A volto coperto

Page 1



volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 3

Luana Vergari – Francesco Mattioli

a volto coperto

Certe volte scendevamo fino al porto.

Mio padre mi comprava il gelato al pistacchio. Mia madre sembrava felice.


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

A volto coperto Collana «Prospero’s Books» n. 14 I edizione: novembre 2008 Soggetto e sceneggiatura: Luana Vergari Disegni: Francesco Mattioli Editing testi: Massimo Semerano Consulenza spagnolo-argentino: Roberto Rauger Lettering: Matilde Molino Progetto grafico: Daniele Inchingoli Grafica di copertina: Marco Marcucci Copertina e illustrazioni interne: Francesco Mattioli Testi e illustrazioni di A volto coperto Copyright © 2008 Vergari/Mattioli/Tunué S.r.l. Direzione editoriale: Massimiliano Clemente Tunué S.r.l. Via Bramante 32 – 04100 Latina – Italy tel. 0773 661760 | fax 0773 1875156 info@tunue.com | www.tunue.com Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento riservati per tutti i Paesi. ISBN-13, GS1 978-88-89613-47-4 Finito di stampare nel mese di novembre 2008 presso: Tipografia Monti Srl Via Appia Km 56,149 04012 Cisterna di Latina (LT) – Italy Carta: Hello Silk + 300 g/m² (copertina) Munken Print Cream 1,8 115 g/m² (interni)

Pagina 4

Alcuni dialoghi sono tratti dal film A’ Bout de Souffle di Jean-Luc Godard (1959).

La canzone Il Re d’Inghilterra è di Nino Ferrer (1968).


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 5

Luana Vergari è la ragazza immagine di Self Comis. Felice che quella dei «selfici» sia una esperienza con la data di scadenza, coltiva la segreta illusione di essere in una canzone degli Sparks Forever Young. La sua cagna scema si chiama Africa e spesso è occupata a fare le sue cose da cane. Ha scritto delle storie a fumetti, dei racconti illustrati, un testo teatrale per bambini che in pochi hanno visto. Nonostante sia stonata qualcuno l’ha coinvolta come autrice in un progetto musicale. Adora quando le lasciano scrivere i cartoni animati e cucinare con lo zafferano. Ogni tanto racconta storie di vecchi. Non sa bene se sia perché ha bisogno di immaginarsi il futuro o per via di certe paure. Ha imparato a mangiare senza cambiare piatto e posate dopo ogni portata e questo le dà da pensare che stia diventando una persona migliore.

Francesco Mattioli è uno dei Fratelli Mattioli, apprezzati in una stretta cerchia di lettori per aver donato al mondo il Mirabolante Almanacco. Vive e lavora a Casalecchio di Reno, dove coltiva il suo amore per l’entomologia, l’evoluzionismo e i Dalek. La sua proverbiale pigrizia, accompagnata dalla recente attività di babbo, ha fatto sì che il suo ultimo fumetto, La Furia di Eymerich, sia apparso sugli scaffali ben cinque anni fa. Nel frattempo si è dedicato ad attività più rilassanti, illustrando libri per ragazzi e giochi da tavolo con enorme piacere. In questo volume ha potuto approfondire la sua passione per le orribili macchine anni Settanta e le carte da parati vintage. Al momento sta lavorando, già da diversi anni, al suo progetto più ambizioso: il graphic novel Dante II: Ritorno all’Inferno.

A Rosa, che copia le mie battute.

A Silvietta, per la pazienza assoluta.

A Jean-Luc Godard e a Nino Ferrer, per tutte le volte che li ho copiati.

A Flaminio Bertoni, per le sue sublimi Citroën.

Grazie.

Un ringraziamento a Francesco Francini, per la pistola.

Luana

Francesco


intermezzi_ver01

20-10-2005

02:46

Pagina 16


volto-coperto_def:prospero's books

22/10/2008

22.20

Pagina 7

Tristemente Marsiglia di Valerio Evangelisti *

Un omaggio alla grande tradizione del noir francese anni Sessanta-Settanta, con le sue propaggini nella fine dei Cinquanta e negli inizi degli Ottanta. Così si presenta questo A volto coperto, al di là degli insistiti riferimenti al film di Jean-Luc Godard Fino all’ultimo respiro (che peraltro è molto più di un noir). L’intento rievocativo, oltre che alla storia, è legato alle immagini: umbratili, tratteggiate e frastagliate, mai troppo definite. Si immagina un lavoro certosino, compiuto dal disegnatore, per coniugare la nitidezza di una storia in corso alla dimensione del ricordo, riguardante l’ambiente. Una differenza, tra il «cinema nero» americano e quello francese, era vistosa. I molti thriller realizzati negli Stati Uniti, per quanto mettessero in scena periferie, slums e ambienti industriali (Fronte del porto, Nel fango della periferia, Giungla d’asfalto ecc.), rendevano il contesto coreografico e a suo modo affascinante. Un’arte di abbellire la bruttezza che si è prolungata fino ad anni recenti (un esempio per tutti: I guerrieri della notte), e ha molto contribuito all’edificazione del mito americano. Il South Bronx, per esempio, pur presentato infinite volte come zona invivibile, è finito per entrare nell’immaginario, come quartieraccio (fino all’attuale trasformazione in area alla moda) in qualche misura attraente – al pari delle zone desolate del Texas, fatte di sabbia e di pochi, rachitici cespugli, che avevano alimentato la leggenda western. Il cinema noir francese era tutto diverso, e molto più chirurgicamente realistico. Film come Le jene del quarto potere, Il commissario Pelissier, La fredda alba del commissario Joss, Ultimo domicilio conosciuto ecc. avevano per teatro squallidi complessi condominiali, scenari di vetro e cemento, strade senza attrattive percorse da utilitarie (la Renault familiare, la Prinz, la Simca). Supermercati, pompe di benzina, banlieues semideserte o superaffollate. Nessun fascino visuale, nessuna * Valerio Evangelisti (Bologna, 1952) ha esordito come saggista e storico. Nel 1994 ha vinto il Premio Urania con Nicolas Eymerich, inquisitore, primo di nove romanzi incentrati sulla figura di Eymerich, pubblicati da Mondadori (ultimo uscito, nel 2007, La luce di Orione). Del ciclo di Eymerich fanno parte anche il graphic novel La Furia di Eymerich (Francesco Mattioli – Valerio Evangelisti) e le riduzioni a fumetti dei suoi romanzi (David Sala – Jorge Zentner, Delcourt, pubblicate in Italia da BD). Per Mondadori ha pubblicato anche la trilogia Magus. Il Romanzo di Nostradamus (1999), Antracite (2003), Noi saremo tutto (2004), Il collare di fuoco (2005) e Il collare spezzato (2006). Per Einaudi Metallo Urlante (1998) e Black Flag (2002). Le edizioni L’Ancora del Mediterraneo hanno pubblicato le sue raccolte di saggi Alla periferia di Alphaville (2003), Ritorno ad Alphaville (2004) e Distruggere Alphaville (2006). Il suo ultimo romanzo, Tortuga (Mondadori Strade Blu) è in uscita a ottobre 2008.


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 8

doratura della pillola. Al contrario, la rappresentazione sincera, quasi perturbante, di un degrado – ma il peggio sarebbe venuto più tardi – sia ambientale che umano. Se mai c’è stato un cinema veramente «nero», è stato quello. A esso si richiamano i disegni di A volto coperto. La Marsiglia che vi è raffigurata non ha niente di romantico o di attraente. Allo stesso modo, la vicenda dei protagonisti, due anziani rapinatori, sfugge a qualsiasi tipo di epica. È triste, marginale. Non ha altra tinta che la nostalgia. Nessuno, oggi, oserebbe realizzare un film così struggente. Per fortuna esiste il fumetto, capace di sfidare ogni convenzione, ogni patto di complicità col pubblico. E di resuscitare, velate dal ricordo, le autentiche vie periferiche in cui transitavano le Simca e si aggiravano, tra alveari edilizi e albe fredde, Gabin, Belmondo, Lino Ventura e tanti altri indimenticabili protagonisti.


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 17

a volto coperto


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 18

Capitolo 1

Il colpo


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 19

LA PRIMAVERA A MARSIGLIA ARRIVA PRESTO.

MIO NONNO DICEVA SEMPRE CHE IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO E’ BENE NON FIDARSI TROPPO DELLA GENTE.

a volto coperto | 19


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 20

CON I PRIMI CALDI LE PERSONE PRENDONO SU UN CORAGGIO TUTTO PARTICOLARE.

ERA UN UOMO SAGGIO MIO NONNO.

E’ STATA A LES GOUDES ULTIMAMENTE?

NO, FORSE LA PROSSIMA SETTIMANA.

PUO’ ACCADERE DI TUTTO.

VIENE A TROVARMI MIO FIGLIO. SI RICORDA MARCELLE?

A PRIMAVERA. A MARSIGLIA. 20 | a volto coperto


volto-coperto_def:prospero's books

...

15/10/2008

12.04

Pagina 21

STAVATE SEMPRE A GIOCARE A CALCIO. QUANTI ANNI AVEVATE? SETTE… OTTO?

BE'... ERAVAMO PICCOLI.

a volto coperto | 21


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 22

MI FACCIA CHIAMARE DA MARCELLE QUANDO ARRIVA.

SSSSSH! 22 | a volto coperto


volto-coperto_def:prospero's books

19/10/2008

16.18

Pagina 23

CERTO! LO FARO’ SENZ’ALTRO.

SONO SICURA CHE MARCELLE SARA’ FELICE DI RIVEDERLA.

a volto coperto | 23


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 24

COME STAI?

24 | a volto coperto

BIEN.


volto-coperto_def:prospero's books

19/10/2008

16.18

Pagina 25

CHE MANGIAMO A PRANZO?

BUONGIORNO, SIGNORA JULIA. SIGNOR JEAN, COME VA?

HOLA FRANÇOIS, QUERES AIUTARMI CON LAS COMPRAS?

POLLO FRITO, TE GUSTA?

NIENTE SCUOLA OGGI?

C’E’ VACANZA, SIGNORE.

TIENI. GRAZIE!

a volto coperto | 25


volto-coperto_def:prospero's books

15/10/2008

12.04

Pagina 26

FAI ANCHE IL PURE’?

DE ACUERDO, SI HAY ANCORA UN POQUITO DEL LECHE IN FRIGO.

AH! MERDA!

MI SPIEGHI PERCHE’ NON BUTTI MAI I GIORNALI VECCHI?! E VOS NO MIRAS DOVE METTI LOS PIES!

CERTO! E’ SEMPRE COLPA MIA! 26 | a volto coperto




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.