Libretto Piani Giovani di Zona 2017

Page 1


PERCHÉ UN SALMONE ? L’Oncorhynchus nerka, aka salmone rosso, è una tipologia di salmone che nasce nei laghi e lì ci rimane per 2 anni. In seguito percorre il fiume che parte dal lago natio per proseguire la sua vita al mare, dove si ferma per 4/5 anni sviluppandosi sessualmente e conducendo una vita agiata ingozzandosi di cibo. Passato questo periodo, il suo istinto lo inizia ad un viaggio che lo farà tornare al lago natio, dove si riprodurrà. Questi pesci intraprendono questo viaggio durante il quale percorrono lunghezze vastissime, in alcuni casi si parla di migliaia di km, dove si trovano ad affrontare molti pericoli e difficoltà, tra cui predatori, cascate da scalare, correnti molto forti e acque di diverse temperature, senza dimenticare che percorrono il fiume al contrario, sempre controcorrente. Durante il periodo di frega, i maschi sviluppano una marcata gibbosità predorsale e muso prominente, con mascelle ad uncino, armate di grandi denti chiamati kype. La livrea del capo, della gola e di una parte del petto diviene verde, più o meno scuro e bril- lante, mentre il resto del corpo acquista una tinta rosso brillante. Le pinne dorsale, adiposa, anale e la base della pinna caudale sono rosse. Le pinne pari e la restante parte della coda sono del colore del petto. Le femmine mantengono la linea normale, la colorazione diviene simile a quella dei maschi, anche se la tonalità risulta leggermente meno accesa. Questa metamorfosi li aiuta ad affrontare il durissimo viaggio. L’istinto che li guida fino alla meta è inscalfibile. Determinazione, perseveranza, coraggio, l’arrivare al costo di morire, fa di questo animale un esempio da seguire, un esempio di come la determinazione porti a raggiungere traguardi che inizialmente sembrano impossibili. Secondo noi il viaggio che compie questo pesce è una metafora del percorso di vita che il giovane si troverà ad affrontare, pieno di difficoltà, imprevisti, strade diverse. Per diventare adulto dovrà essere determinato e coraggioso, come il nostro salmone! La nostra idea è quella di usare l’immagine del salmone mentre salta per superare una cascata, momento in cui impiega al massimo la propria energia. Il salto è in diagonale e la diagonale è la linea che rappresenta il dinamismo nell’educazione visiva. Vogliamo proporre quest’idea in maniera demenziale, collocando il salmone al posto della funivia Trento-Sardagna e rappresentandolo come un razzo a propulsione che sta sfondando il muro del suono da quanto è determinato a percorrere il suo cammino! Crediamo che un’immagine del genere possa catturare l’attenzione ed invogliare i giovani ad aprire il libretto per leggerne i contenuti. “La copertina dei PGZ Trento e Arcimaga 2017 è nata all’interno del progetto “On the flow. Corso di comunicazione creativa”, attivato nel POG 2016. Si ringraziano: Alessandro Bellio, Matteo Bolner, Janis Bortolotti, Massimo Cadrobbi, Kevin Ferrari, Marta Marchi, Michele Paderno, Mirko Piffer, Chiara Ruggeri.”


Dieci anni di piani giovani. Un’avventura unica, un lungo percorso, che raggiunge quest’anno un traguardo importante. Un traguardo che però rappresenta un nuovo punto di partenza. E proprio da qui che ripartiamo per presentare le nuove proposte e progetti dei Piani Giovani di zona dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme. Una proposta collettiva che mette insieme idee all’apparenza diverse, frutto di un lungo lavoro di promozione e raccolta. Il risultato sono 22 progetti dal centro e dalla periferia, accomunati dal protagonismo di gruppi giovanili informali e associazioni e dalla precisa volontà di valorizzare il particolare, senza perdere un coerente disegno comune. Questo è stato possibile investendo nella capacità di fare rete sul territorio, “connettendo” i vari interventi, e facilitando l’incontro tra proposte nate da e per i giovani. Per il 2017 il Tavolo sovra-territoriale si è mosso in continuità con i temi prioritari, educazione al lavoro, cittadinanza attiva, bene comune e sostenibilità, proponendo un ulteriore spazio progettuale legato alla cultura: uno strumento d’innovazione capace di promuove nuove opportunità, superare le diseguaglianze, favorire l’inclusione, stimolare insomma un approccio interdisciplinare attraverso la costruzione e valorizzazione delle reti comunitarie, in particolare quelle giovanili. Come sempre, ampia attenzione viene data ai progetti proposti dal “basso“, nati dai ragazzi stessi, riconoscendo la validità delle competenze trasversali che si acquisiscono tramite l’organizzazione e la realizzazione di un progetto. Tanti i temi affrontati dalla cittadinanza attiva e bene comune, attraverso esperienze di viaggio e scambi culturali, alla sostenibilità, dalla valorizzazione del senso d’appartenenza al territorio, al protagonismo giovanile in ambito artistico, cinematografico e sportivo, dall’arte veicolo di cultura, alla solidarietà, inclusione e il superamento di pregiudizi. Torna Summerjobs 16-17 con l’attivazione di tirocini retribuiti presso strutture comunali impegnate in lavori nel verde. Infine “Project Factory”, un laboratorio di comunicazione e progettazione innovativa, quest’anno ancora più particolare e stimolante. Il nostro augurio è che possiate trovare in queste proposte nuove interessanti opportunità, spazi unici da scoprire con curiosità e voglia di osare.

PRENDETEVI IL FUTURO

Maria Chiara Franzoia

Referente Istituzionale dei Piani Giovani di Trento e Arcimaga


CHE COSA SONO I PIANI GIOVANI DI ZONA?

I Piani Giovani di Zona sono uno strumento per favorire la partecipazione dei giovani e della collettività alla costruzione di politiche giovanili territoriali, creando spazi di comunicazione, conoscenza, confronto, analisi e valutazione con i mondi dei giovani stessi e con gli attori del territorio – soggetti politici, sociali, economici. Sono resi possibili dalla Legge provinciale 5/2007 e sono diffusi su tutto il territorio provinciale. Per i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme sono attivi cinque Piani Giovani di Zona: Piano 1 (Gardolo e Meano) Piano 2 (Centro Storico, Piedicastello, Bondone e Sardagna) Piano 3 (S. Giuseppe/S. Chiara, Oltrefersina) Piano 4 (Argentario, Povo e Villazzano) Piano Arcimaga (Aldeno, Cimone, Garniga Terme e le Circoscrizioni di Ravina – Romagnano e Mattarello) I Piani Giovani di Zona si rivolgono a ragazzi e giovani dagli 11 ai 29 anni. Le azioni possibili devono essere innovative e interessare: 1. la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori, animatori di realtà che interessano il mondo giovanile; 2. la sensibilizzazione alla partecipazione al proprio territorio ed all’assunzione di responsabilità sociale da parte dei giovani; 3. attività di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata a facilitare l’accesso alle opportunità offerte ai giovani; 4. l’apertura ed il confronto con realtà giovanili nazionali ed europee attraverso scambi o iniziative, basati su progettualità reciproche; 5. laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dell’arte, della creatività, della manualità e della riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo; 6. progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione dei progetti; 7. percorsi formativi finalizzati all’apprendimento di competenze di cittadinanza attiva; 8. dispositivi e interventi atti a promuovere il processo di transizione all’età adulta e l’autonomia dei giovani.


CITTADINANZA ATTIVA FU(N)SION il divertimento come fusione culturale .................................22 Nel cuore dell’Europa . ..........................................................................24 Summer Animation ...............................................................................26 #Costruiamolapaceinsieme ...................................................................28 La bell’Italia - pizza, mafie e mandolini ................................................30 Dialogare per abbattere muri e superare steccati ..................................32 Project Factory 2 ...................................................................................34 AVVICINAMENTO AL LAVORO Laboratorio “Azione“ ............................................................................36 SENTIRSI LAVORATORI ...........................................................................38 Jobbin’ skill up .....................................................................................40 SUMMER JOBS 16/17 . ..........................................................................42 SPORT

Orientamento, natura e territorio...animatori si diventa! .......................44 Esathlon Indoor Games .........................................................................46 SkateParkando .....................................................................................48

CONTATTI ...............................................................................................................50 SIAMO A CACCIA DI IDEE . .......................................................................................51 CONSIGLI UTILI . .....................................................................................................52 SCHEDA IDEA 2018 .................................................................................................53

INDICE

ARTE E CULTURA Alla scoperta degli antichi mestieri . ......................................................6 Stage&Chips..........................................................................................8 Scorci d’arte .........................................................................................10 Band Labs . ...........................................................................................12 FICTION’S WAVES . .................................................................................14 hiSTORIC . .............................................................................................16 IL MULINO CHE VORREI . ........................................................................18 Disfida dei Canopi . ...............................................................................20


Info per iscrizioni: Andrea Largaiolli 0461/1593279 348 3937889 larea.point@appm.it

6


Alla scoperta degli antichi mestieri La bottega del calzolaio, Cesti e cestelli, Il lavoro del feltraio

Tre percorsi tematici per conoscere ed esplorare il lavoro artigianale. La bottega del calzolaio, in cui verrà approfondito l’uso del cuoio; Cesti e cestelli, per scoprire le tecniche di intreccio dell’arte della cesteria; Il lavoro del feltraio, lavorare e creare con la lana. Durante gli incontri, gli artigiani racconteranno la loro esperienza e mostreranno ai ragazzi “i ferri del mestiere”, poi li aiuteranno a mettersi in gioco nella realizzazione di un manufatto, per sperimentare in prima persona il lavoro manuale. CHI APPM Onlus

DOVE

QUANDO Maggio-Ottobre

ETÀ

lavorazione del cuoio 14-18 anni costruzione dei cesti 14-18 anni lavorazione del feltro 11-14 anni Numero max. iscritti max 10 iscritti per percorso

#Arte e Cultura

Centro di Aggregazione Giovanile L’Area - Trento Gita sul Bondone per la raccolta dei rametti di nocciolo Visita a “La Casa di Feltro” a Pergine

7


Info e Iscrizioni: Sasa Ilic 349 3589714 ilic.sassa@gmail.com Sito Web: www.ariateatro.it Facebook: Stage&Chips

8


Stage & Chips

Stage&Chips propone due eventi di socialità culturale: a settembre verrà organizzato presso la corte interna della biblioteca di Gardolo (Casa Pedrolli) il monologo teatrale “Castagne matte”, seguito dal concerto del cantautore Candirù; a ottobre la storica band di Gardolo, i Rebel Rootz, proporrà un’innovativa performance a Meano. Gli eventi avranno un costo simbolico di 4 euro, comprensivi di aperitivo eco/socio-sostenibile, per proporre agli under 30 un’originale forma di socialità, valorizzando al tempo stesso le offerte soci-culturali e gli spazi del territorio. Se sei giovane vieni anche tu a far parte del team organizzativo degli eventi in programma!

CHI

Associazione Culturale Aria

DOVE

QUANDO

Settembre - Ottobre

ETÀ

dai 15 ai 29 anni Non è previsto un max numero di iscritti per evento

#Arte e Cultura

Gardolo e Meano

9


Info per iscrizioni: Lia Facchinelli 334 9695636 corsibolladisapone@ gmail.com Sito web: bolladisaponetrento.it Pagina Facebook: Bolla di Sapone-Scuola di Circo

10


Scorci d’arte

Il progetto coinvolge un gruppo di giovani di varia formazione artistica in un processo creativo al fine di creare tre performance ad arti miste, secondo lo stile del circo contemporaneo. Esse sacreare e rappresentare ranno presentate in vari luoghi del performance negli centro storico, scelti appositamente angoli più suggestivi del perchè belli ma poco noti; questo sercentro storico virà a valorizzare tali spazi urbani. Il pubblico che assisterà verrà chiamato a riflettere ed esprimersi sul dialogo a cui ha partecipato, tra l’arte e i più begli spazi cittadini.

CHI Mercanti di Luce a.s.d

DOVE

QUANDO Maggio - Settembre

ETÀ

15 - 29 anni Numero max. Iscritti: 30

#Arte e Cultura

Centro storico della città di Trento

11


Info per iscrizioni: Antonio Francescon 347 4824613 cbmattarello.pgz@ gmail.com

12


Band Labs

Comprendere quello che c’è stato prima per poterlo rielaborare o distinguersi da esso. Conoscere tecniche, strumenti e parametri per poter ricercare il suono più accattivante. Gestire intelligentemente gruppo, agenda Crea la giusta chimica e fondi per conseguire al meglio gli obietper la tua band! tivi prefissati. Mescolare il tutto con talento e ambizione e scaldare al fuoco della passione. NB: Mai agitarsi prima dell’uso! 3 esperti per 3 seminari di 5 lezioni da 2 ore l’una (10 ore totali per seminario)

CHI Associazione di Promozione Sociale “Corpo Bandistico di Mattarello”

DOVE

QUANDO

Iscrizioni: Aprile-Giugno, Seminari: Settembre - Novembre

ETÀ

16 - 29 anni Numero max. 30 iscritti per seminario 30 iscritti per seminario

#Arte e Cultura

Trento - Circoscrizione Mattarello (Sale della Circoscrizione) Aldeno (Sala presso la sede della Banda Sociale di Aldeno)

13


Info per iscrizioni:Â Lorenzo Danieli 3892539584 danieli.lorenzo@ icloud.com

14


FICTION’S WAVES Cinema per passione

Formarsi al linguaggio del cinema e alle sue professioni partendo dalle basi, una ricognizione a 360° intorno alla produzione cinematografica per conoscere i tanti e diversi ruoli necessari alla creazione di un film. Imparare a lavorare in equipe per formare una troupe di cinema a partire dalla stesura di un copione per un cortometraggio.

CHI

Tiring House

DOVE

QUANDO

Aprile - Ottobre

ETÀ

14 - 29 anni Numero max. iscritti 15

#Arte e Cultura

Trento

15


Info per iscrizioni:Â Davide De Paris 349 7973002 historic.trento@gmail. com

16


hiSTORIC Alla scoperta di Trento

Ogni città è un museo che si vuole raccontare, dove le trasformazioni si sono stratificate nel corso dei secoli lasciando piccole tracce. Abbiamo deciso di raccogliere questi racconti direttamente da coloro che hanno un rapporto speciale e personale con la città: anziani, storici e artisti. Queste storie verranno revisionate e georeferenziate su una piattaforma digitale, dove ogni cittadino potrà condividere o scoprire i segreti autentici della città di Trento.

CHI

Associazione USE - University Social Enterprise

Comune di Trento, in particolare: •Sede A.D.A. - Associazione Diritti Anziani: Via San Pio X, 85. •Sede Associazione La Cerchia: Via Maccani, 14. •Sede Associazione Giovani Soci CRT: Via Don Sordo, 3.

QUANDO

Marzo - Luglio

ETÀ

dai 20 anni in su Numero max. iscritti 200

#Arte e Cultura

DOVE

17


Info per iscrizioni:Â Sonia Zanotelli 392 4376635

18


IL MULINO CHE VORREI

Percorso di formazione teorica e pratica per guida. Le tradizioni, l’architettura e la cultura dei piccoli paesi vivono al momento uno scarso vigore dal punto di vista sociale e turistico ed è necessario rafforzare il legame tra le nuove generazioni e le risorse presenti sul territorio in cui esse vivono. Un attento percorso di formazione preparerà i giovani come guide turistiche del Molin dei Frizzi di Cimone. Il percorso è finalizzato a garantire delle aperture estive del mulino, le cui visite guidate saranno gestite dai ragazzi formati. CHI

Associazione Culturale Ulisse

DOVE

QUANDO

Aprile - Ottobre

ETÀ

19 - 29 anni Numero max. iscritti 20

#Arte e Cultura

Cimone

19


Info per iscrizioni: Paolo Pompermaier 340 8502966 tavimacos.argentario@gmail.com Sito web: www.ecoargentario.it

20


Disfida dei Canopi Un viaggio alla scoperta di Argenteum

La leggenda descrive la “Disfida dei Canopi” come la giornata più attesa all’interno del villaggio medievale “Argenteum”, dove i villaggi siti alle pendici del Monte Calisio hanno l’opportunità di sfidarsi per il glorioso premio messo in palio dal Principe Vescovo. Attraverso un percorso storico-culturale-escursionistico delle “Canope”, la leggenda diventa realtà grazie a questo progetto volto a rievocare il villaggio Argenteum con i suoi mestieri, pietanze, costumi e tradizioni insieme alla mitica Disfida dei Canopi. CHI

Associazione Tavi Macos e Associazione Ecomuseo Argentario

DOVE

QUANDO

Aprile - Luglio

ETÀ

Partecipanti attivi all’organizzazione: 16 - 29 anni Evento aperto tutta la cittadinanza

#Arte e Cultura

Circoscrizione Argentario

21


Info per iscrizioni: Georgiana Ciot 328 7788235 progettofunsion2017 @gmail.com Sito Web: www.centroastallitrento.it Facebook: Progetto Funsion

22


FU(N)SION Il divertimento come fusione culturale Tre coppie di volontari e rifugiati esplorano il ruolo delle attività ludico-ricreative come vettore di scambio culturale. Assieme co-progettano alcune attività da proporre ad un gruppo di ragazzi che partecipano al centro ricreativo di Canova, ponendo le basi per un confronto e una conoscenza reciproca. Il progetto mira a creare un clima di integrazione progressiva e strutturale dei profughi, tramite la valorizzazione delle loro risorse e il rinforzo della rete relazionale, sensibilizzando l’intera comunità.

CHI

Centro Astalli Trento

DOVE

QUANDO

Marzo - Agosto

ETÀ

11 - 29 anni Numero max. iscritti 3 profughi + 3 volontari + 30 bambini/ragazzi

#Cittadinanza attiva

Canova di Gardolo (comune di Trento)

23


Info per iscrizioni: Deina Trentino 324 5873813 trentino@deina.it

24


Nel cuore dell’Europa Conoscere, viaggiare, scoprire.

Nel cuore dell’Europa è un progetto di educazione alla cittadinanza attiva che accompagnerà 50 giovani in un percorso che dalla storia della Seconda Guerra Mondiale e della Deportazione vuole far riflettere i partecipanti sul presente, sul loro ruolo come cittadini nella propria comunità e in Europa. Il percorso educativo del progetto verrà realizzato attraverso laboratori, incontri, momenti di confronto e un viaggio a Praga e a Theresienstadt, sede del ghetto modello nazista.

CHI

Deina Trentino

DOVE

QUANDO

Aprile - Novembre

ETÀ

18 - 29 anni Numero max. iscritti 50

#Cittadinanza attiva

Trento, Aldeno, Cimone, Garniga Terme e Praga.

25


Info per iscrizioni: - Omar Coser 328 1897789 - Giulia Coser 345 0328484 - Sara Lucianer 347 7459205 - Paolo Cesar Rossi 345 0123100

26


Summer Animation Questa iniziativa punta a formare un gruppo di giovani alla creazione, gestione e organizzazione di progetti di animazione. Per fare tutto ciò è necessario che il team sia coeso e in sintonia, per lavorare al meglio. Per garantire un’ottima riuscita del loro lavoro apprenderanno nuove tecniche tramite momenti formativi. Queste capacità potranno essere spese anche per affrontare al meglio, in un futuro, il mondo del lavoro.

CHI

Circolo parrocchiale San Modesto, con la collaborazione del comune di Aldeno

DOVE

QUANDO

Aprile - Novembre

ETÀ

15 - 29 anni Numero max. iscritti 25

#Cittadinanza attiva

Aldeno, Cimone, Garniga Terme, Val di Sole

27


Info per iscrizioni: Serena 348 8881166 serefabio@gmail.com Facebook: Costruiamolapaceinsieme

28


#costruiamolapaceinsieme Conoscere per operare e testimoniare

Un progetto per conoscere meglio la realtà del conflitto nei Balcani degli anni ‘90, attraverso la testimonianza di chi è sopravvissuto ed ora vuole ricostruire un futuro migliore nella propria terra martoriata. È importante comprendere i fatti, come realmente sono accaduti: l’unico modo per poter svolgere questo lavoro è porsi in compresenza con le persone che li hanno vissuti o se non altro osservati da vicino. Questi sono i motivi che ci portano a Srebrenica a vedere con i nostri occhi, a sentire con le nostre orecchie, ad operare con le nostre mani.

CHI

Associazione Oratorio S.Antonio

DOVE

QUANDO

Aprile - Novembre Il progetto prevede degli incontri di formazione per il viaggio a Srebrenica che si terrà dal 1 al 9 luglio. Seguiranno poi dei momenti di rielaborazione dell’esperienza.

ETÀ

giovani dai 13 ai 29 anni + adulti accompagnatori iscritti 12 giovani + 6 adulti

#Cittadinanza attiva

Trento e Srebrenica (Bosnia)

29


Info per iscrizioni: Alessio Cagol 347 8069800 circolo.arsenale@ gmail.com Facebook: circoloarsenale

30


La bella Italia

pizza, mafie e mandolini I mille e più tentacoli della criminalità organizzata Cosa sono le mafie? Proviamo a spiegarlo in modo semplice ma non semplicistico, e soprattutto in modo vero. Dimenticate quindi le coppole ed i marranzani, perché le mafie (e il plurale non è un caso) assumono oggi forme molto diverse che le rendono più difficili da riconoscere. Per capirle e per capirci utilizzeremo diversi linguaggi: arte, musica, teatro e satira accompagneranno conferenze e dibattiti, permettendoci così di esprimerci al meglio. Artisti e relatori da tutta Italia vi guideranno attraverso la piovra mafiosa. CHI

Associazione promozione sociale “Pequod”

DOVE

QUANDO

Ottobre – Dicembre

ETÀ

19 – 29 anni Numero max. Iscritti: non è necessaria l’iscrizione, indicativamente 50 (capienza sala)

#Cittadinanza attiva

Circolo Arci “Arsenale”, Trento

31


Info per iscrizioni: Arianna Mosca Segreteria Teatro Portland Via Papria 8 - Trento tel. 0461 924470 info@teatroportland.it Sito web: www.teatroportland. it/progetti Facebook: Portland Nuovi Orizzonti Teatrali

32


Dialogare per abbattere muri e superare steccati Gemellaggio teatrale tra Trento e Prijedor Il progetto consiste in un gemellaggio teatrale, sul tema del superamento delle diffidenze culturali, tra giovani di Trento (Italia) e di Prijedor (Bosnia) che si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo che verrà rappresentato a Prijedor e in Trentino. I giovani partecipanti verranno coinvolti in un laboratorio teatrale che si terrà per una settimana a Prijedor e per una settimana a Trento.

CHI

Teatro Portland

DOVE

QUANDO

Ottobre – Dicembre

ETÀ

15 - 25 anni Numero max. Iscritti: 10 ragazzi italiani - è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

#Cittadinanza attiva

Prijedor (Bosnia) - Trento (Teatro Portland)

33


Info per iscrizioni: Comune di Trento Ufficio Politiche Giovanili 0461 884240 pgztrento@gmail.com Sito Web: www.trentogiovani.it Facebook: trentogiovani

34


Project Factory2

Percorso progettuale sulla comunicazione e la progettazione Sette incontri a partecipazione libera su pratiche innovative di comunicazione e progettazione, senza dimenticare una promozione specifica per le progettualitĂ made in Piani Giovani. Il tutto con i nostri interlocutori privilegiati: i giovani. Un percorso formativo unico con conferenze e workshop ed esperti di caratura nazionale e locale. La sfida: raggiungere con i Piani Giovani un pubblico di giovani sempre piĂš vasto, facendo attenzione ai diversi obiettivi e interessi. Partner Cooperativa Mercurio, da anni attiva con la redazione di Sanbaradio. CHI

DOVE

Trento

QUANDO

Marzo - Dicembre

ETĂ€

#Cittadinanza attiva

Comune di Trento

Tutta la cittadinanza

35


Info per iscrizioni: Rocco Rampino 391 7708115 destinazionecinema@ gmail.com Sito web: www.destinazionecinema.tv ifptrento.edulife.eu

Sandro Pertini ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Destinazione Cinema LABORATORIO DI FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA


Laboratorio “Azione”

Realizzazione cortometraggio sulla dispersione scolastica Si vuole realizzare un corto che tratti il fenomeno della dispersione scolastica e della fase post-diploma senza ancora un lavoro, includendo i dubbi della disoccupazione o della scarsa spendibilità di figure senza formazione o specializzazione, con un finale propositivo che lasci ben sperare per entrambi. Vari esperti del settore cinema tratteranno temi come la scrittura, uso videocamera, linguaggio cinematografico, luci, riprese audio, montaggio video, per ideare e realizzare il corto. Sarà poi proiettato pubblicamente e messo a disposizione online. CHI

DOVE

Sede di DESTINAZIONE CINEMA, Via IV Novembre 93/B – 38121 Gardolo di Trento, ed altre location selezionate in futuro per la storia da trasformare in cortometraggio

QUANDO

Settembre - Dicembre

ETÀ

15 - 24 anni Numero max. Iscritti: 15

#Avvicinamento al lavoro

Destinazione Cinema, Istituto per la Formazione Professionale “S. Pertini”

37


Info per iscrizioni: Francesca Baruffaldi 0461 235329 trento@ens.it Sito web: www.ens.it Facebook: Ente Nazionale Sordi Sez. Trento

38


Sentirsi Lavoratori

Ricerca attiva e inclusione per giovani sordi Ente Nazionale Sordi ONLUS Sezione di Trento, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Il Post.O, coinvolgerà giovani ragazzi sordi italiani e stranieri in un percorso formativo specifico che li aiuti a trovare una collocazione nel mondo del lavoro. Questo potrà favorire una maggiore autonomia ed inclusione sociale, anche grazie ad eventi pubblici gratuiti aperti a tutta la cittadinanza in cui si potrà parlare della ricerca attiva di lavoro, sia in italiano che in Lingua dei Segni Italiana (LIS), attraverso degli aperitivi e degli incontri pubblici. CHI

DOVE

Sede dell’ENS di Trento

QUANDO

Aprile – Giugno

ETÀ

15 - 29 anni Numero max. Iscritti: 15 giovani sordi

#Avvicinamento al lavoro

Ente Nazionale Sordi ONLUS Sezione di Trento

39


Info per iscrizioni: Anna Forti 349 1638991 anna.forti@lasfera.org Elisa Pozza 349 1648459 elisa.pozza@lasfera.org Sito web: www.inmente.tn.it/skillup www.lasfera.org/skillup

40


Jobbin’ skill up

Competenze trasversali per il terzo settore “Jobbin’ skill up. Competenze trasversali per il terzo settore” propone a ragazzi universitari e post-universitari interessati all’ambito sociale, un percorso esperienziale di apprendimento e condivisione di strumenti concreti che favoriscono lo sviluppo delle “competenze trasversali”: capacità cognitive, emotive e relazionali, fondamentali a promuovere l’ingresso nel mondo del lavoro e a facilitare un’efficace gestione di situazioni e relazioni che caratterizzano il percorso professionale. CHI

DOVE

Trento

QUANDO

Aprile - Maggio

ETÀ

19 - 29 anni Numero max. Iscritti: 25

#Avvicinamento al lavoro

coop. InMente e coop. La Sfera

41


Info per iscrizioni: Comune di Trento Ufficio Politiche Giovanili 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it Sito Web: www.trentogiovani.it Facebook: trentogiovani

42


Summer Jobs 16/17 La tua città

Un’esperienza di tirocinio estivo retribuita della durata di due settimane rivolta a studenti tra i 16 e 17 anni residenti nei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, che abbiano assolto gli obblighi del tirocinio curriculare previsto nel loro piano formativo individuale. Per 30 giovani l’opportunità di sperimentare un’esperienza retribuita di avvicinamento al lavoro attraverso tirocini presso il Comune di Trento – Servizio Gestione strade e parchi. CHI

DOVE

Trento

QUANDO

Maggio - Settembre

ETÀ

16 - 17 anni Numero max. Iscritti: 30

#Avvicinamento al lavoro

Comune di Trento

43


Info per iscrizioni: Omar Coser 328 1897789 Samuele Serafini 366 9513534 animatorisidiventa 2017@gmail.com

CHI

Comune di Garniga Terme in collaborazione con Comune di Cimone

DOVE

Garniga Terme, Cimone, Romagnano e Ravina

QUANDO

dal 9 Settembre al 21 Ottobre

ETĂ€

15 - 19 anni Numero max. Iscritti: 15 giovani

44


Orientamento, natura e territorio, animatori si diventa! Orientamento culturale, per trovare nuove coordinate, nuovi orizzonti, nuovi scenari ambientali ed emotivi per riscoprire se stessi dentro il proprio territorio e la propria storia

#Sport

S’intende programmare un progetto dedicato non solo all’orientamento, ma anche alla natura, alla cultura. Oltre agli aspetti essenziali dell’orientamento, s’intende insegnare a realizzare semplici mappe per attività culturali…in paese e nella natura. Con l’aiuto di esperti, l’obiettivo è quello di ideare una mappa escursionistica/culturale dei comuni di Cimone, Garniga Terme e dei sobborghi di Trento: Romagnano e Ravina. Sarà prevista anche un’attività di fotografia con cui i partecipanti, saranno chiamati ad ideare delle passeggiate e itinerari che poi saranno proposti anche tramite delle schede informative. Il tutto confluirà nella realizzazione di una guida, scritta dai giovani partecipanti al progetto. Si appronterà così un itinerario che intende coinvolgere e unire diverse comunità locali. Il progetto ha come obiettivo la responsabilizzazione dei giovani. L’orientamento abbinato alla cultura e alla natura, può essere di aiuto anche ad un turismo sostenibile a livello locale.

45


Info per iscrizioni: ASD Sportivando Numero Unico 0461 1918118

46


Esathlon Indoor Games Sei in squadra!

Diamo il via a un Torneo della durata di sei settimane in sei diverse discipline di gioco, dai classici alle rivisitazioni di alcuni giochi tradizionali! Hanabi, Scacchi, Yu-Gi-Oh!, Subbuteo, Ticket to Ride, Bubble Soccer: i tornei si svolgeranno a pomeriggio nei finesettimana, ogni settimana verranno previsti incontri su una sola disciplina. Vieni a divertirti con i tuoi amici! Ogni torneo prevede fasi a eliminazione diretta, il partecipante che avrà acquisito più punti alla fine dell’Esathlon vincerà un premio! CHI

Associazione Sportiva Dilettantistica Sportivando

DOVE

Trento, Aldeno, Cimone

QUANDO ETÀ

11 – 29 anni Numero max. Iscritti: 20 iscritti a turno per 6 turni

#Sport

Marzo – Maggio

47


Info per iscrizioni: Roberta Lochi 377 1662849 r.lochi.trento@uisp.it Sito Web: www.uisp.it/trento Facebook: UispComitatoDelTrentino

48


Skate Parkando Ritorniamo allo SkatePark

Uno spazio non esiste se non è vissuto. Il progetto punta a valorizzare le competenze dei ragazzi che praticano attività di free style nella città di Trento, al fine di renderli protagonisti e responsabili della rinascita dello skate park in fase di riqualificazione. I ragazzi “esperti” in alcune discipline, Bmx, Skate, Parkour, Break Dance, condivideranno i loro saperi con la comunità, con l’obiettivo di coinvolgere altri ragazzi alla scoperta di nuove opportunità di socializzazione. Il progetto propone l’organizzazione di eventi formativi e di animazione dello Skate Park rinnovato: -Workshop con figure esperte delle seguenti attività di free style:parkour– skate-bmx–break dance. -Corsi di avvicinamento alle attività di bmx, parkour, skate, break dance, aperti a tutti. -Contest multidisciplinari. CHI

Uisp Comitato del Trentino, Natural Style,100-Crew

DOVE

QUANDO

Maggio – Ottobre

#Sport

Trento – Maso Smalz –Circoscrizione San Giuseppe.

ETÀ

15 - 24 anni

49


CONTATTI Alessandra Benacchio

Referente Tecnica Organizzativa 347 7367893 pgztrento@gmail.com

Paolo Bisesti

Referente Tecnico Organizzativo 349 8574733 pgztrento@gmail.com

Politiche Giovanili

0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

Iscriviti alla newsletter di Trentogiovani.it e seguici su

50


SIAMO A CACCIA DI IDEE COME PRESENTARE UN’IDEA È sufficiente compilare la scheda idea presente sul sito www.trentogiovani.it. Oppure ritaglia, compila e inviaci la cartolina che trovi in questo libretto! Una volta compilata, e quindi delineati meglio i confini della tua idea, sei pronto a presentarla ai referenti tecnici. Dovrai indicare: - la persona di riferimento del progetto; - il contesto in cui è nata l’idea e da quali motivazioni si è sviluppata; - cosa si vuole programmare, quando, dove e per chi; - possibili partner o soggetti per possibili collaborazioni; - quante risorse servono per realizzarla. QUANDO PRESENTARE UN’IDEA Per poter realizzare un progetto nel 2018 (da aprile a dicembre) dovrai portare o inviare la tua scheda idea entro i primi di settembre. Questo ci permetterà di incontrarti per capire meglio la tua idea, vedere se può essere realizzata attraverso i Piani Giovani di Zona e, in quel caso aiutarti a trasformarla in un vero e proprio progetto. A quel punto, potrai presentarlo ufficialmente nel mese di ottobre! Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 il tuo progetto sarà valutato dal Tavolo Sovraterritoriale dei Piani Giovani dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme e dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Se sarà approvato, nella primavera 2018 potrai realizzare la tua idea!

51


CONSIGLI UTILI Ricordati che: - i PGZ stimolano il protagonismo giovanile; - i progettisti possono essere giovani di età compresa fra gli 11 e i 29 anni o adulti intenti a costruire un progetto i cui destinatari saranno giovani compresi in questo target di età (11-29); - i progetti dei Piani Giovani di Zona possono svilupparsi in moltissimi ambiti differenti e devono proporre attività che mirino alla formazione dei giovani e allo sviluppo di competenze attraverso l’esperienza e il fare; - per l’anno 2018 non sono ancora stati definiti dei temi prioritari; nel 2017 sono stati temi prioritari ma non vincolanti: educazione al lavoro, cittadinanza attiva sostenibilità ambientale, cultura; - sul sito www.trentogiovani.it sono presenti i criteri di valutazione dei progetti che ti possono aiutare a delineare meglio il tuo progetto.

52


www.trentogiovani.it

SCHEDA IDEA 2018 Compila la cartolina, ritagliala e consegnala presso l’ufficio delle Politiche Giovanili del comune di Trento CHI? NOME GRUPPO/ASSOCIAZIONE ................................................................................................. NOME E COGNOME (PERSONA DI RIFERIMENTO) ................................................................................................. E-MAIL (PERSONA DI RIFERIMENTO) ................................................................................................. NUMERO DI CELLULARE (PERSONA DI RIFERIMENTO) .................................................................................................

53


SCHEDA IDEA 2018 E ADESSO IN POCHE PAROLE...COSA, QUANDO, QUANTO, E PERCHÉ! Quali sono le motivazioni da cui nasce l’idea, che cosa si programma, in che periodo vuoi realizzarla, quanti soldi servono e quali sono i destinatari ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ...........................................................................................................



Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili www.trentogiovani.it Iscriviti alla newsletter di Trentogiovani.it e seguici su

#PGZTRENTO #PGZARCIMAGA #PGZTRENTINO #TRENTOGIOVANI #PGZ2017 A cura di Mimmo Santoro e Aurelio Leka


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.