Nido Roncaglia - Itinerari di apprendimento

Page 1

ITINERARI DI APPRENDIMENTO Nido d'infanzia Roncaglia - Sezione grandi Anno scolastico 2016-2017


I L P

R O G

Durante il nostro percorso educativo abbiamo deciso di mettere in evidenza quanto il lavoro esperienziale effettuato al nido rispecchi ed evidenzi la presenza in ogni individuo, e quindi in ogni bambino, di differenti tipi di intelligenze e di stili di apprendimento.

La molteplicità e le variegate differenziazioni presenti naturalmente in ogni bambino, dovute certamente a connotati caratteriali, vissuti e contesti immersivi diversi, hanno portato alla scelta di cavalcare l’onda di queste molteplici manifestazioni di intelligenza, per giungere alla conclusione, ancora una volta, che i contributi di ciascuno sono importanti, significativi, preziosi‌

E T

T O

Abbiamo preso spunto allora da alcune teorie che ci parlano di un nuovo modello di fare scuola, educazione, apprendimento, prima fra tutte la teoria delle intelligenze multiple, che ha aperto, grazie al suo principale sostenitore, Gardner,

scenari interessanti ed innovativi punti di osservazione.


Ognuno dovrebbe poter scegliere la DESTINAZIONE, cambiare la ROTTA; ognuno dovrebbe essere libero di fare incontri e fare SCOPERTE inaspettate;

ognuno dovrebbe potersi fermare quando serve, se serve. Riposare, MEDITARE, tornare sui propri passi e poi ripartire sazio, appagato, ENTUSIASTA verso nuove destinazioni. L’ APPRENDIMENTO dovrebbe essere un VIAGGIO lungo tutta la VITA. E ci piace pensare che i bambini abbiano condotto insieme a noi un viaggio, fatto di tante diverse esperienze, di INCONTRI , di raggiungimento di OBIETTIVI e di AUTONOMIE.


L’intelligenza CORPOREO-CINESTETICA è quel tipo di intelligenza che permette di

conoscere e padroneggiare sia il corpo che i modi in cui esso opera, ed implica proprio la capacità di comprendere il

mondo e di comunicare attraverso il corpo esprimendo idee e sentimenti.


Saltare, correre, rallentare, imparare a riconoscere e arginare il rischio.

TENTARE per individuare il proprio senso del limite‌

Usare il linguaggio del corpo per ESPRIMERE sentimenti di gioia, frustrazione, entusiasmo. Approcciare al mondo, conoscere FACENDO.


L’intelligenza LOGICO-MATEMATICA

riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione, le sequenze di azioni, la logica.

Sviluppare questo tipo di intelligenza vuol dire accogliere gli spunti offerti dall’esperienza, pensarli come ipotesi e

poi provare a formulare tesi e antitesi.


Tutti i giochi costruttivi, le rappresentazioni bidimensionali e TRIDIMENSIONALI, tutti i momenti di gioco e attività che implicano ad ogni AZIONE una REAZIONE possono sostenere l’intelligenza logico-matematica.


Chi ha sviluppato un’intelligenza NATURALISTICA mostra un forte legame con la natura, manifesta curiosità ed una forte propensione a prendersi cura e ad osservare le varie creature viventi, ama lavorare e stare all’ aria aperta.


L’ ambiente esterno è uno spazio privilegiato per le esperienze dei bambini. Esso assume la valenza di un aula vera e propria dove, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’ opportunità di potenziare il senso di rispetto per l’ambiente naturale e consente ai bambini di esprimere numerosi linguaggi.


L’intelligenza INTRAPERSONALE Riguarda la capacità di comprendere la propria individualità , di saperla inserire

nel contesto sociale per ottenere risultati migliori nella vita personale e anche di sapersi immedesimare in ruoli e

sentimenti diversi dai propri.


Quando parliamo di

intelligenza INTERPERSONALE intendiamo la capacitĂ di comprendere gli altri, le loro esigenze, le paure, i desideri nascosti, di creare situazioni sociali favorevoli e di promuovere modelli sociali e personali vantaggiosi. Ha uno stretto legame col concetto di empatia.


L’intelligenza LINGUISTICA è

l’ intelligenza legata alla capacità di utilizzare un vocabolario chiaro ed efficace. Chi la possiede solitamente sa variare il suo

registro linguistico in base alle necessità ed ha la tendenza a riflettere sul linguaggio.


Tra i libri scelti per le nostre letture ci sono anche dei libri che fungono da veri e propri strumenti di quella che viene definita COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

ALTERNATIVA (CAA). Questo valido supporto permette la CODIFICA delle storie narrate tra le pagine. E’ dunque uno strumento INCLUSIVO, che consente una forma di linguaggio anche a bambini molto piccoli o con difficoltà di comunicazione.


L’intelligenza SPAZIALE concerne la capacità di percepire forme e oggetti nello spazio. Chi la possiede, normalmente, ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali ed un buon orientamento, oltre che la capacità di riconoscere oggetti tridimensionali secondo schemi mentali piuttosto complessi.


Abitare lo spazio

Altezze, equilibri

Prove, errori, acquisizioni


L’intelligenza MUSICALE è la capacità di riconoscere l’altezza dei suoni, le costruzioni armoniche. Si manifesta con una spiccata sensibilità ai diversi aspetti della realtà sonora (variazioni di timbro e di tono) e con la capacità di riprodurre ed inventare strutture ritmiche.


Cantare le CANZONI in gruppo, memorizzarle e ripeterle insieme

col giusto ritmo… Conoscere STRUMENTI musicali… Approcciare il suono con oggetti

e materiali desueti o insoliti… Alternare RITMI lenti e veloci, SUONI gravi ed acuti…

Sono tutte COMPETENZE che si acquisiscono e si allenano sotto forma di gioco e che rimangono

Narrazioni in musica

con l’esperto Gianluca Magnani

come GERMOGLIO per il futuro.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.