Nido Girotondo - Ambientamento al nido

Page 1

AMBIENTAMENTO

L’importanza della relazione nella danza tra bambini-educatori-famiglie


Vi ricordate? Durante l’incontro di sezione abbiamo parlato di emozioni, da quelle provate da voi genitori , agli stati d’animo dei vostri bambini durante l’ambientamento . Vi abbiamo chiesto di scrivere su u foglietto una parola, una frase, un pensiero del vostro vivere l’esperienza nido Grazie per esservi messi in gioco ancora una volta… le vostre parole ci hanno permesso di fare un’ importante punto della situazione, ve le restituiamo per condividerle insieme…



Mi è servito molto vedere i filmati, mi ha tranquillizzato tantissimo. E’ molto sereno di conseguenza lo sono anche io!


Scrivo solo questo. Quando al mattino prima di uscire dico a Filippo: Andiamo all’asilo dai bimbi? Non si tiene piÚ!!!



Vedere come si esprime al di fuori del contatto familiare dĂ una soddisfazione immensa.



Mi piace vedere nei vostri sguardi, nei vostri atteggiamenti, nei vostri momenti che passate con i bimbi l’amore reale che provate per loro e per il lavoro che fate ‌ grazie


Durante la serata ciò che ci avete mostrato non è altro di ciò che sapevo, ma non solo, ho visto che nei gesti c’è molta reciprocità e complicità e lo stare per stare fissa le sfumature caratteriali di ogni bambino. Per Giovanni, sapevo di affidarlo a voi, conoscendovi non è stato doloroso lo stacco, ma fiduciosa e certa che il cammino che farete insieme, sia per tutti, una grande ricchezza.



-IL MIO CAPOLAVOROSono fiera ed orgogliosa del bambino che sei. La tua serenità , dolcezza,il tuo sorriso, la tua simpatia mi accompagnano e riempiono quel senso di solitudine che mi attanaglia ogni volta che chiudo questa porta. E’ stupendo ritrovarsi ogni giorno e sentire che ci siamo mancati .


Sono molto contenta di aver affidato il mio Simone in questo nido. L’emozione di vederlo ridere è un bellissimo regalo. Grazie a voi


Incontrarsi , raccontarsi e confrontarsi, ci aiuta a vivere e rileggere l’esperienza dell’ambientamento, che abbiamo vissuto insieme. Il vissuto degli altri ci serve ad aprire la mente, a leggere l’esperienza da un punto di vista diverso dal nostro e rileggendolo con altri occhi , lo riviviamo con emozioni e sfumature nuove , che fino ad un momento prima, credevamo non ci appartenessero.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.