Come fare la tua lista di keywords

Page 1

Come fare la tua lista di keywords Quando i motori di ricerca, come Google, scandagliano le pagine del tuo sito per capirne lo scopo ed indicizzarle, tengono in considerazione molti fattori. Uno dei principali è l’uso che fai delle “parole chiave”, le keywords. Keyword è la parola o la frase che viene digitata nel motore da chi effettua la ricerca. Può essere una parola singola (broad keyword) o una frase composta da due o tre parole (long-tail keyword). Fondamentalmente, è l’argomento sul quale chi fa la ricerca vuole imparare qualcosa. A questa richiesta di informazione, il motore risponde offrendo un elenco di links che rimandano ai contenuti considerati più rilevanti e autorevoli pubblicati sul web. Pensa le keywords come “strade” privilegiate che porteranno nuovi visitatori sulle tue pagine: più keywords aggancerai con i tuoi contenuti, più strade costruirai per portare traffico al tuo sito. Pagine, immagini, documenti, blog post, tutto quello che pubblichi online deve essere ottimizzato in funzione delle parole chiave che pensi verranno utilizzate dalle persone che avviano una ricerca su Internet. Scegliere le migliori keywords è una delle attività fondanti l’on-page SEO ed è l’indispensabile premessa per intercettare, attraverso le ricerche, un visitatore interessato ai tuoi contenuti. Come scegliere keywords adatte per portare nuove opportunità (ossia potenziali clienti) sul tuo sito? Sfrutta i tuoi Buyer Personas anche per sviluppare la ricerca delle keywords più efficaci per attrarre i tuoi potenziali clienti. Fatti queste domande prima di iniziare: “Chi sono le persone che vuoi attrarre?”, “Quali obiettivi hanno e quali problemi devono affrontare?” “Quali bisogni di informazione li spingono a fare la loro ricerca online?” Comincia con una lista di parole e frasi che i tuoi buyer Personas associano facilmente al tuo business, alle diverse categorie dei tuoi prodotti o servizi. Mettiti nei loro panni, utilizza le parole e il linguaggio che LORO utilizzerebbero. Individua quali keywords sono importanti per visitatori, leads e clienti che hanno visitato o che vorresti leggessero i contenuti del tuo sito. PRO TIP: lavora in team, coinvolgendo i tuoi colleghi e chi vende. Confrontati tuttavia anche con i tuoi clienti. Inizia a compilare la tua lista di keywords. Suddividi in categorie il tuo elenco di parole chiave, relative alle tue campagne marketing, ai tuoi buyer personas e alle diverse fasi del loro processo decisionale d’acquisto. Poi prova ad allargare la tua lista, con termini alternativi. - Scrivi una parola su Google e analizza le opzioni che ti suggerisce. - Estendi questa ricerca anche alle categorie VIDEO e IMMAGINI. Online ci sono strumenti gratuiti che ti possono aiutare (come google webmaster o keyword.io).

Aggiungi tutte le nuove parole al tuo elenco. Verifica quali keywords stanno già utilizzando i tuoi visitatori. Alcuni motori non condividono i dati della loro ricerca organica: le loro keywords sono nascoste. Prendi in considerazione comunque le parole che ti segnala Google Analytics. Sfrutta strumenti di analisi, come Google Webmaster o HubSpot Sources, per raccogliere qualche insight. Ora avrai un elenco abbastanza ricco. Quali keywords offrono l’opportunità di scalare la classifica? Ricordati che le persone fanno riferimento ai primi link: solo i primi 3 ricevono il 60% dei clicks e il 75% delle ricerche non prende in considerazione i risultati oltre la prima pagina. (Fonte: HubSpot) In virtù del valore ed autorevolezza dei tuoi contenuti, devi identificare le parole chiave e gli argomenti in cui hai possibilità di piazzarti nelle migliori posizioni delle rankings di ricerca. Vedrai che alcune parole o frasi saranno più impegnative di altre, perché maggiore è la competizione. Puoi trovare delle opportunità con le long-tail keywords: puntando a coinvolgere persone che stanno facendo ricerche più specifiche, avrai maggiori probabilità di attrarre un traffico piu qualificato. Il vantaggio è che essendo frasi brevi molto meno generiche, le longtail keywords risulteranno più facili da scalare. Essere nelle primissime posizioni con una parola chiave. Per non vanificare i tuoi sforzi, ti consigliamo di avere chiaro dall’inizio quanto sarà difficile competere. Verifica l’attuale ranking per tutte le keywords nel tuo elenco e quante ricerche medie mensili raccolgono. Se utilizzi Google Analytics o HubSpot Keywords saprai anche qual è il livello di difficoltà che puoi aspettarti. Punta alle parole chiave con alto volume di ricerca e un basso livello di competizione. Fatto. Ora che hai deciso quali sono le parole che ti interessano e le migliori per ottenere risultati con il tuo sito, inizia a creare contenuti intorno ad esse! Approfondisci le risorse competitive che hai a disposizione per rendere più efficace le tua attività di marketing online: leggi il post originario e altri articoli che abbiamo pubblicato sul blog THINK-NEXT su nowhereagency.com (Tommaso De Rosa)

write me: tommaso@nowhereagency.com

Se ti interessa approfondire, segui www.nowhereagency.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.