XL Giornale 20 - 2014

Page 1

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto TIVOLI  Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XVI - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 20 del 20 novembre 2014 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

Nuova sanità nella Asl RmG

L’Azienda Sanitaria, una delle più estese del Lazio, era finita al centro delle polemiche e delle In questo numero 25 settembre 2014 Tel. 0774 336714 Fax 0774 315378 w info@xlgiornale.it 1 1 pag. 3 proteste per la chiusura di due ospedali, Monterotondo e Subiaco, e per il depotenziamento di altre strutture come Tivoli. Il nuovo piano varato da Zingaretti, invece, sorride alla Roma Tivoli: torna la ZTL al centro G con un potenziamento del nosocomio tiburtino ed il salvataggio degli altri due. pag. 4 Aumenti di posti letto, pur se minimi, anche per gli altri ospedali di Colleferro e Palestrina Paterno: bloccata

l’antenna pag. 7 Stacchini: presidio e vigilanza permanenti pag. 8 Tivoli, Liceo scientifico: studenti in aziende pag. 11 Guidonia, bonifica al campo comunale

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i Annal A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


2

20 novembre • XL • n. 20/2014

Lazio senza mafie Si svolgerà dal 26 al 29 novembre ‘’Lazio senza mafie’’, il primo meeting regionale della legalità promosso dalla Regione Lazio e organizzato dall’Osservatorio per la sicurezza e la legalità, dal Progetto Abc-Arte, bellezza, cultura e da Sviluppo Lazio. Saranno giorni in cui si alterneranno dibattiti, proiezioni di film e presentazioni di libri con l’obiettivo di parlare il più possibile di mafie, farne conoscere la storia, le vittime, gli affari e i pericoli di una presenza ormai radicata nella nostra regione. Il programma degli eventi sarà consultabile da domani sul portale regionale (www.regione.lazio.it). Il Lazio è una regione che è diventata per le mafie crocevia e territorio di cospicui investimenti. Un sistema territoriale infiltrato dalla criminalità organizzata perde in competitività alterando le regole del mercato, in sicurezza lavorativa e sociale, in democrazia e partecipazione, e dunque in benessere e libertà personale e collettiva. Il contrasto alle mafie è da affrontare certo con l’intervento dei magistrati e delle forze di polizia, ma richiede una mobilitazione collettiva delle Istituzioni, delle forze sociali e della società civile. Insieme, potremo contribuire a rafforzare un nuovo impegno contro la criminalità organizzata fatto di buon governo della cosa pubblica, buona economia, innovazione e investimenti nella cultura, nel welfare e nella partecipazione dei cittadini. Si parlerà di riciclaggio, di legalità come fattore di competitività, di Enti Locali e strumenti di contrasto alle mafie, del riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati, di ecomafie e di educazione alla cittadinanza responsabile con tanti interlocutori tra i quali il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, e il procuratore di Tivoli, Luigi de Ficchy, con il presidente della terza sezione del Tribunale per le misure preventive, Guglielmo Muntoni, e con Rosi Bindi, con il coordinatore della Dda di Roma, Michele Prestipino, e con la professoressa Paola Severino, con Ermete Realacci e con Doris Lo Moro, con il dirigente della Squadra mobile, Renato Cortese, e con il presidente del Consiglio regionale, Daniele Leodori, con don Luigi Ciotti e Nicola Zingaretti, con tanti esponenti della Giunta e del Consiglio regionale, dell’associazionismo, delle istituzioni, delle forze sociali e produttive.

Nuova sanità nella Asl RmG L’Azienda Sanitaria, una delle più estese del Lazio, era finita al centro delle polemiche e delle proteste per la chiusura di due ospedali, Monterotondo e Subiaco, e per il depotenziamento di altre strutture come Tivoli. Il nuovo piano varato da Zingaretti, invece, sorride alla Roma G con un potenziamento del nosocomio tiburtino ed il salvataggio degli altri due. Aumenti di posti letto, pur se minimi, anche per gli altri ospedali di Colleferro e Palestrina

I nuovi ospedali Il San Giovanni Evangelista di Tivoli aumenterà i posti letto da 177 attuali a 232, nello specifico Cardiologia passerà da 8 a 12, l’Area Medica da 51 a 62, Chirurgia da 56 a 72, Terapia Intensiva da 5 a 10 in virtù dell’entrata in funzione (si spera nel breve periodo) dell’Emodinamica, Osservazione Breve da 9 a 12, Pediatria da 7 a 8, Ostetricia aumenta di 10 posti letto, da 15 a 25, in virtù dell’accorpamento con quella di Monterotondo che verrà chiusa, Neonatologia da 8 a 11, Psichiatria da 12 a 16. In calo i posti letto dell’Unità Coronarica che scende da 6 a 4 ma questa diminuzione sarebbe compensata dall’apertura dell’Emodinamica. Il Coniugi Bernardini di Palestrina avrà 19 posti letto in più. Ostetricia, per l’accorpamento quella di Colleferro che sarà chiusa, passa da 12 a 25, Pediatria da 10 a 14, Neonatologia da 4 a 6, l’Area Medica da 25 a 28. Il Parodi Delfino di Colleferro avrà 31 posti letto in più, da 114 a 145, e nel dettaglio l’Area Chirurgica (da 51 a 53), nell’Area Medica (da 25 a 46), dall’introduzione dell’Osservazio-

ne Breve e della Terapia Intensiva, rispettivamente 10 e posti letto in più, dall’aumento del Day Hospital (da 9 a 10) e dall’aumento della disponibilità di day hospital, da 37 posti a 58. Egual numero di posti letto, e stessa distribuzione, gli ospedali Santissimo Gonfalone di Monterotondo e l’Angelucci di Subiaco che avranno 40 posti letto, a fronte dei 66 attuali, così divisi: 30 posti tra Area Medica e Chirurgica e 10 per la Lungodegenza. Entrambi hanno subito una sensibile riduzione dei posti lettoma rispetto alla chiusura è senz’altro un successo.

La critica del Sindacato “Questi aumenti sono una vittoria di Pirro - ha commentato Dimitri Cecchinelli, segretario della Cisl Fp –non bastano per sopperire al resto della riorganizzazione fatta nella Roma G. Il Piano è insufficiente e il numero di posti letto previsti dal patto per la salute siglato tra Ministero e Regione non è raggiunto, ancora una volta si è ragionato con logiche ragionieristiche. A fronte di questi letto, poi, mancheranno medici, infermieri e personale per l’assistenza. Se non verrà sbloccato il turn over sarà crisi per questi ospedali”.

Rilassatevi! Agli interessi ci pensiamo noi!

TASSO ZERO

MATERASSI • LETTI • POLTRONE

TAN FISSO 0% TAEG 0%

ia

la

Pa

con ip

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida ad Ottobre e Novembre 2014 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene E. 800,00 Tan fisso 0% Taeg 0%, in 12 rate da E. 66,67 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito E. 800,00. Importo totale dovuto dal Consumatore E. 800,00. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Consorzio Materassi Italia opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.

AUTUORI L. VIA SATRICO, 46-48- 00183 ROMA TEL. 06 70475590 AUTUORI VIA GREGORIO VII, 530 - 00165 ROMA TEL. 06 6637677 AUTUORI VIA PORTO FLUVIALE, 7 - 00154 ROMA TEL. 06 57250025 BENEDETTI ARREDAMENTI VIA MARMORATA, 139 - 00153 ROMA TEL. 06 5746610 FEDEL FLEX VIA PAPIRIA, 8 A/B/10 - 00175 ROMA TEL. 06 76907805

Ott ob r

e

20 14

-

al

v

valido dal 1 ottobre al 30 novembre 2014

h rs ne rt

TUTTI I PUNTI VENDITA DEL CONSORZIO SONO RIVENDITORI STORICI DELLE MIGLIORI MARCHE GDG INTERIORS G.R.A. 4632 TRATTO INTERNO TUSCOLANA APPIA - 00173 ROMA TEL. 06 7218135 LOPS VIA PIANETA TERRA, 41/43 - 00144 ROMA TEL. 06 52246450 MATERASSI E PIUME VIALE DEI VOLSCI, 4 00049 VELLETRI TEL. 06 96155063 MATERASSI E PIUME VIALE JONIO, 137 - 00141 ROMA TEL. 06 87674272

WWW.BUONGIORNO-ITALIA.IT

NATURAL RELAX P.LE P. NENNI, 5 - V. NETTUNENSE 00040 FONTANA DI PAPA ARICCIA TEL. 06 93495030 PECCATI DI COMODITA’ CENTRO COMMERCIALE TIBURTINO VIA TIBURTINA KM 20,5 00012 GUIDONIA - ROMA TEL. 0774 358020 RF MATERASSI VIA CASILINA, 1890 N 00132 ROMA TEL. 06 20744257

WWW.BUONGIORNO-ITALIA.IT

RUEGA MATERASSI VIA APPIA NUOVA, 576 ABC 00179 ROMA TEL. 06 7880870 RUEGA MATERASSI P.LE ENRICO FERMI, 18 - 00146 ROMA TEL. 06 55381595 SANODORMIRE VIA DELLO STATUTO, 47 - 04100 LATINA TEL. 0773 474181 SHOW ROOM DEL MATERASSO VIA DI CASTELPORZIANO, 434 BCD 00124 ROMA TEL. 06 5098094

WWW.BUONGIORNO-ITALIA.IT


3

20 novembre • XL • n. 20/2014

Tivoli centro, torna la ZTL Terminato il lungo periodo in cui i lavori di ripavimentazione hanno coinvolto una buona parte del centro storico medievale torna la zona a traffico limitato. Ristabilirà le regole di accesso per le auto e privilegerà il camminare a piedi, come avviene in gran parte dei quartieri di pregio delle città italiane, linea che l’amministrazione comunale intende seguire per valorizzare uno dei centri storici più grandi della regione Lazio.

La data prescelta per la riattivazione e per il conseguente ripristino delle telecamere poste a controllo dei varchi di via del Colle, via Domenico Giuliani altezza via dei Sosii e piazza Massimo, è il 9 dicembre. Cambiano anche gli orari in cui la zona non sarà accessibile a chi è privo di permesso, le telecamere dei varchi saranno attive dalle 7 alle 23 nei giorni feriali mentre nelle domeniche e nei festivi, per consentire

l’accesso al Duomo, l’accesso sarà vietato dalle 14 alle 23. Per coloro che, non autorizzati, dovranno raggiungere la zona del Comune, del mercato e dell’ufficio postale, il transito in entrata sarà possibile percorrendo via Domenico Giuliani, via dei Sosii in salita e piazza Plebiscito. Ridotti a 100 euro i costi per i permessi a pagamento destinati ad una serie di categorie, professionali e non,

Le vie interessate alla zona a traffico limitato: Piazza dell’Annunziata -Vicolo Belvedere - Via Boselli - Piazza e Via e Vicolo Campitelli - Via Canonica - Vicolo del Carapone - Via della Carità -Vicolo Ciaccia - Piazza e Vicolo della Cittadella - Via del Colle (fino all’intersezione con Vicolo del Colle) - Vicolo del Colle - Piazza Colonna - Piazza e Vicolo del Colonnato Vicolo del Comune - Via Cordonata - Piazza,Via e Vicolo del Duomo - Piazza e Vicolo delle Erbe -Vicolo dei Ferri- Vicolo della Formicchia -Vicolo del Giglio Via e Vicolo del Lavatoio - Vicolo Leoncini - Via Mauro Macera - Vicolo dei Marzi - Vicolo dei Masci - Piazza Massimo (con inizio dal civico 7 e con esclusione del parcheggio) - Via della Missione (dal n. 31 alla fine per i civici dispari e dal n. 54 alla fine per i civici pari) - Piazza e Vicolo delle Mole - Vicolo del Moro - Via Olivieri - Via Platone Tiburtino - Vicolo del Pittore - Via Ponte Gregoriano - Via e Vicolo Postera -Vicolo Raulini - Piazza, Via e Vicolo del Riserraglio -Piazza Rivarola - Piazza San Giorgio - Via San Martino -Via San Paolo-Piazza San Silvestro- Via San Valerio - Via Santa Maria Maggiore - Piazza e Via dei Selci - Piazza, Via e Vicolo del Seminario- Vicolo della Scalinata -Via e Vicolo della Sibilla - Via dei Sosii (tratto compreso tra via D.Giuliani e Via Ponte Gregoriano) - Vicolo Spada -Via degli Stabilimenti (tratto compreso tra via Vesta e Vicolo Ciaccia) Piazza, Via e Vicolo Taddei - Piazza D. Tani - Piazza e Via del Tempio D’Ercole - Piazza e Vicolo Tempio di Vesta - Via e Vicolo Teobaldi -Piazza Trento - Vicolo della Vecchia - Via Vesta - Vicolo della Viola.

(commercianti, professionisti, medici, infermieri, disabili, ecc.) e le spese di istruttoria. Gratuito il permesso per un’auto dei residenti, ridotto della metà il costo per il permesso della seconda e della terza. Dal 9 al 31 dicembre i varchi saranno attivati sperimentalmente, dal 10 gennaio 2015, la ZTL entrerà in funzione definitivamente, andranno nel cestino tutti i vecchi permessi e saranno validi unicamente i nuovi che anche i residenti dovranno richiedere. Unici a restare in vigore quelli rilasciati ai genitori dei bambini che frequentano le scuole del centro la cui validità terminerà con la fine dell’anno scolastico in corso. Dal 9 dicembre e per un mese, i varchi di accesso saranno presidiati da vigili urbani che forniranno informazioni sul divieto di

Nuova viabilità a Villalba

accesso e sulle modalità di richiesta dei permessi. L’invito che il Comando della Polizia locale fa a tutti i cittadini interessati al transito nella Zona a traffico limitato negli orari in cui essa è chiusa, è quello di richiedere in tempo utile i permessi, siano essi nuovi o da rinnovare. Le informazioni possono essere ottenute, negli orari di apertura al pubblico, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico in piazza del Governo, presso il Comando della Polizia locale in via Monte vescovo e sul sito internet del Comune www.comune.tivoli.rm.it. Dal giorno 8 gennaio il sistema dei controlli con la registrazione delle targhe in transito sarà a regime e partiranno le sanzioni, relative alle infrazioni di accesso e sosta per i non autorizzati.

Una indicazione chiara all’amministrazione comunale: sulla nuova viabilità vogliono, pretendono di dire la loro perché, sostengono in un documento proposta, “solo noi conosciamo la vera realtà e le esigenze del posto, delle associazioni e dei comitati che da cittadini sono composti, e che vivono disagi quotidiani”. Il documento che illustra la nuova viabilità di Villalba, con tanto di indicazioni analitiche, a firma dei rappresentanti dell’associazione Nuova Villalba e del Comitato città Termale Tivoli Terme-Villalba è ora al vaglio del sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, dell’assessore all’Urbanistica Maria Cosola, del dirigente Umberto Ferrucci e del Comando della Polizia Municipale. Tutti gli interventi suggeriti saranno attuabili, scrivono i comitati, “solo dopo lo spostamento del mercato rionale da via Lombardia a via Trento”, arteria la prima, insieme a via Bari e Corso Italia, considerata una vera criticità di quartiere sul fronte traffico e ingorghi con conseguente disagio per i residenti.


4

20 novembre • XL • n. 20/2014

Paterno, ordinanza di fermo per l’antenna Neanche il tempo di deporre i fiori sotto al monumento dedicato ai caduti di Nassiriya che già erano stati rubati. Mercoledì 12, in occasione dell’anniversario dell’attentato, l’Amministrazione comunale ha deposto una corona al cippo dedicato si soldati caduti, durante la cerimonia anche il Movimento Tivoli Terme aveva portato dei fiori che, già in serata, erano stati rubati.

La signora Fischer a Tivoli Dopo la delegazione cinese, dopo “l’invasione” di 150 sindaci austriaci, Tivoli ha ospitato la moglie del presidente dell’Austria Margit Fischer. La first lady, in Italia per una visita ufficiale del marito di due giorni, martedì 11 ha voluto visitare i due siti Unesco tiburtini, Villa d’Este e Villa Adriana. La signora Fischer, in mattinata, accompagnata dall’assessore al Turismo Urbano Barberini e dalla sovrintendente Marica Cogotti, ha passeggiato tra le fontane della dimora del cardinale Ippolito d’Este. Nel pomeriggio la delegazione austriaca si è spostata nella dimora dell’imperatore romano.

A proposito di treni regionali Cambia l’assetto infrastrutturale di Roma Tiburtina: da domenica 16 novembre i treni regionali della Fl2 RomaTivoli-Avezzano-Pescara sono tornati a fare capolinea all’’interno della stazione. I binari che ospiteranno i treni della FL2 saranno tre anziché due come è oggi, continueranno a chiamarsi 1, 2 e 3 Piazzale Est di Roma Tiburtina ma la loro posizione sarà quella degli attuali 23, 24 e 25. Il binario 3 Est (ex 25) sarà a servizio della FL2 per gli arrivi e le partenze. Il tutto a vantaggio di una migliore regolarità di viaggio. È quanto si legge in una nota di Rfi. I viaggiatori, seguendo i nuovi flussi di stazione, potranno prendere più agevolmente gli altri treni, raggiungere la metropolitana B e gli autobus del piazzale Tiburtino. Per alcuni giorni la presenza di personale di assistenza dedicato aiuterà i viaggiatori a orientarsi nel nuovo percorso, conclude la nota. Per rendere operativi i binari sarà necessario eseguire alcuni lavori in programma dalle 18.40 di sabato 15, alle 6 dell’indomani, domenica 16 novembre. Solo quattro i treni coinvolti che arriveranno e partiranno da Roma Termini anzichè Tiburtina. Nessuna ripercussione sulla circolazione delle altre linee.

Progetti di comunicazione turistica La Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico per il sostegno a progetti di comunicazione turistica presentati dai Comuni del Lazio. A titolo esemplificativo, rientra nell’ambito della comunicazione turistica la realizzazione di materiali cartacei e multimediali relativi a carto-guide, depliant, pieghevoli, pubblicazioni e video, rivolti a illustrare e promuovere il territorio del Lazio con particolare riguardo, anche in previsione di Expo 2015, ai cluster ”agricoltura-enogastronomia” e “cammini-sport-natura-salute”, nonché alle sezioni sviluppate sul Portale regionale del Turismo www.visitlazio.com (Passioni di viaggio, Territori, aree tematiche, ecc.). Tali materiali possono fornire informazioni utili per il turista su itinerari, ricettività, ristorazione, servizi turistici, siti e monumenti di interesse culturale, tempo libero e in generale tutte le attrazioni e le curiosità del territorio. È invece escluso l’acquisto di spazi pubblicitari o di reportage su quotidiani, riviste di settore o non, riviste on line e siti web. L’importo massimo finanziabile per ciascun progetto ammonta a 24.375 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è l’11 dicembre 2014.

Paterno 2, Vodafone 0, questo al momento il “parziale” dell’incontro – scontro che da cinque anni coinvolge i residenti del Rione ed il gestore telefonico. Dal Municipio, mercoledì 12 alle 6 di mattina, la polizia locale ha notificato l’ordinanza di sospensione dei lavori nel cantiere di via Val Badia, a pochi metri da due scuole, dopo il primo “stop” chiesto dal Sindaco sabato 8 durante il sit-in organizzato a tempo di record dal Comitato. L’ORDINANZA DEL SINDACO “L’atto – spiegano dal Municipio - comprende anche l’inibizione dell’attivazione degli impianti. L’ordinanza è stata firmata dal sindaco Giuseppe Proietti ieri pomeriggio ed è stata immediatamente notificata per posta elettronica certificata alla compagnia telefonica. Con lo stesso provvedimento, il primo cittadino ha chiesto ai dirigenti dei settori comunali interessati di verificare la regolarità di tutta la documentazione presentata dalla compagnia telefonica nella comunicazione di inizio lavori inviata al Comune, comprese le prescrizioni presenti nelle autorizzazioni degli altri enti, in particolare Arpa, Regione Lazio e Mibac”. In contemporanea si proverà a cercare una soluzione alternativa che possa essere accettata da tutte le parti coinvolte. LA PROTESTA DEI RESIDENTI Se il Primo cittadino, Giuseppe Proietti, è potuto intervenire il merito va tutto al Comitato di Quartiere che, sabato mattina, ha scoperto a cosa serviva quel cantiere “misterioso” che durava da qualche giorno. Al mo-

mento di installare le antenne i residenti hanno capito di cosa si trattasse, in un secondo momento che era “l’antenna” del 2009, e con un veloce tam tam per Paterno hanno radunato diversi cittadini riuscendo a fermare il cantiere. Sul posto sono stati chiamati alcuni consiglieri comunali, Manuela Chioccia, Nello Rondoni ed Alessandro Petrini, poi il Sindaco. LA STORIA DELL’ANTENNA Era il novembre 2009 quando sul tetto dell’hotel ex Padovano, allora chiuso e fresco di restyling, comparve un traliccio. Il sospetto di molti si concretizzò dopo poco: si trattava di un antenna. Partì, così, un sit in permanente davanti ai cancelli della struttura di Villa Adriana e dopo un paio di settimane di proteste il Comune riuscì a bloccare i lavori. Cominciò così una lunga trattativa tra Amministrazione e Vodafone che non arrivò a nessun accordo siglato ma portò ad un ricorso al Tar da parte del gestore. I giudici gli diedero ragione, potevano installare ma avrebbero dovuto accettare un eventuale proposta del Municipio se ritenuta idonea. La vicenda in questi cinque anni, dopo aver attraversato tre amministrazioni comunali e due gestioni di commissari prefettizi, non era finita totalmente nel dimenticatoio. Un paio di anni fa, infatti, la Vodafone fece un altro tentativo di realizzare l’impianto sempre a Paterno, nei pressi della caserma dei vigili del fuoco. Anche in quell’occasione il Comitato protestò riuscendo ad evitare l’antenna.

Bambini: Diritti, prevenzione e cultura TIVOLI - Due giornate dedicate all’infanzia in occasione della 25ª Giornata internazionale dei diritti per l’infanzia e della festa dell’Albero. Una manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale, che sulle Politiche per l’infanzia punta molto, si unisce a quelle messe in piedi dalle associazioni. PER IL TERZO ANNO consecutivo, il Circolo Legambiente di Tivoli, l’associazione pedagogica il Pesciolino rosso e Slow food condotta di Tivoli organizzano, in occasione dei 25 anni della Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia, la festa in piazza per i bambini. Giovedì 20 novembre a piazza Palatina, dalle 9,30 alle 12, un centinaio di bambini in rappresentanza di alcune scuole di Tivoli centro si riapproprieranno di una piazza libera dalle automobili e torneranno a divertirsi con i giochi di strada di una volta e con i gessetti colorati. Le griglie numerate del gioco a campana, rubabandiera, tiro alla fune, il girotondo, torneranno a comparire laddove ormai non si vedono più. Al fianco dei bambini, le insegnanti, i volontari di Legambiente, studentesse e studenti del Liceo psico-pe-

dagogico Isabella d’Este. Al momento della merenda, pane ed “olio buono” di Tivoli offerto, nonostante la grave crisi del settore olivicolo, dalle aziende tiburtine La Molenda, San Clemente e Luigi Rosati. Il pane casareccio è offerto dal Forno Zampaglioni di piazza Plebiscito. LA FESTA SI CONCLUDERÀ con un grande girotondo dei bambini. Nel pomeriggio, alle 16,30 presso le Scuderie Estensi, la manifestazione organizzata dal comune di Tivoli sempre in occasione del venticinquennale della firma della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia, un protocollo firmato da tantissimi Stati ma ancora poco conosciuto e rispettato e che quindi è importante ricordare e far conoscere a chi fino ad oggi ne ignora l’esistenza. L’Amministrazione ha organizzato una manifestazione in cui istruttori certificati insegneranno le manovre di disostruzione pediatrica. L’iniziativa è destinata ai grandi che hanno a cuore i piccoli, affinché imparino, in caso di emergenza, come affrontare una situazione di pronto intervento. A FARE LE DIMOSTRAZIONI pratiche operatori sanitari che offriranno, a ti-

Giovedì 20 novembre 2014 Ore 16.30 / Tivoli - Scuderie Estensi

COMUNE DI TIVOLI

25a Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia LEZIONI INTERATTIVE SULLE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE Istruttori certificati insegneranno come intervenire in caso di emergenza anche attraverso prove pratiche con l’uso di manichini

INGRESSO LIBERO

Tritype 0774 336714

Caduti di Nassiriya, fiori rubati

tolo gratuito il loro servizio: sono giovani laureati negli anni scorsi dalla facoltà di Scienze Infermieristiche di Tivoli. VENERDÌ 21 NOVEMBRE dalle ore 10 alle 11.30 si svolgerà la Festa dell’Albero in Strada Colle Nocello, nell’area verde situata davanti al numero civico 16, organizzata dal Circolo Legambiente ed Associazio-

ne Uniti per Tivoli alla quale parteciperanno due classi quinte dell’istituto comprensivo Tivoli III di Campolimpido. Sarà piantato un albero di olivo e la manifestazione si concluderà simbolicamente, come tutte quelle organizzate da Legambiente che si svolgeranno in contemporanea in Italia, con un grande abbraccio dell’albero.


5

20 novembre • XL • n. 20/2014

Piazza Catullo, no alla lottizzazione Con due mozioni, presentate nella seduta di lunedì pomeriggio e che dovranno essere discusse in un’altra seduta, la maggioranza ha voluto dire no all’avvio dei lavori per la realizzazione del secondo lotto della lottizzazione di piazza Catullo. Allarme, invece, dall’opposizione per la mancata previsione tra le spese del Municipio di circa 300 mila euro che Palazzo San Bernardino deve rimborsare, come riconosciuto dalla Corte d’Appello di Roma, alle Acque Albule, società di cui l’Amministrazione detiene il 60 % delle azioni. PIAZZA CATULLO La maggioranza prende le distanze dall’attività edilizia delle Acque Albule. L’iniziativa arriva a distanza da più di un mese dall’autorizzazione a costruire concessa dal commissario ad acta, l’architetto Orazio Campo, nominato dal Prefetto di Roma che dal Tar (chiamato in causa dalle stesse Acque Albule) che a sua volta stato indicato come primo commissario per

nistrativi concernenti la Lottizzazione con lo statuto aziendale della società, con gli atti amministrativi concernenti l’individuazione delle aree demaniali”.

Acque Albule, cause, lottizzazioni, ancora una volta la partecipata finisce al centro delle discussioni in consiglio comunale risolvere una volta per tutte la vicenda del lotto B, e soprattutto dopo che le Acque Albule hanno avviato il cantiere. “Impegniamo il Sindaco e la Giunta – si legge nella mozione presentata in aula da Damiano Leonardi, Una Nuova Storia – di adottare ogni provvedimento per tutelare l’in-

teresse pubblico e dell’Ente. Chiediamo di verificare dal punto di vista tecnico-giuridico le motivazioni dell’atto del Commissario ad acta, valutando anche eventuali ricorsi all’autorità giudiziaria amministrativa”. “A verificare –si legge ancora nella mozione – la coerenza degli atti ammi-

RISARCIMENTI E RIMBORSI SPESE LEGALI Si è focalizzata sui conti del Municipio, invece, l’attenzione dell’opposizione che con una mozione firmata dal Pd, La Città in Comune, Forza Italia, Tivoli Futura. Il Comune, infatti, è stato condannato da un Collegio Arbitrale chiesto dalle stesse Acque Albule per la mancata applicazione dei patti parasociali, e poi dalla Corte d’Appello di Roma, a pagare un risarcimento di 78 mila euro e di 213 mila euro di spese legali. “Occorre provvedere immediatamente alla variazione di bilancio – si legge nel testo presentato in aula da Manuela Chioccia, capogruppo del Pd – per regolarizzare le risultanze contabili e rendere veritiero il bilancio d’esercizio”. Fulvio Ventura

Sì al nuovo regolamento in commissione Affari istituzionali GUIDONIA - E’ arrivato stamattina il sì unanime della commissione Affari istituzionali, mentre è atteso per venerdì prossimo il si definitivo al nuovo Regolamento dell’assise cittadina che vedrà concluso il proprio iter con l’approvazione in sede di Consiglio comunale. I punti salienti delle nuove regole fortemente volute dal presidente dell’assemblea cittadina Marco Bertucci riguardano le dirette streaming, la trascrizione in tempo reale degli interventi, la cancellazione dell’ora di tolleranza finora concessa ai consiglieri comunali rispetto all’orario di inizio lavori assembleari. La prima ora di seduta sarà rigorosamente destinata al question-time e ai preliminari, con obbligo per i richiedenti di dare comunicazione degli argomenti in trattazione con 24 ore di anticipo. Scaduta la prima ora, la seduta passerà alla trattazione dei punti iscritti all’ordine del giorno. Il nuovo regolamento comunale arriva dopo mesi di lavoro della commissione consiliare Affari istituzionali ed entrerà in vigore da gennaio 2015. Intanto, con “il vecchio regolamento” torna a riunirsi l’assise cittadina, la convocazione è fissata per mercoledì 19 novembre, ore 16.30, all’ordine del giorno: l’approvazione del piano di riqualificazione urbana denominato “La Triade”, e le modificazioni al regolamento delle Pari opportunità.

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it TIVOLI - AD.ZE STAZIONE Appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. APE-G € 140.000,00 LOCALITÀ MONITOLA Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq. APE-G € 90.000,00 tratt. CASTEL MADAMA App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. APE-G € 70.000,00 tratt. TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI Appartamento con ascensore mq 87 composto da sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno e terrazzo di 163 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 245.000,00

TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI Appartamento con ascensore mq 60 composto da sala, cucina abitab., 2 camere, bagno e terrazzo di 142 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 170.000,00 CASTEL MADAMA - VIA PRATI DEL GHIACCIO

Villa unifamiliare di 240 mq con giardino di 1.200 mq. APE-G € 290.000,00 tratt. VILLANOVA - Appartamento al primo piano compo-

SAN POLO Disponiamo di appartamenti nuovi da 40 a 50 mq con balconi e da € 49.000,00 posti auto. Zona centro. TIVOLi - VIA TIBURTINA Appartamento composto

da sala con angolo cottura due camere bagno e giardino di 60 mq. Ristrutturato con posto auto condo€ 185.000,00 miniale. APE-G

AFFITTI LOCALITÀ ARCI App.to composto da sala cucina abitabile due camere bagno balcone e posto auto APE-G € 600,00 TIVOLI Via Empolitana appartamento composto da sala cucina camera bagno e giardinetto. APE-G € 400,00

CEDESI GESTIONE

sto da sala, cucina, due camere, bagno e ampio balcone. Ottimo stato. Con box di 22 mq € 170.000,00

TIVOLI - Cedesi gestione nuovo e centralissimo CENTRO ESTETICO CON SOLARIUM. Contratto di locazione per 12 anni – Si valuta anche la vendita dell’attività € 2.400,00 compreso affitto


6

20 novembre • XL • n. 20/2014

Tivoli e immigrati: restiamo umani Imaini alloggia presso la struttura CSI di Villa Olivia, l’ex direzione aziendale dell’Asl di Roma G ora Centro Servizi per l’Immigrazione che offre servizi di mediazione linguistica culturale, assistenza nell’accesso ai servizi pubblici ed inserimento sociale, consulenza per gli operatori sociali e promozione dei diritti di cittadinanza degli stranieri. Imaini non parla troppo bene l’italiano, ma sa bene come si pronunciano Francesco Totti, Luciano Ligabue e spaghetti, anche se li pronuncia molto inglesizzati. Imaini ama il calcio, la buona cucina e colleziona tappi di bottiglia. Bottiglie di spumante, di birra, di succhi, gassose, aranciate, vini. Dice di avere circa milletrecentocinquanta tappi; tappi di tutti i tipi; tappi da riempire una valigia intera. Siamo in panoramica, sono circa le 18.15 mentre passeggiando mi racconta una tra le sue tante storie di vita davvero vissuta,

Ci sono storie che non si possono raccontare. O meglio che non si vogliono raccontare. Come la storia di Imaini, immigrato per necessità. (Quanto sta diventando dispregiativo il sostantivo “immigrato” purtroppo?) Imaini è un ventenne del Gambia, orfano e con l’unico familiare in Germania, più precisamente a Lipsia. L’Italia per lui è solo un ponte. Un ponte verso un abbraccio, un abbraccio fraterno

senza troppe fantasticherie, come noi spesso siamo abituati a fare. Mi racconta di aver iniziato a lavorare a otto anni, quando il campo doveva essere battuto da cima a fondo o altrimenti il raccolto si sarebbe rovinato. Mi racconta di quando gli derubarono le sue prime Nike, delle scarpe usate ma regalate da un cugino che aveva visto ‘’le insegne luminose nel Canada’’ e che quindi erano pregiatissime solo per averle visto gli States. Mi racconta di quanto ci voglia ancora per permettersene un paio tutte sue, ma che prima o poi se ne farà un paio davvero “nuove”. Questo è solamente un aneddoto della storia di Imaini, un aneddoto di una vita piena di difficoltà, tale soltanto per esser stata partorita qualche centimetro un po’ più giù, al di sotto dell’equatore. Imaini si trova qui nient’altro che per una speranza. La speranza di un futuro migliore. E questo, di

certo, non è un delitto. Poi ci sono storie come quella di Francesca, dell’associazione Venti di Tramontana, da sempre a tutela dei diritti degli emarginati e dei più deboli. Francesca mi racconta di quanto sia completante lavorare con i bambini Rom di Stacchini e insegnare loro la nostra lingua, educandoli alle norme nostrane e collaborando congiuntamente con le rispettive famiglie per la creazione di un futuro migliore anche per loro. La storia di Imaini e Francesca, quella di Abdul e Maurizio (altro operatore sociale), e di mille altri ragazzi in cerca di speranza con operatori che provano a prestarne un pizzico della loro, sono sempre di più. Sono ragazzi in cerca di speranza, con l’unico delitto di esser nati, qualche centimetro un po più giù rispetto l’equatore ed ora alla ricerca speranzosa di un futuro meno grigio. Restiamo umani! Riccardo Pongetti

Rapporto Sprar sulla protezione internazionale 2014 ROMA - Nel primo semestre del 2014 il numero delle domande di protezione internazionale presentate dai richiedenti asilo in Italia arriva quasi all’intera cifra del 2013: sono infatti 25.401 in soli sei mesi a fronte delle 27mila dell’intero anno precedente. Lo dice il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia, di Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati del ministero dell’Interno) - Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani), Unhcr (Alto commissariato Onu per i rifugiati), Caritas e Fondazione Migrantes presentato oggi a Roma. LA MAGGIOR PARTE (70 per cento) delle domande registrate nei primi mesi dell’anno, proviene da cittadini del continente africano e nel 25 per cento di quello asiatico. Il 93 per cento dei richiedenti è maschio, mentre tra i primi dieci paesi di origine degli stranieri a cui le commissioni territoriali hanno esaminato le domande di asilo ci sono Mali, Nigeria, Gambia, Pakistan, Senegal, Afghanistan e Ghana. “Per far fronte alla richiesta di accoglienza e assistenza degli stranieri, sono state predisposte specifiche strutture dedicate ai migranti che, sia nelle funzioni attribuite che nella capienza prevista, si differenziano tra di loro - spiega il rapporto - . In Italia, al 26 agosto 2014, la capienza teorica complessiva di Cpsa (Centri di primo soccorso e accoglienza), Cda (Centri di accoglienza) e Cara (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) è pari a 7.810 posti che diventano 10.331 nel numero di presenze di immigrati accolti ed assistiti nei centri a cui si aggiungono oltre 28.500 migranti accolti nei Cas (Centri di accoglienza straordinaria)”. IL CENTRO CHE accoglie in assoluto il numero maggiore di immigrati è il Cda-Cara di Mineo (in Sicilia) con 3.792 persone accolte (sono il 37 per cento di tutte le presenze nei centri di accoglienza in Italia). A questo seguono i centri di Bari Palese con 1.746 presenze (con il 17 per cento di presenze sul totale nazionale) e Crotone con 1.531 (il 15 per cento). Dal 1° gennaio al 1° luglio 2014, sono stati registrati nel nostro Paese circa 400 eventi di sbarco per un totale di 65.456 migranti giunti sulle coste italiane a bordo di imbarcazioni (come si sa il numero dei migranti sbarcati in Italia è arrivato a circa 150mila nel secondo semestre del 2014, periodo che non rientra ancora nelle stime del rapporto ndr.) Sono state 25.401 le domande di protezione internazionale registrate. NELLO STESSO PERIODO del 2013 il dato relativo agli sbarchi è sensibilmente inferiore, sono infatti 7.916 le persone che hanno raggiunto le coste italiane, dato però superiore al 2012. Mentre sono 27 mila le domande d’’asilo (per l’intero 2013). Nel 2013 infatti l’Italia è stata sottoposta ad un massiccio afflusso di migranti, circa 43mila in totale, il 325 per cento in più dell’anno precedente, una tendenza che prosegue

Si tratta precisamente di 25.401 richieste d’asilo in sei mesi, a fronte delle 27mila dell’intero anno precedente. Il 70 per cento dei migranti proviene dal continente africano. Esito positivo per il 61 per cento delle domande esaminate nel 2013

anche nel 2014. Sostanzialmente in tutti gli anni è la Sicilia la regione in cui avviene il numero maggiore di sbarchi, basti pensare che nei soli primi sei mesi del 2014 in Sicilia sono giunti l’85,5 per cento dei migranti sbarcati in Italia, seguita dalla Puglia e dalla Calabria. Con riferimento alla nazionalità dei migranti giunti sulle coste italiane nei primi sei mesi del 2014 si evidenzia che circa il 30 per cento del totale è di na-

zionalità eritrea, a cui seguono i siriani e i malesi. NEL 2013 I MIGRANTI che in misura maggiore sono approdati sulle coste italiane sono stati siriani (il 26, 3 per cento), eritrei (23 per cento) e somali (7,6 per cento); rispetto invece all’anno 2012 sono i tunisini la nazionalità maggiormente rappresentata con il 17 per cento rispetto, di poco, a somali (16,4 per cento) ed afghani (13 per cento). Se si guarda invece ai paesi di origine dei richiedenti protezione internazionale si scopre che essi appartengono a due continenti: africano e asiatico. Nello specifico la prima nazionalità di persone che hanno presentato domanda di protezione internazionale è quella nigeriana con 3.519 istanze, seguono le nazionalita’’ pakistana (3.232), somala (2.774), eritrea (2.109), afgana (2.056) e malese (1.806). PER QUANTO RIGUARDA le decisioni relative alle istanze presentate alle commissioni territoriali italiane, il Rapporto evidenzia che nel 2013 sono circa 24mila le domande esaminate. Per 8.642 persone, vale a dire il 36,6 per cento dei richiedenti, è stata riconosciuta una forma di protezione internazionale, nel dettaglio: al 13 per cento è stato riconosciuto lo status di rifugiato mentre la protezione sussidiaria è stata accordata al 24 per cento dei richiedenti. Se poi si sommano a questi ultimi coloro ai quali è stato rilasciato un permesso di soggiorno per motivi umanitari (24 per cento), l’’esito positivo delle domande in termini di riconoscimento di una qualche forma di protezione è stato del 61 per cento. Con uno sguardo oltre i confini nazionali si scopre invece che nel 2013 nei paesi dell’’Unione Europea sono state presentate 435.390 domande di protezione internazionale, con circa il 30 per cento di esiti positivi, ovvero di richieste a cui è stata riconosciuta una qualche forma di protezione internazionale. In particolare si rileva come siano Germania, Francia e Svezia ad avere un numero di domande di protezione internazionale superiore alla media ponderata europea. Nel Rapporto si ricorda inoltre che, dopo un primo consistente numero di sbarchi di migranti nel 1999, provenienti in particolare dall’Albania a seguito della guerra del Kosovo, tra il 2000 e il 2007 gli arrivi sulle coste italiane si presentano con un flusso costante. Dal 2008 al 2013 l’andamento degli sbarchi diviene invece instabile, riflettendo le condizioni politiche-economiche e sociali dei paesi di origine dei migranti. Sono infatti il 2008, 2011, 2013 e 2014 gli anni che maggiormente evidenziano questa situazione: la prima emergenza Nord Africa (2008), l’esodo seguito agli eventi che hanno caratterizzato la cosiddetta Primavera Araba (2011) e il manifestarsi e riacutizzarsi di conflitti vecchi e nuovi in numerosi territori del Nord Africa e del vicino Medio Oriente


7

20 novembre • XL • n. 20/2014

Stacchini: presidio e vigilanza permanenti Presidio permanente in funzione 24 ore su 24, servizio di telesorveglianza, presenza costante di operatori e agenti della polizia locale. E’ stata sottoscritta a Palazzo San Bernardino la convenzione tra il Comune di Tivoli e un’associazione locale di volontari di protezione civile con l’obiettivo di controllare e prevenire, a Tivoli Terme e nei quartieri contermini, ogni inconveniente per la salubrità e la sicurezza dei cittadini. La giunta comunale aveva approvato una delibera di indirizzo in tal senso. Il servizio è stato affidato all’Associazione di volontariato V.V.A.A. Volontari Valle Aniene Associati Onlus con sede in Guidonia Montecelio, che svolge da molti anni attività di protezione civile anche nel territorio di Tivoli Terme Rotary: addestramento dei funzionari comunali alla gestione dei Fondi europei Il Rotary club di Tivoli, nello spirito, voluto anche dall’attuale presidente Daniela Napoleone Bulgarini, di dedicare il suo servizio il più possibile alle esigenze del territorio, ha programmato un corso gratuito per i funzionari del Comune di Tivoli che possano essere formati in house a recepire le modalità di gestione dei Fondi Europei. E’ intuibile la ricaduta di formidabile rilevanza se si considera la città nel suo insieme e anche in particolare la presenza di due siti UNESCO quali Villa d’Este e Villa Adriana senza parlare dell’interesse del FAI per la Villa Gregoriana. L’iniziativa rientra nella Commissione Formazione professionale ed è promossa e seguita dai soci Dario Vernier e Raffaele Alliegro. L’idea è quella di mettere al servizio della nostra comunità le competenze necessarie ad un approccio corretto al tema dei finanziamenti Ue con la possibilità che l’amministrazione comunale possa agevolmente realizzare nuovi progetti di riqualificazione di Tivoli. C’è un ormai storico bisogno di saper utilizzare le risorse che l’Europa mette a disposizione con lo strumento dei Fondi strutturali, e la Commissione europea ha del resto stressato l’attenzione sul valore della Formazione continua anche nella Pubblica Amministrazione. Il titolo del corso è “l’Europa per gli enti locali” e prevede 15 ore in cui i formatori saranno consulenti esperti che addestreranno il personale (10/15 unità) scelto dall’Amministrazione comunale, che lavora o lavorerà su progetti finanziati dai Fondi europei. I colloqui per gli accordi con il Comune, iniziati la scorsa estate, hanno fatto emergere la criticità della formazione di un personale che sappia efficacemente orientarsi tra modulistica, norme e procedure di grande complessità, cosa di decisiva importanza non solo per la buona riuscita dei progetti finanziati dall’Europa nel nuovo ciclo 2014-2020, ma addirittura nella partecipazione agli stessi bandi di gara della Ue. La completezza del Corso formerà dunque gli allievi alla cosiddetta “europrogettazione”, alle tecniche utilizzate ormai in modo ubiquitario. La parte finale consisterà in un project work, vale a dire l’applicazione nella pratica di quanto appreso. Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari

Prima il caso Stacchini è scoppiato sui social network, poi per le strade di Villalba ed infine ha coinvolto la politica tiburtina. All’indomani dell’incontro tra Amministrazione e rappresentanti della baraccopoli si è infiammato il dibattito tra maggioranza e minoranza. Ad attaccare per primo è stato il capogruppo di Forza Italia, Alessandro Petrini. “Trovo assolutamente vergognoso l’incontro avvenuto pochi giorni fa a Palazzo San Bernardino tra l’Amministrazione Proietti e una delegazione di Rom stanziati presso l’ex Polverificio di Stacchini. Sono seriamente preoccupato per la deriva che sta prendendo questa Amministrazione che si è professata come civica ma dimostra di essere completamente spostata a sinistra. In molte zone del nostro Comune ai nostri cittadini vengono negati servizi fondamentali, penso agli Arci piuttosto che al Villaggio Adriano passando per Campolimpido, tanto per fare qualche esempio, mentre i Rom vengono ricevuti nella Sala Rossa del Comune e gli si offrono servizi scolastici gratuiti a patto che non vengano accesi più roghi. Questo è un accordo che sa di resa dell’Istituzione comunale di fronte all’illegalità. Mi auguro che il Sindaco Proietti faccia immediatamente un passo indietro rispetto a questa scellerata posizione. Non si scende a patti con chi vive nell’illegalità e dimostra in ogni occasione di non volersi integrare”. Sulla stessa strada anche l’intervento, questa volta dalla maggioranza, di Riccardo Luciani, Tivoli Mia. “In merito al recente incontro tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti degli occupanti Rom di Stacchini avvenuto a palazzo S. Bernardino e alla discussione che ne sta seguendo è doveroso dire che l’impostazione che ne emerge non è quella giusta per affrontare il problema. In un momento di forte crisi economica e gravi tensioni sociali, non è con il ‘buonismo’ che si favorisce l’integrazione, anzi. La città di Tivoli e il quartiere di Tivoli Terme vivono da tempo situazioni di degrado dovute all’abusivismo commerciale, al vandalismo, ai furti e ai danneggiamenti ai danni della popolazione locale. Fare affermazioni di comprensione e disponibilità verso chi da sempre vive nell’illegalità esaspera solo gli animi e non contribuisce alla convivenza”. “La strada da seguire deve essere invece il controllo del territorio, il rispetto delle regole e la lotta al degrado, con lo sgombero degli insediamenti abusivi per definizione e la bonifica delle aree interessate. Fermo restando la

ovvia disponibilità verso i singoli casi di chi si vuole realmente integrare, tutti da verificare”. Per fare chiarezza sulla vicenda è intervenuto anche il Comune di Tivoli. Nel corso dell’incontro avvenuto a Palazzo San Bernardino non c’è stato alcun “accordo” tra l’Amministrazione comunale di Tivoli e la delegazione di stranieri che vivono nell’area dell’ex Polverificio Stacchini. Le polemiche sollevate nelle ultime ore, in particolare sui social network, sono state provocate probabilmente da un equivoco. E’ vero che durante l’incontro si è parlato di mensa e di scuolabus ma non in relazione alla questione dei roghi e dei provvedimenti presi dall’Amministrazione comunale, che ha introdotto da lunedì scorso alcune misure per impedire l’accesso all’interno dell’area di ogni tipo di automezzo. L’incontro era stato chiesto da una delega-

zione dei rom, i quali chiedevano che l’area venisse riaperta al transito per i loro automezzi, che attualmente si trovano tutti all’esterno. L’assessore al welfare Maria Luisa Cappelli, durante l’incontro, ha parlato del fatto che i venti bambini dell’insediamento che frequentano la scuola dell’obbligo abbiano da tempo l’esonero dal pagamento della mensa scolastica e del servizio scuolabus, come i bambini di nazionalità italiana per cui i genitori non hanno la possibilità di pagare. L’assessore ha dato per scontato, senza precisarlo, che da anni ciò avviene e che le ultime amministrazioni comunali di Tivoli hanno mantenuto l’esonero, considerando importante che i bambini vadano a scuola completando il percorso di integrazione avviato per essi dalle associazioni di volontariato che li assistono. L’assessore Cappelli ha parlato di questo aspetto

per evidenziare l’importanza dell’integrazione e dei percorsi che hanno intrapreso da anni alcune famiglie per assicurare un futuro diverso ai loro figli. Il sindaco Proietti, durante l’incontro, ha invitato le persone della delegazione a impegnarsi esse stesse per evitare che altri scarichino rifiuti o accendano fuochi bruciando materiale tossico all’interno dell’insediamento, poiché oltre a creare un grave problema di salute pubblica a tutti gli abitanti del territorio mettono in pericolo anche esse stesse e i loro bambini. “Nessuno di noi ha parlato di accordi o scambi durante l’incontro o altrove - ha spiegato l’assessore Cappelli abbiamo accettato di incontrare una delegazione per spiegare il senso delle misure di controllo introdotte negli ultimi giorni dal Comune di Tivoli”. Fulvio Ventura

Furti e Rom, Villalba a rischio Tor Sapienza Rubeis: controlli e interventi risolutivi per il quartiere ma attenzione a non fomentare la rabbia “Ho appreso dei fatti accaduti stamane in due attività commerciali di Villalba, dove - mi riferiscono - un adulto di circa 40 anni ha strattonato la titolare derubandola di un telefonino e dei soldi, mentre poco lontano una donna in compagnia di una bimba di circa 4 anni, approfittando della distrazione del gestore di una frutteria, ha prelevato i contanti dalla cassa. Sono fatti gravi, perché ripetuti, da combattere in primo luogo affidando alle Forze dell’ordine che ringrazio il compito di prevenire e reprimere attraverso maggiori controlli; voglio tuttavia invitare i cittadini alla calma, farlo attraverso gli amministratori che a Villalba dimorano, per non trascinare il quartiere in episodi di violenza che giusto nelle ultime ore hanno interessato la periferia romana di Tor Sapienza. Capisco che l’esasperazione dei residenti sia ormai oltre il limite, ma nel caso dei rappresentanti delle istituzioni, il pragmatico e razionale intervento non deve venir meno”, lo dichiara il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis. “Detto questo - aggiunge il sindaco - sono sempre più consapevole che Villalba sia una polveriera che rischia una esplosione di rabbia da parte di chi la abita, la situazione del campo Rom di Stacchini, nel territorio comunale della vicina città di Tivoli, è ormai fuori controllo, un’area dove regna l’illegalità, dove viene bruciato di tutto con effetti nocivi sulla salute, in primo luogo la plastica che avvolge i cavi di rame, bottino prediletto di predatori che ogni giorno mettono a segno furti anche a danno delle aziende del territorio. Una situazione degenerata negli ultimi anni, perfino negli ultimi mesi, che comporterebbe ad esempio il potenziamento del presidio di polizia di Villalba, con la sua trasformazione in un vero Commissariato, più agenti e carabinieri a perlustrare un territorio sempre più uniforme, seppur intercomunale, costituito da Tivoli Terme, Villa Adriana e Villalba. Per quanto di mia competenza, predisporrò servizi eccezionali di controllo da parte dei vigili urbani nelle ore diurne, auspicando un crescente, proficuo coordinamento tra le Forze di polizia, continuerò a chiedere al Prefetto di Roma l’attenzione massima ai problemi di Villalba e di tutto il quadrante - conclude Rubeis - come ho fatto di recente anche con la richiesta di convocazione urgente del Comitato per l’ordine e la sicurezza sui fatti di Stacchini”.


8

Aldo Moro al Gobetti Il Circolo di cultura politica ed economica “Piero Gobetti” mercoledì 19 novembre alle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi organizza un incontro su “La strategia politica di Aldo Moro nell’Italia degli anni Settanta”. Relatore on. Gerardo Bianco presidente dell’Associazione ex parlamentari.

Jeux d’art L’ultimo appuntamento domenica 30 novembre sempre a Villa d’Este nella Sala del Trono alle ore 12 con tre artisti d’eccezione: Carlo Tamponi, primo flauto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Gianluigi Giglio, docente di chitarra presso il Conservatorio di Salerno e Antonio Bossone, prima viola del Teatro di San Carlo di Napoli. I tre musicisti propongono un programma molto interessante dedicato a composizioni originali per questa formazione di autori dell’800 tra cui Francesco Molino di cui hanno recentemente inciso l’integrale con Raffaele Mallozzi per l’etichetta Tactus.

Programmazione al Teatro Imperiale

Studenti in formazione al Liceo Scientifico TIVOLI - Il Liceo Scienti-

fico e Linguistico “ L. Spallanzani “ di Tivoli si è candidato presso l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio al fine di ottenere un finanziamento per un progetto sull’alternanza scuola lavoro. La modalità didattica dell’alternanza è stata istituita dal decreto legislativo n.77 del 2005 ed estesa ai “Nuovi Licei” con il D.P.R 89 del 2010. È una esperienza, quindi, del tutto nuova che merita attenzione. SI RITIENE che un ulteriore e importante compito della scuola sia quello di orientare gli studenti nella scelta universitaria e/o lavorativa tenendo presente un ventaglio di offerte e di possibilità oltre quelle tradizionalmente intese come “naturale” prosecuzione del curricola del Liceo ed inoltre, la vocazione artistica del territorio permette di individuare nuove professionalità e/o percorsi universitari quali gestioni dei beni culturali, conservazione beni cultura-

li, ecc. Il Liceo Spallanzani ha scelto la modalità dello stage orientativo come esperienza di alternanza più vicina alla propria peculiarità. Lo stage, come esperienza orientativa in situazione, è una opportunità complementare della scuola nel preparare i giovani all’ingresso al mondo dello studio universitario e del lavoro con obiettivi di orientamento, di educazione al lavoro, di maggiore, conoscenza e di acquisizione di prime competenze. IL TERRITORIO ha risposto alla “chiamata” del Liceo Spallanzani con entusiasmo. Tutte le Istituzioni, gli Enti e le Aziende contattati hanno manifestato vivo interesse e voglia di collaborazione. Infatti l’Istituto Spallanzani ha consolidato un parteneriato già attivo con il FAI Villa Gregoriana e ha iniziato un percorso di attiva collaborazione con la direzione di Villa Adriana. Questi son due dei monumenti più importanti

del territorio che da sempre si attivano per un coinvolgimento delle scuole nelle loro attività al fine di fare approfondire agli studenti la conoscenza e la comprensione del loro territorio. PRONTA DISPONIBILITÀ è arrivata anche dal Comune di Tivoli settore Biblioteca, che si è reso disponibile ad ospitare alcuni studenti per far conoscere loro

l’archiviazione e la conservazione dei beni culturali. Inoltre gli Ordini cittadini degli Avvocati e dei Commercialisti hanno dato immediatamente la loro disponibilità ad accogliere i ragazzi del Liceo presso i rispettivi ordini per una esperienza di “tirocinio” orientativo. Anche le aziende hanno risposto alla richiesta di collaborazione dell’istituto: la

Mamma portami in Ubi Banca

Continua la programmazione degli spettacoli dela prima stagione del rinnovato Teatro Imperiale di Guidonia 28 e 29 novembre ore 21:00 Vincenzo Ferrara, Crescenza Guarnieri, Martino Duane & Giovanni Carta in “Forse Un altro” regia di Marco Lucchesi 13 dicembre - ore 21:00 14 dicembre ore 17:30 Effervescenti Naturali In Ma veramente siete fratelli? con Pacifico, Gino & Eduardo Acciarino 14 dicembre - ore 21:00 Camarilli Brilli Cover Band Blues Brothers 19 dicembre - ore 21:00 20 dicembre - ore 17:00 e ore 21:00 Francesco Pannofino e Emanuela Rossi in “I Suoceri Albanesi” regia di Claudio Boccaccini 26 dicembre ore 17:00 e ore 21:00 27 dicembre ore 17:00 e ore 21:00 Pino Delle Chiaie in “Forza Venite Gente” regia di Michele Paulicelli con Pino Delle Chiaie, Roberto Bartoletti, Rita Tommassetti. Info biglietteria e abbonamenti tel. 0774 301291 info@teatroimperiale.it Guidonia - Piazza Matteotti (Municipio)

9

20 novembre • XL • n. 20/2014

TIVOLI- Sabato 15 novembre presso la filiale di Tivoli del Gruppo UBI Banca, eccezionalmente aperta per l’occasione e accolti dal direttore Angelo Micheli e dal vice direttore Giorgio Celi clienti, non clienti e dipendenti si sono dati appuntamento per la ricerca sui tumori a favore dell’AIRC. Gli eventi, dedicati ai bambini e alle famiglie e intitolati “Mamma portami in UBI”, hanno visto partecipare ad attività ludiche diverse scolaresche come le classi del Convitto Nazionale. La sensibilizzazione sull’importanza del tema di una sana alimentazione come prima attività di prevenzione della persona contro il cancro. La partecipazione dei bambini è stata molto attiva ed è stata posta particolare attenzione nelle loro domande ai cibi come la pizza e le

La Ubi Banca di Tivoli, piazza Santa Croce, con Airc per la ricerca sui tumori

patatine fritte, le merendine in busta. È stato spiegato loro come sia importante mangiare frutta e verdura e che l’attivita fisica deve essere da accompagnamento a corretta alimentazione. La raccolta fondi promossa da UBI Banca a favore di AIRC è destinata alla realizzazione del Progetto “Percorso Giovani Ricercatori”. Con questo percorso vengono finanziati progetti pluriennali dedicati a giovani ricercatori di talento, ac-

compagnandoli con borse di studio dalla formazione in laboratorio fino al finanziamento di un progetto nel campo della ricerca scientifica oncologica. un particolare ringraziamento gli organizzatori per il contributo devoluto, hanno infine inteso esprimere alle ditte Domus Marmi srl e Galileo spa.

Desco d’oro al 17° anno Domenica 30 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze delle Scuderie Estensi in Tivoli ci sarà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2014 - 15, il XVII dalla fondazione dell’Accademia del Desco d’Oro. Per l’occasione Conferenza dal titolo “La Primavera dell’Europa. Da San Benedetto, padre della civiltà europea, ai discorsi di Vaclav Havel”, con l’intervento di S.E. dom Mauro Meacci, Abate Ordinario di Subiaco, del filosofo Lucio Saviani, della traduttrice R žena Hálová e dell’ing. Miloslav Hirsch, Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia. Nell’occasione, verranno presentati e distribuiti gli Annali 2013-14 dell’Accademia del Desco d’Oro e consegnati i diplomi alle neo-Accademiche e neo-Accademici. Al termine, si svolgerà la tradizionale conviviale di gala. www.accademiadeldescodoro.it

Farmacia Conti è disposta ad ospitare alcuni ragazzi per far conoscere loro le peculiarità di tale professione e l’azienda Tritype si è resa disponibile ad accogliere gli studenti per addentrarli nel mondo dell’informazione. SI SPERA che attraverso questa esperienza si possa fare uscire il mondo della scuola dalla sua tradizionale autorefe-

renzialità, rendendolo soggetto attivo e propositivo del mondo della cultura, del lavoro e delle professionalità, nel tentativo di valorizzare le professionalità e le competenze presenti nel sistema scolastico come elemento fondamentale dell’organizzazione e come strumento essenziale per gestire il cambiamento della società. DUNQUE è fondamentale avviare una fase di collaborazione tra enti, istituzioni, aziende e scuola per attivare una serie di iniziative e progetti tesi ad un miglioramento del territorio e della società. Inoltre una simile esperienza formativa permette di educare i giovani all’etica del lavoro, di far riconoscere loro la dignità del lavoro, puntando sulla centralità della persona e investendo sui valori e sui diritti di uguaglianza, libertà, solidarietà e cooperazione nel rispetto dei principi della vita democratica.

Due eventi da non perdere

TIVOLI - Il 21 e il 29 novembre prossimi, l’asso-

ciazione Tivoli Liberatutti ha organizzato una doppia data imperdibile per chiunque apprezzi le web series e le appassionate vicende del mitico Dylan Dog. Il 21 presso l’ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri (vicolo dei Ferri, Tivoli) alle ore 18.00 ci sarà l’incontro con Edoardo Ferrario, autore e interprete della web serie ESAMI, vincitrice del Premio Vogue - Miglior Web Serie al Taormina Film Fest. Ferrario è un comico, finalista nel 2011 del premio Massimo Troisi. Ha lavorato in Tv con Neri Marcorè, Caterina e Sabina Guzzanti, e su Radio2 con Serena Dandini. Da pochi giorni è in scena con il suo nuovo spettacolo di stand up comedy. Il 29, presso il Teatro dell’Applauso (via dei Canneti 21, Ponte Lucano) alle 21.00 avverrà la proiezione del mediometraggio fanmovie No-Profit VITTIMA DEGLI EVENTI, che riporta sul grande schermo l’indagatore dell’Incubo più affascinante dei fumetti. E dopo la proiezione, incontro con gli autori: il regista Claudio Di Biagio e lo sceneggiatore/Groucho Luca Vecchi. Insomma, una ventata di freschezza e due eventi da non perdere!

Alessandra De Santis

Un sogno di mille colori GUIDONIA - In fase di

avvio il progetto “Un sogno di mille colori” che coinvolge diverse realtà del territorio. L’obiettivo è quello di aiutare e conoscere meglio un mondo troppo spesso ignorato, quello relativo alle persone in difficoltà. “Un sogno di mille colori” potrà contare sull’aiuto di una amministrazione comunale sempre attenta ai temi riguardanti i Servizi sociali e pronta a dare una mano in più alle associazioni e ai volontari della Città di Guidonia Montecelio. Il campo di lavoro di questo piano di studi è quello della terapia occupazionale. Tra le attività troviamo la necessità di seguire il paziente nei suoi impegni, sviluppando abilità utili alla crescita e alla risoluzione dei problemi, oltre che alla socializzazione. In particolare il progetto si rivolgerà ai giovani per poter poi essere ampliato agli adulti dopo una fase sperimentale. In questa prima edizio-

ne verrà seguita una adolescente, Miriam di 15 anni, da un compagno adulto tre volte a settimana per 15 ore.

Miriam frequenta il secondo anno dell’Istituto d’Arte, è molto creativa (ama dipingere e creare più in generale), pratica lo sport del judo nella “Pier Giorgio Frassati” del quartiere Albuccione, è una ragazza molto timida. Da indicazioni come queste partirà il progetto che vedrà coinvolte le figure professionali dell’educatore sanitario Laura Lustri, della psicologa Tamara Lucentini, della dottoressa Miriam Traianello (Asl) con la supervisione del dottor Gianni Da Roit.

Dopo un anno di lavori specifici e attività mirate si potranno valutare tutti i miglioramenti. “Ringraziamo il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis e il vice sindaco Andrea Di Palma oltre naturalmente all’assessore ai Servizi sociali Marco Berlettano – dichiara Gloria Deisori che ha messo in contatto tutte le realtà coinvolte -. Da anni portiamo avanti progetti complessi, questo si tratta sicuramente del più completo di tutti”. Danilo D’Amico

Mare Nostrum È uno spettacolo teatrale delicato e coinvolgente che cade in un momento particolare in cui i rapporti tra noi e coloro che nel nostro paese sono arrivati dopo un viaggio della disperazione costretti alla fuga dai luoghi in cui la guerra miete vittime. Uno spettacolo che ha già avuto successo in Sicilia dove ha debuttato a luglio all’Auditorium “Giovanni Paolo II” di Mineo. Scritto dal drammaturgo Massimiliano Perrotta e diretto dal regista Walter Manfrè, vede la partecipazione di 15 migranti ospiti del CARA di Mineo e degli SPRAR del territorio. L’evento rientra all’interno del progetto “Teatro Mediterraneo” ed è il frutto di un percorso laboratoriale che vede alternarsi sulla scena i migranti e 5 attori professionisti quali: Orazio Alba, Gisella Calì, Giuseppe Carbone, Gianni Pellegrino e Roberto Pensa. Le musiche, che saranno eseguite dal vivo dall’autore, sono di Carlo Muratori, mentre le scenografie sono di Giovanna Giorgianni. 26 novembre ore 21 Teatro Golden, via Taranto 36 a Roma

Tante belle cose Venerdì 21 novembre alle ore 21, Cine-Teatro Giuseppetti, per la serata di beneficenza organizzata dal Lions Club Tivoli Host si esibisce la Compagnia teatrale dei Sani da Legare. Il nuovo spettacolo messo in scena dal gruppo tiburtino ha per titolo “Tante belle cose” ed è una commedia brillante che punta l’obiettivo su quel voler avere, accumulare, conservare, tanto diffuso oggi. E’ una forma di desiderio difficilmente individuabile dal soggetto che ne è preda e che viene considerata con distacco nel contesto sociale. La compagnia amatoriale è conosciuta, divertente e di successo, lo scopo è benefico, la serata da non mancare.

Concerto lirico L’Associazione culturale i Cavalieri di S.Stefano presenta il Concerto lirico a Tivoli presso l’ex chiesa di S.Stefano ai Ferri, vicolo dei Ferri 3 che si terrà il 30 novembre 2014 alle ore 18:00. L’ingresso è libero. Il programma prevede celebri arie tratte dalle più importanti opere italiane cantate dai tenori Lino Loddi, Enrico Chianca e dal soprano Loredana Margheriti, accompagnati al pianoforte dal M° Alessandra Recchia con la partecipazione del pianista Massimo Petrocchi.

Pizza e musica Venerdì 28 novembre ore 21,30 presso Natural Pizza in via Tiburtina a Villa Adriana proseguono gli appuntamenti musicali che accompagnano le “pizze” del venerdì sera. Questa volta saranno di scena gli concerto degli Eclipse che si esibiranno in una cover dei Pink Floyd. Gradita la prenotazione allo 0774 382228.

Polenta e beneficenza Polentata Di Beneficenza il 29 novembre dalle 21.00 presso la Parrocchia S.Maria di Loreto a Guidonia.

Luppolo e qualità Tra i tanti posti dove cullarsi tra un buon boccale di birra e l’altro e tra le tante band che si esibiscono live, c’è il pub Hibernian in via Tiburtina 150, che dalla sua apertura ha reso la birra il suo punto di riferimento primario, nel culto del luppolo e della spillatura. Venerdì 14 Novembre, presso la birreria si è tenuto un corso di ottimizzazione della qualità del servizio grazie anche a Gianfranco Marini, conosciuto dai cultori di malto e distillati, come il ‘guru’ della spillatura per il suo impeccabile stile e la sua competenza in materia di problematiche legate alla quotidianità del lavoro.

Jazz dall’Appartamento L’associazione culturale l’Appartamento pur avendo chiusa la sede di viale Arnaldi continua ad organizzare eventi musicali di qualità. Il prossimo evento vede la partecipazione di Daniele D’Agaro e Michele Rabbia, affermato duo jazzistico, Domenica 23 novembre alle ore 18,30 presso la Chiesa di Santo Stefano ai Ferri in vicolo dei Ferri nel centro storico di Tivoli.


10

20 novembre • XL • n. 20/2014

La Luig inaugura il “Seminario” a Tivoli TIVOLI - il 25 novembre

presso la sede storica del seminario vescovile si terrà l'inaugurazione dell'anno accademico tiburtino: un pomeriggio dedicato all'orientamento dei vari e numerosi corsi, nonché alla illustrazione della storia con visita del palazzo illustre. Anticipiamo un po' di storia. Il palazzo sorge su un sito antichissimo, particolarmente ricco di resti antichi. Tali rinvenimenti convinsero gli scrittori locali che questa zona fosse il luogo della Curia Senatus, ma sembra essere notizia poco fondata. In ogni caso, occupava gran parte di una delle quat-

La storica struttura si apre alla città quale sede di conferenze e corsi. Il 25 novembre l’inaugurazione della Libera università Igino Giordani per l’anno accademico 2014-2015 nella nuova location tro regioni della città, che nel medioevo veniva denominata Formello i cui confini dovevano coincidere con: il tratto urbano della Via Tiburtina Valeria; le mura cittadine (quelle passanti per l'attuale Palazzo San Bernardino) lungo tutti gli altri lati sino alla Posterula di San Pantaleone, attuale inizio di via Postera; una strada che dalla Posterula (ovvero porta per passanti) saliva sino ad un muro antico, su cui probabilmente fu costruita la

Ciclo di seminari aperto Presso il Seminario la Luig organizzerà serie di incontri a tema a cura di Ilaria Morini che porterà i partecipanti indietro nel tempo: nella realtà quotidiana al tempo dei nostri avi. – "Diem ex die" la vita quotidiana degli antichi. – Cibaria: a tavola con Etruschi e Romani – Musica e strumenti antichi

– Vestimenta et ornamenta: storia dell'abbigliamento e del gioiello nell'antichità – Medicamenta: la medicina presso gli Etruschi e i Romani – Ornata: l'affascinante mondo delle acconciature e trucco delle donne antiche – Iucunda: giochi e divertimenti presso gli antichi

Studio di Psicologia dott.ssa Giuseppina Vitiello Psicologa Clinica Specializzanda in Psicoterapia Analitico Transazionale

Chiesa di San Paolo, detta Collegiata, abbattuta nel XVIII secolo per far spazio all'attuale Seminario. Nelle descrizioni antiche del sito risalenti all'anno 978, si accenna ad antiche scalinate; del resto, il Seminario sorge sulla parte più alta della città, sulla cima di un colle cui in antico si accedeva per mezzo di scale, come del resto avviene anche oggi: la Via della Scalinata tra la Piazzetta dei Selci e il Seminario, deve ricalcare un tratto di queste antiche scale, mentre l'altra scalinata di cui si parla, doveva corrispondere con Via di San Paolo, che mette in collegamento il Seminario con Via di San Valerio. Su questo colle, anticamente dovevano esservi templi, sicuro invece è che sia stato luogo di sepoltura in epoca remota, infatti, sotto palazzo Vergelli, in piazza del Seminario venne alla luce una tomba arcaica. Si tratta di notizie tratte dagli studi degli storici e archeologi del passato e delle ricognizioni archeologiche del presente. L'invito a partecipare all'evento è esteso a tutti. Ilaria Morini

Assemblee soci Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Puoi solo insegnargli a scoprirla dento di sè. (G. Galilei) Riceve su appuntamento a Roma Villa Adriana (Tivoli) Palombara Sabina Scafati (Sa)

Per info e appuntamenti chiama il n. 3297344595

Il 16 dicembre 2014 alle ore 18.40 è convocata l’assemblea dei soci del Centro Sportivo Vincenzo Pacifici asd, presso i locali del ristorante “La Stazione” a Tivoli dove, dopo l’assemblea, seguirà la cena sociale. Il 18 dicembre alle ore 19,30 è convocata invece l’assemblea dei soci della Libera Università Igino Giordani presso i locali del ristorante “La Tenuta di Rocca Bruna”. Il Centro Culturale Vincenzo Pacifici invece avrà liassemblea annuale presso i locali dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici il 17 dicembre alle ore18. Segreteria tel. 0774 534204

Cerimonia di apertura È per martedì 25 novembre l’appuntamento per l’inaugurazione della Libera Università “Igino Giordani” nella sede di Tivoli. Questo il programma: ore 18,00 Orientamento ai corsi ore 18,30 Visita guidata al Seminario ore 18,55 Saluto del rettore Antonio Novelli ore 19,00 Introduzione di Massimiliano Iannilli ore 19,05 Educarsi per educare, dagli adulti alle nuove generazioni, intervento del vescovo Mauro Parmeggiani I corsi che saranno proposti nella sede del Seminario sono: Inglese, Fotografia, Storia e dialetto Tiburtino, Storia Visuale dell’Arte, Storia dell’Arte Antica, Discipline pittoriche, Chitarra, Cake Design, Tedesco, Mosaico, Dizione, Acquerello, Taglio e cucito, Mangiare con il cervello, Uncinetto, Psicologia.

… A ‘ncerto momento Un viaggio attraverso più di mezzo secolo di “fotografia” sociale nei racconti e nei vissuti di un fotografo che da 60 anni lavora nel territorio: Costantino Giubilei. Uno spaccato antropologico-sociale che verrà proposto ripercorrendo attraverso i suoi racconti, i tanti anni di lavoro che lo hanno visto protagonista indiscusso dei mutamenti che la società ha subito, immortalandone con i suoi scatti i momenti più importanti e più intimi di tante famiglie. Appunto ...a ‘ncerto momento (Tipico intercalare del nostro amico Costantino Giubilei) Una serata organizzata dal Circolo Fotografico “Obiettivo 2.0” che si terrà mercoledì 26 novembre alle 18 presso l’Aula Magna dell’Istituto Vincenzo Pacifici

Don Backy in 50 anni di canzone Italiana

Don Backy con il rettore della Luig Antonio Novelli (foto Mariano Trissati)

Domenica 16 sala piena presso la scuola media di Viulla Adriana per l’appuntamento con Don Backy che insieme a Tonino Novelli (moderatore per la Luig della serata) ha ripercorso attraverso la formula del colloquioconcerto cinquant’anni di storia della canzone italiana. Con questa prima domenica ha preso il via il programma delle pomeridiane invernali alla Luig per l’anno 2014-2015.


20 novembre • XL • n. 20/2014

Comunale Guidonia: ecco la bonifica A cura di Danilo D’Amico

We Run Rome: l’ultima corsa dell’anno

Un intervento atteso da anni al “Comunale” di Guidonia, una emergenza che ha richiesto lavori immediati al momento della scelta di dotare l'impianto sportivo di un nuovo campetto sportivo (in questo caso di beach volley). La bonifica dello stadio comunale per la fuoriuscita delle acque reflue è stata finalmente effettuata. Già negli anni scorsi le associazioni sportive avevano presentato le problematiche all'Ufficio Sport, ma il 19 giugno 2014 il Responsabile dell'Ufficio Sport rilevava una copiosa

fuoriuscita di acque reflue, a seguito di eventi metereologici, proprio in corrispondenza del campo da beach volley realizzato, come concordato con l’amministrazione comunale, a proprie spese dalla ditta Siscom Srl. Tale episodio ha compromesso l'utilizzo del campo sportivo ed è stato necessario provvedere alla bonifica del campo di calcio, degli spogliatoi e degli ambienti di servizio nonché al rifacimento e posizionamento in altro sito (dietro la porta più lontana dall'ingresso del campo da calcio a 11)

di un nuovo campo da beach volley, con una spesa di 15mila euro più Iva per le operazione di bonifica e 9mila 800 euro più Iva per la realizzazione del campo stesso. Considerato che il campo da beach volley rimarrà di proprietà dell'Ente, l'Ufficio Sport del comune di Guidonia Montecelio ha ritenuto opportuno impegnare e liquidare alla ditta Siscom Srl la somma di 27.280,00 euro (data dalla somma di 15mila euro più Iva al 10 per cento e 9.800 euro più Iva al 10 per cento).

Nuova edizione per la We Run Rome, la manifestazione sportiva di Capodanno che invita tutti a chiudere il 2014 e salutare l’inizio del 2015 all’insegna dello sport e del divertimento più sano. La corsa di 10 km percorrerà alcune tra le vie e le piazze più belle e centrali di Roma. La partenza della gara è fissata alle ore 15.30 del 31 dicembre da via dei Fori Imperiali per attraversare poi il centro da Via del Corso, Piazza del Popolo, Piazza Venezia fino a Villa Borghese. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La corsa non competitiva è aperta a tutti dai 16 anni in su (per chi ha tra i 16 e i 18 anni è indispensabile il consenso scritto dei genitori). Per iscriversi occorre registrarsi sul sito dedicato (entro le ore 12.00 del 31 dicembre) e versare la quota di partecipazione di 20 euro che include il Race bag con la maglia ufficiale della We Run Rome 2014. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il regolamento disponibile sul sitowerunrome2014.com/it Email: werunrome@atleticom.it Sito web: http://www.werunrome2014.com/it

OFFRE dal Lunedì al Mercoledì

1 METRO DI PIZZA

di pizza tonda a € 4,00 al tavolo e a domicilio

(x5 persone) a € 10,00

QUALSIASI TIPO (no festivi e prefestivi)

MARGHERITA

e n g e s n Co micilio a do RATUITE G Tivoli ordine minimo di € 8,00 Zone limitrofe ordine minimo € 12,00

Piazza Garibaldi, 11 Tivoli (zona Villa d’Este) Tiv Tel. 0774.332062 Cell. 347.9268702


12

20 novembre • XL • n. 20/2014

GOLF/Al Marco Simone arriva la Ryder Cup Un evento di carattere mondiale potrebbe svolgersi nel 2022 a Guidonia Montecelio. La Fig (Federazione Italiana Golf) ha scelto all’unanimità il Marco Simone Golf Club come possibile location del prestigioso torneo internazionale, la Ryder Cup, manifestazione che prende il nome dal trofeo donato da Samuel Ryder. La competizione vede affrontarsi due selezioni: una composta da giocatori statunitensi e un’altra da sportivi europei. Enorme soddisfazione è stata espressa dalla nota stilista proprietaria del complesso sportivo guidoniano Laura Biagiotti che ha scritto al sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis per annunciare la candidatura dell’evento gestito dalla Pga (Professional Golfers’ Association of America) e dalla European Tour e per chiedere la disponibilità dell’amministrazione per la eventuale realizza-

zione di un’iniziativa di tale importanza. LA COMPETIZIONE – Negli ultimi venti anni il torneo è stato dominato dall’Europa che si è aggiudicata ben otto edizioni su dieci. Gli italiani

Francesco ed Edoardo Molinari durante l’edizione del 2010 sono inoltre diventati i primi fratelli a competere nella stessa Ryder Cup per la squadra europea. Le dichiarazioni - “Dietro a questo ambiziosissimo progetto di portare per la prima volta in Italia questo evento ‘megagalattico’ – commenta così nella missiva la Biagiotti – è necessaria una straordinaria sinergia del Paese e della comunità direttamente interessati”.

Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVII - numero 20 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 20 NOVEMBRE 2014 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Riccardo Pongetti Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

Il primo cittadino Eligio Rubeis, oltre ad aver assicurato la massima collaborazione, ha dichiarato di voler contribuire alla creazione di un percorso comune per creare tutte le condizioni positive a favorire la scelta di Guidonia Montecelio. “La Ryder Cup nella nostra città sarebbe una vetrina importante per la comunità e la sua economia, comporterebbe un indotto positivo a fronte di una forte affluenza di sportivi, turisti e visitatori. Per il momento siamo orgogliosi della scelta della Federazione Italiana Golf. Ringrazio Laura e Lavinia Biagiotti per il lustro che danno alla città”, commenta il sindaco Eligio Rubeis. Ricordiamo che il Marco Simone Golf Club ospita sempre personaggi di spettacolo, di politica e dello sport. Tra quest’ultimi come non citare gli allenatori di calcio Zdenek Zeman e Roberto Di Matteo. Danilo D'Amico

TIVOLI Centro Storico

Vendesi TABACCHERIA Rivendita Lotto e Superenalotto 0774 314672

ONORANZE FUNEBRI AZZURRA AGENZIA DI VILLA ADRIANA-VIA ROSOLINA n° 62 ESEQUIE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ED ESTERO

SERVIZI A PARTIRE DA EURO

1.100,00

COMPRENSIVO DI: SARCOFAGO A SCELTA, AUTOFUNEBRE MERCEDES, DENUNCIA E CERTIFICATI DI MORTE POSSIBILITÀ DI: • TRASPORTO FUORI COMUNE • VESTIZIONE SALMA • CAMERE ARDENTI - ADDOBBI FLOREALI • TRASPORTO A SPALLA DEL FERETRO • CREMAZIONI • INUMAZIONE • TUMULAZIONI

TELEFONO 06.993.44.009 r.a. - CELL. 347.5563343 WWW.FUNERARIAAZZURRA.IT

È venuto a mancare Leonello Mattu, ex presidente della Tivoli Calcio 1919 Il suo cuore, già malato e per il quale aveva subìto una lunga e difficile operazione, non è più riuscito a sostenerlo nel suo cammino già toccato dalla scomparsa dell’amata Anna. Una persona buona e una mente sempre molto attiva. Non mancavano i lati positivi nel suo carattere. Tuttavia non nascondiamoci dietro ad un dito: l'amore con i tifosi amarantoblù non è mai sbocciato. Successore di Augusto Antonini, altro presidente disastroso, Mattu riuscì ad entrare nella storia nel novembre del 2009 con la decisione di mandare in campo quattro giocatori di rugby in occasione del derby con il Villa Adriana Sporting per evitare la terza assenza consecutiva dai campi da gioco della squadra dopo aver saltato gli incontri con il Poggio Catino ed il Poggio Nativo nel campionato di Promozione 2009/2010. Una pagliacciata: in pochi minuti i giocatori improvvisati accusarono infortuni di vario tipo e la squadra uscì dal campo tra i fischi del pubblico. Quell'episodio segnò in pratica la fine della vecchia Tivoli Calcio 1919 Srl che oggi alcuni ex tifosi e giovani appassionati di calcio stanno cercando di far rinascere con una squadra in Prima Categoria. Era difficile entrare in contatto con l'avvocato Leonello Mattu, persona molto attenta nel difendere il proprio operato. Con i tifosi, come detto, ci furono subito problemi. La Tivoli Calcio 1919 Srl, dopo gli anni di gloria vissuti con Serafino Caucci (imprenditore e attuale assessore al comune di Tivoli), aveva attraversato anni difficili e retrocessioni amare con Antonini. L'arrivo di Mattu all'inizio restituì un po' di entusiasmo, ma con il passare dei mesi la situazione andò a peggiorare con il presidente incapace di incassare critiche e di reggere la pressione. Ha provato fino all'ultimo di tenere in piedi la baracca, ma evidentemente si trattava di qualcosa più grande di lui. I funerali si sono svolti a Monte Porzio Catone, Mattu era malato da tempo. A maggio era comunque riuscito ad impegnarsi in politica, per le elezioni di Frascati. Poi una difficile operazione. Giovedì 13 la triste notizia.


13

20 novembre • XL • n. 20/2014

SS TIVOLI 1919/Appello per la Coppa Italia Nello sfacelo della Città dello sport è stata coinvolta la sede della Società sportiva Tivoli 1919, depositaria fino a quattro anni fa dell’eredità calcistica della più importante squadra tiburtina. La sede, situata nei locali situati sotto le tribune dello stadio Olindo Galli, è in uno stato di completo abbandono ed è stata più volte visitata da idioti che ne hanno sfondato la porta e cercato chissà cosa. Tutti i ricordi calcistici sono rimasti accessibili, tant’è vero che della Coppa più prestigiosa, la Coppa Italia di serie CAttilio Ferraris vinta dalla squadra nel torneo 1947/948, è rimasto solo il segno circolare impresso nella polvere dello scaffale. NELLA RECENTE ricognizione, effettuata dalla Commissione consiliare Cultura e Sport per verificare le condizioni degli impianti sportivi, i consiglieri comunali che ne fanno parte avevano constatato il furto del trofeo più importante ed ipotiz-

Un appello dell’amministrazione comunale, rivolto a chi ha portato via dalla sede della società sportiva la Coppa Italia vinta dalla squadra nel 1948, chiede che il trofeo venga fatto recapitare al Sindaco di Tivoli per essere custodito a Palazzo San Bernardino, insieme alle altre coppe prelevate dalla delegazione della Commissione Cultura e Sport per impedirne il furto zato un intervento destinato a mettere al sicuro quelli più importanti. La scomparsa, pochissimi giorni fa, dell’ultimo presidente della Tivoli, ha accelerato l’intervento e sabato 15 novembre, una delegazione di consiglieri comunali, accompagnata dai vigili urbani, è entrata nella sede per constatare le condizioni dell’ufficio e cosa è rimasto. SONO STATI FOTOGRAFATI tutti i trofei ancora esposti sugli scaffali e, dopo l’inventario, è stata verbalizzata la presa in consegna di 26 coppe, 114 gagliardetti e 34 cornici con foto e targhe. Saranno tutti riposti in due armadi che si trova-

no all’interno di un ufficio del piano del Sindaco. Lì resteranno fino a quando “la Tivoli” tornerà al ruolo dignitoso che le compete. Nel frattempo va avanti il lavoro di ricognizione che la Commissione consiliare Cultura e sport sta effettuando, nel tentativo di ricostruire tutta la vicenda che ruota intorno al bando di affidamento dell’intero complesso della Città dello sport ed al suo degrado insopportabile. Dai cedimenti strutturali del palazzetto alla mancata presa in consegna dell’intero impianto da parte della SS Lazio vincitrice del bando, da una delibera di Giunta in cui

il Comune preannunciava la stipula di una fideiussione a garanzia di un mutuo acceso dalla stessa Lazio per ristrutturare gli impianti, fino ad arrivare all’incredibile situazione per la quale le bollette dell’energia elettrica consumata dalla piscina vengono pagate dal Comune di Tivoli, il lavoro di accertamento sarà lungo e necessiterà del supporto di avvocati. A MENO CHE Comune e S.S. Lazio si siedano intorno ad un tavolo e trovino una soluzione ad una situazione nella quale, entrambe, hanno commesso i gravi errori che hanno causato ad un bene pubblico danni per un paio di milioni di eu-

ro. Sui verbali della Commissione consiliare è scritto a chiare lettere, o si trova una soluzione rapida che arresti il degrado e restituisca gli im-

pianti alla città in buone condizioni o sarà la Corte dei conti ad interessarsene, per valutare le responsabilità ed i risarcimenti dovuti alla città di Tivoli.

DANZA MODERNA/R.R. Ballet, grinta e passione! Premiati i sacrifici e la passione delle atlete del R.R.Ballet di Tivoli che hanno rappresentato l’Italia al World Dance 2014 Championship Le ballerine della R.R.Ballet, (Eleonora Daggiante, Vanessa Mattia, Ramona Leoni, Samantha Desideri, Beatrice Pisani, Camilla Liani, Chiara Perini, Giorgia Cenci, Anna Lo Schiavo, Annarita Coccia, Alice Ziantoni, Alice Ferretti, Sara Tamburro, Sara D’Amario, Sara Pastura) insegnante e coreografa Roberta Ricci, si allenano presso il Centro Sportivo Tivoli con sede in Tivoli, Piazza Sabucci. Da anni la passione per la danza ha permesso a queste atlete di raggiungere importanti obiettivi, a livello locale, regionale e nazionale, vincendo competizioni in varie città d’Italia quali Firenze, Monterotondo, Foligno e premi di prestigio quali il Premio Anita Bucchi, nonché importanti collaborazioni con artisti di spessore quali la compagnia I Pandemonium ed il tenore Edoardo Guarnera. Il 15 giugno 2014 il R.R. Ballet ha partecipato al Campionato Nazionale AFI FISAF ITALIA di Monterotondo con la coreografia Tribal Savana, classificandosi al primo posto della categoria modern. Da segnalare anche la conquista del premio Stardust 2014, con l’organizzazione dell’ Accademia di insegnanti di ballo di Roma. In quell’occasione le tiburtine sono state selezionate per rappresentare l’Italia al Campionato europeo e mondiale di danza, precisamente World Dance 2014 Championship, che si è tenuto dal 29 ottobre al 2 novembre a Liberec, Repubblica Ceca, a due ore da Praga, presso l’hotel Babylon. In questa sede si sono svolte le competizioni divise in categorie a seconda dello stile di danza e dell’età, alle quali hanno partecipato le nazioni di tutto il mondo ad esempio Montenegro, Finlandia, Russia, Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Polonia, Stati Uniti con i giudici provenienti da ogni Paese. La compagine del R.R. Ballet ha gareggiato nelle giornate del 29 e del 30 ottobre, con tre coreografie: L’anima vola (terzo posto categoria Contemporary Ballet Dance Duo Youth and Adult, duo di Eleonora Daggiante e Vanessa Mattia), Tribal Savana (secondo posto categoria Contemporary) e Ballet Dance Large Team. Il momento più emozionante è stato per le tiburtine cantare a squarciagola l’inno d’Italia davanti a tutta la platea in piedi ! È stato un bel traguardo (o un ottimo inizio), frutto di impegni e sacrifici. Brave ragazze!


14

20 novembre • XL • n. 20/2014

CALCIO/Il punto sui Campionati Nessun gol nel derby guidoniano tra il Villanova ed il Montecelio Borussia. Al “Ferraris” finisce con un risultato ad occhiali l'undicesima giornata del campionato di ECCELLENZA: un derby scialbo e, nel complesso, mai decollato quello tra Villanova e Montecelio Borussia che si accontentano di un punto a testa. Più occasioni da rete create dal Villanova di Di Loreto, generosissimo negli ultimissimi minuti di gioco, durante i quali un Montecelio in difficoltà ha rischiato di tornare a casa a bocca asciutta. I padroni di casa impensieriscono con Dovidio, autore di un gran tiro che però termina a lato, mentre sul fronte opposto, gli ospiti si propongono con un calcio di punizione battuto da Scerrati, Vittorio Marini respinge di testa, Sorrentino prova a ribadire in rete, ma Trinchera gli nega l'esultanza. Meglio il Villanova in questo avvio di gara, pur peccando di poca concretezza sotto porta: Vittorio Marini spara alto e, poco dopo, su punizione trova la parata di De Angelis. Al 42', occasionissima per il Montecelio schierato da mister Amici con Scerrati che serve Sorrentino, il quale divora al volo la rete del vantaggio. Ultimo brivido di marchio locale: calcio di punizione laterale battuto da Dovidio che serve Giampaolo, ma il numero dieci di mister Di Loreto calcia alle stelle. Stessi ritmi nel corso della ripresa con un Montecelio chiuso in difesa e con un Villanova che non ha sfruttato al meglio le occasioni create. Ramceski e Mariti trovano i guantoni dell'estremo difensore avversario; è ancora pericoloso Vittorio Marini che colpisce di testa senza insaccare. I ritmi sono bassi e al di sotto delle aspettative: il Montecelio si affaccia sul fronte avanzato al 41' con Roselli che, coadiuvato da Scerrati, non batte Trinchera. Durante le battute finali del match, i tiburtini bombardano la retroguardia ospite ma la sfera non ne vuole sapere di entrare in porta: prima Lorenzo Marini trova i guantoni, poi ci riprova Giampaolo, generosissi-

mo di nuovo, un minuto dopo, quando a tu per tu con De Angelis divora un gol che sembrava già fatto. Al “Giovanni Torlonia” CreCas Città di Palombara e Fonte Nuova impattano sull'1 a 1, in un match combattuto fino all'ultimo e dai toni accesissimi. I padroni di casa vogliono dimostrare di poter affrontare a viso

aperto la squadra di Oddi, che staziona ai piani alti della graduatoria, e nell'immediato Saliou approfitta di un'incertezza della retroguardia ospite e cerca di sorprendere Silvi con un lob lambendo solo la traversa. Al 4' la punizione di Calabresi indirizzata all'angolino basso costringe Silvi alla deviazione in corner. 2' dopo, sul capovolgimento di fronte, De Michele si impossessa della sfera sulla respinta corta di Lauri e si prepara al tiro da distanza ravvicinata, ma è bravo Hrustic a recuperare. Al 15' pericolosi i sabini: Cupelli ruba palla sulla destra servendo Bacchi, che vede libero Persichetti, il cui tentativo termina poco lontano dal montante alla destra dell'estremo difensore nomentano. Al 21' l'ospite Mereu si

RUGBY/Tivoli U16... avanti tutta Spettacolo e divertimento allo stato puro domenica scorsa a Roccabruna presso il campo della Tivoli Rugby. Tempo mite, campo buono, squadre agguerrite ma corrette, pubblico vivace e terzo tempo da primato in classifica con pastasciutta alla puttanesca, rustici, tramezzini e dolci, da fare invidia a qualsiasi party, questa è l’ospitalità tiburtina. Tutto ciò ad accompagnare un altro risultato positivo per la U16, che ha incontrato il Civita Castellana, squadra di tutto rispetto assetata di punti, ma che nulla ha potuto contro i padroni di casa con un gioco che non dava scampo agli avversari. Concentratissimi e decisi a mantenere il secondo posto in classifica i ragazzi di Marco Campana hanno avuto la supremazia, su velocità, touche e mischia.. lasciando il Civita Castellana disorientato e nella frustrazione fino a perdere del tutto lo spirito di squadra con un risultato finale di 51 a 12. Promette bene questa squadra che fino ad ora ha conquistato ben 4 vittorie e una sola sconfitta contro la Capitolina, che annovera il primato in classifica... Ma se vuole andare lontano questa U16 ha ancora molto da lavorare soprattutto sul riposizionamento al largo dei giocatori, debolezza che ha fatto adirare non poco il loro allenatore e a nulla sono valsi le sue urla in campo. Ci auguriamo ma ne siamo quasi certi che Marco Campana riesca nell’intento perché guardare questa U16 è un vero piacere e lo dimostrano i sempre più numerosi fans che in ogni incontro sono la forza trascinante di questa squadra. Prossimo appuntamento domenica 23 novembre a Civitavecchia dove un nutrito gruppo di amici e genitori seguirà la squadra al grido di Forza TIBUR! La. Pot.

incarica di un calcio piazzato dai 27 metri da sinistra, scegliendo la soluzione del tiro in porta e trovando l'opposizione di Lauri. Dopo un costante botta e risposta, è la squadra di Berti a passare al 32': angolo di Saliou sul primo palo e incornata di Bacchi che si infila dalla parte opposta per il momentaneo vantaggio. Al Fonte Nuova bastano appena 2' per pareggiare i conti, quando il cross dalla sinistra di Mereu raggiunge in area il solitario De Michele, che aggancia la sfera e la spinge in rete. Nella seconda frazione di gara occasione per il CreCas al 9', con Calabresi che, sulla punizione di Saliou, prova di testa non centrando lo specchio della porta. Ancora sabini al 23': Cupelli, in contropiede, serve un assist al bacio per Saliou largo a destra, che si accentra e calcia sul portiere sprecando la più ghiotta opportunità della ripresa, ma sulla respinta di Silvi arriva Persichetti, la cui conclusione viene vanificata dall'intervento di Aguglia. 5' dopo sono pericolosi i ragazzi di Oddi, quando Mereu, su invito di De Michele, lascia partire il diagonale sfiorando il palo opposto. Ultima possibilità per i sabini al 35', quando Pangallozzi scende in area e calcia da distanza ravvicinata, ma è ancora Silvi a dire di no. Dopo un finale incandescente, al triplice fischio, il risultato rimane invariato. Scendiamo in PROMOZIONE dove l'esordio di Marco Cecilli sulla panchina del Guidonia risulta sfortunato perché la sua squadra perde 2-0 in casa contro la quotata Valle del Tevere. A segno Piergentili e De Francesco. Bene il Sant'Angelo Romano che riscatta lo 0-7 subìto in casa contro il La Sabina con un rotondo 3-1 sul La Rustica. Avanza il Villalba 1952, vittoria di misura proprio sul La Sabina. Classifica molto corta, in testa la GiovHel Roma Calcio con 21 punti. Nel turno di domenica Sant'Angelo Romano-Guidonia (nel pomeriggio a Montecelio) e Villalba-La Rustica.

La Seniores della Tivoli Rugby a testa alta Domenica scorsa sotto un cielo plumbeo che non ha lesinato acqua per tutta la durata della partita si sono incontrate due squadre sostanzialmente equivalenti. Fiumicino Rugby e A.S.D. Amatori Tivoli Rugby hanno dato vita ad una partita che da subito lasciava presagire quale sarebbe stato il filo conduttore della gara, una serie di botta e risposta a centrocampo che hanno viste impegnate le rispettive mischie in quella che potremmo definire come una sorta di battaglia tra “mezzi corazzati”, d’altronde le condizioni meteo non favorivano certo le prestazioni dei trequarti, alle prese con palloni che con il passare del tempo, assumevano sempre più le sembianze di sguscianti saponette. Nelle fasi statiche della gara è risultato predominante il gioco del Fiumicino, più performante dal punto di vista prettamente fisico ma che poco ha raccolto non sfruttando mai i palloni conquistati, merito dell’attenta guardia montata dai Tiburtini autori di una partita pregna di volontà, caparbietà, senza mai cedere di un metro il campo all’avversario. Il Tivoli, dal suo canto è riuscito meglio nella costruzione del gioco sui trequarti, alternando fasi di gioco che hanno messo spesso in difficoltà gli avversari costringendoli ad una condotta decisamente fallosa. Una meta e un calcio piazzato per il Fiumicino e due calci piazzati per il Tivoli hanno decretato il risultato finale di 10 a 6 a favore dei padroni di casa. Nulla da recriminare, se non per due calci piazzati del Tivoli che sono andati ad impattare sul palo, una partita sostanzialmente decisa da episodi che entrambe avrebbero potuto vincere, questa volta è andata bene alla squadra di casa!!! Preme solo ringraziare tutti i ragazzi che hanno dato dimostrazione di come si esce dal campo a testa alta anche dopo una sconfitta, da vera squadra, come ha precisato giustamente a fine partita il mister Bitocchi . Prossimo appuntamento, per tutti gli sportivi, domenica 30 Novembre al campo di Roccabruna per l’incontro casalingo con L’A.S.D. Rugby Praeneste. Nik


15

20 novembre • XL • n. 20/2014

BOXE/Lancia per il campionato italiano Dalla città di Guidonia Montecelio è pronto a concretizzarsi un altro grande esodo. Manuel Lancia si prepara a difendere il titolo di campione italiano. In questi giorni il campione si sta allenando per presentarsi al meglio in una sfida che si annuncia molto equilibrata. La carriera di Lancia sta proseguendo senza intoppi, imbattuto nei 12 incontri da professionista, Lancia è in procinto di disputare la sua prima gara internazionale. E’ stato scelto, infatti, come prossimo sfidante al titolo dell’Unione Europea. Lo scorso sabato 15 novembre Manuel Lancia è stato l’ospite speciale dell’evento “Ancora 1 Round”, stage gratuito di pugilato organizzato dalla Juvenia Boxe e dal tecnico Stefano Buttafuoco nella palestra “Juvenia” di via Ischia di Castro 152 nella zona Cassia. Il prossimo avversario di Manuel Lancia, Massimiliano Ballisai, è un buon pugile, ha tanta esperienza e ha già combattuto per titoli importanti, per ultimo contro Brunet Zamora. E’ un avversario ostico, ma Lancia parte come favorito. La preparazione di Lancia è nella

Basket, tra campionato di Serie D e Promozione

Un evento da non perdere andrà in scena sul ring del “PalaEventi” di viale Tor di Quinto 100 a Roma, con inizio alle 20.30, il prossimo venerdì 19 dicembre. Il guidoniano nato a Marcellina, Manuel Lancia, affronterà Massimiliano Ballisai per il titolo italiano dei pesi leggeri fase di carico, quella più impegnativa. A gestire questa delicata fase l’allenatore di

sempre, Giuseppe Fiori, mentre il manager Davide Buccioni è alle prese con

l’aspetto motivazionale di un 27enne che ambisce a grandi traguardi.

E’ partito forte il Collefiorito Basket nel campionato di Serie D. I guidoniani, tra i favoriti alla vittoria finale dopo l’ottimo secondo posto nella stagione regolare, sono al secondo posto dopo quattro giornate. Sei i punti messi in cascina in tre gare disputate, in un’occasione il maltempo ha impedito a Della Libera e compagni di scendere sul parquet. In testa, a punteggio pieno, a quota otto, la Pallacanestro Viterbo, altro gruppo molto accreditato alla vigilia della competizione. Nell’ultimo turno prepotente affermazione per il Collefiorito, capace di battere 79-60 il Colonna Monte Porzio. Per la quinta giornata sfida alla Roma Nord 2012 che ha dato buoni segnali in questo avvio. Scendiamo in Promozione dove la Pallacanestro Tivoli dimostra di dover ancora registrare qualcosa nel meccanismo di gioco. Anche per il roster tiburtino una gara in meno rispetto agli avversari, una vittoria e due sconfitte il bilancio. In testa, a quota otto, Luiss e San Saturnino. Proprio il San Saturnino ha superato i tiburtini nell’ultimo turno, Laudoni e compagni sono usciti a testa alta dalla sfida toppando solo in occasione del secondo quarto. Alla fine della sfida 56-47 per la capolista. Buone prestazioni di Conte e Laudoni per la Tivoli. Nella quinta giornata in programma la sfida al fanalino di coda Eli Hay-Omnia (tre sconfitte in tre gare e -70 nella differenza canestri). Dietro l’angolo quindi la possibilità del riscatto.

ARTI MARZIALI/Il Fight Clan Setteville ancora protagonista Ancora una volta protagonista il Fight Clan Setteville, il team di Arti Marziali Miste, lo sport a contatto pieno che si combatte in gabbia dove tutto è ammesso. La squadra più titolata della provincia di Roma, diretta dal coach Luigi Greci, vera e propria icona di questo sport e presidente nazionale di Iksa-Italia, ha partecipato all’evento che si è svolto sul ring del Palazzetto dello Sport di Santa Maria delle Mole. Oltre 120 atleti si sono dati battaglia, 12 di questi del Fight Clan Setteville che ha riportato a casa ben nove titoli interregionali con Valerio Greci, Carlotta Messore, Silvia Federici (coach del Fight Clan Set-

teville IV di Tivoli Terme), Alessandro Lucia, Federico Corradini, Filippo Petrolini, Claudio Costanzo, Manuel Silvestri e Francesco Veltri. Più sfortunati Oussama Charfi, Davide D’Amato e Luca Ienuso che hanno comunque concluso al secondo posto la loro competizione. Per il raggiungimento di questi prestigiosi obiettivi importante il supporto di Steve Messore, istruttore della delegazione di Labaro. I giudici Teo Lazzaro, Francesco Gregori e Giulio Rosini hanno portato avanti senza problemi la gara organizzata impeccabilmente dal Maestro Alessandro Cecchini. Il calendario propone il prossimo appuntamento

per il 21 dicembre quando ad Ariccia, nella bellissima Danilo Boxe, si disputerà la Coppa del Presidente. La palestra di Setteville è chiamata ad onorare la competizione del “suo” presidentissimo. Una sfida che si presente ancora più dura delle ultime perché vedrà la partecipazione dei team del vicepresidente Umberto Lucci e dell’istruttore Saverio Gabrielli. L’8 marzo del 2015 potrebbe vedere la realizzazione di un sogno: il campionato Italiano Unificato. Location scelta per l’occasione la città di Velletri. I titoli saranno riconosciuti da ben nove federazioni di cui quattro

mondiali. Unica nota negativa proveniente dalla cronaca le disavventure che hanno visto protagonista in ne-

gativo Simone Brunetti, autore in due ore di sei rapine tra Collefiorito e Roma Est. Era un allievo di Luigi Greci, la speran-

za è quella di poter vedere presto un Simone deluso delle sue azioni e più vicino ai valori del mondo dello sport.


per la cura dei tuoi occhi +VISTA è da sempre tra le prime realtà in Italia ad investire in maniera metodica e concreta nella ricerca applicativa per risolvere qualsiasi problema visivo. I risultati hanno superato le nostre aspettative e ora vogliamo condividere con voi le opportunità che le lenti minisclerali offrono nell’applicazione di lenti a contatto su cornee a profilo irregolare. Vogliamo però spingervi a PENSARE IN GRANDE, perché i nostri test hanno dimostrato che queste lenti possono dare grandi risultati anche nelle applicazioni su occhi normali, in tutti quei casi in cui è necessario andare oltre al comfort e alla visione offerte dalle tradizionali lenti Gas Permeabili.

ANDARE OLTRE I LIMITI

ANDARE OLTRE IL COMFORT

APPLICAZIONE SU CORNEE IRREGOLARI E SU OCCHI NORMALI

LENTI COMODE E STABILI ANCHE IN MOVIMENTO

Le lenti minisclerali possono rappresentare un’ottima soluzione su tutte le cornee irregolari, indipendentemente dalla causa dell’irregolarità. Ad esempio, si adattano a cornee che hanno subito traumi, che presentano distrofie come il CHERATOCONO o esiti di chirurgia refrattiva. I punti di forza in questi casi sono: l’eccellente centraggio dovuto al grande diametro e il sollevamento totale dalla cornea che garantisce l’assenza di contatto centrale corneale.

Le lenti minisclerali consentono di superare i limiti di comfort in tutti quei casi in cui il portatore dimostra una particolare sensibilità all’utilizzo delle lenti rigide gas-permeabili convenzionali. Inoltre il grande diametro favorisce l’utilizzo delle lenti minisclerali anche in situazioni di movimento, senza che ci sia il rischio di fuoriuscita della lente, a vantaggio di una libertà tutta da scoprire.

ANDARE OLTRE LA VISIONE GODETEVI I PARTICOLARI... E SENZA RIFLESSI O ALONI Le possibilità che offrono i design, i materiali e le tecnologie costruttive rendono le lenti minisclerali uniche in quanto a stabilità e a dimensione della zona ottica. Di conseguenza, la qualità visiva, in molti casi, risulta essere superiore a quella offerta dalle tradizionali lenti Gas Permeabili e morbide.

Prenota un incontro con uno dei professionisti

www.piuvista.com PONTE LUCANO • via Tiburtina km 26 ROMA • Via Cassia, 1056 (uscita GRA dir. Centro) tel. 06 30363969 FONTENUOVA • Via dei Platani, 23 tel. 06 9051348 VILLALBA • Corso Italia, 106 tel. 0774 375653 ROMA • Via dei Castani, 5/7 tel. 06 2310598 GUIDONIA • Centro Commerciale Tiburtino tel. 0774 555275

Ci prendiamo cura del tuo benessere

www.facebook.com/piuvista

ROMA • v.le Giustiniano Imp., 48 tel. 06 59602687 ROMA • Piazza S. Silvestro, 2 tel. 06 69202013 ROMA • Piazza dei Siculi, 18 tel. 06 4453636 VILLANOVA • Via Maremmana, 109 tel. 0774 528022 TIVOLI • Viale Trieste, 59 tel. 0774 333200 VILLA ADRIANA • Via Tiburtina, 167 tel. 0774 530209


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.