Il manuale del cane

Page 1

DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 1

IL MANUALE DEL CANE Karen Bush Con la consulenza del dr. D.G. Hessayon

Antonio Vallardi Editore s.u.r.l. Gruppo editoriale Mauri Spagnol www.vallardi.it Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita: www.illibraio.it www.infinitestorie.it Titolo originale: The Dog Expert Copyright © Karen Bush and dr. D.G. Hessayon 2010 Illustration Copyright © Claire Colvin 2010 First published as The Dog Expert by Expert Books. Copyright © 2012 Antonio Vallardi Editore, Milano The right of Karen Bush to be identified as author of this work and dr. D.G. Hessayon as Project consultant for the work has been asserted in accordance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs and Patents Act 1988. Traduzione di Erica Magnaghi


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 2

SOMMARIO Capitolo 1

VOI E IL VOSTRO CANE 3-23

Capitolo 2

TUTTO SUL CANE 24-43

Capitolo 3

UN CANE FELICE 44-73

Capitolo 4

L’ADDESTRAMENTO 74-91

Capitolo 5

DIVERTIRSI INSIEME 92-101

Capitolo 6

IL COMPORTAMENTO 102-107

Capitolo 7

UN CANE SANO 108-121

Capitolo 8

ACCUDIRE UN CANE ANZIANO 122-125

Appendice

INDIRIZZI UTILI 126 INDICE ANALITICO 127-128 RINGRAZIAMENTI 128

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta, archiviata in sistemi server o trasmessa in nessuna forma e con nessun mezzo elettronico o meccanico, su cassetta, né fotocopiata, registrata o altro, senza il permesso scritto dell’editore.

Finito di stampare nel febbraio 2012 da MS Printing - Milano

Ristampe: 9 8 2016

7 6 2015

ISBN 978-88-7887-740-5

5 4 2014

3 2 2013

1 0 2012


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 3

Capitolo 1

VOI E IL VOSTRO CANE Voi e il vostro cane

I cani possono essere splendidi compagni e possono dare enormi soddisfazioni, ma sono anche una grande responsabilità. Possono esigere molto tempo e molto denaro e, se acquistate un cane*, sappiate che dovrete prendervene cura per 10-15 anni o anche più a lungo. Diventare proprietari di un cane non è una decisione da prendere con leggerezza: prima di decidervi, esaminate attentamente i motivi per cui volete un cane e assicuratevi di avere le idee chiare fin dall’inizio sulle conseguenze. Se siete certi che sia la cosa giusta da fare, siate preparati a dedicare tutto il tempo necessario a capire qual è il cane più adatto a voi. Fare la scelta sbagliata (o sbagliare del tutto nella decisione di prendere un cane) può avere conseguenze tragiche se scoprirete di non essere in grado di prendervene cura. Si stima che, in Italia, oltre 100.000 cani vengano abbandonati ogni anno: se non siete sicuri di poter essere dei buoni padroni, offritevi come volontari in un canile per capire se il cane è l’animale da compagnia che fa per voi.

* In tutto il libro si parla di cane al maschile, ma gli stessi concetti sono validi anche per le femmine.

3


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 4

DOMANDE SU DI VOI Perché volete un cane? Voi e il vostro cane

Questa è la prima domanda da porsi e, per molte persone, le risposte sono più di una. I cani sono divertenti, spingono a fare più esercizio fisico e sono un’occasione per fare nuove amicizie, a casa si passa del tempo giocando con loro o semplicemente godendo della compagnia reciproca. Se però volete soltanto sentirvi più sicuri, è meglio che compriate un buon sistema di allarme. Se prendete un cane per avere un animale in cui riversare il vostro affetto o per aumentare la vostra autostima, potrete avere delle soddisfazioni, ma usarlo come sostegno emotivo non vi sarà necessariamente di aiuto e potrà causare in lui problemi comportamentali. Non dovrete nemmeno cadere nella trappola di prendere un cane solo perché ha un aspetto grazioso o è di una razza alla moda. Prima di tutto dovrete compiere un’approfondita ricerca ed essere preparati a trattarlo come un cane, e non come un accessorio.

Potete permettervi un cane? Prima ancora di prendere un cane, dovrete investire dei soldi per rendere la vostra casa più accogliente per lui e a prova di fuga. Poi dovrete acquistare tutto il necessario per essere pronti al suo arrivo (vedi pp. 46-47), e preparare la casa ed eventualmente il giardino (vedi pp. 48-51). In seguito dovrete affrontare il prezzo di acquisto (che può andare da 100 a 2.500 € circa o anche più), le spese per il cibo, l’assicurazione e la profilassi medica, oltre agli eventuali costi del veterinario, delle pensioni durante le vacanze e degli extra per i bocconcini e i giochi, e per sostituire gli oggetti rotti o inutilizzabili. Prevedete di spendere circa 1.200-1.700 € all’anno per un cane di taglia piccola o media, e molto di più per una cane di taglia grande o gigante.

4

Se siete sempre fuori casa per lavoro, prendete un animale da compagnia che richieda meno attenzioni di un cane.

Quante ore passate al lavoro? Se siete fuori tutto il giorno, non prendete un cucciolo o un cane giovane, che potrebbe annoiarsi, deprimersi, sentirsi solo e sviluppare problemi comportamentali (vedi Cap. 6). Lavorare a tempo pieno non significa necessariamente non poter avere un cane, purché il vostro lavoro non vi impegni troppe ore e scegliate il cane con attenzione. I levrieri «in pensione» e molti altri cani di una certa età ricoverati nei canili hanno comunque tanto da offrire e saranno felici di sonnecchiare aspettando il vostro ritorno. Un cane può essere lasciato solo per un tempo massimo di 4 ore e, se non potete tornare a casa per il pranzo, dovrete organizzarvi diversamente. Potete rivolgervi a una delle sempre più diffuse agenzie di dogsitting oppure potete chiedere a un amico o a un parente di portare fuori il cane per fare i bisogni e di giocare un po’ con lui.

Quanto tempo potete trascorrere con il cane?

Dove vivete?

Con il cane si instaura un rapporto molto interattivo e dovrete prevedere di dare nella stessa misura in cui riceverete. Oltre ad assicurarvi che il cane faccia abbastanza esercizio fisico, dovrete prepararvi a passare del tempo addestrandolo, accudendolo e giocando con lui ogni giorno. Se pensate di tornare dal lavoro e mettervi in poltrona, dovrete prendere in considerazione un animale meno impegnativo.

In generale i cani sono molto adattabili, ma è importante scegliere la razza giusta a seconda dell’abitazione. Per esempio, in una casa piccola le razze grandi potrebbero sentirsi costrette e sempre d’intralcio. Se siete in affitto, dovete controllare se il regolamento condominiale vieta gli animali da compagnia. Anche l’ubicazione è importante: nonostante molte razze si adattino tranquillamente a vivere in città, altre necessitano di un ambiente rurale, che offra la possibilità di fare esercizio fisico in libertà.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 5

Chi altro vive con voi?

Avete altri animali? Dovete anche tenere in considerazione gli eventuali altri animali che vivono con voi. Alcuni cani anziani traggono nuova energia dall’arrivo di un cane più giovane, mentre altri considerano un fastidio il nuovo venuto e diventano aggressivi e irritabili: sorvegliate il rapporto che si instaura tra di loro e fate in modo che il cane più anziano riceva il rispetto che merita. Se il vostro cane soffre di problemi comportamentali non prendetene un altro per tentare di risolverli, perché molto probabilmente finirete per avere due cani con lo stesso disturbo. Alcuni cani accettano con gioia gatti, conigli, porcellini d’India, criceti e altri piccoli mammiferi, ma dovrete sorvegliarli attentamente quando sono insieme. Altri hanno un forte istinto predatorio e non sarà mai sicuro lasciarli in compagnia di questo tipo di animali. Allo stesso modo, alcuni gatti non si sentono mai a proprio agio in presenza di un cane, anche se ben addestrato. Scegliere un cane di razza, età e sesso appropriati è essenziale se si hanno altri

Siete disposti a fare qualche sacrificio? Se prendete un cane dovrete fare qualche compromesso in termini di stile di vita:

• dovrete andare subito a casa dopo il lavoro; • dovrete alzarvi prima per portare fuori il cane; • dovrete fare più esercizio fisico rispetto alle vostre abitudini;

• dovrete pianificare in anticipo le vacanze o anche le gite in giornata.

Quali piani avete per il futuro?

Voi e il vostro cane

Riflettete attentamente sull’opportunità di prendere un cane se le persone che abitano con voi non si mostrano altrettanto entusiaste. Non tenere in considerazione l’opinione altrui può provocare attriti e risentimento, e persino una cattiva disposizione verso l’animale, che possono portare allo sviluppo di problemi comportamentali (vedi Cap. 6). Se avete dei bambini, quasi sicuramente saranno elettrizzati dalla prospettiva di avere un cane e ne ricaveranno un grande insegnamento sulla vita, sulla responsabilità e sul rispetto per le creature viventi che li circondano, ma non permettete loro di influenzarvi sulla decisione se non siete voi stessi convinti al cento per cento. Sarete voi i responsabili dell’accudimento quotidiano del cane e il vostro coinvolgimento aumenterà se i bambini perderanno interesse una volta esauritasi la novità o quando cresceranno e andranno a studiare o a vivere altrove.

animali, ma prima di decidere dovrete riflettere attentamente sull’effetto che la vostra scelta potrà avere e dovrete capire se prendere un cane è giusto nei confronti degli altri animali.

Non importa quanto desideriate avere un cane: rimandate la decisione se nella vostra vita sono in vista grandi cambiamenti, come un matrimonio, un divorzio, un trasloco, una gravidanza, grandi feste di famiglia o una vacanza, o se avete subito un lutto. Per un cane è già abbastanza stressante arrivare in una casa nuova senza dover affrontare gli ulteriori problemi provocati da questo tipo di eventi. Inoltre, vi sarà difficile concentrarvi sulle sue necessità. È importante capire se il cane potrà adattarsi agli eventuali altri animali da compagnia.

5


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 6

DOMANDE SUL VOSTRO CANE I cani hanno taglie e caratteristiche estremamente diverse: individuate quelle che più vi piacciono e quelle che non sareste in grado di sopportare. Essere onesti con se stessi è di importanza essenziale, perché sviluppare un buon legame dipende dalla compatibilità del cane con le proprie preferenze e il proprio carattere. Ricordate di tenere in considerazione anche i vostri familiari, perché rappresentano un altro fattore che influenzerà la vostra scelta.

Voi e il vostro cane

Grande o piccolo? I cani piccoli, di solito, tendono a vivere più a lungo di quelli grandi e mangiano meno, quindi sono più economici da mantenere e occupano meno spazio in casa. Un cane grande, però, non ha necessariamente bisogno di fare più esercizio rispetto a uno di taglia media o piccola. Dipende dalla razza, ma alcuni cani grandi sono poco impegnativi da questo punto di vista. Tuttavia dovrete avere una casa sufficientemente spaziosa, e la forza e la corporatura del cane potrebbero costituire un problema per i vostri familiari più giovani o di corporatura più fragile. Sebbene i cani grandi non vivano quanto i piccoli, solitamente raggiungono la maturità più tardi.

Attivo o pigro? Tutti i cani hanno bisogno di fare esercizio fisico ogni giorno, ma la quantità e il tipo possono variare notevolmente. Se vi piace camminare, volete fare jogging con il cane o praticare uno sport come il «canicross» (corsa campestre con il cane), ha senso scegliere una razza che vi possa assecondare. Se, invece, non siete sportivi, non scegliete una razza molto attiva, perché se il cane non potrà sfogare la propria energia diventerà frustrato e potrà sviluppare aggressività e problemi comportamentali (vedi Cap. 6). Anche un cane molto vivace, soprattutto se grosso e muscoloso, potrebbe essere la scelta sbagliata se avete dei bambini o convivete con persone anziane.

In che misura intendete accudirlo? Evitate le razze con mantello che necessiti di molte cure se non siete disposti a dedicare ad esso ogni giorno un po’ di tempo. Alcune persone amano accudire il proprio cane, altre no. Se non curato correttamente, il pelo di alcuni cani diventa opaco e si riempie di nodi. Tosare il cane puo essere un’alternativa se non avete intenzione di partecipare a mostre canine, ma tra una tosatura e l’altra dovrete comunque riservare del tempo alla sua cura.

Addestramento Se non siete particolarmente esperti, scegliete una razza relativamente facile da addestrare anziché una dal carattere indipendente e volitivo. L’addestramento dovrebbe continuare anche dopo che il cane ha imparato a obbedire ai comandi più semplici. Se il cane è intelligente e ha bisogno di molti stimoli mentali, dovrete prepararvi a fare qualche sforzo in più per capire come incentivarlo ad affrontare nuove sfide.

Tutti possono trovare il cane della razza e della taglia adatta, ma la scelta va fatta con una buona dose di realismo.

6


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 7

Voi e il vostro cane

Due cani possono farsi buona compagnia, ma dovrete raddoppiare le vostre cure e i costi di mantenimento.

Quanto tenete alla vostra casa?

Che cosa volete fare insieme al vostro cane?

Se tenete molto alla casa o siete fanatici del giardinaggio, probabilmente un cane non è l’animale che fa per voi. Qualsiasi razza scegliate, dovrete essere preparati a un certo grado di disordine. Alcuni, tuttavia, sbavano, perdono il pelo, scavano nel terreno, si infradiciano d’acqua o si infangano più di altri. Scegliete una razza che si possa adattare agevolmente alle vostre regole domestiche.

Se siete intenzionati a svolgere alcuni tipi di attività insieme al vostro cane, assicuratevi di scegliere una razza che si adatti ai vostri interessi. Se volete addestrarlo a obbedire (vedi p. 98), per esempio, scegliete una razza che ami imparare e dare soddisfazione al padrone; se preferite l’agilità, prendete un cane che abbia le necessarie doti atletiche e il carattere giusto.

Un cane o due? Due cani si stimoleranno l’un l’altro a fare esercizio giocando insieme all’aperto e si faranno compagnia quando siete fuori casa. Il rovescio della medaglia è che dovrete impegnarvi e spendere il doppio per accudirli e mantenerli, poiché dovrete addestrarli e interagire con loro sia insieme sia individualmente, in modo che non si leghino più tra loro che a voi. Se, tuttavia, siete certi di volere due cani, aspettate a prenderne un altro almeno fino a che il primo non abbia compiuto un anno di età e non abbia stabilito un buon legame con voi imparando a obbedirvi.

Scegliete una razza adatta ai vostri interessi e al vostro stile di vita.

7


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 8

Voi e il vostro cane

Ricordate che i cuccioli possono diventare adulti di taglia grande e cercate di capire, per quanto possibile, che tipo di cane state prendendo con voi.

Cucciolo o adulto?

L’ADULTO

I cuccioli sono graziosi, ma sono anche assai impegnativi e possono richiedere molto tempo e attenzioni particolari durante la crescita. Anche un cane adolescente o adulto esige tempo, fatica e responsabilità, ma a volte è la scelta più comoda. Riflettete attentamente sull’opzione più adatta a voi.

Vantaggi • Un cane adulto non necessita di controllo costante ed è

IL CUCCIOLO

• Se è un meticcio di genealogia sconosciuta, avrete il

Vantaggi • I cuccioli sono carini e simpatici, e di solito è facile affezionarsi a vicenda. • Con un cucciolo si parte da zero e si può influenzare il suo carattere e il suo comportamento. • Si ha il piacere di vederlo crescere. • Se avete altri animali, sarà più agevole addestrarlo. La sua età li farà sentire meno minacciati, quindi lo accetteranno più facilmente rispetto a un cane più vecchio.

Svantaggi • Durante la crescita del cucciolo dovrete stare in casa per gran parte della giornata. Come un bambino piccolo, ha bisogno di essere controllato continuamente e nutrito più volte al giorno, nei primi tempi; inoltre va portato fuori spesso per fare i bisogni. • I cuccioli possono essere piuttosto distruttivi e inclini a masticare gli oggetti. • Dovrete impegnarvi molto per socializzare con lui, finché è giovane, in modo che da adulto non sviluppi paure e fobie.

8

meno incline a masticare o distruggere gli oggetti.

• Può essere già stato addestrato in casa e può avere già fatto un corso base di obbedienza.

• Potrete passare ancora molti anni insieme senza il fastidio di dover allevare un cucciolo. vantaggio di sapere da subito di che taglia è, mentre con un cucciolo si può solo indovinare.

Svantaggi • Se quando lo prendete non vi danno notizie certe, non potrete sapere nulla del suo passato e potrebbe avere problemi emotivi e comportamentali da risolvere. • Un cane adulto può avere abitudini consolidate, ma con un po’ di tempo e pazienza potrà imparare cose nuove, quindi non si tratta di un grosso svantaggio. • Se il cane è adolescente, avrete ancora parecchio da fare, perché potrebbe essere molto vivace ed esuberante. Spesso questi cani vengono restituiti ai negozi perché non sono più graziosi cuccioli e l’ex padrone non aveva previsto o non è stato in grado di affrontare la loro fase adolescenziale.

I cani anziani Non rinunciate all’idea di prendere un cane anziano: è più tranquillo e stabile, meno esigente in termini di tempo ed esercizio fisico, e potrà stringere con voi lo stesso legame di un cane più giovane. Spesso i cani anziani sono trascurati da chi cerca un amico a quattro zampe in un canile, ma molti hanno ancora tanti anni da vivere e ripagano l’affetto in modo decuplicato. Inoltre sono i cani perfetti per chi non può affrontare le esigenze di un cucciolo o di un adolescente.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 9

Maschio o femmina? Se non avete preferenze, scegliete il cane che vi piace di più, indipendentemente dal sesso. Le differenze elencate di seguito sono semplici generalizzazioni ed esistono sempre eccezioni.

LE FEMMINE Spesso si dice che siano più affettuose e sensibili dei maschi. Possono essere difficili da addestrare. Di solito sono di taglia e corporatura più piccola dei maschi. Se non sono sterilizzate, vanno in estro due volte l’anno.

I MASCHI • Sono più indipendenti, ma di indole più stabile rispetto alle femmine.

• Sono più territoriali. • Di solito sono più alti e muscolosi delle femmine. • Sono più inclini a vagabondare e a litigare con gli altri cani, anche se la castrazione tende a diminuire questa attitudine.

Maschi e femmine insieme Sia i maschi sia le femmine possono (e nella maggior parte dei casi lo fanno) convivere felicemente con altri cani dello stesso sesso. Tuttavia, se avete già un cane e volete prenderne un altro, è meglio sceglierlo del sesso opposto. Due maschi è la seconda combinazione migliore. Le femmine, di solito, riescono ad andare d’accordo tra loro, ma gli eventuali scontri possono essere molto violenti e provocare gravi conseguenze. Se avete cani di entrambi i sessi, ricordate che la sterilizzazione è essenziale per evitare gravidanze indesiderate.

La sterilizzazione consiste nel rimuovere le gonadi per prevenire gravidanze indesiderate e problemi correlati al sesso, come la comparsa del calore nelle femmine e l’inclinazione al vagabondaggio e alla lotta nei maschi. Questa procedura elimina anche l’intensa frustrazione sessuale che maschi e femmine provano quando non possono accoppiarsi, che può renderli molto stressati. Di solito i cani ospitati nei canili vengono sterilizzati prima di essere ricollocati altrove e la sterilizzazione può anche essere uno dei requisiti necessari per l’adozione da parte di un nuovo proprietario. A meno che non vogliate che il vostro cane abbia dei cuccioli, tenete presente che la sterilizzazione rende più facile e felice la vita della maggior parte degli animali da compagnia. I cani sterilizzati sono più inclini ad aumentare di peso, pertanto dovrete ridurre leggermente il loro introito calorico. La sterilizzazione non influisce in grande misura sul carattere. Forse noterete che, da quando non è più in balia degli ormoni, il cane è più attento, sereno e affettuoso. Per maggiori informazioni, vedi p. 111.

Voi e il vostro cane

• • • •

STERILIZZAZIONE SÌ O NO?

La sterilizzazione non solo previene le gravidanze indesiderate, ma ha anche effetti benefici sulla salute.

9


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 10

Volete un cane con pedigree o un incrocio?

Voi e il vostro cane

Un cane con pedigree è un cane di razza pura nato da genitori della stessa razza, così come i suoi antenati, che possono essere rintracciati a ritroso nel tempo a partire dalla creazione della razza stessa. Sebbene spesso i termini siano utilizzati in modo intercambiabile, un incrocio è il cucciolo di genitori di due razze pure diverse, mentre il meticcio o «bastardino» è il risultato di una riproduzione casuale e ha uno o entrambi i genitori di ascendenza mista. La scelta è dettata dalle vostre preferenze personali: potete sentirvi particolarmente attratti da una razza o preferire l’aspetto insolito di un meticcio o di un incrocio. Che siano di razza pura o mista, i cani hanno tutti una cosa in comune: gli stessi costi di mantenimento, con l’eccezione dell’assicurazione, che a volte è più cara per quelli con pedigree.

CANI CON PEDIGREE

METICCI E INCROCI

• Fatevi spiegare le caratteristiche delle razze, per

• Se non si conoscono i genitori può essere difficile

capire quale cane è più adatto a voi per dimensioni, peso, tipo di alimentazione, livello di attività, cura del mantello e facilità di addestramento. • Possono essere soggetti a malattie ereditarie e congenite, anche se selezionare i genitori in base ai risultati degli esami medici disponibili può aiutare a ridurre al minimo le possibilità di acquistare un cucciolo con un problema di salute. • Tendono a costare di più rispetto ai cani di origine sconosciuta.

I cani con pedigree hanno caratteristiche prevedibili.

prevedere quali caratteristiche avrà il cane da adulto.

• Più l’ascendenza è mista, più il cane è forte. Sebbene non si possa affermare che non sarà colpito da malattie ereditarie, la probabilità è ridotta perché i suoi geni provengono da un serbatoio più ampio. • Di solito sono meno costosi dei cani con pedigree, anche se è raro averli gratis. Le eccezioni sono rappresentate dai «designer dog» (cioè incroci selettivi di razze pure) alla moda, come il «Labradoodle» (Labrador + Barboncino) e il «Puggle» (Carlino + Beagle), che, anche se tecnicamente incroci, possono costare più dei loro genitori con pedigree.

I meticci sono esemplari unici e hanno molto da offrire.

CERCARE LA RAZZA GIUSTA

10

Anche se, all’inizio, l’aspetto sarà una delle caratteristiche che vi attireranno di più, non innamoratevi di un bel musino, di una silhouette eccentrica o di un cane che fa colpo sul vostro ego o si armonizza con l’immagine che avete di voi. Dovete essere realistici in merito al tipo di cane da acquistare e alla vostra compatibilità reciproca. Ciò significa passare del tempo a esaminare attentamente le razze che vi interessano: non guardate solo le caratteristiche positive e informatevi anche su quelle

negative e sulle malattie che potrebbero colpire la razza. Leggete libri specialistici e articoli di riviste, e consultate Internet. Contattate le associazioni di razza e parlate con gli allevatori, con altri proprietari di cani e con gli istruttori dei centri di addestramento. Andare alle mostre canine vi aiuterà a colmare tutte le vostre lacune. Per esempio, l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) vi darà l’opportunità di conoscere meglio le razze che vi interessano.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 11

GRUPPI DI RAZZE Sebbene, al giorno d’oggi, i cani siano soprattutto animali da compagnia e non da lavoro, è essenziale sapere per quale compito era stata creata in origine la razza, poiché alcuni tratti specifici determinano il comportamento e i livelli di attività fisica. Tutte le razze sono classificate secondo gli scopi per cui erano utilizzate in passato; se non sapete ancora quale razza scegliere, potete cominciare osservando le caratteristiche dei gruppi di razze che si accordano con lo stile di vita e il contesto che potete offrire.

■ TERRIER

Hanno un carattere affabile, positivo e allegro, oltre a essere generalmente facili da addestrare, quindi sono popolari come cani da compagnia. Intelligenti ed entusiasti, hanno una grande energia e necessitano di molto esercizio fisico. Sono adatti alle persone attive e alle famiglie con una casa e un giardino sufficientemente ampi. Esempi: Cocker Spaniel, Setter Inglese, Springer Spaniel Inglese, Golden Retriever, Labrador Retriever.

Attivi e resistenti, fin dall’antichità sono stati impiegati per cacciare gli animali nocivi che vivono sopra e sotto terra, quindi molti di essi hanno conservato un forte istinto a scavare e a inseguire i piccoli mammiferi. Hanno una personalità forte, a volte ostinata e indipendente, sono sempre attivi e necessitano di adeguato esercizio fisico. Da giovani devono socializzare molto con gli altri cani e, poiché alcuni perdono facilmente la pazienza con i bambini, sono più adatti agli adulti o alle famiglie con ragazzi più grandi.

■ CANI DA CACCIA

Esempi: Airedale Terrier, Border Terrier, Bull Terrier, Jack Russell Terrier, West Highland White Terrier.

Voi e il vostro cane

■ CANI DA PENNA

Questo gruppo comprende razze ■ TOY utilizzate originariamente per cacciare sia a vista sia seguendo Quasi tutti i cani di questo gruppo, che le tracce. Hanno un carattere in generale sono amichevoli e amano flemmatico e possono essere ricevere attenzioni, sono stati allevati buoni compagni, anche se a volte appositamente come cani da compagnia, sono piuttosto indipendenti. sebbene alcuni vi siano inclusi solo per la Poiché si fanno facilmente taglia. Anche se hanno meno bisogno di distrarre da un odore o dalla vista fare esercizio fisico rispetto ai cani degli di un altro animale, dovrete altri gruppi, possono comunque essere impegnarvi a insegnare loro il molto vivaci e per la maggior parte sono richiamo (vedi p. 91). Se avete facilmente addestrabili. Sono i cani ideali altri animaletti da compagnia, per i neofiti, anche se le razze più Cercate un cane che sia adatto a voi. potete addestrarli a vivere minuscole e delicate possono rivelarsi insieme, ma saranno sempre pericolosi per gli animali troppo fragili se inserite in famiglie chiassose, con bambini piccoli. altrui. Hanno bisogno di spazio per correre in libertà. Esempi: Cavalier King Charles Spaniel, Chihuahua, Pechinese, Esempi: Basset Hound, Beagle, Bassotto, Greyhound, Whippet.

■ CANI DA PASTORE Le razze che appartengono a questo gruppo sono agili e attive, e molto energiche. Sono i cani più amanti del lavoro e di solito sono pronti a fare tutto l’esercizio fisico e a ricevere tutti gli stimoli mentali che potete dare loro. Hanno bisogno di un giardino e di spazi in cui correre in libertà. Molti richiedono anche una cura assidua del mantello. Sono l’ideale per le persone attive, che possono addestrarli e insegnare loro sport quali l’agility e il flyball, per mantenerli occupati a livello mentale e fisico. Esempi: Border Collie, Pastore Tedesco, Pastore delle Shetland, Welsh Corgi.

Il colore accanto a ciascun gruppo di razze identifica a quale gruppo appartengono i cani elencati alle pp. seguenti.

Carlino, Yorkshire Terrier.

■ CANI DA UTILITÀ In questo gruppo misto sono comprese le razze allevate per ricoprire ruoli particolari che non possono essere incluse in nessuno degli altri gruppi. Ne fanno parte razze diverse come i Dalmata, allevati per correre dietro le carrozze e fare la guardia ai beni in esse contenuti, e gli Schipperke, usati per dare la caccia ai ratti e fare la guardia sulle chiatte. Esempi: Bulldog, Dalmata, Schnauzer Nano, Shih-Tzu, Barbone.

■ CANI DA LAVORO Questo gruppo comprende cani allevati per scopi specifici, come fare la guardia, difendere, radunare il bestiame, tirare carichi e portare soccorso. Sono cani ben addestrabili, in genere di taglia grande, muscolosi e adatti a proprietari già esperti. Esempi: Bovaro del Bernese, Dobermann, Alano, Mastino Inglese, Rottweiler.

11


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 12

GUIDA ALLE RAZZE Sarebbe impossibile includere tutte le oltre 400 razze diverse di cani, quindi sono state descritte solo 45 delle più comuni. Sono stati indicati il peso e la taglia medi, che possono variare rispetto agli standard della razza. Se volete esporre il vostro cane alle mostre canine, dovete controllare le caratteristiche standard della razza (elencate presso la rispettiva associazione), per capire se incontra i requisiti specifici. N.B.: l’altezza di un cane si misura al garrese (che corrisponde alle spalle).

Voi e il vostro cane

■ AIREDALE TERRIER

■ BARBONE (Standard)

Altezza: 56-61 cm Peso: 20-23 kg Vita media: 12-13 anni Carattere: socievole, coraggioso e intelligente. Cura: ıı Alimentazione: ııı Esercizio: ıııı Note: leale, curioso e con un grande senso dell’umorismo, è un cane molto dinamico che ama scavare e adora stare in compagnia. Il mantello deve essere sfoltito (vedi p. 65) o tosato due o tre volte l’anno, e spazzolato ogni giorno.

Altezza: 38-66 cm Peso: 20-32 kg Vita media: 11-13 anni Carattere: simpatico e mansueto. Cura: ııııı Alimentazione: ııı Esercizio: ıııı Note: ben addestrabile, adora ricevere attenzioni e ama imparare. Non muta il pelo, quindi va tosato con regolarità e spazzolato ogni giorno.

■ ALANO

Altezza: 33-38 cm Peso: 18-27 kg Vita media: 10-12 anni Carattere: tranquillo, dolce e affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ııı Note: ha un forte istinto di branco ed è infelice se lasciato solo per periodi prolungati. A volte è ostinato e caparbio quando segue una traccia.

■ BASSET HOUND

Altezza: 71-86 cm Peso: 46-54 kg Vita media: 7-10 anni Carattere: attento, possente e dignitoso. Cura: ı Alimentazione: ııııı Esercizio: ııı Note: un gigante gentile, con un temperamento tranquillo e affettuoso. In genere è a suo agio con i bambini, gli estranei e gli altri animali, ma si deve stare attenti perché a volte può provocare danni a causa della mole.

■ BASSOTTO (Standard a Pelo Corto)

Legenda: ogni profilo è stato valutato (con un punteggio massimo di 5) in merito a livello di cura, quantità di cibo richiesta e bisogno di fare esercizio fisico (per es. ııı). Il gruppo a cui appartiene ciascuna razza è indicato dai seguenti colori:

12

■ ■ ■ ■

Cani da penna Cani da caccia Cani da pastore Terrier

■ ■ ■

Toy Cani da utilità Cani da lavoro

Altezza: 20-28 cm Peso: 9-12 kg Vita media: 14-16 anni Carattere: fedele, versatile e mansueto. Cura: ı Alimentazione: ıı Esercizio: ıı Note: intelligente e coraggioso, è portato a guaire e ha un forte istinto di caccia. Può stringere un forte legame con il padrone, ma è riservato con gli estranei.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 13

■ BOSTON TERRIER

Altezza: 33-40 cm Peso: 8-14 kg Vita media: 12-14 anni Carattere: amabile, vivace e birichino. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ıııı Note: resistente ed energico, ama stare in compagnia ed è adatto ai bambini, ma può essere testardo. Ha un forte istinto di caccia e può essere abilissimo nella fuga.

Altezza: 38-43 cm Peso: 4,5-11,5 kg Vita media: 14-16 anni Carattere: vivace, intelligente e divertente. Cura: ı Alimentazione: ıı Esercizio: ıı Note: di buon carattere, affettuoso, divertente, dolce e giocoso. Può anche essere determinato e testardo, ma impara presto, se ne ha voglia.

■ BICHON FRISÉ Altezza: 23-28 cm Peso: 3-5,5 kg Vita media: 13-14 anni Carattere: dolce, giocoso, intelligente e di compagnia. Cura: ııı Alimentazione: ı Esercizio: ıı Note: vuole attenzione e può diventare distruttivo se lasciato solo a lungo. A volte ostinato e tenace.

■ BORDER COLLIE Altezza: 46-53 cm Peso: 14-22 kg Vita media: 12-14 anni Carattere: appassionato, attento, attivo e molto intelligente. Cura: ıı Alimentazione:

ııı

Esercizio: ııııı Note: eccelle nelle gare di flyball, agility, heelwork to music e obbedienza, che aiutano a soddisfare i suoi bisogni fisici e psicologici. Se fa scarso esercizio o viene poco stimolato mentalmente può sviluppare problemi comportamentali (è una razza che richiede grande impegno).

■ BORDER TERRIER Altezza: 25-28 cm Peso: 3-5,5 kg Vita media: 13-15 anni Carattere: divertente e vivace, affettuoso ed equilibrato. Cura: ı Alimentazione: ıı Esercizio: ıııı Note: razza piccola ma molto attiva, che può essere indipendente. Ama scavare e può essere incline a dare la caccia a piccoli animali. Il mantello deve essere sfoltito (vedi p. 65) due volte l’anno.

■ BOVARO DEL BERNESE Altezza: 58-70 cm Peso: 38-41 kg Vita media: 6-8 anni Carattere: sicuro di sé, buono, amichevole e intrepido. Cura: ııı Alimentazione:

Voi e il vostro cane

■ BEAGLE

ıııı Esercizio: ıııı

Note: un cane per famiglie, forte, dolce e devoto, che ama partecipare a tutte le attività. Deve socializzare ed essere addestrato, perché l’istinto di guardia può portarlo a difendere con determinazione il padrone e la casa.

■ BOXER Altezza: 53-63 cm Peso: 25-32 kg Vita media: 9-12 anni Carattere: allegro, giocoso ed esuberante. Cura: ı Alimentazione: ıııı Esercizio: ıııı Note: grande capacità di apprendimento, accompagnata a volte da ostinazione. Il chiassoso entusiasmo combinato al fisico possente potrebbero essere inadatti ai bambini piccoli o agli anziani.

■ BULLDOG Altezza: 30-36 cm Peso: 22-25 kg Vita media: 8-12 anni Carattere: affettuoso, placido, determinato e leale. Cura: ıı Alimentazione: ııı Esercizio: ıı Note: spesso non ama essere lasciato solo per più di brevi periodi. Può essere goffo e cocciuto. Non è la razza più facile da addestrare.

13


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.01 Pagina 14

Voi e il vostro cane

■ BULL TERRIER

■ COCKER SPANIEL (Inglese)

Altezza: 46-61 cm Peso: 24-28 kg Vita media: 11-13 anni Carattere: affettuoso, intelligente, socievole e amabile. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ıııı Note: la grande caparbietà può rendere difficile l’addestramento. Sebbene non sia aggressivo per natura, tende a reagire se provocato. Può intristirsi e diventare distruttivo se abbandonato a se stesso.

Altezza: 38-41 cm Peso: 13-14,5 kg Vita media: 9-15 anni Carattere: dolce, affettuoso, leale ed entusiasta, buono e sempre scodinzolante. Cura: ııı Alimentazione: ııı Esercizio: ııı Note: è un cane energico, che non vuole essere lasciato solo. Ama compiacere, ma ha una natura sensibile e si ribella facilmente se viene addestrato con durezza.

■ CARLINO Altezza: 25-28 cm Peso: 6,5-8 kg Vita media: 12-13 anni Carattere: amichevole, tollerante, socievole e adattabile. Cura: ıı Alimentazione: ı Esercizio: ıı Note: più vivace di quanto sembri, è un cagnolino attivo ed esuberante che ama far parte della famiglia e odia essere escluso. Impiega molta energia nel gioco, quindi non richiede troppo esercizio. Tende a ingrassare se l’alimentazione e il moto non sono calibrati attentamente.

■ CAVALIER KING CHARLES SPANIEL Altezza: 24-34 cm Peso: 5,5-8 kg Vita media: 10-11 anni Carattere: amichevole, affettuoso, docile e amabile. Cura: ıı Alimentazione:

ıı

Esercizio: ıı Note: pieno di vita e facile da addestrare. Ama la compagnia delle persone di tutte le età: si adatta a stare in una famiglia o ad avere un solo proprietario.

■ CHIHUAHUA (a pelo lungo)

14

Altezza: 15-23 cm Peso: 1-3 kg Vita media: 13-15 anni Carattere: attento, fiero e focoso. Cura: ı Alimentazione: ı Esercizio: ı Note: non è un cane per famiglie, perché preferisce avere un solo padrone. Abbaia spesso e può essere nervoso e aggressivo con gli sconosciuti e gli altri cani.

■ DALMATA Altezza: 56-61 cm Peso: 23-25 kg Vita media: 11-13 anni Carattere: socievole, amichevole e molto affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ııııı Note: giocoso e vivace, ama la compagnia dell’uomo e non vuole essere lasciato solo. Si annoia subito ed è resistentissimo: deve essere addestrato bene e fare molto esercizio.

■ DOBERMANN Altezza: 65-69 cm Peso: 30-40 kg Vita media: 10-12 anni Carattere: intelligente, leale e affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: coraggioso, attento e tenace, si addestra facilmente. Richiede molti stimoli mentali e intenso esercizio fisico, e va trattato con calma, positività e mano ferma.

■ GOLDEN RETRIEVER Altezza: 51-61 cm Peso: 25-34 kg Vita media: 12-13 anni Carattere: dolce, amichevole, intelligente e fiducioso. Cura: ıı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: la versatilità e la facilità di addestramento ne fanno un cane ideale e apprezzato dalle famiglie, ma può essere molto esuberante da cucciolo.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 15

■ LHASA APSO

Altezza: 69-76 cm Peso: 27-32 kg Vita media: 12-14 anni Carattere: intelligente, dolce e affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ııı Note: paziente e gentile, ha bisogno di meno esercizio di quanto si pensi, anche se deve avere spazio sufficiente per correre. Va sorvegliato se ci sono piccoli animali.

Altezza: 20-25 cm Peso: 6-7 kg Vita media: 13-14 anni Carattere: amichevole, socievole e attento. Cura: ııııı Alimentazione: ıı Esercizio: ı Note: può essere diffidente verso gli estranei, ma ama sentirsi parte della famiglia. A volte irremovibile e ostinato, si intristisce se lo si tiene a distanza.

■ JACK RUSSELL

■ MALTESE

Altezza: 25-31 cm Peso: 5,5-6,5 kg Vita media: 14-15 anni Carattere: sfacciato, fiducioso e attento. Cura: ı Alimentazione: ı Esercizio: ııı Note: audace e attivo, ma anche testardo e prepotente, non sopporta i maltrattamenti e può essere irascibile. Ama scavare, può essere aggressivo con gli altri cani e ha un forte istinto di caccia.

Altezza: 20-25 cm Peso: 2-3 kg Vita media: 11-14 anni Carattere: vivace, attento e adorabile. Cura: ııııı Alimentazione: ı Esercizio: ı Note: ha un carattere dolce ed è un amico intelligente, affettuoso e sensibile, che adora compiacere. Può abbaiare e non vuole essere lasciato solo. Il pelo richiede molta cura se lungo.

■ LABRADOR RETRIEVER

■ PASTORE DELLE SHETLAND

Altezza: 55-57 cm Peso: 25-34 kg Vita media: 10-12 anni Carattere: buono e intelligente, ama compiacere. Cura: ıı Alimentazione: ıııı Esercizio: ıııı Note: un buon cane per la famiglia. Attivo e spesso buon nuotatore. Facile da addestrare, da adulto tende a essere goloso e a ingrassare, se non viene tenuto sotto controllo.

Altezza: 36-37 cm Peso: 6,5-7 kg Vita media: 11-14 anni Carattere: attento, intelligente e affettuoso. Cura: ıııı Alimentazione: ıı Esercizio: ııı Note: di natura sensibile, ama compiacere il padrone e gli è leale e affezionato, ma è schivo con gli estranei. Ha un forte istinto di caccia, può abbaiare molto ed essere goloso.

■ LEVRIERO UNGHERESE

Altezza: 58-63 cm Peso: 34-43 kg Vita media: 12-13 anni Carattere: coraggioso, molto intelligente e leale. Cura: ıı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: conosciuto anche come Alsaziano, ama le nuove sfide: è essenziale fornirgli stimoli mentali ed esercizio fisico. Va guidato con sicurezza e fermezza costanti, e richiede molto impegno.

Altezza: 53-64 cm Peso: 20-30 kg Vita media: 10-14 anni Carattere: vivace, intelligente e affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ııııı Note: ama stare all’aperto e richiede un giardino piuttosto ampio per fare esercizio. È sensibile e facile da addestrare, ma può essere protettivo e chiassoso.

Voi e il vostro cane

■ GREYHOUND

■ PASTORE TEDESCO

15


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 16

Voi e il vostro cane

■ PECHINESE

■ SETTER INGLESE

Altezza: 15-23 cm Peso: 2,75-5,5 kg Vita media: 10-14 anni Carattere: impavido, leale e intelligente. Cura: ııııı Alimentazione: ı Esercizio: ı Note: regale, dignitoso e sicuro di sé, ma anche capace di divertirsi e spesso devoto al padrone. Non ama essere trattato con durezza e ci vuole pazienza per addestrarlo.

Altezza: 61-69 cm Peso: 25-30 kg Vita media: 10-12 anni Carattere: molto amichevole e mansueto. Cura: ııı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: molto attivo e più adatto alla vita di campagna. Ama i bambini ed è relativamente facile da addestrare. Non vuole essere lasciato solo a lungo e può diventare turbolento se manca di esercizio e attenzioni.

■ ROTTWEILER

■ SHIH-TZU

Altezza: 58-69 cm Peso: 41-54 kg Vita media: 10-12 anni Carattere: sicuro di sé, coraggioso, intelligente e leale. Cura: ı Alimentazione:

ıııı Esercizio:

ıııı Note: è essenziale trattarlo con calma e fermezza. Anche se ama le manifestazioni di affetto e le coccole, non è un cane per pigri o neofiti. Scegliete un allevamento noto per fornire cuccioli di buon carattere.

■ SCHNAUZER NANO Altezza: 33-36 cm Peso: 6-7 kg Vita media: 13-14 anni Carattere: attivo, versatile, intelligente e leale. Cura: ııı Alimentazione: ıı Esercizio: ııı Note: vivace, necessita di molti stimoli mentali e passeggiate regolari. Non ama restare solo a lungo e a volte può abbaiare.

■ SCOTTISH TERRIER

16

Altezza: 25-28 cm Peso: 8,5-10,5 kg Vita media: 12-14 anni Carattere: leale, fedele e coraggioso. Cura: ııı Alimentazione: ıı Esercizio: ıı Note: audace, sveglio, resistente e indipendente, si adatta bene a diversi stili di vita ed è sempre pronto ad andare ovunque. Protettivo, con un forte istinto di caccia, non è il cane più semplice da addestrare e può essere aggressivo verso gli altri cani se non ha socializzato bene da cucciolo.

Altezza: 25-27 cm Peso: 4,5-8 kg Vita media: 12-15 anni Carattere: buono, affettuoso e giocoso. Cura: ıııı Alimentazione: ıı Esercizio: ıı Note: adora la compagnia dell’uomo e odia essere lasciato solo. Di solito ama compiacere il padrone, ma può essere caparbio. Il mantello necessita di cura quotidiana se lasciato lungo, quindi molti proprietari preferiscono tosarlo.

■ SIBERIAN HUSKY Altezza: 51-60 cm Peso: 16-27 kg Vita media: 12-15 anni Carattere: amichevole, sveglio, affettuoso e intelligente. Cura: ıı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: risponde poco al richiamo (vedi p. 91), quindi è inaffidabile se lasciato senza guinzaglio. È un campione della fuga e un grande cacciatore, e può diventare distruttivo, abbaiare e automutilarsi se lasciato solo. Deve fare molto esercizio. Non è una razza per persone pigre o inesperte.

■ SPITZ TEDESCO NANO (Volpino di Pomerania) Altezza: 18-28 cm Peso: 1,5-3 kg Vita media: 11-15 anni Carattere: estroverso, intelligente e affettuoso. Cura: ıııı Alimentazione: ı Esercizio: ı Note: vivace e leale, è un cagnolino sempre in movimento che ama le coccole ma può abbaiare spesso ed essere testardo e prepotente. L’addestramento è importante (come per le razze più grandi) per educarlo.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 17

■ WELSH CORGI (Pembroke)

Altezza: 48-51 cm Peso: 18-25 kg Vita media: 13-14 anni Carattere: vivace, allegro, amichevole e socievole. Cura: ııı Alimentazione: ııı Esercizio: ııııı Note: è sempre in movimento e di sicuro non è il cane giusto per i pigri o gli escursionisti della domenica. L’insufficiente esercizio fisico e mentale può portare a un comportamento distruttivo.

Altezza: 25-31 cm Peso: 9-12 kg Vita media: 12-15 anni Carattere: fedele, attento e intelligente. Cura: ıı Alimentazione:

■ STAFFORDSHIRE BULL TERRIER Altezza: 35-41 cm Peso: 11-17 kg Vita media: 11-12 anni Carattere: fedele, giocoso, amichevole e molto intelligente. Cura: ı Alimentazione: ııı Esercizio: ıııı Note: attivo e muscoloso, necessita di buon esercizio fisico e mentale. Anche se in genere ama la gente, si deve fare attenzione con gli altri cani. Può essere protettivo verso la famiglia.

■ TERRANOVA Altezza: 66-71 cm Peso: 50-68 kg Vita media: 8-10 anni Carattere: dolce, docile e allegro. Cura: ıııı Alimentazione: ııııı Esercizio: ııı Note: è fedele alla famiglia, ma non è il cane giusto per chi tiene alla propria casa: sbava molto e ama l’acqua, che sia in una bacinella, in una pozzanghera o in un fiume. Non ama essere lasciato solo (la sua possanza e la taglia grande nascondono un carattere sensibile).

■ WEIMARANER Altezza: 56-69 cm Peso: 32-39 kg Vita media: 11-13 anni Carattere: impavido, amichevole e attento. Cura: ı Alimentazione: ıııı Esercizio: ııııı Note: intelligente, versatile e chiassoso. Può essere tenace e protettivo, con un forte istinto di caccia, quindi sono essenziali addestramento ed esercizio.

ıı

Esercizio: ııı Note: è attivo, socievole e piuttosto facile da addestrare, ma bisogna fare attenzione che non diventi troppo prepotente. Quando gioca, può mordere o cercare di radunare.

■ WEST HIGHLAND WHITE TERRIER Altezza: 23-28 cm Peso: 6-10 kg Vita media: 12-14 anni Carattere: tenace, attivo, curioso e amichevole. Cura: ııı Alimentazione: ıı Esercizio: ıı Note: versatile e giocoso, ama essere sempre coinvolto e si intristisce se lasciato solo a lungo. A volte può essere testardo e ostinato.

Voi e il vostro cane

■ SPRINGER SPANIEL INGLESE

■ WHIPPET Altezza: 44-51 cm Peso: 12,5-13,5 kg Vita media: 12 -15 anni Carattere: sensibile, dolce e affettuoso. Cura: ı Alimentazione: ıı Esercizio: ııı Note: aggraziato ed elegante, ama compiacere e stare in compagnia ed è affettuoso con le persone che conosce, ma può essere timido con gli estranei. Ha un forte istinto di caccia, adora giocare e ha bisogno di spazio per correre.

■ YORKSHIRE TERRIER Altezza: 18-25 cm Peso: 1-3,25 kg Vita media: 12-17 anni Carattere: focoso, vivace, fedele e attento. Cura: ııııı Alimentazione: ı Esercizio: ıı Note: intelligente e affettuoso, può anche essere rumoroso, volitivo e prepotente. Sebbene non abbia bisogno di fare molto esercizio, va mantenuto attivo per prevenire la noia e la frustrazione.

17


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 18

Potenziali problemi di salute Displasia Displasia del gomito dell’anca

Voi e il vostro cane

Airedale Terrier Alano Barbone (Standard) Basset Hound Bassotto Beagle Bichon Frisé Border Collie Border Terrier Boston Terrier Bovaro del Bernese Boxer Bulldog Bull Terrier Carlino Cavalier King CharlesSpaniel Chihuahua Cocker Spaniel (Inglese) Dalmata Dobermann Golden Retriever Greyhound Jack Russell Labrador Retriever Levriero Ungherese Lhasa Apso Maltese Pastore delle Shetland Pastore Tedesco Pechinese Rottweiler Schnauzer Nano Scottish Terrier Setter Inglese Shih-Tzu Siberian Husky Spitz Tedesco Nano Springer Spaniel Inglese Staffordshire Bull Terrier Terranova Weimaraner Welsh Corgi (Pembroke) West Highland White Terrier Whippet Yorkshire Terrier

18

● ●

Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie oculari cardiache ematiche cutanee neurologiche Altro

● ● ●

● ●

● ●

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

● ● ●

● ● ● ● ● ●

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

● ● ● ● ● ●

● ● ● ● ● ● ●

● ● ● ●

● ● ●

● ● ●

● ● ● ●

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Malattie renali Malattie respiratorie; tumori; lussazione della rotula Osteocondrite dissecante (OCD); torsione dello stomaco Malattie respiratorie; tumori; ipotiroidismo; torsione dello stomaco Malattie respiratorie; tumori Tumore allo stomaco; malattie renali Malattia di Cushing; malattie spinali; malattie respiratorie; diabete; malattia di Legg-Calvé-Perthes Diabete Narcolessia; lussazione della rotula Malattie renali Intossicazione da rame; malattie renali; torsione dello stomaco Ipotiroidismo; narcolessia; atassia spinale; torsione dello stomaco Tumori; osteocondrite dissecante (OCD) Tumore alle ossa Lussazione della rotula Malattie renali; torsione dello stomaco Malattie renali; lussazione della rotula

● ● ●

● ● ● ● ● ● ●

Atassia spinale; tumore alle ossa; torsione dello stomaco Ipotiroidismo; torsione dello stomaco Lussazione della rotula Malattie renali; malattie spinali Ipotiroidismo

● ●

● ●

● ● ● ● ● ●

● ● ● ●

● ● ●

● ● ● ● ● ●

Panosteite; torsione dello stomaco Malattie respiratorie; malattie spinali; lussazione della rotula Tumori; malattie renali; OCD; torsione dello stomaco Diabete; ipotiroidismo Osteocondrite dissecante (OCD); ipotiroidismo Malattie renali Diabete Fucosidosi Tumore allo stomaco Tumore alle ossa; torsione dello stomaco Torsione dello stomaco; malattie spinali Tumori Intossicazione da rame; malattie renali Criptorchidismo M. di Legg-Calvé-Perthes ; malattie renali; luss. della rotula

Questa tabella non elenca tutti i problemi di salute che potrebbero riguardare la razza alla quale siete interessati, pertanto fate ulteriori ricerche. Tra i potenziali problemi di salute individuabili mediante esami di screening sono comprese la displasia dell’anca e una serie di malattie oculari. Sono anche disponibili esami genetici per alcune malattie ereditarie, che identificano gli individui normali, i portatori e gli individui affetti. Contattate la rispettiva associazione di razza o consultate i siti Internet specializzati per ulteriori informazioni.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 19

COME TROVARE IL VOSTRO CANE Prendere un cane non è solo un grande impegno economico, ma anche emotivo, e instaurerete da subito un legame affettivo con il vostro nuovo amico. È quindi importante acquistarlo presso un allevamento affidabile, perché un’eventuale malattia sarà causa di grande dolore e grandi spese.

Associazioni di soccorso

Se volete acquistare un cucciolo con pedigree dovete trovare un allevamento che ha in vista una cucciolata o ha cuccioli disponibili. Alcuni allevamenti sono migliori di altri: parlate con tutte le persone che possono fornirvi informazioni sulla razza che avete scelto, per individuare gli allevamenti di buona reputazione. Visitatene diversi, per comparare i cuccioli e trovare quello che fa per voi. Un buon allevatore: • parlerà con voi dei requisiti e dei potenziali problemi di salute della razza, e sarà pronto a mostrarvi i certificati degli esami medici effettuati; • vorrà sapere se potete offrire al cane un ambiente adeguato, quindi vi farà molte domande; • non cercherà di convincervi a comprare un cucciolo; • si offrirà di aiutarvi in caso di bisogno e sarà disposto a riprendere il cucciolo; • offre un ambiente pulito e confortevole alla madre e al cucciolo; • non ha niente da nascondere: insospettitevi se è riluttante a rispondere ad alcune domande.

Se volete offrire una casa a un cane abbandonato, ma avete in mente una razza particolare che non riuscite a trovare al canile più vicino a voi, contattate la rispettiva associazione di razza. Quasi tutte le razze hanno un’associazione di soccorso dedicata, anche se la disponibilità di cani è in proporzione alla popolarità della razza. I cuccioli non si trovano sempre, perché la maggior parte dei cani ha otto mesi o più. Sebbene un cane proveniente da un’associazione di soccorso costi molto meno rispetto a un allevamento, è prevista un’offerta (intorno a 100 €) per ripagare le spese. Le liste di attesa non si basano sulla precedenza, ma piuttosto sulla compatibilità tra cane e padrone. Di solito l’adozione è concessa in base ad alcune condizioni, come l’impegno a sterilizzare l’animale e a identificarlo mediante microchip, e a riportarlo indietro in caso non si sia più in grado di occuparsene. Uno dei vantaggi delle associazioni di soccorso è che solitamente si conoscono la provenienza del cane e il motivo del suo abbandono.

Prendete il cucciolo da un allevamento affidabile.

Voi e il vostro cane

Allevamenti

Dove cercare Gli indirizzi degli allevamenti e dei canili si possono trovare sulle Pagine Gialle, su Internet e sulle riviste specializzate, come anche sui quotidiani locali e nazionali. Il vostro veterinario, i centri di addestramento locali, altri proprietari, i negozi di animali, gli accalappiacani e le associazioni di razza possono essere ulteriori buone fonti di informazioni.

19


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 20

Le «fabbriche di cuccioli»

Voi e il vostro cane

Si deve evitare di acquistare cuccioli dalle cosiddette puppy farms, poiché vengono allevati al solo scopo di fare soldi e con poca cura per la loro salute e il loro benessere. Spesso sono tenuti in condizioni disastrose, vengono separati dalla madre e trasportati per lunghe distanze in gabbie affollate. Di solito sono malati, pieni di vermi, non vaccinati e inclini ad avere problemi comportamentali, e possono anche soffrire di gravi malattie ereditarie. L’unico modo per essere sicuri di non acquistare un cucciolo di questo tipo è andare da un allevatore affidabile.

Non acquistate cuccioli che abbiano la seguente provenienza, perché potrebbero essere stati comprati presso una puppy farm: • negozi di animali: è difficile che vendano cuccioli provenienti da un allevatore che si cura del loro destino; • allevatori che reclamizzano diverse razze, anziché una o due; • individui che sembrano più interessati a fare un affare che a sapere se potete offrire al cane una casa adatta; • persone che offrono cani nei parcheggi o si offrono di portarveli a casa. Non comprate mai un cane senza vederlo e fatevi sempre mostrare il cucciolo insieme alla madre. Anche se alcuni sono seri, siate prudenti nel rispondere agli annunci su Internet o sui giornali, perché spesso sono un mezzo per vendere cuccioli allevati in puppy farms. Insospettitevi se contattate qualcuno che dice di non avere un cucciolo da vendere al momento, ma poi riesce a trovarvene comunque uno.

Canili Ogni anno i canili si riempiono di migliaia di cani abbandonati di tutte le razze, taglie ed età. Alcuni sono meticci, altri hanno un pedigree, ma tutti hanno in comune il disperato bisogno di una casa. Come nelle associazioni di soccorso dedicate alle varie razze, anche nei canili a volte sono disponibili cuccioli, ma per la maggior parte si tratta di soggetti adolescenti, adulti o anziani. Un cane abbandonato non viene dato gratuitamente in adozione, anche se non costa come uno con pedigree di un allevamento. Se la vostra richiesta di adozione viene accolta, aspettatevi di dover fare un’offerta (intorno a 100 €) che ripaga il costo di mantenimento del cane e che è anche una garanzia del vostro impegno. Come gli allevamenti, alcuni canili sono migliori di altri, quindi visitatene diversi. Un buon canile non è solo pulito, accogliente e in ordine, ma ha personale preparato ad aiutarvi a scegliere.

COME RICONOSCERE UN BUON CANILE • Il personale passerà del tempo con voi a discutere del tipo •

• • • •

di cane che avete intenzione di prendere e di solito vi sarà chiesto di compilare un questionario dettagliato. Tutti i cani sono stati valutati in merito al tipo di abitazione più adatto e a come interagiscono con le persone, gli altri cani e gli altri animali, e a quale atteggiamento hanno verso il cibo e il gioco. Il personale sarà felice di rispondere alle vostre domande e di fornirvi informazioni sul passato del cane, se disponibili. I cani hanno un certificato medico rilasciato da un veterinario, sono stati sverminati e hanno ricevuto le cure necessarie. Viene messa a disposizione una polizza assicurativa temporanea che copre il cane nelle prime settimane, finché non ne avrete stipulata una. Vi sarà chiesto di firmare documenti che attestano il vostro impegno a far sterilizzare il cane e a identificarlo tramite microchip (se non è stato già fatto), e a riportarlo al canile se non sarete più in grado di occuparvene. In caso di problemi, vi saranno forniti consigli e aiuto.

QUALI REQUISITI RICHIEDE UN BUON CANILE?

20

I cani abbandonati possono essere amici leali e affettuosi.

Per proteggere i propri ospiti, i canili di solito hanno severi criteri di adozione. Per la maggior parte, non danno cani in adozione ai minorenni o alle persone prive di reddito, o a coloro che li lascerebbero soli più di quattro ore al giorno. Alcuni rifiutano l’adozione a chi ha bambini piccoli. Inoltre, il canile vi chiederà di esibire il vostro documento di identità e, se non siete proprietari di casa, vorrà una conferma scritta del permesso di tenere cani da parte del vostro padrone di casa. Infine, prima di poter portare via il cane, dovrete prendere un appuntamento con una persona designata dal canile che verrà a casa vostra per controllare se è realmente adatta a ospitare il cane.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 21

VISITARE UN ALLEVAMENTO Dopo aver trovato un allevamento affidabile che incontra i vostri gusti e la vostra fiducia, e che vi reputa adatti ai suoi standard quali potenziali proprietari, il prossimo passo è quello di scegliere un cucciolo.

Vedere una cucciolata Voi e il vostro cane

Quando l’allevatore vi avverte che i cuccioli sono abbastanza grandi, prendete un appuntamento per vederli. Se avete dei bambini, non portateli con voi, perché doverli sorvegliare vi distrarrebbe e potrebbero anche indurvi a fare la scelta sbagliata. Arrivati all’allevamento, dovreste poter vedere i cuccioli insieme alla madre. Fate conoscenza con lei prima di dedicare la vostra attenzione ai cuccioli. Datele il tempo di abituarsi alla vostra presenza, perché all’inizio potrebbe avere un atteggiamento protettivo verso i piccoli. Deve apparire in buona salute ed essere fiduciosa e amichevole: il suo comportamento è un indice del carattere e dell’indole che i cuccioli potrebbero aver ereditato.

Osservare i cuccioli Il modo più facile per cominciare a capire qualcosa in più sui cuccioli è abbassarsi al loro livello (così avrete meno probabilità di calpestarne accidentalmente uno e potrete osservarli da un punto di vista migliore). Se volete prenderne in braccio uno per esaminarlo più da vicino, chiedete sempre il permesso all’allevatore. I cuccioli possono agitarsi e contorcersi molto quando vengono sollevati, e farli cadere potrebbe ferirli o persino ucciderli, quindi metteteveli in grembo invece di tenerli stando in piedi.

Fatevi mostrare i cuccioli insieme alla madre.

Domande da porre L’emozione di scegliere un cucciolo può far dimenticare di chiedere ulteriori informazioni sulla cucciolata. Scrivete le domande seguenti su un foglio prima di recarvi all’allevamento, per aiutarvi a ricordare. • Sono stati eseguiti gli esami medici più appropriati per la razza e sono disponibili i certificati più importanti? • A quali vaccinazioni è stato sottoposto il cucciolo? È stato sverminato? • Che rapporto ha l’allevatore con i cuccioli? Un bravo allevatore cerca di abituarli a diverse esperienze, affinché la vista, i rumori e gli odori di una casa nuova non li allarmino. Se i piccoli sono tenuti in cucce all’aperto devono essere portati al chiuso per un po’ di tempo ogni giorno. • È stata stipulata un’assicurazione temporanea che copra le prime settimane dopo l’acquisto del cane, prima che intervenga quella del proprietario? La maggior parte degli allevamenti affidabili stipula una polizza di questo tipo. • Vi saranno forniti consigli e aiuto in caso di bisogno? Se non sarete più in grado di tenere il cane l’allevatore lo riprenderà? • Che tipo di contratto e garanzia scritta vengono forniti?

Abbassatevi al livello del cucciolo per fare conoscenza.

21


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 22

Scegliere un cucciolo Passate un po’ di tempo insieme a tutti i cuccioli prima di sceglierne uno. Parlate con l’allevatore e chiedetegli quale, secondo lui, è il cucciolo più adatto a voi, perché conosce meglio il loro carattere.

CAPIRE LA PERSONALITÀ Voi e il vostro cane

I cuccioli tendono ad avere molta energia solo per brevi periodi, ma mentre sono attivi osservate come interagiscono l’uno con l’altro. A questa età sono irresistibilmente graziosi, ma esibiscono anche definiti tratti caratteriali che potranno aiutarvi a scegliere. I cuccioli devono essere attenti, curiosi e reattivi ai rumori che li circondano; osservate quelli che sembrano timidi, indifferenti, prepotenti o aggressivi, perché queste caratteristiche potranno farsi più pronunciate con

la crescita. Se siete un neofita, è meglio scegliere il cucciolo più «facile», cioè quello che probabilmente presenterà minori difficoltà di addestramento o problemi comportamentali e diventerà un adulto equilibrato.

COME REAGISCE IL CUCCIOLO? Oltre a osservare come interagiscono tra loro, notate come reagiscono alla vostra presenza. Dovrebbero apparire felici, senza ribellarsi se presi in braccio e maneggiati. Prendeteli in grembo a turno, ed esaminate gentilmente le zampe e le orecchie; dovrebbero apparire rilassati e fiduciosi e non cercare di mordervi o mostrare paura. Fate cadere un mazzo di chiavi sul pavimento per vedere come reagiscono al rumore: ovviamente dovrebbero apparire sorpresi, ma non spaventati.

IL CUCCIOLO È SANO? Può muoversi goffamente, ma non deve zoppicare; i cuscinetti plantari non devono apparire fissurati e le unghie spezzate o troppo lunghe. Il pelo deve essere pulito e morbido al tatto e deve avere un odore gradevole.

Le orecchie devono essere pulite e muoversi in presenza di rumore. La pelle deve essere elastica e flessibile, senza forfora, aree infiammate o evidenza di parassiti.

Gli occhi devono essere brillanti e luminosi, non opachi, lacrimosi, rossi o secernenti pus. Il naso deve essere pulito, senza secrezioni o croste.

I denti devono essere puliti e bianchi, e devono combaciare davanti.

L’ano deve essere pulito, senza macchie o sudiciume intorno.

Il ventre deve essere tondeggiante e non sporgente, senza gonfiore all’ombelico; non si devono vedere le costole.

DOPO LA SCELTA 22

Dopo aver fatto la vostra scelta, dovrete lasciare una caparra e saldare quando tornerete a prendere il cucciolo. Chiedete se potete tornare un’altra volta o due, per conoscerlo meglio e presentarlo agli altri membri

Il respiro deve essere calmo e regolare, senza ansiti, affanno o tosse.

della famiglia. Lasciate un asciugamano o una copertina accanto al cucciolo, che riprenderete quando lo porterete via: si sarà impregnato del suo odore e di quello dei suoi fratelli, e gli sarà di conforto quando arriverà nella nuova casa.


DogExpert 001-023_Layout 1 23/11/11 00.02 Pagina 23

Scegliere il cane in un canile

VISITARE UN CANILE Quando andate in un canile, dovete scegliere con giudizio e attenzione. Anche se vi sentite attratti da un cane, non dovete prenderlo solo perché vi fa pena. Dato che in questo tipo di situazioni non è facile farsi guidare dal cervello anziché dal cuore, preparatevi in anticipo e fate una lista delle caratteristiche che desiderate e di quelle che non siete disposti ad accettare. Ciò renderà più facile, al personale del canile, consigliarvi quale cane è più adatto a voi. Non abbiate fretta: è una decisione importante e va presa con calma. I fine settimana e i giorni festivi, di solito, sono molto affollati, quindi è meglio optare per un giorno feriale, dopo aver controllato gli orari di apertura. Le procedure di adozione variano da canile a canile, ma in genere vi chiederanno subito di compilare un questionario, che potrà essere seguito da un colloquio. In un canile affidabile vi faranno le stesse domande particolareggiate che vengono poste in un allevamento in merito al tipo di abitazione in cui andrà a vivere il cane. In alcuni canili si può fare un giro per vedere i cani adottabili, in altri vengono mostrati direttamente i cani ritenuti adatti.

Problemi comportamentali Quando portate a casa un cane abbandonato, è probabile che portiate con voi anche i suoi problemi emotivi e comportamentali. Anche se il personale del canile ha fatto del suo meglio per valutare gli animali di cui si prende cura, alcuni cani possono comportarsi in modo diverso dopo essersi stabiliti nella nuova casa. A volte questi cambiamenti sono per il meglio, ma possono anche preannunciare la comparsa di comportamenti indesiderati. Per fortuna, per la maggior parte, questi problemi possono essere risolti con la pazienza, la costanza e il buon senso, e un buon canile vi offirà l’aiuto e i consigli necessari. Tuttavia non prendete un cane con problemi comportamentali noti, se non vi sentite all’altezza e non siete disposti a impegnarvi a risolverli, e discutetene prima con il personale del canile. Per ulteriori informazioni, vedi Cap. 6.

Voi e il vostro cane

Molti cani vengono ricoverati in un canile senza avere alcuna colpa. Un problema economico del padrone, una malattia o un lutto, o un trasloco in un condominio in cui non è permesso tenere animali sono tutte cause comuni. Altri sono cani abbandonati di cui non si sa niente, o sono stati portati dal proprietario stesso, che non aveva previsto le difficoltà di prendersi cura di un giovane cane attivo ed esigente. Inseriti nell’ambiente giusto, questi cani possono dare molto affetto e molte soddisfazioni, anche se a volte è necessario un po’ di addestramento correttivo.

SAPERNE DI PIÙ Cercate di ottenere tutte le informazioni possibili sul cane che vi interessa. Chiedete se si sa da dove proviene, in base a quali criteri è stato valutato e da quanto tempo si trova al canile. Se avete esigenze particolari, per esempio che vada d’accordo con i bambini e altri animali, esponetele con chiarezza e fatevi riconfermare le risposte. Prendetevi tutto il tempo necessario per fare conoscenza con i cani che avete selezionato. Alcuni sono molto stressati dalla vita nel canile: chiedete se se potete appartarvi in un luogo più tranquillo, in modo da fare amicizia lontano dalla confusione. A volte è disponibile una saletta o un recinto separato, o si può anche fare una passeggiata insieme al cane. Presentatevi con atteggiamento tranquillo e poi provate a interagire leggermente, accarezzando il cane, giocando e facendo due passi con lui, per capire se nasce un’intesa. Il cane dovrebbe mostrarsi interessato a voi e gioire delle coccole e delle attenzioni. Se sembra spaventato, è aggressivo o mostra disinteresse, cercatene un altro.

IL MOMENTO DELLA DECISIONE

Per non decidere d’impulso, passate tutto il tempo che potete con i cani che vi interessano, in modo da essere sicuri di andare d’accordo.

Anche se potreste sentirvi meschini, non sentitevi obbligati a prendere il cane che vi viene offerto, se capite che non è quello giusto. Consolatevi pensando che, se non è adatto a voi, qualcun altro lo troverà perfetto e gli darà una splendida casa. Continuate a cercare finché non trovate il cane che fa davvero per voi. Dopo aver preso la decisione, dovrete presentare il cane agli altri membri della famiglia e agli eventuali altri animali da compagnia, per assicurarvi che anch’essi siano ben disposti quanto voi verso il nuovo arrivato.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.