CHAPEAUnews nr. 2

Page 1


D’ISPIRAZIONE LA NONNA INSEGNA E LA NIPOTE S’INGEGNA... Uncinetto e passione sono la chiave per un hobby che non tramonta mai... Tecnica antichissima diffusa in tutto il mondo, l’uncinetto potrebbe sembrare un modo sorpassato di esprimere la propria creatività! Con questo articolo d’ispirazione smentiremo questa credenza e vi presenteremo una tecnica senza tempo, che viene reinterpretata ogni giorno da moltissime creative. Facile e versatile, con i dovuti accorgimenti, può essere affrontata da chiunque e se non avete anche voi una nonna che ve la può insegnare, sarà sufficiente navigare sul Web per trovare tantissimi siti che possono aiutarvi a iniziare la vostra prima catenella e non solo, come: www.artedelricamo.it. Lavorare all'uncinetto è facile e divertente. Non impegna molto, non affatica e, se vi appassiona, vi può anche rilassare quando siete particolarmente stanche e nervose. La base di tutti i punti è la "catenella", con la quale si avvia qualsiasi lavoro. L’uncinetto permette di realizzare capi di abbigliamento, oggetti per la casa e tanti altri manufatti che scaturiscono dalla propria fantasia, quindi non vi resta che prendere qualche spunto d’ispirazione dalle nostre creative scelte a testimonial della tecnica e provare a liberare la vostra fantasia. Buon divertimento!

EDITORIALE “Novembre all’inverno si arrende” recita la celebre filastrocca dei mesi… CHAPEAU News, invece, esce per la seconda volta carico di idee, spunti e curiosità. Siamo nuovamente qui con voi, per dare notizie sintetiche, ma appassionanti e ringraziamo tutti coloro che ci hanno dimostrato da subito, affetto e attenzione, in questa avventura on-line che da Dicembre vi terrà compagnia dal 1° di ogni mese! Monica Maglia e Francesca Paganelli

CURIOSITA’ Le origini sono egiziane. Nel mondo, gli africani lo usavano per realizzare i copricapo dei loro capitribù, i giapponesi e i cinesi per realizzare pupazzi tridimensionali, i turchi per creare cappelli e gli scozzesi per fare mantelle. L’uncinetto più sottile risale al XVI secolo ed è italiano! Lo usarono alcune suore per realizzare addobbi per la Chiesa. I veri “rasta” si realizzano con l’uncinetto. Richiedono capelli molto lunghi, 5-6 ore di realizzazione, lavaggio a secco e opere di “aggiustamento periodico”.

AMIGURUMI La Tradizione Nipponica. Anche in Giappone l’uncinetto fa storia con il “pupazzo” imbottito. Questa parola è formata dai termini giapponesi ami, che significa "fatto all'uncinetto", e nuigurumi che significa invece "bambola di pezza". Di norma i pupazzetti realizzati in amigurumi rappresentano degli animali, ma possono avere anche dei tratti antropomorfici, un po’ come nei fumetti dove la testa è molto grande e i corpi cilindrici sono più minuti, quasi delle caricature. I disegni sono per lo più lavorati in spirale e l'uncinetto utilizzato è di dimensioni minori rispetto al peso del filo, così da creare dei ricami molto stretti senza spazi che lascino fuoriuscire l'imbottitura. Questa tecnica si è fatta strada anche nel mondo occidentale dal 2003 e, ad oggi, sta dilagando come un vero e proprio fenomeno. Ci sono tantissimi artisti che la reinterpretano con stili personalizzati, creando veri e propri capolavori.

CUROSITA’ Una delle creazioni che in assoluto spopola sul Web è Amineko (foto in alto a destra), il gattino creato da Nekoyama, una ragazza giapponese che ha messo gratuitamente a disposizione lo schema per realizzarlo. Amineko ha fan e sostenitori in tutto il mondo e le sue foto sono anche state raccolte in un vero e proprio libro, che non potrà lasciarvi indifferenti!


PRENDIAMO UN CAFFE’ CON... GLI ARTISTI DELL’UNCINETTO

Kristen Wicklund, americana di Brooklyn realizza centrini all’uncinetto e li immerge nella porcellana per un effetto tutto da scoprire. www.kristenwicklund.com

Alessandra Roveda classe 1978, designer, inzia con l’idea di fare un “cappello” a uno sgabello rovinato e si ritrova a “vestire” tutti gli oggetti della casa, creando uno stile e un’arte che non hanno tempo. Per capire quanto tempo impiega per dare vita a una nuova creazione è sufficiente sapere come l’ha chiamata, infatti è solita nominare i suoi pezzi con i titoli dei film che l’hanno accompagnata nel momento creativo. www.alessandraroveda.it

Maria Grazia Biondi, modenese nell’anima e nell’uncinetto. Crea cappelli dalle forme insolite e ricercate, come quello raffigurato qui a fianco, rappresentativo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena e vincitore di un concorso nel 2010 come “Menzione speciale della Giuria”. mgbio@tiscali.it

Joyce Abdala Bandeira, artista di origine brasiliana, vive in Italia da molti anni e reinterpreta la tecnica degli Amigurumi in un modo personalissimo, dando vita a bambole che nello stile e nelle forme ci ricordano molto delle ballerine di Samba. www.crochemaniadajoyce.blogspot.com

FOCUS ON: FELTED JOINT News from the world Il “felted joint” è una tecnica molto diffusa all’estero, utilizzata per far sì che il proprio lavoro non presenti tutti i filetti sul retro, ritenuti così antiestetici! E’ una tecnica semplice e nel suo piccolo assolutamente geniale, si ottiene unendo i due capi del filato (quello che finisce e quello che inizia) infeltrendoli con le dita. Pur avendo la limitazione di non funzionare con tutti i tipi di filato, è un’ottima tecnica per tutta la lana naturale. Guarda il video su www.yardsofyarn.it!


SALVAVITA PARLIAMO “WEB” Per dare un aiuto concreto a chi si trova impreparato ad affrontare le terminologie moderne diffuse sul WEB, abbiamo preparato un breve glossario. Le terminologie spesso sono in lingua inglese, mettendo in difficoltà anche i più volenterosi. Speriamo di darvi un valido aiuto per iniziare la vostra avventura. BLOG: “diario in rete”, è un sito Internet su cui l’autore (blogger) pubblica periodicamente i propri pensieri, commenti e considerazioni, insieme ad immagini e video. Dal 2001 i servizi in rete che consentono di creare e gestire un blog gratuitamente sono: Wordpress, Google e Splinder. SOCIAL BLOG: “diario sociale”, è un sito Internet su cui tutti possono scrivere un articolo. Nato dall’esigenza di raccogliere in un unico contenitore i punti di vista di più persone su uno stesso argomento. Tra i più recenti creati: www.chiaraconsiglia.com COMMUNITY: Tradizionalmente una "comunità" è un gruppo di persone che interagiscono per raggiungere un obiettivo comune. In Internet sono un gruppo di persone che, indipendentemente dalla propria dislocazione geografica, condivide in rete argomenti di interesse comune. SWAP: “scambio” (termine adoperato in finanza ed informatica), consiste proprio in uno scambio di doni tra persone, invitate a partecipare rispettando le regole dell’evento: prima tra tutte, il tema e il numero degli oggetti che occorre creare per partecipare. Molto spesso lo scambio avviene alla “cieca”, nel senso che si sa per chi si crea qualcosa, ma non si conosce chi ci invierà il suo oggetto originale. GIVE AWAY: “dono”, è un vero e proprio concorso, che viene organizzato per pubblicizzare il proprio blog o sito e fare conoscere le proprie creazioni. Chiunque può iscriversi seguendo alcune regole definite da chi lo indice. Alla scadenza vengono estratti uno o più vincitori, utilizzando siti appositi (ad es. random.org). Colui che vince riceve gratuitamente la creazione messa in palio. Avete incontrato termini che non conoscete e che vorreste capire meglio? Non esitate a contattarci su info@chapeaunews.com!

PASSATEPAROLA

QUATTROCHIACCHIERE

REGALI UNICI FATTI A MANO L’iniziativa di Tramontana

NEGOZIO o LABORATORIO Commercializzare le proprie creazioni? La risposta dalle nuove tendenze. Da qualche tempo in Italia si è delineato il fenomeno dei negozi-laboratorio, veri e propri spazi multifunzionali, dove chi gestisce l’organizzazione espone anche le proprie creazioni, organizza corsi e riserva spazio alla creatività altrui proponendo il cosiddetto “conto vendita”. Per chi espone le proprie creazioni entrare in un negozio-laboratorio significa avere finalmente l’opportunità di gestire un proprio spazio, per presentare ciò che realizza e contestualizzarsi all’interno di un ambiente creativo; per chi visita significa, invece, abbandonarsi all’immaginazione, trovare oggetti alternativi e scoprire creazioni originali. Per saperne di più ecco alcune proposte sul Web:

JOY – Verona Angela, Eva e Sonia hanno inventato un mondo in cui domina l’idea del “riciclo”, creazioni fatte con materiale di riutilizzo, corsi dedicati alla trasformazione della materia (come feltro e lana), re-design, baratto e persino un’area dedicata al benessere psico-fisico con esperti in riflessologia a disposizione delle frequentatrici di questo laboratorio di idee. Per info: www.joybox.it

ARTER EGO – Verbania Uno spazio che Daniela ha creato per gratificare il talento delle creative, dove promuovere tecniche ed esperienze all’insegna dell’artigianato artistico. Per info: www.arterego-handmade.blogspot.com

Scegliere un regalo fatto a mano dimostra un affetto sincero e vince il confronto con qualsiasi altro regalo anonimo e prodotto in serie. Il piacere di ricevere e di regalare oggetti unici fatti a mano non ha prezzo e dando la preferenza ad artisti ed artigiani italiani si fa muovere la piccola economia del nostro paese. Questo Natale pensaci e scegli di regalare oggetti fatti con le mani e con il cuore, invece che con le macchine... Partecipa anche tu e diffondi l’iniziativa, la trovi qui: Facebook, TRAMONTANA Uniquely Couture Sito, www.4blog.info

FIERE DI NOVEMBRE CHRISTMAS TIME - Idea Natale 12-15 novembre UDINE: Cucito creativo, patchwork, ricamo, country painting e decorazioni in feltro, dipinte o su stoffa. Queste le proposte per i laboratori, inoltre ricco programma di dimostrazioni gratuite e corsi.

IL MONDO CREATIVO - il Salone dell’Hobbistica Creativa, Belle Arti e Faidatè 19-21 novembre BOLOGNA: Suddiviso per aree tematiche, il salone offre un’infinità di materiali, tecniche e corsi, così come le ultime novità in termini di arti creative.

NATALE IN FIERA 26-28 novembre FORLI’: ricco e colorato mercatino natalizio, con stand di artigiani e maestri di creazioni uniche ed introvabili.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.