Scuola infanzia Coccinella - Progetto di yoga e gestione delle emozioni

Page 1


IL TERMINE “YOGA” SIGNIFICA UNIONE. IN PARTICOLARE, TALE UNIONE SI RIFERISCE A QUELLA DELLA MENTE COL CORPO: LA MENTE GUIDA IL CORPO NELLA SCOPERTA CONSAPEVOLE DI COORDINARE ARMONIOSAMENTE MOVIMENTI E POSTURE; IL CORPO, A SUA VOLTA NUTRE LA MENTE ATTRAVERSO LE SENSAZIONI CHE LE INVIA


Gli obiettivi dei 10 incontri di yoga possono essere riassunti così: → sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e, in particolare, del respiro. Insegnare il modo corretto di respirare con conseguente beneficio fisico e mentale (rafforzamento delle difese immunitarie, miglioramento del ritmo cardiocircolatorio, mente più distesa e calma);

→ stimolare, a livello fisico, l’equilibrio, l’elasticità e lo sviluppo muscolare; → esprimere al meglio emozioni e stati d’animo, riducendo ansia, stress ed impulsività; → rafforzare la memoria e la concentrazione a favorire la libertà di espressione e la creatività del bambino; → migliorare la socializzazione, favorendo la consapevolezza e la riflessione


L’ATTENZIONE

come allenare il “muscolo” dell’attenzione per aiutare i bambini ad essere più attenti e consapevoli di sé stessi e degli altri



Gioco animali

Ogni bambino sceglie un animale della fattoria. Quando la Giulia alza la mano i bambini si muovono come si muove l’animale che hanno scelto e quando abbassa la mano i bambini tornano sui materassini e dormono nel modo in cui dorme l’animale da loro scelto


Rilassamento


Oggi abbiamo imparato che ‌ Ludovica = La rana è dentro di noi e ci aiuta a fare le cose difficili Amy = Ci aiuta a fare le posizioni difficili Alessia = Ci fa stare in equilibrio Mattia D. = L’attenzione fa ascoltare le cose importanti


IL RESPIRO

come aiutare i bambini ad essere consapevoli del proprio respiro, di come cambia e delle sensazioni fisiche che determina il passaggio dell’aria nel corpo. L’attenzione inizia nel momento in cui notiamo che stiamo respirando



Ascoltiamo il nostro respiro nel rilassamento ‌


IL CORPO

essere consapevoli del proprio corpo è un altro modo di fare attenzione. Imparare a muovere il corpo attraverso posizioni di yoga e giochi che alternano uno stato attivo ad uno rilassato del proprio corpo. Imparare a vivere il proprio corpo come un amico


Giulia ha portato i CEMBALI

Gioco per fermarsi: •Mi fermo!!! Mi metto in piedi con le braccia avanti dritte. •Metto le mani sulla pancia e faccio 3 respiri profondi con gli occhi chiusi •Apro gli occhi … e dico: “Ora sono pronto per … (riprendere quello che voglio fare)


Per la consultazione completa rivolgersi al Centro di Documentazione Educativa

Via N. Biondo 75 Carpi 059 649712 - cde@terredargine.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.