Prove di confusione sessuale per il controllo delle tignole vally forte

Page 1

Vally Forte - Elisa Angelini CRA – VIT Conegliano

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


monitoraggio degli adulti

Tignoletta (Lobesia botrana) Tignola (Eupoecilia ambiguella) ambiguella) 70 60 50 40 30 20 10

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

03-set

14-ago

25-lug

05-lug

15-giu

26-mag

06-mag

16-apr

0

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


difesa fitosanitaria

Tignoletta (Lobesia botrana) botrana)

Tignola (Eupoecilia ambiguella) ambiguella) 140

120

100

80

60

40

20

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

12-lug

9-lug

6-lug

3-lug

30-giu

27-giu

24-giu

21-giu

18-giu

15-giu

12-giu

0

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Suterra

Diverse tipologie A rilascio costante Per tutta la stagione

CBC Europe – Div.Biogard

Formulazioni aerosol Erogatori a basso rilascio Erogatori ad elevato rilascio

Isagro Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Basf Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Costruire una vera e propria NUVOLA di feromone: superficie minima: 2-4 ha

senza spazi vuoti: posizionamento uniforme

intensificando i bordi: numero maggiore di diffusori

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


50000

in ettari (ha) di vigneto

45000 40000 35000

UVA DA TAVOLA 5%

30000 25000

UVA DA VINO 20%

20000 15000

10000

10000

9000

POMACEE 44%

5000

DATI 2012

8000 UNGHERIA

AUSTRIA

PORTOGALLO

REP CECA

SVIZZERA

FRANCIA

ITALIA

SPAGNA

GERMANIA

0

7000 DRUPACEE 31%

6000 5000 4000 3000 2000

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano

SARDEGNA

FRIULI

ABRUZZO

SICILIA

PIEMONTE

TOSCANA

VENETO

EMILIA

ALTO ADIGE

PUGLIA

TRENTINO

0

LOMBARD…

1000


Azienda Vitivinicola Le Carline, Pramaggiore (VE) Il vigneto è a San Stino di Livenza Vigneto in confusione: Superficie: 4,1 ha Varietà: Chardonnay, Merlot e Cabernet franc Conduzione biologica Vigneto fuori confusione: Varietà: Merlot, Verduzzo Conduzione convenzionale

Bordi: bosco e autostrada

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


I diffusori sono stati posizionati prima dell’inizio dei voli: APRILE La distribuzione è stata eseguita MANUALMENTE, posizionando i diffusori AI TRALCI. I diffusori sono stati distribuiti UNIFORMEMENTE su tutta la superficie (500/ha), per un totale di circa 2100 diffusori. MAGGIOR CONCENTRAZIONE: •su tutti i filari di bordo: capezzagne, altri vigneti non trattati con la confusione, incolto, strade, siepi, ecc. • soprattutto sul lato più esposto ai venti serali dominanti. I diffusori sono stati applicati anche FUORI dal vigneto: • in vigneti confinanti per una profondità di 30-40 metri • su piante spontanee di siepi e boschi Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Maggio - giugno Le trappole sono state posizionate prima dell’inizio dei voli, alla fine di aprile. Sono state controllate settimanalmente e ogni due giorni nel periodo di volo degli insetti.

4

3

2

Il diffusore di feromone è stato sostituito 2 volte.

1 Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


TIGNOLE

TIGNOLETTE 2 nella trapp.4 – 0 nelle altre

il controllo di settembre ha mostrato 31 tignolette e 0 tignole nel vigneto non confusionato 38 nella trapp.4 – 3 nelle altre Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


6 giugno - prima generazione 150 grappoli per tesi, suddivisi in 3 ripetizioni da 50 grappoli ciascuna

NT merlot T3 merlot

1 vite ogni 2 3 grappoli per vite, su entrambi i lati

T2 chardonnay, filari corti (vicini al bosco) T1 chardonnay, filari lunghi (lontani dalEFFETTUARE bosco) Infestazione < 5% (valore soglia): si è ritenuto opportuno NON TRATTAMENTI contro le tignole Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


16 luglio – seconda generazione

NT merlot T3 merlot

T2 chardonnay, filari corti (vicini al bosco) T1 chardonnay, filari lunghi (lontani dal bosco)

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Pesatura periodica di 20 erogatori

Peso (gr) 17-apr 8-mag 12-giu 28-ago 14-set

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano

90,4533 88,9194 86,839 81,0337 77,928


Nel vigneto in confusione le catture degli adulti sono state praticamente nulle: il feromone era distribuito in maniera omogenea con una buona persistenza di rilascio nell’arco della stagione. Nel vigneto non confusionato ci sono state poche catture, probabilmente influenzate dalla deriva del feromone del vigneto confusionato. Monitoraggio dei grappoli: il merlot non confusionato ha mostrato un danno ridotto (1,33% di grappoli colpiti), che comunque è il doppio rispetto al merlot in confusione (0,63%). Un danno maggiore è stato osservato nello Chardonnay confusionato (11%), poiché si tratta di una varietà molto sensibile. Qui il danno era maggiore lungo il bordo a confine con il bosco (15%).

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Conoscenza delle specie presenti: (Quali specie? Quando? Quante?) monitoraggio degli adulti con le trappole Copertura di almeno 4 ha, ma funziona molto meglio su interi comprensori Installazione di 500-700 diffusori/ha, manualmente: circa 2-3 ore/ha Attenzione a bordi, siepi, strade e vigneti vicini non confusionati, oltre che ai venti predominanti e alle pendenze Valutazione dell’infestazione larvale per decidere se integrare con trattamenti insetticidi (consigliati in caso di alte infestazioni, almeno nei primi due anni) monitoraggio sui grappoli in 1A generazione Valutazione dell’efficacia del metodo e di eventuali problematiche monitoraggio sui grappoli in 2A generazione e pre-vendemmia Ponte PontedidiPiave, Piave,13 13Marzo Marzo2014 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari in linea con le nuove linee guida europee (Direttiva 2009/128/CE) a tutela dell’ambiente e della salute umana degli operatori in campo e dei consumatori finali. Salvaguardia dell’entomofauna del vigneto, necessaria per una buona gestione soprettutto in biologico. Evitare fenomeni di resistenza da parte di tignola e tignoletta. Valore aggiunto al territorio, per scopi turistici e di marketing. Molto positiva come prima esperienza in zona possibilità’ di implementare il progetto (in ettari) con i tecnici e le aziende di zona. Il DOCG Vini Venezia è una delle più estese realta’ di conduzione biologica.

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Basf – Roberto Trentin Azienda Le Carline – Daniele Piccinin Consorzio Vini Venezia – Carlo Favero e Riccardo Barro Cantina Viticoltori Ponte e tutti voi per l’attenzione !!

Vally Forte vally.forte@entecra.it Tel 0438-439171 Fax 0438-738489 Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it Tel 0438-439171 Cell 348-6614447 Fax. +39-0438-738489

Ponte di Piave, 13 Marzo 2014

CRA – VIT Viale XXVIII Aprile 26 31015 CONEGLIANO (TV) http://www.entecra.it Siamo a Susegana (Treviso) In via Casoni 13/a Tel. +39-0438-439171 Fax. +39-0438-738489

Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.