Anteprima - Matematica per le scienze

Page 1

Fulvia Confortola

Sandro Salsa

Matematica per le scienze

Con fondamenti di probabilità e statistica MATEMATICA

Marco Bramanti
Prefazione ix Capitolo1 Numeri,insiemi,operazioni 1 1Insiemielogica 1 1.1Concettidibasesugliinsiemi 1 1.2Logicaelementare 7 2Operazioni,uguaglianzeedisuguaglianze 11 2.1Propriet`adelleoperazioni11 2.2Operazionisullefrazioni12 2.3Propriet`adellarelazioned’ordine.Campiordinati13 2.4Valoreassoluto.Disuguaglianzatriangolare14 3Larettareale.Massimoeminimo,estremosuperioreeinferiore 15 3.1Rappresentazionegeometricadegliinsieminumerici 15 3.2Inadeguatezzadell’insiemedeirazionalipermisurarelelunghezze 15 3.3Massimieminimi.Estremosuperioreeinferiore 16 3.4Continuit`adellarettareale 17 3.5Intervalli 19 4Radicali,potenze,logaritmi 20 4.1Radici n-esimearitmetiche,potenzeaesponenterazionaleereale 20 4.2Logaritmi 22 4.3Approssimazioni 23 5Proporzioniepercentuali 24 5.1Calcoliconproporzioniepercentuali 24 5.2Proporzioniepercentualicomposte 26 5.3Tassodiincremento 26 6Sommatorieecoefficientibinomiali 28 6.1Ilsimbolodisommatoria 28 6.2Mediaaritmetica,mediapesata 29 6.3Fattorialedi n 31 6.4CoefficientibinomialieformuladiNewton 32 7Richiamielementarisuequazioni,disequazioniesistemi 32 Esercizi 37 Capitolo2 Grafici,funzioni,limitiecontinuit`a39 1Ilpianocartesiano 39 2Funzioni 45 2.1Ilconcettodifunzione 45 2.2Funzionirealidivariabilerealeelorografico 47 2.3Propriet`aelementaridellefunzioni 48 3Successionielorolimiti 50 3.1Definizionedisuccessione 50 3.2Successionidefiniteperricorrenza 52 3.3Limitidisuccessioni 55
Indicegenerale
iv Indicegenerale © 978-88-08-32070-4 4Limitidifunzioni,continuit`a,asintoti 59 5Funzionielementari 67 5.1Funzionipotenza 67 5.2Funzioniesponenzialielogaritmiche 72 5.3Funzionitrigonometriche 80 5.4Fenomenivibratori 86 5.5Funzioniparteinteraemantissa 88 5.6Operazionisuigrafici 89 5.7Funzionidefiniteatratti 92 6Funzionicomposteeinverse 93 6.1Funzionicomposte 93 6.2Funzioniinvertibili;funzioniinverse 95 6.3Lefunzionitrigonometricheinverse 97 7Ilcalcolodeilimiti 99 7.1L’algebradeilimiti 99 7.2Limitiedisuguaglianze 102 7.3Lagerarchiadegliinfiniti 104 7.4Funzionicontinue.Cambiodivariabileneilimiti 105 7.5Crescitadiunafunzioneall’infinito 108 8Complementiedimostrazioni 109 8.1Ilteoremadipermanenzadelsegno 109 8.2Ilteoremadeglizeriedeivaloriintermedi 110 8.3Dimostrazionidialcunepropriet`adeilimiti 113 Esercizi 117 Capitolo3 Calcolodifferenziale123 1Introduzionealcalcolodifferenziale 123 2Derivatadiunafunzione 125 2.1Derivataerettatangente 125 2.2Altreinterpretazionidelladerivata 127 2.3Derivatedifunzionielementari 129 2.4Continuit`aederivabilit`a.Puntidinonderivabilit` a 131 3Regoledicalcolodellederivate 132 3.1Algebradellederivate 133 3.2Derivatadiunafunzionecomposta 134 3.3Derivatadiunafunzioneinversa 136 3.4Dimostrazionidialcuneformuledicalcolodellederivate 138 4Lefunzionitrascendentielementari:derivateelimitinotevoli 140 4.1Limitinotevoli 140 4.2Derivatadellefunzionitrascendentielementari 143 4.3Leequazionidifferenzialisoddisfattedallefunzioniesponenzialietrigonometriche146 5Massimieminimidiunafunzione 147 5.1Puntistazionari.Massimieminimi 147 5.2Teoremadelvalormedio.Testdimonotonia 150 5.3Esempidiproblemidimassimoeminimo 153 6Derivataseconda 156 6.1Significatogeometricodelladerivataseconda.Concavit`aeconvessit`a156 6.2Significatofisicodelladerivataseconda159 7Studiodelgraficodiunafunzione 160 8Calcolodifferenziale,limitieapprossimazioni 163 8.1Ilteoremadidel’Hospital 163 8.2Linearizzazione.Ilsimbolodi“o piccolo” 166 8.3FormuladiTaylor-MacLaurinconrestosecondoPeano 170 8.4FormuladiTaylor-MacLaurinconrestosecondoLagrange 177
© 978-88-08-32070-4 Indicegenerale v 9Serie 178 9.1Serienumeriche 178 9.2Criteridiconvergenzaperleserienumeriche 181 9.3Seriedipotenze 186 Esercizi 191 Capitolo4 Calcolointegrale 199 1Introduzione 199 2Ladefinizionediintegralecomelimitedisomme 199 3Propriet`adell’integrale 202 4 Primitive,funzioneintegraleeteoremafondamentaledelcalcolointegrale 204 5Calcolodiintegraliindefinitiedefiniti 207 5.1Primitive 207 5.2Integrazioneperscomposizione 209 5.3Integrazioneperparti 210 5.4Integrazionepersostituzione 212 5.5Integrazionedellefunzionirazionali 214 5.6Simmetrie 217 6Alcuneapplicazionidell’integrale 217 7Integraligeneralizzatioimpropri 223 7.1Integrazionedifunzionidiscontinue 223 7.2Integrazionedifunzioninonlimitate 225 7.3Criteridiintegrabilit`aalfinito 226 7.4Integrazionesuintervalliillimitati 227 7.5Criteridiintegrabilit`aall’infinito 228 7.6Applicazionedegliintegraligeneralizzatiallostudiodelleserienumeriche 229 7.7LafunzionedeglierroridiGauss 231 Esercizi 233 Capitolo5 Elementidigeometriaealgebralineare 237 1Numericomplessi 237 1.1Definizionedi C estrutturadicampo 237 1.2Formatrigonometricadeinumericomplessi 241 1.3Radici n-esimeedequazionialgebriche 243 1.4Esponenzialecomplesso 246 2Vettorinelpianoenellospazio 247 2.1Vettorieoperazionifondamentalisudiessi 247 2.2Vettorinelpiano 249 2.3Vettorinellospaziotridimensionale 251 3Geometriaanaliticanellospazio 257 3.1Retteepianinellospazio 257 3.2Sfera,cilindroeconoinformaanalitica 263 4Vettori n-dimensionali 266 4.1Lospaziovettoriale Rn 266 4.2Lospazio Cn 270 4.3Ilconcettodilinearit` a 271 5Matricietrasformazionilineari 272 5.1L’algebradellematrici 272 5.2Rotazioninelpiano 277 5.3Trasformazionilineariindottedamatrici 278 5.4Determinante 279 5.5Prodottovettorialeeprodottomisto.Significatogeometricodeldeterminante283 5.6Caratteristicadiunamatrice 285
vi Indicegenerale © 978-88-08-32070-4 5.7Matriceinversa 286 5.8Matriciortogonali 288 6Sistemilineari 290 6.1Generalit` a 290 6.2Sistemidi n equazioniin n incognite,determinati292 6.3Sistemidi n equazioniin n incogniteomogenei294 6.4Sistemigeneralidi n equazioniin m incognite294 7Autovettoriedautovalori.Sistemidinamicilinearidiscreti 297 7.1Introduzioneaisistemidinamicidiscreti.Unesempiodidinamicadellepopolazioni297 7.2Autovalorieautovettoridiunamatricequadrata298 7.3Autovaloriregolariebasidiautovettori.Diagonalizzazione301 7.4Sistemidinamicilinearidiscreti.Formularisolutivaeandamentopertempilunghi305 7.5AutovaloredominanteeteoremadiPerron-Frobenius308 Esercizi 311 Capitolo6 Equazionidifferenziali317 1Modellidifferenziali 317 2Equazionidelprimoordine 320 2.1Generalit` a 320 2.2Equazioniavariabiliseparabili321 2.3Equazionilinearidelprimoordine325 3Equazionilinearidelsecondoordine 331 3.1Generalit`asulleequazionilineari.ProblemadiCauchy331 3.2Equazioneomogenea333 3.3Equazionenonomogenea.Metododisomiglianza337 3.4Oscillazionimeccaniche340 4 Sistemidiequazionidifferenzialilinearidelprimoordineacoefficienti costanti 344 Esercizi 348 Capitolo7 Curveefunzionidipi`uvariabili353 1Curve,leggeoraria,velocit`avettoriale 353 1.1Archidicurvecontinuenelpianoenellospazio 354 1.2Derivatadiunafunzionevettoriale.Arcodicurvaregolare.Vettorevelocit`a358 2Generalit`aperfunzionidipi`uvariabili 362 3Limitiecontinuit` a 365 4Calcolodifferenzialeperfunzionidipi`uvariabili 368 4.1Derivateparziali,pianotangente,differenziabilit`a368 4.2Derivatedirezionali374 4.3Derivateperfunzionidi n variabili376 4.4Calcolodellederivate377 4.5Derivateseconde379 5Massimieminimiperfunzionidipi`uvariabili 381 6Integralidoppi 388 6.1Integralediunafunzionecontinuasuunrettangolo 389 6.2Propriet`aelementaridell’integraledoppio 395 6.3Integraliincoordinatepolari 395 6.4Integralidoppisututtoilpiano 398 Esercizi 400
© 978-88-08-32070-4 Indicegenerale vii Capitolo8 Probabilit`aevariabilialeatorie405 1Ilmodelloprobabilistico 405 1.1Lospaziocampionario 405 1.2Glieventi 406 1.3Laprobabilit`adiunevento 408 1.4Modelliequiprobabili 410 2Calcolocombinatorio 411 2.1Loschemadellesceltesuccessiveeilprincipiodimoltiplicazione 411 2.2Estrazionisuccessiveconreimmissione 412 2.3Estrazionisuccessivesenzareimmissione 413 2.4Estrazionisimultanee 414 3Probabilit`acondizionataeindipendenzadieventi 415 3.1Probabilit`acondizionata415 3.2Laformuladelleprobabilit`atotali 417 3.3LaformuladiBayes 419 3.4Indipendenza 422 3.5SchemadiBernoulli 425 4Variabilialeatorie 427 4.1Ilconcettodivariabilealeatoria 427 4.2Variabilialeatoriediscrete 430 4.3Variabilialeatoriecontinue 434 4.4Vettorialeatori 437 4.5Media,varianzaeloropropriet` a 440 5Distribuzionidiscretenotevoli 449 5.1DistribuzionediBernoullliebinomiale 449 5.2DistribuzionediPoisson 453 6Distribuzionicontinuenotevoli 457 6.1Distribuzionenormaleogaussiana 457 6.2Distribuzioneuniforme 464 6.3Distribuzioneesponenziale 467 7Teoremilimite 471 7.1Laleggedeigrandinumeri 471 7.2Ilteoremacentraledellimite.Approssimazionenormale 474 Esercizi 480 Capitolo9 Statistica487 1Checos’`elastatistica? 487 2Statisticadescrittivaunivariata 489 2.1Tabelledifrequenza 489 2.2Diagrammiabarreeistogrammi 493 2.3Indicinumericidiposizione,dispersioneeforma 494 2.4Boxplot 502 3Statisticadescrittivabivariata 504 3.1Correlazionetraduevariabili 504 3.2Regressionelineare 507 4Statisticainferenziale:stimadeiparametri 511 4.1Modellostatisticoecampionecasuale 511 4.2Stimapuntuale 513 4.3Stimaintervallare 518 5Statisticainferenziale:verificadiipotesi 528 5.1Leipotesi.Errorediprimaesecondaspecie 530 5.2Livellodisignificativit`adeltest 532 5.3Inferenzasullamediadiunapopolazionenormaleconvarianzanota: Z -test533 5.4L’approcciodel p-valuenellaverificad’ipotesi 536 5.5Inferenzasullamediadiunapopolazioneconvarianzaincognita: t-test 538
viii Indicegenerale © 978-88-08-32070-4 5.6Inferenzasullaproporzionediunapopolazionebernoulliana 541 5.7Inferenzasullavarianzadiunapopolazionenormale: χ 2 -test 543 Esercizi 547 AppendiceA Formuleutili553 1Funzionitrigonometriche 553 2Geometriaanalitica 554 3Derivateelementari 555 4Regolediderivazione 555 5SviluppidiMacLaurindelleprincipalifunzioni 555 6Tabelladiprimitive 556 7Formuledicalcolodelleprobabilit` a 556 AppendiceB Grafici558 AppendiceC Tavolestatistiche562 InquadrailQRcodeperconsultarel’Indiceanalitico interattivo

Prefazione

QuestonuovotestouniversitariodiMatematica` e statopensatoperqueicorsidistudiodidiscipline scientificheneiqualiallaformazionematematicadi base`ededicatounnumerodicreditilimitato,ein cuituttaviasidovrebberotoccare,pursenzaandare troppoinprofondit`a,numerosiargomentididisciplinediverse:iprimielementidi calcolodifferenziale e integrale perfunzionidiunavariabile,elementi di algebralineare e geometria,talvoltaelementidi statistica e calcolodiprobabilit` a,talvoltaancheargomentidianalisimatematicachevannooltrequelli contenutiinunclassicoprimocorso,comele equazionidifferenzialiordinarie ol’ottimizzazioneper funzionidipi`uvariabili.Probabilmenteinnessun programmadistuditrovanopostosimultaneamente tuttigliargomenticheabbiamocitato,maesistono moltevariantidiversediprogrammiperquesticorsi, incuisonotrattatioraalcunioraaltridiquesti argomenti.Abbiamocercatodiscrivereunlibroche potessecopriretuttiquesticontenuti,inmododa risultareutilizzabileincontestianchepiuttostodiversi.Untestodunquericcomaflessibile,costruito epensatoperpoteressereutilizzatoinmodomodulare,adattandoloaesigenzeepercorsidaicontenuti differenti.

Nelfarquestoabbiamoattintomoltoliberamenteal materialecheduedinoihannosviluppato,insieme aC.D.Pagani,neiprecedentitestidianalisimatematica,algebralineareegeometriaperquestacasa editricea ,mentrelapartedicalcolodelleprobabilit` a estatistica`estatascrittacompletamenteexnovo daFulviaConfortola.Matuttoilmateriale`estatoridisegnatoerimodulatoinvistadellepeculiari esigenzedidattichedeicorsiacui`erivolto.

Presentareunospettroampiodiargomentimatematici,pensandochedovrannoessereinsegnatie appresiintempilimitati,dapartedistudentiper iqualilamatematicanon`el’interesseprincipale, poneevidentementedellesfidedidatticheacuinon ` efacilerispondereinmodoefficace.Riteniamoutile esplicitareicriterigeneralichecihannoguidatoe cheispiranoquestotesto.

Essenzialit`a. Cisiamoconcentratisuunapresentazionedeicontenutiessenziali,conunasottolineatura deiconcettiimportantiedellororuolonellamodellizzazionematematicaenell’impiantocomplessivo delpercorso,senzainsisteresullapreparazionead affrontareesercizitecnicamenteimpegnativi.Per esempio,alcunielementidicalcolodifferenzialee integraleperfunzionididue(opi`u)variabilisono statiintrodotti(cap.7)principalmentepersupportarelapresentazionedicerticoncettidiprobabilit` a edistatistica(es.integralidoppieleggidivariabili aleatoriedoppie),senzalapretesadidarnedelle trattazionicomplete.

Perglistessimotividiessenzialit`aabbiamorinunciatoaintrodurrecerticoncettiastrattiquandoquesto noncisembravastrettamentefunzionalealpercorso seguito.Peresempio,nelcapitolo5gliargomentibasilaridialgebralinearesonosviluppatisenza introdurrelanozionegeneraledispaziovettoriale.

Attenzioneaiprerequisitieallagradualit` a Pensandodirivolgerciastudentinelcuicorsodi studilamatematicanongiocaunruolodominante, abbiamocercatodivenireincontroaeventualidebolezzeelacunenellapreparazionescolastica,non lesinandorichiamianchesuargomentimoltoelementari(peresempio:metodielementaridi risoluzione diequazioniesistemi, equazionilogaritmiche, disequazioniesponenziali e logaritmiche, proporzioni e percentuali,richiamidi geometriaanaliticanelpiano, richiamidi trigonometria,primiconcettisui vettori nelpiano).Questo`estatofattoancheacostodi introdurrenellibroqualcheripetizione,neicasiin cuiuncertoargomentovengaaffrontatoinmodoapprofonditoauncertopuntodelpercorso,mafinda subitooccorrapossedernealmenoqualcheelemento.

Equilibriotrasinteticit`aechiarezza.L’eccessivabrevit`aoscuraleidee.Lagiustificazionedel risultato,ladimostrazione,quandononrichiedaun apparatoformaletroppopesante,equindinonsiaincompatibileconlasinteticit`a,rendepi`uconsapevoli deinessieperci`oaiutaacomprendere.

a M.Bramanti,C.D.Pagani,S.Salsa, Analisimatematica1conelementidigeometriaealgebralineare,Zanichelli,2014, eM.Bramanti,C.D.Pagani,S.Salsa, Analisimatematica2,Zanichelli,2009.

Laricercadell’essenzialit`anonpu`otrasformareun testodimatematicainunricettario.Perci`ononabbiamorinunciatoall’apparatodimostrativoproprio delmetodomatematico,pursnellendolorispettoai testipensatiperpercorsipi`uampi.Alcunedimostrazioniparticolarmenteimpegnativesonostateomesse; avolteabbiamoraggruppatoledimostrazionidei risultatisuuncertoargomentoinparagrafias´ e (peresempio,nelcapitolo2unparagraforaccoglie ledimostrazionisulimitiecontinuit`a).

Motivazioniedesempi.Inunostudioimpegnativocomequellodellamatematica,lamotivazione giocaunruolofondamentale.Si`ecercatodipresentareogninuovoconcettoattraversoesempitrattidalle applicazionipi`ucomuni,evidenziandoovepossibile ilruolodellostrumentomatematiconellamodellizzazionescientifica.Isignificatigeometriciefisicidei variconcettiintrodottisonostatisistematicamente evidenziati.Lateoria`estatasviluppataaccompagnandolacostantementeconriferimentiaproblemi trattidallediversescienze,privilegiandolescienze naturali,labiologia,lafisiologia,lafisicaeinminor misural’ingegneria.Ilcalcolodifferenziale(cap.3) eintegrale(cap.4)`eaccompagnatodaabbondanti esempidiquestitipi.Nelcapitolo5(algebralineare), lostudiodiautovalori,autovettoriediagonalizzazionediunamatrice`epresentatoconunamotivazione deimodellidinamicidiscreti,tipicamenteorientatialladinamicadellepopolazioni.Nelcapitolo6 (equazionidifferenziali)sonodiscussimoltiesempi dimodellidifferenzialidisignificatoreale.Neicapitoli8(probabilit`a)e9(statistica)moltiesempi sonotrattidallagenetica,biologiaofisiologia,oltre chedasituazionidellavitacomune.

Certimodellimatematicisignificativi(comelacrescitalogistica,certiesempisugeneticaeereditariet`a, certimodellidallafisiologia)sonostatiripresiinpi` u capitolioparagrafidapuntidivistadiversi.Inquesticasicasoabbiamofornitoirimandiopportuni, inmodocheilsignificatodegliesempinonsiperda incasodiutilizzoparzialedeltesto.

Modularit`a. Comegi`aaccennato,ecomedovrebbe risultareevidentealdocentecheleggailsommario esfogliillibroconattenzione,questotestosipresta aunusomodulare.

Iprimi4capitolipresentano,dopounaprimaalfabetizzazioneallinguaggiomatematicodibase(a eccezionedeinumericomplessi,rimandatialcapitolo 5,incuisarannointrodottieutilizzatiperl’algebralineare),ilnocciolodelcalcolodifferenzialee integraleperlefunzionirealidivariabilereale,che costituisceilcuoredellamaggiorpartedeicorsidi

matematicagenerale,esonofondamentaliperquasi tuttoilseguitodellibro.

Isuccessivicapitoliproseguonoildiscorsoindirezionidiverse:l’algebralineareelageometriaanalitica (cap.5),leequazionidifferenzialiordinarie(cap.6), irudimentidicalcoloinfinitesimaleinpi`uvariabili(cap.7),ilcalcolodelleprobabilit`a(cap.8)ela statistica(descrittivaeinferenziale,cap.9).

Anchesel’ordinedeicapitolisegueunalogicaben precisa,icapitoli5-9possiedonoancheunadiscreta indipendenza.Ilcap.6sulleequazionidifferenziali ordinariedipendeovviamentedaicapitoli1-4ma nonnecessariamentedalcapitolo5,senonperl’uso deinumericomplessi:leideesulleequazionidifferenziali lineari sonopresentateinmodosostanzialmente autocontenuto,senzabasarsipesantementesullinguaggiodellalinearit`achepure`estatosviluppatonel capitolo5.Asuavolta,ilcapitolo6non`enecessario allacomprensionedeicapitolicheseguono.Alcuni argomentidelcapitolo7,comelecurveol’ottimizzazione,sonopresentatiperillorointrinsecointeresse nellescienzeapplicate;altri,comegliintegralidoppi euncertolinguaggiodellefunzionidipi`uvariabili, sonosoprattuttofunzionaliallaprobabilit`a(cap.8).

Ilcapitolo8nellasuaparteinizialesullaprobabilit` a dieventiutilizzasolomatematicadibase;proseguendoconlostudiodellevariabilialeatorieutilizzain effetticoncetticontenutiinbuonapartedeicapitoli precedenti.

Ilcapitolo9contieneunaprimapartedistatistica descrittivache`esostanzialmenteautocontenuta(dipendesolodallamatematicadibasedeicapitoli1 e2)eunapartedistatisticainferenzialecheinvece dipendeanchedalcapitolo8.Laricercadellamodularit`anondevetemerequalcheripetizione:per esempio,siparladirettadiregressionenelcapitolo7 nelcontestodelcalcolodifferenzialeinpi`uvariabili, epoipi`uampiamentenelcapitolo9distatistica(ma ancheinuncorsoincuinonsitrattilastatistica, pu`oessereilcasodiaccennareaquestoargomento).

Ciauguriamochequestotestopossarisultareutilea chistudiaeachiinsegnaincorsidistudiscientifici, conl’invitoafarciaveresuggerimenti,osservazioniecritiche,cos`ıdacontinuareastimolarcinel migliorareinostritesti.

Marzo2024

GliAutori

marco.bramanti@polimi.it

fulvia.confortola@polimi.it

sandro.salsa@polimi.it

x Prefazione © 978-88-08-32070-4

3

Calcolodifferenziale

1INTRODUZIONEALCALCOLODIFFERENZIALE

Inquestaintroduzionepresentiamoalcuni problemi dacuiilcalcolodifferenziale`enato echecostituisconoalcunedellemotivazioniperstudiarlo.Porremoquestiproblemi sottoformadidomande,acuinonrisponderemosubito,manelseguitodelcapitolo. Comesivedr`a,larispostacoinvolgelanozionedi limite ,discussanelcapitolo2.Anzi, sipu`odirechestoricamentelanozionedilimitesiastataintrodottaprincipalmente persviluppareleideedelcalcolodifferenziale,cheintrodurremoinquestocapitolo,e delcalcolointegrale,dicuicioccuperemonelcapitolo4.

Checos’`elarettatangenteinunpuntoaunacurva?

Anchesegeometricamenteilconcettosembraintuitivo,non`ecos`ıovvioqualepossa essereunadefinizionecorretta.Consideriamolapi`usemplicefiguracurvilinea,ossiala circonferenza.Checos’`elatangenteaunacirconferenzainunsuopunto P ?Inbase allageometriaelementarepossiamorispondere:

1. ` Elarettapassanteper P eperpendicolarealraggiopassanteper P ; oppure:

2. ` El’unicarettapassanteper P chenonintersecalacirconferenzainaltripunti.

Questedefinizionisipossonoestendereacurvepi`ugenerali?Ladefinizione1certamente no:checos’`eilraggiodiunaparabola,adesempio?Ladefinizione2sembrapi` u incoraggianteperch´e“funziona”ancheperleconiche(parabole,ellissi,iperboli).Ma gi`aperlacurva y = x3 nonfunziona:larettatangenteaquestacurvainunpunto generico(esclusol’origine)taglialacurvaancheinunaltropunto(figura3.1a); viceversacisonocurve,come y = |x| cheinunpunto(l’origine)hannoinfiniterette soddisfacentiquestadefinizione,maintuitivamentenessunadiessesipu`ochiamare tangente(figura3.1b).

Ciaccorgiamodunquediparlarecomunementediunoggettogeometrico(“retta tangente”)dicuinonsappiamo(ancora)dareunadefinizioneprecisaegenerale.

Figura3.1

(a)Laretta tangente allacurva y = x3 nelpunto (1, 1) `e y =3x 2,che taglialacurva anchein ( 2, 8); (b)lafunzione y = |x| hainfiniteretteche taglianoilsuo graficosolo nell’origine: nessunadiesse ` e“tangente”.

x y (–2,
(1, 1) 0 x y 0
–8)
a) b)

Figura3.2 Rettetangenti aunacurva neisuoipunti dimassimo eminimo.

Inrealt`anonc’`esperanzadidefinirelatangentecomelarettacheha“menointersezioni dellealtre”conlacurva.Civuoleun’ideadiversa.Geometricamente,larettatangente pu`oessereapprossimatadallarettachepassaperduepuntimoltovicinipostisulla curva,ilprimofissato(ilpuntoditangenza)el’altro“mobile”(esceltoviaviapi` u vicinoalpuntoditangenza).Duepuntiindividuanounaretta;pi`uiduepuntisi avvicinano,pi`uquestarettasiavviciner`aallatangente;seper`opartissimosubitodal considerare“duepunticoincidenti”,avremmounsolopunto,perilqualepassano infiniterette,elarettachecerchiamoresterebbeindeterminata.Sitrattaquindidi capirecosaaccadedellarettaperiduepuntiquandoilsecondopunto,mobile,si avvicinasemprepi`ualprimo,senzaper`ocoincidereconesso.La“rettalimite”–se esiste–sichiamer`arettatangente.

Unpuntoistruttivodiquestadiscussione`eilseguente:senzailcalcoloinfinitesimale (inparticolare,senzailconcettodilimite)nonsipotrebbenonsolo risolvere certi problemi,maneppure darsenso adessi(adesempio,definirerigorosamenteilconcetto direttatangente).

Dallarettatangenteaiproblemidimassimoeminimo

Notiamocheilproblemadelladeterminazionedellatangente`eimportantenonsolo daunpuntodivistageometrico,maancheperun’importanteapplicazione:`efacile convincersi(vedi figura3.2)cheunacurvailcuigraficosia“regolare”hatangente orizzontaleneipuntidimassimoediminimo(edeventualmenteancheinaltripunti).

Perci`o,percercareipuntidimassimoeminimodiunafunzione,`eutilesaperscrivere analiticamentel’equazionedellarettatangenteallacurvainunpuntogenerico,per vederepoiinqualipuntiessa`eorizzontale.QuestaideasideveperprimoaFermat, chelaelabor`ointornoal1630.Ilcalcolodifferenziale,comevedremo,offreunmetodo generaleperimpostareerisolverei problemidimassimoominimo nellescienze applicate.Nedaremoqualcheesempionelparagrafo5.3.

Checos’`elavelocit`adiunoggettoinmoto?

Questo`eunaltroconcettochesembraovviomanonlo`e.Consideriamounpunto materialechesimuovedimotovario,eproponiamocidicalcolarelasuavelocit`a,nota laleggeorariadelmoto(ossialospaziopercorsoinfunzionedeltempo).Nellafisica galileianal’unicavelocit`adicuisiparlaesplicitamente`ela velocit`amedia ,ossiail rapportotralospaziopercorsoinuncertointervalloditempoel’intervalloditempo stesso;questoconcetto`esufficienteperdescrivereilmotouniforme.Mainfenomeni comelacadutadiungrave,oleoscillazionidiunpendolo,l’oggettocambiavelocit`aa ogniistante.Checos’`elavelocit`aistantanea?Intuitivamente,`elavelocit`amediain unintervalloditempobrevissimo.Macomesipu`odefinirerigorosamente?Ecome sicalcolaeffettivamente?Sinotichelaparola“brevissimo”nonhaalcunsignificato

124 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4
x y 0

rigoroso,inmatematica!Quellochesipu`opensaredifare`ecalcolarelavelocit` a mediainunintervalloditempo variabile Δt,ossiailrapportotralospaziopercorso nell’intervalloditempoΔt el’intervalloΔt stesso,ecercaredicapireaqualevaloresi avvicinaquestaquantit`aquandoΔt diventasemprepi`upiccolo(madiversodazero: seΔt =0ilprocedimentoperdesignificato,dandociunrapporto0/0).L’introduzione consapevolediquestanozionedivelocit`aistantaneasideveaNewton(inizio1700), ed`eunodeglielementidinovit`aassolutadellafisicanewtonianarispettoaquella galileianaepregalileiana.PerNewton,comepernoi,lavelocit`a`ela derivatarispetto altempo dellafunzione s (t) =“spaziopercorsoneltempo t”,ovveroillimiteacui tendeilrapportotralospazioΔs percorsoinunintervalloditempoΔt el’intervallo Δt,quandoΔt diventasemprepi`upiccolo.

Dallavelocit`adiunoggettoaltassoistantaneodivariazione

Ilconcettodivelocit`aistantaneahaunsignificatomoltopi`uampiodiquelloriferito aglioggettiinmovimento:di qualsiasi grandezzavariabileneltempo(latemperaturadiunoggetto,lanumerosit`adiunapopolazione,...)possiamochiederciquale sialasuavelocit`aistantaneadivariazioneo,comespessosidiceinquesticasi,il suo tassoistantaneodivariazione.D’altrocanto,ilcontenutodimolteleggifisiche consisteproprioneldescrivereiltassoistantaneodivariazionedicertegrandezze. Comprendiamoalloracomeil calcolodifferenziale (ovverolostudiodellanozionedi derivata),che`epartedelcalcoloinfinitesimale,siainscindibilmentelegatoallascienza moderna.

2DERIVATADIUNAFUNZIONE

2.1Derivataerettatangente

Riprendiamooradaunpuntodivistaquantitativoladiscussionefattanelparagrafo precedentesulconcettodirettatangente;arriveremocos`ıalladefinizionedi derivata Cartellistradalideltipomostratoin figura3.3.

10%

indicanola“pendenzamedia”delpercorso.Nelcasoindicatolapendenzamedia`edel 10%.Checosavuoldire?Significacheadogniavanzamentodi1km(inorizzontale) corrispondeuninnalzamento(ounabbassamento)dicirca100m=0,1km(figura3.4).

Figura3.3 Cartellostradale cheindica lapendenza dellastrada.

Figura3.4 Pendenzamedia del10%: muovendosi dalpunto A alpunto B siavanza inorizzontale di1km einverticale di100m.

© 978-88-08-32070-4 2Derivatadiunafunzione 125
x y A O B C 1 km 100 m
Il10%cheindicalapendenza`eilrapporto
variazionequota spostamentoinorizzontale ,

Se f ` ederivabilein x0 ,certamenteladerivatadestraesinistradi f in x0 esistono entrambeesonouguali.Nelcasoinveceincui f siacontinuaederivabile dadestrae

dasinistra (manonderivabile)in x0 sidiceche f haun puntoangolosoin x = x0 .

Dunque, |x| haunpuntoangolosoin x =0.

Valelapenaricordarelaformulacheesprimesinteticamenteladerivatadella funzionevaloreassoluto(fuoridall’origine): |x| =sgn(x)= 1per x> 0 1per x< 0

Se f ` econtinuainunpunto x0 e

Puntiatangente verticale.Cuspidi lim h→0 f (x0 + h) f (x0 ) h =+∞ oppure −∞

f non`ederivabilein x0 ma,geometricamente,ilgraficodi f haunarettatangente bendefinitaeparallelaall’assedelleordinate.Ammetteremointalcasolascrittura f (x0 )=+∞, f (x0 )= −∞ eparleremodi flessoatangenteverticale (figura3.10). Ilconcettodiflessosar`adefinitopi`uingeneralenelparagrafo6.1.

Figura3.10

Esempidifunzioni conunpuntodi flessoatangente verticalein x0

Consideriamooralafunzione f (x)= 3 |x|,ilcuigrafico`eriportatoin figura3.11 Inquestocasosiha f+ (0)=+∞, f (0)= −∞,esidicechein x =0 f hauna cuspide x y 0

Figura3.11

Adesempio,lafunzione f (x)= 3 √x haunpuntoflessoatangenteverticalein x =0.

Graficodi f (x)= 3 |x| DEFINIZIONE 3.3 Se f ` econtinuain x0 e f+ (x0 )= ±∞, f (x0 )= ∓∞ sidiceche f hain x0 una cuspide

Nelcasomistoincui f ` econtinua,unadelleduederivate`efinitael’altrainfinita,si parlaancoradipuntoangoloso.

Infine,selafunzione`edefinitasoloper x ≥ x0 eintalpuntohaderivata(destra) infinita,diremosemplicementecheintalpunto hatangenteverticale,senzaparlaren´ e dicuspiden´ediflesso.Adesempio,lafunzione √x haunpuntoatangenteverticale in x =0.

3REGOLEDICALCOLODELLEDERIVATE

Esaminiamooralarelazionetral’operazionediderivataeleprincipalioperazioni gi`anotesullefunzioni;inparticolareinquestapartemostreremolarelazionetra derivazioneeoperazionialgebriche(±, ·,/)etraderivazioneecomposizione,mentre nelparagrafo4tratteremolarelazionetraderivazioneeinversione,oltreadimostrare alcunedelleformulechequicilimitiamoaenunciare.

132 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4
x x0
(x
= +∞ O x x0 y f (x0) = – ∞ O
y f
0)

3.1Algebradellederivate

TEOREMA 3.2 Siano f,g :(a,b) → R,derivabiliin (a,b);allora f ± g , f g , f/g (g =0) sonoderivabiliin (a,b) evalgonoleseguentiformule

(f ± g ) = f ± g (3.2)

(f g ) = f g + f g (3.3)

f g = f · g f · g g 2 (3.4)

Inparticolare,dalla (3.3) sideduce

(k · f ) = k · f k costante(3.5)

essendoladerivatadiunacostanteugualeazero,edalla (3.4) sideduce,per f =1, 1 g = g g 2 (3.6)

La(3.3)sidice regoladiLeibnitz esiestendealprodottodi n fattori:

(f1 f2 fn ) = f1 f2 fn + f1 f2 fn + ... + f1 f2 fn .

Comesivedr`adalladimostrazione,ilteoremahainrealt`auncarattere puntuale,ossia: se f e g sonoderivabiliinunpunto x0 ∈ (a,b) , allorainquelpuntosonoderivabili anche f + g,f g,..., evalgonoleformulescritte.Solitamentecomunqueilteorema siapplicanellaformaincuil’abbiamoenunciato(cio`einsituazioniincui f e g sono derivabiliintuttiipuntidiunintervallo).

3.2

Rimandiamoladimostrazionedelteoremaprecedentealparagrafo3.4.

Calcoliamolavelocit`adiunoggettoinmotorettilineoconleggeorariadatada

s(t)= v0 t + 1 2 gt2 .

Laderivatadellafunzione v0 t `e v0 mentrequelladi 1 2 gt2 `e 1 2 g 2t = gt (usando2volte la(3.5)).Usandoorala(3.5)sitrova

v (t)= s (t)= v0 + gt.

3.3

Calcoliamolavelocit`adivariazionedelvolumediunasferarispettoalraggio.

Essendo V (r )= 4 3 πr 3,lavelocit`arichiesta`e(regola(3.5))

V (r )= 4 3 π (3r 2 )=4πr 2

ossia:laderivata,rispettoalraggio,delvolumedellasfera,`epariallasuperficiedellasferadi raggio r .Illettorecerchididarsiunaspiegazionegeometricadelrisultatoottenuto,inbase alladefinizionediderivata.

3.4

Siha

Calcoliamoladerivatadiunafunzionerazionale,adesempio,

f (x)= x 3 2x +1 x2

f

(

ESEMPI

© 978-88-08-32070-4 3Regoledicalcolodellederivate 133
4
2x +1 x
x 2 4 x 3 2x +1
(x)= x 3
2 4
2
3x 2 2 x 2 4 2x x 3 2x +1
(x2 4)
=
x2
2
x 4 10x 2 2x +8
x2
2
4)
=
(
4)

3.2Derivatadiunafunzionecomposta

TEOREMA 3.3(REGOLADELLACATENA) Sia g ◦ f lafunzionecompostadidue funzioni f e g .Se f ` ederivabileinunpunto x e g ` ederivabilein y = f (x) allora g ◦ f ` ederivabilein x evalelaformula:

(g ◦ f ) (x)= g (f (x)) · f (x) (3.7)

Ilprossimoargomento,anchesenondeltuttorigoroso,contienel’ideadelperch´ela formulaprecedente`evera.Scriviamoilrapportoincrementaledellafunzionecomposta moltiplicandoedividendoperlastessaquantit` a f (x + h) f (x):

(g ◦ f )(x + h) (g ◦ f )(x) h = g (f (x + h)) g (f (x)) f (x + h) f (x) f (x + h) f (x) h

Ponendo k = f (x + h) f (x) sihaquindi f (x + h) = f (x) + k el’identit`aprecedente siriscrivecos`ı:

(g ◦ f )(x + h) (g ◦ f )(x) h = g (f (x)+ k ) g (f (x)) k · f (x + h) f (x) h (3.8)

Per h → 0siha

f (x + h) f (x) h → f (x) (3.9)

Inoltre,poich´ e f ` econtinuainquantoderivabile, k = f (x + h) f (x) → 0per h → 0 eperci` o

g (f (x)+ k ) g (f (x))

k → g (f (x)) (3.10)

Combinando(3.8),(3.9),(3.10)sihalatesi.Ilproblemadell’argomentazioneprecedente`echelaquantit` a k = f (x + h) f (x) percuiabbiamodivisoemoltiplicato potrebbeannullarsiancheperqualche h =0.Questadimostrazionequindi`evalida solosottol’ipotesiaggiuntiva(moltospessoverificata)chesia f (x + h) f (x) =0 definitivamenteper h → 0.Unadimostrazionediquestoteoremadivalidit`agenerale sar`adatanelparagrafo4.

La(3.7)sichiama regoladellacatena ;usandolenotazioni(diLeibniz) df/dx e dg/dx perlederivatedi f e g eposto w = g (y ),la(3.7)acquistaunaformapi` u significativa:

dw

dx = dw dy · dy dx (comese dy sisemplificasse) (3.11)

La(3.11)esprimeilfattocheiltassodivariazionedi w rispettoa x ` eilprodottodei tassidivariazione“intermedi”,di w rispettoa y edi y rispettoa x.

Comesuggerisceilnomedi“regoladellacatena”,la(3.11)pu`oesseregeneralizzata allacomposizionediunnumeroqualsiasidifunzioni,composteunaconl’altra.Ad esempiopertrefunzionisiha

[f (g (h(x)))] = f (g (h(x))) g (h(x)) h (x).

Perusarequestaregola,insiemeallealtredell’algebradellederivate,occorreimpararea vedere unafunzionecomplicatacomecomposizionesuccessivadifunzionipi`usemplici. Perindividuarelecomponentipu`oessereutileimmaginarecomesicalcolalafunzione compostamedianteunacalcolatrice.

ESEMPI 3.5 Sivogliaderivare

w (x)= 1+ x2

Percalcolarla,occorreinserireilvaloredi x,calcolare1+ x 2 epoiprenderelaradicequadrata delrisultato:

134 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4
x 1+( )2 −→ 1+ x 2 √( ) −→ 1+ x2

Posto

f (x)=1+ x 2 ,g (y )= √y, sihaallora w (x)= g (f (x)).Pertanto:

Usandola(3.11)siscriverebbe y =1+ x 2 , w = √y equindi dw

3.6 Derivatadelcambiamentodiscala Uncasoparticolarediderivazionedellafunzione compostachesipresentamoltospesso`eladerivatadiunafunzione

f (ax + b), chesipu`ointerpretarecomelafunzione f applicataaduncambiodiscalasullavariabile x Applicandolaregoladiderivazionedellafunzionecompostainquestocasosihasemplicemente

d dx [f (ax + b)]= af (ax + b)

(poich´ e d dx (ax + b)= a),unaformulachesiusamoltofrequentemente.Adesempio,

√5x +3 = 5 2√5x +3 perch´ e √x = 1 2√x

3.7 Valoreassolutodiunafunzione Consideriamounafunzionedeltipo

|f (x)|

Sappiamocheilvaloreassolutonon`ederivabilel`adoveilsuoargomentosiannulla.Tuttavia, neipuntiincui f (x) =0,laderivazionedellafunzionecompostad`a:

|f (x)| = f (x) sgn(f (x))= f (x)se f (x) > 0 f (x)se f (x) < 0.

Ingenerale,ciaspettiamochelafunzione |f (x)| abbiadeipuntiangolosineipuntiincui f (x)=0.Adesempio, x 2 1 hapuntiangolosiin x = ±1.

3.8 Derivatadialcunefunzionilogaritmiche Prendendoperbuonaperoralaregola diderivazionedellafunzione log x enunciatanelparagrafo2.3echedimostreremonel paragrafo3.4,osserviamocomesiderivanoalcunefunzionicomposteditipologaritmico. Anzitutto,perderivazionedellafunzionecomposta,siha

(log |x|) = 1 |x| sgn(x)= 1 x (senzamodulo!).

Siosserviancheilseguentecalcolo:

(ossia,talvoltaconvieneusarelepropriet`adeilogaritmipertrasformareunafunzione logaritmica prima dicalcolarneladerivata).

© 978-88-08-32070-4 3Regoledicalcolodellederivate 135
1 2√1+ x2 2x = x √1+ x2
w (x)=
dx
dw dy dy dx
1 2√y 2x = 1 2√1+ x2 2x.
=
=
cx + d
log ax + b cx + d =(log(ax + b) log(cx + d)) = a ax + b c

3.9

Derivatalogaritmica Comevedremoinseguito,`espessoutilecalcolareladerivata diunafunzionecompostadeltipo

g (x)=log f (x) .

Dalteoremadiderivazionedellafunzionecompostaelaregoladiderivazionedellogaritmosi hasubito:

(log f (x)) = f (x) f (x)

Laderivatadi log f (x) sichiamaanche derivatalogaritmica di f (x).Perquantoosservato sulladerivatadilog |x| sihaanche

(log |f (x)|) = f (x) f (x) , senzavaloreassoluto asecondomembro.

3.10

Derivatedifunzioni f (x)g (x) Possiamooracalcolareancheladerivatadiuna qualsiasifunzione f (x)g (x) con f (x) > 0,utilizzandoilseguente“trucco”diusocomune: riscrivere f (x)g (x) nellaformaseguente:

f (x)g (x) = eg (x)log f (x) .

Si`esfruttataladefinizionedilogaritmo elog A = A elapropriet`adeilogaritmi log [f (x)g (x) ]= g (x) log f (x).Aquestomodo,sfruttandoladerivatalogaritmica,sipu`ocalcolareladerivata diunafunzionediquestotipo:

f (x)g (x) = eg (x)log f (x) = eg (x)log f (x) [g (x)log f (x)]

= f (x)g (x) g (x)log f (x)+ g (x) f (x) f (x)

Adesempio, (x x ) = e x log x = e x log x · (x log x) = x x · (log x +1)

3.3Derivatadiunafunzioneinversa

Ilprossimoteoremaciconsentir`a,tral’altro,didimostrareleformulediderivazione dellogaritmoedellefunzionitrigonometricheinverse,cheabbiamoenunciatonel paragrafo2.3.

TEOREMA 3.4 Sia f :(a,b) → R continuaeinvertibilein (a,b) e g = f 1 lasua inversa,definitain f ((a,b)).Supponiamoinoltrecheesista f (x0 ) =0 peruncerto x0 ∈ (a,b).Allora g ` ederivabilein y0 = f (x0 ) e

g (y0 )= 1 f (x0 ) (3.12)

Osserviamoche,assumendoladerivabilit`adi f 1 ,la(3.12)seguesubitodall’identit` a g (f (x))= x edallaregoladellacatena:

g (f (x)) · f (x)=1

dacui,se f (x) =0,la(3.12).Ladimostrazionecheabbiamodato,tuttavia,`enecessaria per dedurre laderivabilit`adi g dallenostreipotesisu f

La(3.12)haunsemplicesignificatogeometrico,ricordandocheigraficidi f e g = f 1 sonosimmetricirispettoallabisettrice y = x (sivedala figura3.12).

ConlanotazionediLeibniz,posto y = f (x), x = g (y ),(3.12)siscrivenellaforma

dx

dy = 1 dy dx (comese dx dy fosseunquozientealgebrico!)

Sifacciaattenzionealfattochenellaformuladiderivazionedellafunzioneinversa,le derivate f e g sonocalcolatein duepuntidiversi :`equestalaprincipaleattenzione daaverenell’applicazionediquestoteorema,comemostrerannoiprossimiesempi.

136 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4

3.11

Derivatadellogaritmo Prendendomomentaneamenteperbuoneleregoledicalcolo dellefunzioniesponenzialienunciatenelparagrafo2.3(esucuitorneremonelparagrafo3.4), mostriamocomedaquestesipossanodedurre,medianteilteoremaprecedente,lederivate dellefunzionilogaritmiche.

Sappiamoche x =log a y ` elafunzioneinversadi y = a x ,perci`o:

(log a y ) = 1 (ax ) = 1 ax log a = 1 y log a

Tornandoaindicarelavariabileindipendentecon x possiamoscriverelaformulaottenuta nellaformapi`uconsueta

(log a x) = 1 x log a

einparticolare,per a = e,

(log x) = 1 x

3.12 Derivatadellefunzionitrigonometricheinverse Prendendoperbuoneleregoledi calcolodellederivatedellefunzioniseno,cosenoetangenteenunciatenelparagrafo2.3,che dimostreremonelparagrafo4.2,mostriamocomedaquestesipossanodedurre,medianteil teoremaprecedente,lederivatedellecorrispondentifunzioniinversearcoseno,arcocoseno, arcotangente.

Poniamo y =tg x, x =arctg y con x ∈ ( π/2,π/2), y ∈ R

dx

dy = 1 dy

dx = 1 1+(tg x)2 = 1 1+ y 2

Poniamoora y = sin x, x = arcsin y ,con x ∈ [ π/2,π/2], y ∈ [ 1, 1].Poich´eperqueivalori di x sihacos x = 1 (sin x)2 = 1 y 2 :

dx

dy = 1 cos x = 1 1 y 2 .

Analogamente,se y =cos x, x =arccos y con x ∈ [0,π ], y ∈ [ 1, 1],

dx

dy = 1 sin x = 1 1 y 2 .

Siosservichelefunzioni arcsin x, arccos x,puressendodefiniteecontinuein [ 1, 1], nonsonoderivabiliagliestremidell’intervallo:precisamente,inquestipuntihanno rettatangenteverticale(perci`oladerivata`einfinita).

L’utilit`adelteoremadiderivazionedellafunzioneinversaconsistenelfattochepermette dicalcolareladerivatadi g ancheinsituazioniincui g nonsisascrivereesplicitamente:

Figura3.12

Gliangoli α e β sonocomplementari (α + β = π/2) equindi

f (x)=tg α = tg π 2 β = 1/(tg β )= 1/(g (y ))

© 978-88-08-32070-4 3Regoledicalcolodellederivate 137
x O y
f(x) y = x g = f – 1 f
=
ESEMPI

ESEMPIO 3.13 Sia f (x)= x + e x .Lafunzione`estrettamentecrescenteintutto R,perch´esomma diduefunzionistrettamentecrescenti.Perci`o`einvertibile(capitolo2,teorema2.4);sia g la suainversa.Calcoliamo,adesempio, g (y0 )per y0 = f (0)=1.Siha

f (x)=1+ e x ; f (0)=2 =0; g (1)= 1 f (0) = 1 2

Sinotichegraziealteoremadiderivazionedellafunzioneinversaabbiamosaputocalcolare g (1)inunasituazioneincuinonconosciamol’espressioneanaliticadi g (x).

3.4Dimostrazionidialcuneformuledicalcolodellederivate

Proveremooraalcunedelleformuledicalcolodellederivateenunciateneiparagrafi 3.1,3.2e3.3.

Dimostrazione. Proviamolaregolaperladerivatadiuna potenzaaesponente intero Derivatadi xn positivo qualsiasi.Unadimostrazionedell’analogaregolaperesponenterealequalsiasi sar`adatanelparagrafo4.2.

Per f (x)= xn siha

f (x + h) f (x) h = (x + h)n xn h .

utilizzandolaformulaperlosviluppodelbinomiodiNewton(capitolo1,paragrafo 6.4),

f (x + h) f (x) h = xn + nxn 1 h + n(n 1) 2 xn 2 h2 + + hn xn h = nxn 1 h + n(n 1) 2 xn 2 h2 + + hn

h

= nxn 1 + n (n 1) 2 xn 2 h + + hn 1 → nxn 1

per h → 0, che`elaregola6dellatabella3.1per α = n interopositivo.

Dimostrazione. Lasciamoperesercizioladimostrazionedella(3.2),moltosemplice. Algebradelle derivate

Dimostriamola(3.3):fissato x ∈ (a,b),possiamoscrivere

f (x + h)g (x + h) f (x)g (x)= f (x + h)g (x + h) f (x + h)g (x)+ f (x + h)g (x) f (x)g (x)

equindi

f (x + h)g (x + h) f (x)g (x) h

= f (x + h) g (x + h) g (x) h + g (x) f (x + h) f (x) h → f (x)g (x)+ g (x)f (x)

poich´ e f (x + h) → f (x)quando h → 0,essendo f continuainquantoderivabile.

Proviamoorala(3.6):

1 h 1 g (x + h)

1 g (x) = g (x) g (x + h) hg (x) g (x + h) =

= g (x + h) g (x) h 1 g (x) g (x + h) →− g (x) g (x)2 ,

dovesi`esfruttatoancorailfattoche,essendoderivabile, g ` econtinua,perci` o g (x + h) → g (x)per h → 0

138 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4

Notiamoinfinechedalle(3.6)e(3.3)sideduceanchela(3.4),infatti: f g = f · 1 g =perla(3.3)applicataa f e 1 g = f 1 g + f 1 g =perla(3.6)

= f · 1 g + f · g g 2 = f g fg g 2 ,cio`ela(3.4).

Dimostrazione. Siha(g ◦ f )(x + h) (g ◦ f )(x)= g (f (x + h)) g (f (x)). Derivatadiuna funzione composta Seponiamo

k = f (x + h) f (x),y = f (x), allora f (x + h)= y + k ,eperlacontinuit`adi f , h → 0implica k → 0.Conlenuove notazioni,

g (f (x + h)) g (f (x))= g (y + k ) g (y )

Osserviamooracheladefinizionediderivata

g (y )=lim k →0 g (y + k ) g (y ) k

sipu`oriscrivere,per k =0,

g (y + k ) g (y ) k = g (y )+ ε(k ), dove ε(k )indicaunaquantit`achetendeazeroper k → 0.Moltiplicandoamboi membridell’equazioneprecedenteper k sitrova

g (y + k ) g (y )= g (y ) k + ε(k ) k

relazionevalidaancheper k =0.Dunque:

g f (x + h) g f (x) = g (y ) k + ε(k ) k

Dividendoper h,eosservandoche k/h → f (x)siottienela(3.7).

Dimostrazione. Sia f (x0 )= y0 ; g (y0 )= x0 ;

f (x0 + h)= y0 + k ; g (y0 + k )= x0 + h

Consideriamoilrapportoincrementaledi g in y0 :

g (y0 + k ) g (y0 )

k = h f (x0 + h) f (x0 )

se k =0,f (x0 + h) f (x0 ) =0equindianche h =0;dunquel’ultimoquozientesi pu`oriscrivereanchenellaforma

1

f (x0 + h) f (x0 ) h

Inoltre,per k → 0siha g (y0 + k ) → g (y0 ) perch´ e g ` econtinua,essendol’inversadi unafunzionecontinuasuunintervallo(sivedailteorema2.5delcapitolo2);d’altro canto h = g (y0 + k ) g (y0 ) , quindiper k → 0anche h → 0, eperipotesi 1

f (x0 + h) f (x0 ) h → 1 f (x0 ) .

Quindi g ` ederivabilee

g (y0 )=lim k →0

g (y0 + k ) g (y0 )

k = 1 f (x0 )

Derivatadiuna funzioneinversa

© 978-88-08-32070-4 3Regoledicalcolodellederivate 139

Figura3.13 Rappresentazione graficadella disuguaglianza sin x<x< tg x

4LEFUNZIONITRASCENDENTIELEMENTARI:DERIVATEELIMITI NOTEVOLI

Traleregolediderivazionedellefunzionielementaricheabbiamoenunciatonelparagrafo2.3,finoranonabbiamodimostratoquellecheriguardanolefunzioniesponenziali, trigonometriche,elepotenzeaesponenterealequalsiasi.Lofaremoinquestoparagrafo. Vedremochequestodaunaparterichieder`aalcunirisultati“fini”sulcalcolodei limiti,chefinoranonavevamoincontrato,d’altrocantometter`ainlucecertepropriet` a importantidellefunzioniesponenzialietrigonometriche,chenegiustificanolapresenza inmoltimodellifisici.

4.1Limitinotevoli

Presentiamoquialcunirisultati,importantienonbanali,cheriguardanoilimitidelle funzionitrigonometricheedesponenziali,insiemeadalcuneloroconseguenze.Questi servirannoadimostrareleformuledicalcolodellederivatediquestefunzioni,ma costituisconoanchestrumentiutilialcalcolodilimitipi`ucomplessidiquelliincontrati nelcapitolo2.

Limitinotevolidisenoecoseno

Ilprossimoteoremaraccogliealcunirisultatiimportantisuilimitidellefunzioni trigonometriche:

TEOREMA 3.5(LIMITINOTEVOLITRIGONOMETRICI) Valgonoiseguentilimiti: lim

Siosservichetuttietreilimitidannounaformadiindeterminazionedeltipo 0 0 , chenon`epossibilerisolvereconsemplicipassaggialgebrici.Questofatto`eci`oche rendequestilimiti“notevoli”.

Dimostrazione. Osserviamosubitoche,essendo sin x e x funzionidispari, sin x/x `e funzionepariequindi`esufficientecalcolarelim x→0+ sin x/x

Atalescopo,osservandola figura3.13 sivedechel’areadeltriangolo OPA ` eminoredi quelladelsettorecircolare OPA,asuavoltaminorediquelladeltriangolo OTA.Nesegue

140 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4
x→0 sin x x =1(3.13)
x→0 1 cos x x2 = 1 2 (3.14) lim x→0 1 cos x x =0 (3.15)
lim
P H T O x A HP = sin x AT = tg x AP = x 1
1 2 1 sin x ≤ 1 2 1 x ≤ 1 2 1 tg x, ossia sin x<x<
x.
tg

ESERCIZI

Calcolodiderivate,puntidinonderivabilit` a

3.1 Scriverel’equazionedellarettatangenteal graficodi y = f (x) nelpunto (x0 ,f (x0 )).

f (x) x0 f (x) x0

(a)sin x π 3 (e)log x 1

(b)(x log |x|)3 1(f ) e x 2 log2

(c)3x 2 +2x +12(g ) a x 2

(d)cos(log x) eπ/2 (h) e−|x| 1

3.2 Utilizzandoladefinizionediderivata,determinareilcomportamentonell’originedelleseguentifunzioni(tangenteorizzontale,cuspide,flessoatangente verticale...):

y = x 1/3 ,y = x 4/3 ,y = x 2/3 ,

y = x 5/3 ,y = x 1/2 ,y = x 3/2

(Questoargomentopermettedicompletarelagiustificazionedelgraficodellefunzionipotenzaaesponenterazionaleoreale,cheabbiamodescrittonel paragrafo5.1delcapitolo2).

3.3 Sia f = f (t) unagrandezzafisicavariabile neltempo t.Perleseguentifunzioni f ,calcolarela velocit`aistantaneadivariazione v = v (t)

(a) a + be kt

c + de kt

(c) At sin(ωt)

(b) e αt (c1 cos(ωt)+ c2 sin(ωt))(d) Atekt

3.4 Sia x = x (t) laleggeorariadiunpuntoinmotosuunaretta.Neiseguenticasicalcolarevelocit` a v = v (t)eaccelerazione a = a (t)

(a) a t3 T +3bt2 + x0

(b) at2 1+ ωt

(c) gt2 √ωt + b (t> 0)

(d) bt 3 √t2 T 2

Leletterediverseda t indicanoparametricostanti.

3.5 Calcolareladerivatadelleseguentifunzioni f (x) (specificandoipuntiincuieventualmentenon esiste).Ognieventualeletteradiversada x vatrattata comeunparametro(costante).

(a) x 3 5x 2 +3x 4(g ) √x x 3 2x +1

(b) x 2 3x +1 x2 +1

(c) |x| x 2 +2x +3

(d) x x 2 1

(h) R2 x +3Rx2 + 2R4 x

(i) x √x2 + a2

(l ) x a √bx + c

(e) x +1 x2 2 (m) 3 √ax2 + bx + c

(f ) x√x2 3x +1

3.6 Inbasealleregoledicalcolodellederivatee alla tabella3.1 dellederivatedellefunzionielementari,calcolareladerivatadelleseguentifunzioni f (x) (specificandoipuntiincuieventualmentenonesiste). Ognieventualeletteradiversada x vatrattatacome unparametro(costante).

(a)3x 4 +5x + x 3/2 2x 3 (l ) x cos 1 x

(b) 2x 2 3x +1 x +5 (m) 2sin x 3cos x cos x +4

(c) e x x 2 4x +3 (n) xe |x 2 +2x|

(d) ax + b cx + d (o) x +2 x 1 x

(e) e 2x (cos3x 2sin3x)(p) e x 2 log 2 |x|

(f ) xlog(3x)(q )arctg 1+ x 1 x

(g )log x +2 3 x (r )log |log x|

(h) 1 a arctg x a ,a> 0(s) e x+2 x 3

(i) 2+3e x 1 ex

3.7

(t)2x 2 +3x

Calcolareladerivatadelleseguentifunzioni, semplificandosepossibilel’espressioneottenuta.Studiareilsegnodelladerivata,neicasiuncuiquesto` e agevole.

(a)log(3x 2)(c) x 2 3x +1 log x

(b) x log x (d)log 2x 1 3x +2

3.8

Calcolareladerivatadelleseguentifunzioni, doveesiste.Studiareipuntidinonderivabilit`a,stabilendosesitrattadipuntiangolosi(inquestocaso, calcolareladerivatadestraosinistra),puntidicuspide,flessiatangenteverticale,puntiatangente verticale,tracciandoungraficolocaledellafunzione inqueipunti.Primadieseguireilcalcolodelladerivata,cercarediprevederequalisarannoipuntidi nonderivabilit`a,inbaseallaformadellafunzione.

(a) x 2 +3x 4 (d) e√x

(b) x 3

(e) e x 3 x +2 x 3

(c) 3 √2x2 + x 1(f )log 2 (1+ 3 √x)

© 978-88-08-32070-4 9Serie 191

Calcolodilimitiutilizzandoilimitinotevoli

3.9 Calcolareiseguentilimitiutilizzandoanche, dove`eutile,ilimitinotevolistudiatineiteoremi3.5 e3.6.

lim x→0 cos 3x 2 1 x2 sin2 x lim x→+∞ e 2/x2 1 (x +1)2

lim x→0 log 2 (1 5x) 5x sin(2x) lim x→0± √1+ x + x2 1 x2 cos x

Esercizisumassimieminimidiunafunzione

3.10 Dopoaverstabilitoildominiodelleseguenti funzioni,determinarneipuntidimassimoeminimo relativo.

(a) x 2 e x (e) x 2 log x

(b) x 3 + x 2 x +1(f ) e 2x x 2 2x 1

(c) 3 √xe x (g ) √x log x

(d) e 2x +2 e x +5 (h) x +2 x2 +1

Problemidimassimoeminimo

Impostareerisolvereiseguentiproblemidimassimoominimo,cercandodiimitareletecniche illustratenegliesempidelparagrafo5.3.Inparticolare,impostareilproblemainmododaridurload unproblemadimassimizzazioneominimizzazione diunafunzionediunavariabile.

3.11

Sivuolecostruireunascatola,senzacoperchio, colvincolochelabasesiaquadrataelasuperficie totaledellascatolamisuri108cm.Diqualidimensioni(latodellabaseealtezza)dev’essereaffinch´ e ilvolumesiailmassimopossibile?Equantosar`ail volume?

3.12

Unadittaproduttricedibirradesideraminimizzareilcostodellalattina.Essendodimateriale omogeneoevolumefissatooccorreminimizzarela superficietotaledelcilindrodivolumeparia33cl. Qualisonoledimensioni(altezzaediametro)della lattinaottimale?Esprimereilrisultatomedianteil rapportotraaltezzaediametro.

3.13

Determinareilcilindrodivolumemassimo inscrittoinunasferadiraggio R.Calcolareilrapportotraaltezzaeraggiodelcilindromassimizzante. Ilvolumedelcilindromassimo`emaggioreominore dimet`adelvolumedellasfera?

3.14 Determinareilparallelepipedoabasequadratadivolumemassimoinscrittoinunasferadiraggio

R ` Euncubo?Ilvolumedelparallelepipedomassimo ` emaggioreominoredimet`adelvolumedellasfera? (IlproblemafurisoltodaKeplero).

3.15 Consideriamounacirconferenzadiraggio r Sivuoledeterminareperqualeangolo θ ilsettore circolarehaminimoperimetro,fissatalasuaarea.Si tengapresenteche,misurandol’angoloinradianti, (i)l’areadelsettorecircolare` e A = 1 2 θr 2 ;

(ii)ilperimetrodelsettorecircolare` e p =2r + rθ Perci`o,fissatal’area A> 0,sichiededitrovareper quale θ ilperimetro p ` eminimoequantovaletale perimetrominimo.

3.16 Unuomodeveraggiungereunpuntochesi trovasull’altraspondadiunfiume,100metripi`ua valle;ilfiume`erettilineoelargo10metri;l’uomo pu`ocorreresullaspondadelfiumeconvelocit` a v , quindituffarsieattraversareanuotoilfiume,con velocit`ainferiore,paria δv (0 <δ< 1).Determinare dopoquantimetridicorsal’uomosidevetuffare, affinch´esiaminimoiltempoimpiegatoaraggiungerelameta.Sel’uomo`eunnuotatoreprovetto, δ sar`aquasiugualea1:determinareilvaloreesatto di δ perilqualeall’uomoconvienetuffarsiimmediatamente,senzapercorrereneancheunmetrosulla terraferma.

10 m

100 m

3.17 Conriferimentoalproblemaprecedente,supponiamoorachel’uomositrovisullarivadiun lagocircolarediraggio R edebbaraggiungereil puntodiametralmenteopposto.L’uomopu`ocorreresullasponda(circolare)dellagoconvelocit` a v , quindituffarsieattraversareanuotoilfiume,con velocit`ainferiore,paria δv (0 <δ< 1).Sirappresentilasituazionetracciandolacirconferenzadi centrol’origineeraggio R,scegliendocomepunto dipartenzailpunto (R, 0),eassumendocomeincognitadelproblemal’angolo θ cheindividuailpunto dellacirconferenzaincuil’uomodecidedituffarsi.Determinare θ cherendeminimoiltempodella traversata.

192 Capitolo3.Calcolodifferenziale © 978-88-08-32070-4

Statistica

Nelcapitoloprecedenteabbiamovistocomeattraversoilcalcolodelleprobabilit`asia possibiletrattarel’incertezza interminimatematici,sviluppandodelleregoleconcui noiattribuiamouncertogradodifiduciaalrealizzarsidiundatoevento.Inmolte situazioniconcretepossiamoformulareunmodelloprobabilisticoinbasealquale calcolarelaprobabilit`adiunevento.Abbiamoimparato,adesempio,comecalcolare laprobabilit`adiottenerepiantedipiselliconfioribianchinegliesperimentidiMendel.

InquestocapitolointrodurremoalcunenozionifondamentalidellaStatistica,che cipermetterannodidescrivereconaltristrumentisituazionidiincertezza,diprendere decisioniintalisituazionieinsiemedidarevalutazioniquantitativedelgradodi certezzacheabbiamocircaledecisioniprese.

Inizieremoconuncennoallastatisticadescrittivaincuiintrodurremol’analisidei dati.Cidedicheremoquindiallastatisticainferenzialeincuiaffronteremoilproblema dellastima(puntualeeintervallare)diparametrielaverificadiun’ipotesistatistica.

1CHECOS’ ` ELASTATISTICA?

Quotidianamentesiamobersagliatidadatistatistici.Spesso,leinformazionisono riferitenelcontestodiunanotiziadescrittadalquotidianocheleggiamoofornita inuntelegiornale.Qualchevoltaidatisonooffertiattraversopercentualiomedie: “Giovaniinglesi:l’80% nonsaleggereunacartastradale.Nonsonoingradodicapire unamappaesenzainavigatorisatellitarisisentonopersi” ;oppure “Elezioniregionali. Sondaggi:previstocrolloaffluenza.Secondoisondaggi,anchealle 15 l’affluenzasar` a moltopi`ubassarispettoaquelladelleultimeelezioni:nelleelezioniregionalidelLazio, Ipsosprevedeil 54%,BiDiMediail 56%,Quorum 55, 7%”.Altrevoltesitrattadi tabelleografici,comein figura9.1

Machecos’`ediprecisola statistica ?Laparoladerivadallatino status.Originariamente,infatti,lastatisticasioccupavadellerilevazioniufficialidapartedi istituzionistatali.Ghislininel1589indicalastatisticacome descrizionedellequalit` a checaratterizzanoedeglielementichecompongonounoStato.Nascequindicome unascienzasocialechestudiale popolazioniumane.Oggiconiltermine statistica indichiamolostudiodeifenomenicollettivi(ossiadiqueifenomenicheriguardanouna pluralit`adielementi ),chehannoattitudineavariare.Chiamiamo popolazione questa pluralit`adielementioggettodelnostrostudioedellaqualevogliamoconoscereunoo pi`uaspetti.Lepopolazionidicuisioccupalastatisticanonsonosololepopolazioni umane,anzi.Possonoesserepersonecomeglistudentidiunascuolaoglielettori diunaregioneogliabitantidiunquartiere;oppureoggetti(libri,pezziprodotti daunmacchinario..),oungenericoinsiemedielementi.Lapopolazionepu`oessere finitaseadesempioesaminiamotuttelemucchedalattedell’EmiliaRomagnainun determinatoperiododitempo,oppureillimitatacomeunaipoteticasequenzaditesta ecroceottenutalanciandounamonetaunnumeroinfinitodivolte.Pu`oessererealeo ipotetica;l’importante`echepossaesseredefinitainmodochiaro.

9

ESEMPIO 9.9

La tabella9.9 descriveladistribuzionedellefrequenzedell’et`adi40individui, raggruppateperclassi.

Tabella9.9 Frequenzedell’et` a di40persone, raggruppatein3 classi.

Tabella9.10 Terminicentrali delleclassidi frequenzadella tabella9.9.

Classidiet`a(anni) Numeropersone(frequenze) (0,20] 35 (20,40] 4 (40,60] 1 totale 40

Vogliamocalcolarelamediaponderata. Innanzituttoandiamoasostituireaciascunintervalloilterminecentralecomein tabella9.10

Terminicentrali Numeropersone(frequenze)

Quindicalcoliamolamediaponderata:

Siosservichenell’esempio9.8lamediaottenuta`eugualeaquellaottenutadaidati grezzi,mentrenell’esempio9.9onelcasodiunavariabilecontinuaabbiamosoltanto un’approssimazione.

Introduciamooraunaltroindicediposizionedetto mediana.Sitrattadiunvalore che,inuncertosenso,occupailpostocentraledelleosservazionidisposteinordine crescente.Ladefinizioneprecisa`elaseguente.

DEFINIZIONE 9.2 (Mediana) Ordiniamoidatiosservatidalpi`upiccoloalpi` u grande.Seilnumerototaledelleosservazioni n ` edisparilamedianacorrispondeal datocheoccupalaposizionecentrale,ossiaquelloinposizione (n +1)/2.Se,invece, n ` eparilamediana`ecalcolatacomelamediaaritmeticadeivaloricheoccupanole posizioni n/2e n/2+1.

Notiamochelamediana`eunvaloretalechealmenomet`adeidati`eminoreouguale diessoealmenomet`adeidati`emaggioreougualediesso.

ESEMPI 9.10

Diseguitosonoriportatiirendimentidelloscorsoannodi9fondicomunispecializzati inaziendedipiccoledimensioni:

53,844,559,339,237,344,256,666,562,4

Vogliamodeterminarelamediana.Perprimacosaordiniamoidatidalvalorepi`upiccoloa quellopi`ugrande:

37,339,244,244,553,856,659,362,466,5.

Abbiamo n =9datipercuilamedianasar`al’osservazionedipostocentrale(inposizione (n +1)/2=(9+1)/2=5),ossiailnumero53,8.

9.11

Calcoliamolamedianadeidatidell’esempio9.7.Inumeri

1067158401198

corrispondonoaileoniavvistatinelparconazionaledelKafuenellazonadiNgomaneiprimi 10giornidelloscorsoottobre.Percalcolarelamedianacomeprimacosariscriviamoidatiin ordinecrescente:

0467889101115

Inquestocasoabbiamoadisposizione n =10osservazioni.Lamediana,dunque,`elamedia aritmeticadeivaloricheoccupanoleposizioni 10/2=5e 10/2+1=5+1=6,ossiail numero8.

496 Capitolo9.Statistica © 978-88-08-32070-4
1 =10 f1
2 =30 f2 =4
3 =50 f3 =1 totale 40
a
=35 a
a
1 n n i=1 ai fi = 10 35+30 4+50 1 40 = 520 40 =13

9.12

Determinarelamedianadelladistribuzionedivotiriportatiin tabella9.11

Dallatabelladelladistribuzionedellefrequenzeriusciamoin questocasoarisalireaidatigrezzi.Liordiniamoinmodo crescente:

5555666666667777889.

Ilnumerodelleosservazioni` e n =19.Ilterminecentrale` e l’osservazioneindecimaposizione:lasciaallasuadestraealla suasinistraunegualenumeroditermini.

La mediana ` eugualea6.

Senonabbiamoadisposizionedatigrezzi,maraggruppatiperclassi,possiamo determinarela classemediana nellaqualericadel’osservazionechedividel’insiemedei datiraggruppatiinduegruppiugualmentenumerosi.Baster`aalloraindividuarela classeincorrispondenzadellaqualelafrequenzacumulativapercentualeprendeun valoremaggioreougualea50%etalechelafrequenzacumulativapercentualedella classeimmediatamenteprecedenteassumeunvalorestrettamenteminoredi50%.

9.13

Un’industriafarmaceuticamisuralaconcentrazionedipotassioinmEq/l(milliequivalentiperlitro)nelsanguedi50pazientiacui`estatosomministratounfarmaco.La tabella9.12 sintetizzalemisureraccolte.

Classi Frequenzaassoluta

Determiniamolaclasseincuicadelamediana.Nonabbiamodatigrezziadisposizione.Per primacosacostruiamolatabelladidistribuzionedellefrequenze(tabella9.13)

Classi Frequenza Frequenza Frequenzacumulata assoluta relativa percentuale

(3,4]70,14

(4,4,5]120,24

(4,5,5]180,36

(5,5,6]50,1

Osserviamolacolonnadellafrequenzacumulatapercentuale.Leggiamocheil38%delle osservazioni`eminoreougualea4,5,mentreil74%`eminoreougualea5.Possiamo concluderechelaclassemediana`el’intervallo(4,5, 5].

Ingeneralemediaemediananoncoincidono;sonotantopi`uvicinequantopi`uidati sonodispostiregolarmenteenonpresentanovalorimoltopi`ugrandiomoltopi`upiccoli rispettoaglialtri,detti anomali o outliers.Entrambigliindicifornisconounvalore pi`uomenocentratorispettoaidati.Lamediarisentemaggiormentedellapresenza deidatianomali.Perquesto,inpresenzadioutliers,convienecalcolarelamedianaper capiredovemaggiormentesiconcentranoidati.

9.14 Calcolaremediaemedianadeiseguentidati:

Lamediana`einveceugualea5.

Tabella9.11

Datirelativi all’esempio9.12.

ESEMPIO

Tabella9.12

Datirelativi all’esempio9.13.

Tabella9.13

Tabelladifrequenza peridatiin tabella9.12.

© 978-88-08-32070-4 2Statisticadescrittivaunivariata 497
Voto Frequenza 54 68 74 82 91
fa (3,4] 7 (4,4,5] 12 (4,5,5] 18 (5,5,5] 8 (5,5,6] 5
fa fr fc × 100
14
38
74
90
100
(5,5,5]80,16
ESEMPIO
2+3+5+6+22 5 =7,6
235622 Lamedia`eugualea

Figura9.12

Introduciamounindicedetto coefficientedicorrelazione perstabiliresetradue variabiliosservateesisteunacorrelazionepositivaonegativa.

DEFINIZIONE 9.9 Supponiamodiavere n osservazionicongiuntediduevariabili: {(x1 ,y1 ), (x2 ,y2 ),...(xn ,yn )}.Chiamiamo coefficientedicorrelazione ilnumero

r = n i=1

(xi xn )(yi yn ) n i=1 (xi x)2 n i=1 (yi y )2 , (9.3)

dovecomealsolito xn = 1 n n i=1 xi e yn = 1 n n i=1 yi sonorispettivamentelamediadelle osservazioni {x1 ,...,xn } e {y1 ,...,yn }.

Possiamonotaredallasuadefinizionecheilcoefficientedicorrelazionepu`oavere segnopositivoonegativo: r ` epositivose,mediamente,avalorigrandi(piccoli)di X corrispondonovalorigrandi(piccoli)di Y ` E,invece,negativose,avalorigrandi (piccoli)di X corrispondonovaloripiccoli(grandi)di Y ;`equindiilsegnodi r checi permettedicapirechetipodicorrelazionesussistetralevariabili.

DEFINIZIONE 9.10 Diciamochetralevariabili X e Y c’`eunacorrelazione – positiva se r> 0; – negativa se r< 0;

– nulla (oppurenonc’`ecorrelazione)se r =0.

Le figure9.12 e 9.13 contengonograficichemostranorispettivamenteesempidi correlazionepositivaenegativa.

La figura9.14 mostraunesempiodiassenzadicorrelazionetraleduevariabili.

Ilcoefficientedicorrelazione`eunagrandezzaadimensionaleed`epossibiledimostrareche 1 ≤ r ≤ 1eche r = ±1seesoloseesistonoduecostanti m e q taliche

506 Capitolo9.Statistica © 978-88-08-32070-4
Esempio dicorrelazione positivatradue variabili X e Y Y X 0 0 20 20 40 60 80 100 406080100
Esempio dicorrelazione negativatradue variabili X e Y Y X 0 0 20 20 40 60 80 100 406080100
Figura9.13
yi = mxi + q per i =1, 2,...,n.

Figura9.14

Esempio dinessuna correlazionetradue variabili X e Y

Inquestocaso, r e m hannolostessosegno.

Parliamodi fortecorrelazione se0,8 ≤|r |≤ 1,di moderatacorrelazione se 0, 5 ≤|r | < 0,8edi debolecorrelazione 0 < |r | < 0,5.

3.2Regressionelineare

Torniamoalla figura9.11 dell’esempio9.23:ipuntisono(grossomodo)dispostilungo unarettacrescenteeilcoefficientedicorrelazione r =0, 917319163confermache esisteunafortecorrelazionepositivatratemperaturaefrequenzadelfriniredeigrilli. Ancheseipunti {(x1 ,y1 ),..., (xn ,yn )} nonsonoperfettamenteallineatipossiamo ugualmentecercareunarettadiequazione

y = mx + q

chepassi abbastanzavicino aciascunodiessicomein figura9.15a

Macomefacciamoadeterminarla?L’idea`equelladitrovareduenumeri m e q in modotalechelaretta y = mx + q passiilpi`upossibilevicinoalleosservazioni.Per ognicoppia(xi ,yi )introduciamol’erroreo residuo (figura9.15b):

ei = yi (mxi + q ), elafunzione L : R2 → R delleduevariabili m e q

L(m,q )= n i=1

(yi mxi q )2 = n i=1 e 2 i,

Figura9.15 a)Esempio direttadi regressione; b)errorideisingoli puntirispettoalla retta. x y x1 y1 y2 y4 y3 y5 x2 x3 x4

a) b) sommadeiquadratideiresidui,ossiadeiquadratidelledistanzetrailpunto(xi ,yi )eil Metododei minimiquadrati puntodiugualeascissa xi chesitrovasullaretta y = mx + q .Cerchiamooralacoppia dinumeri(m,q )cherendeminimoilvalore L(q,m).Questoprocedimentosichiama metododeiminimiquadrati,elarettachetroveremo`edetta rettadiregressione per gli n punti {(x1 ,y1 ),..., (xn ,yn )}.Ivaloridi m e q cercatisonoilpuntodiminimo dellafunzione L epertrovarliusiamoimetodistandarddelcalcolodifferenzialeper funzionididuevariabili.Cerchiamocio`e(m,q )taliche

© 978-88-08-32070-4 3Statisticadescrittivabivariata 507
Y X 020 –50 0 50 100
406080100
x5 x
x1 e1 e2 e3 e4 e5 y1 y2 y4 y3 y5 x2 x3 x4 x5
⎧ ⎪ ⎪ ⎨ ⎪ ⎪ ⎩ ∂L ∂q =0, ∂L ∂m =0.
y

ESERCIZI

Statisticadescrittivaunivariata

9.1 Idatiseguentirappresentanoilnumerodiafidi perpiantatrovatein10piante:

17132147361225018.

Calcolaremedia,mediana,varianza,range.

9.2 Idatiseguentirappresentanoilnumerodifiori perpiantain9piantefiorite:

273942182133453721

Calcolaremedia,mediana,varianza,range.

9.3 Un’industriafarmaceuticamisuralaconcentrazionedipotassionelsanguedi50pazientiacui` e statosomministratounfarmaco.Laseguentetabella sintetizzalemisureraccolte.

Classi FrequenzaAssoluta (3,4] 7 (4,4,5] 12 (4,5,5] 18 (5,5,5] 8 (5,5,6] 5

1. Sicostruiscalatabelladellefrequenzerelativee cumulate.

2. Sirappresentitramiteistogrammaladistribuzionedellemisureraccolte.

3.Siindividuilaclassemodale.

4.Sidetermininoleclassicontenentiiquartili.

5. Valutareinmodoapprossimatomediaevarianza delleconcentrazioniosservate.

9.4 Leseguenti23temperaturesonostate registrateingradicentigradi.

6,44,447,499,559,1715,1514,798,87

5,122,27,615,9115,1731,137,0422,27 21,628,8419,7426,7111,1643,7119,15

1. Calcolareilminimo,ilmassimo,iquartili,ilrange, ladifferenzainterquartile,glieventualivalorierraticiooutlier,lamediaeladeviazionestandard deidatiraccolti.

2. Rappresentareladistribuzionedeidatimediante unboxplot.

3. Stabilirequalidegliindicicalcolatialpunto(1) cambierebberoselaprimatemperaturaregistrata fosseparia4,4anzich´e6,4.

9.5 Primadell’estatel’ufficiodelturismodiun paesedellaValtellinaharaccoltoidatisull’offerta alberghieradelcomune.Intuttonelcomunecisono10alberghi3stelle,iqualiperilmesediagosto

dell’annopassatohannofissatoleseguentitariffe(in euro)percameradoppia(pernottamento+prima colazione):

88 93 8789817487798693

1. Calcolareilminimo,ilmassimo,iquartili,ilrange, ladifferenzainterquartile,lamediaeladeviazione standarddeidatiraccolti.

2. Rappresentareladistribuzionedeidatimediante unboxplot.

3. Scriverelatabelladellefrequenze(assolute,relative,cumulateedensit`a)relativaaidatiutilizzando gliintervalli:

(70,75], (75,80], (80,85], (85,90], (90,95]

4.Costruirel’istogrammarelativoaidati.

9.6 Nellaseguentetabellasonoriportatiidatirelativia10puntivenditadiunacatenadinegozi.Per ognipuntovenditasonostaterivelatelevariabili: numerodidipendenti, X ,esuperficiein m 2 , Y unit`a12345 X 64279

Y 13014060120200

unit`a678910

X 32462

Y 809012016055

1. Rappresentaremedianteunbox-plotlavariabile X

2. Calcolaremedia,deviazionestandarderange dellevariabili X e Y .Cosasipu`oconcludere?

3. Siclassifichilavariabile Y secondoleseguenti classi:[50, 80),[80, 100),[100, 200]esirappresenti Y medianteunistogramma.

9.7 Ilrumoresimisuraindecibel(dB).Lasoglia diudibilit`aincondizioniidealiperunapersonacon unottimoudito`ecirca1dB;illivellosonorodiun sussurro`ecirca3dB;unaradioadaltovolumearriva a100dB,lasogliaditollerabilit`a`eintornoai120 dB.Ivaloriseguentisonoilivellidirumoremisurati in14differentioccasioniinprossimit`adellastazione diRomaTermini:

8982947511490102125658811010769122

1. Calcolareilminimo,ilmassimo,iquartili,ilrange, ladifferenzainterquartile,glieventualivalorierraticiooutlier,lamediaeladeviazionestandard deidatiraccolti.

2. Rappresentareladistribuzionedeidatimediante unboxplot.

3. Stabilirequalidegliindicicalcolatialprimopuntocambierebberosel’ultimodatoregistratofosse paria108anzich´e122(ericalcolaretaliindici).

© 978-88-08-32070-4 5Statisticainferenziale:verificadiipotesi 547

Statisticadescrittivabivariata

9.8 AlDipartimentodiMedicinaCardivascolare dell’Universit`adiPisa`estatacondottaunaricerca pertestarefinoachepuntol’ipertensione`eunfenomenogenetico.Aquestoscopo,sonostateesaminate 20famiglie,prendendolapressionearteriosadipadre (x)eprimogenito(y ),coniseguentirisultati: 20

i=1 xi =2980, 20 i=1 yi =2030, 20

i=1 x 2 i =451350, 20 i=1 y 2 i =210850, 20

i=1 xi yi =305700

1. Calcolareilcoefficientedicorrelazionetrale variabili.

2. Stimareicoefficienti m, q dellarettadiregressionedellapressionedelfiglio(var.dipendente) rispettoaquelladelpadre(var.indipendente).

3.Scriverel’equazionedellarettadiregressione.

4. Qual`elapressionemediaattesadelfigliosela pressionedelpadre`e130?Ese`e150?Ese`e170?

9.9 L’amministratoredelegatodiun’aziendaproduttricedibirrainbottigliaintendestimareicosti dellaconsegnaadomicilioaiclienti.Unfattorefondamentalechedeterminatalicosti`erappresentato daltemponecessarioperraggiungereilluogodella consegnaeperscaricarelecassedellebirre. ` Estato propostodicollegareiltempodiconsegna y conil numero x dellecassedibirra.Latabellaseguente riportailnumerodellecasseconsegnateeiltempo (inminuti)necessarioperlaloroconsegna,per20 clienti.

2.Calcolareilcoefficientedicorrelazione r

3. Stimareicoefficientidellarettadiregressione q , m

4.Scriverel’equazionedellarettadiregressione.

5. Prevedereiltempodiconsegnaperunclienteche ordina150cassedibirre.

6. Sipu`oricorrerealmodellostimatoperprevedere iltempodiconsegnadi500cassedibirra?

9.10 IlsignorRossi`econvintochelavelocit`adi guidanoninfluiscasuiconsumidellasuamacchina, semantieneunavelocit`acompresatrai70kmei120 kmorari.Perverificarequestasupposizione,misura iconsumidell’auto(interminidichilometripercorsi conunlitrodibenzina)adiversevelocit`atrai70km ei120kmorari.Ichilometripercorsiconunlitro allediversevelocit`asonostatiiseguenti:

velocit`a(x)72808896 km/l(y )10,2710,619,899,34

velocit`a(x)104112120 km/l(y )9,138,758,41

1.Calcolareilcoefficientedicorrelazione r .

2. Stimareicoefficienti q , m dellarettadiregressionedelconsumodicarburanterispettoalla velocit`a.

3.Scriverelarettadiregressione.

4. Supponiamochequestapersonafacciailprossimoviaggiosuunastradaconlimitedi90km/h. Checonsumosiattende?

9.11

Neidatiintabella y ` elapurezzadell’ossigenoprodottoinunprocessodidistillazionechimica, x la percentualediidrocarburopresentenelcondensatore didistillazione. Osservazione x y

1. Disegnareildiagrammadidispersioneperidati dellatabella.

1. Disegnareildiagrammadidispersioneperidati dellatabella.

2.Calcolareilcoefficientedicorrelazione r .

3. Stimareicoefficienti q , m dellarettadiregressionedellapurezzadell’ossigeno y controillivello diidrocarburo x

4.Scriverel’equazionedellarettadiregressione.

548 Capitolo9.Statistica © 978-88-08-32070-4
Cliente Numero Tempodiconsegna dicasse inminuti 152 32,1 264 34,8 373 36,2 485 37,8 595 37,8 6103 39,7 7116 38,5 8121 41,9 9143 44,2 10157 47,1 11161 43,0 12184 49,4 13202 57,2 14218 56,8 15243 60,6 16254 61,2 17267 58,2 18275 63,1 19287 65,6 20298 67,3
10,9990,01 21,0289,05 31,1591,43 41,2993,74 51,4696,73 71,3694,45 60,8787,59 81,2391,77 91,5599,42 101,4093,65

© 2024 Zanichelli editore S.p.A., via Irnerio 34, 40126 Bologna [32070] www.zanichelli.it

Diritti riservati

I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.

Fotocopie e permessi di riproduzione

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.

Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume.

L e richieste vanno inoltrate a: Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi), C orso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail: autorizzazioni@clearedi.org e sito web: www.clearedi.org

L’autorizzazione non è concessa per un limitato numero di opere di carattere didattico riprodotte nell’elenco che si trova all’indirizzo www.zanichelli.it/chi-siamo/fotocopie-e-permessi

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione, diversi dalle fotocopie, rivolgersi a ufficiocontratti@zanichelli.it

Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali

La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione); b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate; c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi.

Zanichelli offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno accademico in cui le licenze sono concesse:

A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite, B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.

Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.zanichelli.it/licenzeeducative

L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.

Garanzie relative alle risorse digitali

Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche al sito www.zanichelli.it/contatti/acquisti-e-recesso le voci Informazioni generali su risorse collegate a libri cartacei e Risorse digitali e libri non nuovi

Zanichelli garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse.

In caso di malfunzionamento rivolgersi a assistenza@zanichelli.it

La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e all’eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Zanichelli garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili: per maggiori informazioni, leggi: my.zanichelli.it/fuoricatalogo

Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati

Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.

Diritto di TDM

L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@zanichelli.it

Per i Capitoli 1-7 gli autori hanno rielaborato testi e figure tratti da: Marco Bramanti, Carlo Domenico Pagani, Sandro Salsa, Analisi matematica 1 con elementi di geometria e algebra lineare, Zanichelli 2014; Marco Bramanti, Carlo Domenico Pagani, Sandro Salsa, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009.

Realizzazione editoriale:

– Coordinamento editoriale: Isabella Nenci

– Redazione: Marzia Rivi

– Impaginazione e disegni: CompoMat, Configni (RI)

Copertina:

– Progetto grafico: Falcinelli & Co., Roma

– Immagine di copertina: © Tiago Alexandre Lopes su Unsplash

Prima edizione: maggio 2024

Ristampa: prima tiratura 5

Realizzare un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: Zanichelli editore S.p.A.

Via Irnerio 34

40126 Bologna fax 051293322

e-mail: linea_universitaria@zanichelli.it sito web: www.zanichelli.it

Prima di effettuare una segnalazione è possibile verificare se questa sia già stata inviata in precedenza, identificando il libro interessato all’interno del nostro catalogo online per l’Università.

Per comunicazioni di tipo commerciale: universita@zanichelli.it

Stampa:

4
2024 2025 2026 2027 2028
3 2 1

Marco Bramanti, Fulvia Confortola, Sandro Salsa Matematica per le scienze

Con fondamenti di probabilità e statistica

Matematica per le scienze è un libro destinato a chi affronta corsi universitari che toccano un ampio spettro di argomenti matematici, anche quando la matematica non è il fulcro del corso di studi. È un’opera ricca ma flessibile, pensata anche per un uso modulare, adattabile a percorsi ed esigenze diversi.

I primi quattro capitoli presentano – dopo una ripresa del linguaggio matematico di base (numeri, insiemi, operazioni, funzioni, grafici, limiti) – il calcolo differenziale e integrale per le funzioni reali di variabile reale, argomenti al cuore della maggior parte dei corsi di matematica generale e fondamentali per affrontare i capitoli successivi, che proseguono invece in direzioni diverse e mantengono tra loro una certa indipendenza. I capitoli dal 5 al 9 sono dedicati rispettivamente all’algebra lineare, con cenni di geometria analitica, alle equazioni differenziali ordinarie, ai rudimenti di calcolo infini-

Marco Bramanti è professore ordinario di Analisi matematica presso il dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Il suo settore di ricerca è principalmente nell’ambito delle equazioni alle derivate parziali lineari. Si occupa anche di formazione per insegnanti di scuola e di divulgazione.

Fulvia Confortola è professoressa associata di Probabilità e Statistica matematica presso il dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.

Si occupa di equazioni differenziali stocastiche e controllo ottimo stocastico.

Sandro Salsa è professore emerito del dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Minnesota (Minneapolis), l’Institute for Advanced Study (Princeton), il Courant Institute of Mathematical Sciences (New York) e l’Università del Texas (Austin).

Inquadra e scopri i contenuti

tesimale in più variabili, al calcolo delle probabilità e alla statistica (descrittiva e inferenziale).

La presentazione dei contenuti segue il criterio dell’essenzialità, sottolineando i concetti importanti e il loro ruolo nella formalizzazione matematica, con attenzione ai prerequisiti necessari alla comprensione, richiamati ed esplicitati per colmare eventuali lacune nella preparazione di base. L’apparato dimostrativo proprio del metodo matematico è stato comunque mantenuto, perché la giustificazione del risultato rende consapevoli dei nessi logici e aiuta a capire.

Il ruolo della matematica nella modellizzazione dei problemi scientifici è messo in luce anche dai numerosi esempi presentati, scelti dagli ambiti delle scienze naturali, della biologia, della fisiologia, della fisica e, in misura minore, dell’ingegneria.

Alla fine di ogni capitolo sono proposti esercizi da risolvere, suddivisi per argomento.

Le risorse digitali

universita.zanichelli.it/bramanti-matperscienze

A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro.

Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro.

Libro con Ebook

Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito.

L’accesso all’Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.

BRAMANTI*MATEM PER LE SCIENZE LUM IS BN 978 -88- 08 - 32070-4 9 788808320704 5 6 7 8 9 0 1 2 3 (60B)
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.