16 minute read

IAA 2022 Le novità nel mondo dei trailer. I trainati mai visti

I TRAINATI MAI VIS

di Massimiliano Barberis

Advertisement

«Persone e merci in movimento». È il nuovo slogan adottato per l’edizione 2022 dell’IAA, la prima in cui il vecchio nome «Commercial Vehicle» lascia il posto a «Trasportation», giudicato più idoneo a definire un nuovo format, che ha richiamato più di 1.400 espositori da 42 paesi diversi, in cui il punto di osservazione si allarga dai veicoli a tutto quanto ruota intorno al mondo dei trasporti e della logistica. Naturale quindi che una presenza importante era assorbita dal mondo degli allestimenti, sintomatica di come anche i veicoli trainati, investiti dal vento della digitalizzazione e dell’elettrificazione, cambino letteralmente pelle. «Dobbiamo guardare a quello che c’è attorno al semirimorchio», spiega Michele Mastagni a capo della Kögel Italia, «le consegne si sono allungate, il momento fra la guerra in Ucraina e la carenza di materie prime non è favorevole alle vendite, si deve guardare oltre alla mera vendita e proporre tutto un sistema di economie di scala che invogli all’acquisto e fidelizzi il cliente». I grandi costruttori tedeschi Schmitz, Krone, Kögel, Fliegl e Meiller sono all’avanguardia nella ricerca e hanno mezzi già progettati in tal senso, fra isotermici e centinati, portacontainer e ribaltabili. Gli allestitori italiani, quelli più internazionali, stanno recuperando in fretta il divario e hanno portato in fiera mezzi altamente competitivi (che vincono anche premi). Il cambiamento climatico, l’aumento dei costi di quasi ogni bene, le insicurezze generalizzate stanno complicando tutto il comparto, che risponde a tono proponendo un’intera gamma di semirimorchi ecologici, aerodinamici, alleggeriti e più funzionali. Si va dai pannelli solari sui tetti dei mezzi isotermici agli assali del tridem elettrificati (quello centrale), a trailer a 2 assi per le consegne cittadine. L’ uso di gruppi di batterie di stoccaggio a bordo diventa la regola, sia per alimentare i gruppi frigo sia per dare spunto alla trazione tradizionale del camion. Non mancano le gru mosse a batteria, come le bisarche o i mezzi trasporto bestiame. Il futuro, come si dice spesso, è già qui. Basta crederci, magari quando spariranno le nuvole.

KÖGEL

Tra presente e futuro

Con il trailer isotermico eCool, Kögel riprende e sviluppa l’idea di generare energia tramite il semirimorchio. Insieme ai partner SAF Holland, Carrier e Sono-Motors, il costruttore tedesco ha sviluppato un eCool completamente elettrico. Un generatore elettrico nell’asse del rimorchio SAF TRAKr converte l’energia cinetica in energia elettrica durante la guida, quando la motrice procede per inerzia, accumulandola in una batteria sul rimorchio. L’elettricità viene quindi utilizzata per azionare l’unità di raffreddamento. Il generatore si accende a velocità superiori a 15 km/h ed è quindi in grado di generare una potenza fino a 17 kW. Il gruppo frigo Carrier HE 19 E ad azionamento puramente elettrico sfrutta un pacco batterie di produzione propria. Il veicolo ha una capacità di 23 kWh, di cui 18,4 kWh possono essere utilizzati per azionare il frigo. Per un’autonomia di circa 7 ore e con un consumo medio di 2,7 kW. Per esigenze più elevate è disponibile una variante di batteria con una capacità di accumulo di 34 kWh, che porta l’autonomia a circa dieci ore. La batteria può essere ricaricata completamente dalla rete in 2 ore mentre è ferma. Le celle solari di Sono Motors. Installate sul tetto del trailer, generano un totale di 11,8 kWh di elettricità al giorno. Altre novità sono nel ribaltabile, anche con cassa isolato, nel telaio portacontainer, nel Light Multi-Rail per il trasporto combinato e infine nell’app di avviso di svolta dedicata ai ciclisti, che ha vinto il premio per l’innovazione.

SCHMITZ CARGOBULL

Guardare oltre

All’insegna del motto «Innovations for Transport Efficiency», Schmitz » Cargobull presenta prodotti e servizi con cui ridurre il TCO nella flotta. Il focus è su sostenibilità, affidabilità e sicurezza. Le innovazioni di prodotto riguardano l’aerodinamica per ridurre emissioni e costi, l’efficienza di raffreddamento per il trasporto merci a temperatura controllata, la riduzione del peso del veicolo conservando robustezza e l’utilizzo dei dati telematici

TI

Una panoramica ragionata sul caleidoscopico comparto dei rimorchi e degli allestimenti,tra isotermici e centinati, portacontainer e ribaltabili, bisarche e gru per autocarri pesanti

TrailerConnect ed è quindi predisposto per la logistica in rete. TrailerConnect genera dati di trasporto e consente agli spedizionieri di connettersi alle piattaforme digitali in modo controllato, per ottimizzare i processi e per una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento. Il monitoraggio proattivo utilizza i dati telematici del veicolo e del refrigeratore per attirare l’attenzione su problemi e anomalie ancora in una fase iniziale. Nel portale TrailerConnect lo spedizioniere ha tutte le informazioni sullo stato dei veicoli e questo consente di pianificare i viaggi e la manutenzione della flotta con lungimiranza e senza tempi di fermo non pianificati. Dettaglio importante: Schmitz è stata l’unica società a proporre nei propri stand all’IAA una forma di donazione diretta per l’Ucraina in guerra, per acquistare medicinali, defibrillatori e strumenti chirurgici.

KRONE

Il trailer in modalità autonoma

La guida autonoma su strada è complessa. Molto più facile quella applicabile alla movimentazione in spazi ristretti o a operazioni elementari come può essere l’aggancio o lo sgancio del semirimorchio, l’apertura o la chiusura delle porte. È esattamente ciò a cui punta il costruttore tedesco Krone che all’IAA, tramite una collaborazione con la società specializzata Fernride (con l’ingresso anche della prima nel capitale della seconda), sta sviluppando un semirimorchio completamente governabile da remoto. In pratica, il conducente del camion diventa così un operatore in grado di tenere sotto controllo a distanza mezzi a elevata automazione e intervenire soltanto se necessario.

FLIEGL

Obiettivo: sostenibilità

Il Gruppo con sede in Turingia, a Triptis, ha da molti anni sposato la politica dell’attenzione ai consumi e all’ambiente, colorando spesso di verde i propri trailer e anche gli pneumatici. In questa edizione non è stato da meno, presentando rimorchi dal carattere innovativo e sostenibile, tutti tagliati per la sostenibilità, l’economia, la massimizzazione del carico utile, la stabilità, la durata e i vantaggi concreti per il trasportatore. Fra i mezzi esposti il MegaRunner X-tra Long Efficiency, che con 8 cm di spazio in più rispetto a un normale rimorchio offre spazio per un ulteriore europallet. Dai rimorchi standard lo distingue la lunghezza di carico aggiuntiva di 1,48 m, mentre la lunghezza interna è di 15,03 m. In percentuale, equivale al 9% di spazio

di stivaggio in più rispetto al centinato standard, il 9% in più di volume, il 9% in meno di emissioni di CO2. Presente anche il RoadRunner Coil Greenlight - LaSi Allrounder. Costruito come un semirimorchio con fossa coil e dotato di tutti i tipi di opzioni di fissaggio del carico, presenta il versatile programma di sicurezza del carico di Fliegl, compresi i nuovi sistemi di trasporto presentati per la prima volta all’IAA. Grazie al design del telaio ottimizzato, il rimorchio ha una tara di 6.000 kg (senza sistemi di trasporto aggiuntivi installati) e un carico utile di oltre 28 ton. La vasca lun-

ga 7.040 mm può contenere bobine con diametri da 900 a 2.100 mm. Tre coppie di supporti per bobine e 9 coppie di occhielli di ancoraggio rinforzati sono previsti nell’area del vano bobina per il fissaggio del carico.

MEILLER

L’effi cienza su tre lati

Con il progetto Trigenius presentato all’IAA, Meiller ha completamente ridisegnato il ribaltabile trilaterale. Il design innovativo riduce il peso, l’uso di acciaio tradizionale rispetto a quello ad alta resistenza e aumenta la resilienza. Il nuovo design ergonomico, la costruzione modulare e il concetto operativo uniforme e innovativo garantiscono sia efficienza, riducendo i cicli di lavoro, sia sicurezza durante il funzionamento. E se il design M-JET rinforza le pareti laterali, le superfici interne ed esterne lisce riducono lo sporco. Tutti i ribaltabili hanno il controtelaio forato molto resistente alla corrosione e montano più occhielli di ancoraggio con un nuovo layout per offrire più opzioni. Gli occhielli a parete laterale per gli impieghi gravosi hanno una forza di tenuta fino a 2 ton per punto, quelli a livello del pavimento hanno una forza di tenuta fino a 8 ton. Infine il telo scorrevole elettrico è dotato di tendicavi che possono essere smontati da terra e riposti sulla parete frontale, mentre tutti i ribaltabili hanno in cabina spie luminose per le serrature pneumatiche e idrauliche e il blocco di chiusura per pareti laterali oscillanti e pieghevoli.

TMT

Innovation Award, la prima volta dell’Italia

La giuria internazionale del Trailer Innovation Award 2023 ha premiato nella categoria Body il Container Moving Floor di TMT. È la prima azienda italiana a vincere il premio internazionale. Il contenuto innovativo del Container Moving Floor consiste nell’applicare un pianale mobile a un container in acciaio. In questo modo, il trasporto di materiale sfuso non richiede più mezzi esterni per il sollevamento o il ribaltamento del container, ma semplicemente l’azionamento del pianale con le doghe. Lo stesso trattore che trasporta il container sarà in grado di impartire il comando di carico e scarico senza che siano necessari altri veicoli. La cassa da 45 piedi ha una volumetria di 80 mc ed è unita a un portacontainer allungabile, sempre progettato dalla TMT, idoneo al trasporto di casse da 20 piedi a 45. Degno di nota anche la presenza sullo stand di un piano mobile da 91 mq, tutto porte 6.3+6.3 ed equipaggiato con un innovativo assale elettrico SAF per la movimentazione del piano di carico senza ausilio del motore termico del camion.

PEZZAIOLI

Buona la prima

In un momento così difficile del

mercato europeo e non solo, con un prodotto utilizzato in tutta l’Europa e anche oltre, Pezzaioli ha deciso di fare il punto della situazione partecipando all’IAA. Così per la prima volta per il colosso tricolore del trasporto animali vivi si accende il palcoscenico di Hannover, ritagliandosi una presenza in un padiglione popolato da altri allestitori italiani e non distante dallo stand Iveco. Qui Pezzaioli ha esposto un paio di trailer: per animali di media taglia a 3 piani e con un 2 piani per manzi e mucche. I punti di forza sono tanti: ventole che immettono ed estraggono aria per

una circolazione migliore, temperature controllate, serbatoi dell’acqua, gabbie e pedane di accesso studiate per migliorare il benessere degli animali e, soprattutto, tanta digitalizzazione con cui migliorare le condizioni di trasporto. E per il futuro si sta lavorando su un trailer a pareti coibentate da 70 mm completamente chiuso, attualmente in fase di test su strada.

ROLFO

La bisarca a batterie

Il principale costruttore nazionale di bisarche ha presentato all’IAA il progetto Eletra, soluzione sviluppata in collaborazione con Bestlog, che riduce il consumo di carburante e l’emissione acustiche e di CO2 tramite una batteria indipendente di lunga durata (e che non richiede sostituzioni) destinata alle operazioni di movimentazione delle rampe e dei pianali collegati all’impianto idraulico e al riscaldamento del camion. Il pacco comprende 56 batterie HVLiIon al litio riciclate che forniscono 23 kWh a 24 V, caricate da un alternatore durante la guida, dall’a-

limentazione esterna a 230 V o eventualmente da energia fotovoltaica. È anche disponibile in retrofit per le bisarche Auriga Deluxe. Tutto il sistema pesa 156 kg e si installa in tempi ridotti. Nello stand del costruttore piemontese è stato anche presentato il nuovo sistema di determinazione dell’altezza della bisarca carica. Consiste in una telecamera/radar collegata a una centralina posta in cabina che legge in tempo reale, dopo avere impostato l’altezza del carico trasportato, le altezze di tutti i ponti e cavalcavia che il mezzo incrocia, in modo da evitare incidenti. Un modo per sopperire, in questi tempi di carenza di autisti, a un’eventuale distrazione. Un segno di vitalità che ribadisce i ritmi degli ultimi anni, quando nel contesto pandemico il Gruppo Rolfo ha presentato 6 modelli totalmente nuovi (Auriga R2, NXT Recovery, CLX Deluxe, CLX, Blizzard 46 e Ego 539E) e 2 rivisitazioni di modelli esistenti (Ego e Power). La linea guida del Gruppo rispetto all’ingegnerizzazione è diventata: «Wide & Flat», ovvero una cura particolare nel costruire pianali e corsie, sfruttando ogni centimetro in larghezza e facendo attenzione a eliminare o ridurre al massimo ogni sporgenza che possa danneggiare pneumatici e cerchioni.

EFFER

Alleggerire con potenza

Hiab-Cargotec ha presentato tre nuove gru per autocarri pesanti Effer caratterizzati da minor consumo di carburante e dal nuovo sistema operativo avanzato SPACEevo con cui migliorare la produttività e rendere il funzionamento più sicuro. I tre modelli sono iQ.1200 HP, da 110 ton/metro (tm), iX.550 HP (51 tm) e iX.355 HP (32,1 tm). Il modello Effer iQ.1200 HP è una gru della gamma 110 tm con design compatto simile ai modelli 90 tm. Ciò consente un buon carico utile anche su una gru lunga ma molto robusta, in grado di fornire un equilibrio ottimizzato tra sbraccio, versatilità e capacità di trasporto. Monta un nuovo braccio a forma dodecagonale V12-Power e profilo JIB per offrire un telaio leggero e compatto che si adatta in una sezione di 2 metri a essere montato sui 4 assi. Ha la pompa variabile per maggiori prestazioni di portata e ridotti consumi di carburante. Il nuovo sistema di controllo SPACEevo consente alle gru di essere azionate con precisione anche ad alte velocità. Inoltre, offre funzionalità avanzate di sicurezza e produttività come il sistema VSL+ che può massimizzare la capacità di sollevamento calcolando la stabilità in base alla posizione delle gambe stabilizzatrici e al peso totale del carrello. SPACEevo è una piattaforma aperta e modulare che consente agli operatori clienti di aggiungere o potenziare le proprie gru con più funzioni man mano che diventano disponibili, mantenendo le proprie attrezzature aggiornate. Il telecomando standard XS Drive può essere sostituito con il nuovo CombiDrive 4 opzionale, che migliora il funzionamento della gru con nuove funzioni di sicurezza come il Confirm View per trovare il miglior campo visivo, 3 display ad alta definizione e a colori luminosi e un display a batteria di lunga durata con impostazioni di personalizzazione dell’operatore singolo utente.

SCORPACCIATA ELET

La

rivoluzione elettrica nel trasporto coinvolge a pieno ritmo anche (e soprattutto) i veicoli commerciali, con i costruttori che ampliano l’offerta di modelli a batteria e il pubblico che si interessa sempre più a mezzi a minor impatto ambientale. Il motivo? Certamente quello di evitare di «inciampare» nei blocchi delle aree a traffico limitato, ma anche di ottimizzare l’efficienza della distribuzione last mile. Oggi sono infatti tanti i professionisti che operano in specifiche aree ad essere interessati a questa soluzione: dal crescente e-commerce ai servizi postali e di spedizioni, fino ai servizi municipali e ai cantieri. Proprio a questa ampia e diversificata platea di utenti, l’IAA ha messo in mostra un ampio assortimento di modelli elettrici. Passiamoli in rassegna.

FORD

Debutto mondiale per l’E-Transit Custom

Attraverso la sua divisione Pro, quella dedicata ai veicoli commerciali, Ford ha portato ad Hannover la sua gamma di veicoli elettrici guidata dal nuovo E-Transit Custom, che ha compiuto il proprio esordio a livello internazionale. Il veicolo è dotato di una tecnologia di batterie di nuova generazione che consente un’autonomia di 380 km e una capacità di ricarica rapida di 125 kW. Primo di quattro veicoli commerciali 100% elettrici che Ford Pro introdurrà entro il 2024, l’E-Transit Custom rappresenta il secondo van All-Electric dell’Ovale Blu, dopo l’E-Transit, la cui produzione è stata avviata lo scorso marzo, e mira a stabilire un nuovo punto di riferimento nel segmento dei furgoni da una tonnellata in Europa.

FUSO

Nuovo eCanter si svela in tutta la sua versatilità

L’affiliata di Daimler Truck ha presentato allo IAA 2022 la nuova ge-

nerazione dell’eCanter, truck leggero a trazione elettrica la cui prima versione fu lanciata nel 2017. Cinque anni e molti test dopo, il nuovo camioncino elettrico di Fuso torna a riaffacciarsi sul mercato con un preciso obiettivo, come dichiarato dallo stesso costruttore: candidarsi come il compagno ideale per un’ampia gamma di applicazioni tra le 4,25 e le 8,55 tonnellate, dalla distribuzione nei centri urbani ai servizi municipali, dalla manutenzione del verde pubblico fino al servizio soccorso stradale e al settore delle costruzioni. Il nuovo eCanter è dotato di un nuovo concept di batteria modula-

TRICA

Ad Hannover le file dei veicoli commerciali "alla spina" non sono mai state così tanto rinforzate di nuovi modelli. Ecco una panoramica sulle principali novità

VOLSKSWAGEN

re che offre tre opzioni per autonomie fino a 70, 140 o 200 km con una sola ricarica iniziale. Due le potenze disponibili del motore: 110 kW oppure 129 kW. Il lancio delle vendite è previsto per il quarto trimestre del 2022. L’avvio della produzione in serie seguirà nel 2023.

IVECO

Arriva il «gemello elettrico» dell’iconico Daily

L’IAA 2022 è stato lo scenario ideale per il debutto del nuovo eDaily, veicolo leggero 100% elettrico di Iveco. Conserva tutte le caratteristiche distintive del Daily ed è dotato di un set batteria da 37 kWh modulare che consente di ottimizzare l’autonomia e adattare il veicolo a qualsiasi utilizzo. Diverse le versioni disponibili: furgone, cabinato e minibus, da 3,5 t a 7,2 t. Contestualmente alla presentazione in fiera, Iveco ha anche annunciato un memorandum d’intesa con Petit Forestier per la fornitura di 2.000 eDaily versione cabinato, con consegna delle prime 200 unità per il 2023. Nello stand Iveco era esposto anche una versione speciale del Daily 4x4, il Tigrotto, omaggio al leggendario veicolo OM degli anni ’50 e ’60.

RENAULT

Anteprima per Trafi c Van E-Tech, l’elettrico da 240 km

La Losanga è stata tra le prime a puntare sull’elettrificazione dei veicoli commerciali più di dieci anni fa con il lancio del Kangoo elettrico, a cui ha fatto seguito il Master. Adesso è la volta del Trafic Van E-Tech Electric, svelato in anteprima ad Hannover. Disponibile in 2 lunghezze (5,08 m e 5,48 m) e 2 altezze (1.967 m e 2.498 m), il veicolo è dotato di un motore da 90 kW (120

CV) con una capacità di traino di 750 kg e un carico di carico di 1,1 ton. La batteria da 52 kWh promette un’autonomia fino a 240 km.

ID.Buzz Cargo conquista il Van of the Year 2023

Dimensioni compatte, grande spazio per le merci e del tutto elettrico. Un vano di carico che consente di caricare 2 pallet in posizione trasversale, un volume di carico che raggiunge 3,9 metri cubi, 650 kg di peso sostenibile e un raggio di sterzata di 11,09 metri. Queste le carte con cui il Volkswagen ID.Buzz Cargo si è aggiudicato il titolo di Van of the Year 2023, assegnato proprio in occasione dello IAA. Primo veicolo completamente elettrico della Volkswagen, l’ID.Buzz Cargo è il furgone dei record, tenuto conto della sua autonomia di ben 425 km con una sola carica.