2 minute read

ALLESTIMENTI Lecitrailer. Il freddo allo stato (più) solido

IL FREDDO ALLO STATO (PIÙ) SOLIDO

di Massimiliano Barberis

Advertisement

Il salto in avanti è considerevole e si misura tramite diversi elementi. Stiamo parlando dell’Evolution, nuovo trailer isotermico di Lecitrailer che, rispetto alle precedenti gamme, presenta una struttura del telaio modificata, tramite l’integrazione di più rinforzi verticali in fibra di vetro sui pannelli laterali e con una dotazione all’interno di poliestere ad alta densità. E poiché i pannelli laterali sono realizzati in vetroresina qualsiasi riparazione è facilitata. Il pianale invece è stato rinforzato, testato e certificato per ottimizzare il carico e il passaggio dei muletti. Infine, il ponte termico installato in tutti i frigoriferi del Gruppo, insieme ai pannelli in unico strato evitano le fluttuazioni di temperatura interne e riducono sia il consumo di gasolio dello stesso frigo, sia il possibile deterioramento dell’attrezzatura e i relativi costi di manutenzione. Per ampliare la capacità di carico dell’isotermico è stata aumentata la larghezza interna tra zoccoli e pannelli, senza ridurre i 65 mm dei pannelli laterali. Il nuovo portale posteriore è più stretto e rinforza l’unione con i pannelli laterali. Il telaio ha una garanzia di 10 anni contro la corrosione, è trattato con la verniciatura KTL che applica uno strato di primer uniforme di 50 micron su tutta la superficie del telaio dei veicoli. Tutte le migliorie sono state testate sul banco di affaticamento, l’unico in Spagna, che Lecitrailer ha nel suo stabilimento di Casetas, e sono state realizzate senza aumentare la tara del semirimorchio, ottenendo comunque un frigorifero molto più resistente, sicuro e redditizio per gli autotrasportatori. L’impianto di verniciatura KTL a immersione utilizzato da Lecitrailer è il più grande in Europa, con vasche di grande capacità e una Il pianale e lo zoccolo in alluminio e il rail fermacarico.

Il nuovo trailer isotermico è stato aggiornato e reso estremamente più robusto rispetto alle precedenti gamme del costruttore spagnolo. Un valore aggiunto il trattamento anticorrosione

superficie di 10.000 m². Ognuna delle 10 vasche usate per il processo ha una capacità di 210 m3 (210.000 litri). È stato realizzato dai migliori fornitori nazionali e internazionali specialisti di questa tecnologia e permette anche di veniciare prodotti e pezzi esterni quali telai, carrozzerie e cassoni, le cui dimensioni massime sono di 14 x 2,6 x 2,8 metri e il peso massimo di 5 ton.

IDENTIK DI UN COSTRUTTORE

Lecitrailer Group è un’azienda a carattere familiare fondata nel 1990. Oggi, a 30 anni dalla fondazione, si colloca per innovazione e qualità dei prodotti, tra le prime case costruttrici di semirimorchi in Europa. Sul mercato spagnolo detiene il 22%. La sede principale è a Zaragoza, dove impiega 850 dipendenti. Molteplici le filiali in Europa, con Francia e Italia in primo piano. Nell’orbita Lecitrailer è entrata di recente la Ega, società spagnola, fondata nel 1977 a San Adrian (Navarra) e specializzata nella costruzione di pannelli isotermici. Lecitrailer ha una capacità produttiva di oltre 15.000 allestimenti isotermici e ne produce oltre 6.500 all’anno. Il 52% della produzione prende la strada dell’export.