BI STABILE DI SOUTHCO MIGLIORA LA SICUREZZA E RIDUCE I POSSIBILI ERRORI DURANTE LA MANUTENZIONE

Southco ha ampliato la sua linea di chiusure a compressione VISE ACTION® con una nuova versione con coperchio bi stabile, che consente all’operatore di identificare se la chiusura è aperta o chiusa.

L

a chiusura a compressione E3 VISE ACTION® con copertura bistabile di Southco è studiata con una copertura che si apre a scatto quando la chiusura è aperta, fornendo l’indicazione visiva dello stato della stessa. Questa nuova offerta amplia la linea di prodotti MAKE SAFETY VISIBLE BY SOUTHCO™, che fornisce l’indicazione visiva per migliorare la sicurezza e monitorare l’accesso in un’ampia gamma di applicazioni.

Consentendo agli operatori di rilevare facilmente il suo stato, la chiusura a compressione E3 VISE ACTION® con copertura bistabile migliora l’efficienza e la sicurezza e riduce i possibili errori durante le operazioni di

Il responsabile prodotti commerciali Jonathan Coulter aggiunge: «Grazie alle sue dimensioni relativamente piccole e alla forma simmetrica, è difficile vedere a qualunque distanza se una tipica chiusura a compressione a testa tonda è ben chiusa. La chiusura a compressione E3 VISE ACTION® con copertura bistabile fornisce un riscontro visivo dello stato delle chiusura o della totale apertura di un pannello. Il che aiuta a prevenire rischi per la salute e la sicurezza degli utenti finali che lavorano o eseguono manutenzioni su attrezzature ferroviarie, per l’illuminazione e industriali.»

INFORMAZIONI

La chiusura a compressione E3 VISE ACTION® standard di Southco è stata modificata per lavorare con una speciale copertura installata sulla sua parte superiore al momento del montaggio. La copertura include una cerniera bistabile, che permette solo la completa apertura o chiusura. Quando la chiusura non è del tutto serrata, la copertura non si può chiudere e si apre a scatto, indicando che la chiusura è aperta. Quando la chiusura è completamente serrata, anche la copertura può essere chiusa, fornendo una chiara indicazione visiva dello stato.

manutenzione. Studiata per gli impieghi gravosi, la copertura aiuta a proteggere la chiusura a compressione E3 VISE ACTION® da polvere e umidità, rendendola una scelta ottimale anche per ambienti esterni, corrosivi e in presenza di vibrazioni elevate. Testata in conformità alle norme DIN EN 45545 e DIN EN 61373, la serie di chiusure a compressione E3 VISE ACTION® di Southco rispetta gli standard del settore ferroviario in materia di resistenza al fuoco e alle vibrazioni.

https://southco.com/it_eu_int/ 19 | Industria | Giugno 2022

53


S O F T WA R E

SEEQ ANNUNCIA L’ESTENSIONE DEL SUPPORTO PER MICROSOFT AZURE MACHINE LEARNING

Le nuove funzionalità di Seeq Azure Add-On di consentono una rapida applicazione degli algoritmi di Azure Machine Learning per gli operatori degli impianti produttivi.

S

INFORMAZIONI

eeq Corporation, leader nel software di analisi avanzata per la produzione e per l’Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato un ulteriore espansione del supporto per l’integrazione di Microsoft Azure Machine Learning. Il nuovo componente aggiuntivo Seeq Azure Add-on, annunciato in occasione di Microsoft Ignite 2021, la conferenza annuale per sviluppatori e professionisti dell’IT organizzata da Microsoft, consente alle industrie di processo di distribuire i modelli di apprendimento automatico di Azure Machine Learning come Add-on di Seeq Workbench. Il risultato è che gli algoritmi di machine learning e le soluzioni innovative sviluppate dai reparti IT possono essere rese operative e consentire agli operatori che si occupano di automazione di processo (Operational Technology, OT) di migliorare le loro scelte per ottimizzare la produzione, gli indicatori di sostenibilità e i risultati aziendali.

19 | Industria | Giugno 2022

54

Tra i clienti di Seeq vi sono aziende dei settori Oil & gas, farmaceutico, chimica specialistica, utility, energia rinnovabile, minerario, alimentare e bevande e di altri processi industriali. Tra gli investitori di Seeq, che fino ad oggi ha raccolto oltre 100 milioni di dollari, vi sono Insight Ventures, Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures e Cisco Investments. La strategia di Seeq di favorire le innovazioni nel campo del machine learning consente agli utenti finale di accedere ad algoritmi da una varietà di fonti, tra cui open source, terze parti e interni addetti allo studio dei dati. Con la nuova integrazione di Azure Machine Learning, i team addetti allo studio dei dati possono sviluppare algoritmi utilizzando Azure Machine Learning Studio e quindi pubblicarli utilizzando i componenti aggiuntivi di Seeq Azure, disponibili da poco su GitHub. Utilizzando Seeq Workbench, gli operatori dell’impianto in prima linea sul campo possono accedere facilmente a questi modelli, convalidarli sovrapponendo i dati operativi ai risultati del modello, quasi in tempo reale, e fornire feedback al team addetto allo studio dei dati. Ciò consente favorire le interazioni tra gli operatori dei settori IT e OT, accelerando


il tempo di comprensione per entrambi i gruppi,in un ciclo virtuoso di miglioramento continuo lungo l’intero ciclo di vita dei progetti di machine learning.

e flussi di lavoro per l’analisi di correlazione e clustering, che gli utenti possono modificare e migliorare in base alle proprie esigenze.

«Seeq e Azure Machine Learning sono soluzioni fondamentali e complementari per realizzare un modello di apprendimento automatico di successo», afferma Megan Buntain, Director of Cloud Partnerships presso Seeq. «Sfruttando i punti di forza degli utenti IT e OT, Seeq Azure Add-On valorizza l’esperienza di Seeq e crea nuove opportunità di aumentare l’adozione e lo sviluppo dei modelli di machine learning di successo.»

Dal 2019, Seeq è disponibile come applicazione SaaS in Azure Marketplace, con il supporto per molti servizi cloud di Azure, tra cui Synapse, Azure Data Lake e Active Directory. Seeq supporta anche la connettività ad Azure Data Explorer, Time Series Insights e Power BI.

www.seeq.com

INFORMAZIONI

Oltre a un maggiore accesso ai modelli di apprendimento automatico attraverso questa integrazione, le applicazioni self-service di Seeq consentono ai tecnici in campo di eseguire analisi ad hoc e di utilizzare i modelli stessi, piuttosto che dover impegnare un membro del gruppo di Data Science per il supporto. Man mano che i modelli producono risultati, Seeq consente agli utenti di impiegarli in tutta l’organizzazione per migliorare l’affidabilità delle risorse, il monitoraggio della produzione, l’ottimizzazione e la sostenibilità.

Seeq è disponibile in tutto il mondo attraverso una rete globale di partner e integratori di sistemi, che offrono formazione e supporto commerciale sulle soluzioni Seeq in oltre 40 paesi, oltre ad essere presente con la propria organizzazione di vendita diretta in Nord America ed Europa.

Oltre a lanciare l’integrazione con Azure, Seeq da questa settimana amplia anche l’offerta di algoritmi open source pubblicati su GitHub con l’aggiunta di un nuovo Seeq Add-On per la ricerca di pattern multivariati. La galleria di soluzioni open source di Seeq include anche algoritmi 19 | Industria | Giugno 2022

55


M E CC A N I C A

ELECTROCRAFT PRESENTA LA VERSIONE NEMA23 DELLA SUA INNOVATIVA FAMIGLIA DI ATTUATORI LINEARI AXIALPOWER

ElectroCraft, fornitore leader a livello mondiale di motori e soluzioni di movimento con potenza inferiore al kW, ha introdotto la versione NEMA23 della sua gamma di attuatori lineari passopasso avanzati ElectroCraft AxialPower™.

G

li attuatori lineari dell’innovativa famiglia ElectroCraft sono disponibili da diversi anni nella taglia NEMA11 e ora vengono offerti nei formati NEMA17 e NEMA23 con un notevole miglioramento delle prestazioni. Oltre che nelle diverse taglie, i motori possono inoltre essere configurati con diverse lunghezze e tipologie di avvolgimenti, al fine di produrre la coppia e la velocità necessarie. Anche se questa serie di prodotti potenziati offre una forza maggiore del 50% rispetto ad alternative di dimensioni analoghe, essa garantisce prestazioni simili in termini di durata e affidabilità a lungo termine.

INFORMAZIONI

«Il design esclusivo del motore e della vite senza fine integrata da ElectroCraft offrono un'eccellente forza lineare per unità di area, fornendo al contempo elevati livelli di precisione, velocità ed efficienza», afferma Scott Rohlfs, responsabile Product Marketing di ElectroCraft. «Questi nuovi attuatori sono l'ideale per affrontare un'ampia varietà di applicazioni in campo medicale e di laboratorio, come pompe dosatrici di precisione, spettrometri di massa, sistemi cromatografici liquidi e gassosi, sistemi di diagnostica per immagini e sistemi di trattamento e distribuzione dei campioni, consentendo ai costruttori di apparecchiature di ridurre l'impatto ambientale e migliorare le prestazioni in modo significativo.» www.electrocraft.com 19 | Industria | Giugno 2022

56


MISURE

RED LION LANCIA UN MISURATORE DA PANNELLO CON DISPLAY GRAFICO DI NUOVA GENERAZIONE, IL MODELLO PM-50

La semplicità di un misuratore da pannello incontra la potenza di un futuro connesso.

R

Rod Smith, Senior Director responsabile Product Management di Red Lion, ha detto: «L’ambiente di produzione odierno sta cambiando rapidamente e c’è una maggiore necessità di visibilità, connettività e raccolta dei dati. Quindi, durante lo sviluppo di questo misuratore da pannello di nuova generazione, il team di Red Lion ha sfidato se stesso per creare un prodotto che aiutasse a soddisfare queste necessità e consentisse ai produttori di compiere ulteriori passi nella creazione di una fabbrica più intelligente. Il modello PM-50, con il suo innovativo display grafico, fa proprio questo, per garantire processi più efficienti, tempi di attività migliori e costi operativi inferiori.»

Il misuratore da pannello PM-50 offre la connettività WiFi integrata per consentire l’accesso da remoto al flusso di lavoro e l’elaborazione dei dati anche dai punti più distanti per creare una fabbrica più intelligente. È prevista in opzione anche l’interfaccia per una rete cablata, di tipo Ethernet e Modbus.

Il pannello PM-50 è molto facile da installare e programmare. Può sostituire un misuratore con un foro standard di 1/8 o 1/16 pollici sul pannello. Una procedura guidata di programmazione sul dispositivo, un’app mobile o un browser Web offrono un processo di configurazione facile e intuitivo. Ulteriori funzionalità sono disponibili con moduli installabili sul campo per fornire uscite, comunicazioni e funzionalità di alimentazione CA quando necessario.

INFORMAZIONI

ed Lion ha appena lanciato il misuratore da pannello di nuova generazione PM-50. Questo misuratore da pannello con display grafico amplia il pluripremiato catalogo di misuratori a pannello di Red Lion. Il modello PM-50 è disponibile con display grafico touchscreen da 3,5 pollici o 4,3 pollici. Utilizzando la semplice tecnologia «a scorrimento», gli operatori possono facilmente passare da una schermata all’altra e ricevere dati operativi completi per il monitoraggio delle apparecchiature e della produzione. Segnalazioni visive informano l’operatore che è necessaria intraprendere un’azione immediata e tali segnalazioni vengono ricevute sia sull’unità stessa, sia tramite l’app PM50 disponibile su Google Play o Apple Store.

https://www.redlion.net/it/ 19 | Industria | Giugno 2022

57


FORNITURE INDUSTRIALI

MIGLIORARE LA SICUREZZA DELL’APPLICAZIONE E LA PROTEZIONE DELL’UTENTE FINALE GRAZIE ALL’INDICAZIONE VISIVA

Negli ultimi anni si è verificata una rapida crescita delle aspettative dei clienti e degli utenti finali riguardo alla messa in sicurezza di prodotti e apparecchiature in modo efficiente, affidabile ed economico. I produttori di apparecchiature si trovano a fronteggiare sempre più spesso delle difficoltà nel proteggere attrezzature sensibili e di valore da guasti, errori umani e accessi non autorizzati, nonché dalle crescenti minacce di attacchi informatici.

A

llo stesso tempo, la protezione fisica di beni e attrezzature essenziali deve essere mantenuta economicamente vantaggiosa, con basse esigenze di manutenzione e facile da integrare e applicare. Le misure di sicurezza eccessivamente complesse possono minare lo sforzo di implementare un livello di sicurezza alto sin dall’inizio.

INFORMAZIONI

Il bilanciamento tra facilità d’uso e costi con una sicurezza efficace, rappresenta un’opportunità significativa per i progettisti innovativi. Esistono dispositivi semplici, resistenti e comprovati che possono essere presi in considerazione dai designer industriali, che spesso forniscono soluzioni utili e intuitive a tali sfide.

La potenza dell’indicazione visiva Uno dei modi più semplici ma più efficaci di garantire che gli armadi e i pannelli per le apparecchiature siano effettivamente sicuri è tramite l’indicazione visiva, cioè attraverso elementi inseriti nei dispositivi, che forniscono all’utente informazioni ovvie ed immediatamente visibili per sapere se lo sportello o il pannello di accesso sono chiusi in modo corretto, completo e sicuro. I fornitori leader di componenti ora stanno offrendo chiusure meccaniche ed elettromeccaniche e meccanismi di chiusura che integrano una gamma di funzioni di indicazione di sicurezza. La fornitura di una serie di indicatori visivi facilita la selezione e l’integrazione da parte dei progettisti della tecnologia che soddisfa tutti i loro requisiti funzionali, supporta l’efficienza dell’operatore e contribuisce alla sicurezza a prova di errore. Negli ambienti in cui viviamo e lavoriamo c’è un flusso costante di informazioni visive relative alla sicurezza. Sulle nostre macchine, se tentiamo di guidare senza allacciare le cinture di sicurezza o se uno sportello o il portellone posteriore non è ben chiuso riceviamo delle informazioni

19 | Industria | Giugno 2022

58


Ciascun tipo di armadio presenta fattori di rischio diversi se non adeguatamente chiuso: • S icurezza pubblica: se un pannello che copre una plafoniera a fluorescenza o a LED non è sigillato o se uno sportello esterno che copre un’apparecchiatura su un carrello o un treno non è completamente chiuso, può aprirsi e cadere e creare una possibile situazione di rischio. • S icurezza ambientale: le plafoniera all’aperto e gli armadi delle utenze non completamente chiusi dopo la manutenzione possono far filtrare pioggia e ghiaccio all’interno e danneggiare apparecchiature di valore. • Sicurezza dell’operatore: gli armadi per le macchine non completamente chiusi dopo la manutenzione dei sistemi di produzione o degli utensili, in genere sono collegati a interblocchi di sicurezza per evitare riavvii. Con degli adeguati indicatori visivi che mostrano la completa chiusura di porte e portelli, gli operatori possono riavviare le macchine senza ritardi. • Sicurezza informatica: i sistemi che interagiscono con le reti informatiche, come i server nei centri dati, nonché le apparecchiature in rete e i siti delle celle wireless, sono bersagli per vandali e hacker che cercano di rubare dati personali e aziendali sensibili. La scelta dell’indicatore di sicurezza giusto Esiste un’ampia gamma di sistemi di chiusura e di blocco con indicatori visivi fra cui scegliere per fornire il livello di sicurezza appropriato per queste diverse applicazioni. La selezione di un sistema di chiusura con indicazione visiva integrata può aumentare la sicurezza, ridurre gli errori di manutenzione e aiutare anche ad aumentare l’efficienza operativa.

visive che ci avvertono del rischio, tramite una grafica ad alta visibilità o dei segnali acustici. In magazzini, fabbriche e cantieri, cartelli bene in vista con avvisi visivi facili da leggere e codificati per colore avvertono le persone della necessità di indossare elmetti o della presenza di apparecchiatura ad alta tensione, oppure di punti dove ci sono allarmi e uscite di emergenza. Proteggere le infrastrutture di valore Nel nostro ambiente edificato ci sono armadi per attrezzature, contenitori e unità per apparecchiature di valore o rilevazione con pannelli di accesso e sportelli che devono essere chiusi e protetti adeguatamente a cadenza regolare.

I meccanismi di chiusura su queste macchine sfruttano il fatto di avere degli indicatori visivi chiari e facili da vedere, che permettono all’utente finale di sapere se è stato eseguito l’accesso alla macchina o all’armadio, identificando quindi quali scomparti devono essere riforniti o necessitano di manutenzione. Una chiusura a compressione studiata con una copertura metallica caricata a molla che si apre e non può essere chiusa finché, ad esempio, la chiusura è aperta, richiede che l’utente o il tecnico si accertino attivamente della chiusura perché la copertura torni in posizione normale. Sono disponibili delle chiusure a compressione economiche, che integrano funzionalità codificate per colore studiate per essere visibili ogni volta che la chiusura è in posizione chiusa o sbloccata. Ad esempio, una chiusura progettata con delle alette altamente riflettenti e dai colori brillanti che fuoriescono ai lati della chiusura quando è aperta, la fanno notare chiaramente sia di giorno che di notte. Questo tipo di chiusura è particolarmente adatto per plafoniere, vani portaoggetti in aree pubbliche o pannelli esterni su trasporti pubblici, veicoli per l’edilizia o agricoli, in cui è importante verificare la chiusura di un pannello.

INFORMAZIONI

Si va da grandi plafoniere per uffici, aree comuni e ambienti commerciali ad apparecchi per le reti di telecomunicazione e distributori automatici, con cui le persone interagiscono ogni giorno. Gli armadi utilizzati sono anche in strutture controllate dal punto di vista della sicurezza, come nel caso degli armadi server nei centri dati o delle gabbie e degli armadi per i sistemi di produzione automatizzati nelle fabbriche.

Pannelli sicuri con l’indicazione visiva Alcune applicazioni richiedono una forma più avanzata di indicazione visiva integrata nel meccanismo di chiusura, per una maggiore sicurezza. Tali applicazioni, come distributori automatici di lusso, chioschi per lotterie e sportelli bancomat, in genere richiedono un accesso più frequenti per il rifornimento e la manutenzione.

19 | Industria | Giugno 2022

59


FORNITURE INDUSTRIALI

Monitoraggio dell’accesso ai pannelli tramite l’indicazione visiva Alcune chiusure a leva possono essere progettate con una piccola finestra codificata per colore che ne indica lo stato. Quando la finestra è verde, indica che la chiusura non è stata riaperta dall’ultimo ripristino. Se la chiusura viene aperta, l’indicatore diventa rosso e non può tornare verde fino a quando la chiusura non viene ben chiusa con una speciale chiave meccanica. Ciò può essere molto utile per le ambulanze, dove è una prassi standard reintegrare tutti i vani portaoggetti interni il più rapidamente possibile dopo un servizio Piuttosto che aprire e controllare ogni vano per vedere se c’è necessità di reintegro, lo staff addetto alla manutenzione può identificare rapidamente e reintegrare solo quelli aperti, riducendo i tempi di fuori servizio dell’ambulanza. Questo design è basato su una semplice modifica di un comprovato modello standard e fornisce un vantaggio importante per i designer industriali: la sicurezza visibile può essere aggiunta ai pannelli di accesso esistenti senza dover riprogettare il sistema o modificare la preparazione dei pannelli per adattarli a dimensioni o requisiti diversi delle chiusure. Ciò semplifica il processo di aggiunta di una funzione di sicurezza senza grandi impatti sui costi. Controllo dell’accesso ai pannelli tramite la tracciatura di controllo digitale È disponibile una vasta gamma di sistemi di chiusure elettromeccanici che offrono soluzioni migliorate e sofisticate per visualizzare lo stato e tracciare quando e come è stato eseguito l’accesso a un armadio. Per applicazioni come gli sportelli degli armadi server nei centri dati o gli armadi per i siti delle celle del 5G, ci sono dei vantaggi nell’implementazione di soluzioni elettroniche per l’accesso (EAS) con funzionalità complete per proteggere fisicamente apparecchiature di alto valore e monitorare attentamente quando, chi e per quanto tempo è stato eseguito l’accesso a tali sistemi essenziali. Una soluzione elettronica per l’accesso in genere è costituita da tre componenti primari: un controllo dell'accesso o dispositivo di input, una serratura elettromeccanica e un sistema di monitoraggio dello stato del punto di accesso. Le piattaforme EAS (Electronic Access Solutins) offrono una serie di dispositivi di accesso inclusi lettori di schede RFID, chiavi centralizzate o tastierini numerici integrati nella serratura, in cui viene inserito un PIN.

INFORMAZIONI

Le credenziali di accesso più sicure, che stanno prendendo sempre più piede, forniscono una chiave elettronica a tempo tramite un’app mobile sullo smartphone del tecnico. La chiusura elettromeccanica è dotata di un lettore Bluetooth, che permette al tecnico di accedere all’armadio utilizzando la sua chiave elettronica tramite una connessione Bluetooth sicura. Si crea quindi una tracciatura di controllo per documentare l’accesso all’armadio che viene archiviata nel cloud. Molte chiusure elettroniche e centraline di accesso in genere sono dotate di spie rosse e verdi per indicare visivamente se la serratura è aperta o chiusa, il che può aiutare il tecnico a ricordare di chiudere bene la porta o il pannello di accesso dopo avere eseguito il lavoro.

19 | Industria | Giugno 2022

60

Lavorare con fornitori comprovati I progettisti hanno a disposizione un’ampia gamma di opzioni di chiusura che integrano indicatori di sicurezza visibili, con molte soluzioni relativamente a basso costo che fungono da parti sostitutive per pezzi standard. Per i progettisti di armadi è importante stabilire se questo tipo di indicazione visiva è necessaria prima di completare l’intero progetto. Ciò aiuta a prevenire che il controllo qualità o i tecnici addetti alla sicurezza individuino l’esigenza di una sostituzione o riprogettazione più avanti nella timeline del progetto. I progettisti possono essere sicuri della scelta dell’indicatore visivo giusto per la loro applicazione consultandosi con fornitori esperti di sistemi di chiusura e bloccaggio nella fase iniziale del processo di progettazione. Comprendendo i requisiti di sicurezza del progetto di armadio, pannello o vano portaoggetti in anticipo, i fornitori con esperienza comprovata possono fornire soluzioni che sfruttano il valore della sicurezza visiva per migliorare la funzionalità generale del modello finale. Di Jonathan Coulter, responsabile prodotti commerciali, Southco Inc. www.southco.com


OTTIMIZZATE LE VOSTRE PR E INSERZIONI PUBBLICITARIE INTERNAZIONALI PER IL MERCATO INDUSTRIALE

Capacità internazionale

Risultati eccellenti

Processo ottimizzato

Più di 80 collaboratori in Paesi diversi assicurano una forte relazione con i principali media locali. Mepax si distingue per la sua conoscenza approfondita dei media e la capacità di selezionare le migliori opzioni pubblicitarie online/su carta. Le PR possono essere tradotte in 35 lingue.

45.000 articoli pubblicati nel 2021: EMEA: 48% - Asia: 31% - Americhe: 21%. La maggior parte degli articoli è stata pubblicata sui primi 1000 media del mondo.

Con un processo collaudato, creato per oltre 200 clienti attivi, possiamo adattarci a tutte le specifiche esigenze dei clienti con la massima affidabilità. Abbiamo sviluppato internamente il più avanzato ERP dedicato alle PR, che permette trasparenza e rapporti online completi in real-time. La gestione dei media internazionali diventa quindi semplice, veloce ed efficiente per risultati ottimali.

www.mepax.com info@mepax.com

L’AGENZIA DI PR PIU’ INNOVATIVA


S O F T WA R E

SEEQ AMPLIA IL SUPPORTO DELL’APPRENDIMENTO AUTOMATICO (ML) PER DEMOCRATIZZARE L’INNOVAZIONE NELLA SCIENZA DEI DATI

Questa nuova iniziativa facilita l’integrazione nelle applicazioni Seeq degli algoritmi di machine learning open source, di terze parti e dei Data Scientist dei clienti.

S

eeq Corporation, leader nel software di analisi avanzata per la produzione e per l’Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato l’ampliamento delle sue attività volte ad integrare algoritmi di apprendimento automatico (machine learning, ML) nelle applicazioni Seeq. Ciò consentirà alle organizzazioni di sfruttare efficacemente i propri investimenti nella Scienza dei Dati, nel ML open source e di terze parti, a cui i dipendenti impegnati in produzione possono accedere facilmente. Tra i clienti di Seeq vi sono aziende dei settori petrolifero e del gas, farmaceutico, chimico, energetico, minerario, alimentare e delle bevande e di altri processi. Tra gli investitori in Seeq, che fino ad oggi ha raccolto oltre 100 milioni di dollari, troviamo società molto importanti come Insight Ventures, Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures e Cisco Investments.

INFORMAZIONI

La strategia di Seeq di facilitare l’innovazione nel campo dell’apprendimento automatico, offre all’utente finale l’accesso agli algoritmi da una varietà di fonti, anziché costringerli ad affidarsi a un singolo fornitore o piattaforma di ML. Questo a approccio permette di affrontare meglio l’utilizzo degli svariati tipi di algoritmi disponibili, tra cui:

19 | Industria | Giugno 2022

62

• Algoritmi open source e altre risorse pubbliche. Ad esempio, questa settimana Seeq pubblicherà due Seeq Add-On su GitHub, con algoritmi e flussi di lavoro per l’analisi di correlazione e clustering, che gli utenti potranno modificare e migliorare in base alle proprie esigenze. • Algoritmi sviluppati dal cliente in Seeq Data Lab, o piattaforme di ML come Microsoft Azure Machine Learning, Amazon SageMaker, Anaconda e altri, come parte di iniziative nel campo della Scienza dei Dati o della trasformazione digitale. • Algoritmi di terze parti messi a disposizione da fornitori di software, partner e istituzioni accademiche. Lookout for Equipment di AWS, Microsoft Azure AutoML, Pump Prediction di BKO Services e le offerte open source della Brigham Young University, sono esempi del marketplace emergente per algoritmi specifici per settore e dedicati a particolari mercati verticali. L’iniziativa Seeq affronta anche la sfida critica dell’«ultimo miglio», dando la possibilità di scalare dimensionalmente e installare algoritmi in aziende di produzione, mettendo l’innovazione della scienza dei dati direttamente nelle mani degli operatori dell’impianto, in applicazioni di facile


utilizzo: Seeq Workbench per analisi avanzate, Organizer per la pubblicazione di risultati e approfondimenti e Seeq Data Lab per gli script in Python per elaborazioni ad hoc. Tutto ciò si aggiunge a quantoi Seeq offre con elementi fondamentali e necessari per il successo di progetti di apprendimento automatico. È previsto l’accesso a tutte le fonti di dati di processo - archivi storici, applicazioni contestuali e di produzione - per la pulizia dei dati e la realizzazione di modelli, il supporto per la collaborazione dei tecnici e l’acquisizione delle conoscenze, l’iterazione rapida e l’abilitazione di flussi di lavoro basati sulle prestazioni e caratterizzati da un continuo miglioramento.. «L’innovazione della Scienza dei Dati nelle organizzazioni di produzione ha il potenziale di apportare un cambiamento radicale nelle metriche di sostenibilità, produttività e disponibilità degli impianti», afferma Kevin Prouty, VP Industrials, IDC Corporation. «Ma per cogliere questa opportunità, le aziende devono essere in grado di far sì che l’innovazione della Scienza dei Dati sia utilizzata dagli ingegneri impegnati in prima linea con le competenze, i dati e il contesto dell’impianto per prendere decisioni in base alle informazioni fornite da questi nuovi algoritmi.»

«Seeq crea un ponte tra i team della Scienza dei Dati, con i loro algoritmi, e i dipendenti che impegnati direttamente sugli impianti, in centinaia di stabilimenti in tutto il mondo», afferma Brian Parsonnet, CTO di Seeq Corporation. «La distribuzione degli algoritmi ora è tanto semplice quanto registrarli in Seeq e poi definire quali dipendenti possono accedervi con le loro applicazioni di Seeq.» Seeq ha distribuito per la prima volta le funzionalità di machine learning nel 2017 in Seeq Workbench, poi nel 2020 ha introdotto Seeq Data Lab per la programmazionin linguaggio Python e l’accesso a qualsiasi algoritmo di apprendimento automatico, integrato con le funzionalità importate da Workbench. Questo supporto per un pubblico eterogeneo offre una soluzione end-to-end per tutti i livelli di complessità delle analisi, con funzionalità «punta e clicca» per gli ingegneri di processo, low code scripting e un ambiente di programmazione per gli scienziati dei dati impegnati nell’ingegneria delle funzionalità e nella riduzione dei dati, Seeq è disponibile in tutto il mondo attraverso una rete globale di partner e integratori di sistemi, che offrono formazione e supporto commerciale sulle soluzioni Seeq in oltre 40 paesi, oltre ad essere presente con la sua organizzazione di vendita diretta in Nord America ed Europa.

INFORMAZIONI

Esempi di clienti che utilizzano le applicazioni Seeq per accedere e integrare l’innovazione della Scienza dei Dati includono un’azienda petrolifera e del gas che usa un algoritmo di previsione delle emissioni basato sull’apprendimento profondo (deep learning), un’azienda farmaceutica che utilizza un algoritmo di apprendimento non supervisionato per rilevare in modo proattivo la deriva del sensore in processi batch sensibili e un’azienda chimica che utilizza l’apprendimento dei modelli per identificare

le cause prime dell’instabilità dei processi ed estendere il tempo di ciclo.

www.seeq.com

19 | Industria | Giugno 2022

63


L AV O R A Z I O N E D E L M E TA L LO

KENNAMETAL PRESENTA L’UTENSILE FIX8™ PER LA TORNITURA PESANTE CON OTTO TAGLIENTI PER INSERTO

FIX8 ha otto taglienti per inserto, offrendo il minor costo per tagliente. Il design tangenziale consente di sostenere carichi molto più elevati rispetto ai design tradizionali ISO.

Il nuovo sistema offre maggiore produttività nelle operazioni di tornitura con il minor costo per tagliente.

INFORMAZIONI

K

ennametal ha presentato l’utensile di tornitura per sgrossatura FIX8™, che offre elevate velocità di asportazione per l’acciaio, acciaio inossidabile e ghisa. Con otto taglienti per inserto, il sistema di tornitura FIX8 aumenta la produttività di qualsiasi lavorazione di tornitura pesante, offrendo il minor costo per tagliente e riducendo le forze di taglio fino a un 15%.

Il design tangenziale dell’inserto FIX8 presenta un sistema di bloccaggio rigido che spinge l’inserto in modo sicuro nella sede, offrendo una stabilità superiore che consente all’inserto di resistere a grandi forze di taglio e vibrazioni, per prestazioni ottimali. L’inserto è inoltre sostenuto da un supporto in metallo duro, che protegge la sede da deformazioni e danni.

«L’utensile FIX8 è progettato per essere utilizzato da un’ampia gamma di applicazioni, tra cui tornitura e sfacciatura, superfici lisce, tagli interrotti e pesantemente interrotti. Dalla profondità di taglio media alla sgrossatura di acciai, ghisa e materiali impegnativi come l’acciaio inossidabile, FIX8 è adatto per ogni tipologia di lavorazione. Con FIX8 sono possibili anche velocità di avanzamento estreme, fino a 1,4 mm (0,055”) e profondità di taglio fino a 12 mm (0,472”)», afferma Matthew Fuerst, Product Manager, Kennametal.

Il portautensili FIX8 è dotato di tecnologia di raffreddamento 3D di precisione, che fornisce refrigerante sufficiente proprio dove necessario. Tre ugelli del refrigerante sono diretti alla spoglia frontale, controllando la temperatura, l’evacuazione del truciolo e supportando la formazione del truciolo. I fori di uscita del refrigerante in due posizioni diverse sono diretti verso il fianco dell’inserto, controllando il calore nella zona di taglio e prolungando la durata dell’utensile. FIX8 garantisce un eccellente controllo del truciolo per qualsiasi applicazione di tornitura pesante, aumentando la durata dell’utensile. Il design dell’inserto riduce le forze di taglio e il consumo energetico, rendendolo ideale per qualsiasi tornio con potenza limitata. https://www.kennametal.com

19 | Industria | Giugno 2022

64


Portautensili FIX8 con tecnologia di raffreddamento 3D di precisione. Eroga il refrigerante in modo sufficiente e preciso dove è necessario.

INFORMAZIONI

19 | Industria | Giugno 2022

65


MISURE

IL GRUPPO EMITECH STA ESPANDENDO LE SUE ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CON STRUTTURE DI TEST DEDICATE ALLE CELLE A COMBUSTIBILE A IDROGENO E RELATIVE ATTREZZATURE

Il gruppo Emitech offre una varietà e un numero di strutture di test uniche in Francia, in costante evoluzione con l'obiettivo di sostenere l'innovazione dei suoi clienti, in particolare nel campo della mobilità elettrica.

I

l Gruppo ha già a disposizione importanti strutture di test in questo campo. Per esempio c'è l'impianto EMCEM, finalizzato a valutare i motori per i veicoli elettrici dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica (EMC), così come i banchi di prova per batterie ad alta tensione (HV), elettronica di potenza, calcolatori ecc. Annuncia nuove attrezzature e strutture per effettuare test nel campo dell'idrogeno (sistemi di celle a combustibile, serbatoi + valvole). L'implementazione del settore dell'idrogeno da parte di diversi soggetti interessati e regioni in Francia è uno degli assi principali della transizione energetica.

INFORMAZIONI

Attività legate all'idrogeno: Test EMC, elettrici, meccanici, climatici e antincendio I test delle celle a combustibile a idrogeno richiedono strutture complesse che comportano un gran numero di vincoli. Tali impianti devono essere messi in sicurezza poiché l'idrogeno (H2) è un gas potenzialmente esplosivo quando raggiunge una concentrazione del 4% nell'aria. Inoltre, una potenza equivalente al 50% della produzione elettrica del sistema di celle a combustibile a idrogeno viene dissipata come calore. Ecco perché Emitech, dopo aver selezionato un fornitore di idrogeno e aver installato sistemi di approvvigionamento di H2, ha dovuto allestire i suoi laboratori in modo da mettere in sicurezza i suoi impianti con sensori H2 e dotare i laboratori di unità di raffreddamento dedicate.

19 | Industria | Giugno 2022

66

Il gruppo Emitech ha ora due laboratori in Francia attrezzati per ricevere tutti i tipi di apparecchiature, comprese le celle a combustibile a idrogeno ad alta potenza (45kW di capacità di test ora, 100kW a metà del 2022). È in preparazione anche un terzo impianto di laboratorio più specializzato per i test sulle applicazioni dei serbatoi H2. Il primo laboratorio di test elettrici e di compatibilità elettromagnetica ha una gabbia di Faraday semianecoica di 70m² (H>5m) con strutture dedicate all'idrogeno: un'unità di approvvigionamento di H2 collegata a quattro rack di bombole V18 (4x158m3 di H2 compresso a 200 bar / 15°C), sensori di rilevamento di idrogeno, una cappa aspirante ATEX per eventuali vapori e un'unità di raffreddamento da 45kW. Nel secondo laboratorio per i test meccanici e climatici, la camera climatica è stata completamente adattata e messa in sicurezza per ricevere un sistema completo di celle a combustibile con un'unità di approvvigionamento di H2 collegata a due rack di bombole V18 (H2 compresso a 200 bar a 15°C) e sensori di rilevamento. Il terzo laboratorio per i test meccanici e climatici vanta una competenza unica in materia di test antincendio e capacità di test sui serbatoi (test idraulici e pneumatici: durata, resistenza alla pressione, scoppio, perforazione, impatto, sovraccarico). Attualmente è in fase di adattamento per diventare un centro di test di serbatoi di H2 di tipo IV.


Test: un primo sistema completo di celle a combustibile da 45kVA Emitech sta attualmente lavorando con uno dei leader dei sistemi di celle a combustibile in Francia e in Europa su un progetto di veicoli utilitari alimentati da celle a combustibile a idrogeno. Il fornitore di attrezzature fornisce al produttore l'energia elettrica e una cella a combustibile da integrare in un'architettura di veicolo elettrico convenzionale. Si tratta di un sistema completo e complesso che include il sistema di raffreddamento, nonché i regolatori per l'umidità, la compressione dell'aria, ecc. Inoltre, la cella a combustibile è completata da una batteria ad alta tensione per le esigenze di corrente transitoria come l'accelerazione e per lo stoccaggio del recupero di energia, soprattutto durante la frenata. Il sistema è testato dal punto di vista EMC, climatico e meccanico nei laboratori Emitech, secondo le specifiche del produttore automobilistico coinvolto in questo progetto. Emitech è l'unico laboratorio francese ad offrire queste campagne e la certificazione del sistema per quanto riguarda i parametri ambientali.

Un'espansione delle capacità di sviluppo Emitech è diventata membro di due grandi reti in Francia nel campo dell'idrogeno. Emitech è membro di FRANCE HYDROGENE dal gennaio 2021, un'associazione che federa gli operatori (più di 400) del settore dell'idrogeno e delle celle a combustibile in Francia. EMITECH appartiene anche al circolo di H2 generale all'interno della rete NEOPOLIA, che riunisce più di 250 aziende principalmente della regione francese dei Paesi della Loira. Allo stesso tempo, Emitech monitora attivamente il gruppo di lavoro per gli standard e le norme tecniche al fine di continuare a sviluppare le sue strutture e adattarle alle esigenze future dei clienti, rispettando i requisiti degli standard di prova. È il caso, per esempio, dell'uso dell'idrogeno nei porti, sia per la nautica da diporto che per la marina mercantile a lungo termine, ma anche per il settore automobilistico o aeronautico e i suoi aerei ecologici. Emitech è anche indicata come laboratorio per i test sull'H2 nella «Guida per la valutazione della conformità e la certificazione dei sistemi a idrogeno», un documento di sintesi di riferimento sull'argomento pubblicato nel luglio 2021 da INERIS (Istituto nazionale per l'ambiente industriale e i rischi) per conto di ADEME (Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia) e FRANCE HYDROGENE.

INFORMAZIONI

Emitech è stata in grado di adattare i suoi laboratori in pochi mesi per soddisfare le esigenze del suo cliente in materia di idrogeno e per condurre questi test. I test meccanici e climatici sono iniziati nell'autunno 2020, e quelli EMC nel gennaio 2021. Sono previste altre campagne e clienti internazionali hanno già espresso il loro interesse per questi impianti. Al fine di sostenere lo sviluppo del settore e l'aumento della potenza dei blocchi di costruzione delle celle a combustibile dei vari produttori di apparecchiature, sono già previsti per il 2022 degli aggiornamenti del

laboratorio per consentire le prestazioni dei test su sistemi di celle a combustibile (FCS) da 100kW.

www.emitech.fr/en

19 | Industria | Giugno 2022

67


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.