Che cosa sono i Buyer Personas?

Page 1

Che cosa sono i Buyer Persona e perché usarli? “A chi possono interessare i miei prodotti?”, “Come posso intercettare i bisogni reali dei miei clienti?” Una preziosa risorsa metodologica per indirizzare i tuoi sforzi e il lavoro di marketing su un binario di grande efficacia.

I “Buyer Personas” ti aiuteranno a:

Alcuni consigli:

- sapere quali caratteristiche ha il tuo potenziale cliente; - sapere più chiaramente cosa ha realmente bisogno e le soluzioni che cerca; - sapere come preparare le risposte adatte ad interessarlo.

Costruisci il profilo come una storia (che possa essere raccontata e visualizzata).

Il Buyer Persona è un profilo verosimile creato per raffigurare in modo pratico la tipologia di persone che vuoi attrarre e coinvolgere nel “funnel di vendita” perché potenzialmente interessate ad acquistare i tuoi prodotti o servizi. Sviluppa all’interno della tua organizzazione i “Buyer Persona” più adatti per avere ben chiaro: - quali persone rappresentano i tuoi potenziali clienti - quali decisioni e comportamenti li portano ad acquistare - come sviluppare soluzioni per rispondere correttamente ai loro bisogni. Nella tua strategia per attrarre ed coinvolgere nuovi potenziali clienti, questi profili sono il primo strumento metodologico da prendere come riferimento per indirizzare in un’ottica di grande rilevanza la creazione dei contenuti che devi comunicare. Conoscere i tuoi Buyer Personas è indispensabile per orientare correttamente tutte le attività di marketing Keyword strategy, web pages, blog posts, offers, call-toactions, landing pages, thank you pages, lead nurturing, workflows, new services & products development... esegui ogni azione pensando di proporla in modo personalizzato alla tua audience, avendo in mente i profili che avrai creato in modo specifico per la tua attività. Quanti Buyer Persona ti servono? La maggior parte delle organizzazioni ha mediamente da 1 a 5 personas. Comincia ad identificare ed implementare uno o due profili al massimo. Puoi sempre aggiungerne in seguito per coprire eventuali necessità. Come crei il profilo? È un lavoro che devi fare in team. Basalo su ipotesi ragionate ma soprattutto su informazioni reali raccolte parlando con i tuoi attuali clienti. Ascolta. Raccogli riscontri e impressioni da conversazioni reali con le persone. Analizzane i comportamenti. Individua le motivazioni e gli obiettivi che li spingono a muoversi attraverso il processo decisionale d’acquisto. Ricerca come e quando prendono le decisioni che nello specifico tenti di “influenzare”.

Tienilo impersonale: il profilo non deve essere mai riferirsi ad una persona reale. Comincia profilando i dettagli biografici e demografici, il profilo lavorativo (ruolo, azienda/organizzazione). Immagina la sua giornata tipo e crea il suo background personale. Rimani concentrato soprattutto sui comportamenti e cerca di individuare gli schemi comportamentali comuni all’interno del profilo (che rappresenta quella tipologia di potenziale cliente). Individua i punti di criticità condivisi (professionali e personali). Figurati obiettivi, desideri, sogni (largamente condivisibili). Identifica cosa è importante per lui e le sue preferenze nel processo decisionale d’acquisto, le obiezioni comuni ai prodotti e servizi. Verifica qual è il modo più corretto per fornirgli l’informazione e le risposte che sta cercando. I profili devono essere fondati su conversazioni reali con persone reali (evita le interviste). Rivedi periodicamente i profili creati, condividendo il processo con il tuo team marketing e vendite. Regole d’oro nel creare i buyer personas: • FOCUS SUI COMPORTAMENTI • TIENI IL PROFILO IMPERSONALE • USA IMMAGINI • RACCONTA UNA STORIA I BUYER PERSONAS NON SONO MAI: • persone reali • influenzate dall’evoluzione tecnologica • mercati di riferimento • ruoli professionali Scarica questa check list di domande per profilare al meglio il tuo primo Buyer Persona (.pdf). Inizia a sfruttare subito i Buyer Personas per eseguire la strategia inbound fondandola su una solida base metodologica. Qui puoi leggere il post originario che abbiamo pubblicato sul blog THINK-NEXT su nowhereagency.com (Tommaso De Rosa)

Se ti interessa approfondire, segui www.nowhereagency.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.