Nido Melarancia - La quotidianità si racconta

Page 1

LA QUOTIDIANITA' SI RACCONTA

………………………….. Incontri Scambi Relazioni Esperienze Opportunità

Nido d'infanzia Melarancia Sezioni medi e grandi Anno scolastico 2017-2018


Il nostro nido offre occasioni di vicinanza e condivisione per gli adulti e le bambine e i bambini che quotidianamente lo abitano. Questo ha favorito la scelta di aumentare le opportunità di scambio e relazione, per offrire a tutti e a ciascuno la possibilità di trovare situazioni stimolanti e interessanti di gioco e confronto con gli altri. Abbiamo pensato di mettere «tutto (spazi, materiali, bambini, adulti) a disposizione di tutti», modulando e regolando modalità, momenti, tempi e opportunità. Questi pensieri e queste scelte ci hanno portato a restituire fiducia e autonomie, secondo le possibilità di ogni bambino e bambina, convinti che questo contribuisca in momenti significativi al percorso di costruzione del sé e del proprio sentirsi capaci e riconosciuti nella propria individualità.

Coordinatrice pedagogica Sabrina Benati


Le parole-chiave che ci hanno accompagnato…

OSSERVARE è parte di uno stile educativo aperto e attento che si concretizza anche attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti che aiutano l’adulto a cogliere in momenti e situazioni diversi, gli interessi, le competenze e le criticità delle bambine e dei bambini.

LIBERTA'

i bambini possono scegliere di giocare nei diversi spazi del nido indipendentemente dalla sezione d’appartenenza, sempre «visti» dall’educatore. Da parte dell’adulto viene rispettata la libertà di scelta dei bambini anche nel corso delle attività educative; si tratta sempre di una proposta/offerta e in quanto può essere accolta oppure no.

AUTONOMIE

sono le capacità dei bambini di fare da soli, di affrontare le esperienze quotidiane sentendosi sostenuti dall’adulto. Si riferiscono a quanto i bambini possono e sanno fare dal punto di vista concreto e pratico ma anche emotivo.

REGOLE

all’interno del nido, i bambini scelgono spazi, contesti di gioco o di routine e materiali, rispettando modalità e criteri indicati e condivisi con gli educatori.


ACCOGLIENZA 7.30-9.30 A SPAZI APERTI COSA ACCADE?

Un gruppo di bambini gioca nello spazio della costruttività…

AUTONOMIE I bambini scelgono in modo autonomo i contesti di gioco all'interno delle sezioni (cucina, libri, bambole…).


Verso le 8.30 durante l’accoglienza arriva il carrello della colazione‌ I bambini sanno cosa sta per accadere, chi lo desidera può sedersi al tavolo.

Quando un bambino ha finito di mangiare lascia il posto ad un amico.


TEMPI DI VITA QUOTIDIANA 9.30-13.30 A SPAZI APERTI COSA ACCADE? Gli educatori invitano i bambini a sedersi per cantare qualche canzone… Ogni bambino ha cercato e trovato il proprio posto scegliendo dove sedersi… Altri bambini preferiscono continuare il loro gioco…


L’educatrice invita alcuni bimbi in atelier a fare «i miscugli». Il gioco dei «miscugli» inizia intorno alla vasca…

In un secondo momento due bimbi continuano l’esperienza sul pavimento…


L’educatore invita alcuni bambini a giocare nella sezione medi, dicendo loro che avrebbero fatto qualcosa di «speciale».

AUTONOMIE L'adulto sostiene i bambini nel provare a spogliarsi da soli e offre loro dei vasetti contenenti la crema.


L’educatrice invita alcuni bambini a dipingere con i pennelli. Arrivano due bambini poi se ne aggiungono altri‌

I bambini scelgono dove sedersi e quanto restare.

LIBERTA'

REGOLE Ogni colore ha il proprio pennello. I bimbi prima di uscire sono invitati a lavare i vasetti di colore vuoti ed i pennelli.


CONDIVISIONE DELLO SPAZIO APERTO

Il giardino

Nel corso dell’anno vengono proposte diverse «uscite» in giardino a gruppi misti.

Nello spazio aperto i bambini hanno la possibilità di giocare liberamente e autonomamente.

Scoprire ed esplorare gli elementi naturali che il giardino offre significa avere quotidianamente a disposizione tante diverse opportunità.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.