Per una viticoltura sostenibile, moderna e di qualità aggiornamenti tecnici e legislativi silvio dal

Page 1

CONSORZIO VINI VENEZIA in collaborazione con la cantina VITICOLTORI PONTE di Ponte di Piave

Incontro tecnico-formativo “Per una viticoltura sostenibile, moderna e di qualità: aggiornamenti tecnici e legislativi”


GERMOGLIAMENTO GLERA 2014 !!! 10 MARZO 2014 - REFRONTOLO

10 MARZO 2014 – FARRA DI SOLIGO


FERTILITA’ DELLE GEMME E SUOI RIFLESSI SULLA POTATURA

CECAT - CANTINA VITICOLTORI DI PONTE DI PIAVE


FERTILITA’ DELLE GEMME 2014 • LA FERTILITÀ DELLE GEMME, ANCHE, PER IL 2014, È STATA DETERMINATA FACENDO GERMOGLIARE IN SERRA (DA FINE NOVEMBRE 2013) LE GEMME PROVENIENTI DA 18 VIGNETI SITUATI NELL’AREA DI INFLUENZA DELLA CANTINA VITICOLTORI PONTE


FERTILITA’: N° DI GRAPPOLI PER GERMOGLIO GLERA

MERLOT

CABERNET S

PINOT GRIGIO

2007

1,1

2,1

1,9

2008

1,8

2,1

2,0

1,9

2009

1,4

2,0

2,0

1,8

2010

1,6

2,0

1,9

1,8

2011

1,3

2,1

1,8

1,8

2012

1,6

1,9

1,8

1,8

2013

1,6

2,1

2,0

1,9

2014

1,1

2,0

MEDIA

1,4

2,0

1,7 1,9

1,8


FERTILITA’ DELLE GEMME 2014 Fertilità delle gemme (in forzatura) 1999-2014 - provincia TV intera 2,40

numero di infiorescenze per gemma

2,20

2,00 1,80

1,60

1,40

1,20 1,00 1999

2000

2001

PROSECCO

2002

2003

MERLOT

2004

2005

2006

2007

CABERNET S.

2008

2009

2010

CHARDONAY

2011

2012

2013

2014

PINOT GRIGIO


FERTILITA’ DELLE GEMME • LA FERTILITÀ DELLE GEMME È CORRELATA CON LE TEMPERATURE DEL MESE DI MAGGIO DELL’ANNO PRECEDENTE (MOLTO MENO CON QUELLE DEL MESE DI GIUGNO). TEMPERATURE MEDIE SUPERIORI A 1819°C INDUCONO UNA MAGGIORE FERTILITÀ.


31/05/2013

30/05/2013

29/05/2013

28/05/2013

27/05/2013

26/05/2013

25/05/2013

24/05/2013

23/05/2013

22/05/2013

21/05/2013

20/05/2013

19/05/2013

18/05/2013

17/05/2013

16/05/2013

15/05/2013

14/05/2013

13/05/2013

12/05/2013

11/05/2013

10/05/2013

09/05/2013

08/05/2013

07/05/2013

06/05/2013

05/05/2013

04/05/2013

03/05/2013

02/05/2013

01/05/2013

ANDAMENTO TEMPERATURA E UMIDITA’ – MAGGIO 2013 –ZONA PONTE DI PIAVE

80

_______ TEMP. °C

70

________PIOV. mm

60

50

40

30

20

10

0


FERTILITA’ E CARICA DI GEMME IN POTATURA

FERTILITA' MEDIA GEMME (*) PRIME 2 PRIME

4 PRIME 10

GEMME PER ETTARO

GEMME PER ETTARO

in MIGLIAIA (000)

in MIGLIAIA (000)

per produzioni DOC

per produzioni IGT

potature potature con potature con con 2 4 gemme 10 gemme gemme

potature con potature con potature con 2 gemme 4 gemme 10 gemme

GLERA

0,7

0,8

1,1

MERLOT

2,0

2,1

2,0

44

44

44

77

76

77

PINOT GRIGIO

1,3

1,5

1,7

94

83

73

119

105

92

69

69


CALCOLO DELLA CARICA DI GEMME PER VITE

• • • •

Per calcolare il numero di gemme da lasciare mediamente per vite, questi valori vanni divisi per il numero di viti per ettaro del proprio vigneto. Il numero di viti per ettaro si calcola: 10.000 : ( distanza tra i filari x la distanza tra le viti) Esempio: 10.000 : (3 x 1,2 ) = 10.000: 3,6 = 2770 viti per ettaro Esempio: Glera pianura DOC = 69.000 gemme/ha : 2770 = 24 gemme/vite (due archetti)


C..E.C.A.T. - Cantina viticoltori PONTE • Prova di confronto tra portainnesti sulla GLERA • Primi risultati • Anno 2013


PORTAINNESTI IN PROVA BERLANDIERI X RIPARIA

RIPARIA X RUPESTRIS

• • • • • •

• SCHWARZMANN • 101-14 -Modesta vigoria -Poco resistente siccità

KOBER 5BB SO4 TELEKI 5 C 420° 157-11 161-49

-Buona resistenza alla siccità -Buona resistenza al calcare attivo -Maggior vigoria

BERLANDIERI X RIPARIA • • • -

110 RICHTER 775 PAULSEN 1103 PAULSEN Elevata vigoria Buona resistenza alla siccità e al calcare attivo


CONFRONTO PORTINNESTI DI GLERA - az: Trevisin 2013 : Alcuni dati produttivi

Produzione di uva (kg/vite) Grappoli/vite (n°) Peso medio grappoli (g) Titolo zuccherino (brix) Acidità titolabile (g/L) pH

Legno di potatura (kg)

420 A

157-11

SO 4

Swarz

110 Rich

101-14

TEL 5 C

161-49

775 P

5 BB

1103 P

7,3

8,0

10,5

8,0

7,9

8,8

8,2

6,8

8,0

7,0

7,1

25

23

28

21

25

21

22

18

27

20

21

316

372

384

399

322

422

382

385

306

350

339

16,0

16,0

13,6

16,3

15,2

15,8

15,4

16,6

15,9

15,8

16,1

7,3

7,6

7,9

7,2

7,4

7,5

7,5

7,1

7,6

6,8

6,9

3,13

3,13

3,14

3,12

3,17

3,12

3,12

3,16

3,15

3,13

3,17

1,56

1,33

1,42

1,21

1,42

1,43

1,13

1,49

1,58

1,25

1,35


CONFRONTO POTINNESTI - az. TREVISIN - 2013 12,0

18,0

11,0

16,0

10,0

14,0

9,0

12,0

8,0

10,0

7,0

8,0

6,0

6,0

5,0

4,0

4,0

2,0

SO 4 101-14 TEL 5 C 157-11 Swarz 775 P

produzione di uva (kg/vite

110 Rich

420 A 1103 P 5 BB 161-49

Titolo zuccherino (brix)


Relazione titolo zuccherino - produzione di uva 17,0

Titolo zuccherino (brix)

16,5 16,0 15,5 15,0 14,5 14,0 R² = 0,7827

13,5 13,0 6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

produzione di uva (kg/vite

11,0

12,0


CONFRONTO PORTINNESTI DI GLERA - az: SARI- 2013 : Alcuni dati produttivi

Produzione di uva (kg/vite) Grappoli/vite (n°) Peso medio grappoli (g) Titolo zuccherino (brix) Acidità titolabile (g/L)

pH

legno di potatura (g/vite) botrite (undice 0-5) sintomi carenza Mg su foglie (indice 0-5)

420 A

157-11

8,5

Swarz

110 Rich

101-14

TEL 5 C

161-49

775 P

5 BB

1103 P

8,2

13,0

10,8

8,7

9,4

9,2

9,9

7,8

10,2

30

28

38

32

27

24

30

33

25

30

284

300

343

338

349

412

305

310

313

341

17,4

18,1

16,3

16,2

17,2

17,1

18,0

17,6

15,9

17,5

6,4

6,0

7,0

6,8

6,2

6,3

6,4

6,7

6,3

6,6

3,24

3,29

3,24

3,26

3,27

3,30

3,27

3,27

3,31

3,30

0,8

1,1

0,9

1,3

0,8

1,0

1,1

1,3

0,7

1,3

0,0

0,0

2,8

0,6

0,0

1,1

0,0

0,0

0,0

0,9

1,5

1,2

2,5

0,0

3,0

3,2

2,8

0,0

3,5

0,0

Indice=0 nessun sintomo; 5 sintomi masiimi

SO 4


CONFRONTO PORTINNESTI - az.SARI - 2013 18,0

18,5

16,0

18,0 17,5

14,0 17,0 12,0 16,5 10,0 16,0 8,0 15,5 6,0

15,0

4,0

14,5

Swarz 110 Rich 1103 P 775 P TEL 5 C 161-49 101-14 420 A 157-11

produzione di uva (kg/vite

5 BB

Titolo zuccherino (brix)

SO 4


Relazione titolo zuccherino - produzione di uva 19,0

Titolo zuccherino (brix)

18,5 18,0 17,5 17,0 16,5 R² = 0,2654

16,0 15,5 15,0 7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

produzione di uva (kg/vite

13,0

14,0

15,0


PRIME CONCLUSIONI PORTAINNESTO

GRADAZIONE ZUCCH. BRIX

PRODUZIONE UVA/VITE

161-49

17,5

8.15

157-11

17,3

8.1

420 A

16,8

7.9

775 PAULSEN

16,7

8.9

1103 PAULSEN

16,6

8.7

101-14

16,5

9.0

TELEKI 5

16,4

8.8

SCHWARZMAN

16,1

9.2

KOBER 5 BB

15,7

7.4

110 RUGGERI

15,6

9.4

SO4

14,0

10.5


GLERA: CARENZA DI MAGNESIO


GRAZIE PER L’ATTENZIONE…….


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.