Nido Flauto Magico - L'emozione di crescere insieme

Page 1

Nido d’infanzia Flauto Magico - Sezione grandi Anno scolastico 2016/2017


Partendo dall’osservazione dei nostri bambini abbiamo pensato di soffermarci sulla conoscenza e sul riconoscimento delle loro emozioni.

Le emozioni guidano le azioni dei bambini. Imparare a riconoscerle e ad esprimerle già da piccoli favorisce il loro benessere emotivo cognitivo e corporeo.

Chiedere loro, durante i vari momenti della vita al nido, «Come ti senti in questo momento? Sei triste? Sei felice? Arrabbiato? Perché? Di cosa hai bisogno?», ci ha permesso di dare importanza al loro sentire e allo stesso tempo di offrire loro la possibilità di riconoscere le proprie emozioni, esprimerle, verbalizzarle e migliorare le relazioni con i coetanei.

IN ATELIER ABBIAMO LETTO DEI LIBRI CHE PARLANO DI EMOZIONI FORTI E POI ABBIAMO CHIESTO AI BAMBINI DI DIPINGERE QUELLE EMOZIONI…


La RABBIA è un’emozione importante alla quale viene solitamente attribuito un valore egativo, ma in realtà si tratta di un’emozione istintiva e utile alla difesa della propria persona e dei propri spazi.

Ti esce qualcosa dalla bocca quando sei arrabbiata? Si Cosa? Un gattino! Piccolo… E dove va? All’asilo!!!! Lo vuoi disegnare? Si… (fa una striscia di colore rosso sul cartellone…) Eccolo! Bello!!!


Ăˆ un sentimento che i bambini sperimentano in varie occasioni e che costituisce un segnale comunicativo diretto a chi interagisce con loro.


Sono i bambini i soli a trasmetterci l’essenza pura della felicità : vivere il presente e apprezzare le semplici cose

Imparare a riconoscere quello che sentiamo ci aiuta a comprendere anche le emozioni degli altri e favorisce cosĂŹ lo stabilirsi di relazioni piĂš empatiche.


Non è sempre facile riconoscere ciò che stiamo provando perché a volte le emozioni si mescolano come i colori e si esprimono in maniera confusa. In questi momenti è più facile entrare in contrasto con gli altri perché non si comprendono bene i propri bisogni.

E’ importante che i bambini possano sperimentarsi anche nel conflitto perché litigare è un aspetto fisiologico dello stare in relazione, è un modo per confrontarsi con gli altri. Stare in situazioni di conflitto è anche un allenamento a fare i conti con la diversità che si incontra crescendo.





Sotto un’altra luce si fanno meravigliose scoperte



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.